Lâassegno può essere richiesto solo dalla madre del/la bambino/a. La richiedente deve possedere uno dei seguenti requisiti: ⢠essere cittadina di un paese dellâUnione Europea; ⢠oppure rientrare in almeno una delle seguenti casistiche da documentare a cura della richiedente: - essere titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; - essere familiare di cittadini dellâUnione Europea o di cittadini stranieri titolari del diritto di soggiorno di lungo periodo o permanente; - essere titolare di permesso di soggiorno in qualitĂ di rifugiata politica (o superstite di rifugiati politici); - essere titolare di protezione sussidiaria; - essere cittadina/lavoratrice o familiare/superstite di cittadino/lavoratore con nazionalitĂ marocchina, tunisina, algerina o turca; - essere titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro o essere familiare di titolare di permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro ad eccezione delle categorie escluse dal D.Lgs. 40/2014; - aver soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri dellâUnione Europea o essere familiare o superstite di persona che ha soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri dellâUnione Europea; - essere apolide o familiare/superstite di apolide. Le domande devono essere presentate con attestazione ISEE predisposta ai sensi del DPCM 159/2013: è pertanto necessario richiedere espressamente un ISEE per prestazioni agevolate relative a minorenni (ISE Minori), qualora si rientri nelle casistiche previste dalla legge per questa tipologia. Alla domanda devono essere allegati: ⢠modulo di domanda comprensivo di informativa privacy debitamente compilato e firmato; ⢠copia del titolo di soggiorno; ⢠copia del documento di identitĂ ; ⢠attestazione ISE. A CHI RIVOLGERSI COMUNE INFORMA URP riceve solo su appuntamento tel.: 0522 456660 lunedĂŹ dalle 9,30 alle 13,00 - dal martedĂŹ al venerdĂŹ dalle 8,30 alle 13,00 email: comune.informa@comune.re.it UFFICIO CASA riceve solo su appuntamento tel.: 0522 585612 dal lunedĂŹ al venerdĂŹ dalle 8,30 alle 10,30 - email: ufficio.casa@comune.re.it
AGEVOLAZIONI FISCALI PER GIOVANI INQUILINI Con la legge 234/2021 spetta una detrazione dâimposta per i soggetti, di etĂ compresa tra i 20 e i 31 anni, titolari di contratti di affitto stipulato ai sensi della Legge 9/12/98 n.431 (contratti a canone concordato). Il beneficio è applicabile anche in casi in cui il contratto di locazione riguardi solo una parte dellâimmobile (per esempio, una singola stanza). IMPORTO DETRAIBILE La detrazione è pari al valore maggiore tra lâimporto forfetario di 991,60 euro e il 20% dellâammontare del canone; il reddito complessivo deve essere però inferiore a 15.493,71. REQUISITI SOGGETTIVI EtĂ compresa tra i 20 ei 31 anni. REQUISITI OGGETTIVI UnitĂ immobiliare da adibire ad abitazione principale diversa da quella dei genitori. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ⢠Copia del contratto di locazione registrato stipulato ai sensi della Legge 431/1998; ⢠autocertificazione o le risultanze anagrafi che dimostrino che lâimmobile è utilizzato come abitazione principale; ⢠stato di famiglia o auto-certificazione dal quale risulti che lâabitazione principale del giovane è diversa da quella dei genitori. Per la differenza tra âdetrazioneâ e âdeduzioneâ vedere il capitolo âNoteâ alla fine di questa guida.
44