Rio Terà dei Pensieri - Bilancio Sociale 2022

Page 1

BILANCIO SOCIALE 2022

RIO TERA' DEI PENSIERI SOC. COOP. SOCIALE

1. PREMESSA

2. NOTA METODOLOGICA, APPROVAZIONE E PUBBLICAZIONE

3. INFORMAZIONI GENERALI SULL'ENTE

4. STRUTTURA, GOVERNO E AMMINISTRAZIONE

5. UN NUOVO PROGETTO

6. ATTIVITA'

7. SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

8. STAKEHOLDER

9. OBIETTIVI

Indice generale
Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 1

Il 2022 per chi scrive è un anno difficile da raccontare. In questo lavoro, la gestione di una cooperativa sociale che si occupa di inserimento lavorativo, l’intreccio tra privato e pubblico, tra quanto si definisce lavoro e tutto il resto è una linea davvero sottile. Quest’anno, più che mai, mi è stato molto chiaro.

Certo è importante poter raccontare che il bilancio della cooperativa si chiude con un segno positivo; le vendite sono ripartite dopo il lungo periodo pandemico, siamo riusciti a far fronte al notevole aumento dei costi energetici e di materiali, abbiamo potuto ricominciare a fare formazione negli Istituti di Pena.

La cosa che più risulta invece difficile da raccontare è quanto tutto questo è reso possibile solo con il costante apporto di Persone; noi e le persone di cui quotidianamente ci prendiamo cura.

Nella maggior parte dei casi però una persona “funziona” al lavoro se negli altri aspetti della sua vita ha una sufficiente stabilità; quando ci si occupa di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati questo non si può mai dimenticare.

Se è vero, e lo è, che per noi il lavoro è uno strumento, la vera sfida è capire in che modo possiamo incidere sugli altri aspetti della vita oltre a quello che già oggi facciamo.

Le istituzioni e la società sembrano avere sempre meno attenzione alle persone ed è forse anche per questo che molta parte del nostro lavoro finisce per essere dedicata a questo; perché davanti a qualcosa che non funziona, o che funziona sempre peggio, la soluzione non può essere prenderne atto.

1. PREMESSA
Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 2

METODOLOGICA, APPROVAZIONE E PUBBLICAZIONE

Il presente bilancio sociale è stato sviluppato partendo da un modello ideato da Confcooperative-Federsolidarietà, successivamente rimodulato in maniera da risultare più adeguato alla nostra realtà; da un punto di vista meramente metodologico è possibile dividere il documento in due sezioni:

• La prima sezione, caratterizzata da elementi descrittivi, sarà utile al lettore per comprendere chi siamo, quali sono le attività che caratterizzano il nostro quotidiano e gli output generati; per la stesura di questa parte abbiamo svolto un lavoro di ricerca e smistamento delle informazioni utili partendo dalle seguenti fonti:

Fonti interne Statuto

Regolamento interno dei soci della cooperativa

Libri sociali (libro soci, libro assemblee sociali, libro amministratori)

Visura camerale

Bilancio di esercizio e nota integrativa

Materiale interno

Fonti esterne

Censimento permanente delle isituzioni non profit – Istat, 2022

Albo regionale delle cooperative sociali –Regione Veneto, 2022

Osservatorio sulle condizioni di detenzione –Antigone, 2021-2022

XIX Rapporto sulle condizioni di detenzione –Antigone, 2022

2.
NOTA
Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 3

• La seconda sezione consiste invece nell’analisi dei nostri stakeholder e nella descrizione di come vengono coinvolti e monitorati.

L'approvazione del documento è avvenuta durante l'assemblea annuale dei soci del 24/07/23 e la pubblicazione verrà effettuata rendendo il documento accessibile attraverso il sito ufficiale della cooperativa https://www.rioteradeipensieri.org/

Bilancio Sociale 2022 _
Terà
Sociale 4
Rio
dei Pensieri Cooperativa

3. INFORMAZIONI GENERALI SULL'ENTE

INFORMAZIONI GENERALI

Nome dell'ente Rio Terà dei Pensieri s.c.s.

Codice Fiscale 02782010272

Partita IVA 02782010272

Forma giuridica e qualificazione ai sensi del codice del terzo settore Cooperativa Sociale di tipo B

Indirizzo sede legale Via delle Industrie 25/12 – 30175 – Venezia (VE)

N° iscrizione Albo delle Cooperative A142900

Telefono 041/2960658

Sito web https://www.rioteradeipensieri.org/

Email info@rioteradeipensieri.org

PEC amministrazione@pec.riotera-ve.it

Codici Ateco 47.91.10 85.59.2 47.78.32 Bilancio
Rio
Sociale 5
Sociale 2022 _
Terà dei Pensieri Cooperativa

AREE TERRITORIALI

La Cooperativa intende realizzare i propri scopi sociali, operando di preferenza nell’ambito territoriale delle carceri veneziane (Casa circondariale S.M. Maggiore e Casa di Reclusione Donne Giudecca) mediante il coinvolgimento delle risorse della comunità, e in special modo volontari, fruitori dei servizi ed enti con finalità di solidarietà sociale, attuando in questo modo –grazie anche all’apporto dei soci lavoratori – l’autogestione responsabile dell’impresa.

LA NOSTRA MISSION

Rio Terà dei pensieri è una realtà che si occupa dell’accompagnamento delle persone dal carcere al reinserimento lavorativo, relazionale e abitativo con percorsi individualizzati.

VALORI E FINALITA’ PERSEGUITE

Il fine della Cooperativa è il perseguimento dell'interesse generale della comunità, la promozione umana e l'integrazione sociale dei cittadini, attraverso lo svolgimento di attività di impresa (senza scopo di lucro) finalizzate all'inserimento ed all'integrazione sociale e lavorativa di persone svantaggiate. I principi a cui ci ispiriamo sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l'impegno, l'equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio e un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche.

ATTIVITA' STATUTARIE E OGGETTO SOCIALE

1) La programmazione, organizzazione, coordinamento e realizzazione di corsi professionali e di attività formative in genere;

2) Lo svolgimento di attività diverse – agricole, industriali, artigianali e commerciali, sia per quanto concerne la produzione che la commercializzazione e la prestazione di servizi;

3) L’assunzione di tutte le iniziative di carattere teorico e pratico tese ad introdurre, nel campo delle politiche sociali e della tutela dei diritti, elementi, strutture, modelli organizzativi ed istituzionali innovativi, per un più elevato grado di civiltà e di umanità dei servizi sociali e della qualità della convivenza civile.

COLLEGAMENTI CON ALTRI ENTI DEL TERZO SETTORE

Reti associative: Federsolidarietà - dal 2004

Consorzi: CSU Zorzetto

Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 6

CONTESTO DI RIFERIMENTO

Terzo settore/non profit

[fonte: dati Istat 2022 + aggiornamento 2022 Albo Regione Veneto]

Secondo gli ultimi dati il settore no profit risulta in continua crescita: il numero di istituzioni aumenta con tassi di crescita costanti nel tempo (intorno al 2%) mentre il numero dei dipendenti aumenta in maniera meno intensa (1 %). La formula della cooperativa sociale, che caratterizza il 4.4% delle forme giuridiche, risulta essere quella capace di creare maggiore occupazione, tanto che il 53% dei dipendenti delle istituzioni no profit lavorano per questo tipo di realtà.

La maggior parte delle istituzioni no profit è concentrata nel nord italia (50.7%) ed in particolare il 22,8% sono situate nel nord-est della nazione; tra le varie regioni che caratterizzano questa area geografica, il Veneto risulta avere una interessante densità di cooperative sociali.

RAGIONAMENTI SULLE CONDIZIONI DI

DETENZIONE

[fonte: XVIII rapporto sulle condizioni di detenzione – Antigone]

Quando si parla di carcere, o quando lo fa qualcuno che ci lavora da tanto tempo, è facile dare molte cose per scontate; è un argomento che emerge nelle cronache o al grande pubblico raramente e spesso solo per accadimenti negativi. La cooperativa, in questo bilancio, racconta qualcosa del carcere attraverso le sue attività ed i sui risultati ma crediamo utile anche fornire alcuni spunti più generali tratti dall’ultimo rapporto di Antigone, associazione che da più di trent’anni si interessa della tutela dei diritti e delle garanzie nel sistema penale e penitenziario.

• In quasi un terzo degli Istituti visitati ci sono celle in cui non sono garantiti i 3mq calpestabili per persona.

• Nel 58% delle carceri visitate c’erano celle senza la doccia per garantire igiene e refrigerio (anche se il regolamento penitenziario del 2000 prevedeva che ci fossero docce in ogni camera di pernottamento entro il 20 settembre 2005).

• Secondo i dati DAP aggiornati al 30 giugno 2022 sono 54.841 le persone detenute negli istituti di pena. Di questi 2.314 sono donne e 17.182 stranieri, a fronte di una capienza regolamentare di 50.900 posti, con un tasso di affollamento ufficiale dunque del 107,7%.

Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 7

Se si analizzano però tutte le schede trasparenza dei 190 istituti penitenziari italiani, pubblicate dal Ministero della Giustizia, cosa che abbiamo fatto nel corso di luglio del 2022, si scopre che nei vari istituti sul territorio nazionale ci sono al momento ben 3.665 posti non disponibili. La capienza effettiva dunque scende a 47.235 posti, ed il sovraffollamento effettivo sale al 112%

• I detenuti in attesa di primo giudizio restano in custodia cautelare nelle carceri italiane mediamente 7,6 mesi, dove la media nell’Unione Europea è pari a 5,2.

• 1,6 detenuti per agente e 81 detenuti per educatore nelle carceri visitate.

• Molto elevato il numero degli eventi critici. Gli istituti che abbiamo visitato hanno registrato in media, in un anno, 19,2 atti di autolesionismo ogni 100 detenuti, 1,9 tentati suicidi ogni 100 detenuti, nonché 3 aggressioni al personale e 6,5 aggressioni a detenuti sempre ogni 100 detenuti.

• Il 29% dei detenuti assume stabilizzanti dell’umore, il 38% sedativi. Bisogna ridurre i trattamenti farmacologici.

• Il 13% dei detenuti ha una diagnosi psichiatrica grave.

• In carcere ci si leva la vita ben 16 volte in più rispetto alla società esterna.

Queste sono solo alcune delle riflessioni presenti nell’ultimo rapporto di Antigone che consigliamo di leggere perché raccoglie molti dati e offre molte riflessioni, contribuendo a rendere più trasparenti le carceri italiane.

CASA DI RECLUSIONE FEMMINILE VENEZIA-GIUDECCA

[fonte: osservatorio sulle condizioni di detenzione - Antigone]

La costruzione della struttura risale al XII secolo. Gli spazi sono ampi e di notevole valore estetico. Alcune aree sono inagibili e richiederebbero lavori di manutenzione e restauro. Il carcere femminile di Venezia è una delle due Case di Reclusione d’Italia che ospita esclusivamente donne detenute. L'istituto ospita una sezione ordinaria di media sicurezza, una sezione sanitaria, una sezione per detenute in semilibertà e un Istituto a custodia attenuata per madri detenute insieme ai propri bambini (ICAM).

L'edificio è ben tenuto dal punto di vista strutturale e igienico. All'interno si respira un'aria non

Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 8

conflittuale e il personale (direzione, area educativa, polizia penitenziaria) appare presente e disponibile. Tuttavia, l'istituto è da sempre soggetto a un elevatissimo turnover di tutti gli operatori e gli agenti. Si segnala la mancanza di corsi di scuole superiori.

L’istituto a custodia attenuata per madri detenute (ICAM) di Venezia si trova all’interno della Casa di Reclusione Femminile della Giudecca. Su una capienza di 12 posti, al momento della visita l'ICAM ospitava solo due donne detenute, di cui una in gravidanza e una con un figlio di circa due anni. Quando i bambini permangono in istituto per un periodo significativo viene organizzato il loro accompagnamento quotidiano al nido esterno. Si segnala la mancanza di corsi professionali e di attività ricreative per le donne ristrette in ICAM.

L’ultima visita dell’osservatorio registrata al momento della stesura di questo bilancio sociale risale ad aprile 2022.

per chi vuole approfondire maggiormente consigliamo il seguente link:

https://www.antigone.it/osservatorio_detenzione/veneto/202-casa-di-reclusione-femminile-di-venezia-giudecca

CASA CIRCONDARIALE DI VENEZIA S.M.MAGGIORE

[fonte: osservatorio sulle condizioni di detenzione – Antigone]

L'edificio nel corso degli ultimi 10 anni ha visto un integrale intervento di ristrutturazione sia delle aree interne che esterne. L'istituto è suddiviso in due blocchi (dx e sx), ciascuno dei quali è costituto da 3 sezioni che si articolano su tre piani differenti.

In totale vi sono dunque 6 sezioni che ospitano tutte persone detenute con posizione giuridica mista. L'unico spazio comune che si trova all'interno delle sezioni detentive è una sala socialità che non sempre è in buone condizioni di manutenzione; Inoltre, le tre sezioni di ogni blocco

INDICATORI QUANTITATIVI Casa di Reclusione femminile di Venezia Giudecca Media degli istituti visitati nel 2021 Tasso di affollamento 57,7% 113,3% Numero detenuti per ogni art. 21 5 34,9 % lavoratori 68,8% 30,7% % stranieri 50,00% 33,6% % definitivi 73,40% 63,0% % detenuti coinvolti nei corsi scolastici 46,90% 21,50% % detenuti coinvolti nei corsi di formazione professionale 34,40% 3,3% Numero detenuti per ogni educatore 32 86,3 Numero detenuti per ogni agente di Polizia penitenziaria 0,6 1,8 Numero settimanale di ore di presenza degli psichiatri per 100 detenuti 12,5 12,7 Numero settimanale di ore di presenza degli psicologi per 100 detenuti 26,6 7,1
Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 9

condividono altri spazi comuni interni, ubicati al piano terra di ogni blocco. Questi includono rispettivamente area comune, palestra, audioteca, biblioteca, lavanderia, barberia e una sala colloqui con il cappellano. L’istituto presenta una condizione cronica di sovraffollamento: a fronte di una capienza regolamentare di 158 unità, le persone detenute presenti alla data della visita erano 203. Tra queste, il numero degli stranieri è molto alto (intorno al 60%) a fronte di una media nazionale decisamente più bassa. La direzione dichiara che il tentativo è quello di valorizzare le differenze, le quali però nei fatti risultano di complessa gestione, come testimoniato dal fatto che solo di recente è stata introdotta una figura deputata alla mediazione linguistica per coprire le esigenze dell’istituto nel suo complesso.

Emerge come particolarmente importante la presenza settimanale del volontariato che si occupa della biblioteca e della formazione (scolastica e non solo) dei detenuti.

Per quel che riguarda il coinvolgimento dei detenuti in attività di lavoro esterne la situazione risulta migliore in rapporto al dato nazionale molto basso. Inoltre, sono presenti due laboratori artigianali all’interno dell’istituto.

Una criticità da sottolineare riguarda l’area verde per i colloqui, funzionale ma ad oggi mai attivata nonostante l’elevato numero di familiari e minori che regolarmente partecipano ai colloqui in presenza. Gli eventi critici sono diffusi, in particolare per quel che riguarda gli episodi di autolesionismo.

L’ultima visita dell’osservatorio registrata al momento della stesura di questo bilancio sociale risale a giugno 2022.

Casa Circondariale “Santa Maria Maggiore” Venezia Media degli istituti visitati nel 2022

per chi vuole approfondire maggiormente consigliamo il seguente link:

https://www.antigone.it/osservatorio_detenzione/veneto/201-casa-circondariale-di-venezia-santa-maria-maggiore

INDICATORI QUANTITATIVI
Tasso di affollamento 128,50% 114,70% Numero detenuti per ogni art. 21 ND 31 % lavoratori 27,10% 28,70% % stranieri 60,60% 31,40% % definitivi 62,10% 67,60% % detenuti coinvolti nei corsi scolastici 11,8% 21,2% % detenuti coinvolti nei corsi di formazione professionale 9,9% 4,8% Numero detenuti per ogni educatore 101,5 82,4 Numero detenuti per ogni agente di Polizia penitenziaria 1,4 1,8 Numero settimanale di ore di presenza degli psichiatri per 100 detenuti 2,5 12,5 Numero settimanale di ore di presenza degli psicologi per 100 detenuti 1,5 8,1
Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 10

STORIA DELL'ORGANIZZAZIONE

La Cooperativa è stata fondata nel 1994 da 11 detenuti/e residenti nei due istituti penali veneziani e da tre volontari per svolgere attività di formazione professionale e conseguente produzione di manufatti all'interno delle carceri, con la speranza e la volontà di attuare una "alternativa alla cella". L'anno seguente, la nascita del progetto avviato dalla Regione Veneto "lavoro ai detenuti" consente alla Cooperativa di avviare le prime attività all'interno delle carceri.

Il 2004 ha rappresentato un momento di svolta per la cooperativa: l’individuazione di una sede, l’applicazione di contratti a tempo indeterminato per i soci lavoratori e la stesura del libro “Lavori in corso - i primi dieci anni della cooperativa” hanno dimostrato il consolidamento della cooperativa e la volontà di tutti i partecipanti di rendere questa realtà una presenza solida e costante nelle carceri e sul territorio.

Proseguendo su questa linea la cooperativa ha continuato a fornire lavoro e formazione ai propri utenti promuovendo varie collaborazioni e partecipando a progetti di vario genere e natura; questo secondo ciclo di dieci anni si è concluso con la pubblicazione dell’opuscolo “La grazia del fare”, durante il quale si è lavorato per il consolidamento delle attività della cooperativa.

L’ultimo ciclo, fortemente segnato dalla collaborazione con Mark Bradford, è caratterizzato dalla nascita del progetto “Process Collettivo” che ha come focus l’apertura di un negozio a Venezia, come punto di visibilità fisso, occasione commerciale e di inserimento lavorativo.

La Cooperativa ha infine raggiunto le sue “nozze d’argento” nel 2019, anno in cui ha pubblicato il libro fotografico “Al femminile” per valorizzare il proprio percorso contraddistinto da una costante attenzione alla qualità ed alla bellezza esteriori ed interiori.

Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 11
Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà
Cooperativa Sociale 12
dei Pensieri

I 14 soci cooperatori lavoratori sono suddivisibili in ulteriori due categorie: 8 soci lavoratori normodotati + 6 soci lavoratori svantaggiati

SISTEMA DI GOVERNO E CONTROLLO, ARTICOLAZIONE, RESPONSABILITA' E

4. STRUTTURA, GOVERNO E AMMINISTRAZIONE CONSISTENZA E COMPOSIZIONE DELLA BASE SOCIALE/ASSOCIATIVA NUMERO TIPOLOGIA SOCI 14 Soci cooperatori lavoratori 9 Soci cooperatori volontari 0 Soci cooperatori fruitori 0 Soci cooperatori persone giuridiche 0 Soci sovventori e finanziatori
COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI
AMMINISTRATORI NOME E COGNOME RAPPRESENTANTE DI PERSONA GIURIDICASOCIETA' SESSO ETA' DATA NOMINA CARICA RICOPERTA Vania Carlot NO F 51 16/11/20 Presidente Luca Convertino NO M 33 16/11/20 Vice-presidente Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 13
DATI

DESCRIZIONE TIPOLOGIE COMPONENTI

5 Totale componenti (persone)

1 Di cui maschi

4 Di cui femmine

5 Di cui persone normodotate

4 Di cui soci cooperatori-lavoratori

1 Di cui soci volontari

MODALITA' DI NOMINA E DURATA CARICA

L'Assemblea ordinaria dei soci elegge il Consiglio di Amministrazione definendo anche il numero dei consiglieri, variabile da 3 a 7. La maggioranza dei componenti del consiglio è scelta tra i soci cooperatori e/o tra le persone indicate dai soci cooperatori persone giuridiche; i soci finanziatori non possono essere più di un terzo dei componenti del Consiglio di Amministrazione. Il consiglio rimane in carica per tre anni e gli amministratori non possono

Emanuela Lucidi NO F 46 16/11/20 Consigliere
Bahraoui Ghizlane NO F 38 16/11/20 Consigliere Silvana Gasperoni NO F 76 16/11/20 Consigliere
El
NUMERO MEMBRI CDA
Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 14

essere nominati per un periodo superiore a tre esercizi consecutivi. Gli amministratori stessi scadono alla data dell'Assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'ultimo esercizio della loro carica. Una volta nominato, il Consiglio elegge nel suo seno il presidente ed il vice presidente.

NUMERO DI CDA/ANNO + PARTECIPAZIONE MEDIA

Durante il periodo di rendicontazione sono stati svolti 8 Consigli di Amministrazione, caratterizzati da una partecipazione media da parte dei consiglieri del 90%

del presidente;

-approvazione del bilancio di esercizio 2018 e relativi allegati;

-consegna e lettura dell'ultimo verbale di revisione (Confcooperative italiane);

del presidente;

-approvazione del bilancio di esercizio 2019 e relativi allegati;

-nomina degli amministratori e determinazione dei compensi;

-nomina del revisore contabile e determinazione del compenso;

-consegna e lettura dell'ultimo verbale di revisione;

SOCI
ANNO ASSEMBLEA DATA PUNTI ODG % PARTECIPAZIONE % DELEGHE 2019 Assemblea ordinaria 07/11/19 -Comunicazioni
PARTECIPAZIONE DEI
E MODALITA'
-varie ed eventuali. 51,7 17,2 2020 Assemblea ordinaria 16/11/20
-Comunicazioni
-varie ed eventuali. 47,8 39 Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 15

-Comunicazioni del presidente;

-approvazione del Bilancio di esercizio 2020 e relativi allegati;

-consegna e lettura dell'ultimo verbale di revisione;

-approvazione del Bilancio Sociale 2020

-varie ed eventuali.

-modifica del regolamento interno (Art. 18 comma 4);

-aggiornamento riguardante il nuovo sistema di coinvolgimento dei volontari;

-varie ed eventuali.

-Comunicazioni del Presidente;

-approvazione del Bilancio di Esercizio 2021 e relativi allegati;

-proposta di applicazione dell’art. 1, co. 42, L. 178/2020 sui ristorni attribuiti a titolo di aumento gratuito capitale sociale;

-approvazione bilancio sociale 2021;

-integrazione al regolamento interno;

-consegna e lettura dell’ultimo verbale di revisione;

-varie

Si favorisce una partecipazione attiva dei soci attraverso attività specifiche per gruppi di lavoro tematici che a loro volta trovano voce in incontri di coordinamento le cui istanze vengono infine, se opportuno, riportate nel CdA.Tutti i soci, lavoratori e volontari, svantaggiati e normodotati, sono chiamati ad esprimersi sulle attività della cooperativa in generale e sul proprio settore di impiego in particolare per migliorarne le attività e contribuire allo sviluppo delle stesse. Questa partecipazione si esplica attraverso la condivisione delle attività quotidiane e la partecipazione a riunioni di equipe e di coordinamento.

2021 Assemblea ordinaria 29/07/21
54,5 23 2022 Assemblea ordinaria 05/05/22
47,8 8,7 2022 Assemblea ordinaria 21/07/22
47,8 17,4
ed eventuali
Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 16

TIPOLOGIE, CONSISTENZA E COMPOSIZIONE DEL PERSONALE (AL 31/12/2022)

Occupazioni/Cessazioni Numero Occupazioni 22 Totale lavoratori subordinati 14 Di cui maschi 7 Di cui femmine 11 Di cui under 35 3 Di cui over 50 Numero Cessazioni 7 Totale cessazioni 3 Di cui maschi 4 Di cui femmine 2 Di cui under 35 1 Di cui over 50 Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 17
Assunzioni/Stabilizzazioni Numero Assunzioni 9 Nuove assunzioni 8 Di cui maschi 1 Di cui femmine 6 Di cui under 35 1 Di cui over 50 Numero Stabilizzazioni 3 Stabilizzazioni 2 Di cui maschi 1 Di cui femmine 1 Di cui under 35 1 Di cui over 50 Bilancio Sociale 2022 _ Rio
Cooperativa Sociale 18
Terà dei Pensieri

COMPOSIZIONE DEL PERSONALE (AL 31/12/2022)

Personale per inquadramento e tipologia contrattuale Contratti di lavoro A tempo indeterminato A tempo determinato Totale 11 11 Dirigenti 0 0 Quadri 0 0 Impiegati 4 1 Operai fissi 6 10 Operai avventizi 0 0 Altro 1 0 Composizione del personale per anzianità aziendale In forza al 2022 In forza al 2021 In forza al 2020 Totale 22 19 21 < 6 anni 17 13 15 6-10 anni 2 3 3 11-20 anni 3 3 3 > 20 anni 0 0 0 Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 19
Dipendenti svantaggiati Numero Tipologia 16 Totale 15 Lavoratori con svantaggio certificato (n. 381/1991,ecc) 1 Lavoratori con altri tipi di svantaggio non certificato (disagio sociale) Tirocini/Stage Numero Tipologia 0 Totale 0 Tirocini e Stage 0 Volontari in servizio civile Tipologia lavoratori con svantaggio certificato e non Numero Tipologia svantaggio Di cui dipendenti Di cui in tirocinio/stage 16 Totale 16 0 0 Disabilità fisica e/o sensoriale (n. 381/91) 0 0 Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 20
0 Disabilità psichica (n. 381/91) 0 0 0 Persone con dipendenze (n. 381/91) 0 0 15 Persone detenute e in misura alternativa (n. 381/91) 15 0 1 Persone con disagio sociale (non certificato) o molto svantaggiate ai sensi del regolamento comunitario (651/2014) non presenti in elenco 1 0 Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 21

Appartenenza alla base sociale dei soci svantaggiati

Stabilità dei soci svantaggiati

Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 22
soci non soci soci non soci 6 10
contratto a tempo ind contratto a tempo det
Volontari Numero Tipologia 9 Totale 9 Di cui soci-volontari 0 Di cui volontari in servizio civile ATTIVITA' DI FORMAZIONE Ambito 2022 2021 Ore Partecipanti Ore Partecipanti Serigrafia 28 20 0 0 Cosmetica 60 5 0 0 Pelletteria-PVC 60 6 Orticoltura 150 8 0 0 Sicurezza sui luoghi di lavoro 8 13 4 6 Ricerca attiva del lavoro 8 13 8 6 Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 23
CONTRATTO DI LAVORO APPLICATO AI LAVORATORI Tipologie contrattuali e flessibilità Numero Tempo indeterminato Full Time Part time 11 Totale 2 9 5 Di cui maschi 1 4 6 Di cui femmine 1 5 Numero Tempo determinato Full Time Part time 11 Totale 3 8 9 Di cui maschi 3 8 2 Di cui femmine 0 2 Numero Autonomi 0 Totale 0 Di cui maschi 0 Di cui femmine
lavoratori:
Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 24
CCNL applicato ai
Cooperative Sociali

PROGETTO Carcere: dentro c’è molto di più

Marzo 2022: siamo stati selezionati da Fondazione Cesvi per partecipare al Programma Formula, un’iniziativa in collaborazione con Banca Intesa San Paolo, per promuovere percorsi di sostenibilità e inclusività territoriale.

Maggio 2022: abbiamo presentato la nostra idea progettuale che aveva lo scopo di rilanciare l’attività del laboratorio di Serigrafia artigianale, uno degli storici laboratori della cooperativa all’interno della Casa Circondariale maschile di Venezia.

Giugno-Settembre 2022: abbiamo effettuato la progettazione di dettaglio coinvolgendo, oltre alle risorse tecniche della cooperativa in materia di stampa serigrafica, il collettivo artistico Artway of Thinking e la grafica Cristina Zanato.

Un progetto rivolto ai detenuti della Casa Circondariale Santa Maria Maggiore a Venezia, perché potessero investire il loro tempo in un percorso di progressivo cambiamento, e apprendimento di nuove competenze tecniche e trasversali, utili a reinserirsi nel mondo del lavoro e a sentirsi nuovamente parte attiva della società, quando usciranno. Auspicando una diminuzione di recidiva.

La presenza all’interno del carcere di un laboratorio di serigrafia artigianale diventa il motore per attivare un percorso formativo incentrato sul lavoro creativo e l’espressione personale

Da novembre 2022 è stato avviato un workshop di storytelling e stampa serigrafica a cui hanno partecipato 25 detenuti, con lo scopo di co-creare i contenuti per una collana di taccuini in dieci varianti: dieci diversi sguardi che raccontano la vita in carcere. Il workshop ha previsto quattro fasi di lavoro: liberare la creatività, individuare gli elementi di una storia, generare un concept narrativo e grafico, stampare in serigrafia.

E’ stato un percorso, individuale e di gruppo, che ha portato a riflettere sulla reclusione e allo stesso tempo sulla gabbia mentale e culturale che ognuno di noi vive quotidianamente. Lo abbiamo fatto dialogando, osservando l’ambiente, disegnando, scrivendo ed infine stampando in serigrafia. Nel processo sono stati coinvolti gli studenti del secondo anno di Master di Specializzazione in Graphic Design della Scuola Internazionale di Grafica-Venezia, sotto la guida della Prof.ssa Zanato, che hanno aiutato a dare forma definitiva alle idee nate nel workshop in carcere.

5. UN NUOVO
Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 25

I taccuini, arricchiti dai racconti illustrati, sono stati stampati a mano in 100 copie numerate per ogni variante.

In collana: Lo spazio-cella | Cosa c’è dentro | Cosa manca dentro | Cosa c’è più dentro che fuori | Autoritratto in Quattro Parti | Il Lato Oscuro | Autoritratto Specchiante | Ritratto di Gruppo | La mia storia | Evasioni.

La collana rientra nel catalogo dei prodotti Malefatte Venezia: oggetti in vendita ad un pubblico internazionale, il cui ricavato sostiene le attività all’interno del carcere. Scopo del progetto è anche l’inserimento lavorativo di alcuni detenuti all’interno del laboratorio di serigrafia.

In autunno è prevista la mostra-mercato dei manufatti, a Venezia.

Promossa da

Rio Terà dei Pensieri Coop Sociale / malefatte venezia

Progettazione e conduzione workshop

artway of thinking

Cristina Zanato ATYP!CA

Progetto Grafico

Studenti Master di Specializzazione in Graphic Design, A.A. 2022/23

Scuola Internazionale di Grafica, Venezia

Partnerships

Casa Circondariale Santa Maria Maggiore

Scuola Internazionale di Grafica, Venezia

Cartiere FAVINI

Autori / detenuti in Santa Maria Maggiore a Venezia

Charaf, Marocco 1986 | Fikri, Macedonia 1979 | Ndiaye, Senegal 1960 | Andrea, Italia 1988 |

Daniel, Italia 1988 | Devis, Italia 1974 | Edward, Italia 2001 | Gheorghe, Moldavia 1987 | Andrea, Italia 1963 | Riadh, Tunisia 1987 | Badredine, Italia 1994 | Eduart, Albania 1985 | Lucky, Nigeria

1994 | Riadh, Tunisia 1990 | Flavio, Italia 1978 | Alin, Romania 1989 | Tobia, Italia 1983 | Sadik, Kosovo 2000 | Singhateh, Gambia 1996 | Seidou, Mali 1988 | Dashmin, Albania 1989

Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 26

Il laboratorio orto

Nel carcere femminile coltiviamo manualmente un terreno di 6000m2 ad indirizzo ortofrutticolo; questo laboratorio, battezzato “Orto delle Meraviglie”, si discosta dalle tecniche più comuni di coltivazione: è gestito in modo da poter valorizzare la bio-diversità che caratterizza un agrosistema sano, con un utilizzo di materie prime e mezzi tecnici naturali in un ottica di riduzione dell'impronta ecologica dei cicli produttivi. La coltivazione diventa quindi strumento di formazione, una occasione per trascorrere del tempo a contatto con la natura, senza tralasciare l'aspetto produttivo. Gli ortaggi e la frutta sono infatti venduti in un mercatino pubblico settimanale (ogni giovedì mattina, proprio davanti al carcere), ad un Gruppo di Acquisto Solidale presente sul territorio ed ad alcuni noti ristoranti. Oltre a questa produzione, vengono anche coltivate piante officinali che, una volta trasformate, divengono materia prima per la realizzazione di una linea di prodotti cosmetici e di cura per la persona.

Il laboratorio di cosmesi

Il secondo laboratorio che la cooperativa gestisce all'interno dell'istituto femminile è un laboratorio di cosmesi che propone prodotti naturali di alta qualità capaci di risultare al passo con le esigenze più recenti: i nostri prodotti si avvalgono di certificazioni di qualità come “Biodizionario” e “VeganOK” capaci di valorizzare la nostra visione di una Cosmesi ecologica e solidale. Il nostro marchio è “Meraviglie” di Rio Terà”. Oltre alla produzione di cosmetici, negli ultimi mesi, abbiamo iniziato a sperimentare una nuova attività: grazie alla collaborazione con un’artigiana di Venezia, che ha ideato delle “Candele architettoniche”, candele che sono delle vere e proprie opere che possono essere conservate o consumate abbiamo avviato un corso di formazione rivolto alle donne detenute con l’obiettivo di realizzare queste candele dentro al carcere, candele che sono interamente fatte a mano, dalla base (fatta con gli scarti di lavorazione delle forcole), agli stampi, alla colatura, al confezionamento.

Il laboratorio di serigrafia

All’interno del carcere maschile realizziamo stampe su tessuto per personalizzare capi di abbigliamento, in particolar modo T-shirt e borse shopping che vendiamo al pubblico o che realizziamo per clienti terzi. In questo ambito collaboriamo con importanti Istituzioni culturali

6. ATTIVITA'
Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 27

della città e con enti privati che utilizzano la nostra serigrafia per la stampa dei propri gadget, oltre ad occasionali altre collaborazioni. Per incrementare il rapporto tra carcere e mondo esterno, il laboratorio ha cercato il contributo di giovani creativi veneziani e grafici di fama internazionale che contribuiscano allo sviluppo del nostro progetto.

Il laboratorio di pelletteria-PVC

Il secondo laboratorio attivo all’interno del carcere maschile si occupa di recuperare materiali di riciclo con la finalità di realizzare borse e accessori a marchio “Malefatte”; i materiali impiegati sono cambiati nel tempo e il laboratorio, che quando è stato attivato lavorava solo pelle, adesso utilizza prevalentemente il PVC dei manifesti pubblicitari che vengono trasformati in una collezione ampia di pezzi unici e coloratissimi. Le borse e gli accessori vengono venduti tramite una rete di negozi e on-line, ma vengono anche proposti come gadget aziendali. L'idea che ci guida in questa attività è la sfida di ridare nuova vita a qualcosa di ritenuto “rifiuto”, promuovendo quindi un processo di trasformazione delle cose e delle persone.

All'esterno del carcere non mancano le occasioni per perseguire i nostri obiettivi:

- dal 2013 abbiamo aperto un secondo laboratorio di riciclo/pelletteria per fronteggiare l'esigenza di incrementare la capacità produttiva del settore e al contempo per poter dare continuità ai percorsi di inserimento lavorativo e sociale che intraprendono i detenuti che lavorano con noi;

- da oltre vent’anni, grazie a Veritas s.p.a., una multiutility interamente pubblica, abbiamo l’opportunità di offrire lavoro a detenuti in misura alternativa per servizi di spazzamento e attività ausiliarie presso alcune aree pubbliche nella Terraferma e Centro Storico del Comune di Venezia. Anche questo è un modo per riprendere un percorso graduale di reintegrazione nel tessuto urbano e lavorativo

- nel 2017 abbiamo aperto un negozio di vendita dei nostri prodotti, chiamato Process Collettivo, nato dalla collaborazione con Mark Bradford, artista americano che ha esposto alla Biennale Internazionale d'arte del 2017, che ha contribuito a creare opportunità di lavoro per detenuti ed ex detenuti. Un luogo dove i detenuti oltre che produttori, sono diventati essi stessi promotori, trovando spazi e momenti di condivisione con l’esterno.

Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 28

ECONOMICO-FINANZIARIA

Ci avvaliamo di un revisore contabile, Roberta Paturzo, regolarmente iscritta all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia.

7. SITUAZIONE
PROVENIENZA DELLE RISORSE ECONOMICHE CON SEPARATA INDICAZIONE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI E PRIVATI Ricavi e Proventi 2022 2021 2020 2019 Ricavi da Enti Pubblici per gestione servizi sociali, socio-sanitari, socio-educativi € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 Ricavi da Enti Pubblici per gestione di altre tipologie di servizi (manutenzione verde, pulizie...) € 150.883,76 € 221.842,04 € 185.161,86 € 208.672,99 Ricavi da privaticittadini inclusa quota di cofinanziamento € 117.362,66 € 97.959,10 € 75.941,82 € 131.863,07 Ricavi da privatiimprese € 217.356,54 € 198.278,58 € 162.161,86 € 280.336,89 Ricavi da privati-non profit € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 Ricavi da Consorzi e/o altre cooperative € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 29
Ricavi da altri € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 Contributi pubblici € 98.142,89 € 67.943,99 € 61.740,36 € 55.735,28 Contributi privati € 121.151,86 € 100.000,00 € 100.000,00 € 100.000,00 Patrimonio 2022 2021 2020 2019 Capitale sociale € 21.225,00 € 13.300,00 € 16.850,00 € 18.750,00 Totale riserve € 49.747,00 € 10.268,00 € 9.715,00 € 11.502,00 Utile/perdita dell’esercizio € 3.238,00 € 39.480,00 € 546,00 € 21.224,97 Totale patrimonio netto € 74.210,00 € 63.048,00 € 27.111,00 € 51.476,97 Conto economico 2022 2021 2020 2019 Risultato netto di Esercizio € 3.238,00 € 39.480,00 € 546,00 € 21.224,97 Eventuali ristorni in Conto Economico € 0,00 € 7.800,00 € 0,00 € 0,00 Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 30
Valore del risultato di gestione (A-B bil. CEE) € 6.465,00 € 46.357,00 € 9.056,00 € 35.437,00 Composizione capitale sociale Capitale sociale 2022 2021 2020 2019 Capitale versato da soci cooperatori lavoratori € 19.650,00 € 11.850,00 € 15.250,00 € 17.150,00 Capitale versato da soci cooperatori volontari € 1.575,00 € 1.450,00 € 1.600,00 € 1.600,00 Capitale versato da soci sovventori/finanziatori € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 Valore della produzione 2022 2021 2020 2019 Valore della produzione (Voce Totale A. Del conto economico bilancio CEE € 703.329,00 € 688.707,00 € 608.194,00 € 767.168,00 Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 31

CAPACITA' DI DIVERSIFICARE I COMMITTENTI Fonti delle entrate 2022

del lavoro 2022 2021 2020 2019 Costo del lavoro (Totale voce B.9 Conto Economico Bilancio CEE € 372.317,00 € 369.444,00 € 307.757,00 € 429.370,00 Costo del lavoro (compreso nella voce B.7 Conto Economico Bilancio CEE € 106.426,00 € 95.349,00 € 92.538,00 € 143.334,00 Peso su totale valore di produzione 68,07% 67,49% 65,81% 74,65%
Costo
2022 Pubblici Privati Totale Vendita diretta € 0,00 € 117.362,66 € 117.362,66 Prestazione di servizi € 150.883,76 € 0,00 € 150.883,76 Vendita conto terzi € 8.871,50 € 208.485,04 € 217.356,54 Contributi e offerte € 98.142,89 € 2.468,60 € 100.611,49 Grants e progettazione € 121.151,86 € 121.151,86 Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 32

8. STAKEHOLDER

All'interno della categoria dei portatori di interesse è possibile individuare una eterogenea molteplicità di individui o gruppi che direttamente o indirettamente influenzano o sono influenzati dalle nostre attività; le modalità maggiormente utilizzate per l'identificazione di queste figure tendono a suddividerli come primari o secondari, appetibili, strategici etc. Siamo consapevoli della diversità di queste figure e proprio per questo abbiamo preferito una rappresentazione grafica capace di evidenziare come ognuno costituisca un elemento imprescindibile del “sistema” Rio Terà dei Pensieri.

Dalla mappa si evince come il “gruppo clienti” rappresenti una parte consistente e come sia a sua volta diversificato ed eterogeneo; dalla piccola bottega del commercio equo alle grandi società/aziende di livello internazionale, tutti si fanno promotori dei nostri progetti.

Affinché questo avvenga ci avvaliamo di strumenti di coinvolgimento quali social network e news dedicate sul sito, attraverso cui valorizziamo le collaborazioni e teniamo aggiornati i clienti sui nostri progetti , e forniamo ai nostri rivenditori un kit composto da espositore e cartoline promozionali che faciliti il racconto del nostro lavoro al cliente finale.

Attraverso report periodici, forniti dallo studio che ci segue per la comunicazione e le attività di web marketing, abbiamo potuto vedere come negli ultimi anni diversi nuovi clienti siano stati raggiunti principalmente grazie alle attività di advertising, anche mirato al merchandising aziendale.

Ci fa piacere poi sottolineare come negli ultimi anni le collaborazioni con le Università, sia del territorio che non, siano molto cresciute.

Incidenza pubblico/privato sul valore della produzione 2022 2022 Incidenza fonti pubbliche € 257.898,15 36,46% Incidenza fonti private € 449.468,16 63,54%
Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 33
Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 34

TIPOLOGIA DI COLLABORAZIONI

Descrizione Tipologia soggetto Tipo di collaborazione Forma di collaborazione

Comune di Venezia Ente pubblico Convenzione Sostegno al reddito degli utenti

Gruppo Veritas Ente pubblico Contratto Inserimento lavorativo

Mark Bradford Privato Accordo Progetto “Process Collettivo”

IUAV Ente pubblico Accordo IUAV Collection Malefatte

VenezianoGAS Associazione Accordo Acquisto dei prodotti della cooperativa

Pixartprinting Imprese commerciali Accordo Fornitura

Fastweb Azienda privata Accordo Fornitura e Promozione

Fondazione Esodo Fondazione Accordo Realizzazione progetti

Caritas Veneziana Ente senza scopo di lucro Convenzione Progetto accoglienza

Ente pubblico Convenzione Realizzazione progetti

Ministero della Giustizia – Istituti penitenziari di Venezia, UIEPE Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 35

BENEFICIARI E UTENTI

Tra i nostri principali portatori di interesse senza dubbio troviamo i nostri utenti; quegli uomini e quelle donne che cerchiamo di coinvolgere attraverso i nostri laboratori, con la formazione ed il lavoro quotidiano. In forma molto schematica proviamo a raccontare come ognuno di loro entra a far parte della cooperativa.

La cooperativa Rio Terà dei Pensieri realizza i propri scopi sociali mediante l’attivazione di progetti di inserimento lavorativo di detenuti, di detenuti in misura alternativa e di ex detenuti.

Tutte le iniziative messe in campo nascono dalla convinzione che è necessario garantire l’inserimento socio-lavorativo anche a coloro che, per cause diverse, hanno commesso errori, che il fine ultimo di chi opera nel sociale non è assistere le persone ma essere garanti della loro integrazione sociale ed economica. L’inclusione sociale di autori di reato fornisce a chi ha sbagliato una seconda opportunità e nel contempo mira a garantire alla collettività minor rischio di recidive.

Metodologia operativa

- Il primo contatto avviene all’interno degli istituti Penitenziari dove la cooperativa è presente con diverse attività laboratoriali e di formazione professionale.

- L’individuazione dei futuri utenti avviene in stretta sinergia con l’area educativa (educatori, psicologi) degli Istituti Penitenziari.

- La selezione per l’inserimento avviene attraverso colloqui dove si fa un primo bilancio di competenze e attitudini ed una prima rilevazione di feed-back; poter intervenire, già in fase di esecuzione della pena, nella costruzione del percorso di inserimento lavorativo e sociale del condannato è di estrema importanza.

- I detenuti sono inizialmente coinvolti attraverso corsi di formazione o tirocini formativi; già in questa fase viene avviato dagli operatori un primo periodo di osservazione e conoscenza su diverse aree di intervento:

• comportamentale

Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 36

• socio-relazionale

• competenze-abilità

- L’inserimento lavorativo avviene attraverso una valutazione individuale e con tempistiche non necessariamente uguali per tutti.

- Durante tutto il percorso lavorativo gli utenti sono supportati ed accompagnati dal personale della cooperativa.

- E’ in questa fase che si sviluppa il piano individualizzato che prevede obiettivi:

• a medio termine, quelli strettamente legati al periodo di detenzione;

• a medio-lungo termine, nei casi dove sia possibile progettare un inserimento lavorativo all’esterno del carcere;

• a lungo termine, nei casi in cui il progetto ha concrete possibilità di una stabilizzazione.

Partendo dal presupposto che il trattamento rieducativo deve svolgersi in un continuum tra carcere e territorio, per l’esperienza maturata in quasi trent’anni ed anche sulla base dei risultati raggiunti, per la presa in carico del programma di reinserimento lavorativo ci si avvale della collaborazione di molte figure che a vario titolo sono coinvolte nella buona riuscita del percorso e che sono rappresentate da:

• operatori della cooperativa

• professionisti con competenze specifiche nei settori di cui ci occupiamo

• volontari

• educatori penitenziari

• psicologi

• assistenti sociali U.E.P.E

• causelor e psicoterapeuta

Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 37

Informazioni tecniche

- La cooperativa applica per tutti i suoi inserimenti il CCNL delle Cooperative Sociali.

- I detenuti sono considerati svantaggiati in base alla legge 381/91 per:

• tutto il periodo della detenzione

• 18 mesi dopo la fine della detenzione se hanno usufruito di misure alternative alla detenzione

• 24 mesi se non hanno usufruito di alcun beneficio

- La cooperativa coinvolge mediamente quindici lavoratori svantaggiati all’anno; per la tipologia di inserimenti di cui ci occupiamo i contratti sono nella quasi totalità dei casi a tempo determinato, questo per lasciare sempre spazio a nuovi inserimenti.

Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 38

Il 2023 sarà cruciale per:

• indagare nuovi materiali di scarto, oltre il PVC;

• mantenere il nostro negozio tenendo conto che si avvicina la fine del sostegno da parte di Mark Bradford;

• trasferire il laboratorio di serigrafia nei nuovi spazi;

• rilanciare/rinnovare il laboratorio di cosmesi alla luce dei nuovi prodotti formulati;

• mantenere e, se possibile ampliare le attività;

• adottare strumenti di indagine dei bisogni e delle aspettative;

• promuovere relazioni e partnership;

Per alcuni degli obiettivi che ci proponiamo abbiamo iniziato il percorso, ora si tratta di concretizzarlo.

9. OBIETTIVI
Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 39

Insieme ai nostri obiettivi strategici crediamo importante provare a confrontarci anche con alcuni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) proposti nell’Agenda 2030 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite

Ci occupiamo di inserimento lavorativo di persone in condizione di svantaggio (L.381/91);

Ci occupiamo di orientamento e integrazione socio-lavorativa.

I dipendenti con contratto a tempo indeterminato beneficiano di un’assistenza sanitaria integrativa.

Organizziamo corsi di formazione professionale per le persone detenute.

Garantiamo ai nostri dipendenti svantaggiati l’accesso all’istruzione scolastica e di alfabetizzazione.

RIO
DEI PENSIERI E
TERA’
GLI SDGs
Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 40

L’80% del nostro Consiglio di Amministrazione è formato da donne

Tra i nostri obiettivi c’era quello di stipulare nuovi contratti per energia e gas 100 % green ed abbiamo iniziato a farlo.

garantire continuità di stipendio e posti di lavoro lavorare per trovare nuove opportunità lavorative

Promuoviamo l’inclusione sociale a prescindere da età, sesso, origine, religione o altro.

Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 41

Gestiamo un orto in città.

Riutilizziamo materiali che altrimenti sarebbero destinati ad essere rifiuti.

I nostri prodotti partono da un concetto comune che è quello del minor impatto ambientale possibile.

Ci impegniamo quotidianamente per promuovere l’inclusione sociale e garantire processi decisionali condivisi e trasparenti.

Incentiviamo e cerchiamo di sviluppare collaborazioni con altri Enti.

Bilancio Sociale 2022 _ Rio Terà dei Pensieri Cooperativa Sociale 42
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.