Sull’avvenire industriale di Terni
L
uigi Campo Fregoso fu, per formazione e professione, essenzialmente un militare che la guerra concepì secondo lo spirito dell’ultimo Risorgimento. Approdò alla storia sempre per ragioni militari, adottando l’ottica geopolitica che gli derivava dalla filosofia giobertiana del primato italiano sul Mediterraneo. Nacque a Milano il 17 dicembre 1844, da Giuseppe e da Vicenza Campana. Nel capoluogo lombardo intraprese la carriera militare a soli diciotto anni, come soldato Volontario nell’Esercito. Fu allievo nel Collegio Militare di Milano e quindi allievo alla Regia Militare Accademia per l’arma di Cavalleria dal 1862 al 1864. Promosso sottotenente nel Reggimento Savoia Cavalleria con decreto del 28 agosto 1864, partecipò alla Terza guerra d’Indipendenza come applicato dapprima al Quartier Generale del 2° Corpo d’Armata e poi all’Ufficio del Corpo di Stato Maggiore. Il suo primo impatto con la realtà umbra risale al settembre del 1868, quando venne destinato presso lo Stato Maggiore della Divisione Militare di Perugia. Dal 1869 al 1873 fu addetto al Corpo di Stato Maggiore delle Truppe con incarichi presso il Comando generale del Corpo. La sua carriera militare fu rapida ma breve. Nel 1874 venne promosso capitano di Stato Maggiore; più tardi, e precisamente nel settembre del 1882, ottenne il grado di maggiore nel Reggimento Genova Cavalleria. Nel 1884 abbandonò l’esercito, per contrasti con i comandi superiori. Visse fino al 1908 quasi dimenticato, soffrendo le angustie della povertà e della solitudine. Concluse i suoi giorni nel buio della follia. Luigi Campo Fregoso legò il suo nome a un unico grande progetto: l’organizzazione nella Val Ternana di un vasto complesso industriale-militare per mettere l’Italia in grado di difendersi in caso di attacco da parte dell’Austria o della Francia, come pure di affrontare una politica d’espansione nel Mediterraneo. Su quella che egli chiamava la “Questione Ternana” pubblicò, tra il 1871 e il 1876, tre opere Il campo trincerato di Terni nel sistema difensivo dell'Italia peninsulare; Sulla straordinaria importanza militare industriale di Terni; Sulla riorganizzazione dei nostri stabilimenti militari per la produzione del materiale da guerra e dell’industria metallurgica nazionale. Questa trilogia viene ora pubblicata in un unico volume con l’intento di ricostruire un momento importante della storia di Terni, così come venne interpretato negli ambienti militari e istituzionali di fine Ottocento.
Sull’avvenire industriale di Terni
scritti di Luigi Campo Fregoso a cura di Vincenzo Pirro
ISBN 88-87288-49-6
CRACE / ICSIM
euro 15,00 (IVA inclusa)
CRACE / ICSIM