SolCo Mantova - Bilancio Sociale 2022

Page 1

bilancio sociale 2022
storie, numeri, percorsi so lco mantova

chi siamo la nostra ricetta

radici

economia circolare inclusione

benessere legami

partecipazione

comunità

pluralità
rete
lavoro
cura solidarietà sviluppo

chi siamo 1.

Sol.Co. Mantova è un consorzio di cooperative sociali che promuove dal 1991 servizi e progetti innovativi per le persone ed il territorio.

È una rete di imprese sociali impegnate per favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone, migliorare la qualità di vita della comunità e creare opportunità di sviluppo sociale, culturale, ambientale ed imprenditoriale.

16 cooperative socie mantovane

1.738 lavoratori della rete Sol.Co. Mantova di cui

1.039 anche soci

Gli ambiti di progettazione e lavoro:

cura

educazione

Lavorareinreteconleistituzionieidiversiattoridelterritorio

Promuovereilbenesseredellenostrecomunità

trasporto protetto lavoro e occupabilità

produzione di beni e servizi salute e assistenza

accoglienza migranti

verde e ambiente welfare culturale

housing sociale agricoltura sociale

Esserestrumento dellacomunità, attentoalle personeeingradodi rispondereailoro bisogni

turismo e ristorazione

diTracciareprogetti svilupposociale edicambiamento perilterritorio

Promuovereelacooperazione lasolidarietà

Promuovereil lavorol'inserimentoedinparticolare lavorativosocialeel’integrazionefragilidipersonesvantaggiatee

la mission

le cooperative socie una rete per lo sviluppo

2.

le cooperative
socie

1. Agorà Rivarolo disabili, minori, www.cooperativa-agora.it Mantovano giovani e famiglie

2. Alce Nero Mantova minori, giovani e famiglie; www.alcenero.org cultura, turismo e ristorazione; accoglienza migranti; trasporto protetto

3. Archè Castel minori, giovani e famiglie; www.cooparche.it Goffredo agricoltura sociale

4. Fior di Loto Mantova disabili, minori e famiglie www.coop ordiloto.it

5. Fiordaliso Castiglione disabili, minori, famiglie, www. ordalisoonlus.it delle Stiviere housing sociale

6. Hike Levata inserimento lavorativo di www.hike.coop di Curtatone persone svantaggiate; ambiente, verde e raccolte; assemblaggio; accoglienza migranti

7. Il Giardino Mantova minori e famiglie www.ilgiardinodeibimbi.org dei Bimbi

8. Il Ponte Sermide disabili, minori e famiglie; www.coop-ilponte.org housing sociale

9. Ippogrifo Mantova salute mentale; educazione www.coopippogrifo.it

10. La Quercia Roverbella disabili, minori e famiglie; www.cooplaquercia.it agricoltura sociale; housing sociale

11. La Stazione Castellucchio disabili e famiglie www.cooplastazione.it

12. Santa Lucia Asola inserimento lavorativo di www.coopsantalucia.com persone svantaggiate; pulizie e ristorazione; agricoltura sociale; accoglienza migranti

13. Speranza Mantova inserimento lavorativo di www.coopsperanza.it persone svantaggiate; pulizie e ristorazione; housing sociale

14. Sinergie Mantova anziani e famiglie

www.cooperativasinergie.it

15. Simpatria Suzzara minori, giovani e famiglie; www.simpatria.it turismo; disabili; housing sociale; agricoltura sociale

16. Un Dono Nuovo Piubega disabili e famiglie www.undononuovo.it

gli ambiti di lavoro diversi colori, unico disegno

I progetti ed i servizi per le persone con disabilità, fisica, psichica, sono uno dei più radicati ambiti d’intervento delle cooperative della rete Sol.Co. Mantova. Gli interventi offerti sono di carattere socio-sanitario, assistenziale, educativo, riabilitativo e ricreativo.

I servizi si basano su una presa in carico globale della persona e della famiglia e su un approccio che intende valorizzarne le potenzialità e promuovere la qualità della loro vita e di quella delle famiglie.

750 persone disabili seguite 37 675 persone seguite

75 persone seguite tramite servizi educativi territoriali +

3.1 disabilità
Residenze sanitarie 3 74 persone seguite Centro socio educativo 11 250 persone seguite Residenzialità leggera 6 22 persone seguite Alloggio/comunità socio sanitarie 30 persone seguite 4 Centro diurno 6 155 persone seguite Centro diurno minori con fragilità 1 21 persone seguite Servizio formazione dell’autonomia 5 114 persone seguite Residenza socio educativa 1 9 persone seguite Strutture in totale gli ambiti di lavoro 3.

Autismo

Spazio Autismo nasce nel 2014 dal consorzio e da un gruppo di cooperative socie. È dedicato all’accoglienza e alla presa in carico della persona con disturbo dello spettro autistico e del suo nucleo famigliare.

Spazio Autismo sta ampliando l’offerta di servizi per un sostegno a 360 gradi della persona e della sua famiglia. In particolare dal 2021 si è introdotta la sperimentazione di strumenti innovativi (robotica) a sostegno di percorsi terapeutici individualizzati che mirano a favorire l’inclusione.

Cosa offre Spazio Autismo:

• trattamenti A.B.A. - Applied Behavior Analysis

• attività educativa domiciliare

• inserimento in attività aggregative e socializzanti

• interventi abilitativi ambulatoriali, domiciliari, scolastici o di accompagnamento lavorativo

• affiancamento dei progetti ad educatori territoriali

• formazione continua specifica sulla sindrome autistica e strategie di intervento

• supervisione per gli operatori

• supervisione e formazione per le scuole

• progetti individualizzati

DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento)

Sol.Co. Mantova è tra gli enti autorizzati dalla Regione Lombardia al servizio di diagnosi e prima certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, validi ai fini scolastici.

105 persone con autismo seguite

357 minori seguiti

360°
gli ambiti di lavoro 3.

3.2 salute mentale

L’impegno è quello di promuovere la salute mentale, attraverso la gestione di servizi socio-sanitari, educativi e la proposta di percorsi di inclusione sociale e lavorativa.

L’attività a sostegno di persone con disagio psichico è svolta in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASST Carlo Poma di Mantova.

2 Comunità Psichiatriche che accolgono 20 persone

3.

66 gli ambiti di lavoro

persone con disagio psichico seguite e accompagnate dalla nostra rete in percorsi di integrazione sociale e lavorativa

3.3 minori, giovani e famiglie

Sol.Co. Mantova ha sviluppato negli anni una particolare attenzione a tutta l’offerta di servizi dedicati alle famiglie, cercando di offrire una progettazione integrata, di sistema e innovativa, capace di rispondere ai loro bisogni.

6.156

minori, giovani e famiglie seguite

gli ambiti di lavoro 3. assistenza educativa scolastica 594 minori seguiti assistenza educativa domiciliare 218 minori seguiti educativa di strada 80 minori seguiti asili nido 264 minori centri estivi 1.681 minori comunità accoglienza 12 minori servizi psico-educativi 5 minori utenti consultorio 122 CAG e ludoteche 378 minori progetti educativi 766 minori seguiti pre-scuola e dopo-scuola, sorveglianza scolastica 1.560 scuole dell’infanzia 119 minori DSA e psicologia scolastica 357 minori seguiti

3.4 accoglienza migranti

Il consorzio coordina, dal 2014, servizi e progetti a favore dell’accoglienza di persone richiedenti asilo. L’impegno in questo ambito mira a favorire l’inclusione sociale delle persone accolte e la loro dignità di cittadinanza, lavorando in rete con gli altri attori del territorio. In sinergia con enti ed istituzioni regionali e nazionali sono stati realizzati progetti innovativi per favorire l’autonomia delle persone migranti. Sono nate così risposte integrate e di rete alle esigenze poste dalle diverse forme di vulnerabilità psicosociale dei migranti.

270 persone accolte

3.

gli ambiti di lavoro

3.5 housing sociale

Sol.Co. Mantova è impegnato per realizzare nuove forme di abitare. L’obiettivo è favorire l’autonomia abitativa di persone che faticano a trovare una risposta nel mercato dell’edilizia pubblica e privata. Come? Grazie alla creazione di soluzioni di housing sociale Complessivamente la rete di Sol.Co. Mantova ha a disposizione 16 unità abitative.

16 unità abitative

lavoro progetti di futuro

3.6 lavoro

Dal 2003, inizialmente con l’intento di integrare e supportare le attività di inserimento lavorativo svolte dalle cooperative socie, Sol.Co. Mantova ha sviluppato un’area dedicata alla formazione e alle politiche attive del lavoro. Lo Sportello per il Lavoro (accreditato da Regione Lombardia), offre servizi di:

orientamento alla ricerca del lavoro per i cittadini

incontro domanda/ o erta di lavoro

ricerca e selezione profili per le imprese del territorio

sportello dedicato a famiglie e badanti attivazione tirocini in aziende del territorio

corsi di formazione per occupati, disoccupati e aziende

3.

Servizi al lavoro: gli ambiti di lavoro

1.062 persone che si sono rivolte allo Sportello Lavoro

Percorsi attivati dallo sportello: tirocini

162 assunzioni

111

· traffico totale sul sito solcomantova.it in 6 mesi

· visite alla sezione sportello lavoro · pagina bacheca offerte di lavoro · pagina inserisci il tuo cv

40.382 13.556 10.123 1.864 di lavoro
357 257 135
3.

ambiente un tocco di green

3.7 ambiente e verde

E’ un impegno che Sol.Co. Mantova porta avanti da anni, quello sull’ambiente, con l’intento di creare un ambito di sviluppo imprenditoriale economicamente sostenibile e finalizzato a offrire opportunità di lavoro a favore di persone svantaggiate. Si investe in particolare sull’attenzione agli aspetti e agli impatti ambientali, sulla promozione del verde e dell’igiene ambientale, sulle energie rinnovabili.

La rete di cooperative socie realizza diverse attività, tra cui: raccolta differenziata di rifiuti porta a porta raccolta di rifiuti ingombranti manutenzione di aree verdi pubbliche e private realizzazione giardini spazzamento manuale delle strade custodia di piazzole ecologiche

Si sta lavorando, in rete con altri partner del territorio, in particolare per la progettazione di servizi di filiera in ambito ambientale (igiene urbana, bioenergia).

gli

Le raccolte differenziate

Asola

Casalmoro

Casaloldo

Casalromano

Castellucchio

Goito

Gonzaga

Mantova

Marmirolo Monzambano

Ponti s/m

Porto Mantovano

Pegognaga

Roverbella

San Giorgio-Bigarello

Suzzara

Volta Mantovana

serviti nella provincia di Mantova
Comuni
18
ambiti di lavoro 3.

gli ambiti di lavoro

3.8 agricoltura sociale

La sfida dell’agricoltura sociale è quella di riuscire a coniugare l’attività agricola all’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità o che vivono situazioni di svantaggio.

La rete di Sol.Co. Mantova, insieme alle diverse realtà agricole del territorio, sviluppa questo ambito per favorire l’accoglienza, la formazione e l’inclusione di persone a vario titolo fragili.

Le attività svolte:

produzione e confezione di marmellate e mostarde coltivazione e vendita di erbe o cinali e aromatiche

coltivazioni bio di frutta e verdura orto sociale e pet therapy

apicoltura, produzione e confezione di miele e derivati

3.9 ristorazione e turismo

Per valorizzare il territorio e le sue peculiarità (enogastronomiche, ambientali e naturalistiche), promuovere il turismo sostenibile e una cultura di sana e corretta alimentazione, si stanno sviluppando diverse attività, tra cui: accoglienza turistica, ristorazione, gestione di luoghi aggregativi e ricreativi per le famiglie e i giovani.

Queste attività offrono nuove opportunità di lavoro adatte anche a persone fragili e con svantaggio.

ostelli

2 strutture bar/parco eventi gastronomia

5 strutture mensa e catering

2 centri polifunzionali

3.

gli ambiti di lavoro

3.10 beni e servizi

Professionalità e qualità di beni e servizi erogati, attenzione agli aspetti sociali: sono questi gli elementi distintivi del lavoro delle cooperative socie impegnate ad offrire opportunità professionali e di integrazione sociale a favore di persone svantaggiate.

Le attività:

pulizia e sanificazione servizi amministrativi per enti e imprese sgomberi e traslochi assemblaggio imballaggio servizi cimiteriali raccolta indumenti usati custodia e guardiania

Inserimenti lavorativi

persone con disabilità fisica e/o sensoriale

persone con disabilità psichica

persone con dipendenze

persone detenute e in misure alternative

3.11 servizi per le associate

Il consorzio realizza servizi e consulenze a favore delle associate con l’intento di promuovere lo sviluppo imprenditoriale della rete, favorire lo scambio di una cultura sociale condivisa, implementare e mettere in rete competenze e specializzazioni.

Il consorzio offre alle cooperative socie servizi e consulenza nei seguenti ambiti:

formazione

sicurezza e qualità

ricerca e progettazione privacy

19

corsi di formazione organizzati per coop socie ed esterni 188 partecipanti coinvolti

eventi/ convegni/seminari 10 pubblicazioni scientifiche

14 4
svantaggiate inserite
lavoro 163
persone
al
12
64 81
3.

il valore della rete i risultati economici

il valore della rete 4. investimenti in beni mobili e immobili attivo patrimoniale capitale sociale 27.879.530 euro 59.732.081 euro 2.267.875 euro patrimonio netto aggregato fatturato aggregato di rete 14.788.486 euro costo del lavoro 32.707.479 euro 53.508.746 euro risultato operativo 662.738 euro

le persone partenza e meta

135 persone impiegate nel consorzio e nelle Residenze per Disabili gestite direttamente da Sol.Co. Mantova

5.

le persone

361 uomini

107 donne

28 uomini

1.242 donne

1.603 persone impiegate nelle cooperative socie

753 soci lavoratori

1.039 i soci nelle cooperative

218 soci volontari 68 soci fruitori

progetti innovativi

FAMI CA.RE. Interventi di cura in rete per migranti vulnerabili

Il progetto “CA.RE.” finanziato grazie al Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020, ha avuto come obiettivo quello di costruire una risposta integrata e di rete alle esigenze poste dalle diverse forme di vulnerabilità psicosociale dei migranti e, in particolare, di quelli ospitati nel sistema dell’accoglienza.

Il progetto, con capofila il Comune di Mantova, ha coinvolto una rete di partner del territorio lombardo. Grazie al progetto, si è potuta stabilizzare una équipe etnoclinica, coordinata da Sol.Co. Mantova, che opera in termini interistituzionali, interdisciplinari ed interculturali.

attività sperimentali 40 incontri équipe mediazione etnoclinica 49
Gruppi di Parola e colloqui individuali
incontri
progetti innovativi 6. 9 corsi di formazione 190 iscritti 3 seminari 230 partecipanti

FAMI PARTI – CASA, LAVORO E INCLUSIONE

Il progetto Fami Parti ha sperimentato interventi a favore di persone di recente uscite dai circuiti di accoglienza, ma non ancora autonome. Ha riunito quattro territori (Mantova, Cremona, Monza e Como) e ha coinvolto tra i partner mantovani anche Sol.Co. Mantova e Mestieri

Lombardia. Il progetto ha supportato le persone con protezione sussidiaria o Asilo che avevano concluso il loro percorso di accoglienza da massimo 18 mesi nella ricerca di opportunità formative e lavorative.

Sono stati attivati interventi a partire dalla lettura integrata dei bisogni della persona, agendo in particolare su tre ambiti: casa, lavoro e socializzazione. Nello specifico, rispetto all’esperienza lavorativa, sono stati realizzati numerosi gruppi di alfabetizzazione e di parola, all’interno di alcune aziende del territorio, per sostenere l’integrazione nei processi produttivi e relazionali. ambiti di intervento:

19 persone prese in carico

6. alloggioaccompagnamento al lavoroinclusione sociale

LUNARI – COMUNITA’ IN MOVIMENTO

Il progetto “Lunari”, promosso dalla cooperativa Fior di Loto, nasce per sviluppare un futuro possibile e sostenibile per le persone con disabilità in una comunità attiva. Sostenuto da Fondazione Cariplo (Bando Emblematici Maggiori 2018), il progetto ha previsto la creazione di un nuovo immobile che ospita servizi diurni e residenziali per persone con disabilità e consente di ampliare e valorizzare le attività aperte alla comunità.

1 Comunità Socio Sanitaria per 10 persone con disabilità medio-grave

1 Centro Socio Educativo per 15 persone con disabilità medio-lieve

2 aie sociali

1 bosco aperto ai bambini e alla comunità 1 sala polifunzionale

1 cucina produttiva

www.sostienilunari.it
progetti innovativi

INSIEME CENTRO PER LE FAMIGLIE

Il Centro per le Famiglie “Insieme” di Mantova è un progetto di welfare partecipato. Nato nel 2020 per mettere al centro i bisogni di ogni famiglia del territorio e, in particolare, di quelle con figlie e figli da 0 a 18 anni, è promosso dal Comune di Mantova, in collaborazione, tra i partner, con Sol.Co. e le cooperative socie Alce Nero, Fior di Loto, Il giardino dei bimbi, Ippogrifo. Il consorzio e le cooperative partecipano alla co-progettazione e promuovono servizi in particolare nell’ambito ludico-ricreativo e formativo.

“Insieme” ascolta, orienta ed accompagna le famiglie, a seconda dei loro specifici bisogni, promuovendo la nascita e lo sviluppo di reti solidali e di accoglienza famigliare.

AMBITI ATTIVITÀ

Area Informativa Area genitorialità, ascolto e consulenza Area ludico-creativa e formativa Spazio LIA (Lavoro, Informazione e Ascolto) numero accessi dall’apertura del centro per le famiglie
nuclei familiari seguiti progetti innovativi 6.
653 www.centrofamiglieinsieme.it
503

MANTUA FARM SCHOOL

Un luogo dove coltivare passioni, curiosità e conoscenze. Mantua Farm School, progetto promosso dalla cooperativa sociale Ippogrifo con il sostegno di Fondazione Cariplo (Bando Emblematici Maggiori 2018) e in partnership con diversi enti del territorio, tra cui Sol.Co. e le cooperative socie Alce Nero e Archè, ha previsto la ristrutturazione di una corte agricola nei pressi della città (Corte Maddalena a Curtatone) per accogliere un centro di formazione innovativo per ragazze e ragazzi di età da 11 a 20 anni e spazi polifunzionali per attività laboratoriali, formative, orto ed iniziative aperte alla comunità. Un progetto concreto di una “scuola-non scuola”, in cui si nutre l’apprendimento attraverso l’esperienza, il confronto e la relazione.

30 sala polivalente per eventi e attività aperte alla comunità con 100 posti disponibili

posti disponibili per ragazz* dagli 11 ai 20 anni

1 1 10

AMBULATORI SPECIALISTICI – SPAZIO AUTISMO

mantuafarmschool.it 6. b a m bini,giovaniefamiglie seguite 155

classe pilota anno 2021/2022
con 8 iscritti laboratori realizzati
È un servizio per la presa in carico di bambini, ragazzi ed adulti con disturbi dello spettro autistico. Sono impegnati nel servizio diversi professionisti, tra cui psicologi, consulenti ed educatori, che svolgono la funzione di case manager delle famiglie della persona con autismo, promuovendo il lavoro in rete finalizzato a ridurre la frammentazione degli interventi e ad incrementare la qualità della vita delle famiglie stesse. Sono impegnati nei servizi anche terapeuti e tecnici aba per l’abilitazione dei bambini e delle bambini con autismo al fine di migliorare le competenze comunicative, relazionali e comportamentali. progetti innovativi
territorio, cooperazione, persone so lco mantova Consorzio Sol.Co. via Imre Nagy, 32 46100 Mantova tel. 0376 263674 info@solcomantova.it solco.mantova www.solcomantova.it
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.