giovani genitori settembre 2010

Page 1

Mensile, numero 8 anno 5 - Poste Italiane SpA - Spedizione in a.p. - DL 353/2003 (conv. In L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1, DR CB Torino - 3 euro

La rivista per le famiglie del piemonte

Gruppi di acquisto • Sport estremi • Verdure • Lupi

settembre 2010



SETTEMBRE 2010 Mensile, numero 5 anno 8 - Poste Italiane SpA - Spedizione in a.p. - DL 353/2003 (conv. In L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1, DR CB Torino - 3 euro

LA RIVISTA PER LE FAMIGLIE DEL PIEMONTE

Gruppi di acquisto • Sport estremi • Verdure • Lupi

Settembre 2010

sommario 5

La posta

> L’esperto

6

News

8

Sfida

37

Fitness forum La danza della vita

10

Baby friendly

12

Monitor giardini

38

Lo psicologo Da coppia a genitori

14

City corner

15

World corner

39

Il pediatra In bagno non ci va

40

L’avvocato Moto, vespe e motorini

41

L’educatrice Capricci

42

Il chimico Europa, alimenti e ricerca

43

Natura Il colore delle foglie

44

Salvadanaio Deduzioni e detrazioni

46

Libri Scienziatini

48

Cinema e home video Cani & gatti: la vendetta di Kitty

> Primo piano 16

Carovita Collettivo è meglio

20

Sport Adventure kids

24

Alimentazione I love veggies

28

Viviamo così Il cerchio della felicità

32

A confronto Eleonora e Luca

34

Gita Al lupo, al lupo

> L’agenda 52

Spettacoli

56

Cultura

58

Eventi

> Rubriche

...anche su www.giovanigenitori.it

63

Art lab

64

Bimbi

65

Sorridi sei su GG

66

Raffa


Cinquanta, ma ben portati Quello che avete tra le mani è il cinquantesimo numero di Giovani Genitori. Quale modo migliore di festeggiare quest’occasione che un look completamente rinnovato? Più fresco, più leggibile, più chic, il numero di settembre è tutto un altro GG. Merito di Catia, l’art director, che ha avuto pietà di “noi genitori, giovani ma non troppo” e della sempre maggior fatica nel leggere un font inviso all’incipiente presbiopia. Anche i contenuti sono un po’ rinfrescati: gli articoli sono più incisivi ed efficaci, alla ricerca di un linguaggio più fluido e comunicativo. In questo numero troverete tantissima verdura, perché le vacanze sono finite ed è tempo di rimettersi sui giusti binari. C’è la verdura da comprare con i Gruppi di Acquisto, la verdura da preparare in forma esplicita e anche quella in forma subdola per i bambini esageratamente schizzinosi. Ci sono le emozioni degli sport estremi in versione “kids” e l’incontro con i lupi nel nuovo, bellissimo, centro faunistico del Parco delle Alpi Marittime. Gli eventi, rivestiti a festa, sono più facili da consultare. Come al solito aspettiamo i vostri commenti, le vostre critiche, i vostri suggerimenti: la redazione è sempre aperta, ormai lo sapete! La redazione

Federica

Luca

La rivista per le famiglie del Piemonte Settembre 2010 / Anno 5 - Numero 8 Direttore Alberto Gedda Ispirazione Luca Bernardelli Art director Catia De Bacco

Elena

Catia

Luciana

Alberto

Elisa

Abbonamenti Un anno di Giovani Genitori a solo 19 euro! La comodità di ricevere la rivista a casa tutti i mesi, con articoli, notizie e appuntamenti per tutta la famiglia. L’abbonamento si fa su www.giovanigenitori.it o chiamando lo 011 19708082. IBAN IT56L0760101000000071791446 - Poste Italiane cc postale 71791446

Illustrazioni e fotografie Marcus Parisini, iStockphoto

Redazione Via Vanchiglia 18, 10124 Torino Tel. 011 19712037 - redazione@giovanigenitori.it www.giovanigenitori.it

L’editore è a disposizione per assolvere diritti eventualmente non corrisposti

Illustrazione di copertina Alberossa+

Grafica Elisa Lusoli

Ringraziamo per la preziosa collaborazione Eleonora e Luca, Maria Cristina e Luca, Carla Coluccia

Autorizzazione del Tribunale di Torino n.5969 del 22/4/2006 - Iscrizione al Roc n. 14333 ISSN 1828-9738

Paola

Hanno collaborato a questo numero Cecilia Accuosto, Mario Bettas Valet, Giancarlo Corti, Isa Di Re, Ugo Finardi, Stefano Frassetto, Francesca Galdini, Tatiana Gedda, Monya Lucisano, Luciana Martellucci, Sabrina Marzo, Stefania Moriondo, Rossella Moro, Elisabetta Negrisolo, Marina Notari, Paola Paltro, Luciana Ravetto, Claudia Rinaldi, Giovanna Rinaldi, Lisa Sertoli, Paola Strocchio

Redazione Elena Brosio, Luisa Tatoni Federica Ferraresi

Amministrazione Paola Paltro

Luisa

Ufficio pubblicità marketing@giovanigenitori.it Telefono: 011 19703036 - Fax: 011 19791585 Edizioni Espressione Creativa Via Vanchiglia 18 - 10124 Torino www.espressione.it Stampa Alma Tipografica Via Frabosa, 29/B 12089 Villanova Mondovì (CN)


gg La posta Le vostre lettere > Ma perché la Città di Torino insiste così tanto sul riconoscimento delle coppie di fatto? Non basta il matrimonio civile? Roberta A giugno è stata approvata, dopo due anni di approfondimenti, correzioni e rinvii la vicenda delle Unioni Civili a Torino. Non è stato istituito un registro delle coppie di fatto, come succede in altre città, ma l’anagrafe potrà rilasciare un certificato di famiglia basato sul vincolo affettivo. Il documento servirà solo per riconoscere i diritti e i benefici previsti dall’amministrazione comunale: casa, sanità e servizi sociali, giovani, genitori e anziani, sport e tempo libero, formazione, scuola e servizi educativi, diritti e partecipazione. Restano fuori alcuni nodi cruciali, primo tra

Tam tam >

Per chi vuole passare dei bei momenti in compagnia di un animale simpatico, intelligente e troppo poco conosciuto, l’asino, una proposta: il Rifugio degli Asinelli di Sala Biellese. Informazioni su www.ilrifugiodegliasinelli.org. Nel prossimo futuro è prevista anche l’onicoterapia. Ciao, Irene

>

Cedo attività di baby parking ancora in fase di avviamento, zona Crocetta. Per contatti: Sara, cell. 339 6660262

>

Buongiorno, cerco lavoro come tata nella zona del Chierese. Ho 46 anni e una bimba di 8, quindi l’esperienza non mi manca. Assicuro la massima sensibilità e pazienza. Se avete bisogno del mio aiuto potete contattarmi al 349 6429608. Laura

> Salve a tutti! Causa crescita esponenziale dei miei pupi vendo a 400 euro letto trasformabile Mibb comprensivo di materasso e armadio a due ante color ciliegio (entrambi modello Tender). Vendo anche, causa inutilizzo, zaino da montagna usato 2 volte, marca Salewa, a euro 80. Anna (Moncalieri), 339 5958675.

tutti la pensione di reversibilità, che non sono di competenza della Città. Perché l’amministrazione comunale si è impegnata in questa controversa vicenda? Si tratta semplicemente del riconoscimento di un mutamento in atto nella famiglia italiana. Ci sono numeri che non si possono ignorare: a Torino le coppie di fatto sono circa 32.000; due terzi di queste (21.516) convive e ha figli. Famiglie reali che non hanno diritti solo perché non si vogliono sposare.

> Genitori Channel, la prima webtv italiana dedicata interamente al mondo dei genitori, si schiera a favore delle neomamme e sostiene l’iniziativa “Io allatto alla luce del sole”, un gemellaggio con le più famose mamme-blogger americane, che hanno invitato chi gestisce un blog o un sito a pubblicare banner, post,

foto o commenti, per dare massima risonanza a questa campagna a favore del gesto più naturale del mondo. Genitori Channel ha voluto dare eco a questo “movimento” con il concorso “Semplicemente Ciuccio”, in cui ha invitato tutte le mamme a caricare sulla pagina Facebook le più belle foto sull’allattamento in luogo pubblico. Genitori Channel, sostenendo questa iniziativa intercontinentale, ha voluto aiutare le mamme a superare le resistenze, le influenze sociali e le distorsioni che portano spesso una madre che allatta a sentirsi inadeguata e fuori posto. Ulteriori informazioni su www. genitorichannel.it. Approviamo, sosteniamo e invitiamo le mamme che vogliono mandare le loro foto mentre allattano anche qui sul giornale: saremo lieti di pubblicarle!

I vantaggi di un mercatino dell’usato con la qualità di un normale negozio

… Programma “RISPARMIO” … Programma “GUADAGNO” Chi compra ha la garanzia di acquistare un bene in perfetto ordine ad un prezzo indicativamente ribassato del 50% rispetto al nuovo. Chi vuole invece guadagnare può lasciare in conto vendita attrezzature, abbigliamento e accessori purchè ancora in ottimo stato.

Accumula con noi i punti per andare in vacanza gratis con IPERCLUB!

I BIMBI TUTTO PER ra, attrezzatu , giochi, bi ab gliamento tro! al libri e molto Torino - Str. Del Lionetto n. 15/B - Tel. 011 773.29.24 www.usatobimbi.it - info@usatobimbi.it Chiuso il martedì

Giovani Genitori 5


gg News

Calendario scolastico 2011

L

a scuola in Piemonte ricomincia il 13 settembre, per ogni ordine e grado, cioè a partire dalla materna fino alle scuole superiori. L’ultimo giorno di lezioni si terrà l’11 giugno 2011, per le primarie e secondarie; le materne chiuderanno invece il 30 giugno 2011. Le vacanze natalizie saranno lunghe: dal 23 dicembre all’8 gennaio (ma si torna a scuola il 10 gennaio, lunedì); le vacanze pasquali si terranno dal 20 al 30 aprile e non sono previste altre interruzioni oltre alle feste comandate. In totale, ragazzi e ragazze trascorreranno a scuola 206 giorni.

Sale e zucchero Le bevande zuccherate nuociono non solo alla bilancia, ma anche alla pressione. Oltre al sale, dunque, anche lo zucchero è nemico della buona circolazione. Lo rivela uno studio condotto da ricercatori della Louisiana State University, dal quale è emerso che, rinunciando ogni giorno a un bicchiere di bibita, è possibile ridurre i valori di massima e minima (da precisare che lo studio riguarda 810 adulti statunitensi, il cui consumo medio di bevande è di 2,3 bicchieri al giorno). Particolari benefici si hanno nei casi di “preipertensione” (cioè una pressione massima di 120-139 e minima di 8089) o ipertensione in fase iniziale (140-159 massima e 9099 minima).

Il boom dei farmaci La spesa media per i farmaci di ogni cittadino italiano, nel 2009, è stata di 420 euro, di cui il 75% a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Lo evidenzia il rapporto dell’Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali, realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità. La crescita dei consumi è stata fuori da ogni aspettativa: il 60% in più rispetto al 2000. I farmaci più utilizzati sono quelli per le terapie del sistema cardiovascolare (5 miliardi di euro, con una copertura di spesa da parte del sistema sanitario di circa il 94%). In rilievo anche i farmaci gastrointestinali (12,7% del totale) e gli antidepressivi, il cui consumo ha avuto un’impennata. Le categorie più a carico dei cittadini (non coperte cioè dalla mutua) sono i farmaci dermatologici, quelli del sistema genito-urinario e i farmaci dell’apparato muscolo-scheletrico. Attraverso le farmacie pubbliche e private sono state acquistate nel 2009 complessivamente circa 1,8 miliardi di confezioni, cioè 30 diversi medicinali per ogni abitante.

6 Giovani Genitori

IN PILLOLE > Nuovi modi di giocare Nintendo Ds o Wii sono nulla rispetto alle prossime generazioni di videogiochi. A novembre esce negli Stati Uniti il nuovo Microsoft Kinect for Xbox 360 (nome commerciale del progetto Natal), che trasforma il corpo del giocatore in un joystick. Grazie a una telecamera, un sensore di profondità a raggi infrarossi e un microfono, Kinect interagisce con il gioco senza controller o cavi, semplicemente muovendosi e parlando grazie ai comandi vocali.

> Energia dal deserto Si chiama Desertec: è un progetto che vuole sfruttare aree desertiche, grandi come la Lombardia, per produrre l’energia solare necessaria a soddisfare il fabbisogno dell’intera Europa. L’idea è tedesca e secondo il commissario Europeo all’Energia, Gunther Oettinger, è una soluzione auspicabile. Il piano per la realizzazione del più grande impianto fotovoltaico del mondo è stato discusso assieme ai ministri responsabili dell’energia di Algeria, Marocco e Tunisia. Per il commissario Oettinger la strada è ancora lunga: si parla di 20-40 anni per portare a termine il progetto, soprattutto per l’assenza di un quadro politico solido negli stati che saranno i potenziali produttori di elettricità solare.

> Nuovo parco anti-obesità Saltare, arrampicarsi e correre: è un gioco ma anche una prevenzione per l’obesità. Lo scorso luglio, a Treviso, è stato inaugurato il primo parco sportivo anti-obesità dedicato ai bambini. Oltre a castelli di legno, scale, percorsi ad hoc per sviluppare la mobilità, l’equilibrio, le capacità manuali e il gioco simbolico, nei viali del parco si incontrano veri e propri personal trainer, formati dal Coni, che insegnano ai piccoli le regole per restare in forma. Il tutto tenendo conto delle fasce d’età, da zero a sei anni.


Gruppi Acquisto Collettivo

Un’opportunità di fare la spesa risparmiando attraverso la filiera corta. Qualità garantita da un paniere di oltre 100 prodotti, biologici e non. Un luogo di condivisione dove incontrarsi e scambiarsi suggerimenti e possibili soluzioni al carovita. TORINO - GAC Ghedini - via Gallina (ang. via Sempione) aperto il martedì dalle 15 alle 20 gacghedini@movimentoconsumatori.to.it - tel. 011 2359098

NICHELINO - GAC Nichelino - via San Francesco d’Assisi 56 aperto il giovedì dalle 16 alle 20 gacnichelino@movimentoconsumatori.to.it - cell. 345 7660577

TORINO - GAC Tesso - via Errico Giachino 28 presso il Circolo Arci “Caffe’ Neruda” aperto il martedì dalle 16 alle 20 gacborgatatesso@movimentoconsumatori.to.it - tel. 011 253000

RIVOLI - GAC Rivoli - via Raimondo 22, Cascine Vica aperto il mercoledì dalle 16 alle 20 gacrivoli@movimentoconsumatori.to.it - cell. 329 1893370

TORINO - GAC Diana - corso Belgio 38 aperto il mercoledì dalle 12 alle 13.30 e dalle 17 alle 19 gacdiana@movimentoconsumatori.to.it - cell. 340 5351660

IVREA - GAC San Giovanni - piazza Boves presso Centro Pluriuso San Giovanni aperto il martedì dalle 16 alle 20 gacsangiovanni@movimentoconsumatori.to.it - cell. 345 8303555

PIOSSASCO - GAC Piossasco - via Volvera 32 presso la “Casetta del Villaggio Viule” aperto il mercoledì dalle 12.45 alle 15.45 e dalle 17.30 alle 20 gacpiossasco@movimentoconsumatori.to.it - cell. 346 3743689

VENARIA - GAC Venaria - via Buozzi 4 (Altessano) presso il Centro d’Incontro “Iqbal Masich” aperto il martedì dalle 16 alle 20 gacvenaria@movimentoconsumatori.to.it - tel. 011 4529967

PINEROLO - GAC Pinerolo - via Ettore Bignone 40 aperto il venerdì dalle 10 alle 12 e il mercoledì dalle 13.15 alle 15.15 e dalle 18 alle 20 gacpinerolo@movimentoconsumatori.to.it

PISCINA - GAC Piscina - piazza Buniva 7 aperto il mercoledì dalle 16 alle 20 gacpiscina@movimentoconsumatori.to.it - tel. 0121 57401

GRUGLIASCO - GAC Grugliasco - via Stefano Scoffone 11 presso “Associazione Citta’ Futura” aperto il mercoledì dalle 18 alle 20 gacgrugliasco@movimentoconsumatori.to.it - cell. 340 2668788

Per ulteriori informazioni consultate il sito www.movimentoconsumatori.to.it

MOVIMENTO CONSUMATORI - via San Secondo, 3 - Torino tel. 011 5069546 - torino@movimentoconsumatori.it gac@movimentoconsumatori.it dal lunedì al venerdì 9.30/13.30-15/19 sabato 9.30/12.30


gg Sfida

La sfida del prossimo numero è: “Un pomeriggio con gli amichetti” Scriveteci consigli, trucchi e strategie a: redazione@giovanigenitori.it

di Elena Brosio

Puntuali a scuola

D

i vostri consigli

ove sono i miei calzini? Mi fai le treccine? Non c’è niente da mangiare! Siamo in ritardo! Non trovo lo zainetto! Sbrigatevi! Le mattine in famiglia non sono per niente zen. E dire che ci stavamo prendendo gusto al tranquillo sonnecchiare dei risvegli estivi, senza impegni impellenti, ingranaggi da oliare e orari da rispettare. Era bello, ahimè, ed è finito. Ora ci tocca riprendere le acrobazie cittadine e non sappiamo bene come iniziare. Com’è che tre mesi fa riuscivo a portare bimbi a nido e scuola, fare spesa al mercato e arrivare impeccabile in ufficio alle nove? Ora si combatte con la sveglia, si li-

Carlotta Ogni mattina, se siamo pronti per tempo, leggo loro una breve storia prima di uscire. A loro piace moltissimo, quindi sono collaborativi e veloci. Finché il trucchetto dura sono a posto, quando cresceranno e non apprezzeranno le mie storie, dovrò inventarmi qualcos’altro.

8 Giovani Genitori

tiga tra noi, non si trovano le cose e siamo sempre, drammaticamente, in ritardo. Come fare? a) Giochiamo d’anticipo. L’ultima settimana delle vacanze iniziamo ad andare a letto e svegliarci un po’ prima. Le sette ci parranno un orario meno improbo se siamo già un po’ allenati. b) Prepariamo la sera tutto quello che è possibile preparare, così salviamo del tempo la mattina. Quindi mettiamo i vestiti sulle sedie, le tazze della colazione in tavola. c) Per evitare dimenticanze che possono avere effetti devastanti sull’orario di arrivo a destinazione, le cartelle e gli zaini sono pronti e sigillati davanti alla porta già la sera prima. d) Troviamo un modo non troppo ansiogeno di svegliarli la mattina. Il campanaccio delle mucche, il gong tibetano, la radiolina con LadyGaga. Oppure affidiamo loro la sveglia di casa, mettendola sul loro comodino.

ANNA Sono guarita dal ritardo cronico così: mi hanno spiegato che il ritardo è un inconscio motivo di ribellione, che pratica chi non sopporta gli obblighi esterni. Mi hanno fatto scrivere su un foglio tutti gli inconvenienti che mi causava il ritardo (vergogna, malumore, ansia, litigate,

Il senso di responsabilità piace. d) Manteniamo la calma. Lo sappiamo che se iniziamo a martellare “sbrigati che siamo in ritardo, spicciati dai” otteniamo l’effetto contrario. Bambini che si imbrodano nei loro pensieri e non muovono un dito. Stiamo tranquilli e impartiamo istruzioni precise in tono sicuro. e) Una cosa alla volta. “Sibilla lava i denti, poi fai la pipì e metti le scarpe” non funziona. Sibilla raggiunge il bagno poi cerca le scarpe e si perde in contemplazione davanti al quadretto in corridoio. Anche loro sono assonnati e non conoscono ancora le virtù del multitasking. f) Infine, routine, routine, routine. Stabilire un rituale fisso la mattina aiuta: prima si fa colazione, poi si va in bagno, infine ci si veste e ci si prepara per uscire. Un ordine preciso rassicura e velocizza. Il resto della giornata possiamo poi esser brillantemente disorganizzati quanto ci pare!

appuntamenti saltati). Alla fine ho capito che arrivando puntuale sarei vissuta più tranquilla. E da un giorno all’altro ho iniziato a organizzarmi meglio, finché è diventata un’abitudine. Matteo La puntualità non è un optional!


,QWHU ,.($ 6\VWHPV % 9 3URGRWWR GD ,.($ 7RULQR

$55,9$ ,/ 18292 &$7$/2*2 ,.($

,.($ 7RULQR 9LDOH 6YH]LD &ROOHJQR /81 9(1 6$% '20

ZZZ ,.($ LW WRULQR


gg Baby friendly Angeli naturali e online Prima ha cercato i migliori prodotti per i suoi bambini, poi ha deciso di aiutare gli altri genitori a trovarli. Così Irene, mamma di due bambini, ha aperto un shop online di articoli per la famiglia, curatissimo nella qualità e nelle marche. Ci si trova di tutto: abbigliamento naturale per bimbi prematuri, vestitini per neonati, capi per bambini, ragazzi e adulti. Calze in filati naturali, giacche e gilet in pura lana vergine merinos (la più calda e antivento che c’è), articoli per allattamento e pannolini. Ci sono i costmetici naturali Weleda, i detersivi ecologici Ekos, tanti giocattoli e libri, prodotti atossici per disegnare e costruire. Un angolo è riservato ai prodotti per le scuole steineriane/Waldorf, tra cui le belle bambole Peppa. Un altro angolo è per fiori di Bach, gli angeli e il benessere di tutta la famiglia. La Casa degli Angeli Tel. 011 9348608 www.lacasadegliangeli.com

Facciamo festa! È ora di festeggiare il nostro bambino e vogliamo farlo in modo speciale. Per iniziare nel modo migliore andiamo da Sballoon, in centro a Torino. Vi troveremo palloncini di ogni tipo, piattini e bicchieri coordinati in carta e plastica, inviti e segnaposti, coriandoli, festoni, gadget di ogni tipo. I palloncini, poi, sono strepitosi: a forma di lettera o numero o animali che camminano, palloni

musicali, giganti con i personaggi dei cartoni animati, ci sono anche palloncini da usare come originale confezione regalo. Insomma, tutto il necessario per rendere indimenticabile la nostra festa, e molto di più. Sballoon Via Principe Amedeo, 40 - Torino www.sballoonpalloncinitorino.com

I tajarin li faccio da me Atmosfera familiare e ricerca della purezza: due cose si apprezzano, soprattutto quando si va a mangiare con i bimbi. La Fattoria Roico cura la genuinità e offre spazi accoglienti per pranzi e feste. Siamo nell’alto Monferrato, su un immenso prato con tanti giochi a disposizione (e carta e colori se piove o fa freddo). Il menu da 24 euro comprende quattro antipasti, due primi di pasta bio all’uovo fatta in casa, due secondi di carni bianche e rosse, misto di dolci. Se volete preparare con le vostre mani gnocchi e tajarin, potete prenotare una lezione e poi portarli via in confezione regalo. L’agriturismo è aperto venerdì, sabato, domenica e festivi, a pranzo e cena. Da qui partono escursioni in mountain bike e goderecce visite alle cantine sociali dei dintorni. Indispensabile la prenotazione. Fattoria Roico Strada Provinciale, 22 – Montiglio Monferrato (AT) Tel 0141 906200 - www.fattoriaroico.it

10 Giovani Genitori


Conoscete locali che dedicano attenzione alle famiglie? Segnalate i vostri preferiti a: redazione@giovanigenitori.it

gg Baby friendly Il pane per eccellenza

Code così lunghe davanti a una panetteria non ci era mai capitato di vederle, così incuriositi abbiamo deciso di metterci anche noi in fila e comprendere il motivo di tanta popolarità. L’abbiamo capito. Andrea Perino è una nuova panetteria nel centro di Torino che punta tanto sull’eccellenza dei prodotti quanto sulla loro varietà. Ci sono pani bianchi e integrali di ogni foggia e gusto, alle olive, alle noci, segale con semi di lino e girasole, ai cereali, e quello molto originale alla zucca. E poi focacce, pizze, torte salate, biscotti, pasticcini, persino un ottimo gelato artigianale. Nel locale c’è anche un angolo bar con bibite e giornali, nonché un piacevole dehor in cui si possono gustare tutte le delizie standosene comodamente seduti: l’ideale dopo un giro in centro con bimbi affamati al seguito. Andrea Perino Via Cavour, 10 - Torino Tel. 011 0686056

Capi unici per bambini speciali La passione dei vestiti Rossella ce l’ha sempre avuta e, ora che è diventata mamma, realizza dei capi unici e speciali per bambini. Abitini, gonne e giacche dalle forme morbide, con tagli al vivo e cuciture a contrasto. Per le sue creazioni Rossella parte da scampoli di stoffa, come cotone o maglina, oppure da vestitini esistenti che magari non piacciono o non vanno bene. Per rielaborarli utilizza piccoli dettagli accattivanti, come fio-

rellini e farfalle in stoffa, bottoni speciali, spille colorate, decorazioni sul tessuto sia cucite che stampate. I risultati piacciono, piace anche l’idea che la nostra piccola abbia un capo unico a prezzi amichevoli. Le sue creazioni sono su Facebook. Rossella Moro Cell. 320 8222312 rossellamoro@gmail.com

Arriva lo strollercize! Mamme col passeggino, non vale più la scusa che avete un bimbo piccolo: è tempo di scolpire gli addominali, fulminare i cuscinetti e tonificare il lato B. Lo potete fare in compagnia, grazie all’arrivo di MammaFit, un programma di ginnastica da eseguire rigorosamente con il passeggino. Si fa tutto all’aria aperta, a Torino, nei parchi del Valentino e Ruffini e a Cascina Roccafranca. L’allenamento prevede una serie di esercizi classici e un programmma mirato per addominali, pavimento pelvico e schiena. Lo “Strollercize” è nato negli Usa dieci anni fa. La Città di Torino è patron dell’iniziativa, la prima lezione è gratis, i bimbi (età consigliata: 0-2 anni) ovviamente benvenuti, purché in passeggino. Inizio dei corsi il 6 settembre, non mancate! Associazione MammaFit ilaria.martina@mammaf.it Tel 011 19825155 - Cell. 333 1612050 - www.mammaf.it

Giovani Genitori 11


gg Monitor giardini

Il giardino che vorremmo

Parchi giochi: come sono quelli dove portate i vostri figli? Raccontateli!

Puntuali come un orologio, a settembre ritornano le cimici, quegli insettoni verdi che a schiacciarli emettono un odore sgradevole. Di forma pentagonale, verdi o nere, con le sei zampe tipiche e due paia d’ali, volano in maniera grossolana emettendo un forte ronzio. Fanno un po’ schifo ma sono innocue: si nutrono solo della linfa delle piante, anche se sono lontane parenti delle cimici dei letti, quelle che infestano i vagoni del treno o le stanze d’albergo, che preferiscono invece il sangue umano.

Area gioco Battistini - Torino Recinto:

completamente recintato

GIOCHI:

pochi e classici; ci sono scivoli, altalene e giochi a molla

SPAZI:

l’area è di piccola dimensione, nonostante si trovi all’interno di un ampia area verde

SOCIALITà:

è molto frequentato da famiglie di Torino e Moncalieri

OMBRA:

abbastanza ombreggiato dagli alberi

MERENDA:

c’è un chioschetto all’interno del parco e una fontanella vicino ai giochi

PULIZIA:

scarsa. Durante la visita abbiamo raccolto lamentele per la scadente manutenzione dei giochi, che sono anche imbrattati da graffiti. Per terra cartacce e bottiglie

voto:

5

Area gioco piazza Dante Livio Bianco - Torino Recinto:

recintato solo in parte, ma situato all’interno di un’area pedonale che si affaccia sulla strada solo da un lato

GIOCHI:

di ogni tipo: molti scivoli, castelli, giochi e altalene anche per i più piccoli

SPAZI:

grande e ben organizzato, con molte panchine e tavolini. Lo spazio è ben sfruttato con la costruzione di scivoli sulle collinette

SOCIALITà:

molto frequentato dalle famiglie e dai ragazzi della zona. È in prossimità di un liceo e di un centro per ragazzi. C’è anche la possibilità di affittare biciclette

verde:

erba intorno ai giochi, molti alberi e piante

OMBRA:

gli alberi del giardino riparano dal sole

MERENDA:

molti bar e una gelateria nelle vicinanze e una fontanella vicino all’ingresso

PULIZIA:

abbastanza pulito, tranne alcuni graffiti sui muri circostanti, ma poche scritte sui giochi

voto:

8

12 Giovani Genitori



gg City corner

Curiosando in città e dintorni alla ricerca di cose belle

Il biberon che non ti aspetti

C’

è il design e c’è l’innovazione: roba che per il pupo nemmeno te l’aspetti. Iiamo, oltre che supertrendy, è un biberon autoriscaldante: basta inserire la cartuccia usa - e getta - e in pochi minuti il latte arriva a 37 gradi. Costa 29.95 euro ed è distribuito da QuarantaSettimane (www.quarantasettimane.it).

Servizio a domicilio

L’Africa sul cuore

Torniamo dalle vacanze, pimpanti, abbronzati e rilassati. Ma basta dare un’occhiata alla cesta della roba sporca, straripante e infinita, che prende un po’ di scoramento – quando avrò finito di lavare e stirare tutto il magico effetto della vacanza sarà azzerato. È perciò una piacevole e salvifica sorpresa la lavanderia a domicilio Miss Daisy. Come in un film, la lavanderia offre un servizio pick-up, ossia vengono a prendersi il sacco della roba sporca a casa e ce lo riportano con tutto pulito e profumato. Che bellezza, la vacanza può finire domani… Miss Daisy Servizio clienti: cell. 331 4283911, tel. 011 0684060 www.lavanderiadomicilio.com

Ricamini L’ultima moda è il consumo responsabile e solidale: Africa T è un progetto nato dalla volontà di Maria Elisa Cardone - mamma di due bimbe che vive a Pino Torinese - e Lindy Cohen, ricercatrice sudafricana. La loro amicizia di lunga data è all’origine di una linea carinissima di abitini per neonati, bambini e adulti, il cui acquisto sostiene piccoli progetti (rigorosamente verificabili) come l’allestimento di un asilo montessoriano a Ibo Island, in Mozambico. Tra gli altri prodotti da acquistare subito, il cd “Africa T-hula mama” (Stai tranquilla mamma), una dolcissima raccolta di ninna-nanne africane. Informazioni su www.africat.it.

14 Giovani Genitori

Tempo d’asilo, tempo di grembiulini, sacchetti, asciugamani e lenzuolini da ricamare. Mancando nonne o altre abili mani, prima di scrivere il nome del bimbo col pennarello indelebile andate alla Merceria Ghio (tel. 011 8128940, www.merceriaghio.it) o al Ricamificio Veronica, in piazza Castello 46, tel. 011 5627080. I primi ricamano a mano, a punto croce, i secondi sono creativi della macchina da cucire.


Curiosando qua e là per il mondo andiamo alla scoperta del pianeta famiglia

gg World corner

Mood kit

S

ta riscuotendo grandissimo successo in Europa, si chiama Mood Kit e viene dalla Francia. Si tratta di una combinazione basic per donne in attesa, con leggings e due top, uno con le spalline e uno a maniche lunghe. Il Mood Kit non ha cuciture per non irritare la pelle sensibile delle future mamme, che lo possono abbinare in scioltezza con una gonna o una giacca, una fascia in vita o un pareo. È proprio la versatilità la chiave del successo di questo trittico tanto semplice quanto geniale. Il tessuto è high-tech e innovativo, tiene fresco quando fa caldo e protegge dal freddo quanto le temperature scendono. Disponibile in vari colori (nero, viola, blu, rosso, vaniglia), in taglie universali che vanno bene dai primi mesi fino all’ultimo giorno della gravidanza. www.oefshop.com

Bio body

C’era una volta una bambina cui piaceva tanto disegnare. Si chiamava Adrienne ma tutti la chiamavano Adri. Un giorno, stufa di colorare sul solito foglio di carta, Adri decise di decorare le sue mutandine. I risultati furono apprezzabili ma, ovviamente, al primo giro in lavatrice, il disegno scomparve. Diventata grande, Adri, insieme alle sue sorelle, decise di realizzare una bellissima linea di intimo per bambini, molto originale e divertente. Niente teneri orsetti o fiorellini delicati, ma cowboy, pirati e supereroi, tutto in cotone bio al 100% e in colori rigorosamente non tossici. Molto cool. www.adri-shop.com

Famiglie organizzate Si chiama Cozi e ha vinto vari premi come miglior sito dedicato alle famiglie. Lo scopo è quello di semplificare la vita sempre troppo caotica dei genitori. Come riesce nell’impresa? È calendario, agenda, lista della spesa, elenco di cose da fare tutto in uno. Cozy è ben strutturato e facile da usare, si può anche sintonizzare con Outlook o sulla barra di Google e, ovviamente, sull’iPhone, in modo da ricordare gli appuntamenti e le cose da fare in tempo reale. C’è anche uno spazio dedicato al diario della famiglia, in cui genitori e bambini scrivono le novità e postano foto per tenere aggiornati amici e parenti lontani. www.cozi.com

Giovani Genitori 15


gg Carovita di Luisa Tatoni

Collettivo I è meglio

n principio erano i Gas, cioè i gruppi di acquisto solidale, reti di solidarietà in cui amici e conoscenti si riuniscono per comprare prodotti evitando le lunghe e costose filiere tradizionali di distribuzione. L’acquisto attraverso i Gas è conveniente e gratificante: si possono fare grandi scorte di parmigiano a metà prezzo, si fa arrivare l’olio extravergine direttamente dalla Puglia, si compra la verdura della cascina sotto casa. Difficile però trovare il Gas giusto: quante volte vi è capitato di sentirne parlare dall’amica che ne conosce uno perfetto, ma che purtroppo accetta solo famiglie con tre figli, oppure dal vicino che ordina arance e limoni in Sicilia, ma in realtà se ne occupa la sorella e lo fa solo a Natale? Per molti, aderire a un Gas rimane una speranza.

Gruppi di acquisto collettivo L’idea di acquistare prodotti controllati, bio, di ottima qualità e a chilometri zero, spendendo dal 30 al 60% in meno rispetto ai negozi, ovviamente piace a tutti. Chi ha un bilancio familiare e presta attenzione alla qualità, sarà lieto di sapere che i Gas si sono evoluti. Dalla loro esperienza sono nati i Gac, o Gruppi di acquisto collettivo. “I Gas sono nati nel 1996 a Fidenza – spiega Alessandro Mostaccio, presidente del Movimento Consumatori Piemonte –. Da allora sono cresciuti e si sono diffusi in gran parte di Italia, ma normalmente rimangono di dimensioni ridotte, dieci o quindici famiglie che volontariamente si specializzano in acquisti mirati. Dalla esperienza dei Gas abbiamo mutuato molto, ma abbiamo anche cercato di

16 Giovani Genitori


gg Carovita

Una spesa con prodotti di alta qualità a prezzi più bassi del supermercato: non è un sogno, sono i Gac andare avanti, per riunire il maggior numero di famiglie con una modalità di spesa innovativa: un acquisto diretto presso il produttore, con attenzione assoluta alla qualità e abbattimento dei costi di distribuzione, trasporto, imballaggio e marketing. Il Movimento Consumatori Torino, nell’ambito del Programma triennale di contrasto alla vulnerabilità sociale della Provincia di Torino ‘Fragili Orizzonti’, sperimenta dal 2007 la costituzione di Gruppi di acquisto in regime di filiera corta come misura di sostegno al reddito e alle pari opportunità. Siamo riusciti a organizzare una rete ampia e strutturata di Gac, grazie al progetto ‘Collettivo è Meglio’, che funziona con la supervisione e la capacità organizzativa del Movimento Consumatori, ma nasce dalla consolidata partnership con l’Assessorato alle Politiche Attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità della Provincia di Torino”. Ma perché la Provincia di Torino ha deciso di scommettere sui Gac? “L’attuale crisi economico – finanziaria – spiega l’assessore Mariagiuseppina Puglisi – porta un aumento generalizzato dei prezzi, incertezza del lavoro, ridimensionamento della

spesa sociale e riduzione progressiva del potere d’acquisto dei cittadini. Questi fattori hanno esteso anche al cosiddetto ceto medio l’area della difficoltà e del disagio economico, accentuando per ciascuno il grado di vulnerabilità sociale. Potenziare i Gac mira a offrire la possibilità, non solo a chi se lo può permettere, di alimentarsi in modo sano, con cibi biologici, di stagione e provenienti dal nostro territorio, a un costo molto contenuto”. Una politica lungimirante e sensibile, pensata per evitare che le famiglie risparmino indirizzando i propri consumi solo su prodotti a basso costo e di bassa qualità. “Già molte persone vivono l’attività di consumo non in maniera neutrale – prosegue l’assessore Puglisi –. Le famiglie sono attente e sanno valutare i loro consumi sotto diversi profili: economico, ambientale, socioculturale ed etico. Noi, come Amministrazione provinciale, vogliamo favorire uno stile attivo e consapevole di consumo. Altrettanto importante è il rapporto tra cibo e salute: siamo consapevoli che quando scegliamo cosa acquistare e cucinare stiamo facendo una scelta rilevante per la nostra vita, che ci può aiutare a prevenire patologie anche severe. L’esperienza dei Gac vuole riflettere e fare riflettere sugli stili di vita, senza moralismi e senza colpevolizzazioni, piuttosto come alternativa praticabile concretamente da ciascuno di noi per ridurre lo spreco, ridurre l’impiego di risorse e contribuire a un cambiamento culturale. I dati ci danno ragione: da ottobre 2008, data di partenza del progetto, sono nati 12 Gac a Torino e nel territorio provinciale, cui aderiscono al momento 750 famiglie”.

La spesa Cosa si compra in un Gac? “Generi alimentari soprattutto – continua Alessandro Mostaccio – ma anche prodotti per la casa o prodotti per l’infanzia: grazie all’unione di un alto numero di consumatori, riusciamo ad avere un listino eccezionalmente fornito che contiene circa cento articoli diversi. Gli alimenti sono tutti certificati biologici, ovviamente freschi, di stagione e il più possibile locali, per valorizzare le economie del nostro territorio. Il Movimento Consumatori seleziona le aziende produttrici e si occupa di effettuare ulteriori analisi di laboratorio sulla corrispondenza tra le certificazioni biologiche e la reale assenza di ogni residuo chimico. La logica che ispira la scelta del produttore è di tipo concorrenziale: siamo sempre alla ricerca del miglior produttore e del miglior prezzo. Quando c’è la richiesta di un prodotto che manca nel listino, ci muoviamo per sensibilizzare le aziende ad avviare nuove produzioni, come è successo nel caso del pane biologico; non esistevano abbastanza forni attrezzati, così siamo andati a cercare aziende disposte a modificare la produzione a fronte di una certa garanzia di ordini. Lo stesso è accaduto con altri prodotti, per esempio la maggior parte della frutta e della verdura biologica”. Qualche esempio di prodotti in vendita? “Cominciamo con il pane bianco biologico – continua Mostaccio –; viene fornito in miche o filoni e costa 3,10 euro al chilo: rispetto a quello che si trova sul mercato, noterete che il prezzo è più basso. Il motivo è che il Movimento Consumatori si impegna a garantire la piena corrispondenza tra il prezzo del produttore e il prez-

Giovani Genitori 17


gg Carovita

Democrazia e solidarietà

Tutti i Gac Le informazioni sui Gruppi di Acquisto Collettivo si trovano all’indirizzo www.movimentoconsumatori.to.it/gac/ gac.html. TORINO - GAC Ghedini - via Gallina (ang. via Sempione) TORINO - GAC Tesso - via Errico Giachino 28 TORINO - GAC Diana - corso Belgio 38 PIOSSASCO - GAC Piossasco - via Volvera 32 PINEROLO - GAC Pinerolo - via Ettore Bignone 40 GRUGLIASCO - GAC Grugliasco - via Stefano Scoffone 11 NICHELINO - GAC Nichelino - via San Francesco d’Assisi 56 RIVOLI - GAC Rivoli - via Raimondo 22, Cascine Vica IVREA - GAC San Giovanni - piazza Boves VENARIA - GAC Venaria - via Buozzi 4 (Altessano) PISCINA - GAC Piscina - piazza Buniva 7 MOVIMENTO CONSUMATORI - via San Secondo, 3 - Torino

zo finale, vale a dire che non viene effettuato alcun ricarico sul prezzo. Tutti i documenti relativi all’acquisto sono trasparenti, pubblici e liberamente consultabili. Altri esempi? Un chilo di pomodori cuore di bue costa 1,45 euro; mezzo chilo di pasta corta 0,74 euro; un chilo di melanzane costa 1,25 euro, 4 uova 1 euro. Ricordo che stiamo parlando di prodotti biologici, ma i prezzi, nonostante siano biologici, sono comunque circa il 10% più bassi rispetto agli stessi prodotti frutto di agricoltura convenzionale”.

Voglio partecipare! Chiunque può aderire a un Gac? “Ovviamente sì – risponde Mostaccio –: al momento sono soprattutto le famiglie a cercare questo genere di acquisto. Per aderire chiediamo l’iscrizione al Movimento Consumatori, con (almeno) la tessera simpatizzanti che costa 2 euro e dà diritto anche a informazioni, tutela e polizze

18 Giovani Genitori

assicurative sul microcontenzioso. Le modalità di adesione sono semplici: basta contattare il Gac più comodo o più vicino, presentarsi in prima persona il giorno di apertura, oppure mandare una email o ancora telefonare al coordinatore che si occupa di raccogliere gli ordini e consegnare la merce. Ogni Gac ha una sede, che viene messa a disposizione a titolo gratuito dal Comune o da associazioni che hanno sede nel Comune che si è candidato presso la Provincia per la sperimentazione del Gac. Tutte le settimane, in un giorno prestabilito, si consegna la spesa e si raccolgono gli ordini per la settimana successiva; al primo ordine è richiesta una caparra di 10 euro che verrà restituita in caso di recesso. Non c’è alcun obbligo di acquisto, non ci sono quantitativi minimi e ovviamente non ci sono fregature nascoste. Semplicemente si ordina la settimana precedente (anche online) e si va a ritirare la merce la settimana successiva”.

Spesa di qualità a prezzi convenienti: troppo bello, per essere vero. Non c’è mai qualcosa che non funziona? “Per aumentare democrazia e trasparenza, comunichiamo con gli associati mandando loro una newsletter settimanale per spiegare le novità e le possibili problematiche di ogni consegna. La scorsa primavera, per esempio, il lungo periodo di freddo ha rallentato la produzione biologica locale e non siamo riusciti a soddisfare alcuni ordini. Abbiamo aperto un blog in cui raccogliamo opinioni e critiche. Dal punto di vista organizzativo, ogni Gac manda uno o due rappresentanti al tavolo di concertazione con i produttori per valutare prezzi e prodotti di quello che sarà inserito nel listino. La maggior parte dei prodotti è italiana, moltissimi sono a Km 0 (abbiamo anche un progetto specifico per frutta e verdura biologica prodotta in provincia di Torino, si chiama Mio Bio). Alcuni prodotti vengono necessariamente dall’estero, come il tè, il caffé o lo zucchero: in questo caso ci affidiamo al commercio Equo e Solidale. Per aumentare il valore sociale del pro-

I Gac spiegati al pubblico Il Movimento Consumatori presenta i risultati dei progetti di filiera corta e responsabilità sociale di impresa, “Mio Bio” e “Insieme Con Responsabilità”. Inizio dei lavori alle ore 9.30, alle ore 12.30 light lunch con prodotti bio dei Gac. Al pomeriggio tavola rotonda con i partner dei progetti e Provincia Torino, Regione Piemonte, associazioni di agricoltori, aziende e consumatori. Giovedì 16 settembre, ore 9.30 – 17.30 Via Avogadro, 30 – Torino, sala multimediale della Regione Piemonte (piano terra)


gg Carovita

getto, alcuni Gac fanno preparare i sacchetti della spesa da cooperative o associazioni che offrono lavoro a persone con disabilità. Ultimamente stiamo cercando di attivare in qualche territorio, a titolo sperimentale, la consegna a domicilio per chi ha problemi di mobilità. Con le conoscenze acquisite, inoltre, il Movimento Consumatori cerca di capire quanto costa produrre un alimento bio. Siamo abituati a pagarlo più di quello prodotto dall’agricoltura tradizionale, ma in realtà, se calcoliamo l’ammortamento del costo degli impianti e l’aumento del costo degli idrocarburi, biologico e non biologico dovrebbero costare uguali. Stiamo studiando i meccanismi che influenzano il prezzo e siamo tra i primi a farlo, in Italia”.

Trova il tuo Gac Dove si trovano i Gac? “Come dicevo, al momento esistono dodici Gac attivi sul territorio: tre si trovano a Torino

città, altri a Piossasco, Pinerolo, Grugliasco, Nichelino, Rivoli, Ivrea, Venaria e Piscina. Le zone che non sono servite possono fare richiesta per l’apertura, contattando il Movimento Consumatori e cominciando a sensibilizzare la popolazione e l’amministrazione comunale. La decisione finale spetta alla Provincia di Torino. Da segnalare che sono nati alcuni Gac tematici, per esempio il Gac Diana, rivolto prevalentemente alle donne che partecipano al progetto Diana 5 e sono in cura per un tumore al seno e che seguono, sotto controllo medico, una dieta speciale, per cui l’offerta è integrata con prodotti macrobiotici. Allo stesso modo, stiamo cercando di far nascere altri Gac legati a patologie in cui la corretta alimentazione è fondamentale, per esempio il diabete. Esistono anche Gac che riuniscono i lavoratori di grandi aziende: è il caso del Gac dell’Ospedale Maggiore di Chieri, rivolto ai dipendenti dell’Ospedale, ma da oggi aperto a tutti i chieresi”. Giovani Genitori 19

La nuova collezione vi aspetta presso il negozio di Torino

Via S Francesco D’Assisi 18 - 10122 Torino - 011 56 60 667 - www.noukies.com ,ISTA NASCITA s !BBIGLIAMENTO ANNI


gg Sport di Federica Ferraresi

Adventure kids Ai vostri figli piacciono gli sport estremi? Regalate loro una indimenticabile emozione

C

amminare sospesi nel vuoto, scendere a perdifiato in bicicletta, volare o scivolare sull’acqua, in gommone o con gli sci: lo sport diventa un’avventura. Parapendio, sci nautico, rafting, ponti tibetani, downhill: tra indiana Jones e Rambo, passando per tutti i cartoni animati, sono imprese che rimangono nella storia di una persona. Genitori coraggiosi con figli coraggiosi possono concedersi una di queste avventure formato famiglia. In genere questi sport non richiedono doti o allenamenti particolari. Si può provare una volta, in formula “soft” e poi decidere se continuare o conservare il ricordo. Tutte le attività

20 Giovani Genitori

sono dedicate a bambini che hanno come minimo 6 anni. Ovviamente sta alla sensibilità del genitore valutare se il proprio figlio è maturo per questo genere di esperienze, tenendo presente che spesso i bambini accettano le sfide perché intimoriti dalla possibile reazione degli adulti o per compiacere chi gliela propone. Le misure di sicurezza sono fondamentali: utilizzate solo materiali omologati, attenetevi rigorosamente alle indicazioni delle guide e non correrete pericoli. Per molti sport, inoltre, è necessario l’accompagnamento di un adulto che ha la piena responsabilità. Ed è giusto così: l’avventura deve essere in formato famiglia.

Rafting Fiume, gommone, caschi, tute, cascate, rapide. L’idea di fare rafting è la cosa più vicina a un film di avventura. Praticato a livelli tranquilli, non è rischioso. Tutti possono provare, senza doti o allenamento particolari. L’importante è saper nuotare (anche senza essere campioni) e non avere paura dell’acqua. Prima delle discese, le guide tengono una lezione teorico-pratica: è un’occasione per conoscere qualcosa in più sul fiume e la sua dinamica. L’attrezzatura è fornita dalla scuola e consiste in una tuta in neoprene, una giacca impermeabile, un caschetto e un salvagente. Il rafting si può fare ovunque ci sia un torrente: val di Susa, val Sesia, Stura di Demonte, la vallata della Durance in Francia. La discesa guidata costa circa 40 euro a persona, si va in gruppo e spesso ci sono sconti per i bambini. Ok Adventure Via Vercelli, 3 - Settimo T.se (TO) Cell. 335 6282728 www.okadventure.it River Action Località Valmaggia Varallo Sesia (VC)

Cell.3492860912e3358226413 www.riveraction.it Rafting Aventure Località Chevonne Villeneuve (AO) Tel. 0165 95082 www.raftingaventure.it



gg Sport

Sci nautico Avigliana e lo sci nautico sono uniti da una lunga storia: sul Lago Grande nacque cinquanta anni fa il primo club italiano. Lo sci d’acqua si pratica trainati da un motoscafo, tenendosi saldamente a una corda di nylon: indispensabile grande dimestichezza con l’acqua, equilibrio e passione per la velocità. Non è uno sport da improvvisare: si fa una lezione di prova per verificare l’acquaticità dei ragazzi e poi si può proseguire con un mini-corso. Indispensabile uscire sul lago quando lo specchio d’acqua è buono (cioè con poche onde). I laghi del Verbano Cusio Ossola (Maggiore, Orta e Mergozzo) ospitano scuole di vela,

windsurf e sci d’acqua. Le varie discipline si praticano anche al lago di Viverone e all’Idroscalo di Milano, fino al 30 settembre. laghi di avigliana Circolo Nautico Corso Laghi 300, Avigliana www.circolonauticoavigliana.it Scuola di Sci Nautico Arsa Scia Lago di Viverone - (Biella) Cell. 335 6975282 – 340 3692542 www.arsascia.org

L’attrezzatura è fornita dalla scuola, oppure si noleggia sul posto

Idroscalo di Milano Via Circonvallazione – Segrate (MI) Cell. 348 8702112 www.idroscalo.info

Volo libero Il parapendio è il mezzo da volo libero più semplice e leggero che esista; deriva dal paracadute e infatti gli assomiglia. La differenza è che non bisogna lanciarsi da un aereo in corsa, ma salire e scendere sfruttando le correnti d’aria. È un’emozione fortissima, fatta ovviamente per i grandi, ma adattabile anche ai bambini coraggiosi. Il volo libero si può praticare solo a partire dai 16 anni, tuttavia il battesimo dell’aria si può fare anche prima. I modi sono due: organizzare un vero e proprio volo su un biposto turistico, con il bimbo accompagnato dall’istruttore (a partire dagli 8 – 9 anni) o in alternativa provare il volo imbragati con piccole vele speciali. In questo caso il volo è adatto anche a quattro o cinquenni. L’istruttore effettua le manovre da terra e fa svolazzare i pargoli a qualche metro dal suolo. Tenete presente che vedere un parapendio che si alza in volo è già una festa, quindi è bello portare i bambini anche solo a vedere il papà che parte. Scuola di volo libero Santa Elisabetta Via Berchera, 26 – Pont Canavese (TO) Cell. 347 2424494 – cell. 331 6318031 - www.vlse.it

22 Giovani Genitori

Ponte tibetano Cercate qualcosa di più del solito percorso di tree climbing? Il ponte tibetano Cesana – Claviere resta aperto tutto settembre. Vanta il titolo di ponte più lungo del mondo e si estende, sospeso nel vuoto a trenta metri di altezza, per 468 metri sulle Gorge di San Gervasio, tra i comuni di Cesana Torinese e Claviere. Sono 1440 gradini in acciaio; per attraversalo non servono capacità sportive particolari. L’attrezzatura necessaria è composta da casco, longe e moschettoni, che si possono noleggiare in loco. Se non vi basta il ponte, c’è un intero “circuito aereo”, molto suggestivo, tra il turistico e lo sportivo, che si snoda proseguendo su un ponte tibetano ancora più alto (80 metri sopra il corso del fiume), due ferrate e una teleferica tirolese che, sfruttando la sola forza di gravità, fa attraversare il canyon appesi a una carrucola a oltre cento metri da terra. Questa seconda parte è adatta solo a chi ha esperienza di arrampicata. I prezzi, rispetto agli altri sport, sono decisamente contenuti: adulti 8 euro, ragazzi fino a 14 anni (altezza minima richiesta 1,20 metri) 5 euro.


KIPSTA RISE UP

il pallone da basket adatto ai principianti di tutte le età con il miglior rapporto qualità prezzo, utilizzabile anche all’esterno taglie disponibili: 3-5-6-7 Prezzo 4€

Mountain Bike Mtb, Dh o Xc non sono sigle di astruse formule chimiche, sono piuttosto simboli del divertimento per chi ama la mountain bike e le tante discipline connesse come il downhill o il cross country. Amore per la natura, forza, decisione, allegria e un pizzico di fatica sono gli ingredienti per la ricetta del rider perfetto che, grande o piccolo, esperto o principiante che sia, trova in Piemonte pane per i suoi denti (o per meglio dire, terra per le sue ruote). Tra le montagne della provincia di Torino, sorge l’Alpi Bike Resort, un grande comprensorio costituito da quattro valli e nove località, dove è possibile dar sfogo alla passione per la mountain bike. Tra Bardonecchia, Cesana Torinese, Chiomonte, Claviere, Monginevro, Pragelato, Prali, Sauze d’Oulx e Sestriere, si trovano percorsi per praticare diverse discipline (freeride, cross country e north shore), differenziati per livelli di difficoltà; a Prali c’è il Bric Rond, percorso rivolto a bambini e principianti, con curve semplici e piccoli salti su pendenze lievi. Per i patiti del downhill che, con la bici, vogliono solo scendere dai sentieri (e non scalarli) sono disponibili appositi impianti di risalita. A Bardonecchia, Sauze, Prali, Sestriere, Pragelato, Claviere e Monginevro, è possibile noleggiare bici e attrezzature. Inoltre, nel comprensorio sono presenti diverse scuole; a Bardonecchia c’è la Scuola Sci Nord Ovest (tel. 0122 99072 - www. scuolascinordovest.it) che organizza corsi di mtb ed escursioni per bambini. A settembre, l’Alpi Bike Resort è aperto nei weekend, condizioni metereologiche permettendo. Informazioni più specifiche su orari, tariffe, servizi e percorsi sono disponibili su www. alpibikeresort.com. Scuola Sci Bardonecchia Bardonecchia (TO) Tel. 0122 999253 www.scuolascibardonecchia.com Oxygene Vtt Oulx (TO) Cell. 329 0031087 - Tel. 011 19885094 www.oxygenevtt.com

OXELO ROLLER PLAY3

per permettere a tutti i bambini tra i 5 e i 10 anni di scoprire il pattinaggio in totale sicurezza, comfort e semplicità Prezzo 20€

KIPSTA FIRST TRAINING suola in Cauciù (per ammortizzare gli shock), rinforzi sul tallone e sul collo del piede per una maggiore stabilità, disposizione ottimale dei tacchetti per migliorare l’aderenza. Taglie disponibili: dal 28 al 38 Prezzo 9€

NEWFEEL 100

lo zaino adatto al trasporto occasionale e giornaliero, ha 2 scomparti interni e 1 esterno, dorso imbottito e bretelle regolabili. Capacità: 15L Prezzo 5€

9 ALLE 20 APERTO DALLE E R B EM TT SE 5 DOMENICA Giovani Genitori 23

Negozio di Grugliasco C.so Allamano,143 zona c.c Le Gru - tel. 011 7070158 Orari: lunedì 14-20 - da martedì a sabato 9-20


di Elena Brosio

I love veggies O

Ricette facili e veloci per portare le verdure in tavola

24 Giovani Genitori

rmai lo sanno anche i sassi che le verdure fanno bene, anzi benissimo, che posseggono ogni sorta di proprietà benefica e che dovremmo mangiarne minimo tre porzioni al giorno, più due di frutta. Purtroppo non è così semplice trasmettere l’amore per il mondo dei vegetali ai nostri figli. Ci sono, per fortuna, bambini felicemente onnivori, che mangiano tutto quel che trovano nel piatto, con gran soddisfazione di tutti. La gran parte degli under 18, però, a tavola è schizzinosa, diffidente e sospettosa nei confronti delle colorazioni

verdi-arancioni. In quel caso cosa fare: insistere o desistere, sfinirli con le insistenze o far finta di nulla e riproporle in tante versioni? In genere, un bambino che detesta le verdure le restituisce sistematicamente al mittente senza pietà per chi le ha lavate, tagliate e cucinate con amore. Noi tuttavia insistiamo, sperando che prima o poi cambino idea, o gusti. Nel frattempo, per tutti i genitori a corto di ispirazione in cucina, ecco alcune ricette facili e veloci per portare le verdure in tavola. Con l’auspicio che finiscano dal piatto alla pancia senza troppe storie.


gg Alimentazione

Verdure che giocano a nascondino Le mamme di bimbi felicemente onnivori dicono che l’inganno non è un metodo educativo appropriato, ma i genitori di bambini schizzinosi sono disposti a tutto pur avvicinare i loro piccoli al magico mondo delle vitamine.

Torta di carote

Il muffin e la zucchina

Polpette insidiose La polpetta è la preparazione più adatta a celare quanto non vuol esser visto e tuttavia deve esser mangiato. Anche i bambini più sospettosi non si accorgono dell’inganno e mandano giù cose che normalmente non si presentano sul loro piatto e tuttavia fan loro molto bene. L’aggiunta delle verdure rende le polpette molto più buone, perché più saporite e meno asciutte.

Ingredienti: 300 g di carne di vitello tritata, 2 piccole patate, 1 carota, 1 zucchino, prezzemolo, parmigiano grattugiato, 1 uovo, pangrattato, olio. Preparazione: Far cuocere a vapore le verdure (già che ci mettiamo le verdure, preserviamo al massimo tutto quanto fa bene). Poi frullarle con il prezzemolo. Mescolare con la carne. Aggiungere 2-3 cucchiai di parmigiano e l’ uovo. Infine il pangrattato, fino a raggiungere la consistenza che ci piace. Scaldare l’olio in una padella, cuocervi le polpette fino a quando sono belle dorate.

Il muffin piace per principio, perché è bello da vedere e sembra un po’ un funghetto. In questa versione si celano insidiose zucchine, ma è altrettanto buono con la zucca o le carote.

Ingredienti: 120 g farina bianca, 2 uova, 60 g formaggio tipo Emmental, 120 g di burro, ½ cucchiaino di sale, ½ bustina di lievito per torte salate, 2 zucchine, olio. Preparazione: in una terrina mescolare la farina e il lievito. Fare fondere il burro a bagnomaria e unirlo al mix, insieme alle uova. Aggiungere anche il sale e sbattere tutto con la frusta elettrica o con la forchetta finché non è bello omogeneo. Preparare le zucchine. Due le alternative: tagliarle a piccoli tocchetti e saltarle in padella con un poco di olio. Sono più buone ma si vedono. Oppure cuocerle a vapore e poi pestarle o frullarle per un effetto mimetico assoluto. Unire le zucchine e il formaggio grattugiato al composto. Imburrare, infarinare gli stampini e riempirli con il composto. Infornare in forno già caldo a 200 gradi. Far cuocere per 30-40 minuti, far la prova dello stuzzicadenti per verificare che la cottura sia a puntino.

Un classico della cucina inglese e americana, il carrot cake è un dolce bello e molto buono, che fa mangiare qualche carota ai bambini. I più schizzinosi, c’è da dire, non si avvicineranno nemmeno a questa torta dall’aspetto poco rassicurante, però la bella glassa bianca e lucida rende più invitante il tutto.

Ingredienti: 300 g di farina, 300 di zucchero di canna, 300 g di carote grattugiate, 200 g di burro, 100 g di noci, 4 uova, 1 bustina di lievito, scorza di limone grattugiata, un pizzico di sale. Per la glassa: 250 g di formaggio cremoso tipo Philadelphia, 300 g di zucchero a velo. Preparazione: sbattere insieme burro e zucchero. Aggiungere farina, lievito e uova. Tritare le noci, grattugiare le carote, asciugarle con carta da cucina e unirle al mix. Aggiungere la scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale. Imburrare e infarinare una teglia abbastanza alta e versarvi il composto. Cuocere in forno già caldo a 200 gradi per circa 40 minuti (verificare che sia pronta con lo stuzzicadenti). Per preparare la glassa, sbattere con la frusta elettrica (o braccio vigoroso) lo zucchero a velo e il formaggio fresco. Quando la torta è raffreddata, spalmare la glassa e mettere in frigo. Quando la glassa si indurisce raffreddandosi è pronta!

Giovani Genitori 25


gg Alimentazione

Verdure spavalde ma simpatiche In queste ricette le verdure ci sono e si vedono. Però sono preparate in modo colorato e ammiccante, per da invogliare i più scettici e incuriosire i timorosi.

Bandiera di riso

Pomodori sorridenti

Flip-flop di peperoni Questi bio-sandaletti sono un’allegra versione del classico pinzimonio. Si tagliano varie verdure a listarelle e le si intinge nella crema contenuta nella scarpetta. Infine anche il contenitore verrà mangiato, un piatto all’insegna dell’eco-friendly. Certo, non saranno in molti i coraggiosi che oseranno addentare un peperone crudo, ma la carota o il sedano intinti nel formaggio sono croccanti quanto basta.

Ingredienti: peperoni, carote, sedano e altre verdure a piacere. Formaggio cremoso tipo Philadelphia, erbe aromatiche (prezzemolo, menta, erba cipollina, timo, basilico, quel che più piace). Preparazione: pulire e tagliare le verdure. Tagliare finissime le erbe aromatiche e quindi mescolarle al formaggio. Tagliare a metà (o in quarti) i peperoni, riempirli con la crema di formaggio. Due listarelle di carote completeranno i flip-flop. Disporre tutt’intorno le altre verdure tagliate, da intingere nella crema.

26 Giovani Genitori

Il pomodoro è una verdura che non genera antipatia, se poi fa un sorriso ammiccante lo si mangerà più volentieri. O almeno si spera. In questa versione sono ripieni di uova e tonno, ma sono altrettanto appetitosi se ripieni di riso e formaggio.

Ingredienti: pomodori maturi, sodi e tondi. Una scatoletta di tonno da 180 g scolato, un uovo sodo, maionese, una o due fette di pane, prezzemolo, olive. Se vi piacciono i gusti decisi, anche acciughe, capperi e aceto. Ketchup solo per la decorazione dei bambini. Preparazione: lavare i pomodori e tagliarli a metà, con un cucchiaio scavarli un po’ dentro, eliminando i semini e l’acqua. Raccogliere in una ciotola quanto si scava dai pomodori e immergervi una o due fette di pane. Frullare il pane ammollato con il tonno, l’uovo sodo e il prezzemolo fresco. Chi ama i sapori più decisi aggiunga un paio di acciughe, una manciata di capperi, un cucchiaino di aceto e frulli con il resto. Disporre i pomodori su un piatto da portata, farcirli con il ripieno. Per finire uno strato di maionese. La decorazione si fa con le olive e un po’ di ketchup.

Mentre in Italia iniziano i preparativi per i festeggiamenti dei 150 dall’unità, facciamo la nostra parte portando in tavola un piatto tricolore, una ciambella di riso colorata e scenografica. Bella abbastanza da proporla agli ospiti, è una soluzione intelligente per una tavolata di bambini. I più coraggiosi proveranno anche il verde e il rosso, i soliti schizzinosi ripiegheranno sul bianco.

Ingredienti: 400 g di riso parboiled. Un vasetto di pesto fresco e salsa di pomodoro. Fagiolini, patate e pomodori. Olio, parmigiano e sale. Preparazione: far bollire il riso in abbondante acqua salata e scolare un po’ al dente. In una terrina mescolare un terzo del riso con il pesto e poi disporre nella forma a ciambella. Un altro terzo di riso è condito con olio e parmigiano e poi messo nello stampo. Il riso restante è condito con la salsa di pomodoro e poi disposto a chiudere la ciambella. Mettere il tutto in frigo a raffreddare per almeno un’ora. Far cuocere i fagiolini in una padella con un po’ d’olio. A fine cottura aggiungere qualche foglia di basilico fresco. Bollire le patate, tagliarle e condirle con olio e sale. Tagliare i pomodori a dadini, condirli a piacere. Sciambellare il riso in un bel piatto da portata, al centro disporre le verdure, riprendendo la divisione cromatica.


gg Alimentazione

Dolcissima frutta per dessert Con tanti colori, un pizzico di panna e una coppetta originale, anche la vecchia banana si riempie di gusto.

Barchette di banana La banana bella matura, con un pezzettino di polpa nera, fa arricciare il naso ai bambini schifiltosi. Incuranti che abbia attraversato oceani per arrivare a loro, rifiutano di mangiarla preferendole una meno sana merenda industriale. Ma con uno strato di panna e qualche accorgimento, la banana diventa irresistibile.

Ingredienti: 1 banana, panna montata lievemente zuccherata, un cestino

di lamponi o altra frutta a piacere. In alternativa: codette colorata, scagliette di cioccolato, pezzetti di nocciola, briciole di biscotto. PREPARAZIONE: lavare delicatamente la banana, non sbucciarla e tagliarla a metà per lungo. Guarnire con ciuffi di panna e decorare con frutti di bosco o quel che si trova in casa. I bambini mangeranno la banana col cucchiaino, scavando il frutto dalla buccia, che per l’occasione diventa una coppetta ecologica e alternativa. Giovani Genitori 27

“Fragole e Carote” propone cibi freschi e biologici per un pasto sano, leggero e gustoso da consumare direttamente sul posto o da portare in ufficio, a scuola o a casa • crostate, torte, dolci • yogurt con cereali o frutta • tè e tisane • spremute d’agrumi

"La meren da dello scola ro".... ...frullato piccolo e tramezzin o biologico con confet tura di frutta b io o con fetta di torta di produzio ne propria senza conse rvanti a 3,50 euro

• caffè d’orzo e al ginseng • cous cous, riso, farro, orzo, pasta

• torte salate vegetariane • insalate di verdure fresche e cotte al vapore • tramezzini • Frullati, centrifugati, succhi e macedonie di frutta fresca

via San Massimo, 41 - Torino 011 6995347 - www.fragoleecarote.it


gg Viviamo così

Il cerchio della felicità Q

uando ci si trova davanti a una situazione difficile, si può restarne sopraffatti e passivi oppure si può reagire con piglio, senza farsi schiacciare. Così la storia della famiglia di Maria Cristina e Luca è una storia che ci piace raccontare, perché racconta di difficoltà che parevano insormontabili e sono state superate con coraggio, dedizione e amore. Siamo nel 1998, Maria Cristina e Luca hanno un bel bambino di poco più di un anno, Fabio. Maria Cristina ne aspetta un altro che dovrebbe nascere il 14 febbraio 1999. Ma la gravidanza non procede liscia e alla ventesima settimana si rompono le acque. Maria Cristina viene ricoverata in ospedale dove rimane per due mesi, il rischio

28 Giovani Genitori

di perdere il bambino è altissimo e c’è il divieto assoluto di muoversi. Il piccolo Fabio resta a casa con il papà che però deve andare al lavoro e i nonni fanno i turni (e le capriole) per occuparsi di lui. Davide nasce il 18 novembre, al sesto mese, pesa 930 grammi e i medici temono che non sopravviverà. “Il problema principale non era la prematurità, ma il timore delle infezioni: la rottura delle membrane rappresenta un grosso rischio – dice Maria Cristina –. Davide aveva anche gravi problemi respiratori, per cui è stato intubato per varie settimane, ancora adesso ha una narice più grande dell’altra. Sono stati mesi angoscianti e faticosi, andavamo in ospedale tre volte al giorno per stare con lui, facevamo marsupio-terapia, mentre a casa

Maria Cristina 43 anni, casalinga Luca 43 anni, ingegnere Fabio 13 anni, 2a media Davide 11 anni, 1a media Stefano 8 anni, 2a elementare Sara 5 anni, materna

c’era Fabio in piena crisi. Dopo il mio ritorno dall’ospedale aveva il terrore che lo abbandonassi di nuovo e mi seguiva ovunque, di notte dormiva male”. Le settimane passano e, nonostante le fosche previsioni iniziali, Davide sopravvive. “Lo si è capito subito che era un lottatore e aveva una gran voglia di vivere – racconta Luca –. Pian piano si è ripreso e il 5 febbraio finalmente siamo usciti dall’ospedale con il nostro cucciolo in braccio. Pesava poco più di due chili ed era molto fragile. Non poteva ammalarsi, così abbiamo dovuto ritirare Fabio dal nido: era troppo alto il rischio che si prendesse qualche malattia e contagiasse il fratellino. Dopo l’estate, però, ce lo abbiamo riportato, non poteva vivere anche lui sotto una campana di vetro”.


gg Viviamo così

Di fronte a una situazione difficile, si può restare sopraffatti o reagire Una diagnosi inaspettata Nel frattempo Davide cresce ma c’è qualcosa che non va. “I dottori ci tranquillizzavano dicendoci che un po’ di ritardo nella crescita è normale in un bambino prematuro – prosegue Maria Cristina –. Ma noi potevamo fare confronti diretti con Fabio, che è poco più grande, e non eravamo

convinti. Nel mese di agosto una coppia di amici ci consiglia di andare a Milano, presso il rinomato centro SAPRE del Policlinico. È bastata una sola visita al centro per uscirne con una diagnosi di tetraparesi spastica. “È stato un colpo durissimo, anche perché gli specialisti che ci seguivano a Torino non avevano accennato a questa possibilità – racconta Luca –. Tuttavia, almeno avevamo davanti a noi un percorso da seguire. Ogni 15 giorni andavamo a Milano, al Policlinico, dove eravamo seguiti da un team di esperti. La dottoressa ci ha detto una cosa illuminante: ‘impara a guardare tuo figlio’. Solo osservandolo potevamo capire come interagire con lui, come stimolarlo, come facilitarlo. All’inizio ci hanno dato tanti suggerimenti sui giochi da fare, poi

abbiamo iniziato a inventarceli noi. Abbiamo creato un bellissimo grande albero colorato, con il velcro abbiamo attaccato delle immagini, lui per ore si divertiva a staccarle”. Era un gioco che faceva intervenire tante piccole competenze motorie e cognitive che per altri bambini sono scontate, ma non per lui. “In generale – prosegue Maria Cristina – abbiamo cercato di stimolarlo in allegria, senza rendere troppo pesanti le sue giornate. Davide e io facevamo ginnastica a casa su un tappetone imbottito. Nel frattempo seguivamo dei corsi di fisioterapia qui a Torino, ma non ci trovavamo bene. Poi un giorno la fisioterapista ci disse che Davide non avrebbe mai comunicato, non avrebbe raggiunto il controllo sfinterico e il suo sviluppo cognitivo avrebbe avuto dei ritardi.

Giovani Genitori 29


gg Viviamo così

Non ci siamo più tornati: bisogna credere in questi bambini, nelle loro risorse e nelle loro capacità di recupero. Altrimenti, per la famiglia e i bambini non ci sono prospettive. Noi abbiamo scelto di non arrenderci”.

La famiglia cresce La migliore dimostrazione dell’indole combattiva di questa famiglia è la nascita dei due cuccioli di casa, Stefano, nato nel 2002 e Sara, la piccolina, del 2005. “La gravidanza di Stefano è stata molto travagliata – racconta Maria Cristina –. Si è svolta nello stesso periodo dell’anno in cui aspettavo Davide e i traumi di quella gravidanza erano ancora freschi. Fino al 18 novembre (il giorno in cui è nato Davide) sono stata malissimo, ho avuto nausee e crampi ogni giorno. Il 18 novembre mi sono svegliata che ero uno straccio, ho vomitato fino a sera. Dal giorno dopo i mali sono passati all’improvviso e tutto è andato a meraviglia. Stefano doveva nascere il 20 febbraio, invece è nato il 14, che era la data presunta del parto di Davide. Una coincidenza simboli-

La migliore dimostrazione dell’indole combattiva di questa famiglia sono i quattro figli 30 Giovani Genitori

ca”. La nascita di Stefano ha avuto grosse ripercussioni anche su Davide: “All’epoca aveva tre anni – racconta Luca – e improvvisamente ha deciso di crescere. Ora c’era un bebè in casa, non era più lui il piccolo di famiglia. Così, ad esempio, ha deciso lui di togliersi il pannolino”. Nel luglio dello stesso anno, la psicologa che li seguiva a Milano consiglia loro di andare alla Summer School dell’Istituto Petò a Budapest, un centro che ha sviluppato un efficace metodo, la Conductive Education, per rendere più autonomi i bambini con ritardi motori. “In 15 giorni abbiamo fatto i passaporti, preparato le valigie e siamo partiti per l’Ungheria, con tre bambini di cui uno di soli sei mesi. Dormivamo in un mini-appartamento del centro. La mattina Davide faceva le sue attività con me – prosegue Luca –. Il pomeriggio invece facevamo i turisti e andavamo in giro. L’esperienza è stata molto positiva e la Summer School è diventata un appuntamento fisso delle nostre estati. Tanto che abbiamo iniziato a consi-

derare la possibilità di trasferirci tutti lì per un anno, ma era logisticamente impossibile da realizzare. Quindi abbiamo cercato di far venire una fisioterapista ungherese a Torino. Queste fisioterapiste si chiamano conductor: seguono un corso per cinque anni e sono figure professionali altamente specializzate”. Luca scopre un sito dove le conductor ungheresi pubblicano i loro annunci di lavoro e trova Mariann, che nel novembre 2006 arriva a Torino.

Il cerchio delle abilità All’inizio i corsi sono organizzati in modo informale tra gruppi di genitori, poi, nel 2007, Luca e Maria Cristina fondano un’associazione insieme ad altre famiglie. L’associazione si chiama Il Cerchio delle abilità, www.cerchiodelleabilita.org. Ora le conduttrici ungheresi sono due, le attività durano da settembre a giugno, si svolgono in una palestra e i bambini sono divisi in vari gruppi a seconda dell’età. Ogni gruppo è formato al massimo da otto bambini, vicino a ogni bambino c’è un adulto che lo segue, più, ovviamente, le conduttrici. Le attività si strutturano in due parti, la prima parte è dedicata al massaggio e al lavoro a terra con esercizi, nella seconda stanno seduti e camminano. Il tutto accompagnato da canzoni, per


INVESTI SUL TUO FUTURO CON IL NOSTRO INGLESE

aiutare i bambini ad associare determinati movimenti alla musica. Dopo gli esercizi i bambini fanno merenda insieme. “Tanto per farsi un’idea dei progressi compiuti in questi anni – racconta Maria Cristina – Davide non usa il pannolino, sa scrivere in stampatello e non ha ritardi cognitivi. Ha frequentato la prima media e segue il programma dei compagni. A volte utilizza il computer per scrivere, all’inizio con una tastiera facilitata, ora non più. È un gran chiacchierone e molto socievole, alla faccia di chi ci diceva che non sarebbe stato in grado di comunicare! Gattona e si alza in piedi da solo, cammina a fatica con il deambulatore: molto di ciò è stato ottenuto grazie alla Conductive Education”.

BRITISH ACADEMY CENTRO LINGUISTICO

l’unica scuola davvero internazionale

Vita in famiglia “Cerchiamo di trattare Davide come gli altri fratelli – dice Maria Cristina –. In casa le regole valgono per tutti e ognuno deve fare la propria parte. Ad esempio, quando bisogna ritirare dei giochi, i fratelli ritirano le cose più lontane e lui, seduto vicino a un contenitore, raccoglie i vari pezzi intorno. Da piccolo si faceva imboccare ma abbiamo sempre insistito perché mangiasse da solo. Scuola e terapia sono importanti, ma se c’è una festa di amichetti si va alla festa. È un bambino e ha il diritto di divertirsi anche lui. I rapporti tra fratelli sono normali, si vogliono bene e litigano come tutti i fratelli del mondo. Sara ogni tanto si lamenta perché in famiglia sono tutti maschi ma poi si consola giocando con le amichette. In generale però, i fratelli di bambini disabili provano la sensazione di essere diversi anche loro, perché i loro amici non hanno fratelli disabili. E un po’ soffrono perché un altro fratello riceve molte attenzioni”. “Mi sono accorta che vedo il mondo in maniera diversa – prosegue Maria Cristina -. La scelta di una macchina ora è dettata quasi esclusivamente dalla capienza del bagagliaio. Anche la scelta della meta delle nostre vacanze è orientata da considerazioni pratiche. Ascensori stretti, scale, barriere architettoniche, si trasformano in ostacoli per noi impossibili da aggirare”. Ogni tanto ci sono periodi di crisi, purtroppo. “La prima crisi Davide l’ha avuta quando Stefano ha iniziato a camminare – racconta Luca –. Il piccolo di casa poteva camminare da solo e lui no. A volte Davide ci dice ‘Vorrei essere come gli altri bambini’. È comprensibile e doloroso: l’unica cosa che possiamo fare per consolarlo è fargli vedere i lati positivi della sua vita. Ma è difficile non poter andare in giro e correre come tutti i suoi coetanei. Ogni tanto ci dice che è stufo di far fisioterapia e vorrebbe smettere. Ma poi non lo fa. Perché è vero che la sua vita è faticosa, ma alla fine i risultati ci sono, e sono straordinari”. “Siamo orgogliosi della nostra famiglia – concludono all’unisono - i nostri ragazzi meravigliosi ci insegnano ogni giorno la bellezza di percorrere con passione il nostro sentiero insieme”.

Giovani Genitori 31

con insegnanti madrelingua • Corsi per tutte le età • Certificati internazionali • Ripetizioni per tutti i livelli scolastici • Kids Club dai 5 ai 7 anni

APERTO TUTTO L’ANNO Per maggiori informazioni contattate Corso Quintino Sella, 20 - Torino (zona Gran Madre) Tel. 011 5360771 - britishacademy1@yahoo.co.uk www.britishacademy1.com


gg A confronto Un serrato faccia a faccia tra moglie e marito. Volete provare anche voi? Scrivete a redazione@giovanigenitori.it e mandate una vostra fotografia

Ritratto di famiglia: Eleonora e Luca Quante ore lavori e quante ne passi con i figli?

Lui: lavoro 9 ore e mezzo al giorno, più 2 con i figli Lei: ho la fortuna di avere un part time a 6 ore, quindi dal primo pomeriggio i bimbi sono la mia appendice!

Il suo peggior difetto?

Lui: non è abbastanza severa Lei: se non fosse tanto pigro, potrebbe essere tranquillamente l’uomo più pigro del mondo!

Il tuo peggior difetto?

Lui: sono brontolone Lei: voglio sempre avere ragione (e spesso ce l’ho!)

Chi comanda in casa?

Lui: lei Lei: questa è proprio una bella domanda!! Passiamo alla prossima…

Chi spende di più?

Lui: lei Lei: lui dirà sicuramente che ho le braccine corte, ma lui compra un sacco di inutilità!

Chi cucina e tiene in ordine?

Lui: cucina mia moglie, ma raramente; mia mamma più spesso; tiene in ordine mia moglie Lei: io preparo da mangiare (che non vuol dire necessariamente cucinare…); insieme proviamo a tenere in ordine…

Cosa non deve mancare nel vostro frigo?

Lui: la frutta, direi, e il latte Lei: per Francesco le polpine di frutta, per Benedetta lo yogurt mix e il latte, e per noi quello che c’è va bene!

La cena meno sana che hai servito ai tuoi figli?

Lui: toast da McDonald’s Lei: Luca e Benedetta adorano il cibo cinese, quindi spesso ce lo concediamo e Francesco ne fa le spese

Qual è il gioco più divertente che fai con i tuoi figli?

Lui: giochiamo a fare la lotta Lei: tutti quelli che piacciono a loro, soprattutto gli spettacoli in cui Benedetta fa la principessa e Francesco il re!

Ricordi l’ultima volta che avete litigato?

Lui: no, ultimamente è raro Lei: certo, anche se preferirei rimuovere questo ricordo

Shopping preferito dove?

Lui: negozio di elettronica Lei: quando ho bisogno di comprare qualcosa, qualsiasi negozio va bene

32 Giovani Genitori

Preveniamo i fastidi invernali con i rimedi naturali

C.so Italia 40 - Gassino T.se Tel. 011 9813114 LUNEDÌ 15.30/19.30 DA MARTEDÌ A SABATO 9/12.30-15.30/19.30

• FITOTERAPIA ED ERBE OFFICINALI • VASTO ASSORTIMENTO DI ALIMENTI BIOLOGICI (TOFU + SEITAN FRESCHI) • COSMESI VEGETALE • SPEZIE - INCENSI • PASTIGLIE LEONE • THE AROMATIZZATI • INFUSI DI FRUTTA • ALIMENTI ADATTI A CELIACI E/O INTOLLERANZE ALIMENTARI


gg A confronto

Eleonora, 37 anni, impiegata, è sposata con Luca, 38 anni, direttore di libreria, e hanno due figli, Benedetta di 5 anni e Francesco di 2 e mezzo

Libro e film che ti piacciono di più?

Lui: il libro che mi è piaciuto di più, anche se molto triste, è “La donna in rosa” di Schmidt; il film è “Il Signore degli Anelli” Lei: fino allo scorso anno ero una vera e propria divoratrice di libri, leggevo davvero di tutto, ora i bimbi assorbono tutto il mio tempo e le mie energie e sono un po’ in astinenza di letture e cinema. Per rispondere alla domanda: libro preferito: l’ultimo che ho letto, “La strega di Portobello” di Coelho e film in assoluto preferito, la saga del Signore degli Anelli

Il ristorante in cui andate più volentieri?

Lui: CINESE!!! Lei: è il nostro pub degli anni senza figli, che adesso è molto baby friendly, così ci sembra di uscire come a quei tempi, ma con i bimbi (se si può dire, è il Connery di corso Peschiera)

Il tuo momento preferito nella giornata?

Lui: il ritorno a casa la sera Lei: quando vado a dormire, stanca ma quasi sempre felice

Com’è un weekend tipico in casa vostra?

Lui: di riposo! Lei: Luca lavora il sabato, quindi abbiamo solo la domenica per stare tutti insieme e in genere ci piace stare tranquilli e riposare

Cosa avete fatto l’ultima volta che siete usciti senza figli?

Lui: Torino Città Magica Lei: il tour Torino città magica, la sera del nostro anniversario

Quale servizio vorresti nella tua città?

Lui: la cablatura per internet in tutta la città Lei: so che chiedo tanto, ma sogno un servizio di scuolabus regolare…

Come ti immagini fra vent’anni?

Lui: stanco come oggi! Lei: con i figli occupati nello loro attività e io e Luca con molto più tempo da dedicare a noi

Cosa faranno i tuoi figli da grandi?

Lui: lo decideranno loro. Lei: Benedetta sicuramente qualcosa che abbia a che fare con lo spettacolo; Francesco il calciatore. Ma quello che spero io è che siano persone equilibrate e serene, indipendentemente da quello che faranno

Qual è la parola che riassume la vostra Lui: normale famiglia? Lei: semplicemente… semplicità Giovani Genitori 33

Forniture per sarte, articoli per ricamo, articoli alta moda, passamanerie, cordoni, pizzi, bottoni, lane, filati e altro

Per i lettori itori di Giovani Gen

5% SCONTO 1 rticoli su tutti gli a ola per asilo e scu

Ricamiamo a punto croce il nome del vostro bambino sul corredino per l’asilo Siamo presenti a Manualmente al Lingotto Fiere dal 30/09 al 3/10 Via Della Rocca, 10/c - Torino - Tel. 011 8128940 www.merceriaghio.it - antonella@merceriaghio.it


gg Gita di Luisa Tatoni

Al lupo, al lupo

D

a Esopo a Cappuccetto Rosso, da Romolo e Remo a Gengis Khan, dal Fenrisúlfr della mitologia norrena all’Upuaut egizio, i lupi da sempre popolano l’immaginario mitologico dell’uomo. Sarà perché entrambi, uomini e lupi, sono cacciatori, sarà perché spartiscono lo stesso territorio, sarà perché è difficile resistere al fascino di quegli occhi intensi che brillano nel buio. Lo stesso fascino si ritrova nel Centro Faunistico Uomini e Lupi di Entracque, un bel paese di montagna nella Valle Gesso, in provincia di Cuneo, all’interno del Parco delle Alpi Marittime. Qui i lupi sono tornati davvero, migrando dagli Appennini, verso un territorio di confine ancora selvaggio e incontaminato. I lupi veri, col loro inalterato fardello di amore e odio, divisi tra ambientalisti che li adorano e pastori che li percepiscono come una concreta minaccia alle greggi. Per saperne di più, per entrare in questo misterioso mon-

do, il Centro di Entracque offre due percorsi di visita. Il primo, in pieno centro del paese, a fianco di bar e negozietti, è dedicato alla storia, al floklore e alla mitologia sui lupi. Nell’ingresso scuro e misterioso di un palazzo appena ristrutturato, giochi di ombre conducono i visitatori fino a una tenda. Ci si accomoda su panche di legno, i bimbi in braccio perché l’atmosfera mette un po’ paura. Per qualche minuto si resta spaesati a guardare una fila di calzini stesi ad asciugare sulla stufa. Poi, d’improvviso, tutto comincia: un viaggio che unisce poesia, divertimento, emozioni e commozione, all’interno di scenografie di rara bellezza, profondamente innovative e animate da filmati e canzoni. I centri sono stati realizzati in “scenovision”, un nuovo modello di musegrafia che prevede l’immersione dei visitatori all’interno di un contesto che dà vita alla storia narrata. Tante sale espositive si susseguono in un percorso-spettacolo con azioni e colpi di scena, dove i bambini

34 Giovani Genitori

Acqua a 32° C massima igiene metodi innovativi di insegnamento istruttori altamente qualificati...

LA LA PISCINA PISCINA IDEALE IDEALE PER PER IL IL TUO TUO BAMBINO BAMBINO A A TORINO TORINO


gg Gita

restano incantati (e non solo loro). Al termine della visita, si parte in direzione del secondo centro, che si trova appena fuori dal paese. Qui la narrazione è dedicata agli aspetti naturalistici e ambientali che caratterizzano la vita del lupo. A guidare i visitatori è Caterina, una simbolica esploratrice e fotografa che ci accoglie nella sua casa e ci conduce attraverso le abitudini di vita dei lupi, le loro caratteristiche, il comportamento sociale, le tecniche di caccia e molto altro ancora. Il centro di Casermette è inserito in un’area recintata di nove ettari, all’interno della quale sono attualmente ospitati due lupi. Il primo è arrivato a marzo, una giovane lupa sottoposta ad alcune operazioni a causa di un investimento da parte di un’auto nel modenese. Il secondo animale è una lupa di nove anni liberata in occasione dell’inaugurazione. I visitatori possono salire su una torretta e, se fortunati, avvistare l’animale nel suo contesto. Al termine delle visita un piccolo shop museale permette di portare a casa qualche ricordino. Ma quello che rimarrà nei ricordi è l’emozione di aver vissuto una giornata divertente come un parco di attrazioni e formativa come un intero mese di scuola.

Il bel Centro Faunistico Uomini e Lupi, nel Parco delle Alpi Marittime Come si arriva

Biglietto

Entracque è in provincia di Cuneo e dista circa 120 chilometri da Torino. Si raggiunge con la Torino-Savona fino allo svincolo sulla A33 per Cuneo. All’uscita di Sant’Albano di Stura si procede seguendo le indicazioni per Valdieri e Entracque.

Adulti 10 euro; bambini fino a 1 metro di altezza gratuito; under 14 e over 60 anni: 8 euro. Prezzi speciali per i gruppi su prenotazione. Il biglietto ha una durata di 48 ore ed è valido per la visita dei centri di Entracque e di Casermette.

Orario

Centro faunistico Uomini e Lupi Entracque (CN) Prima esposizione: piazza Giustizia e Libertà, 3 Tel 0171 978616 Seconda esposizione: strada Provinciale per San Giacomo, 3 Località Casermette Tel. 0171 978007 www.centrouominielupi.it

Fino al 3 ottobre, tutti i giorni. Ottobre e novembre aperto il sabato, la domenica e i festivi. Dal 4 al 12 dicembre e dal 18 dicembre al 9 gennaio 2011: tutti i giorni. Chiuso il 25/26 dicembre e primo gennaio. Orari: da giugno a settembre feriali 10-13 e 15-19; festivi e prefestivi 9-13 e 15-19; luglio e agosto, tutti giorni, 9-13 e 15-19.

Giovani Genitori 35

LA BOUTIQUE DELL’USATO Un Un posto posto per per vendere vendere quello quello che che non non usi, usi, ma ma anche anche ilil posto posto per per trovare trovare quello quello che che non non sapevi sapevi di di cercare cercare Abbigliamento delle migliori marche e abiti di sartoria di “seconda mano” O O OMAGGIO ma come nuovi. Vasta gamma UN SIMPATIC NITORI I GIOVANI GE di oggetti e accessori. AI LETTORI D Abiti da sposa e prima infanzia LUNEDÌ E MARTEDÌ APERTO SOLO SU APPUNTAMENTO

- MERCOLEDÌ, GIOVEDÌ E VENERDÌ 10/13-15.30/19 - SABATO CONTINUATO 10/18

via Don Bosco, 88 - Torino - tel. 011 4378201 - cell. 349 7949182 - info@laboutiquedellusato.it - www.laboutiquedellusato.it



GG › l’esperto

Fitness Forum Isa Di Re

La danza della vita

“L

a Biodanza risveglia nel nostro cuore il senso del meraviglioso; è un incontro di innocenza e grazia, di stupore e meraviglia per la vita. Più che una terapia, è una nuova sensibilità, una forma di pedagogia, una poetica dell’incontro con se stessi, con l’altro e con la totalità”. Sono parole di Rolando Toro, psicologo cileno che nel 1965 cominciò a sperimentare l’uso della danza con i pazienti in cura psichiatrica. L’applicazione di questo tipo di danza e la ricerca fuori dell’ambito clinico, con gruppi di persone sane, portò ad associare musica, movimento ed emozioni con l’obiettivo di indurre cambiamenti salutari nelle persone.

La pratica Nella biodanza il gruppo è fondamentale: non si può fare singolarmente, perchè il gruppo supporta, agevola e crea l’esperienza. I gruppi possono essere composti da adulti, ma anche da bambini e adolescenti, donne e uomini di ogni età. Non è necessario saper ballare, serve solo

un abbigliamento comodo con cui ci si sente a proprio agio. È divertente e non è affaticante. La sessione dura in media due ore e si svolge una volta a settimana. Gli strumenti della biodanza sono tre: la musica, il movimento e la “Vivencia”. La musica viene scelta con cura mediante studi che ne identificano, tra le altre caratteristiche, il contenuto emozionale e la forza induttrice di sensazioni integranti. Ha la funzione di stimolare il movimento e risvegliare le emozioni. Il movimento è fisiologico e adeguato allo stimolo musicale e allo scenario che viene proposto. Segue i ritmi biologici del corpo favorendo gradualmente e in modo armonioso l’equilibrio tra azione ed emozione. La Vivencia, infine, è lo strumento metodologico che la Biodanza usa per permetterci di vivere il “qui e ora”, con grande intensità, coinvolgendo la cenestesia, le funzioni viscerali ed emozionali. La Vivencia è soggettiva ed è espressione psichica della funzione di connessione alla vita.

Gli obiettivi L’obiettivo della Biodanza è il miglioramento della qualità della vita dei partecipanti. Aiuta a ridurre lo stress, sciogliere le tensioni, ritrovare il proprio equilibrio, ritrovare la salute e la gioia di vivere, migliorare la capacità di comunicare e la qualità delle relazioni e aumentare l’autostima. È un percorso esperienziale, un cammino di crescita personale per imparare a ascoltarsi e a riconoscere i propri reali bisogni e desideri. Attualmente la Biodanza è diffusa in tutto il mondo. L’associazione insegnanti Biodanza Italia è oggi una delle più attive e importanti nel mondo.

Biodanza: riduce lo stress, scioglie le tensioni, fa ritrovare la gioia di vivere

Dove Gli insegnanti sono preparati con un percorso di circa quattro anni e un periodo di tirocinio. A Torino si può praticare nella Associazione culturale La Vita al Centro, in via Michele Lessona 46/6, tel. 011 5361290, www.lavitaalcentro.org. Giovani Genitori 37

10 settembre 2010 ore 18 SERATA DI PRESENTAZIONE DEL GIARDINO D’INFANZIA

Spazio accogliente e luminoso Personale esperto e qualificato Sono aperte le iscrizioni al giardino d’infanzia via Michele Lessona, 46/6 - Torino - tel. 011 5361290, cell. 339 7654243 lavitaalcentro@libero.it - www.lavitaalcentro.org

arello • pittura ad acqu rsi di materiali dive • manipolazione uali piccoli lavori man di e on zi za iz al • re he, teatrino • fiabe, filastrocc l nostro giardino • giardinaggio ne ra giochi nella natu • passeggiate e Pellerina del parco della • biodanza n contro, festa co • momenti di in le famiglie


GG › l’esperto

Lo psicologo Giovanna Rinaldi - Psicologa e Psicoterapeuta Familiare

(via Arbe 20, Torino. Tel. 3396638544 - Autorizzazione n. 456 del 23/2/2009)

Da coppia a genitori

Bebè e nuovi stili di vita

Gentile dottoressa, Sono una trentenne senza figli. Conosco Giovani Genitori perché mia sorella è abbonata, vi leggo quando faccio la baby-sitter da lei e mi piace la freschezza con cui affrontate le cose “da genitori”. Ho deciso di rivolgermi a voi per una questione che mi cruccia. Con il mio fidanzato Riccardo e i nostri amici ci piace uscire nel tempo libero con il gruppo, fare cene e tirare tardi la sera. Tre mesi fa è accaduta una cosa un po’ anomala: Giovanna e Piero, hanno avuto un bambino, Luciano. Per loro, avvezzi a uno stile di vita bohémien, è stato un cambiamento epocale: ora si dedicano totalmente al piccolo Luciano, non escono più di casa e anche tra di loro parlano solo del bimbo, senza riuscire ad avere una conversazione da adulti. Inoltre, sembrano essere stati colti da un po’ di depressione. Mi dà un consiglio su come poterli aiutare a riprendere un stile di vita normale, in particolare per quanto riguarda lei che è la più stanca e provata? Grazie e saluti, Francesca

Cara Francesca, la nascita di un figlio comporta un grosso cambiamento nella vita di coppia, si diventa genitori e si individuano i confini del nuovo nucleo familiare. Il primo anno del bambino è quello che incide maggiormente sulle dinamiche della coppia che si trova a stravolgere ritmi, abitudini, routine consolidate per venire incontro alle esigenze del nuovo arrivato. Serve tempo per conoscere il bambino e i suoi bisogni, per ritrovare equilibri che permettano a mamma e papà di sostenersi a vicenda, per ricostruire i legami con le famiglie d’origine e arginare le eventuali invadenze. Insomma, difficile conciliare tutto questo con serate in discoteca e lo stile bohémien. Gli amici possono avere un ruolo molto importante per la nuova famiglia, offrendo momenti di svago e di leggerezza che sicuramente fanno bene a tutti. Tuttavia questo è possibile solo cercando una modalità nuova per trascorrere tempo con loro, che vada incontro alle mutate esigenze. Perché non proponete serate in

casa invece che nei locali? Per i neo-genitori sarà più semplice provvedere ai pasti, ai cambi, alla nanna, in un contesto familiare e non troppo rumoroso. Oppure cercate locali tranquilli, magari vicini a casa loro. Entrate in confidenza con Luciano in modo da poterlo gestire un po’ quando trascorrete del tempo insieme e non far sentire il peso solo ai genitori. Andate a trovarli ogni tanto in orari compatibili; la mamma sarà felice di fare quattro chiacchiere o di farsi una doccia tranquilla mentre qualcuno intrattiene il bimbo. Non stupisce molto che l’argomento dei loro discorsi riguardi il bambino, in questo momento è la loro realtà. Inoltre, sono discorsi da adulti che prima o poi riguarderanno tutti voi, non isolateli per questo. Quella che tu definisci depressione è in realtà una stanchezza dettata dalle ansie e dalle fatiche del momento. Col tempo tornerà la serenità, ma hanno bisogno anche del vostro sostegno per ritrovare un nuovo equilibrio. Fategli sentire la vostra vicinanza.

38 Giovani Genitori

AGRITURISMO - FATTORIA PEDAGOGICA immerso nel verde della campagna con numerosi animali della fattoria •Ampi spazi all’aperto e parco gioco •La domenica pomeriggio giri in calesse •Ristorazione su prenotazione con menu con prodotti genuini di produzione propria e menu per bambini 4-14 anni con prodotti genuini a 10 euro •Vendita formaggi, salami e gelati •Possibilità di merenda picnic Via San Francesco, 178 - Giaveno (TO) - tel. 011 9377182 - cell. 338 1257766/366 3436661

www.lapatuana.it


GG › l’esperto

Il pediatra Giancarlo Corti

In bagno non ci va

D

ottore buongiorno, ho un bimbo di tre anni e mezzo che ha tanti problemi ad andare in bagno. Si trattiene per intere giornate, piange e urla quando deve spingere, prova dolore, spesso trovo le sue mutandine sporche. Tutte le volte è una tragedia. Come risolvere questi problemi? E quante volte al giorno sarebbe giusto che andasse in bagno? Cara mamma, da come lo descrive è un classico caso di stipsi, che non è una malattia o un’alterazione del funzionamento dell’intestino, ma più semplicemente un problema causato da cattiva alimentazione. Poca verdura e poca frutta rendono le feci dure e difficili da espellere e per questo suo figlio prova dolore e si trattiene. Quando rimangono grosse masse di feci nell’intestino retto, è possibile la perdita, senza che il bambino se ne accorga, di piccole quantità di feci liquide: è questa la causa delle mutandine sporche. Questo fenomeno viene chiamato “soiling” (soil in inglese significa sporcare) e scompare al superamento della stipsi. Per rispondere alle sue domande: la maggior

Disinfettare Graffietti, escoriazioni, ferite: bisogna sempre disinfettare?

parte delle persone va in bagno una o due volte al giorno. L’onda peristaltica (cioè la contrazione dell’intestino) avviene tipicamente la mattina appena alzati e poco prima di andare a dormire, ma ci sono individui che vanno con minor frequenza e tuttavia, se le feci non sono dure e non ci sono difficoltà a espellerle o dolore, non si può parlare di stipsi. Consiglierei di aumentare regolarmente il consumo di frutta e verdura, con molta pazienza e affetto, senza costrizioni e ricatti, cercando di andare incontro ai gusti del bambino, eventualmente “mascherando” un po’ di fibre, consumando il più possibile pane, pasta e riso integrali (questo fa bene a tutti, non solo a chi soffre di stipsi), verdure grattugiate, passati di verdura, frullati di frutta eccetera. Ridurre lo zucchero aiuta. Ci vuole molta tranquillità in famiglia perché “la pancia è un secondo cervello” che risente molto di emozioni e ambiente. Eviti invece di dare lassativi se non prescritti dal medico: anche se risolvono momentaneamente il problema, a lungo andare insegnano all’intestino a funzionare solo con un aiuto esterno e questa dipendenza è dannosa. Lo stesso vale, ovviamente, per i clisteri.

Come pediatra direi di sì, come genitore mi rendo conto che non è facile. Inoltre i disinfettanti sono sostanze da usare con criterio: un uso eccessivo è sconsigliato poiché gli agenti patogeni possono sviluppare, più o meno rapidamente, resistenza al prodotto. Diciamo che quando esce sangue o c’è un graffio o un taglio di una certa entità, viene spontaneo disinfettare e va sicuramente fatto. La procedura corretta è questa: lavarsi le mani per almeno trenta secondi con sapone e acqua calda, spruzzare un disinfettante (sali di ammonio quaternario, acqua ossigenata, ossidanti o alogeni: qualunque prodotto di farmacia va bene), rimuovere eventuali corpi estranei, pulire la ferita con altro disinfettante e, se necessario, applicare sulla ferita una garza sterile. Se sanguina, arrestare il flusso premendo con le dita sulla garza fino a che il sangue smette di uscire. Giovani Genitori 39

Lattine personalizzabili

www.pastiglieleone.com

CARAMELLE PASTIGLIE GOMMOSE GELATINE SENZA ZUCCHERO CIOCCOLATO

Vieni eni a trovarci nel nostro negozio Via ItItalia V Italia, 48 8-R Reg Reg. Savonera - Collegno - TO Da martedì a sabato orario continuato 11-19 tel. 011 484759 - info@pastiglieleone.com


GG › l’esperto

L’avvocato Francesca Galdini

Moto, vespe e motorini I bimbi su due ruote si portano a partire dai cinque anni

Gentilissima avvocato, con il bel tempo le città e i paesi si riempiono di moto, vespe e motorini. Quel che mi lascia perplessa è il numero di genitori che si portano appresso i bimbi, di qualsiasi età. Lo fa anche il mio vicino di casa, che porta alla materna la sua bimba di 5 anni. Mi ha detto che non c’è nessun problema, basta mettere il casco. Ma è vero? Si possono anche portare dietro o solo davanti? Ci sono limiti di età? Si possono portare su ogni strada o solo in città? La ringrazio in anticipo per far luce sull’argomento. Distinti saluti, Marianna Gentile Marianna, spesso capita di vedere in città bambini trasportati in moto o scooter nei modi più disparati; il traffico e il tempo tiranno che ci impone ritmi

serrati fanno sì che si cerchino sempre nuovi modi per conciliare lavoro, figli e impegni vari. La legge d’altro canto non viene molto in nostro soccorso: solo recentemente è stata introdotto il limite d’età per i minori trasportati. L’articolo 170 comma 1 bis del nuovo Codice della Strada infatti specifica che “sui motocicli e ciclomotori a due ruote è vietato il trasporto di minori di anni cinque”. Chiunque violi questa disposizione è soggetto al pagamento di una sanzione amministrativa compresa tra i 148 e i 594 euro. Via libera quindi al trasporto su motocicli di bambini di almeno cinque anni: devono naturalmente indossare un casco di giusta misura ed essere seduti dietro il guidatore (altrimenti rischierebbero seriamente di intralciare le normali manovre di guida e più in generale di distrarre il

conducente) in modo da consentire loro di appoggiare i piedi sulle opportune pedane e di sostenersi agli appositi appigli. Voci di corridoio paventano anche l’introduzione del seggiolino obbligatorio per i minori di dodici anni: una sorta di sedile di sicurezza, con appoggi per gli arti inferiori e superiori, conformi al tipo omologato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con caratteristiche specifiche relative all’altezza e al peso del minore. La proposta di legge non è ancora stata approvata (e non si sa se mai lo sarà); ciononostante, alcune case motociclistiche si sono già attrezzate prevedendone vari modelli con cinturino poggiapiedi e fissaggio sotto la sella onde impedirne il furto. Insomma, le certezze sono poche: meglio affidarsi al proprio buon senso!

40 Giovani Genitori

Prodotti della gamma cioccolato Venchi, dal cubotto al giandujotto, dal cuneese al chocaviar. Ampia gamma di prodotti tipici, come miele, torte, bscotti, grissini, conserve, funghi, sughi e vini piemontesi. Un nuovo reparto dedicato interamente a prodotti biologici e prodotti per le intolleranze alimentari: oltre al cioccolato e al gelato Venchi, una nuova linea di biscotti, torte, pasta, crackers e tanto altro tutto SENZA GLUTINE. Accogliente caffetteria per gustare colazioni, merende e spuntini caldi, e assaporare la cioccolata calda e il gelato artigianale Venchi.

lo spaccio del cioccolato Aperto tutti i giorni dalle 7.30 alle 19.30 TEOBROMA di Sergio Benso Strada Statale n. 20, 30 - Robilante (CN) Via Venchi, 1 - Castelletto Stura (CN) Tel. 0171 789401 - www.lospacciodelcioccolato.it


L’educatrice

GG › l’esperto

Claudia Rinaldi

Capricci Gentilissima educatrice, sono la mamma di un bambino di tre anni, Riccardo. Riccardo è un bambino come tanti, simpatico, un po’ furbo, ogni tanto capriccioso ma nella norma. Ultimamente, però, sta facendo un capriccio un po’ insolito, che non riusciamo a capire e non sappiamo come arginare. Quando facciamo un qualsiasi tragitto in macchina, arrivati a destinazione si rifiuta di scendere, non vuole andare da nessuna parte e fa delle scene per restare in macchina. A cosa attribuire questo comportamento? Come possiamo cambiare questa situazione? Molte grazie e tanti saluti, Silvia Cara Silvia, le motivazioni che spingono i bambini come Riccardo a esprimere il loro disappunto tramite i “capricci” posso essere molteplici. Spesso emergono dal semplice bisogno di attenzione, in altri casi invece nascono da un effettivo disagio e a volte sono frutto di paure che gli adulti faticano a comprendere. I bambini utilizzano la modalità del pianto incontenibile e apparentemente ingiustificato perché comprendono che nella maggior parte dei casi è vincente. Il genitore, l’adulto in genere, solitamente di fronte a questo comportamento fa trasparire la sua fragilità, perché è spinto dalla necessità di placare il pianto e il più delle volte finisce con l’assecondare la volontà del piccolo. Ovviamente, nulla di più sbagliato! Questo finisce con il creare ripetitività nel comportamento; il bambino infatti ha ottenuto ciò che voleva e l’adulto non solo non ha compreso la motivazio-

ne del capriccio, ma probabilmente ha assecondato un atteggiamento che finirà con il presentarsi nuovamente e con sempre maggior frequenza. Nel caso di Riccardo la specificità del momento in cui lui esprime il suo disappunto mi fa pensare che sia la conseguenza di una paura del piccolo legata molto probabilmente al non sapere: il bambino arrivato a destinazione non sa cosa attendersi, cosa succederà e magari a volte neanche dove si trova. Questo può anche essere legato a qualche esperienza negativa che ha vissuto dopo un tragitto in macchina. Provi a risalire alla prima volta che il capriccio è avvenuto e a pensare a cosa era accaduto alla fine del viaggio. Questo può darle una prima spiegazione del perché. Compreso il perché, rimane da fare la cosa più complicata: fermare il comportamento sbagliato. Le suggerisco di anticipare a Riccardo, nel momento in cui salite in macchina, dove state andando e perché. Durante il viaggio lo stimoli proponendogli giochi semplici che possano divertirlo, ad esempio cercare dei colori negli oggetti o nelle persone che incrociate nel tragitto oppure ripetere filastrocche o canzoncine che Riccardo conosce. Quando vi trovate vicino al punto di arrivo spieghi al piccolo che il viaggio in macchina è quasi terminato e che il gioco che avete intrapreso potrà proseguire nel viaggio di ritorno solo se lui si comporterà bene, insomma se non farà nessun capriccio prima di scendere dalla macchina. Questo catturerà la sua attenzione distogliendolo dalle sue paure e lo motiverà a superare il momento critico in breve tempo.

Il pianto incomprensibile è spesso un’arma vincente

Giovani Genitori 41

INAUGURAZIONE E NEL MIO PICCOLO O 6 SETTEMBRE 2010 ore 11 - 19 CON LA COLLEZIONE AUTUNNO INVERNO O IN COTONE BIOLOGICO, CACHEMIRE E LANA NA

in esclusiva a Torino da Nel mio io piccolo in via Bonafous 8/L - vicino a piazza i Vi Vittorio i


GG › l’esperto

Il chimico Ugo Finardi

Europa, alimenti e ricerca Chi paga la ricerca pura? In Italia la spesa è in caduta libera, ma per fortuna c’è l’Europa

P

assata l’estate e dimenticata, in bene o in male, la prova costume, è tempo di dire addio alle diete, perlomeno fino a Natale e al consueto tormentone su pandoro e panettone, se fanno ingrassare sì o no. Il classico comportamento all’italiana, di mangiare senza porsi problemi dieci mesi all’anno, per poi lanciarsi in improbabili diete da sette chili in sette giorni, è ovviamente stigmatizzato da medici, dietologi ed esperti di alimentazione. Sarebbe molto più produttivo un autocontrollo costante, che dura tutto l’anno, magari concedendosi qualche stravizio ogni tanto. Insomma, l’equilibrio dovrebbe farla da padrone. Ma noi spesso ce ne dimentichiamo. Chi alla nostra alimentazione pensa sempre, invece, è l’Unione Europea. La cosa è tanto più interessante perché alcuni si occupano dell’alimentazione dei bambini. Da decenni, l’Unione Europea finanzia alcuni progetti di ricerca di enti provenienti da diversi paesi, in ogni area della conoscenza: dalle scienze “dure” (fisica, chimica, biologia) alle scienze applicate (agraria, veterinaria), alle tecnologie ingegneristiche, le scienze economiche e le scienze umane. Naturalmente i progetti devono avere un respiro internazionale ed essere di alto livello. Nell’ambito dell’alimentazione i progetti di ricerca sono numerosi. Cascade (www.cascadenet.org) studia i contaminanti chimici nel cibo, Eadgene (www.eadgene.info) si occupa degli genti patogeni potenzialmente presenti nella catena di produzione degli alimenti, utilizzando un approccio genomico per realizzare o migliorare vaccini e strumenti diagnostici o terapeutici. NovelQ (www. novelq.org) si muove in ambito ecologico: il suo scopo è

sviluppare nuovi processi e tecnologie ecocompatibili per imballaggi alimentari innovativi, in grado di conservare meglio la qualità dei cibi. Phime (www.phime.org) studia i rischi tossicologici portati dalla presenza dei metalli pesanti nell’ambiente e studia anche i metodi per ridurre l’assorbimento di questi metalli da parte dei vegetali. Venendo ai bambini, Eearnest (www.metabolic-programming.org) è un progetto sulla nutrizione delle prime fasi della vita: lo scopo è capire quanto la vita è influenzata dall’alimentazione della prima infanzia e quindi suggerire strategie per la dieta delle future mamme e dei bambini nel primo anno di vita. EuroPrevall (www.europrevall.org) studia le allergie alimentari a livello europeo, allo scopo di predirne l’evoluzione nei decenni futuri. NutriMenthe (www.nutrimenthe.eu) studia gli effetti di elementi nutrienti specifici (come acidi grassi polinsaturi, ferro, zinco, proteine e vitamine) sulla performance mentale dei bambini, allo scopo di stabilire raccomandazioni dietetiche europee. Questi sono solo alcuni dei progetti di ricerca in corso. Più importante è ricordare l’importanza della ricerca effettuata seriamente a tutti i livelli. I progetti dell’Unione Europea rimangono fra i pochi che permettono di finanziare studi validi, internazionali e, cosa non indifferente, tenuti sotto controllo dall’ente finanziatore, specialmente in Paesi come il nostro dove la spesa per la ricerca è in caduta libera. Il tutto in aree scientifiche disparatissime, puntando un po’ di più alle possibili applicazioni ma non disdegnando quella ricerca pura, capace di aprire le porte della conoscenza e di farci scoprire un pezzetto in più dell’universo.

42 Giovani Genitori

SCUOLA BILINGUE INGLESE - ITALIANO

Materna - Elementare

Scuola Saint Denis Aperta dalle 7.30 alle 18.30

Corso Moncalieri, 52/A - Torino - tel. 011 6602234


GG › l’esperto

Natura Lisa Sertoli

Il colore delle foglie

L’

autunno è alle porte e non è che la cosa entusiasmi, però passeggiare per le colline del Piemonte ammantate di una paletta di colori che va dal giallo all’arancione al rosso è uno spettacolo meraviglioso. Porta anche una minima consolazione alle giornate più corte e alle temperature che si abbassano. Ma perché le foglie cambiano colore? È una domanda che i nostri figli, a partire dall’età in cui possono articolare la domanda, invariabilmente ci pongono. E anche noi iniziamo a domandarcelo, per poter fare bella figura con loro per una volta. In sintesi molto generale, il cambiamento dei colori delle foglie è dovuto alla trasformazione dei pigmenti presenti su di esse. Innanzitutto, il bel verde primaverile ed estivo delle foglie è dovuto alla presenza di un pigmento, la clorofilla, responsabile di quell’importante processo, la fotosintesi, che magari rammentiamo dai tempi della

scuola: trasforma l’energia solare in energia chimica, producendo il glucosio necessario alla vita della pianta a partire da acqua e anidride carbonica. Nel processo si liberano anche molecole di ossigeno, tanto preziose per noi poveri disgraziati inquinatori del pianeta. Durante tutta l’estate la clorofilla è in produzione costante, conferisce alle foglie il colore verde e maschera la presenza di altri pigmenti presenti contemporaneamente sulla foglia, come il carotene. Quando, alla fine dell’estate, le giornate iniziano a farsi più corte, si forma una specie di tappo di sughero nel punto in cui la foglia è attaccata all’albero. Gli elementi nutritivi e l’acqua circolano perciò con sempre maggiore difficoltà e arrivano in quantità sempre minori. Contemporaneamente diminuisce anche la produzione di clorofilla fino a cessare del tutto e il verde impallidisce e scompare gradualmente dalla foglia. A quel pun-

to gli altri pigmenti presenti possono rivelarsi in tutto il loro splendore. Come il betacarotene, appunto, che conferisce un bel giallo brillante alle foglie. Altri processi chimici che avvengono sempre in questo periodo producono colorazioni rosse e violacee. Responsabile di questi colori è un altro pigmento pigmento, l’antocianina, che è tra l’altro l’artefice di altri vivaci colori autunnali, come del bel rosso delle mele e del viola dei grappoli d’uva. L’intensità e la variazione dei colori delle foglie in questa stagione sono influenzate da numerosi fattori metereologici come la quantità di piogge, la temperatura, il vento. Temperature basse sono nemiche della clorofilla, mentre la luminosità del sole e il tempo secco aumentano la produzione di antocianina. Dunque un autunno con giornate soleggiate e luminose seguite da notti fredde favorirà uno splendido rosseggiare degli alberi.

Verde, giallo, rosso. Il semaforo della natura è una sinfonia chimica

Giovani Genitori 43


GG › l’esperto

Salvadanaio Luciana Ravetto

Deduzioni e detrazioni La deduzione si toglie dal reddito, la detrazione dall’imposta. Capiamone le differenze

Non mi è chiara la differenza tra spese “detraibili” e spese “deducibili”, nella dichiarazione dei redditi. Me la spiega meglio? Luciano La differenza è importante. La deduzione è un’agevolazione che opera sul reddito imponibile, la detrazione lavora sull’imposta. Cosa significa? Al momento di calcolare il reddito imponibile vengono sottratte le somme che costituiscono una deduzione. Queste somme devono essere previste dal fisco e si chiamano principalmente oneri deducibili. Concretamente: se il mio reddito lordo, prima di applicare le deduzioni, è di 20.000 euro, sottraendo deduzioni per un ammontare di 3.000 euro arriva a 17.000 euro. Su questa cifra viene calcolata l’imposta usando l’aliquota corrispondente. Qual è il vantaggio per il contribuente? Sulle somme che costituiscono deduzione, non si paga l’imposta: se l’aliquota è del 27%,

44 Giovani Genitori

nell’esempio fatto non si paga il 27% di 3.000 euro (cioè 810 euro). La detrazione fiscale invece è un’agevolazione che opera sull’imposta anziché (come per le deduzioni) sul reddito imponibile. Che cosa significa? Dopo che sul reddito imponibile è stata calcolata l’imposta, da questa somma vengono “detratte” le somme che costituiscono una detrazione. Concretamente: dopo aver applicato le diverse aliquote reddito imponibile, dall’imposta che risulta da pagare si sottrae l’importo delle detrazioni. L’importo è fisso per alcune detrazioni; nel caso delle spese agevolate, invece, la detrazione è concessa per una percentuale sulle spese stesse: a fronte di una spesa medica, per esempio, di 1.000 euro si può detrarre il 19% e quindi pagare 190 euro di tasse in meno. Le voci detraibili sono medicine e affini, spese sanitarie per tutti i familiari a carico, spese per i mezzi necessari all’accompagnamento, mezzi per portatori di handicap, acquisto di un cane guida per non vedenti, mutuo casa,

assicurazioni vita e infortuni, tasse universitarie, badante per i non autosufficienti, spese sostenute per mandare i figli a svolgere qualsiasi altra attività sportiva, i compensi pagati a intermediari immobiliari in riferimento alle operazioni di acquisto della nostra abitazione principale (intermediazione immobiliare), funerali, spese per sostenere un figlio che studia fuori sede, spese per l’asilo nido dei più piccoli, donazioni effettuate a favore di Associazioni Onlus, spese per il veterinario e per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico locale. Meglio le detrazioni o le deduzioni? Dipende innanzitutto dagli importi delle deduzioni o detrazioni determinate dal fisco. Dipende anche dall’aliquota applicata sulle spese detraibili: se questa, come accade nel sistema fiscale italiano degli ultimi anni, è del 19%, allora converrebbe la deduzione, visto che consente di non pagare l’imposta su quell’importo tenendo conto di un’aliquota marginale che è quasi sempre più alta del 19%.



Libri Corso Francia 101 - Torino Tel. 011 4330250 - libreria.millevolti@gmail.com - www.1000volti.it

Scienziatini

Libri, film, musica • Ampio settore di libri per bambini e ragazzi • Spazio di intrattenimento interno ed esterno dedicato a bambini e ragazzi • Laboratori di letture animate, pittura, Kindermusik, musica e teatro, lingue

R

III edizione concorso “Crea un libro” 2010/2011 Consulta il sito per scaricare il bando e il modulo di iscrizione.

Inizio dei laboratori: ottobre 2010

Per informazioni e iscrizioni telefonare in libreria allo 011 4330250

Laboratori di pittura con Rosanna Bonavia per bambini dai 5 ai 10 anni I laboratori mirano a far esprimere la creatività e a sviluppare la manualità dei bambini attraverso il disegno e la pittura. Tutti i lavori eseguiti dai bambini durante l’anno verranno esposti in mostra presso la libreria alla fine del corso . • Possibilità di iscrizione mensile o annuale; materiali compresi nel costo • Riduzione per famigliari aggiunti Lezione di prova gratuita - Inizio dal mese di ottobre Per informazioni e iscrizioni telefonare in libreria tel. 011 4330250 oppure al 333 6204234

Musica Movimento Apprendimento www.kindermusikeurope.com Kindermusik ha più di 30 anni di esperienza nello sviluppo infantile, creando corsi di musica e movimenti che permettono ai bimbi di provare l’esperienza della magia della musica con creatività e tanto divertimento: tutto in inglese!

Corsi disponibili: Kindermusik Village® ®

Età: 0 mesi - 18 mesi Kindermusik Our Time® Kindermusik Imagine That!® e Th T at!® nni Età: 18 mesi - 3 anni Età: 3 - 5 anni

icomincia la scuola e noi genitori, assieme agli insegnanti, abbiamo la responsabilità di far crescere i futuri cervelli d’Italia. Qualche buon libro aiuterà a trascorrere una serata diversa dal solito: invece di rimpinzarci di tv, proviamo a realizzare tutti insieme un po’ di esperimenti, di quelli che da piccini ci affascinavano tantissimo. Avvicinando i bambini alle scienze pure, chissà mai che venga il momento, anche per noi, di capire l’universalità della legge di caduta dei gravi.

Costruire Durante l’estate avete raccolto pigne, foglie e funghi? Possono servire per costruire oggetti formativi. L’officina verde (Editoriale Scienza, 14.90 euro) è un libro che illustra cinquanta intriganti progetti naturali, divisi per stagione, per la casa o la scuola, per il giardino o la terrazza, spiegando anche origini e caratteristiche di alcuni fenomeni naturali. Si parte dalle stampe con i funghi e si prosegue con il caleidoscopio di foglie estive e le piccole lanterne di cavolo rapa. Ogni progetto ha le sue precise istruzioni ed è consigliato a partire dagli otto anni. Simile nella struttura, ma pensato per avvicinare le giovani menti alla fisica, alla meteorologia e alla geologia, c’è L’Officina della Scienza (Editoriale Scienza, 14.90 euro) dove si insegna a indagare i segreti di terra, aria e acqua costruendo un periscopio, un muffario, un aquilone a reazione, un tornado in bottiglia e un motoscafo ad elastico.

Comprendere Per bambine e bambini dai sei anni, i libri di questa collana, nati alla Cité des Enfants di Parigi, sono il modo migliore per avvicinarsi alle leggi della natura. Gioco Scienza con gli Specchi, di Delphine Grinberg (Editoriale Scienza, 16.90 euro), insegna a spiare con uno specchio, catturare un raggio di sole o costruire un caleidoscopio, per scoprire la riflessione e la rifrazione della luce. Gioco Scienza a Rotoloni, dai quattro anni, ama tutto ciò che rotola: piste e macchinine, il ponte mangiabiglie, la scatola disubbidiente, il pallone acrobata, le gocce arcobaleno. Applicando leggi fisiche importanti, si scoprono nomi complicati come gravità, inerzia e quantità di movimento.

Sperimentare Esperimenti facili e sicuri da realizzare in casa: Il Mio Laboratorio di Ida Molinari (San Paolo Edizioni, 14 euro) contiene circa settanta progetti che spaziano dalla chimica alla fisica, dalle scienze naturali alla termodinamica, passando per matematica, biochimica e magnetismo. Foto a colori illustrano gli esperimenti passo passo.

Lezione di prova gratuita martedì 21/09 pomeriggio e sabato 25/09 mattina Per informazioni e iscrizioni telefonare in libreria tel. 011 4330250 oppure Clarien tel. 334 9571477 - kindermusikwithclarien@gmail.com

46 Giovani Genitori


10

9

/0

30

0 /2


GG › l’esperto

Cinema e home video Mario Bettas Valet

Cani & gatti: la vendetta di Kitty

A

settembre arriva nelle sale italiane Cani & gatti: la vendetta di Kitty, sequel firmato da Brad Peyton di Come cani & gatti, commedia fantastica uscita nel 2001. Nel nuovo episodio, i protagonisti, un nutrito gruppo di animali domestici, sono minacciati dai progetti di conquista del perfido gatto Kitty Galore. Il cattivo, un felino sphynx a pelo corto, vuole vendicarsi e ha in mente progetti diabolici, ma sulla sua strada dovrà vedersela con un drappello di cani e gatti pronti a tutto e insolitamente uniti e alleati per sconfiggerlo. Il film è stato realizzato mescolando effetti digitali e live action; i personaggi a quattro zampe parlano, si tuffano

con il paracadute, compiono azioni rocambolesche, affrontano situazioni pericolose e vivono d’azione proprio come James Bond, invece i protagonisti umani sono tutti piuttosto statici, pacati e incolore. La regia è stata affidata all’esordiente Brad Peyton, regista di serie tv e cortometraggi d’animazione, mentre la sceneggiatura è stata scritta a quattro mani da Ron J. Friedman e Steve Bencich, gli autori dell’acclamato Chicken Little – Amici per le penne. La storia diverte e non annoia, ma la pellicola è stata pensata per i bambini, per questo motivo potrebbe causare qualche sbadiglio di troppo ai genitori. Cani & Gatti: la vendetta di Kitty esce anche in 3d.

L’ultimo dominatore dell’aria Arriva sugli schermi della penisola l’atteso fantasy L’ultimo dominatore dell’aria firmato dal regista M. Night Shymalan. La storia è tratta dalla serie televisiva animata Avatar – La leggenda di Aang, un cartone animato formato da tre stagioni attualmente trasmesso in Italia su Nichelodeon Tv. La pellicola narra di un mondo dominato dal fuoco, dalla terra, dall’aria e dall’acqua. Ai quattro elementi corrispondo altrettante nazioni, ma l’equilibrio tra queste forze è minacciato dal regno del fuoco; la nazione governata dalle fiamme è risoluta nella volontà di conquistare e soggiogare anche gli altri regni. Il giovane Aang, discendente dai Nomadi dell’aria, è l’unico che può salvare la terra e ristabilire l’ordine e l’equilibrio. Per riuscire nell’impresa sarà aiutato da Katara, dominatrice dell’acqua, e da Toph, dominatrice della terra. L’ultimo dominatore dell’aria è prodotto dalla Paramount Pictures e costituisce il primo episodio di una trilogia; anche il secondo e il terzo saranno diretti dall’acclamato regista, d’origine indiana, de Il sesto senso. Il ruolo di protagonista è stato affidato all’esordiente tredicenne Noah Ringer, mentre la figura di Katara è interpretata dalla giovane attrice americana Nicola Peltz. Adatto a un pubblico di preadolescenti e amanti del genere fantasy, è sconsigliato ai più piccoli, per i quali potrebbe risultare eccessivamente pauroso data la presenza di animali fantastici e belve feroci.

48 Giovani Genitori

Home video > Esce per la Warner Home Video I 13 fantasmi di Scooby Doo. Nel doppio dvd sono raccolti tutti i tredici episodi che formano la settima serie televisiva, creata da William Hanna e Joseph Barbera, che andò in onda per la prima volta nel 1985. Scooby e Shaggy sono i protagonisti indiscussi di tutti i divertenti episodi che hanno una durata di venti minuti ciascuno e sono proposti con una tripla traccia audio: inglese, italiano e spagnolo. > Fantastic Mr Fox, il gioiello d’animazione a “passo uno” realizzato dal geniale Wes Anderson, arriva sugli scaffali delle videoteche alla fine dell’estate nei due formati digitali dvd e bluray disc. Ricchi gli extra con: dietro le quinte, approfondimenti sul mondo narrativo di Roald Dahl e sui segreti dello stop motion.


Feste di d compleanno Allesti Allestimento balloon

AS

LE CIA SPE IMBI B

O D

Danze caraibiche per bambini

O NI L I

• Mensa fresca interna • Giardino privato

Manuel:328 8295603 - Daniela: 328 8508608

via Perugia, 11- 10152 Torino mail: artingroom@libero.it

NE GRANDE PROMOZIO dalle 12.30 alle 18.30

ASILO NIDO a soli â‚Ź

280

Orario: 7.30 - 18.30 - sabato mattina aperto ...cucina per te!

ÂŚ pizze e torte per le feste ÂŚ piatti tradizionali, bio e macrobiotici ÂŚ piatti pronti per la settimana ÂŚ menu per occasioni speciali %LISABETTA .EGRISOLO BETTAMAURO KATAMAIL COM

cuoca.indd 1

24-03-2010 16:35:50

CESTE da BOSCO Direttamente a casa vostra ceste assortite tagione di frutta e verdura di stagione CESTE PICCOLE

circa 5 kg - 11 euro

CESTE GRANDI

circa 7,5 kg - 16,50 euro Consegna a domicilio: 3 euro per ogni indirizzo

Azienda Agricola Bosco Vincenzo & Claudio Cl via Scarrone, 38 - Nichelino Claudio 335 6947831 - Vincenzo 335 6792312 www.cestedabosco.it

Via Isonzo, 12 - Collegno Tel. 011 4151685 - cell. 335 7327735 www.asilogiocolando.com - info@giocolando.it Autoporto Pescarito • corso Lombardia 24 • San Mauro T.se • Tel. 011 2740980 - fax 011 6993751

asilo nido 6-36 mesi • scuola dell’infanzia paritaria 3-6 anni CUCINA FRESCA con attenzione a intolleranze alimentari ORARIO COMPRESO TRA LE 7.30 E LE 18.30 aperto tutto l’anno FESTE A MISURA DI BAMBINI per compleanni e ricorrenze con animazione in sede o domicilio

INGLESE da 6 mesi a 6 anni. Da 6 anni in su al pomeriggio. Metodo di bilinguismo Hocus&Lotus 2 ore a settimana LABORATORIO DI MUSICA facoltativo da 12 a 36 mesi, compreso da 3 a 6 anni FESTE A TEMA OGNI MESE il sabato sera con cena e animazione

www.bimboporto.it • info@bimboporto.it

IL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO INVITA SCUOLE, FAMIGLIE E GRUPPI ALLE ATTIVITĂ€ DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Segreteria turistica tel. 011 8606233 www.pngp.it

Il Centro Educazione Ambientale La Cascata di Noasca (TO), a quota mille metri, offre laboratori naturalistici, un albergo per famiglie e un ristorante tipico. Il Centro Visitatori Homo et Ibex a Ceresole Reale (TO) ospita un museo dedicato al rapporto millenario tra l’uomo e lo stambecco, simbolo del Parco. Le Guide del Parco vi invitano a una suggestiva esperienza sulle tracce dei cacciatori preistorici e alla ricerca degli ambienti in cui potrebbe tornare a vivere il LUPO.


RIVOLUZIONE MONDIALE. ARRIVA LA PRIMA BOTTIGLIA VEGETALE.

**

**

Lezione Numero 1 scelto Perché Sant’Anneatahlea? la bottiglia veg

**

PER IL FUTURO DEL TUO BAMBINO.

Da oggi c’è un motivo in più per scegliere Sant’Anna Bio Bottle come l’acqua minerale per il tuo bambino. Oltre che per le sue qualità naturali, grazie alle quali è stata riconosciuta come acqua minerale indicata per la preparazione degli alimenti per i neonati*, Bio Bottle la scegli per dare un futuro più verde al tuo bambino: perché nasce dai vegetali, senza usare una goccia di petrolio. *L’allattamento al seno è da preferire, nei casi ove ciò non sia possibile, questa acqua minerale è indicata per la preparazione degli alimenti dei neonati.

NUOVO FORMATO DA 1 LITRO ! RESIDUO FISSO 22,3 mg/l

SODIO

SODIO 1,9 mg/l

1,9 mg/l

Minimamente mineralizzata, eccezionalmente leggera.

Poco sodio per il buon equilibrio del metabolismo idrico dell’organismo.

SORGENTE A 1.660 METRI

Tra le più alte in assoluto in Italia, nel cuore delle Alpi piemontesi. L’allattamento al seno è da preferire, nei casi ove ciò non sia possibile, quest’acqua minerale può essere utilizzata per la preparazione degli alimenti dei neonati. (Aut. Dec. Min. Salute n° 3726 del 30/01/2007)

100%

IMPRESA ITALIANA

100% IMPRESA ITALIANA

A tutela del made in Italy e del lavoro in Italia.

Premio Capital Sviluppo del Business 2006/2007

Premio Brand Awards 2006/2007/2008/2009

ANCHE NEI MIGLIORI SUPERMERCATI

DALLA FONTE COMODAMENTE A CASA TUA

Dai vegetali arriva Bio Bottle, la prima bottiglia eco-sostenibile.

Dai vegetali arriva la prima bottiglia eco-sostenibile realizzata senza usare una goccia di petrolio. Dopo il consumo, si biodegrada completamente in 80 giorni nei siti di compostaggio industriale*. E a casa tua la conservi esattamente come le bottiglie di plastica tradizionale. Può essere conferita nella raccolta differenziata dell’organico. Per maggiori chiarimenti rivolgiti al locale gestore della raccolta rifiuti. Disponibile nei formati da 0,5, 1 e 1,5 litri. *Nel formato 1,5 l biodegradabile in 80 giorni negli appositi siti di compostaggio industriale. **Il tappo in PE deve essere conferito nella raccolta differenziata della plastica.

Sant’Anna Bio Bottle. Bottiglia vegetale INGEO™ al posto del petrolio. Per maggiori informazioni: www.santanna.it Premio Odisseo 2007 Unione industiali di Torino per la Comunicazione

Superbrand Award 2010 FOR QUA L CE ITALY

Y & VALUE IT

Premio Ernst & Young L’imprenditore dell’anno 2007 Categoria Communication

’S CH OI ALY IT

RESIDUO FISSO 22,3 mg/l

Premio Solidas Social Award 2009 Sant’Anna Bio Bottle

Premio MarketingOggi Award 2009 Sant’Anna Bio Bottle

Categoria Innovazione di Prodotto Responsabile

Categoria Marketing Mix/Miglior Packaging

Categoria Innovazione di Prodotto Responsabile

Categoria Marketing Mix/Miglior Packaging

2010

2006/2007/2008/2009

Categoria Communication L’imprenditore dell’anno 2007

per la Comunicazione Unione industiali di Torino

LAV & YTI EU

2006/2007

S’YLA TI HC IO

2010

ITALY CE L FOR QUA

Sant’Anna Bio Bottle

Sant’Anna Bio Bottle


a cura di Federica Ferraresi

Data

Appuntamento

2 settembre

Giochi con le corde

62

inizio - Fiera della patata

58

La Passione di Sordevolo

61

inizio - Festa patronale di Settimo

59

inizio - Teatri di Confine

54

Burattini al Borgo - Lunargentina

52

Vette Sonore - “Di nota... In nota”

53

inizio - Sagra del pomodoro

59

Vette Sonore - … a Giaglione

53

Mito - Giò Giovanni!

52

Domeniche da Re

56

Nel bosco fatato

62

Festa di Buscagna

62

8 settembre

Mille e una danza

53

10 settembre

La Passione di Sordevolo

61

inizio - VegFestival 2010

61

Burattini al Borgo - Gianduja al Borgo

52

Mito - Playtoy Orchestra

52

Alla tavola di mago Merlino

53

In bicicletta nel Parco del Po

62

Mito - Scene infantili

52

Domeniche da Re

56

Fuma lon ca puma, mangiuma ...

60

A spasso con riccio Cicio!

62

17 settembre

La Passione di Sordevolo

61

18 settembre

Mito - Totò Sapore

52

19 settembre

Mito - Aladino

52

Domeniche da Re

56

Sagra della patata di montagna

58

Naturalmente Cumiana

58

Da Ciabot a Ciabot

60

Vir dai persi pien

61

Palio di Asti

61

Festa dello Scarghè

62

Domeniche da Re

56

Fiera del miele

59

Sagra della polenta

58

inizio -ManualMente

57

3 settembre

Tutti gli appuntamenti di settembre

4 settembre

5 settembre

11 settembre

12 settembre

26 settembre

30 settembre

...anche su www.giovanigenitori.it

Spettacoli

Pagina

Cultura

Sagre

Natura


GG › l’agenda

Spettacoli

Mito SettembreMusica

T

ra Torino e Milano, si ridesta il mito di Euterpe (per chi ha il libro di epica un po’ impolverato, è la musa della musica!). Dopo il grande successo di pubblico ottenuto nel 2009, ritorna puntuale, da venerdì 3 a venerdì 24 settembre, Mito SettembreMusica, festival internazionale della musica, giunto alla quarta edizione. I concerti in programma, proposti a un prezzo decisamente accessibile, sono più di duecento. Il variegato calendario di spettacoli saprà di certo soddisfare i gusti di tutti: si spazia dalla classica al jazz, dal pop al folk-rock, dalla sinfonica alla musica etnica. La biglietteria di Torino è in via San Francesco da Paola 6 (per informazioni, chiamare il numero 011 4424777); l’orario di apertura, da lunedì 30 agosto fino a venerdì 24 settembre, è dalle 10.30 alle 18.30, tutti i giorni. Per l’acquisto dei biglietti, sono previste diverse riduzioni e agevolazioni: Sconto Mito 20% (è applicato ai concerti segnalati comprando in contemporanea uno stesso numero di biglietti per Milano e Torino), Riduzione Giovani (è rivolto ai nati dal 1996, tutti i concerti a 5 euro), Concerti Gratuiti (a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, direttamente presso le sedi, verranno distribuiti i biglietti fino a esaurimento dei posti. Ogni spettatore può prendere un solo biglietto. Non è permessa la prenotazione). Per i possessori della tessera Pass 15, sono riservati 10 biglietti omaggio per ogni concerto a pagamento. Da lunedì 30 agosto, tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30, è possibile prenotarli al numero 011 4424777, entro le ore 12 del giorno prima dello spettacolo prescelto. Inoltre, sono disponibili delle formule di abbonamento (Carnet e Pass). I biglietti, oltre che al box office tradizionale, si possono acquistare in svariati altri modi: sul sito

52 Giovani Genitori

www.vivaticket.it; tramite sms per i titolari di CartaSi registrati ai servizi sms (per registrarsi: www.cartasi.it o 800 151616. Per sapere il codice dell’evento e per informazioni sull’acquisto: www.vivaticket.it); chiamando il Call Center al numero 899 666805 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, il sabato dalle 8 alle 15; presso le biglietterie serali relative alle sedi dei concerti, 45 minuti prima dell’inizio (se c’è ancora disponibilità). Tutte le informazioni dettagliate e il programma completo della manifestazione sono reperibili su www.mitosettembremusica.it. Ecco, infine, il calendario degli spettacoli di Torino di “Batti le manine!”, sezione del festival dedicata a bambini, ragazzi e alle famiglie (ingresso 5 euro).

Domenica 5 settembre, ore 16 e 18.30 Giò Giovanni! - Il viaggio di un coniglio bianco bianchissimo Sabato 11 settembre, ore 16 e 18.30 Playtoy Orchestra Domenica 12 settembre, ore 16 Scene infantili Sabato 18 settembre, ore 16 e 18.30 Totò Sapore Domenica 19 settembre, ore 16 e 18.30 Aladino

Casa Teatro Ragazzi e Giovani Corso Galileo Ferraris, 266 – Torino Per informazioni: tel. 011 4424787 (biglietteria: tel. 011 4424777) www.mitosettembremusica.it

Burattini al Borgo Nella splendida cornice del Borgo Medievale, va in scena il gran finale della rassegna dedicata al teatro di figura “Burattini al Borgo”, rivolta a bimbi e genitori. Gli spettacoli che chiudono in bellezza la tradizionale manifestazione sono due: “Lunargentina” e “Gianduja al Borgo Medievale”. Il costo dell’ingresso è di 5 euro per gli adulti (biglietto del Museo), gratis per i bambini.

Sabato 4 settembre, ore 16.30 Lunargentina Genere: Pupazzi Sabato 11 settembre, ore 16.30 Gianduja al Borgo Medievale Genere: burattini Borgo Medievale Viale Virgilio 107 (parco del Valentino) – Torino Per informazioni: tel. 011 4431701/02 www.borgomedievaletorino.it


Spettacoli

Via G.A.Silla - 17024 - Finale Ligure (SV) Tel. +39 019 6816195 info@hotelsangiuseppe.com www.hotelsangiuseppe.com

F

Vette Sonore

in

A

ale

v)

Hotel San Giuseppe

L ig ure

Per i piccoli ospiti al ristorante: seggioloni e posateria adeguata in camera: lettini da campo, sponde per letto singolo, scaldabiberon e vaschetta per il bagnetto. Area giochi sia interna che esterna

Bardonecchia si svolgono gli ultimi appuntamenti della manifestazione “Vette Sonore”, rassegna di bande musicali della Valle di Susa e gruppi di musica tradizionale alpina.

Sabato 4 settembre, dalle 17 Festival “Di nota... In nota” animazione e concerti del coro Ange Gardien di Oulx Coro DiVentoCanto di Sant’Ambrogio, coro Valpellice di Torre Pellice e coro Alpi Cozie di Susa Vie e piazze di Bardonecchia e Palazzo delle Feste

Completamente ristrutturato 100 posti letto, 42 camere dotate di tutti i servizi, tv satellitare, phon, cassette di sicurezza, telefono diretto, sale soggiorno, sala riunioni, bar, ascensore, sala ristorante, piscina, parcheggio privato

Domenica 5 settembre, ore 11 Concerto della banda musicale ed esibizione degli spadonari di Giaglione Via Medail – Bardonecchia (TO) Per informazioni: Ufficio del Turismo tel. 0122 99032 www.bardonecchia.it

IN breve > Momenti d’estate alla 2 Nell’ambito della rassegna di eventi “Momenti d’estate alla 2”, organizzata dalla Circoscrizione 2, è in programma, a Cascina Giaione, l’appuntamento “Mille e una danza - viaggio nella danza e nella cultura dei popoli”. L’ingresso è gratuito. Mercoledì 8 settembre, ore 21.15 Mille e una danza viaggio nella danza e nella cultura dei popoli Cascina Giaione Via Guido Reni, 102 – Torino Per informazioni: www.comune.torino.it/circ2

Cucina regionale ed internazionale buffet di verdure, prima colazione a buffet

> Teatro al Naturale Nella splendida cornice naturale del Parco Regionale La Mandria, per la rassegna “Teatro al Naturale”, va in scena lo spettacolo “Alla tavola di mago Merlino”. è consigliata la prenotazione. Sabato 11 settembre, dalle 20.30 (Villa dei Laghi) Alla tavola di mago Merlino Parco Regionale La Mandria - Venaria Reale (TO) Per informazioni: tel. 011 7730591 - www.cdviaggio.it

Giovani Genitori 53

(S

L’Hotel riceve sia gruppi che clienti individuali

DISTANZA DAL MARE CIRCA 300 METRI SPIAGGE CONVENZIONATE


Spettacoli

Teatri di Confine

A

settembre, il festival itinerante “Teatri di Confine” propone un calendario fitto fitto di spettacoli, passando da un paese all’altro, tra la provincie di Torino, Vercelli, Asti e Alessandria. Tanti luoghi, un solo scopo: divertirsi tutti insieme con appuntamenti teatrali che sapranno anche prendervi per la gola!

Venerdì 3 settembre, ore 21 Pane al pane Frazione Moriondo, piazza della Chiesa - San Sebastiano da Po (TO) Sabato 4 settembre, ore 21.30 Clown solo Piazza del Municipio – Cigliano (VC) Domenica 5 settembre - ore 16 - Panem et circenses Castello – Camino (AL) - ore 17 - Quando notte illuminava Frazione Marcorengo – Brusasco (TO) - ore 18 - Clown solo Piazzale antistante la Chiesa Parrocchiale – Murisengo (AL) - ore 18 - Una piccola tribù corsara a seguire, ore 20 - Fritto misto alla piemontese (prenotazione obbligatoria cell. 347 8945071/349 8092209) Piazza delle scuole nuove - Castagneto Po (TO) Lunedì 6 settembre - ore 19.30 - Merenda cenoira a seguire, ore 21 - Clown solo Campo sportivo - Castagneto Po (TO) Martedì 7 settembre - ore 21 - Clown in libertà - ore 22 - Bruschette Campo sportivo - Castagneto Po (TO) Giovedì 9 settembre, ore 21 Pane al pane Riseria San Giovanni - Fontanetto Po (VC)

54 Giovani Genitori


Clown in libertà

Spettacoli

Venerdì 10 settembre, ore 21 - ore 21 - Cavalieri inesistenti Palazzo Ellena Campini – Brusasco (TO) - ore 21 - Lalì, amico angelo Castello Ferrero - San Raffaele Cimena (TO) Sabato 11 settembre - ore 21 - Festa Brisca Cortile della casa canonica – Albugnano (AT) - ore 21 - Pane al pane - ore 22 - Dopospettacolo conviviale con attori e pubblico Frazione Seminenga, cascina Brusa – Moncestino (AL) Domenica 12 settembre - ore 16 - Festa al Dongione Fortezza sabauda - Verrua Savoia (TO) - ore 18 - Cavalieri inesistenti Cortile del castello – Buronzo (VC)

NO ANIZZA SI ORG O PLEANN DI COM NE IO FESTE Z IMA NZA AN E S O CON

da giovedì a domenica sera

Sabato 18 settembre - ore 18.30 - Anabasi - ore 19.30 - Cena a tutta birra Impianto sportivo – Solonghello (AL) - ore 20.30 - Cena dell’arrivederci (prenotazione obbligatoria tel. 011 9197999/cell. 349 2638032) Frazione Saronsella, trattoria La Pace - San Sebastiano da Po (TO) Domenica 19 settembre, ore 18.30 Polenta e salsiccia (informazioni e prenotazioni tel. 011 9187773/011 9187893) Piazza Risorgimento – Lauriano (TO) Domenica 26 settembre, ore 16 Mosso come la schiuma che sopra il mare spuma Cortile del castello – Moncrivello (VC) Per informazioni: tel. 011 6993077 - www.faberteater.com

PIZZA E BABY PIZZA DOMENICA A PRANZO Menu degustazione Buffet di antipasti Primo Secondo con contorno Dolce Caffè 1/4 di vino 1/4 di acqua

€ 23

Menu bimbi Antipasto, primo, secondo con contorno

€ 12 SABATO SERA E DOMENICA A PRANZO ANIMAZIONE CON

I BAMBINI PRANZANO CON GLI ANIMATORI

(prenotazione consigliata)

Giovani Genitori 55

Strada degli Scavi, 18 - Castiglione T.se (TO) - tel. 011 9607308


GG › l’agenda

Cultura

Domeniche da Re

A

lla Venaria Reale proseguono, anche a settembre, gli appuntamenti con le Domeniche da Re, tanti spettacoli tra arte, musica e teatro. L’ingresso alle rappresentazioni è compreso nel biglietto della Reggia e dei Giardini.

Domenica 5 settembre - ore 11, Allea Reale Ludo bus - Camminare sui trampoli - ore 15, Itinerante nei Giardini Fate - Strane figure sui trampoli - ore 15, Itinerante nei Giardini Orbilys on air - Curiosi personaggi su trampoli 56 Giovani Genitori

Domenica 12 settembre - ore 15, 16.45 e 17.45, Boschetto Fabula rasa - Musica e parole si incontrano, dando vita a una carrellata di fiabe e canzoni - ore 15, Allea Reale Il Libro Pop Up - Un enorme libro dalle pagine animate, dove la storia si trasforma in fiaba e la fiaba in meraviglia - ore 15, 16 e 17, Allea Reale Biancaneve nei giardini del re Domenica 19 settembre - ore 15.15, 16.15 e 17.30, Pergole delle Rose Festa a corte - Dame e cavalieri danzano

intorno a un grande tavolo imbandito - ore 14.30 e 16.30, Boschetto della musica Il giardino fiorito di e con Lorenza Zambon

Domenica 26 settembre - ore 15, Boschetto della Musica Reading corner - I visitatori, passeggiando nel parco, possono accomodarsi a leggere i versi di qualche grande scrittore. Reggia di Venaria Reale Piazza della Repubblica - Venaria Reale (TO) Per informazioni: tel. 011 4992333 www.lavenaria.it


GG › l’agenda

Cultura

Scultura a Racconigi

V

isitando i suggestivi spazi del Castello e del Parco Reale di Racconigi, è possibile ammirare l’esposizione “Scultura Internazionale a Racconigi, 2010. Presente ed esperienza del passato”. Orario d’apertura: dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19. L’ingresso costa 2 euro; è gratuito per chi ha meno di 18 anni.

Fino a domenica 10 ottobre Castello di Racconigi Via Morosini, 3 - Racconigi (CN) Per informazioni: tel. 0172 84005 www.ilcastellodiracconigi.it

ManualMente 2010 Venite a conoscere la banda di Giovani Genitori! Da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre, potrete incontrarci a ManualMente, salone Internazionale della Manualità Creativa, giunto alla settima edizione, che si svolge al Lingotto Fiere di Torino. Nel corso della manifestazione, saranno organizzate tante attività divertenti, adatte a tutta la famiglia. Ad esempio, ci sarà “Quando soffia Fantasia”, un laboratorio creativo dedicato a bambini e non, oppure “Da 30 anni con le mie bambole…”, mostra di bambole in stoffa e in porcellana. E chi ama creare con l’ago da cucire non può perdersi la “Palestra di Ricamo”, attività che favorisce la pratica del ricamo, per chi è già capace e chi vuole imparare.

Da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre Lingotto Fiere - Torino - www.manualmente.it

Giovani Genitori 57

Pizzeria - Ristorante Birreria - Gelati Calcetto - Calciotto Parco Giochi , adrati di cortile 1000 metri qu e buffet ar zz ni ga ilità di or ib ss po r, ho de ampio r Battesimi, e rinfreschi pe oni, resime, Matrim Comunioni, C c. ec e, i, fest cene aziendal

Strada Cebrosa, 95 - Settimo Torinese - www.sevenvillage.com Pizzeria, ristorante, birreria tel. 011 8975333 - Calcetto e calciotto tel. 011 8006511


GG › l’agenda

Eventi

Sagra del peperone

La polenta gran signora

A

Carmagnola, il peperone diventa re per più notti! Anche quest’anno, il gustoso ortaggio, sovrano della cucina tipica piemontese, torna a essere il protagonista incontrastato di questa sagra tradizionale. Il calendario degli appuntamenti propone eventi per tutti i gusti: mercati, concerti in piazza, laboratori enogastronomici, percorsi artistici, culturali e spazi commerciali.

Fino a domenica 5 settembre Carmagnola (TO) Per informazioni: Ufficio Manifestazioni tel. 011 9724270/011 9724222 - www.comune.carmagnola.to.it

Non perdetevi la sesta edizione di questa manifestazione gastronomica, in programma a Ingria, dedicata alla polenta, un alimento semplice ma gustoso, caratteristico della tradizione montana. La “polentata” sarà accompagnata da piatti e formaggi tipici valsoanini.

Domenica 26 settembre Ingria (TO) Per informazioni: tel. 0124 85629

> La patata di montagna A Sauze d’Oulx, domenica 19 settembre, si svolge la Sagra della patata di montagna, manifestazione organizzata nell’ambito di Gusto Val Susa Val Sangone 2010. Domenica 19 settembre, dalle 10 alle 18 Sauze d’Oulx (TO) Per informazioni: tel. 0122 850380 www.comune.sauzedoulx.to.it

> A Cumiana Domenica 19 settembre, a Cumiana si tiene la fiera “Naturalmente Cumiana” Domenica 19 settembre Cumiana (TO) www.comune.cumiana.to.it

58 Giovani Genitori

A settembre si apre il nuovo anno di attività con CLICCOLO. Nuove attività didattiche per i bimbi delle elemantari in italiano e inglese! Venite a conoscere Cliccolo e Floppy, vi divertirete imparando con tante attività interattive tutte da provare sulle nostre postazioni multimediali! 0, Siamo aperti dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18.30, il sabato dalle 10.30 alle 18.30 e la domenica su prenotazione. La prima ora è in omaggio!

Corso Agnelli, 22/c - INTERNO CORTILE PRIMO PIANO Torino - tel. 340 7802087 - 345 4205010 www.cliccolo.it - info@cliccolo.it

PROMOZIONE NUOVE ISCRIZIONI FINO AL 30 SETTEMBRE LA MAGLIETTA DI CLICCOLO IN OMAGGIO PER OGNI NUOVO ABBONAMENTO


GG › l’agenda

Eventi

Fiera del miele

M

arentino, terra dolce come il miele! E ancora di più lo sarà domenica 26 settembre, giorno in cui è in programma la fiera dedicata al delizioso prodotto delle api. Nelle vie del centro storico, sarà allestita una mostra mercato dei prodotti tipici ed enogastronomici; non mancheranno dimostrazioni riguardanti il miele, intrattenimenti e visite guidate ai siti culturali.

Domenica 26 settembre Marentino (TO) Per informazioni: Comune di Marentino tel. 011 9435000 - www.comune.marentino.to.it

Sagra del pomodoro A Cambiano, sabato 4 e domenica 5 settembre, è in programma la Sagra del pomodoro, giunta alla 33a edizione. La festa prevede diversi momenti dedicati all’enogastronomia con cena dedicata

al pomodoro e grigliata. Inoltre, non mancherà una mostra mercato di pomodori e ortofrutta di stagione.

Sabato 4 e domenica 5 settembre Cambiano (TO) Per informazioni: www.prolococambiano.it

> Festa a Settimo A Settimo Torinese, da venerdì 3 a lunedì 13 settembre, si tiene la festa patronale. Inoltre, nel piazzale Freidano, i più piccini possono fare un bel giro e divertirsi al luna park. Da venerdì 3 a lunedì 13 settembre Settimo Torinese (TO) Associazione Turistica Pro Loco tel. 011 8012979 - www.prolocosettimotorinese.it Giovani Genitori 59

re è semp tita garan senza la pre olare del tit

TRASLOCHI ANCHE NEI GIORNI FESTIVI


GG › l’agenda

Eventi

Verde giornata

A

San Biagio Mondovì potrete trascorrere una giornata all’insegna della natura e del divertimento grazie all’iniziativa “Fuma lon ca puma, mangiuma lon ca fuma”. Sarà possibile fare una passeggiata tonificante immersi nelle bellezze della campagna oppure una gita in bicicletta nel verde. Per la gioia dei golosoni, non mancheranno degustazioni di prelibatezze della tradizione locale. Il calendario della giornata prevede, inoltre, un giro turistico per le cascine con il trenino lillipuziano, una passeggiata in carrozza trainata da cavalli e,

dalle 17, giro panoramico in mongolfiera. Il pranzo a base di prodotti tipici è alle 12 nel piazzale Chiesa, la cena (su prenotazione) è alle 20 nel Circolo Acli Agriturismo Acqua Dolce. È disponibile un servizio bus navetta gratuito per collegare i parcheggi al piazzale Chiesa e c’è la possibilità di noleggiare le biciclette.

Domenica 12 settembre San Biagio Mondovì (CN) Per informazioni: cell. 335 7538444 info@fumaloncapuma.it www.fumaloncapuma.it

Da Ciabot a Ciabot Mai visto un ciabot dal vero? Bene, l’occasione che fa per voi è fissata per domenica 19 settembre, a Sommariva Perno, dove si terrà un percorso enogastronomico suddiviso in diverse fermate presso le tipiche costruzioni della tradizione contadina. Si percorreranno i sentieri che collegano il centro storico alla frazione Valle Rossi. Gran finale nel padiglione in piazza Europa con canti e balli tradizionali.

Domenica 19 settembre Sommariva Perno (CN) Per informazioni: Acli Valle Rossi - tel. 0172 493865 www.comune.sommarivaperno.cn.it

60 Giovani Genitori

www.casadidada.it

APERTI TUTTO L’ANNO (ORARIO 7.30 - 18.30) A Pecetto S.da Chieri, 64-66 Tel. 011 8608285 011 8608665 335 5378713

1000 METRI DI PARCO CON SCIVOLI ALTALENE E CAPANNE IMMERSA NEL VERDE • RETTE TUTTO COMPRESO PASTI • INGLESE • GIOCOMOTRICITÀ TEATRO • GITE NUOVI E PIÙ AMPI LOCALI RETTE TUTTO COMPRESO PASTI • PANNOLINI MASSAGGIO INFANTILE GIOCOMOTRICITÀ • GITE


Eventi

GG › l’agenda

Palio di Asti

> Passione a Sordevolo

D

omenica 19 settembre si svolge il Palio di Asti, antico e suggestivo appuntamento che prevede, in mattinata, per il cerimoniale d’apertura, la benedizione dei cavalli e dei fantini e l’esibizione in piazza degli sbandieratori. Nel pomeriggio, per le vie della città, si tiene un maestoso corteo storico in costume medievale che termina in piazza Alfieri, dove ha luogo la sfida fra 14 rioni cittadini e 7 comuni limitrofi. Inoltre, sabato 18 settembre dalle 14.45, è in programma la Sfilata dei bambini, tra piazza Roma e piazza Alfieri.

Domenica 19 settembre Asti Per informazioni: tel. 0141 399486 - www.palio.asti.it

Vir dai persi pien Il “Vir dai persi pien” (traduzione per i non piemontesofoni: “Giro delle pesche ripiene”) è una passeggiata enogastronomica, giunta alla quarta edizione. La manifestazione presenta piatti della tradizione occitana, proposti lungo i sentieri intorno al paese.

Domenica 19 settembre Aisone (CN) Per informazioni: tel. 0171 95751 comune.aisone@vallestura.cn.it

A Sordevolo va in scena la sacra rappresentazione della Passione di Cristo; venerdì 3, 10 e 17 settembre, hanno luogo le recite interpretate da bambini e ragazzi sordevolesi. Venerdì 3 e venerdì 10, ore 20.30 Venerdì 17 settembre, ore 10 Passione dei Bambini Sordevolo (BI) Per informazioni: tel. 015 2562486 www.passionedicristo.org

> VegFestival 2010 A Torino, al Parco Michelotti, c’è il VegFestival 2010. Da venerdì 10 a domenica 12 settembre Corso Casale, 15 – Torino Perinformazioni:www.vegfestival.org Giovani Genitori 61

Orario: 10-13/15.30-19 lunedì il negozio è chiuso

PER I LETTORI DI GIOVANI GENITORI UN SIMPATICO OMAGGIO

FESTE PER BAMBINI

affitto sala, baby parking, karaoke, teatrino, baby dance, pignatte, mago, maschere grandi e piccole, zucchero filato, pop corn, gelato party, truccatrice, mangiafuoco, caccia al tesoro, buffet, addobbi con palloncini, bolle di sapone, macchine del fumo, mascotte, dj RIPARTE IL MANGIA E BABY PRESSO LE MÉRIDIEN LINGOTTO OGNI SABATO SERA E DOMENICA A PRANZO CON ATTIVITÀ DI LABORATORIO, TEATRINO DISNEY E MILLE ALTRE SORPRESE...

sono aperte le iscrizioni al corso di canto e di pianoforte in sede per bambini e adulti Via A. Massena, 18/b - Torino - tel. 011 7600068 - cell. Sara Conforti 339 6660262 info@imattacchioni.com - www.imattacchioni.com

Vendita di palloncini per tutte le occasioni, articoli per feste. Decorazioni con palloncini per party, compleanni, battesimi, cerimonie, aziende commerciali, manifestazioni, eventi WWW.PALLONCINITORINO.IT INFO@SARACONFORTI.COM


GG › l’agenda

Eventi

Nel bosco fatato

A spasso con riccio Cicio!

A

ddentratevi nel bosco! Grazie a questa passeggiata, potrete scoprire tanti fantastici personaggi. Ognuno di loro ha qualcosa da raccontarvi e, solo seguendo tutto il percorso, conoscerete l’intera storia. Alla fine, merenda per tutti al Centro Visite del Parco. L’attività è rivolta a famiglie con bambini. La prenotazione è obbligatoria. La quota di partecipazione è di 7 euro per gli adulti, 5 euro per i bambini fino a 12 anni (per i possessori della Tessera Caleidoscopio, 6 euro per gli adulti, 4 euro per i bambini fino a 12 anni).

Domenica 5 settembre, dalle 15.30 alle 18.30 Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese Strada Funicolare, 55 – Torino Per informazioni e prenotazioni: tel. 011 8903667 cvparcosuperga@artefatto.com

Nel bosco della collina di Superga, venite a conoscere il piccolo riccio Cicio e il suo magico mondo. L’appuntamento è rivolto a famiglie con bambini di 2 e 3 anni. La prenotazione è obbligatoria. La quota di partecipazione è di 5 euro per adulti e bambini esclusivamente di 2 e 3 anni.

Domenica 12 settembre, dalle 15.30 alle 18.30 Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese Strada Funicolare, 55 - Torino Per informazioni e prenotazioni: tel. 011 8903667 cvparcosuperga@artefatto.com

> Festa di Buscagna Domenica 5 settembre, non perdetevi la Festa di Buscagna - sapori colori e suoni d’alpeggio, una giornata accompagnata dalla presenza dei pastori della Val Buscagna e dei loro animali. Non mancheranno polenta, prodotti d’Alpe e animazioni. Domenica 5 settembre Alpe Devero – Baceno (VB) Per informazioni: tel. 0324 62579 www.alpedevero.it

> Festa dello Scarghè Nell’Alpe Crampiolo è in programma una festa tradizionale che celebra l’arrivo delle mucche dagli alpeggi alti. Ci saranno assaggi di prodotti tipici, musiche, canti e giochi. Domenica 19 settembre Alpe Crampiolo (VB) Per informazioni: tel. 0324 62579 www.alpedevero.it

> Giochi con le corde

Nel Parco del Po A Verolengo, potrete fare una divertente escursione in bicicletta, alla scoperta del territorio di Verolengo, del Po, del rio Corno Chiaro e della Riserva del Baraccone. L’appuntamento si svolge in occasione della Festa Patronale della Madonnina. Il ritrovo per l’escursione in bicicletta è previsto in piazza della Vittoria, alle 15. È necessario munirsi di bicicletta propria. La partecipazione è gratuita. Sabato 11 settembre - Verolengo (TO) Per informazioni: tel. 011 64880172

Nell’Alpe Devero, grandi e piccini potranno divertirsi con la carrucola e i giochi con le corde. Giovedì 2 settembre Alpe Devero – Baceno - Valle Antigorio (VB) Per informazioni: Cecilia Cova cell. 338 3602640 ceciliacova@gmail.com Paolo Stoppini cell. 340 7669474

62 Giovani Genitori Per informazioni: Parco Safari delle Langhe - Fraz. Rea, 36 - 12060 Murazzano (Cn) tel. 0173.791142 fax 0173.791217 cell. 338.5079432 - email: info@parcosafari.com

50 specie di animali europei e tropicali per un totale di oltre 400 esemplari acquario, rettilario, bar tartaruga, parco giochi e area pic nic in mezzo alla natura

Visitate il nostro sito www.parcosafari.com


GG › rubriche

Art lab Monya Lucisano

Carta, colla e fantasia! 1.

Ecco tutto l’occorrente: carta di giornale strappata a striscioline, colla vinilica, una scodella, un rotolo di cartone, colori acrilici, pennelli, pennarelli, un nastro di stoffa colorata e dei cartoncini colorati.

Il costo dei materiali per realizzare questa simpatica ciotola è di 3,50 euro

2.

Diluire in un contenitore la colla vinilica con un po’ d’acqua e immergere alcune strisce di carta di giornale, coprire tutta la superficie della scodella con più strati di carta. Fare asciugare bene la carta e staccare la scodella di carta ottenuta.

1

2

3

4

3.

Attaccare mezzo rotolo di cartone alla base della scodella ottenuta con alcune strisce di carta e colla diluita. Aspettare che il tutto asciughi e colorare con due passaggi di colore bianco. Successivamente colorare con un colore a piacere.

4.

Prendere il cartoncino, disegnare e ritagliare delle orecchie e un becco che incollerete come illustrato. In seguito potete disegnare con pennarelli o con gli acrilici e il pennello gli occhi e la bocca e personalizzare il porta oggetti. Completare il tutto aggiungendo il nastrino di stoffa!

Giovani Genitori 63


GG › rubriche

Bimbi

Tantissimi auguri ai nostri bimbi speciali da mamma-zia e papĂ -zio

Otto anni... buon compleanno Maddalena!

Ciao grandone, gli anni passano anche per te vero?? Buon compleanno da chi ti vuole bene!!!

Ciao bellissima bimba!!! Buon compleanno da Mimi, Papo e Mapo

Al nostro guardiano di asinelli preferito: tanti auguri Matteo!

Tanti auguri alla fatina Nicole!!!

Questo spazio è dedicato ai vostri bambini: mandateci una foto con dedica. redazione@giovanigenitori.it

Tanti auguri a Giovanni per i suoi tre anni!

64 Giovani Genitori


Sorridi sei su GG

GG › rubriche

Grazie per Prima e dopo i figli Prima dei figli: Grazie per essere nato in Italia, nel benessere e nella prosperità, senza guerre, fame e carestie. Dopo i figli: Grazie per le scarpe da ginnastica con la chiusura in velcro, che fanno risparmiare trenta secondi ogni mattina. Prima dei figli: Grazie per la raccolta differenziata, per le energie alternative, per le borse di juta. Dopo i figli: Grazie per i pannolini usa e getta (grazie anche per gli swimmer che vanno bene in piscina). Prima dei figli: Grazie per l’ultimo libro di Saramago, per i film di Salvatores e per la stagione lirica. Dopo i figli: Grazie per aver potuto finire una telefonata senza interruzioni.

Prima dei figli: Grazie per il nuovo ristorante etnico in centro e perché è aperto dopo lo spettacolo delle 22.30, grazie per il macrobiotico vicino all’ufficio. Dopo i figli: Grazie per i Teletubbies e Rai Gulp. Prima dei figli: Grazie per le vacanze in posti esotici e per i viaggi fatti in compagnia del mio partner e dei miei migliori amici. Dopo i figli: Grazie perché la cassetta della posta è nell’androne. Prima dei figli: Grazie per avermi regalato il Cucchiaio d’Argento e gli ultimi libri di pasticceria di Ernst Knam. Dopo i figli: Grazie per l’omogeneizzatore e il forno a microonde.

Prima dei figli: Grazie per i Fiori di Bach, l’agopuntura e lo shiatsu. Dopo i figli: Grazie per l’amoxicillina e lo sciroppo di lumaca.

Prima dei figli: Grazie per la mia casa calda e accogliente che condivido con le persone che amo. Dopo i figli: Grazie perché la porta del bagno si chiude a chiave.

Prima dei figli: Grazie per i mobili di design, gli spazi ampi e luminosi e le luci soffuse. Dopo i figli: Grazie per gli armadi a ponte e i sacconi sottovuoto.

Prima dei figli: Grazie per la mia borsa di Abercrombie & Fitch e per il nuovo cappotto vintage. Dopo i figli: Grazie perché il rigurgito non ha centrato le scarpe.

Prima dei figli: Grazie per la palestra con l’aria condizionata, il nuovo corso di spinning e la piscina olimpionica. Dopo i figli: Grazie perché l’estetista non commenta.

Prima dei figli: Grazie per la mia meravigliosa famiglia. Dopo i figli: Grazie per la mia meravigliosa famiglia.

La segreteria della scuola Buongiorno, risponde la nuova segreteria telefonica della scuola. - Se desidera mentire sui motivi per cui suo figlio è in ritardo, prema 1 - Se desidera trovare scuse perché suo figlio non ha fatto i compiti, prema 2 - Se vuole lamentarsi per quello che facciamo, prema 3 - Se vuole lamentarsi per i membri dello staff, prema 4 - Se vuole lamentarsi del servizio mensa, prema 5 - Se vuole avvisare che viene a prendere suo figlio cinque minuti prima, prema 6 - Se vuole spiegare a un insegnante come fare il suo mestiere, prema 7 - Per qualsiasi altra emergenza, vi preghiamo di chiamare il 118, perché qui la linea è sempre occupata.

Giovani Genitori 65



numero illimitato di operazioni sul conto corrente carta Bancomat/PagoBancomat/Cirrus/Maestro GRATUITA libretti assegni GRATUITI custodia titoli obbligazionari CRF e Pronti contro Termine GRATUITA adesione CRF OnLine GRATUITA addebito automatico bollette SENZA COMMISSIONI finanziamenti e mutui prima casa personalizzati

... solo 2,50 euro al mese di spese “ tenuta conto” onnicomprensive di tutti questi privilegi

Sede Centrale

Fossano: via Roma, 122

Filiali in Provincia di Cuneo

Fossano - Centallo - Cervere - Cuneo (fraz. Roata Rossi) Salmour - San Chiaffredo - Sant’Albano Stura - Trinità

Filiali in Torino e Provincia

Torino 1: largo Orbassano, 66 - Torino 2: via Filadelfia, 273 Torino 3: corso Traiano, 17/a - Torino 4: via Frejus, 100/a Moncalieri: corso Roma, 84 - Trofarello: via Torino, 65 Villastellone: via Cossolo,31

Per ulteriori informazioni si rinvia agli avvisi sintetici ed ai fogli informativi a disposizione presso la sede e le filiali della C.R. Fossano Spa

� � � � � � �



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.