Storia della Danza e del Balletto vol. II

Page 1

A

Storia della Danza e del Balletto vol. II Flavia Pappacena

Il Settecento e l’Ottocento

Flavia PaPPacena

Piano dell’opera: Ornella Di Tondo > Dall’Antichità al Seicento (vol. I) Flavia Pappacena > Il Se!ecento e l’O!ocento (vol. II) Alessandro Pontremoli > Tra Novecento e Nuovo Millennio (vol. III) (I tre tomi sono disponibili anche in volume unico)

Storia della danza volume secondo NE.indd 1

€ 17,50 (i.i.)

Professore di Teoria della danza e di Estetica della danza dal 1974 al 2012 presso l’Accademia Nazionale di Danza, e dal 2006 al 2014 alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza”, dal 1984 dirige la sezione Danza di questa casa editrice e dal 1993 la rivista di ricerca Chorégraphie. Ha pubblicato diversi testi a carattere sia tecnico che teorico-storico, tra i quali Excelsior. Documenti e saggi (1998), La Sténochorégraphie di A. Saint-Léon (2006), La danza classica. Le origini (2009), Programmi dei balletti. Selezione di libretti 1752-1776 (2009) e Lettres sur la danse, sur les ballets et les arts (1803) (2012) – entrambi di J.G. Noverre –, Il Linguaggio della danza classica. Guida all’interpretazione delle fonti iconografiche (2012), Il balletto in Europa da Gardel a Manzotti. Vol. 1 Miti e leggende nel balletto tra Settecento e Ottocento (2013), La danza classica tra arte e scienza (2014).

vol. ii ■ F. PaPPacena il Settecento e l’ottocento

Integralmente rivisto nei contenuti e valorizzato da un corredo iconografico a colori, il volume percorre le trasformazioni della danza nei secoli XVIII e XIX con un’attenzione particolare alle relazioni tra il balletto e il mondo musicale, letterario e delle arti figurative, così da inserire il fenomeno danza nel quadro dei movimenti culturali e delle linee estetiche dominanti. Dopo aver indagato tecniche e stili delle Scuole francese e italiana della prima metà del Settecento, il testo osserva il processo di affermazione della danza dalle prime forme di balletto narrativo al ballet-pantomime della seconda metà del secolo XVIII, per poi seguirne gli sviluppi nel corso dell’Ottocento tramite un’analisi dei campioni più rappresentativi della danza francese e di quella italiana. Entrando nel vivo della rappresentazione scenica, l’autrice approfondisce alcuni degli aspetti centrali della creazione coreografica quali l’interpretazione della fonte letteraria nella sua trasposizione ballettistica e i condizionamenti della committenza e della società. Analisi degli aspetti tecnici e metodologici completano il quadro generale facendo luce sia sulle differenze tra la Scuola francese e la Scuola italiana, sia sulle prassi relative alla conservazione e alla trasmissione del patrimonio coreografico. Il volume, infine, è corredato da una sezione di contenuti digitali integrativi che indirizzano a studenti e insegnanti utili spunti di approfondimento interdisciplinare e inquadramento metodologico (www.libreriagremese.it/contenuti-integrativi-storia-danza).

Storia della danza e del Balletto

O. Di Tondo ■ F. Pappacena ■ A. Pontremoli

O. Di Tondo ■ F. Pappacena ■ A. Pontremoli

Storia della Danza e del Balletto vol. II

Flavia Pappacena

Il Settecento e l’Ottocento

Nuova edizione

978-88-6692-074-8

06/09/19 14:45


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.