giovani genitori maggio 2011

Page 1

Mensile, numero 5 anno 6 - Poste Italiane SpA - Spedizione in a.p. - DL 353/2003 (conv. In L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1, DR CB Torino - 3 euro

maggio 2011

La rivista per le famiglie del piemonte

Case sull’albero • Pizza baby • Fiabe • Torino dall’alto


IL MICROCREDITO DI FRAGILI ORIZZONTI La casa, il lavoro, la famiglia, l’istruzione, la salute sono ambiti della quotidianità che possono facilmente presentare spese impreviste ed improvvise; la disponibilità di un piccolo prestito, anche a fronte di una situazione di incertezza e precarietà lavorativa, può aiutare ad affrontare le preoccupazioni guardando al futuro con maggiore serenità.

Un piccolo prestito ci può aiutare...

La Provincia di Torino con Banca Etica e diversi Comuni della provincia di Torino, mettono a disposizione dei cittadini interessati la possibilità di ottenere un piccolo prestito. Il microcredito è concesso solo ai Comuni della Provincia di Torino che aderiscono al programma “Fragili Orizzonti” e non alla Città di Torino.

Possono beneficiare dell’iniziativa le persone residenti nei Comuni che aderiscono al programma “Fragili Orizzonti”. Condizioni del prestito: • tasso di interesse al 4,5% fisso • spese istruttoria nulle • aprire un conto corrente tecnico a zero spese presso Banca Etica per la durata del tempo di restituzione del prestito, presso cui accreditare le rate mensili • importo massimo richiedibile € 5000 • durata massima del prestito 36 mesi • possibilità di concordare un piano di preammortamento Gli unici costi previsti sono: • i microprestiti con un tempo di restituzione superiore ai 18 mesi prevedono una tassa statale del 0,25% dell’importo erogato • i costi di bonifico ammontano a € 4,50

Per info: Ufficio Progetti Torino di Banca Etica tel. 011 4407613 - http://www.provincia.torino.it/sportello_sociale/site/


MAGGIO 2011 Mensile, numero 5 anno 6 - Poste Italiane SpA - Spedizione in a.p. - DL 353/2003 (conv. In L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1, DR CB Torino - 3 euro

LA RIVISTA PER LE FAMIGLIE DEL PIEMONTE

Case sull’albero • Pizza baby • Fiabe • Torino dall’alto

Maggio 2011

sommario 6

La posta

> L’esperto

8

News

10

Sfida

53

Fitness forum La ginnastica con il passeggino

12

Cucinare insieme

54

Lo psicologo In vacanza da soli

14

Baby friendly

16

City corner

55

Il pediatra Non c’è estate senza spine

18

World corner

56

L’avvocato Vietato ai minori

57

L’educatrice Tranquillizzare il bebè

58

Il chimico Combustibili

59

Natura La saggezza dei denti

60

Questioni di soldi Il credito al consumo

> Primo piano 20

Mangiar fuori Pizzata di fine anno

24

Turismo Il cielo sopra Torino

28

Alimentazione Latte: una scelta varia

32

Solidarietà Cerco famiglia

62

Salvadanaio Tempo di dichiarazione

36

Il Ghiottone a Km 0 La carne

64

40

Estate ragazzi Campi estivi 2

Libri Ancora Cappuccetto Rosso, ancora Hänsel e Gretel

44

Viviamo così Diario balinese

66

Arte e cultura A Rivoli a due anni (e 4 mesi)

48

A confronto Annalisa e Alessandro

68

Cinema e home video Dragon Hunters

50

Gita La casa sull’albero

70

In città Automobili, che passione!

> L’agenda 74

Spettacoli

76

Cultura

86

Eventi

> Rubriche

...anche su www.giovanigenitori.it

95

Art lab

96

Bimbi

97

English for parents

98

Raffa


Che festa, ragazzi! Il quinto compleanno di Giovani Genitori è stato bellissimo, con la baby dance, gli artisti del Cirko Vertigo e la merenda offerta dai nostri sponsor. Vogliamo ringraziarvi ancora una volta per aver partecipato e cogliamo l’occasione per invitarvi al Salone del Libro, dove la redazione si trasferirà dal 12 al 16 maggio. Ci trovate al Lingotto Fiere, padiglione 1, stand D56. Questo numero di GG che avete fra le mani è ricco di pagine e di idee. Se vi è piaciuta la Torino sotterranea che abbiamo proposto nel numero scorso, Mario vi invita a cambiare prospettiva e osservare lo skyline cittadino col naso all’ingiù. I soprendenti balconi panoramici che si affacciano sulla città (non solo l’ascensore della Mole) regalano un colpo d’occhio imperdibile sull’arco alpino e piacciono molto ai bambini, purché siano grandi abbastanza da vedere oltre la ringhiera. Il periodo delle pizzate di fine anno scolastico si avvicina inesorabilmente. Siete tra i genitori che si offrono di organizzare tutto? Elena è andata a visitare per voi le pizzerie più baby-friendly: quelle con l’angolo gioco o la baby pizza, quelle per chi è allergico al glutine e quelle che ospitano volentieri un esercito di bambini e genitori. Alice e Luisa sono andate a cercare il meglio nel campo dell’alimentazione: troverete un viaggio tra le aziende che producono carne a chilometro zero e un esauriente articolo sul latte. Non mancano lo “Speciale Estate Ragazzi” per chi ancora non ha deciso cosa fare dopo la chiusura delle scuole e una riflessione sull’affidamento, una forma di solidarietà tra famiglie che funziona molto bene a Torino e dintorni. Buona lettura! La redazione

Valentina

Elisabetta

Luciana

Luca

La rivista per le famiglie del Piemonte Maggio 2011 / Anno 6 - Numero 5 Direttore Alberto Gedda GENERAL MANAGER Giorgio Pulini

Elena

Catia

Mario

Alberto

Hanno collaborato a questo numero Franca Basta, Federica Ferraresi, Ugo Finardi, Stefano Frassetto, Francesca Galdini, Karin Gavassa, Tatiana Gedda, Marina Gellona, Nadia Lambiase, Julia Louro, Monya Lucisano, Brunella Manzardo, Luciana Martellucci, Ilaria Martina, Sabrina Marzo, Stefania Moriondo, Elisabetta Negrisolo, Marina Notari, Paola Paltro, Paola Strocchio, Alice Quaglino, Luciana Ravetto, Claudia Rinaldi, Giovanna Rinaldi

Art director Catia De Bacco

Illustrazioni e fotografie Archivio Fondazione Torino Musei, Archivio Mauto, Jelle Gerbrandy, Paul Harrenstein, Archivio Iter Città di Torino, iStockphoto

Redazione Elena Brosio, Luisa Tatoni, Mario Bettas Valet

L’editore è a disposizione per assolvere diritti eventualmente non corrisposti

Grafica Rossella Moro

Illustrazione di copertina Minimil

Amministrazione Paola Paltro

Ringraziamo per la preziosa collaborazione Erica e Pierluigi, Annalisa e Alessandro

Autorizzazione del Tribunale di Torino n.5969 del 22/4/2006 - Iscrizione al Roc n. 14333 ISSN 1828-9738

Licenza Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Italy

Ispirazione Luca Bernardelli

www.giovanigenitori.it

Luisa

www.facebook.com/giovanigenitori

Paola

Rossella

Giorgio Alice

Abbonamenti Un anno di Giovani Genitori a solo 21,90 euro! L’abbonamento permette di ricevere la rivista a casa tutti i mesi, con articoli, notizie e appuntamenti per tutta la famiglia. L’abbonamento si fa su www.giovanigenitori.it o chiamando lo 011 19708082. IBAN IT56L0760101000000071791446 - Poste Italiane cc postale 71791446 Redazione Via Vanchiglia 18, 10124 Torino Tel. 011 19712037 - redazione@giovanigenitori.it Ufficio pubblicità marketing@giovanigenitori.it Telefono: 011 19703036 - Fax: 011 19791585 Edizioni Espressione Creativa Via Vanchiglia 18 - 10124 Torino - www.espressione.it Stampa Alma Tipografica Via Frabosa, 29/B 12089 Villanova Mondovì (CN)

www.twitter/giovanigenitori


Corso CastelďŹ dardo 22 - Torino


gg La posta Le vostre lettere > Conosco la vostra rivista perché l’ho vista circolare dove lavoro e perché, oltre ai giovani genitori, ci sono anche... i giovani nonni. Trovo che la vostra pubblicazione sia utile e interessante. Complimenti per l’allegria e la responsabilità che traspare dal vostro lavoro. Massimo Non è mai elegante parlare di sé, perciò chiediamo scusa, ma ci regaliamo questa piccola tra-

sgressione perché ci piace leggere “dell’allegria e responsabilità” che traspare da GG. Sono due caratteristiche di cui andiamo orgogliosi e per le quali ci impegniamo tutti i giorni. Ci è piaciuto anche l’articolo comparso su La Repubblica, lo scorso 12 aprile, in cui GG è definito “giornale-movimento dei genitori responsabili”. Ci sentiamo davvero così? Che GG stia diventando un po’ movimento è vero: lo dimostra l’affluenza alla nostra tradizionale festa di compleanno (ringraziamo tutti quelli

che hanno partecipato!), l’enorme quantità di lettere, tweet, messaggi e commenti che arrivano su Facebook, sul sito, via posta e telefono, le persone che passano in redazione ad acquistare una guida o a fare quattro chiacchiere, l’amicizia degli inserzionisti. Tutto questo è possibile perché voi, lettrici e lettori, avete fatto di noi il punto di incontro delle vostre richieste e idee. Che dire? Incontrarvi e ascoltarvi è sempre una bellissima esperienza. Almeno quanto scrivere Giovani Genitori.

Tam tam > Incontri per genitori di gemelli Gentile redazione, sono la mamma di due gemelli e come voi sapete il numero dei gemelli sta crescendo. In questi anni ho trovato un grande supporto nel Progetto Gemelli del Dipartimento di Psicologia dell’Università Torino. Il progetto organizza gratuitamente incontri per i genitori, prima in ospedale e poi in città. Da anni partecipo agli incontri di Chivasso e ho avuto modo di apprezzare i consigli delle dottoresse Silvia e Anna, di trovare conforto nelle altre mamme che partecipano e di imparare strategie per affrontare i nostri piccoli mostriciattoli. Per chi vuole saperne di più: www.progettogemelli.unito.it Daniela

> Chi ci manda idee per le vacanze in montagna? Buongiorno, siamo abbonati e stiamo cercando strutture in montagna (Piemonte, Valle d’Aosta, Svizzera e Savoia) che organizzino attività per bambini nel periodo estivo. Qualcuno ci sa dare sugge6 Giovani Genitori

rimenti? Grazie anticipatamente, Alberto & Elena

> Il museo delle nostre radici Ciao, vorrei segnalare un piccolo e forse poco conosciuto museo: “Nossi Rais” (le nostre radici) di San Giorgio Canavese. Si tratta di un museo etnografico, creato dal signor “Gep” Dorma, che raccoglie utensili e attrezzature utilizzati in passato per lo svolgimento dei mestieri quotidiani, soprattutto legati al mondo contadino. Ricostruisce inoltre alcuni ambienti d’epoca, per esempio un’aula scolastica. È carino da vedere con i bimbi. Daniela

> Un agriturismo buono per i bimbi Buongiorno, mi chiamo Maria Teresa; so che ogni suggerimento circa nuovi posti dove portare i propri bimbi a fare una gitarella è ben accetto. Mi sento di indicarvi un agriturismo dove ci siamo trovati proprio bene, al punto che mia figlia (che non mangia quasi nulla) ci vuole sempre tornare.

È un agriturismo molto accogliente, il cibo è ottimo, i proprietari gentili. I bimbi possono conoscere gli animali della cascina e giocare sereni nel giardinetto che si trova all’interno del cortile senza pericoli. Se piove nel salone vi è tanto spazio con un acquario che è un ottimo diversivo. L’indirizzo: Agriturismo Va e Vieni, cascina Casarotto, 24 - Riva Presso Chieri, tel. 011 9468184, www.agriturismovaevieni. com. Cordiali saluti.

> Mucho gusto messicano Da qualche tempo si è trasferito a Castiglione Torinese un ristorante messicano dove si mangia proprio bene. Non è grande e si trova sulla strada, ma il proprietario è affabile e gentile, il cibo buonissimo e per i bambini c’è un menu su misura a 8 euro, che comprende un ottimo pollo alla piastra, oppure striscioline di carne con le tortillas oppure i classici chicken nuggets o l’hamburger. Il cibo è di ottima qualità e per gli adulti c’è ampia scelta di chimichanga e enchiladas, burritos e queso chorizo. In via Torino 85 a Castiglione, www. elcuentomexicano.it. Da provare. Ciao! Claudio



gg News Simpson e nucleare

Era meglio 100.000 anni fa

I

neanderthaliani erano meglio dei moderni genitori: lo afferma Darcia Narvaez, docente di psicologia all’Università di Notre Dame, nell’Indiana (Usa), con un forte atto d’accusa verso la società americana, già scossa dal saggio di Amy Chua, professoressa di Legge alla Law School dell’Università di Yale, che sostiene la superiorità delle mamme cinesi, più severe di quelle occidentali. Secondo la Narvaez, solo il 15 per cento delle madri americane allatta il bambino al seno, per un massimo di 12 mesi. I bambini sono toccati pochissimo e vivono prevalentemente su passeggini e carrozzine; le famiglie sono frammentate e il gioco libero è quasi scomparso. Questi comportamenti sono causa di una generazione fragile, con forti disagi emotivi e un gran numero di depressioni e violenze. Il modello genitoriale neanderthaliano, a confronto, sembra migliore: gruppi con una forte solidarietà sociale, madri che allattano i figli sino a 5 anni, abitudine a coccolare e tenere in braccio i bambini e ovviamente notti serene con i bimbi che dormono accanto ai genitori.

Troppo lassismo, troppi problemi e troppi incidenti nella centrale atomica di Springfield, dove lavora Homer Simpson. Così, sull’onda delle paure scatenate dall’incidente nella centrale di Fukushima, la televisione svizzera di lingua tedesca ha deciso di censurare gli episodi del cartone animato in cui si parla di sicurezza delle centrali atomiche. Non è chiaro per quanto tempo verrà attuata questa misura.

Vietato ai bambini Era un pesce d’aprile la notizia che alcune compagnie progettassero voli “adults only”, dopo che un sondaggio ha rivelato che il 74% dei passeggeri della business class ritiene i bambini “fastidiosi”. In Gran Bretagna tuttavia esistono già “carrozze silenziose” sui treni, mentre alcune compagnie di alberghi a quattro o cinque stelle non accettano ospiti minorenni. Ne sono un esempio la Iberostar in Spagna (vietata ai minori di 15 anni) e la Sandals che accoglie solo maggiorenni. Infine, chi progetta una vacanza in Germania, Svezia o Austria farà bene a prestare attenzione ai cartelli “Kinder Verboten” che si trovano nei ristoranti: qui la tranquillità dei clienti è anteposta a tutto e i bambini non sono graditi. Curiosamente, pare che siano proprio i genitori ad apprezzare di più.

8 Giovani Genitori

IN PILLOLE > GG al Salone del Libro Anche quest’anno venite a trovarci al salone del libro. La redazione di Giovani Genitori vi aspetta nel padiglione 1, stand D56. Ci vediamo al Lingotto Fiere, dal 12 al 16 maggio.

> Il lavoro allunga la vita Una ricerca sulla longevità ha sovvertito molti luoghi comuni. Gli psicologi della University of California hanno scoperto che stressarsi un po’ aiuta a vivere a lungo. Lo studio Longevity Project, iniziato nel 1991, ha raccolto informazioni sulla storia familiare e i rapporti sociali delle persone coinvolte. La conclusione è che “non lavorare troppo” e “non stressarti” sono consigli sbagliati. Le persone più longeve sono quelle che si impegnano maggiormente nella vita lavorativa.

> Al lavoro con mamma Non tutti conoscono la data del 20 maggio: è il giorno in cui i genitori possono portare i figli al lavoro. È una data simbolica, ma in Italia vanta 17 anni di festeggiamenti. Ad aderire sono soprattutto le grandi aziende, che spesso organizzano una merenda, una festa o un incontro per i piccoli visitatori. La presenza dei bambini è un’occasione per riflettere sulle esigenze di conciliazione tra vita e lavoro e sulla scarsa diffusione dei congedi parentali tra gli uomini.

> Tram storici A Torino tornano i tram storici: in occasione dei 150 anni dell’Unità è stata istituita la nuova linea 7, con motrici del 1930 e 1960. Le vetture storiche coprono un percorso circolare, lungo quasi 7 chilometri, che si snoda nel centro. Si parte e si arriva in piazza Castello, con passaggi ogni 8-15 minuti. Per salire basta un normale biglietto del tram.



gg Sfida

La sfida del prossimo numero è: “Inflessibili o cuor di burro” Scriveteci consigli, trucchi e strategie a: redazione@giovanigenitori.it

di Elena Brosio

Non perderli nella folla

P

consigli

assati di moda i guinzagli per bebè che ancora si usavano negli anni Settanta ma che mal si addicono a un’infanzia libera e scapigliata come quella dei nostri bambini, a noi genitori tocca manovrarli a regola d’arte in tante situazioni delicate, consapevoli che basta voltar la testa e già li abbiamo persi di vista. Nella bella stagione, poi, le occasioni di perdersi nella folla si moltiplicano: una sagra enogastronomica molto popolare, un giardinetto affollato in un sabato di sole, la spiaggia d’estate. Per non parlare di occasioni più quotidiane, come la spesa al supermercato o la passeggiata in centro il sabato. Come fare per non perderli? Se la ricetta magica non esiste, qualche buon consiglio, forse, sì. Genitori hightech mettono a punto marchingegni sofisticati con GPS incorporato: quando il piccolo si allontana, i sensori si attivano e il fuggitivo viene localizzato e recuperato in due bit.

Genitori apprensivi mettono in atto lavaggi del cervello ansiogeni del tipo “attaccati ai miei pantaloni e non te ne staccare mai, altrimenti arrivano i pirati e ti rubano”. Strategie forse efficaci ma dai risvolti psicologici non testati sul lungo periodo. Genitori agorafobici fanno che evitare i posti affollati tout court. Frequentano i giardinetti alle 8 della domenica mattina, le spiagge son calette isolate, i parchi d’estate offlimits. I loro figli attendono con ansia di avere i fatidici 18 anni per perdersi pogando in un fiume di gente a un concerto rock. Genitori equilibrati si pongono la questione e provano a risolverla in vari modi: • insegnando loro, senza troppi patemi, che nelle situazioni affollate si sta tutti insieme, attaccati, e non si perdono di vista genitori e/o fratellini. • vestendoli magari di rosa shocking o giallo, in modo che, in caso si allontanino, siano fa-

Annapaola: “Con i miei tre bambini, se ci rechiamo in un luogo affollato, ci diamo sempre la mano, una fila unita e inseparabile”. Livia: “Ho insegnato a mia figlia molto presto il numero di telefono di casa e il nome della via. Per fortuna non le è mai servito”.

10 Giovani Genitori

cilmente avvistabili, anche da lontano. con bambini più grandi e ragionevoli si può concordare un punto di ritrovo “ai piedi della statua”, “prima cassa a destra”, “il toretto in mezzo alla piazza”. Sempre se i bambini sono grandicelli, li si può preparare in anticipo sul luogo e sul piano dell’avventura: un minimo di informazione sulle coordinate spazio-temporali entro le quali ci si muove.

Infine, c’è un piccolo accorgimento molto semplice che però ci aiuta a vivere queste situazioni con un po’ più di disinvoltura. Che il bambino porti con sé, segnato da qualche parte, il nostro numero di cellulare. Può essere un bigliettino nella tasca della giacca, ma ancora meglio un braccialettino come quelli molto carini di Infoband, www.infoband. com. Idealmente il nostro gruppetto si muove compatto come sardine, i nostri occhi son raggi laser che scandagliano la folla e identificano qualsiasi pidocchietto, i nostri piccoli non si muovono se non diamo loro il segno di via. Ma non si sa mai.


© Disney. Based on the “Winnie the Pooh” works, by A.A. Milne and E.H. Shepard.

PARTECIPA ANCHE TU AL GRANDE CONCORSO

PUOI VINCERE OGNI GIORNO

IL PARTY BOX

PER LA FESTA DI COMPLEANNO DEL TUO BAMBINO!

E AD ESTRAZIONE ALTRI FANTASTICI PREMI PER IL TUO BAMBINO!

Scopri come partecipare su

www.huggiesfacciamofesta.it Concorso “10° Anniversario Huggies – Facciamo Festa!” valido dal 07/02/2011 al 31/05/2011, valore montepremi € 6.836,50 (Iva Esclusa). Concorso “Facciamo Festa!” valido dal 11/02/2011 al 14/06/2011, montepremi complessivo € 24.140,05. Regolamenti completi su www.gruppofma.it

® Registered Trade Mark Kimberly-Clark Worldwide Inc. 2010 KCWW


gg Cucinare insieme di Isa Di Re

Le uova in cocotte Un piatto tipico della cucina francese che risolve la cena con semplicità Si chiamano cocotte le speciali ciotoline per cuocere in forno. Sembrano fatte apposta per contenere un uovo, da cuocere con pochi grassi, da mangiare col cucchiaino o inzuppandoci il pane tostato. Piatto gradito anche ai genitori: basta aggiungere formaggio, verdure o scaglie di tartufo. Un unico svantaggio: le uova in cocotte sono della famiglia dei soufflé: vanno servite subito o finiscono male. Ingredienti per una persona: Una cocotte Un uovo fresco Poco burro o olio Sale Pane tostato

Difficoltà Tempo di preparazione 10 minuti

1.

Ungere con un filo di olio o burro le cocotte. Usando stampi antiaderenti si può anche evitare il condimento.

1

2

3

4

2. 3. 4.

Rompere l’uovo intero e aggiungere un fiocchetto di burro e un pizzico di sale.

Posare l’uovo su una placca da forno o un recipiente contenente un dito di acqua.

Cuocere per 5-7 minuti in forno caldo a 190 °C. Servire subito con crostini di pane e un contorno di insalatina e zucchine trifolate.

12 Giovani Genitori


Agricoltura Agriturismo Ambiente Alimentazione

Il Frutto Permesso Cooperativa Agricola

organizza

“ Soggiorni

di Vacanza”

per ragazzi dai 6 ai 14 anni DAL12 GIUGNO AL

7

AGOSTO

Una settimana a contatto con la NATURA insieme ai nostri animali, immersi nei nostri frutteti a imparare tante curiosità SULL’AGRICOLTURA BIOLOGICA Le nostre cascine offrono ogni comfort per i piccoli ospiti “I nostri prodotti e la nostra carne biologica a marchio COALVI li trovate anche nel nostro punto vendita di Torino in via Napione, 24” Per informazioni: via del Vernè, 16 - Bibiana (TO) tel. 0121 55383 - 011 559421 - www.fruttopermesso.it


gg Baby friendly Destinazione famiglia Un viaggio da favola con i bambini è quel che tutti noi genitori vorremmo: realizzare questo sogno è più facile se ci rivolgiamo all’agenzia giusta. Quella che, tanto per cominciare, ha la delicatezza di allestire in sede un bell’angolo giochi così ci possiamo programmare il viaggio in tutta tranquillità mentre i bambini giocano felici. Quella che mette a punto pacchetti diversi studiati per portarci in giro facendoci divertire tutti quanti, con un’accurata selezione dei tour operator migliori, quelli che i bimbi li fanno viaggiare a poco costo, se non gratis. Un occhio alla destinazione, uno al portafogli, uno alle esigenze di ogni età, con in più il consiglio prezioso di chi di viaggi se ne intende davvero. Promotur Viaggi Head Office: piazza Pitagora, 9 – Torino Tel. 011 3018888 www.promoturviaggi.it

La Deutsche Vita Piace alle famiglie perché ha un ameno dehor in una via tranquilla, piace ai bambini perché vi si trovano i golosi wurstel, piace ai genitori perché è un locale curato, piacevole, in cui si sta bene e si mangia bene. I piatti son quelli della cucina tedesca, preparati ad arte, e anche sorprendenti, perché la varietà è notevole. Si può scegliere un piatto dal menu oppure dalla vetrina di specialità ap-

petitose tra cui spiccano polpette, aringhe, torte salate e dolci e tanto altro. Aperto dal lunedì al venerdì a pranzo e cena, chiuso purtroppo nel weekend. La Deutsche Vita Via Stampatori, 10 – Torino Tel. 011/5620876 www.ladeutschevita.it

All’insegna del bio È tutto rigorosamente bio nel nuovo negozio da poco inaugurato a Borgaro: un punto vendita di 700 mq dove si possono acquistare prodotti alimentari, erboristici e di cosmesi. Ma non solo: da Mondo Bio si trova un appetitoso banco gastronomia che funziona anche come take-away. La cucina è ovviamente bio ma ci sono anche piatti senza glutine se qualcuno in famiglia soffre di celiachia. Ciò che piace di più, però, è gustarsi i cibi al Bio Break, il punto ristoro nel quale rilassarsi dopo lo shopping, magari con pargoli al seguito. Per gli adulti vengono organizzati incontri e conferenze su alimentazione, salute e vita “bio” con esperti medici e naturopati. Utile per le famiglie il servizio spesa a domicilio: si ordina online e si ha la consegna a casa, se si abita in Torino e prima cintura. Aperto dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 21. MONDO BIO via Lanzo, 107 – Borgaro Torinese (TO) Tel. 011 4543424 - www.spesamondobio.it

14 Giovani Genitori


Conoscete locali che dedicano attenzione alle famiglie? Segnalate i vostri preferiti a: redazione@giovanigenitori.it

gg Baby friendly

Acciughe al verde in montagna Il Rifugio Barfè si trova in val d’Angrogna, a 1200 metri di altitudine, in un ambiente incontaminato di prati, boschi e pascoli fioriti. È bello sedersi vicino alle baite in pietra, fare una passeggiata o partire per un’escursione fino ai vicini alpeggi. È bello tornare al rifugio per gustare un pranzo o una merenda sinoira fatta di immancabili acciughe al verde, selvaggina, pizza rustica cucinata nel forno a legna, funghi, dolci ai mirtilli e ai frutti di bosco. Al rifugio si accede a piedi o in bicicletta, su una strada chiusa al traffico, oppure in automobile per una seconda via. Si arriva da Torre Pellice seguendo le indicazioni per Prà del Torno, fino a Ponte Barfè, dove ci sono i cartelli. Fino al 15 ottobre aperto tutti i giorni. Rifugio Barfé Località Barfè Superiore, 197 – Angrogna (TO) Tel. 0121 932762 , cell. 333 6277798 rifbarfe@tiscali.it

L’usato-bimbi très chic Sembra una boutique ma è un negozio dell’usato: è il T.riciclo, il nuovo punto vendita di un franchising dell’usato-bimbo che punta sull’alta qualità. Grandi vetrate luminose invitano a dare un’occhiata, da vicino, all’esposizione chic e pulita, piena di capi ultra-selezionati di grandi marche e di attrezzatura in condizioni eccellenti, capaci di soddisfare anche i genitori più esigenti.

I costi sono accessibili: segno che i tempi stanno cambiando e che comprare cose belle da altre famiglie è diventata una pratica comune. T.riciclo Lungo Dora Colletta, 67 - Torino Tel. 011 19855764 www.triciclo.biz

Tra i cervi, a pranzo nel verde Fuggire dal caos cittadino e immergersi nel verde. La destinazione è un agriturismo vicino Biella, con un grande parco in cui vivono animali selvatici e non. Si fanno due coccole a coniglietti, galline e pavoni, si guardano caprioli, lama, struzzi e maialini vietnamiti e si rimane a bocca aperta davanti ai cervi. Poi ci si siede per pranzo: il menu agrituristico, a 25 euro, comprende 4 antipasti, 2 primi, 2 secondi, dolce, caffè, acqua e vino (menu bimbi intorno ai 15 euro). La cucina è tipica biellese. Ottima location per le cerimonie. Indispensabile prenotare con un certo anticipo. Cascina Rovet Via Biella, 43 - Vaglio Colma - Pettinengo (BI) Tel. 333 7708808 – 335 6996854 www.cascinarovet.it

Giovani Genitori 15


Curiosando in città e dintorni alla ricerca di cose belle

gg City corner

In cerca di sneaker

Dolci ghirigori

C

he sian femmine o maschi, piccolissimi o già grandi, le sneaker sono le scarpine perfette per questa stagione: ottime per correre, rotolarsi nei prati, arrampicarsi sugli alberi e passeggiare in città. Piacciono comode, colorate e carine come quelle di Crocs - www.crocsitalia.it, Vincent - www.vincentshoestore.com, Superga - www.kappastore.come Camper - www.camper.com.

vincent

crocs

superga

Ebbene sì, ci sono ancora mamme che preparano le torte in casa! Se siete tra loro, vi piaceranno i Kit Segnatorte Wilton. Si appoggiano sulla torta, si preme leggermente e il disegno è pronto per essere ripassato con la glassa reale o la cioccolata. Utilissimi anche con lo zucchero a velo, costano 11 euro e si trovano nei grandi negozi di casalinghi o su www. caramellandia.com.

camper

Tutti in coro Si chiamano Sing-a-ma-jigs e hanno vinto l’Oscar del giocattolo al Toy Fair di New York. Questi simpatici animaletti di peluche, prodotti da Mattel, parlano, ridono e quando si ritrovano tutti insieme, cantano in coro. Ideali da regalare: più ne hai, più ti diverti! www.thesingamajigs.com

Borse belle, ma non solo Sostenibilità ambientale sì, stile anche. Le Envirosax sono le borse da shopping più belle in circolazione. Leggere, pratiche e resistenti all’acqua, portano fino a 20 kg grazie alle doppie cuciture. Disponibili in una varietà di modelli, sia per i genitori sia per i bambini. In linea con la sua vocazione ecologista, Envirosax dona una parte dei profitti ad associazioni impegnate nella tutela dell’ambiente. Le borse sono in vendita da Coin (ma purtroppo non ancora nel negozio di Torino) o si possono ordinare online su www.envirosax.it.

16 Giovani Genitori


gg City corner

Il pendente perfetto

I

n oro giallo, bianco o rosa, il ciondolo Le Bebè è il regalo perfetto per un’occasione importante, un regalo che resta per sempre. Se ne può scegliere tra varie versioni, tutte personalizzabili con il nome del bimbo o della bimba. Troviamo i gioielli Le Bebè da Stecco Gioielli in corso Francia 121 a Collegno (TO) e all’8 Gallery del Lingotto in via Nizza 262 a Torino. www.stecco.it www.lebebegioielli.com

Cerimonia con stile Che siano i protagonisti della festa o solo gli invitati, alle cerimonie di maggio è d’uopo presentarsi in abbigliamento consono. Che poi son tanto carini i nostri piccoli pettinati e inamidati come si deve, una volta tanto. I vestitini da cerimonia più eleganti li troviamo da Bimbomania: marche famose come Carlo Pignatelli e Teneri Orsetti (per piccoli da 3 mesi a 3 anni) a prezzi da outlet.

Bomboniere solidali

Bimbomania Via Alfieri, 20 – Orbassano Tel. 011 3490754 www.bimbomaniasnc.it

Si regala un sostegno a madri e donne in difficoltà acquistando le bomboniere della Cooperativa Maia di Casalborgone. Si chiamano Coccibombò e sono realizzate e confezionate a mano. Per informazioni tel. 011 9133283.

Un nastrino è tutto Tenerissimi e spiritosi, i nastri bebé di Brizzolari sono un’idea facile per realizzare a mano le bomboniere. Basta una scatolina, qualche confetto e, per dare un tocco di originalità, qualche caramellina colorata o i fiorellini canditi che si acquistano in pasticceria. www.nastribrizzolari.com

Giovani Genitori 17


gg World corner

Curiosando qua e là per il mondo andiamo alla scoperta del pianeta famiglia

Picnic con Tumtum

Fantasie dal nord

C’

è Stina, autrice di una serie molto popolare di libri per bambini, e c’è sua sorella Anna, designer di successo. Sono svedesi e dal loro gusto deliziosamente scandinavo nasce Brokiga, una collezione di prodotti di qualità dedicati al mondo dell’infanzia. Ci sono cuscini e lenzuolini in cotone organico morbidissimo, federe per cuscini di ogni dimensione, bavaglini, porta pannolini da viaggio, stampe e cartoline, lampade bellissime e molto altro. Tutti decorati dai fantasiosi personaggi del mondo Brokiga. www.brokiga.se

Arriva la primavera e le famiglie si attrezzano per i picnic, perché poche occasioni di svago sono tanto gradite ai bambini. Così come saranno graditissimi i prodotti per il pranzo sull’erba di Tumtum. C’è il lunch box in materiale isolante. Ci sono gli scatolini in varie dimensioni. E c’è il mini-thermos in alluminio. Tumtum produce anche posate, bicchieri e piatti, tutti decorati con animali e colori a profusione. www.tumtumtots.com

Stile senza tempo

Vestiti per bambini disegnati partendo dal punto di vista dei bambini. È questa la filosofia della danese Fub. Quindi partendo dai materiali di miglior qualità, senza pesticidi o prodotti chimici dannosi. Quindi comodi che non li costringano quando vogliono arrampicarsi su un albero o attraversare un ruscello. In un mondo in cui si dà troppa importanza alla moda, Fub ha il coraggio di disegnare linee semplici e rigorose ma inventive al tempo stesso. Belle oggi come domani. www.fubchildrenswear.dk

18 Giovani Genitori


Abitare un sogno. Unico. Immerso nel verde. Protetto. Innovativo.

il sogno ha trovato casa. A San Mauro Torinese.

SAN MAURO TORINESE

Green River vi offre a il fascino del fiume, la quiete di un’oasi verde alle porte della città, l’incanto di una vista mozzafiato. Ma soprattutto, vi offre un’ampia scelta di appartamenti di altissima qualità progettuale, tecnologica e realizzativa.

• Appartamenti da 65 a 165 mq, con ampi terrazzi • Disponibili appartamenti su due livelli • Corte interna condominiale • Riscaldamento a pavimento

• Finiture di pregio • Fideiussione sugli acconti versati • Nessuna spesa di mediazione • Consegna: estate 2012

Green River - Via Torino, 38 - Zona Sant’Anna – San Mauro Torinese PER INFORMAZIONI

349 8339396 WWW.GREENRIVER.IT


gg Mangiar fuori di Elena Brosio

Pizzata di fine anno


gg Mangiar fuori

Pizzerie con angolo giochi, agripizzerie e locali senza glutine: ce n’è per tutti i gusti

I

l verde del basilico, il bianco della mozzarella e il rosso del pomodoro; la pizza è un po’ il piatto simbolo di questa nostra povera Italia e le pizzate di fine anno scolastico saranno perciò, in quest’anno di anniversario, in particolar modo ineludibili. La pizzeria è locale baby-friendly per eccellenza: il cibo è gradito anche ai più schizzinosi, il servizio è veloce e con quel tanto di informalità da sentircisi a proprio agio pur se non li stiamo crescendo da piccoli lord. Di locali che sfornano ottime pizze ce n’è a profusione, lungi da noi dunque la pretesa di essere esaurienti o di consigliarvi il posto ideale. Che sarà sicuramente la pizzeria preferita, quella in cui vi trovate sempre bene. Capita però la volta in cui si vuole provare un posto nuovo, ed ecco alcune proposte della redazione e dei lettori. Se ci andate non scordatevi di farci sapere come vi siete trovati!

Pizzerie con angolo giochi Alcune pizzerie hanno avuto la bella pensata di allestire un angolo giochi all’interno o all’esterno. I vantaggi di questa soluzione sono apprezzabili: neanche seduti i bimbi ci salutano per correre nell’area giochi. Li si recupera a fine serata, stremati e felici - chiacchiere tra genitori in tutto relax garantite, dunque. I Fratelli La Bufala è una pizzeria che, come lascia intuire il nome, ha fatto della mozzarella e della carne di bufala il fiore all’occhiello del suo menu. Gode inoltre dell’appeal di essere in pieno centro a Torino. Al suo interno un’ampia area bimbi allestita di tutto punto, con servizio animazione nel weekend. I Fratelli la Bufala si trova in via Barbaroux 37, tel. 011 5185843, www.fratellilabufala.eu. È dotato di un angolo bimbi e di servizio animazione anche Bam Bam Ristosauro a Caselle. Il locale è arredato in uno stile di ispirazione cavernicola che piace molto alle famiglie. Nell’angolo giochi ci sono, tra l’altro, scivoli, tricicli e un televisore con cartoni animati. Il Ristosauro si trova in via della Zecca 13 a Caselle Torinese, tel. 011 9913550, www.bambamristosauro.it. Offre servizio di animazione venerdì e sabato sera e domenica a pranzo il Ristoparco Armonia, ristorante pizzeria di Castiglione. Sulle rive di un lago, ha un bel giardino con area giochi per i bambini, perfetto per un pranzo nella bella stagione. Il Ristoparco Armonia si trova in strada degli Scavi 18 a Castiglione Torinese, tel. 011 9607308. Un’altra pizzeria con area giochi esterna è il Seven Village di Settimo. Nel cortile ci sono il castello, il ponte tibetano, la palestra di corde e gli scivoli, le altalene e il cavallino. L’area è recintata e del tutto sicura. Seven Village si trova in strada Cebrosa 95 a Settimo Torinese, tel. 011 8975333, www. sevenvillage.com.

Giovani Genitori 21


gg Mangiar fuori

Lettori-recensori Qualche settimana fa abbiamo chiesto agli amici di Facebook quale fosse la loro pizzeria preferita: le risposte son piovute numerose e ve ne riportiamo qui una selezione. Della golosità dei lettori di GG, lo sappiamo, c’è da fidarsi! - Elisabetta: “Ci piace molto e consiglio caldamente la pizzeria 33 Giri, a Rivalta. Buone le pizze e buona la farinata, hanno giochi all’aperto per i bambini che il nostro bimbo adora. In più sono aperti 7 giorni su 7, il servizio è rapido, sono molto gentili”. La pizzeria 33 Giri si trova in via Marconi 4 a Rivalta di Torino, tel. 011 9046457. - Valentina: “Sulla strada che da Superga va a Baldissero c’è la pizzeria Il Grande Giove. Arroccata in cima a un par-

cheggio, è spaziosa a sufficienza per contenere le pizzate di gruppo. Il personale è gentile, la pizza buona e la scelta delle birre molto varia. C’è un menu degustazione che permette di assaggiare tante varietà di pizza, un angolo giochi e soprattutto il calciobalilla all’ingresso, intorno al quale i ragazzini si sfidano per ore, come nei bar di una volta”. Il Grande Giove si trova in via Superga 36 a Baldissero Torinese, tel. 011 9408212. - Lorenza: “A Trofarello c’è la pizzeria Excalibur. La pizza è buona e per i bimbi viene fatta a forma di polipo. Il locale non ha spazi per i bimbi ma il personale è molto disponibile e la cuoca lavora in un nido per cui ci sa fare con i bambini”. Excalibur è in via San Giovanni Bosco 11, a Trofarello. Tel. 011 6496895, www.griglieriaexcalibur.it.

Pizze senza glutine Sono sempre più numerosi i bimbi che soffrono di celiachia e per loro la pizza di gruppo è una tortura: la scelta più sensibile, in questo caso, è prenotare la serata in un locale che prepara cibi senza glutine. Per fortuna ce ne sono sempre di più. In pieno centro a Torino si trova Pan per Focaccia, un locale aperto nel 2009 e molto attento al tema. Tanto le pizze quanto le portate dell’appetitoso menu vengono proposte nella versione con e senza glutine. Il locale è legato all’AIC (Associazione Italiana Celiachia) e ha seguito corsi specifici: tutto è doppio e separato in cucina, dal bancone di preparazione, alla friggitrice, al forno per cuocere pizze e focacce. Pan per Focaccia è in via Conte Verde 7/a, tel. 011 4396610, www.panxfocaccia.com. Altrettanta sensibilità dimostra La Smorfia, pizzeria di Venaria legata all’AIC e dotata di doppio forno per evitare la benché minima contaminazione tra farine. La Smorfia si trova in via Verga 14 a Venaria, tel. 011 4246595, www.pizzerialasmorfia.com. I forni sono separati anche presso il ristorante pizzeria Noè in via Guala 120, tel. 011 3174520, www.ristorantepizzerianoe.com. Infine, offre pizze senza glutine anche lo storico Poldo, la pizzeria celebre per le eccellenti

22 Giovani Genitori

farinate e pizze al padellino, in via di Nanni 97 a Torino, tel. 011 3855163, www.pizzeriapoldo.it.

Agripizzerie Quando il cielo è azzurro e l’erba verde, la pizzata in aperta campagna è una tentazione irresistibile. Così siamo felici di raccontarvi di due agriturismi che preparano pizze con ingredienti naturali e contano sull’attrattiva di un bel prato fiorito. L’Agriturismo La Coccinella esiste già da qualche anno, ma è solo dal 2010 che è riuscito a proporre ai suoi clienti l’Agripizza, ovvero la pizza fatta a partire da prodotti del territorio, genuini, saporiti e a lunga lievitazione (36 ore). La Coccinella si trova a Givoletto, in via dei fiori 11, tel. 3484088444 (Valerio), www. coccinellalive.info. Non è una pizzeria, ma sforna pane e pizze genuini e deliziosi l’Agricascinetta, per una merenda insieme nel verde. Una cascina rustica con animali simpatici e un bel prato su cui ruzzolare in libertà. La domenica pomeriggio sfornano fumanti teglie di pizza, su prenotazione. Per una pizzata un po’ diversa dal solito, da mangiare a merenda. L’Agricascinetta si trova in Borgo Bianchi 86 a Villanova d’Asti, tel. 0141 937058, www.agricascinetta.it.


gg Mangiar fuori

- Elena: “Consiglio la pizzeria L’Escalier a Pecetto. Il locale non dispone di spazi per far giocare i bambini, ma il personale è molto paziente e disponibile: infatti la maggior parte degli avventori sono spesso famiglie. E la pizza è super!”. L’Escalier si trova in via Circonvallazione 22, a Pecetto Torinese, tel. 011 8609845, www.granclasse.com. “Molto adatto alle famiglie anche il ristorante pizzeria Da Tosa, a Moncalieri, che ha un ampio spazio giochi all’aperto”. Tosa Ristorante si trova in strada Genova 200 a Moncalieri, tel. 011 6474971, www.tosaristorantemoncalieri.it. - Rita: “Noi ci troviamo benissimo quando andiamo alla pizzeria Il Ducale: buona la pizza, ottimo il pesce, c’è una stanza con lo scivolo e il dondolo. Una sera la settimana, il sabato, c’è l’animazione con un clown che distribuisce palloncini”. Il Du-

cale è a Collegno, in corso Francia 183, tel. 011 4050289. - Saska: “Dai 3 Gat offrono ben 250 tipi di pizze, molto buone. L’arredamento è molto curato e piacevolmente decorato in tema ‘felino’. Per i bambini ci sono un bel dehor e un curatissimo giardino con i giochi. Aperto tutte le sere”. Il ristorante pizzeria I 3 Gat si trova in via Sacra San Michele 25 a Giaveno, tel. 011 9377333, www.ristorantei3gat.com. - Marina: “L’abbiamo scoperta su GG, tempo fa e siamo diventati assidui clienti della pizzeria La Medusa. Le pizze sono saporite, il pesce fresco, il servizio veloce e molto friendly. Per i bambini giochini, posate in plastica e leccalecca a fine cena”. La Medusa si trova in piazza Pasini 3 a Torino, tel. 011 8980371, www.ristorantemedusa.it.

Giovani Genitori 23

MUSEO EGIZIO DI TORINO. UN VIAGGIO NEL TEMPO Statue monumentali, papiri, stele, sarcofagi, mummie, bronzi, amuleti e numerosissimi oggetti di vita quotidiana: a Torino, vi aspetta una delle più straordinarie collezioni egizie del mondo per attraversare oltre 4000 anni di storia alla scoperta della civiltà dei faraoni.

SPECIALE FAMIGLIE

Ogni sabato e domenica mattina, visite speciali e divertenti laboratori dedicati a grandi e piccini, per conoscere i segreti dell’antico Egitto. Info e prenotazioni 0114406903 – info@museitorino.it

APERTO TUTTI I GIORNI da Martedì a Domenica dalle 8.30 alle 19.30 Museo Egizio, Via Accademia delle Scienze, 6 - 10123 Torino - tel 011/5617776 - info@museoegizio.it

www.museoegizio.it


gg Turismo di Mario Bettas Valet

Il cielo sopra Torino T

Un itinerario di visita inusuale per osservare la città dall’alto, in cima ai monumenti o sulle balconate panoramiche 24 Giovani Genitori

orino, dall’alto, si offre al visitatore con discrezione e senza particolari eccessi; non ci sono torri, né ruote panoramiche a disegnare lo skyline, ma anche se non appartiene al novero delle città verticali, riesce a stupirci e a regalarci la voglia di guardarla a naso all’ingiù. Nel centro storico la Mole Antonelliana e la torre di Palazzo Madama, raggiungibile dal museo interno, offrono un bello sguardo sulle vie e sulle colline circostanti. Tra i balconi monumentali della città, il Lingotto è famoso per la pista sul tetto, accessibile solo se si visita la pinacoteca Agnelli. è un terrazzo speciale sulla parte sud della città,

sull’arco olimpico e sui due gioielli posti sul tetto della ex fabbrica, la Bolla e lo Scrigno di Renzo Piano. A questi affacci creati dall’uomo, si sommano alcuni punti panoramici della collina, come il Monte dei Cappuccini, appena oltre il Po, il colle della Maddalena, Cavoretto con il Parco Europa e Superga, con il grande piazzale panoramico e la Basilica di Filippo Juvarra. Tutti questi luoghi concedono scorci mozzafiato, panorami naturali e metropolitani assolutamente godibili. Se la giornata è limpida e ventilata si spazia con lo sguardo su tutto l’arco delle montagne: un fronte che va dalle Alpi Marittime alle più alte vette valdostane.


gg Turismo

Sulla Mole

Palazzo Madama

Per ammirare Torino dall’alto, l’ascensore panoramico della Mole Antonelliana è una tappa obbligata, punto di vista privilegiato sulla città, la pianura e le Alpi. La salita al tempietto, da cui si gode una vista mozzafiato nelle giornate di sole, si può effettuare prima di visitare il Museo del Cinema qui ospitato. In alternativa si può scegliere di effettuare solo l’escursione per raggiungere il balcone panoramico a 85 metri d’altezza, alla base del tempietto da cui si erge la guglia, quest’ultima inaccessibile al pubblico per ragioni di sicurezza. Nelle giornate limpide il colpo d’occhio sulla città è notevole. Con il naso all’ingiù ripercorrere il reticolo di strade con lo sguardo è un gioco divertente e istruttivo per riconoscere vie, piazze, palazzi e monumenti. Girando intorno al corpo centrale del tempietto, dove arriva l’ascensore, si ammirano le colline e le montagne. Lo sguardo sulle Alpi, se la giornata è limpida, è magnifico e va a sud fino al Monviso e a est fino alle Alpi valdostane. Anche la salita in ascensore è molto emozionante: sospesi in mezzo alla cupola è una meraviglia assistere alle proiezioni e ai giochi di luce del sottostante Museo del cinema. La gita in verticale è consigliata nelle belle giornate. Se il sole latita ne gioverà la pazienza: nessuna coda per salire. La Mole Antonelliana è aperta dalle 9 alle 20 dal martedì alla domenica, il sabato dalle 9 alle 23. L’ingresso all’ascensore panoramico costa 5 euro, ridotto 3,50 euro dagli 11 ai 18 anni. I bambini fini a 10 anni non pagano.

Senza allontanarci dal centro, un’altra tappa imperdibile è la torre angolare di Palazzo Madama. Si accede seguendo il percorso espositivo del Museo Civico d’Arte Antica: la cima del torrione a nord-est si raggiunge in ascensore o attraverso una lunga scala elicoidale. Giunti nel sottotetto si apre di fronte a noi, attraverso i vuoti della merlatura, la vista scenografica su piazza Castello, su Palazzo Reale e sull’antistante piazzetta. Verso la collina si vede il lungo rettifilo di via Po: una prospettiva schiacciata che termina con la Gran Madre di Dio. Sullo stesso lato, a sinistra, la Mole Antonelliana fa sfoggio di sé. Il torrione è relativamente basso e sovrasta di poco gli edifici circostanti perciò non presenta particolari controindicazioni per chi teme le altezze e permette una visione ravvicinata delle strade sottostanti. L’ingresso a Palazzo Madama costa 7,50 euro. I minori di 18 anni non pagano. Il museo è aperto dalle 10 alle 18 da martedì a sabato. La domenica dalle 10 alle 20.

Giovani Genitori 25


gg Turismo

Sulla pista del Lingotto Spostandoci a sud, verso la periferia, il Lingotto è il luogo ideale per conoscere le profonde trasformazioni che hanno coinvolto in questi ultimi anni il tessuto economico e architettonico di Torino. L’intero edificio, nato sullo slancio di un sogno futurista che entusiasmò l’architetto Le Corbusier, è diventato un moderno edificio polifunzionale. L’ex fabbrica, ribattezzata dagli operai della Fiat “La Feroce” (per sottolineare la durezza del lavoro alla catena di montaggio), oggi è un luogo di svago e ospita un centro commerciale, un multiplex cinematografico, un centro congressi, un corso di laurea e una pinacoteca. La trasformazione è iniziata nei primi anni ’90 e si è conclusa alle soglie del 2000. Il progetto di Renzo Piano è stato completato con la realizzazione, sul tetto dell’edificio, della Bolla, una struttura dalla forma avveniristica plasmata in vetro e acciaio con annessa pista d’atterraggio per elicotteri, e dallo Scrigno, altra temeraria costruzione sospesa a mezz’aria che ospita la Pinacoteca Agnelli. Visitando la collezione d’arte è possibile accedere alla parte esterna del tetto del Lingotto, passeggiare sulla pista, percorrere le curve paraboliche e osservare le due caratteristiche strutture, ormai simboli identificativi del quartiere insieme al vicino Arco olimpico. La vista spazia verso ovest, oltre la ferrovia e il coloratissimo villaggio olimpico (purtroppo abbandonato) e verso est dove si estende il lembo sud della collina torinese. L’ingresso alla Pinacoteca costa 4 euro; la visita alla collezione permanente e alle mostre temporanee 7 euro. Il ridotto varia da 2,50 a 6 euro. I bambini sotto i 6 anni non pagano. Aperta dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19.

Superga La collina di Superga, sulla quale sorge l’omonima Basilica è uno dei rilievi più alti della collina torinese. A 675 metri sul livello del mare sorge l’edificio costruito a partire dal 1717 per volontà dei Savoia in seguito all’assedio del 1706. Il suo profilo - inconfondibile - è riconoscibile da molte zone della città. La salita alla cupola si fa attraverso una ripidissima scala a chiocciola che termina sulla balconata. Il posto è ideale per osservare l’orizzonte e le Alpi, ma solo se la giornata è limpida. Se soffrite di vertigini, attenzione! Da valutare anche la salita: le scale sono strette, lunghe (131 gradini) e non molto agevoli. Chi si lascia scoraggiare può comunque passeggiare intorno alla Basilica e nel vicino vialetto panoramico. Panchine e cannocchiali regalano un momento di piacevole relax. Per salire alla balconata, il prezzo del biglietto è di 3 euro, il ridotto è di 2 euro. I bambini al di sotto dei 12 anni non pagano. Un consiglio: raggiungere Superga a bordo della “dentera”, la storica tranvia che unisce Sassi al colle, darà un tocco unico alla vostra gita.

26 Giovani Genitori

Il Monte dei Cappuccini A due passi da piazza Vittorio Veneto, poco oltre il Po, alle spalle della Gran Madre, si può raggiungere il Monte dei Cappuccini. Il Convento dei frati cappuccini è anche sede del Museo Nazionale della Montagna e del Club Alpino Italiano. Si raggiunge in macchina, ma può essere anche una buona occasione per una passeggiata primaverile: si trova a dieci minuti da piazza Vittorio. In cima, nelle giornate di sole, la vista è splendida: un cannocchiale a moneta placa le voglie di turismo di ogni bambino. Colpisce il contrasto tra la relativa tranquillità del luogo e i caotici rumori del traffico, in lontananza, oltre il fiume. Non deve stupire se la visione che si ha sul centro storico di Torino risulta stranamente familiare: da qui la città è stata inquadrata più e più volte, al cinema come in Tv. Il quadro d’insieme sul fiume, su Piazza Gran Madre, sui Murazzi e sulla Mole sono unici e di immediata riconoscibilità. Anche nelle giornate più grigie la vista è bella. Chi vuole può approfittarne per visitare il Museo Nazionale della Montagna, aperto dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 19. Il biglietto intero costa 6 euro, il ridotto 3.


gg Turismo

Il colle della Maddalena Con i suoi 716 metri d’altezza, il colle della Maddalena è il punto più alto della collina torinese. I pini silvestri qui fanno respirare aria di montagna. In cima svetta il Faro della Vittoria, una statua di bronzo alta 18 metri, eretta nel 1928 per commemorare il decennale della vittoria dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale (sic!). Sul versante che guarda verso Torino si snoda il Parco della Rimembranza, nei cui viali sono ricordati i cinquemila soldati torinesi caduti nella Grande Guerra. L’area verde è molto estesa ed è percorsa da oltre 40 chilometri di sentieri pedonali. Dove sorge il Faro si trova una tavola circolare in bronzo con incisi i punti cardinali e le indicazioni geografiche per identificare vette alpine, città italiane ed europee. Scoprire in quale direzioni si trovano località lontane e vicine è un gioco divertente, una lezione di geografia “sul campo” e all’aria aperta.

Il Parco Europa di Cavoretto Completato per Italia ‘61, in occasione del centesimo anniversario dell’Unità d’Italia, il Parco Europa si affaccia sulla parte sud di Torino: dalle sue scalinate sono riconoscibili il Lingotto, il Museo dell’Automobile, corso Unità d’Italia, il rinnovato PalaVela e il palazzo Nervi. Il parco negli anni ’60 era raggiungibile da una funivia che partiva dal parco Millefonti sulla riva sinistra del Po, ma l’attrazione è stata purtroppo dismessa. È un luogo tranquillo, il posto ideale per far scorrazzare liberamente i bambini. Ci sono tante panchine, alcune fontane e un bar per garantire il giusto ristoro dopo tanta quiete.

Giovani Genitori 27


gg Alimentazione di Luisa Tatoni

Latte: una scelta varia


gg Alimentazione

Pastorizzato, microfiltrato, crudo, biologico: quali sono le differenze?

C

osa date a colazione ai bambini? Nove su dieci: una tazza di latte. Questo alimento strettamente legato all’infanzia è uno dei più comuni acquisti nella spesa quotidiana. Negli ultimi anni abbiamo assistito a una moltiplicazione delle varietà di latte: sapete che differenza passa fra latte biologico e latte crudo, fra microfiltrazione e pastorizzazione Htst? Questo breve resoconto vi aiuterà a far chiarezza.

Latte industriale Sembra ovvio, ma è bene specificare che la legge italiana impone, quando si parla di latte per consumo alimentare, che si tratti di latte di mucca. La produzione e commercializzazione di altri tipi di latte (di bufala, pecora, capra o asina) deve essere specificata nell’etichetta. La maggior parte del latte subisce diversi procedimenti industriali. Si comincia con la centrifugazione e la scrematura, che si effettua a una temperatura di circa 55 °C. La parte grassa, la panna, viene separata e

poi rimiscelata in percentuali stabilite per legge. Il latte scremato ha un residuo grasso dello 0,1% (massimo 0,5%). È il classico latte per chi sta a dieta. Attenzione: contiene pochi grassi, ma un’uguale quantità di zuccheri, per cui il valore calorico cambia poco. Attraverso la rimiscelazione si ottiene il latte parzialmente scremato, (grasso tra l’1,5 e l’1,8%) e il latte intero (più del 3,5%). Oltre alla scrematura, quasi tutto il latte subisce una omogenizzazione, che avviene sparando il latte ad alta pressione attraverso una valvola che riduce i globuli di grasso in particelle di diametro quasi uniforme, venti volte più piccole dell’originale. Si evita così l’affioramento del grasso; il latte rimane più stabile, più gradevole e per alcuni anche più digeribile.

Latte fresco pastorizzato Il latte fresco più comune viene pastorizzato per almeno 15 secondi, entro 48 ore dalla mungitura, con temperature comprese fra i 72° e gli 85° gradi. La pastorizzazione, che elimina la maggior parte dei batteri, è diversa dalla sterilizzazione e non denatura troppo le proteine sensibili al calore, che tuttavia diminuiscono dal 10 al 25%. Un tipo di pastorizzazione rapida, usato dalla Centrale del Latte di Torino, si chiama Htst (High Temperature Short Time) e fa passare un sottile strato di latte tra due piastre riscaldate. Raggiungendo velocemente i 72 °C si uccidono circa il 96% dei batteri, soprattut-

to quelli più pericolosi; il successivo raffreddamento rallenta la crescita dei batteri rimasti. Per quanto riguarda la data di scadenza, la legge del 1989 stabiliva che la durata del latte fresco fosse di massimo quattro giorni. Con il miglioramento delle tecniche di produzione, nel 2003 la scadenza è stata protratta a sei giorni (qualcuno ricorderà le proteste di molti consumatori). Il latte pastorizzato, conservato in frigo a 4°, generalmente non va a male fino all’ottavo giorno. La legge non vieta di consumare il latte oltre la data di scadenza, ma attenzione: qui non si tratta di un “termine minimo di conservazione” (il famoso “da consumarsi preferibilmente entro...”), superato il quale il prodotto è ancora buono, anche se possono essere peggiorate le caratteristiche organolettiche e l’appeal. La data di scadenza ha a che fare con la sicurezza: più ci si allontana, più scadono i requisiti igienico-sanitari.

Alta qualità Il latte fresco pastorizzato Alta Qualità deve garantire per legge degli standard elevati, sia nella materia prima sia nel prodotto finale. Deve provenire, per esempio, da stalle o centri di raccolta in cui gli animali hanno passato alcune selezioni. Si effettuano maggiori controlli sullo stato di salute delle mucche, sulla condizione di mungitura, sulla raccolta e la distribuzione. La legge impone che abbia un contenuto di proteine e grassi lievemente più elevato del normale latte intero e una bassa carica batterica.

Giovani Genitori 29


gg Alimentazione

nismi, poi le due componenti vengono ricombinate, omogeneizzate e nuovamente pastorizzate. La filtrazione permette di avere una carica batterica inferiore, per cui la conservabilità del latte si allunga a undici giorni. Il contenuto nutrizionale non risulta particolarmente alterato. Si conserva in frigo e, dopo una feroce battaglia legale avvenuta nel 2001 tra Granarolo e Parmalat, può essere chiamato “fresco”.

Latte Uht Latte microfiltrato Il latte fresco microfiltrato è un latte che subisce uno speciale trattamento per eliminare il maggior numero di batteri. Prima della pastorizzazione viene filtrato per separare acqua e alcuni principi nutritivi, più piccoli e leggeri, da grasso e batteri. Il grasso viene pastorizzato a 85 gradi, una temperatura superiore alla normale pastorizzazione, per uccidere una quantità superiore di microorga-

Il latte a lunga conservazione si conserva fuori dal frigorifero per un periodo che va dai 90 ai 120 giorni. La sigla Uht sta per “ultra alta temperatura”: il latte viene trattato ad almeno 135° (fino a 150°) per due o tre secondi, con la conseguente uccisione di tutti i batteri e inattivazione degli enzimi. Il latte viene poi raffreddato a 15-20 gradi, in impianti sterili chiusi e confezionato in ambiente asettico in contenitori ermetici. L’ermeticità del contenitore è essenziale per la conservazione:

Cosa c’è nel latte L’acqua è la componente principale. Seguono gli acidi grassi, principalmente saturi, che sono la principale fonte energetica. I glucidi, seconda fonte energetica, sono costituiti per la quasi totalità da lattosio, con piccole percentuali di glucosio. La proteina più numerosa, la caseina, ha un elevatissimo valore nutrizionale e biologico, ma purtroppo è molto sensibile al calore. Completano il pacchetto alcune sostanze minerali, vitamine e sostanze aromatiche responsabili di gusto e profumo. I “cattivi elementi” sono due: le cellule somatiche, cioè le cellule di sfaldamento del tessuto della mammella (che aumentano in caso di mastite o stress delle mucche) e la nutrita schiera di batteri, funghi e lieviti, la cui presenza dipende dalle condizioni igieniche degli animali, della stalla, del trasporto, della conservazione e via dicendo.

30 Giovani Genitori

una volta aperto, questo latte va consumato in tre o quattro giorni. Il gusto è diverso (più dolce e caramellato) e il valore nutrizionale chiaramente inferiore. Il latte Uht non ha una data di scadenza, ma la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro...”.

Latte crudo Le aziende produttrici possono commercializzare il latte crudo con distributori automatici che devono essere posizionati a Km zero (www.milkmaps.com). Appena munto, il latte viene portato a 4 °C e il ciclo del freddo deve essere garantito in ogni momento. Le aziende produttrici devono dotarsi di un piano di controllo per la pulizia e la sanificazione degli animali, dei locali e delle attrezzature. Il latte deve provenire da un’unica azienda ed essere rifornito giornalmente. L’invenduto può poi essere pastorizzato o trasformato in formaggio. Il latte crudo si conserva al massimo per 3 giorni. Nel 2009 un’ordinanza ministeriale ha imposto che sui distributori compaia la scritta: “Da consumarsi dopo bollitura”. A differenza del latte pastorizzato - spiega Mauro D’Aveni, responsabile della sicurezza alimentare per la Coldiretti - il latte crudo è un latte vivo che può presentare alcune controindicazioni per determinate categorie, per esempio i bambini sotto i tre anni e le persone in condizioni di forte deperimento. Tuttavia questo latte ha superato una serie di controlli di qualità e sicurezza, è ecosostenibile, può essere scremato e tra-


gg Alimentazione

sformato in casa ed è sempre fresco di giornata. Inutili allarmismi possono aver spaventato alcuni consumatori, ma la demonizzazione del latte crudo è insensata e rischia solo di far perdere l’opportunità di consumare un alimento con caratteristiche uniche sotto tutti i punti di vista”.

Latte bio L’allevamento di mucche secondo il metodo biologico segue le indicazioni della normativa comunitaria ed è verificato da organismi di controllo. Le aziende devono preferire razze bovine rustiche, ben adattate all’ambiente e più resistenti alle comuni patologie. L’alimentazione degli animali deve provenire da colture bio e va incentrata sul foraggio, con un limitato utilizzo di mangimi; non è ammesso l’uso di piante o di altri organismi geneticamente modificati (Ogm) ed è vietato l’uso di vitamine e additivi chimici. Gli animali devono avere libero accesso al pascolo - quando le condizioni climatiche lo permettono - e devono godere di un certo benessere complessivo. Il latte biologico può essere commercializzato in tutti i modi: crudo, pastorizzato o microfiltrato. Giovani Genitori 31

PRIMO NEGOZ L I I IO U Q I FATTO DALLE MAMME C www.ecociqui.it O EC Finalmente e puo pu puoi uoi VENDERE le cose che i tuoi figli non usano ano più iù s AC ACQUISTARE in modo intelligente e a costi a ccessibili. cessib e soprattutto accessibili. Nel nostro negozio trovano spazio solo articoli in perfetto stato, puliti, recentii e di marca marca!

VIENI ENI A TROVARCI OVA VA E ABBRACCIA ANCHE TU LA FILOSOFIA DEL L RIC RICICLO! O! Corso Susa, 299 - Rivoli (TO) PARCHEGGIO AUCHAN Tel. 327 6348220 - 011 9580899 dal lunedì al sabato 9.30 - 12.30 e 15.30 - 19.30 lunedì mattina chiuso


gg SolidarietĂ di Luisa Tatoni

Cerco famiglia


gg Solidarietà

C’

è Roberto, nato da dieci giorni, che sta vivendo una difficile crisi di astinenza da sostanze stupefacenti e dovrà restare due mesi in ospedale, nel reparto di terapia intensiva. In situazioni del genere, il Tribunale di Torino non lascia consegnare il bambino al genitore, fino a quando non è chiaro se la famiglia è in grado di prendersi cura di lui. Forse la sua strada sarà quella dell’adozione, ma nell’attesa, ha bisogno di una famiglia che lo accolga. C’è Mariela, 5 anni, che frequenta la scuola materna. La mamma comincia a lavorare alle sei e finisce alle 17.30. Non ha parenti o amici a cui appoggiarsi, per cui lascia la bambina sola davanti a scuola. C’è bisogno di una famiglia disposta ad aiutare entrambe, accogliendo Mariela al risveglio, andando a prenderla a scuola, tenendola in casa durante le vacanze e offrendole un letto in caso di malattia. C’è Pietro, che fa la quarta elementare ed è stato segnalato dalle maestre perché non porta a scuola il materiale scolastico, non fa i compiti e la sua igiene è trascurata. Ha bisogno di una famiglia da cui trasferirsi e possibilmente un fratello più grande con cui studiare. Dovrà incontrare i genitori una volta a settimana. C’è Elisa, 13 anni, con la sindrome di Down, che è stata abbandonata dal padre. La madre, che se ne occupa da sola, cerca qualcuno disposto a prenderla in affidamento qualche ora a giorni alterni, così da recuperare un po’ di tempo per sé. C’è Stefano, che ha 16 anni ed è stato arrestato per un piccolo furto. Il Tribunale dei minori ha sospeso il processo e l’ha messo alla prova. Non finirà in carcere solo se evita cattive compagnie, se torna a casa presto e fila dritto, ma la situazione familiare è brutta. Lo spavento e l’accoglienza di una nuova famiglia lo possono salvare da un futuro incerto.

L’affidamento familiare: un modo per garantire ai bambini una “famiglia in più”, a sostegno di quella in difficoltà Un tratto comune Questi cinque bambini vivono a Torino e le loro storie hanno un tratto comune: sono alla ricerca di una famiglia che li prenda in affidamento. A differenza dell’adozione, l’affidamento permette di crescere ed educare un bambino o un ragazzo con il supporto di un’altra famiglia quando il suo ambiente familiare, per qualsiasi motivo, non è sufficiente a coprire i suoi bisogni. Non va confuso con l’adozione, perché è un provvedimento temporaneo, che si esaurisce quando la crisi è passata. A Torino l’affidamento esiste dal 1976, a livello nazionale è diventato legge nel 1983. A occuparsene sono i Servizi sociali e sanitari, che curano l’incontro tra le famiglie disponibili e i bisogni dei bambini. “Tutto comincia quando i Servizi sociali vengono a conoscenza di famiglie che hanno difficoltà nell’allevamento dei figli - spiega Giuseppina Ganio Mego, da più di trenta anni attiva nell’affido, prima come assistente sociale e ora nell’Associazione gruppi volontari per l’affidamento e l’adozione -. Sono famiglie con bisogni e difficoltà di tipo diverso, che non riescono da sole a occuparsi dei figli in modo adeguato, né a offrire loro ciò che serve per crescere. Bambini, bambine, ragazzi e intere famiglie possono essere italiani o stranieri, frequentare la scuola materna o le superiori, avere problemi di salute o disabilità più o meno gravi. Il tratto che li unisce è avere bisogno delle relazioni affettive stabili che solo una famiglia può garantire”.

Giovani Genitori 33


gg Solidarietà

Tanti modi

Come si fa

L’affidamento non è una scelta semplice, eppure è un mezzo straordinariamente efficace per aiutare persone in difficoltà. Poiché ogni caso ha la sua storia, non esiste una formula che vada bene per tutti. Possono offrire la propria disponibilità famiglie, coppie, singoli, giovanissimi o anziani. “A differenza dell’adozione l’affidamento è temporaneo - continua Giuseppina Ganio Mego -. Può durare fino a due anni ed essere rinnovato per altri due, ma ci sono situazioni così complesse e famiglie così zoppicanti che a volte si prolunga fin oltre la maggiore età. Chi si offre per prendere in affidamento un bambino, non si limita a garantire uno spazio nella propria vita e nella propria casa, ma offre la disponibilità affettiva e la volontà di accompagnare il bambino per un tratto di strada, senza la pretesa di cambiarlo, aiutandolo a sviluppare le sue potenzialità. In tutto questo, si rimane sempre consapevoli che esiste una famiglia di origine, e che questa avrà sempre importanza nella vita del bambino”.

Chi vuole intraprendere la strada dell’affidamento deve rivolgersi ai Servizi sociali del proprio territorio. Ci si rivolge ai servizi sociali e alle Comunità Montane in provincia, mentre nella Città di Torino esiste la Casa dell’Affidamento. Come per l’adozione, le famiglie che desiderano offrire la loro disponibilità incontrano gli operatori attraverso una serie di colloqui. Al termine, ricevuta l’idoneità, si rimane in attesa di un abbinamento con il bambino. Esistono tre tipi di affidamento: quello residenziale, quello diurno e un modello di sostegno familiare chiamato “dare una famiglia alla famiglia”. Nell’affidamento residenziale il bambino viene accolto in casa e gli affidatari si impegnano ad assicurargli il mantenimento, l’educazione, l’istruzione e le relazioni affettive. “L’affidamento dei neonati e dei bimbi fino a due anni ha la precedenza - dice Giuseppina Ganio Mego -, ma ci sono situazioni di ogni genere, a partire dalla scuola materna fino alle superiori. Oggi, tra Torino e provincia, sono circa cento i bambini che stanno cercando una famiglia”. Quando i problemi da affrontare non sono troppo pressanti, l’affidamento può essere solo diurno. In questi casi la famiglia, che possibilmente risiede vicino al luogo in cui vive il bambino, si offre per accoglierlo qualche ora durante il giorno, offrendo uno stile di vita e un modello di comportamento diverso, da cui il bambino può attingere semplicemente attraverso

L’affidamento a Torino Per qualsiasi richiesta di informazioni relative all’affidamento familiare si può contattare la Casa dell’Affidamento del comune di Torino. Casa dell’Affidamento Via San Domenico, 28 Torino casa.affido@comune.torino.it Numero verde 800 254444 www.comune.torino.it/casaffido

34 Giovani Genitori

la relazione e lo scambio affettivo. Un’ultima possibilità riguarda l’affidamento di una famiglia a una famiglia. Qui non ci si prende cura solo del minore, ma si diventa un sostegno per l’intero nucleo familiare. “Questa modalità è in fase sperimentale, ma ha dato risultati molto promettenti, perché il genitore rimane titolare della sua genitorialità e riesce ad acquistare consapevolezza e sicurezza, senza sentirsi spodestato, ma anzi appoggiandosi alla vigile presenza di chi si è offerto di stargli vicino”.

Il sostegno Durante il periodo dell’affido i servizi sociali sono presenti attivamente e si affiancano nelle scelte e nelle decisioni, fornendo consigli e aiuto quando servono. L’amministrazione offre agli affidatari un’assicurazione che tutela da eventuali rischi e un rimborso mensile di 413 euro, che può raddoppiare in caso di problemi gravi, per esempio nella gestione delle disabilità. Per gli affidamenti residenziali sono previsti anche rimborsi straor-


gg Solidarietà

QUANDO LA FORTUNA NON BASTA...

dinari, per interventi sanitari, iscrizioni a corsi professionali, ripetizioni e lezioni private, gite e soggiorni scolastici, acquisto dei libri di testo e via dicendo. “È importante che le famiglie non si sentano sole, per cui vengono organizzati gruppi di sostegno a cui liberamente partecipare per cercare confronto e affrontare le difficoltà - dice Giuseppina Ganio Mego -. Se si verificano problemi, i Servizi sociali possono sostenere la famiglia anche disponendo l’intervento di educatori o altre figure professionali”.

Una esperienza di crescita I bambini in affidamento restano legati alla famiglia di origine e incontrano i genitori secondo modalità stabilite, talvolta ogni quindici giorni in luogo neutro, talvolta tornando a casa durante l’intero fine settimana. “Per riuscire a gestire bene un affidamento è importante essere persone flessibili, concilianti e positive - spiega Giuseppina Ganio Mego -. La rigidità è il peggior nemico: bisogna saper accogliere, essere tolleranti, saper evidenziare gli aspetti positivi. La famiglia originaria, per esempio, non deve essere sminuita, per non togliere al bambino la possibilità di recuperare la figura del padre e della madre”. Quando ci sono dei figli nella famiglia affidataria, si ha l’attenzione di lasciare che abbiano la primogenitura, cioè che siano più grandi dei bambini dati in affidamento. “Spesso i bambini sono una risorsa e si dimostrano di grande aiuto nell’accoglienza. Questi ragazzi vivono concretamente i valori che li faranno diventare cittadini migliori. Sperimentare, non solo a parole, cosa significa la solidarietà e constatare di non essere gli unici destinatari del benessere, è la strada più sicura per crescere adulti consapevoli e aperti”.

L’affidamento in provincia di Torino L’Assessorato alle politiche attive di cittadinanza, ai diritti sociali e alla parità della Provincia di Torino è da sempre molto attento alla tematica dell’affidamento. Ha promosso un “Tavolo permanente di coordinamento” in cui ha riunito tutti i servizi e le associazioni che trovano qui uno spazio per coordinarsi e collaborare. Barbara Bisset - Anna Ghioni Tel. 011 8613089 barbara.bisset@provincia.torino.it

Giovani Genitori 35

AFFIDATI A CHI SA COME REAGIRE.

ReAttiva

Un infortunio sul lavoro, un incidente domestico o una caduta durante un’attività sportiva rischiano di avere implicazioni economiche difficili da sostenere. Per questo è importante proteggere te stesso e coloro che ami con ReAttiva, la polizza infortuni che ti aiuta a far fronte alle conseguenze di imprevisti di ogni entità. Completa, innovativa ed economicamente vantaggiosa, aderisce perfettamente alle tue necessità e alle tue disponibilità.

ReAttiva. La forza della tranquillità. AGENZIA DI TORINO CROCETTA Pagliano e Scaglia srl Via Caboto, 35 - 10129 Torino Tel. 011 503471 - Fax 011 591324

Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo disponibile in agenzia o sul sito www.realemutua.it


gg Il Ghiottone a Km 0 di Alice Quaglino

La carne

36 Giovani Genitori

Grande tradizione del Piemonte: le nostre eccellenze dal Fassone alla Bionda


gg Il Ghiottone a Km 0

L

e proteine sono vita. Scegliere con attenzione il tipo di allevamento degli animali è importante, soprattutto quando le proponiamo ai bambini. Siamo andati alla ricerca del meglio nelle aziende in cui si allevano le razze piemontesi, dai vitelli alle galline, dai conigli ai maiali... E, per la gioia dei piccoli, nei fast-food più appetitosi. Premio IMBALLO leggero a M**Bun.

Valverde I polli di ValVerde, allevati e macellati in Piemonte, sono alimentati con proteine vegetali (soia, mais, sorgo) e vengono cresciuti a terra, garantendo loro il movimento necessario per raggiungere in modo naturale i 3,6 chilogrammi di peso. Queste sono alcune delle regole che si danno i soci, strenui difensori del “buono, pulito, giusto”, ovvero Slow Genuino. FATTORE BIMBO - Sono adorate dai più piccini le sue alette, cicciotte e croccanti, ma anche le polpettine facili da preparare (con petto di pollo - 8,20 euro circa al chilo - e prosciutto cotto) come da ricetta sul simpatico depliant “Omaggio al pollo” che si può richiedere nelle macellerie. COME - Ha due certificazioni: di sistema della qualità e della rintracciabilità di filiera. È l’unica organizzazione in Piemonte ad applicare l’etichettatura volontaria con indicazioni sul nome del produttore, sede e sigla IT con codice di allevamento.

QUANTO - Prezzo: 14 euro circa al chilo (arrosto) DOVE - Cooperativa e spaccio: via del Vernè 16 a Bibiana (TO), tel. 0121 55383. Negozi: via Pinerolo 177 a Cavour (TO), tel. 0121 600045; via Napione 24 a Torino, tel. 011 839591. www.fruttopermesso.it Bio

QUANTO - Prezzo: 2,80 euro circa al chilo (alette di pollo) DOVE - Cooperativa: via Fiandesio 52 a Saluggia (VC), www.valverdecoop.com. Nelle migliori macellerie. Informazioni allo 0161 486590.

Il frutto permesso Questa cooperativa agricola di Bibiana coltiva, ospita, insegna e alleva. Alleva l’ormai raro vitello Fassone piemontese, alimentando gli animali con il fieno, le fave intere ammollate nell’acqua e una miscela di farine di mais e d’orzo, il tutto biologico (certificazione ICEA). Garantito Coalvi. FATTORE BIMBO - Piacciono anche ai bimbi i convenienti pacchi famiglia da 5 chilogrammi (fettine + arrosto o rolata + trita o spezzatino o bollito) o 10 chilogrammi (costate + spezzatino + fettine + arrosto o rolata + bollito o trita o spezzatino). COME - Tutti i tagli sono confezionati in sacchetti sottovuoto al momento della macellazione, pronti per essere consumati, congelati o conservati in frigo fino a 21 giorni dalla data di confezionamento.

Luiset È una agrisalumeria a filiera corta che trasforma solo suini nati in Piemonte, allevati nel Monferrato in semibrado, nutriti con cereali OGM free e macellati dopo l’anno di età. Il prodotto finale ha un basso contenuto di sale e grassi, quindi è più digeribile. Dalle antiche e genuine procedure di Luigi “Luiset” Casetta e famiglia, che sul sito ci donano le loro ricette ghiotte. FATTORE BIMBO - Piace il pacco assaggio, con una scelta di prodotti a discrezione del cliente o su consiglio, il tutto confezionato sottovuoto con relativa etichetta (ingredienti, lotto per controllare la tracciabilità e data di scadenza). Massimo trenta chilogrammi. Tra i salumi più amati il prosciutto cotto, il salame Luiset, la salsiccia dal macinato grosso con solo il 4% di grassi e senza conservanti. COME - Tutti i prodotti sono senza glutine e derivati del latte.

QUANTO - Prezzo: 11,40 euro al chilo (salame cotto) DOVE - Agrisalumeria e spaccio: via Albanj 15 a Ferrere (AT), tel. 0141 934326. Punti vendita ad Alba e Torino, informazioni su www.agrisalumeria.it

olle int

ran

ze

Giovani Genitori 37


gg Il ghiottone a Km 0

Il panino alla piemontese M**BUN Fiocco… rosso per il nuovo negozio a Torino della catena di agrihamburgheria con carne di Fassone 100% garantita dai piemontesi Scaglia (allevatore) e Coalvi. Menu piemonteis. DOVE - Corso Susa 22/E a Rivoli (TO) e corso Siccardi 8/A a Torino, tel. 011 5617097, www.mbun.it. DA DEMIR Il kebap di Demir è fatto di carne di vitello italiana, una scelta ottima per garantire il giusto mix tra locale ed etnico. DOVE - Piazza Adriano, 6/F e via Mameli 12 a Torino, tel. 011 5695043, www.dademir.it. CIBIDOC Squisita carne piemontese della “Granda” e cottura al forno. Dai

panini alla salsiccia a quelli al bovino ci si berlica i barbis! DOVE - Via Gozzano, 16 a Rivalta (TO), tel. 011 4920422, www.cibidoc.com. QUALEATY Deliziosi hamburger con vitello Fassone, salsicce nostrane e la miaccia, sorta di crêpe valsesiana ripiena di salumi (e formaggi). Con la tessera dopo dieci hamburger, uno è gratis! DOVE - Via Bava, 7 a Torino, tel. 333 5731960. LA GRANDA Nuova apertura anche per questo fast-food della catena Eataly. Pane, carne, salse e verdure degli hamburger sono “firmate” da aziende chilometro zero. DOVE - Piazza Solferino, 16/A a Torino, tel. 011 5611050, www.lagrandainmezzoalpane.it.

Cascina Capello Ottenuti diversi riconoscimenti nazionali e internazionali (primo premio Agrifood 2005), l’azienda si è distinta per essere la prima macelleria in Italia nata sui prati. L’allevamento avicolo è composto esclusivamente dalla razza autoctona Bionda di Villanova. L’alimentazione degli animali è naturale, gli spazi sono aperti e controllati per consentire una vita serena e confortevole alle bestiole. FATTORE BIMBO - In cascina, oltre ad allevare e macellare gallinelle Bionde (11,90 euro al chilo), si seguono le vitelle Fassone piemontesi, Coalvi, e il maiale nostrano dalla cui coscia si produce un gustoso salame. Ottimo per la famiglia il pacco risparmio di carne bovina da 12 chili (9,30 euro al chilo). Adorati dai bimbi gli originali plin di gallina Bionda di Cascina Capello. COME - La carne della gallinella Bionda ha solo l’1% di grassi e un irrilevante contenuto di colesterolo. Ogni animale ha un anello con il codice contenente nome allevatore/macellatore per seguire la filiera produttiva.

38 Giovani Genitori

QUANTO - Prezzo: 22 euro al chilo (salame di gallinella) DOVE - Azienda agricola e punto vendita: strada provinciale per Montafia 26 a Villanova d’Asti (AT), tel. 0141 937133. Presenti ai mercati di Chieri, Villanova e Poirino. www.agrimacelleria.it, www. labiondadivillanova.it QUANDO - Giovedi, sabato e domenica, 9 - 13 e 16 - 20.


gg Il ghiottone a Km 0

Bovinlanga Pensate alla fiera del bue grasso a Carrù: Bovinlanga è di casa. Questa cooperativa agricola conta una cinquantina di allevatori di bovini di razza piemontese, certificati Coalvi. Prima seminano e raccolgono nei campi delle Langhe doglianesi, poi alimentano i vitelli. Senza additivi ormonali di sorta. FATTORE BIMBO - Non solo bovino: nei tre punti vendita della cooperativa si possono trovare anche salsicce, salame cotto e crudo e poi conigli, ovini e formaggi. Esiste un pacco scorta per le famiglie (10 chili circa) che contiene diversi tagli, dai bolliti con e senza osso alle fettine allo spezzatino. Il taglio scamone, magro e morbido, è uno dei più apprezzati dai bimbi. COME - Garanzia ed etichetta Coalvi.

QUANTO - Prezzo: 11,80 euro al chilo (arrosto) DOVE - Macellerie: piazza Stazione 1 a Dogliani (CN), tel. 0173 721861; piazza Galli 6 a Carrù (CN), tel. 0173 75653; via Borgonuovo 17 a Monchiero (CN), tel. 0173 792001.

IL RISTORANTE DEDICATO ALLE FAMIGLIE

La Cerea La cascina dei tre fratelli Panero è un Presidio Slow Food e fa parte del Consorzio piemontese di tutela del coniglio grigio di Carmagnola. Ha riproduttori di pura razza e applica la disciplinare di allevamento che stabilisce di dar loro un recinto con prato e ricovero e nutrirli con erba e fieno provenienti dalle coltivazioni dell’azienda. FATTORE BIMBO - Alla cascina La Cerea ci sono bovini da latte (per yogurt e formaggi), galline delle razze piemontesi Bionda e Bianca di Saluzzo, conigli grigi di Carmagnola. COME - Le carni del coniglio sono fini, tenere, sapide, particolarmente bianche e non stoppose. Ogni animale è macellato quando raggiunge un peso tra 3,5 e 5 chili ed etichettato secondo le norme del Consorzio piemontese che lo tutela. Controllato dall’ASL prima e dopo la macellazione.

QUANTO - Prezzo: 9 euro al chilo (coniglio grigio) DOVE - Società agricola e spaccio: via S. Stefano Roero 5 a Pralormo (TO), tel. 011 9481265, www.lacerea.com QUANDO - Da giovedi a sabato, 8.30 - 12 e 15 - 19.

Ogni sabato sera, cene per famiglie con prodotti regionali…e per i bambini

BABY MENÙ CON ANIMAZIONE dopo cena

BALLI, GIOCHI, MUSICA E TANTO ALTRO

C’è anche IL BABY CINEMA! Spazio Barrito è inoltre a disposizione per FESTE DI COMPLEANNO, con angoli morbidi, percorsi ludici, impianto audio,teatrino, animatori e artisti.

Servizio Catering su richiesta Giovani Genitori 39

Via Tepice, 23/C - Torino Tel. 011 7920508 - 366 5913091 info@barrito.to.it - www.barrito.to.it


gg Estate ragazzi di Alice Quaglino

Campi estivi 2


gg Estate ragazzi

Estate al Cirko

Sport, lingue, emozioni a misura di vacanza

N

e abbiamo già parlato nel numero scorso, di campi estivi per i bambini, ma l’argomento interessa e le proposte sono numerose, belle e avvincenti. Per fare sport, vivere avventure emozionanti, imparare lingue, fare acrobazie, star nel verde e, soprattutto, divertirsi insieme a tanti amici.

Sono meravigliosi i corsi del Cirko Vertigo: si imparano tecniche acrobatiche, discipline aeree, parkour, giocoleria, trampolino elastico e tanto altro. Durano da settembre a maggio. Altrettanto emozionante è L’Estate al Cirko, un’attività estiva fuori dal comune dedicata ai ragazzi dai 6 ai 15 anni. Durante l’Estate al Cirko i ragazzi imparano le antiche tecniche dell’arte circense con professionisti e pedagoghi e si impegnano a preparare uno spettacolo da presentare a fine percorso. Le giornate sono strutturate in questo modo: dalle 9 alle 12 equilibrio, giocoleria, discipline aeree, acrobatica di base, clownerie; dalle 12 alle 14 pausa pranzo; dalle 14 alle 17 laboratori manuali e preparazione dello spettacolo finale. Costo: 90 euro a settimana + 30 euro per i pasti. Le iscrizioni terminano il 5 giugno, massimo 22 ragazzi a settimana. Dal 13 giugno al 29 luglio Scuola di Cirko Vertigo - via Lanza, 31 - Grugliasco (TO) Per informazioni: Serena Priante, tel. 011 0714488 www.scuoladicirko.it/estatealcirko.htm

Estate Ronchi Verdi Tanto sport e divertimento per l’estate dei Ronchi Verdi. Due i pacchetti: Estate Ragazzi dai 4 ai 12 anni ed Estate in Grande dai 13 ai 17 anni. Estate Ragazzi è suddiviso in fasce d’età (4 - 6, 7 - 9, 10 - 12) e prevede nuoto tutti i giorni, tennis, hip-hop, acrobatica, laboratori creativi e di inglese, psicomotricità per i piccini, una gita. Il tutto seguito da istruttori professionisti e animatori esperti. Estate in Grande permette la scelta tra la formula Academy di tennis con allenamento intensivo, la formula pacchetti di nuoto e quella corsi intensivi di inglese che può anche essere unita alle precedenti due. Costo: 199 euro a settimana. Sconti per fratelli/sorelle e per chi sceglie più settimane. Dal 13 giugno al 29 luglio e dal 29 agosto al 9 settembre RonchiVerdi Corso Moncalieri, 466/16 - Torino Cell. 349 7026694 - www.ronchiverdi.it

English Summer Camp Il metodo Babel Labs è ludico-formativo, il bambino impara l’inglese come fosse la sua lingua madre, giocando e sperimentando. Gli insegnanti madrelingua anche d’estate seguiranno i kids (da 6 a 11 anni) al Summer Camp che prevede due formule: part-time dalle 8.30 alle 12.30 con 3-4 ore di attività in inglese con canzoni, danza, musica, letture, teatro; full-time dalle 8.30 alle 16.30 con 3-4 ore di attività in inglese e, in più, attività ludico-ricreative. Molto interessanti anche le proposte Lingue + Circo (Scuola di Cirko Vertigo), Lingue + Musica (Casa Sonora). Se le adesioni saranno numerose, sarà attivato un mini English Summer Camp (part-time) per bimbi di 5-6 anni. Costo: 100 euro a settimana, pasti esclusi. Sconti per iscrizioni a più fratelli e per iscrizioni confermate entro il 7 maggio. Per saperne di più, la mattina del 7 maggio Babel presenta i suoi insegnanti, raccoglie iscrizioni e propone i suoi mini-laboratori alla Città Universitaria della Conciliazione (in via Prospero a Grugliasco). Dal 13 giugno al 29 luglio Babel Labs Via Battisti, 11 - Grugliasco (TO) Tel. 011 781347, cell. 347 2394343 Giovani Genitori 41


gg Estate ragazzi

Verdestate Sport, animazione e creatività sono i temi che PoliSmile mette in primo piano nei suoi campi estivi Verdestate. In cinque declinazioni: Gaidano Splash (via Modigliani 23) dai 6 agli 11 anni con tanto sport e piscina; Ruffini Baby (parco Ruffini) dai 4 ai 6 anni con giocosport, acquamotricità e animazione; Ruffini Junior (parco Ruffini) dai 7 ai 9 anni con giocosport, piscina e animazione; Ruffini Senior (parco Ruffini) dai 10 ai 14 anni con tennis, nuoto, basket, calcio, hip-hop e attività circensi; Tesoriera (parco della Tesoriera) dai 6 ai 12 anni con sport, animazione e laboratori. I campi a Ruffini e Tesoriera si avvalgono delle aule e mense di scuole vicine in caso di maltempo. Costo per il turno di due settimane, comprensivo di piscina, attrezzature, pasti: Ruffini Baby-Ruffini JuniorTesoriera-Gaidano 175 euro; Ruffini Senior 179 euro. La quota associativa è di 20 euro. Ci si iscrive nella sede di Polismile, il martedì e il giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19: in sede potrete anche chiedere in merito a sconti e convenzioni e segnalare eventuali intolleranze alimentari del bimbo, così da fornirgli pranzi specifici. Dal 13 giugno al 9 settembre LaPolismile Via Mombasiglio, 62 - Torino Tel. 011 352855, www.polismile.it

42 Giovani Genitori

Estate al Frutto Permesso Cercate per i vostri bambini una settimana a contatto con la natura, tra campi, frutteti e animali di fattoria? Il soggiorno al Frutto Permesso è quel che fa per voi. Perché si possono fare passeggiate nei boschi, imparare a fare il pane con il forno a legna o i succhi di frutta o burro e formaggi, andare in gita in autobus al Centro Cicogne di Racconigi, al Castello della Manta o all’Abbazia di Staffarda. La vacanza è in formula tutto compreso: include i pernottamenti, i pasti e le attività. Per ragazzi dai 6 ai 14 anni. Costo: 300 euro per una settimana (comprensivo di assicurazione). Convenzioni per figli di dipendenti di enti vari. Dal 12 giugno al 7 agosto Il Frutto Permesso - via del Vernè, 16 - Bibiana (TO) Tel. 0121 55383 - www.ilfruttopermesso.it

SottoZero È all’insegna dello sport e dell’avventura il campo estivo di SottoZero in quel di Bardonecchia. La formula è di una o due settimane con pernottamento al Villaggio Olimpico, le attività sono adatte a ragazzi dai 6 ai 16 anni. Per l’avviamento al calcio si può optare per la settimana di Campo Juventus (19 giugno - 6 agosto); per due settimane di sport diversi, dal calcetto al beach volley alla pallavolo c’è il Campo Inpdap (28 luglio - 12 agosto); ai futuri cestisti, inoltre, SottoZero dedica il Campo Libertas Livorno (21 - 28 agosto) che per la prima volta giunge a Bardonecchia con il suo responsabile tecnico, il Mister Volpi. Gli allenamenti specifici si svolgono il mattino, mentre il pomeriggio ci si può sbizzarrire con gli altri sport, giochi di gruppo, passeggiate o percorsi didattico-ambientali. Per iscrizioni o informazioni rivolgersi direttamente alle varie sedi: Juventus - tel. 011 5063103, www.juvesoccerschool. com; Inpdap - sede di Torino, tel. 011 6500920; Libertas Liburnia Livorno, tel. 0586 864720. Dal 19 giugno al 28 agosto Villaggio Olimpico - viale della Vittoria, 46/B - Bardonecchia (TO) Tel. 055 432275 - www.sottozero.info

Campo al rifugio Organizzato dal CAI, il campo estivo in Val di Susa propone attività all’aperto come escursioni, cartografia, uso del Gps, osservazione di animali, e attività indoor come teatro, disegno, musica e lingua inglese. Per scoprire il fascino della montagna (il rifugio è in località Pre-Meunier a 1.761 metri) e divertirsi imparando. La settimana al campo inizia il lunedì mattina e termina sabato mattina. Saggio finale e rinfresco per tutti. Costo: 350 euro a bambino, comprensivo di vitto, alloggio, assicurazione CAI, costo attrezzature, trasporti. Sconti per fratelli. Dal 27 giugno al 30 luglio Rifugio Guido Rey Chateau Beaulard - Oulx (TO) (ritrovo) Tel. 0122 831390 - www.rifugioguidorey.it


gg Estate ragazzi

Bimbinmontagna

Summersport

La famiglia Jomini alleva da trent’anni cavalli di razza avelignese, quelli beige con la criniera bionda per intenderci, che passano la maggior parte dell’anno nei pascoli alpini circostanti e in estate passeggiano per la Valle Stura. E con loro passeggiano i ragazzini (dai 6 ai 14 anni) insieme ad accompagnatori naturalistici e guide alpine qualificate. Una settimana in mezzo alla natura, ai cavalli, alle montagne, al fiume: si può anche dormire sotto le stelle (o al rifugio dell’agriturismo) e bere l’acqua fresca dei ruscelli, raccontar storie attorno al falò, fare musica e ballare. A fine settimana la festa di arrivederci con parenti e amici. Costo: 350 euro a bimbo per una settimana, tutto compreso. Sconti per fratelli e se si sceglie la formula di due settimane. Dal 19 al 26 giugno e dal 28 agosto al 4 settembre Agriturismo Vanet Cavallo Località Perosa Vanet, 1 - Demonte (CN) Tel. 0171 950558 www.vanetcavallo.it

Per i ragazzi dai 7 ai 18 anni che vogliono imparare o praticare una disciplina sportiva, le vacanze Summersport sono perfette. Si può scegliere tra tre location: Oulx, Sauze d’Oulx (TO) dal 19 giugno al 30 luglio e Roccaraso (AQ) dal 26 giugno al 9 luglio. I turni sono settimanali o bisettimanali, per uno stage alla volta tra danza, tennis, equitazione, arti marziali, pallavolo, calcio e multisport. Tutti seguiti dallo staff tecnico preparato e presieduto da Gigi Gabetto. Sono previsti tornei e giochi, ma anche gite, feste, spettacoli teatrali e prove di sport come tiro con l’arco e golf. Al termine della vacanza c’è il party di arrivederci con attestati, premi e gadget. Costo: 590 euro per una settimana, 990 euro per due settimane (comprensivi di vitto, alloggio, stage a scelta, animazione tempo libero, assicurazioni). Dal 19 giugno al 30 luglio Summersport - via Maria Vittoria, 4 - Torino Tel. 011 19505116 - www.summersport.it

GiovaniGenitoriAprile.pdf 1 15/04/2011 11:24:12

Giovani Genitori 43

Dove...? Nel mercato della tua Città!

Viva la Mamma...!


gg Viviamo così

Diario balinese B

asta poco per sentirsi a casa a Bali, l’isola degli dei. A due passi dall’equatore, nella patria del surf e delle vacanze, all’insegna del relax, con splendidi terrazzamenti di risaie e l’autentica tradizione culturale che eccelle nella pittura, nella scultura e nelle incantevoli danze popolari, chi non starebbe bene? Erica e Pierluigi, genitori dei gemelli Pablo e Mila, hanno pensato che per loro Bali poteva essere più che una vacanza. Dopo averci vissuto per un anno nel 2000 ed esserci tornati quasi ogni estate, hanno deciso di fare un tentativo spericolato: spostare la famiglia per almeno un anno in modo da seguire direttamente al-

44 Giovani Genitori

cuni progetti di lavoro da sviluppare con e per le realtà locali. E poi? Poi si vedrà. Intanto, dopo i primi mesi necessari ad ambientarsi, ci hanno scritto, per raccontare come si vive a due passi dall’equatore e per non spezzare il filo che li unisce agli amici rimasti in Italia.

Tutto cominciò... Erica e Pierluigi sono compagni di vita e di lavoro: si sono conosciuti nell’agenzia Armando Testa dove hanno lavorato come coppia creativa. Dopo varie esperienze, insieme o separati, hanno fondato un’agenzia di pubblicità a Torino. Sicuramente li ha uniti moltissimo, nel 2000, prendere un anno di aspettati-

Erica, 39 anni, pubblicitaria e autrice di libri per bambini Pierluigi, 50 anni, grafico, illustratore e autore di libri per bambini Pablo e Mila, 2 anni, quasi 3

va da trascorrere a Bali: lì hanno iniziato a fare libri per bambini e hanno scoperto il grande amore comune per quest’isola. Nel 2005 si sono sposati e nel 2008 sono nati Pablo e Mila. Con l’arrivo dei bambini la vita è diventata una specie di frullatore a massima velocità: lavorando sempre molto, Erica e Pierluigi non riuscivano nemmeno a “godersi” i piccoli. La loro grande fortuna è stata la presenza di Jessica, la tata straordinaria che ha seguito i gemelli fin da quando avevano un mese. Pierluigi ed Erica considerano l’aver incontrato Jessica una grandissima fortuna: in questo momento è lì con loro perché i bambini non debbano sopportare troppi


gg Viviamo così

Una famiglia torinese a due passi dall’equatore cambiamenti in un colpo solo e per fare un passaggio di consegne graduale con la baby-sitter balinese. “Ma non c’era solo Jessica - racconta Pierluigi - i nonni erano presenti e ci davano un aiuto preziosissimo, permettendoci di lavorare dalle 8 alle 20. A un certo punto, però, ci siamo chiesti se aveva senso la vita che stavamo

facendo e che facevamo fare ai nostri cuccioli e il vecchio amore per Bali è riemerso. Abbiamo iniziato a sondare i nostri contatti indonesiani per capire se era possibile sviluppare del lavoro lì, con ritmi più morbidi e una qualità della vita migliore. I nostri test hanno dato buoni risultati, ma era necessario trasferirsi per un certo periodo, per capire se la cosa poteva funzionare. Così siamo arrivati qua!”

Una famiglia a Bali Cambiare paese è un’esperienza che richiede entusiasmo e passione per l’avventura, ma Erica e Pierluigi conoscevano Bali e per loro è stato un po’ come tornare a casa. “L’arrivo è stato bizzarro - racconta Erica -. Abbiamo

percorso la strada verso Ubud la notte del Capodanno balinese. Per avere un’idea di cosa significa, ci si può immaginare di arrivare a Roma la notte di San Silvestro: il nostro driver ha dovuto girare un po’ prima di riuscire a venir fuori dalla baraonda. Il Capodanno balinese è il giorno in cui escono i grandi mostri Ogoh-ogoh, fatti di cartapesta e portati in spalle da decine di uomini, che poi li fanno esplodere con petardi per tutta la notte”. Il giorno successivo al Capodanno, a Bali si festeggia una ricorrenza particolare, il Nyepi, il giorno del silenzio. “In questo giorno non si può uscire di casa, perché si aprono le porte degli inferi e i demoni vagano per l’isola. Se tutti restano dentro, i demoni pensa-

Giovani Genitori 45


gg Viviamo così

no che sia disabitata e la abbandonano per cercare altri luoghi dove fare danni. La cosa è così seria che chi esce viene riportato a casa dalla polizia. Tutto sommato a noi serviva proprio un giorno di break assoluto”.

La casa La casa che Erica e Pierluigi hanno deciso di abitare è all’interno di un villaggio, in un recinto dove vive anche una famiglia balinese. “Tutto è tenuto con molta cura e molto gusto - dice Erica -. Ci sono grandi vetrate che si affacciano sul giardino e il bagno è in parte all’aperto, come è nello stile ‘Bali chic’. C’è un giardino con tanti fiori e un padiglione esterno in cui stare a chiacchierare. Al mattino il papà della padrona di casa stacca

le foglie ingiallite dall’albero di frangipane e i bambini si divertono ad aiutarlo a raccoglierle. Ci dà anche tutti i fiori caduti, con cui facciamo delle decorazioni per la porta d’ingresso. I bambini sono allegri e felici. La prima mattina Pablo ha scostato la tenda e guardando la risaia, gli alberi e i fiori ha detto: ‘Bello!’ poi si è girato verso di me e ha ripetuto: guarda... bello!”.

La vita quotidiana: la spesa, i trasporti, gli insetti, l’asilo Com’è la vita di tutti i giorni? “L’alimentazione qui è naturalmente più sana che in Italia - spiega Erica -: niente formaggi, niente vino, niente dolci a parte pane e marmellata d’importazione. Abbiamo provato a dare un’opportunità alla marmellata locale, ma è così piena di coloranti che lampeggia al buio! Comunque si trovano tantissime cose di tutti i paesi del mondo, perché la comunità internazionale è variegata. Dall’Italia arriva di tutto: dai capperi agli amaretti, dalla Nutella al caffè Lavazza e persino il riso, anche se sembra una follia comprare qui riso d’importazione. Abbiamo affittato una macchina. Le strade sono tenute male, sono sovraffollate e non si va mai veloci.

Cercasi pupazzo disperatamente Pablo ha un pupazzetto adorato che si chiama Nanna (un nome, una missione). Erica e Pierluigi hanno paura che possa andare perduto tra viaggi e cambi di casa. Hanno provato a procurarne un altro, ma non ci sono riusciti, così lanciano un appello: è stato acquistato nel 2008, è di marca Nicotoy e ha la testa di un elefantino. Se qualcuno ce l’ha e non è fra i giochi preferiti di suo figlio, può mettersi in contatto con la redazione (redazione@giovanigenitori.it, 011 19712037). I nostri due balinesi sono anche a caccia dei libri di Agostino Traini sulla Banda di Popo: sono fuori catalogo, ne hanno solo uno, ma i bambini ne vanno matti. Se qualcuno vuole aiutare… vanno bene anche se non sono in buone condizioni.

46 Giovani Genitori

Per fortuna, perché in compenso si passa molto tempo a urlare: ‘Attento! Guarda là! La macchina! La moto! Il buco! Il fosso! Più in qua! Più in là!’. Ci sono molti insetti e Pablo ha paura delle mosche e delle formiche, perché quest’estate una grossa formica lo ha pizzicato, invece sembra non avere paura dei ragni e delle salamandre, che in teoria sono più pericolosi. Nonostante il parere contrario di Pierluigi, io faccio fuori un sacco di ragnetti salterini che pizzicano. Lui dice che portano soldi e che quindi porterò le finanze familiari alla rovina, io non voglio rovinare le finanze familiari con quintali di antistaminico”. Erica e Pierluigi hanno iscritto subito i bambini all’asilo. “Difficile dire com’è dal punto di vista didattico - racconta Pierluigi -, ma i bambini passano un sacco di tempo all’aria aperta e imparano le lingue. All’inizio Mila non l’ha presa benissimo, ma si è abituata rapidamente e adesso quasi non ci saluta quando entra. Per fortuna all’asilo ci sono Martino e Metello: sono i figli dei nostri cari amici Michela e Marcello che vivono qui da otto anni e che ora hanno appena avuto un terzo bimbo, Mario.


Pablo gira con il suo adorato pupazzetto da nanna sottobraccio, lo accarezza e lo chiama Mario”.

Benedizione Gli stranieri sono ben tollerati a Bali, per quanto risultino spesso incomprensibili. È facile essere ammessi alle cerimonie private, così come alle grandi celebrazioni nei templi. “Abbiamo fatto il pellegrinaggio al Pura Batur, un tempio che sta sul bordo di un vulcano dice Erica - da cui si ammira una splendida vista sul lago Batur. Tutta Bali partecipa al pellegrinaggio ed è uno spettacolo bellissimo, con i templi pieni di persone vestite da cerimonia. Bisogna seguire una serie di rituali: prendere l’acqua benedetta consegnata dal bramino e dai suoi assistenti a più puntate (va prima accolta con le mani, poi bevuta con le mani raccolte per tre volte, poi passata fra i capelli). Tutti portano al tempio grandi cesti con frutta e snack, che vengono depositati su un altare. Gli dei si accontentano di prendere lo spirito delle offerte e lasciano la sostanza agli uomini, che le mangiano con grande soddisfazione e in condivisione, per cui anche noi ci siamo portati a casa grandi quantità di frutta e patatine”.

La vita sociale Bali non è soltanto risaie, cerimonie e buche nell’asfalto. Esiste una scena culturale interessante, fatta di artisti locali e di expatriates che qui vivono e lavorano. “Noi, con il fatto che abbiamo i cuccioli, non riusciamo a fare una gran vita mondana - dice Erica -. Viviamo allineati sul fuso orario di pappa, nanna e asilo, ma un paio di fughe le abbiamo fatte. In una di queste siamo andati all’inaugurazione della mostra di un bravissimo scultore e ceramista americano, Brian Kakas e delle sue opere realizzate con una tecnica assolutamente sorprendente. Chi è curioso può guardare il sito della galleria Gaya: www.gayafusion.com/ceramic”.

Giovani Genitori 47


gg A confronto Un serrato faccia a faccia tra moglie e marito. Volete provare anche voi? Scrivete a redazione@giovanigenitori.it e mandate una vostra fotografia

Ritratto di famiglia: Annalisa e Alessandro Quante ore lavori e quante ne passi con i figli?

Lui: 8 ore al giorno in ufficio, il resto della giornata dedicato a lui Lei: 8 al giorno, cinque giorni a settimana. Il resto della giornata e il weekend è totalmente dedicato a lui

Il suo peggior difetto?

Lui: è permalosa Lei: è pignolo fino all’ossesso

Chi comanda in casa?

Lui: nessuno dei due, le decisioni vengono prese insieme Lei: dipende dalle situazioni. Sicuramente io sono più determinata nell’educazione di Gabriele

Chi spende di più?

LUI: mia moglie LEI: io, ma sempre per la famiglia, raramente per me

Chi cucina e tiene in ordine?

Lui: cucina lei, teniamo in ordine entrambi Lei: cucino quasi sempre io, ma se glielo chiedo sa preparare praticamente di tutto. La casa la teniamo in ordine entrambi, io sola lavo e stiro

Cosa non deve mancare nel vostro frigo?

Lui: formaggi e frutta Lei: affettati, formaggi, uova, latte

La cena meno sana che hai servito ai tuoi figli?

Lui: krapfen Lei: sofficini

Qual è il gioco più divertente che fai con i tuoi figli?

Lui: costruzioni con i Lego, giocare insieme nella vasca da bagno, andare al maneggio a dar da mangiare ai cavalli Lei: costruire con i Lego recinti di cavalli, stalle e fattorie. Solletico nel lettone. Cucinare insieme i biscotti

Ricordi l’ultima volta che avete litigato?

Lui: non ricordo Lei: no, perché ci capita davvero di rado

48 Giovani Genitori

LE ERBE DI BRILLOR LANCIANO IL MINIBOX!

MENO CARTONE Scatola cartone Minibox lt 5 = gr 132 cartone one Incidenza scatola cartone per 5 flaconi da 1lt = gr 195 cartone abbattimento consumo cartone = 33% abbattim MENO PLASTICA Mini box bo lt 5, sacco interno con rubinetto in PET aalimentare = gr 44 nostri flaconi in PE da lt 1 = gr 260 5 dei no abbattimento consumo plastica = 83% abbattim RISPARMIO PIU’ RI di risparmio a litro, se acquisti questo nuovo formato. MINI BOX:15% BO

NOI POSSIAMO! via Roma 59, 10010 Alice Sup. (TO). Tel 0125 78766, 3404080034 Schede tecniche e informazioni su www.cascinameira.com - infobrillor@cascinameira.com

Gli Agrid Gli G Agridetergenti lavano, ma non sono corrosivi, nè aggressivi e possono essere ccontenuti da involucri comunemente dedicati ad alimenti.


gg A confronto

Annalisa, 37 anni impiegata e Alessandro, 40 anni, impiegato, hanno Gabriele, un bimbo “dolce e vivace, che ci riempie la vita d’amore”, 4 anni

Libro e film che ti piacciono di più?

Lui: libri fantasy, film di fantascienza e thriller Lei: commedie romantiche, libri di Stephen King

Shopping preferito dove?

Lui: nessun negozio in particolare, dipende da cosa ho necessità di acquistare Lei: insieme in centro a Torino oppure negli Outlet, come Gli Orsi a Biella o Vicolungo

Il ristorante in cui andate più volentieri?

Lui: qualsiasi, basta che si mangi bene! Lei: da Morbelli, lume di candela e atmosfera da “coppietta”

Il tuo momento preferito nella giornata?

Lui: la sera, dopo aver riordinato tutto Lei: la sera, messo a letto Gabriele, quando ci ritroviamo nel lettone a raccontarci la giornata e coccolarci un po’

Com’è un weekend tipico in casa vostra?

LUI: gita fuori porta e passeggiata al parco in bici LEI: quando non si lavora, uscita con gli amici fuori porta (agriturismo, montagna, lago) oppure relax in casa a fare insieme a nostro figlio tanti giochi e attività che non possiamo fare in settimana

Cosa avete fatto l’ultima volta che siete usciti senza figli?

Lui: ristorante e giro in centro Lei: shopping e pranzo fuori

Quale servizio vorresti nella tua città?

Lui: rosticceria e girarrosto aperti anche la domenica o la sera tardi Lei: nessuno in particolare, perché è già a misura di bambino

Come ti immagini fra vent’anni?

Lui: brizzolato, ma come spirito più giovane di adesso Lei: spero di aver dato un fratellino o una sorellina a Gabriele e mi immagino con più di tempo libero da dedicare alla vita di coppia

Cosa faranno i tuoi figli da grandi?

Lui: qualcosa che gli piaccia Lei: mi auguro che riuscirà a realizzare i suoi sogni, ma attualmente dice che farà il fantino (adora i cavalli...)

Qual è la parola che riassume la vostra Lui: tenerezza famiglia? Lei: armonia e tante coccole Giovani Genitori 49


gg Gita di Ilaria Martina

C’

La casa sull’albero

50 Giovani Genitori

LABORATORIO Via Giovanni Croce, 14 Castelnuovo Nigra (TO)

illuminazione e design complementi d’arredo • gadget • bigiotteria

Tel. 340 1767046 www.uranoarteluce.com

è voluta una lunga ricerca per trovare il modo migliore di festeggiare il compleanno del mio compagno: una bellissima casa sull’albero! Mi è sembrata subito un’idea originale per stare insieme, tra natura, avventura e fantasie d’infanzia, il mix perfetto per un weekend indimenticabile. Partiamo da Torino in macchina e con noi c’è la nostra bambina, Alice, di 14 mesi. Dopo tre ore di viaggio eccoci finalmente nel posto incantato: si chiama Bed&Breakfast Orion e si trova a Saint-Paul de Vence, tra Mentone e Cannes, in Costa Azzurra, a pochi chilometri dal mare. La signora che ci accoglie è gentilissima e subito ci mostra il suo piccolo paradiso: all’interno del parco ha fatto costruire quattro bellissime cabanas, nascoste fra gli alberi, adatte sia a coppiette romantiche che alle famiglie e subito ci si sente avvolti in una atmosfera da fiaba. Le “cabanas” hanno nomi che riecheggiano il Libro della Giungla di Kipling, come Bagheera, Shere Khan, Colonel Hati. La nostra, Shere Khan, è stupenda. Ci si arriva salendo una scala di almeno una trentina di gradini, c’è un balconcino molto carino, con amaca, sedie e tavolino. L’arreda-


gg Gita

mento interno è essenziale, ma molto curato ed elegante: letto matrimoniale e letto singolo per la bambina, bagno con la vasca di legno e con la doccia. Appena entrati l’entusiasmo di Alice era contagioso: felicissima, correva dappertutto. La signora ci ha indicato un ristorante vicino dove cenare. Per arrivarci bisogna attraversare il bosco, noi a piedi ci abbiamo messo una decina di minuti, Alice sulle spalle del papà e via. Cucina deliziosa e gran soddisfazione. La mattina seguente che poesia svegliarsi al cinguettio di centinaia di uccellini e che bello vedere dalle finestre solo il verde di rami e foglie, con i raggi del sole che filtravano attraverso le fronde con giochi di luce incredibili. La colazione si prende all’interno del giardino, in un punto da cui si gode di una vista incantevole su Saint-Paul de Vence. Alice nel frattempo curiosava e andava alla scoperta del giardino, senza alcun rischio. Il B&B è un ottimo punto di partenza per escursioni nella zona: la cittadina vicina di Saint-Paul de Vence, è conosciuta per essere una città ricca di artisti e gallerie d’arte. Oppure si può fare un giro sulle bellissime spiagge di Antibes o di Cannes o passeggiate nella natura. Noi dopo la colazione

siamo andati un po’ in giro nei dintorni scoprendo paesaggi affascinanti, ma non vedevamo l’ora di tornare in quel posto magico, così nel pomeriggio siamo rientrati nella nostra “fiaba” per godercela in tutta calma. All’interno del giardino c’è una piscina molto particolare, che sembra un lago di montagna. L’acqua non contiene cloro né prodotti chimici, ma è purificata attraverso un sistema di filtraggio ecologico con una combinazione di pietre, batteri e piante. Naturalmente non potevamo non fare un tuffo tutti insieme! Abbiamo trascorso il resto del pomeriggio e la serata giocando a tornare bambini, sì, perché una casetta su un albero fa riaffiorare sensazioni provate da piccoli e in qualche modo è la realizzazione di un sogno di lunga data. Chi non avrebbe voluto, almeno per una volta, poter vivere su un albero? La giornata si è conclusa con cena sul terrazzino ad alta quota: una candela, le stelle che si intravedevano attraverso i rami, la luna, tutto era perfetto. Mi sentivo un po’ come Cosimo, il protagonista del romanzo di Italo Calvino “Il Barone rampante”, che un giorno salì sugli alberi e non scese mai più: nemmeno io lo avrei fatto!

Il pomeriggio seguente abbiamo lasciato quel posto magico, con un po’ di malinconia ma col cuore colmo di emozioni. È stata una esperienza unica sia per noi sia per la bambina, che ci ha accolto e parlato direttamente al cuore e dalla quale siamo tornati un po’ cambiati. Insomma, il regalo ha fatto centro!

Dove e come Per trascorrere un weekend sull’albero, ecco alcuni indirizzi: Il Giardino dei Semplici Manta (Cuneo), tel. 0175 85744, www.giardinodeisemplici.eu Agriturismo La Piantata Arlena di Castro (Viterbo) tel. 335 6049630, www.lapiantata.it B&B Orion Francia, Saint-Paul de Vence, www.orionbb.com Les Nids Svizzera, Le Locle tel. 0032 9313250, www.lesnids.ch Se volete una casetta tutta vostra, in giardino, e avete un grande albero su cui costruirla, per la progettazione e realizzazione potete consultare www.baumraum.de oppure www.la-cabane-perchee.com. Gli alberi più adatti sono faggi, noci e tigli. Giovani Genitori 51

PARCO FAUNISTICO

160.000 mq di parco in cui vivono in condizioni ideali oltre 150 specie di animali immersi in mezzo al verde e ai fiori in ampi spazi

Ingresso i adult 8 EURO mbini ba 5 EURO

San Sebastiano Po (TO) via Nobiei,i, 45 Tel. 011 9191900

SERVIZIO BAR E AREA COPERTA PER PRANZO AL SACCO

APERTO TUTTO L’ANNO

Come arrivare: dalla città si segue la direzione San Mauro poi proseguire sempre per Casale e al bivio per Asti Casalborgone girare a destra e seguire le indicazioni per il parco

www.oasideglianimali.it


Kenya febbraio 2011, Marco Di Lauro/Reportage by Getty Images


GG › l’esperto

Fitness Forum Alvina Tirloni

La ginnastica con il passeggino Un modo divertente per allenarsi con il proprio bimbo

è

nata a New York, precisamente a Central Park, la ginnastica con il passeggino, o Strollercize, con l’intento di offrire alle neomamme la possibilità di rimettersi in forma nel delicato periodo del post-parto, portandosi il bebè dietro, senza doverlo lasciare a nonne o baby sitter. In Italia lo strollercize è arrivato grazie a due istruttrici di fitness, Monica Taranto ed Elaine Barbosa, che, dopo esser diventate mamme, hanno messo a punto MammaFit: un programma di esercizi da fare con il passeggino. I primi corsi sono stati avviati a Milano e l’immediato successo ha portato alla diffusione in numerose altre città. MammaFit è una ginnastica basata su esercizi di allungamento e tonificazione con l’ausilio di carrozzina, passeggino o marsupio, che diventa parte integrante della lezione. Particolare attenzione è dedicata a pavimento pelvico e schiena, per un recupero progressivo della muscolatura addominale. Tutte

le mamme che hanno partorito da almeno sei settimane possono partecipare, con notevoli benefici: “Migliora la circolazione sanguigna, aumenta la coscienza corporea, diminuisce lo stress e inoltre è un ottimo aiuto per il controllo del peso”, raccontano le due co-fondatrici. “Oltre a essere un momento in cui finalmente le mamme pensano a loro stesse, è anche una bellissima occasione di socialità e aggregazione: si conoscono altre mamme che stanno vivendo gli stessi problemi, ci si confronta e proprio grazie a questo confronto ci si sente meno sole” - spiega Monica Taranto. La ginnastica con il passeggino è inoltre un modo giocoso e divertente per insegnare ai propri piccoli l’amore per il movimento e lo sport. “Quello che facevamo prima non è più quello che facciamo adesso. La nostra vita sociale, i nostri amici, le uscite serali, tutto cambia, almeno per un po’. E allora cosa c’è di più bello se non uscire, allenarsi insieme al proprio bimbo, in compagnia di

altre mamme? Quale miglior compagnia? Crediamo fermamente e vogliamo trasmettere alle mamme questo pensiero ‘Volersi bene, essere serene’, perché sappiamo che una mamma serena è una mamma migliore”, conclude Elaine Barbosa. www.mammaf.it

MammaFit a Torino Anche a Torino si possono seguire i corsi di ginnastica con passeggino, con il Patrocinio del Comune di Torino e della Provincia; dopo aver proseguito tutto l’inverno al coperto, finalmente i corsi tornano nei parchi cittadini, sia in città che in provincia. I corsi si tengono al parco del Valentino, al Ruffini, a Moncalieri nel parco delle Vallere, a Collegno nel parco della Chiesa, a Rivoli nei Giardini Lamarmora e ancora a Settimo Torinese, Novara e Ivrea, fino alla prima settimana di luglio. Si può fare una lezione di prova prima di effettuare l’iscrizione. Per informazioni o iscrizioni: tel. 011 19825155.

Tutte le mamme che hanno partorito da almeno 6 settimane ne traggono grandi benefici

Giovani Genitori 53

C O L D E J O U X , U N ’ O A S I D I PA C E A M I S U R A D ’ U O M O Consorzio Turismo

V a l l e

d ’ A o s t a

Saint-Vincent

campo pratica golf s baby park s pesca sportiva s trekking solarium relax s enogastronomia s aperto tutto l’anno

Campo pratica per il golf: utilizzo solo per tiri di precisione nel lago (max 120 m)

info Col de Joux: +39 0166 537701 - web: www.insaintvincent.it - facebook: Insaintvincent Eventi - info Turistiche: Ufficio del Turismo di Saint-Vincent +39 0166 512239


GG › l’esperto

Lo psicologo Giovanna Rinaldi - Psicologa e Psicoterapeuta Familiare (via Dolci 6, Beinasco. Tel. 3396638544. Autorizz. n.95 del 23-02-09)

In vacanza da soli A che età sono pronti per dormire fuori casa? L’autonomia è una tappa importante della crescita

Sono la mamma di Marta che ha 9 anni. Ora che l’estate è alle porte sto pensando di mandarla in un campo estivo, per una settimana. I miei genitori dicono però che è ancora presto, che non bisogna bruciare le tappe. Che magari gli altri bambini al campo sono più grandi e alla fine lei rischia di trovarsi male, magari anche restarne traumatizzata. A me sembra un’esagerazione, la bambina è matura, responsabile, molto socievole, un’esperienza in un campo mi sembra formativa, oltre che divertente. Lei che ne pensa? Grazie mille e saluti Roberta Cara Roberta, non posso che trovarmi in pieno accordo con te! L’esperienza delle vacanze lontani da casa, in contesti costruiti su misura per l’età e le competenze dei bambini, è senza dubbio un ottimo lavoro sulle autonomie. Gestire giorno per giorno la scelta del proprio abbigliamento, organizzare gli spazi condivisi con i coetanei, interagire e apprendere attraverso le attività proposte dagli educatori, tutto questo comporta grossi sforzi che stimolano sia gli aspetti cognitivi che emotivi. Intelligenza null’altro è che la capacità di sapersi adattare all’ambiente, di trovare possibili soluzioni ai problemi e alle difficoltà che si presentano ogni giorno: il campo estivo è un ottimo allenamento. Ne consegue che la gratificazio-

ne fa sentire capaci, competenti, in grado di cavarsela; insomma, si tratta di un percorso sull’autostima di tutto rispetto, in cui il discorso che recepisce il bambino è: non sono grande perché me lo dicono gli altri, ma perché io mi sento grande e capace di muovere alcuni passi senza mamma e papà. Vivere queste emozioni a stretto contatto con altri bambini stimola nuove amicizie, conoscere e farsi conoscere dagli altri senza timori permette di creare legami duraturi. Le ansie e le paure che la lontananza comporta sono più dell’adulto che del bambino. Se tua figlia è contenta di fare questa esperienza, vuol dire che è pronta per farla. Se invece si tira indietro, prima di desistere si può provare a proporre un soggiorno più breve, magari di tre giorni, per vedere come li vive. Tranquillizzerei i nonni, sottolineando che esperienze come queste sono organizzate per gruppi omogenei di età (nella tua lettera non è chiaro, ma credo che il gruppo possa essere dagli otto ai dieci anni circa). Marta potrà interagire con suoi coetanei o con bambini poco più grandi, sarà seguita da educatori capaci anche di comprendere un suo eventuale disagio e comunicarlo a voi. Escluderei qualsiasi ipotesi traumatica, nel peggiore dei casi tornerà a casa prima del tempo. Come mamma conosci bene tua figlia: non lasciarti intimorire dalle preoccupazioni dei nonni, che del resto si sa fanno il loro mestiere - accudire e proteggere figli e nipoti. Crescere significa anche misurarsi con nuove sfide!

54 Giovani Genitori

L’agenzia amica dei Bambini per un viaggio da favola

Head office: office: piazza Pitagora, Pitagora 9 - Torino tel. 011 3018888 - fax. 011 3091201 www.promoturviaggi.it webmail@promoturviaggi.it Branch offices: - via S. Rocco 3/B - Orbassano (TO) tel. 011 9013245 - fax. 011 9031702 - via Lagrange 15 - Torino (Centro Commerciale Lagrange) tel. 011 3018893 - fax. 011 5612820


GG › l’esperto

Il pediatra Giancarlo Corti

Non c’è estate senza spine Schegge e spine vanno tolte subito Spine, schegge di legno, frammenti di vetro o di metallo: quando i bambini giocano a piedi nudi, è facile che un piccolo corpo estraneo entri nella pelle. Il legno si posiziona in superficie ed è poco doloroso, per cui è abbastanza facile da rimuovere. Conviene intervenire senza aspettare, perché le spine tendono a infettarsi. Le schegge metalliche o di vetro sono più pericolose: penetrano più in profondità, sono dolorose e difficili da rimuovere. Inoltre, se la scheggia provoca una ferita profonda e stretta, c’è il rischio di tetano. Per rimuovere una spina, ago e pinzetta sono gli strumenti principali. Disinfettateli (una volta si usava passarli sul fuoco), ammorbidite la pelle con acqua, quindi spingete delicatamente con l’ago nella direzione contraria a quella in cui la scheggia è entrata. Appena affiora, tiratela fuori con le pinzette e disinfettate. Se il corpo estraneo è conficcato in profondità, se si tratta di un amo da pesca o un oggetto ricurvo, se non riuscite a toglierlo o se compaiono

segni preoccupanti di infiammazione, andate dal medico. Anche le spine di cactus non sono da sottovalutare, in parte perché sono difficili da togliere, in parte perché alcune piante hanno proprietà urticanti.

La salmonellosi L’infezione da salmonella è più frequente di quel che si crede. Innanzitutto non si tratta di una sola malattia, ma di un insieme, la cui causa sono le salmonelle, cioè alcuni batteri presenti nell’apparato gastrointestinale di molti animali. Ne esistono circa duemila varietà e generalmente non arrecano danni all’organismo, ma talvolta causano gravi problemi, come del caso delle salmonelle tifoidee, che colpiscono solo l’uomo. Più comuni sono le salmonelle non tifoidee, o minori, che sono responsabili della maggior parte delle infezioni gastrointestinali. I principali veicoli di infezione sono i derivati alimentari degli animali, come la carne, i frutti di mare, le uova e il latte crudo. I sintomi più diffusi sono febbre, dolore addo-

minale, nausea, vomito e diarrea. Si manifestano in genere 12 ore dopo l’ingestione di alimenti contaminati e durano dai 4 ai 7 giorni. Le salmonelle spesso non alterano il sapore, l’odore o l’aspetto dei cibi, per cui le uniche misure di prevenzione sono le corrette norme igieniche. I batteri di salmonella sono facilmente eliminabili attraverso una buona cottura, ma l’effetto sterilizzante del calore viene annullato se, per esempio, si usa lo stesso piatto per appoggiare la carne prima e dopo la cottura. Casi di contaminazione incrociata si possono avere anche se si conservano vicini cibi destinati alla cottura e al consumo crudo: pensate a quando, nel frigo, la carne sgocciola sull’insalata. Nel mondo, si stima che il 50% delle epidemie di salmonellosi sia dovuto al consumo di uova contaminate, per cui è meglio evitare di consumare uova crude o poco cotte (pensate alla maionese fatta in casa, al tiramisu e all’uovo sbattuto). I derivati del latte sono meno pericolosi: causano il 5% dei casi di salmonellosi.

Schegge metalliche e vetro richiedono l’intervento medico

Giovani Genitori 55


GG › l’esperto

L’avvocato Francesca Galdini

Vietato ai minori Cose che piacciono a bambini e ragazzini, ma per i quali bisogna avere il consenso dei genitori

Niente alcolici, tatuaggi, piercing e sigarette

TATTOO & PIERCING - Vietati ai minori i segni tribali sulla pelle. La quarta sezione della Corte di Cassazione ha condannato per lesioni un centro estetico di Torino che aveva effettuato un tatuaggio su una adolescente, perché aveva causato “un’alterazione della funzione sensoriale e della funzione protettiva della cute, comportante, per la sua eliminazione, la necessità di un intervento terapeutico”. La ragazza ha dichiarato che si trattava di un tatuaggio assai tenue e localizzato, ma la Cassazione ha imposto l’obbligatorietà del consenso espresso da parte di chi esercita la potestà genitoriale. LAMPADE ABBRONZANTI - La Toscana è stata la prima regione italiana a vietare l’uso dei lettini solari agli under18, dotandosi di un documento approvato dal Consiglio Regionale redatto da una commissione di esperti. Questo documento servirà come spunto per una legge nazionale. Inoltre, al Congresso Nazionale della Società Italiana di Dermatologia medica si è stabilito che gli operatori dei centri solari devono fornire ai propri clienti informazioni sui rischi e le istruzioni per un corretto uso delle lampade; devono altresì dare a ognuno occhialini protettivi e non devono mettere a disposizione prodotti solari che accelerino l’abbronzatura. A parte ciò al momento prevale il buon senso, sia da parte dei gestori dei solarium sia da parte degli utenti: le lampade abbronzanti possono cagionare eritemi e ustioni; l’esagerazione di esposizioni può aumentare il rischio di tumori cutanei e provocare l’invecchiamento precoce della pelle. È quindi opportuno sottoporsi a una visita specialistica preventiva

56 Giovani Genitori

per valutare le caratteristiche della pelle e, dunque, quantità e frequenza opportune delle esposizioni. TABACCO - Dopo la legge Sirchia, che nel 2005 ha messo al bando il fumo in tutti i locali aperti al pubblico, l’Italia ha ratificato la Convenzione Quadro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che impone ai paesi che vi aderiscono di introdurre norme volte a vietare la vendita di sigarette e prodotti del tabacco ai minorenni. Così è vietato a chi ha meno di 18 anni l’acquisto o il consumo di sigarette in luogo pubblico o aperto al pubblico (comprese le scuole), pena la sanzione amministrativa dai 50 ai 150 euro. I tabaccai hanno l’obbligo di chiedere un documento d’identità: se ignorano il divieto sono puniti con una multa da 250 a 1.000 euro. Analogamente, i distributori automatici devono avere un sistema per rilevare l’età degli acquirenti. ALCOLICI - La legge è intervenuta più volte negli anni per regolamentare la vendita di alcolici, che è vietata ai minori di 16 anni: chi contravviene è punito con la sospensione dell’esercizio e con l’ammenda da 516 a 2.582 euro, o la permanenza domiciliare da 15 a 45 giorni o ancora con la condanna ai lavori di pubblica utilità. Il Codice di autoregolamentazione TV e minori del 2002 ha inoltre disposto che nella fascia protetta, dalle 16 alle 19, non si devono pubblicizzare alcolici, che non si possono mai mostrare minori che bevono alcol, che il consumo di alcol non deve essere presentato come positivo. Dal 2009 la catena di supermercati COOP si è autoregolamentata proibendo la vendita di bevande alcoliche ai minori di 18 anni.


GG › l’esperto

L’educatrice Claudia Rinaldi

Tranquillizzare il bebè Come calmare il pianto di un bimbo Siamo i genitori di un bimbo di pochi mesi, Tommaso. È un bimbo normale, che - come immagino tutti i bimbi del mondo - ogni tanto si agita e piange, soprattutto la sera. Io e il mio compagno, però, siamo genitori alle prime armi e ci stressiamo per i suoi pianti. Ci innervosiamo, tentiamo di calmarlo malamente, spesso nel processo litighiamo. Insomma, alla fine ho l’impressione che siamo delle frane. Ci dà qualche consiglio su come tranquillizzarlo in modo efficace? Grazie e cordiali saluti, Lara Carissima Lara, i neonati non piangono senza un motivo. Il pianto è l’unico strumento di comunicazione dei loro bisogni e come tale non deve allarmarci o agitarci. Le cause del pianto possono essere molteplici: la fame, il dolore (quello più frequente è legato alle cosiddette coliche gassose), stimoli troppo forti che suscitano spavento e paura o ancora la semplice mancanza di contatto fisico. Ovviamente individuare la causa che scatena il pianto è il primo passo verso una soluzione, che purtroppo però non sempre è di facile comprensione. Per tranquillizzare Tommaso cercate di non allarmarvi o agitarvi. Superato l’aspetto emotivo, insieme o alternandovi provate alcune di queste strategie. Il metodo più comune per calmare un bimbo è la vicinanza fisica: sdraiatevi vicino a lui o, ancor meglio, adagiatelo sul vostro ventre massaggiandolo e accarezzandolo. Il respiro, il battito del cuore e il calore della mamma o del papà hanno una funzione rasserenante. Altrettanto efficace è il bagnetto caldo, magari accompagnato da un massaggino con oli

profumati. In entrambi i casi abbassate le luci e riducete il più possibile gli stimoli esterni. Se queste tecniche non funzionano, proponete vari tipi di stimoli ritmici, come ci suggerisce Penelope Leach nel suo libro “Il bambino”, la cui lettura consiglio sempre. La musica funziona perché diminuisce la percezione dei disagi interni o esterni che disturbano: è come se il bambino fosse immerso in una stimolazione distensiva che ne elimina qualsiasi altra. Esistono in commercio molti cd che riproducono motivi ritmici ripetitivi e calmanti, ma vanno bene anche i suoni della natura, come lo scrosciare dell’acqua o la melodia delle onde che si infrangono sulla spiaggia. L’ascolto non sempre è sufficiente ed è meglio se accompagnato con movimenti ritmici del corpo, come il cullare. Alcune recenti ricerche hanno dimostrato che il ritmo efficace del cullare è di almeno 60 movimenti al minuto, con uno spostamento di circa 10 centimetri; sembra che l’effetto calmante del dondolio a questo ritmo sia da ricondursi all’esperienza del bambino nell’utero materno. È difficile raggiungere questa velocità nella culla: è più semplice camminare con il bambino in braccio. Facendo un calcolo, scoprirete che facendo un giro attorno alla stanza lo cullate più o meno con questo ritmo. Se la compresenza dei genitori causa litigi, ci si può mettere d’accordo per fare i turni, evitando sovrapposizioni. Infine, ci sono due ingredienti fondamentali, da usare abbondantemente, che non possono mancare in nessuno dei metodi descritti: pazienza e amore.

La vicinanza fisica è rassicurante

Giovani Genitori 57

Cesenatico Riviera Adriatica

I Bimbi Hotel di Lena la Balena

osa i o i G HoteTell 0547 814io0s1a.it otelgio www.h -A CASA NTIRVI E S R E ...P

www.lenalabalena.it

Hotel Milano Tel 0547 80128 www.hmilano.it -...UN MARE DI VACANZE

Tel. 0 www. 547 8737 mariniv 0 acanz e.it ...IL C ALORE -ANCHE DI CASA VO ST IN VAC ANZA RA


GG › l’esperto

Il chimico Ugo Finardi

Combustibili Alle origine del fuoco e delle reazioni nucleari

Al fuoco servono combustibile e comburente

N

ell’ultimo periodo abbiamo sentito parlare spesso di “combustibili nucleari”, ovvero di quelle sostanze che permettono ai reattori nucleari di produrre energia da sfruttare per la produzione di elettricità. Ma perché si dice combustibile nucleare? I combustibili con cui abbiamo a che fare nella vita quotidiana sono derivati dal petrolio: il gas naturale (quello dei fornelli, per intendersi), la benzina o il gasolio, i quali, per generare energia, bruciano, nel senso che producono una fiamma, anche se non la vediamo, come nel caso del motore a scoppio. Dove sono le fiamme nelle centrali nucleari? L’uso del termine “combustibile nucleare” (si tratta di uranio o di elementi transuranici, il più utilizzato dei quali è il plutonio) è una convenzione degli ingegneri. Dato che anch’esso produce energia, come la benzina, viene “idealmente” accomunato ai combustibili veri. Nelle centrali nucleari, ovviamente, non ci sono fiamme, e se ci sono è segno che i problemi sono grossi, come la cronaca recente ci ha fatto sapere. I combustibili veri, come il senso comune ci insegna, sono tali perché producono fiamme e quindi calore. I combustibili nucleari, al contrario, non bruciano nel vero senso della parola: i nuclei degli atomi che li compongono si scindono liberando energia e i pezzi in cui i nuclei si scindono diventano a loro volta nuclei di altri elementi: da qui tutta la serie di sottoprodotti, spesso radioattivi, che sentiamo nominare quando si verifica un incidente in una centrale atomica.

I combustibili nel vero senso della parola sono coinvolti in una reazione chimica, in cui a rompersi e a riformarsi sono legami chimici tra atomi di molecole diverse. I nuclei qui non c’entrano e se ne stanno tranquilli; o, meglio, non hanno il problema di doversi rompere emettendo neutroni. Il fuoco altro non è che una infinità di reazioni chimiche. Un pezzo di legno, la benzina nel motore o la fiamma del fornello, quando bruciano producono reazioni di ossidoriduzione, vale a dire che una specie chimica (il combustibile) si ossida, mentre un’altra specie chimica (il comburente) si riduce. Il tutto si risolve in una serie di rotture e ricomposizioni di legami, con passaggio di elettroni da una parte all’altra. Ma cosa sarà mai il comburente? È l’ossigeno dell’aria, naturalmente! Bruciare in assenza di comburente è impossibile. Lo sanno bene i progettisti di missili, che il comburente devono portarselo dietro in forma di ossigeno liquido, acqua ossigenata, o monossido di di azoto (noto soprattutto come protossido di azoto, quello che una volta si chiamava gas esilarante). Lo sanno, purtroppo, anche i vigili del fuoco. Negli incendi spesso accade che si raggiunga una temperatura tale da permettere ai combustibili presenti (qualsiasi essi siano) di innescare una fiamma, ma ciò non accade perché non è presente abbastanza ossigeno. Basta però aprire una porta (“mamma mia che puzza di fumo, apriamo la finestra che diamo un po’ d’aria”) e il fuoco si innesca.

58 Giovani Genitori

spagnolo

italiano L2

inglese

tedesco

francese

portoghese

Vuoi imparare una lingua nuova? C’è una scuola a Grugliasco diversa da tutte le altre! Laboratori di lingue per ragazzi e bambini da 3 anni in sù

Un altro modo di insegnare le lingue: laboratori creativi e metodi innovativi per imparare tanto e divertirsi un mondo!

Aperte le iscrizioni al Summer Camp

Cosa aspetti? Prenota la tua lezione di prova allo 011 781347 oppure 347 2394343 TI ASPETTIAMO

Parco Culturale Le Serre c/o Casa Sonora via Battisti 11 Grugliasco - TO


Natura

GG › l’esperto

Ilaria Martina

La saggezza dei denti La dentosofia: un approccio umanistico alle bocche non equilibrate

L

a dentosofia è una terapia odontoiatrica innovativa caratterizzata da un approccio umanistico che pone l’accento su cause e conseguenze di una bocca non equilibrata. È adatta a tutte le età, ma pare abbia i risultati migliori sui bambini. Ne abbiamo parlato con il dottor Francesco Santi, medico dentista, specializzato, appunto, in dentosofia. “La dentosofia riconosce alla bocca un ruolo centrale per l’equilibrio e la salute dell’intero organismo: ogni atto terapeutico viene eseguito nel rispetto dei legami che intercorrono tra il cavo orale e il paziente in generale. Se nell’ortodonzia classica il paziente è passivo ed è il dentista a decidere come allineare i suoi denti (e quali forze applicare per ottenere il risultato), la dentosofia si prefigge una riarmonizzazione che non coinvolge solo la bocca ma l’intero organismo”. Le funzioni vitali della bocca sono cinque: suzione, masticazione, deglutizione, fonazione e respirazione nasale. “Da un punto di vista neuro-fisiologico - spiega Francesco Santi - queste funzioni sono collegate, quindi lavorare su una permette di lavorare sul loro insieme, potenziando i risultati correttivi. Proprio su questo principio si basa la pratica dentosofica, utilizzando degli “attivatori” che correggono simultaneamente la respirazione, impedendo quella orale e rieducando quella nasale; la deglutizione, guidando la lingua nella posizione corretta; la masticazione, grazie alle microstimolazioni fornite ai denti. I denti, inoltre, svincolati dalle forze muscolari che agiscono su di loro, possono trovare la collocazione più adatta al loro corretto funzionamento”.

I primi attivatori in caucciù furono usati all’inizio degli anni ’50. Oggi, questo metodo, rimodernato, viene utilizzato in Francia da più di venti anni e ha una casistica ampia. In Italia è stato introdotto nel 2004. Come funziona la dentosofia sui bambini? “Sono proprio i piccoli a trarre il maggior vantaggio da un trattamento dentosofico - dice Santi -. Da zero a sei anni la funzione prevale sulla forma, quindi se intercettiamo delle problematiche in tempo, la rieducazione delle funzioni (respirazione nasale, posizione della lingua) può avere effetti strabilianti, anche se è difficile ottenere la collaborazione del piccolo paziente. Dai sei anni fino al completamento della crescita è più facile ottenere collaborazione e i risultati visibili sono in genere molto buoni. La dentosofia si rivolge prima di tutto alle cause, cioè alla correzione delle funzioni alterate, perciò il suo utilizzo è adatto a tutti i bambini che necessitano di un trattamento ortodontico. Le controindicazioni sono poche: un grave impedimento anatomico alla respirazione nasale o severe dismorfie scheletriche. I limiti invece sono dati dalla necessità della collaborazione cosciente da parte del paziente, che è parte attiva del processo di guarigione e dal raggiungimento, non sempre possibile, di determinati risultati estetici, come rotazione di singoli denti”.

L’utilizzo di speciali attivatori permette di armonizzare la bocca

Per informazioni: www.francescosanti.it “Denti&Salute. Dalla salute della bocca alla salute del corpo”, di Michel Montaud, Terra Nuova Edizioni. Giovani Genitori 59


GG › l’esperto

Questioni di soldi Nadia Lambiase - Banca Etica

Il credito al consumo Acquistare qualcosa quando non si hanno i soldi

M

aggio è quasi estate: esplode la voglia di vacanza e se i soldi non sono stati programmati, o peggio ancora non ci sono, che si fa? Chiederli in prestito è facile, ma non troppo saggio. I prestiti si chiamano più correttamente “credito al consumo“ e sono la concessione di denaro da parte di una banca o una finanziaria autorizzata, con rimborso rateale. In altre parole, banche e finanziarie prestano soldi affinché la gente possa continuare a spendere, alimentando un mercato che ormai ha raggiunto il valore annuo di 110 miliardi di euro. Con la crisi e i tassi bassi, gli italiani chiedono sempre più prestiti; secondo l’Associazione Bancaria Italiana, a gennaio 2011 si è sfiorato un incremento dell’8% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Una situazione capovolta dall’autunno del 2008, quando si è verificata un’inversione di tendenza e la richiesta di finanziamenti ha toccato il minimo storico. L’età dei soggetti che chiedono prestiti sta fra i 35 e i 44 anni e

I prestiti finalizzati per i grandi acquisti sono sempre più diffusi

l’importo medio della domanda è di 12.648 euro. Diverse sono le forme in cui si può ricorrere al credito al consumo. La più comune è il prestito personale, cioè un finanziamento richiesto senza specificare lo scopo, in cui l’importo viene versato direttamente al richiedente. Si parla invece di prestiti finalizzati quando i commercianti si convenzionano con banche o finanziarie per permettere ai propri clienti di acquistare beni e servizi direttamente in negozio. Questo tipo di finanziamento è collegato all’acquisto di un bene di consumo (per esempio l’auto o un elettrodomestico) o di un servizio (l’abbonamento alla palestra, le vacanze). In questo caso la finanziaria paga direttamente il venditore, sostituendosi al cliente, il quale restituirà capitale e interessi ratealmente. Il prestito finalizzato è diventato uno strumento essenziale per lo sviluppo delle vendite. Il 75% delle automobili, il 50% dei grandi elettrodomestici e il 33% degli schermi al plasma sono ac-

quistati grazie al credito al consumo. Ci sono poi le operazioni di cessione del quinto dello stipendio. Si tratta di prestiti personali riservati ai dipendenti. Chi li chiede, normalmente delega in modo irrevocabile il proprio datore di lavoro a trattenere dallo stipendio l’importo corrispondente alla rata del prestito. Le rate vengono pagate con una trattenuta dalla busta paga. La legge 80/2005 ha esteso la possibilità di usufruire di tali forme di prestito anche ai pensionati, per periodi non superiori ai dieci anni e garantiti da un’assicurazione sulla vita. Infine ci sono le aperture di credito rotativo (revolving), spesso appoggiate a una carta magnetica (detta appunto “carta revolving”), tramite la qualie si ottiene un fido che può variare a richiesta - come il numero e l’importo delle rate - e che viene “ricostruito” man mano che si effettuano i rimborsi. Le carte revolving sono uno dei soggetti messi maggiormente sotto accusa dalle associazioni dei consumatori per i rischi connessi al loro uso. Ne parleremo il prossimo mese.

60 Giovani Genitori

DA NOI TROVI: • frutta e verdura di stagione e del territorio; • uova di galline allevate a terra; • marmellate, succhi di frutta e sughi biologici; • carne di bovino, suino e pollo

Agrisocialcoop S.c.E. il tuo negozio di fiducia Nel verde della campagna!

Strada San Gillio, 100 - Pianezza (To) Tel. 011 0676220 Fax 011 0676219 info@agrisocialcoop.eu www.agrisocialcoop.eu lunedì e venerdì 9-15 / martedì e giovedì 12-18 (orario invernale), 14-20 (orario estivo) / sabato 10-19 / mercoledì chiuso



GG › l’esperto

Salvadanaio Luciana Ravetto

Tempo di dichiarazione Cosa portare al commercialista per la dichiarazione dei redditi Un elenco delle spese che si possono detrarre o dedurre

M

olti lettori ci hanno chiesto un elenco, il più possibile chiaro e completo, di quel che bisogna portare al commercialista per la dichiarazione dei redditi. Innanzitutto è bene ricordare che l’errata indicazione dei dati personali è sanzionata pesantemente, per cui comunicate eventuali variazioni di domicilio, stato civile, familiari a carico, terreni e fabbricati di proprietà, allegando la documentazione richiesta. Per quanto riguarda gli oneri deducibili e detraibili, è necessario allegare i documenti di pagamento: ricevute, fatture e scontrini. Le spese devono essere sostenute dal dichiarante per sé o per i familiari a carico, tenendo presente che un familiare è a carico quando ha un reddito inferiore a 2.840,51 euro. Si possono dedurre dal reddito i contributi previdenziali e assistenziali, per i fondi integrativi e le forme pensionistiche complementari, per un importo di massimo 5.164,57 euro. Detrazioni al 100% Si detraggono integralmente gli assegni per il coniuge separato e le erogazioni liberali per istituzioni religiose, onlus, università ed enti parco. Gli oneri dei contributi previdenziali per colf e badanti si detraggono fino a 1.549,37 euro. Detrazioni al 19% Fino al 19% del reddito, si detraggono le spese sanitarie e gli acquisti di medicinali di cui si hanno gli scontrini fiscali. Le spese sanitarie legate ai disabili non hanno limiti. Le spese per l’istruzione e le attività sportive dei ragazzi sono detraibili per un massimo di 210 euro a ragazzo. Stessa cosa per le

62 Giovani Genitori

Vuoi recuperare forma fisica, piacerti allo specchio, star bene con te stesso? PROVA CON UNA CONSULENZA ALIMENTARE

Per perdere peso in modo definitivo SENZA RESTRIZIONI e restare in salute. PERDERE PESO SENZA DIETA SI PUÒ Dott.ssa LUANA RACIOPPO

CONSULENTE DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

www.inlineaconme.it tel. 366 1435000

spese degli asili nido, per un importo non superiore a 632 euro all’anno. Si detraggono le spese per l’abbonamento al trasporto pubblico (massimo 250 euro); il riscatto del corso di laurea; le spese funebri (massimo 1.549,37 euro per funerale); le spese per l’intermediazione immobiliare, (massimo 1.000 euro) purché legate all’acquisto della prima casa; le spese veterinarie (massimo 387,34 euro) e le spese per la formazione sostenute dai docenti. Gli interessi per il mutuo dell’abitazione principale (massimo 4.000 euro) e per altri mutui stipulati prima del 1993 (massimo 2.065,83 euro) si detraggono al 19%, così come le erogazioni liberali a favore di società e associazioni sportive dilettantistiche, enti dello spettacolo e altro. Detrazioni al 20% e al 36%e al 55% Chi ha acquistato un frigo o congelatore di classe A+ (massimo 1.000 euro) può detrarre il 20% della spesa e lo stesso vale per i motori a elevata efficienza (massimo 7.500 euro) e per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati all’arredo di immobili ristrutturati (2.000 euro). Come tradizione, si detraggono al 36% le spese di ristrutturazione delle abitazioni (massimo 48.000 euro). Si detraggono al 55% le spese di riqualificazione energetica degli edifici esistenti (installazione di pannelli solari e impianti di climatizzazione), ma attenzione: da gennaio 2011 la detrazione si spalma su dieci anni e non più su cinque. Infine sono previste detrazioni per i canoni di affitto per i giovani e i lavoratori dipendenti che trasferiscono la propria residenza per motivi di lavoro.


������������������������������������ ������������

���� ������� ����������������������� ���������������������������������������������������

��������� ����������� � ��������� � ��� �������� ��������� ����� ���� ��������� ��� ��������� ��� ������������ ���� ���������������������������������� � ����������������������������������������� ������� ��������� ���� ������������� ����� ��������� ������������� ����������� ��� ���� ����� ���� ���������� ���������� ���� ��� ������� � ��� ����� ��� ������������ ����������������� ��� ���������� ��������� ���� �������������� ���� ������ ���� ����������� ����� ����� ���� ��������� ���������� ����������� ��� ������������������������������������

��������������� �������������� ��������������� ��������������������������������������������������� ������������������������������������������ �������������������������������������������������

��������� � ��������������� ���� ���������� ���� ���� ���������� � ������� ������ ������� ����� �� ����� ������� ����� � �������������������������������������������� ����������� ����������� ��� �������� ��� ��� ������������������������������������� � ����������� ���������� ����� ��������� ��������� ��������� ������ ��������� ���� ������������������������������������������ � ������ ��� ������������ ����� ���������� ��� ��������������

��������������������������� ��������������������������� ���������������

��������������������� ����������������� ����������������

� ����������������������


GG › l’esperto

Libri Marina Gellona

Ancora Cappuccetto Rosso, ancora Hänsel e Gretel Un viaggio nel mondo delle fiabe illustrate L’incontro tra un libro e un bambino è un’esperienza profonda

L’

altro giorno sono tornata a casa con la spesa e con una borsa di tela rossa, più leggera delle altre. I miei due bambini, di cinque e sette anni, mi hanno accolta con la solita prima domanda: “ci hai portato qualcoooosa? Fa vedere, fa vedere”. Lascio la borsa tra le loro mani, cercando di salvare il resto dalla furia curiosa e mi dedico a sistemare la spesa ma, con l’orecchio teso, aspetto il commento. E il commento arriva, puntuale, sotto forma di domanda numero due: “Ancora Cappuccetto Rosso?! Ancora Pollicino?! Noooo”. Aspetto ancora, respiro senza scompormi: ho imparato col tempo a non ribattere sterilmente e lascio che sia la curiosità a condurre il gioco. Infatti si piazzano comunque sul divano litigandosi i libri. Nessuno dei due arriva ancora coi piedi a terra, perciò le ginocchia fanno a entrambi da leggio e i cuscini rendono l’esperienza morbida e comoda. “Mamma vieni!”, ma è un invito poco convinto, che posso ignorare ancora per un po’ con un laconico “Sì, sì”, mentre sistemo le ultime cose nel frigo e lascio che l’incontro con “le solite fiabe che piacciono solo alla mamma” avvenga, questa volta, senza di me. Per un po’ sento solo un frusciare alternato di pagine e un silenzio eloquente. La pace esplorativa occupa un bell’attimo lungo, buon segno. “Fa vedere! Fa vedere!”, mi avevano detto. E ora sono lì, guardano, e io lascio loro il tempo per farlo. L’età non fa differenza, cinque o sette anni, ma se non m’inganno anche due o tre o quattro o otto: c’è un tempo, a volerlo lasciar essere, in cui bambini e libri si parlano attraverso le immagini. Ed è un dialogo silenzioso, denso e misterioso, che si può ascoltare solo se anche noi lo abbiamo vissuto da bambini o se ci si prende il gusto di incontrare un libro a partire dalle figure anche da adulti. Uno studioso di letteratura per l’infanzia e storia dell’illustrazione, Walter Fochesato, afferma che l’incontro tra un libro illustrato e un bambino è un’esperienza slow, profonda, completa, dolce e leggera in un mondo in cui tutto è fast, compreso, spesso, il nutrirsi di storie, televisivo o verbale. Io mi ero già presa, qualche ora prima, il mio momento

64 Giovani Genitori

slow, negli spazi silenziosi e luminosi di una libreria e di una biblioteca, per lasciarmi consigliare e sorprendere da questi libri illustrati. Avevo riservato un tempo lungo al gesto di sfogliare gli ultimi volumi usciti, cercavo nuovi sguardi di bravi illustratori sulle fiabe classiche per la mia collezione (ancora Pollicino!, ancora Biancaneve!), e ne ho trovati di bellissimi. Ecco, sono certa che pronunciando questa parola mi infilo in un campo difficile: bellissimi… cioè? Non mi tiro indietro e provo a raccontare semplicemente quali libri ho scelto e perché, mentre i miei due piccoli criticilettori sono immersi nell’incontro senza parole proprio con gli stessi testi. Il primo è “ancora Cappuccetto Rosso”, ma il titolo è un po’ diverso, e già per questo mi attira: La bambina e il lupo, edito da quella stupenda impresa culturale che sono i Topipittori editore. In questo libro si incontrano due eccellenze: la passione di una ricercatrice di fiabe, Tiziana Roversi, che da anni (c’è chi è peggio di me, mi consolo e me ne nutro) colleziona decine di versioni differenti della celebre fiaba e che ne ha scelta una suggestiva e geniale per questo libro; il talento di costruire immagini con sobri e suggestivi collage di Chiara Carrer, una delle più importanti, premiate, sapienti illustratrici italiane contemporanee. Il risultato è un volume quadrato, in tre colori più uno che ai miei bambini ha strappato diverse esclamazioni, non ultima: “certo che qui il lupo sembra proprio un diavolo”. E nel testo non veniva detto, diavolo, e nelle illustrazioni il lupo è rosso ma non è un diavolo, è una creatura diversa, non ancora vista, una nuova immagine, che poi è un nuovo modo di guardare le cose, di suggerirne ai bambini una terza, ed ecco la prima “soffiata” dal loro incontro segreto con le immagini. Il secondo è una versione di Hänsel e Gretel (Nord-Sud Edizioni), con i disegni della meravigliosa Lisbeth Zwerger, che viene dall’Austria di Klimt e di Schiele e che restituisce ossute vecchine fameliche e biondi ragazzini sperduti nelle nebbie del bosco e ritrovati nella loro piccola ma morbida e


GG › l’esperto

Libri

determinata volontà di sfuggire alla paura e al terrore che cerca di impossessarsi di loro. Di Hänsel e Gretel ho trovato anche una versione, più inquietante e spettacolare nell’uso di moltissimo nero e barlumi di bianco, di un notevole artista preso in prestito al mondo del fumetto, Lorenzo Mattotti, per Orecchio Acerbo Editore. Il terzo volume che ha suscitato la gioia dei miei bambini (e riservato una sorpresa anche a me) è un piccolo libro cartonato di Pollicino, buono dai tre anni in su, con illustrazioni dai colori vivaci ma non stridenti o banali (tranne forse un paio di tavole a mio avviso un po’ sovraccariche), con pagine spesse, cartonate e resistenti, sfogliabili all’infinito. Mettiamo (e rimettiamo diverse volte) il CD della fiaba sonora, utile per quando anche la mamma ha voglia di farsi raccontare una storia ad alta voce e si può stare tutti allungati sul divano morbido a farsi cullare dalla voce che narra; nel CD c’è anche un bonus track, originale e interessante, pensato apposta per questo libro, intitolato La canzone di Pollicino: si tratta di una canzone scritta e interpretata da un talentuoso poeta-rapper italiano, Frankie Hi Energy. Un testo efficace, poetico e a portata di bambino, ma godibile anche per gli adulti, che è piaciuto subito ai miei piccoli. Nella stessa collana sono pre-

senti anche Cappuccetto rosso (per la collezione!), Biancaneve e Hänsel e Gretel in tinte meno malinconiche dei testi già citati sopra. Nel frattempo i bambini hanno preso l’iniziativa e sono andati a recuperare un paio di libri che avevano già in casa da un po’, tra cui il volume, edito da Mondadori, Charles Perrault, Fiabe classiche, dove compaiono nove fiabe, con una sola illustrazione per ogni storia ma d’un livello che ne vale dieci, grazie alla capacità di interpretazione visiva, visionaria e suggestiva di Nicoletta Ceccoli che fa coincidere la schiena del lupo con la chioma di un albero e la sua lingua con il sentiero nel bosco. Avete già capito di quale fiaba sto, nuovamente, parlando. Ma una scusa di un certo peso ce l’ho: le fiabe sono fatte apposta per questo, per essere viste e riviste, interpretate e rivisitate, con le figure e con la lettura, in tanti modi diversi. Per questo l’accostamento tra fiabe e illustrazioni è così interessante, vario, sempre nuovamente affrontato e declinato da artisti diversi e da ottime case editrici per bambini. Per questo, fiabe e illustrazioni, da secoli, si parlano e hanno ancora qualcosa da dirsi. Infine i miei bambini prendono i libri di fiabe, li sparpagliano aperti sul tappeto e mi chiedono, tra il curioso e il disperato: “ma quante illustra-

zioni diverse si possono fare, di una stessa storia?”. Mi viene da rispondere in questo modo: tante, bambini, quante sono le persone, voi compresi, che dentro una storia vedono qualcosa di particolare e hanno voglia di provare a esprimerlo con forme, colori, immagini. Mi viene una seconda risposta: è una questione di libertà, bambini, che poi è lo stesso tema delle fiabe classiche: piccole grandi storie che ci permettono di dare un nome a coloro che la minacciano, questa libertà, e che nelle fiabe trovano il nome (e la forma) di Orco divoratore, di Vecchia famelica, di Lupo cattivo, attraverso le avventure, raccontate con ritmo, essenzialità e sintesi, dei giovani protagonisti e dei loro magici aiutanti, che non sono altro che personaggi alla ricerca della propria libertà individuale all’interno di un tessuto collettivo complessivamente libero e democratico. Mi viene, infine, una terza risposta: allora la libertà, in gioco nelle fiabe, e la bellezza, in gioco nelle immagini che illustrano i libri di fiabe, hanno qualcosa in comune, che forse suggerisce molte cose sull’origine e il senso della parola “creatività” e su quanto sia importante incoraggiarla, anche con buoni e vari libri illustrati di fiabe, nei nostri bambini. A questo punto non mi devo stupire se il mio figlio minore se ne esce, ogni tanto, con altre domande, come questa: “mamma… ma ribellarsi vuol dire diventare più belli?”. Allora la mia risposta è questa: mi siedo con loro, prendo uno dei libri dal tappeto e insieme, alla ricerca della libertà e della bellezza, ci ribelliamo un po’ insieme.

Giovani Genitori 65


GG › l’esperto

Arte e cultura Karin Gavassa - Curator - blog: http://paneciliegia.wordpress.com/

A Rivoli a due anni (e 4 mesi)

Il minimalismo di John McCracken

Le mostre in città a 90 cm d’altezza

L

a mostra dedicata al minimalismo di John McCracken (Castello di Rivoli, fino al 19 giugno) occupa l’intera Manica Lunga del museo. La retrospettiva raccoglie i lavori storici, dagli anni Sessanta a oggi. Lo spazio architettonico che la contiene è già di per sé sorprendente, uno spazio “gande gande” in cui mia figlia si affaccia con un po’ di timidezza per poi lasciarsi guidare dal percorso espositivo tra tele, sculture e misteriosi monoliti in acciaio specchiante, Wonder e Fair, del 2010, appositamente realizzati, dando vita a un’ibridazione perfetta tra pittura e scultura. Superficie, colore, forma e luce convergono su un singolo oggetto che è al tempo stesso pittorico e scultoreo. Ora che siamo in piena fase del “quello cos’è?” è molto più attenta e incuriosita dalle opere (e la visita sembra non finire mai), si lascia attirare nella scoperta da un lavoro all’altro chiedendo spiegazioni sui materiali, le forme, i colori e dando proprie interpretazioni di ciò che vede, riconducendole alla propria esperienza nel quotidiano. In questo senso funzionano bene le “forme neutre” che McCracken definisce “blocchi, lastre, colonne, assi. Belle forme basilari”, oggetti minimalisti e strutture primarie come il cubo o la tavo-

66 Giovani Genitori

la. Anche i materiali sono friendly: legno compensato, successivamente ricoperto di fibra di vetro e resina di poliestere. I colori vividi rendono la fruizione giocosa mentre continuiamo oltre la serie dei Planks, semplici assi, alte e allungate, che l’artista poggia a terra e contro il muro, caratterizzati da un ampio ventaglio cromatico: dal rosa al viola, dal marrone al rosso, dal lavanda al blu, dall’azzurro al giallo. “Mobili!” esclama correndo verso la parete, inchinandosi e piegandosi per osservarli meglio, e poi chiede (e si risponde da sola): “questo cos’è? Lego grandi!”. Passiamo oltre e i Mandala pittorici dei primi anni Settanta con motivi astratti ci mettono a dura prova: alla domanda di rito rispondo “quadri” e lei “dentro cosa c’è?” “tanti colori” “come nel battibaleno” “arcobaleno” “i quadri cosa sono?”. Credo che non ne usciremo, quindi propongo di avviarci all’ascensore e guardare il panorama dal terzo piano. Soddisfatta dice che vuole il succo, di pesca - chi l’avrebbe mai detto? La giornata di sole è tutta da godersi sulla terrazza della caffetteria, con carta e pastelli per disegnare. Un aperitivo relax dopo aver sondato i massimi sistemi del “cos’è” e del “perché” è più che meritato.


RIVOLUZIONE MONDIALE. ARRIVA LA PRIMA BOTTIGLIA VEGETALE.

**

**

Lezione Numero 1 scelto a h a n n A t’ n a S é h rc e P la bottiglia vegetale?

**

PER IL FUTURO DEL TUO BAMBINO.

Da oggi c’è un motivo in più per scegliere Sant’Anna Bio Bottle come l’acqua minerale per il tuo bambino. Oltre che per le sue qualità naturali, grazie alle quali è stata riconosciuta come acqua minerale indicata per la preparazione degli alimenti per i neonati*, Bio Bottle la scegli per dare un futuro più verde al tuo bambino: perché nasce dai vegetali, senza usare una goccia di petrolio. *L’allattamento al seno è da preferire, nei casi ove ciò non sia possibile, questa acqua minerale è indicata per la preparazione degli alimenti dei neonati.

RESIDUO FISSO 22,3 mg/l

SODIO

SODIO 1,9 mg/l

1,9 mg/l

Minimamente mineralizzata, eccezionalmente leggera.

Poco sodio per il buon equilibrio del metabolismo idrico dell’organismo.

SORGENTE A 1.660 METRI

Tra le più alte in assoluto in Italia, nel cuore delle Alpi piemontesi. L’allattamento al seno è da preferire, nei casi ove ciò non sia possibile, quest’acqua minerale può essere utilizzata per la preparazione degli alimenti dei neonati. (Aut. Dec. Min. Salute n° 3726 del 30/01/2007)

100%

IMPRESA ITALIANA

100% IMPRESA ITALIANA

A tutela del made in Italy e del lavoro in Italia.

Premio Capital Sviluppo del Business 2006/2007

Premio Brand Awards 2006/2007/2008/2009

ANCHE NEI MIGLIORI SUPERMERCATI

DALLA FONTE COMODAMENTE A CASA TUA

Dai vegetali arriva la prima bottiglia eco-sostenibile realizzata senza usare una goccia di petrolio. Dopo il consumo, si biodegrada completamente in 80 giorni nei siti di compostaggio industriale*. E a casa tua la conservi esattamente come le bottiglie di plastica tradizionale. Può essere conferita nella raccolta differenziata dell’organico. Per maggiori chiarimenti rivolgiti al locale gestore della raccolta rifiuti. Disponibile nei formati da 0,5, 1 e 1,5 litri. *Nel formato 1,5 l biodegradabile in 80 giorni negli appositi siti di compostaggio industriale. **Il tappo in PE deve essere conferito nella raccolta differenziata della plastica.

Sant’Anna Bio Bottle. Bottiglia vegetale INGEO™ al posto del petrolio. Per maggiori informazioni: www.santanna.it facebook.com/santannabiobottle twitter.com/acquasantanna Premio Ernst & Young L’imprenditore dell’anno 2010 Categoria Food&Beverage

Premio Odisseo 2007 Unione Industiale di Torino per la Comunicazione

Superbrand Award 2010 FOR QUA L CE ITALY

Y & VALUE IT

Premio Ernst & Young L’imprenditore dell’anno 2007 Categoria Communication

Dai vegetali arriva Bio Bottle, la prima bottiglia eco-sostenibile.

’S CH OI ALY IT

RESIDUO FISSO 22,3 mg/l

NUOVO FORMATO 1 LITRO !

Premio Solidas Social Award 2009 Sant’Anna Bio Bottle

Categoria Innovazione di Prodotto Responsabile

Premio MarketingOggi Award 2009 Sant’Anna Bio Bottle Categoria Marketing Mix/Miglior Packaging

Premio Impresa Ambiente 2011

Menzione Speciale per Sant’Anna Biobottle

2010

2006/2007/2008/2009 Premio Brand Awards

per la Comunicazione Unione Industiale di Torino Premio Odisseo 2007

LAV & YTI EU

2006/2007 Premio Capital Sviluppo del Business

Categoria Food&Beverage L’imprenditore dell’anno 2010 Premio Ernst & Young

S’YLA TI HC IO

2010

Categoria Communication L’imprenditore dell’anno 2007 Premio Ernst & Young

ITALY CE L FOR QUA

Superbrand Award 2010

Categoria Innovazione di Prodotto Responsabile

Sant’Anna Bio Bottle Premio Solidas Social Award 2009

Categoria Marketing Mix/Miglior Packaging

Sant’Anna Bio Bottle Premio MarketingOggi Award 2009

Menzione Speciale per Sant’Anna Biobottle

Premio Impresa Ambiente 2011


GG › l’esperto

Cinema e home video Mario Bettas Valet

Reparto maternità in tv

Dragon Hunters

S

erie animata per la televisione, videogioco per Nintendo Ds e ora film per le sale in 3D: tutto questo è Dragon Hunters. Nata come prodotto per il piccolo schermo, la serie animata realizzata dallo studio Futurikon, insieme ad altri soggetti francesi, arriva solo ora nelle nostre sale a causa del fallimento della società italiana che doveva distribuirlo, la Dnc (anche coproduttrice). Il mondo è stato plasmato dalle forze del male: piccole isole abitate da draghi galleggiano intorno al pianeta. Questi frammenti sono collegati tra loro in un contesto desolante dove si lotta per la sopravvivenza. Uno scapestrato gruppo di cacciatori di draghi, composto da Gwizdo, Lian Chu e il loro assistente Hector, dovrà vedersela con un pericolo impellente che minaccia il castello del vecchio zio della piccola Zoe, Lord Arnold. Adatto ai bambini: ma attenzione, i draghi potrebbero causare qualche sbadiglio di troppo ai genitori. Da maneggiare con cautela.

Reparto maternità, il programma in onda su Cielo, la tv in chiaro di Sky sul digitale terrestre, è una docu-soap che racconta la gravidanza entrando direttamente all’interno del reparto ospedaliero del Maggiore di Bologna. Attraverso la telecamera i futuri genitori, mamme e papà, si raccontano mettendo in evidenza le gioie, i dubbi e le domande che li accompagnano durante i mesi di gravidanza. Tutte le fasi sono seguite dall’occhio della telecamera fino al fatidico, e impegnativo, momento del parto. Il programma è realizzato da Claudio Canepari: in ogni puntata si affrontano casi e storie di coppie alle prese con la nascita di un figlio. Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalla 10.30 alle 11.30 del mattino.

Pirati dei Caraibi: oltre i confini del mare Jack Sparrow, il pirata più temuto del nuovo millennio, ritorna nelle sale cinematografiche con “Pirati dei Caraibi: oltre i confini del mare”. Questa volta lo fa in grande stile uscendo per la prima volta in 3D. Il nuovo capitolo della saga è diretto da Rob Marshall che ha preso il posto di Gore Verbinski, regista dei primi tre episodi e impegnato, recentemente, nella realizzazione di Rango. Nel quarto episodio il capitano Sparrow incontra una sua vecchia conoscenza, Angelica. L’incontro con la ragazza, interpretata da Penelope Cruz, riserva al pirata più di una sorpresa: le intenzioni dell’av-

68 Giovani Genitori

venturiera non sono assolutamente chiare e Jack rischia di ritrovarsi immischiato in un mare di pasticci. A complicare la situazione, come se non bastasse, arriva anche il pirata Barbanera. Questo lungometraggio allunga il successo del terzo film; inizialmente quella di Sparrow doveva essere una trilogia, ma il successo di “Pirati dei Caraibi: ai confini del mondo” ha suggerito alla produzione la continuazione della storia. Consigliato a chi ha amato i precedenti film, appassionati di pirati, grandi e piccoli.


GIOVANI GENITORI È UN GIORNALE LIBERO, che non gode di finanziamenti pubblici e fa crescere la cultura baby friendly. La nostra testata si autosostiene da anni, un po’ grazie al vostro contributo come abbonati, un po’ grazie alla pubblicità. AIUTACI A CONTINUARE QUESTO LAVORO.

11 MARZO 20

21,90 euro

TE

FA PER LE

04 L. 27/02/ (conv. In 353/2003 in a.p. - DL - Spedizione ane SpA - Poste Itali 6 o ann numero 3 Mensile,

euro Torino - 3 1, DR CB 1, comma n. 46) art.

TA LA RIVIS

ON DEL PIEM MIGLIE

Nell’ultimo anno Giovani Genitori ha regalato ai suoi abbonati 100 ingressi ai principali eventi e musei!

IN OMAGGIO A OGNI ABBONATO

foto ogrraficche e 10 x 15 5 gurt iate • Yo ipassegg ini • Agr ol nn Pa art • Torino sm

in co olla aborrazio one co on

MODALITÀ DI ACQUISTO: • carta di credito sul sito www.giovanigenitori.it • versamento sul c/c postale 71791446 intestato a Espressione Creativa sas • bonifico bancario sul c/c postale 71791446 intestato a Espressione Creativa sas IBAN: IT56L0760101000000071791446 SERVIZIO ABBONAMENTI: tel. 011 19712037 - fax 011 19791585 - abbonamenti@giovanigenitori.it

A MAGGIO GIOVANI GENITORI PARTECIPERÀ Al Salone del Libro Vi aspettiamo nel padiglione 1, stand D56, dal 12 al 16 maggio

Alla festa Nazionale dei Bambini e alla giornata Mondiale del gioco domenica 29 maggio


gg In città di Brunella Manzardo

Automobili, che passione!

D

opo un lungo processo di restyling, ha recentemente riaperto i battenti, con un’inaugurazione in grande stile alla presenza del Presidente Napolitano, il famoso Museo dell’Automobile di Torino. Molti genitori se lo ricorderanno come meta delle gite scolastiche di tanti anni fa, una tappa quasi obbligata nella città capitale dell’auto che con orgoglio mostrava al pubblico le collezioni di circa 200 automobili, dalle prime vetture a vapore fino alle più recenti, disposte in ordine una accanto all’altra in un enorme edificio di cemento e vetro. Tutto questo appare davvero lontano, di fronte all’avveniristico museo contemporaneo. La struttura rinnovata, reinterpretata e ampliata, assomiglia quasi a una sfavillante astronave grazie al nastro di vetro serigrafato che unisce le parti nuove all’esistente. Gli spazi sono immensi, oltre 19mila metri quadri in totale. All’ingresso si trovano una luminosa caffetteria con vista sul Po e sulla collina torinese e un bookshop ben fornito; spettacolare è anche la corte centrale, avvolta da una pelle di alluminio forato e intesa come luogo per ospitare eventi. E “spettacolare” è certamente la parola più adatta per definire quello che ci aspetta all’interno del percorso espositivo, dove le auto sono letteralmente messe in scena dalla maestria dello scenografo François Confino, che a Torino ha già allestito il Museo nazionale del Cinema. L’idea guida è mostrare, oltre alla storia dell’automobile, anche la storia dei grandi avvenimenti che hanno attraversato l’Europa del ‘900, l’evoluzione dei costumi e dei popoli; per questo la visita 70 Giovani Genitori Per informazioni: Parco Safari delle Langhe - Fraz. Rea, 36 - 12060 Murazzano (Cn) tel. 0173.791142 fax 0173.791217 cell. 338.5079432 - email: info@parcosafari.com

50 specie di animali europei e tropicali per un totale di oltre 400 esemplari acquario, rettilario, bar tartaruga, parco giochi e area pic nic in mezzo alla natura

Visitate il nostro sito www.parcosafari.com


gg In città

può essere curiosa e istruttiva al tempo stesso. Il percorso inizia al secondo piano raccontando la storia dell’auto dagli albori fino ai giorni nostri, in un allestimento di tipo narrativo diviso in sezioni tematiche, talmente suggestivo da poter piacere a tutti, non solo ai maschietti: ogni sezione ricorda il set di un film! Al primo piano, invece, il percorso è dedicato a “L’automobile e l’uomo”. Anche qui non mancano intorno alle auto elementi interattivi e divertenti, proiezioni video, suoni e musiche per le ambientazioni; c’è persino un piccolo percorso interno per i bimbi che possono salire a bordo di vagoncini stile Luna Park. Tra gli allestimenti più spettacolari c’è la zona dedicata alla Formula Uno dove, sfruttando la lunghezza dell’edificio, viene simulata una linea di partenza in pista di decine di auto da corsa di ogni epoca, con effetti video che evocano la velocità. E che dire della sezione “Follia”, dove innumerevoli pezzi di auto riutilizzati, disseminati qua e là, diventano elementi di arredo di una immaginaria casa, davvero pazza? Infine, al piano terra si guarda al presente, con un percorso sul design che piacerà soprattutto ai grandi ma potrà ancora incuriosire i piccoli, tra presentazioni interattive e auto su piattaforme girevoli. Tutti i piani sono raggiungibili in ascensore, per chi porta il passeggino. Attenzione alle ore di punta nel weekend: quando il Museo è troppo affollato la visita potrebbe essere faticosa per la presenza di alcuni spazi un po’ stretti, meglio scegliere orari “alternativi”. Il Museo sta ancora definendo la programmazione futura, ma nel suo voler essere un luogo “di tutti” annuncia che presto saranno realizzate attività ad hoc per le famiglie. Si può consultare il sito www.museoauto.it per aggiornamenti. Orari: lunedì 10 - 14; martedì 14 - 19; mercoledì, giovedì e domenica 10 - 19; venerdì e sabato 10 - 21. Museo Nazionale dell’Automobile Corso Unità d’Italia, 40 - Torino Tel. 011 677666/7/8 - www.museoauto.it Giovani Genitori 71

info@ilbazardeipiccoli.it Non buttare le cose www.ilbazardeipiccoli.it che il tuo bambino non usa più. “ ARTICOLI PER L’INFANZIA” Dà loro Per chi compra: il vantaggio di acquistare prodotti quasi nuovi ad un prezzo super conveniente una seconda vita! puoi portare a vendere i tuoi articoli e guadagni il 50% del ricavato Riduci gli sprechi per Nuovi arrivi: Capi primavera-estate un mondo più pulito dove far crescere VENDIAMO il tuo bambino. il tuo usato via Guibert 66 Caselle T.se (TO) Tel. 0119975931 Cel. 3276383010

IERI

OGGI


Organizzatore S.C.E.

29 maggio 2011 dalle 15 alle 19 piazza Castello - piazza San Carlo Torino

Alianti - Simulatori di volo Pompieropoli - Marina Militare Centro operativo mobile della Questura Macchine elettriche - Formula 3 Animazione - Teatro Burattini - SolidarietĂ - Cuore Africa SPONSOR UFFICIALI:


Data

Appuntamento

Pagina

1 maggio Festa degli spaventapasseri a Castellar

a cura di Alice Quaglino

81

Appartamenti reali a Venaria

79

Piacere Carrù! Manzi e buoi dei paesi tuoi

93

Camminata reviglischese

86

2 maggio Fiera di Santa Croce a Scalenghe

93

4 maggio I musicanti di Brema a Chivasso

75

7 maggio CrocierAcquario a Genova

86

8 maggio Sipario 0-12 con Bonaventura

Tutti gli appuntamenti di maggio

74

Aria per giocare al Freidano

91

Parole preziose alle OGR

75

Torino dei fantasmi per famiglie

77

In udienza dalla duchessa

77

Sagra del polentone a Cassinasco

93

Voci nel bosco a Fontanetto Po

88

14 maggio Dall'Ecomuseo al Monferrato casalese L'arte del mosaico al Borgo Medievale 15 maggio Laghi di Sumiana e Chiodaioli

91 76 90

… in bicicletta lungo il fiume Po

78

L'aria e il ragno a Montà d'Alba

92

Sulle strade di Cavour a Verrua Savoia

88

Giornata ecologica a Cuneo

89

Storia in scena a Pralormo

78

19 maggio Ruolo della doula chez VitaminaMamma 21 maggio Merenda Reale al Caffé Al Bicerin

86 92

Watsu bebè

88

Un libro... a merenda! Con Bonaventura

82

22 maggio Il teatro dei ragazzi

74

Vitamina mamma&papà

86

Con mamma e papà... a Palazzo Reale

78

Abiti in gioco da Accorsi-Ometto

76

Erbe belle e buone al Freidano

91

Light Painting ad Ameno

82

Vita in castello alla Manta

80

Racconti con-sentiti alle OGR

75

23 maggio Una storia di viaggio a Monforte d'Alba

74

28 maggio L'arte della natura al Borgo Medievale Primule stambecchi a Entracque

76 89

29 maggio Giornata Mondiale del Gioco

...anche su www.giovanigenitori.it

93

Museo del Risorgimento per famiglie

84

Escursioni naturalistiche a Lombriasco

86

Sulle tracce del lupo a Entracque

89

2 giugno

Compleanno della Fabbrica dei Suoni

83

3 giugno

Voci nella notte, non solo zanzare

86

5 giugno

Torino dei fantasmi per famiglie

77

Spettacoli

Cultura

Sagre

Attività

Mercatini


GG › l’agenda

Spettacoli

Villaggio di Marco Polo (Federica Ferraresi) ella splendida cornice di Monforte d’Alba, località immersa nelle colline delle Langhe, è in programma, da lunedì 23 a domenica 29 maggio, il “Villaggio di Marco Polo”. Si tratta di un’originale manifestazione che saprà tramutare il borgo antico del paese (detto “Saracca”) in un’immensa scena teatrale, dove si rappresentano le avventure di Marco Polo, il famoso viaggiatore e mercante veneziano. Tra scenografie giganti, si svolgeranno più di quaranta iniziative, tutte a ingresso libero. Spettacoli teatrali e di strada, animazioni, laboratori di musica, danza, arti visive, recitazione e canto: tanti appuntamenti dedicati a un pubblico di adulti e di bambini. I piccoli spettatori potranno così essere ammaliati dalle atmosfere fantastiche suscitate da mondi e culture lontane, partendo da Venezia fino a Pechino lungo la Via della Seta, e poi ancora dalla magia d’Oriente e da personaggi in costumi duecenteschi. Inoltre, per tutte le sette giornate (nei giorni feriali alle 15.30; sabato e domenica alle 15), presso il suggestivo Auditorium Horszowski, andrà in scena lo spettacolo “Una storia di viaggio”, rappresentazione ideata dalla Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus, che si ispira alle avventure di Marco Polo narrate ne Il Milione. L’ingresso è gratuito.

N

Da lunedì 23 a domenica 29 maggio Giorni feriali, ore 15.30 - sabato e domenica, ore 15 Una storia di viaggio Monforte d’Alba (CN) Per informazioni: Fondazione Bottari Lattes tel. 0173 789282 segreteria@fondazionebottarilattes.it - www.fondazionebottarilattes.it

Il Teatro dei Ragazzi (Federica Ferraresi) Da domenica 22 a martedì 31 maggio, presso il Teatro Sociale “G. Busca” di Alba, si svolge la nuova edizione del festival “Il Teatro dei Ragazzi”, rassegna di spettacoli realizzati e interpretati da bambini e ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori della zona dell’Albese. Le rappresentazioni, a tema libero, concretizzano il culmine di un lavoro serio e continuativo sulla recitazione, portato avanti dagli alunni insieme agli insegnanti. Ogni anno, tanti giovani attori in erba mettono in scena opere vitali, fan-

74 Giovani Genitori

tasiose e divertenti, salendo sul palco decisi a incantare il loro pubblico come piccoli Glauco Mauri. Gli spettacoli aperti a tutti si tengono alla sera alle 21. Da domenica 22 a martedì 31 maggio, ore 21 Il Teatro dei Ragazzi Teatro Sociale “G. Busca” Piazza Vittorio Veneto, 3 - Alba (CN) Per informazioni: tel. 0173 35189 www.comune.alba.cn.it

IN breve > Figure di Notte Sabato 21 maggio, quando il sole va giù, ecco che va su il sipario della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani. Ritorna anche quest’anno la nuova edizione di “Figure di Notte”, un’intera serata che avrà il teatro di figura come protagonista. La manifestazione è rivolta a tutti. Sabato 21 maggio, dalle 21 Figure di Notte Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Corso Galileo Ferraris, 266 Torino Per informazioni: tel. 011 19740280 www.casateatroragazzi.it

> Sipario 0-12 Domenica 8 maggio, dalle 16 in poi, si tiene la divertente festa che chiude in bellezza la manifestazione “Sipario 0-12”, rassegna di eventi teatrali rivolti ai bambini, giunta alla nona edizione. L’appuntamento, che proporrà tanta musica, teatro e circo, è in programma presso i giardini di piazza Bonghi a Torino. La partecipazione è gratuita. Domenica 8 maggio, ore 16 Festa finale Giardini di Piazza Bonghi - Torino Per informazioni: La Bonaventura cell. 327 0416139 assbonaventura@yahoo.it www.la-bonaventura.it


I CENTRI ESTIVI DEI PARCHI DI TORINO

Spettacoli

22

a

edizione

Il tendone di Nicole&Martin

I

Faber Teater ospitano a Chivasso il duo di autori, attori e registi svizzeri che mettono in scena due favole dei fratelli Grimm: “I musicanti di Brema” è la famosa storia di un asino, un cane, un gatto e un gallo che decidono di scappare per andare nella mitica Brema; “La fanciulla senza mani” narra invece di una ragazza che nonostante la disabilità, diventa regina, alleva un figlio e assiste a un miracolo. Con musiche, danze ed equilibrismi. Costo: 5 euro a persona. Mercoledì 4 maggio, ore 21 I MUSICANTI DI BREMA

4A-14 NNI

RUFFINI - TESORIERA - GAIDANO

Venerdì 6 e sabato 7 maggio, ore 21 LA FANCIULLA SENZA MANI

scopri tutte le novità 2011 sul sito

Piazza Dalla Chiesa - Chivasso (TO) Per informazioni: Faber Teater, tel. 011 6993077 www.faberteater.com - www.nicole-et-martin.ch

www.polismile.it iscrizioni martedì e giovedì dalle 9 alle13 e dalle 15 alle 19

Teatro alle OGR L’occasione sono i 150 anni dell’Unità d’Italia e l’evento è il teatro, alle Officine Grandi Riparazioni. Tre spettacoli a maggio: da “Parole preziose” e “Bambini cittadini” di Unoteatro a “Racconti con-sentiti” di Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani. L’ingresso è libero, fino ad esaurimento posti. Domenica 8 maggio ore 11 e ore 16.30 - Parole preziose (8-13 anni). Domenica 22 maggio ore 14.30 e ore 17 - Racconti con-sentiti (8-11 anni). Domenica 29 maggio ore 14.30 e ore 17 - Bambini cittadini (8-10 anni). OGR - Officine Grandi Riparazioni Corso Castelfidardo, 22 - Torino Tel. 011 4992333 - www.officinegrandiriparazioni.it

Giovani Genitori 75

A.S.D. LAPOLISMILE Via Mombasiglio, 62 - Torino Tel. 011 352855 - Fax. 011 3276224 info@polismile - www.polismile.it

VerdEstate è realizzata con il contributo e il patrocinio di


Cultura

E-laborando al Borgo

T

ornano i laboratori del Borgo Medievale per famiglie con bimbi dai 5 ai 10 anni. Dalla Vetrata al Mosaico, dall’Arte del Tessere all’Arte della Natura. Il costo per bambini e adulti è di 3 euro. Due sono i workshop ogni sabato, uno dalle 10.30 alle 12.30, l’altro dalle 15.30 alle 17.30. Da prenotare. Inaugurate invece la nuova mostra di foto dal 1880 al 1930 “Torino la città che cambia” (tutti i giorni, orario 10 - 18) e il Giardino medievale, che quest’anno ha in primo piano le piante officinali. Tre i percorsi: aromatico, medicinale e cosmetico (da martedì a domenica, orario 10 - 18, costo 2 euro). In più, il 10 maggio alle 16.30 c’è un appuntamento con la lettura a voce di favole per bimbi. In mezzo al verde e al fresco. Sabato 7 maggio - L’Arte della vetrata Martedì 10 maggio - Un giorno in giardino per... le favole Sabato 14 maggio - L’Arte del mosaico Sabato 21 maggio - L’Arte del tessere Sabato 28 maggio - L’Arte della natura Borgo Medievale Viale Virgilio, 107 - Torino Per informazioni e prenotazioni: tel. 011 4431710 (da lunedi a venerdi 10 - 12.30 e 14 - 16) www.borgomedievaletorino.it

Abiti in Gioco Così si chiama il percorso al Museo Accorsi-Ometto in occasione della mostra “L’oro e la seta” sui costumi di scena del Teatro Regio. Le famiglie (con bimbi dai 6 agli 11 anni) possono fare una caccia ai costumi e agli accessori usati da dame e cavalieri in epoche lontane, nonché ammirare gli arredi antichi del Museo. Costo: adulti 8 euro, bimbi 3 euro. Sconto per due adulti+un bimbo: 15 euro. Domenica 22 maggio, dalle ore 10.30 alle 12 Museo Accorsi-Ometto - Via Po, 55 - Torino Per informazioni: Servizi educativi, tel. 011 837688 int. 4, didattica@fondazioneaccorsi.it - www.fondazioneaccorsi.it

76 Giovani Genitori


Cultura

Fantasmi per famiglie

P

er chi ama il gusto del brivido, la suspence e i racconti del mistero, Barburin ha due appuntamenti ad hoc, a Torino. Fantasmi: si parte da Palazzo Barolo (via delle Orfane 7) alle ore 16 con un... ectoplasma alla guida e si scoprono a poco a poco, in un’ora e mezza, tutti i fantasmi della città. Per riprendersi da cotanto spavento: merenda per tutti! Streghe: si parte dalla chiesa di San Domenico (nella via omonima) alle ore 16 e si ascoltano storie di fattucchiere, stregoni e maghe, si entra in luoghi misteriosi e, conclusione in bellezza, si slurpa una merenda stregata al cioccolato. Ritrovo alle 15.45. Domenica 8 maggio e 5 giugno, ore 16 TORINO DEI FANTASMI PER FAMIGLIE Domenica 17 maggio, ore 16 TORINO DELLE STREGHE PER FAMIGLIE Barburin Corso Regio Parco, 58 - Torino Per gli adulti il costo è 15 euro, da 6 a 11 anni 10 euro, da 1 a 5 anni 5 euro. Tel. 011 853670, info@barburin.com - www.barburin.com

A Palazzo Madama Tutti a Palazzo! Domenica 8 maggio durante la visita la guida spiega ai bimbi le vicende costruttive e decorative delle sale barocche e i riti di corte, per poi far reinventare nel laboratorio accessori d’epoca con carta crespa e colorata. Al primo piano ci sono ancora la mostra “Sarà l’Italia” con la ricostruzione del primo senato e l’area creativa, aperta a tutti (dai 4 anni in su). Costo di ingresso al Museo: adulti 7,50 euro intero, 6 euro ridotto; gratis ragazzi fino a 18 anni. Per l’attività 3 euro a bimbo. Domenica 8 maggio 2011, ore 15.30 IN UDIENZA DALLA DUCHESSA Palazzo Madama - Piazza Castello - Torino Tel. 011 4429911 - www.palazzomadamatorino.it

Giovani Genitori 77


Cultura

Con mamma e papà...

Q

uesto mese fioccano gli appuntamenti con le visite guidate+merenda della Cooperativa Theatrum Sabaudiae. Si parte con la visita all’Accorsi-Ometto (10 euro adulti, 8 euro bimbi), si prosegue con il giro in bici sulle sponde del Po (8 euro adulti, 10 euro bimbi), poi c’è il percorso in città con tante storie e curiosità (4 euro adulti, 6 euro bimbi) e la visita a Palazzo Reale per diventare Re e Regine per un giorno (8,50 euro adulti, 10 euro bimbi). Obbligatoria la prenotazione. Domenica 8, 15 e 29 maggio, ore 14.45 … al Museo Accorsi-Ometto Biglietteria del Museo, via Po, 55 - Torino Domenica 15 maggio, ore 10 … in bicicletta lungo il fiume Po Arco dell’Artiglieria del Valentino - Torino Sabato 28 maggio, ore 15 … in giro per la città Chiesa di San Lorenzo, piazza Castello - Torino Domenica 22 e 29 maggio, ore 15.20 … a Palazzo Reale Biglietteria del Palazzo, piazza Castello - Torino Cooperativa Theatrum Sabaudiae - Corso Tassoni, 12 - Torino Per informazioni: cell. 331 3912631 - www.arteintorino.com

Storia in scena Basta venire a Pralormo il 15 maggio per essere accompagnati nella visita al castello da personaggi in costume, per vivere usi e costumi di palazzo e il “dietro le quinte” di un ricevimento d’epoca. Costo: adulti 5 euro; dai 4 ai 12 anni 4 euro; fino a 4 anni gratis. Domenica 15 maggio, dalle ore 10 - STORIA IN SCENA Castello di Pralormo - Via Umberto I, 26 - Pralormo (TO) Per informazioni: tel. 011 8140981, www.castellodipralormo.com

78 Giovani Genitori


Cultura

Tutti al MAO

E

cco qui le attività, bimbi: “Arte di carta” è un percorso nella galleria del Giappone e realizzazione di origami; “Alla scoperta dei balli indiani”, con Antonella Usai che mostra come danzare e invita tutti a cimentarsi; così come una ballerina del Londin Uyghur Ensemble in “Alla scoperta dei balli uyguri” presenta i passi e li fa provare. Ingresso gratuito ai bimbi, per gli adulti il costo è quello del biglietto al Museo. Sabato 7 maggio, ore 16 - Arte di Carta Sabato 21 maggio, ore 16 - Alla scoperta dei balli indiani Sabato 2 giugno, ore 16 - Alla scoperta dei balli uyguri MAO - Museo di Arte Orientale - Via San Domenico, 9 - Torino Per informazioni: tel. 011 4436927, maodidattica@fondazionetorinomusei.it

IN breve > Network ZonArte Il 15 maggio dalle 10 alle 18 la Galleria d’Arte Moderna è aperta a ingresso gratuito in occasione della manifestazione ZonArte alla sua seconda edizione. Ma non solo: il Servizio Educativo della GAM porta avanti il suo progetto speciale “Equilibri dinamici tra Arte e Natura”, ovvero un eco-itinerario in bicicletta dai Giardini Reali alla Galleria per poi partecipare a una attività di scoperta di alcune opere delle rinnovate collezioni. Domenica 15 maggio, ore 9.30 (ritrovo Giardini Reali) Equilibri dinamici tra Arte e Natura GAM - Galleria d’Arte Moderna Via Magenta, 31 - Torino Servizio Educativo, tel. 011 4429546/7 - www.gamtorino.it

> Appartamenti Reali Si svolge il 1° maggio la speciale visita guidata al museo e agli appartamenti reali nel parco della Mandria, condotta in carne e ossa da sua Maestà e dall’amata Rosa Vercellana. Con il gruppo storico-teatrale Miraflores. Ritrovo presso la biglietteria degli Appartamenti Reali. Costo: 8 euro intero, 4 euro possessori di Abbonamento Musei. Domenica 1 maggio, ore 15 e ore 16 Parco La Mandria Viale Carlo Emanuele II, 256 - Venaria Reale (TO) Per informazioni: tel. 011 4993381, www.parcomandria.it

Giovani Genitori 79


Cultura

Vita in castello

Q

uesto è il nuovo appuntamento del FAI (Fondo Ambiente Italiano) pensato per le famiglie, con visite nel castello e animazioni per i piccini. Racconti, indovinelli e scoperte curiose vengono proposti da dame, cavalieri e servitori interpretati dalla Compagnia Torino Teatro. Al termine: assaggi di prodotti gastronomici locali per tutti. Nel giardino alle ore 14, 15, 16 e 17 Il mondo nelle ali fa conoscere da vicino gli uccelli rapaci, con attività dimostrative. Costo: adulti 8 euro; dai 4 ai 12 anni 5 euro; iscritti FAI e residenti 4 euro. Speciale per le famiglie con più di 5 membri paganti, 1 bimbo gratis. Ingresso solo parco: adulti 4 euro; dai 4 ai 12 anni 3 euro; iscritti FAI 2 euro. Domenica 22 maggio, dalle ore 14 alle 18 VITA IN CASTELLO Castello della Manta Via al Castello, 14 - Manta (CN) Per informazioni FAI - Castello della Manta: tel. 0175 87822, faimanta@fondoambiente.it www.fondoambiente.it/beni/castello-della-manta-beni-del-fai.asp

Caccia alla Reggia Se dopo una visita alle sale della Reggia o alla mostra La bella Italia o al Potager Royal a Venaria i bimbi scalpitano, si può usufruire della nuova attrazione pensata per le famiglie e un pubblico di ogni età. Il Fantacasino di caccia, interamente realizzato in legno, è una giostra su due livelli con giochi meccanici al suo interno. Al piano terra, nella Stanza della Macchine Gioco, ci sono il Cacciamostri, lo sparapalline automatico, il Pirlo, la Gruviera, la giostra bicicletta, lo Schojei, mentre al primo piano, nella Stanza della Musica, ci aspettano il Tartatamburo, l’Animorgano, il Carillon, e appeso al soffitto il meccanismo che muove i mostri fantastici Camillo e Delfina. Costo: 3 euro a persona. Aperto tutti i giorni, dalle ore 10 alle ore 18. Reggia di Venaria Piazza della Repubblica - Venaria Reale (TO) Per informazioni: tel. 011 4992333 www.lavenaria.it

80 Giovani Genitori


Cultura

Appuntamenti alle OGR

E

cco due appuntamenti che accoglieranno le famiglie fino a fine novembre, in contemporanea alle tre mostre alle Officine in omaggio a Italia 150: “Motore Ciak Italia!” è un’attività a cura del Museo Nazionale del Cinema che invita chiunque a indossare i panni di Gassman o Trintignant, protagonisti de “Il sorpasso” di Dino Risi, per girare una scena del film. I filmati saranno visibili sul canale You Tube di Italia150.it La seconda attività, a cura di Idis - Città della Scienza, avvicina alla scienza facendo conoscere più da vicino l’equilibrio, la velocità, i muscoli; fa imparare con strumenti di interazione tecnico-digitale la complessità del corpo umano. Il costo per ogni attività è di 2 euro a persona.

...ci sono luoghi dove il tempo è benessere...

Che favola il Mulino di Villastellone: trattamenti ad hoc per genitori e bambini, dall’estetica al massaggio, dai percorsi sensoriali alle giornate o week-end Benessere Nella piscina d’acqua calda, Watsu, Aquawellness, trattamenti per donne in gravidanza, rilassamento e percorsi didattici

Da lunedì a sabato Motore Ciak Italia! Ogni domenica Scienza e sport in Italia

Il 21 e il 28 maggio vi proponiamo

OGR - Officine Grandi Riparazioni Corso Castelfidardo, 22 - Torino Per informazioni: tel. 011 4992333 - www.italia150.it

due appuntamenti di Watsu in acqua calda per i bambini nati nel 2009, 2010 e 2011 con i genitori e con un operatore specializzato watsu bebè

Museo del Risorgimento Appuntamento al Museo per entrare nel cuore della Storia! Fino a novembre le famiglie hanno la possibilità di essere guidate nel nuovo allestimento ricco di quadri, uniformi, armi, manifesti, carrozze di Cavour, cimeli di Garibaldi a rivivere l’unità d’Italia, tutti insieme vicini vicini. Importante: il Museo è privo di barriere architettoniche, ha un percorso per visitatori non vedenti e uno per ipoudenti. Costo: 12 euro a famiglia, max cinque persone. Prenotazione obbligatoria. Ogni domenica, ore 10.30 e ore 15.30 Museo Nazionale del Risorgimento Italiano Piazza Carlo Alberto, 8 - Torino Per informazioni: tel. 011 5623719, prenotazioni@museorisorgimentotorino.it - www.museorisorgimentotorino.it

Giovani Genitori 81

70 euro a famiglia per i due appuntamenti Necessaria la prenotazione per i seguenti orari: 10-10.30, 10.30-11, 11-11.30, 11.30-12

Per la festa della mamma

Lunedì 9 maggio dalle 10 alle 18 Intrattenimento per i bimbi con favole e Giochi

Momenti benessere per le mamme;

massaggio viso e corpo con Sali del mar morto, massaggio corpo al Cioccolato e Spezie, trattamento viso Flower e Depura sconto del 10% per tutte le mamme

Il Mulino del Benessere via Molino, 21 Villastellone (TO) Tel. 011/9619446 info@ilmulinodelbenessere.it www.ilmulinodelbenessere.it


Cultura

Bim Bum Art ad Ameno

N

ello spazio museale di Palazzo Tornielli ad Ameno sette artisti contemporanei si sfidano sul tema dell’infanzia e l’Associazione AsiloBianco ha pensato bene di mettere in relazione le opere di oggi con i disegni di bimbi di tutto il mondo e i libri-oggetti delle Edizioni Corraini. Visita al Palazzo e due eventi: il primo “Light Painting” è un laboratorio sul gioco con la luce, mentre il secondo “Futura.Infanzia” è un convegno a tema. Costo laboratorio: 10 euro a bimbo; ingresso libero per visita e convegno. Sabato 22 maggio, dalle ore 15 alle ore 17 - Light Painting Sabato 28 maggio, dalle ore 10 alle ore 17 - Futura.Infanzia Palazzo Tornielli Piazza Marconi, 1 - Ameno (NO) Per informazioni: AsiloBianco, tel. 0322 998534 www.asilobianco.it - www.cuoreverdetraduelaghi.it

Letture Teatro Letture A cura dell’Associazione Bonaventura tanta lettura e teatro con merende e animazioni. Sabato 7, 14, 21 e lunedì 16 maggio, ore 15.30 Un mondo di racconti! Villino Caprifoglio, viale Medaglie d’Oro, 88 - Torino Per informazioni: tel. 011 6688166 Sabato 21 e 28 maggio, ore 15.30 Un libro... a merenda! Caffé Le Sourire, corso Francia, 35/D - Torino Da 0 a 3 anni. Costo: 3 euro. Per informazioni: 011 6998073 Lunedì 23 maggio, ore 17 Lo scatolificio delle storie A Caval Teatro..., via Nuoro, 20/C - Torino Per prenotazioni: 011 4420596 La Bonaventura Per informazioni: cell. 327 0416139 - www.la-bonaventura.it

82 Giovani Genitori


Cultura Hai mai pensato alla Naturopatia per tuo figlio?

Visite-lab a tutta Italia

I

l primo appuntamento, a Palazzo Barolo, inizia con un incontro con tre autori di libri su personaggi storici del Palazzo. Seguono la visita guidata e il laboratorio “Alberi a Palazzo” (costo: 4 euro a persona). Il secondo evento è gratuito e fa compiere un percorso speciale tra le opere permanenti della GAM e alla mostra fotografica “Italiae”, sugli allestimenti nelle piazze di una forma d’Italia poi decorata con mille varianti e materiali diversi. A seguire il laboratorio “Souvenir d’Italie”.

Domenica 8 maggio, ore 16 In viaggio con Silvio Pellico e le donne del Risorgimento Palazzo Barolo - via delle Orfane, 7 - Torino Sabato 14 maggio, ore 16 Italiae - Hors d’Italie. La Bella Italia GAM - via Magenta, 31 - Torino Per informazioni: Dipartimento Educazione Castello di Rivoli, tel. 011 9565213, educa@castellodirivoli.org

Alla Fabbrica dei Suoni Sono confermate le aperture della prima e terza domenica di ogni mese con visite guidate alla Fabbrica alle 15 e alle 17. Il 2 giugno inoltre si tiene la festa per il quarto compleanno della Fabbrica dei Suoni, con la rassegna di cori scolastici, animazione e bancarelle di prodotti artigianali che coinvolgeranno tutta la città di Venasca (CN).

Con la Naturopatia puoi superare difficoltà come insonnia, agitazione, paure, aggressività… E Tu Genitore puoi trovare nella Naturopatia un valido alleato per superare queste difficoltà, ritrovando la fiducia in te stesso e l’intuizione, propria dei genitori, che spesso la vita moderna ci fa perdere.

Visita il nostro sito w ww.naturopatiaessentia.com

c’è molto altro…

PERCHE’ NON PROVARE CON LA NATUROPATIA? Al centro Essentia trovi un supporto per le difficoltà del tuo bambino, ma anche un punto di confronto per il tuo approccio da genitore… Fiori di Bach, essenze Indaco, prevenzione, rimedi naturali... un approccio naturale alle difficoltà del tuo bambino…

Giovedì 2 giugno Compleanno Fabbrica dei Suoni La Fabbrica dei Suoni Via Marconi, 15 - Venasca (CN) Per informazioni: tel. 0175 567840 - www.lafabbricadeisuoni.it

Giovani Genitori 83

Centro di Naturopatia Essentia Corso De Gasperi, 32 - Torino Tel. 011 0568573 Per informazioni e appuntamenti si prega di telefonare, lasciando nome e numero di telefono sulla segreteria per essere ricontattati


GG › l’agenda

Cultura

Un mondo che gioca ogni giorno

T

orino dedica una intera domenica agli anni verdi. Il 29 maggio la Giornata Mondiale del Gioco e la Festa Nazionale dei Bambini si incontrano nel centro della città, tra piazza San Carlo e piazza Castello, per offrire alle famiglie una giornata di festa all’insegna del gioco e del piacere di stare insieme.

Piazza Castello: a giocare Il 29 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Gioco, un’occasione per sottolineare il diritto al gioco non solo per i bambini, ma anche per gli adulti e per gli anziani. La Città di Torino organizza, come tradizione, una grande festa di piazza con i suoi Centri per la Cultura Ludica. Tutti possono provare giochi recuperati dai tempi antichi, giochi di abilità e di destrezza, laboratori scientifici, giochi della tradizione popolare, giochi da tavolo e di percorso e molto altro ancora. In piazza, assieme a Iter e ai Centri per la cultura Ludica, ci saranno Il Coordinamento “Quelli che giocano a Torino”, Il Mufant (Museo della Fantascienza), il Progetto di Educazione Stradale della Polizia Municipale, il Cemea Piemonte, l’Associazione Giochimpara e il Consorzio C6. Per informazioni: Centri di Cultura per il Gioco – tel. 011 4439400 www.comune.torino.it/Iter

Piazza San Carlo: a divertirsi Parola d’ordine: divertimento! Il 29 maggio arriva a Torino, per la prima volta, la Festa Nazionale dei Bambini, una manifestazione interamente dedicata ai più piccoli, con tante sorprese per mamma e papà. Ci sarà la mascotte, il piccolo Ciuchinangelo. Ci sarà Pompieropoli, dove i bambini potranno vedere all’opera i Vigili del Fuoco. Ci saranno la Marina Militare, le Ferrari della Formula 3, il Politecnico di Torino con un aliante e un simulatore di volo, la Questura di Torino con la centrale operativa mobile e altre sorprese. Ci saranno animazioni, teatro e diverimento. Ci sarà la solidarietà, con Cuore Africa che distribuisce riso per i bambini del Sud del mondo. Tanti stand tra cui passeggiare, giocare e divertirsi. 84 Giovani Genitori

Giardini Reali Nel pomeriggio del 29 maggio la festa continua con la grande inaugurazione della ristrutturata ludoteca Avrah KaDabra (corso San Maurizio, 6 – Torino), nella splendida cornice dei Giardini Reali. La festa sarà l’occasione per restituire ai bambini e alle famiglie uno spazio verde, situato in pieno centro, che diventerà un luogo quotidiano di gioco e incontro per tutti. I giardini si animano con postazioni di gioco libero per recuperare il piacere dei giochi della tradizione, ma anche per conoscerne di nuovi. Domenica 29 maggio 2011 dalle 10 alle 19 Torino - Piazza San Carlo, Piazza Castello e Giardini Reali


Cultura

Mamme in prima fila

I

l nuovo megastore Prénatal di Grugliasco invita le mamme (anche quelle future) a una serie di incontri pensati per divertirsi o per capire qualcosa di più dei bambini. Giovedì 12 maggio ci saranno nientemeno che le famose tate di SOS Tata. L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati, per cui è meglio prenotare (tel. 011 7079414). Per partecipare serve la Prénatal Card, che si richiede gratuitamente in negozio. Giovedì 5 maggio - Scatto il divertimento Giovedì 12 maggio - S.O.S. baby con le Tate! Domenica 15 maggio - È di scena la fantasia Giovedì 19 maggio - Crescere insieme Prénatal - via Crea, 10 - Grugliasco (TO) - www.prenatal.it

City Sightseeing La linea A “Torino Centro” e la nuova linea B “Torino Inedita” (attiva fino al 31 dicembre) sono percorsi didattici interessanti che permettono di vedere dal vivo la città a bordo dei fiammanti bus rossi e imparare un sacco di storie giocando con le cuffiette audio nei primi dieci minuti, con la copertina rossa nei successivi trenta, quindi con i compagni di avventura per il resto del tempo. Speciale tariffa didattica: 5 euro a bimbo, con commentario digitalizzato in sei lingue. Tutti i giorni, dalle ore 10 (Linea A) e dalle ore 10.15 (linea B) GTT – City Sightseeing Torino Piazza Castello, angolo via Po - Torino Tel. 011 535181 - www.turismotorino.org/busturistico

Baby Boom 100% Baby Stand, convegni, laboratori creativi genitori/bimbi e una domenica di festa con giochi e tanto divertimento per tutta la famiglia. Da venerdì 6 a domenica 8 maggio Palazzo della Borsa - piazza Martiri della Libertà, 6 - Novara info@fierababyboom.it – www.fierababyboom.it

Giovani Genitori 85


GG › l’agenda

Eventi

Sui sentieri della collina

A

inizio maggio si ha bisogno di far sgambettare i pargoli, far respirare loro aria fresca e avvistare insieme gli animaletti usciti dal letargo. Dove andare? Basta fare due passi nella collina torinese e gli itinerari si moltiplicano. Ci si trova a Revigliasco alle 9 e si parte alle 10, per sette chilometri di marcia non competitiva con punti di ristoro sul percorso. A fine passeggiata tutti nel parco del castello con maxi spuntino e tanti premi. Costi: 8 euro a persona, gratuito per bambini fino a 10 anni. Domenica 1 maggio, ore 9 Camminata enogastronomica reviglischese Piazza Sagna - Revigliasco (TO) Per informazioni: tel. 011 78131241 www.prolocorevigliasco.it Trekking alla scoperta della collina torinese, con pranzo al sacco. Ritrovo al Centro Visite del Parco, alla stazione della “dentiera” per Superga.

Da prenotare. Domenica 15 maggio, ore 9.30 Dalle radici alle chiome Strada della Funicolare, 55 - Torino Per informazioni: tel. 011 8903667 In occasione della Festa del Po organizzata dal Comune di Lombriasco con l’Ente Parco, si fa una passeggiata alla scoperta del fiume e del suo paesaggio. Partecipazione gratuita. Domenica 29 maggio, ore 15, 16.30, 18 Escursioni naturalistiche Piazza Falcone e Borsellino - Lombriasco (TO) Per informazioni: tel. 011 64880172 Per vivere un’emozionante avventura nei boschi del Parco basta partecipare a questa escursione notturna e aguzzare l’udito. Da prenotare. Venerdì 3 giugno, ore 21 Voci nella notte, non solo zanzare Piazzale della Basilica di Superga Superga (TO) Per informazioni: tel. 011 8903667

CrocierAcquario Una piccola gita fuori porta e super emozionante: Acquario di Genova e WWF collaborano insieme per sensibilizzare il pubblico alla conservazione e tutela ambientale, così hanno deciso di unire la visita all’Acquario a un’escursione in battello di mezza giornata tra Genova e Portofino sulle rotte dei cetacei, nel loro santuario. Ci si ritrova all’Acquario. Costo: 42 euro adulti, 21 euro dai 4 ai 12 anni. Solo escursione in battello: 33 euro adulti, 18 euro dai 4 ai 12 anni. Da maggio a giugno, ogni sabato, dalle ore 13 alle ore 18.30 Acquario di Genova Area Porto Antico, ponte Spinola - Genova Per informazioni: Incoming Liguria, tel. 010 2345666 www.acquariodigenova.it

86 Giovani Genitori

Vitamina Mamma Gli incontri chez Vitamina Mamma sono per le mamme con i bimbi piccoli: ci si può sfogare, ascoltare, dare dritte e avere consigli. Gli incontri sono sempre interessanti, utili e gratuiti: non ci sono più scuse per non esserci! Il 10 e il 24 maggio, in due sedi, c’è un appuntamento su come affrontare vizi e capricci nei bimbi; il 19 si discute del ruolo della doula in gravidanza, parto, puerperio e si pranza tutte insieme; è invece un’occasione per coinvolgere anche i papà la riunione del 22. Martedì 10 maggio, ore 11 EDUCAZIONE NON VIOLENTA Ludoteca L’albero che ride Via Le Chiuse, 14 - Torino (Margherita, cell. 333 8715310) Giovedì 19 maggio, ore 11 RUOLO DELLA DOULA Ikea Viale Svezia, 1 - Collegno (TO) (Gemma, cell. 340 4911895) Domenica 22 maggio, ore 16.30 VITAMINA MAMMA&PAPà Comunità e famiglia Corso Farini, 32 - Torino (Irene, ireneantoniono@fastwebnet.it) Martedì 24 maggio, ore 17 EDUCAZIONE NON VIOLENTA Centro famiglia Mirafiori Nord Via Balla, 13 - Torino (Gemma, cell. 340 4911895) www.vitaminamamma.it


Quibebè Guida pratica dall’attesa al nido

POTETE TROVARE TUTTE LE GUIDE DI GIOVANI GENITORI NEI SEGUENTI PUNTI VENDITA (l’elenco sempre aggiornato è su www.giovanigenitori.it)

Tutti gli indirizzi utili a Torino e in Piemonte

Le guide di

Libreria Feltrinelli Libri e Musica

Torino

Libreria Finlibri Village

Torino

Libreria Fnac

Torino

Libreria Fogola

Torino

Libreria Fogola Junior

Torino

Torino

Libreria Gang del Pensiero

Torino

Bottega Bamby

Torino

Libreria Il Gatto Immaginario

Torino

Bottega Design Prodige

Torino

Libreria Il Giramondo

Torino

Bottega Negozio Leggero

Torino

Libreria Gulliver

Torino

Libreria Ikaro c/o Biobottega

Torino

Libreria Interlibri

Torino Torino

Libreria Alberi D’Acqua

Asti (AT)

Cartolibreria Artisanat Du Col

Libreria La Casa dei Libri

Avigliana (TO)

Settimo T.se (TO)

Bottega Mondo Bio

Borgaro T.se (TO)

Edicola Cartolibreria Il Centro Libreria Leggiamo

Settimo T.se (TO)

Abbigliamento Biberon

Torino

Abbigliamento Nel Mio Piccolo

Libreria Premiata Marconi

Bra (CN)

Libreria Libri in Piazza

Caselle T.se (TO)

Negozio usato Bazar dei Piccoli Pasticceria Piccolo Capriccio

Caselle T.se (TO) Castiglione T.se (TO)

espressione on creativa

Sestriere (TO)

Baby Parking Bimbi a Bordo

Chieri (TO)

Libreria Dell’Arco

Chieri (TO)

Bottega Negozio Leggero

Torino

Libreria della Torre

Chieri (TO)

Bottega Punto Casa 46

Torino

Libreria Libricadabra

Chieri (TO)

Bottega Supercibarius

Torino

Libreria Garbolino

Chivasso (TO)

Caffé Le Sourire

Torino

Libreria Ist. Pia Società Figlie San Paolo

Libreria Garbolino

Torino

Libreria Café Le Sourire

Torino

Libreria Luxemburg

Torino

Libreria Il Melograno

Torino

Libreria Memoriae

Torino

Libreria Mercurio

Torino

Libreria Millevolti

Torino

Libreria Moderna

Torino

Libreria Montagna

Torino

Libreria Paravia

Torino

Libreria Piemonte Libri

Torino

Libreria Piemontese

Torino

Libreria Rev

Torino

Libreria Salvi

Torino

Libreria San Paolo Diffusione

Torino

Libreria Setsu-Bun Manzoni

Torino

Libreria Tempo Ritrovato

Torino

Libreria Therese

Torino

Libreria La Torre di Abele

Torino

Libreria Zanaboni

Torino

Mobili Max Camerette

Torino

Negozio usato Masnà

Torino

Scarpe Vincent Shoe

Torino

Scuola lingue The Bridge Institute

Torino

Scuola lingue I.B.S.

Torino

Teatro Ragazzi e Giovani

Torino

Viaggi Touring

Torino

Libreria Librarsi

Venaria Reale (TO)

Fabbrica bici Silver Star

Venaria Reale (TO)

Ciriè (TO)

Cartoleria Francia

Abbigliamento Miss Mamma

Collegno (TO)

Centro Musicoterapia Benenzon

Torino

Libreria Il Laboratorio

Collegno (TO)

Edicola G.T. Roll

Torino

Libreria Un libro per te

Collegno (TO)

Torino

Asilo infantile Umberto

Druento (TO)

Edicola Quotidianamente Insieme

Libreria Le Nuvole

Fossano (CN)

Erboristeria Rabbione

Gassino T.se (TO)

Bottega Laboratorio del Naturale

Giaveno (TO)

Libreria Fnac c/o Le Gru

Grugliasco (TO)

Negozio usato Due Soldini

Giochi Ciao Bimbo Toys

Torino

Libreria A Zeta

Torino

Libreria Belgravia

Grugliasco (TO)

Torino

Libreria Bicros

Torino

Libreria Bottega dei Libri

Torino

Libreria Byblos

Torino

Libreria Arco Nuovo

Moncalieri (TO)

Libreria Centrale

Torino

Libreria Mondadori

Moncalieri (TO)

Libreria Città del Sole

Torino

Libreria Coop

Mondovì (CN)

Libreria Cattolica Regina Pacis

Nichelino (TO)

Abbigliamento Bimbomania

Orbassano (TO)

Libreria Dinoitre

Orbassano (TO)

Negozio usato Cavoli & Cicogne

Pianezza (TO)

Bottega Bimbotta

Pino T.se (TO)

Libreria 55

Piossasco (TO)

Cartoleria L’Arcobaleno

Rivara (TO)

Libreria Area Libri

Rivoli (TO)

Negozio usato Ecociquì

Rivoli (TO)

Libreria Arcobaleno

San Maurizio C.se (TO)

Asilo Bimboporto

San Mauro T.se (TO)

Asilo Nido Il Birillo

San Mauro T.se (TO)

Libreria Il Gatto che Pesca

San Mauro T.se (TO)

Libreria Comunardi

Torino

Libreria Coop. Scaut Piemonte

Torino

Libreria Coop

Torino

Libreria Cortina

Torino

Libreria Dei Ragazzi

Torino

Libreria della Gran Madre

Torino

Libreria Donostia

Torino

Libreria Dora Grossa

Torino

Libreria Druetto

Torino

Libreria Elledici

Torino

Libreria Essai

Torino

Libreria Eurolibri

Torino

Libreria Farfalla di Snipe

Torino

Libreria Feltrinelli

Torino

Libreria Feltrinelli Express

Torino


I Cavalieri senza Testa Ippoterapia Cascina didattica Orto didattico

C

I

o Ippic entr o

sta Ca valieri senza Te

Eventi

Escursioni nel Parco del Po

I

l Parco del Po, che si estende in gran parte del territorio piemontese, propone per l’8 maggio una escursione con spettacolo teatrale a cura dei Compagni di Viaggio. Domenica 8 maggio, ore 16.30 Voci nel bosco Mulino San Giovanni - Fontanetto Po (VC) Con le guide del Parco il 15 si può andare a piedi o in bicicletta sulle strade di Cavour, con laboratori per piccini, soste enogastronomiche, merende alla garibaldina. Domenica 15 maggio, ore 9 Sulle strade di Cavour Area pic-nic Parco, sulla sponda del fiume - Verrua Savoia (TO)

IPPOTERAPIA, LEZIONI DI EQUITAZIONE, CASCINA DIDATTICA E ORTO DIDATTICO

Sedute individuali personalizzate PER BAMBINI e adulti con attività di cascina didattica

Laboratorio di PET-THERAPY individuale e collettivo per le scuole

APERTO DAL LUNEDI AL SABATO

dalle 9.00 alle 18.00 solo su appuntamento

Regione Pautassa 2 - Piossasco (TO) - Tel. 3479669731

Il 22 una bella camminata con animazione per bimbi, cavalli e asini disposti a fare giretti, soste enogastronomiche e spiegazione di eventi storici. Domenica 22 maggio, ore 9.30 Baraccando in riva al Po Piazza del Municipio - Frassineto Po (AL) Centro visita del Parco Cascina Belvedere, ex-statale 494 km 70 - Frascarolo (PV) Tel. 0384 84676 - centro.visite@parcodelpo-vcal.it www.parcodelpo-vcal.it

Watsu Bebè Due appuntamenti al Mulino del Benessere con il watsu, una disciplina che consente anche ai pulcini di sperimentare l’acqua, stando sempre vicino ai genitori e con il supporto di un operatore qualificato: le sessioni sono di 30 minuti in piscina con acqua calda. Dedicato ai bimbi nati nel 2009, 2010 e 2011. Prenotare negli orari: 10 - 10.30 - 11 - 11.30. Sabato 21 e sabato 28 maggio Via Molino, 21 - Villastellone (TO) Per informazioni: tel. 011 9619446 - www.ilmulinodelbenessere.it

88 Giovani Genitori


Hotel San Giuseppe Sa F

in

Parco Alpi Marittime

N

ell’area espositiva in corso Nizza, angolo corso Dante a Cuneo ci sono laboratori per bambini e adulti, giochi e visite guidate; presso la sala Meinero del Centro incontri della Provincia si può scoprire la collezione di animali tassidermizzati e la mostra “Laboratori di futuro”. Domenica 15 maggio Giornata ecologica - Primavera dei Parchi Cuneo Per informazioni: tel. 0171 978616

ale

v)

Eventi

L ig ure

(S

Distanza dal mare circa 300 metri Spiagge Spia agge convenzionate tate ente tam e do r e l e p Com tturato , 42 camllitare, o ristru osti lett i, tv sate rezza, , p t i 0 v 10 ti i ser z te di sicu et poin t n t r , u e t e o s t i s n n d gior tto, i n, ca pho no dire sale sog re, sala a o , telef gratuito ascenso copert , i fi na n i w nio ar, pisci scoperta u i r a sal ante, b rnali e re, b r risto esi inve settem m a i o o e i t n agg priva da m heggio parc

Escursione naturalistica nel Vallone Gesso della Barra per osservare da vicino gli stambecchi che ogni primavera scendono di quota per pascolare sul fondovalle fiorito di primule. Sabato 28 maggio Primule e stambecchi Entracque (CN) Per iscriversi: tel. 0171 978616 Una facile passeggiata con i guardiaparco cui segue la visita del Centro faunistico “Uomini e lupi” per gustarsi uno spuntino a base di prodotti locali. Sabato 28 e domenica 29 maggio, ore 18.30 Centro faunistico Uomini e Lupi Entracque (CN) Per iscriversi: tel. 0171 978616

i upp ia gr li s e cev ividua tel ri L’Ho lienti ind c che nale egio ale r a n n i Cuc ternazio ure, ed in t di verd ffet buffe one a bu lazi a co m i r p

Attività didattica per i bambini (6-12 anni) della durata di circa tre ore e passeggiata con i guardiaparco per genitori e accompagnatori. Per pranzo si può gustare il “menu del lupo”. Domenica 29 maggio, ore 10 Sulle tracce del lupo Entracque (CN) Per iscriversi: tel. 0171 978616

Giovani Genitori 89

spiti oli o te: c c i n p Per i al ristora ata u g e d era: ria a sate in cam letto o p ie per iolon nde schetta o p segg s tto. po, e va cam biberon il bagne rna a d i per he este lettin o, scalda l o na c g sin inter a i s hi gioc Area

Via G.A.Silla - 17024 - Finale Ligure (SV) Tel. +39 019 6816195 info@hotelsangiuseppe.com www.hotelsangiuseppe.com


GG › l’agenda

Eventi

Laghetti e ciliegie

D

ue sono gli appuntamenti di maggio. Nelle valli di Lanzo c’è una giornata di escursione con salita fino ai tre laghi di Sumiana, tra boschi di faggi e larici, con la visita all’Ecomuseo dei Chiodaioli a scoprire gli antichi laboratori del ferro e con una dimostrazione dell’antica arte di fare chiodi nella fucina “La Neuva” (l’esibizione al pubblico del Gruppo Chiodaioli è ogni venerdì pomeriggio). In più, domenica 29 maggio si può imparare tutto sulle ciliegie: c’è una passeggiata con visita al cereseto presso AgricooPecetto (via Sabena 78 a Pecetto, TO), una fattoria didattica con diciotto giovani produttori che credono nella filiera corta. Ci sarà anche una merenda con assaggi di ciliegie all’ar-

rivo dalla camminata e per mamme e papà, come souvenir, qualche prodotto del loro punto vendita. Domenica 15 maggio, ore 10.30 (ritrovo alla stazione di Mezzenile, TO) Laghi di Sumiana ed Ecomuseo dei Chiodaioli Domenica 29 maggio, ore 15.30 - Pecetto (TO) Alla scoperta delle ciliegie Arnicatours Per informazioni e prenotazioni: cell. 347 7840039 (Chiodaioli) e 333 7470181 (Ciliegie) www.arnicatours.it

90 Giovani Genitori

LAGO

LA SIRENETTA Lago - pesca sportiva Area picnic Spazio per grigliate

Parco giochi gonfiabili Campetto da pallavolo Pedalò

Giornata Circense 8 maggio dalla mattina alla sera

gratis

Nutella Party

15 maggio, ore 15

via Solerette, 9/A - Savigliano (CN) Cell. 335 8179373 - www.lagolasirenetta.it

Area calcio Ristorante


Eventi

GG › l’agenda

Famiglie all’Ecomuseo

U

na serie di eventi per famiglie anima l’Ecomuseo del Freidano, a partire da “Aria per giocare”, laboratorio di costruzione di aquiloni e “Erbe belle e buone”, laboratorio per conoscere gli usi nel quotidiano delle piante comuni: entrambe le attività sono a cura di A.p.s. Acqueterre a Nordovest. Altro laboratorio è “I bottoni”, con loro storia e curiosità e infine creazione manuale. Il 15 maggio c’è un goloso mercato di prodotti locali con laboratorio di macinazione del grano. Per i più avventurosi invece l’Ecomuseo organizza il 14 e il 21 due itinerari di una giornata con partenza dalla sede di Settimo, verso il Monferrato casalese e verso il vercellese risicolo di Cavour. Costo: laboratori: 2 euro a persona; itinerari: 12 euro adulti, 6 euro bimbi fino a 12 anni; ingresso all’Ecomuseo: 4 euro a persona. Per informazioni: tel. 011 8028532, info@ecomuseodelfreidano.it www.ecomuseodelfreidano.it

Domenica 8 maggio, ore 15.30 - Aria per giocare Sabato 14 maggio - Dall’ecomuseo al Monferrato Domenica 15 maggio, ore 15.30 - La farina e i prodotti del luogo Sabato 21 maggio - Dall’ecomuseo alle Terre d’Acqua Domenica 22 maggio, ore 15.30 - Erbe belle e buone Domenica 5 giugno, ore 15.30 - I bottoni Ecomuseo del Freidano - Mulino Nuovo Via Ariosto, 36 bis - Settimo Torinese (TO) Giovani Genitori 91


Eventi

Natura in famiglia urra z z A a ost C gico a l a l u m S o luog ini n u è ’ c mb ti a b i e d ov ve n u n e b i tta con tu a sono z n a c a v no i posso ssante

a rila 13 ann dal ndo un ini dai 4 ai e r r o c proposte iù s a b à Tr m it a b iv tt i ai p ci a lia, anche moltepli ta la famig r e e p hi ll a a are terna a gioc ri, are partecip rea giochi es o r it e n p e g DVD ai b: a miniclu gnati d di impianto TV riamo a p m o c ac pe e dotata e o… s piccini atizzata iù cald m p alcetto li c e c r e o a n g inter me le g pon ie in di s p , in ia e gg er mostre trascorr giornate di pio tti, mercatini, le balle di no… vi e poi ti r o p s angiare siamo m s per i più o p : a e papà . oblem mamma disegno anzo, nessun pr n o c e nfant”. i pr o star “menu e All’ora d e al miniclub l a d o riam me. iem he prefe nda tutti insie no a tutti ins e r quello c e so o m d e n a d a roon a bell ordin iggio un biberon e mic ine. r e m o p E al alda e papp ebè sc parare… e pappe Per i b e per preparar anche im o s s o n p io ra” disposiz miniatu ili del gno “in a b l e cchi vig n o E li g o di fare o sott a solo! i a go g oi e possibilità cesi, a fare d n g a b n ente er n lità: fra Naturalm un’area solo p naziona gioca e ci le in e tt o i s bagnin bi di tu o è che con bim d il bell . amicizia ndesi, inglesi e lingue diverse o la n o la i, r n a italia e se si p te anch si diver

iaggia p s e r t e , b a a o tt o b r e n a r o t Ris aprile a d i t r ape TON 500 MEN 6 0 r e e la M enade d .com 15, Prom olcevita spiaggia) d la e g info@pla informazioni te) zioni e i ristoran n (prenota io z ta o n 450 (pre ) 493354 (0 3 3 + l. Te

(Federica Ferraresi) er trascorrere delle rilassanti domeniche a contatto con la natura roerina, non perdete le iniziative proposte nell’ambito di “Natura in famiglia”, organizzate dall’Ecomuseo delle Rocche del Roero di Montà d’Alba. Gli appuntamenti, che si svolgono presso il Centro Outdoor “Valle delle Rocche”, permetteranno ai piccoli visitatori di scoprire uno a uno gli elementi naturali (acqua, aria, terra e fuoco), accompagnati da un amico animale. La giornata prevede una breve passeggiata, giochi e laboratori manuali. Nel mentre, i genitori potranno fare una bella camminata su uno dei sentieri tematici dell’Ecomuseo. Al termine di tutto, ci si rifocilla in compagnia con una gustosa bio-merenda di stagione. Le attività sono rivolte a bambini da 5 a 9 anni e ai loro genitori. È consigliato un abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica. In caso di maltempo, l’appuntamento è rimandato alla domenica successiva. Il costo per famiglia (un bambino più i genitori) è di 15 euro, merenda inclusa; il secondo figlio paga 10 euro. È necessaria la prenotazione entro il giorno che precede l’attività alle 12, telefonando all’Ecomuseo (tel. 0173 976181). Il ritrovo è previsto alle 15 presso il Centro Outdoor.

P

Domenica 15 maggio, ore 15 - L’aria e il ragno Centro Outdoor “Valle delle Rocche” - Montà d’Alba (CN) Per informazioni e prenotazioni: Ecomuseo delle Rocche del Roero tel. 0173 976181 - www.ecomuseodellerocche.it

Merenda Reale Prenotare anche a maggio per le tre merende da re, due a Torino e una a Verrua Savoia: info.torino@turismotorino.org, tel. 011 535181. Sabato 7 maggio, ore 16.30 (12 euro) Caffé San Carlo, piazza San Carlo 156 a Torino Domenica 15 maggio, ore 16.30 (15 euro) Fortezza di Verrua Savoia, Verrua Savoia (TO) Sabato 21 maggio, ore 16.30 (12 euro) Caffé Al Bicerin, piazza della Consolata 5 a Torino

92 Giovani Genitori


AgriSAPORI

Eventi

Manzi e buoi dei paesi tuoi (Federica Ferraresi) er tutti gli amanti dei secondi piatti “very strong” e della cucina tipica della provincia Granda, domenica 1 maggio è in programma a Carrù una rassegna dal titolo proverbiale: “Piacere Carrù! Manzi e buoi dei paesi tuoi”. È una manifestazione eno-gastronomica che propone un percorso culinario per le vie del paese e il “Mercato dei contadini delle Langhe”. Per la giornata di domenica, il programma prevede: ore 10, apertura al pubblico del Castello di Carrù; ore 11, inaugurazione dell’itinerario eno-gastronomico (in appositi spazi allestiti all’esterno dei ristoranti carrucesi, sarà possibile assaggiare tante prelibatezze caratteristiche: carne cruda al ristorante “Al Bue Grasso”, tajarin al ragù di manzo al “Pastificio Allemandi”, arrosto di carne al ristorante “Il Borgo”, bollito al ristorante “Il Vascello d’oro”, carne alla griglia al ristorante “Il Moderno”, dolci tipici in piazza Caduti).

P

Gelateria Formaggi

Yogurt Latte fresco Direttamente dall’azienda il latte per prodotti di alta qualità

Domenica 1 maggio, dalle 10 alle 18 Vie e piazze del concentrico - Carrù (CN) Per informazioni: tel. 0173 75069 info@piacerecarru.com - www.piacerecarru.com

fiera... ...di Santa Croce Fiera dell’agricoltura e prodotti tipici. Lunedì 2 maggio Via Carignano, via Cavour, via Santa Caterina - Scalenghe (TO) Per informazioni: tel. 011 9861721, scalenghe@ruparpiemonte.it

• Passeggiate • Area gioco • • Laboratori didattici • Visita dell’Azienda • Feste di compleanno ORARI

> ...del Polentone Domenica 8 maggio Centro storico - Cassinasco (AT) Per informazioni: Comune di Cassinasco, tel. 0141 851110

> ...degli spaventapasseri Castellar diventa un teatro all’aperto, tra spaventapasseri, animazione per strada e prodotti tipici enogastronomici. Da domenica 1 a 8 maggio Castellar (CN) - tel. 0175 76.121, castellar@vallipo.cn.it Giovani Genitori 93

dal martedì al giovedì dalle 15 alle 19.30 venerdì dalle 15 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 24 sabato e domenica dalle 10 alle 24

AGRISAPORI - Azienda Agricola “ La Franca” Strada della Franca, 5 - Pralormo (TO) www.lafrancaagrisapori.it Tel. e fax 0119481883 - Cell. 3398584938

Per consegne su Torino: Paola 347 2528923 - salusproject@gmail.com


Autoporto Pescarito • corso Lombardia 24 • San Mauro T.se • Tel. 011 2740980 - fax 011 6993751

asilo nido 6-36 mesi • scuola dell’infanzia paritaria 3-6 anni

Gite in bicicletta per tutta la famiglia Idee, vacanze e gite in bicicletta a Torino, in Italia, in Europa pensate anche per famiglie con piccoli ciclisti

Le iscrizioni per settembre sono aperte dal 10 gennaio GRADITA PRENOTAZIONE TELEFONICA ORARIO COMPRESO TRA LE 7.30 E LE 18.30 Aperto tutto l’anno (agosto a richiesta) CORSO DI INGLESE compreso nella retta dai 12 mesi ai 6 anni LABORATORIO DI MUSICA facoltativo da 12 a 36 mesi, compreso da 3 a 6 anni

CUCINA FRESCA con attenzione a intolleranze alimentari UN SABATO AL MESE festa a tema con cena e animazione o laboratori il pomeriggio e tante altre attività stimolanti FESTE A MISURA DI BAMBINI per compleanni e ricorrenze con animazione in sede o domicilio

www.bimboporto.it • info@bimboporto.it

Corso Tassoni, 50 - Torino - Tel. 011 4372057 info@dueruotenelvento.com www.dueruotenelvento.com


GG › rubriche

Art lab Monya Lucisano

Auguri mamma!

Il costo dei materiali è circa di 1,50 euro

1.

Ecco l’occorrente: un foglio colorato di crepla, cartoncino per biglietto d’auguri, cartone spesso almeno 8 mm, colori acrilici o tempere, forbici, colla o scotch bi-adesivo, pennarelli colorati, matita e pennello.

2.

1

2

3

4

Prendete un foglio di crepla e disegnateci, con una matita grassa, dei fiori di varie forme e dimensioni, delle farfalle, un cuore, una fogliolina e qualsiasi sagoma elementare che vi piace.

3.

Ritagliate le sagome appena disegnate e incollate su uno dei due lati un pezzo di scotch bi-adesivo.

4.

Ritagliate alcuni quadrati di cartone spesso 8 mm. Attaccate al cartone le sagome ritagliate. Adesso potete colorare con il pennello le sagome e usarle come timbrini per creare un bellissimo biglietto d’auguri per la festa della mamma.

Giovani Genitori 95


GG › rubriche

6 grande, ragazzo! Buon compleanno

Bimbi

Il tuo sorriso riempie i nostri cuori...di gioia! Buon compleanno Jacopo da mamma e papà

Auguri per i suoi 4 anni alla nostra cucciola Martina! Elisabetta, mamma e papà

Auguri al nostro grande tesoro! Catia e Mario

Per la festa della mamma: tanti auguri, mamma, dalla tua principessa Sara!

Un bacio a Riccardo 8 annii ed Eleonora 5 anni

Questo spazio è dedicato ai vostri bambini: mandateci una foto con dedica. redazione@giovanigenitori.it Un bacio ai nostri mostriciattoli Jacopo e Tancredi. Mamma e papà


GG › rubriche

English for parents The Bridge Institute - www.thebridgeinstitute.com

The Wizarding World of Potter This paradise for Harry Potter fans was opened in June, 2010 in Orlando (Florida). There are three main attractions: Harry Potter and the Forbidden City (visitors will take part in adventures in Hogwarts Castle), Flight of the Hippogriff (you can fly on a Hippogriff) and Dragon Challenge (two trains almost crash!) Visitors take part in adventures which are inspired by the books about this famous little magician. For example,

 Forbidden City: città proibita  Whilst: mentre  Come across: imbattersi  To skip lessons: saltare le lezioni  Encounter: scontro

whilst exploring Hogwarts Castle, you may come across Harry Potter, Ron or Hermione who will try to convince the guests to skip lessons and follow them into the nooks and crannies of the castle, involve them in a game of Quidditch, a journey across Hogwarts thanks to Floo Powder, a close encounter with the great Whomping Willow or an escape from a dragon attack. The latest technology which allows for unbridled fun.

 Nooks and crannies of the castle: meandri del castello  Whomping Willow: platano picchiatore  Unbridled: sfrenato

The history of the Union Jack (Part 3)

 To highlight: evidenziare  Flown: confluito

The original Union Jack was used until 1st January 1801. However, when Ireland became part of Great Britain, it was necessary to include the St Patrick’s Cross. This was placed over the St Andrew’s Cross but under the English one. To highlight that Ireland was in no way superior to Scotland, the Irish cross was made smaller and half covered by the other nation’s white

Dizionario English/Piemunteis CNN [si:][en][en] lett. “Qui non c’é” Grease [gri:s] Grigio, spento I [ai] Aglio

one. The St Patrick’s Cross in the Union Jack represents Northern Ireland and is often flown on St Patrick’s Day instead of the Irish flag. The name “Union Jack” was officially approved by parliament in 1908 as “the national flag”. When southern Ireland became independent in 1921, the Union Jack was not altered.

Strange but True - “Stewardesses” is the longest word typed with only the left hand and “lollipop” with your right. - The sentence: “The quick brown fox jumps over the lazy dog” uses every letter of the alphabet. - The winter of 1932 was so cold that Niagara Falls froze completely solid.

Giovani Genitori 97



numero illimitato di operazioni sul conto corrente carta Bancomat/PagoBancomat/Cirrus/Maestro GRATUITA libretti assegni GRATUITI custodia titoli obbligazionari CRF e Pronti contro Termine GRATUITA adesione CRF OnLine GRATUITA addebito automatico bollette SENZA COMMISSIONI finanziamenti e mutui prima casa personalizzati

... solo 2,50 euro al mese di spese “ tenuta conto” onnicomprensive di tutti questi privilegi

Sede Centrale

Fossano: via Roma, 122

Filiali in Provincia di Cuneo

Fossano - Centallo - Cervere - Cuneo (fraz. Roata Rossi) Salmour - San Chiaffredo - Sant’Albano Stura - Trinità

Filiali in Torino e Provincia

Torino 1: largo Orbassano, 66 - Torino 2: via Filadelfia, 273 Torino 3: corso Traiano, 17/a - Torino 4: via Frejus, 100/a Torino 5: corso Francia, 391/b - Moncalieri: corso Roma, 84 Trofarello: via Torino, 65 - Villastellone: via Cossolo, 31

Per ulteriori informazioni si rinvia agli avvisi sintetici ed ai fogli informativi a disposizione presso la sede e le filiali della C.R. Fossano Spa

� � � � � � �


L

Imm m aggin inar arre

Sce cegl glie glie iere ere re Espl Es plorrarre

Vedder ee

Nebulosa della Crescita

Costellaz ione degli Elefantini

CCrresce esce es cere re

Gio ioca ocaare r

Scoppri Sc riree rire

Toc occa caare care Pro rova ovvaaree

Costellaz ione

del Salto

Costellaz ione

del Veliero

ALBA [CN]: corso Langhe, 33g - tel. 0173 29 05 26 | ASTI: via Quintino Sella, 3 - tel. 0141 59 42 68 | BORGOMANERO [NO]: corso Roma, 83/85 - tel. 0322 818 99 | CHIERI [TO]: Centro Commerciale Il Gialdo - tel. 011 94 13 671 | CIRIÉ [TO]: via Vittorio Emanuele, 3 - tel. 011 92 12 517 | CUNEO: Via Carlo Emanuele, 20 - tel. 0171 65 600 | MONCALIERI [TO]: via Sestriere, 17 - tel. 011 38 10 727 | via Santa Croce, 26 - tel. 011 64 26 49 | RIVOLI [TO]: via Rombò, 35 - tel. 011 95 34 876 | SETTIMO TORINESE [TO]: via Giacomo Matteotti, 3 - tel. 011 89 70 406 | TORINO: via Cernaia, 25 - tel. 011 54 17 76 | corso Raffaello, 7 - tel. 011 66 80 382 | corso Ferrucci, 105 - tel. 011 43 86 201 | corso Agnelli, 38/40 - tel. 011 35 36 13 | via Chiesa della Salute, 46 - tel. 011 41 24 320

BOLOGNA: via San Vitale, 3 - tel. 051 22 30 55 | NAPOLI: Shop Città della Scienza - via Coroglio, 104 - tel. 081 00 14 703 | TORINO: Centro Commerciale 8 GALLERY - via Nizza, 262/45 - tel. 011 66 43 199 | via Accademia Albertina, 1bis [via Po] - tel. 011 81 29 689 | corso Stati Uniti, 16 [via Massena] - tel. 011 38 19 212


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.