Gianfranco canali operai antifascisti e partigiani a terni e in umbria giada narni 2004

Page 1

Q

uesti scritti di Gianfranco Canali, storico non accademico nel cui lavoro si intrecciano costantemente rigore documentario e passione civile, si muovono a metà tra storia sociale e storia del movimento operaio. Il libro rappresenta un momento significativo della storiografia su una questione di rilevanza nazionale: Terni e la sua classe operaia, i suoi antifascisti e resistenti. Ma i lavori contenuti nel libro sono anche l’occasione per fare il punto su un tema ancora scarsamente studiato: quello della Resistenza nel contesto umbro. Il volume è quindi non solo un omaggio doveroso al lavoro di uno storico prematuramente scomparso, ma anche un’opportunità per riprendere il filo di ragionamenti da troppo tempo interrotti, nella speranza che dalla conoscenza del lavoro di Canali possa ripartire una nuova fase di ricerche e di studi. Indice del volume Nota editoriale; GIACOMINA NENCI, Presentazione. Gli operai e il movimento operaio a Terni: Classi sociali, mutualismo, resistenza e cooperazione a Terni nella seconda metà del XIX secolo; Tradizione e cultura sovversiva in una città operaia: Terni 1880-1953; La classe operaia ternana durante il fascismo; L’opposizione operaia a Terni dalla Liberazione ai licenziamenti del 1953; Classe operaia e società a Terni nel secondo dopoguerra; Sindacato, grande industria e società a Terni dalla Liberazione alla Costituente; Conflittualità operaia nella Società Terni dalla Liberazione alla svolta del 1948; I Consigli di Gestione alla Società Terni. L’antifascismo, la guerra e la Resistenza: Intervista a Gianfranco Canali. L’esperienza di un ricercatore; Una proposta. Storia dal basso; L’antifascismo operaio e popolare in Umbria dal plebiscito del 1929 alla guerra civile di Spagna; Una società rurale in guerra: note sulle campagne umbre durante la seconda guerra mondiale; Partigiani, fascisti, tedeschi in Umbria; La lotta partigiana in Umbria; Appunti su un “pellegrinaggio laico e sentimentale”; Appunti per la biografia di un antifascista; Il Movimento di Liberazione a Terni dalla lotta armata alla riorganizzazione della vita cittadina; Terni 1944. Città e industria tra Liberazione e ricostruzione. ALESSANDRO PORTELLI, Postfazione. ROSANNA PICCININI, Nota bio-bibliografica. Apparati: Sigle e abbreviazioni; Sigle e abbreviazioni archivistiche; Indice dei nomi di luogo; Indice dei nomi di persona.

GIANFRANCO CANALI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.