COME FARE RICHIESTA Le famiglie che necessitano del trasporto perchĂŠ impossibilitate a provvedervi autonomamente, dovranno compilare il modulo di domanda disponibile online e presso Officina Educativa - Ufficio diritto allo studio (trasporti e buoni libro), e restituirlo entro il 30 giugno 2020 allo stesso ufficio nelle seguenti modalitĂ : ⢠a mano allâufficio Diritto allo studio - Vicolo dei Servi 5/A prendendo appuntamento telefonico 0522 456678 sig.ra Salsi, dal lunedĂŹ al venerdĂŹ dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e nel pomeriggio di martedĂŹ dalle ore 15.00 alle 17.00; ⢠spedirlo anche tramite email allâindirizzo: marzia.salsi@comune.re.it ⢠farlo consegnare da altri, allegando la fotocopia di un documento di identitĂ valido della persona che ha firmato. DOCUMENTAZIONE Chi presenta la domanda per la prima volta dovrĂ presentare un certificato medico attestante le condizioni del minore rilasciato dallâAUSL ed una dichiarazione da parte di tutti i componenti adulti del nucleo familiare, del datore di lavoro con indicazione dei giorni e orari lavorativi settimanali che dovrĂ essere presentata anche ad ogni rinnovo di richiesta del trasporto in oggetto. COSTI Il servizio è a pagamento. Ă previsto un contributo annuale con pagamento in unâunica soluzione prima dellâinizio del trasporto: euro 100,00 per un numero di trasporti settimanali non superiori a 6; euro 200,00 per un un numero di trasporti settimanali superiori a 6. Nel caso si usufruisse di piĂš tipologie di trasporto (per trasporto si intende ogni singolo viaggio di andata o ritorno) lâimporto del contributo annuo sarĂ quello relativo alla somma dei trasporti settimanali. A CHI RIVOLGERSI OFFICINA EDUCATIVA - UFFICIO DIRITTO ALLO STUDIO (trasporti e buoni libro) tel.: 0522 456678 dal lunedĂŹ al venerdĂŹ dalle 10,00 alle 13,00 - email: dirittoallostudio@comune.re.it
VERBALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLâINVALIDITĂ AI SENSI DELLA LEGGE 104/92 Visita medica collegiale presso specifica Commissione dellâAUSL finalizzata ad ottenere eventuali benefici di legge, quali: ⢠permessi lavorativi retribuiti; ⢠detrazioni fiscali; ⢠esenzioni dal pagamento del bollo auto; ⢠concessione di ausili (PC, videocitofoni, ecc.); ⢠contributi per lâabolizione delle barriere architettoniche e per lâadattamento dei veicoli, ecc. Sul verbale dellâaccertamento potrĂ essere riportata la dicitura âinvalido con capacitĂ di deambulazione sensibilmente ridotta (art. 381 del DPR 495/1992)â; in questo caso lâinteressato ha diritto al rilascio del contrassegno per lâaccesso nelle zone a traffico limitato, presentandosi direttamente presso lâUfficio preposto del Comune di residenza. DOCUMENTAZIONE ⢠Fotocopia di documento di identitĂ ; ⢠fotocopia della documentazione sanitaria relativa ai problemi di salute (lettere di dimissione, referti di visite specialistiche, esami strumentali, ecc). DESTINATARI DEL SERVIZIO Tutti i cittadini italiani o stranieri (purchĂŠ in possesso di regolare permesso di soggiorno) di qualsiasi etĂ , residenti a Reggio Emilia o provincia, affetti da patologie invalidanti. MODALITĂ DI ACCESSO Le domande devono essere inoltrate allâINPS, esclusivamente in via telematica. Lâinteressato o il legale rappresentante (genitore, tutore o curatore) può presentare domanda allâINPS: direttamente (dopo richiesta e ottenimento del PIN); tramite i soggetti abilitati (Enti di Patronato, Associazioni di categoria, Associazioni invalidi). Per la presentazione della domanda è necessario che il medico curante abbia giĂ inoltrato allâINPS in via telematica il certificato medico previsto.
38