Semestre, house organ del Collegio di MIlano

Page 1

7.VERSIONE OK.Semestre 1-13:Semestre1-A3/AA

21-02-2013

18:05

Pagina 1

semestre

2 12

Anno IV, n. 6 – Febbraio 2013 – Poste Italiane s.p.a. – Spedizione in Abbonamento Postale – 70%-DCB Milano

FEDELI A SE STESSI PER CONSOLIDARSI IN QUESTA CRISI Intervista a Giancarlo Lombardi a sua "testimonianza" è quella che ha registrato il gradimento più alto nelle valutazioni, rigorosamente anonime, che vengono somministrate agli alunni dopo ogni incontro.

L

Giancarlo Lombardi, 75 anni, tra i fondatori del Collegio di Milano e presidente sin dalla sua nascita, ne sorride ma si capisce che non ne è stupito per niente. “Forse perché ho una grande simpatia dell’uomo”, risponde se gli chiedete come se lo spieghi, “una posizione antropologica, che implica rispetto per le persone e per le loro idee, e un’attenzione per la loro crescita personale, professionale e umana. E poi...”

E poi, Presidente? C’entra con la mia storia: le realtà più importanti della mia vita sono state la mia famiglia e gli scout. Non un diversivo, lo scoutismo, non un’attività fra le tante ma una realtà importante, per me, in termini educativi. E mi lasci aggiungere...”

Essere leader cioè costruttori di futuro

5 INAUGURAZIONE De Benedetti METTERSI IN GIOCO

Al Collegio, il 28 novembre scorso, testimonianza del Ceo di Intesa S.Paolo, Tommaso Enrico Cucchiani, fra lezioni di vita e alta strategia di impresa. Da Stanford a Via Monte di Pietà passando per Allianz. Come capire la performance osservando una partita di basket Enrico Tommaso Cucchiani a cosa più importante nella mia vita è stata quella di frequentare scuole di qualità, di fare esperienze anche inusuali, di conoscere persone e organizzazioni straordinarie e d’aver avuto la fortuna e il privilegio di guidare persone che hanno dato molto alle organizzazioni di cui ero responsabile e di conseguenza anche a me. È facile montarsi la testa quando si ha successo ma, quando una persona si trova al vertice di una società, in realtà rappresenta la sommatoria di quello che fanno altre persone. L’università a Stanford è stata decisiva. Era ed è il punto di riferimento in tanti campi. È grazie a Stanford che si è sviluppata la Silicon Valley, che rappresenta il concentrato più straordinario di imprenditorialità, di intelligenza, di conoscenza e anche di ricchezza.

L

segue a pag. 2

6 PROGRAMMA CULTURALE BILANCIO I SEMESTRE

Prego... poi c’è un sentimento che mi arrogo e cioè il senso della giustizia per gli altri più che per me stesso. Nell’ingiustizia, infatti, metto la penalizzazione delle nuove generazioni. Tutto ciò che le vecchie generazioni fanno, mortificando le nuove, è una forma di ingiustizia. Presidente, un altro anno per il Collegio. Un anno diverso dagli altri perché immerso in una crisi che non ha precedenti. Quali restano gli obiettivi di questa istituzione? Diventa molto importante, per il Collegio, riuscire da una parte a consolidarsi, consolidare una realtà visto che l’evoluzione del contesto economico può mettere in difficoltà chiunque, e rendere poco attenti a sviluppare discorsi nuovi, e a perdere di vivacità. Come si allontana un rischio simile? La garanzia maggiore a che ciò non avvenga è data dagli studenti stessi che, per loro natura, sono diversi, cambiano, sono vivaci e interessanti e portano la spinta al cambiamento. Il risultato più importante del 2012 è che il Collegio esiste e funzioni bene, perché questa è la sua libertà. Da che cosa lo capisce? Per esempio dal fatto che, nell’ultimo semestre, abbiamo avuto un numero di domande che è stato il più alto nella storia del Collegio.

segue a pag 3

7 OPEN LESSON/1 Tremonti COSÌ VEDO LA CRISI

Carlo D’Asaro Biondo, vi racconto le mie ventiquattro monete a Google di Giampaolo Cerri la società di cui, probabilmente, si parla di più negli ultimi anni. Per come sta penetrando nel nostro modo di lavorare e nel nostro tempo libero. Per il suo business, in espansione. Per le querelle che sempre più spesso la oppongono ad altri grandi operatori economici, particolarmente quelli old economy, come gli editori, o anche agli Stati, per ragioni di interpretazione della normativa fiscale o dei diritti civili. Google, da motore di ricerca che era, sta sempre più diventando una filosofia, un sistema omnicomprensivo, un criterio del tutto nuovo di intendere il mondo. E visto che c’è un italiano ai piani alti di Mountain View, la sede californiana della compagnia, non lontana dalla Stanford University che ha visto fiorire il talento dei fondatori, Sergey Brin e Larry Page, e che quell’italiano dirige la compagnia in Europa, è stato naturale invitarlo al Collegio.

E

Martone L’EQUITÀ POSSIBILE 9 PROGETTI QUELLI DELLE START-UP VERDI

10 PROGETTI SPEDIZIONE O.A.S.I.S.

segue a pag 4

12 OPEN LESSON/2 Angelo Petroni ETICA E P. A.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Semestre, house organ del Collegio di MIlano by Giampaolo Cerri - Issuu