Alberi - Il Rumìt e i riti arborie della Basilicata

Page 1

ALBERI

RUMIT AND ARBOREAL RITUALS OF BASILICATA

IL RUMIT E I RITI ARBOREI DELLA BASILICATA


SOMMARIO

Summary

IL CINEMA DIVENTA TRADIZIONE 8 ALBERI. Alberi. Movie industry meets tradition NASCITA DELLA FORESTA CHE CAMMINA E IL RISVEGLIO DEL RUMIT 16 LA The Walking Forest and the awakening of Rumit PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE TRADIZIONI 22 LA Capitalization of traditions. Transformation of habits and customs CARNEVALE DI SATRIANO 24 IL The Satriano Carnival PORTA D’INGRESSO DELLA RURALITA’ 27 LA The entrance door to the rural world SIGNIFICATO DELLA FIGURA DEL Rumit NELLA CULTURA DEL PARCO 30 IL The meaning of the Rumit in the culture of Lucano Apennine National Park FORZA DEI RITI ARBOREI NEI PARCHI 38 LA The strength of arboreal rituals in the Parks 40 | ACCETTURA 42 | CASTELMEZZANO 43 | OLIVETO LUCANO 44 | PIETRAPERTOSA 45 | TERRANOVA DI POLLINO 46 | ROTONDA 48 | VIGGIANELLO 49 | ALESSANDRIA DEL CARRETTO

ALPARCO: una rivista aumentata 1) Scarica l’app gratuita. Dowload the App 2) Inquadra la pagina della rivista in cui trovi il logo Focus on the page with the logo

AR

NTED AUGMAELITY RE

3) Esplora Explore

50 | CASTELSARACENO

Kaleidoscopio edizioni Via San Rocco, 40 - Satriano di Lucania (PZ) Basilicata - South Italy Coordinamento editoriale Publishing coordination: Rocco Perrone - +393295320026 - alparcolucano@gmail.com Progetto grafico e impaginazione Graphics and layout: Giuseppe Sileo - +393668938796 - grafica.alparcolucano@gmail.com Traduzioni Translation services: Francesca Cascetti Realtà aumentata a cura di Augmented reality by Darteq www.darteq.eu Con il contributo di With the contribution of: Gianpiero Perri, Paride Leporace, Domenico Totaro, Michele Miglionico, Nicola Manfredelli, Michele Russomanno, Silvia Sabia, Mariateresa Lotito, Angela Calogero, Concetta Lorenzino Pubblicazione a basso impatto ambientale: compensate le emissioni di CO2 causate dalla realizzazione del volume con la piantumazione di alberi a Matera, all'interno del progetto #piantiamola2019, per sostenere la candidatura di Matera a capitale europea della cultura nel 2019. Low-impact magazine: balance the CO2 emissions due to the printing of this magazine planting trees in Matera, supporting the project #piantiamola2019 and Matera as 2019 European Capital of Culture Stampa su carta a marchio FSC presso / Printed on FSC paper at Tipografia Zaccara, Lagonegro (Pz)

2


IL RUMIT

UN’ICONA DELLA TRADIZIONE LUCANA Rumit, an icon of tradition for Basilicata di GIANPIERO PERRI Managing Director of APT Basilicata

Questo numero della rivista Al Parco tesaurizza una felice intuizione, quella di riconoscere nella maschera del Rumit, nell’uomo rivestito di edera, l’icona esemplare di un modo peculiare di sentire il rapporto uomo-natura proprio delle nostre comunità. Una consapevolezza condivisa e di fatto suscitata dal confronto con Michelangelo Frammartino e la sua opera “Alberi” che ha finito con il sollecitare una rinnovata attenzione sull’insieme delle dimensioni simboliche e di significato afferenti all’immagine del Rumit. L’importanza di questa maschera era già stata evidenziata con la pubblicazione da parte dell’APT di un pocket, a grande diffusione, dal titolo Riti e miti della Basilicata, un invito a scoprire la Basilicata attraverso la partecipazione ai riti arborei che si svolgono in diversi paesi lucani e alle tradizioni del carnevale lucano, dando il giusto risalto a quello di Satriano. Radicata infatti è la nostra convinzione che una delle principali ricchezze culturali e delle principali risorse turistiche di cui disponiamo, siano appunto le molteplici tradizioni presenti in regione. Grazie al grande valore artistico di Alberi e al suo riconoscimento internazionale è offerta a noi tutti un’occasione per far conoscere la bellezza del nostro patrimonio culturale e la peculiarità di questa maschera che illustra magnificamente un’antica saggezza e un modo “ordinato” e vitale di vivere la natura.

This issue of the magazine Al Parco shows a very clever intuition, that is to acknowledge the Rumit, the man dressed in ivy, as the icon of a peculiar way of feeling the relationship between mankind and nature, which is typical of our local communities. Frammartino’s work, clearly inspired by the character of the Rumit, has focussed people’s attention on the symbolic dimension and meanings implied by the Rumit. Actually, the importance of this character had already been highlighted in a former publication by the APT called Riti e miti della Basilicata (Rituals and myths of Basilicata), where people were invited to discover Basilicata taking part in the arboreal rituals and traditional carnival events that take place in many towns and villages throughout the region, especially in Satriano di Lucania. We already knew and we do believe that these traditions are one of the main cultural assets and tourist attractions we have, but only after “Alberi” was shot and broadcasted we really understood the impact and modernity of our typical carnival character. Thanks to the huge artistic value of “Alberi” and its international recognition, we all have the occasion to spread everywhere the beauty and richness of our cultural heritage and the uniqueness of this character, who perfectly describes an ancient wisdom and a “neat” way of living nature.

3


4

A3

A3

Potenza

SS658

SATRIANO

E847

Melfi

SS598

SS99

E847

Matera

SS598

CASTELMEZZANO PIETRAPERTOSA OLIVETO L. ACCETTURA

SS407

SS96

SS106

Metaponto

SS96

BASILICATA


5

Lauria

SS106

ALESSANDRIA DEL CARRETTO

TERRANOVADI POLLINO

Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane Gallipoli Cognato Piccole DolomitiLucane Regional Park

Parco Regionale della Murgia Materana Regional Park of Murgia Materana

Parco Nazionale del Pollino Pollino National Park

Parco Nazionale Appennino Lucano Lucane Appennine National Park

ROTONDA

VIGGIANELLO

CASTELSARACENO

Policoro


BASILICATA IN TASCA

G U I DA T U R I ST IC O - C U LT U R A L E

MITI E RITI DI BASILICATA

Il Carnevale e le Feste della Natura nella tradizione regionale

PUBBLICAZIONE SCARICABILE GRATUITAMENTE DAL SITO WWW.BASILICATATURISTICA.COM

6

AR

TED AUGMEN REALITY


“ALBERI” 2013 | 28 MIN | LOOP

AR

TED AUGMEN REALITY

DIRECTOR Michelangelo Frammartino PRODUCER Marta Donzelli and Gregorio Paonessa for Vivo film Philippe Bober for Essential Filmproduktion EDITOR Benni Atria CINEMATOGRAPHER ITA Zbroniec-Zajt EXECUTIVE PRODUCER Marta Donzelli and Gregorio Paonessa for Vivo film CO-PRODUCER Federica Maria Bianchi for Snaporazverein Elda Guidinetti and Andres Pfaeffli for Ventura film SET DESIGNER AND COSTUME Gabriella Maiolo SOUND MEN Paolo Benvenuti and Simone Paolo Olivero SOUND EDITOR Benni Atria SOUND DESIGNER Ansgar Freric

INSTALLAZIONI Installations

TRIBECA FILM FESTIVAL MoMA - PS1 VW Dome New York (USA) dal 18 al 27 Aprile 2013 from 18 to 27 April 2013

CPH:DOX Den Frie Center of Contemporary Art Copenhagen (Danimarca) dal 12 al 21 Novembre 2013 from 12 to 21 November 2013

FILM MAKER FEST Teatro Manzoni Milano (Italia) dal 29 Novembre all'8 Dicembre 2013 from 29/11 to 8/12/2013 7


ALBERI IL CINEMA

DIVENTA TRADIZIONE PARIDE LEPORACE Lucana Film Commision

“Alberi” è una cine-installazione emblematica per capire quanto il rito del rovesciamento dei ruoli, la maschera e il costume, siano profondamente legati ad una stagione che trova la sua alba antica nelle opere e nei giorni della civiltà contadina. Fino ad ora ha riscosso successo di pubblico e di critica al MoMA di New York per il Tribeca Film Festival, al CPH:DOX 8

“Alberi” is a video-installation that is very useful to understand how much elements like the exchange of roles, masks and disguises are profoundly connected to an age that finds its origin in the works and days of the rural civilization. So far, “Alberi” has been loved by both audience and critics at Tribeca Film Festival in New York’s MoMA, CPH:DOX in Copenhagen and


PHOTO Frame Alberi

di Copenaghen e al Filmmaker di Milano nella titanica ambientazione per la riapertura del cinema Manzoni. Michelangelo Frammartino, regista milanese di origini meridionali, è artista di chiara fama internazionale. Rivelatosi a Cannes ha incantato, con la sua poesia visiva, un pubblico non omologato che omaggia la sua precisa e poetica archi-

Filmmaker in Milan, during the titanic reopening of Cinema Manzoni. Michelangelo Frammartino, a Milanbased film director with southern Italian origins, is a renown international artist. During Festival of Cannes he charmed a heterogeneous audience with his visual poetry, with a precise a poetical image architecture. Explorer of unknown territo9


tettura dell’immagine. Esploratore di terreni sconosciuti, egli ha avuto la ventura di peregrinare in diverse terre dell’Osso d’Italia dove un maestro come Vittorio De Seta aveva già documentato popolazioni dimenticate dalle ossessioni del progresso ad ogni costo con un film realizzato, tanto per restare in tema, durante la Festa dell’Abete. Galeotta per Frammartino fu un’esperienza di formazione della casa di produzione lucana “Noeltan” per imbattersi con i riti arborei della Basilicata e trarne una delle sue splendide meraviglie. Il Carnevale, memoria profonda del legame tra uomo e natura, è l’inizio della nuova stagione agricola. A Satriano, paese dell’Appennino lucano, l’appuntamento vede, tra le sue figure centrali, il Rumit, uomo travestito da albero, protagonista di una festa mimetica e coin-

PHOTO Frame Alberi

10

ries, he had the chance to wander around many places in Italy, in places where a master such as Vittorio De Seta had already documented people forgotten by the obsessions of progress at all costs thanks to a film shot, to stick to the subject at hand, during the Festa dell’Abete. The turning point for Frammartino was a training experience in a Basilicata-based production company called “Noeltan”, because there he saw for the first time the arboreal rituals of Basilicata and was consequently inspired to shoot one of his masterpieces. Carnival, a deep memory of the relationship between man and nature, marks the beginning of the growing season. In Satriano, a village in the Lucano Apennine region, the absolute protagonist of this festivity is a tree-man called


volgente. Sono abitudini che risalgono al Medioevo, quelle degli uomini-albero, e che sono sopravvissute al modernismo. Una resistenza innata e straordinaria. Andare nel bosco per ricoprirsi di edera per poi diventare foresta che cammina e arrivare in paese. Ognuno con un bastone al quale è legato un ramo di pungitopo con cui si bussa alle porte delle case per ricevere il dono (guarda caso un titolo di Frammartino). L’arrivo in paese scatena la festa collettiva di chi fa cornice con lo sguardo. Frammartino con la collaborazione delle popolazioni locali ha attualizzato l’evento coinvolgendole nell’allestimento del suo lavoro. Una cineinstallazione figlia delle nuove fruizioni dell’immagine del XXI secolo. Studiato il rito, se ne è impossessato come un direttore d’orchestra interiorizza

the Rumit. People reach the woods at the borders of the village, cover themselves in ivy leaves, turn into a walking forest and head back to the village. Everyone carries a wooden stick with some butcher’s broom leaves on the tip, and they knock on every door to receive some presents. Their arrival in the village marks the beginning of the collective celebration. Frammartino, with the cooperation of some locals, has actualized the event and has involved the inhabitants in his project. The resulting video installation is a direct consequence of the new ways in which people enjoy images in the 21st century. After studying the ritual, Frammartino mastered it just as an orchestra leader would learn a polyphonic symphony. And the project was born. The work was re-constructed in spring

11


PHOTO Frame Alberi

una sinfonia polifonica. Quindi è nato il progetto. L’opera è stata ricostruita in altra stagione, la primavera solare della rinascita dell’Appennino Lucano, e in un luogo diverso dal paese in cui si svolge il Carnevale del Rumit. In una frazione di Armento, abitata solo da 8 persone, le telecamere hanno lavorato per riprendere la finzione che si è avvalsa di un gruppo di lavoro che ha seguito le indicazioni del regista. La vestizione della foresta, molto più complessa di quella che si attua nel rito originario, ha visto un centinaio di figuranti aspettare per lunghe ore prima di essere in “campo”. Poi la salita al borgo con il suono degli organetti che celebra la forza del popolo nel suo stretto connubio con la natura, scevra di ogni suo connotato matrigno e ostile, e le donne che hanno atteso nella 12

(not the original season, we daresay) and in a different village than the original setting of the carnival. In a suburb of Armento, 8 inhabitants in total, the cameras have recorded the scenes according to the instructions given by the director. The dressing process, way too complex than the original one, caused a hundred people to wait for hours before being focused. Back to the village, the sound of the accordions celebrated the strength of people and their tight bond with nature, no longer hostile. Watching “Alberi” is a very strong sensorial experience. The loop projection leaves people fascinated. The overall duration of 25 minutes doesn’t satisfy the audience, and people remain chained to their chair and watch the video over and over again, expecting to discover the ma-


piazzetta. Vedere “Alberi” è un’esperienza sensoriale fortissima. Si rimane incantati dalla proiezione a loop. La durata tecnica dei 25 minuti di ripresa quasi mai soddisfa lo spettatore che resta incatenato alla poltrona o sul lettino e continua a rivedere il filmato come rapito da un incantamento in cui si aspetta di rivedere il dettaglio mentre scopre questo connubio magico e arcaico vissuto dalle precedenti generazioni. E’ una sorta di alba dell’uomo che si proietta sullo schermo connotando il nuovo cinema del presente. La foresta dei maschi si veste, attraversa il sottobosco, e cammina per la landa naturale della, da sempre, poco antropizzata Basilicata. E’ un altrove che si presenta allo spettatore che mai, probabilmente, ha visto qualcosa del genere, e che è li-

gical link with nature experienced by the past generations. The forest dresses up, crosses the woods, walks along the moors of Basilicata. Probably the audience has never seen something like that, and visitors are free to stop watching whenever they want, choosing the perspective they want to give to their personal observation. A sort of postmodern cycle referring to the rhythm of the seasons. The last time we had such a powerful visual reconnaissance of Basilicata was in the time of Ernesto De Martino and his many followers. An opportunity to disclose, to all those who are not looking for the stereotypical country holiday, the knowledge of some largely uncontaminated places. Here’s the miracle, a keyword of Fram13


bero di interrompere in ogni momento la sua visione, potendo scegliere quale circolarità dare alla sua personale osservazione. Una ciclicità postmoderna che si lega al ritmo delle stagioni. Era dai tempi di Ernesto De Martino, e dei suoi numerosi seguaci novecenteschi, che mancava una così potente ricognizione visiva dei riti ancestrali della Basilicata. Un’opportunità per rivelare al viandante che non cerca la vacanza stereotipata da villaggio, la conoscenza di sensi incrociati con luoghi in larga parte incontaminati. E qui nasce il miracolo, che è parola chiave del glossario critico del cinema di Frammartino. I giovani a Satriano si sono impossessati dell’anima della cineinstallazione. Il Carnevale che era diventato vecchio, decadente, forse anche obsoleto, grazie alla cineinstallazione ha infiammato nuove partecipazioni e un diverso protagonismo. Un’inedita rappresentazione del Rumit diventa potenza del proprio luogo. Quello che veniva inteso per triste vivere, acedia, passato dalla visione negativa si è trasformato in consapevolezza delle proprie radici. L’uomo che si confonde con la Natura è una forza per esprimere e raccontare un territorio che ha nel suo straordinario paesaggio il principale personaggio. Suoni e luci della natura compongono la meraviglia di “Alberi”, opera subito riconosciuta, amata e apprezzata. I principali musei del mondo chiedono di ospitare questo evento straordinario che ha la capacità di esprimere la sua potenza evocativa lunga e foriera di narrazioni utili al cinema che si trasforma e all’ambiente da difendere nelle sue motivazioni più profonde. Il grande bosco della Basilicata è pronto ad accogliervi.

14

martino’s cinematic glossary. Young people in Satriano have understood the essence of the installation. Carnival, such an old, decadent, almost obsolete festivity, has prompted a new commitment. Thanks to the projections, the Rumit becomes a strength for Basilicata. What was sad and negative has now become awareness of one’s own roots. The relationship between Mankind and Nature is a way to express a place where the main character is the landscape itself. The sounds and lights of nature create the beauty of “Alberi”, a recognized, loved, appreciated work. The most important museums in the world want to host this extraordinary installation, which is able to express its evocative voice everywhere. Enjoy the vision. The forest of Basilicata is ready to welcome you. PHOTO G. Mancuso


THE NEW YORK TIMES “It is free of dialogue but full of sound, and the VW Dome at PS1 wraps the viewer in wind, footsteps, rustling leaves and the indistinct hum of distant human chatter”. Mike Hale

THE NEW YORK OBSERVER One of our favorite films at the Festival is Alberi, a mesmerizing homage to mythology and nature from director Michelangelo Frammartino. The film will play as a cinematic installation at the VW Dome at MoMA PS1. After you’ve been thoroughly dazzled by this cinematic treat, come join us for a special celebration. It’s definitely worth the trip, and don’t worry about being late—the film runs on a continuous loop! Jane Rosenthal and Robert De Niro (co-founders of the Tribeca Film Festival)

REPUBBLICA Verde, verde, ancora verde. In Alberi il bosco parla senza parole, tanto che il colore sembra espandersi ancora di più, come protagonista della scena. A fare da colonna sonora sono i fischi del vento, il ronzio degli insetti, i cinguettii, il frusciare delle foglie. Green, green, green everywhere. In Alberi the forest speaks even if there is no dialogue, in such a way that even colors seem to enlarge, protagonists of the scene. The soundtrack of this cinematic installation is played by the blowing wind, buzzing insects and whishing leaves. Barbara Casavecchia

15


LA NASCITA DELLA

FORESTA CHE CAMMINA

E IL RISVEGLIO DEL RUMIT The Walking Forest and the awakening of Rumit

di ROCCO PERRONE Satriano Carnival

Al Carnevale di Satriano 2012 erano presenti tutte le maschere tipiche del paese insieme a quelle di altri carnevali lucani. C'erano anche 5 Rumit. C'era Michelangelo Frammartino, che non era interessato alla sfilata in quanto tale, piuttosto era lì per osservare l'uomo-albero di Satriano. Ma chi immaginava “Alberi” in quel momento? Lui, solo lui. 16

At the 2012 Satriano Carnival there were all the typical masks from Satriano along with the masks from other carnival traditions in Basilicata. There were also 5 Rumit. There was Michelangelo Frammartino, who wasn’t really interested in the parade itself but was there to observe the tree man from Satriano. Who could think of the video installation “Alberi” back


PHOTO A.Semplici

Pochi minuti prima della partenza del corteo mi accorsi, insieme ad alcuni amici, che i vestiti dei Rumit erano pronti per essere indossati ma non c'erano persone disposte a farlo. I ragazzi erano tutti eccitati e scalpitanti con le campane dell'Urs, una delle altre maschere del carnevale. I Rumit soli, a terra, nell'angolo.

then? Only him, for sure. A few minutes before the parade started off, some friends of mine and I noticed that there were some Rumit masks in a corner, but no one wanted to wear them. The guys were all so excited: they were all disguised as Urs (another carnival mask) and they had their bells ready at hand. Only the Rumit were lying there, alone in a corner. 17


Io e il mio gruppo di amici, tutti sotto i 30 anni, avevamo deciso di non partecipare al carnevale organizzato dopo che erano stati aboliti i carri allegorici, una delle poche valvole di sfogo creativo, a parte l'eterno Calcio, per i ragazzi di piccoli paesi montani e isolati. Venimmo a sapere che c'era un “regista” che voleva documentare il carnevale, in realtà non era così. Frammartino stava osservando l'anima del Rumit, non gli interessava la “messa in scena”. Noi non lo sapevamo ancora. Così decidemmo di andare a vedere come procedevano i preparativi. Mancavano pochi minuti all'inizio della sfilata e i Rumit erano fermi, inanimati. In attesa. Non potevamo fare una figura del genere, c'era un regista premiato a Cannes venuto apposta per il nostro uomo-albero e si rischiava non ne uscisse nemmeno uno! Con un vertiginoso giro di telefonate, oltre 25, in mezz’ora riuscimmo a raggrupparci in cinque, tra cui una ragazza, probabilmente la prima donna-albero. Il risveglio del Rumit iniziò in quel momento. Criticammo fortemente l’organizzazione impegnandoci però in prima persona per prendere in mano la situazione. Il passaggio successivo fu portare circa 50 satrianesi ad Armento a girare la scena conclusiva di “Alberi” in cui 100 Rumit colorano di verde una piazza. Organizzammo il carnevale 2013, il 10 Febbraio, con 15 Rumit vestiti a regola d’arte e la sperimentazione di far indossare la maschera anche ai non satrianesi. In realtà, ancora una volta, c’erano i vestiti ma non c’erano le persone! Anche per questo decidemmo, quindi, di allargare la partecipazione. Si sa, i cambiamenti culturali sono lenti ma la trasformazione era in atto. Alcuni dei ragazzi Rumit amanti della musica reggae si autodefinirono i “frasca-fariani” (da rasta-fariani) dove “frasca” sta per fo-

18

My friends and I, all under 30, had decided we wanted to boycott the carnival parade that year after the banning of the floats, one of the very few creative occasions (let alone the all-present soccer, that is) for the guys living in such small and isolated villages as ours. Someone told us that there was a “director” who wanted to film the carnival, but that wasn’t exactly true. Frammartino and his cameras were observing the Rumit’s soul, they were not interested in the “performance”. We didn’t know yet. We decided to go and see how things were going. A few minutes before the beginning of the parade, the Rumit were still lying there, inanimate, waiting. We couldn’t give such a bad impression: a director awarded in Cannes had come all the way to here for our tree-man and we had none to show him? We made over 25 phone calls, and in half an hour we got 5 people including one girl, probably the first tree-woman ever. The awakening of the Rumit started then. We openly disagreed with the main organization, but we strongly committed to take control of the situation. The next step was to take around 50 people from Satriano to Armento in order to shot the ending scene of “Alberi”, where 100 Rumit give life to a square. On February 10th 2013 we organized a carnival parade with 15 Rumit properly dressed and we invited people from villages and towns other than Satriano to join us and become Rumit. Again, we had plenty of masks but no people, so we simply decided to involve someone else. You know, cultural changes can be slow, but still there was a transformation going on. Some of the guys dressed as Rumit, fanatics about reggae, self-defined “frasca-farian” (from Rastafarian), where “frasca” means (heather) leaf. A feeling of belonging was starting to spread!


19


glia, di edera. Un sentimento di appartenza stava iniziando a manifestarsi. Il resto lo ha fatto Frammartino. Uno shock sentire che “u Rumit”, proprio lui, veniva proiettato a New York in uno dei musei più importanti del Mondo e che tra quei 100 uomini-albero c’eri anche tu o tuo fratello o tua cugina o il tuo ragazzo. Era l’Aprile 2013. Le recensioni su “Alberi” furono tantissime e tutte ovviamente facevano riferimento a Satriano, un piccolo paese della Basilicata dove è ancora possibile vedere la tradizione delle persone che si vestono di natura. In quei giorni uscì fuori la riposta dei satrianesi. Per il carnevale 2014 si decise di prendere spunto dal video cogliendo di controbalzo l’assist e di vestire 100 Rumit, dal vivo, per la prima volta a Satriano. Il martedì del Maggio di Accettura, mentre veniva celebrato il matrimonio arboreo, raccontammo l’idea al giornalista Andrea Semplici che ci disse: meraviglioso, una “foresta che cammina”. 20

The rest is history, the kind of history made by Frammartino. Can you imagine what it feels like to hear that the Rumit himself has reached New York and one of the most important museums in the world and to know that, among those 100 tree men, there’s you, your brother, your cousin, your boyfriend? That was April 2013. “Alberi” got loads of reviews, and they all referred to Satriano, a tiny little village in Basilicata where the tradition of the treemen is still alive. And then, people from Satriano responded. For the 2014 Carnival we decided to take inspiration from the video installation and gather 100 Rumit, for the first time in Satriano. During the Maggio di Accettura we shared our idea with the reporter Andrea Semplici, who was reporting about the Carnival. He told us: “Wonderful, a walking forest”. We stole this definition and we started working to give the chance to 131 people (one for every town and village in Basili-


Gli “rubammo” la definizione e iniziammo a lavorare per dare la possibilità a 131 persone, tanti quanti sono i paesi della Basilicata, di diventare Rumit per un giorno in occasione del carnevale di Satriano il 1° Marzo 2014. In due anni da 5 a 15 a 131 Rumit. I numeri sono una conseguenza, la vera rivoluzione è la voglia di partecipare, il rinnovato orgoglio delle proprie radici culturali e la nuova consapevolezza della straordinaria valenza simbolica della maschera. Frammartino ha suonato la sveglia e ci ha fatto vedere con occhi nuovi quello che eravamo abituati a guardare sempre dallo stesso punto di vista. D’ora in avanti, siamo sicuri che, ci saranno più persone disposte a vestirsi che vestiti a disposizione. E, così, la tradizione continua.

cata) to become Rumit for one day on March 1st, 2014. In two years, hopefully we’ll go from 5 to 131 Rumit. Numbers are a consequence, the real revolution is commitment, the renewed pride of one’s cultural roots and the brand-new awareness of the symbolic relevance of our mask. Frammartino rang the bell and made us see from a new perspective what we were used to look at every day from the same point of view. From now on, there will be more people than dresses. And tradition goes on.

21


PATRIMONIALIZZAZIONE

DELLE TRADIZIONI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DI USI E COSTUMI

Capitalization of traditions. Transformation of habits and customs ANGELA CALOGERO Anthropologist

Sfilate di carnevale, sagre, musei del gusto, docu-film, festival di musica popolare. Un elenco infinito di manifestazioni culturali messe in atto negli ultimi tempi, in Basilicata come altrove, per dirci: “Ecco chi siamo”. Quando parliamo di “tradizioni” ci muoviamo su un terreno instabile, denso di storie fatte di incontri, scambi, relazioni e inevitabili cambiamenti, dunque, un terreno dove gli equivoci possono essere frequenti. La tradizione, al contrario di quanto si possa immaginare, è in costante cambiamento. Sarebbe un viaggio interminabile andare a ritroso nel tempo al fine di scoprire l’origine, l’autenticità di un rito, di un canto o di una maschera popolare. Più proficuo sarebbe comprendere che la continuità e l’esistenza odierna di tutto ciò che noi chiamiamo tradizione, risiede nella capacità dell’essere umano di adattarla ad una società in continua metamorfosi. Se ciò non accadesse, tutto si perderebbe nell’oblio. In luoghi e tempi diversi si attuano dei processi di autenticazione volti a dichiarare e confermare identità, radici ed appartenenze, insomma, il proprio posto nel mondo; ed è così che il Rumit di Satriano è giunto a noi oggi. Vestito sempre di foglie, ma foglie che sanno di contemporaneità, è stato ri-estetizzato, ossia rimesso nelle condizioni di aprirsi al 22

Carnival parades, festivals, food museums, documentaries, traditional music: an endless list of cultural events held in the past months in Basilicata – and anywhere else, we guess – to tell the world: “This is us”. When we talk about “traditions” we walk on a unstable surface, rich in stories, encounters, exchanges, relationships and inevitable changes, a surface where misunderstandings can frequently happen. Tradition, unlike what one may reckon, constantly changes. If we could travel back in time to trace back the origin of a ritual, song or popular carnival mask, we would embark on a very, very long journey. It would be definitely more useful for us to accept that the existence of what we now call tradition is based on the ability of mankind to adjust tradition to an ever-changing society. If this didn’t happen, legacies would become extinct soon. In different times and places we can observe a number of authentication processes aimed at declaring and confirming identities, roots and belongings, in other words to reaffirm our place in the world. This is how Satriano’s Rumit has survived for so long. Covered in leaves, moving towards modern times, this character has opened to the “new” world and its modern tools: he has become an actor


“nuovo” mondo attraverso strumenti moderni: è diventato attore nel film “Alberi” di M. Frammartino, si è fatto promoter ecoturistico per il prossimo carnevale 2014 a Satriano, è stato la storia narrata dagli anziani, l’oggetto di studio antropologico attraverso questo articolo e così via. Questa è la “tradizione”: mutevole e plasmabile. Il ricordo diventa memoria solo quando viene condiviso, messo in circolo e fatto esperienza, assumendo forme e significati nuovi. Ma, in ogni processo di patrimonializzazione che si rispetti, si corrono dei rischi: dalla strumentalizzazione meramente economica del ricordo alla nascita di identitarismi folli. Se ciò avvenisse, chi ha il potere di sanare questi rischi è lo sguardo dello spettatore, colui che vive e osserva il ricordo che si rifà esperienza. A lui l’ultima sentenza.

in the documentary “Alberi” by Michelangelo Frammartino, a supporter of ecotourism for the 2014 Carnival of Satriano, his tale has been told over and over by innumerable grandfathers and grandmothers, he has been the focus of anthropological analyses, and so on. This is “tradition”: changeable, pliable. Recollections become memory only when shared, spread, experienced, gaining new shapes and meanings. Needless to say, there are risks: from the economic exploitation of memory to the development of crazy “identitarisms”. If such things happened, only the eyes of the spectator could heal the situation, the eyes of the one who lives and observes memories while they become experience. It is for them to judge.

23


IL CARNEVALE DI SATRIANO The Satriano Carnival

MICHELE MIGLIONICO Mayor of Satriano di Lucania

A Satriano, da secoli, l’ultima domenica prima del martedì grasso ci si traveste da Rumit (eremita). La maschera, che è anche un rito arboreo, è un uomo completamente ricoperto di foglie di edera, un uomo albero. Spontaneamente, dalle prime luci dell’alba, questi cespugli vaganti escono dal bosco per raggiungere le strade del paese. Bussano a tutte le porte che incrociano con il fruscio, un bastone con all’apice un ramo di pungitopo. Chi riceve la visita del Rumit rispetta il silenzio della maschera e in cambio di un buon auspicio, rappresentato dalla sua presenza, gli dona qualcosa: in passato alimenti di prima necessità, ora pochi spicci. Nel corso dei decenni l’interpretazione che le varie generazioni hanno dato a questa figura misteriosa è cambiata. Chi l’ha visto prima della seconda guerra mondiale ci racconta che u Rumit era uno spirito francescano, un eremita appunto, una persona che viveva al margine del paese e che dopo un inverno rigido usci24

Since time immemorial, on the Sunday before Mardi Gras, people in Satriano dress up as Rumit (hermit). The disguise, also an arboreal ritual, is that of a man completely covered in heather leaves, in other words a tree-man. Spontaneously, from the first light of morning, these walking bushes come out from the woods and reach the village. They knock on every door with their fruscio, a wooden stick with a butcher’s broom branch on the tip. Those who are visited by the Rumit welcome him in silence and give him presents (traditionally food or money) to thank him for his presence, generally considered of good omen. In the course of time, various generations have interpreted this mysterious character in many different ways. Before World War II, he was considered to be a sort of Franciscan soul, a hermit, someone who used to live on the borders of the village and came out of the forest at the end of winter in search for food. Later, migration refer-


PHOTO A.Semplici

va dai boschi per chiedere la carità. In seguito le vicende dell’emigrazione hanno accostato questa figura al satrianese che non ha avuto né la voglia né la possibilità di lasciare la Basilicata e che. rimasto in una situazione di assoluta indigenza. girava per le strade del paese e delle contrade, vestito di edera per rimanere anonimo, alla ricerca di qualcosa da mangiare per affrontare con forza e vigore la primavera. Ora c’è la nuova interpretazione. I giovani satrianesi hanno intenzione di utilizzare “u Rumit” per lanciare un messaggio universale: ristabilire un rapporto autentico, antico, con la Terra per rispettare gli uomini e le donne che la abiteranno in futuro. Sulla scia della cineinstallazione “Alberi”, nella quale per la prima volta cento Rumit tutti insieme hanno invaso una piazza restituendo, simbolicamente, alla natura quanto l’uomo gli ha tolto con il cemento, nel pomeriggio del primo Marzo 2014 si è

red this character to the poor countrymen from Satriano who hadn’t had neither the possibility nor the intention to leave their homeland. Poverty made them go knocking on people’s doors, wearing heather leaves not to be recognised, in search for something to eat in order to survive the severe winter weather. But now, the current generation has a new vision. Young people, in fact, want to use the Rumit to launch a universal message: we need to re-build an authentic, old relationship with nature, with the Earth, and respect all those who inhabit it now and in the future. Inspired by the installation “Alberi”, where for the first time 100 Rumit pacifically invaded a square to give back to nature what mankind has forcefully taken from it, on March 1st, 2014, in the afternoon, for the first time we performed a walking forest also opened to people who are not originally from Satriano. There were also other typical masks, 25


messa in scena una foresta che cammina aperta alla partecipazione anche dei non satrianesi. Le altre maschere sono l’Urs, la Quaresima e A’ Zita. L’Urs è un uomo completamente ricoperto di pelli di pecora. Anche in questo caso le interpretazioni cambiano in relazione ai momenti storici. I più anziani del paese parlano di una figura aggressiva che veniva utilizzata dai satrianesi per vendicarsi di un torto subito durante l’anno. La “vendetta” consisteva nell’entrare di forza in casa dei malcapitati per rubargli salame e vino facendo spaventare le figlie. In seguito, anche in questo caso, la maschera è stata associata al fenomeno dell’emigrazione e rappresenterebbe l’emigrante di ritorno che, arricchito, con spavalderia, si prende la licenza di disturbare chi gli pare entrando di forza nelle case dei satrianesi. La Quaresima è una donna vestita di nero a lutto per il carnevale che è ormai finito e per il periodo di magra che inizia dal mercoledì delle ceneri. A’ Zita è la rappresentazione del matrimonio contadino con il classico scambio dei ruoli: lo sposo è una donna, la sposa è un uomo, così anche per i genitori, gli invitati e i testimoni.

such as Urs, Quaresima and A’ Zita. Urs is a man completely covered in sheepskin. Also in this case interpretations change depending on the historical context they come from. The most elderly talk about an aggressive character used by the inhabitant of Satriano to get their revenge on some injustice. Such “revenge” consisted in entering people’s houses by force to steal them cold cuts and wine and scare their daughters. At a later stage, this character, too, was referred to migrations, embodying the migrants who came back enriched and boldly decided to disturb unannounced whoever they wanted. The Quaresima is a mourning woman dressed in black, because the carnival season is about to end and Lent is coming. A’ Zita resembles a wedding where roles are exchanged: the groom is a woman and the bride is a man. And this also counts for parents, guests, best men and bride’s maids.

EVENTO GREEN Green event In coerenza con il messaggio ecologista l’organizzazione del carnevale ha prestato la massima attenzione all’impatto antropico mettendo in atto alcune buone pratiche per ridurlo il più possibile: boicottaggio dei bicchieri monouso e utilizzo di stoviglie in materiale biodegradabile, stampa del materiale promozionale su carta a marchio FSC, piantumazione di alberi per compensare le emissioni di CO2 in collaborazione con il progetto “Piantiamola2019” per sostenere la candidatura di Matera a capitale europea della cultura nel 2019, utilizzo di prodotti di stagione a filiera corta e a chilometro zero.

26

In line with the eco-friendly message we want to convey, the carnival organization has committed to reduce as much as possible the impact on nature: no disposable glasses and cups, biodegradable kitchen- and tableware, promotional material printed on FSC marked paper, planting of trees to compensate CO2 emissions in cooperation with the project “Piantiamola2019” to support Matera as 2019 European Capital of Culture, use of zero kilometre food products.


LA PORTA D’INGRESSO

DELLA RURALITA’ The entrance door to the rural world

NICOLA MANFREDELLI Gal Marmo Melandro

Il territorio della Basilicata nord occidentale, che comprende il comune di Satriano di Lucania, conserva, ancora oggi, caratteristiche tali che lo portano a configurarsi come “ la porta d’ingresso della ruralità”, un’area che mantiene intatto il patrimonio delle tradizioni produttive e culturali. Si tratta di un vero e proprio giacimento di testimonianze, di tradizioni territoriali e sociali, che oltre a contrassegnare il connubio uomo-natura nel corso dei secoli, assumono, sempre più, la funzione di snodo essenziale degli itinerari di sviluppo locale, che fanno della ruralità un decisivo fattore di identità e competitività. Ripercorrendo gli antichi sentieri della nostra storia, selciati di straordinarie costumanze e di tradizioni millenarie, non si può fare a meno di soffermarsi sull’originalità della rappresentazione della foresta che cammina, “u Rumit” del carnevale di Satriano di Lucania, che raccoglie significativamente la strategia di intervento del Gruppo di azione locale Marmo Melandro, orientata a rivitalizzare il territorio e a creare nuove opportunità di sviluppo attraverso la promozione e la valorizzazione delle proprie specificità naturali e culturali.

The territory of north-western Basilicata, that includes the area of Satriano di Lucania, still shows a number of characteristics that make it “the entrance door to the rural world”, a place where the heritage of productive and cultural traditions is still alive and untouched. This area bears many evidences of territorial and social traditions which, besides marking the bond between mankind and nature, for many years now have had the function of guiding the itineraries of local development, making the rural world a basic factor of identity and competitiveness. Walking along the ancient paths of our history, paved in extraordinary habits and century-old traditions, we can’t help lingering on the originality of the walking forest and the Rumit of the Satriano Carnival. In fact this character embodies the strategy pursued by the Gruppo di azione locale Marmo Melandro, which aims at giving a new life to localities and creating new development opportunities through the promotion of the natural peculiarities.

27


CARNEVALE

DELLA BASILICATA Carnival in Basilicata

SAN MAURO FORTE I Campanacci Dal 16 al 19 Gennaio

I Campanacci January 16-19

TRICARICO Le Maschere di Tricarico Il “Toro” e la “Mucca” 17 Gennaio e domenica di carnevale

Tricarico’s characters Bulls and Cows January 17th and Carnival Sunday

Raduno delle maschere antropologiche Dopo carnevale

Meeting of carnival characters After carnival

LAVELLO Il Domino Tutti i sabato dal 17 Gennaio alla domenica seguente alle Ceneri

Il Domino Every Saturday from January 17th until the first Sunday after Mardi Gras

Sfilata di Carnevale Martedì grasso

Carnival Parade Mardi Gras

MONTESCAGLIOSO Carnevale Montese Seconda domenica prima di martedì grasso, martedì grasso 28

Carnevale Montese 2nd Sunday before Mardi Gras Mardi Gras


SATRIANO DI LUCANIA Urs, Rumit e Quaresima La Foresta che cammina Dal sabato prima di carnevale al martedi grasso

Urs, Rumit and Quaresima The Walking Forest From Saturday before Mardi Gras to Mardi Gras

ALIANO Le Maschere cornute Domenica di carnevale e martedì grasso

The horned characters Carnival Sunday and Mardi Gras

CIRIGLIANO Le quattro stagioni e i mesi dell’anno Martedi’ grasso

Four seasons and months of the year Mardi Gras

VIGGIANELLO Carnevale di Paglia Domenica (Frazione Pedali di Viggianello) Martedì grasso (Centro storico)

Carnevale di Paglia Sunday (in Pedali di Viggianello) Mardi Gras (town centre)

TEANA L’Orso e il processo al Carnevale Sabato prima di Carnevale

The Bear and the Trial against Carnival Saturday before Carnival

STIGLIANO Il Pagliaccio e i carri allegorici Sabato e domenica prima di carnevale e martedì grasso

The Clown and the Floats Saturday and Sunday before Carnival and Mardi Gras 29


IL SIGNIFICATO DELLA

FIGURA DEL RUMIT

NELLA CULTURA DEL PARCO NAZIONALE DELL'APPENNINO LUCANO The meaning of the Rumit in the culture of Lucano Apennine National Park DOMENICO TOTARO Lucano Apennine National Park

Se la Lucania (dal latino lucus) è la “terra dei boschi”, la sua maschera per eccellenza non può che essere quella del Romito, ovvero dell’uomo albero. E i Parchi, le aree protette di Basilicata estese per circa un quarto del suo territorio regionale, rappresentano in quest’ottica i luoghi fisici in cui Natura e Persone riallacciano quel simbiotico rapporto ancestrale che è l’anima del Rumit come maschera. Ma non basta. I Parchi sono oggi sentinelle ed amplificatori di questo legame verso l’esterno. Uomini e Natura, è il messaggio d’ogni area protetta, sono due facce inscindibili della medesima medaglia. Nella leggenda da cui nasce la maschera del Rumit si concretizza, insomma, quel mutuo soccorso, quella profonda comprensione tra Uomo e Natura che è la vera missione di un ente come il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano - Val d’Agri - Lagonegrese, area geografica in cui la maschera lucana per antonomasia affonda le sue radici secolari e tenaci. Il Romita è colui che ha come solo momento di pace la Natura. E’ l’uomo vegetale, silenzioso ma non per questo muto. Silvestre, frusciante, sempreverde. E’ la maschera di un’umanità differente, fatalista e comprensiva. E’ il simbolo del lento andare per i boschi ma anche per i borghi; senza l’assillo del 30

Given that Lucania (that is Basilicata, from the Latin word lucus) is the “land of forests”, then it makes sense that its signature carnival mask is no other than the Rumit, the tree-man. From this perspective, the Parks, the protected areas that develop over almost one quarter of the entire territory of Basilicata, represent the physical places where Nature and People retie their ancestral, symbiotical relationship embodied by the Rumit himself. But there’s more. Today, the Parks are sentinels and amplifiers of such relationship. Mankind and Nature are two inseparable sides of the same coin, this is the message carried by every protected area. In the legend that explains the origin to the Rumit we can find that idea of mutual aid and profound understanding between Mankind and Nature that is the mission of an authority such as Lucano Apennine – Val d’Agri – Lagonegrese National Park, the geographical area where the signature carnival mask of Basilicata is deeply and determinedly rooted. The Rumit embodies someone who finds his rest only in Nature. He is the vegetal man, silent but not mute. Sylvan, whishing, evergreen. He represents a different mankind, fatalist and sympathetic.


tempo perchè ogni fine non è altro che un nuovo inizio, per l’eternità, con buona pace di Kronos. E’ il simbolo della misura il Romita. Dell’essenziale. Del “sostenibile” come chiave di crescita e sviluppo d’ogni area protetta. Anticonsumista ma vivente e vivace. Si, perchè è vivo il Rumit nel Parco dell’Appennino Lucano e nel fitto verde dei suoi boschi. Va! S’appoggia ancora ad un nodoso bastone apotropaico chiamato “fruscjee” cui è legato un rametto d’agrifoglio (potente simbolo di fecondità che abbonda lungo i sentieri del Parco) ed ha per bisaccia una sacca di tela riempita con la questua dei paesani a cui regala buoni auspici, affinchè le stagioni del “risveglio”, cui da inizio il Carnevale, si susseguano per sempre proficue.

He is the emblem of moving slowly through forests and villages, without being tormented by time, because every end marks a new beginning. The Rumit is the symbol of simplicity. Of what is essential. Of the “sustainable” things, which are key to the growth and development of every protected area. Anti-consumerist but living and lively. Yes, because the Rumit is alive inside the Lucano Apennine Park and in its dense woods. He walks. He leans on a gnarled wooden stick called “fruscjee” in the local vernacular (to which a holly branch is attached, a powerful symbol of fertility), carrying a canvas bag where he keeps the charity given by the passers-by, a symbol of good omen for the spring season.

31


CASTELMEZZANO

ROTONDA

CASTELSARACENO

ALESSANDRIA DEL CARRETTO

ACCETTURA

32

ROTONDA

OLIVETO LUCANO


VIGGIANELLO

PIETRAPERTOSA

MATRIMONI ARBOREI Tree Weddings

33


TUTTE LE DATE Dates

MAGGIO DI ACCETTURA Maggio of Accettura Taglio del Maggio Giorno dell' Ascensione (29/05/2014)

Cutting of Maggio Ascension Day (29/05/2014)

Taglio e trasporto della Cima, Trasporto del Maggio Domenica di Pentecoste (08/06/2014)

Cutting and transportation of Cima, Transportation of Maggio Pentecost Sunday (08/06/2014)

Lavori al Maggio Lunedi dopo Pentecoste (09/06/2014)

Preparation of Maggio Monday after Pentecost (09/06/2014)

Innesto della Cima al Maggio, Alzata del Maggio, Scalata al Maggio Martedi dopo Pentecoste (10/06/2014)

Grafting of Cima and Maggio, Raising and climbing Tuesday after Pentecost (10/06/2014)

Abbattimento del Maggio Corpus Domini (22/06/2014)

Cutting of Maggio Corpus Christi (22/06/2014)

MAGGIO DI CASTELMEZZANO Maggio of Castelmezzano Scelta del Maggio Domenica prima del 13 Settembre (7/09/2014)

Selection of Maggio Sunday before Sep 13th (07/09/2014)

Trasporto (12/09/2014)

Transportation (12/09/2014)

Alzata (13/09/2014)

Raising (13/09/2014)

MAGGIO DI OLIVETO LUCANO Maggio of Oliveto Lucano Abbattimento e trasporto (10/08/2014)

Cutting and transportation (10/08/2014)

Lavorazione (11/08/2014)

Preparation (11/08/2014)

Rito arboreo (12/08/2014)

Arboreal ritual (12/08/2014)

34


MAGGIO DI PETRAPERTOSA Maggio of Pietrapertosa Trasporto Sabato dopo il 13 Giugno (14/06/2014)

Transportation Saturday after June 13th (14/06/2014)

Alzata Domenica dopo il 13 Giugno (15/06/2014)

Raising Sunday after June 13th (15/06/2014)

NDENNA DI CASTELSARACENO Ndenna of Castelsaraceno Taglio e trasporto Ndenna 1° domenica di giugno (01/06/2014)

Cutting and transportation of Ndenna 1st Sunday of June (01/06/2014)

Taglio e trasporto Gonocchia 2° domenica di giugno (08/06/2014)

Cutting and transportation of Gonocchia

Alzata dell’albero in piazza 3° domenica di giugno (15/06/2014)

Raising in main square 3rd Sunday of June (15/06/2014)

2nd Sunday of Juneo (08/06/2014)

ABETE DI VIGGIANELLO Abete di Viggianello Pedali di Viggianello Da mercoledì a domenica dopo Pasqua (25-27/04/2014)

Pedali di Viggianello Wednesday to Sunday after Easter (25-27/04/2014)

Viggianello, Centro Storico Ultimo fine settimana di agosto (29-31/08/2014)

Viggianello, Centro Storico Last weekend of August (29-31/08/2014)

Zarafa di Viggianello 2° domenica di settembre (12-14/09/2014)

Zarafa di Viggianello 2nd Sunday of September (12-14/09/2014)

ABETE DI ROTONDA Abete di Rotonda Taglio (9 Giugno) Trasporto (10, 11, 12 Giugno) Innesto e alzata (13 Giugno)

Cutting (09/06/2014) Transportation (10-12/06/2014) Grafting and raising (13/06/2014)

TERRANOVA DI POLLINO Taglio e trasporto Ultimo sabato di maggio

Cutting and transportation Last Saturday of May

Alzata in piazza (13 giugno)

Raising (June 13th) 35


9 PAESI Towns 8

MATRIMONI ARBOREI Tree Weddings

AREA DEL MAGGIO Maggio Area

Accettura, Castelmezzano, Oliveto Lucano, Pietrapertosa

AREA DELL’ ABETE Abete Area

Castelsaraceno, Rotonda, Terranova di Pollino, Viggianello

1

CARNEVALE Carnival SATRIANO DI LUCANIA

3 PARCHI Parks 2 1 36

NAZIONALI National Parks

POLLINO | APPENNINO LUCANO Pollino | Lucane Appennine

REGIONALE Regional Park

GALLIPOLI COGNATO PICCOLE DOLOMITI LUCANE


Months

MESI 7

Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Agosto | Settembre February | March | April | May | June | August | September

GIORNI DI FESTA 40 Feast Days

Saints

SANTI

4

SAN ANTONIO DA PADOVA | SAN GIULIANO SAN CIPRIANO | SAN FRANCESCO DI PAOLA Saint Anthony of Padua | Saint Julian Saint Francis of Paola | Saint Cipriano

Trees

ALBERI 4

CERRO | FAGGIO | AGRIFOGLIO | ABETE Turkey oak, Holly, Fir

Woody Plant PIANTA

RAMPICANTE

Ivy EDERA

1

RUMIT

LA FORESTA CHE CAMMINA 131 the Walking forest

SECOLI E SECOLI

TRADIZIONE CHE SI RINNOVA Forever and ever. A renewed tradition

37


LA FORZA DEI

RITI ARBOREI

NEI PARCHI DEL POLLINO E DELLE PICCOLE DOLOMITI LUCANE The strength of arboreal rituals in the Parks of Pollino and Dolomiti Lucane FEDERPARCHI BASILICATA

Se l'Appennino lucano ha il suo Romito, in altre aree della Basilicata, comprese all'interno del’ Parco Nazionale del Pollino e di quello Regionale delle Piccole Dolomiti Lucane, il legame tra cultura, religione e natura, tra uomo, animale ed albero, tra i boschi e i borghi, non è meno avvertito. Lo si ritrova nelle feste dei Maggi, per esempio, e nei riti della Sagra dell’Abete. Entrambi culti arborei e cerimoniali d'unione tra due piante, ma, per estensione, emblemi del culto dell’Albero della Vita, attraverso il quale Creatore e Creature s'incontrano. Le feste dei Maggi, celebrate ad Accettura, Oliveto Lucano, Pietrapertosa e Castelmezzano, rappresentano una tradizione rara in Italia. Raccontano il rapporto strettissimo che le popolazioni di questi luoghi hanno con l'ambiente. Le feste dei Maggi sono manifestazioni vive e dinamiche di riti antichi ma anche attuali che ratificano, se necessario, una vera e propria vocazione di questi luoghi come aree protette: come luoghi in cui Uomini e Natura sono rimasti in profonda comunione. Tra il monte Alpi e le cime del Pollino, invece, tra Castelsaraceno, Rotonda, Terranova e Viggianello, va in scena la Sagra dell’Abete. Anche qui trattasi d'un rito arboreo, durante il quale alberi, santi, uomini e animali partecipano ad un cerimoniale 38

If the Lucano Apennine has the Rumit, in other areas of Basilicata, such as Pollino National Park and Piccole Dolomiti Lucane Regional Park, the bond between culture, religion and nature, between men, animals and trees, between forests and villages, isn’t less felt at all. We find it in the so-called “Feste dei Maggi”, for example, or in the “Sagra dell’Abete”. Both these arboreal rituals celebrate the union between two trees but, on a broader scale, the also celebrate the Tree of Life where the Creator meets his Creatures. The Feste dei Maggi, held in the towns of Accettura, Oliveto Lucano, Pietrapertosa and Castelmezzano, are quite a unique tradition in Italy. They speak of the tight bond between the inhabitants of this territory and the surrounding environment. The Feste dei Maggi are lively and dynamic representations of ancient rituals that confirm once again the vocation of this place of being a protected area, a place where Mankind and Nature still live in a deep harmony. Between Mount Alpi and the Pollino mountain tops, in Castelsaraceno, Rotonda, Terranova and Viggianello, the Sagra dell’Abete takes place. This is an arboreal ritual, too, aiming at expressing the union between the spiritual, virile and vital strengths that appear in the


PHOTO Pro Loco Castelsaraceno

volto ad esprimere la fusione tra forze spirituali, virili e vitali; forze che si manifestano nel rigoglio della natura durante i mesi caldi. Le "feste dei Maggi" e i riti della "sagra dell'Abete", attraverso il matrimonio tra un tronco ed una cima, mettono in scena il grande spettacolo della natura che gli abitanti di queste aree della Basilicata offrono agli "altri", ai forestieri, nell'ottica della condivisione e della comunione.

luxuriance of the surrounding nature during the hot season. Feste dei Maggi and Sagra dell’Abete, through the symbolic wedding between a tree trunk and a tree top, celebrate the bliss of nature that the inhabitants of Basilicata are happy to share with “the others�.

39


IL MAGGIO DI ACCETTURA Maggio in Accettura

Articles on arboreal rituals by SILVIA SABIA

Ad Accettura anche gli alberi si sposano e lo fanno in primavera in onore di San Giuliano. Come per ogni matrimonio il giorno delle nozze è preceduto da lunghi preparativi. Prima di tutto si deve formare la coppia: la prima domenica dopo Pasqua si individua il maschio, il “Maggio”, il cerro più lungo e dritto del bosco di Montepiano; una settimana dopo, la femmina, la “Cima”, l’agrifoglio più rigoglioso del bosco di Gallipoli Cognato. Il Sabato di Pentecoste, il Maggio scortecciato deve abbandonare la sua casa per essere portato al cospetto della sposa. Strappare il cerro di 30 metri al bosco è un lavoro arduo ma alla fine il Maggio deve arrendersi. Ad attenderlo c’è un corteo formato da molte coppie di buoi che lo condurrà nella prima tappa del viaggio. Il suo cammino potrà riprendere il giorno dopo quando anche la sposa si metterà in marcia verso il luogo delle nozze. La domenica di Pentecoste la Cima viene tagliata e presa in spalla dai 40

In Accettura trees get married, and they do in summer to celebrate the feast of Saint Julian. Obviously, the wedding day is preceded by extensive preparations. The first thing to do is to create the couple: on the first Sunday after Easter the Maggio, the most beautiful and straightest turkey oak, is selected in the forest of Montepiano. One week later, the Cima, the most luxuriant holly of Gallipoli-Cognato, is cut, too. On Pentecost Saturday, the barkless Maggio is taken to meet the bride. Carrying the 30 m tall tree is a really difficult job, but the Maggio surrenders at last. Several oxen pairs take him along the first step of the journey. On the following day, also the bride starts off to the wedding location. On Pentecost Sunday the Cima is cut and manually carried, while the Maggio starts off again, still pulled by the oxen pairs. This is a huge celebration: wine, delicious smells of typical local food, the music of bagpipes. At sunset,


PHOTO APT

“Cimaioli” mentre il Maggio riparte trainato dai buoi. E’ un momento di grande festa. Il vino scorre a fiumi, l’aria è pregna degli odori dei cibi locali, le zampogne non smettono di suonare. Al tramonto gli alberi sono ad Accettura ed entrano in paese a passo di corsa, ma possono solo guardarsi per un attimo. E’ tardi bisogna riposarsi, il giorno dopo ci sono i preparativi per la cerimonia. Gli uomini si adoperano per rendere possibile l’incastro delle piante e dispongono la scena delle nozze costruendo l’impalcatura che servirà all’alzata. Il martedì che segue la Pentecoste, dopo gli ultimi lavori, tutto è pronto per il matrimonio. Maggio e Cima saldati l’uno sull’altro sono eretti con la benedizione di San Giuliano. L’albero è davvero imponente nei suoi oltre 30 metri di altezza ma non spaventa gli intrepidi scalatori che ne raggiungono la vetta, cimentandosi tra gli applausi in spettacolari acrobazie.

PHOTO Stephan Summerer

the trees reach Accettura and they enter the town really quickly, because they are not allowed to see each other for too long. It’s late and everyone goes to rest, to get ready for the wedding ceremony. Men graft one tree in the other and they build the structure that will be used to lift the couple. On Tuesday after Pentecost, everything is ready for the wedding. Maggio and Cima, united, are lifted up, blessed by Saint Julian. The resulting tree is imposing, reaching above 30 meters. But this is not enough to scare the courageous climbers, who climb to the tree top offering spectacular performances.

41


U MASC’ DI

CASTELMEZZANO “U Masc” in Castelemezzano

PHOTO Domenico Santoro

Il 13 settembre Castelmezzano omaggia Sant’Antonio da Padova con il matrimonio arboreo del “Masc” e della Cima. La domenica che precede il 13, nel bosco comunale del paese, si sceglie lo sposo. Il cerro più robusto e bello viene tagliato con una grande sega mentre nel bosco si attrezza un allegro banchetto che tra canti, balli, prodotti tipici e tanto vino, va avanti fino a sera. Il 12 Settembre, scelta e tagliata la Cima di agrifoglio, gli sposi sono condotti in paese. I “parecch’”, i buoi, trainano il Maggio, mentre i giovani “cimaioli”. tra urla e danze portano a spalla l’agrifoglio. Il grande cerro ripulito e lisciato è innestato alla Cima. E’ il momento dell’alzata che attende solo la benedizione del santo. Dalla chiesa esce la processione di Sant’Antonio che va incontro agli sposi: Maggio e Cima intrecciati possono essere innalzati sotto il suo “sguardo”. Il giorno successivo si tenta la scalata del “Maggio” e si consuma una grande festa di piazza.

42

Every 13th of September, the village of Castelmezzano celebrates Saint Anthony of Padua performing a symbolic wedding between two trees, the Maggio and the Cima. On the Sunday before the 13th, people choose the groom from the local forest. The most beautiful turkey oak is chosen and cut with a huge saw while a joyful banquet is prepared. Songs, dances, typical food and wine cheer the participants all day long. On the 12th of September, after choosing and cutting a holly top called the Cima, the groom and bride are carried to the village. Couples of oxen pull the Maggio, while people manually carry the Cima, among screams and songs. The oak, cleaned and smoothed, is grafted in the Cima. The married trees are then lifted up, waiting to be blessed by Saint Anthony. From the main church, the faithful in procession walk towards the new couple. The following day people try to climb the Maggio during a joyful festival in the open air.


IL MAGGIO DI SAN CIPRIANO

OLIVETO LUCANO Maggio in Oliveto Lucano

PHOTO Pro Loco Oliveto Lucano

Il rito pagano dello Sposalizio degli alberi di Oliveto Lucano si consuma dal 10 al 12 agosto. La mattina del 10 nel bosco di Gallipoli-Cognato si abbatte la Cima di agrifoglio per maritarla al Maggio, un cerro di oltre 20 metri, che è stato tagliato nello stesso bosco la prima domenica di Agosto. Al suono di organetti e fisarmoniche la Cima, portata a spalle, e il Maggio, trasportato dai trattori, giungono in paese ed il giorno successivo si lavora con asce e motoseghe sullo sposo per prepararlo all’unione. Il 12 Agosto “la sposa” addobbata con delle targhette è innestata al Maggio. Con un complicato e faticoso meccanismo di funi e argani le due piante unite ed adornate di nastri e fiori, sono innalzate in piazza in onore di San Cipriano. La festa continua fino a tarda sera con musica dal vivo e fuochi d’artificio.

In Oliveto Lucano, the pagan ritual representing the wedding between two trees takes place from the 10th to the 12th of August. On the morning of the first day, in the Gallipoli-Cognato forest, a holly tree top is cut to get married to the Maggio, a 20 m long turkey oak cut in the same forest on the first Sunday of August. To the sound of accordions and local songs, the Cima (manually carried) and Maggio (loaded on a truck) are taken to the village and are prepared for the ceremony. On August 12th the “bride”, decorated with some labels, is grafted in the Maggio. With a complex and tiring procedure, carried out with the help of ropes and hoists, the two trees are united, decorated with ribbons and flowers and then lifted up in the centre of the square as a celebration for the feast of Saint Cipriano. Music and fireworks liven up the evening.

43


MAGGIO, GUALANI E BUOI

PIETRAPERTOSA Pietrapertosa: Maggio, gualani and oxen

PHOTO Giuseppe Garaguso

E’ il 13 Giugno a Pietrapertosa, giorno di Sant’Antonio. Il Bosco di Montepiano si riempie di odori e suoni. Grida e rombo di motoseghe accompagnano il taglio di un grosso cerro, U’masc, lo sposo arboreo che viene subito pulito dai rami e levigato. Tamburi e chitarre, lo scoppiettio della carne di pecora che arde sulla brace si odono mentre a colpi d’accetta si abbatte l’agrifoglio, la femmina, la Cima. Gli sposi sono pronti ma bisogna aspettare il sabato che segue il 13 Giugno per assistere al corteo nuziale. E’ questo il momento più sentito e partecipato. Una lunga processione segue i “parecch’”, buoi uniti a coppia da un giogo e spronati dai “gualani”, che trasportano il Maggio e la Cima lungo un percorso di 15 Km , dai sentieri di montagna fino al convento di San Francesco. Qui il giorno successivo si celebra l’unione tra i due alberi che, preparati ed innestati, vengono alzati con grosse funi che partono dal campanile del convento. 44

On the 13th of June, Saint Anthony’s day, the forest of Montepiano fills with smells and sounds. Joyful screams and chainsaws mark the cutting of a big turkey oak, U’Masc (the “tree groom”), which is quickly smoothed and cleaned for the upcoming wedding. Drums and guitars, mutton cooking on charcoal fires, the sound of the axes cutting the “bride”, a holly tree top called the Cima. The couple is ready, but to participate in the actual wedding, the most anticipated and touching moment, people will have to wait until the Saturday following June 13th. A long procession follows the parecch (couples of oxen) spurred by the so called gualani, carrying the Maggio and Cima along a 15 km mountain path heading to the convent of Saint Francis. On the following day, the two trees are united and lifted up with strong ropes tied to the convent bell tower.


A’ PITA DI

TERRANOVA A’ Pita in Terranova di Pollino

PHOTO Giuseppe Cosenza

Il rituale dell’abete, ‘a pita, di Terranova di Pollino comincia a fine Maggio quando nei boschi, di solito in loc. Cugno dell’Acero, viene selezionato il faggio protagonista della festa. L’ultimo sabato di maggio l’albero prescelto viene abbattuto insieme alla sua futura “moglie”, la Cima di abete ed entrambi vengono doverosamente preparati per le nozze. La “sposa”, ornata con fiori e nastri e lo “sposo”, liberato dai rami e levigato, sono caricati su due camion che in un percorso parallelo li conducono fino alle porte del centro abitato. Una coppia di buoi si occuperà di portare il faggio per il resto del percorso (la Cima è portata a spalla) fino alla cappella di Sant’Antonio da Padova. Il 13 giugno i due alberi vengono uniti ed issati e i più coraggiosi danno vita ad una spettacolare scalata, tentando con la sola forza delle braccia di raggiungere la cima.

The ritual called A’ Pita, in Terranova di Pollino, starts at the end of May when, in the forest of Cugno dell’Acero, the inhabitants of the village select the most beautiful beech tree they can find. On the last Saturday of May, the chosen tree is cut along with its future wife, a fir tree top, and they are both prepared for the wedding. The bride, decorated with ribbons and flowers, and the groom, cleaned of the lower branches and smoothed, are loaded on two different trucks and are taken to the village entry. Here, the Maggio is loaded on a couple of oxen, while the Cima is manually carried to the local chapel dedicated to Saint Anthony of Padua. On June 13th the two trees are united and lifted up. The bravest ones can attempt to climb the married couple and reach the tree top.

45


SAGRA DELL’ ABETE

DI ROTONDA Sagra dell’Abete in Rotonda

Due alberi dalle vette del Pollino sono portati a valle grazie all’uso di pochi strumenti, forza delle braccia e buoi mastodontici, per essere uniti ed eretti nella piazza del paese. E’ la storia della Sagra dell’Abete di Rotonda, storia di testardaggine e devozione, di fatica epica. L’8 Giugno a sera due spedizioni guidate dai rispettivi caporali partono alla volta delle montagne. Un gruppo va verso i boschi di Terranova di Pollino per abbattere l’abete, la Rocca, l’altro verso località Marolo, per far capitolare un grosso faggio, la Pitu. Gli alberi sono il tributo a Sant’Antonio e vanno trattati con cura. La Pitu ripulita e squadrata è lavorata con minuziosa precisione per poter essere agganciata ai buoi che devono trainarla. La Rocca deve conservare la chioma, non può essere trascinata ma muoversi sollevata da terra 46

Two trees are carried from the mountain tops of the Pollino chain to Rotonda to be united and lifted up in the main square of the village. This is what happens during Sagra dell’Abete, a story of commitment, devotion and epic efforts. On the evening of June 8th, two groups of people guided by two appointed leaders start off towards the mountains. One group reaches the forest of Terranova di Pollino to cut a fir tree, the Rocca, while the other group reaches Marolo to select a large beech tree, called Pitu. The trees represent a tribute to Saint Anthony, therefore they have to be treated with the utmost care. The Pitu is carefully cleaned and prepared to be hooked to the oxen pairs that will carry it. The Rocca has to keep its foliage, can’t be trailed but must be carried manually by the participants. There are


a forza di braccia. I chilometri da percorrere sono tanti e i due affollatissimi cortei camminano tra strade impervie, superando dossi, fango e curve. Ma ogni ostacolo si annulla di fronte alla possanza dei buoi, ai muscoli e alla volontà degli uomini, nel nome di Sant’Antonio. A Piano Pedarreto, il 10 Giugno, Pitu e Rocca si congiungono e il giorno dopo continuano insieme il loro viaggio. L’ingresso in paese, il 12 Giugno, è un trionfo, una liberazione di acclamazioni ed applausi. La Pitu liberata dai buoi è afferrata da centinaia di mani che correndo tra due ali di folla la conducono fino al luogo dove verrà innalzata. Un’esplosione di urla di gioia sancisce il successo dell’impresa. L’indomani tutto è pronto per l’atto finale; Pitu e Rocca “maritate” possono essere finalmente sollevate al cielo. “Evviva Sant’Antonio!”.

several kilometres to cover and people walk along inaccessible paths, passing bumps, mud and curves. But no obstacle can stop the strength of the oxen pairs or the muscles of the participants, willing to pay a homage to Saint Anthony. In Piano Pedarreto, on June 10th, Pitu and Rocca are united and carry on their journey together. They reach the village on June 12th, welcomed by songs of joy and rounds of applause. The Pitu is freed from the oxen and taken to the place where it will be lifted up. On the following day, everything is ready for the final act: Pitu and Rocca, just married, can be finally lifted up in the air. “Evviva Sant’Antonio!”.

47


LA SAGRA DELL’ABETE DI

VIGGIANELLO Sagra dell’Abete in Viggianello

PHOTO Pro Loco Viggianello

Un faggio di 22 metri con in cima un abete, addobbato di fiori di carta e ghirlande, viene sollevato metro dopo metro a forza di braccia. L’albero si alza di pochi centimetri per volta fino a raggiungere la massima verticalità. E’ l’emozionante finale della Sagra dell’Abete di Viaggianello, una festa di cinque giorni di fatica e sudore, di convivialità e devozione che inizia a 2000 m s.l.m. tra i boschi del Pollino. E’ in quei luoghi che vengono tagliati i tre alberi al centro del rito: la Rocca, la cima dell’albero (tagliata di mercoledì), la Pitu, un faggio squadrato che viene poi fatto a pezzettini, la Cuccagna, il faggio innalzato. Il taglio della Cuccagna, di giovedì, è un momento di grande pathos: l’albero caduto rotola in discesa come una valanga finchè è costretto a fermarsi. La faticosa discesa dei tre alberi verso il centro abitato, che inizia il venerdì, è affidata ad un corteo di buoi. Il sabato gli alberi arrivano in paese e la Rocca è portata di corsa, tra viuzze e scalinate, fino all’interno della Chiesa. La domenica è il momento dell’innesto della Rocca sulla Cuccagna e della loro alzata. La festa dell’Abete a Viggianello si ripete dopo Pasqua a Pedali, a settembre a Zarafa, a fine agosto nel centro storico. 48

A 22 m high beech tree surmounted by a fir tree top, decorated with paper flowers and garlands, is manually lifted. The tree lifts a few centimetres at a time, then it slowly reaches a straight position. This is the touching final of the festival called Sagra dell’Abete in Viggianello, a 5-day event – quite tiring, actually, but lively and full of devotion – that takes off in the Pollino forest, at 2000 m above sea level. There, 3 trees are cut: the Rocca (the tree top, cut on Wednesday), the Pitu (a squared beech tree which is then cut into pieces) and the Cuccagna (the tree that will be lifted). The cutting of the Cuccagna, on Thursday, is extremely impressive: after being cut, it rolls down the hill like an avalanche, until it is stopped. The trees reach the village after a difficult journey starting on Friday, carried by some couples of oxen. On Saturday, when their journey ends, the Rocca is manually taken inside the main church, along narrow streets and stone stairs. On Sunday, the Rocca and Cuccagna are united and lifted up. The same kind of celebration takes place after Easter in Pedali, in September in Zarafa and at the end of August in the village centre.


ALESSANDRIA DEL CARRETTO

LA PITE

AR

TED AUGMEN REALITY

Alessandria del Carretto’s Pite

PHOTO Sara Giovinazzo

Centinaia di uomini trascinano un enorme abete giù per la montagna. Camminano stringendo rami robusti ancorati al grande albero con delle corde, tra urla di incoraggiamento e lo spettacolo straordinario offerto dai suonatori e danzatori del Pollino. Siamo ad Alessandra del Carretto ed è l’ultima domenica di Aprile, siamo alla Festa della Pita. L’abete è stato scelto all’inizio del mese nel territorio di Terranova di Pollino ed è stato privato della punta e ripulito di rami e corteccia. La discesa dalla montagna, che inizia di buon mattino, è faticosa e lunga e necessita di molte soste. L’arrivo in paese avviene nel tardo pomeriggio. Giunti alla cappella di San Vincenzo, l’abete viene lasciato nel piazzale e la cima ramosa in chiesa. Il rito riprende il 3 Maggio quando la Cima è unita con la Pita ed addobbata di doni. I due alberi legati l’uno sull’altro sono innalzati e si tenta la scalata per conquistare i premi. A sera, sgombrata la piazza, l’albero viene fatto crollare.

Hundreds of people pull a huge fir down the hill. They walk holding the solid branches, encouraged by the surrounding people and enjoying the extraordinary performances offered by local singers and dancers. We are in Alessandria del Carretto, it’s the last Sunday of April, it’s the Festa della Pita. The fir was chosen earlier in April in Terranova di Pollino, then cut and smoothed to remove branches and bark. The journey to the village starts early in the morning. It’s quite tiring and needs several stops. The parade arrives in Alessandria del Carretto later in the afternoon. The tree trunk is dropped off in the square outside Saint Vincent chapel, while the tree top is laid down inside the church. On May 3rd the top is grafted in the Pita and is decorated. The tied up trees are then lifted up and climbed to win the prices located on the top. The tree is dropped at night, once the festival is over.

49


LA NDENNA DI

CASTELSARACENO Castelsaraceno: Ndenna and Cunocchia

Prima domenica di Giugno. Un lungo corteo di auto si avvia da Castelsaraceno verso il bosco Favino, ai piedi del Monte Alpi. Voci e fisarmoniche, seghe ed accette prendono possesso della quiete del bosco. Gli uomini hanno una missione che risuona del tonfo secco di alberi caduti. Prima cedono le piante che fungeranno da proffiche, le leve che serviranno ad innalzare la Ndenna, e poi si ode il tonfo più forte ed atteso. Il faggio, la Ndenna, è a terra, e viene subito spogliato di rami e corteccia. Una coppia di buoi lo trascinerà tra i prati di montagna mentre gli uomini armati di pannodde, lunghi bastoni di legno, gli indicheranno la strada fino alla piazza di Sant’Antonio. In paese ad accoglierlo ci sarà una folla festante. 50

First Sunday of June. A long line of cars leaves Castelsaraceno and heads towards the forest Favino, at the bottom of Mount Alpi. Voices and accordions, saws and axes interrupt the quietness of the forest. The men gathered here have a mission that echoes in the thud of fallen trees. The first to surrender are the trees that will be used to lift the Ndenna, but all of a sudden, here is the loudest and most anticipated noise: the Ndenna, the beech tree, is finally on the ground. Suddenly, it is deprived of branches and bark. An oxen pair pulls it across the mountain grass while men with long wooden sticks mark its path towards the main square of the village, where an exultant crowd


AR

TED AUGMEN REALITY

Esattamente una settimana più tardi la scena si ripete ma questa volta a essere strappato al bosco è un abete, la Cunocchia, e a portarlo in paese non sono le spinte dei buoi ma le braccia degli uomini. Nelle prime ore del mattino della terza domenica di Giugno, la ‘Ndenna e la Cunocchia vengono unite tra di loro con zanche e bulloni e sulla chioma vengono appese delle targhette con dei doni. Nel pomeriggio, con il sostegno delle proffiche e l’aiuto delle corde, la Ndenna viene issata. L’albero senza radici si erge dritto e bellissimo in tutta la sua altezza. La scena è sua fino a ottobre quando viene abbattuto durante la Festa della montagna.

welcomes it. Exactly one week later, the same scene repeats. This time, though, a fir is cut, the Cunocchia, which is manually carried to the village. Early in the morning, on the third Sunday of June, ‘Ndenna and Conocchia are hooked together and some labels and prices are tied to the tree top. Later in the afternoon, the ‘Ndenna is lifted. The rootless tree overlooks everything, straight and beautiful. Even when people try to climb it to get to the Cunocchia, it is still the one and only protagonist. It makes the scene until October, when it’s cut down during the Festa della montagna.

51


PUBBLICAZIONE GRATUITA Free press

Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata Potenza

Via del Gallitello, 89 Tel. +39 0971 507611 potenza@aptbasilicata.it

Matera

Via De Viti De Marco, 9 Tel. +39 0835 331983 matera@aptbasilicata.it

www.aptbasilicata.it www.basilicataturistica.com

52


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.