Il restauro del Palazzo Orsini-Barberini di Monterotondo
Rilievo architettonico del prospetto principale
INDICE DELLE TAVOLE SECONDO I TRE MOMENTI METODOLOGICI DEL RESTAURO PARTE I IL RILIEVO TAV.I.1 - INQUADRAMENTO TERRITORIALE TAV.I.2.1 - INDIVIDUAZIONE FOTOGRAFICA – esterno: le facciate TAV.I.2.2 - INDIVIDUAZIONE FOTOGRAFICA – interno: piano ammezzato TAV.I.2.3 – INDIVIDUAZIONE FOTOGRAFICA – interno: piano nobile TAV.I.3.1 - RILIEVO GEOMETRICO – trilaterazione del piano ammezzato (scala 1:100) TAV.I.3/4.2 - RILIEVO GEOMETRICO ED ARCHITETTONICO – piante (scala 1:200) TAV.I.3/4.3 - RILIEVO GEOMETRICO ED ARCHITETTONICO – prospetti (scala 1:200) TAV.I.3/4.4 - RILIEVO GEOMETRICO ED ARCHITETTONICO - sezioni (scala 1:200)
Analisi metrologica-proporzionale del prospetto principale
PARTE II L’ANALISI STORICO-CRITICA TAV.II.1.1 - ICONOGRAFIA STORICA – cartografia storica, affreschi, disegni storici, stemmi araldici TAV.II.1.2 - ICONOGRAFIA STORICA – fotografie storiche TAV.II.2.1 - ANALISI DEI CARATTERI COSTRUTTIVI E DECORATIVI- fotografie esterno ed interno TAV.II.2.2 - ANALISI DEI CARATTERI COSTRUTTIVI E DECORATIVI –restituzione grafica del portale e delle finestre (esterno) (scala 1:25) TAV.II.2.3 – ANALISI DEI CARATTERI COSTRUTTIVI E DECORATIVI–restituzione grafica del portico nord-est (interno) (scala 1:50) TAV.II.3.1 - ANALISI DELLE MURATURE – prospetto est e prospetto ovest TAV.II.3.2 - ANALISI DELLE MURATURE – torre, prospetto sud, ambienti interni TAV.II.4 – ANALISI METROLOGICA E PROPORZIONALE TAV.II.5.1 – CONFRONTI: ANALOGIE E RIFERIMENTI CULTURALI – per l’impianto TAV.II.5.2 – CONFRONTI: ANALOGIE E RIFERIMENI CULTURALI – per gli elementi figurativi e puntuali TAV.II.6 -SINTESI DELL’ORGANISMO ARCHITETTONICO NEL CORSO DEL TEMPO – fasi costruttive del monumento
PARTE III ANALISI DELLO STATO ATTUALE E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI TAV.III.1.1 - ANALISI DELLE FORME DI DEGRADO ALLO STATO ATTUALE – prospetti ed ambienti interni TAV.III.1.2 – ANALISI DEI MATERIALI E DELLE FINITURE– prospetto principale (scala 1:100) TAV.III.1.3 – ANALISI DEI MATERIALI E DELLE FINITURE – prospetto posteriore (scala 1:100) TAV.III.1.4 – ANALISI DEI MATERIALI E DELLE FINITURE– ambienti interni (scala 1:100) TAV.III.1.5 – ANALISI DEL DEGRADO E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI– prospetto principale (scala 1:100) TAV.III.1.6 – ANALISI DEL DEGRADO E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI – prospetto posteriore (scala 1:100) TAV.III.1.7 – ANALISI DEL DEGRADO E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI – ambienti interni (scala 1:100) TAV.III.2.1 – PROPOSTA D’INTERVENTO – prospetto principale – tre ipotesi di restauro a confronto TAV.III.2.2 – PROPOSTA D’INTERVENTO – adattamento funzionale – piano ammezzato TAV.III.2.3 - PROPOSTA D’INTERVENTO – ampliamento museale - piano nobile – stato attuale TAV II.2.4 – PROPOSTA D’INTERVENTO - ampliamento museale – piano nobile – ipotesi di progetto TAV.III.2.5 – PROPOSTA D’INTERVENTO – progettazione ambientale del contesto urbano e intervento di valorizzazione del centro storico
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ARCHITETTURA
TESI IN RESTAURO ARCHITETTONICO
Ipotesi di restauro critico-conservativo del prospetto principale
RELATORE: CALOGERO BELLANCA CANDIDATA: GIOIA BONAFIGLIA