GIUSEPPE COSTANZONE BOOK FOTOGRAFICO

Page 1

STORIA DELL’ARCHITETTURA E DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA 2022/2023
GIUSEPPE COSTANZONE - 7128687
PHOTOBOOK

CHIESA DELL’ AUTOSTRADA

17/10/2022

2 TEMA I
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12

LEOPOLDA E TEATRO DEL MAGGIO

13 TEMA II
12/01/2023
14
15
16
17
18
19
20
21
TEMA III 22
14/09/2021
FONDAZIONE PRADA
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32

MOSTRA OLAFUR ELIASSON

33 TEMA IV
12/01/2023
34
35
36
37
38 TEMA V
OVEST 01/10/2021 - 03/10/2021
OLANDA NORD
39
40
41
42
43
44
45
46
47

Chiesa dell’Autostrada 1960-1964, Campi

Bisenzio A cura di Giovannni

Michelucci

1- copertina

Pilastro alberiforme in calcestruzzo armato, a supporto della copertura

2- pag. 3

Vista parziale del complesso dal parcheggio esterno

3- pag. 4

Passerella superiore in calcestruzzo armato da matroneo verso esterno

4- pag. 5 sup.

Fessura nella trave rovescia in copertura del battistero

5- pag. 5 inf.

Fessura nella trave rovescia in copertura del battistero

6- pag. 6 sup.

Sistema di travi in copertura del battistero

7- pag. 6 inf.

Passaggio dal battsitero agli stretti corridoi verso l’aula

8- pag. 7

Corridoio a fondo aula

9- pag. 8

Esterno del battistero, con elementi litici in rilievo

10- pag. 9

Barre arrugginite a vista, architrave dell’apertura sul corridoio tra aula e battistero

11- pag. 10

Vista dell’esterno del presbiterio

12- pag. 11 sup.

Muratura di chiusura del sagrato, si può notare la diversa lavorazione e posa in opera

13- pag. 11 inf.

Esterno, da sagrato

14- pag. 12

Sistema trilitico d’ingresso, assimilabile a un “pronao”

15- pag. 14-15

Muratura nord-est in blocchi di calcestruzzo

16- pag. 16 sup.

Dettaglio di un “capitello” arruginito, con travi piane collegate al collare

17- pag. 16 inf.

Dettaglio di un “capitello” arrugginito

18- pag. 17

Dettaglio di un foro stuccato in uno dei pilastri in calcestruzzo armato

Stazione Leopolda Costr.1848, Firenze Ristr. 1996 A cura di Ga e Aulenti

48 INDICE DELLE FOTO

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino 2009-2011, firenze A cura di ABDR Architetti Associati

19- pag. 18-19

Vista esterna di taglio, della facciata

20- pag. 20 sup.

Foto del cantiere, 2011, tratto da “Il Nuovo Cantiere,1. 02/2012”su concessione dello Studio Maggi

21- pag. 20 inf.

Foto del cantiere dall’alto, 2011, tratto da “Il Nuovo Cantiere 1.02/2012”su concessione dello Studio Maggi 22- pag. 21

Dettaglio materico della cavea aperta superiore, tratto da brochure “Cotto d’Este”

30- pag. 29

Upside Down Mushroom Room di Carsten Höller, dettaglio per resa dimensionale

31- pag. 30

Vano scala della “Torre”

32- pag. 31 sup.

Ingresso ai servizi igienici del bar collegato alla “Great Hall”

33- pag. 31 inf.

Vista esterna della “Torre” con contrafforte e ascensore

Fondazione Prada 2015, Milano A cura di OMA

23- pag. 23

Upside Down Mushroom Room di Carsten Höller

24- pag. 24

Ingresso al padiglione per installazioni temporanee (Great Hall/Podium)

25- pag. 25

Sistema vetrato della “Great Hall”

26- pag. 26

Soffitto della scala al guardaroba, “Great Hall”

27- pag. 27 sup.

Particolare della grata di a erazione del locale tecnico

28- pag. 27 inf.

Vista sulla rampa “fantasma” dall’oculo del piano terra della “Torre”

29- pag. 28

Vista dall’alto dell’iconica “Haunted House” rivestita in foglie d’oro

34- pag, 32

Fivefold dodecahedron lamp, 2006, su concessione dell’artista

35- pag. 34 sup.

Beauty, 1993, su concessione dell’artista

36- pag. 34 inf.

Triple window, 1999, su concessione dell’artista

37- pag. 35

Triple seeing survey, 2022, su concessione dell’artista

38- pag. 36

How do we live together?, 2019, su concessione dell’artista

39- pag. 37 sup.

Firefly double-polyhedron sphere experiment, 2020, su concessione dell’artista

40- pag. 37. inf.

How do we live together?, 2019, su concessione dell’artista

#NelTuoTempo 22/09/202222/01/2023, Palazzo Strozzi, Firenze Mostra a cura di Olafur Eliasson

49

Cube Houses 1972, Rotterdam

A cura di Piet Blom

41- pag. 39

Vista di una delle facciate oblique

42- pag. 40

Vista di una delle case cubbiche

43- pag. 41 sup.

Vista del complesso dalla piazza esterna

44- pag. 41 inf.

Vista delle coperture del complesso

52- pag. 47 inf.

Particolare delle lamiere di rame della facciata

Social Housing Complex

2016-2020, Almere

45- pag. 42 sup.

Uno dei blocchi di container convertiti in appartamenti studenteschi

46- pag. 42 inf.

Uno dei blocchi convertiti in residenziale e commerciale

47- pag. 43

Uno dei blocchi con appartamenti familiari

The Wave 1999-2004, Almere

René van Zuuk Architects

48- pag. 44

Vista della facciata dinamica

49- pag. 45

Dettaglio delle lamiere formanti i pannelli di facciata

50- pag. 46

Ingresso e percorso di arrivo laterale

51- pag. 47 sup.

Vista generale e percorso di arrivo da pontile

Nemo 1992-1997, Amsterdam

A cura di RPBW

50
51

PHOTOBOOK

STORIA DELL’ARCHITETTURA E DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA 2022/2023

DOCENTE: Emanuela Ferretti

SEMINARIO A CURA DI: dott. Architetto Giacomo Serangeli

SCUOLA DI ARCHITETTURA

Corso di Laurea Magistrale in Architettura

Curriculum: Progettazione dell’architettura - C61

GIUSEPPE COSTANZONE - 7128687

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
GIUSEPPE COSTANZONE BOOK FOTOGRAFICO by Giuseppe Costanzone - Issuu