giovani genitori giugno 2011

Page 1

Mensile, numero 6 anno 6 - Poste Italiane SpA - Spedizione in a.p. - DL 353/2003 (conv. In L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1, DR CB Torino - 3 euro

giugno 2011

La rivista per le famiglie del piemonte

Merenda sinoira • Spiagge • Noia • Piscine • Gelati


Abitare un sogno. Unico. Immerso nel verde. Protetto. Innovativo.

il sogno ha trovato casa. A San Mauro Torinese.

SAN MAURO TORINESE

Green River vi offre a il fascino del fiume, la quiete di un’oasi verde alle porte della città, l’incanto di una vista mozzafiato. Ma soprattutto, vi offre un’ampia scelta di appartamenti di altissima qualità progettuale, tecnologica e realizzativa.

• Appartamenti da 65 a 165 mq, con ampi terrazzi • Disponibili appartamenti su due livelli • Corte interna condominiale • Riscaldamento a pavimento

• Finiture di pregio • Fideiussione sugli acconti versati • Nessuna spesa di mediazione • Consegna: estate 2012

Green River - Via Torino, 38 - Zona Sant’Anna – San Mauro Torinese PER INFORMAZIONI

349 8339396 WWW.GREENRIVER.IT


GIUGNO 2011 Mensile, numero 6 anno 6 - Poste Italiane SpA - Spedizione in a.p. - DL 353/2003 (conv. In L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1, DR CB Torino - 3 euro

LA RIVISTA PER LE FAMIGLIE DEL PIEMONTE

Merenda sinoira • Spiagge • Noia • Piscine • Gelati

Giugno 2011

sommario 5

La posta

> L’esperto

6

News

8

Sfida

43

Fitness forum Apnea

10

Baby friendly

12

Cucinare insieme

44

Lo psicologo Dormire fuori casa

14

City corner

45

Il pediatra Aerei e peso medio

15

World corner

46

L’avvocato Bambini in viaggio

47

L’educatrice La mamma va in ospedale

48

Il chimico Plastica e bioplastica

49

Natura L’autosvezzamento

50

Libri Un posto per leggere

52

Arte e cultura Alla Merz a due anni (e mezzo)

> Primo piano 16

Vacanze Tempo di spiaggia

20

Educazione La noia, che gioia!

24

Sfizi Merenda sinoira

28

Il Ghiottone a Km 0 Il gelato

32

Viviamo così Alto contatto e costo zero

36

Estate ragazzi Campi estivi

53

Salvadanaio Le etichette energetiche

38

Gita Il nuovo Parco Paradiso

54

Questioni di soldi Soldi in regalo

40

Piscine Tra un tuffo e uno spruzzo

56

Cinema e home video Se gli alieni rapiscono mamma

> L’agenda 60

Spettacoli

62

Cultura

65

Eventi

> Rubriche

...anche su www.giovanigenitori.it

72

Bimbi

73

English for parents

74

Raffa


Slow parenting Giugno: finisce la scuola. Nei prossimi mesi di quest’estate non esageriamo con le cose da fare. Alterniamo le belle e interessanti attività con una buona dose di pomeriggi e giornate imprevedibili, a costruire castelli in aria, acchiappare farfalle e giocare ai pirati. Lo “slow parenting” è la filosofia che meglio si adatta. Il movimento per assonanza vicino allo slow-food, raccomanda di non proiettare sui figli le smanie di perfezionismo e le ansie di prestazione che sono solo nostre. Regaliamo loro “lunghe spiagge di noia, in cui imparare ad ascoltarsi e capire i desideri più profondi”, come scrive Elena nell’articolo che indaga sulla scomparsa del più grande alleato della creatività: la noia. Se poi, alle spiaggia della noia, preferiamo l’arenile vero, quello del secchiello e della paletta, Paola e Luisa hanno preparato un elenco della sabbia più bella e più vicina a Torino. Chi preferisce montagne e colline, gradirà anticipare l’ora di cena al ritorno dalla passeggiata; Mario è andato a scoprire i luoghi della merenda sinoira, nei ristoranti vicini ai parchi naturali che offrono l’antico pasto contadino a prezzo ridotto. Non mancano le idee per i weekend della prima estate: piscine e aquapark, gite in bicicletta, parchi cittadini e una montagna di eventi per un tempo di qualità da trascorrere tutti felici, all’insegna del dolce far niente. La redazione

Valentina

Elisabetta

Luciana

Luca

La rivista per le famiglie del Piemonte Giugno 2011 / Anno 6 - Numero 6 Direttore Alberto Gedda GENERAL MANAGER Giorgio Pulini Ispirazione Luca Bernardelli Art director Catia De Bacco Redazione Elena Brosio, Luisa Tatoni, Mario Bettas Valet Grafica Rossella Moro Amministrazione Paola Paltro Autorizzazione del Tribunale di Torino n.5969 del 22/4/2006 - Iscrizione al Roc n. 14333 ISSN 1828-9738

www.giovanigenitori.it

Elena

Catia

Mario

Alberto

Hanno collaborato a questo numero Franca Basta, Federica Ferraresi, Ugo Finardi, Stefano Frassetto, Francesca Galdini, Patrizia Garofano, Karin Gavassa, Tatiana Gedda, Marina Gellona, Nadia Lambiase, Julia Louro, Monya Lucisano, Brunella Manzardo, Luciana Martellucci, Ilaria Martina, Sabrina Marzo, Stefania Moriondo, Elisabetta Negrisolo, Marina Notari, Paola Paltro, Paola Strocchio, Alice Quaglino, Luciana Ravetto, Claudia Rinaldi, Giovanna Rinaldi Illustrazioni e fotografie Andrea Guermani, Stefano Sapora, iStockphoto L’editore è a disposizione per assolvere diritti eventualmente non corrisposti

Illustrazione di copertina Minimil Ringraziamo per la preziosa collaborazione Ilaria e Nicola, Maria Carla Rizzolo, Edoardo Acotto Licenza Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Italy

www.facebook.com/giovanigenitori

Luisa

Paola

Rossella

Giorgio Alice

Abbonamenti Un anno di Giovani Genitori a solo 21,90 euro! L’abbonamento permette di ricevere la rivista a casa tutti i mesi, con articoli, notizie e appuntamenti per tutta la famiglia. L’abbonamento si fa su www.giovanigenitori.it o chiamando lo 011 19708082. IBAN IT56L0760101000000071791446 - Poste Italiane cc postale 71791446 Redazione Via Vanchiglia 18, 10124 Torino Tel. 011 19712037 - redazione@giovanigenitori.it Ufficio pubblicità marketing@giovanigenitori.it Telefono: 011 19703036 - Fax: 011 19791585 Edizioni Espressione Creativa Via Vanchiglia 18 - 10124 Torino - www.espressione.it Stampa Alma Tipografica Via Frabosa, 29/B 12089 Villanova Mondovì (CN)

www.twitter/giovanigenitori


gg La posta Le vostre lettere > cioccolata di capra Ciao a tutti, sono appena tornata dalla festa di compleanno di GG! Abbonata fin dal primo numero, ho potuto salutare chi di voi avevo già conosciuto al Salone del Libro e conoscere altri membri dello staff. Anche quest’anno siete riusciti a regalarci un pomeriggio di allegria; ottime la merenda per grandi e piccini e soprattutto il rispetto della filosofia “no al cibo confezionato” che noi come famiglia cerchiamo di abbracciare il più possibile. A questo proposito vorrei segnalare un piccolo negozio che fa parte del circuito Slow Food, si chiama Golosinde e si trova in via Principi D’Acaja 61. A parte un sacco di cose buonissime (tipo Eataly) qui si può trovare la cioccolata al latte di pecora e di

Tam tam AFFIDAMENTO Chi desidera informazioni sull’affidamento familiare può contattare i Servizi della Provincia di Torino all’indirizzo www.provincia.torino.it/solidarietasociale/affido.Ciscusiamo per gli errati riferimenti pubblicati sull’articolo di aprile. ANNUNCI Signora 44 enne italiana, mamma di due bimbe, cerca lavoro come baby sitter, la mattina, per bimbo neonato a Chieri. Se interessati, cell. 339 7121363.

> ERRATA CORRIGE Nel numero scorso avete erroneamente segnalato che tra le detrazioni dal 730 sono incluse le spese di trasporto pubblico. Sbagliato: sono state eliminate dal governo per quest’anno e il prossimo. Marco Hai ragione: è stato un errore della redazione. Ce ne scusiamo con i lettori e con la commercialista Luciana Ravetto che cura la rubrica.

capra! Per chi, come noi, ha bimbi allergici al latte vaccino la cosa è molto interessante. Una richiesta: scrivete qualche articolo sull’adolescenza? Anche i giovani genitori iniziano ad aver bisogno di supporti per questa fascia d’età. Vi saluto e vi incoraggio a continuare così, a fare questa rivista proprio come si fa i genitori: sempre pronti ad aggiustare il tiro! Liana, mamma di Irene (8 anni e mezzo) e Aurora (14 anni). Cara Liana, è bello il tuo entusiasmo! Ti ringraziamo per la segnalazione di Golosinde. Stiamo preparando una riflessione sull’adolescenza: non anticipiamo nulla, ma presto parleremo anche di loro. In bocca al lupo e felice estate!

> Grazie GG, mi avete salvata! Sto per partorire e non trovavo da nes-

suna parte una struttura per una navicella. Ho girato ovunque, poi l’illuminazione! Ho scritto alcune mail ai negozi di usato che voi pubblicizzate sul giornale e in un giorno ho risolto tutto. In più ho conosciuto un negozio bellissimo gestito da persone squisite! Grazie, siete fantastici, Monica Monica, grazie a te, sei tu fantastica! Scrivici i posti dove ti trovi bene, così possiamo consigliarli agli altri genitori. L’invito vale naturalmente per tutte le lettrici e i lettori.

> RINGRAZIAMENTI Ringraziamo Nino Auxilia, giovane papà, lettore e fotografo per passione, che ci ha prestato le sue belle immagini dello spettacolo circenseteatrale di Milo e Olivia pubblicate nel numero di aprile.

I vantaggi di un mercatino dell’usato con la qualità di un normale negozio

Conveniente e Divertente IL MERCATINO DELL’USATO DEDICATO AL TUO PICCINO: vestiti, ma anche passeggini, carrozzine, lettini, seggioloni, seggiolini per auto, giochi… C O M P R I R I S PA R M I VE N D I G U A D A G N I

Seggiolini Auto NUOVI

a prezzi

IMBATTIBILI

Torino - Str. Del Lionetto n. 15/B - Tel. 011 773.29.24 www.usatobimbi.it - info@usatobimbi.it Chiuso il martedì


gg News

La classifica di Save the Children

L

a nascita è ancora un lusso in molti Paesi: il dodicesimo rapporto di Save the Children analizza lo stato delle madri in 164 nazioni, e mostra che nel mondo sono due milioni le donne che partoriscono in totale solitudine, senza neppure l’assistenza di un familiare. In cima alla classifica del benessere materno-infantile c’è la Norvegia; all’ultimo posto si trova l’Afghanistan. La differenza tra i due paesi è abissale: in Norvegia ogni parto avviene in presenza di personale qualificato, in Afghanistan questo accade solo nel 16% dei casi. Una donna norvegese studia in media per 18 anni e vive fino a 83. L’83% delle donne norvegesi fa uso di contraccettivi e la perdita di un figlio entro i cinque anni è rara. All’estremo opposto, una donna afghana studia per meno di 5 anni e vive mediamente fino a 45. Meno del 16% di donne ricorre alla contraccezione, 1 bambino ogni 5 muore prima di arrivare al quinto anno di età. Brutte notizie per l’Italia, scesa dal diciassettesimo al ventunesimo posto, soprattutto per la valutazione relativa al ruolo e al riconoscimento sociale delle donne. Indicativo il numero di donne che siedono in Parlamento: in Italia sono il 20%, meno che in Afghanistan (28%), Burundi (36%) e Mozambico (39%).

Gufo o allodola Meglio assecondare i propri ritmi: il Centro per la cura dei disturbi del sonno al Niguarda di Milano ha diviso le persone in allodole (quelli che si svegliano all’alba e crollano subito dopo cena) e gufi (quelli che vanno a letto tardi e faticano a tirarsi su al mattino). I ritmi sonno/veglia (o cronotipi) dipendono dalle abitudini acquisite in famiglia, dal lavoro che si fa, dal momento di vita e forse anche da una predisposizione genetica. Secondo gli esperti, è inutile cercare di alterare il proprio ciclo del sonno: la cosa migliore è assecondare i propri ritmi, evitando i farmaci, che non servono, e aiutandosi eventualmente con l’assunzione di integratori di melatonina, ma solo dietro consiglio medico.

La Provincia sostiene i lavabili La Provincia di Torino rinnova la promozione per l’acquisto di pannolini lavabili e offre un sostegno economico per l’acquisto rivolto non solo alle famiglie, ma anche agli asili nido e alle strutture di accoglienza che desiderano adottarli. L’offerta si rivolge alle famiglie di bambini nati nel 2010 e 2011 e da gennaio sarà estesa anche ai nati nel 2012. Il valore del buono-sconto copre il 25% del costo di un kit di lavabili, da scegliere tra 21 tipi di pannolini di 9 marche diverse. Il buono si ritira presso gli Uffici relazioni con il pubblico della Provincia di Torino e presso tutte le sedi di circondario. Informazioni su www.provincia.torino.it/ ambiente/rifiuti/programmazione/eco_pannolini.

6 Giovani Genitori

IN PILLOLE > Medicina slow Si chiama Slow Medicine ed è un nuovo movimento di medici che propongono una medicina sobria, rispettosa e giusta, senza sprechi, con maggiore attenzione al dialogo e minore quantità di esami preventivi e poco utili. Il progetto coinvolge numerosi professionisti e sta diventando una tendenza.

> Stretta sulle lampade abbronzanti Nuove tutele per la salute: un decreto vieta definitivamente l’uso di solarium e lampade abbronzanti a raggi uva ai minori di 18 anni. Il divieto è stato esteso anche alle donne in attesa di un bambino, a chi ha la pelle che si scotta facilmente e a chi soffre di particolari patologie.

> I tutors di ginnastica Grazie a un accordo tra Regione, Provincia e Coni, è stato rinnovato il progetto “Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria”. In 47 scuole primarie del Piemonte, tutors specializzati in Scienze Motorie affiancheranno gli insegnanti nelle ore di attività fisica, con un kit di accessori che aiutano a stimolare la manualità, la fantasia, la destrezza, l’equilibrio e la coordinazione motoria dei ragazzi.

> I genitori mangiano peggio Non è vero che sono i bambini a mangiare junk food. O, perlomeno, non sono i soli a farlo. Uno studio ha mostrato che, rispetto a chi non ha figli, i genitori mangiano più spesso cibo poco salutare e fanno meno esercizio fisico.



gg Sfida

La sfida del prossimo numero è: “In montagna con i bimbi” Scriveteci consigli, trucchi e strategie a: redazione@giovanigenitori.it

di Elena Brosio

Inflessibili o cuor di burro

P

c onsi g li

apà Davide, normalmente una iena nella vita e nel lavoro, si trovava a una festicciola con colleghi e famiglia. Mollemente spaparanzato sul divanetto, si godeva beato il suo cocktail conversando piacevolmente, quando al divanetto si avvicinò la piccola Gaia, la sua bimba di 3 anni, desiderosa di sedersi. Un cenno imperioso degli occhietti cerulei, e papà Davide era scattato sull’attenti, ancor prima che lei aprisse la bocca. Lei si adagiò sui cuscini e lui volò sollecito a prenderle un succo di frutta. I colleghi spesso vittime del suo caratteraccio, non riuscivano a credere ai loro occhi. Eppure è così, e di scene come questa ne abbiamo viste tutti quanti a bizzeffe. Persone sicure e spigliate in ogni situazione ma del tutto disarmati di fronte ai loro bambini. Si è molto discusso negli scorsi mesi del libro di Amy Chua “Il ruggito della mamma tigre”, che racconta i benefici di un’educazione severa. Noi genitori italiani ci ritroviamo mediamente sulla sponda dei genitori molli e il più delle volte ci sentiamo

in colpa per non aver abbastanza polso con i nostri tigrotti, piuttosto che per la nostra algida rigidità. E ci troviamo a domandarci quale mai sarà la magica ricetta dell’autorevolezza, che farà crescere i nostri bambini indipendenti, sicuri, cooperativi e, soprattutto, felici. Insomma come trovare il perfetto equilibrio tra lassismo e severità? È ovvio che ogni famiglia ha un suo equilibrio proprio e tende a propendere per uno stile piuttosto che per l’altro a seconda di carattere, inclinazioni ed educazione ricevuta. Tuttavia ci sono alcuni spunti di riflessione: - regole e limiti: per quanto ci piaccia vivere nel caos, un minimo di regole di comportamento e di educazione ci devono essere. Qualche paletto alla loro infinita energia pure. - consistenza: regole e limiti sono efficaci solo se consistenti. In generale i bambini si sentono molto rassicurati da un affettuoso contenimento. E dalla presenza di un genitore che sappia indicarlo con sicurezza.

Sonia A casa nostra c’è un cuor di burro (io) e un inflessibile (il papà). Cerchiamo sempre di trovare una mediazione tra le nostre visioni e le esigenze dei bambini. Faccio un esempio: la Tv. Mio marito non vuole che si veda più di un’ora al giorno, io li lascerei anche di più. Abbiamo pensato di fare a modo suo durante i giorni di scuola e a modo mio durante le vacanze. Mediare tutto è faticoso, ma funziona!

8 Giovani Genitori

- fermezza: che non vuol dire durezza. Una volta che si sono stabilite un minimo di regole, vanno seguite e sta a noi farle rispettare. Senza capitolare al minimo frigno o gettar la spugna alla prima resistenza. - amorevole ragionevolezza: vale soprattutto per i genitori più autoritari, quelli che impongono la disciplina assoluta con un battito di ciglia. E tuttavia devono ogni tanto guardare il mondo con gli occhi di un bambino e lasciare un qualche margine di libertà ai loro piccoli tanto compìti. I genitori autorevoli sono chiamati “energetic-friendly” negli Stati Uniti, proprio a sottolineare un’impronta educativa che ci mette un bel piglio energico ma anche tanto affetto. È un po’ faticoso, davvero, all’inizio, però dà i suoi frutti. Soprattutto se siamo consistenti. Se capiscono che non riusciranno a spuntarla su certe questioni, tanti inutili capricci si eliminano da soli. Infine, riflettiamo sul fatto che, se non abbiamo il polso della situazione ora che i nostri bimbi son puffetti, cosa faremo quando saranno adolescenti arrabbiati, ribelli e insofferenti? Ahi, ahi.



gg Baby friendly La vacanza per i genitori single Ci voleva proprio uno spazio per genitori single, rigorosamente accompagnati dai bambini, dove incontrarsi, conoscersi e passare una vacanza felice. Ci ha pensato la Libera Università di Alcatraz, associazione affiliata Arci, con “Giochiamo insieme”, un progetto di vacanze che unisce genitori e bambini con momenti di creatività, socialità, apprendimento, sport e intensa relazione affettiva. Il tutto in un ambiente naturale di eccezionale bellezza, circondati da 400 ettari di boschi e oliveti, con un torrente limpido pieno di pesci e granchi. La vicinanza a Gubbio, Assisi e Perugia non guasta, la buona cucina bio neppure. Le settimane di vacanza si tengono a giugno e luglio. Date e prezzi si trovano su www.alcatraz.it/bambini/giugno2011.html. Libera Università di Alcatraz Località Santa Cristina, 53 - Gubbio (PG) Tel. 0759 229914 www.alcatraz.it

La Cicogna di Torino Un bimbo nasce e due adulti diventano madre e padre. Accanto a loro c’è l’Associazione La Cicogna, una delle più antiche e note di Torino. Fondata nel 1987 da un gruppo di ostetriche, l’associazione offre percorsi di parto dolce, consulenze e visite ostetriche, accompagnamento al parto in casa, percorsi per il dopoparto e la cura dei piccoli. Un nutrito gruppo di psicologhe, psicoterapeute ed esperte organizza corsi sui diversi momenti

della crescita, sulla cura della femminilità e sulla cucina naturale. L’associazione segue anche un progetto di nidi in famiglia, per chi cerca un sostegno o per chi vuole aprire un nido tutto suo. Associazione La Cicogna Via Antinori, 3 - Torino Tel. 011 282683 (lunedì-mercoledì, dalle 9 alle 11) www.associazione-lacicogna.it

Turismo sociale in Sardegna Per chi non ama i villaggi vacanza, chi si annoia nel centro benessere, chi non ama fare il cliente: il Villaggio Carovana è una casa per ferie in Sardegna, completamente accessibile, a 7 chilometri dalle spiagge incontaminate del parco marino di Villasimius e dall’oasi naturalistica del Monte dei Sette Fratelli. Grandi spazi comuni con angolo relax, libreria, divani, camino, stereo, calciobalilla, ping pong e vari giochi di società. Otto camere in mezzo alla natura. Cucina semplice e gustosa che utilizza prodotti della filiera corta e del commercio equo e solidale. Attenzione garantita a chi ha intolleranze, allergie e ai vegetariani. Prezzi amichevoli: i bambini fino a quattro anni non pagano e dai 5 ai 10 anni hanno uno sconto del 50%. VillaggioCarovana Località Masone Pardu - Castiadas (CA) Tel. 070 7322036 - Cell. 329 1163396 www.villaggiocarovana.it

10 Giovani Genitori


Conoscete locali che dedicano attenzione alle famiglie? Segnalate i vostri preferiti a: redazione@giovanigenitori.it

gg Baby friendly Un amore di tana

Immaginate una piccola casa immersa nel verde, calda e accogliente. Arredata con mobili in legno, tappeti colorati, giocattoli costruiti da artigiani in materiali naturali e soffici, fili di lana, stoffe colorate, costruzioni di legno e con un giardino con tanti fiori e piante, un orto e un grande parco tutto intorno. Microtane è un baby parking davvero bello, nel verde del Parco Generale Dalla Chiesa a Collegno, che accoglie i bimbi da 1 a 6 anni. È una tana nel parco dove le giornate trascorrono serene nel rispetto dei tempi e dei ritmi dei piccoli. Le famiglie sono al centro dell’attenzione del progetto educativo: un’armoniosa collaborazione di genitori ed educatrici che condividono il percorso di crescita dei bambini. Microtane Via Torino, 9/6 - Collegno (TO) Tel. 011 4110053 www.atypica.it

Hamburger per masnà Sono sempre più numerose le hamburgerie di qualità: l’idea è quella di preparare un panino gustoso, fatto con materie di prima scelta. La Granda in mezzo al pane utilizza solo carne proveniente dalla Granda, appunto, il pane buono di Delper, salse gustose e biologiche, verdure fresche. Il risultato è molto goloso e i clienti gradiscono. Le famiglie lo apprezzano in particolar modo perché il panino imbottito di carne è

amato anche dai bimbi schizzinosi e perché c’è il menu masnà, ossia bimbi, con panino piccolo, patatine, bibita, più un bel giochino a cura del Centro Gioco Educativo. La Granda in mezzo al pane Piazza Solferino, 16/a Tel. 011 5611050 www.lagrandainmezzoalpane.it

Tiger happy people Siamo lieti di annunciare l’apertura del negozio Tiger a Torino, il primo in tutta Italia della catena danese. Un mix eccezionale di design, colore, varietà e allegria a prezzi molto friendly: aggirandoci tra gli scaffali la maggior parte dei cartellini resta ferma a 1, 3, 5 euro (il prezzo più alto che si vede è 20 euro). Ma com’è che i nordici riescono così bene a coniugare design, simpatia, qualità e convenienza? Nel frattempo i bimbi schizzano impazziti in mezzo ai tantissimi oggetti colorati e accattivanti: bastoni salterelli, hula-hoop, elastici per i capelli, nasi finti, rettili da tasca, necessario per feste e pic-nic. E ancora oggetti design per la casa, cartoleria per adulti e bimbi, peluche di stoffa. Aperti sempre, da lunedì a domenica, dalle 10 alle 20. TIGER Via XX Settembre, 51/G (angolo via Bertola) - Torino Tel. 011 0262530 - www.tiger-stores.it

Giovani Genitori 11


gg Cucinare insieme di Marina Notari

I love gelatina Coloratissime, translucenti e facili da preparare: sono il dolce morbido dell’estate La gelatina a merenda è molto fresca senza esser fredda come un gelato o un ghiacciolo. Conviene provare a cucinarla e non arrendersi se i primi risultati non sono eccellenti. Ritentate, sperimentate, modificate e perfezionate a piacere. Ingredienti: 300 gr d’acqua 1 busta da 12 gr di gelatina (colla di pesce) 150 gr di zucchero Un cucchiaio di maraschino Frullatore a immersione

Difficoltà Tempo di preparazione 20 minuti + raffreddamento

1.

Mettere i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda. Lavare e snocciolare la frutta, quindi sminuzzarla nel frullatore.

1

2

3

4

2.

Scaldare l’acqua e lo zucchero sul fuoco finché lo zucchero si scioglie e comincia a bollire. Strizzare i fogli di gelatina e scioglierli nello sciroppo.

3.

Aggiungere la frutta frullata e il maraschino, lasciar sobbollire per almeno 10 minuti mescolando di tanto in tanto.

4.

Versare la gelatina nelle formine e lasciarle raffreddare per una notte intera. Se la gelatina non vuol uscire dalla formina si può scaldare leggerissimamente, sformare e far nuovamente raffreddare.

12 Giovani Genitori



gg City corner

Curiosando in città e dintorni alla ricerca di cose belle

Tutti in riga

L

e righe da marinaretto sono il motivo ricorrente nelle collezioni bimbo dell’estate 2011. Le troviamo declinate in vari modi di Zara (www.zara. com), nelle t-shirt e maglie di Okaidi (www.okaidi.fr) e in versione superclassica da Jacadi (www.jacadi.com). Infine, ci siamo un po’ innamorati delle deliziose scarpette da spiaggia di Les Collegiens, casa francese specializzata in pantofole all’insegna del colore, che per la stagione calda ha lanciato queste bellissime ballerine Grenadine dalla suola aerata ed ergonomica, comodissime (www.collegien-shop.com/it).

IN PILLOLE > Pit stop allattamento

Chi va in giro con un bebè sa quanto possa essere faticoso. Plaudiamo dunque a tutte le iniziative che facilitano la vita di noi genitori. Come Max Camerette, il negozio di arredamento, che ha allestito al suo interno un confortevole spazio allattamento e cambio bebè. Una zona riservata e tranquilla, con una sedia ergonomica per allattare, dotata di braccioli, poggiapiedi e cuscino sanificabile. In più, un comodo fasciatoio, per cambiare i pannolini, pouf e divanetti per un prezioso momento di relax. www.maxcamerette.it

Luce che dondola Atmosfera unica e incantevole con la Swing Lamp, l’altalena luminosa di Aeffe Design. Ideale all’aperto ma anche al chiuso, grazie al design minimale e alla grande suggestione delle forme. In vendita sul sito www.aeffedesign.com.

Laguna bimbi Riapre il 2 giugno l’amatissima Laguna Bimbi a Villa Glicini di Pinerolo. Acqua bassa e sempre calda, scivoli colorati, l’idrofungo, il galeone dei pirati e una cascata a sopresa. Per i grandi c’è la piscina da 25 metri, l’idromassaggio, il bar, il self-service e tanto prato e ombra per rilassarsi. A Villa Glicini, strada Val Pellice, 70 - Pinerolo (To). Tel. 0121 501321.

14 Giovani Genitori

> Luiset, che salame! Li abbiamo assaggiati alla festa di compleanno di GG e ci hanno conquistati. Ma non solo noi: sui salumi dell’agrisalumeria Luiset piovono riconoscimenti. Il salame cotto è stato scelto come migliore del Piemonte all’edizione 2011 del Festival del salame cotto di Dogliani. Il salame crudo si è aggiudicato il secondo posto nella rassegna Maiale d’Autore di Villafranca d’Asti. Complimenti! www.agrisalumeria.it


Curiosando qua e là per il mondo andiamo alla scoperta del pianeta famiglia

gg World corner

Principesse per un’estate

G

onne a sbuffo, vestiti in tulle, trine e merletti: gli abitini di ilovegorgeous sono la realizzazione dei sogni di tante bambine. È stato un viaggio in India nel 2006 la fonte di ispirazione per Sophie e Kate, le mamme inglesi creatrici di questa collezione solo per bambine. Colori tenui, tessuti vaporosi e leggeri, un tocco romantico, un tocco vintage, ilovegorgeous è irresistibile. Il negozio principale si trova a Notting Hill a Londra, ma per nostra fortuna si può acquistare online direttamente dal sito.

www.ilovegorgeous.co.uk

Odissea nel verde Non è un parco avventura nel verde, ma una passeggiata naturalistica tra gli alberi sospesi a 5 metri di altezza. A Rambouillet, in Francia, nel parco Odyssée Verte non si vivono avventure da brivido ma si cammina sospesi nella foresta, osservandola da una prospettiva diversa dal solito. La passeggiata avviene su passerelle in altezza sospese tra una ventina di piattaforme. All’inizio del percorso viene consegnato un libretto ai bambini per aiutarli nell’attività di osservazione degli alberi e degli animali: un modo molto coinvolgente per far loro conoscere e amare la foresta. www.odysseeverte.com

E la fontana diventò piscina Il nord Europa ha tanto da insegnare sull’utilizzo degli spazi pubblici, che se ben mantenuti e ben gestiti diventano massimamente fruibili per tutti. Ad esempio ad Amsterdam, in Olanda, le grandi fontane nei parchi d’estate si trasformano in piscine per bambini: basta una fontana con una bella vasca ampia e il minimo di cloro per garantire l’igiene indispensabile. Le fontane sono balneabili da maggio ad agosto e la qualità dell’acqua viene controllata regolarmente. Le famiglie arrivano al parco con costumi e paperette in borsa, e al picnic sul prato segue un refrigerante tuffo in acqua. Da notare che, quando il servizio pubblico funziona bene l’utente privato diventa cittadino modello: al termine della giornata all’aria aperta i parchi sono lasciati in perfetto stato.

Giovani Genitori 15


gg Vacanze di Luisa Tatoni

Tempo di spiaggia

Al mare con i bambini: le spiagge pi첫 adatte e raggiungibili da Torino


gg Vacanze

A

ddio snorkeling, addio immersioni, addio vela. Per qualche anno, finché i bambini sono piccoli, il mare diventa una sola cosa: spiaggia. L’acqua bassa, il secchiello e la paletta saranno compagni inseparabili fino al compimento del sesto anno. E in fondo, perché crucciarsi: questo ritorno agli antichi ritmi, al pranzo a casa, al pisolino pomeridiano, al castello con annessa raccolta di conchiglie e al pomeriggio sguazzando alla profondità massima di cinquanta centimetri, ammettiamolo, ha il suo fascino. Le spiagge migliori per le famiglie sono quelle dolcemente digradanti su un letto di sabbia fine, con l’acqua cristallina che arriva al polpaccio fino all’orizzonte. Vi proponiamo un elenco di località a portata di vacanza familiare, perfette per arrostirsi al sole e tornare bambini a fianco dei nuovi arrivati.

La Liguria e la Côte Meta classica per i nouveaux parents torinesi è la Liguria. Eliminati i problemi di viabilità sulla TorinoSavona che funestavano la nostra infanzia (attenzione però al traffico e alle code dei fine settimana), Savona è lo sbocco al mare più facilmente raggiungibile e per questo adatto anche a una gita di una sola giornata. La spiaggia delle Fornaci, ad appena due chilometri dal casello autostradale, è in assoluto la più vicina. Non ha sabbia, ma un fondo ghiaioso molto fine e di colore chiaro. Pur essendo a ridosso della città, ha ricevuto negli anni numerosi riconoscimenti di bandiera blu da Legambiente, sia

LIGURIA

per la pulizia di acqua e spiaggia, sia per la qualità dei servizi. Girando verso la Riviera di Ponente si trovano tutti i tipi di mare: pareti scoscese, spiagge di ciottoli, arenili lunghi e profondi, piccole baie e rocce. La spiaggia più famosa è quella di Diano Marina, attrezzata anche con parco giochi, piscine e baby sitter. Andora, Laigueglia, Loano e Celle Ligure hanno ampi fondali bassissimi, perfetti per i piccini o per chi non è un esperto nuotatore. Ad Arma di Taggia, la lunga spiaggia di Bussana ha sabbia sottile e un fondale poco profondo grazie alla posa di imponenti frangiflutti, che diventano una attrazione imperdibile per i bambini grandicelli a caccia di granchi, chiocciole di mare e trampolini per tuffarsi. Il mare è ovunque molto pulito da anni la costa Ligure colleziona bandiere blu - e l’acqua non è mai troppo fredda. Quasi ovunque dominano gli stabilimenti balneari: le spiagge libere sono rare e spesso non all’altezza delle aspettative. Le più grandi si trovano a Sestri Levante e sono fruibili anche per chi non può camminare. Accoglienza per i disabili si trova anche nelle spiagge di Loano e Pietra Ligure. Sconfinando fino a Mentone, oltrepassate le caratteristiche spiagge di

toscana

ciottoli di Ventimiglia, si torna alla sabbia fine. Alla spiaggia La Dolce Vita (www.plageladolcevita.com) c’è un famoso mini-club per bambini, in cui si trova la qualità francese del servizio, ma si parla e si mangia italiano. Sulla Riviera delle Palme la spiaggia più famosa è quella di Varazze, con la sabbia finissima di colore bianco e le palme sul litorale. Vicini al borgo abitato, accampati sulla spiaggia libera o negli stabilimenti, tra surfisti, scuole di vela e giardini, a Varazze si può sognare per qualche minuto di essere ai Tropici. La spiaggia della Torre, tra Celle Ligure e Albissola Superiore, è sabbiosa, attrezzata e contornata dal mare limpido. All’estremità si trova il famoso Buco del prete, uno scoglio particolare con un foro al centro. Si raggiunge dall’Aurelia dopo una passeggiata su un sentiero.

La Toscana Altra meta molto gettonata con i bimbi appena nati è la Toscana. Abbastanza vicina è la zona tra Forte dei Marmi e Viareggio, che però è spesso molto affollata e piuttosto cara. Meglio aggiungere mezz’ora di autostrada e raggiungere Marina di Bibbona o Marina di Castagneto

Giovani Genitori 17


gg Vacanze

corsica

Carducci, magari fermandosi alle spiagge bianche di Rosignano Solvay, dove la produzione di bicarbonato ha reso la sabbia chiara e il mare turchino come quello delle Maldive. Più a sud c’è la spiaggia del Parco naturale di Rimigliano, fra San Vincenzo e il Golfo di Baratti, una verde fascia costiera affacciata sul mare, dominata da un paesaggio forte e selvaggio, con la costa bassa e sabbiosa e una pineta fresca e ombrosa, ottima per il riposino e per addormentare il bimbo. Qui abbondano le spiagge libere. Anche la zona intorno a Marina di Grosseto offre un’ampia spiaggia libera (ci sono comunque numerosi stabilimenti per chi non vuole portarsi ombrellone e sdraio). Anche qui il mare è interamente circondato da una storica pineta, per cui non mancano mai le zone d’ombra. Carine le piste ciclabili pianeggianti. Vicino a Piombino, tra Torre del Sale e Torre Mozza, c’è il Parco Naturale della Sterpaia, adattissimo ai bambini grazie alla sabbia fine e chiara: dieci chilometri di arenile profondo, inserito in un habitat naturale di foresta litoranea in cui alcuni alberi (frassini, lecci, sughere e tamerici) raggiungono dimensioni monumentali. Sabbia anche nel Golfo di Baratti, vicino Populonia e

18 Giovani Genitori

sardegna

spiaggia da Follonica fino a Roma. Per chi ama cambiare, con un’ora di traghetto si raggiunge l’Isola d’Elba: un angolo di paradiso in cui il gioco preferito dei villeggianti è visitare una spiaggia diversa ogni giorno, perché ce ne sono più di settanta, adatte a soddisfare tutti i gusti. Le spiagge di Marina di Campo, Lacona e Procchio sono le più grandi, ma il bello è proprio infilarsi in calette, scendere sentieri per cercare l’angolo magico, prendere il pedalò e raggiungere le grotte. Certo, non è cosa da fare con i bimbi appena nati.

In Corsica Alla fine, costo del traghetto permettendo, la Corsica dista solo mezza giornata di viaggio da Torino. Se cercate spiaggioni stile Toscana siete nel posto sbagliato: la Corsica è una montagna in mezzo al mare, per cui il paesaggio è tutto pendii scoscesi, strapiombi e strade tortuose. Anche le spiagge, bellissime, a volte selvagge e irraggiungibili, hanno grande fascino, ma spesso sconfinano in un mare immediatamente profondo e talvolta molto freddo. Sulla costa di Nord-Ovest, nel comune di Lumio, c’è la Marine de Saint’Ambroggio che ha una bella spiaggia di sabbia adatta ai piccolini, con scogli

arrotondati dai quali i più grandi si tuffano per ore ed ore. A sinistra del porticciolo c’è una seconda spiaggetta di sabbia, molto tranquilla. Algajola ha una grande spiaggia, ma è molto frequentata ed è meglio evitarla nei periodi di alta stagione (e comunque nelle ore centrali della giornata). Le perle dell’isola sono Santa Manza, Santa Giulia, Palombaggia e Rondinara, nella zona intorno a Bonifacio, che è a nostro parere la più bella dell’isola. Il Golfo di Santa Manza è ben riparato e offre diverse spiagge, tra cui l’omonima di Santa Manza e quella di Maora. La Baia di Rondinara, tra Bonifacio e Porto Vecchio, sembra che qualcuno l’abbia disegnata: è un ellissi perfetta che comunica col mare aperto. La spiaggia di Santa Giulia è adorata dai bambini per la sabbia bianca e fine: alle spalle ha uno stagno con molta vita acquatica e volatile. La Palombaggia è tra le più celebri e affollate e qui il mare cristallino ha decine di sfumature, con una corona di rocce granitiche e una foresta di pini marittimi alle spalle.

La Sardegna Aggiungendo una notte di traghetto, che i bambini sopportano meglio di una giornata in macchina, si raggiunge la Sardegna. Qui le spiagge sono così numerose che è impossibile farne un elenco completo. Per chi arriva con la nave a Porto Torres, Stintino è una meta irrinunciabile. La spiaggia della Pelosa e della Pelosetta regalano acque basse maldiviane e una vista d’incanto sull’isola dell’Asinara. La provincia dell’Ogliastra, tra le cime del Gennargentu e il Mar Tirreno, ha


gg Vacanze

vinto la bandiera verde dei pediatri con Barisardo e la spiaggia finissima della Baia di Cea, nel cui mare cristallino emergono i bellissimi faraglioni rossi chiamati Is Scoglius Arrubius. Dall’alto delle rocce si tuffano i più agguerriti e spericolati ragazzotti, offrendo un inaspettato diversivo ai bagnanti. A pochi chilometri si può far visita al faro di Capo Bellavista. Meglio attrezzato il lido di Orrì, una delle spiagge più lunghe e pulite della Sardegna, con sabbia bianca e fondale basso (circa trecento metri ad altezza polpaccio) e l’acqua celeste chiarissimo. Piccole insenature portano a deliziosi luoghi di sosta, deserti anche in alta stagione: la spiaggia è lunga infatti sedici chilometri. Nell’Inglesiente c’è Cala Domestica, una

perla di sabbia finissima fra pareti di roccia, antica zona mineraria nella quale rimangono visibili i depositi e i magazzini delle antiche miniere. L’acqua è bassa, ci sono alcuni servizi e un grande parcheggio adatto anche ai camper. Baia Salinedda, in località Capo Coda Cavallo, tra Olbia e San Teodoro, è un infinito spiaggione libero, con un fondo di sabbia chiara molto fine e un bellissimo panorama che si affaccia sull’Isola Ruia. Non ci sono servizi, ma solo un ampio parcheggio. Alle spalle si trova una zona paludosa dove vivono i cavalieri d’Italia, piccoli trampolieri che stanno su una zampa sola. Sempre in zona e sempre vicino a grandi stagni naturali, questa volta con vista sull’isola di

Tavolara, ci sono due spiagge dal panorama incredibile: Cala Brandinchi e Lu Impostu. Le caratteristiche sono sempre le stesse: sabbia candida e finissima, fondali bassi, ambiente suggestivo e incontaminato. C’è l’accesso per i disabili, molti servizi (hotel, parcheggio, campeggi, bar e ristoranti, nonché i noleggi di ombrelloni, sdraio, pedalò e barche). Merita infine una visita la spiaggia di Is Arutas, vicino Cabras, chiamata anche “spiaggia del riso” per la peculiarità della sabbia frammista a sottili chicchi di quarzo bianco e rosa. Il fondale è profondo fin dalla riva e non è adattissima ai bambini, ma i piccoli staranno ore a separare la sabbia dal quarzo, mentre voi potete scappare via e andare a fare surf. Giovani Genitori 19

MUSEO EGIZIO DI TORINO. UN VIAGGIO NEL TEMPO Statue monumentali, papiri, stele, sarcofagi, mummie, bronzi, amuleti e numerosissimi oggetti di vita quotidiana: a Torino, vi aspetta una delle più straordinarie collezioni egizie del mondo per attraversare oltre 4000 anni di storia alla scoperta della civiltà dei faraoni.

SPECIALE FAMIGLIE

Ogni sabato e domenica mattina, visite speciali e divertenti laboratori dedicati a grandi e piccini, per conoscere i segreti dell’antico Egitto. Info e prenotazioni 0114406903 – info@museitorino.it

APERTO TUTTI I GIORNI da Martedì a Domenica dalle 8.30 alle 19.30 Museo Egizio, Via Accademia delle Scienze, 6 - 10123 Torino - tel 011/5617776 - info@museoegizio.it

www.museoegizio.it


gg Educazione di Elena Brosio

La noia, che gioia!


gg Educazione

“V

oialtri - diceva mio padre - vi annoiate, perché non avete vita interiore”. Così Giuseppe Levi soleva ammonire i figli, annoiati d’estate in montagna, in quell’impareggiabile ritratto di vita quotidiana che è Lessico famigliare di Natalia Ginzburg, precorrendo la pedagogia moderna che raccomanda di non sovraccaricare i bambini di impegni, di lasciar loro il tempo di pensare, oziare, sognare, di sviluppare una ricca vita interiore. Per noi genitori, che li vediamo spesso affaticati, innervositi da ritmi frenetici imposti da noi e non scelti da loro, è giunto il momento di fare una pausa di riflessione. Di renderci conto che la noia non è un mostro da evitare a ogni costo: la noia può esser produttiva, la noia può aiutare a crescere. È anche uno dei diritti naturali di bimbi e bimbe, come afferma Gianfranco Zavalloni, educatore e autore del libro La Pedagogia della lumaca. Nel suo sito, Scuola Creativa, www. scuolacreativa.it, Zavalloni elenca i dieci diritti naturali dei bambini, il primo dei quali è proprio il diritto all’ozio, ossia a vivere momenti di tempo non programmato dagli adulti. Un bambino che si annoia è

La paura della noia è una paura solo dei genitori

un bambino che si ritrova solo con se stesso e deve cercare, in autonomia, delle soluzioni alla sua noia: mettendo in moto immaginazione e fantasia, ma anche spirito di iniziativa. Quando lasciamo un bimbo libero da impegni, senza un adulto che gli dica quel che deve fare, diventa padrone del suo tempo. Dopo un attimo di spaesamento, andrà a cercare un libro da sfogliare nello scaffale, parlerà con l’amichetto immaginario, organizzerà il campeggio dei pupazzi o ingaggerà una gran lotta con i temibili coccodrilli che si nascondono nell’armadio.

La coscienza lanterna “Di noia e immaginazione scriveva già Giacomo Leopardi - spiega Edoardo Acotto, professore di filosofia e autore del blog Filosofare stanca, http://edoardoacotto.blogspot.com. - La noia per Leopardi scaturisce dal desiderio infinito, che è proprio dell’animo umano e che è impossibile da soddisfare perchè infinito. L’unico farmaco possibile per la noia era per lui l’immaginazione”. Ma la noia degli adulti è ben diversa da quella dei bambini e Edoardo Acotto ci esorta a non proiettare sui piccoli le nostre angosce: “la noia degli adulti è in gran parte culturale e molto ben indagata in letteratura e filosofia: dalla melanconia degli antichi, all’angoscia luterana-kierkegaardiana-heideggeriana, lo spleen baudeleriano, la nausea sartriana. La professoressa di psicologia Alison Gopnik, nel suo libro Il bambino filosofo compie una interessante distinzione tra la coscienza ‘faro’ degli adulti e la coscienza ‘lanterna’ dei bambini. La coscienza ‘faro’ è come un fascio di luce puntato sull’oggetto della nostra attenzione, mentre nella coscienza ‘lanterna’ l’attenzione è tutta rivolta al mondo esterno “provocando in noi la sensazione di perdere il nostro senso del Sé e di diventare parte del mondo”. Il bambino, grazie alla sua coscienza lanterna, è intensamente coinvolto nelle cose che fa e perciò prova meno la sensazione di noia. Sembrerebbe dunque che la paura della noia sia in realtà soprattutto una paura dei genitori e, come afferma Grazia Honegger Fresco in Abbiamo un bambino, il bambino non va mai iperstimolato: “Il bambino non impara a giocare da solo, se l’adulto

Giovani Genitori 21


gg Educazione

lo distoglie di continuo da ciò che sta facendo, gli offre nuovi oggetti o commenta senza sosta”. In definitiva - conclude Edoardo Acotto - non dobbiamo temere che il bambino si annoi. Lasciamolo libero di usare la sua mente e il suo corpo, accompagnandolo nelle sue scoperte: non gli inculcheremo il concetto di noia, anzi, ne guariremo noi stessi”.

Gioco e creatività Che la noia sia una dimensione interessante, da non fuggire lo conferma Maria Carla Rizzolo, responsabile dei Centri Cultura per il Gioco di Iter - Città di Torino. “Siamo abituati a dare alla noia una connotazione negativa, ma dovremmo considerarla una risorsa, uno spazio-tempo in cui è possibile sperimentare e costruire una relazione con l’ambiente, se stessi, le proprie emozioni e interessi. Dalla noia partono i giochi di avventura, le esplorazioni e i giochi di abilità tipici dei bambini da 5 a 8 anni, dal tempo vuoto la conoscenza dei più piccini. Questa esplorazione non è una percezione razionale, ma un atteggiamento emozionale: il tempo libero è guardarsi intorno e mettersi in gioco”. Insomma, il rapporto tra

22 Giovani Genitori

noia e gioco è molto stretto, tanto che si potrebbe parlare di tempo produttivo della noia. “Sebbene non esista il modo giusto di giocare - continua Maria Carla Rizzolo è importante che il bambino possa scegliere il gioco che vuole fare e provare gusto a farlo. Il modo sbagliato, sempre tra virgolette, è trovarsi costretti a giocare a qualcosa deciso da un altro. È per questo motivo che conviene limitare i laboratori, i corsi e le esperienze didattiche che intasano i pomeriggi dei bambini. Nel tempo vuoto il bambino sceglie il suo giocattolo e, se ne ha la possibilità, anche i suoi compagni, fino al punto di preferire stare da solo. Quando succede non bisogna allarmarsi: il gioco individuale è un momento prezioso in cui si sviluppa la creatività e si sperimenta l’autonomia”. Tutto questo sembra andare in controtendenza con le abitudini dei genitori moderni: “La grande difficoltà che incontriamo come Servizi educativi della città di Torino - prosegue Maria Carla Rizzolo - è far comprendere ai genitori che non bisogna esagerare con le attività strutturate. Meglio offrire risorse e lasciar liberi di scegliere. Un po’ come succede in ludoteca, dove si mette grande cura a pre-

parare l’ambiente e poi si lasciano i bambini liberi di esplorare, alla ricerca del proprio gioco. Di quando in quando si organizzano laboratori, ma sono sempre subordinati all’interesse del bambino e non sono mai obbligatori”.

Le spiagge di noia La vita è caratterizzata da “lunghe spiagge di noia confusa”, scrive Michel Houellebecq in Particelle elementari. E questa bella espressione è stata ripresa dalla psicologa francese Etty Buzyn, autrice di Mamma, papà, lasciatemi il tempo di sognare. Etty Buzyn raccomanda ai genitori di non bruciare le tappe della crescita dei propri figli: l’eccesso di impegni soffoca l’immaginazione. Bisogna lasciar loro, appunto, delle spiagge di noia e di inattività in cui i bambini imparino ad ascoltare se stessi e a capire i loro desideri più profondi. E sull’importanza di lasciare ai bambini abbondanza di tempo e spazio liberi, da esplorare a modo loro, scrive anche il giornalista canadese Carl Honoré, considerato un po’ il guru del movimento dello Slow parenting. Nel suo libro Genitori slow raccomanda a noi genitori di non proiettare sui figli


gg Educazione

smanie di perfezionismo e ansie di prestazione solo nostre, opprimendoli con mille attività che finiscono con il disorientarli. Honoré ci esorta a ridimensionare le nostre aspettative, viver sereni e cercare un sano e naturale equilibrio tra attività e tempo libero per i nostri figli. Un equilibrio che però non è sempre facile, come ci conferma Marina Gellona, docente di scrittura creativa alla Scuola Holden di Torino: “I primi a temere i tempi morti nella vita dei nostri bambini siamo proprio noi genitori. Cerchiamo di organizzare al meglio le giornate con tante attività per fare esperienze stimolanti, sentire il bel flusso di energia che c’è nello stare con altre persone e speriAnn.21x13,5TOCrocetta:Layout 1

31-01-2011

mentare qualcosa, che sia un laboratorio artistico, una lettura di storie o un semplice pomeriggio a sudare correndo e pattinando al parco. A tutte queste belle esperienze manca spesso però un pezzo: un tempo di decantazione, un tempo per ascoltare le emozioni e le suggestioni che hanno generato in noi, grandi e piccoli. Allora è il momento di frenare, rallentare, svuotare. E prevedere un pomeriggio imprevedibile, lasciando che poi siano i bambini a dare le risposte e, in questo senso, quel tempo vuoto e svuotato diventa una pagina bianca su cui loro possono tracciare le loro idee, mettersi in contatto con se stessi, ascoltarsi meglio e poi tirare fuori qualcosa dal cappello”. 17:47

Così questi momenti di noia diventeranno sorprendenti, per tutti. “L’immaginazione non è altro che la facoltà di lasciar sorgere le immagini, di inseguirle, come le nuvole che cambiano forma nel cielo. è un processo che può avvenire solo se c’è un vuoto, non una situazione di povertà, ma un tempo di ascolto”. Insomma, nei prossimi mesi di quest’estate che sta per iniziare, non esageriamo con le cose da fare, cerchiamo di alternare le belle e interessanti attività con una buona dose di pomeriggi e giornate “imprevedibili” a costruir castelli in aria, catturare farfalle da favola e giocare con i pirati della fantasia. All’insegna del dolce far niente.

Pagina 2

LA QUALITÀ DEL TUO FUTURO È UN VANTAGGIO PRESENTE.

Giovani Genitori 23

Cento Stelle TaxPlan Il Piano Pensionistico Individuale per chi è prossimo alla pensione e desidera garantirsi un buon tenore di vita, grazie a una rendita integrativa, che sfrutta i vantaggi fiscali vigenti. L'ideale per ottimizzare la gestione del proprio risparmio con una soluzione garantita da Reale Mutua.

TIENI PRESENTE IL TUO FUTURO. CON CENTO STELLE TAXPLAN.

AGENZIA DI TORINO CROCETTA Pagliano e Scaglia srl Via Caboto, 35 - 10129 Torino Tel. 011 503471 - Fax 011 591324

Messaggio promozionale riguardante i contratti sulla vita e le forme pensionistiche complementari. Prima dell'adesione leggere le note informative, gli statuti/regolamenti e i fascicoli informativi disponibili in Agenzia e sul sito www.realemutua.it


gg Sfizi di Mario Bettas Valet

Merenda sinoira


gg Sfizi

Mezza merenda e mezza cena che da pasto di campagna diventa sfizio cittadino

C’

era una volta la merenda sinoira, o “marenda sinoira”: pasto contadino consumato dopo una dura giornata di lavoro nei campi, tra il tardo pomeriggio e l’ora di cena. Si svolgeva all’aria aperta, nei cortili e nelle aie delle cascine o nei campi, magari all’ombra di una topia, cioè di un pergolato spesso ricoperto di vite. Era un momento conviviale, campagnolo, che si svolgeva nei mesi primaverili ed estivi, quando le giornate si allungano ed è piacevole trascorrere le ultime ore di luce all’aria aperta. Per le sue particolari caratteristiche (cibo semplice e veloce, da mangiare in modo informale) la merenda sinoira va benissimo per le famiglie con figli piccoli. Anticipare la cena è un’ottima strategia dopo una giornata in montagna o al parco: i bambini sono sfamati, affrontano sereni il viaggio di ritorno e, se si addormentano in macchina, sono già pronti per la nanna. Oggi la merenda sinoira viene riproposta dal Consorzio Turismo Torino e Provincia, con la collaborazione di Giovanna Ruo Berchera, esperta in tradizioni gastronomiche. Molti ristoranti vicini ai parchi della collina torinese hanno deciso di proporre ricche merende per continuare la tradizione. Dal 22 aprile al 25 settembre, tutti i venerdì, sabato e domenica, dalle 17 alle 19, la merenda sinoira si farà a un prezzo speciale: dagli 8 ai 15 euro a persona, incluso

Giovani Genitori 25


gg Sfizi

Fino a settembre molti locali offrono la merenda sinoira a prezzo convenzionato un bicchiere di vino, con riduzioni per chi ha meno di 12 anni. La prenotazione è consigliata ma non obbligatoria (se non per i gruppi): si possono chiamare i i locali aderenti per chiedere informazioni e giorni di apertura: l’elenco completo si trova sul sito www.turismotorino.org. La Valle Orco è quella che offre maggiori possibilità. Dentro il

Cosa si mangia In cosa consiste il menu tipico di una merenda sinoira? Principalmente piatti freddi: acciughe al verde, bruss, toma, tomini elettrici nelle varianti verde e rossa, trote in carpione e numerosi insaccati, dal salame di turgia (il salam d’turgia delle valli di Lanzo) al salame di patata (insaccato originario del Canavese, assoluta leccornia per veri intenditori). Ci sono poi le verdure: insalate preparate con ortaggi di stagione, zucchine in carpione, giardiniere, peperoni sott’olio e sott’aceto. Piatti sfiziosi da consumare con pane casereccio e buon vino rosso (bonarda o barbera sono perfetti!). E per i piccoli? Una fettina di formaggio, il pane fresco con l’olio buono e un po’ di prosciutto, magari una frittatina a cubetti o crostini tostati con il pomodoro dell’orto che simula la pizzetta. Si mangia un po’ per fame un po’ per gioco, così come avviene con il brunch: è quasi più divertente scegliere e riempirsi il piatto per poi spazzolarlo con la complicità di mamma e papà.

26 Giovani Genitori

Parco Nazionale del Gran Paradiso numerosi locali, tra Ceresole Reale, Valprato Soana e Locana, offrono la possibilità di cibarsi secondo l’antica tradizione. Tante anche le proposte segnalate in Val di Susa, dopo una giornata trascorsa nel parco Orsiera Rocciavrè o nel Gran Bosco di Salbertrand. Idem se la meta domenicale è stata il parco del Lago di Candia o il Parco naturale della Val Troncea. Anche i dintorni di Torino concedono allettanti opportunità: dal Parco Fluviale Po al Parco della collina torinese si possono gustare tante golosità tradizionali per coronare le passeggiate domenicali.

In montagna Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, primo parco istituito in Italia, offre uno scenario naturalistico unico. Dopo una delle innumerevoli passeggiate sui suoi sentieri, consumare una merenda sinoira è molto gratificante. Si possono scegliere numerose alternative: si va dalla proposte presenti a Ceresole Reale, come il Ristorante Baracca (frazione Alpe Serrù - Ceresole Reale), nei pressi del Lago Serrù, al Rifugio Guido Muzio (www.rifugiomuzio.com) in località Chiapili di Sotto dove potrete gustare prodotti locali a Km 0. Nel fondovalle si può mangiare all’albergo degli Amici di Locana (frazione San Lorenzo, 3 - Locana), oppure, in alternativa, in Val Soana presso l’agriturismo Aqui-


gg Sfizi

la Bianca di Valprato (frazione Piamprato - Valprato Soana). Alle proposte delle valle Orco vanno aggiunte quella della Val Susa, nel parco Naturale dell’Orsiera Rocciavrè. A Bussoleno, in località Rio Secco, a 1385 metri d’altitudine, si possono gustare i piatti tipici delle montagne alpine nel rifugio Onelio Amprimo. Tra i rifugi che offrono merende sinoire c’è da segnalare il Rifugio Daniele Arlaud (www.rifugioarlaud.it), a 1770 metri d’altitudine, nel Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand. Il rifugio offre menu per chi soffre di intolleranze alimentari, sconti bimbi e un angolo con giochi, fumetti e materiali per il disegno. Sulla via di casa, a una quota molto più bassa, ci si può fermare nel Ristoro Il Paradiso delle Rane, a San Giorio di Susa (località Cortavetto). Spostandoci nella vicina Val Chisone, nel Parco Naturale della Val Troncea, hanno aderito al progetto enogastronomico della merenda Sinoira il ristorante la Capanna del Sole (www.cmenexperience.com) di Pragelato o, se siamo in quota, il Rifugio Troncea (www.rifugiotroncea.it) a 1524 metri d’altezza. Nei dintorni di Pinerolo, a Cumiana, nel raccolto Parco Naturale del Monte Freidur, l’omonimo ristorante Freidur (www. freidour.it) rifocilla i viaggiatori dopo una giornata ai piedi del monte che guarda la pianura pinerolese, chiamato in dialetto, per il suo aspetto aspro, Rocca Sbarua (cioè “roccia che spaventa”).

Laghi, fiumi e dintorni di Torino Chi non ama la montagna, sarà lieto di sapere che molti agriturismi e locali presenti nei numerosi parchi naturali della Provincia di Torino hanno aderito al progetto di rilancio della merenda sinoira. A Candia, dopo una giornata al lago, si possono ricaricare le pile nell’accogliente agriturismo Cascina Caravino (Cascina Caravino, 3 - Candia Canavese) o nell’elegante Ristorante La Barcaccia di Mazzè (www.labarcaccia.it). Nei dintorni di Torino, faranno al nostro caso l’agriturismo Ai Guiet (www.aiguiet.it) o il ristorante della Stazione Sassi, di piazzale Modena a Torino dove parte la famosa dentera per Superga (www.stazionesassi.it). Se avete scelto un fiume come meta domenicale, l’agriturismo Cascina La Verne, a Carmagnola in Frazione Tuninetti (www. leverne.it), offre la tranquillità agreste del Parco Fluviale del Po Torinese. Il fabbricato è un ex convento settecentesco, un ambiente caratteristico immerso nel verde della campagna carmagnolese.

Giovani Genitori 27


gg Il Ghiottone a Km 0 di Alice Quaglino

Il gelato Ăˆ babyrinfrescante, costa poco e si può gustare in movimento

28 Giovani Genitori


gg Il Ghiottone a Km 0

I

cuccioli ci si sbrodolano che è un piacere, per cui bisogna avere la pazienza di pulire e la competenza necessaria a togliere le macchie di cioccolato, ma a parte questo particolare, chi può dire di no al gelato, il dolce per eccellenza dell’estate? Ce n’è, letteralmente, per tutti i gusti e Torino vanta una illustre tradizione di gelatai. Il premio “imballo leggero” questa volta non lo assegnamo a una ditta, ma a noi, quando scegliamo il cono. Non si butta neppure una briciola!

Fattoria Roggero Questa fattoria è specializzata in apicoltura e gelati. Le sue api fanno il miele, le sue mucche il latte, i suoi frutteti la frutta. Il mix degli ingredienti fa il gelato artigianale Roggero: si può gustare nei prati, passeggiando nell’azienda alla scoperta degli animali da cortile, o assistendo ai laboratori didattici. Nello spaccio si trovano propoli, aceto di miele, cera e cosmetici a base di propoli e miele. FATTORE BIMBO - I nomi dei gusti sono stranissimi e fanno piacere ancora di più i gelati: lattemiele, cioccomiele, stracciamiele, nocciomiele e ancora fragole, ciliegie, albicocca al miele. La frutta è sempre di stagione. COME - Ingredienti: latte, zucchero, zucchero d’uva, panna, miele d’acacia, farina di semi di carrube, per i gusti frutta: frutta a pezzettoni frullata con acqua e miele.

QUANTO - Prezzo: 15 euro circa al chilo DOVE - Strada della Franca 3/1 a Pralormo (TO), tel. 011 9481883, www.lafrancaagrisapori.it QUANDO - Da martedì a venerdì 15-19.30 e 20.30-23. Sabato 10-12.30 e 14.30-23. Domenica 10-23. Chiuso il lunedì.

QUANTO - Prezzo: 15 euro circa al chilo DOVE - Azienda agricola e punto vendita: strada Pioi 20 a Rivoli (TO), cell. 335 7662108, www.fattoriaroggero.it; i loro gelati si trovano anche da Cibidoc a Rivalta (TO). QUANDO - Sabato dalle 15 alle 20.

Agrisapori la Franca Tutti a Pralormo! I bimbi adorano i laboratori che portano alla scoperta del bosco o che fanno seguire la preparazione del gelato prima di assaggiarlo. Per i pigroni, La Franca ha un bello spazio giochi all’aperto e tanti teneri animaletti della fattoria da coccolare. Dehor e prati profumati per i genitori che apprezzano il mood da meritato weekend. FATTORE BIMBO - I bimbi apprezzano le creme classiche, come stracciatella e fiordilatte, ma non disdegnano certo panna cotta, pesche e altri gusti alla frutta, sempre prodotta in azienda e secondo la stagione. Per gli sperimentatori del gusto: miele, crema catalana e millefoglie. COME - Ingredienti: latte, panna, uova, zucchero, destrosio, glucosio, bacche di vaniglia, farina di semi di carrube (crema base).

Puro Gusto Da Puro Gusto si nota subito il simpatico angolo baby dove i bambini possono gustare il gelato seduti tra loro. Un cartellone spiega ai piccoli che la dolce giottoneria si produce usando latte, panna, yogurt freschi e frutti di stagione che vengono da produttori di Lagnasco e Saluzzo. Per i bambini ci sono i bavaglini monouso e, subito dopo la pausa dolce, tutti all’area giochi lì vicino o, a pochi passi, al parco comunale nell’antico chiostro del Seicento. FATTORE BIMBO - I gusti preferiti sono il variegato nutella e il bisciok (una crema al sapore di biscotto con granelle di cioccolato) oltre al classico cioccolato e fragola. I gusti più particolari e “piemonteis”: persi coit (pesche cioccolato e amaretti), bonet, pera della nonna (pere cotte al forno nel vino rosso con chiodi di garofano e cannella) e zabaione. Menzione alle granite alla siciliana con acqua, zucchero e polpa di frutta. COME - Ingredienti: latte, cacao, nocciole, zucchero (gusto crema al gianduja).

QUANTO - Prezzo: 15,50 euro al chilo DOVE - Laboratorio e gelateria: via Don Brovero 6 a Castiglione Torinese (TO), cell. 335 298517, www.purogustogelateria.it

Giovani Genitori 29


gg Il ghiottone a Km 0

Non il solito gelato... YOYOGURT Sano, buono e poco calorico: è il gelato allo yogurt, che va di moda con le yocoppe, gli yocono, le yocrepes. Lo produce l’azienda nata a Reano (TO) che ora conta tantissimi negozi Yoyo in franchising. DOVE - Per trovare i punti vendita più vicini, consultare il sito www. yoyogurt.com DA MATTIA Per la gioia dei vegani, in pieno centro di Torino si trovano anche gelati alla soia, senza latte, senza zucchero e dolcificati con il solo fruttosio. Gusti: crema gianduia e pistacchio. DOVE - Gelateria: via Garibaldi 35 a Torino, tel. 011 534429. FRISER Ghiaccioli artigianali, gelato per chi è intollerante al glutine e alcuni gusti anche per chi è intollerante al latte. DOVE - Gelateria: via Pinerolo 96 a Piossasco (TO), cell. 328 4892924.

QUANTO - Prezzo: 14 euro al chilo DOVE - Fattoria e punto vendita: via Grange 44 a Pianezza (TO), cell. 340 1607375, www.lafattoriadelgelato.it QUANDO - Da martedì a domenica dalle 10 alle 22, orario continuato.

Fattoria del Gelato La fattoria degli storici allevatori di Pianezza vende gelati fatti con il latte delle sue mucche. Tanto verde, parco giochi, galline, oche, anatre, conigli, pony, capre, asini e visite guidate alla fattoria che includono anche la merenda-gelato. FATTORE BIMBO - Gusti stagionali: crema, nocciola Piemonte Igp, pesca e fragole da loro coltivazione, pistacchio da un produttore di Bronte. Adorati dai bimbi buongustai i gusti viola, fiordilatte, cioccolato. COME - Ingredienti: latte, uova, zucchero, panna, neutri puri, per i gusti frutta: frutta, acqua, zucchero.

Gelateria Popolare Aperta dal 2007, sembra ci sia da sempre: Popolare è un’attività artigianale “a fine di ironia golosa” sita nella parte di Torino dove prevale il mix delle culture. Originale come le musiche francesi in sottofondo, trasgressiva come il suo sito web (cliccare “Le Testament”), è una “gelateria d’essay” dalle creme miscelate sul momento con latte fresco. FATTORE BIMBO - Oltre alle creme che vanno dal cioccolato fondente al pistacchio di Bronte, dalla nocciola Piemonte Igp al cocco, Popolare propone anche i suoi sorbetti tra cui il mela-cannella, l’arancio-cardamomo, lo zucca-zenzero e, per le giornate assolate, la rinfrescante granita al limone o i morbidi frappè. COME - Ingredienti: latte e panna freschi, zucchero di canna biologico, albume e tuorlo d’uovo pastorizzati, frutta fresca di stagione. Senza coloranti, conservanti, additivi, emulsionanti, basi in polvere, grassi idrogenati.

30 Giovani Genitori

QUANTO - Prezzo: 16,50 euro al chilo DOVE - Gelateria: via Borgo Dora 3 a Torino, cell. 348 6708713, mauriziodevecchi@ libero.it, www.gelateriapopolare.com QUANDO - Da martedì a domenica, 13.30 - 24, orario continuato. Chiuso lunedì.


gg Il ghiottone a Km 0

AgriSAPORI Gelateria Formaggi

Biogelateria Dal 2008, anno di nascita, Biogelateria usa solo materie prime bio, senza glutine (coni compresi) e la tecnica di mantecazione artigianale discontinua. Latte e uova provengono da allevamenti piemontesi e sono banditi il latte in polvere e quello condensato. FATTORE BIMBO - La scelta è varia: crema, mandorla, fiordilatte, nocciola, pistacchio di Bronte, gianduja (ghiotta la malaga con uvetta al passito siciliano). I sorbetti sono fatti con acqua del pian della Mussa, zucchero di canna e fragole, amarene o limoni bio. COME - Ingredienti: fragole (46,5 %), acqua, zucchero di canna, sciroppo di glucosio, olio di cocco, succo di limone, destrosio, farina di carrube (gusto fragola), tutto bio, ogm free, senza conservanti, coloranti, grassi idrogenati o vegetali, aromi artificiali.

Yogurt Latte fresco Direttamente dall’azienda il latte per prodotti di alta qualità

QUANTO - Prezzo: 20 euro al chilo DOVE - Via Stura 24 a Rivoli (TO), tel. 011 9575805, www. biogelateria.com. Carrettini blu girano per la città. QUANDO - Da martedì a domenica dalle 12 alle 23. tine a glu senz

Alberto Marchetti Dal 2007 è una firma torinese del gelato: è partito da Nichelino con le sue antiche ricette che esaltano la cremosità, la lavorazione lenta e la scelta di ingredienti locali: dalla Sicilia agrumi e pistacchi, dal Piemonte nocciole, menta e marron glacé. è Maestro della Gelateria Italiana e, soprattutto, gelataio da generazioni per passione. FATTORE BIMBO - Novità per i 150 anni, il gelato dell’unità d’Italia: crema all’arancia candita con crema di gianduja e una spolverata di caffé. Grande scelta sul bancone: nocciola, gianduja, bonet, torroncino, pesca, fragolina di Tortona, mand’arancia. Irresistibili i sorbetti di frutta fresca e gli affogati da passeggio. COME - Ingredienti: gusto bonet: gelato al cioccolato con latte e panna freschi dell’azienda Fontanacervo, zucchero di canna, caffè espresso, un goccio di rhum e amaretti sbriciolati.

QUANTO - Prezzo: 18 euro al chilo DOVE - Negozio: corso Vittorio Emanuele II 24 bis a Torino, tel. 011 8390879, www.albertomarchetti.it QUANDO - Da lunedì a sabato 12 - 24. Domenica e festivi 11 - 23. Orario continuato.

Giovani Genitori 31

• Passeggiate • Area gioco • • Laboratori didattici • Visita dell’Azienda • Feste di compleanno ORARI dal martedì al giovedì dalle 15 alle 19.30 venerdì dalle 15 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 24 sabato e domenica dalle 10 alle 24

AGRISAPORI - Azienda Agricola “ La Franca” Strada della Franca, 5 - Pralormo (TO) www.lafrancaagrisapori.it Tel. e fax 0119481883 - Cell. 3398584938

Per consegne su Torino: Paola 347 2528923 - salusproject@gmail.com


gg Viviamo così

Alto contatto e costo zero S

i può dare tanto, prendere poco ed essere molto felici. Irene e Nicola hanno fatto così, in maniera spontanea: dal conoscersi all’avere un figlio, dal cambiare lavoro a comprare la casa. “Siamo stati fortunati” ripete spesso Irene, ma se la fortuna diventa una condizione sistematica, è difficile pensare sia governata solo dal caso. Piuttosto, scelte coraggiose e modelli di vita intelligenti sembrano gli strumenti per padroneggiare la felicità.

L’incontro Nicola viene da Biella, Irene è di Torino. “Ci siamo conosciuti a Budapest - racconta Irene -. partecipa-

32 Giovani Genitori

vamo entrambi all’incontro europeo di Taizé, un’organizzazione religiosa che promuove ritrovi internazionali tra i giovani. Tutti e due uscivamo da storie finite male. La scintilla è scoccata via email nel mese successivo. Per un anno e mezzo il nostro rapporto è stato un faticosissimo amore a distanza, ma io avevo appena cominciato l’università e Nicola lavorava. Nel 2003 lui è riuscito a trasferirsi a Torino ed è andato a vivere da un amico, mentre io facevo il servizio civile al Museo del Risorgimento. Stavamo cominciando a stufarci di essere solo fidanzati quando è arrivato il primo colpo di fortuna: sono stata assunta come educatrice e con due stipendi abbiamo cominciato a

Irene, 29 anni, educatrice di nido familiare Nicola, 35 anni, ingegnere Gregorio, 2 anni e mezzo

cercare casa. Qui c’è stato il secondo colpo di fortuna: al primo giro in bicicletta abbiamo letto un annuncio. Dieci giorni dopo abbiamo firmato il compromesso”. Avendo casa e lavoro, il passo successivo è stato sposarsi. “Mi dovevo laureare - continua Irene - e per un anno ho studiato e lavorato. È stato un periodo faticoso. Quando è finito volevamo goderci un anno sabbatico, ma abbiamo lasciato la porta socchiusa ed è arrivato Gregorio”.

La gravidanza Per farsi assistere Irene ha scelto l’ambulatorio ostetrico dell’Ospedale Infantile Sant’Anna, specializzato nelle gravidanze a basso rischio. “Mi


gg Viviamo così

Allevare un bambino ad alto contatto e ridurre i bisogni al minimo sono trovata benissimo. Avrei partorito con loro, ma un problema mi ha portato fuori dagli standard, per cui sono finita nei reparti normali. Non essendoci posti letto, però, sono stata fortunatamente riaccolta nel reparto a basso rischio”. Nei mesi dell’attesa, Irene ha cominciato a documentarsi per capire a quale stile genitoriale si sentiva

vicina. “Sono rimasta folgorata dal bellissimo libro ‘Sono qui con te’ di Elena Balsamo, del Leone Verde edizioni. Assieme a Nicola, abbiamo riflettuto sulle scelte da fare per nostro figlio e abbiamo deciso di dargli ciò che ritenevamo meglio per lui: il mio latte, il nostro abbraccio e la nostra vicinanza giorno e notte, giochi semplici, prodotti naturali sulla pelle... Un insieme di scelte che oggi vengono definite ‘ad alto contatto’ e che hanno come effetto collaterale l’azzeramento o quasi dei consumi tipici della prima infanzia”.

L’allattamento a richiesta Irene ha optato da subito per l’allattamento a richiesta. “Nei primi

mesi non c’era regolarità, semplicemente allattavo a ogni ‘beh’ di Gregorio. Per sentirmi sicura, sono entrata in contatto con una associazione di Carmagnola, che purtroppo ora si è sciolta, gestita da una mamma di tre bambini. Da lei ho imparato molti trucchi, per esempio prevenire il pianto imparando a riconoscere in anticipo i segnali della fame, come quando il bimbo si ciuccia le manine, tira fuori la lingua o gira la testa verso il seno. I primi mesi l’allattamento era un ciclo continuo: dall’inizio di una poppata all’inizio della successiva passavano al massimo due ore, con in mezzo un cambio di pannolino. Col tempo tutto si è regolarizzato”.

Giovani Genitori 33


gg Viviamo così

L’autosvezzamento Invece di seguire il classico programma di svezzamento assegnato dal pediatra, Gregorio ha cominciato a fare micro-assaggi di tutto quel che c’era in tavola, continuando comunque l’allattamento per garantire sempre il giusto apporto nutritivo. “Con l’autosvezzamento Gregorio ha cominciato a mangiare subito - spiega Irene - e senza bisogno di acquistare omogeneizzati o altri alimenti specifici per l’infanzia. Non abbiamo mai cucinato apposta per lui, perché mangiava piccole porzioni di quel che mangiamo noi adulti. Per seguire questo stile sono necessari due requisiti fondamentali: che in famiglia ci sia un’alimentazione sana e che la mamma sia disposta all’allattamento prolungato. Per noi, che mangiamo molta frutta e verdura, molti legumi e poca carne, è stato naturale, l’unico cambiamento è stata cucinare con meno sale”. Oggi Gregorio a tavola è un bambino curioso, che vuole assaggiare tutto. “A differenza di me - continua Irene -, è in grado di capire da solo quanto deve mangiare. Se c’è la torta, io che

VitaminaMamma Irene fa parte di VitaminaMamma, un’associazione senza scopo di lucro, fondata sull’aiuto reciproco tra mamme, che si prefigge di agevolare la maternità, accompagnando la donna e la famiglia fin dalla gravidanza. Per contatti: www.vitaminamamma.it.

34 Giovani Genitori

sono golosa ne mangerei tre fette, a lui ne basta una”.

La fascia Quando è nato Gregorio, i nonni si sono offerti di regalare il classico trio di passeggini. “Siamo andati a vederli, ma ci sembravano ingombranti e costosi, così abbiamo chiesto in regalo soltanto una fascia. Gregorio è nato a novembre, faceva freddo e la fascia si è rivelata subito comoda: non c’era bisogno di vestirlo o svestirlo, bastava infilarlo sotto la giacca e il contatto dei corpi assicurava il giusto tepore. Nella fascia dormiva tranquillo e io con le mani libere potevo fare i lavori di casa o la spesa. Portare il bimbo è stato coinvolgente anche per il papà e persino per i nonni e una zia. Una cugina ci ha poi dato un passeggino usato: all’inizio a Greg non piaceva, ora, se capita, ci sta volentieri”.

L’igiene e i giochi Quando Gregorio ha compiuto un mese e mezzo, in casa sono entrati i pannolini lavabili, non in forma esclusiva, ma in prevalenza. “Di notte preferivamo non lasciare il pannolino lavabile perché ci sembra-

va troppo umido - racconta Irene -. Avevamo comprato i kit con il sostegno della Provincia di Torino: ai tempi c’era meno scelta, oggi ce n’è di più. Non è stato faticoso: è vero che si fanno più lavatrici, in cambio però si evita di portare su e giù pacchi e spazzatura. Per l’igiene non abbiamo acquistato prodotti particolari: abbiamo usato olio di mandole dolci e sapone di Marsiglia, ma il più delle volte era sufficiente l’acqua o un po’ di amido di riso nel bagnetto. Anche per i giocattoli abbiamo scelto l’essenzialità: sono dell’idea che meno giochi si hanno, più si sviluppa la fantasia e che, se l’ambiente lo consente, il bimbo giocherà con quel che trova. I giocattoli che preferiamo sono semplici e in materiali naturali, con poca plastica. Mio papà è falegname per hobby, ma anche io e Nicola ci dilettiamo nella costruzione di semplici giocattoli con legno, carta, cartone e stoffa. A volte lo facciamo con l’aiuto di Gregorio e quelli sono i giochi più graditi. Certo non ci neghiamo qualche acquisto per puro piacere”. Anche per i vestiti Irene è a favore dello scambio tra famiglie: “Abbiamo dei cugini che ci passano gli abiti. Quando manca qualcosa i nonni compra-


BFly BEACH CLUB - Marina di Loano Il mare su misura per mamma e bambini

no volentieri. Siamo fortunati e spesso abbiamo fin troppo”.

Il lettone condiviso Seguendo un modello di crescita ad alto contatto, era naturale che Gregorio restasse a dormire con i genitori. “I primi mesi è stato nel lettone - racconta Irene -, poi ci siamo orientati al ‘side-bed’, affiancando un lettino al nostro letto e togliendo la sponda: era sempre con noi ma aveva il suo spazio. Per la cameretta mia suocera aveva preparato un tappetone di gommapiuma, comodissimo. All’inizio Greg lo ha usato solo per giocare, gattonare e fare qualche riposino, poi ha chiesto spontaneamente di dormire lì. Di notte, quando si sveglia, viene raggiunto da un genitore e complessivamente, senza avere pregiudizi sul posto giusto in cui dormire, trascorriamo notti serene e dormiamo tutti”.

Il micronido L’idea di aprire un micronido è nata dalla voglia di Irene di stare con Gregorio. “Sono un’educatrice e gestire un nido fa parte del mio profilo professionale, inoltre volevo stare con lui. Così, anche se avevo un lavoro a tempo indeterminato, mi sono licenziata e ho cominciato a girare finché ho trovato la cooperativa con cui mi sono trovata a mio agio. Aprire un micronido è stato un po’ faticoso: alcune difficoltà che temevo si sono rivelate superabili, per esempio mettere a dormire quattro bambini contemporaneamente, altre invece si sono rivelate più faticose del previsto, per esempio la gelosia di Gregorio verso gli altri bambini. Ma sono stati tutti problemi transitori”. Nel complesso, dunque, le scelte alternative hanno funzionato? “Sì - conclude Irene - ma sono scelte fatte con il cuore e senza assolutismo. Sono convinta che per trasmettere valori non bisogna imporsi: troppo negare crea una reazione contraria. Piuttosto bisogna valutare, giorno dopo giorno, come comportarsi di fronte ai bisogni del bambino, cercando sempre di informarsi e scegliere lasciandosi guidare dall’istinto”.

Giovani Genitori 35

Family Area

Studiata appositamente per i bambini che possono sbizzarrirsi con altalene, tappeti elastici, ping pong, calciobalilla, castelli con scivoli e giochi acquatici insieme agli animatori mentre mamma e papà si godono il relax

Relax Area

Dedicata a chi fa della spiaggia un momento di puro godimento, tra lettoni e baldacchini si può usufruire di un servizio massaggi e trattamenti relax

B-free area

In stile Miami con grandi lettoni bianchi pensata per gli appassionati dei giochi da spiaggia: beach volley, beach soccer, beach tennis e pallanuoto

Particolari agevolazioni per chi vuole pernottare e continuare a godere delle coccole offerte da BFly Su richiesta anche il servizio baby-sitting serale

Per info e prenotazioni rivolgersi a: BFLY CLUB Lungomare Madonna di Loreto Loano (SV) Tel. 019668547 - fax 0196799174 info@bflybeachclub.com - www.bflyclub.com


gg Estate ragazzi

Campi estivi T

erzo appuntamento con le proposte di campi estivi più belle e avvicenti. Per fare sport, conoscere nuovi amici, vivere all’aria aperta e soprattutto divertirsi.

Imparare i segni della natura Chi vuole far scoprire l’ambiente montano ai propri ragazzi (dai 9 ai 13 anni) può accompagnarli alla casa per ferie Le Lunelle in Val di Lanzo. Qui, dal 26 giugno al 1 luglio, c’è un bel campo estivo in cui si possono fare tante escursioni con una guida alpina e imparare i segni della natura. Tra le attività: camminate, laboratori, orienteering, parco avventura, sempre seguiti da un’educatrice e da una guida alpina. Massimo 10 par-

tecipanti: consigliato prenotare. Costo: 260 euro a ragazzo con sconto del 10% per fratelli/sorelle (comprensivo di pernottamento a pensione completa, pranzi al sacco, trasferimenti). Da domenica 26 luglio a venerdì 1 luglio Casa per Ferie Le Lunelle Via Murasse, 19/B - Mezzenile (TO) Tel. 0123 581899 www.lelunelle.com

Avventure da Salgari È all’insegna dell’avventura il campo estivo al Salgari Campus. Si possono fare camminate, surviving, tiro con l’arco, arrampicate sugli alberi, nuoto, maneggiare argilla e suonare strumenti. Il tutto con la supervisione di istruttori outdoor e animatori. Piacerebbe anche a mol-

ti adulti ma è dedicato ai bimbi a partire dai 6 anni. La vacanza può essere settimanale o plurisettimanale e si può scegliere tra modulo A (cinque giorni, piscina, no pasti né pernottamento) o modulo B (cinque giorni, piscina, due pasti, un pernottamento, una cena, una colazione). Costi: 15 euro per l’iscrizione (con assicurazione e gadget); moduli settimanali: A, 100 euro, 90 euro per più iscritti della stessa famiglia e B, 135 euro, 120 ridotto. Dal 13 giugno alla prima/seconda settimana di settembre, dalle 8 alle 17.30 circa Salgari Campus Corso Chieri, 60 - Torino Tel. 011 8196157 - Cell. 340 5414755 - 349 7729702 www.salgaricampus.it

36 Giovani Genitori

LE ERBE DI BRILLOR LANCIANO IL MINIBOX!

MENO CARTONE Scatola cartone Minibox lt 5 = gr 132 cartone one Incidenza scatola cartone per 5 flaconi da 1lt = gr 195 cartone abbattimento consumo cartone = 33% abbattim MENO PLASTICA Mini box bo lt 5, sacco interno con rubinetto in PET aalimentare = gr 44 nostri flaconi in PE da lt 1 = gr 260 5 dei no abbattimento consumo plastica = 83% abbattim RISPARMIO PIU’ RI di risparmio a litro, se acquisti questo nuovo formato. MINI BOX:15% BO

NOI POSSIAMO! via Roma 59, 10010 Alice Sup. (TO). Tel 0125 78766, 3404080034 Schede tecniche e informazioni su www.cascinameira.com - infobrillor@cascinameira.com

Gli Agrid Gli G Agridetergenti lavano, ma non sono corrosivi, nè aggressivi e possono essere ccontenuti da involucri comunemente dedicati ad alimenti.


gg Estate ragazzi

Sport sul lago di Avigliana Sport, cultura, divertimento, creatività. L’Estate ragazzi Funnytime11 si rivolge a bambine e bambini dall’ultimo anno della scuola d’infanzia alla quinta elementare e si tiene nel Campeggio San Michele ad Avigliana, con una comoda navetta che raccoglie i bambini da diversi punti di Torino. Tra le attività proposte: basket, minivolley, calcio, nuoto, dodgeball, equitazione, laboratori creativi, giochi di gruppo, avviamento alla scrittura, avviamento alla lettura e compiti estivi. L’estate ragazzi si svolge cinque o sei giorni alla settimana, in base alla tipologia di soggiorno scelto, con orario dalle 8.30 alle 16.30 e con preattività (dalle ore 7.30 alle 8.30) e post-attività (dalle ore 16.30 alle

18). Possibilità anche di soggiorno. Costi per il centro estivo, comprensivi di trasporto: 115 euro a settimana. Punti di raccolta: corso Grosseto angolo corso Potenza; piazza Rivoli, piazza Massaua e via Tagliamento a Rivoli. Senza trasporto il costo è di 90 euro. Da lunedì 12 giugno a venerdì 9 settembre Funnytime11 Via Barletta, 162 - Torino Tel. 388 3828505 www.funnytime11.com

Giovani Marmotte al Parco Sei giorni per vivere una grande avventura: le guide del Parco Orsiera Rocciavré organizzano un soggiorno estivo per bimbi delle scuole elementari, alla scoper-

ta dell’ambiente con escursioni, attività didattiche e giochi nella natura. Si impara a stare insieme, si conosce il bosco, si partecipa a passeggiate, laboratori e momenti di gioco guidato. Si dorme in un vero rifugio e quando si torna a casa, ci si sente Giovani Marmotte! Attenzione: i rifugi si raggiungono solo a piedi, servono zaino e scarponcini. Le pre-adesioni (anche telefoniche) si raccolgono entro il 15 giugno. Costo: 250 euro tutto compreso. Da domenica 19 giugno a sabato 25 giugno, presso rifugio Valgravio Da domenica 3 luglio a sabato 9 luglio, presso rifugio Amprimo Guide del Parco Orsiera Rocciavrè Tel. 0122 640069 - 320 4257106 guide.parco.orsiera@ruparpiemonte.it Giovani Genitori 37

LABORATORIO Via Giovanni Croce, 14 Castelnuovo Nigra (TO)

illuminazione e design complementi d’arredo • gadget • bigiotteria

Tel. 340 1767046 www.uranoarteluce.com


gg Gita di Mario Bettas Valet

Il nuovo Parco Paradiso

D

a qualche mese Grugliasco ha un nuovo parco, il Parco Paradiso, un’ampia zona verde che sorge nella borgata omonima, al confine con Torino. L’area, di circa 55.000 metri quadrati, è provvista di numerose strutture per il divertimento dei bambini: scivoli, altalene e giochi per diverse fasce d’età. Per il tempo libero dei grandi ci sono percorsi per il jogging, panchine e tavoli per il picnic. Invocata per anni dai residenti, l’area verde, realizzata con la collaborazione dei due comuni (Torino ha finanziato l’opera, mentre Grugliasco si occupa della cura del verde e della manutenzione delle strutture)

38 Giovani Genitori

risponde al bisogno impellente di dotare Borgata Paradiso di un polmone verde. Nello sforzo collettivo di recupero sono stati piantati più di 200 alberi e ora tutte le mamme e i papà del quartiere hanno un luogo dove poter passeggiare in tranquillità con i loro bimbi e quotidianamente frequentano il parco sportivi, anziani, ragazzi e alunni dalla scuola materna e elementare. Oltre ai consueti giochi per i più piccoli, il parco è dotato di rampe per lo skate, tavoli per il ping pong, scalini e ostacoli dove è possibile cimentarsi con le bmx, le biciclettine ritornate in voga tra i ragazzini e gli appassionati di sport di strada.

Sui pedali, il parco offre opportunità anche per i fruitori più piccoli: non è troppo grande ed è il luogo ideale dove i bambini possono cimentarsi nelle prime pedalate, con le ruotine o senza, e imparare a stare in equilibrio. Meno appagante per i più grandi: il territorio delimitato da viale Vittime della Shoah, via Milano e viale Radich, è piuttosto ristretto e non offre il piacere della bicicletta che trasmettono invece i grandi parchi. Inoltre, l’area è mal collegata alla rete delle piste ciclabili cittadine. Da Torino non è facilmente raggiungibile: dalla periferia ovest la pista ciclabile più vicina è quella di


gg Gita

C.so Italia 40 - Gassino T.se Tel. 011 9813114

corso Brunelleschi e per arrivare nel parco bisogna percorrere per circa un chilometro la trafficata, e pericolosa, via Monginevro (sprovvista di corsia per le biciclette). La situazione è migliore verso Grugliasco, il cui piccolo centro cittadino è collegato alla nuova zona verde attraverso la ciclabile di corso Torino, sul lato sud del perimetro, la stessa che nella sua parte terminale delimita il parco Porporati. Dall’aspetto ancora aspro, perché la vegetazione è per ora scarsa e le alberate - data la recente piantumazione - nelle giornate di sole non offrono per il momento molta ombra, il parco ha delle buone potenzialità e può diventare, malgrado le piccole pecche di giovinezza, un piacevole luogo d’incontro e di svago per tutti gli abitanti del quartiere, torinesi e grugliaschesi. A breve l’area sarà dotata di una grande isola circolare, dove sorgeranno i servizi pubblici e un chiosco. Nel frattempo, con l’avvicinarsi dei mesi estivi, i 63 lampioni che delimitano i vialetti del giardino rendono piacevoli e sicure anche le passeggiate serali.

Giovani Genitori 39

LUNEDÌ 15.30/19.30 DA MARTEDÌ A SABATO

9/12.30-15.30/19.30

• FITOTERAPIA ED ERBE BE O OFFICINALI • VASTO ASSORTIMENTO DI ALIMENTI BIOLOGICI (TOFU FU + SEITAN FR FRESCHI) • COSMESI VEGETALE • SPEZIE - INCENSI • PASTIGLIE LEONE • THE AROMATIZZATI RUT UTT T • INFUSI DI FRUTTA TI ADATTI DA TII A C CELIACI • ALIMENTI E/O INTOLLERANZE LL LE N E A ALIMENTARI AL L

SU

PRENOTAZIONE PANE BIOLOGICO COTTO A LEGNA DELL ’AGRIFORNERIA DI CHIESANUOVA ( TO )


gg Piscine di Ilaria Martina

Tra un tuffo e uno spruzzo

I paradisi di refrigerio per grandi e piccoli a due passi da casa

ACQUAJOY Via Colli, 107/A - Rivoli (To) Tel.0119503850-www.acquajoy.com Scivoli da brivido, gommoni, piscine a onda, idromassaggio, per i più piccoli c’è la Laguna Baby con gli scivoli e il Castello dei bambini. Acqua Gym a ritmi caraibici. Area spiaggia, bar. Ingressi scontati per famiglie (2 adulti + 1, 2 o 3 figli). Prezzi non ancora definiti. Orario: 10 - 19. ANTHARES WORLD PISCINA Via Lido, 33 - Candia Canavese (To) Tel. 011 9834808 - www.antharesworld.com Elegante struttura immersa nel verde, con solarium sul prato di fronte al lago di Candia. Vasca adulti, vasca laguna con idromassaggio e vasca baby (60 cm di profondità). Campi da beach volley, area giochi per bimbi, animazione la domenica, assenza di barriere architettoniche. Ristorante, bar e possibilità di pranzo al sacco sul prato. Ingresso: feriali 10 euro, ridotto 8 euro (fino a 12 anni), sabato 12 euro, ridotto 8 euro, festivo 15 euro, ridotto 10 euro. Bambini gratis fino a tre anni. Orario: dalle 10 alle 19. ASTI LIDO Statale Asti - Torino, di fronte al casello Asti Ovest Tel. 0141 216344 www.astilido2000.it Parco acquatico con piscina olim-

40 Giovani Genitori

pionica, piscina tuffi con trampolini, piscina per bambini con multi scivoli, laguna beach con vasca idromassaggio, gommoni, scivoli, laguna, ampio parco con zona picnic, bar, paninoteca e tavola calda (nel weekend). Ingresso: feriali 10 euro, ridotto 7 euro fino a 11 anni, festivi 15 euro, ridotto 10 euro. Gratis i bimbi fino ai 4 anni. Orario: dalle 9.30 alle 19. ATLANTIS PARCO ACQUATICO Via Pinerolo, 60- San Secondo di Pinerolo (To) Tel. 0121 393179 www.acquatlantis.com Scivoli, miniscivoli, due vasche, di cui una olimpionica, ampio solarium con sdraio e lettini, parco giochi e spiaggia con sabbia. Nursery per i più piccoli con zona pappa e fasciatoio. Per i bambini c’è Lost World, il parco con dinosauri a grandezza naturale. Ingresso: feriali 10 euro, ridotto 8,50 euro (fino a 12 anni), domenica e festivi 14 euro, ridotto 12 euro. I bambini fino a 3 anni entrano gratis. Cuffia obbligatoria. Orario: dal 1° giugno 9.30 - 18.30. BOLDER BEACH-ZOOM TORINO Strada Piscina, 36 - Cumiana (To) Tel. 011 9070419 - www.bolderbeach.it Sabbia bianca, acque cristalline, rocce e cascate che ricordano paesaggi sudafricani, dove si fa il bagno di fianco ai pinguini. Bar, area giochi, prato e

ingresso al bioparco Zoom incluso nel prezzo. Ingresso: feriale 18 euro, ridotto 14 euro (dai 3 ai 12 anni), festivo 20 euro, ridotto 16 euro. Bambini fino a 2 anni gratis. Orario: dal lunedì al venerdì 10-18, sabato 10-19, domenica 9-19. CUPOLELIDO Strada Statale 20 (Cuneo-Torino), Cavallermggiore (Cn) Tel. 0172 381280 - www.cupolelido.it Piscine a onde, scivoli di tutti i tipi, per i più coraggiosi il kamikaze. Per i bambini c’è Bimbopolis, un’area dedicata ai più piccoli, vasche con acqua bassa, scivoli e gonfiabili. Bar, ristoranti, area picnic, tappeti elastici e ping pong. Prezzi non ancora definiti. Orario: 9.30 - 18.30. ONDALAND Via Case sparse,1- Vicololungo (No) Tel. 0321 875987 - www.ondaland.it Parco acquatico con attrazioni per grandi e piccoli. Minilaguna per bambini, miniscivoli, parco giochi sull’erba, gonfiabili, piscina a onde, idromassaggio, solarium con sabbia, calcetto, beach volley. Bar, punti snack, chiosco giornali, area picnic con tavoli e ombrelloni. Prezzi: intero 23 euro, ridotto (fino a 12 anni) 15 euro, pomeridiano (dalle 14) 16,50 euro, ridotto 12,50 euro. Bambini sotto il metro d’altezza entrano gratis. Orario: 10 - 19.30. PARC 1326 37 rue Bermond - Gonnet BP 42Briançon (Francia) Tel. 0033 0492200404 - www.vertmarine.com/parc1326-briancon-05/ La piscina si trova nel Parc 1326 di Briançon, una vasca olimpionica e una per divertirsi con i bambini con scivoli, idromassaggi, piccole cascate.


gg Piscine

Area picnic, solarium, ampia zona ombra. Per gli adulti inoltre c’è la possibilità di fare sauna, bagno turco, idromassaggio. Snack-caffè. Ingresso intero 5,50 euro, ridotto ( fino a 10 anni) 2,50 euro, i bambini fino a 3 anni entrano gratis. Sconti per famiglie. Parcheggio gratuito. Orario: 10.30 - 19.30. PISCINA DINAMICA Via Generale Dalla Chiesa, 11 - Poirino (To) - Tel. 011 9430878 Regione Priorale, 34 - Susa (To) - Tel. 0122 629256 www.dinamicassd.it Due belle piscine all’aperto, una a Susa e una a Poirino, dalle tariffe molto convenienti. Vasca all’aperto, ampio solarium nel verde, area giochi, scivoli per bambini, bar, ristorante, pizzeria. Centro estivo per i ragazzini. Poirino: intero feriale 7 euro e ridotto (fino a 12 anni) 5 euro, festivo 9 euro e ridotto 6 euro. Orario dal lunedì al venerdì: 10.30-19.30; sabato e domenica: 10.30-18.30. Susa: intero feriale 6 euro e ridotto (fino a 12 anni) 4 euro, festivo 8 euro e ridotto 5 euro. Orario lunedì, mercoledì, giovedì: 10.30-20.30; martedì, venerdì: 10.30-21.30; sabato, domenica: 10.30-18.30. RONCHIVERDI Corso Moncalieri 466/16 - Torino Tel. 011 6612146, www.ronchiverdi.it Sulla sponda destra del Po, tra il fiume e la collina di Moncalieri, sorge il Circolo Ronchi Verdi: una vera e propria oasi del tempo libero e dello sport. La piscina estiva è una vasca esterna di 25 metri con molte attività per grandi e piccoli. All’interno, ma è aperta anche d’estate, una vasca per i bambini e una vasca ambientamento a 32°. La disinfezione delle vasche avviene tramite un sofisticato impianto a raggi ultravioletti. Solarium sull’erba, bar, campi da tennis, triathlon e molto altro. Per i bambini una divertente estate ragazzi. Ingresso riservato ai soci. TERME DI PREMIA Regione Cadarese, 46 - Premia (Vb) Tel. 0324 617190, www.premiaterme.com Tra le montagne e i parchi naturali della Val d’Ossola sorge il centro termale di Premia. Le piscine termali comprendono vasche al chiuso e all’aperto, accessibili anche in estate, nelle quali sono possibili percorsi emozionali, idromassaggi. C’è una zona benessere con sauna e bagno turco, non accessibile ai minori di 14 anni. I bambini hanno una bella vasca tutta per loro, con un grande fungo per giocare con le docce d’acqua. Ingresso feriale 18 euro, ridotto (fino a 10 anni) 10 euro, festivo 20 euro, ridotto 14 euro. Bambini fino a 3 anni gratis. Orario: 10 - 19.30.

Giovani Genitori 41


RIVOLUZIONE MONDIALE. ARRIVA LA PRIMA BOTTIGLIA VEGETALE.

**

**

Lezione Numero 1 scelto a h a n n A t’ n a S é h rc e P la bottiglia vegetale?

**

PER IL FUTURO DEL TUO BAMBINO.

Da oggi c’è un motivo in più per scegliere Sant’Anna Bio Bottle come l’acqua minerale per il tuo bambino. Oltre che per le sue qualità naturali, grazie alle quali è stata riconosciuta come acqua minerale indicata per la preparazione degli alimenti per i neonati*, Bio Bottle la scegli per dare un futuro più verde al tuo bambino: perché nasce dai vegetali, senza usare una goccia di petrolio. *L’allattamento al seno è da preferire, nei casi ove ciò non sia possibile, questa acqua minerale è indicata per la preparazione degli alimenti dei neonati.

RESIDUO FISSO 22,3 mg/l

SODIO

SODIO 1,9 mg/l

1,9 mg/l

Minimamente mineralizzata, eccezionalmente leggera.

Poco sodio per il buon equilibrio del metabolismo idrico dell’organismo.

SORGENTE A 1.660 METRI

Tra le più alte in assoluto in Italia, nel cuore delle Alpi piemontesi. L’allattamento al seno è da preferire, nei casi ove ciò non sia possibile, quest’acqua minerale può essere utilizzata per la preparazione degli alimenti dei neonati. (Aut. Dec. Min. Salute n° 3726 del 30/01/2007)

100%

IMPRESA ITALIANA

100% IMPRESA ITALIANA

A tutela del made in Italy e del lavoro in Italia.

Premio Capital Sviluppo del Business 2006/2007

Premio Brand Awards 2006/2007/2008/2009

ANCHE NEI MIGLIORI SUPERMERCATI

DALLA FONTE COMODAMENTE A CASA TUA

Dai vegetali arriva la prima bottiglia eco-sostenibile realizzata senza usare una goccia di petrolio. Dopo il consumo, si biodegrada completamente in 80 giorni nei siti di compostaggio industriale*. E a casa tua la conservi esattamente come le bottiglie di plastica tradizionale. Può essere conferita nella raccolta differenziata dell’organico. Per maggiori chiarimenti rivolgiti al locale gestore della raccolta rifiuti. Disponibile nei formati da 0,5, 1 e 1,5 litri. *Nel formato 1,5 l biodegradabile in 80 giorni negli appositi siti di compostaggio industriale. **Il tappo in PE deve essere conferito nella raccolta differenziata della plastica.

Sant’Anna Bio Bottle. Bottiglia vegetale INGEO™ al posto del petrolio. Per maggiori informazioni: www.santanna.it facebook.com/santannabiobottle twitter.com/acquasantanna Premio Ernst & Young L’imprenditore dell’anno 2010 Categoria Food&Beverage

Premio Odisseo 2007 Unione Industiale di Torino per la Comunicazione

Superbrand Award 2010 FOR QUA L CE ITALY

Y & VALUE IT

Premio Ernst & Young L’imprenditore dell’anno 2007 Categoria Communication

Dai vegetali arriva Bio Bottle, la prima bottiglia eco-sostenibile.

’S CH OI ALY IT

RESIDUO FISSO 22,3 mg/l

NUOVO FORMATO 1 LITRO !

Premio Solidas Social Award 2009 Sant’Anna Bio Bottle

Categoria Innovazione di Prodotto Responsabile

Premio MarketingOggi Award 2009 Sant’Anna Bio Bottle Categoria Marketing Mix/Miglior Packaging

Premio Impresa Ambiente 2011

Menzione Speciale per Sant’Anna Biobottle

2010

2006/2007/2008/2009 Premio Brand Awards

per la Comunicazione Unione Industiale di Torino Premio Odisseo 2007

LAV & YTI EU

2006/2007 Premio Capital Sviluppo del Business

Categoria Food&Beverage L’imprenditore dell’anno 2010 Premio Ernst & Young

S’YLA TI HC IO

2010

Categoria Communication L’imprenditore dell’anno 2007 Premio Ernst & Young

ITALY CE L FOR QUA

Superbrand Award 2010

Categoria Innovazione di Prodotto Responsabile

Sant’Anna Bio Bottle Premio Solidas Social Award 2009

Categoria Marketing Mix/Miglior Packaging

Sant’Anna Bio Bottle Premio MarketingOggi Award 2009

Menzione Speciale per Sant’Anna Biobottle

Premio Impresa Ambiente 2011


GG › l’esperto

Fitness Forum Paola Paltro e Valentina Vottero

Apnea Una disciplina che va oltre lo sport e aiuta a prendere coscienza

F

ino ad alcuni anni fa, a livello didattico, l’apnea non era considerata un vero e proprio sport. I grandi record di nomi famosi, come Enzo Maiorca e Jacques Mayol, hanno aperto la porta all’apnea come disciplina indipendente. Dagli anni Sessanta a oggi i limiti di profondità raggiunti dagli atleti sono più che raddoppiati. L’apnea non richiede solo allenamento, ma anche grande concentrazione mentale. Mayol è stato un maestro da questo punto di vista, perché ha cominciato a sfruttare le tecniche di rilassamento dello yoga e la respirazione del pranayama, dando vita a una vera e propria disciplina che aiuta chi la pratica ad avere maggiore coscienza di sé e in virtù di ciò a spostare i propri limiti in tutta sicurezza. A raccontarci tutto questo, con la passione di chi vive queste emozioni in prima persona, è Corrado Mondalucio, istruttore sommozzatore dei Vigili del fuoco, collaboratore di Umberto Pelizzari, istruttore di Apnea Academy e fondatore di Mondapnea, la scuola torinese nata nel 1996, dove si propongono corsi di apnea dolce finalizzati al raggiungimento di

un pieno benessere psicofisico. Mondapnea segue il modello didattico dell’Apnea Academy di Umberto Pelizzari, la cui filosofia si sintetizza in una frase: “il subacqueo si immerge per guardare; l’apneista per guardarsi dentro”. La sede è presso la piscina Vigone e i corsi proposti sono di vario genere: dall’apnea base fino ai corsi avanzati, passando per attività più specialistiche come quelle di apnea con monopinna per imparare a librarsi nell’acqua come un delfino. “I corsi consentono di acquisire varie abilità spiega Corrado Mondalucio -. Ci si esercita nell’apnea statica, cioè il tempo di resistenza sott’acqua, perfettamente immobili e rilassati, nell’apnea dinamica, cioè i metri lineari percorsi in apnea e si lavora sul miglioramento delle profondità raggiunte. Chi desidera perfezionare le tecniche, può unirsi a uscite didattiche al mare o partecipare a veri e propri stage di approfondimento”. Si tengono corsi anche per i bambini: la fascia di età giusta per cominciare è fra i 7 e i 13 anni ed è indispensabile che i bambini abbiano maturato esperienze di nuoto e acquaticità. L’approccio è giocoso, ma dietro esercizi appa-

rentemente banali si nascondono gli allenamenti preparatori: fare le fontanelle o soffiare dentro ai tubi areatori non serve solo a spruzzare l’istruttore per gioco, è un esercizio che rafforza il diaframma e prepara a giochi più avanzati come il recupero di oggetti sott’acqua. I bambini imparano a respirare consapevolmente e lavorano spesso in coppia, responsabilizzandosi sulla propria sicurezza e su quella del compagno. Anche per i piccini, l’obiettivo non si limita al raggiungimento di una acquaticità subacquea. L’apnea aumenta la fiducia in se stessi, il senso di responsabilità e, nei corsi avanzati dove si sperimentano le tecniche di salvataggio, si interiorizza l’importanza del concetto dell’aiuto reciproco. Mondapnea tiene i corsi alla piscina Vigone, in via Vigone 70 a Torino (tel. 011 4332462). Per saperne di più si possono consultare i siti www.mondapnea.it e www. apnea-academy.com, dove si trovano i riferimenti degli istruttori abilitati che operano in Piemonte e precisamente Michael Coquet, Giulio Caresio, Claudio Cossu e la campionessa del mondo di apnea lineare sotto il ghiaccio, Mattia Malara.

L’apnea non richiede solo allenamento, ma anche grande concentrazione mentale

Giovani Genitori 43


GG › l’esperto

Lo psicologo Patrizia Garofano - Psicologa

Dormire fuori casa Esiste un’età giusta per dormire fuori casa?

Un’esperienza importante, che aiuta i figli a crescere

Gentile redazione, ogni estate ci troviamo di fronte molte offerte interessanti di campi avventura per ragazzi, settimane in montagna o al mare, notti al museo e pigiama party a casa degli amici... Fino a ora io ho sempre vietato di andare (mi sembra presto per dormire fuori casa) anche se Mauro, il più grande, qualche volta avrebbe voluto partecipare. Eppure io stessa sono andata in colonia a 6 anni, anche se non la ricordo come una bella esperienza. Voi che ne pensate? Iscrivere o non iscrivere i figli a una settimana di summer camp? Mandarli o non mandarli in vacanza a casa dei compagni di classe che li hanno così gentilmente invitati? Da un lato ci sono i timori dei bambini: non fare amicizia, dormire lontano da casa, non trovare cose buone da mangiare. Dall’altro ci sono le ansie dei genitori: che il bimbo viva male l’esperienza, che non si possa avere il controllo sui propri figli. Oggi campi estivi o vacanze di studio, per una o più settimane, in Italia e all’ estero, sono cose normali per i ragazzini. Ci sono offerte per tutti i gusti, in genere a partire dai sei anni in su. Generalmente in queste vacanze bambini e ragazzi sono coinvolti in molte attività, inseriti in un contesto comunitario e seguiti da animatori, accompagnatori e insegnanti, che organizzano le giornate e si preoccupano di prestare attenzione individualmente a ogni partecipante. L’attenzione ai singoli bambini è però meno “pressante” di quella offerta da amici o parenti, e questo permette ai pic-

coli di fare un’esperienza nuova e arricchente: autogestirsi. La vacanza senza i genitori è, in linea di massima, un’esperienza importante, che aiuta i figli a crescere in quanto li fa sperimentare un tipo di vita e di organizzazione differente da quella della famiglia, li mette in contatto con bambini diversi per temperamento ed età, li rende più responsabili, adattabili e fiduciosi nelle proprie capacità, più coraggiosi, socialmente più abili e desiderosi di intraprendere. Al di fuori dell’ambiente protettivo della famiglia, un ragazzino deve contare maggiormente su di sé. Mentre in casa è più coccolato, fuori deve riuscire a trovare una sua collocazione nel gruppo, farsi accettare, individuare i modi per andare d’ accordo, stringere amicizie e cavarsela nelle più disparate situazioni. Deve anche rinunciare a certe prerogative, da bimbo piccolo, che considerava un suo inalienabile diritto. È un mondo psicologico differente, non sempre piacevole, ma sempre memorabile. Difficile affermare che sia un’esperienza positiva per tutti i bambini: ci sono quelli più intraprendenti e quelli più timidi, quelli più maturi e quelli che hanno bisogno di sicurezza. Proviamo a mettere su un piatto della bilancia le ansie e le paure e sull’altro la ricchezza dell’esperienza in un ambiente comunitario socializzante e facciamo una valutazione: se pensiamo che la vacanza dia dei benefici, non esitiamo a mandare i nostri figli. Se ci sentiamo insicuri, non è il caso di forzare: a sette anni si può aspettare ancora un po’ prima di prendere il volo.

44 Giovani Genitori

Kids protect

IL CUORE DELLA CASA È PIÙ SICURO CON LA

PROTEZIONE FORNELLI SEMPLICE EFFICACE DISCRETA PRESENTAZIONE SENZA IMPEGNO A CASA VOSTRA

Tel. 349 3816724

hf.kidsprotect@yahoo.itt

snodi frenati


Il pediatra

GG › l’esperto

Giancarlo Corti

Aerei e peso medio È pericoloso far viaggiare un neonato in aereo?

N

o, non lo è. I dati epidemiologici indicano che i neonati non patiscono il volo in aereo, poiché l’atmosfera di una cabina pressurizzata è paragonabile a quella che si respira in montagna, che un bebè sano sopporta senza particolari difficoltà. Il problema più comune che si può riscontrare è il dolore alle orecchie al momento del decollo e dell’atterraggio, dovuto al fatto che le modificazioni della pressione atmosferica nella cabina possono portare a una chiusura delle tube di Eustachio, quei canali sottili che mettono in comunicazione la parte posteriore del naso con l’orecchio. Per aprire le tube ed equilibrare la pressione dell’aria noi adulti sbadigliamo o inghiottiamo saliva. Un lattante non è in grado di farlo e il genitore può aiutarlo somministrando un po’ di latte o acqua.

Quanto deve pesare un bambino alla nascita? Appena nato un bambino pesa in media tra i 3 e i 3,5 chilogrammi (i maschietti due o tre etti in più delle femminucce). Sono considerati nella norma tutti i neonati che pesano tra i 2,5 e i 4,5 chilogrammi. Un peso al di sotto della media può dipendere dal fatto che i genitori sono meno alti e più magri, oppure da una nascita di qualche giorno o settimana in anticipo rispetto alla data prevista. Un peso superiore al limite massimo può essere dovuto a fattori ereditari (genitori alti e robusti) oppure a una nascita oltre il termine stabilito. Nei primi tre - quattro giorni di vita il peso del neonato si riduce del 5 - 10% a causa della perdita dell’eccesso di liquidi con il sudore, le urine e il meconio (le prime feci del neonato); questo calo di peso non deve destare preoccupazione: è fisiologico e riguarda tutti i bambini. Entro una settimana dalla nascita il bebè inizia ad aumentare di peso e fino al terzo mese cresce, in genere, di circa 150-200 grammi alla settimana, ma questo parametro è puramente indicativo e dipende da bambino a bambino.

I neonati non patiscono l’atmosfera pressurizzata

Giovani Genitori 45

L’agenzia amica dei Bambini per un viaggio da favola

Head office: office: piazza Pitagora, Pitagora 9 - Torino tel. 011 3018888 - fax. 011 3091201 www.promoturviaggi.it webmail@promoturviaggi.it Branch offices: - via S. Rocco 3/B - Orbassano (TO) tel. 011 9013245 - fax. 011 9031702 - via Lagrange 15 - Torino (Centro Commerciale Lagrange) tel. 011 3018893 - fax. 011 5612820


L’avvocato Francesca Galdini

Bambini in viaggio I documenti necessari per l’espatrio Gentile avvocato di Giovani Genitori, le vacanze si avvicinano e quest’estate pensiamo di farci un bel viaggetto in camper tutti insieme in giro per l’Europa. Mi sono informata un po’ sui documenti necessari per espatriare con i bambini e mi è parso di capire che stia cambiando tutto: non esiste più la carta bianca e non li si può più segnare sul passaporto dei genitori. è vero? Ma le carte bianche già emesse non sono più valide? Molte grazie Isabella Cara Isabella, alcune cose sono effettivamente cambiate. Se i suoi bambini hanno meno di 15 anni deve fornirsi, per ciascuno, del cosiddetto “lasciapassare”: è un normalissimo certificato di nascita rilasciato dal comune di residenza e vidimato dal Questore. Può presentare domanda presso qualunque stazione dei carabinieri o commissariato di polizia, allegando due fototessere e il certificato stesso da cui risultino le generalità dei genitori e la cittadinanza del minore. Alla presentazione della domanda devono essere presenti anche i bambini. Ove peraltro sia in possesso di carte bianche ancora valide (le ricordo che la loro durata varia a seconda dell’età dei bambini), potrà naturalmente utilizzarle. Per quanto riguarda il passaporto, non è più possibile iscrivere i figli in quello dei genitori. Dal 2009, infatti, anche i minori possono avere un passaporto individuale e personale con microchip (dal compimento del dodicesimo anno verranno acquisite anche le impronte e la firma digitalizzata): inoltre, per garantire l’aggiornamento della fotografia e quindi l’identificazione del bambino alla dogana, il documento ha validità triennale per il minore da 0 a 3 anni e validità quinquennale per il minore dai 3 ai 18 anni. Se peraltro i bambini sono stati iscritti in uno dei vostri passaporti prima del 25 novembre 2009 (data in cui è entrata in vigore la nuova normativa), allora potete viaggiare tranquillamente senza necessità di altro e fino alla data di scadenza del documento stesso.

46 Giovani Genitori


GG › l’esperto

L’educatrice Stefania Moriondo

La mamma va in ospedale Come comportarsi in caso di assenza obbligata di un genitore Gentile Stefania, sono la mamma di una bimba di dieci mesi, che prende due pappe al giorno ma è ancora allattata al seno. Tra alcune settimane dovrò essere ricoverata in ospedale per un piccolo intervento, dopo il quale non potrò allattare. Siccome la cosa non è sicura, mi chiedo se è meglio interrompere l’allattamento già ora o se aspettare. Mio marito è molto affettuoso e presente, ma sono io che mi occupo di tutte le esigenze primarie della bimba e questo distacco mi proccupa molto. Cosa devo fare? Talvolta la mamma deve decidere se affidare il proprio bimbo piccolo ai nonni per un weekend, oppure se accettare un viaggio di lavoro o se inserirlo al nido. Talvolta la separazione non è una scelta, ma si impone all’improvviso o, come in questo caso, con poco tempo per organizzarsi. È comprensibile provare un po’ di timore e angoscia per la possibile interruzione dell’allattamento e anche per la separazione, che non può essere spiegata a parole, come si farebbe con un bimbo più grandicello. La soluzione per renderla serena è ripetere gli schemi di un buon inserimento al nido: i bambini hanno bisogno di tempo e gradualità per affrontare le nuove situazioni. Essendo già svezzata, sicuramente la bimba assumerà dei liquidi anche da un biberon o da un bicchiere. Si può provare sin da ora a offrirle il latte così: sappiamo che i

bambini si abituano “per forza” quando la madre per svariati motivi non può allattare, ma in questo caso ci si può ambientare con più tranquillità. È importante predisporre in anticipo chi e come si occuperà della bimba: di certo sopporterà meglio l’assenza della mamma se potrà rimanere nel suo ambiente, magari a casa con il papà e le persone più familiari. Per questo motivo è meglio far venire a casa vostra nonni, zii ed eventuali baby-sitter, evitando di allontanare la bambina dagli ambienti e dagli oggetti che conosce. Se il papà non è molto pratico nella cura quotidiana, cominciate fin da ora a dividervi i momenti di cambio del pannolino o il bagnetto e state insieme nei momenti più delicati, come la pappa e l’addormentamento, fidandosi della sensibilità e dell’affetto del papà. Lasciare la bimba sola con lui per tempi progressivamente più lunghi la aiuterà a sperimentare l’esperienza del distacco dalla mamma, ma anche la gioia del ritorno. In questo modo sarà più facile comprendere che il distacco può non piacere, ma non è mai definitivo. In una prospettiva più ampia, a dieci mesi i bambini sono in grado di affrontare con successo nuove esperienze e piccole prove di autonomia, traendone enorme stimolo per la crescita: aumentare lo spazio dato al papà non può che arricchire la relazione e fare bene a tutta la famiglia.

I bambini hanno bisogno di tempo e gradualità per affrontare le nuove situazioni

Giovani Genitori 47

A S S O C I A Z I O N E

C U LT U R A L E

Gita presso L’oasi degli animali - S.Sebastiano Po L’invito è per tutti i BAMBINI CON LE MAMME E I PAPÀ

12 Giugno 2011

GIARDINO

D’INFANZIA

BIOCENTRICO, LIBERO, PARENTALE PER BAMBINI DAI 2 AI 6 ANNI Spazio accogliente e luminoso Personale esperto e qualificato

Sono aperte le iscrizioni al giardino d’infanzia

via Michele Lessona, 46/6 - Torino - tel. 011 5361290, cell. 339 7654243 lavitaalcentro@libero.it - www.lavitaalcentro.org

• pittura ad acquarello • manipolazione di materiali diversi • realizzazione di piccoli lavori manuali • fiabe, filastrocche, teatrino • giardinaggio nel nostro giardino • passeggiate e giochi nella natura del parco della Pellerina • biodanza • momenti di incontro, festa con le famiglie


GG › l’esperto

Il chimico Ugo Finardi

Plastica e bioplastica Le borse di plastica sono state sostituite da quelle in bioplastica

I è arrivato il momento di ridurre tutti i consumi di plastica

n Piemonte - e non solo - non si fa più la spesa con i sacchetti di plastica. La motivazione è semplice: le borse di plastica inquinano, perché resistono alle intemperie e rimangono inalterate per anni. Le borse abbandonate in mare (è vero) vengono scambiate per meduse dalle tartarughe del Mediterraneo, che le ingoiano e muoiono. Inoltre inquinano acqua e suolo, per non parlare dell’aria se finiscono nell’inceneritore. È curioso che, nonostante il nome, i sacchetti non siano fatti di nylon. Il loro polimero è il polietilene, prodotto a partire dall’etilene, un gas combustibile che in particolari condizioni (polietilene ad alta densità) presenta eccezionali caratteristiche meccaniche, tanto da venir utilizzato per realizzare i cavi dei parapendii o le attrezzature alpinistiche. Il principale problema del polietilene è la temperatura di fusione relativamente bassa, sufficiente tuttavia da non permetterne l’alterazione nelle normali condizioni ambientali. Insomma: sotto un accendino il polietilene si trasforma, ma abbandonato a terra rimane solido per anni. Da qui il problema ambientale e il conseguente divieto di produrre e vendere borse di questo materiale. Il polietilene è stato sostituito, nella maggior parte dei casi, dal “Mater-Bi”, una materia plastica di nuova concezione, chiamata “bioplastica” perché biodegradabile e perché deriva da materie prime vegetali la cui decomposizione non produce sostanze inquinanti. Il Mater-Bi è stato inventato in Italia e italiani ne sono il brevetto e la casa produttrice.

I costituenti fondamentali sono amilosio e amilopectina, che costituiscono rispettivamente la fase amorfa e la fase cristallina tipicamente presentate dalle materie plastiche. Amilosio e amilopectina, a loro volta, vengono ottenuti dal mais con un processo di produzione indiretto. Il Mater-Bi si presta alla realizzazione di molteplici oggetti, tuttavia, dopo un certo periodo a contatto con gli agenti atmosferici, si decompone, “mangiato” dai microorganismi. Questo vale anche per le altre bioplastiche ottenute con procedimenti e costituenti diversi. C’è però un punto da tener presente. Il fatto che la decomposizione delle bioplastiche non produca sostanze inquinanti non vuole dire che non inquinino. Il semplice processo di produzione è di per sé inquinante, anche quando viene condotto (si spera) con il massimo rispetto delle leggi ambientali e con ogni cura possibile. Le borse devono raggiungere il supermercato su un mezzo di trasporto ed ecco un ulteriore fattore di inquinamento. Tutti i materiali che derivano da alimenti, come appunto il mais (o come un’altra bioplastica che proviene dallo zucchero) richiedono inoltre una sostituzione di campi coltivati per uso alimentare con campi coltivati per uso industriale, il che causa problemi a livello globale, perché toglie spazio alla produzione alimentare, induce alle monocolture e modifica i prezzi di mercato. Anche in questo caso, la vera soluzione all’inquinamento è prima di tutto il riuso e poi il riciclo. Come per le borse, dove quelle di stoffa sono diventate uno status symbol, è arrivato il momento di ridurre i consumi per gli altri prodotti di plastica.

48 Giovani Genitori

Cesenatico Riviera Adriatica

I Bimbi Hotel di Lena la Balena

osa i o i G HoteTell 0547 814io0s1a.it otelgio www.h -A CASA NTIRVI E S R E ...P

www.lenalabalena.it

Hotel Milano Tel 0547 80128 www.hmilano.it -...UN MARE DI VACANZE

Tel. 0 www. 547 8737 mariniv 0 acanz e.it ...IL C ALORE -ANCHE DI CASA VO ST IN VAC ANZA RA


GG › l’esperto

Natura Ilaria Martina

L’autosvezzamento Saltare a piè pari la tappa delle pappe

N

on sempre lo svezzamento è tutto rose e fiori: spesso si rivela fonte di stress e fatica per le mamme e i piccoli, i quali a volte gradiscono poco i nuovi cibi e si rifiutano in modo molto energico di mangiare quel che vien loro proposto. Ma non potrebbe esser vissuto in maniera più semplice? Di autosvezzamento in Italia si è iniziato a parlare da qualche anno: si tratta di un lento e graduale passaggio da una dieta di solo latte ai cibi degli adulti, saltando a piè pari la tappa intermedia delle pappe. I genitori lasciano che il bambino assaggi tutti i cibi che si mangiano a pranzo o a cena in famiglia. Inizialmente sono solamente dei piccoli assaggi per cui l’alimento principale resta il latte: le poppate continuano con regolarità ma quelle vicino al pranzo o alla cena si riducono fino a scomparire. Il bello dell’autosvezzamento è che permette di vivere i pasti in armonia con tutta la famiglia: si può mangiare insieme, condividendo il piacere della tavola. Ne beneficiano anche i genitori, “costretti” a cucinare più sano, proponendo pasti ben bilanciati. In Italia il primo pediatra a parlare ufficialmente dell’autosvezzamento è stato Lucio Piermarini che sull’argomento ha scritto un libro (Io mi svezzo da solo, Bonomi Edizioni, 14,90 euro) e diversi articoli. “Autosvezzamento significa rispetto per il bambino, i suoi gusti, i suoi no: i piccoli sanno autoregolarsi, dobbiamo fidarci delle loro capacità. Le precauzioni da utilizzare nell’introduzione di cibi solidi non cambiano. In più c’è il vantaggio di evitare opposizione da parte del piccolo perché l’introdu-

zione del cibo non viene forzata ed è molto più graduale”. Così il dottore rassicura tutti i genitori preoccupati dal rischio di un eventuale soffocamento del bimbo: “Il bambino è più maturo e sa liberarsi da briciole o pezzetti intrusi”. Ma meglio iniziare con il pranzo o la cena? “Non esiste un orario privilegiato per cominciare - afferma Piermarini - anche perché all’inizio non si tratterà mai di un pasto completo, ma solo di assaggi. E quando non saranno più solo assaggi il bambino mangerà quando mangiano i genitori e quello che mangiano i genitori”. Come fa il piccolo Gioele di 9 mesi, figlio di Federica Traversa che racconta: “Gioele fa solo la poppata della buona notte e quella del mattino, mangiamo tutti insieme e ce la ridiamo per le sue prodezze! Non ci siamo mai stressati per il cibo, incluse le volte che non ne voleva, possiamo andare in giro senza grossi preparativi, ma soprattutto è uno spettacolo vederlo mangiare, tutto concentrato a portarsi un fusillo alla bocca, quando tira su uno spaghetto come se fosse Totò, o quando succhia rumorosamente la sua manciatina di spinaci! Adesso gli propongo i cibi (pasta con il tonno o con l’olio o il pesto, broccoli, spinaci, frittata, cardi, pesce, carote, arancia, ecc.) sul tavolino del seggiolone, tagliati in pezzi che può prendere e portare alla bocca da solo. Lui prima assaggia e poi riprova se gli piace (devo dire che il ragazzo è di bocca buona, non sono molti i cibi che non ha gradito). L’ultima scoperta è stata l’aringa in un ristorante di specialità tedesche, quella marinata sì, quella con lo yogurt no!” E bravo Gioele!

All’inizio sono solo assaggi, ma poi il bimbo mangia quello che mangiano i genitori

Giovani Genitori 49

Per la tua casa: l’indispensabile, l’utile e il bello PRO PRODOTTI RODOT DOTTI TI BIO E TRA TRADIZ TRADIZIONALI DIZION IONALI ALI PER LA PERSONA E LA CASA OGGETTISTICA E BIJOU OU CASALINGHI ARTICOLI REGALO O

S.DA DEL DROSSO, 46 10135 TORINO TEL. 011 3913286 PUNTOCASA 46@ GMAIL . COM LUNEDÌ

15-19 •

MARTEDÌ / SABATO

LIBRI E GIOCHI COMPLEMENTI D’ARREDO

10-19

250 m2 a tuo servizio

TESSERA FEDELTÀ

1 bollino ogni 20 euro spesi Dopo 10 bollini sconto di 20 euro


GG › l’esperto

Libri Marina Gellona

Un posto per leggere Una magia sottile lega le storie al luogo in cui sono ambientate

S

Quando la storia prende sottobraccio il mondo intorno a noi

i crea una magia particolare quando il luogo in cui si legge un libro è quello in cui è ambientata la storia. Quando, per esempio, seduti in un bosco abbiamo tra le mani un libro che racconta di avventure nella foresta o quando su una nave leggiamo storie di mare e barche. L’effetto che fa questa corrispondenza di luoghi è più o meno questo: si crea un teatro naturale per la storia letta e l’esperienza della lettura e quella del mondo intorno a noi si prendono sottobraccio. è questo il filo sottile che sottende la scelta dei libri illustrati di questo mese: sono ambientati nei luoghi in cui trascorreremo le ore estive; nel bosco, al porto, al mare o in viaggio da un luogo all’altro. Iniziamo dal bosco e dalle quattro storie deliziose che compongono il libro “Il viaggio di Adele e altre storie del bosco”. Questo libro illustrato con stupendo tratto a matita colorata, è un piccolo gioiello sia per le figure sia per il testo. Le storie sono ambientate tra gli alberi, hanno trame semplici e originali, testi ritmati, dialoghi vivaci, tematiche importanti: tutto ciò che accade rompe un equilibrio, ma da questa piccola frattura si dischiude una grande opportunità. Il viaggio e l’incontro ribaltano il punto di vista di partenza, arricchendo l’immagine di sé, dell’altro e del mondo. Il viaggio di Adele e altre storie del bosco, di Perrine Ledan e Lotte Bräuning, Topipittori, 16 euro.

50 Giovani Genitori

Lo stesso tema, la matrioska che a volte è la nostra vita, matrioska di sfortune che contengono fortune che contengono sfortune, è al centro di un secondo libro, “Fortunatamente”, che è il racconto di un viaggio, da portare in viaggio, dove si alternano fortune e sfortune, proprio come le pagine sono, una dopo l’altra, colorate o bianche e nere. In questo caso le parole hanno poco spazio, a favore di illustrazioni essenziali e curiose, scelte con grande gusto, di ritmo e di essenzialità: ogni pagina inizia con un “fortunatamente” o uno “sfortunatamente” cullando il piccolo lettore in un’altalena di emozioni con lieto fine. Fortunatamente, di Remy Charlip, Orecchio Acerbo, 14 euro. L’accostamento di bianco, nero e colore si ritrova anche nel libro “Chiuso per ferie”, così forte nell’idea narrativa da non avere bisogno delle parole. L’autrice affida la storia a un “silent book”, ovvero a un libro senza parole, ma con immagini che raccontano con efficacia una vicenda speciale, della quale non sveliamo nulla, per non rovinare la sorpresa di cosa succede nella vostra casa quando partite per le vacanze. Curiosi? Chiuso per ferie, di Maja Celija, Topipittori, 13 euro. Se invece vi troverete tra le grandi navi che salpano dal porto per raggiungere un’isola, ecco che “La nave” sarà un libro da portar con

voi: “la nave è la cosa più bella che ho mai visto”, dice il bambino protagonista di questa esplorazione del porto e dei cantieri navali, con i suoi immensi bianchi, i rossi e i neri delle imbarcazioni e il verdeblu del mare. La nave, di Antonio Koch, Luca Caimmi, Topipittori, 14 euro. E il mare è lo sfondo ideale per l’immaginazione del protagonista, che fantastica sui “viaggiatori che non esistono”, introducendo, involontariamente, il tema di “Migrando”. Anche in questo caso si tratta di un silent book, se si esclude la toccante introduzione dell’autrice che ricorda come, in Argentina, migrante fosse una bella parola, che voleva dire: “coraggio, speranza, futuro”. In questo libro doppio, che racconta due storie che si incrociano nel centro del piccolo volume, le immagini suggeriscono che, al di là dei giudizi e delle frontiere, naturali o legali, la specie umana è una specie migratoria. E che i viaggiatori che non esistono, in realtà, esistono eccome e hanno sentimenti e motivazioni profonde, che anche grazie a questo libro, possiamo, da adulti e da bambini, sentire e vedere. Il merito, in questo caso, è dei simboli che prendono vita e forma tra queste pagine. E guardare il mare, quello dentro e quello fuori di noi, con occhi e sguardi nuovi, più umani, diventa possibile. Migrando, di Mariana Chiesa Mateos, Orecchio Acerbo, 13 euro.


numero illimitato di operazioni sul conto corrente carta Bancomat/PagoBancomat/Cirrus/Maestro GRATUITA libretti assegni GRATUITI custodia titoli obbligazionari CRF e Pronti contro Termine GRATUITA adesione CRF OnLine GRATUITA addebito automatico bollette SENZA COMMISSIONI finanziamenti e mutui prima casa personalizzati

... solo 2,50 euro al mese di spese “ tenuta conto” onnicomprensive di tutti questi privilegi

Sede Centrale

Fossano: via Roma, 122

Filiali in Provincia di Cuneo

Fossano - Centallo - Cervere - Cuneo (fraz. Roata Rossi) Salmour - San Chiaffredo - Sant’Albano Stura - Trinità

Filiali in Torino e Provincia

Torino 1: largo Orbassano, 66 - Torino 2: via Filadelfia, 273 Torino 3: corso Traiano, 17/a - Torino 4: via Frejus, 100/a Torino 5: corso Francia, 391/b - Moncalieri: corso Roma, 84 Trofarello: via Torino, 65 - Villastellone: via Cossolo, 31

Per ulteriori informazioni si rinvia agli avvisi sintetici ed ai fogli informativi a disposizione presso la sede e le filiali della C.R. Fossano Spa

� � � � � � �


GG › l’esperto

Arte e cultura Karin Gavassa - Curator - blog: http://paneciliegia.wordpress.com/

Alla Merz a due anni (e mezzo)

Silhouette nere in una dimensione onirica

Le mostre in città a 90 cm d’altezza

L’

opera di Kara Walker è di profondo fascino, sospesa in una dimensione onirica in cui l’artista suggerisce solo una parte del racconto, lasciandone aperta la lettura. L’artista parte dalla nascita della comunità afroamericana degli Stati Uniti, legata a secoli di schiavitù e alla successiva difficile integrazione razziale, allacciandola al proprio vissuto personale. Seguo il suo lavoro da alcuni anni e ho riflettuto se portare mia figlia a visitare questa mostra oppure o no, dati i contenuti molto forti. Ho deciso di sì, per il profondo valore educativo e sociale della memoria e l’accettazione dell’alterità come base di una convivenza civile, temi trattati con struggente e ironica poesia. A prima vista esteticamente piacevoli e quasi decorativi, sguardo dopo sguardo i suoi cut paper neri svelano allegorie dallo humor nero spesso durissime, rappresentate in racconti figurativi giocati sull’ombra, sulla sagoma, silhouette nere che si muovono in una terra visionaria e metaforica, tra giorno/notte e luce/buio. Sviluppati in libere evoluzioni sulle pareti, le video installazioni, i disegni, i collage e le tempere aleggiano in una dimensione in cui il grottesco sfiora il dramma. Colpisce in particolare l’opera Burning African Village Play Set (2006): silhouette nere in acciaio questa volta in piedi sopra un tavolo, come una scena di un libro pop-up, bambini, capanne, alberi, una scena di incendio che noi adulti comprendiamo nella sua tragedia, ma di cui un bambino si

52 Giovani Genitori

meraviglierà per la varietà delle forme-ombra e l’ambientazione da fiaba oscura alla fratelli Grimm. Nel visitare questa mostra mia figlia ha un atteggiamento più composto rispetto ad altre visite precedenti, segue i contorni del grande tavolo di vetro a forma di spirale di Mario Merz che Walker ha scelto come raccordo ideale tra le sue opere e quelle di Merz che diventa la guida del nostro percorso, fino alla installazione video del piano inferiore. Qui sagome di carta mosse come burattini animano un visionario teatrino. Lo sguardo di mia figlia ne cattura una scena in cui una mamma offre il seno al suo bambino, gesto che poi lei ripeterà a casa con una delle sue bambole. È una sequenza che isolata esprime purezza, ma nel montaggio il significato viene ribaltato. Questo piccolo evento è emblematico dell’intero lavoro di Walker e della personalissima esperienza che ogni visitatore ne può trarre, a qualunque età. Un’opera che si sedimenta livello dopo livello, con molteplici possibilità di lettura e di decodificazione, da un segno che sfiora il decorativismo a una spietata lucidità nell’affrontare i temi degli stereotipi sulla razza nera, che spesso divengono metafora di altri pregiudizi, in una forma di aggressione culturale che non di rado diviene violenza fisica, soprattutto verso l’identità femminile. Kara Walker. A negress of noteworthy talent Fino al 3 luglio Fondazione Merz, via Limone, 24 - Torino fondazionemerz.org


Salvadanaio

GG › l’esperto

Luciana Ravetto

Le etichette energetiche

C

ase più rispettose dell’ambiente e bolletta della luce meno pesante. Le nuove etichette energetiche aiuteranno a scegliere elettrodomestici più efficienti e anche il televisore, che finora ne era sprovvisto, avrà la sua carta d’identità. Le novità arriveranno a fine anno, ma già oggi si trovano prodotti che seguono la nuova disciplina. Ecco qualche indicazione per scegliere con maggiore consapevolezza. L’obbligo di etichetta energetica esisteva per lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, forni, asciugatrici, condizionatori e sorgenti luminose. Con la direttiva quadro 2010/30/Ue del 20 maggio, l’etichettatura è stata estesa a tutti gli apparecchi che consumano energia in fase di utilizzo (quindi anche ai televisori) e a quei prodotti che, quando installati, danno luogo a risparmi energetici, come gli infissi o le finestre. La scala energetica, che andava dalla classe A (la migliore) alla G (la peggiore) è stata rivista. Considerato che gli apparecchi sono

quasi tutti in classe A, ma che all’interno di questo livello ci sono quelli tecnologicamente avanzati e quindi più eco-efficienti, sono state introdotte delle differenze, per cui il consumatore ora troverà anche le classi A+, A++ e A+++. Per la progressiva eliminazione dei livelli più energivori, le classi al di sotto della D saranno quasi totalmente abolite. Le conserveranno solo casi speciali di apparecchi che hanno per forza basse efficienze, come le cantinette da vino. Per i televisori il livello migliore resta la A. La scala arriva fino alla G, ma con il tempo si aggiungeranno ulteriori + ai modelli più eco-efficienti. Comprare un apparecchio di classe superiore farà spendere di più, ma il risparmio in bolletta si farà sentire: tra la classe A e la classe A+++ si stima una differenza intorno al 50% in termini di consumi, sempre a fronte di comportamenti di utilizzo consapevoli e razionali, che sono la chiave prioritaria del risparmio energetico. Giovani Genitori 53

PRIMO NEGOZ L I I IO U Q I FATTO DALLE MAMME C www.ecociqui.it O EC Finalmente e puo pu puoi uoi VENDERE le cose che i tuoi figli non usano ano più iù s AC ACQUISTARE in modo intelligente e a costi a ccessibili. cessib e soprattutto accessibili. Nel nostro negozio trovano spazio solo articoli in perfetto stato, puliti, recentii e di marca marca!

VIENI ENI A TROVARCI OVA VA E ABBRACCIA ANCHE TU LA FILOSOFIA DEL L RIC RICICLO! O! Corso Susa, 299 - Rivoli (TO) PARCHEGGIO AUCHAN Tel. 327 6348220 - 011 9580899 dal lunedì al sabato 9.30 - 12.30 e 15.30 - 19.30 lunedì mattina chiuso


GG › l’esperto

Questioni di soldi Nadia Lambiase - Banca Etica

Il tasso di interesse è tra il 15% e il 20%, uno dei più alti tra le forme di credito al consumo

Soldi in regalo I pericoli che si nascondono dietro l’apparente vantaggio delle carte di credito “revolving”

V

i è mai capitato di ricevere una lettera che contiene una carta, senza che ne abbiate fatto richiesta? Una carta di credito speciale, con la promessa di rendere possibile ogni acquisto pagando alla quarta o terza settimana del mese? Nel numero precedente ci siamo lasciati con la promessa di approfondire una particolare forma di credito al consumo, ovvero il credito rotativo, detto anche credito revolving. Questo credito si presenta in due modi: la “linea di credito” e la carta di credito revolving. La linea di credito prende la forma di una autorizzazione di scoperto rinnovabile, che permette al beneficiario di disporre, liberamente e con continuità, di una certa somma di denaro. Via via che il cliente rimborsa ratealmente il credito, questo viene reso nuovamente disponibile per ulteriori spese. Il beneficiario del credito utilizza questa riserva di capitale da cui può effettuare bonifici o emettere assegni. Al credito rotativo può essere abbinata anche una carta di credito bancaria, che in genere è emessa da istituti di credito o, ultimamente, anche da alcune catene di ipermercati. Cos’è una carta revolving? Le carte di credito possono essere di tre tipi: “charge” (le classiche carte a saldo, con le quali l’utiliz-

54 Giovani Genitori

zatore paga le spese effettuate in un’unica soluzione con addebito mensile e senza pagamento di interessi); “revolving”, che consentono di effettuare spese, nei limiti del fido accordato, rimborsabili ratealmente con l’addebito di interessi; e “a opzione”, che possono essere utilizzate in modalità charge o revolving. Ora, se le carte di credito normali vendono un sogno lungo un mese, fino a quando arriva il momento di saldare il conto, le carte di credito revolving fanno durare questo sogno più a lungo, fino a quando ci si accorge di non poter più tornare indietro. In Italia, a differenza dei Paesi anglosassoni, le revolving sono meno diffuse, ma gli italiani sembrano apprezzarle sempre più, spesso ignorandone i rischi. L’Adusbef (l’Associazione difesa utenti servizi bancari e finanziari) ha chiesto provvedimenti restrittivi. Quali sono i rischi? Un prestito personale non è semplice da ottenere, perché le banche chiedono garanzie, mentre il “credito rotativo” può allettare tutti. La facilità con cui si ottiene la carta revolving e la comodità delle rate mensili può portare a spendere più di quanto ci si possa permettere. L’importo minimo da restituire ogni mese, aggravato dagli interessi, è in genere molto basso, così il cliente si preoccupa di pagare soltanto il

minimo necessario, rimandando i rimborsi più sostanziosi ai mesi a venire. Questo atteggiamento porta a un circolo vizioso: si finisce per pagare soltanto gli interessi sul debito, senza mai saldare il debito stesso. È facile capire che raggiunto il limite concesso dalla carta, non potremo più godere dei benefici del prestito, ma saremo ancora gravati dalle rate. La durata del contratto, infatti, sarebbe limitata nel tempo, tuttavia il tacito rinnovo rende l’utilizzo praticamente illimitato. Perché? Per i tassi di interesse. Gli interessi sono calcolati sulle somme dovute di volta in volta. Il Taeg (tasso annuo effettivo globale) è elevato ed è in genere tra il 15% e il 20%, uno dei più alti tra le forme di credito al consumo. Siamo di fronte a una non chiara comunicazione in materia di trasparenza e usura, denunciata anche dalla Banca d’Italia. Chi usa una carta revolving difficilmente ha chiari i tassi di interesse, le condizioni d’uso e i costi annessi. Il tutto è aggravato dalla pratica illecita di alcuni grandi poli dello shopping che incentivano gli acquisti promuovendo questi tipi di finanziamento. I consumatori si fidano e accettano, dimenticando che tutto ha un prezzo e che i soldi non li regala nessuno, tanto meno le banche, le finanziarie o i centri commerciali.



GG › l’esperto

Cinema e home video Mario Bettas Valet

M

Sono tre i film di animazione in uscita questo mese

Se gli alieni rapiscono mamma

algrado l’estate alle porte e la crescente voglia di stare all’aria aperta, giugno 2011 è ricco di uscite cinematografiche adatte ai bambini. Sono addirittura tre i film d’animazione in programma: Garfield’s in 3d, che rappresenta l’esordio nel cinema tridimensionale del celebre gattone, Milo su Marte, pellicola di fantascienza realizzata in motion capture e Arthur 3 - la guerra dei due mondi, terzo episodio della fortunata serie creata da Luc Besson. In Garfield 3d, il mondo dei cartoni animati è minacciato da Vetvix, la spietata antieroina che vuole conquistare l’universo dei fumetti. Per raggiungere i suoi piani si è impossessata di un’arma potentissima, un miscelatore molecolare. Ma Vetvix non ha fatto i conti con un particolare: per mettere in funzione l’arma è necessario il Cristallo Klopman, in mano a Garzooka (l’alter ego di Garfield). Lo scontro, per impossessarsi del prezioso oggetto, sarà inevitabile. Il celebre gattone, creato alla fine degli anni ’70 dal disegnatore di fumetti Jim Davis, ritorna in sala dopo Garfield il film e Garfield 2. Il lungometraggio diretto da Mark Dippè uscirà nelle sale anche nello spettacolare formato 3d visibile ovviamente solo con i consueti occhialini (accertatevi sempre che siano monouso!). Si tratta di una pellicola

56 Giovani Genitori

divertente, il cui protagonista può vantare un primato: Garfield è il personaggio dei comics più pubblicato al mondo. Sono migliaia infatti la testate che hanno ospitato, nelle loro pagine, le strisce di questo simpatico gattone. Per gli appassionati di avventure fantascientifiche, arriva sugli schermi Milo su Marte: una super produzione targata Walt Disney e, niente meno che, Robert Zemeckis. Realizzato con la tecnica del Motion Capture, tecnica già utilizzata proprio da Zemeckis per Polar Express e A Christmas Carol, questo nuovo lungometraggio racconta la storia di Milo e di un incontro del quarto tipo con gli alieni (quello che gli ufologi fanno coincidere con il rapimento). Milo è un bambino di nove anni a cui gli alieni hanno rapito la madre. Per ritrovarla, partirà, a bordo di una navicella spaziale, per un emozionante viaggio intergalattico in compagnia di un simpatico astronauta. Il film diretto da Simone Wells è adatto a un pubblico molto ampio, un’avventura per tutti. Grazie al motion capture il volto di Milo ha

le fattezze del giovane attore Seth Green, mentre Dan Fogler è l’astronauta Gribble. Le storie dei Minimei, la saga per bambini ideata da Luc Besson, ritornano in sala con l’uscita di Arthur 3 - La guerra dei due mondi, terzo e ultimo capitolo della trilogia che ha sfidato al botteghino - negli ultimi anni - i colossi dell’animazione statunitense. Arthur, Selenia e Betameche sono ancora alle prese con il cattivo Maltazard, questa volta deciso a distruggere il mondo. I tre minimei, grazie al loro coraggio, dovranno fermare a tutti i costi i progetti del malvagio personaggio. Alla loro azione sono legati i destini degli uomini e della terra. Come per gli altri capitoli della serie, anche questo film è stato realizzato in parte in live action e in parte grazie all’animazione digitale. Arthur 3 chiude la trilogia, imperdibile per chi ha apprezzato i film precedenti.


� � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� �

Informazionii e prenotazione gruppi 348/6392343 - 342/0227114 Sito: www.timonanimazione.com Email: info@timonanimazione.com

SI TROVA A SAN SECONDO DI PINEROLO (MIRADOLO)


GRATIS

Foto: Alessandro Di Noia, Paolo Meitre Libertini

fino ai 3 anni

SPECIALE NOTTE IN RIFUGIO Sabato 25 e domenica 26 giugno

Un fine settimana nei Rifugi Amici delle Alpi torinesi, fra atmosfere incantate e scenari mozzafiato A UN COSTO FORMATO FAMIGLIA Soggiorno in mezza pensione, cena tradizionale (bevande escluse) e serata con animazione musicale, teatrale o culturale legata al tema della cultura alpina.

₏ 35 a persona Per informazioni e prenotazioni contatta i Rifugi Amici Trovi l’elenco su www.turismotorino.org/IT/organizza nella sezione VACANZE ATTIVE

Ideazione: Associazione Gestori Rifugi e Posti Tappa del Piemonte e Cai Piemonte


a cura di Alice Quaglino

Data

Appuntamento

2 giugno

Passegiata a Novi Ligure

71

4 giugno

Festa dei Popoli a Valperga

66

Sagra della fragola a Sommariva

68

… in bicicletta lungo il fiume Po

62

Trofeo Gran Bosco a Salbertrand

71

Fornace/Tecnologie al Munlab

66

Dove sei volpe Felix?

65

Riconoscimento piante al Gran Paradiso

65

6 giugno

Fantasia di luci e colori

64

7 giugno

Favole in giardino al Borgo

63

8 giugno

Mirabilia

61

11 giu

Sagra della fragola a Peveragno

69

San Mauro Art Event

63

Giochi e Giochini

64

Vita in cascina

64

Investigaparco a Mirandolo

63

5 giugno

Tutti gli appuntamenti di giugno

Pagina

12 giugno Geografie contemporanee

64

Una storia sonora al Munlab

66

16 giugno Burattinarte

61

17 giugno Arti di strada

60

Palio dei borghi a Fossano

71

18 giugno Merenda Reale al Caffé Al Bicerin

68

19 giugno Abiti in gioco da Accorsi-Ometto

62

Spazio, luce, colore a Rivoli

64

Riconoscimento piante al Gran Paradiso

65

Fornace/Design al Munalb

66

Gita Ala di Stura-Alpe Lungimala

71

21 giugno Festa al parco Gesso Stura

69

23 giugno San Giovanni a Salbertrand

69

24 giugno San Giovanni: i fuochi dal bosco

65

25 giugno Un giardino incantato a Mirandolo

63

Notte nei rifugi della provincia di Torino

67

Fiera della brigna purina e marmellate

69

Una giornata con Pollicino

64

26 giugno Storia del bosco fatato

...anche su www.giovanigenitori.it

65

Melevisione alle Gru

60

Merenda Reale a Candia

68

26 giugno Camminata del gusto a Farigliano

69

26 giugno Sagra d'lì sautissè a Chialamberto

69

30 giugno L’isola dei bambini

60

Spettacoli

Cultura

Sagre

Attività

Mercatini


GG › l’agenda

Spettacoli

L’isola dei Bambini di Federica Ferraresi

D

a giovedì 30 giugno Pinerolo si trasforma in un’oasi felice per i più piccoli. Anzi, per meglio dire, diventerà “L’Isola dei bambini”. Ritorna anche quest’anno la rassegna teatrale dedicata a grandi e piccini, che andrà in scena sempre presso il parco del Civico Istituto Musicale “A. Corelli”. Per la tredicesima edizione, la manifestazione ripropone in cartellone una formula vincente: per ogni serata, dalle 20 alle 21.30, è previsto un divertente momento di animazione, poi si svolge lo spettacolo ospite e, a seguire alle 22.30, ci saranno i racconti della buonanotte. Ingresso “all inclusive”: 4 euro. Giovedì 30 giugno dalle 20 alle 21.30 - spazi di animazione ore 21.30 - spettacolo “Storia di un palloncino” ore 22.30 - i racconti della buonanotte a cura di Nonsoloteatro Parco del Civico Istituto Musicale “A. Corelli” - Ingresso via Dante Alighieri - Pinerolo (TO) Per informazioni: Nonsoloteatro tel. 0121 323186 (dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 17.30) info@nonsoloteatro.com - www.nonsoloteatro.com

60 Giovani Genitori

Nella magica cornice del Belvedere di Verduno, da venerdì 17 a domenica 19 giugno, va in scena la settima edizione del Raduno Collinare delle Arti di Strada. La manifestazione propone tante fantastiche esibizioni di artisti di strada, clown e circo, tutte all’aria aperta. Inoltre, non mancheranno la musica e molte ghiottonerie. Per i più piccoli lo spasso è assicurato: sulla terrazza panoramica verdunese, i bimbi potranno giocare e correre in tutta tranquillità (l’area è cintata) e si divertiranno un sacco con il “truccabimbi” e con i laboratori di giocoleria. Da venerdì 17 a domenica 19 giugno Verduno (CN) Per informazioni: cell. 328 2951067 - www.ciabotto.it

Estate in Scena Presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, da lunedì 13 giugno a venerdì 29 luglio, si tiene “Estate in Scena”, un interessante laboratorio teatrale estivo (a cura di Luigina Dagostino e degli animatori della Piccola Accademia del Teatro Ragazzi e dell’Animazione), organizzato per avvicinare i più piccoli al mondo del teatro e al linguaggio teatrale. I bimbi potranno confrontarsi, in modo divertente, con linguaggi artistici diversi: teatro, musica, canto, giocoleria, espressione corporea e scenografia. Al termine di ogni turno settimanale di laboratorio (il venerdì nel tardo pomeriggio), gli “attorini” potranno così presentare ai genitori un piccolo spettacolo. L’attività è rivolta a bambini da 6 a 12 anni. La quota di partecipazione (pranzi e materiali di consumo inclusi) è di 150 euro per turno; è previsto uno sconto del 10% per iscrizioni a più turni o per iscrizioni di due fratelli alla stessa settimana. L’orario giornaliero è dalle 8 alle 18.15. (F.F.)

Arti di Strada

La Melevisione Turno A - da lunedì 13 a venerdì 17 giugno Turno B - da lunedì 20 a giovedì 23 giugno Turno C - da lunedì 27 giugno a venerdì 1 luglio Turno D - da lunedì 4 a venerdì 8 luglio Turno E - da lunedì 11 a venerdì 15 luglio Turno F - da lunedì 18 a venerdì 22 luglio Turno G - da lunedì 25 a venerdì 29 luglio Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Corso Galileo Ferraris, 266 - Torino Per informazioni e prenotazioni: tel. 011 19740280/281 scuole@fondazionetrg.it www.casateatroragazzi.it

Torna lo spettacolo della Melevisione il 26 giugno a Grugliasco: gli amati personaggi della tv sono qui, in carne e ossa e portano tante nuove storie da raccontare. Costo a seconda del settore: 10, 8 o 3 euro. Proseguono inoltre anche a giugno i laboratori di Grulandia che hanno per tema la fattoria (giorni e orari sul sito). Shopville Le Gru Via Crea, 10 - Grugliasco (TO) Per informazioni: tel. 011 7709657, www.legru.it


GG › l’agenda

Spettacoli

Mirabilia

M

irabilia delle meraviglie a Fossano! Da mercoledì 8 a domenica 12 giugno ritorna nella cittadina cuneese il celebre Festival Internazionale di Teatro Urbano. Anche quest’anno la rassegna propone un nutrito cartellone di spettacoli, tutti dal respiro internazionale; gli artisti e le compagnie che si esibiranno durante la manifestazione provengono da tutto il mondo. I generi artistici verso i quali si indirizzerà l’edizione 2011 saranno il circo-teatro, il circo di ricerca, il circo-sociale e il circo contemporaneo. A inaugurare il festival, mercoledì 8 giugno alle 21, presso il cortile della scuola elementare Italo Calvino, sarà lo spettacolo “Complicités”. Inve-

Burattinarte ce, giovedì 9 giugno alle 23.15 (in prima europea; poi in replica venerdì 10 giugno alle 21), in piazza Vittorio Veneto nello spazio Arena “Ai confini della Terra”, ci sarà “Makeda e l’acrobatica fuga dell’arca”. Mirabilia organizza anche una serie di iniziative collaterali. Trovate tutti gli spettacoli e le location su www.fossanomirabilia.com dove è anche disponibile un servizio di prenotazione online. (F.F.) Da mercoledì 8 a domenica 12 giugno Fossano (CN) Per informazioni: www.fossanomirabilia.com

Da giovedì 16 a domenica 26 giugno è in programma ad Alba la 17a edizione di “Burattinarte - Festival Internazionale di Teatro di Figura”. Ancora una volta, la rassegna saprà affascinare spettatori grandi e piccini con spettacoli che spazieranno tra tradizione e innovazione. Da giovedì 16 a domenica 26 giugno Alba e dintorni (CN) Per informazioni: cell. 329 8167326 - www.burattinarte.it

Giovani Genitori 61

LAGO

LA SIRENETTA Lago - pesca sportiva Area picnic Spazio per grigliate

Parco giochi gonfiabili Campetto da pallavolo Pedalò

via Solerette, 9/A - Savigliano (CN) Cell. 335 8179373 - www.lagolasirenetta.it

Area calcio Ristorante


Cultura

Con mamma villaggio olimpico e papà... Bardonecchia IL VILLAGGIO OLIMPICO DI BARDONECHIA, vicino agli impianti di risalita del comprensorio sciistico dispone di: 310 camere con TV e servizi privati, due sale da pranzo, sala TV, Internet point, teatro, piano bar, discoteca, mini e junior club, posti auto coperti, deposito sci riscaldato, sauna, bagno turco, piscina, vasca idromassaggio Jacuzzi, centro fitness.

S

e si vuole scoprire la collezione Accorsi (10 euro adulti, 8 euro bimbi) o fare una “biciclettata” lungo il Po e saperne di più su flora e fauna fluviali (8 euro adulti, 10 euro bimbi) oppure imparare tante curiosità su Torino (4 euro adulti, 6 euro bimbi) e Palazzo Reale (8,50 euro adulti, 10 euro bimbi) siete ancora in tempo a prenotare. Le guide di Theatrum Sabaudiae saranno felici di insegnare prima e regalare la merenda poi, a fine percorso.

Domenica 5 giugno, ore 15.20 … a Palazzo Reale Biglietteria del Palazzo, piazza Castello - Torino Domenica 5 e 12 giugno, ore 14.45 … al Museo Accorsi-Ometto Biglietteria del Museo, via Po, 55 - Torino Domenica 5 e 12 giugno, ore 10 … in bicicletta lungo il fiume Po Arco dell’Artiglieria del Valentino - Torino Sabato 11 e 18 giugno, ore 15 … in giro per la città Chiesa di San Lorenzo, piazza Castello - Torino Cooperativa Theatrum Sabaudiae - Corso Tassoni, 12 - Torino Per informazioni: cell. 331 3912631 - www.arteintorino.com

Abiti in Gioco Si pratica la formula all-inclusive: pensione completa, pasti a buffet, animazione diurna e serale. Viale della Vittoria 46/b Bardonecchia (TO) - Tel. 0122980799 info@sottozero.info - www.sottozero.info

Prosegue anche questo mese la mostra “L’oro e la seta”, costumi di scena del Teatro Regio. Le famiglie (con bimbi dai 6 agli 11 anni) sono invitate a una caccia ai costumi e agli accessori di epoche lontane e ammirare gli arredi antichi. Costo: adulti 8 euro, bimbi 3 euro. Sconto per due adulti+un bimbo: 15 euro. Prenotare. Domenica 19 giugno, dalle ore 10.30 alle 12 Museo Accorsi-Ometto - via Po, 55 - Torino Per informazioni: Servizi educativi, tel. 011 837688 int. 4, didattica@fondazioneaccorsi.it - www.fondazioneaccorsi.it

62 Giovani Genitori


Cultura L’Associazione VociINnote in collaborazione con OFFICINAMUSIKÈ

Ecologia a Mirandolo

M

entre si svolge la mostra “Protagoniste Dimenticate” al Castello di Mirandolo, è possibile far partecipare i pargoli ai laboratori, dalle 15.30 alle 17.30: Investigaparco insegna a distinguere alberi, fiori, foglie e tracce di animali; Un giardino incantato fa scoprire ai bambini i misteri dei sentieri del parco. Costo laboratorio: 8 euro. La prenotazione telefonica è obbligatoria. I genitori accompagnatori che vogliono visitare la mostra hanno ingresso ridotto a 5 euro.

Sabato 11 giugno - INVESTIGAPARCO Sabato 25 giugno - UN GIARDINO INCANTATO

propone a tutti i bambini dai 3 ai 10 anni

CANTILANDIA

CORSI DI AVVICINAMENTO AL CANTO CORALE

VERDEINNOTE IL BOSCO DI COMARE AMARENA obiettivi generali del corso:

3-4 ANNI

ROSSOINNOTE

5-6 ANNI

> San Mauro Art Event Due giorni di evento, l’Arte risveglia San Mauro, a ospitare la IV edizione di Immagini in scena - vetrina per giovani artisti esordienti, con una mostra di fotografia, performance di musica jazz e poesia, attività ludiche per bambini e un palco per sfilate, spettacoli e dibattiti. è lo SMAE, San Mauro Art Event con oltre 250 artisti. Sabato 11 giugno si tiene anche la prima notte bianca di San Mauro con l’adesione di tutti i commercianti della zona. Sabato 11 e domenica 12 giugno Piazza Europa, piazza Mochino - San Mauro Torinese (TO) Per informazioni: floppyhatefable@libero.it www.facebook.com/event.php?eid=168086259914014

> Letture al Borgo Il 7 giugno alle 16.45 torna la lettura di favole a voce alta per bimbi a partire dai 5 anni, con merenda per chiudere in dolcezza! Costo: 2 euro gli adulti, gratis i bimbi. Martedì 7 giugno - Favole in giardino Borgo Medievale - Viale Virgilio, 107 - Torino Per informazioni e prenotazioni: tel. 011 4431710 (da lunedi a venerdi 10 - 12.30 e 14 - 16) - www.borgomedievaletorino.it

Giovani Genitori 63

IL MULINO DI MASTRO FERRUCCIO

obiettivi generali del corso:

Castello di Mirandolo Via Cardonata, 2 - San Secondo di Pinerolo (TO) Per informazioni: tel. 0121 376545

in breve

• Capacità di memorizzazione e ripetizione melodica di canti pensati per l’infanzia • Coordinazione ritmico-motoria individuale e con il gruppo nello spazio • Lettura cantata con simboli ideografici e non convenzionali • Lettura ritmica con simboli musicali

• Consolidamento della capacità di memorizzazione e ripetizione melodica con materiali più complessi • Coordinazione ritmico-motoria individuale e con il gruppo nello spazio anche attraverso semplici coreografie • Lettura cantata con presimboli e simboli musicali • Lettura ritmica a più gruppi

LABORATORIO CORALE DI VOCI BIANCHE All’interno di questo percorso didattico si affrontano le seguenti didattiche:

7-10 ANNI

• Giochi di ascolto e giochi con la voce • Alfabetizzazione ritmica e melodica base fondamentale per il canto corale • Il canone, come primo approccio al canto a più voci • Il canto accompagnato con percussioni e pianoforte • Costruzione di un repertorio adeguato all’età del bambino

Attraverso l’espediente della narrazione ai bambini verrà proposto un percorso basato principalmente sul canto e sull’uso della voce In ciascuna lezione gli allievi sperimenteranno attraverso il gioco, attività ritmiche, melodiche e di movimento volte al conseguimento e al consolidamento delle loro competenze musicali I corsi durano da ottobre a giugno, con lezioni di un’ora a cadenza settimanale

ulteriori informazioni:

www.vociinnote.it - info@vociinnote.it


Cultura

Iter per tutti

I

ter organizza l’11 e il 25 giugno alla Cascina Falchera due laboratori di orienteering, giochi, attività (4 euro adulti, 3 euro bimbi); alla Ludoteca San Giocondo Giochi e giochini, l’11 giugno; dal 6 al 9 giugno da Cirimela si possono fare giochi scientifici; infine ogni martedì laboratori di danza all’Avrah KaDabra, cui occorre iscriversi.

urra z z A a ost C gico a l a l u m S o luog ini n u è ’ c mb ti a b i e d ov ve n u n e b i tta con tu a sono z n a c a v no i posso ssante

a rila 13 ann dal ndo un ini dai 4 ai e r r o c proposte iù s a b à Tr m it a b iv tt i ai p ci a lia, anche moltepli ta la famig r e e p hi ll a a are terna a gioc ri, are partecip rea giochi es o r it e n p e g DVD ai b: a miniclu gnati d di impianto TV riamo a p m o c ac pe e dotata e o… s piccini atizzata iù cald m p alcetto li c e c r e o a n g inter me le g pon ie in di s p , in ia e gg er mostre trascorr giornate di pio tti, mercatini, le balle di no… vi e poi ti r o p s angiare siamo m s per i più o p : a e papà . oblem mamma disegno anzo, nessun pr n o c e nfant”. i pr o star “menu e All’ora d e al miniclub l a d o riam me. iem he prefe nda tutti insie no a tutti ins e r quello c e so o m d e n a d a roon a bell ordin iggio un biberon e mic ine. r e m o p E al alda e papp ebè sc parare… e pappe Per i b e per preparar anche im o s s o n p io ra” disposiz miniatu ili del gno “in a b l e cchi vig n o E li g o di fare o sott a solo! i a go g oi e possibilità cesi, a fare d n g a b n ente er n lità: fra Naturalm un’area solo p naziona gioca e ci le in e tt o i s bagnin bi di tu o è che con bim d il bell . amicizia ndesi, inglesi e lingue diverse o la n o la i, r n a italia e se si p te anch si diver

iaggia p s e r t e , b a a o tt o b r e n a r o t Ris aprile a d i t r ape TON 500 MEN 6 0 r e e la M enade d .com 15, Prom olcevita spiaggia) d la e g info@pla informazioni te) zioni e i ristoran n (prenota io z ta o n 450 (pre ) 493354 (0 3 3 + l. Te

Sabato 11 giugno, ore 14.30 - VITA IN CASCINA Sabato 25 giugno, ore 14.30 - UNA GIORNATA CON POLLICINO Cascina Falchera - strada Cuorgnè, 109 - Torino - tel. 011 4439803 Sabato 11 giugno, ore 15 - GIOCHI E GIOCHINI PER GRANDI E PICCINI Ludoteca San Giocondo - via Luini, 195 - Torino Per informazioni: 011 7394285 Dal 6 al 9 giugno - FANTASIA DI LUCI E COLORI Punto Gioco Cirimela - via Tempia, 6 - Torino - tel. 011 4428451 Ogni martedì, ore 14.30 - IL GIRO DEL MONDO IN 80 DANZE Ludoteca Avrah KaDabra - corso San Maurizio, 6 - Torino tel. 011 4420510 www.comune.torino.it/iter

in breve > a Palazzo Barolo Per “Arte Insieme” questo è l’appuntamento di giugno a Palazzo Barolo che consta di un percorso guidato e attività di laboratorio. Costo: 4 euro a persona. Domenica 12 giugno, ore 16 - GEOGRAFIE CONTEMPORANEE Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 - Torino Per informazioni: tel. 011 9565213, educa@castellodirivoli.org

> Spazio, luce, colore a Rivoli è il nome del percorso di visita e laboratorio al Castello di Rivoli che si tiene il 19 giugno in relazione alla mostra su John McCracken, artista minimalista americano. Che ritiene l’arte mezzo per una misteriosa esperienza spirituale. Costo: 4 euro a persona. Domenica 19 giugno, ore 16 - SPAZIO, LUCE, COLORE Castello di Rivoli - Piazza Mafalda di Savoia - Rivoli (TO) Dipartimento Educazione Castello di Rivoli, tel. 011 9565213, educa@castellodirivoli.org

64 Giovani Genitori


Eventi DA GIOVEDÌ A DOMENICA SERA

In collina

PIZZA E BABY PIZZA

D

omenica 5 giugno, al Parco della Collina Torinese, solo per bimbi di 2 o 3 anni, si va alla ricerca della volpe e ci si lascia guidare nel suo mondo (6 euro adulti, 5 euro bimbi); domenica 12 si fa un viaggio nel passato a scoprire i fossili del territorio (7 euro adulti, 5 euro fino a 12 anni); venerdì 24 è la festa di Torino e si sta tutti insieme a sentire suoni, odori e vedere i fuochi d’artificio dal bosco (8 euro adulti, 5 euro fino a 14 anni); domenica 26 si può fare una passeggiata nel bosco alla ricerca dei fantastici personaggi delle fiabe, con merenda finale (7 euro adulti, 5 euro fino a 12 anni). Ricordarsi di indossare calzature da escursionismo e prenotare per l’attività. Domenica 5 giugno, ore 15.30 - DOVE SEI VOLPE FELIX? Domenica 12 giugno, ore 15.30 - PICCOLI PALEONTOLOGI NEL PARCO Venerdì 24 giugno, ore 21.20 - SAN GIOVANNI: I FUOCHI DAL BOSCO Domenica 26 giugno, ore 15.30 - LA GRANDE STORIA DEL BOSCO FATATO Centro visite Parco della Collina Torinese Strada Funicolare, 55 - Torino Tel. 011 8903667 - www.collinatorinese.org

Le piante officinali Al Parco Nazionale Gran Paradiso un guardiaparco accompagna in passeggiata lungo due percorsi: il 5 giugno in valle Soana e il 19 in valle Orco. Si osservano le piante e le loro caratteristiche, si parla delle proprietà curative e dell’uso in cucina. Alle ore 16 c’è la merenda sinoira (15 euro) con piatti a base di erbe nei ristoranti locali che hanno il Marchio Qualità Gran Paradiso. Partecipazione gratuita, prenotarsi alle merende sinoire. Domenica 5 giugno, ore 9 - Valprato Soana (TO) (ritrovo) Domenica 19 giugno, ore 9 - Ceresole Reale (TO) Parco Nazionale Gran Paradiso Per informazioni: tel. 011 8606233 (da lunedì a venerdì) info@pngp.it - www.pngp.it

Giovani Genitori 65

DOMENICA A PRANZO MENU DEGUSTAZIONE € 25 Buffet di antipasti Primo Secondo con contorno Dolce - Caffè - 1/4 di vino 1/4 di acqua

MENU BIMBI € 13 Antipasto Primo Secondo contorno

ORGANIZZATE LE VOSTRE FESTE DI FINE ANNO SCOLASTICO CON PIZZA, BIBITA E DOLCE A 13 EURO VENERDÌ, SABATO SERA E DOMENICA A PRANZO ANIMAZIONE CON

a 10 minuti da Torino Strada degli Scavi, 18 - Castiglione T.se (TO) tel. 011 9607308 - cell. 331 3169687


Eventi

Al Munlab Km ZERO rispetto per l’ambiente, risparmio per il consumatore e tracciabilità del prodotto Vacche di razza bruna alpina allevate a stabulazione libera Latte di alta qualità ricco di proteine Produzione propria di formaggi freschi e stagionati Yogurt e budini

Vieni a trovarci ai mercati:

Chieri: tre volte alla settimana Torino: Mercoledì in Via Porpora (area produttori) 1° Domenica del Mese “Oasi dei prodotti tipici” Campagna amica in piazza Palazzo di Città 3° domenica del mese piazza Madama Cristina

Prossimamente presso distributori latte anche i formaggi confezionati sotto vuoto in atmosfera modificata

A

ll’Ecomuseo dell’Argilla questo mese si può partecipare a quattro laboratori creativi per bimbi, tra cui: il 5 giugno una fornace di un secolo racconta i cambiamenti tecnologici, i lavori di ieri e di oggi (5 euro); il 12 alle 10.30 si fa una passeggiata tra le architetture medievali del centro storico di Chieri e alle 15 tutti al Munlab di Cambiano per realizzare formelle di terracotta (8 euro); il 19 giugno c’è un percorso nella fornace alla scoperta delle installazioni creative e collezioni di design (5 euro); Una storia sonora è un laboratorio per bimbi dai 4 ai 6 anni in due incontri, il 12 e il 19, per capire il rapporto tra argilla e suono, luoghi e storie (10 euro per entrambi). In più la compagnia La Vecchia Soffitta domenica 19 propone lo spettacolo di burattini “I tre porcellini o la rivolta delle salsicce”. Fino a ottobre è aperto a tutti lo spazio di lavoro argilla. Domenica 5 giugno, ore 15.30 - FORNACE/TECNOLOGIE Domenica 12 giugno, ore 10.30 - ARCHITETTURE MEDIEVALI Domenica 12 e 19 giugno, ore 15.30 - UNA STORIA SONORA Domenica 19 giugno, ore 15.30 - FORNACE/DESIGN Munlab - Ecomuseo dell’Argilla Via Camporelle, 50 - Cambiano (TO) Per informazioni: cell. 340 9472976, irenezindato@yahoo.it

in breve > Festa dei Popoli L’Associazione Con Altri Occhi e Caritas organizzano questo sabato di festa a Valperga, dedicato ai bambini e alle loro famiglie. Dalle 15 ci sono giochi e laboratori di danza, percussioni, origami... Alle 19 tutti all’apericena etnico dei cinque continenti, con musica e danze africane e romene. Ingresso libero. Sabato 4 giugno, dalle ore 15 Piazza delle Scuole - Valperga (TO) conaltriocchi@libero.it - www.conaltriocchi.ideasolidale.org

> VitaminaMamma

PROVALO E SENTI LA DIFFERENZA DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI LATTE, BUDINI E YOGURT Grugliasco: Via San Rocco (dietro ufficio postale) Grugliasco: Via Vandalino (altezza stazione ferroviaria) Collegno: Piazza Torello (mercato del Sabato) Rivoli: Via Tevere (cascine Vica) Sangano: Via Pinerolo-Susa (altezza Municipio)

L’Associazione VITAmina M(amma) organizza una serie di incontri per vedersi e chiacchierare, dove potersi rilassare e trovare comprensione e sostegno. Nel mese di giugno “si merenda” insieme nel verde dei parchi di Torino e dintorni! Le date e i luoghi degli appuntamenti verranno stabiliti in base alle condizioni meteo: consultare sito e forum. Attività gratuite e aperte a tutti. - www.vitaminamamma.it

66 Giovani Genitori


GG › l’agenda

Eventi

Notte in rifugio sulle Alpi

S

ulle Alpi della Provincia di Torino sabato e domenica 2526 giugno si può trascorrere un’emozionante “notte in rifugio”, tra suoni, odori e animaletti del bosco. L’idea, proposta dall’Associazione Gestori Rifugi del Piemonte e promossa da Turismo Torino e Provincia, serve a far conoscere a tutti i luoghi dell’alpinismo italiano: fra atmosfere incantate e scenari mozzafiato, dormire nei rifugi è sicuramente un’avventura divertente. E conveniente: l’offerta base consiste in un soggiorno in mezza pensione, cena tradizionale e serata con animazione musicale, teatrale o culturale legata al tema alpino. Costo: 35 euro adulti, bevande escluse; fino a 12 anni 25 euro; gratuito fino a 3 anni. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al rifugio scelto. ANTICO ALBERGO CAMUSSOT BALME Sabato: “Aquile e Gipeti nelle Vali di Lanzo 2011”, proiezione di fotografie a cura di Maurizio Chiereghin per documentare la presenza di questi rapaci sul territorio. Domenica mattina passeggiata al Pian della Mussa a osservare dal vivo i rapaci. www.camussot.it RIFUGIO GASTALDI - BALME Sabato: “Everest for sherpa”, conferenza e videoproiezione sulla salita all’Everest (mt. 8848) di Valter Perlino, medico veterinario e alpinista pinerolese. Domenica (secondo condizioni meteo): “In cammino verso un ottomila”, presentazione della precedente salita al Cho Oyu (mt. 8201). www.rifugiogastaldi.com

RIFUGIO CITTà DI CIRIè - BALME Cena d’oltralpe con raclette e pierrade e musica. www.rifugiocirie.it RIFUGIO CAPANNA MAUTINO CESANA TORINESE Dal tardo pomeriggio musiche e danze della tradizione occitana e francoprovenzale. www.capannamautino.it RIFUGIO MUZIO - CERESOLE REALE Merenda sinoira con degustazione di prodotti tipici del territorio. A seguire escursione notturna, accompagnati da David Nizi e dalla guida naturalistica Enrica Fantini, durante la quale verranno registrati i suoni del bosco e del sottobosco, della fauna e dei partecipanti con una strumentazione “speciale”. Per ascoltarli e mixarli al rientro in rifugio. www.rifugiomuzio.com RIFUGIO LEVI MOLINARI - EXILLES “Viaggio nell’isola che non c’è”, una serata per bimbi e adulti rimasti Peter Pan. Accoglienza nel tardo pomeriggio, passeggiata notturna tra favole e animali con l’uso della termocamera per la visione notturna. Domenica animazione per i bambini e massaggi shiatzu per i grandi, o viceversa. Nel corso del weekend promozione delle offerte per famiglie. www.rifugiolevimolinari.it LA FORESTERIA DI MASSELLO MASSELLO Escursione guidata sotto le stelle con accompagnatore naturalistico. www.laforesteriadimassello.com

RIFUGIO SALVIN - MONASTERO DI LANZO Merenda sinoira con polenta al rabarbaro e musica popolare. A seguire fiaccolata fino al Colle della Forchetta, vin brulè e musica sotto le stelle. www.rifugiosalvin.it RIFUGIO LA CHARDOUSE - OULX “Saturno tra le stelle”, conferenza a cura dell’Associazione Astrofili Segusini con diapositive; a seguire l’osservazione al telescopio del pianeta Saturno. www.rifugiolachardouse.it RIFUGIO ARLAUD - SALBERTRAND “Storie del bosco, storie di uomini: immagini e racconti nel Parco del Gran Bosco”: serata dedicata ai racconti delle storie sul parco con immagini degli animali che lo abitano. www.rifugioarlaud.it RIFUGIO GEAT VALGRAVIO - SAN GIORIO DI SUSA Serata dedicata a Georges Brassens: ricordo del trentennale della morte del cantautore, poeta, scrittore e attore francese con il concerto del gruppo “Le quote latte” con voce, ukulele e contrabbasso. www.rifugiovalgravio.it RIFUGIO PIAZZA - TRAVERSELLA Proiezione su grande schermo di un film inerente la montagna. La mattina dopo tutti in marcia a percorrere il Sentiero delle anime oppure ad arrampicare con un istruttore del Cai. www.rifugiopiazza.it www.turismotorino.org

Giovani Genitori 67


GG › l’agenda

Eventi

Sagra della Fragola di Federica Ferraresi

Q

ual è il colore più in voga a Sommariva Perno? Certamente il rosso fragola! Questo bel paesino del Roero ospita fino a martedì 7 giugno la Sagra della Fragola, tradizionale manifestazione che celebra il gustoso frutto, giunta alla 57a edizione. Tra le tante iniziative in programma, per la giornata di sabato 4 giugno, dalle 18 alle 23, presso il padiglione di piazza Europa, è prevista la “Strawberry Night”, una rassegna musicale per band emergenti, con grigliata no stop a cura della Pro Loco. Invece, domenica 5 giugno, dalle 8 alle 20, sarà allestito il mercato di fragole e prodotti tipici e, alle 17.30 nel padiglione di piazza Europa, ci sarà la gran fragolata finale. Il programma dettagliato dell’evento è disponibile su www.comune.sommarivaperno.cn.it.

Fino a martedì 7 giugno Sommariva Perno (CN) Per informazioni: www.comune.sommarivaperno.cn.it

Merenda Reale Ecco dove andare a fare scorpacciate reali. Per prenotare: tel. 011 535181 info.torino@turismotorino.org. Sabato 18 giugno, ore 16.30 (12 euro) Caffé Al Bicerin, piazza della Consolata 5 a Torino Domenica 26 giugno, ore 16.30 (15 euro) Corte Agricola del Castello di Candia, Candia Canavese (TO)

68 Giovani Genitori

Traslochi personalizzati secondo le effettive esigenze del cliente per: abitazioni, uffici, aziende, enti pubblici, biblioteche, banche.

• Traslochi grandi e piccoli • Deposito mobili in nostri magazzini • Esperti in imballaggi speciali • Noleggio autoscala e/o camion • Montaggio, modifiche cucine e arredi • Preventivi gratuiti a domicilio • Abbinamenti e traslochi per tutta Italia CONDIZIONI PARTICOLARI PER LE GIOVANI FAMIGLIE! TRASLOCHI ANCHE NEI GIORNI FESTIVI Tel. e fax 011 9652721 - cell. 330 542106 cell. 335 291618 - tel. 011 6610633 info@traslochivitello.it - http://www.traslochivitello.it


GG › l’agenda

Eventi

sagre

> ... della fragola Sabato 11 dalle ore 17 alle 24 inaugurazione della sagra ed elezione di Miss Fragola. Domenica 12 concerti, mercatini, animazioni, esposizioni e degustazioni di fragole. Sabato 11 e domenica 12 giugno Centro storico - Peveragno (CN) Per informazioni: tel. 0171 337711, peveragno@ruparpiemonte.it

> Brigna purina e marmellate Mercatino con prodotti agricoli locali, spettacoli, degustazione di marmellate artigianali e di prugne purine, anche dette di San Giovanni. Sabato 25 e domenica 26 giugno Piazza della borgata di S. Defen-

dente - Pavarolo (TO) Per informazioni: tel. 011 9408001, info@comune.pavarolo.to.it

> Camminata del gusto Domenica 26 giugno dalle ore 9 alle 17 si segue un itinerario con degustazioni alla scoperta di prodotti tipici delle aziende agricole, nella cornice delle colline fariglianesi. Domenica 26 giugno Farigliano (CN) - tel. 0173 76109

> Al parco Gesso Stura Tanti giochi, un picnic in riva al Gesso, uno spettacolo teatrale e il rilascio di rapaci notturni. Martedì 21 giugno, ore 16.30 Area relax Santuario degli Angeli,

Cuneo - tel. 0171 444501, www.parcofluvialegessostura.it

> San Giovanni a Salbertrand Concerti occitani, falò, visite teatralizzate ai siti locali e all’Ecomuseo Colombano Romean, marchà d’oc per le vie del paese. Da giovedì 23 a domenica 26 giugno Salbertrand (TO) - tel. 0122 854720

> Sagra d’lì sautissè Sagra dei salumieri con mostra, bancarelle, preparazione dal vivo di salumi. Alle 15 per i ragazzi recita di vecchie leggende della trazione popolare. Domenica 26 giugno Chialamberto(TO) - cell. 349 1783781, prolocochialamber to@libero.it Giovani Genitori 69


Autoporto Pescarito • corso Lombardia 24 • San Mauro T.se • Tel. 011 2740980 - fax 011 6993751

asilo nido 6-36 mesi • scuola dell’infanzia paritaria 3-6 anni

Gite in bicicletta per tutta la famiglia Idee, vacanze e gite in bicicletta a Torino, in Italia, in Europa pensate anche per famiglie con piccoli ciclisti

Le iscrizioni per settembre sono aperte dal 10 gennaio GRADITA PRENOTAZIONE TELEFONICA

FEBBRAIO 2011

TE

FAMIGLI PER LE

L. 27/02/0 3 (conv. In

• Yogurt seggiate Agripas nolini • rt • Pan Torino sma

colato ciali • Cioc tri commer ario • Cen San Salv

Mensile,

Mensile,

Seguiteci su:

TE

ON E DEL PIEM

LA RIVISTA

euro Torino - 3 1, DR CB art. 1, comma 4 n. 46)

FAMIGLI PER LE

2011 MAGGIO

ON E DEL PIEM

LA RIVISTA

- DL 353/200 ne in a.p.

FAM PER LE

SpA - Spedizio Poste Italiane anno 6 numero 5

Mensile,

www.lacasadegliangeli.com Il magazzino e gli uffici sono ad AVIGLIANA (TO) V.le E. Fermi, 12 tel. 0119348608 (ore 9-12) fax:0119368591 e-mail: casa.angeli@libero.it

STA LA RIVI

SpA - Spedizio Poste Italiane anno 6 numero 3

in via EINAUDI, 28 ad Avigliana: vicino alla stazione, di fronte alle scuole

21,90 euro

E

PIEMONT IGLIE DEL

euro Torino - 3 1, DR CB art. 1, comma 4 n. 46)

da GIUGNO 2011 apriamo il PUNTO VENDITA

MODALITÀ DI PAGAMENTO:

• con carta di credito sul sito www.giovanigenitori.it • versamento sul c/c postale 71791446 intestato a Espressione Creativa, via Vanchiglia 18 - Torino • bonifico bancario sul c/c 71791446 intestato a Espressione Creativa via Vanchiglia, 18 - Torino IBAN: IT56L0760101000000071791446 SERVIZIO ABBONAMENTI: tel. 011 19712037 - fax 011 19791585 abbonamenti@giovanigenitori.it

L. 27/02/0 3 (conv. In

INTIMO E MAGLIERIA FINE IN FIBRE NATURALI CALZE E CALZOTTE TAGLIE PER NEONATI, BAMBINI, RAGAZZI E ADULTI PANNOLINI LAVABILI FASCE PORTA BIMBO DETERSIVO ECO LIBRI DI FIABE PER BAMBINI, PASTELLI, ACQUERELLI, MATERIALI PER LAVORI MANUALI

- DL 353/200 ne in a.p.

S degli NGELI

SpA - Spedizio Poste Italiane anno 6 numero 2

www.bimboporto.it • info@bimboporto.it

Corso Tassoni, 50 - Torino - Tel. 011 4372057 info@dueruotenelvento.com www.dueruotenelvento.com

MARZO 2011

FESTE A MISURA DI BAMBINI per compleanni e ricorrenze con animazione in sede o domicilio

euro Torino - 3 1, DR CB art. 1, comma 4 n. 46)

LABORATORIO DI MUSICA facoltativo da 12 a 36 mesi, compreso da 3 a 6 anni

UN SABATO AL MESE festa a tema con cena e animazione o laboratori il pomeriggio e tante altre attività stimolanti

L. 27/02/0 3 (conv. In

CORSO DI INGLESE compreso nella retta dai 12 mesi ai 6 anni

CUCINA FRESCA con attenzione a intolleranze alimentari

- DL 353/200 ne in a.p.

ORARIO COMPRESO TRA LE 7.30 E LE 18.30 Aperto tutto l’anno (agosto a richiesta)

y • Fiabe Pizza bab albero • Case sull’

• Torino

dall’alto

www.giovanigenitori.it www.facebook.com/giovanigenitori www.twitter.com/giovanigenitori


GG › l’agenda

Eventi

Palio dei Borghi a Fossano di Brunella Manzardo

O

gni anno, il penultimo fine settimana di giugno, la città di Fossano ospita il tradizionale Palio dei Borghi, rievocazione storica che ricorda il passaggio a Fossano, nel 1585, di Carlo Emanuele I e della sua sposa, l’Infanta di Spagna Caterina d’Austria. Le cronache del tempo raccontano che la coppia reale, insieme al caloroso benvenuto della folla festante, ricevette in omaggio un “pallio” di mirabile fattura. E con un palio, ovvero uno stendardo, si premia oggi il vincitore della Giostra de l’Oca, che ripropone un tipo di spettacolo in auge nel Cinquecento. Il programma è molto ricco: si inizia la sera di venerdì 17 con i cortei in costume e l’inizio dei giochi che vedranno confrontarsi i rappresentanti dei vari Borghi in sfide dai nomi curiosi - gioco del tiro al salame, dell’uovo volante, del tiro ai barattoli e del ferro di cavallo. Il sabato i sette Borghi cittadini allestiscono alcune “isole” allietate da varie animazioni, presso le quali i visitatori possono degustare prodotti

tipici fossanesi. La sera prende vita il clou della manifestazione, a partire dalla sfilata lungo il centro storico cittadino con l’ingresso nell’arena dei cortei degli Abbà e delle Abbadesse dei sette Borghi cittadini e del corteo del Monarca e della Monarchessa con tutto il seguito di nobili e personalità. In tutto seicentoquaranta personaggi che possono essere ammirati per la ricchezza e lo sfarzo dei loro costumi. Dopo la benedizione dei fantini e degli arcieri, parte la Giostra de l’Oca che prevede le gare dell’arco e dei cavalli. La sommatoria dei punteggi conseguiti nelle due gare determina il Borgo vincitore del Palio. Lo spettacolo pirotecnico e la cena completano la serata, una festa emozionante che dura fino a notte inoltrata. La domenica mattina, ancora sfilate e la Santa Messa chiudono la manifestazione. Per il programma dettagliato si può consultare www.comune.fossano.cn.it. Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 giugno Fossano (CN)

Gita Ala di Stura-Alpe Lungimala Questa proposta di ArnicaTours a giugno è una facile e bella escursione da Ala di Stura all’Alpe Lungimala nelle valli di Lanzo, con possibilità di pranzo e/o passeggiata a cavallo presso il Rifugio Agrituristico. Che è aperto da maggio a novembre per soggiorni con passeggiate quotidiane a cavallo, tiro con l’arco, escursioni nell’ambiente circostante e osservazioni dirette sulla flora e sulla fauna locali. Domenica 19 giugno ALA DI STURA, BELFE’-ALPE LUNGIMALA Arnicatours Per informazioni e prenotazioni: cell. 347 7840039 - www.arnicatours.it

Passeggiata bianca rossa e verde Come festeggiare il 2 giugno a Novi Ligure? In omaggio ai 150 anni c’è un percorso tra le vie del centro che porta al parco Castello dove una visita guidata introduce alle essenze del giardino. Iscrizione obbligatoria e gratuita. Giovedì 2 giugno, ore 17 Piazza Falcone e Borsellino Novi Ligure (AL) Per informazioni: Ufficio Turismo, tel. 0143 772259 www.comune.noviligure.al.it

Trofeo Gran Bosco Ecco a voi la corsa e camminata in montagna a Salbertrand. Sono 3,4 Km di percorso adatto a tutti; premi per i primi tre nelle diverse categorie, pacchi gara ai primi trecento iscritti. Ci si iscrive dalle 8 alle 10.15 in piazza, il giorno stesso. Domenica 5 giugno, ore 10.30 Piazza del Comune Salbertrand (TO)

Giovani Genitori 71


GG › rubriche

Bimbi

Tantissimi auguri piccolo Enea, ti vogliamo un mondo di bene Alasia, mamma e papà

Rossana vuole volare

Sono già 4 anni! Buon compleanno Viola

Auguri di buon compleanno ad Alice e Riccardo, due supercuginetti!

Per i 6 anni di Vittoria tanti auguri da mamma, papà e Nenè

Benvenuto al piccolo Mattia e un abbraccio da Valentina

Estate indimenticabile in Puglia con la mia cuginetta. Un bacione alla mia Bebetta e al mio Nicolino

Tanti auguri Tommy per i tuoi 12 anni! Guglielmo Vittoria mamma e papà


GG › rubriche

English for parents The Bridge Institute - www.thebridgeinstitute.com

There are always tiers at weddings Right, we’ve seen the dress, we’ve seen Prince William (or should I say The Duke of Cambridge) is going bald and we’ve seen that English women have very distinct taste when it comes to hats. So what more could we possibly need to know? Well, knowing the Italian love of food, surely you’re interested in the wedding reception menu. The afternoon lunch guests were offered elegant canapés such as Cornish Crab, Scottish Langoustine and Miniature Yorkshire Puddings with Roast Beef and Horseradish Mousse. Who says the British don’t know how

 Tiers: (gioco di parole fra tiers (strati) e tears (lacrime)  Bald: calvo  Distinct taste when it comes to hats: gusto particolare in

to eat? Not a fish or chip in sight! For dessert there were English classics such as Rhubarb Tart and, of course, a slice of wedding cake. Did you know that English wedding cake is made to last? The top tier (the more you want to impress, the more tiers you have - the Royal cake had eight tiers and took five weeks to make) was usually put aside to use at the Christening of the first baby! And if guests can’t make it to the wedding, no problem, you just put a slice of cake into a box and post it to them! And very delicious it is too.

fatto di cappelli  Wedding reception menu: menu del ricevimento  Cornish Crab: granchio della Cornovaglia

 Langoustine: scampo  Horseradish Mousse: mousse di cren  In sight: in vista  Is made to last: è fatta per durare

 Rhubarb Tart: torta di rabarbaro  Put aside: tenere in serbo  Christening: battesimo  Slice of cake: fetta di torta

Center Parcs UK If you wish to spend your holidays having fun with your family, then why not choose between four different English locations with more than 100 activities? These vary from the Dragonflies Club to the Teddy Bears’ Picnic and from the Soccer Academy to the tennis and water sports for children. Sounds good? Then this is the place for you. The best thing

Dizionario English/Piemunteis Lean out [li:n][aut] Eccone lì un altro Lee moon [li:][mu:n] Limone Soon car sea lee-moon: Questi limoni costano cari

is that parents can leave their children in safe hands and relax on the beach, play sports, have barbeques, go cycling, go shopping and eat out. The parks are open in the school holidays and also for short stays where you can enjoy nature, adventure or simply relax. Locations: Whinfell Forest, Sherwood Forest, Elveden Forest, Longleat Forest.

Strange but True - The words racecar, kayak and level are the same whether they are read left to right or right to left (palindromes). - There are 293 ways to make change for a dollar. - There are two words in the English language that have all five vowels in order: “abstemious” and “facetious.”

Giovani Genitori 73



Winnie the Pooh

Acquista una box Disney Huggies® o 2 confezioni* di pannolini con personaggi Disney, telefona allo

02/45073239

e scopri subito se hai vinto!

IN PALIO

100 CAVALCABILI 1

OGNI MESE VIDEOCAMERA

*Acquisto di due confezioni di pannolini con personaggi Disney in un unico scontrino. Conserva lo scontrino. Concorso valido dal 2/5/2011 al 30/9/2011.

Valore montepremi €6.487,50 iva esclusa. Regolamento completo su www.gruppofma.it. I costi della chiamata sono a carico del chiamante, senza costi aggiuntivi e secondo il proprio profilo tariffario.

® Registered Trade Mark Kimberly-Clark Worldwide Inc. 2011 KCWW

© Disney. Based on the “Winnie the Pooh” works, by A.A. Milne and E.H. Shepard.

DI



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.