GRUEMP | Rivista FiloStraTa Maggio 2015

Page 1

4

QUADRIMESTRALE FILOSTRATA MAGGIO 2015

®

filostrata Quadrimestrale di informazione Anno XIX - N° 1 - MAGGIO 2015

UN PENSIERO A.MI.CO

Sped.Abb.Post / 70% Filiale di Padova da P D C.M.P.

IL GIOVANE INQUIETO E IL SAGGIO AGRICOLTORE Storia Motivazionale

C’era una volta un giovane che, amando moltissimo il lavoro che faceva, appena ne aveva l’occasione, per continuare con le sue evoluzioni professionali, partecipava ai più svariati corsi che qualcuno gli proponeva. Questo suo interesse però, dopo un po’, cominciò a generargli una certa irrequietezza e così un amico gli propose di fare un’esperienza particolare, andando a trovare un vecchio agricoltore che abitava in un paesino sperduto della zona. Arrivato sul posto, il giovane, trepidante per l’ulteriore conoscenza che si apprestava a fare, bussò alla porta e subito una anziana signora lo fece accomodare in un bellissimo giardino che profumava di vegetazione ben curata. L’anziano contadino era li tra le sue piante e subito accolse il visitatore con la domanda: «Cosa l’ha portata fin qui?». Il giovane un po’ confusamente raccontò del suo lavoro, dei tanti corsi tecnici, della sua frenesia di conoscere sempre cose nuove. Il suo torrente di parole veniva interrotto solo da alcune domande di precisazione che il vecchio gli rivolgeva di tanto in tanto. A un certo punto, dopo aver capito come poteva aiutare il giovane, il vecchio saggio lo invitò a seguirlo in un’altra zona del suo giardino e gli mostrò altre piante e altre ancora, soffermando però ad un certo punto la sua attenzione su tre in particolare. La prima era una pianta di pomodori. Il vecchio disse al giovane che la pianta del pomodoro è una pianta stagionale. Ogni anno lui piantava i semi e aspettava che la pianta crescesse e che i frutti maturassero e così via via da tanti anni sempre così. Mostrò poi una pianta di mele: era una pianta nata da un semplice seme gli disse. La pianta era cresciuta piano piano e per i primi due anni lui l’aveva sostenuta con un paletto perché crescesse dritta e da lì in poi l’aveva sempre accudita con cura finchè un giorno, dopo circa tre anni, il melo cominciò a dare i primi frutti e da allora ogni anno continuava a donarli e anche copiosi. Ancor oggi, aggiunse il vecchio contadino, provvedo a curarla ma più raramente, le fornisco ogni tanto il giusto nutrimento anche potando i rami secchi ed eliminando i parassiti. Poi il saggio agricoltore gli mostrò un albero di datteri. Si trattava di una pianta veramente rigogliosa. Ma a quella questa vista il vecchio si commosse e svelò al giovane uomo che quell’albero era stato piantato da suo padre anche se sapeva che non avrebbe fatto in tempo a godere dei suoi frutti perché era una pianta che sarebbe cresciuta molto lentamente. L’aveva piantato lo stesso sapendo semplicemente che i suoi i frutti li avrebbero raccolti i suoi figli. A quel punto il saggio agricoltore fece una lunga pausa e poi rivolgendosi al giovane visitatore gli disse: «Lei può considerarsi un uomo fortunato, perché ha con se molti semi di pomodoro, di mela e di datteri da coltivare. Lei è fortunato, perché è libero di scegliere cosa farne di questi semi. Può ancora scegliere quali piantare, quali coltivare, di quali frutti lei vuol godere subito e anche a chi vuol lasciare tutti i frutti che non riuscirà a mangiare». Tratto da “I porcospini di Schopenhaur”

Per ulteriori informazioni visitate il sito WWW.GRUEMP.IT FILOSTRATA - Anno XIX - N° 1 Maggio - dal 1996 50^ ed.

Rivista quadrimestrale - Autorizzazione del Tribunale di Padova n. 1490 del 12.12.1995 Sped. Abb. Post. - 70% filiale di Padova Editore, direzione, amministrazione e redazione: Via G. Fortin 6-7 - 35128 Padova - tel. 049.80.25.103 - fax 049.80.37.049 - Mail: mediaform@gruemp.it Direttore editoriale: Claudio Frasson Direttore responsabile: Erika Bollettin Comitato di direzione: Claudio Frasson e Damiano Frasson Segreteria di redazione: Silvia Vettore Redazione grafica: Andrea Frasson Stampa: Grafiche Leone - Noventa Padovana (PD) / Flyeralarm SrL - Bolzano I marchi e le denominazioni FiloStraTa, GRUEMP, Corsa Nella Luce, Avventura Vincente, Uomini Eccellenti, SODIART, Cliente-A.MI.CO., GRUEMP MEDIAFORM, formazioneAmica, e altri sono registrati © dal 1996 GRUEMP snc - Padova. Scritti e disegni pubblicati rimangono di proprietà esclusiva e riservata della rivista. I manoscritti non pubblicati non vengono restituiti. Il contenuto degli articoli non redazionali, non impegna il pensiero della Direzione. La informiamo che i suoi dati personali, non sensibili, sono raccolti e trattati da GRUEMP snc, al solo fine dell’invio presso l’indirizzo da lei autorizzato del periodico quadrimestrale “FiloStraTa”. I dati sono conosciuti oltre che dai responsabili ed incaricati del trattamento nell’ambito della società GRUEMP snc, dalla società incaricata per la cellophanatura e la stampa delle etichette apposte sulle copie. Potrà in ogni caso accedere in ogni momento ai dati personali che la riguardano, l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati personali , nonchè opporsi all’autorizzazione degli stessi ed esercitare ogni altro diritto previsto dall’art. 7 scrivendo a GRUEMP s.n.c. - Via Mons. G. Fortin, 6-7 - 35128 PADOVA.

AREE TEMATICHE DI GRUEMP

GRUEMP GRUEMP HA SEDE A PADOVA E SI OCCUPA DI FORMAZIONE, CONSULENZA, COUNSELLING E COACHING. IL PROGETTO NASCE NEL 1993 CON I FRATELLI CLAUDIO E DAMIANO FRASSON, FORMATORI, CONSULENTI E COACH, ESPERTI IN SISTEMI E STRATEGIE FINALIZZATI ALLO SVILUPPO PERSONALE E PROFESSIONALE.

ISCRITTI NEL REGISTRO FORMATORI PROFESSIONISTI AIF (Associazione Italiana formatori). GRUEMP SIGNIFICA GESTIONE RELAZIONI UMANE E MOTIVAZIONE PERSONALE, DICHIARANDO COSÌ, CON IL NOME STESSO DELLA SOCIETÀ, IL FORTE ORIENTAMENTO UMANISTICO SULLA CENTRALITÀ DELLA PERSONA IN COSTANTE RELAZIONE CON ALTRE PERSONE, AMBIENTI, CONTESTI E RISORSE TECNOLOGICHE CHE LA CIRCONDANO. GRUEMP AIUTA AD AUMENTARE NELLE PERSONE LA CONSAPEVOLEZZA SUL VALORE DEL “CAPITALE UMANO”, VISSUTO NELL'IMPORTANTE RAPPORTO DINAMICO “INDIVIDUOGRUPPOORGANIZZAZIONE”. GRUEMP LAVORA DA PIÙ DI VENT'ANNI CON I PROPRI CORSI E SERVIZI PERSONALIZZATI IN TUTTA ITALIA E PREVALENTEMENTE NEL NORDEST.

SCARICA LA NOSTRA APP IGRUEMP SU APP STORE - GOOGLE PLAY

SEGUICI NEI SOCIAL

FORMAZIONE SVILUPPO PERSONALE

FORMAZIONE SVILUPPO PROFESSIONALE

EDITORIALE

FORMAZIONE AZIENDALE MANAGERIALE

FORMAZIONE IN-FORMA & EVENTI

FORMAZIONE SPORTIVA

FORMAZIONE GENITORI EDUCATORI

FORMAZIONE MULTIMEDIALE MARKETING

UN PENSIERO A.MI.CO

- A cura di Claudio e Damiano Frasson

NIAMO ED RTIAMO CONOSCENZA CON EMOZIONE

È iniziata finalmente l’EXPOsizione universale di Milano! Se sarà un successo, lo sapremo solo alla conclusione. Nel frattempo si sono già toccati due record: quello dei paesi presenti (52) e quello “tipico” italico del ritardo e dell’opacità dei lavori. Forse però sta passando in silenzio un’altra caratteristica che di sicuro accompagnerà i visitatori durante tutto il periodo, un’altra tipicità italiana di cui certamente possiamo andarne fieri nel mondo, noi Exponiamo con Emozione. Il made in Italy è emozione, coinvolgimento, bellezza, qualità. Ogni prodotto Italiano che ci rende unici nel mondo e che esportiamo in tutto il mondo, ha un design accattivante, intelligente, emozionalmente coinvolgente. Nessuno come noi Italiani ha il gusto per il bello, per il ben fatto, per la funzionalità, nessuno come noi sa trasferire ed esportare emozioni espresse da oggetti, da macchinari e utensili, dai mobili, dall’abbigliamento, da opere d’arte di inarrivabile genialità. Nonostante le sventure recenti, i problemi irrisolti, le arretratezze di sistema e l’inesorabile declino di una classe dirigente stantia e obsoleta, continuiamo a sfornare qualità e innovazione, figuriamoci cosa potremmo fare se non fossimo vessati da uno “stato nemico e ladro”, come pensa la maggioranza delle persone. Anche nella formazione siamo all’avanguardia ed emozionalmente competitivi, almeno in quelle poche ma serie realtà che da anni aiutano persone e imprese a sviluppare sia le competenze tecnico professionali sia le competenze trasversali, le quali favoriscono anch’esse il Business, come: autostima, intelligenza emotiva, leadership, teambuilding. Saper ideare e creare prodotti, sistemi e servizi di qualità è un’arte che ha profonde radici culturali di cui noi italiani siamo tra i più efficaci interpreti, ma anche saper EXPOrre, quindi esprimersi con e per mezzo dell’emozione è una capacità non meno importante, anzi forse lo diventa ancora di più pensando che oggi clienti e utenti vogliono essere coinvolti, vogliono essere protagonisti, vogliono vivere il prodotto o il servizio che acquistano. Con GRUEMP da più di vent’anni aiutiamo soprattutto piccole e medie imprese, professionisti, manager, imprenditori, artigiani, industriali o commercianti ad interpretare questo mondo che cambia, acquisendo logiche e conoscenze adatte a coniugare tradizione e innovazione. Cerchiamo di aiutare le persone a comprendere che, in questo mondo globale, serve tenere ben salde le proprie radici, ma bisogna anche saper lanciare lo sguardo oltre il consueto, oltre l’abitudine, oltre l’orizzonte di domani. Serve fare appunto una tras-formazione intelligente, di se stessi, del proprio modo di fare, del modo con cui gestiamo le relazioni con gli altri, con il mondo e con i mercati. I mercati sono fatti di esseri umani e di conversazioni: esse stanno facendo nascere nuove forme di organizzazione sociale e un nuovo scambio della conoscenza. Le aziende sono formate da comunità di persone, basate sulla comunicazione, su questioni umane, su problemi umani. Siamo passati da clienti consumatori a clienti co-produttori, un passaggio epocale che in un certo senso emerge anche dal tema dell’EXPO2015. Per nutrire il pianeta e creare energia per la vita servono idee, servono valori, servono anche emozioni, serve saper coniugare intelligenza razionale con intelligenza emotiva. Dunque gli esseri umani di questo nuovo tipo di mondo si devono formare nel sapersi trasformare per essere lavoratori della conoscenza, in tempi di società liquida, per continuare a saper “EXPOrre ed EXPOrtare conoscenza con emozione”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.