9 minute read

4. DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Pag.|14

4. DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Advertisement

LETTERATURA

FARE POESIA - LABORATORIO DI LETTURA E ARTE POETICA

La poesia è l’arte di reinventare le parole, liberandole dal loro consueto significato per rivestirle di colori, sonorità inaspettate, in giochi di immagini e di sensazioni oltre i confini del reale, dove il tempo si dissolve e l’anima vola sulle ali del sentimento e dell’intuizione libera. Alla scuola dei grandi maestri di ieri e di oggi, in un laboratorio artigianale della parola, ci si accosterà all’arte poetica per tentare la creazione di originali composizioni personali.

Il percorso viene organizzato in un primo modulo di 5 incontri a valle del quale è possibile proseguire con moduli di approfondimento.

Docente Numero lezioni Contributo al corso

Giuseppe Berretta 5 (7,5 ore) € 40,00

LA NOSTRA MADRE GRECO-LATINA - CORSO-BASE DI LINGUE E CULTURE GRECA E LATINA

Alle fondamenta della cultura occidentale e delle nuove scienze stanno i pilastri delle lingue greca e latina.

La struttura e la sintassi di queste due lingue (cosiddette ‘classiche’) hanno determinato l’evoluzione del pensiero e la formazione delle moderne civiltà, dando una fisionomia inconfondibile alla storia, alle religioni, alle arti, alle mode del nostro tempo. Una prima escursione nei sotterranei linguistici del fenomeno ‘greco-latino’ basterà a illuminare - anche ai non iniziati- un territorio affascinante, ricco di sorprese e di risposte semplici a tanti ‘perché?’ che assillano l’epoca contemporanea.

Il percorso viene organizzato in un primo modulo di 5 incontri a valle del quale è possibile proseguire con moduli di approfondimento.

Il percorso viene organizzato in un primo modulo di 5 incontri a valle del quale è possibile proseguire con moduli di approfondimento.

Docente Numero lezioni Contributo al corso

Giuseppe Berretta 5 (7,5 ore) € 40,00

Pag.|15

LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA

Per scrittura creativa si intende ogni genere di scrittura che vada al di là della normale scrittura professionale, giornalistica, accademica e tecnica.

Questa tipo di scrittura include romanzi, racconti, resoconti e impressioni.

Questo corso, con l’aiuto di uno scrittore, ne esamina le linee guida.

Docente Numero lezioni Contributo al corso

Marco Isone 5 (7,5 ore) € 40,00

IL LIBRO DEI LIBRI: COS'È LA BIBBIA

«Noi sentiamo che, anche una volta che tutte le possibili domande scientifiche abbiano avuto risposta i nostri problemi vitali non sono ancora neppure toccati» (Ludwig Wittgenstein).

Lettura e commento dei brani della Bibbia per ritrovarne la bellezza e la forza trasformatrice, per riscoprire la verità delle religioni, da sempre custodi del senso dell’esistenza.

Docente Numero lezioni Contributo al corso

Carmine Di Sante 6 (9 ore) € 50,00

"PHILOSOPHIA"

“FILOSOFICA-MENTE” - UN APPROCCIO ‘FILOSOFICO’ ALL’INTERPRETAZIONE DELLA CULTURA E DELL’ATTUALITÀ

Fra gli aspetti del nostro tempo apparentemente illogici, confusi nel ginepraio delle ‘opinioni’ travestite da ‘verità’, cerchiamo una chiave che ci aiuti a leggere la realtà che viviamo. La ‘filosofia’ fa domande e, tra mille risposte, prova a scorgere quella più utile a interrogarsi ancora per continuare il lungo cammino nei labirinti del pensiero. Sui più assillanti problemi di ieri e di oggi non si avranno risposte univoche, ma si studierà il modo di porsi le domande giuste, quelle in grado di indicare il senso delle cose e suggerirne il significato.

Il percorso viene organizzato in un primo modulo di 5 incontri a valle del quale è possibile proseguire con moduli di approfondimento.

Docente Numero lezioni Contributo al corso

Giuseppe Berretta 5 (7,5 ore) € 40,00

Pag.|16

ANTROPOLOGIA

“MENTAL WORK IN PROGRESS” - COME COSTRUIAMO E RICOSTRUIAMO LA NOSTRA REALTÀ QUOTIDIANA

Dal punto di vista individuale, la realtà che percepiamo corrisponde fedelmente all’esperienza che abbiamo del mondo, degli altri e di noi stessi. La moderna psicologia ha ridimensionato il mito della ‘realtà oggettiva’, dimostrando che la cosiddetta ‘realtà’ è il frutto di complessi meccanismi neurofisiologici coordinati da quella straordinaria centrale di comando rappresentata dall’encefalo, contenuto nella scatola cranica. La realtà è dunque una costruzione soggettiva in continuo divenire, funzionale alla sopravvivenza dell’individuo e della specie. Il corso - aperto a quanti hanno interesse a conoscere i processi-base di costruzione della realtà intende introdurre ai fondamenti della psicologia scientifica e all’organizzazione degli apprendimenti.

Il percorso viene organizzato in un primo modulo di 5 incontri a valle del quale è possibile proseguire con moduli di approfondimento.

Docente Numero lezioni Contributo al corso

Giuseppe Berretta 5 (7,5 ore) € 40,00

“SOGNARE… FORSE” - PSICOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO

Il sonno occupa un terzo della nostra vita e custodisce nelle sue profondità il mistero affascinante del sogno. La scienza ritiene oggi il sonno e il sogno particolari “livelli di coscienza”, del tutto simili allo stato di veglia.

L’approccio psicobiologico al tema ne consentirà una visione ad ampio raggio: l’esperienza del dormire e del sognare, analizzata nelle sue componenti neurofisiologiche e psichiche nel quadro delle elaborazioni prodotte nel tempo dai diversi contesti culturali, non mancherà di rivelarsi una nuova sorprendente fonte di conoscenza di sé stessi e dei propri rapporti con le cose e con gli altri.

Docente Numero lezioni Contributo al corso

Giuseppe Berretta 5 (7,5 ore) € 40,00

Pag.|17

ECONOMIA

INTRODUZIONE ALLE SCIENZE ECONOMICHE

Il corso si propone di introdurre con poche e semplici parole i concetti fondamentali che governano l’economia pubblica e privata ai nostri giorni.

Docente Numero lezioni Contributo al corso

Marco Isone 5 (7,5 ore) € 40,00

5. DIPARTIMENTO DELLA SALUTE E BENESSERE

PSICOLOGIA

PSICOLOGIA DEL CAMBIAMENTO

Ogni volta che affrontiamo un cambiamento volontario o meno ci troviamo inevitabilmente a dover gestire un ciclo emotivo con fasi ben precise.

Attraverso il corso si realizzerà un breve percorso di crescita personale che si proporrà di fornire i migliori strumenti per conosce le varie fasi in anticipo, per cercare di fronteggiarle efficacemente e per raggiungere meglio e prima una maggiore serenità.

Docente Numero lezioni Contributo al corso

Stefania Pasini 5 (10 ore) €55,00

L'ARTE DELLA RELAZIONE

L’arte della relazione è la capacità di creare legami funzionali che ci permettano di esprimere noi stessi e ci soddisfino. È un po' come dipingere un’opera d’arte: quale e quanto colore e quali toni si utilizzano per dare armonia all'opera è fondamentale.

Il corso propone un laboratorio teorico-pratico di gruppo in cui di volta in volta si affronteranno vari problemi interiori e si analizzeranno i propri atteggiamenti e le proprie reazioni ai problemi, cosa che aiuterà a ricollocarli in una giusta posizione e capire i copioni che mettiamo in scena.

Pag.|18

Il gruppo con il suo conduttore diventerà una funzione di aiuto a fare un viaggio all'interno di sé stessi che porterà ad una crescita ed una evoluzione verso le relazioni desiderate.

Il percorso viene organizzato in un primo modulo di 5 incontri a valle del quale è possibile proseguire con moduli di approfondimento.

Docente Numero lezioni Contributo al corso

Stefania Pasini 5 (10 ore) €55,00

6. DIPARTIMENTO TECNICO-SCIENTIFICO

UTILIZZO DELLE PIATTAFORME ONLINE

La pandemia da Covid-19 ed il conseguente lock down hanno comportato un massivo accesso alla comunicazione e formazione a distanza tramite piattaforme online. L’obiettivo del corso è quello di fornire un taglio estremamente pratico per rendere autonomi i partecipanti nell’utilizzo delle principali piattaforme di comunicazione a distanza (es. Skype, zoom, etc.), ma anche di analizzare come rendere maggiormente efficiente l’uso di prodotti web e l’organizzazione del lavoro da remoto.

Docente Numero lezioni Contributo al corso

Giorgia Piracci 5 (7,5 ore) CORSO GRATUITO PER I SOCI

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA DI BASE

Per tutti coloro che vogliono approcciare in maniera più consapevole all'utilizzo del personal computer e dei dispositivi tecnologici (smartphone, tablet, etc.).

I partecipanti al corso dovranno essere muniti dei proprio dispositivi

Docente Numero lezioni Contributo al corso

Raffaele Piracci 6 (9 ore) CORSO GRATUITO PER I SOCI 7. ATTIVITÀ INTEGRATIVE DEI DIPARTIMENTI

LABORATORIO DI COMUNICAZIONE CONSAPEVOLE

La comunicazione, verbale e non verbale, assolve a funzioni molteplici (informativa, socializzante, normativa ecc.) e costruisce relazioni tra le persone. Nell’interagire quotidiano, esprimiamo le nostre idee e formuliamo

Pag.|19 i nostri ragionamenti, applicando al parlare regole inconsapevoli, ricorrenti e spontanee. Il corso intende sensibilizzare all’uso di una comunicazione più efficace, per favorire: ▪ l’ascolto attivo e lo scambio empatico; ▪ la comprensione delle modalità relazionali che si instaurano; ▪ l’incontro tra i personali schemi di lettura e di presentazione delle esperienze; ▪ l’espressione assertiva dei propri punti di vista. L’obiettivo è perseguito mediante cenni alle teorie della comunicazione di riferimento e, soprattutto, attraverso l’analisi delle proprie modalità comunicative e la sperimentazione pratica delle modalità più efficaci di interazione.

Docente Numero lezioni Contributo al corso

Antonio Capodilupo 5 (7,5 ore) CORSO GRATUITO PER I SOCI

PUBLIC SPEAKING (PARLARE IN PUBBLICO)

Il corso è rivolto a quanti usano essenzialmente la voce come strumento di lavoro o che vogliano migliorare la propria modalità di comunicazione.

Ha lo scopo di fornire gli elementi di base delle tecniche di comunicazione verbale in relazione a: utilizzo consapevole dei canali della comunicazione e stili di relazione; ▪ sviluppo di tecniche di comunicazione in pubblico; ▪ come affrontare e gestire l’aspetto relazionale nella comunicazione.

Docente Numero lezioni Contributo al corso

Giorgia Piracci 6 (9 ore) €50,00

INTRODUZIONE AL GIOCO DEGLI SCACCHI

Il corso è rivolto a tutti coloro che sono incuriositi dal gioco degli scacchi e dal suo approccio strategico.

Docente Numero lezioni Contributo al corso

Dario de Francesco 5 (7,5 ore) CORSO GRATUITO PER I SOCI

Pag.|20

8. PROGETTI IN CONVENZIONE

Anche quest’anno la Uptel si pregia di collaborazioni con altre Associazioni e docenti qualificati per ampliare la propria offerta formativa.

Restano, infatti, valide le convenzioni con l’Associazione “La bottega delle maschere”, che danno diritto ai soci Uptel di frequentare i corsi della “Bottega” e viceversa.

In tale ambito, includiamo nel nostro catalogo la proposta gestita dal Maestro di chitarra classica Adriana Tessier, fondatrice e direttore artistico della rassegna concertistica “Guitars today”, giunta alla sua undicesima edizione, nonché autrice della collana didattica per bambini “Ciao chitarra”

CORSO BASE DI CHITARRA

Articolato in incontri rivolti a piccoli gruppi (3/5) di livello ed età compatibili tra loro, il corso è pensato per chi vuole imparare a suonare la chitarra attraverso l’apprendimento graduale e guidato di tecniche integrate che, compatibilmente con il livello raggiunto, permetteranno di suonare un repertorio corrispondente ai propri gusti musicali.

Per frequentare il corso è necessario disporre di una chitarra (preferibilmente classica) e di un po’ di tempo da dedicare settimanalmente alle esercitazioni a casa.

Su richiesta è possibile organizzare corsi per bambini, lezioni in coppia e individuali (online o in presenza) basate su programmi personalizzati, con frequenza e costi da concordare.

Docente Frequenza Durata incontri Quota mensile

Adriana Tessier settimanale 60/90 MINUTI €50,00

(da ottobre a maggio 2022)

(in base al numero di persone del gruppo)

9. CORSI ON DEMAND

Desideri frequentare con un amico o due, un corso che non è stato attivato o non è tra quelli previsti? Nessun problema: noi lo pubblicizziamo allo scopo di trovare altri interessati, troviamo il docente e proponiamo il numero di ore/lezioni ed il costo da ripartire fra i partecipanti.

This article is from: