PRIMO PIANO
Giovedì 4 Gennaio 2018
9
Wlodeck Goldkorn, inviato dell’Espresso, analizza il disagio diffuso nella gente d’oggi
Accoglienza non è integrazione Anche se la sinistra, pasticciando, confonde le categorie
R. Rimandano alla pericolosa rendono più vulnerabile. per cento della popolazione. O identitaria. Dopodiché… rapidità dei passaggio di questo R. Le fake news ci sono sem- pensi all’Ungheria che, dopo la D. Dopodiché? R. Dopodiché, in Italia, la incontro avviene in un periodo storico. Che cos’è succes- pre state, ma quando hanno Prima Guerra, perse i due terbar di Sant’Ambrogio, so alla Polonia che era esempio avuto influenza? Quando l’in- zi del proprio territorio: rimase gente è più umana, più umafra La Nazione e il di modernità, che sapeva usare certezza ha dominato, ossia nei Budapest e poco più. O, infine, nitariamente aperta, riconosce mercato coperto. Sia- meglio i fondi europei, che cre- momenti di grande instabilità alla Cecoslovacchia, nazione che, se uno è in mare, in perimo a Firenze, perché qui è la sceva? Dov’è finita la Varsavia politica, durante le rivoluzioni che non esiste più, ma che era colo, lo si deve aiutare. Ci agstata «inventata» sempre dopo giunga che la Chiesa italiana casa di Wlodeck Goldkorn, che attirava giovani come fosse o le occupazioni militari. D. Quindi la Polonia sareb- quel conflitto. non è chiusa e un po’ xenofoquesto ebreo che lasciò la Po- Berlino? E il Paese che sapeva D. Con le conseguenti ri- ba, come quella polacca, che in lonia nel 1968, coi genitori, per andare dialogare anche con un be vittima anche di questo complesso di cose. vendicazioni, anni dopo, da Italia il cattolicesimo non si è un’ondata di antisemitismo C’entra l’uscita dal parte di Hitler sui Sudeti. mai identificato con la naziocrescente, comunista staNon puoi essere italiano se non conocomunismo, che la R. Un’area, quella dell’Eu- ne, e che i cattolici sono stati volta «Con cinque dollari a sci Dante. E se vuoi conoscere Dante, accomuna all’Un- ropa centrale, dove questioni sempre liberali e spesso anche testa», scrive nel suo bellisdevi conoscere il Vangelo. Lo dice un gheria e a certi ri- etniche sono sovente sovrap- antifascisti. simo Il bambino nella neve, gurgiti neonazisti poste a quelle religiose. PrenD. Senta, parte dei suoi uscito per Feltrinelli nel ebreo che è nato in Polonia prima di dell’ex-Germania da la mia Polonia che, dal ‘700, connazionali si preoccupa2017 e a giorni ristampato diventare italiano. Il mio modello è Orientale? è stato un Paese diviso in due: no per l’islam mentre, sein edizione economica. Gli Saul Bellow. Ne Le avventure di AuR. Questa è una te- con una metà di cattolici ad et- condo lei, è solo il nome che abbiamo proposto di parlagie March scrive: «Sono americano oria nota: è colpa del nicità polacca e l’altra metà che una paura più generale che re di Europa e di populismi, nato a Chicago». Lui ucraino d’origicomunismo, si dice. sogna un modello plurietnico e li attanaglia. Non di meno, visto che la Polonia rischia ne ed ebreo. Se voglio fare il giornaliDopodiché non si pluriculturale, fatto di ebrei, di concederà che c’è un islam la procedura di infrazione spiega perché nei pri- tedeschi, di ucraini. radicale, in giro per l’Euroeuropea per violazione delsta in Italia non posso non aver letto mi vent’anni dalla caD. Venendo qua, mi sono pa, che però un problema lo lo stato di diritto per alcune e capito I Promessi sposi» duta del Muro rappresenta. riforme. Goldkorn, inviato non sia succesR. L’islam radicale è de L’Espresso, dopo averne Si dirà che il dovere di imparare un problema grossissidiretto a lungo la cultura, è un avversario storico, come la Ger- so niente di tutto questo, l’italiano è un’imposizione. Ma anche mo e difficile ma, anche grande esperto di Europa cen- mania? D’un colpo s’è rovesciato anzi, sia accaduto che i la scuola dell’obbligo lo è, anche le Paesi ex-comunisti siaqui, mi faccia citare l’ultro-orientale, sui cui ha scritto tutto? D. Lei che cosa ne pensa? no stati indicati come i timo Baumann, quello numerosi saggi. La conversaziotasse, anche il semaforo. Se sei qui, R. Che questa rapidità tre- modelli da seguire, per di Retrotopia, il suo lane parte e si ferma quasi subito: in Italia, non puoi non conoscere una voro uscito postumo. «Sono abituato a intervistare menda è significativa della certi versi. E poi… lingua che è così fi n dal 1300. Anche D. E poi? D. E che cosa più che a essere intervisto», dice fase di capitalismo che stiamo in Germania, del resto, impongono vivendo. Da questo punto di R. E poi, oltre i 40 dice? ridendo. agli immigrati di imparare il tedesco. R. Che le nostre utoDomanda. Goldkorn la vista, è utilissima la lezione di anni di comunismo, ci Purtroppo, da noi, la sinistra, per pausarebbero da valutare pie sono sempre rivolte Polonia è sul banco degli Zygmunt Baumann. D. A cui lei è stato molto anche i 26 di globalizal passato e ne ricoimputati. ra di sembrare colonialista e razzista, zazione, alla quale Pastruiscono uno che non R. Ci sono diverse questioni, vicino negli ultimi anni. commette questo errore R. Sì ci incontravamo e parla- esi che hanno azzerato è mai esistito, pensando alcune specifiche, altre general che possa essere non il generiche. Soprattutto una, vamo moltissimo. Ma la lezione interi sistemi economifra le generiche, riguarda il a cui mi riferivo non era sem- ci, sono state molto esposti. Ma ricordato de Il Tamburo di futuro ma il presente. Questa governo, che ha nel partito di plicemente quella della «società poi questa idea della «colpa del latta, il romanzo di Gun- corsa identitaria riguarda gli Jaroslaw Kaczynski, Diritto liquida», quanto piuttosto il rife- comunismo» non torna, anche ter Grass ambientato fra islamici ma riguarda tutti. La i casciubi, che vivevano a si vede, pensi, anche nella pube giustizia, il suo fulcro, e quello rimento che faceva al distacco, per un altro motivo. avvenuto e sempre più forte, fra Danzica. blicità. che sta facendo. D. Quale? potere e politica e fra capitale e R. Già i casciubi: c’erano D. Nella pubblicità? D. Ossia? R. C’è al potere, oggi, una R. Sì quando ci presentano R. Posso sbagliare, spero di territorio. E per cui tutto il mon- generazione di 40-50enni che anche loro. Le ricordo che, nel sbagliare ma temo di non sba- do occidentale vive una fase di il comunismo lo appena cono- 1922, un presidente polacco, certe famiglie contadine, belle e Gabriel Narutowicz, felici. Mentre, ancora negli anni gliare, quando dico che è l’esem- terribile incertezza. D. Perché? espressione della Polonia 50, erano sporche, affamate, fepio di un possibile, malaugurato Viviamo in un tempo in cui, con tre plurietnica e pluricutu- roci e violente. futuro per molti Paesi europei. R. Perché i politici clic sul computer, ti arricchisci come rale, fu ucciso per mano D. Perché le utopie guarVale a dire, un esecutivo che possono solo promettenon sono riusciti a fare tre generadei nazionalisti. dano indietro? non abolisce le istituzioni for- re cose che non possono D. Quindi la Polonia R. Perché, fino a pochi anni mali della democrazia: continua mantenere, come dimozioni di imprenditori su un territorio. cattolica è un cliché? fa, eravamo convinti che il a esistere il Parlamento, ci sono stra la vicenda del Pd È un tempo in cui puoi essere anche R. Sì, come vorrei riprogresso esistesse. Che ci le elezioni, la libera stampa, che e dello Ius soli, su cui l’ingegnere più bravo del mondo ma cordare che le manifesta- fosse un nesso fra democrazia, si tenta di limitare ma non di- torniamo. se, in quel momento, l’azienda vuol zioni dei mesi scorsi… libertà, benessere, che cioè, esrettamente, i giornali, cioè, posD. Sì, ci torniamo. de localizzare, te ne resti a casa. Il D. ...quelle degli af- sendo più liberi, democratici, e sono uscire… Vada avanti sulla discorso liberista arriva al nichilismo follatissimi rosari re- istruiti, saremmo anche stati D. Ma? politica che non ha citati sui confini? migliori, avremmo mangiato R. Ma si svuota la democra- potere. e non comporta alcuna trascendenza. R. Si è detto che rea- meglio, vissuto meglio. In quezia della sua carica liberale, non R. Le decisioni venSolo quanto guadagno, conta givano all’immigrazione sto quadro l’immigrato doveva rispettando la minoranza. Sia- gono prese altrove. E musulmana, che erano essere integrato. E così è stamo alla possibilità, cioè, di una non solo perché l’Eurodemocrazia che non contem- pa decide, come si dice spesso, sciuto. Ci pensi: è come se, nel innescate dal contatto fra catto- to, per un certo periodo. Pensi pla il rispetto di chi si oppone: ma perché basta che un fondo 1971, in Italia si fosse parlato licesimo polacco e l’islamismo, all’America, dove la società era aperta, e che integrò quegli «Facciamo quello che ci pare». di investimento delle vedove della pesante eredità di Benito prima sconosciuto. D. Invece? italiani, irlandesi ed ebrei che Qualche volta anche Silvio dei minatori, dall’altra parte Mussolini. Non avrebbe avuto R. Invece per secoli la Polo- pure dettero linfa alla peggiore Berlusconi, qui da noi, ci ha dell’Atlantico, faccia scelte di senso. E c’è un ulteriore motivo, nia è stata il confine con l’islam: malavita di inizio ‘900. pensato. investimento diverse, e la Borsa mi scusi. la frontiera con la Turchia, fino D. Il progresso è finito? D. Sta dicendo che cade o sale. D. Avanti. Kaczynski è come il CavaD. Prima non era così? R. L’Austria, col comunismo, al ‘600, era la nostra. Tanto da R. Oggi non c’è il progresso liere? R. Prima il capitale era lega- non ha nulla a che vedere, ep- influenzare l’identità polacca e e allora scatta, per gli islamici persino la cucina. R . Berlusconi non è to al territorio. La Fiat a Torino pure... d’Europa, il richiamo dei paesi D. Ma perché c’è in Polo- di origine. E ci sono l’Arabia Kaczynski, per fortuna. Innan- determinava un sacco di cose: D. Qual è la sua idea, alnia questa forte sentimento Saudita e le monarchie del Golzitutto non si è mai considerato carriere, modi di vivere, con lora? il salvatore della patria e non ha benefici innegabili per la città. R. Che ci sia una specificità anti-islamico? fo a finanziare. Così le moschea R. La crisi porta a questa non è più qualcosa che esiste la carica identitaria che il lea- Oggi non c’è più niente di tutto dell’Europa centrale, cioè di der polacco ha. Berlusconi è un questo. E questa incertezza si è nazioni dall’identità molto in- semplificazione identitaria perché ci sono i musulmani, ma ricco signore, soddisfatto della riverberata sulla politica: l’opi- certa, mobile, spesso messa in ma, guardi, che non è diverso diventa una fortezza identitavita che ha avuto, delle donne nione pubblica è estremamente questione. La Polonia attuale, da quello che è accaduto qui ria. E poi c’è una certa miopia che ha amato, e tutto quel sap- propensa a cambiare idea con dopo la Seconda Guerra, è stata in Italia sullo Ius soli. Il rifiuto della sinistra, diciamolo pure. piamo. Kaczynski no. nulla. spostata di 300 chilometri verso dell’altro è irrazionale, è un’alD. E le questioni specifiD. Ci sono anche le fake la Germania, e non ci sono più tra forma della stessa paura, è che? news, dice qualcuno, che la tre milioni di ebrei ossia il 10 l’acchiapparsi alla stessa forma continua a pag. 10 DI
GOFFREDO PISTELLI
L’