

Associazione PromozioneSociale “SICANI DEL MONTE SARACENO”

Finiscel’annosociale2022einiziaquello2023
L’anno appena trascorso è iniziato dopo due di pandemia con le attività dell’Associazione ridotte al minimo Con la ripresa delle attività abbiamo avuto una straordinaria partecipazione di iscritti e tanti nuovi soci. Tale adesione ci ha confermato che le tematiche e le iniziative proposte sono stateapprezzatee ritenuteutili
Da soli si cammina veloci, ma insieme si va lontano
L’Associazione P.S. “Sicani del Monte Saraceno”, nata il 18 giugno 2013, ha sempre proposto di conoscere e vivere l’ambiente naturale ed il territorio con obiettività, catturandone la bellezza. la potenzialità, la positività e voglia di stareinsieme.
Le attività svolte dall’Associazione mirano a vivere il contatto con la natura, con il territorio, conlastoriatramandata Camminarenel mondocheci ospitasignifica: educarealpatrimonioculturale;
qualificare il bene culturale affinché la comunitàche loospitaloriconoscacome tale; valorizzare l’identità locale e le tradizioni popolari;
stareassiemepercostruireunfuturomigliore Questi sono i valori e gli obiettivi su cui è stata fondata la nostra Associazione ed -ancora oggicaratterizzanolospiritoche cianimaancora.
“Conoscere per Amare” è stato il motto in tutti questiannielosaràancora.
In questo anno appena trascorso, è doveroso ringraziare il Consiglio Direttivo per l’impegno e la costanza dimostrata e tutti i soci che hanno organizzato le uscite e le iniziative con diligenza e fantasia, nonché tutti i soci e gli amici che hanno partecipato, contribuendo alla riuscita di tutteleattività
27 Marzo
“Camminata di Primavera”
Alla camminata di primavera hanno partecipato, insieme ai soci, gli studenti e le insegnanti dell’Istituto Scolastico “Giudici Saetta -Livatino”diRavanusa.

Una giornata nella quale si sono uniti la storia antica e quella moderna.
Dopo la visita alla vicina Campobello di Licata, abbiamo visitato la Torre Medievale denominata “Gagir”, situata in c.da Garcitella ed in prossimità di un importante snodo viario dell’antichità, precisamente tra le Regie Trazzere La Grazia e Pietralonga che collegavano rispettivamente Naro a Mazzarino e Licata a Mussomeli. Il racconto e la descrizione della visita, l’Associazione si è avvalsa di un’autorevole guida locale, l’Arch. LilloBrunetto

Dopo una piacevole passeggiata, di circa 6 Km, abbiamovisitato un campo fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. Con il contributo dell’Ing Vincenzo D’Angelo sono stati forniti dati ed informazioni tecniche sul funzionamento dei pannelli fotovoltaici e come questi possano contribuire, con la diminuzionedi emissionidi CO2,alcambiamentoclimatico

Il pranzo conviviale nella suggestiva corte del baglio “Gibbesi Vecchia” ha concluso la giornata.

“
Incontri ravvicinati del terzo tipo con il fiume Salso”


Odori, colori e presenze archeologiche del territorio hanno caratterizzato la giornata. Abbiamo camminato insieme nelle campagne del nostro territorio per aprire frontiere, uscire, cercare strade, «Conoscere per Amare». Partendo dalla strada di "La Roba di Lu Duca", siamo arrivati fino al fiume Salso, sulla sponda destra dell'Himera.


Durante il percorso abbiamo potuto ammirare, tra i variopinti colori che la natura in questo periodo regala, i ruderi di uno dei mulini ad acqua presenti nella zona e la bella punta della Serra Pirciata. Durante il percorso abbiamo raccolto immondizia abbandonata nella campagna.
Arrivati al fiume, la sosta ci ha permesso di consumare la colazione Sicana in un momento conviviale di grande allegria e solidarietà. Soddisfatti abbiamo intrapreso la strada del ritorno, insieme ai numerosi partecipanti, anche non soci, che con la loro presenza hanno dato dimostrazione di voler conoscere ancor di più la nostra realtà associativa, ma soprattutto il bellissimo territorio che ci circonda

5Maggio Costa Licatese

Anche se residenti nell'entroterra, il rapporto con il mare e la costa sembra suggerirci la presenza di una base ancestrale e profonda per cui di fronte all’acqua sentiamo un richiamo collettivo a cui non possiamo resistere.


Il mare visto da vicino ci induce a questo stato di grazia: astrarsi e guardarlo da lontano riesce a renderci più consapevoli della sua complessità e di come la parte liquida della Terra sia sempre piùiltermometro del suo stato disalute,ma anche la soluzione possibile ai suoi problemi di cui noi ci dobbiamofare carico.
I soci dell’Associazione in questa giornata hanno ritrovato lo stato di benessere di fronte a tanta bellezza. Hanno camminato tra la macchia mediterranea con rispetto e con la consapevolezza che quei luoghi sono stati teatro sia della storia millenaria che di quella recente Hanno vissuto e condiviso una giornata di relax culturale, tra spiagge incontaminate e macchia mediterranea percorrendo il sentiero costiero fino a raggiungere un bunker della 2^ guerra mondiale.

Conclusione del progetto
Formazione di Guide Turistiche



Nell’ambito dell’Alternanza scuolalavoro, gli studenti del Liceo ‘’Saetta Livatino’’ hanno partecipato alle attività dell’Associazione condividendo l’idea che il territorio sia un fondamentale e imprescindibile bene comune che, oggi come non mai, necessita di essere riconosciuto, tutelatoe valorizzato. Oltre a visitare i luoghi di interesse archeologico ed artistico, gli studenti hanno potuto vedere i luoghi dove si svolgono attività artigianali che rispettano le procedure di eco-sostenibilità mostrando la connessione tra vita quotidiana, arte, radici storiche, cultura, paesaggio e turismo, nel segno di una nuova cultura del vivereiluoghi.

30 maggio Sicani in tour

«Alla scoperta di Calascibetta»
La visita della città di Calascibetta ci ha fatto conoscere una storia unica nel suo genere. Il nucleo storico mantiene il suo impianto medievale e vanta origini normanne legate a Ruggerod’Hauteville(Altavilla).

Con l’ausilio di guide esperte abbiamo visitato il Villaggio Bizantino: un antico abitato rupestre immerso in un bosco di eucalipti e pini dove si gode uno splendido scorcio della Valle del Morelloedel suolago.

L’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Calascibetta, Maria Rita Speciale, ci ha guidati alla visita della città fondata da Ruggero I nel 1062.


Interessante la visita della Regia Cappella Palatina, nonché della Chiesa Madre (dedicata a Santa Maria Maggiore) costruita sopra i ruderi del castello Marco ad opera del re Pietro II d’Aragona ed ultimata nell’anno 1340. All’interno della chiesa tra le diverse opere d’arte si possono ammirare il “Ciborio di marmo” posto sulla navata destra (1556,Scuola Gaginiana), il fonte battesimale in marmo bianco (1571, Scuola Gaginiana). Nella navata destra, nella seconda colonna, vi è un bassorilievo originale e curioso, il “tricipitium” che mostra al centro due profili umani contrapposti con un terzo profilo intercalatofra i due.
Il pranzo si è svolto presso un agriturismocon prodottia Km0
5giugno
“Passeggiata sul percorso della ferrovia delle zolfare (tratto Sommatino)
Organizzata dall’Associazione “Greenway delle Zolfare” di Sommatino in occasione della XIV giornata Nazionale delle Miniere promossa dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), si è svolta una camminata lungo il percorso ferroviario che avrebbe trasportato lo zolfo della minieraTrabia Tallaritafinoa Canicattì.

Con le Associazioni “Trekking Sommatinese” e “Caminammu Riesi” abbiamo aderito all’iniziativa della Greenway delle Zolfare per accendere un faro su queste opere, sostenerne la riqualificazione, valorizzarne il tracciato, riscoprirlo come “luogo” di pregio ad elevata possibile attrazione sia in chiave turistica cheper una mobilitàeco sostenibile.

In questa giornata abbiamo avuto l’opportunità di percorrere la ex strada ferrata (iniziata negli anni 1920 1930 e mai ultimata) ed ammirarne le varie opere di ingegneria ed architettura di grande pregio(ponti egalleriead arco realizzati inmuratura con pietra da tagliolocale).

Lo stato di degrado di tali opere necessita, però, di interventi di manutenzioneperchè abbandonatee non valorizzate

18/19 giugno


PizzoMuculufa
Solstizio d’estate
Con spirito sicano abbiamo trascorso, nella notte del 18/19 giugno, un’esperienza sul Pizzo Muculufa, sede di un villaggio preistorico dell’antica età del Bronzo con santuario e necropoli. Un’ Area Sacra dove si svolgevano riti legati alle divinità della terra e del cielo, avvolti dalla luce del solstizio d’estate. Il sito è stato oggetto di studi archeoastronomici.


Immersi nell’incontaminata natura, illuminati dalle stelle e accarezzati dalla luna, abbiamo atteso con trepidazione l'alba per goderne la sua meraviglia e dare il benvenuto al nuovo giorno, festeggiando l'imminente arrivo del solstizio d'estate.
Emozionante il fenomeno del sorgere del sole i cui raggi hanno sfiorato l’altare Sicano dove i nostri antenati preistorici portavano doni per ringraziarela natura
Gli studi archeo astronomici hanno messo in luce quanto interesse gli uomini del passato avevano per i fenomeni celesti e del ruolo che questi rivestivano nel loro vivere quotidiano. PizzoMuculufa era unodei luoghi destinati all’osservazione celeste In questi siti dall’età del bronzo, oltre 4000 anni fa, l’uomo si confrontava con la propria spiritualità tra silenzio,misteroe storia.

10 Settembre “Notte sotto le stelle – Canta e Cunta”

Nella notte stellata disettembrel’Associazione ha realizzato un evento presso la masseria Tenutella in c.da Garcitella 3^ edizionedella “Nottesotto lestelle Canta e Cunta”



Dopo la tradizionale cena Sicana si è proseguito con interventi liberamente scelti dai soci sul tema: “La bellezza e il mistero della volta celeste”, in scena frammenti d’autore con musiche, poesie, sonetti, racconti e parole ad alta voce. Anche la piccola Chiara di5annisiè esibitacon una bellacanzoncina.
La serata è stata piacevolissima: lo stesso luogo scelto ci ha immerso nell’atmosfera di un immobile rurale simbolo di una civiltàcontadinaavanzata per l’epoca.
Vivere un’esperienza in questi ambienti è stato come ritrovare il nostro passato e le atmosfere dei luoghi vissuti da chi ci ha preceduto per riscoprirlie valorizzarli.
Con questa attività si conclude l’anno sociale 2022 in qualità di Presidente non posso che essere orgogliosa del tanto lavoro svolto grazie soprattutto all’aiuto di coloro che si sono dedicati ad organizzare gli eventi, che ringrazio in modo viscerale per la loro infinita disponibilità, dedizione ed amore in tutto quello che hanno fattoe che continueranno (miauguro)a fare.
La campagna di tesseramento si apre il primo ottobre e si concluderà il31 dicembre.
