TREKKING&Outdoor 274

Page 1


12 Ottobre 2014

Giornata Naziona

La Giornata Nazionale del Camminare 2014 vede tante iniziative e l’adesione di molte città: dalle grandi metropoli come Roma e Milano alle più importanti città d’arte come Firenze e Genova, fino ai piccoli borghi, dove sono stati organizzati percorsi tematici nei centri storici ma anche nelle periferie e nei parchi urbani.

Ecco il nuovo divertente spot video


le del Camminare

www.giornatadelcamminare.org www.facebook.com/GiornataDelCamminare


La Tradizione dei sapori

Olio, vino, formaggi, erbe aromatiche e castagne indicano il sentiero da percorrere: piccole produzioni di grande qualitĂ , scandite dalle stagioni, da assaporare durante le soste golose in un rifugio, un agriturismo o una trattoria, tornando magari a casa con lo zaino colmo di prelibatezze. Vi faremo scoprire la natura nei sapori di piatti unici, suggestivi itinerari outdoor ed eno-gastronomici: questa volta sarĂ il senso del gusto a guidarci dalle Alpi al mare.



PIEMONTE

IL PARADISO TESTO DI MICHELE DALLA PALMA / FOTO DI ARCHIVIO ATL CUNEO, ENRICO BOTTINO, MICHELE DALLA PALMA

C’

è un luogo, nell'estremo ovest d'Italia, che si racconta con le suggestioni di un paesaggio tra i più affascinanti del mondo, dominato da castelli austeri e straordinarie onde di verde che conservano il segreto di alcuni dei vini più pregiati del mondo...

28 - TREKKING&Outdoor - ottobre / novembre 2014


DEL GUSTO

TARTUFI E CASTAGNE, "INNAFFIATI" DA ALCUNI DEI MIGLIORI VINI DEL MONDO, SONO I "PRIMI ATTORI" DI UNA STRAORDINARIA RAPPRESENTAZIONE DI PRODOTTI GASTRONOMICI CHE FA DELLA PROVINCIA DI CUNEO, NEL CUORE DI UNO DEI TERRITORI TUTELATI DALL'UNESCO COME PATRIMONIO DELL'UMANITÀ, IL LUOGO IDEALE PER UN WEEKEND ALLA RICERCA DEI SAPORI VERI E GENUINI DELLA TRADIZIONE ITALIANA


LIGURIA

IL MARE PRI TESTO E FOTO DI ENRICO BOTTINO

LA LIGURIA HA LEGATO IL SUO DESTINO AL MARE. UN BUON MOTIVO PER PROPORVI UNA VARIANTE SUL TEMA OUTDOOR. LA CULTURA DEL MARE E DELLA PESCA, UOMINI E IMBARCAZIONI DI PICCOLO CABOTAGGIO SARANNO PROTAGONISTI DI QUESTE PAGINE 34 - TREKKING&Outdoor - ottobre / novembre 2014


MA DI TUTTO

È

autunno. In un’atmosfera tipicamente mediterranea, ci lasciamo alle spalle i sentieri dell’Appennino, antiche strade, ripide gradinate e strette crêuze. Ora davanti a noi si staglia il blu del mare; ci accolgono case color pastello, toni di singolare delicatezza lisi dalla salsedine.


PUGLIA

SAPORI DI M TESTO DI ITALO CLEMENTI / FOTO GAL TERRE DI MURGIA


URGIA

C

amminare è anche conoscere i sapori di una terra. Ecco perché il nostro incedere lungo le vie di Altamura e Santeramo in Colle passa soprattutto per la cucina, in un’avvolgente comunione di profumi e sapori. In questi borghi ogni pausa di piacere racchiude una lunga serie di aneddoti e storie di vita vissuta da raccontare.

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale L’Europa investe nelle zone Rurali

Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Regione Puglia

Programma di Sviluppo Rurale della Puglia

GAL - Gruppo di Azione Locale Terre di Murgia

TREKKING&Outdoor - ottobre / novembre 2014 - 45


MARCHE

LA “PROVIN MARCHIGIA TESTO DI FABIO GUGLIELMI / FOTO ARCHIVIO ENTE PARCO SIMONE E SIMONCELLO

OGNI REGIONE SI SA, È FRUTTO DELLA SUA STORIA, DEL SUO PASSATO E DELLE SUE TRADIZIONI. MA NELLE MARCHE PIÙ CHE MAI IL BINOMIO UOMO E AMBIENTE È ASSAI FORTE. SONO DA SEMPRE LEGATI L’UNO ALL’ALTRO, IN MANIERA INDISSOLUBILE, DOVE LE ANTICHE TRADIZIONI HANNO TROVATO LA LORO ENERGIA VITALE, IN UNA NATURA STRAORDINARIA RICCA DI STORIA E CULTURA CHE FA DA CONTORNO AD UNA TERRA DAL SAPORE GENUINO E INCONFONDIBILE


CIA BELLA” NA

L

a provincia di Pesaro e Urbino è la più settentrionale della regione Marche. Compresa tra Romagna, Toscana e Umbria è il luogo ideale per tutti coloro che, oltre al piacere dell’azzurro mare, non vogliono rinunciare al verde dell’Appennino marchigiano o alla storia dei suoi paesi. Sulla costa sventolano le bandiere blu di Gabicce Mare, Pesaro e Fano rinomate spiagge sinonimo di garanzia di bellezza e qualità. Urbino, sua capitale ideale, fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui ancora oggi conserva appieno l’eredità architettonica, dal 1998 il suo centro storico è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. TREKKING&Outdoor - ottobre / novembre 2014 - 51


LOMBARDIA

PULENTA E MISULTIN TESTO DI SERAFINO RIPAMONTI E ANGELO COLOMBO / FOTO DI ANGELO COLOMBO, PRO LOCO UNPLI SPONDA ORIENTALE DEL LAGO DI COMO E GRUPPO FOTOAMATORI DERVIO

IL PIATTO SIMBOLO DEL LARIO HA IL SAPORE DELLA TERRA E DELL’ACQUA E RACCONTA LA CULTURA E LE TRADIZIONI DELLA GENTE CHE DA SEMPRE VIVE CON UN PIEDE A LAGO E L’ALTRO IN MONTAGNA, NEI PAESINI ARROCCATI SULLE RIVE SCOSCESE PERCORSE DAL SENTIERO DEL VIANDANTE, UNO DEI PIÙ AFFASCINANTI ITINERARI ESCURSIONISTICI DELLA LOMBARDIA


C’

è una geografia delle amministrazioni e una dello spirito. La prima è vera sui libri e sulle mappe, la seconda quando cammini per strada, quando parli, quando muovi la mano in un gesto di stizza o di saluto e pure quando ti metti con le gambe sotto un tavolo e pensi a quello che ti piacerebbe mangiare. Entrambe hanno i loro aggettivi. Così, se per la prima gli abitanti dei paesini che si affacciano sulle sponde del Lario sono comaschi o lecchesi, in base all’ottuso discrimine stabilito da una linea immaginaria, alla seconda basta un solo termine per tratteggiarne il profilo: lagheé. TREKKING&Outdoor - ottobre / novembre 2014 - 57


EMILIA ROMAGNA

Pedalando nelle terre di

VERDI E DON TESTO DI CARLO ROCCA / FOTO DI ARCHIVIO PARMA TURISMI, ARCHIVIO ANTICA CORTE PALLAVICINA

IN BICICLETTA ALLA SCOPERTA DELLA BASSA PARMENSE DISEGNATA DAL PO, TRA SAPORI, PROFUMI, OPERA E LETTERATURA

I

l Va Pensiero e il culatello. Verdi e il Prosciutto di Parma. Guareschi e il Museo del Parmigiano. Abbinamenti altrove improbabili, ma non nella Bassa parmense, in quella “fettaccia di terra tra il grande fiume e la grande strada”, come la chiamava l’autore del Mondo Piccolo. Qui l’intensità dei sapori, della musica, dei colori, sono il regalo segreto del grande fiume e non c’è niente di davvero sacro e niente di davvero profano.


CAMILLO

Verdi, il culatello, il parmigiano. Sapori forti, melodie vigorose, le biciclette: benvenuti nella Bassa.

TREKKING&Outdoor - ottobre / novembre 2014 - 63


ABRUZZO/LAZIO/MOLISE

Alla ricerca del


CAMOSCIO D'ABRUZZO TESTI E FOTO DI SANDRA TUBARO E IVO PECILE

CAMMINARE SULLE TRACCE DI UNA DELLE PIÙ BELLE SPECIE DELLA NOSTRA FAUNA

È

autunno. La natura sta compiendo, come ogni anno, la sua trasformazione: è uno dei momenti magici da vivere nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Qui possiamo assistere al gioco di colori e luci di un paesaggio fantastico nel quale esercitare i nostri sensi seguendo gli echi di un bramito. TREKKING&Outdoor - ottobre / novembre 2014 - 69


LOMBARDIA

VALTELLINA TESTO DI SIMONA NEGRINI / FOTO DI SIMONA NEGRINI

Sapori semplici nel cuore UN TUFFO IN GUSTI D’ALTRI TEMPI, IN LUOGHI DOVE ASSAPORARE OGNI ISTANTE SOSPESI TRA UN CIELO LIMPIDO E VERDI PASCOLI. UNA PASSEGGIATA TRA SAPORI GENUINI SUGLI ALPEGGI E AGRITURISMI, DOVE IL TEMPO SEMBRA ESSERSI FERMATO. TUTTO QUESTO È VALTELLINA DOVE L’ACCOGLIENZA È QUELLA CHE SI RISERVA AI VECCHI AMICI.


delle Alpi

L

a Valtellina è una terra in cui il gusto è in perfetta armonia con la natura. La sua gente, dall’esterno, può apparire schiva e burbera, ma conoscendola meglio ci si accorge che l’ospitalità è quella tipica delle famiglie contadine di una volta, con cibi genuini e fatti con l’amore di chi coltiva a mano la propria terra. TREKKING&Outdoor - ottobre / novembre 2014 - 79


GIORDANIA

Sulle orme degli antichi

BABILONESI TESTO E FOTO DI ATTILA DALLA PALMA

E

cco, lo sapevo! Succede ogni volta! E come ogni volta mi sento strano, con le farfalle nello stomaco. Provo quella strana sensazione, meravigliosa, che mi monta dentro prima di ogni partenza. Si fa sentire tutte le volte che prendo un aereo. Fosse per andare da Treviso a Palermo, o da Bergamo a Roma, o come stavolta, verso Amman.


TREKKING&Outdoor - ottobre / novembre 2014 - 87


Il GPS ha rivoluzionato l’approccio alle attività outdoor divenendo un’autentica “guida esperta” capace di accompagnarci, se correttamente utilizzato, su ogni itinerario. In collaborazione con , leader nel settore strumentazione GPS

Diradiamo

A

ttraverso la redazione, o altri canali diretti, quotidianamente numerosi appassionati mi chiedono informazioni e consigli per acquistare il navigatore o per utilizzarlo al meglio, ecco così che ad un anno di distanza dall’ultimo “Questions & Answers” provo a raccogliere in queste poche pagine le più curiose, interessanti o pressanti domande sul mondo GPS. D: Sono indeciso su quale navigatore acquistare, la differenza di prezzo tra vari modelli che sembrano simili come funzioni talvolta è anche elevata, come faccio a scegliere il modello a me più adatto. R: Incomincio con quella che sembra la più banale ma è anche la più ricorrente tra le domande che mi vengono poste, sia virtualmente attraverso i diversi canali di comunicazione, sia durante i corsi. Sebbene oggi la grande maggioranza dei navigatori satellitari condivida gran parte delle funzioni e delle capacità, ogni modello è normalmente ben profilato per incontrare le necessità di un certo tipo di utenza. Le differenze non si fermano alla dimensione del display o alla quantità di memoria, alcuni modelli sono dotati 98 - TREKKING&Outdoor - ottobre / novembre 2014


dedicata all’outdoor, eccoci a un nuovo appuntamento di questo “corso sul campo” che insegna a sfruttare al meglio, nell’uso pratico, tutte le funzionalità di questo utile, a volte anche indispensabile, strumento tecnologico.

la nebbia Per evitare registri di traccia con inutili deviazioni, quando ci si ferma per una sosta o ci si aggira senza una precisa direzione si può mettere in pausa la registrazione della traccia. Un navigatore progettato per vivere le nostre passioni più intense è anche pensato per resistere alla “forza della natura” e dunque a pioggia, cadute, polvere e fango.

di hardware più performante in grado di esempio di ottimizzare lo scorrimento a video della cartografia mentre si è in movimento, possono essere più veloci nell’effettuare ricerche e di risorse nell’ambito degli archivi interni di dati altri hanno funzioni specifiche legate all’allenamento. Molti modelli apparentemente simili si differenziano anche per dotazioni importanti quali

TesTo e foTo di MassiMo RavaRa


IL SOCIAL NETWORK DELL'OUTDOOR

Cosa puoi fare su adagio.it? Racconta i tuoi viaggi nella natura! Scegli la tua foto più bella, se ne hai tante crea una gallery, aggiungi un pensiero o un racconto. Oppure carica il tuo video. Non ti basta? Fai tutte queste cose assieme e crea in pochi click un vero e proprio reportage della tua esperienza outdoor. Vuoi ancora di più? Usa i social plugin per condividerlo su facebook, twitter e google+ e far conoscere la tua attività a tutti i tuoi amici.

Su Adagio puoi anche pubblicare i tuoi itinerari più belli, con f oto, descrizione del percorso, traccia gps e scheda tecnica, nonchè scoprire quelli degli altri utenti. Grazie al calendario di Adagio, puoi essere aggiornato su tutti gli eventi del mondo dell'outdoor, come gite, corsi, mostre e appuntamenti, e, a tua volta, segnalare i tuoi. Un'occasione da non perdere per entrare in contatto con la grande comunità degli appassionati di outdoor!

Fatti vedere su Adagio, il social network dell'outdoor!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.