giovani genitori dicembre 2011

Page 1

Mensile, numero 11 anno 6 - Poste Italiane SpA - Spedizione in a.p. - DL 353/2003 (conv. In L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1, DR CB Torino - 3 euro

La rivista per le famiglie del piemonte

Valle d’Aosta • Regali • Luci di Natale • Science Center

dicembre 2011



DICEMBRE 2011 Mensile, numero 11 anno 6 - Poste Italiane SpA - Spedizione in a.p. - DL 353/2003 (conv. In L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1, DR CB Torino - 3 euro

LA RIVISTA PER LE FAMIGLIE DEL PIEMONTE

Valle d’Aosta • Regali • Luci di Natale • Science Center

Dicembre 2011

sommario 6

La posta

> L’esperto

10

News

14

Sfida

71

Fitness forum Tutte le rotelle a posto

16

Baby friendly

72

Lo psicologo Temper tantrum

19

Regali

30

Una personal shopper per GG

73

Il pediatra Le bugie

> Primo piano

74

L’avvocato Un secondo nome

34

Folklore Luce di Natale

75

L’educatrice A scuola da soli

38

Musei scientifici Tra locomotive, stelle e dinosauri

76

Zona verde Brilla nel buio Ecoalberi di Natale

44

Valle d’Aosta Inverno in Valle

78

Questione di soldi Lo scambio di promesse

50

Il dono Caro Babbo, vorrei

80

Salvadanaio Il diritto di recesso

54

Viviamo così Tutto si impara

82

Diverse abilità Il grande raduno dei Babbo Natale

58

A confronto Eleonora e Riccardo

84

Tecnologia I tre porcellini e altre apps

60

Il Ghiottone a Km 0 Il cesto di Natale

86

Arte e design Al Castello di Rivoli

88

Libri I sogni dei bambini e ... … a caccia di strenne 2011

90

Cinema e home video Natale al cinema

94

In città Dicembre al Circolo dei Lettori

> L’agenda 98

Spettacoli

103 Cultura 108 Eventi

> Rubriche 125 Art lab 126 Bimbi 129 English for parents

...anche su www.giovanigenitori.it

130 Raffa


Sensibili e veri Abbiamo ricevuto questa lettera e abbiamo deciso di pubblicarla al posto dell’editoriale. Pensiamo che esprima molto bene il sentire di tutti noi GG, di chi lo legge come di chi lo scrive. Non abbiamo molto da aggiungere, se non che anche noi vi sentiamo molto sensibili e molto veri. Sono la mamma di due bambine, di due e di sette anni. Sin dalla nascita della prima figlia ho cominciato a guardarmi intorno e a cogliere le situazioni con una sensibilità differente. Mi domando se questo capiti anche alle altre mamme (o papà)! Penso di sì. Mi rendo conto di quanto, prima che nascesse la bambina, fossi insensibile al “mondo bambino” esterno. In questo periodo mi è capitato spesso di passare da via Artom e di vedere scorci di vita di una famiglia che vive in camper. Talvolta la mattina, mentre aspettavo che il semaforo diventasse verde, li vedevo scendere dal camper, sedersi fuori, tirare la palla ai bambini, mangiare un pezzo di pane sui gradini. Le sensazioni che ho provato? Curiosità, di come si possa trascorrere una vita su un camper, di come riescano a vivere, o meglio a sopravvivere. Pena, per quei bimbi a volte così sporchi, così isolati dal mondo pur essendo sotto gli occhi di tutti, che vivono in un camper a pochi metri da palazzoni alti, negozi, scuole, a pochi metri dalla vita moderna. Incredulità, per quella mamma che cerca di corrergli dietro, di pulirli per quanto possibile. Paura, al solo pensiero delle notti passate lì dentro e di quelle che arriveranno fredde e gelide (il camper non è ovviamente uno degli ultimi modelli). Un giorno mi sono avvicinata e gli ho lasciato della frutta, dei giochi, delle scarpine e dei vestitini delle mie bambine. Mi hanno ringraziato molto. Perché scrivere a Giovani Genitori? Perché è un giornale bello, con molte informazioni, che raccoglie molte testimonianze, molto sensibile, molto vero, le cui lettrici e lettori penso che condividano molte delle mie sensazioni. Un augurio per questo Natale: lo rivolgo a quella famiglia e a chi li vorrà e li potrà aiutare. Grazie. Ilaria, una mamma come voi

Valentina

Elisabetta

Luciana

Luca

La rivista per le famiglie del Piemonte Dicembre 2011 / Anno 6 - Numero 11 Direttore RESPONSABILE Luisa Tatoni CAPO REDATTORE Elena Brosio

Elena

Catia

Mario

Fabiana

Luisa

Hanno collaborato a questo numero Franca Basta, Giovanna Brosio, Federica Ferraresi, Ugo Finardi, Stefano Frassetto, Francesca Galdini, Patrizia Garofano, Karin Gavassa, Tatiana Gedda, Claudia Gioachin, Nadia Lambiase, Julia Louro, Monya Lucisano, Ilaria Martina, Sabrina Marzo, Stefania Moriondo, Marina Notari, Luciana Ravetto, Laura Regli, Claudia Rinaldi, Giovanna Rinaldi, Renato Rolando, Elena Sardo, Paola Strocchio, Fabiana Vino Illustrazioni e fotografie Archives Lyon Tourisme et Congrès, CreativeMindStudio - Casa di Babbo Natale Riva del Garda, Mario Bettas Valet, iStockphoto

Art director Catia De Bacco

L’editore è a disposizione per assolvere diritti eventualmente non corrisposti

GENERAL MANAGER Giorgio Pulini

Illustrazione di copertina Minimil

MARKETING Luciana Martellucci, Elisabetta Negrisolo

Ringraziamo per la preziosa collaborazione Eleonora e Riccardo, Laura e Giorgio

AMMINISTRAZIONE Paola Paltro

Ispirazione Luca Bernardelli Autorizzazione del Tribunale di Torino n.5969 del 22/4/2006 - Iscrizione al Roc n. 14333 ISSN 1828-9738

www.giovanigenitori.it

Claudia

Redazione Via Vanchiglia 18, 10124 Torino Tel. 011 19913127 - redazione@giovanigenitori.it Ufficio pubblicità marketing@giovanigenitori.it Telefono: 011 19913133 - Fax: 011 19791585 Edizioni Espressione Creativa Via Vanchiglia 18 - 10124 Torino - www.espressione.it Stampa Alma Tipografica Via Frabosa, 29/B 12089 Villanova Mondovì (CN)

Licenza Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Italy Testata associata Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata

www.facebook.com/giovanigenitori

Giorgio Alice

Abbonamenti Un anno di Giovani Genitori a solo 21,90 euro! L’abbonamento permette di ricevere la rivista a casa tutti i mesi, con articoli, notizie e appuntamenti per tutta la famiglia. L’abbonamento si fa su www.giovanigenitori.it o chiamando lo 011 19913131. IBAN IT56L0760101000000071791446 - Poste Italiane cc postale 71791446 intestato a Espressione Creativa sas

Redazione Alice Quaglino, Mario Bettas Valet

Segreteria di redazione Valentina Vottero

Paola

www.twitter/giovanigenitori



gg La posta Le vostre lettere > LENTAMENTE Carissimi, vi piacciono le citazioni? Ho trovato questa su un libro letto quest’estate. Mi ha fatto riflettere. Natalia

Uno dei grandi miti della vita è che l’infanzia passi in fretta. In realtà, nel Mondo dei Ragazzi il tempo procede così lentamente - cinque volte più lentamente in un’aula scolastica durante un pomeriggio caldo, otto volte più lentamente in qualsiasi tragitto in auto lungo di più di otto chilometri e così lentamente durante l’ultima settimana prima di un compleanno, di un Natale e delle vacanze estive, da rendere impossibile qualsiasi misurazione - che in termini adulti va avanti

per decenni. È la vita adulta a finire in un battibaleno. Dal libro “Vestivamo da superman” di Bill Bryson È proprio vero.

> SCUOLA A CASA Pubblicherete un articolo sull’home schooling a Torino o provincia (se esiste)? Grazie! Daniela

> BIGLIETTINI Un’idea per realizzare i bigliettini di auguri per Natale. Io e mia figlia abbiamo usato colori per dipingere con le mani, feltro, cartoncino, qualche pezzetto di legno raccolto in giardino, colla a caldo e un pennarello a punta fine. Il risultato è qui, per chi lo vuole copiare. Auguri a tutti, Laura

Cara Daniela, grazie per l’idea. Ci stiamo lavorando, nel frattempo ti consigliamo di visitare il sito w w w.c o n t r o scuola.it, pieno di spunti, idee e pensiero critico.

Tam tam > CERCO BABY SITTER Cerco baby-sitter/governante madrelingua inglese per seguire le mie bambine (3 anni e 9 mesi) e aiutarmi con le faccende domestiche. Avrei necessità di un aiuto dalle 16.30 alle 18.30, tutti i giorni. Se interessati contattatemi a cristinafassini@yahoo.it.

> regalo per genitori Cari genitori, vi scrivo per consigliarvi un auto-regalo-di-Natale. Si tratta del libro “Lettere ai genitori” di Marcello Bernardi, un bellissimo volume che raccoglie le risposte del famoso pediatra alle lettere dei genitori che gli arrivavano quando curava una rubrica sulle pagine dell’Unità. La corrispondenza è stata raccolta e ordinata e suggerisce soluzioni pratiche a un sacco di problemi, dalla gravidanza alla scuola, con profondo acume psicologico e umano. Questo libro piace molto anche a noi. Per chi lo vuole: è edito da Tea e costa 7,50 euro.

6 Giovani Genitori

Ampio settore di libri per bambini e ragazzi Libri regalo, libri in lingua per bambini, libri tridimensionali Liste e buoni regalo per bambini Corsi e laboratori musicali e creativi per bambini da 0 a 14 anni Creme naturali per bebè - linea Euphidra bimbi Giochi educativi per bambini di tutte le età

Corso Francia 101 - Torino - Tel. 011 4330250 libreria.millevolti@gmail.com

www.1000volti.it



gg La posta Le vostre lettere > Buoni propositi Volete sapere che proposito ho fatto per l’anno nuovo? Conoscere per nome tutti i genitori dei compagni di classe di mio figlio, così da salutarli bene quando ci incontriamo fuori da scuola. Ottimo proposito. In qualità di genitore si possono migliorare tante cose. A Milano il sito Radiomamma ha una intera sezione dedicata al “parent activism”. Curiosi? www.radiomamma. it/goccediattivismo

> OGGETTI SMARRITI Vorrei raccontarvi una storia: tempo addietro mia mamma (la nonna) portava a spasso mia figlia con il passeggino. Per farla giocare le ha dato il suo orologio d’oro. Non fatelo mai! Nemmeno le chiavi di casa, il portafoglio o qualsiasi altra cosa preziosa! La piccina ci ha giocato qualche minuto e poi lo ha lasciato cadere per terra. Risultato: orologio perduto, disperazione, arrabbiature e musi lunghi. Una conoscente ci ha consigliato di metterci in contatto con l’Ufficio Oggetti Rinvenuti della Città di Torino. Non sapevamo nemmeno che esitesse. Contro ogni aspettativa, una persona gentilissima e onesta ha ritrovato l’orologio e lo ha portato ai vigili, che le hanno detto di portarlo all’Ufficio. Qui l’orologio è rimasto in attesa che la proprietaria si facesse viva, fino al lieto fine della storia. L’ufficio si trova in via Meucci 4 a Torino. Grazie Buono a sapersi. Gli oggetti smarriti e ritrovati sono pubblicati ogni mese sull’Albo Pretorio e anche on-line, sul sito www.comune.torino.it/oggettirinvenuti. Trascorso un anno dal ritrovo, gli oggetti non reclamati possono

8 Giovani Genitori

essere richiesta dal trovatore. Gli oggetti usati e privi di valore commerciale restano in giacenza 90 giorni, dopodiché, se non sono reclamati, vengono gettati via.

> METTERSI IN PROPRIO Cari GG, perché non parlate mai dei genitori che si mettono in proprio? Tante mamme non tornano al lavoro dopo aver avuto un figlio. Poi però i bambini crescono e cominciamo l’asilo o la scuola materna, la mamma vorrebbe tornare produttiva ma non trova più un posto, oppure non riesce a conciliare un impegno a tempo pieno (e i part-time sono rari). Io sono una di queste mamme e invece di mettermi a caccia del posto fisso, ho deciso di mettermi in proprio. So fare lavoretti di cucito e vorrei propormi come sarta a domicilio, però non so da dove cominciare. Mi date qualche consiglio? Mariacarla Il lavoro autonomo è una buona idea, quando si desidera la flessibilità necessaria a gestire una famiglia in piena evoluzione. Sull’altro piatto della bilancia tuttavia bisogna considerare che per avviare una micro-azienda sono necessari tantissime risorse e molto impegno. Analizzati i costi-benecifici, per andare avanti ci si può rivolgere a uno dei servizi di tutoraggio

Irene Nicolelli

della Provincia di Torino. Si chiamano MIP - Mettersi in Proprio (www.mip. it) e AproPartitaIva (www.apropartitaiva.it). Offrono informazione, aiuto all’avvio e accompagnamento. Auguriamo tanta fortuna a te e a tutti quelli che decidono di lanciarsi in quest’avventura.

> UN PARCO GIOCHI A BALI

Alcuni mesi fa, due genitori torinesi che si sono trasferiti a Bali ci hanno raccontato la loro storia. Oggi stanno tentando una nuova avventura: aprire un parco giochi a Bali. “Uno spazio sicuro, pulito, accogliente e gratuito, cose non scontate da queste parti, per i tanti bambini balinesi che giocano in strada, ma anche per i nostri”. Chi vuole contribuire al progetto trova tutte le informazioni sul sito www. tamanak.org.

mamma creativa realizza per voi

coperte illustrate in pile www.natidipezza.it natidipezza@gmail.com 339 7823480


Soya dessert, incredibilmente deliziosi!

I dessert Provamel sono preparati con fagioli di soia biologici. Vegetali e senza latte sono disponibili nei gusti: cioccolato, vaniglia, cappuccino e caramel, nei formati da 4x125g o 525g.

Goloso per la merenda dei bimbi! 100% vegetale gusto unico

senza lattosio equo-solidale

Per maggiori informazioni visita www.provamel.com

PROVAMEL. LOVE YOUR FUTURE Ci prendiamo cura di te e del nostro pianeta.

fonte di proteine


gg News Scuola e contributi volontari

No a cartoni ultraveloci

B

astano pochi minuti di cartoni animati ultraveloci per limitare la capacità mentali dei bambini. Lo dice uno studio dell’università della Virginia, pubblicato su Pediatrics. Se un bambino di 4 anni guarda per 9 minuti SpongeBob SquarePants, per esempio, in cui i personaggi si spostano rapidamente nel campo visivo, muovendosi a velocità cinque volte superiore al normale, avrà difficoltà a eseguire un disegno, ad aspettare le indicazioni, a rispettare i tempi e a sentirsi motivato. Nonostante la nuova generazione sia digital native, il cervello ha difficoltà ad adattarsi a repentini cambi di ritmo.

Che le finanze scolastiche non se la passino bene, è cosa nota. Tuttavia bisogna ribadire che i “contributi volontari scolastici” richiesti alle famiglie con somme che variano, a discrezione delle dirigenza scolastica, fra i 30 e i 100 euro, sono facoltativi e non si è obbligati a pagare. È quanto precisa l’Unione Nazionale Consumatori: “A norma della legge Bersani, il contributo - da non confondere con la tassa vera e propria per la quale sono previste esenzioni in caso di disagi delle famiglie - deve restare un’erogazione liberale a favore degli istituti scolastici finalizzata all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e in generale all’ampliamento dell’offerta formativa. Nessuna famiglia deve sentirsi obbligata al pagamento e ciò non può essere elemento di discriminazione”. Le famiglie che decidono di contribuire hanno il diritto di ricevere informazioni specifiche su come tali somme sono gestite e possono detrarre il contributo nella misura del 19%.

Il garante per l’infanzia Sarà Torino la prima città italiana ad avere un’authority per l’infanzia. Compito del nuovo garante sarà occuparsi da un lato di raccogliere le segnalazioni e le difficoltà dei cittadini, dall’altro di controllare gli atti, le delibere e i provvedimenti comunali che riguardano i più piccoli, dalla scuola al verde pubblico, dai trasporti alla cultura. Il garante sarà un organo consultivo: verrà interpellato da assessori e uffici per meglio orientare le scelte. Avrà inoltre poteri d’indagine, per esaminare la condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in città. Il sindaco Piero Fassino nominerà il Garante per l’infanzia a breve, scegliendolo tra persone di provata indipendenza.

10 Giovani Genitori

IN PILLOLE > Nuova Iva Quanto ci costa la nuova Iva? Secondo un calcolo di Confesercenti, l’aumento dell’Iva al 21 per cento si tradurrà in 140 euro di aumento medio annuo per ciascuna famiglia, “senza contare i ritocchi selvaggi”.

> Fair play In Val d’Aosta 350 bambini vanno a lezione di fair play, cioè dell’arte di rispettare il prossimo. L’iniziativa, nata nelle comunità montane Mont Emilius e Grand Combin, aiuta i bambini a sperimentare valori come l’ascolto, il rispetto dell’altro, la correttezza e il dialogo. Le lezioni mescolano sport, escursionismo, teatro e musica, con la consulenza scientifica dell’Università degli Studi di Torino.

> Tassa sulle bevande Bere troppa Coca Cola rende obesi: così la Francia ha deciso di tassare le bevande gassate a zucchero aggiunto. La manovra, strettamente economica, va verso il tradizionale rincaro dei prodotti che nuociono alla salute pubblica, come le sigarette e i superalcolici. Non sono stati tassati succhi di frutta e bevande con edulcoranti o senza zuccheri aggiunti, sullo stile light o zero.

> Olio per friggere La frittura di per sé non è tossica, ma lo è se usiamo oli che sono fatti per “friggere”. “Questi oli sono spesso a base di olio di palma cioè grassi saturi a catena corta” - spiega Franco Berrino, uno dei più famosi oncologi milanesi e studioso del rapporto fra alimenti e tumori. “Il consumo di grassi saturi è una delle cause dell’esagerato livello di colesterolo nelle nostre popolazioni, e dunque dell’insorgenza di malattie cardiovascolari. Evitiamo pure l’olio di soia, usato da gran parte dei ristoranti perché costoso”. L’olio di soia è un sottoprodotto dell’alimentazione animale, perché viene ottenuto sgrassando la soia destinata a diventare mangime per gli allevamenti intensivi. “Bisogna friggere in olio extravergine di oliva o in olio di sesamo” - conclude Berrino.


NATURALMENTE CI PRENDIAMO CURA DI TE.

www.premiaterme.com FRAZIONE CADARESE, 46 - PREMIA - VB TEL+39 (0)324 617210 - info@premiaterme.com


gg News Bambini soldato

Medicine fuori portata

S

econdo i dati dei Centri Antiveleni nelle case ci sono troppi farmaci potenzialmente a portata dei bambini. All’ospedale Niguarda di Milano, struttura di riferimento nazionale alla quale giungono circa il 60% delle richieste di consulenza inoltrate dai centri antiveleni d’Italia, per ogni 10 consulenze richieste, 3 sono attribuibili a un errore terapeutico, tutto il resto, invece, riguarda gli accessi incontrollati, cioè le pillole che i bambini trovano in casa e che troppo spesso ingoiano per gioco come fossero caramelle, rischiando conseguenze gravi. Tra i farmaci lasciati in giro al primo posto ci sono gli analgesici (antipiretici, paracetamolo e così via); seguono gli ormoni, perché i bambini trovano la pillola della mamma nel comodino e la ingeriscono e poi antiasmatici e antistaminici. Maggiormente a rischio di intossicazione sono i bambini da 1 a 5 anni.

Sono impressionanti le cifre dei bambini utilizzati nei conflitti in tutto il mondo: le associazioni non governative stimano che circa trecentomila minori sono coinvolti nei trenta conflitti oggi aperti nei cinque continenti. I morti sono milioni, i feriti molti di più. In Africa l’uso di bambini, dai quattro anni in su, è praticato in Sudan, Sierra Leone, Congo e Uganda. E per le bambine la situazione è doppiamente difficile: oltre a combattere tengono il campo pulito, le divise in ordine, preparano da mangiare e sono oggetto di violenze sessuali. Al termine dei combattimenti, i bambini vengono abbandonati a se stessi. I dati sono forniti dalla Caritas, che opera in Congo e detiene l’ultimo centro per il recupero alla vita civile di queste piccole vittime. Nel centro si accolgono per tre mesi i piccoli soldati, cercando di riportarli a vivere con una mentalità da civili. “Parte della responsabilità di questa situazione è anche italiana - dice l’esperto di politica africana Jean Leonard Touadi. L’Italia è il secondo produttore mondiale di armi leggere, proprio quelle che vengono usate nelle guerriglie che coinvolgono i bambini.

La Tv online Vedremo la Tv su YouTube. L’azienda, fondata sei anni fa da Chad Hurley, ha annunciato un progetto ambizioso: lanciare cento canali televisivi sul Web, con contenuti originali realizzati da partner come il Wall Street Journal, star come Madonna e colossi come Walt Disney. Google, proprietaria di YouTube, ha deciso così di trasformare il sito di video sharing, indirizzandolo verso il mondo televisivo. La maggior parte dei canali sarà online entro la fine del 2012. Ci saranno anche video originali prodotti da Walt Disney e trasmessi su Disney. com e YouTube.

12 Giovani Genitori

IN PILLOLE > Famiglia sì, finanze no Soddisfatti della famiglia e degli amici, della salute e delle attività svolte nel tempo libero ma non tanto delle condizioni economiche che, in quasi un caso su due, sono in peggioramento. L’indagine sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita nel 2011 dell’Istat - se non fosse per la parte economica - traccia un bilancio stabile e positivo. Il voto che gli italiani danno della propria vita in una scala da 0 a 10 - è più che sufficiente: si attesta mediamente su 7,1; è più alto al Nord. Ciò che pesa di più nella vita degli italiani sono il traffico e il parcheggio dell’auto.

> Influenza

Le raccomandazioni ufficiali per l’influenza 2011-2012 del Ministero della Salute, come di consueto, prevedono che fino alla fine di dicembre sia possibile vaccinarsi contro l’influenza stagionale. Le raccomandazioni sulla prevenzione mettono al primo posto il lavaggio frequente delle mani (o, in assenza di acqua, l’uso di gel alcolici) e chiedono ai cittadini di favorire una buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, trattare i fazzoletti e lavarsi le mani) e di rimanere a casa (o tenere a casa i bambini) quando si contrare l’influenza, specie nella fase iniziale.


A Natale scegli un pollo speciale al prezzo più conveniente. Nelle migliori macellerie

Solo euro 5,90 al chilo

Cavassa • Via G. Lupo, 45 - Grugliasco (TO) Mariot di Borla • Via Lanzo, 127 - Ciriè (TO) Oldrà Paolo • Via B. Croce, 5 - Avigliana (TO) Ronco Claudio • Strada S. Mauro, 210 - Torino Cerrano Marisa • Crocetta mercato - Torino Crivello • Via Pezzana, 4 - Santena (TO) La Piazzetta • Viale Rossetti, 5 - Ciriè (TO) M. e C. di Ce. Ma. • Via Gozzano, 1 - Asti Basolo • Piazza Boetto, 3 - Cuorgnè (TO) Bertinetto • Via Trieste, 26 - Rivarolo C.se (TO) Ferrari Mauro • Via Renzo Cattaneo, 20 - Collegno (TO) Sapori d’autore • Corso De Gasperi, 28/A - Torino Targa • Via Don Caustico, 78 - Grugliasco (TO) Barbuto • Via Monterosa, 48 - Torino Bigando • Via Ivrea, 12 - Rivarolo C.se (TO) Voiglio Bernardino • Largo Mentana, 3 - Vistrorio (TO) Voiglio Fausto • Via M.Marzo, 88/92 - Fraz. Drusacco , Vico C.se (TO) Natta • Via Roma, 33 - Castelnuovo Don Bosco (AT) Borello S. • Via Torino, 252 - Sant’Antonino di Susa (TO) Gola • Via Robiola, 1 - Arignano (TO) Il negozio di fiducia di Barale • Via Roma, 25/27 - Luserna S.Giovanni (TO) Mac.alimentari f.lli Barale • Via Maestra, 37 - Fraz. Baudenasca - Pinerolo (TO) Ghiotti • Via San Tommaso, 10 - Torino Ghiotti • Via della Consolata, 6 - Torino Perardi • Via Caviglione, 9 - Pont Canavese (TO) Pigs & cows • Via Regina Margherita, 5 - Casalborgone (TO) Mac.Marchetti Gaudenzio • Via 23 Marzo, 82/84/86 - Novara Sillani Sabrina • Via Novara, 28 - Ghemme (NO) Caligaris • Via Foa, 37 - Vercelli Bottega della carne di Papurello • Via Trivero, 13 - Ciriè (TO) Valverde Carni • Via Barletta, 35 - Torino Astigiana Sas di Ceffa P.M. & C. • C.so Novara, 80 - Vigevano (PV) Bianchetto Marco • Via Mazzini, 70/A - Cossato (BI) Cooperativa Allafonte • Via Valsesia, 10 - Pratosesia (NO) Masperi • Via Gran Sasso, 3 - Corbetta (MI)

Auguri da Valverde

Cooperativa Agricola Valverde

via L. Fiandesio, 52 Saluggia (VC) Tel. 0161 486590 - Fax. 0161 480458


gg Sfida

La sfida del prossimo numero è: “Buoni propositi” Scriveteci consigli, trucchi e strategie a: redazione@giovanigenitori.it

di Elena Brosio

Tutti insieme a Natale

O

c on s i g li

k, la suocera starnazza come un pollo, ci tocca lavorare pure la Vigilia e già si sa che con tanta gente intorno i bambini si agitano e innervosiscono. Eppure è Natale, capita una volta l’anno ed è una festa speciale che porta con sé un alone di magia e di calore che i bambini sentono in modo particolare. Lo dice anche il proverbio, che bisogna passare il Natale “con i tuoi”, però non specifica fino a che grado di parentela si debba arrivare nel festone con i “tuoi”. E poi si inizia a rimuginare sul fatto che si dovrà imbandire una tavolata di leccornie per una trentina di persone, e il pensiero scoraggia. Soprattutto se combinato al pensiero successivo, del trambusto in casa e dell’aspetto che la casa avrà dopo il passaggio dei trenta ingordi. A volte, presi dalla stanchezza, viene la tentazione di rinunciare. Ed è peccato. Piuttosto, riflettiamo sul fatto che non è necessario far tutte le cose secondo manuale, si possono ridimensionare aspettative e portate senza nulla togliere alla magia della festa: • bando al perfezionismo: non succede nulla se gli specchi di casa non sono scintillanti, i pavimenti lustrati e i tappeti sbattuti. Prendere esempio dal Nord Europa, dove luci smorzate e tante candeline fanno magica l’atmosfera (e la polvere non si vede). • bando al protagonismo: non è necessario fare tutto da sé. Il primo lo prepara Giuseppe, il secondo Marina e il dessert i bambini grandi. Un menu che è una sinfonia. • bando al far da sé: ovvero, potendo, facciamoci

Marco “Consiglio di scappare dalle cene di famiglia, a gambe levate. Noi lo facciamo, senza sensi di colpa, ogni anno. Una serata al cinema, seguita da pandoro e spumatino è già festa e piace tanto anche

14 Giovani Genitori

aiutare. Se lo spirito di collaborazione in famiglia latita, ordiniamo da un take-away o in gastronomia. Non importa che sia buono come quello che avremmo fatto noi: lo spirito del Natale non sta nel cappone ripieno, o non solo lì! • bando agli eccessi: menu infiniti che prevedono ore a tavola. I bambini chi li tiene, poi! In più, a nessuno fa bene imbottirsi di trigliceridi e zuccheri in questa maniera. • bando ai litigi. Non c’è niente che deprime quanto le litigate o gli strilli attorno al tavolo. Spesso sugli stessi argomenti su cui ci si era già scontrati l’anno prima. Gli americani hanno una regola di bon-ton che sconsiglia di discutere di sesso-religione-politica a tavola: prendiamo l’esempio e stiliamo una lista di argomenti da non affrontare. Per una volta. Infine, spazio ai bambini, che la festa sia per loro, con un tripudio di quel che a loro piace tanto: decorazioni luminose, un po’ di kitsch, serenità e sorrisi.

ai bambini. Sicuramente più delle cene smisurate e noiose cui eravamo costretti dalla mia famiglia”. fabiana “Abbiamo svoltato l’anno scorso: inve-

ce di preparare tutto noi e sfinirci ogni anno, ci siamo rivolti a un catering. Cucinano cose semplici, non come noi che ogni volta ci ostinavamo a infarcire di castagne l’arrosto. E consegnate belle pronte sono un lusso meraviglioso”.


Noi scegliamo l’Hotel Zerbion Voi pensate a divertirvi sulle piste da sci, Noi ci prendiamo cura di voi quando rientrate nel nostro albergo.

TE OFFBEAR MBINI CON

GRATIS FINNNOI AGLI 8 ASINO E Ę˜

$, $11,

Frazione Mongnod, 125 - 11020 Torgnon (Ao) Tel +39 0166.540.239 . fax +39 0166.540.091 info@hotelzerbion.com - www.hotelzerbion.com

Chatrian la fa miglia 1961- 2011 9DOOH GĹ›$RVWD Ţ 9DOO¨H GĹ›$RVWH

ON‌ SOGGIORNA A TORGN SCIA GRATIS! KH HLOH@MSH RBHHRSHBH +Ĺ—NƤDQS@ RH QHEDQHRBD @F Torgnon. e agli hotel 3 stelle in

il cuore bianco della Valle d’Aosta

STRUTTURE RICETTIVE ADERENTI Hotel MAISONNETTE - Fraz. Chatrian - tel. 0166.540520 - www.hotelmaisonnette.com Hotel PANORAMIQUE - Place Frutaz - tel. 0166.540215 - www.hotelpanoramique.it Hotel ZERBION - Fraz. Mongnod - tel. 0166.540239 - www.hotelzerbion.com PERIODI dall’11.12.11 al 25.12.11 (arrivo domenica - partenza domenica) dal 08.01.12 al 29.01.12 (arrivo domenica - partenza domenica) dall’11.03.12 al 01.04.12 (arrivo domenica - partenza domenica) 7 GIORNI IN MEZZA PENSIONE + 6 GIORNI DI SKIPASS Adulti e Over 14 anni M@SH ƼMN @K Junior M@SH C@K @K Baby (nati dal 31.10.2003 al 30.10.2005) Super Baby (nati dal 31.10.2005)

â‚Ź 419,00 â‚Ź 319,00 â‚Ź 219,00 GRATIS

+D S@QHƤD Baby e Super Baby si applicano proporzionalmente a un adulto o Over 14 O@F@MSD HM B@RN BNMSQ@QHN RH @OOKHBGDQ› K@ S@QHƤ@ Junior

LA QUOTA COMPRENDE: Ĺž FF HM LDYY@ ODMRHNMD Ĺž 6 gg. di skipass Ĺž un ingresso gratuito al Winter Park +@ OQNLNYHNMD MNM ÂŁ BTLTK@AHKD BNM @KSQD NƤDQSD DC ÂŁ U@KHC@ ĆĽMN @ DR@TQHLDMSN CDKKD CHRONMHAHKHS› nelle singole strutture alberghiere. Gli skipass settimanali vengono emessi su tessere ricaricabili in cauzione a â‚Ź 5,00.

Aderiscono inoltre all’iniziativa: Scuole di sci: sconto, a persona, del 20% per un pacchetto di 10 ore di lezioni singole di sci alpino e snowboard; sconto, a persona, del 20% per un pacchetto di 5 ore di lezioni singole di sci nordico Noleggi Sci: sconto del 20% sui prezzi di listino per 6 gg. di noleggio Winter Park: sconto 20% sui 5 ingressi giornalieri Ristoranti sulle piste di sci: menu a prezzo convenzionato

Info^ 4ƧBHN 3TQHRSHBN CH 3NQFMNM Ĺ” /K@BD %QTS@Y Ĺ” 3NQFMNM 3DK Ĺ” E@W HMEN SNQFMNM MDS www.torgnon.net - www.torgnon.info


gg Baby friendly Guida ai ristoranti baby friendly Noi, sfacciatamente, ci auguriamo che sia il regalo più richiesto, perché l’abbiamo covata, pensata, amata e scritta, ma anche perché riteniamo che sia proprio bella e utile. La nuova guida Ristoranti Baby Friendly di Giovani Genitori contiene più di 200 indirizzi golosi di ristoranti, pizzerie, agriturismi, trattorie, hamburgherie, take away e rifugi, tutti amici dei bambini. Completamente nuova nella grafica e nel linguaggio, propone schede curate, pratiche e obiettive con tutte le informazioni utili: indirizzi, orari, piatti forti, prezzi e comodità, dal seggiolone al parco giochi, dalla tata al menu bimbi. Ogni locale è stato scelto dopo essere stato visitato in incognito ed è stato valutato in base a diversi parametri: qualità della cucina, genuinità dei propositi, atmosfera conviviale e calore dell’accoglienza. Tutto questo per 9,90 euro. Imperdibile. Ristoranti Baby Friendly 9,90 euro www.giovanigenitori.it/guide

Sci senza stress Cercate una piccola stazione sciistica, perfetta per chi mette gli sci ai piedi le prime volte, comoda a Torino e con prezzi ridotti? Pian Benot si trova a solo 60 chilometri dalla città e offre 22 chilometri di piste, da quelle più semplici fino alle nere. Il tapis roulant, per i bambini e per gli adulti che stanno imparando, è posizionato alla partenza degli impianti, nei pressi di un parcheggio e di un ristorante tipico a conduzione familiare. Per i bambini c’è un

mini baby park, per gli snowboarder il Grass Valley Snowpark. C’è la possibilità di noleggiare l’attrezzatura e una scuola di sci. Riduzioni sul pass al di sotto dei 12 anni e per il secondo figlio. Pian Benot - Viù (Torino) Sciovie Usseglio Tel. 0123 83721 www.pianbenot.it

Take away per mangiare Il cibo di Poormanger viene affettuosamente definito “cibo di strada” perché semplice, genuino e molto conveniente. Sono nati come take away, quindi le loro patate ripiene, le loro zuppe, i loro art-panini possono essere presi e trasportati: fortunate le mamme e i papà che abitano vicino a via Maria Vittoria, perché hanno la cena pronta, volendo, tutti i giorni tranne domenica, giorno di chiusura. Le baked potatoes, declinate in tante versioni sono una delle materie prime preferite dai pargoli, così come i panini con ingredienti sani e Km 0 e abbinabili a insindacabile giudizio dei bimbi: se poi scelgono tomino, pancetta pepata e paté di peperocini... non date la colpa a Marco e Valerio, sono bravi ragazzi! POORMANGER Via Maria Vittoria, 32/D - Torino Cell. 333 7442290 www.facebook.com/poormanger

16 Giovani Genitori


Conoscete locali che dedicano attenzione alle famiglie? Segnalate i vostri preferiti a: redazione@giovanigenitori.it

gg Baby friendly Baby parking al Mao

Il raffinato Museo di Arte Orientale che si trova a Palazzo Mazzonis, nel Quadrilatero Romano, è bellissimo da visitare e affascina i bambini per il giardino giapponese di sabbia e muschio, per la gran profusione di draghi e samurai, per l’atmosfera magica che viene dai Paesi lontani. Questo gioiello dell’arte offre un inaspettato aiuto ai genitori che devono fare gli ultimi acquisti natalizi in centro: il 23 dicembre dalle 15.30 alle 17.30 offre un servizio di baby parking culturale, dove lasciare i piccoli (dai 6 ai 13 anni) a svolgere attività di visita e laboratori, mentre i grandi si tuffano tra negozi e shopping. Il costo, vantaggioso, è di 3 euro all’ora. La prenotazione è consigliata. Mao - Museo di Arte Orientale Via San Domenico, 11 - Torino Tel. 011 4436927 www.maotorino.it

La buona pizza del Gad Non è facile trovare una pizzeria buona in montagna, ed è forse per questo che La Casetta del Gad ha così tanto successo. Si trova in una frazione di Oulx, in val di Susa, e propone pizze sublimi (da provare quella bufala e porcini) e una bella selezione di piatti tipici. Frequentatissima a ogni stagione, specialmente nei weekend: indispensabile prenotare.

Per i bambini ci sono dei seggioloni e un divano sul retro che si può usare per il cambio. La Casetta del Gad Via Riccardo Ghiotti, 19 Frazione Gad, Oulx (TO) Tel. 0122 831087 www.lacasettadelgad.it

La Casa Canada delle Olimpiadi Tra i boschi pinerolesi e sotto la rocca della paura, la famosa Rocca Sbarua, è stato riaperto il Rifugio Melano, magicamente trasformato nella bellissima Casa Canada delle Olimpiadi 2006. Qui si mangia benissimo e le famiglie sono benvenute, ma è bene prenotare: a pranzo si sceglie tra una proposta di piatti, la sera c’è menu fisso, la merenda è meraviglioso ristoro dalla camminata; gli ingredienti sono sempre freschi e naturali. Si trova a quota mille ed è una mèta splendida per le passeggiate di ogni stagione. Su richiesta si organizzano gite a cavallo. Arrampicata e bouldering, tra le pareti e i massi circostanti, sono di casa. Tenendo conto di ciò, è più che adatto a feste e cerimonie per far sfogare i pargoli. Si arriva tramite un agevole sentiero in mezz’ora di cammino e, nessun timore, il rifugio è sempre aperto. RIFUGIO MELANO Località Rocca Sbarua - Frossasco (TO) Tel. 0121 353160 - www.casacanada.eu

Giovani Genitori 17


Solo un Galup è così Galup Gli intenditori del panettone non hanno dubbi. Lo scelgono per quell’inimitabile GLASSA DI NOCCIOLE. Per il LIEVITO NATURALE, una vera rarità. Per la cura artigianale da ALTA PASTICCERIA.

Perché dal 1922 il Natale è più buono, con Galup.

LE GALUPERIE

Benvenuti nel regno della bontà Per chi è goloso di scoperte, ecco LE GALUPERIE, il posto delle cose buone. Una grande rassegna di specialità e prelibatezze rare: tutto il meglio della bontà Galup e non solo in un PUNTO VENDITA che è il paradiso dei buongustai.

PINEROLO

VIA FENESTRELLE 32

Via Fenestrelle, 32 - Pinerolo Tel. 0121322227 - www.galup.it


Regali Furoshiki, pacchetto eco Avete mai sentito parlare del furoshiki? È un quadrato di stoffa tradizionalmente usato in Giappone per contenere, trasportare e decorare. Cosa? Qualsiasi cosa, un libro da regalare o restituire, una bottiglia di vino, una scatola di cioccolatini, una torta o tanti oggettini. Permette di evitare la carta, i nastri e i lustrini, contribuendo - poco ma significativamente - a uno stile di vita ecologico. Qualunque sia il regalo, usare un furoshiki dà un tocco di glamour internazionale. Il quadrato può essere di qualsiasi stoffa (cotone, fodera, viscosa, seta) coloratissimo o in tinta unita, di dimensioni piccine (circa 45 centimetri di lato) per le piccole cose o di misura media, fra i 70 e i 120 centrimetri, per bottiglie, panettoni e accessori. Il furoshiki si ricicla, si regala, si scambia, si usa e si riusa. La tecnica di impacchettamento (“wrapagami”, un mix di wrap, impacchettare, più origami) chiede un pizzicco dell’estro necessario a preparare il sushi, ma non è difficile imparare. Soprattutto se in rete ci sono le videoguide. Cercate “furoshiki” su Youtube, guardate questo video (vimeo.com/2321507) o visitate il sito www.furoshiki.com.


Mondo Baby Sacco nanna Noukie’s La nuova linea di Noukie’s si chiama Victor & Lucien ed è declinata in tanti oggetti meravigliosi nei toni del blu. Il sacco nanna racchiude il bebè in un bozzolo di morbidezza e tepore, proteggendolo dal freddo delle notti d’inverno. Prezzi a partire da 62,90 euro, in vendita da Noukie’s in via San Francesco D’Assisi 18, a Torino. www.noukies.com

Glitter bebè Le scarpine più belle scintillano come il Natale: disponibili sia nella versione bebè a 21,90 euro, che nella versione bimba (numeri dal 22 al 30) a 39,90 euro. Oltre all’argento, nei colori rosa, fucsia, oro, rosso, grigio. Si trovano da Vincent in corso Belgio 171/h a Torino, in via Cuneo 51 a Nichelino o in via Alfi Eri 1/b a Settimo. www.vincentshoestore.com

Petit Ange Dizionario bilingue Bambino - Italiano Un manuale per genitori e futuri genitori con 150 segni e tante illustrazioni per comprendere e farsi comprendere dai neonati. Leggereditore, in vendita in libreria a 13,90 euro.

Le creme NatoBio 100% bio 100% bebè: è la linea di detergenti e cosmesi baby di Najtù, certificata ICEA, prodotta dalla Società del Karitè di Cambiano (TO). Il kit ha un prezzo che parte da 27 euro. www.karite.it

Il bagnetto leggero Per il baby bagnetto il Negozio Leggero propone una bella e pratica vaschetta pieghevole colorata, l’amido di riso in cannuli interi e olio di mandorle dolci per il massaggio bebè. 58 euro per i tre prodotti. In vendita a Torino in via Napione 37/E e via San Tommaso 5. www.negozioleggero.it

20 Giovani Genitori

È la colonia leggera come una carezza della maison parigina Nicolaï, a partire da materie prime di altissima qualità, per la pelle delicata del bebè. Costa 31 euro ed è in vendita solo da Design Prodige, in via Berthollet 33/A, a Torino. www.designprodige.com



Pensieri Preziosi Colle degli Ulivi Il loro olio extra vergine di oliva taggiasca è un regalo gold, come il pesto, come la pasta di olive. Made in Diano Marina (IM). Pesto a partire da 4 euro, www.colledegliulivi.com

Alice nel paese delle Meraviglie Libro sontuoso, con bellissime illustrazioni di Rébecca Dautremer e testi originali di quel mattacchione di Lewis Carroll. 28 euro, Rizzoli, in libreria.

Scatti d’autore Quale regalo migliore per tutta la famiglia, dai nonni, ai genitori, ai bambini stessi che potranno farlo vedere un giorno ai loro figli? Un servizio fotografico è un’opera d’arte personalizzata che dura una vita. Jana Sebestova è una fotografa specializzata in ritratti di bambini e di famiglie, un servizio costa dai 180 euro. Per contatti, tel. 348 7013858, jsebestova@libero.it, www.inkidswetrust.com

Passeggino Bebè Car Il più versatile dei passeggini in circolazione, grazie a un geniale sistema di adattamento può essere utilizzato dalla nascita sino alle prime corse ai giardinetti. In più è maneggevole, facile da usare, riesce a coniugare tecnologia, comfort e resistenza. Notevole. Prezzi a seconda del modello e degli accessori. www.azurline.it

MammaFit Un’idea originale per un’amica che ha appena partorito è un corso di MammaFit, la ginnastica con il passeggino: la aiuterà a rimettersi in forma divertendosi. I corsi si svolgono a Torino e provincia in varie fasce orarie. Il destinatario del regalo riceverà a casa il biglietto d’auguri MammaFit con dedica e descrizione del regalo e sarà poi contattata per i dettagli. Per info: regali@mammaf.it, www.mammaf.it/daregalare/

22 Giovani Genitori

La Casa in Festa Una bella proposta per il Natale 2011 della Casa del Teatro Ragazzi sono i biglietti per partecipare alla speciale iniziativa La Casa in Festa. Il primo appuntamento è La Casa in Maschera, per festeggiare il Carnevale con il Truccabimbi, un laboratorio costumi, un photo-set in maschera e l’emozionante spettacolo Klinke di Milo e Olivia. Costo 15 euro a persona, presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani. www.casateatroragazzi.it


e Personalizzati Melaracconti

Una favola speciale Un libro unico in cui il protagonista è il vostro bambino: Noomray crea libri personalizzati che trasformano in personaggio di carta il destinatario del regalo. Le trame da cui scegliere sono 12 e le illustrazioni sono modificate per rendere il protagonista più simile al bambino. Per richiederlo, info@noomray.it, www.noomray.it.

Per personalizzare body, bavaglini, t-shirt con personaggi delle fiabe: 100% cotone africano eco-etico, senza residui chimici (a partire da 9,50 euro) www.melaracconti.com

Canta con Baboo Per gli amanti della musica ecco il cd personalizzato in cui il nome del bambino viene cantato in ognuna delle 12 canzoni. Si può scegliere tra oltre 500 nomi e quindi acquistare online all’indirizzo www.boobaloo.net oppure ordinare allo 02 9507521.

Copertine Irene Nicolelli Realizzate in pile di qualità e completamente artigianali, le morbide copertine di Natidipezza sono personalizzabili in ogni parte: con il nome, ma anche con i disegni che sono unici e non ripetibili. Disponibili in tre dimensioni a partire da 60 euro. Cell. 339 7823480, www.natidipezza.it

Abbonamento Musei Nel 2012 la tessera Abbonamento Musei del Piemonte varca i confini regionali e si apre all’Italia, con ingressi ridotti in nuovi musei e mostre in Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto, oltre ai 200 musei, monumenti, parchi giardini, sedi espositive piemontesi. Lo si può acquistare on-line o in uno degli oltre 100 punti vendita in Piemonte, a 49 euro. www.abbonamentomusei.it

Una giornata benessere alle Terme Un momento di relax puro è un regalo prezioso per un genitore: le Terme di Premia offrono la possibilità di acquistare un voucher regalo scegliendo tra una delle proposte Wellness. Ad esempio una giornata nelle piscine termali con due ore di percorso benessere costa 40 euro. Per info: info@premiaterme.it. www.premiaterme.com.

Giovani Genitori 23


Idee Creative I Cervelloni Il piccolo chimico è il gioco preferito del vostro bimbo? Questo è l’esplosivo libro della scienza che lo terrà sveglio di più la sera: da leggere sotto le coperte. Di Editoriale Scienza, si trova in libreria e costa 19,90 euro.

Sardine shop Il piacere di confezionarsi un doudou con le proprie mani: il kit contiene tutto il necessario, istruzioni, modello, tessuti, feltrini, fili colorati, ovatta riempitiva. Mancano ago, forbici e manine creative. Costa 28 euro e si ordina su www.sardineshop.bigcartel.com

Il Glockenspiel di Merula È tutta un’altra cosa rispetto alle versioni giocattolo, il metallofono Angel Glockenspiel. Infatti è un vero strumento musicale che produce suoni cristallini: il piacere di battere sui tasti è immutato, le melodie più pure. Piace a tutti i musicisti in erba, costa 10,30 euro e lo troviamo da Merula nei negozi di Torino o Roreto di Cherasco (CN). www.merula.com

Biglie sprint Non serve andare a Disneyland per provare l’ebbrezza delle montagne russe. La pista sospesa per biglie Roller Coaster Maxi Rail di Quercetti raggiunge i 16 metri di spettacolare sviluppo aereo. Per sperimentare velocità, gravità, forza centrifuga e attrito. Il divertimento sta tanto nel montarla che nel farci correre le biglie. Costa 42,90 euro e si trova nei migliori negozi di giocattoli. www.quercetti.com

24 Giovani Genitori

Makedo Si comincia con perni, morsetti, cerniere e seghetto del Kit for Three, per inventarsi oggetti e animali fantasiosi con materiali di recupero (25 euro). Informazioni su www.gigoitaly.com


*** COOPERATIVA RHÊMES IMPIANTI

:FDLE< ;@ I?ÜD<J$EFKI<$;8D< :FDDLE< ;< I?ÜD<J$EFKI<$;8D<

GIFCF:F I?ÜD<J$EFKI<$;8D<

Promozione Inverno 2011-2012

RHÊMES NOTRE-DAME la tua vacanza in montagna (1)

CHI SOGGIORNA SCIA GRATIS... Prenota il tuo soggiorno a Rhêmes-Notre-Dame, lo SKIPASS te lo regaliamo noi! (2)

CHI SCIA MANGIA GRATIS... Vieni a sciare a Rhêmes-Notre-Dame, il pranzo te lo regaliamo noi!

PROMOZIONI VALIDE DAL 12 AL 22 DICEMBRE 2011 E DAL 9 AL 20 GENNAIO 2012

STRUTTURE CONVEZIONATE HOTEL BOULE DE NEIGE *** Tel. 0165.936166

RHEMES RESIDENCE Tel. 335.7108410

HOTEL GRANTA PAREY *** Tel. 0165.936104 - 936130

CAFE’ DU COIN Tel. 0165.936203 – 328.3543237

HOTEL GRANDE ROUSSE ** Tel. 0165.936105

COOPERATIVA RHÊMES IMPIANTI Tel. 0165.936146

APPARTAMENTI GRAN PARADISO Tel. 0165.907667 – 338.1153303

SCUOLA DI SCI VAL DI RHÊMES Tel. 0165.936194 - 340.4007285

LE REFUGE DU PELLAUD Tel. 349.2272527

(3)

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI PACCHETTI VACANZE

Consorzio Gran Paradiso Natura Tel. 0165.920609 info@granparadisonatura.it - www.granparadisonatura.it

Per chi soggiorna almeno 2 notti in una delle strutture ricettive convenzionate (Alberghi), in omaggio un giornaliero (a scelta tra discesa, fondo o snowpark) per ogni notte di soggiorno. (1) Per chi soggiorna almeno due notti in una delle strutture ricettive del comune (APPARTAMENTI E CASE PER VACANZA) in omaggio 1 giornaliero di sci da discesa oppure 4 giornalieri di fondo o 2 giornalieri per lo snow park per ogni notte di soggiorno ad appartamento. Per chi acquista lo SKIPASS giornaliero intero per la discesa, in omaggio un pranzo presso uno dei ristoranti convenzionati. L’abbinamento giornaliero + pranzo è offerto al prezzo promozionale di Euro 10,00 in caso di acquisto di SKIPASS ridotto per la discesa, di SKIPASS per il fondo (ridotto o intero) o di ingresso ridotto allo snowpark. L’abbinamento giornaliero + pranzo è offerto al prezzo promozionale di Euro 12,00 in caso di acquisto di ingresso intero allo snowpark. (2). Scondo 15% sulle lezioni di sci riservato agli aderenti alla promozione (3)


Natale Social Dare e ricevere È una lunga filastrocca con tante belle immagini che illustrano come essere gentili ripaghi sempre: un sorriso val più di mille giocattoli. 14 euro, Podresca-Orizzonti.

Il Calendario dell’avvento Quanto è bello aspettare il Natale aprendo ogni giorno la casellina del calendario d’avvento con piccole sorprese in cioccolato bio? Un momento di magica attesa che tra l’altro permette di dare una mano alle produzioni equo solidali di Repubblica Dominicana, Perù, Paraguay. Il Calendario d’Avvento costa 4,20 euro e si trova in tutti i punti vendita Altro Mercato del Piemonte.

Aloe in lattina L’Aloe Vera ha origini africane, ama la luce e richiede pochissima acqua. Nella lattina c’è tutto quel che serve per vederla germogliare e crescere. Costa 8 euro e si può comprare nel negozio di Emergency, allestito dai volontari dall’8 dicembre in piazza Emanuele Filiberto 11 a Torino, assieme a oggetti provenienti da ogni parte del mondo. www.emergency.it

Tutto animali

Scritto grande così Il nome del nipotino scritto in lettere d’oro? Il Laboratorio Zanzara realizza qualsiasi scritta in cartapesta giapponese. Non si tratta solo di sostenere un progetto sociale per il sostegno a persone con disagio mentale: la forza del Laboratorio è puntare sulla produzione di oggetti di alta qualità artistica ed estetica. A Torino in zona Quadrilatero: via Bonelli 3/A, tel. 011 0268853, www.laboratoriozanzara.it

Sophie La Giraffa

Julian

La simpatica giraffina Sophie è prodotta in maniera totalmente artigianale, naturale al 100%, perchè proviene dalla linfa dell’albero della gomma. È un gioco adatto fin dalla nascita, stimola ciascuno dei cinque sensi. Alta 18 cm, è di facile presa: adatta alle manine del bebè dalle prime settimane. Costa 18 euro e si acquista sul sito (torinese) www.ekobebe.it

Un animale di Magis Me Too per sedersi e cavalcare, perfetto per il giardino perché in plastica: in giallo, rosso e verde (78 euro). Da Yellow Basket a Torino, www.yellowbasket.it

26 Giovani Genitori

Animali ai piedi Come resistere ai motivi animalier delle Collegiens? Le pantofole più allegre e calde dell’anno costano dai 22 euro e si ordinano su www.collegien-shop.fr


Eco-bio L’inarrivabile: Tripp Trapp Il seggiolone che cresce con il bimbo ha una seduta ergonomica e un design inconfondibilmente scandinavo. In dodici colori, il seggiolone Stokke si trova da Max Camerette a Torino (a 179 euro), www.maxcamerette.it

Soffice ed organico È una scelta di campo, quella di Nui Organics, di produzione eco-sostenibile: i capi sono in pura lana merino o cotone 100% organici, morbidi sulla pelle di bimbi e neonati. I colori sono tenui, le linee essenziali ed eleganti. www.nuiorganics.com

Un regalo fatto in casa Cuccioli d’uomo Quale miglior benvenuto a un cucciolo d’uomo della speranza di vivere in un mondo migliore? Con una donazione di 50 euro al Wwf si riceve un cofanetto della Linea Baby e si contribuisce a realizzare questo sogno. All’interno ci sono un pandacarillon, un album da colorare, un adesivo e un certificato. Si acquista su www.wwf.it/baby

Si possono fare regali belli senza consumare risorse e anche senza usare denaro: il “Christmas-recycling” sta diventando una vera moda. Qualche idea? Per gli amici: pacchetti con mix di semi. Per la mamma: pulire l’interno dell’auto. Per i fratelli: una torta fatta in casa. Per una bambina: raccogliere in una scatoletta tante cose piccole, belle e preziose che girano per casa. Per un bambino: la vecchia racchetta da tennis.

Pazzi per gli Stufits Funky monster Non teneri animali, ma creature cattivelle in modo buffo decorano le t-shirt e gli altri capi di Stardustkids. Disegni graffianti con la possibilità di personalizzare con il nome del bambino. Costano dai 15 euro, si ordinano su www.stardustkids.co.uk

Il morbido più bello del Natale 2011 viene dall’Australia: si chiamano Stufit e sono disponibili in quattro irresistibili modelli, tutti soffici e cool. In vendita, in edizione limitata, nella redazione di GG in via Vanchiglia 18 a Torino, costano 18 euro. Affrettatevi, vanno a ruba!

Giovani Genitori 27


Pirati e Principesse Pirata o cavaliere? Che divertente giocare ai pirati! Il travestimento è perfetto grazie al baule che contiene vestiti e accessori per trasformarsi in pirati e cavalieri leggendari, con tanto di pantaloni, bandana e spade. Si trova nei negozi Imaginarium, a 29,90 euro. www.imaginarium.it

Effetto star Le stelle sono il motivo decorativo di questa stagione, e applicate su una gonna blu ricordano la volta celeste. La gonnellina di Mim-Pi è proprio deliziosa, con una balza di trine che fa felici le piccole principesse. Costa 55 euro e si ordina su www.yoox.com.

Stelle e principesse Tra tulle, pizzi, trine, balze e materiali vaporosi le creatrici di ilovegorgeous riescono a trasformare in realtà il vestitino da favola che ogni piccola principessa sogna. Si trovano e ordinano su www.ilovegorgeous.co.uk

Verde come un drago Sembra cattivo, ma lo fa solo per difendere il suo tesoro. Quanti pirati avranno il coraggio di affrontarlo? Il drago Scheich è uno di quei giochi sempreverdi, che allieta bambine e bambini dai 2 anni in su. Costa 15 euro, si trova al Centro Gioco Educativo e nei migliori negozi di giocattoli.

28 Giovani Genitori

Tappeti 3D Sono supercolorati con effetto 3D a forma di fate, pirati, farfalle o riproducono gufi, giraffe, elefanti, i tappeti di Sirecom. Il prezzo parte dai 100 euro. Si trovano da Sognando Camerette in corso Vittorio Emanuele 109. www.sognandocamerette.com


CONCORSO: L’ITALIA DEL FUTURO LA DISEGNIAMO NOI!

Regala oggi un futuro piu solido ai tuoi figli. Costruisci per loro un capitale che cresce anno dopo anno partendo da un piccolo risparmio. Vai nell agenzia piu vicina. Puoi vincere incantevoli week-end per tutta la famiglia!

Iniziativa valida dal 08/06/2011 al 31/10/2011 prorogata fino al 31/12/2011, promossa da Alleanza Toro S.p.A. con sede legale in Via Mazzini 53 – 10123 Torino, Montepremi aggiornato a € 30.000,00 (IVA esclusa). Regolamento completo disponibile sui siti: www.italiadisegniamonoi.it e www.alleanzatoro.it


Una personal shopper per GG

M

anca l’ispirazione proprio al momento dei regali? Sarebbe bello in quel caso affidarsi ai consigli di un esperto del settore. Lo abbiamo fatto chiedendo a Maurizia Pennaroli, personal shopper e blogger torinese. Maurizia scrive di moda, bellezza e lifestyle su Torino Style (www.torinostyle.blogspot.com), senza prendersi troppo sul serio, con un occhio alla città e l’altro al resto del mondo. Ecco i suoi consigli, pensati apposta per i lettori di GG.

Per tutte le appassionate di borse, la Birkin tote di Thursday Friday, è una shopper in tessuto che riproduce la celebre borsa “Birkin” di Hermes in diversi colori. Costa 75 euro e si trova in esclusiva per l’Italia da Cou Cou, in via Lagrange 38/G a Torino.

Baby Wrap è una morbida fascia di 5 metri in jersey di cotone. Sostiene il bimbo dalla nascita ai 3 anni in modo naturale, favorendo anche una corretta postura dell’adulto, senza gravare su collo e schiena. Soffice come un abbraccio, permette di calmare il piccolo con il conforto del calore del corpo e del battito del cuore di mamma o papà. Costa 69 euro e si trova da Coin, via Lagrange 47 a Torino.

Le Mini-Mocs sono morbide scarpine in pelle create per accompagnare il bambino dai primi giorni di vita alle prime corse. Realizzate a mano negli Stati Uniti, con i materiali più flessibili per garantire la massima libertà di movimento. Lavabili in lavatrice, sono disponibili in diverse fantasie, nelle taglie 0/24 mesi. In vendita su www.minimocs.com a partire da 32 euro (più spese di spedizione).

30 Giovani Genitori

Profuma la casa, lo spray ambiente/tessuto creato dal celebre naso torinese Laura Tonatto. Può essere usato sulla carta, la seta, il cashmere e le lenzuola, per essere sempre avvolti dal suo aroma. I profumi spray ambiente e tessuto sono disponibili in diverse fragranze. La confezione da 250 ml costa 27 euro, in vendita alla Bottega di Margot, via Vespucci 38, Torino.


Leila Blue è la protagonista di una saga in quattro volumi che racconta le avventure di una streghetta buona in lotta contro la cattiveria. Scritti da Miriam Dubini, con le deliziose illustrazioni di Alessandra Sorrentino, i libri sono arricchiti da un inserto di schede colorate con attività divertenti: ricette, bambole da ritagliare, schede dei personaggi. Mondadori, 13 euro, dai 7 anni.

La Baby Lamp 40 settimane è una lampada notturna portatile multi led: una stella luminosa per portare serenità alle notti dei piccini. Un’idea innovativa che sostituisce alle solite lampade notturne una morbida stella che il bebè può tenere con sé nel lettino, senza pericolo. Durante il giorno può essere ricaricata sulla base a forma di nuvola fucsia, blu o gialla. Costa euro 25 euro, nei negozi Coin.

Quale bambino non adora saltellare sotto la pioggia protetto dalla sua cerata? La cerata di Petit Bateau, uno dei classici della casa francese, è super impermeabile: l’esterno è in poliestere spalmato poliuretano e la fodera in cotone 100%. Nelle taglie da 6 mesi a 12 anni, è disponibile nei colori giallo, rosa acceso o blu. Costa 74,70 euro e si trova da Petit Bateau in corso De Gasperi 26 e via Garibaldi 12 a Torino.

Gli orologi FlikFlak sono pensati per imparare a leggere l’ora divertendosi e sono disponibili in tantissime fantasie, dalle principesse Disney ai dinosauri, da Topolino alle automobiline di Cars e molti altri. Consigliati dai 5 anni in su, a partire da 28 euro, negli Swatch Stores (via Roma 351 a Torino; Centro Commerciale Le Gru a Grugliasco).

Save the children è una onlus che lavora per garantire l’accesso alle cure sanitarie ai bambini e alle loro famiglie. Una donazione di 37 euro consente a dieci donne in gravidanza di seguire la profilassi antimalarica in Mozambico; con 86 euro si può far costruire un pozzo a pompa manuale in Nepal. Aiutare Save the children è semplicissimo: basta fare un versamento on line collegandosi al sito www.savethechildren.it.

Giovani Genitori 31


Il Robotime Tirannosaurus Rex Puzzle 3 D piacerà ai bambini appassionati di dinosauri e li terrà impegnati per tutte le vacanze. Dopo aver assemblato gli oltre 100 pezzi del tirannosauro e avere creato il robottino, con il telecomando se ne potranno guidare le numerose funzioni: il T-Rex si muove, ruggisce, risponde a variazioni di luminosità e ai rumori, va a caccia, combatte con altri dinasauri. Il set costa 50 euro, nei migliori negozi di giocattoli.

Un gioco che appassiona sia maschi che femmine, adatto a diverse fasce di età: la Sylvanian ha un ampio assortimento di prodotti, dalle famigliole di quattro animaletti (28 euro) agli accessori con cui creare situazioni di ruolo, come il General Hospital per curare gli animaletti malati (69 euro). I prodotti Sylvanian Family si trovano nei negozi di giocattoli.

È entusiasmante creare un piccolo ecosistema autosufficiente, in cui generare la pioggia e far crescere piccole piante. L’Ecosistema Clementoni è corredato da un manuale illustrato e diversi accessori che permettono di svolgere diverse attività scientifiche come analizzare la qualità delle acque, coltivare le piante, imparando il corretto rapporto con l’ambiente naturale. Costa 23 euro e si trova nei migliori negozi di giochi.

32 Giovani Genitori

Perfetto per massaggi rilassanti al bebé, Baby Massage Oil Lulu & Boo è a base di puro olio biologico di albicocca, borragine e jojoba ed è profumato con una miscela di oli calmanti tra cui camomilla e lavanda biologica. Può essere usato dai 3 mesi in poi ed è consigliato anche per rimuovere la crosta lattea. La confezione da 100 ml costa 16,80 euro, si acquista su www.beautyaholicshop.com.


Chissà se la mamma ruberà alla figlioletta la borsa in pelliccia ecologica turchese o rossa di Zara Kids? Un vero must della moda invernale, costa 14,95 euro e si trova in tutti i negozi Zara Kids.

Piacerà a chi ama il gioiello artigianale la collezione in bolle di vetro, una linea completa che va dagli orecchini al girocollo alla collana plurifilo. I prezzi partono da 22 euro, i bijoux si trovano da Creativity in via Mazzini 29 E a Torino.

Interpretazione moderna di un gioco classico, il Topolino bus inserimento forme della Clementoni favorisce lo sviluppo psicomotorio del bambino dai 6 mesi ai 3 anni. Costa 11,90 euro e si trova nei migliori negozi di giocattoli.

Mangiare è più divertente con il Set di posate kids Teddy Bear, in acciaio con il manico a forma di orsetto. Costo: 3,99 euro la posata, da Zara Home.

Un regalo che lascerà a bocca aperta i giovani artisti è la Valigetta Crayola da 100 pezzi. Per i più esperti, la Valigetta grande artista è il più grande assortimento disponibile, con 193 pezzi tra pennarelli, pastelli a cera, acquerelli, matite, colla, glitter, forbici e temperino, in una valigetta di legno, 45 euro circa. Nei negozi di giocattoli e in cartoleria.

Appassionati di calcio? Il Finger Football non dà problemi di spazio, si può giocare ovunque e portarlo sempre con sé. Il calcio “da mano” costa 4 euro ed è in vendita da Tiger, in via Bertola 5 a Torino.

Giovani Genitori 33


gg Folklore di Luisa Tatoni

Luce di Natale Q

u e s t a’a n n o      n o n spedite la lettera a Babbo Natale: portategliela di persona. Non fate il presepe: adagiatelo sul mare. Non addobbate l’albero: illuminate montagne intere. A dicembre ci sono tanti appuntamenti in cui la luce è al centro di tutto: la Festa delle luci di Lione, la Casa di Babbo Natale di Riva del Garda e il Presepe della Marineria di Cesenatico. Idee per un viaggetto non troppo lontano (e neanche troppo faticoso) per accendere e far splendere la luce del cuore.

34 Giovani Genitori


gg Folklore

La casa di Babbo Natale A Riva del Garda, in Trentino, si radunano gli elfi. Dove, non è un segreto: sulla punta del lago, in un antico castello circondato dalle acque, che fino alle soglie dell’Epifania si trasforma nella Casa di Babbo Natale. Per trovare il posto non ci sono cartelli; non si deve far altro che seguire il profumo dei biscotti sfornati dalla cuoca Natalina e il rumore degli elfi che lavorano nell’officina. Nella casa c’è la Stanza dei Racconti, con un grande letto e un guardaroba; c’è l’Ufficio Postale che raccoglie milioni di lettere scritte dai bambini di tutto il mondo. Babbo Natale gira da una camera all’altra, dando una mano dove c’è bisogno. L’ingresso è libero e gratuito. Tutti i pomeriggi ci sono laboratori creativi originali per i bambini. Nella cucina di Natalina si finisce la visita e si gusta una dolce merenda, con cioccolata calda e altre squisitezze. L’ingresso alla Casa è gratuito. Dopo la visita, i paesi dei dintorni sono famosi per i mercatini di Natale: ci sono quelli grandissimi di Bolzano e Trento, oppure quello piccolo e incantevole di Arco. Da sabato 3 dicembre a giovedì 5 gennaio Casa di Babbo Natale La Rocca, Museo Civico Piazza Battisti, 3/A - Riva del Garda (TN) www.casadibabbonataleriva.it

Giovani Genitori 35


gg Folklore

Il Presepe della Marineria di Cesenatico Le antiche barche del Museo della Marineria di Cesenatico prendono vita con un presepe unico al mondo. Non ci sono capanne e sentieri coperti di muschio, né pecore al pascolo o cime innevate, ma bragozzi, battane, lance, trabaccoli, paranze e barchét, colorate e illuminate, che ospitano la Sacra Famiglia nella romantica cornice del porto leonardesco. Qui, accolto da tre delfini scolpiti, la notte di Natale, nascerà il Bambino. Il Presepe, iniziato nel 1986, è composto da 50 statue che rappresentano personaggi e scorci di vita della marineria locale: il burattinaio con il suo teatrino, i pescatori, la piadinaia, il suonatore di fisarmonica, gli angeli. Le luci che risplendono sulle imbarcazioni sono di grande effetto scenico. L’inaugurazione del presepe è fissata per domenica 4 dicembre, con l’accensione delle luminarie. A Cesenatico, da vedere, ci sono anche il più tradizionale Presepe delle Conserve e, ogni fine settimana, i mercatini di Natale, con spettacoli per grandi e piccini, musica, giochi, animazione. La notte di Capodanno si festeggia sul Porto. Da domenica 4 dicembre a domenica 8 gennaio Cesenatico Turismo Porto Canale - Viale Roma, 112 - Cesenatico (FC) Tel. 0547 673287 - www.cesenatico.it/turismo

L’albero più grande Sono in tanti a vantare il record dell’albero più grande del mondo, ma Gubbio, in Umbria, ha una posizione di privilegio. Dal 1981 la città medioevale ospita un albero alto oltre 650 metri, la cui stella misura più di mille metri quadri. Si trova sulle pendici del monte Ingino, che sovrasta la città. Nel 1991 è entrato nel Guinness dei primati. Costruito con chilometri di cavi da volontari, quest’anno sarà acceso dal Papa e resterà illuminato dal 7 dicembre per tutto il periodo natalizio, fino all’Epifania. www.alberodigubbio.com

36 Giovani Genitori


gg Folklore

La feste delle luci di Lione Nel capoluogo della regione francese di Rhône Alpes, il ponte dell’Immacolata si illumina della spettacolare Festa delle Luci, che dà vita alla città in un caleidoscopio di forme e colori. La festa è a dir poco scenografica. Protagonista assoluta la luce, interpretata in innumerevoli declinazioni per quattro serate. Le installazioni luminose sono settanta, disseminate lungo le rive e i ponti sul Rodano e Saona, all’interno dei traboules - i particolari passaggi pedonali che attraversano corti private degli edifici del centro storico -, sulla collina della Fourvière, al Teatro dei Celestini, al Parco della Tête d’or o a Place des Jacobins e in tanti altri angoli della città francese. Una curiosità: la festa è eco-compatibile, a far luce sono led a basso consumo e neon riciclati. Attesi oltre tre milioni di visitatori. A Lione, assolutamente da visitare è il parco de la Tete d’or con tanto di zoo interno. Bella anche la basilica di Notre-Dame de Fourvière, situata su un colle, cui si arriva tramite una funicolare. La Rue Victor Hugo è la via più bella della città. Per gli amanti dello shopping c’è il centro commerciale a Part Dieu, vicino al grattacielo cilindrico, uno dei simboli della città. Da giovedì 8 a domenica 11 dicembre Lyon, Francia www.fetedeslumieres.lyon.fr

Giovani Genitori 37


gg Musei scientifici di Gabriella Bernardi

Tra locomotive, stelle e dinosauri Visitiamo alcuni tra i migliori Science Center europei

38 Giovani Genitori


gg Musei scientifici

S

cienza e tecnologia non sono cose difficili e lontane. Per apprezzarne la bellezza, serve qualcuno che ci guidi, ci spieghi, ci introduca in questo mondo affascinante. Se poi, oltre a guardare, si può sperimentare, toccare con mano, annusare e provare, la scienza diventa un gioco e i bambini ne saranno letteramente incantati. I Musei scientifici di Torino sono ben noti (da A come Ambiente al Museo dell’Astronomia di Pino Torinese, passando per il nuovissimo Xké?, Il Laboratorio delle Curiosità, aperto solo alle scuole). Ma anche il resto dell’Europa ha musei scientifici di altissimo livello, dove scienza e tecnologia diventano mostre interattive per sperimentare in prima persona e imparare divertendosi.

Il museo più antico Nel centro di Monaco di Baviera, su un’intera isoletta del fiume Isar, dal 1903 si estende il Deutsches Museum (www.deutsches-museum.de) il museo più grande al mondo per la Scienza e la Tecnica, ancora oggi meta di grandi e piccini. Varcata la soglia, 28.000 oggetti aspettano di essere guardati, nelle circa cinquanta sezioni espositive. Accanto agli originali storici come il primo telefono a trasmissione elettrica, gli emisferi di Magdeburgo, il primo motore diesel e l’apparecchiatura usata per scoprire la fissione nucleare, il museo propone centinaia di modelli, esperimenti e dimostrazioni che possono essere messi in funzione. Ai piani alti c’è la sezione astronomica, completa di planetario, osservatorio e una terrazza che spazia sulla città chiamata “giardino delle meridiane”. Scendendo si attraversano le sezioni dell’informatica, della chimica, dell’agraria, delle telecomunicazioni. Poi i giocattoli tecnici, le macchine per la navigazione, i robot, la metallurgia e addirittura la ricostruzione di una miniera. I piccoli visitatori tuttavia preferiranno scendere subito all’interrato, dove si trova il “Regno dei bambini”. Qui, tra oggetti da scoprire come i modelli meccanici e i giochi d’acqua, il camion dei pompieri e la chitarra gigante, diventerà difficile portarli via. E se non bastasse rimangono le nutrite sezioni espositive delle auto e dei velivoli, prevalentemente da ammirare, ma affascinanti ad ogni età.

Giovani Genitori 39


gg Musei scientifici

Brema: non solo musicanti Se il Deutsches Museum vi pare ancora un po’ vecchio stile, proseguite verso nord; nella deliziosa cittadina di Brema c’è l’Universum Science Center (www.universum-bremen.de) dalla forma inusuale che ricorda il muso di una balena. I bambini si divertono già nel piazzale antistante l’ingresso con giochi che coinvolgono sensi e mobilità Tra tutti il più gettonato è la scalata di una parete che avviene sotto il controllo del personale del centro. Dopo aver fatto il biglietto e presa la mappa, ci si sposta tra i vari livelli, all’interno dei quali sono distribuiti esperimenti riguardanti l’acqua, l’aria-acustica, la meccanica e l’ottica. Molti sarebbero gli exhibits da citare, ma quelli più amati dai piccoli sono la sezione Terra e i suoi fenomeni naturali. Li potrete osservare (e non solo) stando seduti su un particolare divano, che vi farà provare come ci si sente quando la terra trema al ritmo delle diverse scosse dei più devastanti terremoti, tra cui quello che colpì San Francisco. Il plastico dei vulcani è molto apprezzato. In una stanza molto suggestiva ricoperta di sabbia, si diventa piccoli archeologi scoprendo e osservando al microscopio alcuni fossili. La sezione dell’acqua è sempre affollata e si può giocare con la rappresentazione in scala di canali fluviali, tramite un sistema di dighe poste a vari livelli, ma ugualmente percorribili dalle coloratissime imbarcazioni. Al piano terra, in una grande area, si trovano svariati esperimenti di ottica, di acustica e di percezioni sensoriali. Qui, tra molle, specchi deformanti, dischi colorati e chiasso libero è decisamente il regno dei più piccoli.

Lo Spectrum di Berlino Se siete appassionati di locomotive o di vari mezzi a motore recatevi a Berlino, al Deutsche Technikmuseum Berlin (www.dtmb. de). Già uscendo dalla metropolitana non si può sbagliare direzione: lo si individua perché sulla terrazza è sospeso un velivolo storico, uno di quelli che parteciparono al ponte aereo del 1949 su Berlino Ovest. Nato nel 1982, raccoglie collezioni che vanno dalle locomotive a vapore agli aeroplani, per non parlare delle imbarcazioni e un mulino a vento visitabile. I bambini si scatenano - letteralmente - in un padiglione chiamato Spectrum che raccoglie, in tre piani, 250 esperimenti su fenomeni acustici, elettrici, meccanici, ottici e tanto altro. Quando le macchine o i fenomeni naturali diventano chiari, a Dresda c’è il Stiftung Deutsches Hygiene-Museum (www.dhmd. de), tutto dedicato al funzionamento degli esseri umani. Molto splatter e un po’ impressionate, per i bambini esiste una sezione apposita che permette di scoprire e giocare con i sensi.

40 Giovani Genitori


gg Musei scientifici

La Villette di Parigi Il museo scientifico per antonomasia è La Cité des Sciences et de l’Industrie di Parigi (www. cite-sciences.fr/en/cite-des-sciences) più conosciuto come la Villette, che vi accoglierà in grandi spazi distribuiti su più livelli, dove vengono ospitate anche mostre temporanee e l’ormai immancabile cinema Imax. Al secondo piano si accede al nuovo planetario in grado di produrre il cielo notturno in 3D, però gli spettacoli sono rivolti a un pubblico generico. Per i bambini ci sono zone apposite dove sperimentare, giocare e divertirsi con exhibit costruiti su misura per sviluppare manualità e percezione. Sono suddivisi per fasce d’età dai 2 ai 7 anni o dai 5 ai 12; entrambi prevedono apposite animazioni che durano un quarto d’ora circa. Giovani Genitori 41


gg Musei scientifici

Il cosmo a Tolosa Se le passioni sono orientate verso il cosmo c’è la Cité de l’Espace (www.cite-espace. com) di Tolosa; oltre al planetario digitale c’è la sala Imax che proietta uno spettacolo sulla Stazione Spaziale Internazionale. Tra i numerosi exhibit e le installazioni multimediali, spiccano le svariate simulazioni ai computer dei lanci e le messe in orbita dei satelliti artificiali. Alcuni oggetti legati allo spazio possono essere fisicamente osservati nel parco, uno fra tutti l’Ariane 5 (43 metri di altezza) e le riproduzioni di porzioni di veicoli spaziali, come la vecchia stazione orbitante russa Mir. Il parco offre anche un modello del sistema solare, interessante anche se non può ovviamente rispettare le distanze in scala fra i pianeti. Ultima attrattiva è il Terr@ dome: una struttura fantascientifica dove viene proiettato un filmato sull’evoluzione terrestre.

Lo Space Expo in Olanda Sempre su questo genere nei Paesi Bassi, a Noordwijk, ha sede, accanto al vasto centro di collaudo Estec per veicoli spaziali dell’Agenzia Spaziale Europea, lo Space Expo (www.spaceexpo. nl) ovvero la prima esposizione spaziale permanente su suolo europeo, all’interno della quale si ammirano filmati, exhibit e pezzi originali riguardanti le varie tappe dalla conquista dello spazio. Se capitate nel weekend o durante le vacanze scolastiche olandesi, c’è anche l’opportunità di salire sul trenino dello spazio per una visita parziale di Estec e dei suoi laboratori. Lo Space Expo permette di osservare le tappe storiche della conquista dello spazio. I reperti, in parte originali e in parte ricostruiti, vanno arricchendosi, e alcuni appaiono già obsoleti come le antiche tute spaziali. I satelliti hanno forme curiosissime: da quelle sferiche a quelle che assomigliano a ingombranti lavatrici, mentre le dimensioni possono andare da pochi centimetri a molti metri. Si può entrare in un modulo della Stazione Spaziale, curiosare tra la zona wc o quella notte delle dimensioni di uno sgabuzzino, dove il letto è sostituito da una specie di sacco a pelo verticale. Un simulatore permette di provare a manovrare un braccio meccanico.

42 Giovani Genitori


Madrid e Barcellona Un corpo metallico, due grandi occhioni e una vocina: il suo nome è Lopez ed è la mascotte del Planetario di Madrid (www.planetmad.es). Prende vita ogni mattina negli spettacoli appositamente dedicati ai più piccini. Parla spagnolo, ma è abbastanza comprensibile anche ai bambini italiani. Spiega le nozioni basilari di astronomia, come il moto della Terra e l’individuazione di stelle o pianeti, anche usando immagini o simulazioni. Il CosmoCaixa (www.obrasocial.lacaixa.es) è il nome del recente Museu de la Ciencia di Barcellona, dove oltre agli exhibit sull’acustica e l’idraulica si può camminare all’interno di una foresta pluviale, con tanto di piante e di animali come i piranha che nuotano nei laghetti. Se il sogno dei vostri piccoli è quello di toccare una tartaruga, un serpente o altri animali inusuali, il laboratorio chiamato “Toca toca” li conquisterà, ma solo nei fine settimana o nei festivi. In genere i fossili di dinosauri non possono essere toccati, ma a breve ci sarà una mostra suggestiva su quelli ritrovati nel deserto del Gobi. Attenzione: durerà solo fino a marzo 2012. Un ultimo consiglio, in questi particolari musei non è inusuale trovare exhbit in manutenzione o intere aree in ristrutturazione. Conviene sempre consultare i siti web per programmare al meglio le visite. Giovani Genitori 43

L a M a g de l e i n e Nella valle del Cervino Sole, neve e divertimento per tutta la famiglia

Facilmente raggiungibile in mezz’ora di auto dall’uscita dell’autostrada da Châtillon. Due piste da discesa, skilift e tapis-roulant, una pista escursionistica nel bosco, pattinaggio su ghiaccio aperto anche nelle ore serali, snow park, ciaspolate anche notturne. Ricco programma di manifestazioni natalizie Per informazioni: 0166 548274 www.comune.la-magdeleine.vda.it


gg Valle d’Aosta di Mario Bettas Valet

Inverno in Valle

44 Giovani Genitori

A

lpi, aria pulita, cibo sano, natura, tradizioni e folklore sono gli ingredienti principali della Valle d’Aosta. Terra ricca di fascino, le sue valli offrono tutto quello che una famiglia in vacanza può desiderare dalla montagna. Nella piccola regione, incastonata tra le piĂš alte vette alpine, si possono praticare tutti gli sport legati alla neve, ma anche visitare castelli, camminare per le vie di borghi antichi, conoscere musei etnografici e gustare i ricchi sapori locali.


gg Valle d’Aosta

Rhêmes-Notre-Dame Il piccolo e grazioso paese della dell’omonima Val di Rhêmes, è il posto ideale dove trascorrere una vacanza rilassante a due passi dal Parco Nazionale del Gran Paradiso. La località turistica, tranquilla e lontana dalle grandi direttrici del turismo di massa, sorge a 1700 metri. Proprio per la sua posizione è adatto ai bambini che potranno osservare gli animali del Parco, respirare aria sana e godere di alcuni parchi giochi e di uno snow park dove si impara a sciare e si gioca con le slitte, i bob e gli snowtube.

Il territorio offre la possibilità di effettuare escursioni adatte ai più piccoli. Una falesia per l’arrampicata, campi da calcio, da tennis e da pallavolo sono a disposizione per l’attività sportiva. Nei mesi invernali ci sono molte proposte interessanti: soggiorni agevolati per chi ha figli, possibilità di seguire i primi corsi di sci, ingressi vantaggiosi allo snow park. Nei dintorni di Rhêmes-Notre-Dame si trova il Lago Pellaud, sulle cui rive sorse la prima centrale idroelettrica d’Europa. Un luogo importante dal punto di vista dell’archeologia industriale.

La Magdeleine

Il Forte di Bard Il Forte di Bard è uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento. Grazie al suo recupero è stato realizzato un progetto che ne ha fatto il nuovo polo culturale delle Alpi Occidentali. La piazzaforte è costituita da tre principali corpi di fabbrica, posti a diversi livelli. A circa metà della rocca sorge l’Opera Vittorio, che ospita Le Alpi dei Ragazzi, un percorso che avvicina i piccoli all’alpinismo. Si tratta di un coinvolgente gioco interattivo in cui ci si deve cimentare nell’ascesa virtuale al Monte Bianco. Il Natale 2011 sarà ricco di eventi: si rinnova l’appuntamento con il mercatino di Natale, dal 9 dicembre saranno visibili i grandi capolavori della collezione privata del Principe del Liechtenstein (un’esposizione composta da un’ottantina di opere, tra cui alcune di Rembrandt, Canaletto e Giambologna) e andranno in scena anche i presepi più belli realizzati dai migliori artigiani valdostani, esposti nella via centrale del piccolo borgo e nella sala espositiva del municipio.

Paesino di montagna adagiato sulla sinistra orografica della Valtournenche, è un luogo tranquillo e solitario, facilmente raggiungibile dall’uscita autostradale di Châtillon. Il comune è conosciuto per i suoi mulini, recentemente restaurati, testimoni del suo passato agricolo; erano infatti adibiti alla macinazione dei cereali che venivano coltivati negli appezzamenti agricoli che circondavano il paese. I mulini recuperati sono un’attrazione turistica che coinvolge anche i bambini. In tutto sono otto, collegati tra loro da un percorso, Il sentiero dei Mulini, percorribile in un’ora circa di cammino. Su prenotazione è possibile visitarli. La Magdeleine offre anche sport invernali per tutta la famiglia: due piste per lo sci, servite da skilift e tapis roulant; pattinaggio su ghiaccio con apertura anche serale, ciaspolate e snow park. Per i più preparati ci sono itinerari di scialpinismo sulle pendici del colle Portola e del Monte Zerbion, secondo tracciati che ricalcano le escursioni estive.

Giovani Genitori 45


gg Valle d’Aosta

Chamois

Vetan

Questo piccolo comune, uno dei più piccoli d’Italia, con i suoi quasi cento residenti, fa parte della rete di Alpine Pearls, un gruppo di località turistiche europee che hanno deciso di puntare sul turismo sostenibile, rispettoso dell’ambiente naturale e legato a doppio filo con il concetto di mobilità dolce. A Chamois potrete dimenticare le zone a traffico limitato, l’Euro 3, 4 o 5, i tassametri e i semafori rossi. È infatti uno dei pochi comuni d’Italia non raggiungibile in automobile. Una pacchia per chi ama la tranquillità della montagna, quella vera, quella fatta di silenzi e senza i decibel che riempiono quotidianamente le nostre orecchie, come una colonna sonora cacofonica, un sottofondo stonato, in qualsiasi luogo, anche il più remoto, che sia indiscriminatamente colonizzato dalle automobili. Raggiungibile a piedi, in bici o in funivia, Chamois è situata in Valtournenche a 1800 metri. Oltre al centro principale fanno parte del territorio comunale numerose frazioni, tutte disseminate sui pendii soleggiati delle montagne che coronano il profilo inconfondibile del Cervino. Ci si va per stare tranquilli, per godere della natura circostante, per fare piacevoli passeggiate o vivere gli sport invernali. Senza automobili Chamois è a misura di bambino per definizione. Nelle sue strade e nella piazza i piccoli possono scorazzare in libertà, godere d’estate di laboratori tematici organizzati per le vie del borgo e d’inverno vivere a 360 gradi la neve, avvicinarsi allo sci con il nuovo tapis roulant, il baby skilift e lo snow park. I genitori possono affidarli al miniclub Piccoli Camosci dove, per tutta la giornata o anche solo per poche ore, i bimbi dai 3 ai 12 anni sono assistiti da personale qualificato dando libero sfogo alla fantasia e divertendosi sulla neve.

Vetan è una piccola frazione di Saint Pierre, comune a pochi chilometri da Aosta. Per la sua posizione defilata, lontana dalle grandi vie di comunicazione, è rimasta al riparo dal turismo di massa. Nei mesi invernali sulle sue pendici innevate si pratica lo sci nelle forme più autentiche, ovvero senza impianti di risalita. Qui potrete trovare tante possibilità per dedicarvi al fondo e allo sci alpinismo, ma anche provare le ultime novità come il backcountry (si sale sulle racchette da neve e si scende a valle con lo snowboard) oppure il divertente e spettacolare kitesnow, snowbord ai piedi e aquilone sulle spalle per “veleggiare” sulla neve. Di questa specialità Vetan ha ospitato più volte il campionato nazionale.

46 Giovani Genitori

Torgnon In mezzo alle montagne valdostane il paesino di Torgnon si affaccia su un terrazzo naturale a 1500 metri di quota. Per la sua posizione privilegiata, un belvedere verso le montagne più belle d’Europa, il piccolo comune valdostano è stato ribattezzato il paese del sole. Torgnon è un riuscito mix di divertimento e folklore, sport e natura. Il posto ideale per una vacanza invernale comoda e rilassante, ma anche ricca di opportunità e di svago. A Torgnon tutti trovano quello che si chiede a una vacanza in montagna: il comprensorio è dotato di circa 25 km di piste da sci di varie difficoltà. I più temerari possono praticare nei dintorni lo sci alpinismo e gli amanti dello sci nordico e dello snowboard si sentiranno felici, per la presenza di un attrezzato snowpark, il White Virus, dove è possibile cimentarsi nelle evoluzioni più spettacolari grazie a rail e box. Principale attrattiva per i piccoli ospiti è il Winter Park, l’area giochi attrezzata dove ci si diverte sui tapis roulant e i ciambelloni. La baby area comprende scivoli gonfiabili, tappeti elastici, rotocubo e pista miniquad.


gg Valle d’Aosta

Castelli La Valle d’Aosta non è solo alpi, paesini di montagna, rifugi, sci e fonduta, è anche terra di castelli e fortificazioni millenarie. Sono numerosi i manieri disseminati in tutta la regione. Ricchi di fascino e di storia, hanno un forte impatto evocativo e visivo. Arrivando da Ivrea la prima costruzione storica che incontriamo è il Forte di Bard, la cui sagoma inconfondibile, posta a controllo dell’accesso principale della valle, poggia minacciosa su uno sperone acuminato di roccia da più di mille anni. Proseguendo il cammino verso le montagne, idealmente sul tracciato della strada romana delle Gallie, incontriamo il castello di Issogne, situato nel piccolo centro del paese omonimo. Dopo la costruzione del primo nucleo, avvenuta nel 1100 circa, il castello conobbe il suo massimo splendore in età rinascimentale. Al suo interno si possono ammirare un cortile porticato e un giardino all’italiana. Dirimpetto a Issogne, sull’altro lato della Dora Baltea, si trova il castello di Verrès. Fortificazione militare con struttura a monoblocco che si erge sull’abitato del paese, nei pressi dell’imbocco con la vicina val d’Ayas. Struttura semplice e senza fronzoli, a pianta quadrata, il castello diventa ogni anno lo sfondo ideale per il Carnevale Storico verrezziese. Più a monte troviamo invece il castello di Fénis, uno dei più belli e meglio conservati della regione. Dal profilo inconfondibile, per le numerose torri e la cinta muraria merlata, si differenzia dagli altri manieri della regione per la sua posizione. Sorge infatti in mezzo a prati verdi e dolci declivi, lontano da insenature rocciose e aspre sommità. Per questa caratteristica fu dimora quasi unicamente di rappresentanza. Visitarlo significa sollecitare la fantasia dei bambini e riscoprire il medioevo fascinoso, le sue leggende, i cavalieri senza macchia e l’amor cortese. Da non dimenticare infine il castello di Ussel, quello di Sarre e quello di Graines. Da vedere anche i bei castelli di Aymavilles, di Saint-Pierre, di Sarriod e di Quart.

Giovani Genitori 47

estate e inverno... la montagna è qui IL COMUNE PIÙ ALTO DELLA VALLE D’AOSTA,

UN PARADISO INCASTONATO NELLA VALTOURNENCHE A POCHI PASSI

DAL MAESTOSO CERVINO,

DOVE ANCORA OGGI È POSSIBILE LASCIARSI CULLARE DALLA BELLEZZA DEI PAESAGGI E DAI RITMI DELLA NATURA

RIGOROSAMENTE A PIEDI

La vacanza ideale per tutta la famiglia www.infochamois.it


gg Valle d’Aosta

Courmayeur Uno dei centri turistici più rinomati della Valle d’Aosta, si distingue anche per l’attenzione particolare che dedica agli ospiti più piccoli. Dal 2009 è attivo il progetto Mini Mont Blanc Mania, una serie di iniziative organizzate con lo scopo di trasformare il paese e i suoi dintorni in un luogo adatto ai turisti con bimbi al seguito. Ai piedi dell’imponente massiccio del Monte Bianco ogni bimbo può trascorrere una super vacanza invernale svolgendo numerose attività che vanno dal classico corso di sci per princi-

pianti, alle attrazioni del Fun Park Dolonne. È proprio quest’ultimo a offrire le maggiori opportunità a due passi dal centro di Courmayeur. Al suo interno, e in tutta sicurezza, si possono provare le discese sulla neve con il bob o con lo slittino e tanto altro divertimento per i più grandicelli con la snowbike e lo skifox, la divertente slitta monosci. Grandi proposte arrivano anche dalla vicina Val Ferret: sulle sue pendici ogni bimbo può sciare, oppure divertirsi con il bob o guidare un quad elettrico in un piccolo circuito innevato.

Col de Joux

Cogne Nella valle omonima, Cogne è il comune valdostano più esteso. Sorge ai piedi del grande massiccio del Gran Paradiso. Il nucleo principale del paese è incorniciato da un grande pianoro erboso, conosciuto come i prati di Sant’Orso. In inverno, con la neve, questi grandi spazi diventano l’ambiente ideale per praticare lo sci di fondo. Questa caratteristica ha fatto di Cogne un centro importante per questo sport: su questi prati, tra il paese e le sue frazioni, come Valnontey e Lillaz, nei mesi invernali si sviluppano chilometri di piste. Qui si tiene ogni anno l’importante gara fondista Marcia Gran Paradiso. Ma anche chi ama le discese trova in Cogne grandi possibilità: sono numerosi gli impianti di risalita che garantiscono una vacanza di vero divertimento. Per i bambini è consigliatissima una giornata allo snow park, dove si possono provare gli snow tubing (discesa a bordo di grandi gommoni), oppure i bob o i tappeti elastici. Ogni ingresso al parco include il casco e uno sdraio per prendere il sole, con tanti sconti per le famiglie. Sempre nei dintorni di Cogne, in Valnontey, da non perdere la gita in slitta trainata da cavalli. Un’esperienza indimenticabile in mezzo ai boschi innevati del parco del Gran Paradiso, una gita alla portata di tutta la famiglia, adatta anche ai bimbi più piccoli.

48 Giovani Genitori

Il Col de Joux, a 1600 metri d’altitudine sullo spartiacque tra la valle della Dora Baltea e la Val d’Ayas, è raggiungibile in auto e mette in comunicazione Saint Vincent e Brusson. Il valico sorge su un grande pianoro in mezzo a boschi di pini e abetaie. Adatta per gli sciatori, la località ospita piste da sci per un totale di sette chilometri circa, servite da una seggiovia biposto, che mette in comunicazione la parte bassa (a 1600 metri) con la parte alta delle piste (a 1900 metri di quota): ci sono in più sei skilift che servono le piste a vari gradi di difficoltà. Il colle offre tante opportunità di svago soprattutto per i bambini. In cima alla località è presente un grande parco giochi sulla neve: il Joux Park Giocaneve. L’area è attrezzata per tutte le età e per tutti i gusti: per i bambini che vogliono imparare a sciare ci sono i tappeti mobili dove provare i primi movimenti in sicurezza. Per quelli che vogliono divertirsi ci sono gonfiabili e gommoni che danno la possibilità di compiere discese mozzafiato. Oltre a queste attrazioni, nell’area sono presenti tapis roulant dove divertirsi con il bob e gli slittini, percorsi a ostacoli e giostrine. Il Col de Joux è un posto unico dove tutta la famiglia può trascorrere una giornata di divertimento sulla neve.


inside out


50 Giovani Genitori


gg Il dono di Marina Notari

Caro Babbo, vorrei È

ora di tirare fuori gli addobbi: alberi, pupazzi, statuine, luci. Quante luci si accendono in questa stagione? Nel periodo più buio dell’anno, ci scaldiamo col bagliore di candele, lumini e led. Quando la luce del sole si riduce a poche ore al giorno, rimediamo con i decori. Si potrebbe dire che solo quando una cosa manca ne sentiamo il bisogno. È anche tempo di pensare ai regali e alle liste dei desideri. Compito dei genitori è studiare i propri bambini per capire cosa potrebbe renderli felici. Non siamo il genio della lampada e non esistiamo per esaudire ogni loro desiderio, ma il gesto del regalo ha un significato che va talmente oltre il semplice “spacchettare e consumare”, che va preso in considerazione molto seriamente.

Il dono: un messaggio forte Il regalo è una cosa che si riceve senza dover fare la fatica di procurarsela. È uno slancio di altruismo, per chi lo fa, perché ci si priva di qualcosa di proprio (oggi lo si compera) per donarlo, senza un tornaconto. Dal punto di vista educativo è un messaggio forte, perché significa ricevere un’attenzione gratuita. Si riceve il dono da chi ci vuole bene, è una dimostrazione di affetto che non chiede un corrispettivo materiale. La tradizione del regalo di Natale nasce quasi certamente da San Nicola, vescovo di Mira (in Licia, l’odierna Turchia) da cui deriva la figura del nostro Babbo Natale. Diverse sono le leggende a proposito: c’è chi racconta che l’antico vescovo donasse doti alle ragazze perdute, chi pensa che portasse regali ai bambini per far loro “sentire” l’importanza della nascita di Gesù, perché la felicità per il balocco ricevuto faceva capire la gioia provata dall’umanità per la venuta di Cristo.

L’antropologia del dono

L’etica del dare e del ricevere

Esiste ancora il dono nella nostra società? Oppure siamo costretti a scambiare regali all’interno di legami determinati dalle regole del mercato e dall’utilitarismo? Si può dire un vero dono quello che l’azienda fa ai suoi dipendenti, oppure quello che compriamo di malavoglia per le lontane cugine? Il dono, in antropologia, non è scambio mercantile, ma una manifestazione che esprime e crea legami sociali, un ibrido tra interesse e disinteresse, tra obbligo e libertà. Si contrappone al mercato perché fa circolare i beni senza la garanzia di una restituzione. Si contrappone alla carità, perché seppure gratuito contiene il desiderio di un legame. Il significato così profondo di un dono si coglie, probabilmente, solo quando si regala qualcosa a qualcuno che si ama davvero. Chi più dei figli? Il criterio-guida

Giovani Genitori 51


gg Il dono

per scegliere i loro regali dovrebbe essere quello di portare gioia, di essere veramente gratuito (senza aspettative) e di trasmettere affetto, attenzione e cura. Scegliamo un gioco da fare tutti insieme, un libro che li possa intrattenere, una cosa vista in Tv che a loro sembra irresistibile. Perdiamoci nel confezionare i regali perché un pacco ancora chiuso è qualcosa di davvero affascinante, è emozionante immaginare cosa contiene, ci può essere l’intero universo del desiderio in una scatola incartata e infiocchettata. Godiamoci i bambini quando fremono di curiosità.

Educare al desiderio I bimbi piccoli non hanno interesse per i regali, giocano più volentieri con la carta e il nastro che li avvolge. Bastano tuttavia pochi compleanni

52 Giovani Genitori

perché mettano in relazione il pacco incartato con il giocattolo, la sorpresa e la gioia. A 3-4 anni i bambini mostrano un’emozione indescrivibile per ogni oggetto incartato. Fare i regali, in queste occasioni, è più bello che riceverli, perché è proprio bello vederli esultare quando aprono un pacco. La felicità di regalare va però misurata con la felicità del ricevere. Ricevere troppo toglie il gusto. Pensiamo a quanto è stata lunga l’attesa per il primo paio di pattini a rotelle o per il primo computer. Pensiamo alla felicità di averli poi ricevuti. L’attesa e il desiderio sono emozioni che nella modernità vanno scomparendo: a procurarli dobbiamo pensarci noi, perché è vero che oggi tutto è disponibile e che volendo possiamo soddisfare le richieste senza aspettare Natale, però è bello che i bambini abbiano il tempo di fantasticare sui loro desideri. Quello che stiamo trasmettendo, in questo caso, è che spesso si può e si deve aspettare. Non è cosa da poco, in un mondo che tende a far credere che tutto sia facile, che il successo cada dal cielo, che talento e perseveranza siano qualità da sfigati. Pensiamo alle starlette del Grande Fratello. Non è questo che vogliamo per i nostri figli. Ma è per questo che dobbiamo impegnarci perché i regali siano attesi, sognati e desiderati. Insegnare quotidianamente che il dono arriverà in momenti speciali, inoltre, ci sarà utile per il resto dell’anno, quando dovremo arginare i capricci che nascono di fronte a ogni “must have” che esce in edicola, oppure per l’ultimo modello di gioco “as seen in tv”. E noi che abbiamo atteso nove mesi

i nostri piccoli, sappiamo veramente capire il gusto dell’attesa e del dono.

E se il regalo non piace? Se non siamo riusciti a trovare il regalo desiderato o se abbiamo sbagliato scelta, la festa è rovinata? I bambini cercano nei regali la semplice felicità, per cui è difficile che un regalo (perlomeno tra quelli scelti dai genitori o da chi li conosce bene) sia completamente sbagliato. Magari rimane un filo di amarezza, ma verrà fuori più tardi, non nell’eccitazione dello spacchettamento. Anche il regalo sbagliato, comunque, è educativo. Nella vita non tutto va esattamente come ci aspettiamo. Imparare a fare “di necessità virtù” sarà una grande lezione per crescere degli adulti felici. Per raggiungere i propri obiettivi ci vuole perseveranza, ma per raggiungere la felicità bisogna essere flessibili, saper cogliere il buono che c’è in ogni situazione, saper gioire di molte cose diverse. Se abbiamo sbagliato regalo, non precipitiamoci a comprare un regalo nuovo, di ugual valore e di uguale importanza. Incoraggiamo i figli a usarlo, mostrando loro il lato positivo di quel che hanno e lasciamogli il tempo di apprezzare. Vorrà dire che al compleanno sapremo esattamente come renderli felici. In fin dei conti, il bello di Natale sta più nei preparativi, nell’attesa, nel progetto che nella singola giornata di festa. Il Natale si conclude in un giorno e dopo restano i piatti da lavare e la casa da riassettare. Quello che però rimane nel cuore è che per un attimo siamo stati insieme, che tutti hanno voluto esserci, che tutti hanno preparato qualcosa pensando agli altri.



gg Viviamo così

Tutto si impara

Laura, 38 anni, impiegata Giorgio, 40 anni, direttore di stabilimento Cecilia 10 anni, 5a elementare Elena, 9 anni, 4a elementare Pietro, 6 anni, 1a elementare Giovanni, 4 anni, 2a anno di materna Maria Pia, 1o anno

C

ome si può non riconoscere un talento, una predisposizione, una dote, quando si incontra una coppia di genitori che al mattino riesce a presentarsi puntuale a scuola con cinque figli che hanno fatto colazione, si sono pettinati e hanno ognuno la giusta coppia di calzini ai piedi? È bello incontrare questi bambini al mattino, con i faccini furbi e sereni. Prima entrano le sorelle che fanno quarta e quinta elementare, poi i due maschi che vanno in prima e alla ma-

54 Giovani Genitori

terna. Dall’alto delle braccia del papà o della mamma, la più piccola, MariaPia, che ha quasi un anno, li guarda e ha l’aria di divertirsi un sacco. “MariaPia è la quinta figlia - racconta Laura, la mamma -. Questa sua posizione numerica in famiglia fa sì che, messa su un tavolo, pensi di essere un portafrutta. Non c’è rischio che cada, io posso starle accanto e persino a ricamare a mezzo punto. Lei si limita a osservare e studiare il mondo e le sue mani. Cecilia e Elena, invece, sono le classiche bambine creative che si in-

trattengono in mille attività ed è un piacere sentirle giocare, ma i maschi no, quelli sono maschi veri, da manuale, con addosso l’argento vivo”. Essere in tanti aiuta a essere una famiglia felice? “Il trucco è che la famiglia della pubblicità non esiste - dice Laura -.Raramente riusciamo a fare colazione tutti insieme, con calma, intorno a un tavolo imbandito e apparecchiato. Facciamo sbagli in continuazione, ma per fortuna la perfezione è cosa divina e non umana, per cui c’è sempre un’altra occasione per fare


Cinque figli pettinati, puntuali e con i calzini ben assortiti. Come si riesce a farlo? la cosa giusta o per correggere quello che non riesce”.

Genitori da fare e da finire L’occasione per aiutarsi, ascoltarsi, sostenersi è quella che sempre cercano Laura e Giorgio quando ogni giorno imparano qualcosa di nuovo sull’essere genitori. “Anche dopo cinque figli non si è mai

genitori fatti e finiti - racconta Laura -. Ma va bene così. Svezzare Maria Pia è stato diverso da svezzare tutti gli altri, per esempio. Non siamo mai riusciti a ripetere lo stesso rituale. Maria Pia è stata la prima ad aver preso il ciuccio, sia perché la sorella maggiore ha deciso di regalarglielo per Natale (pagando peraltro con i suoi soldi), e sia perché la nonna glielo ha somministrato fino allo sfinimento. Prima il ciuccio e poi il biberon, a 6 mesi (gli altri non lo hanno voluto). Questi due piccoli strumenti sono stati la nostra salvezza; Maria Pia mangiava e dormiva tranquilla e noi ci siamo potuti riposare e riprendere velocemente. Fin dal primo vagito l’ultima nata ci ha sorpreso. Non piangeva come gli altri bambini ma emetteva piccoli suoni acutissimi, forse il frutto degli strilli sentiti per nove mesi dal pancione. È stato bello e commovente vedere come si è lasciata accogliere

dai fratelli: per mesi si è lasciata fare di tutto senza un lamento, in braccio a uno, poi all’altro e all’altro, a passeggio nella carrozzina delle bambole delle sorelle, fiduciosa che tutti le volessero bene. Ora sta diventando un po’ più furbetta e come le si avvicina un fratello-maschio, lancia subito un urlo quasi a metterlo in guardia e a ricordargli le buone maniere, anche se si tratta (solo) di un abbraccio caloroso”. Di questa bimba, quello che tutti in famiglia ricordano con emozione è quando, a soli 10 giorni, in una notte freddissima di dicembre (la più fredda di tutto l’inverno scorso), ha fatto il Gesù Bambino nel presepe vivente della parrocchia. “Piccolissima, stretta fra le braccia di una ragazzina di soli 13 anni, in silenzio, senza lacrime, avvolta tra le coperte e curata a vista dai fratelli, sembrava partecipe del Mistero che si stava rievocando”.

Giovani Genitori 55


gg Viviamo così

Dal primo minuto di vita La storia di Giorgio e Laura come genitori inizia in modo del tutto diverso: Cecilia, la prima figlia, è nata in un caldissimo agosto di 10 anni fa. “Ci ha messi subito alla prova - racconta Laura -. Tutto era pronto, tutto! Per nove mesi ci eravamo preparati insieme per affrontare tutte le eventualità senza capire il vero significato del detto ‘tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare’. Ecco dunque il travaglio: lungo, non proprio da manuale, superato con fatica e con forza, poi il parto, la gioia e subito dopo il crollo. Davanti al primo pianto della piccola, mi sono persa. È buffo come ci si senta potenti quando si dà la vita al proprio figlio e in un attimo, davanti a quel piccolo fagotto, ci si creda l’essere più incapace dell’universo”. Laura e Giorgio dicono che il temperamento di un figlio si riconosce dal primo minuto di vita “perché il buongiorno si vede dal mattino”. Il bello di avere figli è che si cresce insieme e quando si pensa di aver imparato, arriva un altro figlio, tutto diverso. “Dopo poco più di un anno dalla nascita di Cecilia - continua Laura

56 Giovani Genitori

- è arrivata Elena, detta Nenna. Era piccola e minuta e, per i primi mesi, a differenza della sorella, non cresceva neanche di 50 grammi a settimana. Mi ha fatto preoccupare spesso. Però a nove mesi Elena già camminava e allora sì che era uno spasso vedere le sorelle in azione. Un giorno sono riuscite a chiudere la nonna nello sgabuzzino e lei, presa dal panico in quello spazio ridotto, ha potuto liberarsi solo grazie a una scarpa con tacco a spillo”.

La famiglia allargata In una famiglia con cinque figli, un aiuto esterno serve davvero. “I nonni sono stati la nostra forza - racconta Laura - e ci hanno aiutato fin da subito. Entrambi lavoriamo e mandare due bimbe al nido sarebbe stato troppo oneroso; è stata una soluzione vincente per tutti. La presenza gioiosa delle bambine ha aiutato le nonne a superare i momenti difficili della malattia dei nonni”. Nel 2005, tanto desiderato, è arrivato Pietro, un maschio, una novità assoluta per la famiglia di Laura che ha tre sorelle. La fatica di avere tre figli è stata mitigata dal buon carattere del piccolo a cui è seguito, dopo neanche due anni, Giovanni. “In casa lo chiamiamo Giò Giò - dice Laura - è un bambinone gaio e buffo, il doppio di suo fratello, un terremoto! A nove mesi camminava e a un anno raggiungeva ogni cosa. Con la vitalità del quartogenito pensavamo di aver finalmente trovato il tassello mancante al nostro puzzle familiare fatto di facce, sguardi e temperamenti diversi, ma tutti miracolosamente nostri, o meglio, come diciamo Giorgio e io, affidati a noi”.

Accettare più che gratificarsi Un metodo valido per tutti non l’avete mai trovato? “Questo è un punto su cui mi interrogo ogni giorno. Il compito che ci è stato affidato nel crescere questi figli è di riconoscere le bellezze di ognuno e di sostenere perché chi ha fiori azzurri faccia sbocciare fiori azzurri e chi ha fiori rossi li faccia sbocciare rossi. Con la prima figlia ci gongolavamo delle sue precocità, come se ogni gradino raggiunto prima del momento standard fosse un riconoscimento positivo per il nostro lavoro di genitori. Man mano che scoprivamo i caratteri dei nuovi bambini, capivamo che rispettare i loro tempi, amarli anche e soprattutto nelle difficoltà, accettarli nei loro limiti è più importante che cercare la gratificazione per giustificare la fatica (tanta) di ogni nostra giornata”. Ma come si può scegliere di avere cinque figli? “Per quanto mi riguarda - continua Laura - i bambini mi piacevano già da piccola. Alle elementari volevo fare il mestiere di mio padre, cioè farli nascere. Poi la vita ha preso strade diverse e da ragazza ho scelto di studiare ingegneria, ho incontrato Giorgio e abbiamo iniziato un cammino insieme. Alla fine i bambini che abbiamo fatto nascere sono stati i nostri”.


Il papà Giorgio ha sempre avuto incarichi lavorativi che lo impegnavano molto. Spesso stava a casa solo la domenica, eppure questo tempo era sufficiente ai bambini per riconoscerlo, per sentirsi protetti e per imparare a obbedire quando partiva qualche capriccio. Oggi il papà ha un impiego che non richiede più grandi spostamenti, così possono trascorrere insieme anche il mattino. “Sono io che carico l’intera banda e li porto a scuola - racconta Giorgio -. I bambini sono tutti nella stessa struttura scolastica, che comprende anche la scuola materna, perciò oggi mi è rimasto solo da accompagnare Giovanni fino all’armadietto, aiutarlo a cambiarsi e a entrare in classe. Maria Pia invece aspetta che arrivi una delle nonne a farle compagnia”. La presenza del papà diventa fondamentale quando c’è da dirimere le questioni più spinose o quando, nei weekend piovosi, si sta tutti chiusi in casa. “In questo caso ci si sfida a Cluedo o a Monopolino, oppure si sta tutti a giocare con i Lego nella stanza delle femmine mentre la mamma riassetta casa. Oggi che i bam-

bini sono grandi, almeno per noi, tutti hanno un compito e in qualche modo danno una mano, spesso protestando, ma alla fine ci accorgiamo che sono più contenti. La settimana è comunque costellata dai compiti scolastici e dalle attività sportive, ma per fortuna le nonne continuano a darci una mano per portarli qua e là. E se è la mamma a fare l’autista ci sono sempre loro a far compagnia a chi rimane a casa”.

Fatica e tenerezza Come reagiscono le persone quando dite che avete cinque figli? “Qualche volta racconto com’è la nostra vita e come sono le nostre fatiche quotidiane - dice Laura -. Ammetto di aver notato più di uno sguardo di commiserazione, ma la mia fatica non la cambierei con nessun’altra cosa al mondo. Quando gira la notizia che aspettiamo un nuovo figlio, invece, mi stupisce la tenerezza che le persone hanno per noi, perché dicono che i bambini, a casa nostra, vanno a star bene. Mi sento lusingata. Mi vedessero la sera, quando per farli stare a tavola sembro una pazza, forse non direbbero così…” Giovani Genitori 57

DOMENICA 4 DICEMBRE ORE 12:30 Adulti € 25,00 - Bambini € 15,00 PRANZO TOSCANO Tipica cucina casalinga… annaffiata da buon Chianti

il circolo polisportivo di

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 1 dicembre

Montaldo Torinese

VENERDì 23 DICEMBRE ORE 16:30 SPETTACOLO DI NATALE PER TUTTI I BAMBINI Seguito da una gustosa merenda

presenta

il circolo polisportivo di Mangiochiamo

Montaldo Torinese

Servizio di animazione per i bam bambini durante pranzi, cene ed eventi! Il Circolo dispone di: Grande salone luminoso pper feste

di compleanno, battesimi, comunioni, ricorrenze ed eventi

Splendido spazio polivalente con area giochi

In collaborazione con il Comune di Montaldo T.se

PER SOCI ACLI E U.S. ACLI

Entrata gratuita DOMENICA 25 DICEMBRE ORE 13:00 Adulti € 35,00 – Bambini € 20,00 PRANZO DI NATALE Prenotazione obbligatoria entro sabato 17 dicembre

SABATO 31 DICEMBRE ORE 20:00 Adulti € 50,00 – Bambini € 25,00 GRAN CENONE DI SAN SILVESTRO Allietato da musica e tanto divertimento Prenotazione obbligatoria entro lunedì 19 dicembre

Per informazioni e prenotazioni di pranzi e cene: Tel. 340 2232593 dalle 10 alle 24 escluso lunedì e mercoledì Via Marentino, 3 - Montaldo Torinese (TO) - circolomontaldo@libero.it - www.polismile.it


gg A confronto Un serrato faccia a faccia tra moglie e marito. Volete provare anche voi? Scrivete a redazione@giovanigenitori.it e mandate una vostra fotografia

Ritratto di famiglia: Eleonora e Riccardo Quante ore lavori e quante ne passi con i figli?

Lui: lavoro 8 ore al giorno e quando va bene riesco a stare con i piccoli 3-4 ore Lei: per ora lavoro solo 2 ore, grazie all’allattamento. Tutto il resto della giornata lo passo con Tommaso e dopo il lavoro con Christian

Il suo peggior difetto?

Lui: è veramente logorroica Lei: disordinato

Il tuo peggior difetto?

Lui: disordinato Lei: non riesco a stare zitta!

Chi comanda in casa?

Lui: 50-50… mi piacerebbe! Lei: ovviamente io!

Chi spende di più?

Lui: lei, per i bimbi Lei: lui… Ogni cavolata è sua!

Chi cucina e tiene in ordine?

Lui: lei cucina io tengo in ordine Lei: io cucino e tengo in ordine, anche se lui mi aiuta

Cosa non deve mancare nel vostro frigo?

Lui: ketchup e acqua gasata fresca Lei: acqua naturale fresca

La cena meno sana che hai servito ai tuoi figli?

Lui: cioccolato Lei: wurstel e formaggini

Qual è il gioco più divertente che fai con i tuoi figli?

Lui: la lotta, tutte le sere, nel lettone Lei: la lotta prima di andare a dormire

Libro e film che ti piacciono di più?

Lui: il Piccolo Principe Lei: Io speriamo che me la cavo, mi piace leggere i libri nel lettone con Christian

58 Giovani Genitori

Riso vercellese di alta qualità per amanti della buona cucina Tutte le nostre varietà disponibili in sacchetti natalizi, ottime idee regalo e un vasto assortimento di ricette, il tutto visionabile nel nostro sito web www.risomargara.it Si effettuano spedizioni in tutta Italia

www.risomargara.it - info@risomargara.it - tel. 345 9489453


gg A confronto

Eleonora, 27 anni, insegnante di nuoto e Riccardo, 32, operaio, hanno due figli, Christian, di 2 anni e Tommaso, di 2 mesi e mezzo

Shopping preferito dove?

Lui: a Le Gru Lei: a Serravalle, con una carta di credito illimitata

La destinazione delle vostre vacanze di Natale?

Lui: settimana bianca… spero! Lei: spero in montagna

Il regalo che vorresti?

LUI: un orologio nuovo LEI: una vacanza tutti insieme al mare

Il tuo momento preferito nella giornata?

Lui: pisolino dopo pranzo, quando è possibile Lei: prima di andare a dormire, quando siamo tutti insieme a fare la lotta, con Tommaso che, per ora, ci guarda soltanto

Com’è un weekend tipico in casa vostra?

Lui: piscina, parco, gite Lei: piscina per Christian, gite, parco, giochi

Cosa avete fatto l’ultima volta che siete usciti senza figli?

Lui: siamo andati a mangiare una pizza, quest’estate, con Tommaso nella pancia di mamma e Christian in montagna con i nonni Lei: a mangiare la pizza, Christian era dai nonni in montagna e Tommaso nella pancia

Quale servizio vorresti nella tua città?

Lui: più linee della metropolitana Lei: vorrei che aggiustassero i giochi nei giardini

Come ti immagini fra vent’anni?

Lui: così, spero di non invecchiare mai. Si può? Lei: spero così come sono, solo con qualche capello bianco in più

Cosa faranno i tuoi figli da grandi?

Lui: qualcosa che gli piaccia e che gli dia tante soddisfazioni Lei: beh, mi auguro facciano qualcosa che gli piaccia

Qual è la parola che riassume la vostra Lui: complicità Lei: sorriso famiglia? Giovani Genitori 59

LE ERBE DI BRILLOR LANCIANO IL MINIBOX!

N SALVA LA TERRA CON I PRODOTTI DELLA TERRA RA Gli Agrid Agridetergenti della Cooperativa Agricola ola “Le Erbe di Brillor” nuovo formato MINIBOX da 5l Nel nuo sono da oggi in offerta MultiPak direttamente a casa tua! direttam E TRASPORTO GRATUITO IVA INCLUSA INC TO TUTTA ITALIA A 80 EURO IN TUTT Minibox per 5 litri = 20 litri di Agridetergenti (4 Minib totale: ssolo 4 euro a Litro)

PIATTI, P IAT MULTIUSO, PAVIMENTI, BUCATO via Roma 59, 10010 Alice Sup. (TO). Tel 0125 78766, 3404080034 Schede tecniche e informazioni su www.cascinameira.com - infobrillor@cascinameira.com Cerca sul sito il puno vendita più vicino!

Per il Be Benessere dell’Uomo, della Casa e dell’Ambiente


gg Il Ghiottone a Km 0 di Alice Quaglino

Il cesto di Natale Galup

Idee golose e utili per il Natale del Ghiottone

Il Frutto Permesso

D

i tutto un po’: spunti per confezionare il cesto natalizio, con tante sane leccornie dolci o salate del territorio. Selezionate da GG e dedicate ai bimbi veri e a chi si sente bimbo dentro.

Nato nel 1922 a Pinerolo fu fornitore della Real Casa e attuale fornitore di ogni goloso di panettoni (a partire da 10 euro). www.galup.it.

A Bibiana (TO) coltiva secondo le regole dell’agricoltura biologica ottime mele che in parte vengono trasformate in una spremuta limpida, a 3 euro al litro. www.fruttopermesso.it

Luiset

La Perla

Margara

OGM free, tracciabilità di prodotto, bontà sono la marca distintiva dei suoi agrisalumi, made in Ferrere (AT), dal salame cotto al salame Luiset (12 euro circa al chilo). www.agrisalumeria.it

La Perla Scura è una crema gianduja con 50% di cacao in più e meno zucchero nell’impasto: regalo gold che fa migliorare la vita (a partire da 6,50 euro). www.laperladitorino.it

Da generazioni e generazioni coltiva risi speciali a Quinto Vercellese (VC): il lusso è il sacchetto natalizio di Extra Superfino Carnaroli (3 euro al chilo). www.risomargara.it

60 Giovani Genitori


gg Il Ghiottone a Km 0

Ki group

Coop. Latte e Fontina

Delis

è bio, soffice soffice grazie all’olio extra-vergine di oliva, insaporito da ben il 18% di zenzero: è Dolce Natale allo zenzero di Ki group, a 10 euro. www.kigroup.com

è dorata, cremosa e si abbina meravigliosamente a carni, risi, polente... cos’è? Prodotta in Valle d’Aosta, viene dalla fontina e si serve calda fumante (4 euro) www.fontinacoop.it

Le ginevrine di Delis (in via Principessa Clotilde a Torino) sono una gioia da vedersi e da assaggiare. Le pastiglie di zucchero coloratissime più amate dai bimbi valgono 2 euro all’etto.

Valverde

La Cascinetta

Agrimontana

Stavate cercando polli di Natale allevati a terra e nutriti secondo natura, per il vostro cenone o pranzone? ValVerde di Saluggia (VC) li ha, a 5,90 euro al chilo. www.valverdecoop.com

è una agripanetteria astigiana con forno a legna e produce la materia prima da sé: biscotti alle nocciole, di meliga, pampavia a 3 euro circa la confezione. www.agricascinetta.it

Solo ricette casalinghe, solo coltivazione controllata, assecondando la natura. I loro marroni canditi sono superlativi (a partire da 17 euro circa al chilo). www.agrimontana.it.

Giovani Genitori 61


gg Il Ghiottone a Km 0

Marco Chiri

Coalvi

Sebaste

Il miele delle sue api in Borgo Bianchi a Villanova d’Asti (AT) è davvero sano come scrupolosa è la ricerca della qualità e il rispetto per l’ecosistema (10 euro circa al chilo).

La sua salsa tonnata è saporita e cremosa al punto giusto, perfetta per i nostri vitel tonnè, come da tradizione piemontese (3,50 euro per 180 grammi). www.coalvi.it

I torroni piemontesi più golosi sono i suoi, in tantissime varianti di gusto e forma: da non perdere, a 6 euro per 250 grammi. www.sebaste.it

Bonfante

Lurisia

Cagna

I nocciolini o noasetti di Chivasso hanno una confezione rosa a forma di cilindro e sono un capolavoro di prelibatezza e semplicità, a partire da 4 euro. www.nocciolini-bonfante.it

Una bibita, il suo chinotto, che ha antiche origini derivate dall’agrume coltivato nel savonese. Dissetante presidio Slow Food (5,50 euro al litro). www.lurisia.it

La sua è alta pasticceria made in Garessio (CN): regalare le sue sfogliatine così burrose e croccanti è un gesto di bontà (6 euro a confezione). www.pasticceriacagna.com

62 Giovani Genitori


GIOCATTOLI A NATALE POCHI MA BUONI


DA 0 A 24 MESI Accessori e giocattoli per la prima infanzia

NIDO AD ANELLO GONFIABILE 50 euro - Cod. 45427

UOMO BANDA

19,50 euro - Cod. 89119

LANTERNA MAGICA PICCOLO PRINCIPE 55 euro - Cod. 79949

AMACA KOALA CON TELAIO 85 euro - Cod. 57179

CUBI DI PEZZA

19 euro - Cod. 92601


RUSPA DI LEGNO

42 euro - Cod. 53582

CARRETTO PRIMI PASSI REGOLABILE 62 euro - Cod. 53687

CAVALLINO DONDOLO ROSSO CON SICUREZZA 79,90 euro - Cod. 90425

ARCA DI NOÈ

42 euro - Cod. 55307

CUBI PROGRESSIVI AD IMMAGINI

16,80 euro - Cod. 96569

TAVOLO MUSICALE

35,90 euro - Cod. 41410


DA 2 A 5 ANNI Giochi e giocattoli creativi per la prima età

COSTRUZIONI MECCANICHE IN LEGNO - 68 pezzi 39,90 euro - Cod. 59542

GALEONE BARBAROSSA - 49x15x48 cm 65 euro - Cod. 41507

MONOPATTINO MINI-MICRO - 20 kg 69,90 euro - Cod. 40332

BICICLETTA SENZA PEDALI IN LEGNO 69,90 euro - Cod. 55194


CASTELLO MEDIOEVALE 89 euro - Cod. 96283

MODELLI DI SOLDATINI

CASA SULL’ALBERO

6 euro cad. - Cod. 17904

67 euro - Cod. 41127

BLOCCHI PER UNA CITTÀ

GRANDE GARAGE

25 euro - Cod. 97637

69,90 euro - Cod. 57072

GRANDE PISTA QUADRILLA 69,80 euro - Cod. 46080

LA COSA

69,80 euro - Cod. 41920


DA 5 A 10 ANNI Giochi e giocattoli formativi e didattici CALCETTO

51x31x10 cm 32 euro - Cod. 41886

MACCHINA DA CUCIRE CUCCIOLA 49,80 euro - Cod. 45674

CREA I TUOI MODELLI CON MANICHINI 22,50 euro - Cod. 45997

POP-ARTY PEZZI PAZZI - 500 pezzi 28 euro - Cod. 46053

MAPPAMONDO - Diametro 30 cm 37 euro - Cod. 85149

STEREO MICROSCOPIO - 50x 55 euro - Cod. 59260


SUPERMAG

FERRARI BIG 39 euro - Cod. 50688

STAR THEATRE

PROIETTORE ASTRONOMICO 119 euro - Cod. 58363

LIBRO “LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI” 28 euro - Cod. 43870

CATAPULTA DI LEONARDO

19,50 euro - Cod. 43746

KIT COMPENDIUM

39,80 euro - Cod. 56871

AMERIGO VESPUCCI MODELLO BASE 41 euro - Cod. 73268


PER TUTTE LE ETÀ Giochi scientifici

Tutt TTutti uttii i gi g giochi ioc ochi hi d dei eii p punti untii vven vendita endi en ndi dita ta CENTRO CENT CE NTRO NT RO GIOCO G GIO IOCO IO CO EDUCATIVO EEDU DUCA DU CATI TIVO TI VO e NATURA&Co NAT A U UR RA& A Co Co sono certifi sono prodotti pro rod dott dott do ttii ce cert rtifi rt ifi ficati ccat ati at

www.centrogiocoeducativo.com w ww.centrogiocoeducativo.com w ww.n natura-co.it www.natura-co.it

TELESCOPIO ASRONOMICO KIT COMPLETO 60/700 110 euro - Cod. 59269

rso 76 | co 5 7 1 4 10 15 tel. 01 so Ferrucci, 1 5 2 , r 1 ernaia 80 382 | co 8/40 - tel. 0 C a i v 41 66 O: li, 3 l. 011 TORIN , 7 - tel. 011 orso Agnel e t 6 73 ,4 llo |c Raffae 43 86 201 della Salute 33g - tel. 01 , 59 11 Chiesa rso Langhe - tel. 0141 - tel. 0 a i v | ,3 13 : co /85 o Sella o Roma, 83 35 36 ALBA [CN] n i t n i 9 u 0| ]: cors or Sartori, : via Q I O 24 32 T N S [ A t RO na r26 | MANE [CN]: via se tro Comme 29 05 O G R RA via | BO : Cen [TO]: 99 | B 42 68 I [TO] 8 É 1 I R 8 E R I I 2 C H | C 32 EO: - tel. 0 3 29 05 26 | 1 94 22 991 517 | CUN 2 17 01 | MON 1 92 1 - tel. 0 ialdo - tel. 1 0 0 0 . 6 l e 5 -t lG 27 | 16 ciale I Emanuele, 3 0 - tel. 017 8 10 7 ]: 3 1 1 0 io el. TO e, 2 Vittor anuel triere, 17 - t 9 | RIVOLI [ Im E o l s R r 4 Via Ca [TO]: via Se l. 011 64 26 ETTIMO TO 70 RI |S - te CALIE 011 89 0 ce, 26 1 95 34 876 . l o r e t C a nt 01 16 ti, 3 via Sa 5 - tel. atteot l. 0323 01 0 3 , M ò o b m m - te iaco via Ro : via G ia Canna, 4 ] O T [ NESE RBANIA: v E 406 | V

TORIN O: Ce ntro C LERY ommer via Niz ciale 8 za, 262 199 | v GAL/45 - t ia Acca e l. 011 demia Po] - te 6 6 A 43 l. 011 8 lb 1 29 68 ertina, 1bis ti, 16 [ [via via Ma 9 | cor so Stat ssen BOLOG i Un NA: via a] - tel. 011 38 19 2 iSan Vit 30 55 12 | | N ale za - via APOLI: Shop , 3 - tel. 051 22 Corogli Città d o, 104 e - tel. 08 lla Scien1 00 14 703


GG › l’esperto

Fitness Forum Valentina Vottero

Tutte le rotelle a posto Il pattinaggio, uno sport adatto a tutti

D

al 1700 a oggi, è proprio il caso di dire che le rotelle hanno fatto strada. La leggenda narra che il primo paio di pattini in-line fu inventato nel diciottesimo secolo da un olandese che cercò di simulare il pattinaggio su ghiaccio attaccando spatole di legno sotto le scarpe. Le rotelle vere e proprie fecero la loro comparsa solo nel 1863, grazie a un inventore americano che ideò il primo pattino a ruote parallele. Oggi, che sia parallelo o in linea, il pattino è entrato quotidianamente nella vita e nella moda. E in molti ha lasciato il segno. In una città in cui l’attenzione all’ecologia cerca di farsi largo, sarebbe bello spostarsi su rotelle. In altre parti del mondo è già abitudine. Qui, dove continuano ad esserci poche piste ciclabili, i pattini potrebbero semplificare traffico e trasporti. Al di là della funzione di mobilità, il pattinaggio è comunque un vero e proprio sport, che apporta moltepli-

ci benefici a tutto il fisico, è alla portata di tutti (dai bambini agli anziani) e va bene persino per chi soffre di cuore, purchè praticato con costanza. I muscoli interessati sono essenzialmente quelli del dorso e delle braccia, utilizzati per darsi lo slancio durante la pattinata, ma ne traggono beneficio anche gli addominali e tutti quelli degli arti inferiori: cosce, gambe e glutei. La pattinata è un’attività prettamente aerobica (è come fare una passeggiata, ma molto più divertente) ed è perciò un ottimo allenamento per mantenersi in forma. La stimolazione dei muscoli in modo leggero ma costante fa aumentare il metabolismo e incrementare il consumo di grassi e zuccheri. Certo è che la voglia di pattini viene principalmente nel periodo estivo, vuoi per il piacere di stare all’aria aperta, vuoi perchè le piste di pattinaggio si trovano nei parchi dove portiamo i figli a giocare. La fortuna è che a Torino ha aperto una pista di pattinaggio al

coperto, fruibile anche nella stagione fredda. La nuova pista coperta si trova presso l’impianto sportivo Trecate. L’attività è promossa dalla associazione Polismile in collaborazione con la Polisport Team, che gestisce l’impianto. Permette un avvicinamento alla disciplina attraverso un percorso ludico e didattico condotto da istruttori qualificati della Scuola italiana pattinaggio a rotelle (Sipar). In molte scuole primarie e secondarie sono stati realizzati corsi per acquisire una buona padronanza dei pattini e per incoraggiare all’uso delle protezioni obbligatorie e quindi alla sicurezza. I corsi organizzati all’impianto Trecate sono rivolti ad adulti e bambini e c’è la possibilità di scegliere tra uno, due o tre giorni di frequenza settimanali. Pattini e protezioni si possono noleggiare in loco. La Pista Trecate si trova a Torino, in via Trecate 46. Per informazioni: Polisport Team, tel. 345 5550256, oppure www.polismile.it.

Aperta a Torino una pista di pattinaggio al coperto

Giovani Genitori 71


GG › l’esperto

Lo psicologo Patrizia Garofano

Temper tantrum Un termine inglese per indicare i capricci violenti dei bambini piccoli

I

Mantenete la calma, per i piccoli non è facile ricomporsi

n inglese si chiamano “temper tantrum”: sono le stressanti e temutissime bizze fortissime dei bambini di circa due anni, età che, non a caso, negli Stati Uniti è chiamata “terrible two’s”. Si tratta di scatti d’ira e capricci che mettono il bambino in una posizione fortemente oppositiva rispetto alle richieste dei genitori. Ci sono bambini che esprimono il loro malcontento gettandosi a terra, pestando i piedi e urlando. Altri lanciano oggetti, li rompono, tirano pugni e piangono. Rabbia e frustrazione emergono in modalità violente dal bambino e sono difficilmente gestibili, a livello emotivo e fisico, dai genitori. Tra i 18 e i 36 mesi i bambini imparano a dire no e a esprimere le loro opinioni. Nel tentativo di manifestare il loro disappunto potrebbero mettere in atto i tantrum. La maggior parte dei capricci violenti si tranquillizza spontaneamente non appena il bambino scopre che non è quello il modo di ottenere ciò che vuole e capisce che i genitori rappresentano l’autorità. Ma è comunque importante saper gestire gli scatti d’ira per aiutare il bambino a superare questa fase in maniera proficua. È scontato che un genitore che si trova di fronte a un temper tantrum non deve accontentare il figlio per fermare al più presto il suo comportamento violento. La risoluzione del capriccio sarebbe solo immediata. Meglio adottare strategie differenti, per esempio imparare a ignorare i comportamenti violenti, anche se, quando questi comportamenti persistono a lungo, i genitori potranno essere talmente stressati da non riuscire a mantenere il controllo.

Alcune strategie di sopravvivenza sono: primo, conservare la calma e non urlare, altrimenti il bambino si agiterà di più. Ricordate che per i piccoli non è facile ricomporsi. Prendere le decisioni valutando bene pro e contro, ma una volta deciso qualcosa, mantenere la coerenza. Se è no, è no. Tenere molto seria l’espressione del viso e guardare il bambino dritto negli occhi. Non sorridete, non accarezzatelo e non abbracciatelo, insomma, non fate niente che possa confondere il significato della parola no. Non cedere, altrimenti il bambino capirà che con i tantrum può ottenere quello che vuole. Osservate senza intervenire. Fermatevi per alcuni minuti e semplicemente guardatelo. La sua richiesta di attenzioni sarà soddisfatta e inoltre il vostro sguardo fermo lo intimorirà quel tanto che basta per fargli capire chi ha l’autorità. Non compratelo. Se lo accontentate non farete altro che rafforzare la sua idea che comportarsi male è funzionale a ottenere ciò che vuole. Quando si è calmato, ricordate di dedicare un po’ di tempo di qualità solo a lui. Non lo punite perché ha avuto un tantrum. È un comportamento del tutto normale, perché i piccoli non sanno gestire le emozioni, ma comunque è importante insegnargli delle buone regole di comportamento e di gestione delle frustrazioni. E soprattutto, non sentitevi in colpa: i tantrum non sono segnali che siete cattivi genitori, sono del tutto normali nei bambini.

72 Giovani Genitori

Verdura di stagione, uova, sughi biologici, miele, succhi di frutta, marmellate e tanti altri prodotti del territorio compresi carne di bovino e pollo Trattiamo solo aziende del territorio che aderiscono ai requisiti del marchio di filiera “etica-genuinità-amica“

NEGOZIO EQUO A KM 0

Prezzi differenziati: per enti ed associazioni di volontariato che assistono anziani e persone disagiate Condizioni speciali a persone indigenti

ww .eu p w.agr o isocialco Via Bernardo de Canal, 35/A - Torino Tel. 011 0676220 - Fax 011 0676219 - info@agrisocialcoop.eu


GG › l’esperto

Il pediatra Giancarlo Corti

Le bugie Cosa ci insegnano le bugie dei bambini Mia figlia di 9 anni è la classica, inguaribile, bugiarda. Non solo con me, ma anche con le sue amiche e gli insegnanti. Come farla smettere? Il candore con cui i bambini dicono le bugie spesso ci lascia perplessi. Possibile che riescano a negare di aver rotto un vaso in assoluta assenza di rimorso? Credono davvero a quel che dicono? Non si rendono conto? Le bugie sono una tipica espressione dell’animo infantile. Per comprenderle bisogna sforzarsi di intenderle come un’energia creativa e magica cui sta stretta la realtà degli adulti. I bambini abitano orizzonti dove tutto è possibile, sanno vivere la fantasia a 360 gradi. Prima di inquietarci, e prima di prendere contromisure, bisogna addentrarsi nel loro mondo incantato. I bambini, esattamente come fanno con i mattoncini per le costruzioni, montano e smontano i fatti. Cambiano i prota-

gonisti di una storia, eliminano gli elementi di disturbo, li spostano nel tempo, si attribuiscono doti che non hanno. Le bugie sono figlie di questo mondo fantastico dove tutto può avvenire. Quando affermano di aver finito i compiti, vorrebbero, come per magia, accontentare contemporaneamente se stessi e i genitori. Non bisogna preoccuparsi delle bugie e men che meno punirle: sono strumenti preziosi che i figli ci offrono per capirli meglio. Un campanello d’allarme dovrebbe suonare solo quando l’alterazione della realtà diventa eccessiva, ripetitiva e ossessiva. La “fuga” nella bugia potrebbe nascere da traumi, ansia, forte paura di non essere accettati. In questo caso, e solo in questo caso, occorre indagare più a fondo tenendo presente che di nuovo non è la bugia in sè il problema: la bugia è il campanello d’allarme di un problema che sta a monte, sul quale occorre indagare con delicatezza, aiutando il figlio a trovare gli strumenti emotivi per risolverlo.

I bambini vivono in un mondo creativo e magico, non nella stretta realtà degli adulti

Quando uscire? Ho un bimbo di un mese che piange ogni volta che provo a portarlo fuori casa. Se siamo a casa dei nonni chiede il seno anche se non ha fame, ma poi non digerisce bene e continua a stare male. Si calma solo tra le mie braccia. È giusto continuare a portarlo fuori o devo rassegnarmi a

una vita chiusa tra le mura domestiche? Quando potremo andare fuori a cena con lui? Grazie Monica Cara Monica, la reazione del bimbo è normale: i neonati sentono molto le differenze ambientali. Meglio aspettare per andare con lui al ristorante,

soprattutto perchè lo si sottopone a inutili rischi, per esempio il contagio da virus respiratori. Il disagio di uscire passerà tra poco, intorno ai tre mesi. Spendo però due parole per lei come mamma: non viva la nascita come una privazione, ma come una tappa che le porterà nuove felicità. Giovani Genitori 73


GG › l’esperto

L’avvocato Francesca Galdini

Modificare il nome di battesimo è più semplice di quel che si pensa

Un secondo nome Mi piacerebbe aggiungere un altro nome. Si può? Gentile avvocato, vorrei aggiungere un secondo nome a mia figlia: quando è nata ci sembrava un nome così originale, ma ora è tutto un pullulare di sue omonime. Si può fare? Grazie, Sonia Cara Sonia, l’articolo 89 del DPR (Decreto Presidente della Repubblica) 396 del 2000, archiviato come “modificazioni del nome o del cognome”, stabilisce che “chiunque vuole cambiare il nome o aggiungere al proprio un altro nome deve farne domanda al Prefetto della provincia del luogo di residenza

o di quello nella cui circoscrizione è situato l’ufficio dello stato civile dove si trova l’atto di nascita al quale la richiesta si riferisce”. In pratica, bisogna compilare un modulo (che si trova online e che altro non è che una autocertificazione per i minori) motivando le ragioni della richiesta. Alla domanda va allegata una marca da bollo da 14,62 euro, la fotocopia del documento d’identità dei genitori, i certificati di nascita, residenza e stato di famiglia dell’interessato (oppure le relative certificazioni sostitutive) e, per concludere, una seconda marca da 14,62 euro da apporre sul decreto di autorizzazione.

Rumori molesti Buongiorno, abito nella collina torinese. Il mio vicino di casa spesso gioca e spara con una pistola, immagino giocattolo. Il rumore è davvero molesto. Mio figlio sobbalza ogni volta che sente uno sparo e si innervosisce non poco, per non parlare dei cani del vicinato che si mettono a ululare. Possiamo contenere e limitare questo disturbatore del nostro quieto vivere? Antonio L’articolo 659 del Codice Penale punisce chiunque, mediante schiamazzi o rumori, abusando di strumenti

sonori o di segnalazioni acustiche, suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone. Disturbare la quiete pubblica con rumori molesti, può dunque condurre a una condanna penale: si può cominciare un procedimento con una querela ed è possibile costituirsi parte civile per chiedere il risarcimento del danno. Il Codice Civile non è da meno. L’articolo 844 stabilisce che il proprietario può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori,

gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dalla proprietà del vicino, se queste superano la normale tollerabilità. La valutazione della tolleranza, naturalmente, è legata all’ambiente in cui si verifica il problema e non si può stabilire a priori la soglia oltre la quale si arriva all’illecito. Il giudice valuterà caso per caso. Se il vostro disturbatore continua nel suo comportamento, chiami i vigili urbani, che stenderanno un verbale di cui potrà chiedere copia e che le servirà se vuole procedere in Tribunale.

74 Giovani Genitori

Per la tua casa: l’indispensabile, l’utile e il bello PRODOTTI PRODOT PRO DOTTI TI BIO E NON PER LA PERSONA E LA CASA OGGETTISTICA E BIJOUX

S.DA DEL DROSSO, 46 - T ORINO TEL. 011 3913286 PUNTOCASA 46@ GMAIL . COM LUNEDÌ 15-19 • MARTEDÌ / SABATO 10-19 APERTURE STRAORDINARIE DI DICEMBRE : GIOVEDÌ 8 POMERIGGIO - DOMENICA 11 E 18

CASALINGHI ARTICOLI REGALO LIBRI E GIOCHI COMPLEMENTI D ARREDO D’ARREDO DALLE

250 m2 al tuo servizio

10

ALLE

19

LISTE NOZZE

TESSERA FEDELTÀ 1 bollino ogni 20 euro spesi Dopo 10 bollini sconto di 20 euro


GG › l’esperto

L’educatrice Stefania Moriondo

A scuola da soli A che età si può cominciare a muoversi da soli? Il prossimo anno mio figlio comincerà le medie. Nella scelta della scuola, sto pensando a quella che potrebbe raggiungere da solo, a piedi o con poche fermate di autobus. Altre mamme però mi hanno detto che secondo loro è presto e che i ragazzi correrebbero troppi rischi. Lei che ne pensa? Giovanna A che età i nostri figli possono andare a scuola da soli oppure possono rimanere in casa senza nessuno? Quando permettiamo loro di scaldare il latte senza la nostra supervisione? Sono dilemmi educativi a cui è difficile rispondere in modo netto. Molto dipende da come sono i nostri ragazzi: a parità di età possono essere più o meno svegli, paurosi, distratti, intraprendenti, affidabili o incoscienti. Anche il contesto in cui viviamo (una casa isolata, un palazzo, una città o un paese) influenzano le scelte. Tutti ricordiamo che, ai nostri tempi, alle elementari c’era chi veniva a scuola da solo, chi aveva le chiavi di casa e chi scaldava addirittura il pranzo. Ora le condizioni di vita sono cambiate; non tanto per i pericoli intrinseci della vita quotidiana (questa è anzi considerata la società storicamente più sicura per l’infanzia). È cambiata la percezione del pericolo, l’ansia dei genitori e il modello educativo. Persino a livello legale, si può considerare abbandono di minore l’assenza di una supervisione adulta fino a 14 annni. Cercando di fare i conti con tutti questi fattori, possiamo dire che non è consigliabile lasciare in casa da soli, regolarmente, i bambini delle età della scuola primaria (fino a 10-11 anni)

né è ben visto mandarli a scuola da soli: troppo facilmente possono mettersi in pericolo. L’eccezione può essere costituita da un contesto molto tranquillo o dal fatto che i bambini si spostino in gruppo e non singolarmente. Alle medie i ragazzi dovrebbero essere in grado di stare in casa senza incorrere in incidenti domestici, anche se possono soffrire la solitudine. Dovremmo chiederci come riempiono il tempo in nostra assenza e fare attenzione a quante ore trascorrono al pc, alla tv o al telefono. Vanno stabilite regole precise su quali amici invitare in nostra assenza. Va cercato un vicino di casa che si presti a fare da punto di riferimento in caso di emergenza. Dato che nulla si impara dalla sera al mattino, il periodo della scuola media può essere utilizzato per apprendere gradatamente a spostarsi da soli anche con i mezzi pubblici. Meglio unirsi a qualche altra famiglia e mandare due compagni insieme, almeno all’inizio. Arrivati alle superiori i ragazzi avranno l’esigenza di essere autonomi e devono esserlo davvero. Anche i genitori più apprensivi saranno costretti ad arrendersi: meglio prepararsi per tempo. Certo è che con i figli tendenzialmente siamo tutti iperprotettivi: li teniamo sempre con noi, non gli affidiamo incombenze, li riteniamo troppo piccoli per tutto. Sono poche le occasioni in cui possono sperimentare piccole autonomie, come accadeva una volta anche solo giocando in strada. Per aiutarli a crescere dobbiamo tollerare di non averli sempre sotto i nostri occhi e correre rischi calcolati.

La nostra società è considerata quella storicamente più sicura per l’infanzia

Giovani Genitori 75


Zona Verde Ugo Finardi

Brilla nel buio Fluorescenza e fosforescenza

L’ CO

GIO O I Z BI SPA BIM O

ERN

INT

ED

EST

ER

NO

Piumoni Tappeti

Biancheria di ogni genere

Detergente, ammorbidente ed igienizzante compresi nel costo del lavaggio Lavatrici igienizzate ad ogni lavaggio Coffee e snack point automatico per il relax nell’attesa Spazio gioco interno ed esterno per bambini adiacente al negozio

Promozioni di dicembre 1 euro = 1 gettone

10 euro = 11 gettoni

Tutti i giovedì dalle 13.30 alle 15.30 lavaggio 8 kg € 3,00 (anzichè € 4,00) lavaggio 16 kg € 5,00 (anzichè € 7,00)

Approfittatene !!

Aperto tutti i giorni dalle 7.30 alle 22.30 inclusi festivi lorsettolavatorebio@gmail.com - www.lavanderiarivalta.it Rivalta di Torino Fraz. Pasta (TO) Via Leopardi, 6 (zona Esselunga)

inverno è la stagione degli oggetti che brillano nel buio. I Paesi nordici, dove la notte arriva molto prima che da noi, sono la patria di candele e catarifrangenti. Sulle candele c’è poco da spiegare, tutti sanno come funzionano (ma forse non tutti sanno che ormai per la maggior parte non sono più fatte di cera, ma di paraffine). I catarifrangenti sono, in generale, oggetti in grado di “rispedire al mittente” un fascio di luce attraverso una disposizione adeguata di piccoli specchi. I classici catarifrangenti da bicicletta (o da auto) hanno degli specchi di dimensione millimetrica, ma da alcuni anni esistono tessuti (quelli dei giubbotti di sicurezza) in cui gli “specchietti” hanno dimensioni ben sotto il millimetro. L’oggetto che brilla nel buio per eccellenza, però, è la stellina fosforescente, che tanti di noi appiccicano nelle camerette dei propri pupi magari in quantità industriale. Il principio su cui funzionano è lo stesso dei pallini segnaore e delle lancette luminose negli orologi da polso o da muro. Sveliamo un primo mistero (che mistero non è: attenzione agli imbonitori che fanno passare per mistero le scoperte della scienza e viceversa): fluorescenza e fosforescenza non sono la stessa cosa, anche se spesso i due termini vengono usati indifferentemente e considerati sinonimi. Il meccanismo con cui i due fenomeni avvengono è, in realtà, molto simile: una molecola riceve luce di una data lunghezza d’onda (e quindi di una data energia) da una sorgente naturale (il Sole, ovviamente) o artificiale (lampadine di ogni genere). Quindi, attraverso un meccanismo legato al decadimento energetico degli elettroni, riemette luce a una lunghezza d’onda maggiore (e quindi a energia minore). La molecola fluorescente (non tutte le molecole lo sono) riemette in tempi molto brevi la radiazione luminosa, perché gli elettroni - che avevano aumentato la propria energia - decadono subito al livello a cui si trovano quando la molecola non è eccitata. La fosforescenza è un meccanismo simile, ma non identico: la differenza dal punto di vista della Chimica Fisica è una transizione elettronica singoletto-tripletto (su cui non mi dilungo..) che ha tra le tante la caratteristica di essere più lenta di quanto accade nella fluorescenza: all’atto pratico la fosforescenza dura anche quando è cessata la radiazione incidente (quella del sole o della lampadina). Ecco perché le nostre stelline brillano al buio autonomamente (o, meglio, senza ricevere più luce) aiutando i sogni dei nostri bambini e, di conseguenza (almeno si spera), i sonni dei loro genitori (che sarebbe come dire i nostri).

76 Giovani Genitori


Zona Verde

GG › l’esperto

Ilaria Martina

Ecoalberi di Natale In cartone riciclato hanno un basso impatto ambientale

C

hissà, magari era da anni che non facevamo l’albero di Natale e ora, con un bambino, sentiamo di nuovo il desiderio di rivivere la magia. Si può fare rispettando l’ambiente? Può sembrare ecologico acquistarne uno artificiale, ma sarebbe un errore. Gli alberi “ecologici” di solito sono fatti di plastica e metallo, non sono biodegradabili e sono prodotti in Paesi dove il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente non è elevato. Il potere inquinante di un albero di plastica di 120 centrimetri è stato calcolato da LifeGate ed è pari all’emissione di 21 Kg di anidride carbonica. Va meglio, si fa per dire, se si sceglie un modello in polietilene (PE) il cui ciclo di vita pesa “solo” 12 Kg di CO2. La ricerca di Lifegate ha tenuto conto dell’intero ciclo di vita dell’albero: dalle materie prime sino allo smaltimento, passando per la produzione, l’imballaggio e la distribuzione. Da evitare sono anche gli alberi veri, magari provenienti da lontano, che muoiono in salotto perché le radici sono state tagliate per farli entrare nel vaso. Se al consumo energetico dell’albero aggiungiamo quello di luci, regali, spostamenti e cenoni, una famiglia italiana di tre persone produce circa 386 chilogrammi di anidride carbonica. E dunque? Non è che dobbiamo rinunciare a tutto. Prima di tutto è meglio riciclare il vecchio abete. In secondo luogo si può dar sfogo alla creatività. E chi proprio deve acquistare

un albero può optare per un modello eco-compatibile.

Di cartone riciclato L’albero di cartone riciclato è a basso impatto ambientale. Come un albero artificale, si può montare, smontare e riutilizzare. Ha un design elegante, è disponibile in diverse colorazioni e si può addobbare con le decorazioni di un albero vero. Regala bei momenti da trascorrere in famiglia e i bambini lo adoreranno. Si acquista su collectionreno.renodemedici.it.

Ecologico Un albero di Natale realizzato in materiali naturali, adatto a chi non vuole rinunciare a uno dei simboli tipicamente natalizi, pur non avendo molto spazio a disposizione. Il corpo dell’albero è in fili di muschio grezzo rosso, arricchito da tanti piccoli frutti essiccati naturalmente e dipinti d’oro, il tutto contenuto all’interno di una struttura in metallo e appoggiato su una base di muschio grezzo. Si compra da Dmail e costa - in offerta-, 8,99 euro (idee-regalo.dmail.it).

In affitto A partire dal 19 novembre all’Ikea si può acquistare un albero di Natale alto quanto una persona a 14,99 euro, vaso escluso e fino a esaurimento scorte. Riconsegnandolo nel negozio tra il 5 e il 12 gennaio (insieme allo scontrino) si riceve un buono di importo pari al prezzo di acquisto, da spendere nei negozi Ikea fino a

febbraio. Per ciascun albero restituito, Ikea si impegna a donare 3 euro alla campagna Compra una foresta! del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Si tratta di un’azione concreta per difendere i boschi millenari del Parco. Inoltre, quando si riporta l’albero, si può donare al progetto ulteriori 3 euro, che saranno scalati dal valore del buono.

E le luci? Ovviamente anche le luci consumano energia, tuttavia non è il caso di precipitarsi a comprare Led ad alta efficienza. Per prima cosa è meglio utilizzare quel che si ha in casa, invece di mandarlo in discarica. Dovendo fare acquisti nuovi, si possono scegliere le lampade migliori a seconda del luogo in cui andranno posizionate. Le lampadine a incandescenza (normali) sono molto inefficienti, perché trasformano solo una parte dell’energia in luminosità, mentre il resto diventa calore. I bulbi più piccoli, come quelli delle serie natalizie, sono anche meno efficienti. Se le luci sono tenute dentro casa, l’energia termica può far comodo e contribuire, nel suo piccolo, a scaldare la stanza. Se però le luci si usano all’esterno, l’energia termica va definitivamente sprecata e dunque i Led sono una scelta migliore. A prescindere dalla lampadina, per consumare meno bisogna assicurarsi che l’illuminazione non sia accesa quando non c’è nessuno che possa goderne e che non rimanga accesa tutta la notte. Conviene pertanto programmare l’accensione e lo spegnimento con un timer (specialmente se le luci sono esterne), oppure acquistare uno dei tanti apparecchi a risparmio energetico che si trovano in vendita su Internet e che possono tornare utili in diverse altre occasioni.

Giovani Genitori 77


GG › l’esperto

Questione di soldi Nadia Lambiase

Lo scambio di promesse Cosa accomuna matrimonio e denaro? Entrambi sono promesse che si basano sulla fiducia La carta moneta ha reso il denaro una pura astrazione

N

el sistema di scambio primordiale (quello, per intenderci, dei nostri avi) tra gli scambi di grano per pecore e viceversa, inevitabilmente entrava in gioco un oggetto con il compito di fare “l’equivalente comune”. Generalmente, questi oggetti speciali uscivano dall’area del sacro ed entravano nelle consuetudini mercantili, come nel caso delle conchiglie utilizzate dagli abitanti della Malesia e Polinesia. L’uso simbolico lasciava spazio all’uso strumentale dell’oggetto-denaro. Tuttavia, per definirsi tale, un oggetto doveva possedere alcune qualità: conservare il proprio valore nel tempo, essere facilmente divisibile, avere disponibilità, diffusione e una autenticità facilmente verificabile. Il denaro ha reso possibile gli scambi indiretti e l’accumulazione in attesa di scambi futuri (desiderati ma incerti). Inoltre la sua funzione di “equivalente convenzionale” ha permesso di convertire l’oggetto-denaro in qualunque altro oggetto. L’oro si prestava così bene a questi compiti che in alcune lingue non è rimasta differenza tra il nome del metallo e il nome stesso del denaro. Vale per il tedesco, per esempio, dove l’uno e l’altro si chiamano gold e geld. Vale per alcune antiche parlate, come quelle da cui deriva il gioco di carte napoletane, in cui i denari sono chiamati ori. Usare oro per pagare ha però alcuni limiti. Non è possibile offrire continuamente moneta e, soprattutto in epoche poco sicure, non rendeva particolarmente facili i trasferimenti di denaro. Per ovviare

78 Giovani Genitori

a questi problemi, con il tempo si sono imposti strumenti di pagamento differenti, di tipo cartaceo, che hanno trasformato la moneta metallica in banconote. A introdurre l’uso delle banconote sono stati i banchieri, nel tardo medioevo: a fronte dei depositi in oro effettuati presso le loro banche, emettevano titoli rappresentativi del credito. Stiamo parlando, quindi, di “promesse di pagamento”. La carta moneta ha segnato una tappa decisiva verso la pura astrazione: il denaro è diventato un’idea immateriale di valore scritta su un pezzo di carta. Nel 1971, il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon ridusse il denaro unicamente a parola e numero. Fino a quella data (semplificando) tutta la moneta circolante di un Paese doveva avere l’equivalente in oro nei forzieri della Banca Centrale. Dopo il 1971 l’obbligo venne eliminato e la credibilità della moneta fu trasferita sul credito e la fiducia dei mercati nell’organizzazione titolare dell’amministrazione della moneta. Per questo si parla di “natura fiduciaria” della moneta a corso legale: perché la moneta non è coperta da riserve di altri materiali. Il valore del denaro viene dato perché esiste un’autorità (un governo, in genere) che agisce come se ne avesse. Se un’organizzazione abbastanza grande emette, usa e accetta qualcosa come pagamento (oppure per le fatture o le tasse) automaticamente quel qualcosa acquisisce valore. La circolazione della moneta e il riconoscimento del suo valore nominale dipendono solo ed esclusivamente dalla fiducia.



GG › l’esperto

Salvadanaio Luciana Ravetto

Il diritto di recesso Una tutela per gli acquisti a distanza Dieci giorni per recedere da un acquisto a distanza, senza fornire spiegazioni

D

icembre è statisticamente il mese in cui aumenta il volume del commercio su Internet. Gli acquisti a distanza, non solo quelli online, ma anche quelli su catalogo, sono protetti da un diritto speciale che si chiama “diritto di recesso” e che tutela il consumatore, permettendogli di revocare il proprio ordine entro dieci giorni lavorativi dalla consegna della merce. All’interno di questi dieci giorni, il consumatore può restituire il bene o il servizio acquistato senza fornire alcuna spiegazione e senza il pagamento di penalità. Il recesso deve essere comunicato al fornitore per mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Attenzione, però, alle regole da seguire: la semplice restituzione della merce non comporta automaticamente l’applicazione del diritto di recesso dal contratto, a meno che questa possibilità non sia stata prevista ed espressa, dunque per avvalersi del diritto bisogna necessariamente spedire la lettera raccomandata. Le spese per la riconsegna in genere sono a carico del consumatore, a meno che nel contratto non sia indicato che il venditore se ne assuma l’onere. Il venditore deve, infine, restituire il prezzo pagato dal consumatore entro 30 giorni dal ricevimento della dichiarazione di recesso. Il diritto di recesso non ha valore in alcuni casi specifici, per esempio quando si acquistano oggetti creati personalmente per il consumatore, quando si acquistano beni deperibili, per tutti i prodotti audio, video e software sigillati che sono stati aperti dal consu-

80 Giovani Genitori

matore, per l’acquisto di giornali o riviste e per tutti i servizi che, prima della scadenza del termine, siano stati già eseguiti con il consenso del consumatore. Non è poi previsto alcun diritto di recesso per le prenotazioni di voli, viaggi in treno, pacchetti turistici, case-vacanza e scommesse on-line, come anche per i contratti che hanno per oggetto alimenti e bevande. Così, per esempio, l’ordinazione di pizze o di sushi non può essere oggetto di recesso. Ultima cosa da sapere: il diritto di recesso vale solo per contratti tra un privato e un operatore commerciale. Gli scambi tra privati, per esempio nelle aste on-line, non sottostanno alla disciplina prevista per la vendita a distanza.

Detrazione più semplice Diventa più snella la procedura per avere la detrazione del 36% sugli importi delle ristrutturazioni edilizie. Dal 13 luglio non è più obbligatorio inviare la comunicazione di inizio lavori: chi lo ha fatto, potrà comunque allegare la raccomandata con ricevuta di ritorno alla prossima dichiarazione dei redditi. Ora tuttavia basta un’autocertificazione in cui si dichiara la data di inizio lavori e si spiega che si tratta di interventi agevolabili. Semplificazioni si aggiungono anche nella compilazione delle fatture. L’autocertificazione e le fatture andranno conservati in caso di controllo da parte del fisco.



GG › l’esperto

Diverse abilità Paola Paltro

Il grande raduno dei Babbo Natale L’ospedale Regina Margherita si bambinizza Progetti per portare allegria ai piccoli pazienti

A

nche quest’anno la Fondazione Forma cerca di portare un po’ di magia all’interno dei reparti che accolgono i piccoli pazienti all’ospedale infantile Regina Margherita. Gli strumenti utilizzati sono semplici e amorevoli e hanno una missione: “bambinizzare” l’ospedale. “Il nostro impegno è finalizzato a rendere l’ospedale più a misura di bambino, accogliente e rassicurante - spiega Irene Bonansea, Responsabile Operativa della Fondazione - promuovendo l’integrazione tra il mondo esterno e quello ospedaliero, per far sì che non venga più percepito come un luogo di sofferenza”.

Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, la fondazione ha sostenuto e finanziato progetti destinati a portare allegria all’interno dei locali ospedalieri: murales per decorare il pronto soccorso e i reparti di chirurgia, arricchiti col tempo da dediche e messaggi di speranza scritti da mamme e papà. Non dimenticando le finalità di cura, la Fondazione ha contribuito all’acquisto di attrezzature mediche d’avanguardia e alla creazione di nuove figure di supporto per le famiglie, veri e propri “angeli custodi” che accolgono, condividono e sostengono, svolgendo il ruolo sia di assistenti sociali che di mediatori culturali.

Babbi Natale cercansi Domenica 4 dicembre è una data particolare. Di fronte all’ingresso dell’ospedale Regina Margherita, in Piazza Polonia, si raduneranno migliaia di Babbi Natale. L’iniziativa è della Fondazione Forma, che invita tutti a vestirsi di “barba e cappello” per regalare ai piccoli ospiti ricoverati - che potranno asssistere dalle finestre - un colpo d’occhio sensazionale su una macchia rossa d’incanto e di calore. Il costume si può acquistare il giorno stesso, con un contributo di 5 euro che andrà a sostegno

82 Giovani Genitori

della Fondazione. Oltre a essere un momento di solidarietà e condivisione, la manifestazione sarà anche un grande spettacolo con ospiti, musica e la conduzione del popolare mago Marco Berry. L’appuntamento è fissato per le 10 e la giornata sarà introdotta dalla fanfara degli Alpini. Per allontanare il freddo, saranno distribuiti the, cioccolata e vin brulè. I contributi derivati dall’acquisto dei costumi permetteranno di potenziare il servizio degli “Angeli custodi” con nuove figure a quattro

zampe. L’introduzione di un servizio di pet therapy darà ai piccoli pazienti del Regina Margherita la possibilità di incontrare, in uno spazio definito interno all’ospedale, i “dott. cani”, che saranno addestrati e controllati sotto l’aspetto igienico, comportamentale e sanitario. L’impiego terapeutico degli animali stimola l’interazione con i bambini, permettendo loro di giocare, di rilassarsi e di migliorare la cura in alcune patologie. Per informazioni e sostegno: www.fondazioneforma.it



GG › l’esperto

Tecnologia Renato Rolando

I tre porcellini e altre apps Fiabe, grattacieli, mestieri: i libri interattivi illustrati di Jekolab Apps veramente belle e prodotte a Torino

84 Giovani Genitori

P

er togliere subito qualsiasi dubbio, il primo motivo per cui le app di Jekolab vanno incondizionatamente acquistate è che Jekolab è di Torino. Il secondo motivo è perché sono veramente belle. Le app sono al momento cinque, tutte progettate e pensate per un pubblico piccolo, indicativamente dai tre agli otto anni. Con la supervisione, ci tengono a sottolinearlo, della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Torino. Sono quanto di più vicino abbia visto al concetto di libro interattivo: il bambino tocca, sposta, sfiora, arriva anche a capovolgere l’IPhone per scoprire cosa può fare. E cose da fare ce ne sono parecchie. Si possono scoprire i mestieri dei genitori esplorando un altissimo grattacielo; a ogni piano un lavoro si incontrerà un meccanico, un cuoco, un muratore, il panettiere, la sarta, il fabbro, il contadino e il falegname. C’è anche un altro grattacielo, in un’altra app, dove visitare le fiabe: a ogni piano il bimbo incontrerà Cappuccetto Rosso e la nonna, Biancaneve e i sette nani, Alice, lo Stregatto, il Bianconiglio, il cappellaio matto, Pinocchio, mastro Geppetto, la Sirenetta e il gatto con gli stivali. Ci sono ovviamente anche le segrete giù in cantina, chi ci sarà? Su altre due app si cambia approccio, si colorano aerei o barche e quando si è finito ecco che il veicolo prende magicamente vita e si muove. Ma l’attuale capolavoro di Jekolab è la storia dei tre porcellini, veramente bella, con addirittura l’opzione per la voce narrante. Da avere assolutamente. Tutte le app sono state provate su iPhone, ma la loro giusta collocazione, come si può vedere anche nei filmati di presentazione del sito jekolab.com è l’iPad.

Il costo delle app è leggermente più alto rispetto a quello che ci ha abituato mamma Apple ma sempre molto contenuto: dai due ai tre euro. Ma si sa che Torino è una città cara!

iSkiViewer Se non andate a sciare potete risparmiarvelo; altrimenti procediamo. I bambini non vi hanno mai chiesto alla fine di una dura giornata sulla neve “quanti chilometri abbiamo fatto?”. Invece di tirare a indovinare, come al solito, c’è la soluzione per iPhone: inserite in iSkiViewer il vostro numero di skipass e magicamente appare la descrizione di tutte le piste in cui siete passati, col calcolo dei chilometri percorsi. Ma non finisce qui: potete avere la mappa delle piste, eventuali segnalazioni dalla stazione sciistica, meteo e previsioni. Se poi avete uno stagionale invece di un giornaliero potrete vedere giorno per giorno le vostre performance. Il programma, già operativo gli anni scorsi, funziona bene; peccato solo non tenga traccia di eventuali sciate in territori oltralpe e non abbia un tachimetro integrato. L’applicazione costa 3,99 euro, ma l’aggiornamento annuale è sotto l’euro. Buona sciata.

Neonmania Questo gioco farà impazzire i bambini più piccoli. È un vecchio gioco, un tempo a pagamento, ora gratuito per le funzioni di base. Il ditino del bimbo - semplicemente - deve seguire nel verso stabilito il profilo di una figura che, man mano che viene completata, si illumina come un neon. Alla fine di ogni livello il bimbo viene premiato con


GG › l’esperto

Tecnologia

Hello Words!

Continuity 2

delle stelle: da un minimo di una a un massimo di tre, quindi anche se non sa ancora leggere riesce benissimo a capire quanto è stato bravo. Gli oggetti da neonizzare sono i più disparati. Imperdibile per figli di due o tre anni.

Continuity 2 Continuity è un gioco che richiede parecchia capacità logica. L’idea è piuttosto valida: un omino deve riuscire a districarsi in un dedalo per trovare una chiave e portarla alla porta di uscita. Il dedalo è a sua volta diviso in vari blocchi che devono essere spostati per creare o chiudere passaggi tra un blocco e l’altro. Il giochino ha innegabili punti di forza: intanto il livello d’impegno non è crescente, come la serie Angry Birds. A ogni livello la difficoltà è praticamente la stessa. Poi il dedalo è molto vario e curato, il game designer è piuttosto bravo a tenere sempre desta l’attenzione con nuove aggiunte. Capita (a noi è successo) di trovare un passaggio in cui gli adulti si bloccano e i bambini di sette anni riescono a trovare l’astuta soluzione, che ha reso i livelli successivi semplicissimi. Quando sarete bloccati (e lo sarete) chiamate il vostro bimbo che risolverà tutto gonfiandovi di orgoglio! Per 0,99 euro merita davvero.

Hello Words! Ci siamo, il vostro partner vi ha minacciato e lanciato l’ultimatum: o la smettete di rimbambire voi e i figli con le app dell’iPhone (difficile dire che stiate spendendo un patrimonio ma potrebbe addirittura accusarvi di questo) o… È il momento di usare l’arma segreta: Hello Words!

Neonmania

Jekolab

È un gioco che nessun genitore può rifiutare, perché gioca sulle parole. In una scacchiera vengono poste, apparentemente a caso, delle lettere; il giocatore, senza staccare il dito dallo schermo, deve scegliere le lettere in modo da formare le parole. Più lunga è la parola, più punti ricevi. Vince chi trova più parole nel tempo a disposizione. A meno che vostro figlio non abbia letto il Signore degli Anelli in versione integrale, a otto anni è un gioco che si troverà inesorabilmente costretto a giocare! E non perché volete voi, ma perché il coniuge ne percepisce l’indubbia capacità di potenziamento linguistico, tanto cara alle insegnanti di italiano. C’è anche un tasto di aiuto per chiedere parole ancora non trovate; oppure si possono mescolare le lettere sulla scacchiera e cominciare con un nuovo quadro. Per 0,99 euro avrete un figlio ben instradato ai tornei di Scarabeo quando arriveranno le gelide giornate invernali.

Tutto sul cinema Se amate il cinema non potete perdervi ComingSoon, l’app per sapere molto sul cinema e sui cinema. Sono riportati tutti i Prossimamente ed è uno spettacolo vederli sul piccolo schermo del telefono, anche senza una connessione di rete. C’è spazio di miglioramento, ovviamente non sono riportati tutti i film, ma la gestione di quel che si vedrà sul grande schermo, da sola, vale veramente l’app. Se poi avete scelto il film, potete cercare il cinema più vicino. Il tutto è completato da news e dalla connessione Tv diretta ai canali satellitari di ComingSoon.

Giovani Genitori 85


GG › l’esperto

Arte e design Karin Gavassa - Curator - blog: http://paneciliegia.wordpress.com/

L’immediatezza dell’Arte Povera conquista i bimbi

Al Castello di Rivoli a due anni e 11 mesi

L

a domenica è perfetta per una visita a Rivoli. Il viaggio è breve, ma si esce dalla città e il panorama cambia. All’ultima curva sbuca il Castello, ce lo ritroviamo davanti ed è proprio “grande, wow” sentenzia mia figlia. Farla entrare non è semplice perché giocare nel cortile all’esterno è divertentissimo. C’è la piccola locomotiva di Pier Paolo Calzolari, che corre sulla rotaia intorno alle colonne e dalla terrazza si gode una bella vista, limpida, e si vede Superga. Quando riusciamo a convincerla saliamo con l’ascensore nelle sale dove è allestita Arte Povera International, la mostra temporanea parte del più vasto progetto Arte Povera 2011, che si tiene contemporaneamente in diverse sedi espositive attraverso l’Italia, da Milano a Bari. Al Castello le opere dei protagonisti dell’Arte Povera sono messe in dialogo con lavori nati da altri movimenti e artisti che hanno vissuto lo stesso momento storico e linguistico e provengono da quelle mostre che tra il 1967 e il 1972 hanno visto l’Arte Povera in dialogo con altre correnti artistiche, dalla Land Art alla Conceptual e Body Art. Le sale dei due piani del castello ospitano un discorso autonomo dei singoli artisti dell’Arte Povera e uno in parallelo con personalità come Vito Acconci, Carl

86 Giovani Genitori

Andre, Daniel Buren, Rebecca Horn e Andy Warhol. I continui rimandi che si innescano con Pop, Land, Body, Minimal e Conceptual Art rendono la visita estremamente vivace e l’immediatezza propria dei materiali dei poveristi rende facilmente accessibile la mostra anche ai bimbi, che si costruiscono il proprio percorso tra l’Albero di 11 metri di Giuseppe Penone in legno di abete, la rete metallica ricoperta di lana di Jannis Kounellis, le lampadine di Pier Paolo Calzolari e le pareti ricoperte di foglie secche ancora di Penone. Ed è proprio il clima di quel particolare momento storico che la mostra riesce a restituire, tra suggestioni e richiami tra artisti internazionali e italiani. C’è poi un’ampia sezione dedicata ai video d’epoca, ma per noi è ora della merenda nella splendida saletta della caffetteria dai toni perlati e iridescenti, opera di Alessandra Tesi. Un momento di perfetto relax e il ritorno al contemporaneo, con l’immancabile succo di pesca. Arte Povera International A cura di Germano Celant e Beatrice Merz Fino al 19 febbraio 2012 Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea www.castellodirivoli.org


...E GIOCOLERIA

C so Francia 91/C - Torino C.so Metropolitana Piazza Bernini Tel. 011 765 44 19 - info@giokami.it

www.giokami.it


GG › l’esperto

Libri

I sogni dei bambini e ... Storie di draghi, nuvole e banditi • Carlo è un draghetto amante della poesia e per di più nato con le ali troppo grandi: tutti lo prendono in giro, ma lui si rifugia nella scrittura e nella fantasia e alla fine stupirà il mondo! Per imparare a credere nei buoni principi e avere la forza di perseverare. CARLO ALLA SCUOLA PER DRAGHI di Alex Cousseau illustrazioni di P.-H. Turin Motta Junior - 18,50 euro • La nuvoletta Uma è innamorata pazza di una rondine che nemmeno la vede. Come fare? Uma prova ogni stratagemma, le volteggia attorno, si fa aiutare dal vento e alla fine la rondine si accorge di lei. Ecco come affrontare le prove d’amore con tanta pazienza e costanza. LA RONDINE E LA NUVOLETTA di Matteo Righetto illustrazioni di Elena Girardin Panda - 8,50 euro • Irene è una bimba che non parla: non è che non può, non vuole! Trova che il mondo là fuori sia una foresta disarmonica di parole, come una guerra. Un giorno però arriva Polly, la gatta a strisce nere, rosse e grigie che le sta sempre vicino, anche mentre Irene danza. IRENE IL GATTO E LA DANZA di Manuela Monari illustrazioni di Martina Peluso Aliberti Junior - 7,90 euro

88 Giovani Genitori

• Billy ha un papà che di mestiere fa il bandito, così aspira anche lui a diventare un famoso fuorilegge e va in giro bel bello con maschera, cappello, cinturone e pistola. Riuscirà il nostro eroe a imparare la nobile arte del genitore? Speriamo di no... o sì? ZAMPE IN ALTO! di Catarina Valckx Babalibri - 12,50 euro • Il bimbo della storia ha capelli rossi, tante lentiggini e un cammello di pezza come migliore amico, l’unico che capisce che Paolo da grande vuole fare il sonnambulo. Andare in giro di notte, sui tetti insieme a gatti e gufi, sempre accompagnato dal fido peluche: ecco il suo sogno! PAOLO IL SONNAMBULO di Marcella Russano illustrazioni di Sara Benecino Lavieri - 9,50 euro

Consigli GG

DIVIETO D’INFANZIA di Chiara Gazzola BFS - 8 euro

MAMME ZEN di Jacopo Fo, Monica Traglio Giunti - 5,90 euro

COSÌ CALMO IL MIO BAMBINO di Christine Rankl Urra-Apogeo - 9 euro


Libri

GG › l’esperto

… a caccia di strenne 2011 Perché le idee regalo non sono mai abbastanza • Cosa faceva il bimbo Carlo Collodi (papà di Pinocchio) la notte di Natale? Basta immaginare cosa sognano e inventano e inseguono i cuccioli di tutto il mondo. NASI DI NATALE di Sebastiano Ruiz Mignone illustrazioni di Daniele e Lenore Serra Aìsara - 14 euro

• Un bellissimo pop-up da sfogliare e restare incantati, con Babbo e Mamma Natale, le renne e gli elfi burloni. Sentite il rumore di campanellini della slitta? UNA SORPRESA PER BABBO NATALE di Gabriele Clima illustrazioni di Stephen Holmes La Coccinella - 12,90 euro

• La saga fantasy dell’ultimo elfo prosegue con il suo prequel, raccontando la nascita di Yorsh e la storia dei suoi genitori. Da leggere ai figli perché imparino a costruirsi la speranza. IO MI CHIAMO YORSH di Silvana De Mari Fanucci - 9,90 euro

• La nuova avventura coi baffi di Geronimo è ambientata nelle grigie strade londinesi e sulle rive del Tamigi. Sssssst... è TOP-secret! APPUNTAMENTO... COL MISTERO! di Geronimo Stilton Piemme - 15,50 euro

• È un ricettario per bimbi (dai 6 anni) che vogliono insegnare a papà e mamma come si cucina con l’aiuto dei personaggi delle favole più famose. RICETTE PRONTE IN FAVOLA di Dino Ticli illustrazioni di Simona Meisser Il Ciliegio - 13 euro

• Cos’è che ti fa essere contento e soddisfatto? La felicità secondo Alemagna, con la sua visione surreale e poetica del mondo. Coccodrilli compresi? LA GIGANTESCA PICCOLA COSA di Beatrice Alemagna Donzelli - 23 euro

• Ecco un libro che si apre con una cerniera, bottoni e lacci: è come un gioco per far imparare ai cuccioli come ci si veste da soli. MI VESTO DA SOLO di Maurizio Rubino Giunti Kids - 16,90 euro

• Bimbi, qui c’è da scoprire cosa trasporta il furgoncino Schizzo in città: basta giocare a indovinare dove si nascondono le finestrelle e leggere sotto! SCHIZZO IN CITTÀ di Jean-Luc Fromental illustrazioni di Joëlle Jolivet Il Castoro - 18 euro

Giovani Genitori 89


GG › l’esperto

Cinema e home video Mario Bettas Valet

Natale al cinema

“N

atale al cinema!” Non è il titolo del nuovo cinepanettone, ma un invito, un consiglio spassionato e, soprattutto, un augurio. Cosa c’è di meglio che un paio d’ore trascorse in sala quando le giornate sono fredde e la notte arriva in fretta? Entrare in un cinematografo con la luce e uscire quando il buio ha già invaso le strade è un’esperienza unica. È come vivere un passaggio dimensionale in una camera di compensazione, la sala buia appunto. Ma passiamo all’offerta natalizia. Tutto o quasi uscirà anche nel formato 3D. L’offerta di immagini stereoscopiche è diventata ormai sovrabbondante. Forse è un dazio, la condizione minima, e necessaria, per arrivare al grande pubblico. Anche se negli ultimi mesi si è registrata nei dati dei botteghini una leggera flessione dei film in 3D rispetto ai film a due dimensioni. In ogni modo questo mese sono tre le uscite cinematografiche tridimensionali: due sono animazioni, Il gatto con gli stivali e Arthur Christmas: il figlio di Babbo Natale, il terzo è un lungometraggio in live action, con tanti effetti digitali, Lo schiaccianoci.

Il gatto con gli stivali Vi ricordate il gattone infingardo con gli occhioni dolci e gli stivali, alleato di Shrek nel secondo episodio della serie? Ovviamente sì… Il Natale 2011 segna il suo esordio in un film d’animazione tutto per lui. Titolo: Il gatto con gli stivali. Il micione fuorilegge, dopo l’infanzia trascorsa in orfanotrofio insieme a un uovo che di nome fa Humpty A. Dumpty, organizza un super furto! Vuole rubare nientemeno che l’oca dalle uova d’oro. Il nostro eroe, per realizzare il suo sogno di ricchezza, dovrà vedersela con due cattivoni, Jack e Jill, che cercheranno in ogni modo di mettergli il bastone tra le ruote. Quella diretta da Chris Miller non è la prima trasposizione cinematografica tratta dalla famosa fiaba europea: prima della comparsata in Shrek il gatto con gli stivali era già apparso sul grande schermo in due occasioni. Nel 1969, in un omonimo film d’animazione, e nel 1988 in un film televisivo per ragazzi in live action. Prodotto dalla Dreamworks, questo nuovo lungometraggio promette divertimento e svago per tutti.

Lo schiaccianoci in 3D Lo schiaccianoci, la trasposizione cinematografica tratta dal racconto di Hoffman, poi rivisto da Dumas e infine trasformato in una suite per balletto da Ciajkovskij, arriva sugli schermi in 3D per la regia di Andrei Konchalovsky. Per Mary, la bambina protagonista interpretata da Ellen Fanning, la routine natalizia viene spezzata da uno schiaccianoci ricevuto in regalo dallo zio Albert. L’ordinario arnese da cucina è un poderoso oggetto magico. La notte della vigilia di Natale, grazie alle magie dello strano regalo, la piccola Mary si ritrova catapultata in un regno fantastico, colorato e straordinario, fatto di giocattoli, dolci e fate. Ma su questo regno incombe una pericolosa minaccia, il Re dei Topi vuole appropriarsene. Meraviglia e intrattenimento per chi cerca avventure fantastiche.

Arthur Christmas: il figlio di Babbo Natale in 3D In mezzo al circolo polare artico Babbo Natale è alle prese con le consegne dei regali: milioni di giocattoli da recapitare in tutto il mondo, e il tempo è sempre poco. Un lavoro enorme, quasi impossibile senza l’aiuto insostituibile dei suoi amici elfi. Come ogni anno tutto sembra andare per il meglio, ma ci pensa suo figlio Arthur a complicare le cose. Troppo pignolo e troppo zelante per sopportare una consegna fatta in ritardo! Film d’animazione diretto a quattro mani da Sarah Smith e Barry Cook. Prodotto dalla Sony Pictures Animation e dalla Aardman Amimations. Divertente e per tutti.

90 Giovani Genitori


'DOOD UHGD]LRQH GL ´*LRYDQL *HQLWRULµ

FULWWR VFHOWR FRQVLJOLDWR GDOOD UHGD]LRQH GL ´*LRYDQL *HQLWRULµ O·XQLFD ULYLVWD %DE\ )ULHQGO\ WH OWR FRQVLJOLDWR GHO 3LH WR VFH FULWPRQ GDOOD UHGD]LRQH LWRU L LW JHQRUL DQLHQLW Z J ZZ QL * GL *LRYDLRY LO PHQVLOH GHGLFDWR DOOH IDPLJOLH FKH YLYRQR LQ 3LHPRQWH *LRYDQL *HQLWRUL q O·XQLFD WHVWDWD FKH PDSSD LO WHUULWRULR VXJJHUHQGR OD FLWWj EDE\ IULHQGO\ ,QIRUPD]LRQH IUHVFD SHU ULSRUWDUH QRWL]LH HG HYHQWL XWLOL GHGLFDWL D JHQLWRUL H EDPELQL

6

6

ly baby friend ristoranti

rende smi | me uri

H DXW ]HULJLDW SL]P IX DQWLDUX QW K QHW HQLH DOLJ JL ULIX TXL LTXL

ZZZ JLRYDQLJHQLWRUL LW

IXJL SL]]HULH DJULWXULVPL UL WL DQ WRU ULV LIXJL UQLQGH QWRHUH GL P ULQR H 7RL U LH DJ D VP L ²XUL ELQULW DQWL L EDP GH]HU ULVWRU LFLSL] ² DP UQL DPLFL GHL EDPELQL D 7RULQR H GLQWR

/H JXLGH GL

HXUR

/

D JXLGD FRQ ROWUH LQGLUL]]L JRORVL GL ULVWRUDQWL SL]]HULH DJULWXULVPL WUDWWRULH KDPEXUJKHULH WDNH DZD\ H ULIXJL WXWWL DPLFL GHL EDPELQL D 7RULQR H LQ 3LHPRQWH

6ROR HXUR _ ,Q OLEUHULD


i Contattac galo o il tuo re m e ir d e p s e natalizia n io z e f n o in una c

lizzata a n o s r e p auguri!

LA

DEL

PIEMO

O ST GO IO-A GL 2010 LU

BRE NOVEM1 201

NTE

IGLIE

A PER RIVIST

LE FAM

BRE NOVEM1 201

A NATALE REGALA

con i tuoi

LA

TA VIS RI

TE ON EM PI NTE PIEMO DEL DEL LIE IGLIE IG M LE FAM FA PER LE ISTA R PE LA RIV

ia iagg

in Mani rto ei rdi • ire rico Inse mus Costru ee Art

• pasta

Abbonamento regalo per 1 anno 21,90 euro

sto Ago

in sp Mani rto ei rdi • i da ch ire rico Inse mus Giotru ee •Cos Art gi

cio Ghiac

a

iglia ntim Ve

• pasta

cio Ghiac

Rifu

Abbonamento regalo per 2 anni 42 euro

Modalità di pagamento • con carta di credito sul sito www.giovanigenitori.it • versamento sul c/c postale 71791446 intestato a Espressione Creativa, via Vanchiglia 18 - Torino • bonifico bancario sul c/c 71791446 intestato a Espressione Creativa via Vanchiglia, 18 - Torino IBAN: IT56L0760101000000071791446

Servizio abbonamenti: tel. 011 19913131 - fax 011 19791585 - abbonamenti@giovanigenitori.it


Guida Nonni

100 idee per divertirsi con i nipotini a Torino e in Piemonte 12 euro

A Spasso

Parchi, attrazioni, musei, castelli e sport a misura di famiglia in Piemonte e dintorni 13,50 euro bè Quibe Guida Tutti gli

ttesa al

a dall’a

pratic

indirizzi

utili a

Torino

onte

e in Piem

nido

guiquesta proprio é è l’unica scegliere Perch anza? Perché he e indila gravid zioni pratic nte: corsi da per e indica Piemo acqua, a fornir chi vive in a in rizzi per ospedali, nascitrale, come e rto, l’epidu donar prepa come chiedere i negoz etrica, dove e un’ost licale, quali trovar gli abiti ino e ne ombe e il cordo per il corred are yoga il pratic scegliere dove ere a posto man, rimett mamprema come cere altre ticità, ssi, conos acqua di e perme i o e dove perine . Conge e grupp attesa afie, corsi è una me in i ed ecogr no, la guida no analis sosteg che servo è di mutuo informazioni ri. Sarà che di a genito miniera è appen ro ai futurichi genitore a guidavve da teci, quest sa di stata scrittama, crede glorio diventato, à nell’impresa riuscir vita. da carvi la semplifi

reiva della era collett ri, la prima è un’op Qui Bebè Giovani Genito famiglie. , e di ta alle Brosio dazion dedica da Elena locale Lurivista stati scritti Bacco, Elisa , I testi sono i, Catia De Paola Paltro Luisa Tatonica Ferraresi, a Notari. Marin soli, Feder ndo e ia Morio Stefan

ne on espressio creativa

à novit Bimbi e bici

20 itinerari in bicicletta per tutta la famiglia 9,90 euro

Consigli pratici e indirizzi utili per aspetta un bimbo 16 euro

e per un Natale ancora più ricco

REGALA

Le guide di

Qui bebè

Ristoranti baby friendly

Ristoranti, agriturismi, trattorie e pizzerie per mangiare con i bambini in Torino e Piemonte 9,90 euro


gg In città di Elena Brosio

Dicembre al Circolo dei Lettori

È

sempre più bello il Circolo dei Lettori, che dopo cinque anni di attività ha riaperto, rinnovato negli spazi ma non nella sostanza. Resta un luogo di incanto per tutti gli amanti della lettura e non solo. Inaugurato nell’ottobre del 2006, il Circolo ha sede nelle sale storiche e sontuose del secentesco Palazzo Graneri della Roccia. Per accedervi occorre fare una tessera di iscrizione, gratuita e senza scadenza: permette di entrare nelle sale di lettura, partecipare alle attività a ingresso libero, essere informati sulle novità e sul programma. Una volta dentro, si possono leggere libri e sfogliare riviste, partecipare ai numerosi incontri con grandi scrittori, eventi culturali, gruppi di lettura e corsi (per il calendario completo e aggiornato consultare il sito). Gli

94 Giovani Genitori

spazi del Circolo, articolati in un’ampia galleria di accoglienza e nove sale storiche, sono arredati con gusto e dotati di wi-fi. Oltre a leggere e ascoltare, al Circolo si può mangiare, e bene. Gli spazi del bar sono meta sempre più apprezzata a ogni ora del giorno: colazione, merenda e anche aperitivo. Il pranzo è a buffet con una varietà di portate calde e fredde molto buone: costa 10 euro, acqua e caffè compresi. È ottimo e sarà senz’altro apprezzato da bambini sopra i 5 anni dai gusti raffinati. Il bar propone anche speciali scatole take-away ispirate alla letteratura. Si chiamano assaggi d’autore e sono dedicati a grandi scrittori. Il ristorante propone invece cucina piemontese raffinata e reinterpretata ed è perfetto per una romantica cena a due.

Per i bambini Il sabato pomeriggio del Circolo è dedicato ai lettori più giovani: ogni settimana un appuntamento di storie e giochi, parole e colori. L’incontro si svolge in Sala Lettura, inizia alle 15.30 e finisce alle 17.30. Possono parteciparvi i bambini da 5 a 11 anni (per un massimo di 25 bambini), costa 5 euro e si conclude con una piccola merenda. Gli appuntamenti di questo mese sono tre. Sabato 3 dicembre c’è “Dlin dlin dlin: caccia al sonoro” Per prepararsi ai pomeriggi di festa in famiglia, una caccia al tesoro tutta musicale fatta di quiz, prove di abilità, canzoni e tanti giochi. I bambini dovranno scoprire nascondigli segreti, risolvere gli indovinelli, trovare le risposte: fra suoni e talismani il divertimento è assicurato (a cura di Roberta Magnetti).


A S S O C I A Z I O N E

C U LT U R A L E

gg In città

Sabato 10 dicembre ci sarà “È un’odissea!”. Dopo Polifemo e Penelope, si fa conoscenza con un altro compagno di viaggio di Ulisse: Eolo il dio dei venti. E la piccola biblioteca dedicata al poema di Omero si ingrandisce con un terzo libricino, addobbo perfetto così curioso e colorato che l’albero di casa scintillerà (con Sylvia Mazzoccoli). Sabato 17 dicembre si procede con “Storie di cucina sotto l’albero”, appuntamento per piccoli cuochi con le mani in pasta. Nei giorni in cui il naso pizzica per il freddo, le luci illuminano la città di rosso e le case profumano di delizie colorate da gustare a Natale: omini dagli occhi di cioccolata, stelle comete con punte di panna, fiocchi di neve zuccherati. E il nostro biscotto di pan di zenzero che forma avrà? (a cura di Artenfant).

La caccia al tesoro Appuntamento speciale giovedì 8 dicembre alle 16 con la Caccia al Tesoro di Natale. La magia del Natale ha bisogno d’aiuto: chi è pronto a mettersi in gioco per salvarla? Obiettivo del gioco è salvare il Racconto di Natale di Dickens, rimettendo le parole della frase rubata nel giusto ordine dentro al libro. Il primo gruppo che riuscirà nell’impresa sarà proclamato vincitore e festeggiato con musica, brindisi e un bellissimo premio. Possono partecipare giocatori da 5 a 99 anni. Saranno divisi in cinque squadre da dieci giocatori, per un totale di massimo 50 partecipanti. Ci si può iscrivere da soli o in gruppo. Quota di partecipazione 10 euro a giocatore, da versare all’iscrizione entro martedì 6 dicembre.

G I A R D I N O D ’ I N FA N Z I A BIOCENTRICO, LIBERO, PARENTALE PER BAMBINI DAI 2 AI 6 ANNI Spazio accogliente e luminoso Personale esperto e qualificato ATTIVITÀ

• pittura ad acquarello • manipolazione di materiali diversi • realizzazione di piccoli lavori manuali • fiabe, filastrocche, teatrino • giardinaggio nel nostro giardino • passeggiate e giochi nella natura del parco della Pellerina • biodanza • momenti di incontro, festa con le famiglie

I regali del Circolo Se tra i vostri amici e parenti ci sono dei cultori del libro, apprezzeranno infinitamente le proposte regalo che il Circolo dei Lettori ha preparato per il Natale 2011. C’è la collezione di oggetti Io leggo, declinata in tante proposte e prezzi, dalle tovagliette ai piatti, dalla shopper nera e natural al profumo e diffusore Madame Bovary (di Laura Tonatto). Un pensiero speciale è la Scatola del lettore, realizzata in edizione limitata con il Laboratorio Zanzara: costa 20 euro e contiene un cartoncino di presentazione, una gomma “Io leggo sottolineo e cancello”, dodici adesivi 2La lettura non ha prezzo”, quattro cartoline, un segnalibro, un carnet prestalibri bilingue ita/ eng, una moleskine “Gli appunti del lettore” e cinque matite. Infine, Il Circolo ha offre anche una Gift Card, una tessera prepagata per comporre liberamente un originale kit da regalo combinando uno o più gadget con i corsi più allettanti. Circolo dei Lettori - Palazzo Graneri della Roccia Via Bogino, 9 - Torino Tel. 011 4326827 - www.circololettori.it

Giovani Genitori 95

Per le attività è gradita la conferma telefonando dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30 via Michele Lessona, 46/6 - Torino tel. 011 5361290 - cell. 339 7654243 org lavitaalcentro@libero.it - www.lavitaalcentro.org


Dove i sogni diventano realtà Il NUOVO punto di riferimento, nel cuore di Torino, per l’arredamento dedicato agli spazi di bambini e ragazzi. Mobili, lampade, tappeti, biancheria realizzati con materiali pregiati e di qualità per rendere confortevole il luogo più amato dai nostri ragazzi. Michelangelo Creativo d’interni

Francesco al montaggio Carlotta Architetto

Matteo Arredatore Nicole Direttrice

Il primo e unico centro nel suo genere in Italia Vieni a trovarci con i tuoi bimbi e ragazzi, per loro un simpatico OMAGGIO!

Tutti i sabati di dicembre in negozio Babbo Natale e bancarelle di regalini Visita il nostro sito WWW.SOGNANDOCAMERETTE.COM Corso Vittorio Emanuele II, 109 (angolo corso Duca degli Abruzzi) - Torino tel. 011 0677877 - fax 011 0677878 - info@sognandocamerette.com


Data

Appuntamento

1 dic

TRG show

101

3 dic

Borgo Noël

104

Giochi d'inverno

112

Le Figure che scaldano

98

Christmas carolling with kids

103

Giorni di Festa

98

… al Museo dell'Automobile

107

Il presepe nel bosco

110

Si gioca a Palazzo

103

Teatro in fattoria

99

MerendArte

107

Al paese di Pocapaglia

100

Piemonteatro

102

5 dic

Incontrarsi... Luna di Latte

114

6 dic

Brachetti, ciak si gira!

99

Un biglietto per Natale a Collegno

106

Incontrarsi... La Cicogna

114

Sottodiciotto is here!

102

Lo cicho 'd pan

113

MAOdidattica

104

Christmas on the bus

111

9 dic

Sagra del Cappone

116

10 dic

La luna in rosso... e l'eclisse

104

Aspettando il Natale

112

4 dic

a cura di Alice Quaglino

Tutti gli appuntamenti di dicembre

8 dic

Presepi da gustare

116

Un albero di natale... Gilbert & George

103

L'arte della nascita

111

… a Palazzo Reale

107

Buon Natale, folletto Natale!

110

15 dic

Fiera del Bue Grasso

117

16 dic

I segreti del cielo

104

17 dic

The Soul Children of Chicago

99

E la conto e te la canto

106

Famiglie ad Alba

98

11 dic

18 dic

Gnomi, ciaspole e camino

115

Universi GAM

104

Escursione Monte Bracco

115

Incontrarsi... La Leche League

114

Il lago dei cigni

99

Il malato immaginario

100

21 dic

Solstizio d'inverno

104

29 dic

Ciaspolata in Val Varaita

115

31 dic

Capodanno in famiglia

101

20 dic

4 gennaio

...anche su www.giovanigenitori.it

Pagina

Merenda Reale al Caffé Reale

117

I frutti del melograno al Borgo

104

Spettacoli

Cultura

Sagre

Attività


GG › l’agenda

Spettacoli

Le Figure che scaldano (Federica Ferraresi)

D

ici dicembre ed è subito… brrrr! La colonnina del termometro scende, il fumo invece sale dai comignoli sui tetti dove la prima neve ha fatto capolino. E a scaldare i vostri cuoricini di spettatori ci pensa “Le Figure dell’Inverno”, rassegna di teatro di figura, giunta quest’anno all’ottava edizione. Gli spettacoli, dedicati a bambini da 3 a 12 anni e alle loro famiglie, vengono rappresentati presso il Teatro Educatorio della Provvidenza. Ingresso unico a 5 euro.

Domenica 4 dicembre, ore 16 MOZART IN SI BEMOLLE Spettacolo con attori, marionette, ombre e musicisti dal vivo - da 5 anni in su Domenica 11 dicembre, ore 16 LA MIA VERA STORIA DI NATALE Spettacolo con attori, pupazzi, marionette e ombre - da 3 anni in su

Domenica 18 dicembre, ore 16 ALADINO Con attori e pupazzi - da 3 anni in su Teatro Educatorio della Provvidenza (Isola Pedonale della Crocetta) Corso Govone, 16 - Torino Per informazioni e prenotazioni: tel. 011 5691400/cell. 347 7627706/327 1935708 prenotazioni@labottegateatrale.it www.labottegateatrale.it

Giorni di Festa All’Alfa Teatro il Natale si festeggia in compagnia della rassegna di teatro ragazzi “Giorni di Festa” e (udite, udite) di Gianduja. Il celebre personaggio della tradizione piemontese sarà il protagonista di una favola che vi porterà alla riscoperta del mondo e del linguaggio contadino di una volta. Biglietto intero 6 euro, ridotto 4 euro. (F.F.) Domenica 4 dicembre, ore 16.30 MOSCHETTIERI

98 Giovani Genitori

Domenica 11 dicembre, ore 16.30 la principessa preziosa Domenica 18 dicembre, ore 16.30 IL NATALE DI GIANDUJA Alfa Teatro Via Casalborgone, 16/I - Torino Per informazioni: tel. 011 19504896/011 8193529 info@alfateatro.com - www.alfateatro.com

Famiglie ad Alba Al Teatro Sociale “Giorgio Busca” di Alba prosegue la rassegna “Famiglie a Teatro” che, a dicembre, vede in cartellone lo spettacolo “Un’Odissea - spuntini di viaggio” (ingresso unico a 7 euro). Inoltre, mercoledì 21 dicembre, si esibiscono nel tradizionale concerto di Natale gli allievi del Civico Istituto Musicale “Lodovico Rocca”. (F.F.) Domenica 18 dicembre, ore 16.30 (sala Marianna Torta Morolin) UN’ODISSEA - SPUNTINI DI VIAGGIO Mercoledì 21 dicembre, ore 21 (sala Michelangelo Abbado) CONCERTO DI NATALE Teatro Sociale “Giorgio Busca” Piazza Vittorio Veneto, 3 Alba (CN) Per informazioni: tel. 0173 35189 www.comune.alba.cn.it


Spettacoli

Colosseo d’inverno

U

n dicembre al Colosseo per i bimbi che amano ironia e trasformazioni, c’è Arturo Brachetti, per i bimbi che adorano la musica della voce, un coro gospel di ragazzini americani e per bimbi che sognano il grande Balletto di Mosca, c’è La Classique. I biglietti si possono prenotare e acquistare direttamente alla biglietteria, telefonicamente oppure online sul sito del teatro.

Da martedì 6 a domenica 11 dicembre, ore 21 Giovedì, sabato e domenica anche alle ore 16 BRACHETTI, CIAK SI GIRA! (19,40 euro fino a 12 anni) Sabato 17 dicembre, ore 21 THE SOUL CHILDREN OF CHICAGO (16,30 euro fino a 12 anni) Martedì 20 e mercoledì 21 dicembre, ore 21 IL LAGO DEI CIGNI (16,30 euro fino a 12 anni) Teatro Colosseo Via Madama Cristina, 71 - Torino Per informazioni e prenotazioni: tel. 011 6505195 - www.teatrocolosseo.it

Teatro in fattoria Il teatro in fattoria? Da Propolis c’è, con due appuntamenti speciali a dicembre: il 4 i fantasmi di Scarlattine Teatro si scatenano in narrazione, musica e teatro (da 5 a 10 anni), mentre l’11 c’è un “percorso d’amore in tre piatti” con la Compagnia Art.ò (da 3 anni). Costo: 6 euro, comprensivi di merenda a base di miele Propolis. Domenica 4 dicembre, ore 16.30 - I FANTASMI DEL TEMPO Domenica 11 dicembre, ore 16.30 - DALLA PADELLA ALLA PACE... Fattoria Propolis Strada del Nobile, 86/92 - Torino Per informazioni: tel. 011 6601591 - www.fattoriapropolis.it

Giovani Genitori 99

GRUGLIASCO (TO)

Corso Canonico Allamano, 143 Zona C.C. Le Gru - Tel. 011-7070158 Lunedì: dalle 14.00 alle 20.00 Da martedì a sabato: dalle 9.00 alle 20.00 APERTI TUTTE LE DOMENICHE DI DICEMBRE DALLE 9.00 ALLE 20.00


english courses for children

Spettacoli

Teatro a tavola

S

abato 3 dicembre al ristorante Barrito continua l’appuntamento teatral-gastronomico ottimo per famiglie: Teatro a tavola. Ci si siede e si sceglie tra le golose offerte a Km 0 e stagionali del Barrito; poi si assiste allo spettacolo che vede protagonista la Compagnia Le Due e un Quarto con l’autoironico Retrò, una performance al femminile. Sabato 3 dicembre, ore 20 - RETRò Barrito - Via Tepice, 23/C - Torino Per prenotazioni: tel. 011 7920508 - www.barrito.to.it

Corsi di Inglese per bambini e ragazzi dai 4 anni in sù

e mentre i bambini giocano con l’Inglese i genitori possono seguire un corso di Inglese adatto alle loro esigenze globenglish via Saluzzo 4, Torino www.globenglish.it info@globenglish.it Tel. 011.195.04.706 Cell. 333.43.99.049

Marcidoris ad Asti Il Progetto Marcido Ragazzi arriva ad Asti con l’opera più famosa (e divertente) di Molière, rivisitata con trucco, parrucco, scenografie e ironia tipici della Compagnia Marcido Marcidoris e Famosa Mimosa. Costo: 6,50 euro a persona. Martedì 20 dicembre, ore 9.30 e ore 11 IL MALATO IMMAGINARIO Teatro Alfieri - via Leon Grandi, 16 - Asti Per informazioni: Maria Luisa Abate, cell. 328 7023604 www.marcidomarcidorjs.org

Domenicadicembre Prima di Natale, di Capodanno e della scoppiettante programmazione di gennaio, Domenicamattinateatro stupefà i bimbi di ogni età con i burattini di Oltreilponte Teatro. Spettacolo, aperitivo e... allegria! Costo: 5 euro per il posto unico agli spettacoli. Domenica 4 dicembre, ore 11 AL PAESE DI POCAPAGLIA di Oltreilponte Teatro (dai 5 anni) Teatro Agnelli - via Paolo Sarpi, 111 - Torino Per informazioni: Assemblea Teatro, tel. 011 3042808 - www.assembleateatro.com

100 Giovani Genitori


Spettacoli

TRG show

A

lla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani si comincia con la scoperta delle Americhe in 1492 di Assemblea Teatro, si prosegue con un viaggio nel mondo della Mammatrigna di Fondazione Sipario Toscana e la perla plupremiata di Fondazione TRG: Pigiami è la storia della scoperta di un’amicizia. L’11 poi, gli Is Mascareddas propongono Doni, con le marionette di Donatella Pau. Serata d’eccezione è quella di Capodanno, con clownerie, buffet e un brindisi al teatro. Costo: 8 euro adulti, 7 euro ridotto (Torino+Piemonte Card, soci COOP, Ikea Family, Aiace), 6 euro fino a 12 anni. Per 1492 il costo è di 5 euro; per il Capodanno 45 euro adulti, 25 euro fino a 12 anni.

Giovedì 1 dicembre, ore 21 1492 Da 8 anni - Sala Grande (5 euro) Venerdì 2 e sabato 3 dicembre, ore 21 Domenica 4 dicembre, ore 16.30 MAMMATRIGNA Da 6 anni - Sala Grande Venerdì 9 e 16, sabato 10 e 17 dicembre, ore 21 Domenica 11 e 18 dicembre, ore 16.30 PIGIAMI Per tutti - Sala Grande Domenica 11 dicembre, ore 15.30 e ore 17 DONI Da 3 anni - Sala Piccola Venerdì 31 dicembre CAPODANNO IN FAMIGLIA 21.30 L’OMINO DEL PANE E L’OMINO DELLA MELA 23 comiche e giochi Mezzanotte brindisi e buffet Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Corso Galileo Ferraris, 266 - Torino Per informazioni: tel. 011 19740280 www.casateatroragazzi.it

Giovani Genitori 101

DA GIOVEDÌ A DOMENICA SERA

PIZZA E BABY PIZZA

VENERDÌ, SABATO SERA E DOMENICA A PRANZO - ANIMAZIONE CON

Strada degli Scavi, 18 - Castiglione T.se (TO) Tel. 011 9607308 - Cell. 331 3169687

A 10 MINUTI DA TORINO


UN DOLCISSIMO NATALE

Spettacoli

Piemonteatro

Q

uattro appuntamenti a teatro in Piemonte, con la qualità TRG; il 4 tre città per tre spettacoli: la storia di un naufrago a cura di Stilema / Unoteatro più una performance teatral-libresca dei La Bonaventura, la fiaba di Biancaneve secondo Teatro del Rimbalzo e i colori delle avventure di Alì con il Teatrino dell’Erba Matta. Il 18 dicembre Aquarium di Fondazione TRG torna sulle scene con i suoi animali del mondo sottomarino. Buon Piemonteatro a voi!

Domenica 4 dicembre, ore 16.30 (4 euro) IN MEZZO AL MARE - INCONTRO CON PINO PACE Teatro Perempruner - Piazza Matteotti, 39 - Grugliasco (TO) Domenica 4 dicembre, ore 11 (4,50 euro) BIANCA CORRE Centro Il Mulino - Via Riva Po, 9 - Piossasco (TO)

a

s i r le dit a c c e l

a

!

d

Domenica 4 dicembre, ore 16 (4 euro, gratis sotto i 3 anni) ALì BABà E I 40 LADRONI Teatro I Portici - Via Roma, 74 - Fossano (CN) Domenica 18 dicembre, ore 16.30 (4 euro) AQUARIUM Teatro Milanollo - Piazza Turletti, 7 - Savigliano (CN) www.fondazionetrg.it/progettotrgp

Sottodiciotto is here! Quest’anno arriva alla XII edizione il filmfestival nazionale più amato da bambini e ragazzi, rigorosamente imberbi under 18! Ci sono anteprime, retrospettive, proiezioni per famiglie e, come da tradizione, appuntamenti dedicati alle scuole e ai piccoli videomaker che vedranno le loro opere sul grande schermo, in concorso. Troverete programma e luoghi sul sito.

Panettoni di tutti i tipi tradizionali, al cioccolato, ai fichi secchi e Sua Maestà il PANETTONE REALE Su prenotazione prepariamo tutto il necessario per banchetti di feste e cerimonie torte personalizzate confezioni regalo

Da giovedì 8 a sabato 17 dicembre SOTTODICIOTTO FILMFESTIVAL Torino Per informazioni: Aiace, tel. 011 538962 www.sottodiciottofilmfestival.it

102 Giovani Genitori


C.F.P. Spazio Psicomotorio

Cultura

Gruppi di psicomotricità per bambini

Pinacoteca Carolling

B

imbi dai 4 anni in su, chi sa dirci chi sono gli eccentrici Gilbert & George? Nessuno? Allora urge visita l’11 dicembre alla loro mostra in Pinacoteca, seguita da un laboratorio per costruire un albero natalizio con le cartoline (4 euro). Il tema inglese aleggia anche sul laboratorio del 4 e del 18 dove educatrici di IBS insegnano canzoncine natalizie in inglese, usando il gioco. Partecipazione gratuita. Costo ingresso al museo: 7 euro adulti, 3,50 euro da 6 a 16 anni, gratis da 0 a 6 anni e disabili.

Domenica 4 e 18 dicembre, ore 16 CHRISTMAS CAROLLING WITH KIDS Domenica 11 dicembre, ore 16 UN ALBERO DI NATALE IN STILE GILBERT & GEORGE Pinacoteca Agnelli Via Nizza, 230/103 - Torino Per informazioni: tel. 011 0062615, segreteria@pinacoteca-agnelli.it www.pinacoteca-agnelli.it

PSICOMOTRICITÀ: EDUCAZIONE E PREVENZIONE • Dalla nascita ai primi passi (da 0 a 1 anno) • Mamma, guardami, scopro il mondo! (da 1 a 3 anni) • Gruppi di educazione psicomotoria (da 3 a 8 anni) • Gruppi fiaba • Serate ed incontri di psicomotricità per genitori ed educatori • Incontri per bimbi adottati e per i loro genitori ATTIVITÀ CLINICA E DI CONSULENZA • Osservazioni e diagnosi in ambito psicomotorio • Interventi di terapia e di aiuto psicomotorio individuali e di piccolo gruppo • Diagnosi e consulenza psicologica per bambini e genitori • Gruppi fiaba • Psicodramma per bambini e adolescenti • Consulenza a educatori del Nido, Scuola dell’Infanzia ed Elementare FORMAZIONE • Il centro organizza corsi in psicomotricità; corsi per educatori e psicologi che si occupano di prima infanzia; corsi sull’Atelier Fiaba

Si gioca a Palazzo Questo mese si gioca a Palazzo Madama, come giocavano i bimbi di una volta con trottole, birilli, trampoli, e si prova a costruire un gioco presente nelle decorazioni delle sale: indovinate cosa? Richiede abilità e velocità. Costo: attività 3 euro, ingresso 7,50 euro adulti. Domenica 4 dicembre, ore 15.30 COSì GIOCAVAMO Palazzo Madama Piazza Castello - Torino Per informazioni e prenotazioni: tel. 011 4429911 www.palazzomadamatorino.it

Giovani Genitori 103

C.F.P. Spazio Psicomotorio Via Brione, 40 - Torino Tel. 011 7412840 info@cfptorino.it - www.cfptorino.it


GG › l’agenda

Cultura

Infini.TO

Borgo Noël

B

imbi dai cinque anni in su venite a sperimentare al Borgo! Alle 10.30 e 15.30 del 3 dicembre si gioca con il cerchio, mentre il 10 si crea un labirinto; il 28 dicembre e il 4 gennaio alle 15.30, invece, si elaborano animali fantastici e si disegnano alberi. Costo: 3 euro a persona. Domenica 11 alle 12 si può inoltre visitare la Rocca, conoscere la storia dei materiali e degli artigiani che li hanno creati e... toccare di tutto di più. Costo: 5 euro a persona. E il Natale? Solo per le scuole ci sono i canti di gioia dal Medioevo Noël e un laboratorio per far da sé il calendario dell’avvento (ogni casella è una casetta del Borgo!), l’8 dicembre alle 15.30. Sabato 3 dicembre - PERFEZIONI GEOMETRICHE: IL CERCHIO 6, 8, 13 e 26 dicembre - NOËL Giovedì 8 dicembre - CALENDARIO DELL’AVVENTO Sabato 10 dicembre - MI SONO PERSO... NEL LABIRINTO Domenica 11 dicembre - MUSEO DA TOCCARE Mercoledì 28 dicembre - C’ERA UNA VOLTA UN PAVONE... Mercoledì 4 gennaio 2012 - I FRUTTI DEL MELOGRANO Borgo Medievale Viale Virgilio, 107 - Torino Per informazioni e prenotazioni: tel. 011 4431710 borgodidattica@fondazionetorinomusei.it - www.borgomedievaletorino.it

MAOdidattica A dicembre il MAO propone prove di calligrafia con la maestra giapponese Hiraoka, pomeriggi ludico-didattici per bimbi da 6 a 13 anni (3 euro all’ora), attività di studio e creatività da 6 a 10 anni sulla vita di dame e guerrieri in Cina e Giappone (3 euro) e, anteprima 2012, a gennaio c’è un laboratorio da 8 a 14 anni, visionando i motivi decorativi nelle sale e poi riproducendoli al computer (3 euro). Giovedì 8 dicembre, ore 16 - SEGNI E PAROLE DAL SOL LEVANTE Venerdì 23 dicembre, ore 15.30 - UN POMERIGGIO AL MAO Mercoledì 28 dicembre, ore 16 - DAME E GUERRIERI Giovedì 5 gennaio 2012, ore 16 - ARABESCHI, FARFALLE E FIORI MAO - Museo d’Arte Orientale Via San Domenico, 11 - Torino Per informazioni: tel. 011 4436927 - www.maotorino.it

104 Giovani Genitori

Ecco gli appuntamenti dicembrini al Planetario di Pino Torinese: l’osservazione della Luna in concomitanza con la sua eclisse, la scoperta di astri, pianeti e galassie con lo staff Infini.to e l’osservazione nel solstizio d’inverno. Da non dimenticare che nei weekend ci sono sempre gli spettacoli al Planetario e i laboratori Astronomia a portata di mano (da 8 anni) e Caramelle di scienza (da 3 a 7 anni). Sabato 10 dicembre LA LUNA IN ROSSO... E L’ECLISSE Venerdì 16 dicembre I SEGRETI DEL CIELO Mercoledì 21 dicembre SOLSTIZIO D’INVERNO Museo dell’Astronomia e Planetario digitale Via Osservatorio, 8 - Pino Torinese (TO) Per informazioni: tel. 011 8118640 www.planetarioditorino.it

Universi GAM Firmament è un laboratorio per bimbi da 5 a 11 anni ispirato alla mostra di James Brown, tutta da guardare, prima, e da elaborare, poi. Con l’attività si creano fantasiosi universi dipinti su vetro. Costo: 3 euro a bimbo. Domenica 18 dicembre, ore 15 FIRMAMENT GAM - Galleria d’Arte Moderna Via Magenta, 31 - Torino Per informazioni: tel. 011 4429546/7 www.gamtorino.it


numero illimitato di operazioni sul conto corrente carta Bancomat/PagoBancomat/Cirrus/Maestro GRATUITA libretti assegni GRATUITI custodia titoli obbligazionari CRF e Pronti contro Termine GRATUITA adesione CRF OnLine GRATUITA addebito automatico bollette SENZA COMMISSIONI finanziamenti e mutui prima casa personalizzati

... solo 2,50 euro al mese di spese “ tenuta conto” onnicomprensive di tutti questi privilegi

Sede Centrale

Fossano: via Roma, 122

Filiali in Provincia di Cuneo

Fossano - Centallo - Cervere - Cuneo (fraz. Roata Rossi) Salmour - San Chiaffredo - Sant’Albano Stura - Trinità

Filiali in Torino e Provincia

Torino 1: largo Orbassano, 66 - Torino 2: via Filadelfia, 273 Torino 3: corso Traiano, 17/a - Torino 4: via Frejus, 100/a Torino 5: corso Francia, 391/b - Moncalieri: corso Roma, 84 Trofarello: via Torino, 65 - Villastellone: via Cossolo, 31

Per ulteriori informazioni si rinvia agli avvisi sintetici ed ai fogli informativi a disposizione presso la sede e le filiali della C.R. Fossano Spa

� � � � � � �


Cultura

SPAZIO CULTURALE - RISTORANTE - FORESTERIA

BARRITO È IL RISTORANTE PER LE FAMIGLIE www.barrito.to.it Appuntamenti speciali pensati per le famiglie

IL TEATRO IN TAVOLA Cene con spettacoli di teatro di figura, clownerie, giocoleria e magia per una serata che unisce fantasiosi show e buon cibo

MAMMA E PAPÀ IN LIBERA I nostri animatori ceneranno con i bimbi lasciando liberi mamma e papà, poi tutti nella sala feste attrezzata con gonfiabili, giochi, musica e tanto altro Il locale è inoltre a disposizione per:

Feste di compleanno, cerimonie ed eventi Baby menù per i più piccoli e prelibati menù alla carta per mamma e papà

BARRITO Spazio culturale - Ristorante - Foresteria Via Tepice 23/c (stop Metro Carducci) - Torino Tel. 011 7920508 - Cell. 366 5913091 - Mail: info@barrito.to.it

Biblio-librerie a Natale

C

ome mancare alle letture Diorama... aspettando Babbo Natale? L’8 si sta in compagnia di Elmer (da 5 anni in su) e il 18, a partire da 3 anni, si scoprono complotti Natale! Giovedì 8 dicembre, ore 10.30 IL NATALE DI ELMER Domenica 18 dicembre, ore 10.30 IL COMPLOTTO DEI BABBI NATALE Diorama Kids’ - via Crevacuore, 14 - Torino Per informazioni: tel. 011 19707135 Il 3 e il 17 si presentano libri nuovi, il 5 si fa un laboratorio creativo per 4/10enni, il 15 arriva Lui, Babbo Natale, e il 21 tutti ad ascoltare le fiabe di Natale. Sabato 3 dicembre, ore 11.30 LE AVVENTURE DEGLI GNOMI DI TORINO Lunedì 5 dicembre, ore 17 QUANTI ANIMALI CI SONO IN UNA MANO? Giovedì 15 dicembre, ore 17.15 INCONTRO CON BABBO NATALE Sabato 17 dicembre, ore 16 BABBO NATALE SUL PIANETA BLU Mercoledì 21 dicembre, ore 17 TANTE FAVOLE PER UNA FAVOLA Il gatto immaginario - via Pollenzo, 9 - Torino Per informazioni: tel. 011 5787815 Venite nella Biblio-Collegno: qui si creano biglietti natalizi (da 4 anni in su) e si leggono tanti bei libri, con animazione (da 3 anni in su). Martedì 6 e 22 dicembre, ore 17 UN BIGLIETTO PER NATALE Sabato 10 dicembre, ore 10.30 CAPPUCCETTO VERDE GIALLO E BIANCO Sabato 17 dicembre, ore 10.30 E LA CONTO E TE LA CANTO Biblioteca di Collegno - corso Francia, 275 - Collegno (TO) Per informazioni: tel. 011 4015900

106 Giovani Genitori


Cultura

Con mamma e papà...

V

olete provare a salire su una Ferrari o su una macchina talmente all’avanguardia da sembrare una navicella spaziale (10 euro da 6 a 14 anni, 4 euro sotto 6 anni)? Oppure vi piacerebbe essere re e regine per un giorno e scoprire come si viveva a Palazzo Reale (10 euro a bimbo)? La soluzione è prenotare le visite + merende di Theatrum Sabaudiae.

Domenica 4 dicembre, ore 15.45 … AL MUSEO DELL’AUTOMOBILE Atrio del Museo - corso Unità d’Italia, 40 - Torino Domenica 11 dicembre, ore 15.20 … A PALAZZO REALE Biglietteria di Palazzo Reale, piazza Castello - Torino Cooperativa Theatrum Sabaudiae Corso Tassoni, 12 - Torino Per informazioni: cell. 331 3912631 www.arteintorino.com

MerendArte Anche a dicembre si rinnova l’appuntamento a Vercelli, con la magia del Natale al Museo Borgogna. I bimbi di 5 - 10 anni possono fare laboratori, giocare e terminare in bellezza con la merenda offerta da tre pasticcerie storiche della città. Prenotarsi con anticipo. Costo: 6 euro adulti, 5 euro bimbi, gratis un accompagnatore. Domenica 4 dicembre, ore 15.30 TU SCENDI DALLE STELLE Museo Borgogna Via Antonio Borgogna, 4/6 - Vercelli Per informazioni: tel. 0161 252764 www.museoborgogna.it

Giovani Genitori 107


GG › l’agenda

Eventi

A Torino un Natale con i fiocchi

F

ino all’8 gennaio 2012 Torino si ammanta della magica atmosfera delle festività: una città sfavillante di addobbi e luci d’arte che fanno invidia alle maggiori capitali europee, una città che pullula di musica, mercatini, presepi, sacre rappresentazioni e artisti di strada. Pargoli, fatevi guidare dalle mascotte del Natale, i Toret: non vi faranno mancare i laboratori creativi, la scoperta di giochi antichi, un trenino-guida vicino alla pista di ghiaccio. Appuntamento extra-ordinario lo show di magia per baby apprendisti maghi, sabato 7 gennaio al Conservatorio Giuseppe Verdi: i protagonisti di Cartoon Magic (RAI 2) salgono sul palco con i loro migliori giochi di illusioni, occasione per mostrare solidarietà alle persone colpite dalle alluvioni in Liguria e Lunigiana, grazie a una speciale raccolta fondi. Ora allacciatevi le cinture e preparatevi alle montagne russe di divertimento, solo a Torino!

LUCI D’ARTISTA Le vie a raggiera rispetto a piazza Castello si illuminano per la 14a edizione di Luci d’Artista: opere luminose di artisti nazionali e internazionali fanno camminare a naso in su. Attenti agli scalini! PRESEPE DI LUZZATI Piazza Castello è la cornice suggestiva delle 80 sagome del celebre presepio dell’illustratore genovese. A lato, un enorme calendario dell’Avvento, dove ogni giorno alle 18 un vigile del fuoco accompagna nella cerimonia di apertura di una nuova finestra. Conto alla rovescia verso il Natale.

OPEN-AIR In giro per Torino, dappertutto, musicisti di strada e marching band con musica occitana, balcanica e jazz, ma anche giocolieri, illusionisti, acrobati, una pista per pattinare e il mitico trenino che porta in giro per il centro tutti i bimbi a disposizione (capolinea in piazza Carlo Alberto). LABORATORI Piazzale Valdo Fusi dall’8 dicembre all’8 gennaio diventa un’agorà dedicata ai bambini dai 3 agli 11 anni, che possono imparare a modellare materiali riciclati e realizzare originali addobbi per l’albero o per l’arrivo della Befana. PRESEPE, BORGO E DINOSAURI Dall’ 8 dicembre al 29 gennaio al Borgo Medievale si visita un singolare presepe (ricostruzione di Bregolato) che riproduce il borgo stesso e il castello. Basta fare qualche metro e addentrarsi nel parco del Valentino che si incontrano i dinosauri! Già, dal 2 dicembre al 5 febbraio alla Società Promotrice di Belle Arti T-Rex, Europasaurus, Eoraptor, Dracorex in scala 1:1 sono i protagonisti di un viaggio nella Preistoria. MUSICA SACRA E CLASSICA Nelle principali chiese cittadine ci sono concerti della tradizione natalizia colta e popolare, come a bordo dei battelli sul Po; musica del Quattrocento al Borgo Medievale e classica a Borgo Dora.

CUBO LABIRINTO MAGICO In piazza Vittorio dall’8 dicembre all’8 gennaio viene allestito un cubo in ghiaccio che dal 20 dicembre alcuni scultori trasformeranno in labirinto-parco giochi, con scivolo, muretti a forma di alberi e giochini... tutti di ghiaccio!

FESTA DI CAPODANNO Torino saluta l’anno del 150° a piazza San Carlo con uno show di Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana, accompagnati dal coro Club Alpino Italiano Uget. Ma tante altre sorprese attendono nella notte più lunga dell’anno!

CORI Sono posizionati nelle storiche gallerie del centro Umberto I, San Federico e Subalpina, per farci sentire vicini allo spirito natalizio anche quando si cammina per la città.

Per informazioni: Ufficio del Turismo, tel. 011 535181 www.turismotorino.org/IT/natale

108 Giovani Genitori


Le buone idee valgono il doppio. l

l

Iniziativa speciale Quattrocchi! Gli unici occhiali con la montatura di scorta per i tuoi piccoli clienti!

“Quattrocchi, gli occhiali con la montatura di scorta”. Così, in caso di rottura accidentale, è possibile utilizzare subito la montatura di ricambio, in attesa che gli occhiali vengano riparati. Un servizio in più che Inottica propone a tutti gli ottici, con la qualità di chi da anni è lo specialista dell’ottica da 0 a 14 anni. Un’iniziativa

quattrocchi.inottica.com

Lo specialista dell’ottica da 0 a 14 anni.

In promozione da Tatoni - Ottici Optometristi CORSO TORTONA, 6 - TORINO

VIA VANCHIGLIA, 18 - TORINO

CORSO CADORE, 35 - TORINO

Sabato e martedì continuato Lunedì 15 - 19,30 Da mercoledì a venerdì 9 - 13 / 14,30 - 19,30

Da martedì a sabato 9 - 12,30 / 15 - 19,30 Giovedì continuato

Da martedì a sabato 9 - 19,30

Tel. 011 8177274 info@tatoni.it

Tel. 011 888231 vanchiglia@tatoni.it

www.tatoni.it - info@tatoni.it

Tel. 011 8903927 cadore@tatoni.it


GG › l’agenda

Eventi

Pre-Natale in collina

Q

uattro passeggiate nel bosco e laboratori creativi, per avvicinarsi alla natura e al Natale! Si parte sempre alle 15.30! Da prenotare. Sabato 3 dicembre FOGLIE SECCHE, RAMETTI E SASSOLINI IN ARTE (7 euro adulti, 6 euro fino a 14 anni) Domenica 4 dicembre IL PRESEPE NEL BOSCO (7 euro adulti, 6 euro fino a 14 anni)

Sabato 10 dicembre IL BOSCO DI CARTA (7 euro adulti, 6 fino a 14 anni) Domenica 11 dicembre BUON NATALE, FOLLETTO NATALE! (9 euro adulti, 6 euro fino a 10 anni) Centro visite Parco della Collina Torinese Strada Funicolare, 55 - Torino Per informazioni: tel. 011 8903667 - www.collinatorinese.org

110 Giovani Genitori

Traslochi personalizzati secondo le effettive esigenze del cliente per: abitazioni, uffici, aziende, enti pubblici, biblioteche, banche.

• Traslochi grandi e piccoli • Deposito mobili in nostri magazzini • Esperti in imballaggi speciali • Noleggio autoscala e/o camion • Montaggio, modifiche cucine e arredi • Preventivi gratuiti a domicilio • Abbinamenti e traslochi per tutta Italia CONDIZIONI PARTICOLARI PER LE GIOVANI FAMIGLIE! TRASLOCHI ANCHE NEI GIORNI FESTIVI Tel. e fax 011 9652721 - cell. 330 542106 cell. 335 291618 - tel. 011 6610633 info@traslochivitello.it - http://www.traslochivitello.it


GG › l’agenda

Eventi

L’arte della nascita

è

un workshop di una giornata organizzato dalla curatrice d’arte Karin Gavassa e dall’astro coach Gioia Gottini, dedicato alle mamme e papà in attesa: si esplorano simboli, si attinge alla saggezza del corpo e si impara a realizzare il proprio Labirinto della Nascita, una mappa del viaggio che la mamma compie in gravidanza, nel parto e post-parto. La luna e i nove mesi dell’attesa, i mandala, disegno e scrittura in Birth Art, riti di rilassamento con il partner: tutto questo sarà arte, la vostra personale forma di arte emozionale. Costo: 60 euro solo mattino, 100 euro intera giornata. Domenica 11 dicembre, ore 10 L’ARTE DELLA NASCITA

Christmas on the bus Nuovo tour di un’ora del City Sightseeing con cenni sulle attrattive turistiche, canti della tradizione in versione gospel e golosità Galup. Prenotazione obbligatoria. Costo: adulti 15 euro, bimbi da 5 a 15 anni 7,50 euro. Dall’8 dicembre all’8 gennaio 2012 (i sabati e festivi, no 24 dicembre), ore 18 GTT - City Sightseeing Torino Piazza Castello, angolo via Po - Torino Per informazioni: tel. 011 535181 www.turismotorino.org/busturistico

Topos - via Pinelli 23 - Torino Per informazioni: Karin, cell. 347 1575205, karin.gavassa@gmail.com

Giovani Genitori 111

Dove si incontrano la filosofia del riuso, la passione per la decorazione d’interni e un po’... di esperienza di vita Rivenditore autorizzato

Un’ampia esposizione per la compravendita dell’usato Una seconda occasione di utilizzo per gli oggetti di figli e nipoti, in un mondo di colore e fantasia Specializzato per bambini da 0 a 14 anni

Via Piave 8, Torino - Tel. 011 198 635 10 - Cell. 366 434 97 38 tuttousato.bimbi@gmail.com - facebook.com/tuttousatobimbi Orario continuato per il mese di dicembre: lunedì 15-19.30 - martedì-domenica 10.30-19.30


GG › l’agenda

Grulandia

Eventi

Iter ci cova

C

Sì, cova il Natale per i bimbi torinesi! Il 3 dicembre invita tutti alla mostra su giochi e addobbi natalizi come da tradizione popolare (tel. 011 4439400), mentre il 10 e il 17 propone un’attività di preparazione alle feste + merenda (4 euro adulti, 3 euro bimbi), a Cascina Falchera. Tel. 011 4439803. www.comune.torino.it/iter

Lunedì 5 e domenica 11 dicembre - COSTRUIRE ADDOBBI DI NATALE Lunedì 12 e domenica 18 dicembre - PROFESSIONE BABBO NATALE Lunedì 19 e sabato 24 dicembre - ILLUSTRARE LA FIABA DI NATALE Lunedì 26 e sabato 31 dicembre - PITTURO L’INVERNO E I FIOCCHI DI NEVE

Sabato 3 dicembre, ore 15 GIOCHI D’INVERNO Centro Cultura Ludica - via Fiesole, 15/A - Torino

hi non ha ancora provato i laboratori di Grulandia (nei giorni feriali dalle 15, festivi dalle 10) alzi la mano e guardi qui sotto: questo mese il tema, o bimbi da 3 a 10 anni, è natalizio e si abbina perfettamente alle altre novità Le Gru: La Terra dei Pony dove si può provare a cavalcare un vero mini cavallino e Ice Town, il regno non solo di chi pattina sul ghiaccio, ma anche di chi adora le macchine elettriche.

Shopville Le Gru Via Crea, 10 - Grugliasco (TO) Per informazioni: tel. 011 7709657 - www.legru.it

Sabato 10 e 17 dicembre, ore 14.30 ASPETTANDO IL NATALE Cascina Falchera - strada Cuorgnè, 109 - Torino

112 Giovani Genitori

Buone Feste...!

Scende dal camino il Fantastico Agnolotto, l’ho mandato di nascosto, per far festa in ogni posto!


GG › l’agenda

Eventi

Nitriti di Natale

A

Cascina Rubbianetta, nel Parco della Mandria, ogni fine settimana si può portare in sella i propri bimbi (da 6 anni) e far loro conoscere i cavalli del Centro. Il sabato primi approcci in scuderia e poi visita ai pony in libertà; la domenica messa in sella e un bel giro nel maneggio coperto. Voglia di ritornare garantita! Ogni weekend WEEKEND AL CENTRO Centro del Cavallo - La Venaria Reale Viale Medici del Vascello - Druento (TO) Per informazioni: tel. 011 9940000 www.centrodelcavallo.it

è una festa dedicata ai bambini di ogni età per conoscere da vicino gli asinelli ospiti del rifugio, prendersene cura pulendoli e accudendoli e fare loro tante coccole. L’ingresso è libero per tutti, anche per i cani (al guinzaglio). Una gita del fine settimana per ricaricare le pile facendo un po’ di pet therapy. Domenica 4 dicembre, ore 14 CHRISTMAS GROOMING DAY Il Rifugio degli Asinelli - via per Zubiena, 62 - Sala Biellese (BI) Per informazioni: info@ilrifugiodegliasinelli.org www.ilrifugiodegliasinelli.org

Mani in pasta All’Ecomuseo della Segale a Sant’Anna di Valdieri genitori e figli possono preparare, decorare e cuocere nel forno a legna il proprio cicho ‘d pan (pupazzo di pane nella locale lingua occitana), da sempre il dolce esprimi-desiderio in occasione di feste importanti. Costo: 10 euro, comprensivo di merenda con tisane, pane e marmellata. Giovedì 8 dicembre - LO CICHO ‘D PAN Ecomuseo della Segale Piazza Regina Elena, 30 - Valdieri (CN) Per informazioni e prenotazioni: tel. 0171 97397 animazione.ecomuseosegale@parcoalpimarittime.it - www.parcoalpimarittime.it

Giovani Genitori 113


NON FACCIAMOCI TROVARE IMPREPARATI ALL’INVERNO E AI SUOI INCONVENIENTI

C.so Italia 40 - Gassino T.se Tel. 011 9813114

LUNEDÌ 15.30/19.30 DA MARTEDÌ A SABATO

0/19.30 9/12.30-15.30/19.30

Eventi

Incontrarsi a dicembre

P

er stare insieme e parlare, da mamme a mamme incinte, che hanno appena partorito o con un pargolo al seguito. Alle 17, ora del the, Luna di Latte. - Lunedì 5 e 19 dicembre RIUNIONE GRUPPO TORINO SUD Biblioteca Bonhoeffer - Corso Corsica, 55 - Torino Per informazioni: Sara, cell. 349.6306370 - Martedì 20 dicembre RIUNIONE GRUPPO LUNGO DORA Biblioteca Calvino - Lungo Dora Agrigento, 94 - Torino Per informazioni: Micaela, cell. 349.6375190

• FITOTERAPIA ED ERBE O OFFICINALI • VASTO ASSORTIMENTO DI ALIMENTI BIOLOGICI (TOFU + SEITAN FRESCHI) • COSMESI VEGETALE • SPEZIE - INCENSI • PASTIGLIE LEONE • THE AROMATIZZATI • INFUSI DI FRUTTA • ALIMENTI ADATTI A CELIACI E/O INTOLLERANZE ALIMENTARI SU

PRENOTAZIONE PANE BIOLOGICO COTTO A LEGNA DELL ’AGRIFORNERIA DI CHIESANUOVA ( TO )

BUON NATALE DALLA

ERBORISTERIA

RICERCA TRADIZIONE BENESSERE DI GASSINO T. SE

APERTO TUTTE LE DOMENICHE DI DICEMBRE E GIOVEDÌ 8 DICEMBRE

Il primo incontro si incentra sul parto, le sue posizioni, il ruolo di chi accompagna, mentre il secondo sui bisogni del neonato (40 euro a giornata). - Martedì 6 e 13 dicembre, ore 20 ASPETTANDO UN BAMBINO La Cicogna - via Catania, 24 - Torino Per prenotazioni: cell. 331 1427906 Si parla di fasi lunari e cicli della vita con donne di ogni età e la doula Bertotti (10 euro singolo, 18 euro coppia). - Venerdì 2 dicembre, ore 19 CERCHIO ARCHETIPI FEMMIILI Biobottega - corso Regina Margherita, 440 - Torino Per informazioni: cell. 328 2714059 Riunione LLL questo mese sul tema dello svezzamento passo dopo passo... come cambiare le abitudini dei cuccioli, su consiglio di mamme ed esperte. - Lunedì 19 dicembre, ore 17.30 SVEZZAMENTO La Leche League - via Millio, 20 - Torino Per informazioni: cell. 347 3122007

114 Giovani Genitori


Eventi

Ciaspoliamo

B

imbi o gnomi da quattro anni in poi... wanted! In questa domenica si fa una camminata nella neve con papà, mamma e guide dell’Orsiera: ciaspole a disposizione gratis, per chi non le avesse. Due ore di passeggiata, poi pranzo al sacco in uno chalet caldo caldo, poi giù in un’ora con la certezza di aver visto animaletti e chissà... anche qualche gnomo! Prenotare. Costo: 10 euro. Domenica 18 dicembre, ore 10 GNOMI, CIASPOLE E CAMINO Piazza Micellone - San Giorio di Susa (TO) Per informazioni: Guide Parco Orsiera Rocciavrè, cell. 320 4257106 C’è anche una semplice escursione con ciaspole per famiglie (bimbi da 7 anni) di mezza giornata sul caratteristico Monte Bracco, con partenza dalla Trappa di Barge. La passeggiata porta ad un caratteristico rifugio, con pranzo a menu tipico. Prenotare. Costi: gratis fino a 11 anni, 5 euro da 12 a 18 anni, 10 euro adulti. Domenica 18 dicembre ESCURSIONE MONTE BRACCO Trappa di Barge - Barge (CN) Per informazioni: Chiara, cell. 347 8739478, chiapippi@interfree.it Gita nel suggestivo Bosco dell’Alevè in mezzo ai secolari pini cembri dell’alta Val Varaita (bimbi a partire da 7 anni). Pranzo con menu del territorio in un caratteristico rifugio. Prenotare. Costi: gratis fino a 11 anni, 5 euro da 12 a 18 anni, 10 euro adulti. Domenica 29 dicembre CIASPOLATA IN VAL VARAITA Per informazioni: Gabriele, cell. 347 1449201, pellerino.gabriele@gmail.com

DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE Il Colle degli Ulivi è una piccola azienda a carattere familiare, nata e cresciuta intorno alla passione per la qualità e la genuinità. Curiamo personalmente tutte le fasi della coltivazione e della lavorazione dei nostri prodotti tipici liguri. Per questo la nostra produzione è limitata e ogni prodotto è buono e genuino, proprio come una volta.

Prodotti genuini a Km0

Stella Cometa XI edizione del mercatino in cui si possono incontrare figuranti in costume, un treno a vapore, tanti stand di artigiani e dolcezze natalizie... e Babbo Natale ad accogliere le letterine di tutti i bimbi. Nelle vie del centro storico di Susa. Da giovedì 8 a domenica 11 dicembre, ore 10 Susa (TO) Per informazioni: tel. 0122 600248

Giovani Genitori 115

Confezioni e cesti natalizi... per tutti i vostri sfizi!

WWW.ILCOLLEDEGLIULIVI.COM Località Sant’Angelo, 40 - Diano Marina (IM) Tel. e Fax 0183 405583 - Cell. 339 1210419 info@ilcolledegliulivi.com


GG › l’agenda

Eventi

Antica sagra del Cappone

Presepi da gustare

(Federica Ferraresi) Morozzo, da venerdì 9 a lunedì 12 dicembre, si respira una frizzantina aria di festa grazie alla caratteristica Fiera del Cappone. Il programma della manifestazione prevede un sacco di gustose iniziative: il venerdì alle 20, si inaugura l’evento con una grande polentata; sabato saranno allestiti una mostra mercato e un mercatino dell’artigianato e, alla sera, la Cena delle Primizie (su prenotazione); domenica, dalle 12 fino a tarda notte, Cappone no stop (servizio self service).

A

Da venerdì 9 a lunedì 12 dicembre Morozzo (CN) Per informazioni e prenotazioni: cell. 339 6058556 www.comune.morozzo.cn.it - www.capponedimorozzo.it

Prima si arriva, poi ci si iscrive alla cena itinerante; quindi si fa una passeggiata nel centro storico e nelle borgate, dove si trovano decine di presepi spontanei su lavatoi e lungo le vie; ogni tappa ha un menu da gustare, con piatti tipici venausini, tanta musica folk e il tradizionale mercatino con prodotti del territorio. Sabato 10 dicembre, ore 19.30 Località Casermette Venaus (TO) Per informazioni: Comune di Venaus, tel. 0122 505001 www.comune.venaus.to.it

116 Giovani Genitori

• laboratorio d’arte • corsi • idee regalo • spazio espositivo

martinArte Corsi di: • • • •

disegno • acquerello pittura ad olio tecniche miste pittura su porcellana, stoffa, vetro e legno o • Tiffany • pirografia su legno • pittura e creatività per bambini

• • • •

quilling patchwork su polistirolo uova di Praga • bigiotteria creazione gioielli in porcellana, mini mosaico, creta, Swarovski • decorazioni natalizie • decoupage 3d • cartapesta • bambole

REALIZZAZIONE DIPINTI SU ORDINAZIONE DECORAZIONI E REGALI PERSONALIZZABILI

www.martinarte2010.it martinArte

di Paola Barbarossa - C.so Siracusa, 24/A - Torino - Tel. 011 352427 - paolabarbarossa@libero.it


GG › l’agenda

Eventi

Fiera Nazionale del Bue Grasso

G

iovedì 15 dicembre, a Carrù, si svolge la 101a edizione della Fiera Nazionale del Bue Grasso. È un tradizionalissimo appuntamento che saprà ritemprare i visitatori dalle fredde temperature dicembrine grazie a un piatto tipico (anzi, quasi proverbiale) della nostra regione: il bollito misto alla piemontese. Il tutto si terrà in un padiglione riscaldato. (F.F.)

Merenda Reale Alle 16.30 dei giorni qui elencati presentatevi alle porte e chiedete la merenda, niente di più goloso. Basta prenotare: info.torino@ turismotorino.org, tel. 011 535181. Domenica 4 dicembre (15 euro) - Castello di Roppolo, via al Castello 2 a Roppolo (BI) Domenica 11 dicembre (15 euro) - Castello di Agliè, piazza Castello 2 ad Agliè (TO)

Giovedì 15 dicembre Carrù (CN) Per informazioni: www.comune.carru.cn.it

Sabato 17 dicembre (12 euro) - Pasticceria Platti, corso V. Emanuele II 72 a Torino Sabato 31 dicembre (12 euro) - Caffé Reale, piazzetta Reale 1 a Torino Giovani Genitori 117

IST INTERNATIONAL SCHOOL OF TURIN. OPENING THE DOORS OF TOMORROW’S WORLD. Organizzazione privata no-profit fondata nel 1963, certificata come IB World School

IB World School established in 1963

Più di 400 studenti, dai 3 ai 18 anni, di 30 diverse nazionalità

Over 400 students, more than 30 nationalities Programmes taught in English

Programmi svolti in inglese da docenti madrelingua e parità scolastica per gli allievi della scuola Materna e Elementare

Boys and girls aged 3 to 18

www.animativ.it

Diploma IB che permette l’iscrizione all’università in Italia e in tutto il mondo

PER INFORMAZIONI E VISITE Chieri, strada Pecetto 34 - tel. 011 645 967info@isturin.it www.isturin.it


GG › l’agenda

Eventi

Presepi on the road * Cominciamo la rassegna con un presepe storico, nella cappella torinese dedicata ai Re Magi: è napoletano dell’Ottocento con sei grandi statue in gesso e raffigura natività e Magi. Da giovedì 8 dicembre a sabato 31 dicembre, sabato ore 15 - domenica ore 10 (chiuso 24, 25 dicembre e 1 gennaio 2012) Cappella dei Mercanti - via Garibaldi, 25 - Torino Per informazioni: Cappella dei Mercanti, tel. 011 7497136

* In via Po, alla SS. Annunziata, si può ammirare un presepe meccanico inaugurato nel 1927, con 200 personaggi di cui la metà animati. Fino a domenica 8 gennaio 2012, festivi ore 10.30 - feriali ore 14.30 Parrocchia SS. Annunziata - via Po, 45 - Torino Per informazioni: Parrocchia, tel. 011 8171423

* Un presepe sotto la neve? Basta venire a Ciriè per trovare un’am-

bientazione con il paesaggio alpino delle valli di Lanzo, baite e camini (tutto in materiale di recupero). Da domenica 4 dicembre a lunedì 9 gennaio 2012, festivi ore 15.30 - feriali ore 16.30 Chiesa di San Giuseppe - via Vittorio Emanuele, 162- Ciriè (TO) Per informazioni: tel. 011 9208560

* Ecco a voi il famoso presepe vivente con scene della natività e di

* Sorpresa! Questo è un presepe che rappresenta il Borgo con le sue case, botteghe e il castello, come sfondo alla natività e agli antichi mestieri. Da giovedì 8 dicembre a domenica 29 gennaio 2012, ore 10 Borgo Medievale - viale Virgilio, 107 - Torino Per informazioni: tel. 011 4431701 * Un presepe vivente vicino vicino a Torino: è qui a Grugliasco (di fianco a Decathlon) e lo organizzano dei volontari. Sabato 17 e domenica 18 dicembre, ore 15.30 Istituto Suore Missionarie della Consolata - corso Allamano, 137 Grugliasco (TO) Per informazioni: Pro Loco Grugliasco, tel. 011 19711589 * Anche a Bricherasio si può ammirare un presepe meccanico con oltre 150 movimenti, effetti particolari e unici. Da giovedì 8 dicembre a venerdì 6 gennaio 2012, orari da definire Chiesa di San Bernardino - via Vittorio Emanuele II - Bricherasio (TO) Per informazioni: tel. 0121 59133 * è il presepe della famiglia Audisio, con 180 figure, 230 tra animali e piante bonsai: centro metri quadrati di meraviglia! Da giovedì 8 dicembre a domenica 8 gennaio 2012, festivi ore 9.30 feriali ore 15 Chiesa di San Bernardino - Vigone (TO) Per informazioni: tel. 011 9801143

118 Giovani Genitori

antichi mestieri, (350 figuranti in costume). Il 24 panettone, vin brulé e cioccolata calda, dopo. Venerdì 23 e sabato 24 dicembre Vicoli di Borgo Castello - Dogliani (CN) Per informazioni: Comune di Dogliani, tel. 0173 70107

* Il presepe meccanico occitano è una rappresentazione puntuale della vita in Val Maira, con tanti effetti di luci, suoni e movimento. Da domenica 25 dicembre a venerdì 6 gennaio 2012, 8 e 15 gennaio, ore 14 Tetti di Dronero (CN) Per informazioni: cell. 340 1399521 * Torna Pasta, presepe e... fantasia con i suoi borghi innevati, la vita contadina di un tempo e, novità 2011, Betlemme con il re Erode. Tutto con materiali di recupero. Da giovedì 8 dicembre a domenica 15 gennaio 2012, ore 9 Chiesa di località Maddalene - Fossano (CN) Per informazioni: cell. 347 0500106 * è la passione di alcuni nonni di Bra che ha portato a questo presepe con rappresentazioni della città, degli antichi mestieri e... del deserto con re Erode. Da sabato 24 dicembre a venerdì 6 gennaio 2012, ore 15 Chiesa di Santa Croce - Bra (CN) Per informazioni: tel. 0172 423865


Messaggio pubblicitario con finalità PER LE COOPERATIVE ASSOCIATE Apromozionale CONFCOOPERATIVE PADOVA

S.A.T . – SOCIETÀ ASSICURATRICE TORINESE S.r.l.

INTERMEDIARIO DI ASSIMOCO S.p.A., vi offre in esclusiva una nuova soluzione assicurativa per la CASA e la FAMIGLIA

Famiglia CONFort è una nuova soluzione assicurativa del Gruppo Assimoco dedicata al mondo cooperativo per la tutela del nucleo domestico e del patrimonio familiare, in grado di soddisfare ogni esigenza di protezione grazie alle seguenti coperture assicurative: • Incendio • Furto, Rapina e Scippo • Responsabilità Civile verso terzi • Assistenza • Tutela legale fff0761 Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere attentamente il Fascicolo Informativo disponibile nel sito www.assimoco.com e presso l’Agenzia S.A.T. di Torino.

Per informazioni contatta l’Agenzia

S.A.T. SOCIETÀ ASSICURATRICE TORINESE S.r.l. Via XX Settembre, 3 10121 TORINO Tel. 011.5061711 – Fax 011.535859

Famiglia CONFort è disponibile attraverso 3 pacchetti di offerta davvero completi: • Formula Superior • Formula Deluxe • Formula Suite Scegli quella più adatta alle tue esigenze! …E se verrai a trovarci in Agenzia riceverai un fantastico omaggio che ti sorprenderà !!! E’ un prodotto creato da:


GG › l’agenda

Eventi

Chez Babbo Natale Non mancare al mercatino organizzato da Mammedeigiardinicavour, a Torino. Grandi e piccini espongono ogni cosa possiate immaginare e poi si fa la Pesca di Natale; si conclude in bontà con la merenda degli Auguri. Domenica 4 dicembre, ore 16 NATALE DI BORGO NUOVO Piazza Cavour, 12 - Torino Per informazioni: mammegiardinicavour@gmail.com A Le Gru c’è un villaggio natalizio su modello degli allestimenti del nord Europa. Tante baite in legno, bancarelle con artigiani da tutto il mondo e tante golosità come wafel, caldarroste, cioccolato a fiumi, e ancora: animazione, truccabimbi e cori gospel. Shopping sì, ma con animo natalizio. Fino a sabato 24 dicembre, dalle ore 10.30 XMAS VILLAGE Shopville Le Gru - via Crea, 10 - Grugliasco (TO) Per informazioni: tel. 011 7709657 - www.legru.it AAA Babbo Cercasi: e trovasi a San Benigno, nella sua casetta, in attesa della famosa letterina dei desideri. Ogni bimbo vorrà prima parlare con Lui, poi adocchiare le sculture di palloncini, poi farsi truccare da elfo, infine gettarsi nella mischia di bancarelle artigianali e gastronomiche, tra i cori e le danze. Domenica 4 dicembre, dalle ore 10 VILLAGGIO NATALIZIO Centro storico - San Benigno Canavese (TO) Per informazioni: Comune di San Benigno Canavese, tel. 011 9880100 www.comune.sanbenignocanavese.to.it Cosa succede nel pomeriggio del 2 dicembre alle Fornaci? Arriva Babbo, quello vero, e in più si può partecipare al laboratorio per realizzare le stelle della bontà, con tanti colori e disegni diversi: ogni stella diventa un’offerta benefica all’U.G.I. da parte del Centro. Giovedì 24 dicembre LE STELLE BUONE DI NATALE Le Fornaci Mega Shopping - strada Torino, 34/36 - Beinasco (TO) Per informazioni: tel. 011 3971809 www.centrolefornaci.it

120 Giovani Genitori

C’è la magica casa di Babbo Natale, nella piazza principale di Chialamberto; i bimbi possono inviare la loro letterina di Natale direttamente dal suo ufficio postale e nel pomeriggio, insieme alle cuoche, fanno i biscotti per addobbare l’albero. Passeggiando nel centro storico si incontrano tanti presepi e stand con prodotti tipici, e se nevica sculture di neve e gite in sleddog! Sabato 10 dicembre PAESE DI BABBO NATALE Centro storico - Chialamberto (TO) Per informazioni: Pro Loco di Chialamberto, cell. 349 1783781 www.comune.chialamberto.to.it Anche a Rivoli i bimbi possono vedere e parlare con Babbo Natale, nel suo Villaggio, con tante casette, abeti, un laghetto ghiacciato per pattinare, la slitta, gli gnomi che confezionano doni. Si creano storie, si costruiscono addobbi e giochi e poi pausa merenda con specialità del Villaggio. Ingresso gratuito. Da sabato 3 dicembre a domenica 8 gennaio 2012 VILLAGGIO DI BABBO NATALE Piazza Martiri della Libertà - Rivoli (TO) Per informazioni: Turismovest, tel. 011 9561043 www.ilvillaggiodibabbonatale.it Sulle colline del Roero sorge un castello reale che ogni anno ospita la casa animata di Babbo Natale; qui si possono incontrare elfi dispettosi, vedere mercatini bio e presepi, assaggiare la cucina del territorio con le cene al padiglione riscaldato e immergersi nell’atmosfera natalizia con i canti e i cori. Da sabato 3 dicembre a venerdì 6 gennaio 2012 IL MAGICO PAESE DI NATALE Real Castello Sabaudo - Govone (CN) Per informazioni: tel. 0173 58200 www.ilpaesedinatale.com


Eventi

Santa Claus al parco...

I

ncontrare Babbo Natale nel Parco Gesso e Stura? Si può! Basta seguire le guide per visitare luoghi incantati e incontrare lo stalliere con le slitte e gli asinelli, l’elfo dei doni, Mamma Natale e... alcuni giurano di aver visto Babbo, nell’oscurità con il suo sacco di regali. Ognuno porti la sua tazza, per ridurre i rifiuti: dolci e bevande calde assicurati! Gratuito, con iscrizione obbligatoria. Mercoledì 21 e giovedì 22 dicembre, ore 17 BABBO NATALE AL PARCO Parco della Gioventù - via Porta Mondovì - Cuneo (ritrovo) Per informazioni: Parco fluviale Gesso e Stura, tel. 0171 444501 www.parcofluvialegessostura.it

GG › l’agenda

... e nella grotta Babbo è qui, a Ornavasso sul lago Maggiore, nella vera Grotta di Babbo Natale, in compagnia di twergi e troll. Per visitarlo, vedere le attrazioni, avere il diploma di Bravo Bambino, il buono merenda e Big One, il troll gigante, si deve prenotare online. Costo: 8 euro, gratis sotto i 3 anni. 3, 4, 8, 9, 10, 11, 17, 18 dicembre, dalle 10 GROTTA DI BABBO NATALE Cava di Ornavasso, a 15 chilometri da Stresa Ornavasso (VB) Per informazioni: tel. 0324 346102 www.grottadibabbonatale.it

Giovani Genitori 121

PRIMO NEGOZ L I I IO U Q I FATTO DALLE MAMME C www.ecociqui.it O EC Finalmente e puo pu puoi uoi VENDERE le cose che i tuoi figli non usano ano più iù s AC ACQUISTARE in modo intelligente e a costi a ccessibili. cessib e soprattutto accessibili. Nel nostro negozio trovano spazio solo articoli in perfetto stato, puliti, recentii e di marca marca!

VIENI ENI A TROVARCI OVA VA E ABBRACCIA ANCHE TU LA FILOSOFIA DEL L RIC RICICLO! O! Corso Susa, 299 - Rivoli (TO) PARCHEGGIO AUCHAN Tel. 327 6348220 - 011 9580899 dal lunedì al sabato 9.30 - 12.30 e 15.30 - 19.30 lunedì mattina chiuso


Eventi

...ci sono luoghi dove il tempo è benessere... Che favola il Mulino di Villastellone Trattamenti ad hoc per genitori e bambini dall’estetica al massaggio, dai percorsi sensoriali alle giornate o week-end benessere Nella nostra piscina d’acqua calda si svolgono corsi per famiglie, bebè, mamma, papà, nonni: Aquasprint mamma bebè - Watsu bebè L’acqua che ride - Acqua soft terza età Aquapilates - Aquawellness - Aquamovida

Per approfondimenti visitate il nostro sito

Tanti Auguri di Buon Natale e un Felice 2012! ...ee se pensate di farvi o fare un regalo vi aspettiamo con tante idee regalo personalizzate Il Mulino del Benessere

via Molino, 21 Villastellone (TO) Tel. 011/9619446 info@ilmulinodelbenessere.it

www.ilmulinodelbenessere.com

La Montagna sia con te!

S

e non si è mai stati dentro il Museo Nazionale della Montagna di Torino si può approfittare delle vacanze per farlo. E merita. Perché vedere la città dalla vedetta alpina sopra il Monte dei Cappuccini è sempre bello, anche con la foschia; perché in questo mese si possono ammirare ben due mostre; perché c’è anche una sorpresa... olimpica. E poi perché amiamo le belle montagne che circondano la città e magari ci andiamo anche a camminare e sciare: qui si possono imparare tante cose, sulla civiltà, l’alpinismo, il turismo, la formazione del Club Alpino Italiano, le montagne nostrane ed estere. Oltre a ciò c’è la mostra di Giorgio Sommer che nella seconda metà dell’Ottocento fotografò Vesuvio, Svizzera e Tirolo e c’è la mostra del pittore Tino Aime che nei suoi quadri esprime tutta la grande passione per la montagna. Non dimenticare una visita al Cortile Olimpico Torino 2006 che fa rivivere le gare di sport invernali con gli arredi urbani utilizzati ad hoc, tutti in rosso cinabro. E dopo la visita si può anche fare una pausa al bar ristorante e magari leggersi insieme qualche brano di Orizzonti di ghiaccio, gran libro che insegna la libertà, la tolleranza e l’amore per la montagna. Autore? Reinhold Messner, l’adorabile burbero. Costo ingresso al Museo: 8 euro intero, 6 euro ridotto, 5 euro soci CAI. Fino a domenica 5 febbraio 2012 AIME - I SEGNI DEL SILENZIO Fino a domenica 11 marzo 2012 SOMMER - DAL VESUVIO ALLE ALPI Museo Nazionale della Montagna Piazzale Monte dei Cappuccini, 7 - Torino Per informazioni: tel. 011 6604104, posta@museomontagna.org www.museomontagna.org

122 Giovani Genitori


Eventi

Pattinodromo

S

arà un animale strano? Un libro, un maglione, una spazzola? Acqua: è una novella pista di pattinaggio su ghiaccio al coperto, in corso Casale a Torino, aperta in occasione delle festività 2011. Sta in quello che è il motovelodromo torinese, dove si incontrano i papà e le mamme amanti delle due ruote, per fare insieme tanti giri in bicicletta. Le cose sono due: o i bimbi pattinano mentre i genitori ciclano oppure si va tutti insieme a cercare l’equilibrio sul ghiaccio. Magari muniti di ginocchiere, guantini e sciarpetta extra. E finalmente c’è una pista di pattinaggio anche qui, per chi non abita in centro. Costo: ingresso 5 euro, noleggio pattini 2 euro. Motovelodromo Corso Casale, 144 - Torino Per informazioni: tel. 0118196393 www.motovelodromodicorsocasale.wordpress.com

Gita a Champoluc-Ayas Lustrate i pattini, bimbi, perché dal 4 dicembre apre la pista su ghiaccio naturale Jean e Louis in Valle d’Aosta: scoperta e illuminata di sera è una delle tante attività family che si trovano nel comprensorio Monterosa Ski. Dove si può sciare, passeggiare per laghi, castelli sabaudi e tipiche case walser. Il costo di ingresso e noleggio pattini è di 9,50 euro adulti, 8,50 euro bimbi. Pista Jean e Louis Parco del Gazebo, Champoluc-Ayas (AO) Per informazioni: cell. 333 7803223 www.lovevda.it

Giovani Genitori 123


Ti aspettiamo per i tuoi regali di Natale Libri per la prima infanzia Albi illustrati Letteratura per ragazzi e adolescenti Libri sulla nascita e prima infanzia Giochi in tessuto e legno

Diorama kids’ Via Crevacuore, 14 (ang. via Salbertrand) Tel. 011 197 071 35 - info@libreriadiorama.it libreriadioramakids.blogspot.com

Autoporto Pescarito • corso Lombardia 24 • San Mauro T.se • Tel. 011 2740980 - fax 011 6993751

asilo nido 6-36 mesi • scuola dell’infanzia paritaria 3-6 anni

Le iscrizioni per settembre sono aperte dal 10 gennaio GRADITA PRENOTAZIONE TELEFONICA ORARIO COMPRESO TRA LE 7.30 E LE 18.30 Aperto tutto l’anno (agosto a richiesta) CORSO DI INGLESE compreso nella retta dai 12 mesi ai 6 anni LABORATORIO DI MUSICA facoltativo da 12 a 36 mesi, compreso da 3 a 6 anni

CUCINA FRESCA con attenzione a intolleranze alimentari UN SABATO AL MESE festa a tema con cena e animazione o laboratori il pomeriggio e tante altre attività stimolanti FESTE A MISURA DI BAMBINI per compleanni e ricorrenze con animazione in sede o domicilio

www.bimboporto.it • info@bimboporto.it Sito nuovo e con tante novità

124 Giovani Genitori


GG › rubriche

Art lab Monya Lucisano

Avvento in cono 1.

Occorrente: cartoncino rosso, colore 3D effetto rilievo per scrivere i numeri, bucatrice per fori metallici, cinque metri di nastro alto circa 2 cm, sticker adesivi natalizi, colla vinilica, nastro di raso sottile, un ramo o canna di bambù, forbici.

2.

Ritagliate 25 quadrati di cartoncino rosso di 13x13 cm, arrotolateli in modo da formare un cono e incollateli. Forate l’estremità in alto con la bucatrice e infilate il nastro di raso più sottile.

3.

Incollate una parte del nastro grande nell’apertura del cono e decoratene la punta con altro nastro.

4.

Adesso scrivete su un cono il numero 1, usando il colore 3D. Lasciate asciugare il tempo necessario e attaccate lo sticker di Natale. Ripetete gli stessi passaggi per gli altri 23 coni e inseriteli nel ramo. Nascondete un cioccolatino in ogni cono. Sarà il vostro calendario dell’Avvento. Buon Natale a tutti!

Il costo dei materiali è circa di 10 euro

Giovani Genitori 125


GG › rubriche

Auguri Tommaso dal tuo piccolo grande amico Andrea

Bimbi

6 anni! Auguri Sara

Primo weekend a Parigi

A destra Daniele, al centro Dennis e a sinistra Diego. Tre campioni!

Alessandro di 6 anni e Andrea di 4 anni insieme alla loro creazione

Cari mamma e papà, come vedete sono ormai un ometto e sono molto giudizioso perchè utilizzo sempre il caschetto quando vado in bicicletta! Grazie per le passeggiate che facciamo insieme, per i posti nuovi che visitiamo e per l’affetto che mi date ogni giorno. Vi voglio tanto bene. Vostro cucciolo



Foto di Francesco Zizola

E TU COSA CI VEDI? GIOVANE MIGRANTE GIOVANE DOTTORE

Noi ci vediamo quello che sono: ragazzi africani che formeremo come operatori sanitari in grado di salvare vite umane, insegnare la prevenzione e formare altro personale medico. Che migliorerà le condizioni di intere comunità, creando sviluppo attraverso la salute. Senza essere costretti a cercare opportunità lontano dalla propria terra.

IL FUTURO DELL’AFRICA È IN AFRICA.

www.amref.it


GG › rubriche

English for parents The Bridge Institute - www.thebridgeinstitute.com

Christmas around the world

 What comes to mind?: cosa (vi) viene in mente?  A blazing sun: un sole splendente  Baked carp: carpa al forno  Father Frost: Babbo Gelo  To cater for all sorts of behaviour!: per provvedere ad ogni tipo di comportamento  On his sleigh: sulla sua slitta  No matter if you leave out stockings to be filled: non importa se lasci fuori calze da riempire  You … aren’t looking forward to: tu non vedi l’ora che  The men wait on the women: gli uomini servono le donne

Dizionario English/Piemunteis Way, sent [wei][sent] Lett.: “Ehi, ascolta!” Who-rend [hu:][rend] Orrido, disgustoso. Ma anche lett.: “Ciò è redditizio” Who speed all [hu:][spi:d][a:l] Ospedale

Strange but True - 60% North Indians are pure vegetarian & in whole India 36%. - Traffic lights are being used before the invention of motor car.

When you think of Christmas, what comes to mind? Shopping? Presents? Panettone? Probably. But how about eating your Christmas dinner on a sandy beach under a blazing sun like they do in Australia? And instead of your usual agnolotti you could always try a delicious baked carp which is the traditional dinner in most Scandinavian countries as well as Austria. Who brings your children’s presents? Father Christmas or the baby Jesus? Well, in Switzerland it’s an angel, in the Ukraine it’s Father Frost and in the Czech Republic Father Christmas arrives with both an angel and a devil to cater for all sorts of behaviour! You probably imagine him on his sleigh but if you were in Hawaii he’d arrive on a boat and Dutch children know that he comes directly from his home in Spain. No matter if you leave out stockings to be filled as in England or shoes as they do in France, you probably aren’t looking forward to the festivities as much as the women in Greenland as it’s the one day of the year when the men wait on the women. However you wish to celebrate, may we take this opportunity to wish you a very happy Christmas.

- North American Real Christmas Trees are grown in all 50 States and Canada. Eighty-five percent (85%) of artificial trees sold in the U.S. are manufactured in China. -Traffic lights: semafori

Giovani Genitori 129



d

es

o

to piccolo problema

per

qu

mo

Oggi c’è un nuovo

aggirare

85% delle

mamme è d’accordo!*

HUGGIES® Newborn sagomato: il primo pannolino che si prende cura dell’ombelico del tuo bambino. Nei primi giorni di vita del tuo bambino, la medicazione dell’ombelico può generare qualche ansia, perché a volte proprio lo sfregamento ® contro il pannolino ® provoca irritazioni. Niente paura, il nuovo HUGGIES HUGGIES Newborn sagomato: Newborn risolve la questione semplicemente girandoci attorno.

il primo pannolino che si prende cura dell’ombelico del tuo bambino.

* Test d’uso casalingo nel Regno Unito, marzo 2011, mamme che hanno espresso parere positivo.

nu

o vo


ZERODICIOTTO REALE IL FUTURO HA VOGLIA DI CRESCERE. PROTEGGILO. Hai un bambino o un adolescente che ti sta a cuore? Allora dai vita ai suoi progetti futuri. Oggi puoi farlo con Zerodiciotto Reale, la nuova soluzione Reale Mutua, flessibile e conveniente, a favore di giovani al di sotto dei 18 anni. Tramite una polizza vita puoi mettere da parte una somma, anno dopo anno, di cui il ragazzo potrà disporre in futuro. In più, puoi scegliere di dare sicurezza al suo presente, grazie a importanti tutele per la salute e gli infortuni.

Il futuro è giovane. Aiutalo a crescere con Zerodiciotto Reale. AGENZIA DI TORINO CROCETTA Pagliano e Scaglia srl Via Caboto, 35 - 10129 Torino Tel. 011 503471 - Fax 011 591324 Prima della sottoscrizione leggere i Fascicoli Informativi disponibili in Agenzia o sul sito www.realemutua.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.