Editoriale THE
CORNER W I N E , F O O D , T A S T E , T R A V E L IN AOSTA VALLEY
anno 1 - numero 1 - aprile 2017 Responsabile editoRiale:
GianlUCa MaRtinelli gianluca.martinelli@vistamilano.it Redazione & MaRKetinG CoMMeRCiale:
niColo’ balzani nicolo.balzani@gmail.com testi e CollaboRazioni
anna boGoni aRabella pezza dieGo boVaRd paolo ReCalCati stella beRtaRione Mattia piCCaRdi paUlo nazaRio Rossan pRoGetto GRafiCo:
feRdinando MasColo tRadUzioni a CURa di:
ailie CRiCHton fotoGRafie di:
Nicolò Balzani - Enrico Romanzi - Gaetano Madonia Gianluca Martinelli - Stefano Torrione - Alexis Courthoud Lorenzo Belfrond - Aiace Bazzana - Ezio Dellosta Roberto Taddeo - Pier Francesco Grizi Patrizia Ricci - Alessandro Bordone Foto Lanzeni Archivio Assessorato Turismo Regione Valle d'Aosta Archivio BREL Archivio Aosta Panoramica Archivio CSC Archivio iStock Photo immagine di copertina di:
Nicolò Balzani
presso il ristorante La Chaumiere di Courmayeur Questa pubblicazione è stata realizzata nel marzo 2017 e viene diffusa gratuitamente. Le informazioni contenute sono a titolo indicativo e senza responsabilità da parte dell'editore e dei soggetti interessati. Le persone che desiderano ricevere il fascicolo a casa oppure regalarlo possono richiederlo alla seguente mail: segreteria@vistamilano.it Saranno richieste le spese di spedizione (8 euro per l’Italia e 15 euro per l’estero) per ogni copia.
The CORNER Wine, Food, Taste & Travel in Aosta Valley è un progetto editoriale a cura di Gianluca Martinelli Redazione e amministrazione: Foro Buonaparte 76 - 20121 - Milano segreteria@vistamilano.it
CORNER
THE
3
Gustate con noi un angolo di paradiso.
D
all’angolo più a nord d’Italia, The CORNER vi offre un reportage su una terra ricca di storia, di tradizioni, di buon cibo, di ottimo vino e di mille curiosità. La Valle d’Aosta diventa protagonista di un racconto ricco di profumi, di colori e di sapori, per una vacanza da assaporare con tutti e cinque i sensi. Una terra fertile e generosa, che merita di essere conosciuta per le sue vallate pittoresche ma anche e soprattutto per i suoi prodotti inconfondibili, per le sue tipicità territoriali e, non da ultimo, per la dedizione dei suoi produttori, che sanno con sapienza proporre il meglio della loro Valle. C’è molto da scoprire, in questo angolo d’Italia così privilegiato per paesaggi, colture, allevamenti e produzioni di qualità: sarebbe un peccato attraversarlo in direzione dei monti e dei valichi senza scoprirne le mille storie e assaggiarne le mille bontà. Io stesso, da sempre amante dello sci, ho percorso questa Valle per molti anni, da Milano a Courmayeur, senza rendermi conto delle affascinanti possibilità di piacevoli visite o di incantevoli itinerari del gusto. La Via del Prosciutto, le visite alle cantine o al Rifugio del Vino, le grotte di stagionatura della Fontina, gli alambicchi dei distillati, La Maison Bruil, la festa del Lardo ad Arnad o del cioccolato a La Thuile, il mercato contadino Lo Matsòn sotto il Monte Bianco: sono solo alcune delle deliziose occasioni per chi desidera divertirsi e rilassarsi approfondendo la propria cultura in tema di enogastronomia. Questo primo numero vi porterà alla scoperta dei vini valdostani e della città di Aosta. I primi stanno sorprendendo gli appassionati di tutto il mondo con prodotti di estrema qualità sempre più convincenti, conosciuti ed apprezzati. Aosta certamente merita una sosta e una visita: dedicatele un po’ di tempo e vi sorprenderà per animazione, cultura, gusto e alloggi di charme. Incominciate il viaggio dalle nostre immagini, partite sulle ali della fantasia E assaporate tutto il gusto della Valle d’Aosta. Buona lettura.
F
rom the most northern corner of Italy, The CORNER offers you a report on a land rich in history, tradition, good food, excellent wines and a thousand curiosities. The Aosta Valley becomes the protagonist of a story full of scents, colours and flavours, for a holiday to be enjoyed with all five senses. A fertile and generous land, that deserves to be known for its picturesque valleys but also for its unique products, for its typical characteristic territory and, not least, for the dedication of its producers, who can skilfully bring the best of their Valley. There is much to discover in this part of Italy so privileged for its landscapes, crops, farms and quality productions: it would be a sin to cross it in heading to the mountains and alpine passes without discovering its many stories and to sample the many tasty things. I, myself, have always been a ski lover. I have journeyed this Valley for many years, from Milan to Courmayeur, without realizing the fascinating possibility of pleasant visits or enchanting itineraries of taste. La Via del Prosciutto, visits to wineries or to the Rifugio del Vino, the caves for aging Fontina, the stills of distilleries, La Maison Bruil, the Lard festival in Arnad or the chocolate festival in La Thuile, the farmers’ market Lo Matson below Mont Blanc, are just some of the delicious opportunities for those who want to have fun and relax improving their own culture in terms of food and wine. This first issue will lead to the discovery of Aosta Valley wines and the city of Aosta. The first mentioned are surprising fans around the world with extremely high quality products that are increasingly convincing, known and appreciated. Aosta is certainly worth a stop and a visit: dedicate a bit of time and it will surprise you with entertainment, culture, taste and charming accommodation. Begin the journey from our pictures, leave on the wings of fantasy and enjoy all the taste of the Aosta Valley. Enjoy the read. Gianluca Martinelli