Calendario Ricette Tisanoreica®Crew

Page 1

CALENDARIO RICETTE TISANOREICA CREW ®

con MONICA PESCE • MASSIMO BIALE • GIACOMO FANELLI • ALEXANDRU SIRBU

2016


LA TISANOREICA

®

CHEF CREW

Monica Pesce Vengo da un paesino in collina del basso Piemonte. Da qualche tempo mi occupo di cucina con gli alimenti Tisanoreica e di audiolibri. I miei interessi principali sono la cucina “biologica” tradizionale realizzata con ingredienti selezionati, ma anche la cosmesi biologica e tutto quello che concerne il benessere psicofisico. Alimentazione, bellezza e psicologia costituiscono le mie passioni. Conosco Tisanoreica da alcuni anni: ho iniziato una collaborazione con l’azienda di Gianluca Mech dapprima come hostess, successivamente come operatrice all’interno dell’azienda. Attualmente collaboro in qualità di chef in eventi e fiere di settore. Il mio sogno? Per il mio futuro auspico di poter proseguire in questa strada da chef Tisanoreica, facilitata da sempre nuovi prodotti e aiutata da impegno fervido e dedizione costante, qualità nelle quali da genuina piemontese quale sono, mi riconosco pienamente.

Massimo Biale

Con orgoglio sono Primo Maresciallo, Capo Nucleo dell’Addestramento Cuochi dell’Aeronautica Militare. In qualità di Chef Executive in cucine ormai dal lontano 1989, ho maturato un’esperienza che mi è valsa le massime onorificenze in campo culinario: il Collegium Cocorum della Federcuochi, la fascia di Maitre Rôtisseur de La Chaîne des Rôtisseurs e, nell’anno 2015, la Toque di Bronzo dell’Assocuochi. Ho conosciuto Gianluca Mech “giocando” in cucina con i suoi prodotti e utilizzandoli per varie cene, inventando piatti sempre nuovi, spesso molto creativi ma sempre nel rispetto delle diverse occasioni richieste, dalla più informale alla più rigorosa. Le mie aspettative? Immergermi sempre più nel mondo Gianluca Mech, magari avviando un progetto di collaborazione stabile per far volare gli alimenti Tisanoreica sempre più in alto!

Giacomo Fanelli Ho sempre ritenuto il cibo e la cucina i modi migliori per trasmettere alle persone care il mio affetto e la mia gratitudine. È con questa convinzione che ho deciso di intraprendere la carriera di ristoratore, diplomandomi come Chef all’Istituto alberghiero Artusi di Recoaro e lavorando in seguito in svariate cucine, arricchendo sempre più il mio bagaglio culturale e culinario. Credo fortemente nella massima “siamo ciò che mangiamo” e la mia propensione verso l’attività fisica e la sana alimentazione mi hanno permesso di conoscere Gianluca Mech e i suoi versatili alimenti. Una delle mie ambizioni più grandi, poi realizzatasi, è stata quella di avviare una collaborazione con Tisanoreica in qualità di chef. Il mio sogno nel cassetto è quello di avviare, in futuro, un locale tutto mio dove poter esprimere tutto il mio potenziale, magari inserendo anche un po’ di cucina dietetica Tisanoreica.

Alexandru Sirbu Ho 21 anni, vengo dalla Moldavia e mi sono trasferito in Italia quand’ero bambino. Attualmente sono lo chef dell’Osteria “I Monelli” nel centro storico di Vicenza, dove esprimo le mie capacità e le mie idee con una splendida brigata di cucina con la quale sono molto in sintonia. Grazie alla mia costante ricerca di piatti sempre più sani e gustosi, tramite un caro amico ho conosciuto Tisanoreica di Gianluca Mech. È bastato pochissimo tempo per scoprire nel mondo Tisanoreica una grande ricchezza di opportunità. Con gli alimenti Tisanoreica riesco a soddisfare non soltanto coloro vogliono mantenere la linea alimentandosi in modo sano e senza rinunciare al gusto, ma anche i clienti più impegnativi, come ad esempio coloro che presentano intolleranze alimentari. Attualmente mi sto cimentando nella sperimentazione di piatti che abbinano gli alimenti Tisanoreica ad ortaggi, frutta e verdura del nostro territorio, un mix dai risultati assicurati.

Le foto sono state realizzate da Daniele Patron. Le illustrazioni sono state realizzate da Manuel Biagi.


GENNAIO

con le ricette per dimagrire e mantenersi in salute

25 minuti

RICETTA SENZA GLUTINE

BRUSCHETTA DI PANE TISANOREICA® CON ALICI SOTTOLIO E ZUCCHINA CROCCANTE INGREDIENTI

1 preparato per Pane al Naturale Tisanoreica2®, olio extra vergine d’oliva, un pezzo di zucchina romanesca “cruda”, 30 g di alici sott’olio.

PREPARAZIONE

Versare il preparato per pane in un recipiente fondo, aggiungere 150 ml d’acqua e lavorarlo. Una volta amalgamato il tutto, cuocere nel forno preriscaldato per 15 minuti circa a 180 °C. Lasciar raffreddare il pane, tagliarlo a fette e farlo tostare per ottenere le bruschette. Affettare la zucchina a rondelle molto sottili e disporle sulle fette di pane, aggiungere le alici e condire con un cucchiaino di olio extra vergine di oliva.

CONSIGLIO

Usare sempre alici sott’olio di qualità e zucchine romanesche solo quando sono di stagione.

VARIAZIONI

Questa ottima bruschetta con pesce può diventare un delizioso antipasto vegetariano sostituendo le alici con melanzane tagliate fini e grigliate, insaporendo il tutto con dell’olio all’aglio e timo. Nella Fase di Stabilizzazione, le melanzane possono essere abbinate a della salsa di pomodoro e grana!

Fase Intensiva

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì

Fase Stabilizzazione

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì

VALE 1 P.A.T.

23 24 25 26 27 28 29 30 31

Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Giovedì Venerdì

NON SONO A DIETA, SONO IN TISANOREICA®!


FEBBRAIO

con le ricette per dimagrire e mantenersi in salute

30 minuti

FUSILLI TISANOREICA® STYLE ALLE ALICI FRESCHE, MELANZANE ED ERBA CIPOLLINA INGREDIENTI

50 g di fusilli Tisanoreica® Style, 100 g di alici fresche, 50 g di melanzane fresche, erba cipollina, Parmigiano Reggiano, un cucchiaio di olio extra vergine di oliva, sale q.b.

PREPARAZIONE

Lessare i fusilli in abbondante acqua salata per 18 minuti. Nel frattempo versare in una padella antiaderente un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e far rosolare le melanzane precedentemente tagliate a pezzettini. Quando saranno appassite, aggiungere l’erba cipollina tritata e le alici fresche. Scolare la pasta e amalgamarla al composto per 1-2 minuti. Spolverare con Parmigiano Reggiano e impiattare.

CONSIGLIO

Ricordarsi di utilizzare sempre pentole antiaderenti, usare sempre verdura di provenienza italiana e di stagione.

VARIANTI

È possibile gustare questo primo piatto anche durante la Fase Intensiva della Dieta Tisanoreica®, basta eliminare il Parmigiano Reggiano e sostituire la pasta Style con uno dei due formati Original (fusilli o rigatoni).

Fase Stabilizzazione

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì

Fase Style

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì

23 24 25 26 27 28 29

Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì

Venerdì Sabato Domenica Lunedì

NON SONO A DIETA, SONO IN TISANOREICA®!


MARZO

con le ricette per dimagrire e mantenersi in salute

45 minuti

RICETTA SENZA GLUTINE

SPIEDINI DI PESCE CON ZUPPA DI ASPARAGI TISANOREICA INGREDIENTI

70 g di salmone fresco, 30 g di seppia fresca, 2 fiori di zucca, 1 zucchina fresca, 1 preparato per Zuppa di Asparagi Tisanoreica2®, alloro, timo, rosmarino, olio extra vergine di oliva.

PREPARAZIONE

Tagliare il salmone a dadini di 3 cm (nel caso il pesce non sia alto 3 cm tagliatelo lungo il doppio e poi ripiegatelo su se stesso). Pulire i fiori di zucca, aprirli ma non togliere il pistillo. Prendere degli spiedini di legno e infilzare prima un fiore di zucca, poi un cubo di salmone, una fetta di zucchina, una seppia, un cubo di salmone e una fetta di zucchina. Procedere così fino a formare 2 spiedini. Versare in una padella capiente l’olio di oliva, aggiungere le erbe aromatiche tritate, lasciare insaporire per un minuto e poi aggiungere gli spiedini di pesce. Rosolare 5 minuti su ogni lato. Lasciare cuocere a fuoco dolce per almeno 10-15 minuti (ma non più di 20, altrimenti diverranno troppo asciutti). Intanto preparare la zuppa di asparagi: diluire il contenuto del preparato in 200 ml d’acqua e scaldare il composto in un pentolino per qualche minuto.Versare la zuppa in una ciotola guarnita con una fogliolina di basilico e servirla con gli spiedini di pesce caldi.

CONSIGLIO

Usare sempre pesce fresco di giornata e possibilmente non allevato.

VARIANTI

Questo secondo piatto è possibile assaporarlo anche durante la Fase Intensiva della Dieta Tisanoreica®, sostituendo i fiori di zucca con delle foglie di basilico o con melanzane. Per vegetariani è possibile creare degli ottimi spiedini con seitan e verdure (solamente in Fase di Stabilizzazione!).

Fase Stabilizzazione

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Fase Style

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

VALE 1 P.A.T.

Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

23 24 25 26 27 28 29 30 31

Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì

Lunedì Martedì

NON SONO A DIETA, SONO IN TISANOREICA®!


APRILE

con le ricette per dimagrire e mantenersi in salute

15 minuti

RICETTA SENZA GLUTINE

OMELETTE ALLE ERBETTE FINI CON ZUCCHINE INGREDIENTI

1 preparato per Omelette alle Erbette Fini Tisanoreica2®, 2 zucchine romane, 1 macinata di pepe nero al mulinello, un cucchiaio di olio extra vergine di oliva, basilico fresco q.b.

PREPARAZIONE

Versare l’acqua nello shaker, aggiungere il preparato per omelette alle erbette fini e shakerare per 30 secondi il composto; nel frattempo versare un cucchiaio di olio extra vergine di oliva nella padella antiaderente, far scaldare e versare le zucchine precedentemente affettate; dopo circa 5 minuti aggiungere il preparato e proseguire la cottura a fuoco lento per altri 5 minuti, girando delicatamente l’omelette con una spatola di lattice. Guarnire il piatto con un ciuffetto di basilico e una macinata di pepe nero al mulinello.

CONSIGLIO

L’omelette alle erbette risulterà più gustosa se mangiata ben calda e se a fine cottura si aggiungeranno delle foglie di basilico fresco.

VARIANTI

Per rendere il piatto più saporito, prima di porre le zucchine nella padella, fate scaldare un po’ di porro insieme all’olio e aggiungete l’erba aromatica che più vi piace. Durante l’estate assaporatela con la menta, per rinfrescarvi e favorire la digestione!

Fase Intensiva

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì

Fase Stabilizzazione

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì

VALE 1 P.A.T.

23 24 25 26 27 28 29 30

Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

Mercoledì Giovedì Venerdì

NON SONO A DIETA, SONO IN TISANOREICA®!


MAGGIO

con le ricette per dimagrire e mantenersi in salute

40 minuti

RICETTA SENZA GLUTINE

PIZZA TISANOREICA CON ZUCCHINE SPADELLATE, FIORI DI ZUCCA E STRACCHINO INGREDIENTI

1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva, 1 preparato per Pizza Tisanoreica2®, 300 g di zucchine tagliate a rondelle e spadellate, 2 pezzi di fiori di zucca, 50 g di stracchino, 1 spicchio di aglio, sale q.b.

PREPARAZIONE

Prendere il preparato per pizza, aggiungere la quantità di acqua indicata nella confezione e cominciare a impastare in un recipiente; aggiungere un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e formare un composto omogeneo e liscio. Mettere nella forma antiaderente e porla per 15-20 minuti nel forno preriscaldato 160 °C. Mentre la pizza cuoce in forno, saltare le zucchine e i fiori di zucca in una pentola antiaderente con un filo di olio extra vergine di oliva e uno spicchio di aglio. Una volta che la pizza è pronta, cospargerla con le zucchine spadellate i fiori di zucca e ciuffi di stracchino.

CONSIGLIO

Usare sempre una forma di silicone per cuocere la pizza in modo che non si attacchi.

VARIANTI

È possibile rendere questa pizza idonea anche per la Fase Intensiva, basta eliminare i fiori di zucca e lo stracchino. In alternativa si consiglia di spalmare 50 g di Condimento ai Carciofi o ai Funghi porcini Tisanoreica® sulla base. Durante la Fase di Stabilizzazione è invece consigliata l’aggiunta di scaglie di formaggio Grana o ricotta affumicata.

VALE 1 P.A.T.

Fase Style

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

23 24 25 26 27 28 29 30 31

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì

Sabato Domenica

NON SONO A DIETA, SONO IN TISANOREICA®!


GIUGNO

con le ricette per dimagrire e mantenersi in salute

40 minuti

SEPPIOLINE CON MELANZANE SALVIA E PANE CON CEREALI TISANOREICA INGREDIENTI

1 pezzo di pane con cereali T-Bread Tisanoreica®, 100 g di melanzane fresche, 100 g di seppioline fresche eviscerate, 1 spicchio di aglio in camicia, olio extra vergine di oliva, salvia fresca.

PREPARAZIONE

Prendere una pentola antiaderente, mettere un giro di olio extra vergine di oliva, uno spicchio di aglio in camicia e far dorare; dopo aver tagliato le melanzane a cubetti mettere nella padella con l’olio e far rosolare bene. Ripetere l’operazione in un’altra padella ma questa volta cuocere le seppie sempre con un giro di olio, far cuocere per circa 10 minuti a fuoco vivo. Una volta che le seppie sono cotte e le melanzane sono ben appassite, impiattare i due preparati mettendo sotto da base un pezzo di Pane con cereali T-Bread e cospargere con della salvia fresca tritata.

CONSIGLIO

Cucinate sempre le melanzane separatamente dal pesce e unite solo alla fine; la melanzana rilascia amaro e molta acqua.

VARIANTI

L’alternativa vegetariana, compatibile con la Fase di Stabilizzazione della Dieta Tisanoreica®, è l’utilizzo di 60 g di lenticchie rosse: preparatele con un soffritto a base di porro, zenzero e sedano, aggiungendo un po’ di brodo durante la cottura; aggiungete curcuma e un po’ di paprika.

Fase Intensiva

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

Fase Stabilizzazione

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

23 24 25 26 27 28 29 30

Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì

Lunedì Martedì Mercoledì

NON SONO A DIETA, SONO IN TISANOREICA®!


LUGLIO

con le ricette per dimagrire e mantenersi in salute

45 minuti

FILETTO DI MERLUZZO CON CONDIMENTO AI CARCIOFI TISANOREICA INGREDIENTI

200 g di filetto di merluzzo, 1/2 busta di Condimento pronto ai Carciofi Tisanoreica®, olio extra vergine di oliva, 1 scalogno o 1 porro, menta fresca.

PREPARAZIONE

Adagiare il merluzzo su una placca da forno oliata precedentemente avvolta da carta forno, coprire i filetti con il sugo ai carciofi, spolverarli con il composto di menta e scalogno, o porro, tritati, aggiungere un filo di olio e porre in forno ventilato a 170 °C per 20 minuti.

CONSIGLIO

Il merluzzo fresco garantirebbe una riuscita del piatto ottimale ma si può usare anche un prodotto surgelato purché di buona qualità.

VARIANTI

Le varianti vegetariane di questa ricetta prevedono l’utilizzo di seitan o tofu come base, solamente durante la Fase di Stabilizzazione. Durante la Fase Intensiva, invece, è possibile creare una frittata con porro e menta, servita con del condimento pronto ai carciofi.

Fase Intensiva

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì

Fase Stabilizzazione

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì

23 24 25 26 27 28 29 30 31

Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Giovedì Venerdì

NON SONO A DIETA, SONO IN TISANOREICA®!


AGOSTO

con le ricette per dimagrire e mantenersi in salute

15 minuti

RIGATONI TISANOREICA ORIGINAL AL PESTO INGREDIENTI

50 g di rigatoni Tisanoreica® Original, 3 mazzi di basilico, 15 ml di olio extra vergine d’oliva, sale q.b.

PREPARAZIONE

Lavare e tritare il basilico. Inserire all’interno del frullatore il basilico e l’olio extravergine d’oliva. Frullare e mixare fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciare riposare per alcuni minuti. Insaporire con sale e pepe necessari. Cuocere la pasta prestando particolare attenzione ai minuti di cottura. Una volta scolata, è consigliabile lasciare dell’acqua di cottura nella padella per rendere il condimento più cremoso. Servire ancora caldi.

CONSIGLIO

A piacimento, decorare il piatto guarnendolo con un ciuffo di basilico.

VARIANTI

Durante la Fase di Stabilizzazione è possibile inserire nel condimento anche dei pinoli. Per creare un pesto originale e gustoso, provate a tritare noci, pistacchi e mandorle e aggiungerle al preparato! Sempre durante la Fase di Stabilizzazione sarà possibile grattare del formaggio Grana sopra la pasta prima di servire.

Fase Intensiva

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì

Fase Stabilizzazione

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

VALE 1 P.A.T.

23 24 25 26 27 28 29 30 31

Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì

Domenica Lunedì

NON SONO A DIETA, SONO IN TISANOREICA®!


SETTEMBRE

con le ricette per dimagrire e mantenersi in salute

20 minuti

TISAMISÙ TISANOREICA INGREDIENTI

1 preparato per Crema al Latte e Meringa Tisanoreica2®, 1 T-Cream Tisanoreica® Style alla vaniglia, 4 Meringhetti Tisanoreica® Style al cacao.

PREPARAZIONE

Shakerare la crema al latte e meringa con 120 ml di acqua tiepida. Disporre il T-Cream su di un piatto e versare tutto intorno la crema. Completare sbriciolando i Meringhetti al cacao.

CONSIGLIO

Si consiglia di servire il Tiramisù dopo averlo tenuto almeno un’ora in frigorifero.

VARIANTI

Esistono molte varianti di tiramisù. Per un dolce al cucchiaio, preparate della crema latte e meringa o alla vaniglia, un plum-cake al cacao e i meringhetti alle nocciole. Create degli strati alternando la crema, il plumcake sbriciolato e i Meringhetti sbriciolati.

Fase Intensiva

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Fase Stabilizzazione

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì

VALE 2 P.A.T.

23 24 25 26 27 28 29 30

Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Martedì Mercoledì Giovedì

NON SONO A DIETA, SONO IN TISANOREICA®!


OTTOBRE

con le ricette per dimagrire e mantenersi in salute

45 minuti

VELLUTATA DI ZUCCA CON CROSTINI TISANOREICA INGREDIENTI

150 g zucca, 1 porro o 1 cipolla, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, 6 crostini Tisanoreica® Style.

PREPARAZIONE

Pulire la zucca all’interno con lo scavino, togliere la buccia e tagliare la polpa a dadini. In un tegame con l’olio, imbiondire il porro tritato (o la cipolla), unire la zucca, coprire con acqua calda e fare bollire per circa 30 minuti. A fine cottura frullare il tutto e servire in un piatto fondo con un filo di olio di oliva aggiungendo i crostini.

CONSIGLIO

La zucca si trova in Italia nel periodo che va da fine ottobre ai primi di marzo. Per la vellutata si consiglia la zucca a pasta gialla.

VARIANTI

È possibile creare tantissime vellutate anche per la Fase Intensiva della Dieta Tisanoreica®. Un esempio potrebbe essere una vellutata a base di zucchine, cardi e porri, aromatizzata con pepe nero e foglie di menta fresche. È possibile guarnire con una fetta di T-Bread calda o assaporarla con T-Smech al sesamo, friabile e gustoso snack Tisanoreica® Style.

Fase Style 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

23 24 25 26 27 28 29 30 31

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì

NON SONO A DIETA, SONO IN TISANOREICA®!


NOVEMBRE

con le ricette per dimagrire e mantenersi in salute

60 minuti

RICETTA SENZA GLUTINE

POLPETTINE DI VITELLO CON ZUPPA DI FUNGHI TISANOREICA INGREDIENTI

1 preparato per Zuppa al gusto di Funghi Tisanoreica2®, 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, 100 g di carne macinata di vitello, 1 albume d’uovo, 1 manciata di pepe nero, sale q.b., prezzemolo q.b.

PREPARAZIONE

Prendere 1 preparato di zuppa al gusto di funghi. Inserire l’acqua bollente nello shaker insieme al preparato e tenere in caldo. Sbattere l’albume dell’uovo a neve e unire pepe, sale e prezzemolo fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungere la carne e impastare lasciando poi riposare l’impasto per 10 minuti. Ricavare dalla carne delle polpettine piccoline preferibilmente tutte uguali. Scaldare in una padella un filo d’olio e tuffare le polpettine appena preparate, che saranno pronte in 9-10 minuti circa, aggiungendo di tanto in tanto un po’ di brodo o di acqua. Riscaldare la zuppa una volta cotte le polpettine. Servire ancora calda aggiungendo le polpettine.

CONSIGLIO

A piacimento, decorare il piatto aggiungendo dei ciuffi di basilico sulle polpettine.

VARIANTI

È possibile assumere questo piatto anche durante la Fase Intensiva della Dieta Tisanoreica®, basta limitare l’introito proteico: un preparato zuppa funghi con 50 g di carne macinata, senza albume d’uovo. La variante per vegetariani per la Fase di Stabilizzazione consiste nell’utilizzare bocconcini di soia o seitan.

Fase Style

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

23 24 25 26 27 28 29 30

Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì

Domenica Lunedì Martedì

NON SONO A DIETA, SONO IN TISANOREICA®!


DICEMBRE

con le ricette per dimagrire e mantenersi in salute

10 minuti

MUFFIN TISANOREICA FARCITO CON CREMA VANIGLIA E CIOCOMECH CREAM TISANOREICA INGREDIENTI

1 T-Muffin Tisanoreica® Style, ½ di preparato per Milkshake Vaniglia Tisanoreica2®, 10 g di Cioco-Mech Cream Tisanoreica® Style.

PREPARAZIONE

Prendere il muffin e tagliare a dischi dividendolo in due parti; preparare la crema Milkshake vaniglia con lo shaker seguendo le istruzioni dietro la confezione. In una tasca da pasticciere mettere la Cioco-Mech Cream, quando tutti gli ingredienti sono pronti adagiare la base del muffin su di un piatto di portata e farcire con un strato di crema milk shake vaniglia, poi posizionare la parte superiore del muffin e decorare con un ciuffo di Cioco-Mech Cream.

CONSIGLIO

Freddate il muffin farcito prima di servire: tutto risulterà più gradevole.

VARIANTI

Una variante altrettanto gustosa è l’aggiunta, nel composto alla vaniglia, di meringhetti alla nocciola sbriciolati. Un tocco croccante per rendere il muffin ancora più sfizioso. Per un gusto alternativo, aggiungere una foglia di menta tra un disco e l’altro.

Fase Stabilizzazione

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Fase Style

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

VALE 1 P.A.T.

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì

23 24 25 26 27 28 29 30 31

Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

Mercoledì Giovedì

NON SONO A DIETA, SONO IN TISANOREICA®!


C

on gli alimenti Tisanoreica2® ci si può sbizzarrire a preparare fantastici manicaretti. Sono molto versatili: è possibile consumarli come pasti principali oppure integrarli alla propria alimentazione quotidiana. L’ampia scelta di referenze consente inoltre un nutrimento ipocalorico equilibrato e al tempo stesso sfizioso.

Gli alimenti Tisanoreica2® sono utilizzati durante il protocollo dimagrante secondo qualità e quantità prescritte dal Centro Studi Tisanoreica® compatibilmente con il proprio quadro personale, mentre gli alimenti Tisanoreica Style® vengono consumati per mantenere il peso raggiunto dopo la dieta oppure semplicemente per mantenere la forma fisica: lo stile di vita spesso troppo sedentario ed errate abitudini alimentari impongono una più bilanciata modulazione dell’apporto di carboidrati. Grazie alle loro particolari caratteristiche, a basso contenuto di zuccheri, ad alto contenuto di fibre e proteine, gli alimenti Tisanoreica2® sono un valido aiuto per chi sta seguendo regimi dimagranti o per chi desidera evitare il sovrappeso senza rinunciare alla gratificazione della tavola e di una gioiosa convivialità.

I prodotti Tisanoreica2® • Sono parte integrante del protocollo dimagrante Tisanoreica®, metodo protetto da marchi registrati e brevetti internazionali, convalidato da numerosi studi scientifici internazionali. • Sono a basso contenuto di zuccheri e alto contenuto di fibre: favoriscono il mantenimento del peso. • Sono molto versatili: consumabili come pasti a se stanti, oppure in aggiunta ai comuni alimenti quotidiani, consentono un’alimentazione equilibrata e variata. • Sono deliziose specialità alimentari dove l’ampia scelta tra dolci e salati, solidi e liquidi, consumabili caldi oppure freddi a piacere, consente un nutrimento sfizioso. • Sono idonei a soddisfare le esigenze di diverse categorie di consumatori, tra di esse anche i celiaci. • Sono adatti anche per consumi fuori casa: dotati di confezioni pratiche e poco ingombranti.

Per richieste di informazioni sulle ricette e la loro compatibilità durante la dieta Tisanoreica® e nel post dieta, contattare il Centro Studi via chat gratuitamente.

Il nuovo libro di Gianluca Mech “La Dieta Tisanoreica 2”, oltre a spiegare tutti i valori aggiunti del secondo brevetto – tra cui l’aggiunta di tre piante officinali all’interno di tutti i prodotti Tisanoreica2®, le quali favoriscono il controllo del senso di fame, il metabolismo dei lipidi e la depurazione dell’organismo – si propone come strumento fondamentale per imparare a utilizzare correttamente i prodotti nella fase Intensiva, Stabilizzazione e Style della Dieta Tisanoreica®. Il volume, di ben 256 pagine, è un vero e proprio manuale di cucina dove pratiche e gustose ricette, corredate da immagini dei piatti, insegnano a cucinare con Tisanoreica® sia durante la dieta che dopo la stessa, durante la fase style, appositamente consigliata per continuare un regime alimentare a basso carico glicemico.

Seguimi sul blog www.gianlucamech.it e su

GianlucaMech


IL TUO PUNTO VENDITA DECOTTOPIA® E TISANOREICA® DI FIDUCIA

UN PICCOLO GESTO PER UN GRANDE AUSPICIO DI PACE

La Musica è Vita... La Musica è Amore... La Musica è Coraggio... La Musica è Amicizia... La Musica è saper Ascoltare... La Musica è sapersi Amare... La Musica è quello di più nascosto dentro di Noi... La Musica è sapersi Confrontare... La Musica è sapersi Mettere in Gioco... Spalancate le finestre del Vostro cuore e regalate una canzone di speranza e d’amore! Visitando il sito terredeshommes.it potrete condividere la canzone “Vivere” nei Social oppure effettuare una donazione a Terre des Hommes.

GIANLUCA MECH SPA

Via Rodolfo Mech, 80 - 36020 Asigliano Veneto (VI) Italia tel. +30 0444 874905 - fax +39 0444 874839 info@gianlucamechspa.com - www.gianlucamech.com Seguici su

TisanoreicaOfficial

WWW.MISSSALUTETISANOREICA.COM


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.