art exhibition
Una guerra di gente comune A war of ordinary people text Francesca Lombardi
Robert Capa The photos of -44 in Italy. the years 1943 rd documenting til february 23 un i ar lin A Museo mentano ert Capa docu Le foto di Rob mostra In . ia al 44 in It il biennio ’43febbraio ari fino al 23 al Museo Alin
He lived most of his life on battlefields, close to the scene, often painful, documenting the facts. “If your pictures are not up to the mark, you weren’t close enough,” he confessed often. Considered by some to be the father of photojournalism, and by others to be the person who gave photojournalism a new look and direction, Robert Capa (Budapest, 1913 - Thái Binh, Vietnam, 1954) went to war despite not being a soldier. In over twenty years of work he followed the five major world wars, the Spanish Civil War, the Sino-Japanese War, the Second World War, the Arab-Israeli war of 1948 and the first Indochina War. On the occasion of the Hungary Italy Cultural Year 2013 - 2014, which coincides with the centenary of the birth of this great master of photography, the Hungarian National Museum in Budapest and the Fratelli Alinari Foundation for the History of Photography dedicate an exhibition of photographs taken in Italy in the years 1943-44. (January 10 February 23, Alinari Museum of Photography). Exiled from Hungary in 1931, Robert Capa began his career as a photojournalist in Berlin and became famous for his photographs taken during the Spanish Civil War from 1936 to 1939. When he arrived in Italy as a war Visse la maggior parte della sua vita sui campi di battaglia, vicino alla scena, spesso al dolore, a documentare i fatti: “se le tue foto non sono all’altezza, non eri abbastanza vicino” ha confessato più volte. Considerato da alcuni il padre del fotogiornalismo, da altri colui che al fotogiornalismo ha dato una nuova veste e una nuova direzione, Robert Capa (Budapest, 1913 – Thái Binh, Vietnam, 1954) è stato in guerra pur non essendo un soldato: in oltre vent’anni di attività ha seguito i cinque maggiori conflitti mondiali cioè la guerra civile spagnola, la guerra sino-giapponese, la seconda guerra mondiale, la guerra arabo-israeliana del 1948 e la prima guerra d’Indocina. In occasione dell’Anno Culturale Ungheria Italia 2013 - 2014 che coincide con il centenario della nascita di questo grande maestro della fotografia, il Museo Nazionale Ungherese di Budapest e la Fratelli Alinari, Fondazione per la Storia della Fotografia gli dedicano una mostra che raccoglie le fotografie scattate in Italia nel biennio 1943 - 44. (10 gennaio – 23 febbraio Museo Alinari della Fotografia). Esiliato dall’Ungheria nel 1931, Robert Capa inizia la sua attività di fotoreporter a Berlino e diventa famoso per le sue fotografie scattate durante la guerra civile spagnola tra Firenze | Tuscany 149