GIUSEPPE COSTANZONE PORTFOLIO 2024
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
CURRICULUM
1 2 3 4 5
SCAN TO BIM
1-BASILICA DI S.CROCE
2-SAGRESTIA NUOVA
PROGETTI REVIT
1-TRAMEZZO DI S.CROCE
2-CORRIDOIO VASARIANO
FAMIGLIE REVIT
1-FINESTRA STORICA
1-KURANDZA
2-CAPRIATA STORICA
RENDER
2-PARROCCHIA ORBETELLO
STAMPE 3D
1-TRAMEZZO DI S.CROCE
2-TESI E CORSI
INDICE
1 BASILICA DI S.CROCE
1 SCAN TO BIM
Tesi di Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura Progetto personale 2021
Programmi usati:
Autodesk ReCap
CloudCompare
Autodesk Autocad
Autodesk Revit
Enscape
Adobe Photoshop
Adobe Illustrator
Adobe Indesign
Il processo BIM applicato al costruito esistente:
La digitalizzazione delle ultime quattro campate della basilica di Santa Croce a Firenze
Partendo dal rilievo con laser scanner dell’esistente e la modellazione parametrica su Revit, questo studio ha cercato di approfondire le problematiche inerenti alla realizzazione di un modello informativo as-built, integrabile con dati aggiuntivi a seconda delle necessità; a tale scopo il caso concreto digitalizzato è stato la basilica di Santa Croce a Firenze, in particolare le ultime quattro campate.
Il focus della modellazione ha riguardato principalmente le arcate e i pilastri, con particolare attenzione ai variegati capitelli, oltre che la metodologia, per la gestione di una libreria catalogata degli elementi di difficile digitalizzazione geometrica in ambito BIM quali ad esempio le sculture.
SCAN TO BIM
Spaccato della nuvola di punti della basilica di S.Croce a Firenze
Esploso assonometrico del modello architettonico in Revit, basilica di S.Croce a Firenze
Esploso di una famiglia pilastro del modello Revit della basilica di S.Croce a Firenze, sono leggibili i vari elementi nidificati
Esploso di una famiglia di capitello del modello Revit della basilica di S.Croce a Firenze, sono leggibili i vari elementi nidificati
Mappa degli scostamenti tra modello Revit e nuvola di punti, come calcolata da CloudCompare, per arcate e pilastri della basilica di S.Croce a Firenze
SCAN TO BIM
1 SAGRESTIA NUOVA
2 SCAN TO BIM
Bando pubblico
Università degli Studi di Firenze 2023
Programmi usati:
Autodesk ReCap
Reality Capture
CloudCompare
Autodesk Autocad
Autodesk Revit
Twinmotion
Adobe Photoshop
Adobe Illustrator
Rilievo della Sagrestia Nuova di Michelangelo a Firenze, per l’Opificio delle Pietre Dure
Partendo dalla nuvola di punti e dalla mesh fotogrammetrica si è realizzato il rilievo in scala 1:50 della Sagrestia Nuova di Michelangelo a Firenze. Il Bando prevedeva la consegna di tavole vettoriali in .pdf e i file .dwg nativi; a corredo sono state modellate parti dell’Architettura in Revit in modo da realizzare più facilmente la proiezione in 2D di alcuni elementi oltre che avere un maggior controllo degli scostamenti rispetto al rilievo con laser scanner.
A causa di alcuni coni d’ombra parti del rilievo sono state “dedotte” dalla campagna fotografica, mentre le ortofoto estrapolate dalla mesh fotorgammetrica sono state utilizzate come ulteriore dato di controllo oltre che per l’indicazione delle fessurazioni.
SCAN TO BIM
Sezione Nord-Sud verso Ovest, rilievo in fil di ferro con ortofoto, Sagrestia Nuova di S.Lorenzo a Firenze
Sezioni
e
delle nuvole di punti, intero senza colore (sinistra)
solo interno colorato (destra), Sagrestia Nuova di S.Lorenzo a Firenze Visualizzazione del modello Revit della cupola con lanterna, Sagrestia Nuova di S.Lorenzo a Firenze
SCAN TO BIM
Visualizzazione a confronto tra la nuvola di punti e il modello Revit, Sagrestia Nuova di S.Lorenzo a Firenze
2
TRAMEZZO DI S.CROCE
1 PROGETTI REVIT
Tesi di Dottorato
Dott. Giovanni Pescarmona
2021-2024
Pubblicazioni ancora in corso
Programmi usati:
Autodesk Autocad
Autodesk Revit
Enscape
Unreal Engine 5
Adobe Photoshop
Adobe Illustrator
Adobe Indesign
Ricostruzione digitale del perduto tramezzo della basilica di Santa Croce a Firenze, sotto coordinazione del Dott. Giovanni Pescarmona
Il progetto di ricerca, nato come Tesi di dottorato dell’ora Dott. Giovanni Pescarmona in collaborazione con l’Opera di S.Croce e la Regione Toscana, propone la più aggiornata ipotesi ricostruttiva del perduto tramezzo della basilica di S.Croce. Utilizzando il modello realizzato in Tesi (paragrafo 1.1) come ambiente di riferimento, è stato possibile testare numerose ipotesi e varianti utilizzando una metodologia il più possibile parametrica e non distruttiva, realizzando per ogni iterazione tanto materiali tecnici, quanto visualizzazioni (grazie al batch rendering basato sulle viste di Revit, di Enscape), tenendo sempre come focus il mantenimento di un processo di lavoro ottimizzato, leggero e flessibile.
Le fonti certe sono state digitalizzate come mesh fotogrammetriche e inserite all’interno del progetto di Revit come ad esempio le pale pittoriche superiori, il bassorilievo del timpano (seconda cappella da destra) o alcuni affreschi.
E’ stata inoltre realizzata un’esperienza interattiva su Unreal Engine 5 in cui è possibile muoversi nello spazio e verificare le diverse ipotesi di posizionamento delle pale pittoriche sul tramezzo.
PROGETTI REVIT
Visualizzazione del modello Revit su Enscape, vista d’insieme, ipotesi ricostruttiva del perduto tramezzo di S.Croce a Firenze
Esploso assonometrico del modello Revit della Cappella Baroncelli, ipotesi ricostruttiva del perduto tramezzo di S.Croce a Firenze
Spaccato assonometrico del modello Revit, ipotesi ricostruttiva del perduto tramezzo di S.Croce a Firenze
Sezione longitudinale del modello Revit, ipotesi ricostruttiva del perduto tramezzo di S.Croce a Firenze
PROGETTI REVIT
Visualizzazione multi-finestra da Nanite del modello su Unreal Engine 5, ipotesi ricostruttiva del perduto tramezzo di S.Croce a Firenze
Un video d’esempio dell’applicazione in fase di sviluppo è reperibile su YouTube al seguente link: https://youtu.be/7mRIeD4FIdY?si=CmQQHIoCTj17003a
PROGETTI REVIT
2
CORRIDOIO VASARIANO
2 PROGETTI REVIT
Corso di “Disegno e modellazione Parametrica dell’architettura”
In qualità di assistente di corso
2022
Programmi usati:
Agisoft Metashape
Autodesk Infraworks
Autodesk Autocad
Autodesk Revit
Dynamo
Enscape
Twinmotion
Digitalizzazione con metodologia BIM del Corridoio Vasariano a partire dagli esecutivi, con consegna alla sopraintendenza
In qualità di assistente del corso di “Disegno e modellazione Parametrica dell’architettura” ad Ingneria Edile insieme all’ Ing. Andrea Bongini, per il Prof. Carlo Biagini, si è coordinato il gruppo di studenti alla realizzazione del modello architettonico su Revit dell’intero Corridoio Vasariano.
Il progetto, in collaborazione con la sopraintendenza, è stato realizzato a partire dalle tavole esecutive del progetto di ristrutturazione per la riapertura al pubblico del manufatto. Si riporta di seguito alcuni dei materiale realizzati dagli studenti del corso.
PROGETTI REVIT
Esploso assonometrico del modello Revit, realizzato dal gruppo C, settore 04 (Mannelli), Corridoio Vasariano
Assonometria del modello Revit, realizzato dal gruppo E, settore 03 (Ponte Vecchio), Corridoio Vasariano
Spaccato assonometrico del modello Revit, realizzato dal gruppo C, settore 05 (Bardi), Corridoio Vasariano
PROGETTI REVIT
Sezioni tecniche e renderizzate (Enscape) del modello Revit, realizzato dal gruppo E, settore
03
(Ponte Vecchio), Corridoio Vasariano
3 FINESTRA STORICA
1 FAMIGLIE REVIT
Tirocinio per Scienze dell’Architettura
Progetto personale
2021
Programmi usati:
Autodesk Autocad
Autodesk Revit
Substance Painter
Corona renderer (3DS MAX)
Adobe Photoshop
Adobe Illustrator
Adobe Indesign
Digitalizzazione con metodologia BIM di alcune finestre storiche romane ai vari LOD come da normativa
Partendo dal rilievo di alcune finestre storiche contenuto nel Manuale del Recupero del Comune di Roma si è proceduto a realizzare dei modelli parametrici ai diversi LOD secondo UNI 11337.
Le finestre sono state realizzate parametrizzando e nidificando le varie famiglie, gestendo la visibilità degli elementi, carpenteria compresa (seppur semplificata negli ornamenti).
Per poter applicare le texture ogni elemento ligneo è stato modellato singolarmente in modo da ottenere delle mappe UV corrette a seconda delle direzione delle venature.
FAMIGLIE REVIT
Visualizzazione della finestra a cremonese, come da Manuale del Recupero del Comune di Roma
Visualizzazione della finestra a cremonese (dettaglio della carpenteria), come da Manuale del Recupero del Comune di Roma
Visualizzazione delle finestre storiche ai vari LOD su Revit, in alto: LOD A, in basso: LOD B, LOD C, LOD D, come da Manuale del Recupero del Comune di Roma
FAMIGLIE REVIT
3 CAPRIATA STORICA
2 FAMIGLIE REVIT
Tesi di Laurea Magistrale in Architettura
Progetto per studente
2023
Programmi usati:
Autodesk ReCap
Autodesk Revit
Dynamo
Cycles (Blender)
Adobe Premiere Pro
Digitalizzazione con metodologia BIM di una capriata dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, abbondantemente parametrizzata nelle geometrie
Partendo dalla nuvola di punti da laser scanner e dalla campgna fotografica, si è proceduto a realizzare una famiglia di capriata parametrica. Il progetto è stato realizzato per una Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, per cui alcune delle parte dedotte in quanto non visibili derivano dalle informazioni date. A corredo sono state realizzate le visualizzazione dell’esploso dell’elemento (anche animate), oltre che un piccolo script su Dynamo per la modifica semplificata in tempo reale dei parametri della famiglia attraverso “slider” numerici.
FAMIGLIE REVIT
Visualizzazione dell’esploso della capriata con elementi di contesto(Cycles su Blender), Opificio delle Pietre Dure
Esploso della capriata con elementi di contesto dal modello Revit, Opificio delle Pietre Dure
Visualizzazione della duplice finestra Revit-Dynamo per la modifica semplificata in tempo reale dei parametri della famiglia capirata realizzata, Opificio delle Pietre Dure
Un video d’esempio dello script di Dynamo per Revit in azione è reperibile su YouTube al seguente link:
https://youtu.be/q7NrOZTetjs
FAMIGLIE REVIT
4 KURANDZA
1 RENDER
Competizione d’Architettura
Progetto personale
Finalista
2022
Programmi usati:
Autodesk Revit
Twinmotion
Adobe Lightroom
Adobe Photoshop
Adobe Illustrator
Adobe Indesign
Progetto finalista per un centro di aggregazione in Mozambico, competizione di Archstorming per l’ente benefico Kurandza
Progetto di concept architettonico realizzato come partecipazione per la Competizione d’Architettura indetta da Archstorming per l’ente benifico Kurandza, la proposta è risultata tra i finalisti. Il modello architettonico è stato realizzato su Revit, con particolare attenzione alla realizzazione del “mandolato” per mezzo di “facciate continue” con varianti dello stesso mattone in terra pressata (in modo da avere murature più eterogene nella morfologia e nel colore).
La visualizzazione è stata effettuata su Twinmotion, eseguendo pochissimo post-processo sulle immagini.
RENDER
Visualizzazione dell’interno di un’aula comunitaria (Twinmotion), centro di aggregazione per l’ente Kurandza
Visualizzazione orizzontale dell’esterno del complesso (T
Visualizzazione dell’esterno di un’aula comunitaria (Twinmotion), centro di aggregazione per l’ente Kurandza
RENDER
Twinmotion), centro di aggregazione per l’ente Kurandza
Visualizzazione dell’esterno del giardino comunitario centrale (Twinmotion), centro di aggregazione per l’ente Kurandza
Esploso assonometrico del modello Revit, centro di aggregazione per l’ente Kurandza
Spaccato assonometrico di un nodo murario, centro di aggregazione per l’ente Kurandza
Assonometria del modulo murario, particolare della morfologia dei mattoni pressati, centro di aggregazione per l’ente Kurandza
RENDER
4
PARROCCHIA ORBETELLO
2 RENDER
Laboratorio di Progettazione III
Progetto con Giulia Bettini
2021
Programmi usati:
Autodesk Autocad
Autodesk Revit
Substance Painter
Corona Renderer (3DS MAX)
Adobe LIghtroom
Adobe Photoshop
Adobe Illustrator
Adobe Indesign
Progetto universitario per una nuova parrocchia ad Orbetello, Laboratorio di Progettazione III in coppia con Giulia Bettini
Ipotesi progettuale per un nuovo complesso parrocchiale ad Orbetello, realizzato in ambito universitario per il laboratorio di “Progettazione III” durante il percorso di Laurea Triennale in “Scienze dell’Architettura”.
Il complesso è stato realizzato su Revit e renderizzato con Corona Renderer via 3DS MAX, texturizzando alcuni particolari elementi (come il coro) su Substance Painter, con l’obiettivo di ottenere una resa artistica più che fotorealistiche.
RENDER
Visualizzazione dell’interno dell’aula, verso l’altare (Corona Renderer su 3DS MAX, progetto per un nuovo complesso parrocchiale ad Orbetello
Visualizzazione dell’interno dell’aula, vista del coro (Corona Renderer su 3DS MAX, progetto per un nuovo complesso parrocchiale ad Orbetello
RENDER
Visualizzazione dell’esterno, dalla piazza superiore (Corona Renderer su 3DS MAX, progetto per un nuovo complesso parrocchiale ad Orbetello
Visualizzazione dell’esterno, dalla strada inferiore (Corona Renderer su 3DS MAX, progetto per un nuovo complesso parrocchiale ad Orbetello
5 TRAMEZZO DI S.CROCE
1 STAMPE 3D
2023Cura SlicerStampante Ender3 V2
Stampa 3D in PLA di una campata del perduto tramezzo della basilica di S.Croce, come ricostruito nella Tesi di Dottorato del Dott. Giovanni Pescarmona.
STAMPE 3D
STAMPE 3D
5
TESI/CORSI
2 STAMPE 3D
2024OrcaSlicerStampante Bambulab P1P
Stampe 3D in PLA realizzate per il corso di “Progettazione II” del Prof. Edoardo Cresci, vari modelli di studio di architetture esistenti realizzati dagli studenti. Per lo stesso corso si è insegnato e seguito gli studenti, riguardo alla modellazione su Rhinoceros e le fondamenta del Rendering.
Stampa 3D in PLA realizzate per la Tesi Magistrale in Architettura di Alessandra De Gregorio. Il modello è stato completato con dell’acrilico blu tagliato al laser a simulare il mare e le vasche d’acqua del progetto, oltre che un led all’interno del cilindro traslucido superiore.
STAMPE 3D