Un racconto, la storia di un’organizzazione giovanile arrivata nella sua adolescenza che ricerca nuovi significati sul proprio impegno nel sociale nel Terzo millennio. Il volume nella prima parte descrive le esperienze caratterizzanti Vedogiovane e nella seconda evidenzia gli “apprendimenti” ed i “saperi” dell’organizzazione, facendo emergere il “senso” dell’esperienza ed il progetto culturale-politico. Così la vita di un’impresa sociale che si occupa di giovani, della formazione di animatori professionali, di insegnanti ed operatori sociali, dell’informazione su politiche giovanili, ma che è anche quotidianamente impegnata nella gestione di centri di aggregazione, informagiovani, centri estivi e progetti giovani, può diventare un capitale spendibile ed utile anche ad altre organizzazioni e cooperative giovanili, ad operatori sociali, animatori, educatori e giovani.