opinioni d'autore
Lorenzo Soldani
REDDITO DI CITTADINANZA, PIÙ DANNI CHE BENEFICI
LUIGI MARATTIN: È L'ORA DI POLITICHE PER IL LAVORO Luigi Marattin, ferrarese, è professore associato di Economia politica all'Università di Bologna. Già consigliere economico del Governo Renzi, poi eletto deputato, dal luglio 2020 è Presidente della Commissione Finanze della Camera. Sono passati quasi tre anni dall’introduzione del RdC: cosa ci dicono i dati sull’efficacia di questo decreto? «Chi introdusse il Reddito di cittadinanza dichiarò che aveva almeno due obiettivi: abolire la povertà e far trovare lavoro ai disoccupati. Sul primo fronte, i dati Istat dimostrano che il massimo che è riuscito a fare – prima del Covid – è stato ridurre dello 0,6% l’incidenza della povertà assoluta, ad un costo tuttavia esorbitante per le finanze pubbliche. E riguardo al secondo obiettivo, le statistiche sono impietose: circa il 3,8% dei beneficiari che hanno sottoscritto il Patto per il lavoro (a loro volta una minoranza del totale dei beneficiari) ha trovato un lavoro a tempo indeterminato. E probabilmente non lo ha fatto grazie ai navigator, ma nonostante essi. Allo stesso tempo, per com’è strutturato, ha fornito un naturale incentivo a richiedere il sussidio e poi lavorare in nero: chiunque non passi la sua giornata nei palazzi della politica sa che è esattamente questo che sta succedendo nell’economia italiana. Non credo quindi occorra particolare sforzo per sottolineare che, così com’è, questo strumento ha provocato molti più danni che benefici». Il RdC è stato progettato non solo come misura assistenziale, ma anche come incentivo a trovare lavoro. Molti dei percettori, tuttavia, risultano difficili da collocare. Come si può fornire una migliore professionalizzazione ad una platea rimasta ai margini del mercato del lavoro? «Io rimango della mia opinione, piuttosto radicale. Per far funzionare davvero
6
primo piano
FARMACIA CENTRALE Dott. Giovanni Lasagni
omeopatia - fitoterapia prenotazioni CUP - autoanalisi
corso Mazzini, 40 - Correggio (RE) tel. 0522 692363 farmacialasagni@libero.it www.farmacialasagni.it
novembre 2021