Salesino_luglio2017

Page 1

www.fondazioneospedalesalesi.it

Salesino - n. 2/2017 Registro dei Giornali e dei Periodici del Tribunale di Ancona n. 4/16 Reg. Periodici n. 2500/2016 RCC Proprietario: Fondazione dell’Ospedale Salesi onlus Direttore responsabile: Isabella Tombolini Redazione e impaginazione: Moretti Comunicazione srl Concept grafico: Gio.Com. - Giorgetti Comunicazione Chiuso in redazione il 18/07/2017

n.2 luglio 2017

il giornalino della Fondazione Ospedale Salesi

VIA AL PROGETTO ROBOT THERAPY

P

C

ari amici,

In questo numero, come sempre, vi raccontiamo le tante storie e novità che riempiono ogni giorno la vita dell’Ospedale Salesi e della Fondazione. Troverete il progetto che riguarda l’impiego di un piccolo robot, stiamo già facendo un sondaggio tra i bambini ricoverati per trovare un nome simpatico. E poi il punto di vista di un medico sul corso di Musicoterapia e sulle Coterapie in genere, gli sviluppi del percorso sui disturbi alimentari e il nuovo e importantissimo progetto “Accoglienza” per far sentire il bambino come “a casa propria” fin dall’ingresso in ospedale. Per crescere e fare sempre meglio, abbiamo bisogno del vostro sostegno. Buona lettura

Annarita Settimi Duca Direttore operativo della Fondazione Salesi

arla, canta, mostra al bimbo cosa succede durante una procedura medica, entra in relazione con lui stimolando le sue energie positive. È il robot che arriverà presto all’Ospedale Salesi grazie al progetto sviluppato dalla Fondazione che, proseguendo le tante esperienze relative al gioco terapeutico, all’accoglienza e alle tecniche non farmacologiche per la gestione del dolore, ha proposto l’impiego di questo strumento per creare stimoli in grado di mettere il bambino a proprio agio, catturando la sua attenzione e rendendolo ascoltatore attivo. Attività che hanno l’obiettivo non solo di una migliore accettazione della situazione, con la conseguente riduzione di ansia e stress, ma anche di una migliore alleanza tra paziente pediatrico e personale medicoinfermieristico. “L’obiettivo – sottolinea Michele Caporossi, presidente della Fondazione Salesi e direttore generale dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona – è guarire giocando. E’ un luogo comune che le tecnologie distolgano l’attenzione e non favoriscano un corretto sviluppo e l’apprendimento del bambino. In realtà le tecnologie, come in questo caso, hanno una componente preponderante che aiuta positivamente a crescere anche in condizioni svantaggiate come quelle del bambino malato”. Questo speciale robot è stato impiegato inizialmente negli Usa, con importanti risultati in particolare con i bambini autistici, ed è utilizzato in Italia in strutture come il Sant’Orsola di Bologna. Ora arriverà anche al Salesi e verrà impiegato nella preparazione all’intervento chirurgico durante il momento del day surgery e nei diversi reparti, tra cui Oncologia, per aiutare il bambino a riconoscere e accettare sentimenti di rabbia, tristezza e paura ed imparare a superarli. Per la realizzazione del progetto verranno istituiti dei tavoli

MUSICOTERAPIA: INTERVISTA AD ALESSANDRO VOLPINI pag. 2

di lavoro con personale medico e infermieristico. “La presenza di questo importante supporto psicologico e ludico – aggiunge il presidente Caporossi - non è un punto di arrivo nella cura ma un punto di partenza. Ci sono tutti i presupposti perché funzioni, ma ovviamente dall’uso concreto rileveremo anche l’efficacia pratica, per poi valutare la possibile introduzione di altri sussidi didattici all’interno dei percorsi di cura”.

DISTURBI ALIMENTARI

Al Salesi un protocollo per contrastarli

PROGETTO ACCOGLIENZA

Cosa succede all’arrivo in ospedale

pag. 3

LE FAVOLE degli elettrodomestici SERVIZIO CIVILE, un welfare a colori APP CONTRO LA PAURA, le novità RACCOLTA FONDI, le iniziative pag. 4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.