Negli altri Paesi la “questione giovanile” è stata considerata da sempre fra i compiti istituzionali dello Stato e gli Enti locali contribuiscono alla sua determinazione attraverso indicazioni e strumenti offerti dallo Stato. L’evoluzione di queste politiche nel nostro paese ha invece seguito un percorso diverso, quasi opposto. L'articolo esamina il costo del (non)investimento sui giovani: il costo di una tradizione politica a danno delle nuove generazioni. L'articolo è stato pubblicato nel numero 2/2010 di Ricerca Azione.