A
Storia della Danza e del Balletto vol. I Ornella Di Tondo
Dall’Antichità al Seicento
Ornella Di TOnDO
Piano dell’opera: Ornella Di Tondo > Dall’Antichità al Seicento (vol. I) Flavia Pappacena > Il Se!ecento e l’O!ocento (vol. II) Alessandro Pontremoli > Tra Novecento e Nuovo Millennio (vol. III) (I tre tomi sono disponibili anche in volume unico)
Storia della danza volume primo NE DEF.indd 1
€ 17,50 (i.i.)
Laureata in Etnomusicologia e quindi in Archivistica e Scienze ausiliarie della storia presso l’Università di Roma “La Sapienza”, è specializzata nello studio, nella ricostruzione e nell’interpretazione della danza dei secoli XV-XIX e nella ricerca e nella riproposizione delle danze etniche. Dal 2004 al 2010 è stata vicepresidente dell’Associazione Italiana Ricerca sulla Danza (AIRDanza). Ha al suo attivo molteplici pubblicazioni: tra le monografie, Le mille e una storia. Dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento (1998) e La censura sui balli teatrali nella Roma dell’Ottocento (2008); tra le curatele, Carlo Blasis, L’Uomo fisico, intellettuale e morale (con F. Pappacena, 2007), Corpi danzanti. Culture, tradizioni, identità (con I. Giannuzzi e S. Torsello, 2009); La danza fuori dalla scena. Cultura, media, educazione (con A. Pontremoli e F. Stoppa, 2010).
VOl. i ■ O. Di TOnDO Dall’anTichiTà al SeicenTO
Il testo offre un’approfondita visione della storia della danza sociale e d’arte in Occidente a partire dalla civiltà greco-romana sino al Seicento. Secondo le più innovative e stimolanti metodologie didattiche e divulgative – ulteriormente affinate in occasione di questa questa nuova edizione a colori del volume –, le vicende della danza vengono investigate sia dal punto di vista delle occasioni e delle funzioni sociali e culturali nei vari contesti (con particolare attenzione a tematiche quali il genere, il potere politico, il ruolo sacrale), sia dal punto di vista delle poetiche, delle valenze estetiche e teoriche e dei coevi movimenti artistici e culturali. Ampio risalto è dato all’opera delle più importanti personalità di innovatori e codificatori e alle vicende tecnico-compositive, ma anche ad argomenti come la conservazione e la trasmissione del patrimonio e del repertorio coreico, le fonti e le testimonianze a disposizione dello studioso. Sintetiche descrizioni e approfondimenti relativi alle principali forme coreiche vengono forniti unitamente a rimandi alle coeve forme di danza tradizionale. Infine, il testo è affiancato da una sezione di contenuti digitali integrativi che intendono offrire a studenti e insegnanti preziosi spazi di approfondimento interdisciplinare e inquadramento metodologico (www.libreriagremese.it/contenuti-integrativi-storia-danza).
STOria Della Danza e Del BalleTTO
O. Di Tondo ■ F. Pappacena ■ A. Pontremoli
O. Di Tondo ■ F. Pappacena ■ A. Pontremoli
Storia della Danza e del Balletto vol. I
Ornella Di Tondo
Dall’Antichità al Seicento
Nuova edizione
978-88-6692-073-1
06/09/19 14:40