4
®
RIVISTA FILOSTRATA OTTOBRE 2016
GESTIRE IL CAMBIAMENTO INVESTENDO SULLE PERSONE
filostrata Quadrimestrale di informazione Anno XX - N° 2 - OTTOBRE 2016
Sped.Abb.Post / 70% Filiale di Padova da P D C.M.P.
A cura di Claudio Frasson Il contesto locale o globale in cui operano oggi le aziende pubbliche e private, profit e no-profit, rende sempre più aduo e complesso formulare previsioni di medio-lungo periodo che siano stabili e certe. Lo sanno bene gli “scenaristi” (esperti nell’analisi di trend economici, commerciali, politici, tecnologici) che trovano sempre più impegnativo fornire indicazioni utili alle aziende per definire le proprie strategie. I piani strategici pluriennali del secolo scorso sono da tempo un lontano ricordo ed il successo di un’azienda, se non addirittura la sua sopravvivenza, dipende sempre di più dalla tempestività con cui identifica l’esigenza di un cambiamento e come riesce ad attuarlo rapidamente in tutte le sue “parti”. Crisi passeggera o strutturale? Opportunità da cogliere o minaccia da fronteggiare?
EDITORIALE
GRUEMP L’arte e le scienze della formazione
GRUEMP HA SEDE A PADOVA E SI OCCUPA DI FORMAZIONE, CONSULENZA, COUNSELLING E COACHING. IL PROGETTO NASCE NEL 1993 CON I FRATELLI CLAUDIO E DAMIANO FRASSON, FORMATORI, CONSULENTI E COACH, ESPERTI IN SISTEMI E STRATEGIE FINALIZZATI ALLO SVILUPPO PERSONALE E PROFESSIONALE.
Vanno azionate molte “leve” di intervento e a volte basta una sola parte incoerente del “sistema aziendale” per far traballare tutto il progetto. Le “parti” che costituiscono il sistema azienda e che consentono di realizzare tutte le attività sono sia materiali (ad esempio: gli impianti, le tecnologie, i capitali economici) che immateriali (ad esempio: il talento, il capitale umano, le competenze, la cultura, il clima e così via). Ecco il motivo per usufruire quindi dei tipici servizi di supporto allo sviluppo delle potenzialità personali: la Consulenza, il Coaching e la Formazione aiutano infatti a sostenere i processi di cambiamento del “sistema” azienda attraverso un forte coinvolgimento della maggior parte dei collaboratori. Le metodologie di Formazione – Consulenza – Coaching che usiamo sono molto collaudate e all’avanguardia. Se c’è una committenza predisposta, sensibile e desiderosa di fare le cose al meglio, dal punto di vista sistemico, anche i collaboratori si allineano a questo approccio. Anzi, spesso accade che siano proprio loro a voler evolvere l’organizzazione aziendale, proprio perché la vivono tutti i giorni e ne vedono pregi e difetti.
Per ulteriori informazioni visitate il sito WWW.GRUEMP.IT FILOSTRATA - Anno XX - N° 2 Ottobre - dal 1996 52^ ed.
Rivista quadrimestrale - Autorizzazione del Tribunale di Padova n. 1490 del 12.12.1995 Sped. Abb. Post. - 70% filiale di Padova Editore, direzione, amministrazione e redazione: Via G. Fortin 6 - 35128 Padova - tel. 049.80.25.103 - fax 049.80.37.049 - Mail: mediaform@gruemp.it Direttore editoriale: Claudio Frasson Direttore responsabile: Erika Bollettin Comitato di direzione: Claudio Frasson e Damiano Frasson Segreteria di redazione: Silvia Vettore Redazione grafica: Andrea Frasson Stampa: Grafiche Leone - Noventa Padovana (PD) / Flyeralarm SrL - Bolzano I marchi e le denominazioni FiloStraTa, GRUEMP, Corsa Nella Luce, Avventura Vincente, Uomini Eccellenti, SODIART, Cliente-A.MI.CO., GRUEMP MEDIAFORM, formazioneAmica, e altri sono registrati © dal 1996 GRUEMP snc - Padova. Scritti e disegni pubblicati rimangono di proprietà esclusiva e riservata della rivista. I manoscritti non pubblicati non vengono restituiti. Il contenuto degli articoli non redazionali, non impegna il pensiero della Direzione. La informiamo che i suoi dati personali, non sensibili, sono raccolti e trattati da GRUEMP snc, al solo fine dell’invio presso l’indirizzo da lei autorizzato del periodico quadrimestrale “FiloStraTa”. I dati sono conosciuti oltre che dai responsabili ed incaricati del trattamento nell’ambito della società GRUEMP snc, dalla società incaricata per la cellophanatura e la stampa delle etichette apposte sulle copie. Potrà in ogni caso accedere in ogni momento ai dati personali che la riguardano, l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati personali , nonchè opporsi all’autorizzazione degli stessi ed esercitare ogni altro diritto previsto dall’art. 7 scrivendo a GRUEMP s.n.c. - Via Mons. G. Fortin, 6-7 - 35128 PADOVA.
- A cura di Claudio e Damiano Frasson
IL CAPITALE UMANO RIMANE IL FOCUS Nuovi scenari con trend in evoluzione si stanno manifestando grazie all’innarrestabile trasformazione digitale di questa postmodernità. Siamo immersi in un mondo innovativo dove serve avere una formamentis “Glocal”, cioè saper gestire un approccio alla vita e al lavoro “globale/sistemico” tenendo conto contemporaneamente delle caratteristiche, potenzilità e necessità del proprio contesto di riferimento locale. Anche parlare di aumento della complessità è ormai “riduttivo”, perchè, se da un lato questa è ormai una costante in aumento, è pur vero che l’umanità ha oggi moltissimi nuovi strumenti per gestire efficacemente la propria vita personale e professionale di quanto non fosse possibile fare nel secolo scorso. Il mondo si trova di fronte ad una enorme opportunità: innovare il proprio stile di vita e la propria esistenza utilizzando il meglio che il progresso scientifico mette e metterà a disposizione, mantenendo anche il meglio della tradizione, dei valori positivi, delle molteplici opzioni culturali che caratterizzano l’umano e il
suo immenso capitale. Per la verità forse nulla è così nuovo: filosofi, sociologi, antropologi, medici, studiosi e scienziati di ogni tipo concordano da tempo sul fatto che siamo entrati in un tempo globalizzato dove gli eventi si susseguono velocissimi, in modo discontinuo e curvilineo, con dei veri e propri salti quantici. Oggi tutto si stabilizza e ritorna inquieto, caos e ordine si mescolano continuamente non più solo in natura ma anche nella quotidianità. Il lavoro cambierà ancora molto le sue forme, i suoi sistemi, le strategie App-licative; la digitalizzazione permerà tutto portando con sè vantaggi che forse ci sono ancora sconosciuti, ma anche nuovi problemi da risolvere e delle fondamentali sfide da vincere: condivisione di risorse, confronto di idee, collaborazione, tolleranza, pacifica convivenza, maggiore diffusione di Benessere. Paradossalmente vivremo un nuovo risorgimento della centralità del “capitale umano” , unico focus che potrà guidare innovativi processi di apprendimento, di socializzazione, di vita e lavoro.
ILEARN, APPRENDERE PER IL FUTURO ISCRITTI NEL REGISTRO FORMATORI PROFESSIONISTI AIF (Associazione Italiana formatori). GRUEMP SIGNIFICA GESTIONE RELAZIONI UMANE E MOTIVAZIONE PERSONALE, DICHIARANDO COSÌ, CON IL NOME STESSO DELLA SOCIETÀ, IL FORTE ORIENTAMENTO UMANISTICO SULLA CENTRALITÀ DELLA PERSONA IN COSTANTE RELAZIONE CON ALTRE PERSONE, AMBIENTI, CONTESTI E RISORSE TECNOLOGICHE CHE LA CIRCONDANO. GRUEMP AIUTA AD AUMENTARE NELLE PERSONE LA CONSAPEVOLEZZA SUL VALORE DEL “CAPITALE UMANO”, VISSUTO NELL'IMPORTANTE RAPPORTO DINAMICO “INDIVIDUOGRUPPOORGANIZZAZIONE”. GRUEMP LAVORA DA PIÙ DI VENT'ANNI CON I PROPRI CORSI E SERVIZI PERSONALIZZATI IN TUTTA ITALIA E PREVALENTEMENTE NEL NORDEST.
SCARICA LA NOSTRA APP IGRUEMP SU APP STORE - GOOGLE PLAY
SEGUICI NEI SOCIAL
A cura di Fabio Bonaldo
Secondo il senso comune, ed anche secondo la psicologia dell’età evolutiva, ogni età richiede alcune specifiche competenze. I bambini devono saper giocare, gli adulti saper lavorare ed aver cura dei minori, i ragazzi devono imparare, devono avere la competenza dell’apprendimento. Tradizionalmente un’ampia parte della nostra vita, dai 6 ai 20 anni circa, è principalmente dedicata ad acquisire tutta una serie di conoscenze e di capacità utili ad affrontare la vita adulta. Solo recentemente però ha cominciato a farsi largo l’idea che questa attività dell’apprendere è una competenza a se stante, trasversale a tutte le altre competenze, si tratta di “imparare ad imparare”. La novità di quest’epoca post-moderna è che l’attività di apprendimento non è più confinata in un periodo della vita, ma si estende in tutta la sua
durata, dunque si può affermare che “l’imparare ad imparare” è la competenza del presente e del futuro. È da questa consapevolezza che Gruemp è partita per progettare il suo nuovo corso dedicato ai ragazzi: “I Learn”, ovvero “Io apprendo”. I Learn è un percorso di formazione che non affronta specifiche discipline scolastiche, ma che cerca invece di rispondere al bisogno dei giovani studenti di trovare la loro strada per diventare il più possibile autonomi nel loro importante compito di formare la propria persona attraverso le conoscenze e le capacità che assimilano nei vari contesti educativi, senza dover dipendere dal costante controllo dei genitori e dalla continua azione tampone delle “ripetizioni”. Per raggiungere questo ambizioso traguardo tre sono i punti su cui concentra “I Learn”. Il giovane viene prima messo in condizione di conoscere meglio il suo personale stile di apprendimento aiutandolo ad apprezzare le sue qualità ed ad elevare il suo livello di autostima. Contemporaneamente egli scopre quali sono i suoi margini di miglioramento così da diventare consapevole di cosa gli manca per costruire la sua competenza d’apprendimento. Secondariamente vengono proposti e sperimentati metodi e strumenti per rendere più efficace lo studio. Qui i metodi tradizionali vengono integrati a quelli più innovativi, anche attraverso gli strumenti offerti dal web e dall’e-learning. Infine il terzo e fondamentale elemento è la motivazione all’apprendere: il partecipante può diventare più consapevole di come dentro di lui viene generata la motivazione a studiare, così può capire quando studia per passione o perché spinto da elementi esterni, ovvero impara a distinguere la motivazione intrinseca da quella estrinseca. Da qui viene guidato a cercare il modo per trovare dentro di sé i motivi per apprendere e a non farlo solo in vista di un premio o, peggio ancora, per paura di una punizione. In conclusione “I Learn” offre ai ragazzi una possibilità in più per pensare e costruire il proprio futuro da protagonisti della propria vita, pronti e competenti a diventare adulti attrezzati per il miglioramento continuo.