

Associata alla Unieda (Unione Italiana di Educazione degli Adulti)
al Registro
Scuola
delle
22/99 al Registro delle
del Comune di Latina
DOVE TROVARCI
Sezze,


UPTEL: NOTE INFORMATIVE GENERALI
Quota associativa
Tipologia di Socio
Organizzazione dei Corsi
Iscrizione ad un corso
Sconti e Agevolazioni nella frequenza corsi.
Avvio dei corsi e numero minimo di partecipanti
Certificazione di Credito Formativo
Attestato di Partecipazione
Seminari, conferenze e visite guidate
1. DIPARTIMENTO LINGUISTICO 9
Inglese
Spagnolo
2. DIPARTIMENTO ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE 10 ARCHEOLOGIA 10
Archeologia del Territorio pontino 10
Archeologia del mediterraneo 10 STORIA DELL’ARTE 10
Arte del territorio pontino 10 Storia dell’arte Pittori del ‘900 11
3. D.A.M.S. - DIPARTIMENTO ARTE, MUSICA E SPETTACOLO 11 ARTI GRAFICHE 11
Laboratorio di disegno e pittura 11 Laboratorio di acquerello 12
Laboratorio di Mandala su tela 12 Corso base di graphic design 12
MUSICA 12
“IL PESCATORE DI PERLE” Lettura critica di capolavori musicali 12 SPETTACOLO 13
Laboratorio di recitazione 13
Laboratorio di doppiaggio 13 Corso base di dizione 13
4. DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE 14
LETTERATURA 14
FARE POESIA Laboratorio di lettura e arte poetica 14
LA NOSTRA MADRE GRECO LATINA Corso base di lingue e culture greca e latina 14
Laboratorio di scrittura creativa 15
Il libro dei libri: cos'è la Bibbia 15
"PHILOSOPHIA" 15
“FILOSOFICA mente” Un approccio ‘filosofico’ all’interpretazione della cultura e dell’attualità 15 ANTROPOLOGIA 16
“MENTAL WORK IN PROGRESS” Come costruiamo e ricostruiamo la nostra realtà quotidiana 16 “Sognare… forse” Psicologia del sonno e del sogno 16 ECONOMIA 17
Introduzione alle Scienze Economiche 17
5. DIPARTIMENTO DELLA SALUTE E BENESSERE 17 PSICOLOGIA 17
Psicologia del cambiamento 17
L'arte della relazione 17
6. DIPARTIMENTO TECNICO-SCIENTIFICO 18
Utilizzo delle piattaforme online 18
Alfabetizzazione informatica di base 18
7. ATTIVITÀ INTEGRATIVE DEI DIPARTIMENTI 18
Laboratorio di comunicazione consapevole 18 Public speaking (parlare in pubblico) 19 Introduzione al gioco degli scacchi 19
8. PROGETTI IN CONVENZIONE 20
Corso Base Di Chitarra 20
9. CORSI ON DEMAND 20
UPTEL: NOTE INFORMATIVE GENERALI
UPTEL APS Università Popolare per Tutte le Età di Latina Associazione di Promozione Sociale
Sede sociale: Via Sezze 25 04100 Latina
QUOTA ASSOCIATIVA
Per aderire alla UPTEL e poter usufruire delle attività è necessario associarsi versando una quota associativa annuale con la quale si acquisisce la qualità di socio.
La quota associativa versata, per statuto e a norma di legge, non viene in nessun caso restituita.
TIPOLOGIA DI SOCIO
Sono previste diverse tipologie di socio, che si differenziano per l'ammontare della quota associativa e del differente status e/o diritti acquisiti all'interno dell'Associazione.
Socio Ordinario (quota associativa € 30,00)
Il Socio Ordinario condivide le finalità della UPTEL e s’impegna a collaborare al loro conseguimento.
Per conseguire tale status e poter partecipare tutte le attività dell’Università Popolare durante l’anno accademico in corso e a tutte le convenzioni eventualmente stipulate con teatri, librerie, agenzie e associazioni culturali, attività commerciali, ecc. è previsto il pagamento di una quota associativa annuale di €30,00.
Il Socio Ordinario è anche Socio Partecipante quando fruisce delle attività didattiche versando, oltre la quota associativa, il contributo previsto per il corso frequentato.
I contributi ai singoli corsi saranno restituiti solo nei seguenti casi:
▪ mancata attivazione del corso;
▪ sopravvenuto impedimento alla frequenza del socio per grave malattia, motivi di lavoro o trasferimento, debitamente documentati.
Socio Familiare (quota associativa € 15,00)
Il familiare di un Socio Ordinario può conseguire la qualifica di Socio Familiare e beneficiare di una quota associativa ridotta di € 15,00. Il Socio Familiare ha lo
stesso status di un Socio Ordinario. Il Socio Ordinario, però, non estende al familiare, e viceversa, sconti e facilitazioni personalmente ottenuti. Socio Aggregato (quota associativa € 5,00)
Il Socio Aggregato gode di tutte le prerogative del Socio Ordinario ma non frequenta corsi
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI
I corsi sono in genere suddivisi in:
▪
▪
▪
Corsi brevi: di 5 incontri settimanali di 90 minuti ciascuno, con un contributo al corso di € 40.00
Corsi trimestrali: di 10 incontri settimanali di 90 minuti ciascuno, con un contributo al corso di € 80.00
Corsi annuali: 25 incontri settimanali di 90 minuti ciascuno, con un contributo al corso di € 200.00.
ISCRIZIONE AD UN CORSO
Il pagamento delle quote di partecipazione ai corsi è sempre anticipato rispetto alla effettiva frequenza degli stessi e dovrà avvenire, preferibilmente, entro il giorno precedente l'inizio del corso.
Solitamente, l’iscrizione ad un corso si svolge in due tempi:
▪ Preiscrizione – come esplicitazione dell'interesse a tale corso e per il raggiungimento del numero minimo di partecipanti (di cui di seguito il dettaglio).
La preiscrizione prevede il versamento preventivo di un acconto di € 20,00 sulla quota di partecipazione.
La somma versata a titolo di preiscrizione non è restituibile in caso di rinuncia del Socio, salvo il caso in cui il corso sia stato annullato.
▪ Perfezionamento dell’iscrizione, ovvero versamento del saldo del contributo al corso da effettuarsi prima dell'inizio del corso stesso.
Il mancato versamento del saldo prima dell'inizio di un corso sarà considerata atto di rinuncia e non dà diritto alla restituzione della quota di preiscrizione.
Per i contributi ai corsi inferiori a €200,00 il versamento anticipato va corrisposto per intero.
Per quote di € 200,00 o superiori è prevista la possibilità di pagamento in due rate con aumento del 10% sul totale. Per i soci che frequentano più corsi, a richiesta, potrà essere concordato il pagamento rateale senza sovrapprezzo.
I pagamenti per preiscrizioni e saldi possono essere effettuati in due modi: a) recandosi presso la segreteria nei giorni ed orari previsti, compilando uno specifico modulo e con il contestuale versamento dell’acconto di € 20,00 (pagamento possibile anche con carte o bancomat); b) inviando una e mail con i propri dati anagrafici (nome, cognome e recapito telefonico), l'esatta denominazione del corso e la ricevuta del versamento della quota di preiscrizione (€20,00) o saldo tramite bonifico a: UNIVERSITÀ POPOLARE UPTEL LATINA
IBAN: IT 82 H 02008 14715 000010918290
Alla ricezione del bonifico, la UPTEL confermerà via e mail il buon esito della preiscrizione/saldo.
SCONTI E AGEVOLAZIONI NELLA FREQUENZA CORSI.
Il Socio Ordinario, nonché il Socio Familiare, che frequenta più corsi ha diritto al 10% di sconto su ogni corso da lui frequentato, dopo il primo. Tale sconto non si applica ai corsi brevi, ai seminari ed eventuali lezioni aggiuntive.
Il Socio Ordinario non può usufruire di sconti ottenuti da un Socio Familiare, o viceversa.
A tutti i soci di età superiore agli anni 80 si applica uno sconto del 50% sul primo corso frequentato e del 10% su quelli dopo il primo.
AVVIO DEI CORSI E NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI
Il numero minimo di partecipanti per l’attivazione di un corso è definito in relazione alle spese complessive di attuazione dello stesso ed è generalmente di 4 partecipanti che abbiano versato il contributo previsto.
Qualora il corso avesse un numero di iscritti inferiore al minimo, è proponibile una eventuale variazione di costo/durata. L’accettazione dell’eventuale nuovo criterio di attuazione è lasciata ai partecipanti. In mancanza di adesioni si procederà alla cancellazione del corso e alla restituzione dell'eventuale contributo di preiscrizione.
A richiesta del Socio la preiscrizione potrà anche essere trasferita ad altro corso ovvero all’anno seguente.
Per emergenti ed impreviste cause di forza maggiore, l’attuazione di un corso potrà subire variazioni (come la sostituzione del docente, o la temporanea o definitiva sospensione). Le opportune variazioni saranno valutate caso per caso dalla UPTEL e concordate con i corsisti frequentanti.
CERTIFICAZIONE DI CREDITO FORMATIVO
Essendo un ente di formazione iscritto al registro delle associazioni di promozione sociale, tutti i corsi dell’Università Popolare, a discrezione del Consiglio di Istituto delle scuole statali o dei Consigli di Facoltà universitarie, possono essere riconosciuti come attività culturali valide per il “Credito Formativo”.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’Università Popolare rilascia attestati di frequenza che, sebbene non abbiano validità legale, sono strumenti utili per testimoniare l’acquisizione di specifiche competenze. L’attestato si ottiene solo con la effettiva frequenza di almeno due terzi delle lezioni in programma.
SEMINARI, CONFERENZE E VISITE GUIDATE
Tra le attività culturali dedicate i soci, la UPTEL organizza seminari e/o conferenze a tema, nonché visite guidate specialmente in occasione di Mostre o eventi di rilievo, anche fuori provincia.
PRIVACY
Con la richiesta di associazione, il Socio autorizza la UPTEL al trattamento dei suoi dati, per la durata di anni cinque, per le finalità strettamente connesse alle attività dell'Associazione, nelle forme e nei modi previsti dal Regolamento (UE) 2016/679 e successive modifiche ed integrazioni.
In ogni momento il Socio potrà avere accesso ai suoi dati, chiederne la modifica o la cancellazione ed opporsi al loro utilizzo.
1. DIPARTIMENTO LINGUISTICO
Per favorire l’apprendimento ed il lavoro con il docente i corsi di lingua sono a numero chiuso con un massimo di 12 allievi per classe.
I nuovi iscritti, eccetto i principianti, dovranno sostenere un test d’ingresso per poter determinare il corso di livello più adeguato all’effettivo grado di conoscenza posseduto. Il test è gratuito e non comporta in alcun modo obbligo di iscrizione.
A fine corso, con una frequenza minima di due terzi del corso (10 lezioni) viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Per ogni lingua sono previsti due livelli di corso:
▪ livello Base (A1/A2) con l’obiettivo di far acquisire le strutture linguistiche necessarie per affrontare una semplice conversazione di uso quotidiano (salutare e presentarsi, presentare e descrivere qualcuno, saper chiedere un’informazione per la strada, ecc.).
▪ livello Intermedio (B1/B2) con l’obiettivo di completare l’acquisizione delle conoscenze grammaticali e arricchire il vocabolario per una conversazione più articolata, introducendo argomenti di cultura relativa alla nazione madrelingua.
A richiesta, si possono organizzare corsi preparatori agli esami di certificazione linguistica presso gli Istituti accreditati.
INGLESE
Livello
lezioni
corso
lezioni mirano
favorire il consolidamento e/o l’approfondimento del livello posseduto, attraverso conversazioni su argomenti diversi, guidate dai docenti, con il sussidio di strumenti didattici
SPAGNOLO
Livello
Numero lezioni Contributo al corso
Básico (A1/A2) 25 (37,5 ore) € 200,00
Intermedio/Avanzado (B1/B2) 25 (37,5 ore) € 200,00
Conversazione in lingua spagnola (*) 10 (15 ore) € 100,00
(*) Le lezioni mirano a favorire il consolidamento e/o l’approfondimento del livello posseduto, attraverso conversazioni su argomenti diversi, guidate dai docenti, con il sussidio di strumenti didattici appropriati.
2. DIPARTIMENTO ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE
ARCHEOLOGIA
ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO PONTINO
Dalla Preistoria, Protostoria e Storia antica fino alla romanizzazione del territorio pontino.
Il corso, inoltre, approfondisce aspetti inerenti alla metodologia della ricerca archeologica, con particolare riferimento al metodo scientifico culturale.
Docente
Numero lezioni Contributo al corso Michelangelo La Rosa 10 (15 ore) € 80,00
ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
Partendo dal metodo scientifico culturale si intendono affrontare gli aspetti archeologici della Preistoria, Protostoria e Storia antica dei popoli dell’area mediterranea fino alla romanizzazione del territorio.
Docente
Numero lezioni Contributo al corso Michelangelo La Rosa 10 (15 ore) € 80,00
STORIA DELL’ARTE
ARTE DEL TERRITORIO PONTINO
Non tutti sanno quanto sia cospicuo il patrimonio artistico del nostro territorio che spazia dai reperti preromani, ai romani, medioevali fino al Ra-
zionalismo dei nostri giorni, senza tralasciare autentici gioielli architettonici come Cori o Fossanova. Lo scopo di questo corso breve è di approfondire la conoscenza del nostro territorio.
Docente
Numero lezioni Contributo al corso Vincenzo Scozzarella 5 (7,5 ore)
€ 40,00
STORIA DELL’ARTE - PITTORI DEL ‘900
Nel Novecento, tra le due sponde dell’Atlantico, si sono rincorsi innumerevoli movimenti artistici: dall’Espressionismo e il Cubismo fino al Minimalismo e l’Arte Concettuale, solo per citarne alcuni. Una nuova Arte, talvolta difficile da capire, come i tempi che l’hanno espressa.
Proponiamo un percorso modulare in cui affrontare i temi principali d’illustrazione e scoperta dei capolavori artistici del ‘900.
Il percorso viene organizzato in un primo modulo di 5 incontri a valle del quale è possibile proseguire con moduli di approfondimento.
Docente
Numero lezioni Contributo al corso Vincenzo Scozzarella 5 (7,5 ore) € 40,00
3. D.A.M.S. - DIPARTIMENTO ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
ARTI GRAFICHE
LABORATORIO DI DISEGNO E PITTURA
Il percorso parte da disegno e chiaroscuro a grafite per poi approdare alla pittura in acrilico. Un nuovo approccio modulare di 5 lezioni sul primo tema e 5 sul secondo per approfondire non solo la tecnica pittorica ma anche quella di base del disegno.
Docente
Numero lezioni Contributo al corso
Stefania Storchi 10 (15 ore) € 80,00
LABORATORIO DI ACQUERELLO
Il corso prevede, con l’ausilio dell’insegnante, lo sviluppo nell’allievo della capacità di scelta dei materiali, dei soggetti grafici e la loro realizzazione.
A tal fine è previsto l’apprendimento di nozioni di disegno e di tecniche specifiche proprie dell’acquerello.
Docente
Numero lezioni Contributo al corso Stefania Storchi
10 (15 ore)
€ 80,00
LABORATORIO DI MANDALA SU TELA
Il corso si pone come obiettivo di sperimentare la tecnica pittorica su tela, creando disegni geometrici e colorati, liberando la creatività attraverso un tuffo nei colori e nelle composizioni cromatiche.
Docente Numero lezioni Contributo al corso Stefania Storchi
5 (7,5 ore)
€ 40,00
CORSO BASE DI GRAPHIC DESIGN
Il corso è rivolo a tutto coloro che vogliano approcciare alla grafica digitale, illustrando i principi base di funzionamento e le tecniche di realizzazione di progetti grafici con software ad hoc.
Docente
Numero lezioni Contributo al corso Raffaele Piracci
10 (15 ore)
€ 80,00
MUSICA
“IL PESCATORE DI PERLE” - LETTURA CRITICA DI CAPOLAVORI MUSICALI
Perché un motivo, un canto, un tema musicale, rimane impresso e ritorna inaspettatamente rievocando affetti sopiti e sensazioni che sembravano dimenticate? Perché una melodia, una canzone, un’opera continuano a vivere nella memoria collettiva, nonostante lo scorrere del tempo, il mutare delle mode e le diversità culturali, rimanendo fonti inesauribili di suggestioni emotive? Nella musica, nel mistero del suo linguaggio, le risposte a queste domande. Il “pescatore di perle” andrà alla ricerca di gemme musicali per presentarle in tutto il loro fascino, la loro bellezza, il loro valore.
Docente
Numero lezioni Contributo al corso
Giuseppe Berretta
SPETTACOLO
LABORATORIO DI RECITAZIONE
7 (10,5 ore)
€ 60,00
Il laboratorio è rivolto a coloro che per divertimento o curiosità vogliano cimentarsi nel "gioco serio del teatro", arricchendo, inoltre, la conoscenza di sé e degli altri utilizzando gli elementi fondamentali della recitazione.
Il laboratorio prevede uno spettacolo saggio di fine corso.
Docenti
Giorgia Piracci
Dario de Francesco
LABORATORIO DI DOPPIAGGIO
Numero lezioni Contributo al corso
25 (37,5 ore)
€ 200,00
Il laboratorio è volto alla scoperta del doppiaggio per un approccio divertente alla recitazione e per affinare la propria capacità oratoria. Attraverso l'esercizio di doppiare qualcosa recitato da altri si approfondisce l'importanza del lavoro sullo studio del personaggio ma anche sull'articolazione della parola e della fonetica.
7 (10,5 ore)
€ 60,00
Docenti Numero lezioni Contributo al corso Giorgia Piracci Dario de Francesco
CORSO BASE DI DIZIONE
Il corso è rivolto a chi vuole migliorare il proprio modo di parlare per togliere l'inflessione dialettale e articolare le parole al fine di essere maggiormente efficaci nella propria modalità comunicativa.
Docente
Giorgia Piracci
Numero lezioni Contributo al corso
5 (7,5 ore) CORSO GRATUITO PER I SOCI
4. DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE
LETTERATURA
FARE POESIA - LABORATORIO DI LETTURA E ARTE POETICA
La poesia è l’arte di reinventare le parole, liberandole dal loro consueto significato per rivestirle di colori, sonorità inaspettate, in giochi di immagini e di sensazioni oltre i confini del reale, dove il tempo si dissolve e l’anima vola sulle ali del sentimento e dell’intuizione libera. Alla scuola dei grandi maestri di ieri e di oggi, in un laboratorio artigianale della parola, ci si accosterà all’arte poetica per tentare la creazione di originali composizioni personali.
Il percorso viene organizzato in un primo modulo di 5 incontri a valle del quale è possibile proseguire con moduli di approfondimento.
Docente
Numero lezioni Contributo al corso Giuseppe Berretta
5 (7,5 ore)
€ 40,00
LA NOSTRA MADRE GRECO-LATINA - CORSO-BASE DI LINGUE E CULTURE
GRECA E LATINA
Alle fondamenta della cultura occidentale e delle nuove scienze stanno i pilastri delle lingue greca e latina.
La struttura e la sintassi di queste due lingue (cosiddette ‘classiche’) hanno determinato l’evoluzione del pensiero e la formazione delle moderne civiltà, dando una fisionomia inconfondibile alla storia, alle religioni, alle arti, alle mode del nostro tempo. Una prima escursione nei sotterranei linguistici del fenomeno ‘greco latino’ basterà a illuminare anche ai non iniziati un territorio affascinante, ricco di sorprese e di risposte semplici a tanti ‘perché?’ che assillano l’epoca contemporanea.
Il percorso viene organizzato in un primo modulo di 5 incontri a valle del quale è possibile proseguire con moduli di approfondimento.
Il percorso viene organizzato in un primo modulo di 5 incontri a valle del quale è possibile proseguire con moduli di approfondimento.
Docente Numero lezioni Contributo al corso Giuseppe Berretta
ore)
40,00
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Per scrittura creativa si intende ogni genere di scrittura che vada al di là della normale scrittura professionale, giornalistica, accademica e tecnica.
Questa tipo di scrittura include romanzi, racconti, resoconti e impressioni. Questo corso, con l’aiuto di uno scrittore, ne esamina le linee guida.
Docente
Numero lezioni Contributo al corso Marco Isone
5 (7,5 ore)
€ 40,00
IL LIBRO DEI LIBRI: COS'È LA BIBBIA
«Noi sentiamo che, anche una volta che tutte le possibili domande scientifiche abbiano avuto risposta i nostri problemi vitali non sono ancora neppure toccati» (Ludwig Wittgenstein).
Lettura e commento dei brani della Bibbia per ritrovarne la bellezza e la forza trasformatrice, per riscoprire la verità delle religioni, da sempre custodi del senso dell’esistenza.
Docente
Numero lezioni Contributo al corso Carmine Di Sante 6 (9 ore) € 50,00
"PHILOSOPHIA"
“FILOSOFICA-MENTE” - UN APPROCCIO ‘FILOSOFICO’ ALL’INTERPRETAZIONE DELLA CULTURA E DELL’ATTUALITÀ
Fra gli aspetti del nostro tempo apparentemente illogici, confusi nel ginepraio delle ‘opinioni’ travestite da ‘verità’, cerchiamo una chiave che ci aiuti a leggere la realtà che viviamo. La ‘filosofia’ fa domande e, tra mille risposte, prova a scorgere quella più utile a interrogarsi ancora per continuare il lungo cammino nei labirinti del pensiero. Sui più assillanti problemi di ieri e di oggi non si avranno risposte univoche, ma si studierà il modo di porsi le domande giuste, quelle in grado di indicare il senso delle cose e suggerirne il significato.
Il percorso viene organizzato in un primo modulo di 5 incontri a valle del quale è possibile proseguire con moduli di approfondimento.
Docente
Numero lezioni Contributo al corso Giuseppe Berretta 5 (7,5 ore)
€ 40,00
“MENTAL WORK IN PROGRESS” - COME COSTRUIAMO E RICOSTRUIAMO LA NOSTRA REALTÀ QUOTIDIANA
Dal punto di vista individuale, la realtà che percepiamo corrisponde fedelmente all’esperienza che abbiamo del mondo, degli altri e di noi stessi. La moderna psicologia ha ridimensionato il mito della ‘realtà oggettiva’, dimostrando che la cosiddetta ‘realtà’ è il frutto di complessi meccanismi neurofisiologici coordinati da quella straordinaria centrale di comando rappresentata dall’encefalo, contenuto nella scatola cranica. La realtà è dunque una costruzione soggettiva in continuo divenire, funzionale alla sopravvivenza dell’individuo e della specie. Il corso aperto a quanti hanno interesse a conoscere i processi base di costruzione della realtà intende introdurre ai fondamenti della psicologia scientifica e all’organizzazione degli apprendimenti.
Il percorso viene organizzato in un primo modulo di 5 incontri a valle del quale è possibile proseguire con moduli di approfondimento.
Docente Numero lezioni Contributo al corso Giuseppe Berretta 5 (7,5 ore) € 40,00
“SOGNARE… FORSE” - PSICOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Il sonno occupa un terzo della nostra vita e custodisce nelle sue profondità il mistero affascinante del sogno. La scienza ritiene oggi il sonno e il sogno particolari “livelli di coscienza”, del tutto simili allo stato di veglia. L’approccio psicobiologico al tema ne consentirà una visione ad ampio raggio: l’esperienza del dormire e del sognare, analizzata nelle sue componenti neurofisiologiche e psichiche nel quadro delle elaborazioni prodotte nel tempo dai diversi contesti culturali, non mancherà di rivelarsi una nuova sorprendente fonte di conoscenza di sé stessi e dei propri rapporti con le cose e con gli altri.
Docente
Giuseppe Berretta
Numero lezioni Contributo al corso
5 (7,5 ore)
€ 40,00
INTRODUZIONE ALLE SCIENZE ECONOMICHE
Il corso si propone di introdurre con poche e semplici parole i concetti fondamentali che governano l’economia pubblica e privata ai nostri giorni.
Docente
Numero lezioni Contributo al corso Marco Isone 5 (7,5 ore) € 40,00
5. DIPARTIMENTO DELLA SALUTE E BENESSERE
PSICOLOGIA
PSICOLOGIA DEL CAMBIAMENTO
Ogni volta che affrontiamo un cambiamento volontario o meno ci troviamo inevitabilmente a dover gestire un ciclo emotivo con fasi ben precise.
Attraverso il corso si realizzerà un breve percorso di crescita personale che si proporrà di fornire i migliori strumenti per conosce le varie fasi in anticipo, per cercare di fronteggiarle efficacemente e per raggiungere meglio e prima una maggiore serenità. Docente Numero lezioni Contributo al corso Stefania Pasini 5 (10 ore) €55,00
L'ARTE DELLA RELAZIONE
L’arte della relazione è la capacità di creare legami funzionali che ci permettano di esprimere noi stessi e ci soddisfino. È un po' come dipingere un’opera d’arte: quale e quanto colore e quali toni si utilizzano per dare armonia all'opera è fondamentale.
Il corso propone un laboratorio teorico pratico di gruppo in cui di volta in volta si affronteranno vari problemi interiori e si analizzeranno i propri atteggiamenti e le proprie reazioni ai problemi, cosa che aiuterà a ricollocarli in una giusta posizione e capire i copioni che mettiamo in scena.
Il gruppo con il suo conduttore diventerà una funzione di aiuto a fare un viaggio all'interno di sé stessi che porterà ad una crescita ed una evoluzione verso le relazioni desiderate.
Il percorso viene organizzato in un primo modulo di 5 incontri a valle del quale è possibile proseguire con moduli di approfondimento.
Docente Numero lezioni Contributo al corso Stefania Pasini 5 (10 ore) €55,00
6. DIPARTIMENTO TECNICO-SCIENTIFICO
UTILIZZO DELLE PIATTAFORME ONLINE
La pandemia da Covid 19 ed il conseguente lock down hanno comportato un massivo accesso alla comunicazione e formazione a distanza tramite piattaforme online. L’obiettivo del corso è quello di fornire un taglio estremamente pratico per rendere autonomi i partecipanti nell’utilizzo delle principali piattaforme di comunicazione a distanza (es. Skype, zoom, etc.), ma anche di analizzare come rendere maggiormente efficiente l’uso di prodotti web e l’organizzazione del lavoro da remoto.
Docente Numero lezioni Contributo al corso Giorgia Piracci
(7,5 ore)
ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA DI BASE
ORSO GRATUITO PER I SOCIPer tutti coloro che vogliono approcciare in maniera più consapevole all'utilizzo del personal computer e dei dispositivi tecnologici (smartphone, tablet, etc.).
I partecipanti al corso dovranno essere muniti dei proprio dispositivi Docente Numero lezioni Contributo al corso
Raffaele Piracci
(9 ore)
ORSO GRATUITO PER I SOCI
7. ATTIVITÀ INTEGRATIVE DEI DIPARTIMENTI
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE CONSAPEVOLE
La comunicazione, verbale e non verbale, assolve a funzioni molteplici (informativa, socializzante, normativa ecc.) e costruisce relazioni tra le persone. Nell’interagire quotidiano, esprimiamo le nostre idee e formuliamo
i nostri ragionamenti, applicando al parlare regole inconsapevoli, ricorrenti e spontanee.
Il corso intende sensibilizzare all’uso di una comunicazione più efficace, per favorire:
▪ l’ascolto attivo e lo scambio empatico;
▪ la comprensione delle modalità relazionali che si instaurano;
▪ l’incontro tra i personali schemi di lettura e di presentazione delle esperienze;
▪ l’espressione assertiva dei propri punti di vista.
L’obiettivo è perseguito mediante cenni alle teorie della comunicazione di riferimento e, soprattutto, attraverso l’analisi delle proprie modalità comunicative e la sperimentazione pratica delle modalità più efficaci di interazione.
Docente
Numero lezioni Contributo al corso Antonio Capodilupo
5 (7,5 ore) CORSO GRATUITO PER I SOCI
PUBLIC SPEAKING (PARLARE IN PUBBLICO)
Il corso è rivolto a quanti usano essenzialmente la voce come strumento di lavoro o che vogliano migliorare la propria modalità di comunicazione. Ha lo scopo di fornire gli elementi di base delle tecniche di comunicazione verbale in relazione a: utilizzo consapevole dei canali della comunicazione e stili di relazione; ▪ sviluppo di tecniche di comunicazione in pubblico;
▪ come affrontare e gestire l’aspetto relazionale nella comunicazione.
Docente
Numero lezioni Contributo al corso Giorgia Piracci 6 (9 ore) €50,00
INTRODUZIONE AL GIOCO DEGLI SCACCHI
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono incuriositi dal gioco degli scacchi e dal suo approccio strategico.
Docente
Numero lezioni Contributo al corso Dario de Francesco 5 (7,5 ore) CORSO GRATUITO PER I SOCI
8. PROGETTI IN CONVENZIONE
Anche quest’anno la Uptel si pregia di collaborazioni con altre Associazioni e docenti qualificati per ampliare la propria offerta formativa.
Restano, infatti, valide le convenzioni con l’Associazione “La bottega delle maschere”, che danno diritto ai soci Uptel di frequentare i corsi della “Bottega” e viceversa.
In tale ambito, includiamo nel nostro catalogo la proposta gestita dal Maestro di chitarra classica Adriana Tessier, fondatrice e direttore artistico della rassegna concertistica “Guitars today”, giunta alla sua undicesima edizione, nonché autrice della collana didattica per bambini “Ciao chitarra”
CORSO BASE DI CHITARRA
Articolato in incontri rivolti a piccoli gruppi (3/5) di livello ed età compatibili tra loro, il corso è pensato per chi vuole imparare a suonare la chitarra attraverso l’apprendimento graduale e guidato di tecniche integrate che, compatibilmente con il livello raggiunto, permetteranno di suonare un repertorio corrispondente ai propri gusti musicali.
Per frequentare il corso è necessario disporre di una chitarra (preferibilmente classica) e di un po’ di tempo da dedicare settimanalmente alle esercitazioni a casa.
Su richiesta è possibile organizzare corsi per bambini, lezioni in coppia e individuali (online o in presenza) basate su programmi personalizzati, con frequenza e costi da concordare.
Docente Frequenza Durata incontri Quota mensile Adriana Tessier settimanale (da ottobre a maggio 2022)
60/90 MINUTI (in base al numero di persone del gruppo)
9. CORSI ON DEMAND
Desideri frequentare con un amico o due, un corso che non è stato attivato o non è tra quelli previsti?
Nessun problema: noi lo pubblicizziamo allo scopo di trovare altri interessati, troviamo il docente e proponiamo il numero di ore/lezioni ed il costo da ripartire fra i partecipanti.