New Entry Magazine - Edizione di Brescia del 23 Gennaio 2022

Page 1

Anno 28 - N°01 del 23/01/2022 - www.newentrymagazine.it - redazione@newentrymagazine.it - Per la tua pubblicità: 347.73.52.863 Gianluca Boffetti

www.newentrymagazine.it

New Entry il Giornale della Gente New Entry Magazine

Fondato nel 1994

BRESCIA - MANTOVA - CREMONA

I S O R E L L A ( B S ) - V i a C o r v i o n e, 1

Qualità, Professionalità e Assistenza al servizio del cliente GOTTOLENGO (BS) - Via Brescia, 23 Tel. 030 95 17 665 - www.rizzardiceramiche.it

Ampio showroom Stile e cura dei dettagli

Clair fashion&dance via Deretti 89/91 25013 Carpenedolo (Bs) tel. 030 969 87 15 cel. 338 244 51 93 info@clair.it Gran Galà Dance Shoes Grangaladanceshoes

www.clair.it/ecommerce/

SPECIALE SCUOLE DI BALLO: BUONO SCONTO DI 20 € PER GLI ISCRITTI

Via Montello 12/f Gambara (Bs)


SUPPLEMENTO A NEW ENTRY MAGAZINE

Quindicinale d’informazione sociale e culturale a distribuzione gratuita Decreto del Presidente del Tribunale di Bergamo n°21 del 09/03/2000 Editore e Direttore Responsabile: Gianluca Boffetti Direttore Onorario: Michele Cortinovis Redazione: Stefano G. - Giorgio M.

Anno 28 - N°01 del 23/01/2022 La nostra sede: Brembate di Sopra (Bg) - via Tresolzio,48 www.newentrymagazine.it New Entry il giornale della gente New Entry Boffetti Gianluca newentrymagazine New Entry Television

I NOSTRI CONTATTI

redazione@newentrymagazine.it bergamo@newentrymagazine.it brescia@newentrymagazine.it

Info pubblicità: 347 73 52 863

02

PENSIERI E PAROLE

PASSEGGIATE E RIFLESSIONI Mi piace camminare. Cammino per le strade, intenzionalmente o senza meta, intorno a me un mare di passanti, affrettati, affannati, indaffarati. Guardo i volti di alcuni di loro e immagino dove saranno tra uno, cinque, dieci anni? Alcuni di sicuro non ci saranno, gli altri rimarranno. Se solo potessimo in qualche modo invertire la prospettiva visiva: invece che d’ora in avanti, da avanti verso l’ora? Sono davvero indispensabili tutti questi sforzi, preoccupazioni e sacrifici? Non sono contro la fretta. A differenza di ciò che pensano in tanti, non credo che sia il motivo per cui perdiamo cose preziose e significative lungo la strada della vita. Dipende da come siamo creati. Il mondo ha bisogno di antilopi e ghepardi, ma anche di lumache e tartarughe. Non importa come mi muovo, ma dove, in superficie o in profondità. Mi è capitato di camminare a malapena, e accanto e dentro di me, vuoto profondo. Al contrario, ad essere senza fiato, di fretta tanto da non avere il tempo di alzare lo sguardo, eppure, portare in me una particella del cielo. A volte, ciò che abbiamo proiettato per un futuro lontano e incerto accade immediatamente, e ciò che ci aspettavamo da un momento all’altro arriva anni dopo o non arriva affatto. Il tempo è una cosa relativa, non può essere oggetto di definizioni, progetti, previsioni: infrange illusioni e non è responsabile di niente e di nessuno. La responsabilità è tutta nostra, indipendentemente dal luogo e dal modo in cui attraversiamo il tempo che ci è assegnato, è importante preservare se stessi. Darina Naumova


TRE SEDUTE DI DEPILAZIONE A LUCE PULSATA CON CERA BRASILIANA SCONTATE DEL 50% PROMOZIONE VALIDA FINO AL 14 FEBBRAIO 2022

Per informazioni: 030 68 20 549

Bagnolo Mella (Bs) - via Gramsci 125


EDITORIALE

IO E IL BULLISMO: UNA BATTAGLIA CHE HO VINTO GRAZIE A CELENTANO Ci sono amicizie, cari lettori che nascono all’improvviso e ti accompagnano per tutta la vita. Sono trascorsi più di 34 anni da quel 24 ottobre 1987 nel quale la mia vita interiore cambiò radicalmente. Avevo 14 anni, mi ero appena trasferito da casa da un paese ad un altro abbandonando gli unici due amici che avevo. Ero un ragazzo molto timido, riservato e ciò ha comportato anni difficili per me. Giunto alle scuole superiori situate nel centro della città di Bergamo capii subito che il mondo non era quello che mi ero sempre immaginato. I classici bulli in classe la facevano da padrone mentre gli altri pecoroni seguivano le loro orme incitandoli e ridendo sui gesti che facevano. Avevano preso di mira un compagno che, oltre ad essere timido, aveva anche qualche problema fisico. Stavo zitto, non partecipavo alle loro cattiverie ma, nonostante questo, mi sentivo comunque complice del loro schernire e soprattutto non capivo perchè un ragazzo in difficoltà doveva essere strattonato e preso in giro anzichè aiutato dalla classe. Un giorno cercai di difenderlo e così anche per me si scatenò l’inferno. Ogni mattina il suono della campanella della prima ora segnava l’i-

nizio alla sofferenza, del dolore, delle lacrime nascoste... Non ho ancora dimenticato le offese verbali, la mia cartella gettata fuori dalla finestra, il materiale scolastico calpestato, gli strattoni, le risate in faccia... Non era tanto il dolore fisico ma quello interiore. L’umiliazione, l’omertà degli altri studenti, l’indifferenza per la condizione di solitudine e isolamento. Appena suonava la campanella scappavo a casa e mi rintanavo nella mia cameretta con mille pensieri per la testa, non capivo il loro comportamento: com’era possibile che esistevano ragazzi insolenti, irrispettosi dove tutto era lecito pur di farsi vedere

MODA CAPELLI Acconciature Lui & Lei CASTELLETTO DI LENO (BS) Via Alessandro Manzoni,80

Tel. 030 90 72 31 (E’ gradito l’appuntamento)

04


EDITORIALE agli occhi dei compagni? E com’era possibile che c’erano dei compagni che pensavano a ridere anzichè difendere il proprio compagno? E così, a casa nella mia cameretta, mi chiedevo se ero io che non mi sapevo adeguare alla realtà oppure erano gli altri ad essere fuori luogo. Solo che quando ti trovi in una classe dove il 90% la pensa diversamente da te, qualche dubbio ti assale... Giorni difficili erano quelli, mentre percorri la via della stazione in mezzo alla folla e tu ti senti solo, fragile, inutile... A 14 anni sei grande ma anche piccolo, non ci puoi credere a certe cose. Io non avevo paura, ma ansia sì, tanta, e soprattutto mi sentivo male perché per me quelle persone, erano, fino a poco prima, degli amici e non capivo perché si comportassero all’improvviso così. A casa non dicevo niente ai miei genitori perché non volevo far capire a loro che non sapevo difendermi oltre al timore che andassero a protestare con i professori e le cose per me in classe peggiorassero. Sopportavo in silenzio tutte le prese in giro. Speravo che prima o poi smettessero da soli. Non volevo passare per quello che va a piangere da papà e mamma per farsi difendere dagli insegnanti. Sbagliavo. Se mi fossi opposto subito alle ingiustizie, le cose sarebbero migliorate perché i bulli sono codardi. Attaccano solo chi è debole, isolato e indifeso”.

EHI BULLI, TALMENTE SIETE STUPIDI, CHE NON VI RENDETE CONTO DEL DOLORE CHE POTETE PROVOCARE AD UNA PERSONA DI FRONTE ALLE VOSTRE CATTIVERIE Nonostante vi stia parlando di avvenimenti avvenuti nel 35 anni fa, l’argomento è più che attuale anzi, con le nuove tecnologie è anche peggiorato: oltre al bullismo ecco il cyberbullismo che avviene attraverso la rete, ricca di pericoli e insidie per le persone fragili e timidi come lo ero io. Fortunatamente, per quanto mi riguarda, Qualcu-

Pasta fresca, Gastronomia di carne, pesce e verdure, rivendita pane, latte, formaggi, salumi e vini.

Si accettano prenotazioni Tel. 030 969462 Cell. 339 22 38 485 Via Bergoma,7 - Loc. Fusetto - CARPENEDOLO (BS) 05


EDITORIALE no aveva creato un disegno per me che si materializzò un sabato sera, nell’ormai lontano 1987. Mi trovavo a casa di zii, in una sala dove genitori e parenti chiacchieravano del più e del meno e sullo sfondo un televisore acceso che faceva da cornice all’ambiente. Mi trovavo seduto su un divano con mio cugino e tutto ad un tratto avvertii come un lampo, un fascio di luce, come se qualcuno volesse che la mia attenzione fosse rivolta allo schermo. In quell’istante, un personaggio famoso del quale conoscevo a malapena la canzone “Azzurro” e “Il ragazzo della via Gluck” disse una frase che mi rimase impressa e che tuttora fa parte di me: “Per fare del male, non serve uccidere... basta gettare un pezzo di carta in un prato”

Fui letteralmente folgorato dalla frase, più che altro perchè avevo trovato finalmente una persona che la pensasse come me... Da quel giorno inziai a studiare il personaggio, a trascrivere i testi delle sue canzoni nelle quali trovai concetti profondi sulla vita che mi aiutarono a rafforzare le mie convinzioni che in realtà stavo perdendo a causa della stupidità dei miei compagni di classe. Nonostante la mia vita reale non fosse comunque migliorata, ero felice di aver trovato un amico meraviglioso al quale rivolgersi nei momenti bui; in altre parole era la mia cura, la mia evasione dal dolore. Un amico, se volete irraggiungibile, ma 06

presente nel cuore e nella mente. E così, grazie al suo spirito guida creai insieme ad un altro meraviglioso amico, di nome Michele, sempre vivo dentro di me, questa rivista cercando di diffondere i veri valori della vita quali l’amicizia, l’amore, il rispetto... e soprattutto per dare voce a tutti coloro che non avevano la possibilità di esprimersi perchè indifesi, timidi, emarginati. Era il 1994 e da allora New Entry continua il suo progetto... Negli anni a venire iniziai a creare e condurre spettacoli davanti al pubblico con temi di forte attualità come il bullismo, la droga, la violenza... tramite lo spirito guida di Adriano fino a giungere ai giorni nostri. Ho raccontato tutto questo per farvi capire quanto Adriano Celentano sia stato importante nella mia vita... e lo è tuttora! E’ probabile che senza le tue parole, i testi delle tue canzoni non sarei uscito così facilmente da quel tunnel di solitudine ed emarginazione che

Dedica di Adriano Celentano


EDITORIALE aveva travolto la mia gioventù ed è per questo che non smetterò mai di ringraziarti... Nell’aprile del 1995 ho avuto la fortuna di incontrarti e di poter chiacchierare con te. Solo il pensiero di quel momento meraviglioso mette i brividi al cuore, ricordo di averti raccontato quello che hai fatto per me e tu, oltre ad avermi ascoltato con gli occhi lucidi, mi hai abbracciato con tanto calore ed affetto. Con le tue canzoni, i tuoi film, hai scandito la mia vita, c’era sempre un qualcosa di te che mi aiutava e mi aiuta ancora oggi ad andare avanti. E con ADRIAN, il tuo ultimo capolavoro, non hai fatto altro che sottolineare quei concetti che tu stesso mi hai trasmesso e che oggi valgono più di ieri: l’amore per sè stessi e per la propria personalità in un mondo dove abbiamo smarrito i veri valori della vita a dispetto del fast food sentimentale di oggi, dell’usa e getta, delle amicizie di comodo e non quelle profonde che ti emozionano...

L’incontro con Adriano in occasione del 40° anniversario di carriera

Io sono, disse la vita quando nacque in un’esplosione di bellezza. Io sono, dissero la donna e l’uomo e nessuno prevaleva sull’altro perché io voleva dire noi. Noi siamo la vita. Poi l’uomo disse io ho, e nacque l’infelicità. (Adrian) Ti ringrazio Adriano per le tue indimenticabili canzoni che mi hanno fatto crescere... con il tuo carisma sei riuscito a parlare dritto al cuore della gente, ti sei messo in discussione più volte pur di cercare di svegliare la massa ormai spenta e arida di sentimenti. La tua voce, atipica e calda, in grado di rendere emozionante qualsiasi cosa mi accompagnerà sempre... Ah dimenticavo, auguri per il tuo recente compleanno! Ti voglio bene. Gianluca Boffetti

Ritratto realizzato da Fumagalli Giovanni 07


PENSIERI E PAROLE

IL MIO POSTO NEL MONDO Come ben sappiamo dal 1738, quando è nato il primo robot al mondo, ad oggi, 2022, ci sono stati molti cambiamenti nel mondo, sia per noi umani, che per la scienza e soprattutto per la tecnologia e in particolare i robot. Nel corso degli anni i robot hanno iniziato ad essere costruiti sempre più simili a noi umani, tanto da riuscire a muoversi, parlare e aiutarci. Si sono evoluti, forse, anche troppo. Si sono Evoluti a tal punto che i robot, quelle macchine prive di cervello e di voce propria, sono riusciti ad entrare nel mondo del lavoro e a impossessarsi dei NOSTRI lavori. In Cina, per esempio, esiste un hotel che, al posto delle persone, ci sono i robot, ovunque. Questi robot ti aspettano alla reception, ti accompagnano in camera, ti servono i pasti, ti aiutano in quello che hai bisogno, insomma, questi robot sono stati programmati per fare quello che noi umani già facciamo. Oltre all’hotel esiste anche un ristorante quasi totalmente gestito da robot, situato nella provincia di Heilongjiang, sempre in Cina. Certamente non dobbiamo pensare solo alla Cina, basti pensare al robot creato per giocare a calcio al posto dei giocatori. Ovviamente non dobbiamo vedere sempre i lati negativi dei robot, perché queste macchine programmate

08

fanno anche del bene, come quella specie di robot che ha aiutato un ragazzo, non più in grado di camminare, di riprendere in mano la propria vita. Però i robot stanno prendendo sempre più velocemente il nostro posto, quel posto che ad alcuni è stato concesso, ad altri regalato e a cui altri hanno dovuto lottare. Secondo me un giorno i robot, macchine programmate in grado di compiere solo determinate azioni, si prenderanno il nostro lavoro, però forse non del tutto, perché ci sarà sempre bisogno di qualcuno che aggiusti i robot nel caso di danneggiamento o malfunzionamento. Ci sarà sempre bisogno di un umano che supervisioni quelle macchine, un umano che le aggiusti e un umano che controlli il loro lavoro. Purtroppo però per noi umani, abitanti della Terra, sarà molto difficile trovare un lavoro, ma molto, molto difficile. Questo cambiamento potrebbe avvenire tra quindici/vent’anni o forse dopo non lo so, però resta il fatto che se i robot prima o poi prenderanno il completo controllo nel mondo, la razza umana è destinata ad estinguersi, perché se gli umani non avranno un lavoro, non potranno guadagnare dei soldi e allora non potranno procurarsi del cibo per sopravvivere e non potranno nemmeno fare dei figli perché non avranno i soldi per mantenerli. Siamo davvero sicuri di voler e tutto questo? Siamo davvero sicuri di voler lasciare il nostro posto nel mondo ad una macchina? Vogliamo davvero che la nostra razza umana sia costretta ad estinguersi? Vogliamo che i nostri figli, i nostri nipoti siano costretti ad una vita di povertà perché gli unici ad avere un lavoro saranno i robot? Io di certo non voglio una vita così, non voglio che i miei figli e i miei nipoti crescano senza la certezza di avere un giorno un lavoro. Io non voglio tutto questo. Non voglio che i robot prendano il mio posto nel mondo. Eleonora Valeggi


INAUGURAZIONE VENERDÌ 28 GENNAIO 2022

BIRRERIA ENOTECA PANINOTECA PIATTI TIPICI MONTICHIARI (BS) - Via Bredazzane, 24/26

Tel. 393 680 6476 - tremendos grill


PENSIERI E PAROLE

LA PANCHINA ROSSA Rossa come il colore primario da cui nascono tutti gli altri, come il sangue che ti ha nutrito nella placenta di tua madre, come i globuli che portano ossigeno a tutte le cellule del tuo corpo. Rossa come la rosa che hai usato per dichiararmi amore eterno, come le labbra su cui mi hai baciato, come il sangue del mio ventre che ho condiviso con nostro figlio. Rossa come il fuoco nei tuoi occhi pieni di stupido odio, come la luce del semaforo che ti impone di fermarti, come la luce del tramonto che spera in un tuo ripensamento. Rossa come le foglie di autunno che stanno per cadere, come il sangue che sta lasciando il mio corpo, come il mio cuore che ha smesso di battere. Si, ho perso la vita ma io non ho perso… No! Perché a primavera le foglie rinascono. perché il verde del semaforo farà riprendere il viaggio, perché ogni notte cede inesorabilmente il passo a una nuova alba.

E io??? Io sarò la vita per chi si affiderà a me, sarò il sorriso nella quotidianità per chi mi penserà, sarò la ragione di vita per chi si ricorderà di me. E tu??? Tu avrai solo memoria del fuoco della malvagità. Tu avrai solo memoria di gesti che sono stati fonte di paura. Tu avrai per sempre le mani sporche di morte. Chi tra noi due è il perdente? La panchina rossa… rossa come la vergogna che avvolgerà il tuo nome per sempre Balini Metilde

FASHION AND STYLE BY ROMINA SIRANI Il must have di questo inverno è sicuramente il piumino!!! Grande alleato contro il freddo ma allo stesso tempo un capospalla che fa tendenza: gli stilisti lo propongono comodo, over e ricercato, con linee strutturate ed arricchite da balze nella fantasia floreale; oppure 10

sportivo e maxi nella stampa militare e con richiami degli anni ’80 nella versione bomber con i colori metallici. Sicuramente la grande novità è l’utilizzo del tessuto imbottito come abito-piumino soprattutto nella versione dress+bomber o maxi gonna con coulisse, in tinta unita e nel colore delicato del lilla. Da ricordare, inoltre, le finiture come cappuccio e bordature in pelliccia che arricchiscono il capo rendendolo unico e raffinato. Romina Sirani


GUSTO A TAVOLA

CROSTATA DOLCE CON CREMA DI RICOTTA E ZUCCA Ingredienti 350 grammi di farina 180 grammi di burro morbido a pezzetti 150 grammi di zucchero 3 tuorli d’uovo 3 cucchiaio di latte gocce di cioccolato Procedimento Unire tutti gli ingredienti, partendo da farina + zucchero, tuorli, burro a pezzetti ammorbidito, latte e lievito e 1 pizzico di sale. Fare un panetto velocemente lavorando con le punte delle dita per non scaldare troppo l’impasto, lasciare riposare in frigorifero per almeno 1 ora. Stendere poi su carta da forno o su tortiera imburrata e infarinata, tenendo da parte un poco di impasto per i decori. Ingredienti per marmellata di zucca 500 grammi di polpa di zucca 350 grammi di zucchero succo di limone Queste dosi sono per 2 o 3 vasetti di marmellata. E’ consigliabile preparare questa marmellata e conservarla in vasetti sterili in frigorifero. Buonissima e ideale da servire con i formaggi o su crostini dolci o salati.

morbida. Frullare la zucca e aggiungere lo zucchero. Aggiungere il succo e la buccia di limone, proseguire la cottura fino a che il composto diventa colloso (circa 30minuti), mescolando di tanto in tanto. Amalgamare la ricotta con un poco della marmellata (dose a piacere) e qualche goccia di cioccolato. Mettere la crema sulla Preparazione Scegliere una grossa e buona zucca, togliere i base della torta, decorale con la pasta rimasta semi e filamenti e la buccia. Tagliate a dadini e passare in forno a 170° per 30 minuti circa. Dal blog: www.cucinarecreare.it e mettete in una casseruola con poca acqua, A presto, Anna mettere sul fuoco e fate cuocere fino a che sarà

PER LA TUA PUBBLICITÀ CHIAMA SENZA IMPEGNO IL 347 73 52 863 • DA 27 ANNI RACCONTIAMO EMOZIONI GRAZIE A VOI CHE CI SCRIVETE•

11


PENSIERI E PAROLE

FINE DI UN’ERA, INIZIO DI UN’AIA Ho sempre considerato dicembre il mese più bello dell’anno, naturalmente perché racchiude tutte le festività Natalizie, per un credente penso sia il massimo della gioia poter festeggiare l’arrivo del figlio di Dio, una luce che rischiara il cammino di noi tutti, per lo meno per me lo è; ma quest’anno dicembre è stato talmente frenetico che non mi sono nemmeno reso conto di essere arrivato al primo gennaio del 2022 (giorno in cui sto scrivendo), abbiamo già sorpassato perciò tutte le festività principali; il pranzo di Natale e Santo Stefano sono stati sicuramente splendidi, soprattutto perché passati in compagnia di persone che da tempo non vedevamo e a cui vogliamo molto bene, ma lo stato d’animo mio e di mia moglie non era idoneo a recepire la magica atmosfera che normalmente il Natale riesce a trasmettere; per colpa mia, ho sconvolto completamente la mia vita, e di conseguenza anche quella di mia moglie. All’inizio di dicembre abbiamo traslocato, cambiando paese oltre che casa, era da tempo che stavo riflettendo su questa scelta così importante e radicale, maturata dal fatto che ero arrivato ad un punto della mia vita in cui mi sentivo estraniato nella nostra azienda agricola; voglio ricordare che sono, anzi ero contitolare di un allevamento di vacche da latte, assieme a mio fratello (che non ho mai nominato in nessun mio racconto essendo lui di natura molto riservato), e suo figlio; ci tengo a precisare che la colpa non è stata la loro ma soltanto mia. Non ho voluto adeguarmi ad un sistema in cui l’informatica ha preso il sopravvento, tutto è diventato un programma, un software: le visite del medico veterinario, l’armadietto dei medicinali, il piano alimentare, la fatturazione ecc ecc. Il computer ha sostituito il nostro cervello, le vacche hanno un codice non un nome, ed io ho cominciato a sentire sempre di più la mancanza di Guendalina, Teresina, Gina; di quando i nostri animali avevano un nome che me li 12

faceva sentire famigliari, non solo bestie. Ammetto che l’introduzione in azienda di questi moderni strumenti di allevamento e conduzione, hanno notevolmente migliorato l’efficienza aziendale, ma tolto umanità al rapporto con gli animali, che sono si trattati sempre meglio con spazi più ampi e dotati di molti comfort (spazzolatura automatica, controllo elettronico della temperatura ambientale, acqua di abbeverata riscaldata in inverno ecc ecc), ma più estranei, più lontani dalla nostra conoscenza personale, fino a qualche anno fa di ogni nostra vacca conoscevo vita, morte e miracoli: le vedevo nascere, crescere e partorire a loro volta, adesso con il numero di animali che abbiamo, tutto ciò, è diventato impossibile. Se da un lato l’introduzione dei sistemi informatici ha apportato delle migliorie, dall’altro lato il continuo cambiamento di codici e password per l’accesso ai vari siti statali, sta mettendo a durissima prova anche il più preparato e tranquillo allevatore, perfino mio nipote (figlio di mio fratello), comincia a lamentarsi pesantemente, nonostante sia nato e cresciuto nell’era del computer e lo sappia usare egregiamente, si lamenta del fatto che la burocrazia digitale stia diventando quasi insostenibile. Sostanzialmente è il motivo principale per cui le aziende di dimensioni contenute stanno chiudendo i battenti; non tutte le persone di una certa età sanno usare con disinvoltura il computer (o ne posseggono uno), e sono costrette loro malgrado a chiudere. Per i motivi sopra descritti e qualcun altro che non mi dilungo a chiarire, ho preso la sofferta decisione di ritirarmi dalla società agricola di cui ero contitolare; prima naturalmente ne ho parlato con mia moglie, che non ringrazierò mai abbastanza per la comprensione e l’immenso amore dimostrato nei miei confronti accettando di cambiare paese e casa. La decisione di non rimanere più nella casa attigua all’azienda in cui lavoravo, è stata dettata dal fatto che non potevo stare a guardare mio fratello e suo


PENSIERI E PAROLE figlio lavorare come bestie senza sentirmi in colpa, senza dar loro una mano. Un ringraziamento particolare va proprio a loro: qualche mese fa quando gli ho comunicato la decisione di ritirarmi e sconvolgere perciò l’intero assetto aziendale, erano rimasti sbigottiti per non dire sconvolti, eppure, nonostante ciò, hanno accettato e rispettato la mia decisione, tutti i vari e complicati conteggi si sono svolti con serenità e senza alcuna discussione, questo avviene quando le persone hanno in dono una grande intelligenza. Ci siamo trasferiti (io e mia moglie), da Fiesse, mio paese natio, a Remedello, agli inizi di dicembre, avendo promesso a mio fratello e mio nipote che sarei rimasto in azienda fino la fine del 2021, l’ultimo mese l’ho passato da pendolare. È stato un’incubo, mi alzavo alle 03.30, usavo per gli spostamenti la panda di mio padre che quest’anno ha compiuto trent’anni, la luce dei suoi fari assomi-

gliano a lanterne, e per tutto dicembre la nebbia è stata tremenda, la strada San Pietro-Remedello e talmente brutta e tortuosa da assomigliare ai gironi dell’inferno, mentre guidavo pregavo di arrivare sano a destinazione. Unica consolazione: essendo stata l’auto di mio padre, sentivo che parte di lui era con me, non viaggiavo da solo e questo mi consolava e tranquillizzava. Oggi, primo giorno del 2022, inizia per me e mia moglie una nuova vita, devo riordinare le idee, definire nuovi progetti, la prima cosa che sicuramente farò, è quella di iscrivermi alla locale sezione AVIS, finalmente potrò ricominciare a donare sangue; è un gesto utile agli altri, ma che gratifica noi stessi in modo indescrivibile, provare per credere. Buon Anno a Tutti (meno ai delinquenti ed ai farabutti). Giordano

MURA AGNESE

SALDI IN VERNALI

-20% INTIMO E PIGIAMI

-30%

ENTO ABBIGLIAM A N UOMO, DON O E BAMBIN

CHI PRIMA ARRIVA MEGLIO SCEGLIE !!!

Viadana di Calvisano (Bs) - Via Kennedy, 5 - 030/ 968098 - chiuso il lunedì pomeriggio 13


PENSIERI E PAROLE

RICHIESTA D’AIUTO DA UN UTENTE DISPERATO Un anno fa ho cambiato l’applicazione FIDANZATA 7.0 per l’applicazione MOGLIE 1.0 che ha generato subito l’applicazione BIMBO 1.0 che occupa tantissimo spazio sul disco. Le istruzioni non dicono niente di questo fatto. Ma ciò che più mi preoccupa è che l’applicazione MOGLIE 1.0 si autoinstalla su tutte le altre mie applicazioni e in più si lancia automaticamente quando apro un’altra applicazione fermandola. Quindi applicazioni come: BIRRA_CON_GLI_ AMICI 10.3 e CALCIO_DOMENICA 5.0 non funzionano più. Qualche volta compare un virus che si fa chiamare SUOCERA 1.0 che blocca il sistema oppure fa si che l’applicazione MOGLIE 1.0 si comporti in modo molto preoccupante. Ancora più grave è che non riesco più a lanciare l’applicazione DOMENICA_NOTTE_DI_SESSO 3.0 e sembra che anche dei files come SESSO_SABATO_MATTINA.EXE abbiano diversi virus perché non rispondono più. Vorrei disinstallare MOGLIE 1.0 e reinstallare FIDANZATA 7.0 o magari un’altra versione più avanzata, ma mi sembra troppo complicato e non vorrei rischiare tanto anche perché BIMBO 1.0 mi piace molto. Sono disperato ! Aiutatemi !!! RISPOSTA SOFTWARE HOUSE : Gentile Cliente, il suo problema è frequente tra gli utenti. Ma il manuale d’istruzioni avvisava (sull’ultima pagina) che passare da FIDANZATA X.0 a MOGLIE 1.0 comporta dei rischi: MOGLIE 1.0 non è più un’applicazione di divertimento come FIDANZATA X.0, ma è un Sistema Operativo Completo fatto per controllare tutte le altre applicazioni. Non è più possibile tornare a FIDANZATA X.0 perché è stato cancellato definitivamente. Lo stesso vale per il virus SUOCERA 1.0 che comporta problemi di compatibilità con tutti i sistemi (è stato verificato!). Quindi disinstallarla significa disinstallare MOGLIE 1.0 (che 14

tra l’altro è nata da SUOCERA 1.0). È sempre meglio aspettare che SUOCERA 1.0 si disinstalli da sola tra qualche anno. Diversi utenti hanno provato ad installare AMANTE 1.0 ma i rischi sono enormi, se, per caso, in quel preciso istante si autolancia MOGLIE 1.0 il sistema andrà in tilt creando i virus: REDDITO_ALIMENTARE_BIMBO e ROVINA_SICURA. Se arrivi a questo punto e installi AMANTE 2.0 non provare più a passare a MOGLIE 2.0 perché i problemi saranno maggiori. Raccomandiamo CELIBATO 2.0 e tutte le versioni FIDANZATE X.0 Se non l’avete fatto DOVRETE ESSERE PREPARATI a lanciare in ogni momento SCUSE.EXE combinato con FIORI.EXE. Le consigliamo di acquistare il pacchetto GIOIELLI con tutte le sue versioni più costose, il pacchetto VESTITI_NUOVI ma soltanto le ultime versioni e VACANZE_LUSSUOSE perché aiutano a far funzionare meglio MOGLIE 1.0. Ad ogni intervento di MOGLIE 1.0 lanciare subito SI_AMORE.EXE e HAI_RAGIONE_AMORE.EXE. Fare attenzione ad un eventuale lancio di SEGRETARIA _BIONDA_ IN_MINIGONNA e NON_RISPONDERE_AL _TELEFONO perché sono incompatibili con MOGLIE 1.0 e possono causare danni irreparabili. L’applicazione SESSO_SABATO_MATTINA X.0 si lancia soltanto insieme DIAMANTI X.0 ogni volta con un’altra versione. Grazie per aver scelto il nostro prodotto. Lo Staff Tecnico


NUOVA GESTIO NE D’ASPORTO

PROMOZIONI AL MARTEDÌ TUTTE LE PIZZE DA LISTINO a 5,00 €

CON UNA PIZZA FAMIGLIA 1 Coca-cola grande e 1 Birra grande

IN OMAGGIO CONSEGNA A DOMICILIO SIAMO APERTI 18:00-22:00 CHIUSI IL LUNEDÌ

PIZZE ANCHE CON IMPASTO INTEGRALE

PIZZA ½ METRO

Seguici su:

CASALMORO (MN) - VIA PIAVE,16 - Tel. 377 08 88 855


AUTOSCUOLE FEDRO A GOTTOLENGO (BS)

CORSO RINNOVO CQC

SABATO 22 GENNAIO 2022

UNA VOLTA AL MESE NELLA SEDE DI GOTTOLENGO RILASCIO E RINNOVO •LICENZA DI PORTO DI FUCILE USO CACCIA •LICENZA DI PORTO D'ARMI PER USO SPORTIVO/TRASPORTO IN USO SPORTIVO •LICENZA DI PORTO D'ARMI PER USO DIFESA PERSONALE

GOTTOLENGO (BS) - Via Brescia,8 - Tel/Fax 030.95 16 07 GHEDI (BS) - Via Matteotti,51 - Tel/Fax 030.90 50 645 PRALBOINO (BS) - Via Cavour,10 - Tel. 030 95 46 34 PONTEVICO (BS) - Via Marconi,43 - Tel/Fax 030.99 30 270


PENSIERI E PAROLE

ANNAMARIA TRIBUNA

Lei è ANNAMARIA TRIBUNA, palermitana: si parla (poco) di lei per il sangue freddo ed il coraggio mostrati. Mesi fa, pochi minuti dopo il decollo dall’aeroporto di Kabul, il suo aereo è stato bersaglio di mitragliatrici da terra. Lei non ha perso la lucidità e ha posto in essere le manovre d’emergenza, portando in salvo il carico umano che trasportava. Civili, giornalisti e disperati afghani. Tutti salvati da una pilota italiana di cui i media non si sono occupati. Qualcuno potrà pensare che sia giusto così, in fondo lei è un pilota dell’aeronautica militare ed ha fatto il suo dovere. Ma dirlo è un modo per esprimere l’orgoglio che raramente si prova di questi tempi. È donna, è italiana, è pilota. Ed è stata brava davvero. Grazie ad AnnamariaTribuna, Maggiore dell’Aeronautica Militare italiana Redazione

ED È POESIA

“ADRIANO TUTTO L’ANNO!” Ma lo sai, adesso che ci penso bene... tutto questo tempo trascorso con le tue canzoni preferite che lasciano irremovibili tracce, rubi affettuosamente i ricordi della nostra infanzia, e li regali con armoniosa creatività, fino a farli divenire galleria d’arte! Un genio della comunitiva e musicata complicità... sei da sempre un asso di simbologia per i nostalgici dell’era passata, in una cornice di veri capolavori per acuti intenditori, che dei tuoi testi magnifici, ne fanno una ragione di vivere! Talmente ricarichi l’ambiente di profusa voce calda, che ogni contorno dell’amore, rimane affascinato da quel tuo carisma predominante, sorvegliato speciale, seduto su quel trono da re, forse degli “ignoranti” ma pur sempre un re! Non disilludi mai le aspettative dei tuoi innumerevoli ammiratori, fermo restando che le tue attuali 84 primavere solari, le vivi ancora come fossi un giovincello protagonista delle balere...che bei tempi, quelli!... Caro il mio “molleggiato”per fortuna che sei nato!... forse quel giorno, una stella del Firmamento aveva già diramato il tuo dorato destino, tant’è che chi ti ascolta, è come se assaporasse in anteprima d’un prelibato vino! Ad averne di personaggi così, caro Adriano del mio cuore, mi sa che con te, NIENTE È ANDATO PERSO!... ...basta sfogliare la discografia della tua brillante carriera, per capire che si ha a che fare con un mostro di bravura, trattati con cura, finché dura! Buon compleanno, autentico artista di storie all’italiana! Allora Adriano tutto l’anno! Poeta FABRIZIO VILLA

17


PENSIERI E PAROLE

PIETRO MALAGNINI

(Lonato 13/12/1936 - Desenzano 13/12/2013)

Stima, affetto, considerazione per Pietro Malagnini, (Lonato 13/12/1936 - Desenzano 13/12/2013) giornalista, manager, poeta, fratello, padre e sposo che per molti anni ha dedicato larga parte del suo tempo libero alla direzione della sezione lonatese dell’associazione nazionale dei fanti. È rimasto nel cuore, non solo di amici e parenti ma anche a tantissime persone che per motivi di lavoro o per l’associazione d’arma di cui faceva parte l’hanno incontrato e conosciuto….Signore, oltre che nel suo aspetto, così raffinato e gentile anche nelle sue maniere, nel suo comportamento quotidiano, in ogni suo atteggiamento. Rispettoso, attento, al decoro in ogni sfumatura. Una persona garbata che oggi come oggi, diviene un’eccezione, e rischia d’essere considerata d’altri tempi, perché inserita temporalmente, in un secolo, caratterizzato da una bassa considerazione, e da una scarsa importanza data all’educazione, nella comune vita civile. A otto anni dalla morte, si parla da tempo, di ricordarlo dedicandogli una via o una piazza, per rendergli il dovuto omaggio. Seppure, nella sua città nativa, già esista una strada, che porta il nome di Luigi Malagnini, un congiunto della famiglia paterna. Sembra ieri, quel venerdì, 13 dicembre 2013, quando i suoi affezionati e familiari gli hanno 18

rivolto l’ultimo saluto. Molte sono state le visite alla camera ardente dell’ospedale di Desenzano. Ristrette invece le presenze al rito funebre, celebrato dal parroco nella Basilica di San Giovanni Battista, a Lonato del Garda, nelle prime ore pomeridiane, di lunedì 16 dicembre 2013. Hanno presenziato oltre alla moglie, Maria Teresa, e alla figlia, Rosanna, i fratelli Armando, con la compagna milanese, Mariolina e Umberto, che a causa di un incidente di caccia si è presentato sulla sedia a rotelle, non potendo più camminare, accompagnato al cimitero, locale dai due figli, Alessandro e Giovanni, il cugino paterno, Gianfranco, la cugina materna, Marisa, conosciuta a Lonato come la nuora del generale Marziale Cerutti, il cugino Corrado, con la moglie, il cognato Renato, Caterina Chincarini con il marito Lino Zanusso, l’affezionata coetanea cugina materna della vedova Malagnini, della sig.ra Maria Teresa. Massiccia la presenza dei fanti e dei loro simpatizzanti, così pure degli esponenti della protezione civile. Hanno partecipato anche altre persone estranee alle due associazioni. Estremamente, toccanti, le parole espresse dalla prof.ssa Teresa Marchi durante la messa funebre. Non è mancata la tradizionale preghiera del fante. Nell’omelia don Osvaldo Checchini ha ricordato che la sua famiglia frequentava la chiesa. Accendendo nella memoria, dei fami-


PENSIERI E PAROLE liari, commossi, l’immagine di sua madre Rosa che tutte le domeniche mattina, si alzava di buon ora per andare in chiesa dalle suore Canossiane ad ascoltare la messa. Le religiose che curavano la chiesetta, del loro convento, hanno attinto il loro nome dalla veronese, Maddalena di Canossa la fondatrice, della loro congregazione. Oggi, però le figlie della Carità, non sono più presenti a Lonato e attualmente il luogo di culto è adibito a ripostiglio. A distanza di otto anni i suoi due fratelli l’hanno già seguito, Umberto il 27 aprile 2017 e Armando il 26

settembre 2019, anche la cugina della moglie Caterina Chincarini ci ha già lasciati, il 21 settembre 2016. È mancata una guida, un buon esempio per molti di coloro che gli sono stati accanto, ma non si è spento il suo operato tuttora tangibile. Onorarlo agendo per i vivi è la parola d’ordine. Un volto espressivo, brillante, luminoso è quello dell’ufficiale della repubblica Pietro Malagnini, indelebile nel tempo.

RitrattiGio

Eseguo ritratti personalizzati da fotografie Tel.Eseguo 347 88 ritratti 15 469 personalizzati ritrattigio@protonmail.com da fotografie • Brembate di Sopra (Bg) • 19


QUESTO È IL MIO NOME - di Micky Rubrica nata agli albori della nostra rivista (ormai 25 anni fa) ideata e curata da Michele Cortinovis, ritrova la sua collocazione all’interno di New Entry non solo grazie alla richiesta dei lettori, ma soprattutto nel ricordo di Michele, prematuramente scomparso, sempre presente nei nostri cuori.

Edoardo

Il nome Edoardo e il suo corrispettivo femminile Edoarda deriva dall’antico nome anglosassone Eadweard. Eadweard è composto da due parole. La prima è ead il cui significato è “ricchezza, proprietà” o “benedetto”. La seconda, è la parola werd che significa “guardiano” o “custode”. Questo nome può, quindi, assumere diversi significati. Tra questi troviamo “guardiano della ricchezza”, “ricco guardiano” o “difensore del proprio retaggio e custode dei beni”. Divenne molto famoso grazie all’uso che ne fece la nobiltà anglosassone. Fu molto popolare, infatti, dai tempi di Edoardo I nel XIII secolo fino a Edoardo VIII duca di Windsor. Quest’ultimo abdicò nel 1936 per amore di Wallis Simpson. Onomastico Molti sono i santi che hanno portato il nome Edoardo. Di solito, però, l’onomastico si festeggia il 5 gennaio in memoria di Sant’Edoardo il Confessore, re d’Inghilterra. Questa data fa riferimento al giorno della sua morte ma si celebra anche il 13 ottobre, giorno della traslazione delle sue reliquie.

Caratteristiche del nome Chi porta il nome Edoardo o Edoarda è una persona capace di trovare una soluzione per per ogni problema. Soprattutto, se si tratta di aiutare parenti e amici. Nonostante ami la ricchezza non disdegna il lavoro duro ed è molto intelligente. Origine: anglosassone Parola chiave: intelligenza Corrispettivo femminile: Edoarda Varianti maschili: Eduardo, Odoardo, Adoardo Ipocoristici maschili: Edo Varianti femminili: Eduarda Numero portafortuna: 5 Colore: Rosso Pietra Simbolo: Rubino Metallo: Oro Onomastico: 5 gennaio e 13 ottobre Segno zodiacale corrispondente: Capricorno (Fonte: ilgiardinodegliilluminati.it)

Gelateria Dolce Fiore RIAPERTURA SABATO 29 GENNAIO GELATO, TORTE E SEMIFREDDI DI NOSTRA PRODUZIONE

CARPENEDOLO (BS) - VIA BERGOMA (Zona Fusetto) - Tel. 030 96 97 038 20


PENSIERI E PAROLE

GIOVANI E PROTESTE La risposta di una giornalista di SkyNews Australia ai giovani che manifestano per il clima. “Voi siete la prima generazione che ha preteso l’aria condizionata in ogni sala d’aula; le vostre lezioni sono tutte fatte al computer; avete un televisore in ogni stanza; passate tutta la giornata a usare mezzi elettronici; invece di camminare a scuola prendete una flotta di mezzi privati che intasano le vie pubbliche; siete i maggiori consumatori di beni di consumo di tutta la storia, comperando in continuazione i più costosi capi di abbigliamento per essere ‘trendy’; la vostra protesta è pubblicizzata con mezzi digitali e elettronici. Ragazzi, prima di protestare, spegnete l’aria condizionata, andate a scuola a piedi, spegnete i vostri telefonini e leggete un libro, fattevi un panino invece di acquistare cibo confezionato”.

“Niente di ciò accadrà, perché siete egoisti, mal educati, manipolati da persone che vi usano, proclamando di avere una causa nobile mentre vi trastullate nel lusso occidentale più sfrenato. Svegliatevi, maturate e chiudete la bocca. Informatevi dei fatti prima di protestare”.

SABBIATURE DI STABILI, LEGNO E MATTONI MACCHINARI INDUSTRIALI E AGRICOLI VERNICIATURE INDUSTRIALI - VESPE PRIMA

DOPO

PRIMA

DOPO

SABBIAT

PRIMA

URE VES

PE

Via Cav.Bordogna, CALVISANO (BS) Tel. e Fax 030.99.68.233 - Cell.333.69.91.096 21



PENSIERI E PAROLE

I SOCIAL CI ISOLANO DAL MONDO REALE Premetto di non essere contro la tecnologia moderna anche perché la reputo molto utile, soprattutto in questo periodo di pandemia! E’ grazie alla tecnologia se possiamo svolgere tantissime attività senza nemmeno muoverci di casa e ciò è, indubbiamente, utile e pratico! Però, c’è un grande, però! Con questo “però” mi riferisco in modo particolare ai social network che ci fanno isolare dalla vita vera e ci portano a finire sotto una campana di vetro quindi lontani dalle persone in carne e ossa e dalla realtà ! Avete presente che sui social si postano, per lo più, informazioni di noi belle e positive? E di quanto siamo buoni e bravi … E’ difficile, non dico impossibile, vedere qualcosa di brutto e negativo! E’ come se la nostra esistenza fosse composta esclusivamente di fatti pieni di gioia e allegria, ma è proprio così? Non lo credo, o per lo meno la mia non è tutta “rose e fiori”,ma ha anche qualche spina….. Ma a tanti viene comodo,molto comodo ometterlo. Nascondiamo, come gli struzzi, la testa sotto la sabbia e così facendo pensiamo di eliminare le cose tristi! Ma perché? Forse perché nonostante siamo persone adulte in fondo in fondo una parte di noi crede e spera ancora nelle favole? O meglio vuole farlo credere agli altri. Oppure, più semplicemente, perché vogliamo mostrare al mondo la parte migliore di noi anche se è quella meno sincera... Inoltre siamo abituati “grazie” a Facebook e Whatsapp a bloccare quelli con cui non vogliamo più avere niente a che fare, ma è giusto? Se si tratta di uno stalker o di un molestatore, ovviamente sì, però quando si tratta di un amico con il quale abbiamo avuto a che fare fino a poco prima, forse, non sarebbe più corretto chiarirsi? Per la maggior parte dei casi si tratta semplicemente di una mezza parola

detta male magari in un momento di rabbia o per sbaglio e che quindi viene fraintesa, ma può succedere a tutti! E, forse, sarebbe meglio dare la possibilità “all’altro” di spiegare le sue ragioni ma attraverso “un sano” dibattito e non tramite (nel migliore dei casi) audio messaggi in cui io dico e poi tu ridici e così via magari per 10 messaggi … Ma non è meglio parlare in diretta? Vi ricordate ancora come si fa? La vita è davvero troppo breve per nasconderci sempre e solo dietro a un (non) mi piace oppure bannando qualcuno! E non dimentichiamo “quelli” che rispondono alle mail esclusivamente quando e se fa comodo a loro ossia quando gli serve, altrimenti, fingono di non averle ricevute o di averle lette ma di essersi dimenticati bellamente di rispondere …. Cosa vuoi, è la connessione oppure è perché hanno sempre tanto da fare come se, invece, noi altri non avessimo mai un impegno che è uno... Dai, che cosa ne dite se come proposito per il nuovo anno, da poco iniziato, se cercassimo di tornare con i piedi per terra così da capire che non siamo onnipotenti!! Ricordiamoci che quella persona che abbiamo ignorato nel mondo virtuale ossia on line, invece, potremmo trovarcela davanti in carne e ossa e allora lì la cosa si complicherebbe, non vi pare?? Meditate gente, meditate. Monica Palazzi 23


TERRITORIO

RICORDANDO MINO MARTINAZZOLI PARLAMENTARE E STATISTA BRESCIANO A dieci anni dalla morte lo ricordo quando ebbi ad incontrarlo ed ascoltarlo Varie le occasioni che si sono succedute negli ultimi mesi in ricordo di Mino Martinazzoli a dieci anni dalla sua dipartita, avvenuta il 4 settembre 2011 nella sua amata Caionvico, frazione di Brescia, dove riposa in quel cimitero. Lui avvocato penalista è stato protagonista della vita pubblica italiana, per tanti anni parlamentare, più volte ministro della Repubblica nelle file della Democrazia Cristiana, nonché sindaco di Brescia e Presidente della nostra Provincia. A ricordarne le sue gesta il presidente dell’Associazione Culturale “Aldo Moro Mino Martinazzoli” l’ex sindaco Gianbattista Groli, per anni suo stretto collaboratore, attraverso le iniziative di “Castenedolo Incontra” teatro di varie presenze di Martinazzoli prima del 2010. Lo si è ricordato a Castenedolo, così come in Parlamento con varie personalità e politici che lo hanno conosciuto, attraverso il libro: ”Il cambiamento impossibile. Biografia di uno strano democristiano”. Non ho perso l’occasione il 1° dicembre scorso, di conoscerne le sue capacità intellettuali e le doti culturali, come esperto appassionato di Alessandro Manzoni, per il quale non ha mancato di scriverne. A diffonderne questa sua passione il Centro Teatro Bresciano e il Comune di Brescia, in un Salone Vanvitelliano affollato da studiosi, politici e suoi conoscenti come Tino Bino e Emilio Del Bono sindaco di Brescia. Nei miei piccoli incarichi e impegni in politica degli anni 70/90 ebbi anch’io l’occasione di incontrarlo e di conoscerlo come politico, definito il “Politico mite”. Più volte lo ascoltai e lo vidi nei Congressi della D.C. Bresciana, dove partecipavo in rappresentanza dei 60/70 iscritti e dei 350 voti alla D.C. su 650 votanti della mia Mezzane. I suoi interventi erano sempre una lezione di alto livello intellettuale, carichi di valori democratici con riferimenti 24

Mino Martinazzoli 25 aprile 2009 di testimonianza politico-istituzionale da cattolico. Una sua frase: ”Amici meno applausi e più voti” è rimasta scolpita nei palazzi di chi frequentava la D.C. di Via Tosio 8, sede per decenni fino allo sciogliersi del partito scudocrociato, che ha guidato le sorti dell’Italia dal dopoguerra e fino a trent’anni fa. Fu segretario provinciale del nostro partito nel 1969, ben spalleggiato come segretario organizzativo dal mio primo amico della politica Gianni Prandini. Martinazzoli lo incontrai nella primavera del 1970 accompagnato da Battista Guerreschi, che dal 1975 in poi fu sindaco di

Via Tosio 8, tanti anni sede D.C. Bresciana


TERRITORIO Calvisano per tanti anni, per l’approvazione della lista D.C. da presentare nel nostro in Comune. Scambiammo qualche parola sulla formazione della lista e dei 16 candidati, il loro muoversi nelle idealità dei gruppi del partito. Non mancarono gli auguri reciproci, lui dopo quelle elezioni divenne Presidente della Provincia di Brescia. Non mancai di augurare buon lavoro al servizio del paese, dopo le elezione del 1972 quando divenne Senatore della Repubblica. Un altro vivo ricordo, quello dell’inaugurazione della nuova filiale della BCC del Garda a Carpenedolo il 22 settembre 1991. Lui, Ministro delle Riforme Isti-

Carpenedolo - settembre 1991

tuzionali, presente con l’intramontabile presidente della Banca Alessandro Azzi, del sindaco di allora Mario Ferrari, con il quale come dipendente del Comune collaboravo. Emozionante ed inaspettato l’incontro in Via Gramsci a Brescia, dove Martinazzoli aveva lo studio di avvocato, un paio di giorni dopo la sua elezione a Segretario Nazionale della D.C. avvenuta lunedì 12 ottobre 1992. Lo incontro mentre entra nello studio, naturale “Buongiorno Segretario” una stretta di mano, “Auguri e buon lavoro”. Lui, quasi sempre asciutto, ma in più occasioni ironico, sottolinea: “Speriamo, sarà dura”. Poche parole, quasi un presagio delle negatività con un partito sempre più in crisi. Nonostante il suo specifico impegno le cose non andarono bene. Un cammino diverso, dai tanti suoi successi e progressi avuti nei lunghi anni di politico, parlamentare, con un grande ruolo avuto come Ministro di Grazia e Giustizia. Come ben evidenziato nel libro: ”Mino Martinazzoli discorsi parlamentari dal 1972 al 1993” a lui dedicato dalla Camera dei Deputati nel 2016. Un operare il suo per il bene dell’Italia, che lo vide anche papabile per l’elezione a Presidente della Repubblica. Sarebbe stato sicuramente un bravo Presidente. Marino Marini

IN LIBRERIA

PRIMUM VIVERE: difesa Personale Femminile tra istinto primordiale e profonda consapevolezza di sé La colonizzazione teutonica dell’Alta Longazeria e la questione delle decime sui novali nell’Abbazia di Calavena Descrizione: Ho scelto di usare un linguaggio schietto, diretto e franco, la-

sciando da parte tecnicismi vari e disquisizioni marziali. Così, attraverso le pagine di questo libro, mi rivolgo a ragazze e donne suggerendo una serie di conoscenze pratiche che possono tornare utili in situazioni critiche. Per info, ordini, esigenze particolari, reclami o resi contattaci a davinci@artifices.it oppure +39 0457114134 / +39 345 7151809 25


TERRITORIO

REMEDELLO (BS): UN GRANDE POLO SCOLASTICO BONSIGNORI In questi giorni si sta concludendo l’iter di Valutazione Ambientale Strategica della nuova variante al PGT di Remedello. Tre i nodi cruciali importanti: il nuovo polo industriale, l’ampliamento del centro sportivo Francesco Bettinazzi e la nuova bretella Bonsignori per migliorare il traffico scolastico. La nuova bretella unirà un punto strategico del nostro comune dal punto di vista viabilistico, oggi rappresentato da una datata intersezione a T tra via Roma e via Rossi, molto insidiosa, e la parte a nord di Remedello Sopra.

All’altezza del nodo della cascina colonia agricola tra via Roma e Rossi verrà realizzata una rotatoria che, usando il tracciato ora esistente della strada privata dei padri piamartini, grazie a un nuovo ponte sfocerà davanti all’istituto statale superiore omnicomprensivo Bonsignori Remedello. Qui un ampio piazzale servirà a raccogliere i bus in sosta e a scaricare/caricare gli alunni in arrivo alle scuole STATALI E PARITARIE BONSIGNORI, i quali grazie a un percorso pedonale

26

protetto accederanno ai vari Istituti: CFP E SUPERIORI PARITARIE DEI PADRI E IIS BONSIGNORI STATALE AGRARIO E ITIS. La bretella a nord proseguirà su tratti di strade esistenti di via De Gasperi e Cominotti per arrivare alla provinciale per Visano-Montichiari. Benefici: Intersezione a T che diverrà una rotatoria;


TERRITORIO Eliminazione traffico bus e studenti da via Avis; Riduzione delle code in orari di punta per accedere alle scuole; Eliminazione del consumo di suolo per la nuova bretella; Accesso sicuro sulla rotatoria degli utenti delle scuole paritarie oggi costretti ad affacciarsi a un incrocio a T senza precedenza. La nuova bretella sarà esclusivamente a misura del traffico veicolare scolastico con zona 30 e percorsi pedonali dedicati. Un grande investimento infrastrutturale per la grande realtà scolastica PRIVATA E PUBBLICA della scuola di Remedello. Certamente i padri si vedranno, previo giusto indennizzo, a condividere una strada con la comunità ma crediamo sia un piccolo sforzo che verrà ripagato in termini di sviluppo economico scolastico per il nostro paese.

Ovviamente già molti detrattori senza competenze stanno parlando di opera inutile. Evidentemente se sostituire incroci a T con rotatorie é visto come inutile allora non stiamo parlando di competenze tecniche ma di pareri politici. Alcuni citano ancora la vecchia tangenziale che deviava il traffico da nord a sud di Remedello Sopra senza entrare all’interno dei nodi cruciali viabilistici del paese: la stessa provincia anni addietro ha staccato la spina a suddetta opera perché ritenuta una cattedrale nel deserto. Competenze, investimenti mirati e sviluppo infrastrutturale, questa la ricetta per rilanciare la scuola di Remedello e metterla al passo dei tempi. Il parco del Bonsignori privato é un luogo caro a tutti ed infatti si userà una strada già esistente senza deturpare niente e nessuno, anzi i ragazzi potranno trovare nel transito l’ammirazione dello stesso. I nostri studenti sono tutti uguali e devono avere le stesse possibilità per accedere in sicurezza alla scuola, noi lo vogliamo e ci crediamo. Prossimamente seguirà una presentazione dettagliata della variante urbanistica con tutti questi interventi. Industria, Scuola e viabilità sicura e funzionale senza spreco di risorse ecologiche e pubbliche. Remedello Paese Nuovo 4.0 Comunicato stampa del 15/01/22 Nuova bretella Bonsignori In merito a quanto sollevato dalla Minoranza, re27


TERRITORIO lativamente alla nuova bretella Bonsignori , elemento di un contesto molto più ampio di revisione allo strumento urbanistico del nostro comune, si tiene a specificare che l’operazione di messa in sicurezza delle aree di sosta e di transito degli alunni con la relativa normalizzazione del traffico urbano cittadino dell’abitato di Remedello Sopra, è una necessità non più revocabile. Complementare è anche la possibilità di creare aree attrezzate di servizi alla Scuola, soprattutto in questo particolare momento storico di Ripresa e Resilienza con numerosi bandi pubblici dedicati a cui si deve aderire (PNRR). Le asserzioni completamente erronee relativamente alla questione ecologica ambientale invece non sono nemmeno discutibili, in quanto non vi sarà nessuna opera incompatibile con la conservazione del parco esistente. Per quanto riguarda l’attraversamento pericoloso della strada da parte degli alunni, ciò è inconfutabilmente errato perché gli alunni quando attraverseranno la strada, durante gli orari delle lezioni, non avranno nessun attraversamento veicolare carrabile in corso, infatti l’accesso

tramite la bretella all’area di sosta bus e del parcheggio utenti avverrà in orario pre scuola e post scuola ( solamente nelle fasce orarie 7:10-8:10 ; 12:10-13:10 e similari). Pertanto si rispediscono al mittente tutte le calunniose accuse di scempio ambientale e distruzione di alberi o di attraversamenti di tangenziali nella scuola privata esistente. La speculazione politica fatta sulla pelle degli studenti e degli operatori della scuola pubblica e privata per raccattare qualche consenso politico in più , è frutto di una visione miope, che non tiene conto invece dei bisogni di un paese che è divenuto grande grazie alle sue Scuole e che oggi ha la possibilità di investire in infrastrutture indispensabili per fare ancora più grande questa realtà. Al momento opportuno, tutte le realtà interessate verranno convocate per la risoluzione dei vari aspetti tecnici, nel rispetto della reciproca collaborazione. Grazie per l’interessamento dimostrato. Per l’A.C. di Remedello Il Sindaco Ing. Simone Ferrari

SPAZIO ARTE

Arte di Adamo Tononi myart_tononiadamo My Art - Tononi Adamo

Il fico bianco del Cilento 35x25 - Olio a spatola su masonite MONTICHIARI (BS) Via Boschetti Sopra, 66 Tel. 349 535 1016 - pittoretononiadamo@gmail.com 28

Giaggioli - 40x30 Olio a spatola su masonite


TERRITORIO

GRAZIE ALL’EX PRESIDENTE AVIS DI MONTICHIARI SIG. PINO POLICARPO Questi ultimi due anni sono stati molto problematici anche per la nostra sezione Avis, chiusa per quanto riguarda le donazioni fino a nuove disposizioni di Avis Provinciale Brescia; riaperto invece il servizio segreteria, il sabato dalle 10 alle 12. Si è svolta a maggio 2021 l’Assemblea annuale, che ha coinciso con le votazioni per il rinnovo del Direttivo e del Presidente. È stato purtroppo un complicato evento online, che ha visto riconfermati i consiglieri del precedente quadriennio, ai quali se ne sono aggiunti due nuovi, nonché succedersi la carica di Presidente da Policarpo a Bettenzoli. Ci auguravamo di poter salutare e ringraziare a breve nel modo più appropriato il Presidente uscente Pino Policarpo, ma il prolungarsi dello stato d’emergenza non ha fino ad oggi consentito la programmazione di festeggiamenti di alcun genere.

È quindi con rammarico che il Presidente Bettenzoli, Direttivo, collaboratori e avisini, nelle modalità per ora consentite, ringraziano davvero di cuore Policarpo per il prezioso lavoro svolto in Avis durante la sua carica di Presidente. Da tantissimi anni Policarpo ha inoltre ricoperto vari ruoli all’interno della nostra sezione, sempre con grande responsabilità, serietà, con l’umiltà che lo contraddistingue, con un comportamento irreprensibile, sempre con un unico obiettivo: il bene dell’associazione e degli avisini. Per questo i meritati ringraziamenti ufficiali, quando la situazione sanitaria lo permetterà, gli verranno rivolti da tutti noi personalmente in una cornice più consona. Nel frattempo gli porgiamo un sentito grazie per tutto ciò che in tempo, esperienza, competenza, dedizione, ha donato e continuerà a donare all’Avis. Ornella Olfi – addetta stampa Avis Montichiari

VUOI IMPARARE A SUONARE? VUOI IMPARARE A CANTARE? LA BANDA CITTADINA “CARLO INICO” organizza anche CORSI DI CANTO LIRICO E MODERNO – INSEGNANTE OLIVIA LATINA- SOPRANO e VOCAL COACH, da 20 anni affianca all’attività concertistica a quella didattica. Ti aspettiamo per provare queste nuove interessanti opportunità!!

29


TERRITORIO

CHIESA DI SANTA CRISTINA A MONTICHIARI È probabilmente una delle chiesette meno conosciute di Montichiari, quella intitolata a Santa Cristina di Bolsena, che dà il nome al piccolo borgo in cui si trova, sulla riva destra del fiume Chiese. Molto numeroso e interessato dunque il pubblico che ha partecipato alla serata organizzata dalla Pro Loco per visitarla, ascoltare con interesse la sua storia e il contesto del Basso Medioevo in cui si colloca la sua costruzione. Il Dott. Mario Fraccaro ha ampiamente dato notizie storiche e antropologiche di quel periodo, citando anche gli studi degli storici locali Don Angelo Chiarini e Albino Miceli; Don Paolo Tortelli ha raccontato brevemente la biografia di Santa Cristina; Enrico Ferrario, Luciano, Cecilia e Sonia della Pro Loco hanno letto brani a tema, il tutto accompagnato dal delicato sottofondo musicale del chitarrista Fabrizio Treccani. Montichiari anticamente era diviso in 4 parti, dette le QUADRE, formate dall’incrocio del fiume Chiese a nord con le strade per Brescia e Mantova. Ogni quadra prendeva il nome dalle proprie chiesette, che facevano capo alla Pieve di San Pancrazio: S. Giovanni, S. Zeno, Santa Margherita e Santa Cristina (in origine però dedicata a Santa Crispina). Intorno alla chiesetta di Santa Cristina c’era brughiera, utilizzata per il pascolo delle pecore (si parla di 5.000, per le quali i pastori pagavano un affitto al comune) mentre gli altri animali bonificavano il terreno con gli escrementi. Successivamente vi si coltivarono vari cereali. Il periodo tra il 1000 e il 1200 fu prospero, mentre i 3 secoli successivi furono funesti per siccità, carestie, pestilenze, guerre tra fazioni e passaggi di truppe straniere. La vita contadina era molto dura, caratterizzata da estrema povertà: nessuna comodità, cibo scarso e scadente, 30

abbigliamento spartano, case spoglie, scaldate solo dal fuoco, che non doveva mai spegnersi. Caratteristiche di allora le 3 F: fame, freddo, fumo (del fuoco). La miglior qualità di vita era riservata ovviamente solo ai nobili. Ci furono lebbra, malaria e 4 ondate di “Ergotismo” o fuoco di Sant’Antonio, un fungo della segale che procurava forti bruciori e dolori. I medici erano disprezzati, perché non avevano farmaci per guarire, se non blandi decotti e poco altro. Si viveva di superstizioni, si pregavano i Santi, convinti che le malattie fossero maledizioni, castighi mandati da Dio. Molti fecero pellegrinaggi, anche molto lunghi, durante i quali chi guariva credeva nel miracolo, ma in realtà era perché spostandosi mangiavano segale non contaminate. La gente non aveva paura della morte, anzi, vivendo in condizioni pessime, pensava di andare a star meglio nell’aldilà. Del martirio di santa Cristina, morta a soli 11 anni dopo torture di una crudeltà inenarrabile ordinate dal padre, al tempo dell’Imperatore Diocleziano, si parla già nel V° secolo nella raccolta molto conosciuta di agiografie scritta dal Vescovo di Varazze dell’epoca, santi che erano presi a modello e a cui rivolgersi per intercedere nella richiesta di grazie. Era questo il Papato di Lucio III, che nomina la chiesetta già in una Bolla del 1182, e corrisponde all’inizio dell’Inquisizione, perpetra-


TERRITORIO ta dalla Chiesa verso gli eretici, veri o presunti, con inaudita spietatezza. All’interno di questi testi Santa Cristina è una figura di grande risonanza per la testimonianza di fede profonda, nonostante fosse così giovane, che l’ha portata alla morte pur di non rinnegare la sua fede cristiana; inoltre perché Bolsena, trovandosi sul percorso tra la Via Francigena e la Via Romea, era visitata da molti pellegrini, i quali riportavano dunque la sua storia nei luoghi dove sostavano e al ritorno a casa. L’onomastico di S. Cristina è il 24 luglio. A Bolsena la notte tra il 23 e il 24 luglio le sue reliquie vengono portate in processione passando nelle piazze dove si rappresentano le sue torture, per rivivere la descrizione del bene e del male, quale testimonianza che Dio che protegge chi crede in Lui e per anelito di una vita migliore nell’aldilà. Santa Cristina è patrona di mugnai, balestrieri, dell’agricoltura, della fertilità sia di persone che della terra, perciò anche nella nostra zona si rafforzò il suo culto. A metà del 1500 la chiesetta era in uno stato pietoso e il Vescovo Bollani

diede ordine di restaurarla, aprendo finestre e una porta centrale, fino allora inesistenti (c’era solo un’entrata laterale). Monsignor Quaranta, a cui stava molto a cuore, pochi decenni fa, fece ristrutturare il campanile. Fino al 1969 la chiesetta fece parte della Parrocchia dei Novagli, poi venne accorpata alla frazione di Bredazzane e insieme fanno parte tutt’oggi della Parrocchia Maria Immacolata di Borgosotto. In estate vi si celebra la S.Messa ogni 15 giorni, alternando con Bredazzane e d’inverno una volta al mese. All’interno si possono ammirare un quadro raffigurante la Vergine Maria con Gesù; Santa Cristina; San Pancrazio e un prezioso crocifisso ligneo del XVI° sec. Il giardino esterno è ben curato dai residenti del borgo, ormai purtroppo quasi tutti anziani. Una fresca serata estiva davvero interessante, con la luna a tratti ad occhieggiare tra le nuvole, respirando il profumo della campagna, in un silenzio magico, alla riscoperta di un passato che, in positivo o in negativo, sempre insegna. Ornella Olfi

31




PERSONAGGI

FRANCIS SCOTT FITZGERALD (1896-1940)

Francis Scott Key Fitzgerald (Saint Paul, 24 settembre 1896 – Los Angeles, 21 dicembre 1940) è stato uno scrittore e sceneggiatore statunitense, autore di romanzi e racconti. È considerato uno fra i maggiori autori dell’Età del jazz e dei cosiddetti “ruggenti anni Venti” e, più in generale, per la sua opera complessiva del XX secolo. Le origini Fitzgerald nacque in un ambiente tipico del Middle West. Suo padre Edward era un gentiluomo del Sud originario del Maryland e cattolico, distinto e aristocratico nei modi e dall’indole integerrima, ma inconcludente, tanto da non riuscire sempre a provvedere degnamente ai bisogni della famiglia. La madre, Mary McQuillan, era una donna dal carattere romantico e irrequieto, figlia di un commerciante benestante e nipote di un ricco irlandese che aveva trovato fortuna in America grazie al commercio all’ingrosso di generi alimentari. Sin dall’adolescenza il giovane Scott fu attratto dal mondo aristocratico del Sud e dagli ideali che il padre gli aveva trasmesso, quelli dell’“onore, della cortesia e del coraggio”, ma avendo sofferto delle ristrettezze economiche e facendo un confronto tra il fallimento paterno e il successo dei nonni materni - che avevano conquistato la stima con il denaro - provò spesso ammirazione per la nuova borghesia statunitense ed ebbe sempre per essa rispetto e una certa invidia. Come dirà a Hemingway, e come scrisse in The Rich Boy, la ricchezza “è diversa da voi e da me: ha subito posseduto, subito goduto, e questo produce un effetto speciale”. Fitzgerald non poteva tuttavia fare a meno di rilevare la corruzione e l’apatia che spesso si associava a quello stile di vita e portò sempre con sé un vivo rigetto ricollegabile all’educazione cattolica impartitagli soprattutto dalla madre. Da qui nacque la lotta interna tra l’idealista romantico ed il moralista scettico che è alla base del suo atteggiamento verso la vita delle classi agiate e che costituì il principale tema delle sue opere. Nel 1898 i Fitzgerald si trasferirono a Buffalo (New York), dove il padre aveva ottenuto un lavoro come rappresentante alla Procter and Gamble. A Buffalo rimasero fino al 1901, quando si spostarono 34

a Syracuse, dove nacque la sorella Annabel. Il primo romanzo: This Side of Paradise (Di qua dal Paradiso) Il giovane, una volta arrivato a New York, pieno di entusiasmo e di felicità, si impiegò in un’agenzia pubblicitaria, la Street Railway Advertising Company, per 90 dollari al mese e la rivista Smart Set gli pagò 30 dollari per un racconto. Presentò il manoscritto dell’Egoista romantico che aveva scritto durante il periodo di addestramento nel Kansas all’editore Scribner con la speranza che venisse accettato perché, come scrisse in una lettera inviata all’amico Edmundo Wilson “Se Scribner lo accetta mi sveglierò una mattina e scoprirò che le debuttanti mi hanno reso famoso in una notte. Credo che nessun altro avrebbe potuto scrivere in modo così penetrante la storia dei giovani della nostra generazione”. Il romanzo venne però rifiutato anche se l’editore lo incoraggiò a continuare. Zelda, che non aveva nessuna intenzione di sposare un uomo senza denaro, si rifiutò di aspettare più a lungo e ruppe il fidanzamento informale. Scott rimase ubriaco per tre settimane e si trovò a dover affrontare la miseria che tanto odiava. Fitzgerald, che si trovava a dover vivere queste esperienze, decise di recarsi a St. Paul dove, chiuso in casa, si dedicava giorno e notte alla revisione del


PERSONAGGI romanzo. A settembre egli ripresentò a Scribner il manoscritto, che venne accettato dal suo redattore, Maxwell Perkins, e il 26 marzo del 1920 il romanzo, con il titolo di This Side of Paradise, (Di qua dal Paradiso) fu pubblicato e subito ben accolto diventando, come scrive Barbara Nugnes “un vero e proprio best seller non solo per le indubbie qualità di freschezza e di spirito, ma anche e soprattutto per il tono spregiudicato, insieme cinico e romantico, con cui esplorava la vita sentimentale degli adolescenti statunitensi”. Fitzgerald divenne così in breve tempo uno dei portavoce della nuova generazione pronto ad abbandonarsi a quel lungo periodo di gioia irrefrenabile e di esaltazione collettiva che venne detta “Età del jazz”. Il matrimonio con Zelda Fitzgerald ritornò felice e trionfante a Montgomery mentre con la pubblicazione del romanzo egli aveva raggiunto l’agiatezza economica e Zelda accettò di sposarlo. Il 3 aprile, nella Cattedrale di San Patrizio a New York con una favolosa cerimonia, si sposarono iniziando, come scrive Fernanda Pivano, “la grande leggenda della bellissima coppia, eroina, simbolo e interprete di tutte le prodezze sofisticate dell’età del jazz”. Per l’estate affittarono una casa a Westport nel Connecticut e in ottobre un appartamento a New York a

LZ CA

di

OLERIA MONTRESO

Mass or imo Montres

GHEDI (BS) Largo Zanardelli,45 Tel.333 75 44 889

R

38 West 59th Street divertendosi in modo esagerato, scandalizzando gli anziani con il loro comportamento anticonformista e nello stesso tempo entusiasmando i giovani. Il 4 marzo 1922 venne pubblicato il secondo romanzo dello scrittore, The Beautiful and Damned (Belli e dannati) che era uscito a puntate sul Metropolitan Magazine e che affronta il tema della dissoluzione morale e psicologica di una giovane coppia negli Stati Uniti d’America degli anni venti. Il romanzo offre attraverso apprezzabili chiaroscuri, le contraddizioni del grande paese nell’era del fox - trot, del jazz (poco citato) e del ragtime. Subito dopo la pubblicazione di Belli e dannati, il 22 settembre uscì una nuova raccolta dal titolo Tales of the Jazz Age (Racconti dell’età del jazz) che comprendono i migliori racconti della produzione fitzgeraldiana, tra i quali Il curioso caso di Benjamin Button, da cui è stato tratto l’omonimo film con Brad Pitt, Il diamante grosso come l’Hotel Ritz, novella in cui lo scrittore attacca l’amoralità, le ingiustizie e gli eccessi che derivano dalla ricchezza e, soprattutto, Primo Maggio, racconto realistico e di grande valore artistico dove la tecnica usata rammenta al lettore il metodo tipicamente cinematografico di alcuni romanzi di Dos Passos. Nel novembre del 1923 venne mes-

TACCHI E SUOLE - CAMBIO CERNIERE STIVALI AFFILATURE FORBICI E COLTELLI - RIPARAZIONI BORSE, CINTURE - BOTTONI AUTOMATICI E TANTO ALTRO.... 35


PERSONAGGI sa in scena ad Atlantic City la commedia in tre atti The Vegetable, or from President to Postman (Il vegetale, o da presidente a postino) che fu un insuccesso. Il lavoro fu giudicato mediocre e si giustificava solamente con il fatto che Fitzgerald in quel periodo aveva un gran bisogno di denaro ed era così disposto a scrivere anche cose in cui non credeva. All’inizio del 1925, i Fitzgerald andarono ancora a Parigi dove il 10 aprile venne pubblicato il romanzo Il grande Gatsby che, pur essendo un’opera di felice ispirazione, non ottenne il successo del precedente romanzo. Durante la primavera Scott conobbe Ernest Hemingway, allora scrittore alle prime armi, con il quale s’intese subito e al quale fece ottenere un contratto con l’editore Scribner. Il 1926 fu un anno di spostamenti, di litigi e d’incomprensioni. Il carattere di Zelda diventava ogni giorno più strano tanto che dovette essere ricoverata per un breve periodo in una clinica. A dicembre ritornarono negli Stati Uniti sul Conte Biancamano e a gennaio del 1927 si recarono per un primo viaggio a Hollywood, dove lo scrittore era stato invitato per scrivere una sceneggiatura per la commedia di Constance Talmadge (che verrà rifiutata) e dove lavorò per la “United Artists”. Per quella occasione la coppia prese una casa in affitto a Wilmington nel Delaware e Zelda iniziò a studiare danza. Tra l’aprile e il settembre del 1928 fecero ritorno a Parigi per ritornare nell’inverno nuovamente negli Stati Uniti senza piani precisi. Le incomprensioni e i litigi si fecero sempre più intensi e insanabili e Scott si diede più che mai all’alcool. Nel 1934 venne pubblicato il quarto romanzo di Fitzgerald, Tender Is the Night (Tenera è la notte), l’opera alla quale lo scrittore lavorò più a lungo ma che ottenne scarso successo. Zelda intanto, colta da una terza ricaduta, fu nuovamente ricoverata. Il 1935 vide Scott disperato per l’insuccesso ottenuto dal libro, per la situazione economica e per il suo stato di salute. Era stato infatti colto da un serio attacco di tubercolosi e dovette essere ricoverato prima a Tryon, nella Carolina del Nord, poi ad Asheville e infine a Baltimora. Dalla crisi durata parecchi mesi emerse un nuovo Fitzgerald, oramai disincantato. Mentre seguitava a scrivere racconti per l’Esquire (tra cui qualcuno ambientato ad Hollywood) concepì e iniziò a scrivere The Last Tycoon (L’ultimo magnate, conosciuto in Italia con il titolo Gli ultimi fuochi e pubblicato nel 2012 36

con il titolo L’amore dell’ultimo milionario), che vede nel produttore Monroe Stahr un Gatsby più maturo, ma altrettanto idealista. Questa resta probabilmente l’opera di Fitzgerald più significativa e penetrante ambientata nel mondo del cinema. Il romanzo, rimasto incompiuto, uscirà postumo nel 1941 pubblicato dall’amico Edmund Wilson con le indicazioni che Fitzgerald stesso aveva predisposto per il suo compimento. Grazie a quest’uscita postuma la critica riscoprì l’autore. Gli attacchi di cuore e la morte Alla fine di novembre sopraggiunse un primo attacco di cuore. Spaventato, ma non arresosi, lo scrittore continuò faticosamente a scrivere il romanzo iniziato. Il 20 dicembre aveva terminato il primo episodio del sesto capitolo, ma il giorno seguente un secondo attacco cardiaco lo colse provocandone la morte a Hollywood, in casa dell’amica Sheila Graham. Il funerale avvenne in modo semplice e la sua salma fu inumata in un piccolo cimitero di Rockville, nel Maryland; tra le poche persone a prendervi parte ci fu la scrittrice e amica Dorothy Parker. In un testamento del 1939 aveva chiesto “il funerale meno caro, senza ostentazione e spese superflue”. La moglie Zelda sopravvisse al marito otto anni e nel 1948 morì in un incendio divampato nella clinica Highland ad Asheville nella Carolina del Nord dov’era internata da tempo con altre nove donne.

E’ BELLISSIMA di Francis Scott Fitzgerald Era bella, ma non come quelle ragazze sulle riviste. Era bella, con il suo modo di pensare. Era bella, con le scintille nei suoi occhi quando parlava di qualcosa che amava. Era bella, per la sua capacità di far sorridere le persone intorno a lei, anche se era triste. No, non era bella per qualcosa di così effimero come il suo aspetto. Era bella, nel profondo della sua anima.


RIDIAMOCI SOPRA Lui: “Cara, ti devo confessare una cosa. Da quando ci conosciamo io vedo segretamente uno psicanalista”. Lei: “Anch’io, caro, ti devo confessare una cosa. Da quando ci conosciamo io vedo in segreto un medico, un avvocato e un idraulico”. Al principio, Dio creò il mondo e si riposò. Poi Dio creò l’Uomo e si riposò. Poi Dio creò la Donna. Da allora, nè Dio nè l’Uomo si sono più riposati. Gli uomini sono come i tagliaerba: sono difficili da mettere in moto, emettono cattivi odori e per metà del tempo non funzionano. Due amici si incontrano dopo 10 anni: “Mario! Come stai! Era molto che non ci vedevamo”. “È vero Gino, ma ora stai tranquillo che ci vedremo più spesso, sai da poco tempo abito qui nel tuo stesso palazzo”. “Bene e come ti trovi?”. “Una meraviglia, c’è la vista sul mare, aria buona, e soprattutto, te lo dico in confidenza, in questo palazzo ci sono 20 donne, e io ho fatto del sesso con 19”. I due continuano a parlare del più e del meno fino al momento di salutarsi. Gino torna a

casa la sera e racconta alla propria moglie “Sai Luisa chi ho incontrato oggi? Mario, u n mio vecchio amico che non vedevo da anni. Abita qui nel nostro stesso palazzo e si trova benissimo. Mario mi ha fatto una confidenza, mi raccomando però non lo dire a nessuno”. “Quale confidenza?”. “Mi ha detto che ha contato 20 donne nel nostro palazzo e che lui ha fatto all’amore con 19. Con una, meno male, non c’è riuscito”. E la moglie: “Sai Gino chi deve essere... quella del terzo piano con il bimbo piccolo!”. Il Maresciallo dei carabinieri ordina all’appuntato di potare la siepe del giardino. Questi, potata la siepe, cerca di tagliare con la cesoia lo zampillo della fontana. Il maresciallo lo guarda dalla finestra e gli grida: “Che fai, non vedi: ACQUA NON POTABILE”. Un gruppo di testimoni di Geova suonano alla porta di 2 anziani: “Siamo la luce del mondo!”. E il vecchio: “Rosa sono arrivati quelli dell’Enel!”.

ED È POESIA

“NON È” Non è una poesia giacchè non ne conosco i magici intrecci. Non è una canzone poichè non vi sono note nell’aria, è soltanto la voglia di dirti ti amo. Enrico Savoldi

“LA GIOIA” Gioia colsi, in sorrisi infanti, nei giardini freddi, laggiù distesi. Colmi di ombre in piedi, passeggiar nei pensieri, riempir ricordi, chiusi nelle mani. Nell’infinito dispersi, ed in ogni gioia raggiunti... dove nasce ogni cosa.

BMG 37


ANIME NEL VENTO

SEMPLICITÀ

SERAFINA

UN PENSIERO PER IL SIGNOR BOSIO LUIGI

UN DONO PER SERAFINA, DONNA DI GRANDE VALORI E D’ALLEGRIA BRIOSA. Serafina era, allegria misurata, battito di vento torpore quieto, ascolto interessato. Fra le dita, tesseva trame, dolcezza nel sorriso, bellezza genuina, nei gesti. Amore per la vita, per la condivisione l’accompagnava, nel quotidiano vivere. Passione per la famiglia la portava, a vivere ogni giorno con rinnovato fervore fra le mille tribolazioni, trovava la luce. Sofferenza e malattia, improvvise hanno solcato i tuoi passi insieme avete battuto, il sentiero estremo. Anche per te un grazie, minuto e sincero, affettuoso per tutto quello che, hai saputo donare, generosamente coltivare con lesta sollecitudine. Milena, la mamma di Vittoria e di Celeste

Scocco di campana, pesante, ha risuonato, per le vie del paesello. In un battito d’ali, frettolosamente è volato in cielo, il signor Luigi Bosio senza fare rumore, con passo felpato ha solcato l’eterno. Di lui nella memoria serietà misurata bonaria condivisione cordialità gentile allegria quieta condivano il passo. Fra le labbra, solerti fluivano frammenti di passato di vita scorsa con gli amati fratelli al presente rivolgendosi con un pizzico di nostalgia. Per te un grazie Luigi per la semplicità con cui intessevi il quotidiano vivere. Milena, la mamma di Vittoria e di Celeste GOCCE DI MEMORIA

38

ANIME NEL VENTO

LE PIU’ SINCERE CONDOGLIANZE ALLA FAMIGLIA, ALLA FIGLIA VANIA CHE TANTO LE ÉSTATA ACCANTO CON FORZA E CORAGGIO. Milena


BOX ZONA FILTRO, DOPPIA PORTA, VARIE MISURE E SOLUZIONI A SECONDA DELLE VOSTRE ESIGENZE.

LENO (Bs) - Via Calvisano, 11/a - Tel. 030 90 38 275

Magazzino: 338 99 67 794 Davide - Email: uni79@libero.it


PENSIERI E PAROLE

LA MIA SVEZIA Esiste un paese, là nel nord, dove gli abeti e le betulle si specchiano nei laghi ghiacciati; dove il sole non brucia, ma illumina la notte per sei mesi e per altri sei mesi va in letargo, come l’orso bruno e l’orso bianco ed i tanti animali, piccoli e grandi, che popolano le sue foreste. La Svezia è una signora dai capelli di grano, che cambia vestito ogni stagione; d’estate indossa il blu dei suoi laghi fatati, d’inverno si veste di grigio, come il cielo spietato di questa stagione. Il suo profumo è quello dei mille fiori nordici colorati che inebriano la mente; il muschio incorona la sua testa e tutto di lei sa di freschezza. Essa, come una madre, provvede ai piccoli e agli anziani, non abbandona nessuno e vigila, attenta, alle sue frontiere. D’inverno, quando le lancette dell’orologio segnano le tre del pomeriggio, si accendono i lampioni e la notte si avvicina, inesorabilmente. Questa lunga notte del nord che dura sei mesi ed esercita sull’uomo inerte, che per quanto cinico sia, non può sfuggire alla metafisica che caratterizza questa terra. E’ come se l’anima, selvaggia e guerriera, del Vikingo alegiasse disperato nelle tenebre, perché non trova risposta alla sua disfatta, né soddisfazione dai suoi di40

scendenti, pacifici e tranquilli. Così, il forestiero, profano ed inesperto, sperimenta la forma sublime ed assoluta del suo silenzio, in cui persino sentire il proprio cuore battere e pensare diventa rumoroso. Questo silenzio che fa sì che l’uomo prenda conoscenza della sua solitudine di fronte all’immensità d’un aurora boreale. La solitudine del nord fa perdere il contatto con il resto del mondo e la sua rumorosa realtà. Esistono delle cassette di legno, tinte di rosso e di bianco, con delle tendine che ornano le finestre e con dei fiori sui davanzali, sperdute nei boschi, sono isolati, eppur vivi, a stretto contatto con la natura e con gli animali che le circondano. La mia Svezia sta lì, in disparte, perché ha scelto di essere così. Guarda e vigila il vecchio continente. Eppure, secoli fa, anch’essa era una guerriera, aveva invaso la Norvegia, la Finlandia, la Danimarca, la Lettonia, l’Estonia e una parte della Germania. Imperatrice, si vestiva di gloria. Le sue guerre furono rare, ma quelle poche durarono anni. La guerra contro la Danimarca durò trent’anni. Fu così che si elesse Regina del Nord. In questo paese regna sovrana la democrazia. E’ nel sangue del re e della regina. Gustav vi Adolf si chiama Bernardotte ed è di-


PENSIERI E PAROLE scendente di un generale di Napoleone; la regina, Silvia, era una hostess delle Olimpiade ed è tedesca, vissuta in Brasile: non era né strano né inconsueto incontrare il nonno del re per le vie di Stoccolma in bicicletta. Il vecchio nonno amava l’archeologia e spesso è stato ospite in Italia, nelle vicinanze di Viterbo, dove amava scavare e scoprire i tesori delle tombe etrusche. I ministri svedesi non sono scortati, ne ho mai visto una macchina di servizio, usano i mezzi pubblici o vanno a piedi. Non sto farneticando, né è fantasia, ma la pura e semplice verità. E democratico è anche il popolo. Non esistono ne dottori (perché laureati), almeno che non è un medico di professione, ne esistono professori o professorini. Sono, siamo, tutti signori. Il palazzo reale non sovrasta nessun luogo, nessun muro di cinta né cancelli o cancelletti, o qualsiasi barriera, che lo separi dalla gente comune. Esso è situato nella “gamla stan” (città vecchia) e s’affaccia sul lago Mälaren, dove d’inverno blocchi di ghiaccio sottili, per via delle correnti, scivolano silenziosi e vengono rotti da un lento rompighiaccio. Questo è il lago che d’estate si popola di cigni, papere e barche a vela di tutte le dimensioni e colori. Nell’oscurità dei pomeriggi invernali si possono intravedere le sagome delle chiese gotiche protestanti i cui campanili, che sovrastano le case, hanno in cima l’eterno gallo che sembra scrutare l’infinito. Stoccolma si estende pigramente intorno al lago, su tanti isolotti che si ricollegano con ponti e ponticelli. Ecco il significato del nome Stockholm: “stock” significa tronco e “holm” significa isolotto, infatti, la parte vecchia della città, fu costruita su dei tronchi enormi che sono immersi nelle acque profonde. La città che d’inverno dormicchia, d’estate si risveglia: tornano gli uccelli emigratori, rifioriscono i tulipani, le rose selvatiche, i mughetti, le viole e gli alberi si vestono di verde. I laghi sembrano

riprendere vita, barche traghetti che scivolano silenziosamente nei canali stretti, costeggiati da alberi che con i loro lunghi rami sembrano salutare i marinai provetti. Stoccolma è una bomboniera, dove d’inverno il silenzio fa da re e la solitudine fa da regina, ma che d’estate si colora di turisti variopinti e gli svedesi ritornano a sorridere, finalmente. Fin’ora vi ho descritto un paese da favola, ma il tempo delle favole è passato da un pezzo. Un paese troppo perfetto per essere reale. Mi è costato tanta fatica scrivere questa ultima parte, perché io mi domando come faccio a mostrare le parti deboli di un paese che amo, perché sono sua figlia, nata dalle sue viscere, ma la mia Svezia vuole essere quella che è stata per me, senza finzioni o fantasie. Ci saranno altre “Svezie” per altri occhi e cuori, per altre esperienze diverse dalle mie. Ad ognuno la sua verità.

PRENOTA IL TUO TAVOLO ANCHE ALL’APERTO IN ASSOLUTA SICUREZZA

PRANZO DI LAVORO DA ASPORTO E A DOMICILIO. PRENOTAZIONI ANCHE 030 90 67 105 • Pizza senza glutine • Parco giochi per bambini • Ampio parcheggio

LENO (BS) - Via Viganovo,47 www.oasileno.com 41


PENSIERI E PAROLE Difficile è spiegare a voi italiani quando i bambini, ancora piccoli da scuola elementari, portano le chiavi di casa attaccate al collo da un laccio. Tornano a casa e non trovano nessuno, perché i genitori stanno al lavoro. Devono fare tutto da soli. Crescono fin troppo in fretta, così come i figli d’Italia crescono con “ritardo”. E ancor più difficile è spiegare che questi figli svedesi ancora in età dell’adolescenza escono di casa e vanno a vivere da soli. Senza il sostentamento dei genitori. Molti sono figli di genitori divorziati, cresciuti con uno o due “papà” (o mamme) diversi dai propri. Figli del divorzio, perché se è facile sposarsi in Svezia è altrettanto facile divorziare: 6 mesi ed è fatta. Le coppie preferiscono convivere, perché il valore della famiglia è diverso da quella italiana. Come faccio io a spiegarvi del potere degli assistenti sociale, forte più di quello dei genitori stessi. Vero è che l’intenzione è per il bene del bambino, ma come faccio a spiegare a voi queste testuali parole: “Il padre naturale è soltanto un papà biologico, lo Stato provvederà a tuo figlio”. Parole, queste, pronunciate da un assistente sociale ad un genitore preoccupato per la sorte di suo figlio. Questa famosa e perfetta assistenza sociale

svedese che guai se non ci fosse, però che in qualche modo produce solitudine ed abbandono da parte dei parenti dell’assistito. Conosco anziani che non vedono né sentono per telefono i propri parenti da anni, muoiono in casa e lo si scopre dopo giorni e giorni, perché nessuno li aveva cercati. Rimangono le lunghe e silenziose passeggiate solitarie di chi ormai ha vissuto. Raramente, ho visto dei nipoti accompagnare i nonni nel parco. Come faccio io a spiegare i sentimenti che suscitavano in me, già negli anni sessanta, quando mi trovavo di fronte a degli enormi cartelloni per strada, dove erano incisi i nomi delle giovani vittime della droga? Giovani che erano disposti a qualsiasi cosa pur di ricevere un po’ d’illusioni pericolose; giovani abbandonati a se stessi, che già vivono di assistenza sociale e disillusi dalla vita, perché dalla vita sono stati sfruttati, con la benedizione di un benessere che porta il cognome di un malessere sociale. E, infine, cosa dirvi dell’alto tasso di suicidi degli anni passati, del profondo mal di vivere? Questa, signori miei, è l’altra faccia della verità! La mia verità! Il paradiso non esiste su questa terra, essa appartiene al cielo. Forse, chissà?! Sara - dal mio diario - ottobre 2004

Concorso di Bellezza con iscrizione gratuita Miss New Entry 2021/2022

Una giuria selezionerà le foto dopo di che verranno pubblicate sulla rivista dove saranno votate da parte dei lettori. Il premio finale, oltre all’intervista corredata da fotografie pubblicata sulla nostra rivista e sito internet, un buono dal valore di 150€ per uno shooting fotografico professionale in studio nei vari generi fotografici, con vari set e cambi di outfit da concordare con il fotografo Piero Beghi. Una grande opportunità per avere un tuo portfolio di qualità e sentirti modella per un giorno.

Mandaci la tua foto tramite 42

347 73 52 863 oppure a redazione@newentrymagazine.it


PENSIERI E PAROLE

CHIUSURE INGIUSTE So già che mi attirerò critiche, ma sono talmente arrabbiata e stanca di regole ingiuste! Fra le tante, ancora una volta sono state prese di mira le sale da ballo, come se fossero l’unico luogo dove prolificano i contagi. Pronti in molti a rispondere che ballare non è un’attività essenziale, ma chi ha il diritto di distinguere il necessario dal superfluo, quando riguarda benessere fisico e psicologico per ballerini di ogni età, oltre che essere il primario lavoro per molti? Il ballo mantiene alto il morale, agile il fisico, più attiva la mente e migliora il coordinamento armonico in generale, ma la mia disapprovazione va ben oltre, perché la considero una prevaricazione inaccettabile. Da ottobre infatti si accedeva alle sale da ballo solo su prenotazione (perciò con rintracciabilità per ogni evenienza), con green pass e con capienza dei locali al 50%; obbligo di mascherina all’entrata e negli spostamenti all’interno, flaconi di igienizzanti sparsi ovunque…non mi pare che ci fossero particolari pericoli, se non pari a quelli potenzialmente presenti in tantissime altre categorie di locali aperti al pubblico. Meglio allora che i ragazzi si ritrovino a festeggiare in case private o in giro in zone nascoste senza

alcun controllo e in molti casi senza mascherina? Meglio assembramenti nei supermercati e centri commerciali, dove non ci sono più entrate contingentate come ad inizio pandemia? Oppure ancora sono stati più sicuri gli assembramenti di capodanno nelle piazze, pur essendo vietati, compresi stupri e violenze?? Il settore del ballo è stato il primo ad essere chiuso, l’ultimo a riaprire lo scorso anno e di nuovo il primo a richiudere proprio a Natale. Ancora più grave e scorretto se valutiamo la situazione dalla parte di gestori, Dj, orchestre e tutto il commercio che vi gira intorno: quanti sono riusciti e riusciranno a sopravvivere a queste chiusure?? È davvero discriminatorio, da qualsiasi prospettiva lo si consideri… Ornella Olfi

ED È POESIA

“PREGHIERA ALLA BEFANA” Cara Befana, non entrare nelle case dei nostri viziati bambini, ma va a trovare i piccini che popolano le stanze d’ospedale. Riempi la loro calza di speranza, il loro sorriso di luce, il loro cuore di pace e serenità. (Alla salute, spero che Dio provvederà). Giordano

“LA GIOIA” Tenebra fonda, profonda, immota avvolge il tutto. Sottile, candido, immacolato velo bianco veste il paesello. Silenzio, urla, grida racconta, rievoca lemmi, immagini armonie bislacche. Milena, la mamma di Vittoria e di Celeste

43


PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE PISCINE SAUNE

Tel. 030 99 11 85 - 030 90 35 992 www.franzonipiscine.it info@franzonipiscine.it

Inquadra il qrcode e scopri tutti i nostri prodotti e promozioni.


PRODOTTI CHIMICI ACCESSORI

VASCHE

SPA

ione s s a p er p e n i c s i P GHEDI (BS) Via Gottolengo,2 Loc. Ponterosso


L’INTERVISTA

DIANA NOCILLI E PIERPAOLO PASQUINI: NOI, UNITI NEL FUMETTO Il loro incontro è stato quasi del tutto casuale ad un evento fumettistico, un genere che per ruoli diversi accomuna le loro passioni. Da cosa è nata cosa ed oggi, ad inizio 2022, quella che era solo un’idea sta diventando un’unione nel nome del fumetto con collaborazioni su Youtube e con prossime apparizioni congiunte alle fiere di settore. I protagonisti di questa storia sono Diana Nocilli, degna erede di papà Stefano, straordinario fumettista, e Pierpaolo Pasquini, fumettista e illustratore. Un “nome” che nel mondo del fumetto è noto. Anzi, stranoto.

La sua carriera ha toccato punte straordinarie. Indimenticabili. Ha esordino nel 1994 sul terzo e ultimo albo della Phoenix, “Dark Side”, dove venivano narrate le prime origini di Pietro Battaglia, su una storia sceneggiata da Stefano Nocilli, appunto il papà di Diana. Disegni realizzati quando Pasquini ancora frequentava la scuola internazionale di Comics. Ma la “mano” era già quella giusta e di strada ne ha fatta. Nel 2011 è lui a creare la Prakster Comics, di cui è stato socio e autore fino al mese di febbraio 2020. Dopo moltissimi altri lavori... a sorpresa per tutti gli amanti del genere steampunk è arrivata la sua ultima creazione! In collaborazione con Valentina Di Stefano ha realizzato una 46


L’INTERVISTA storia dal titolo “Steamcode”, ambientata in una Roma di fine 1.800, narrando le avventure di una scienziata, Artemisia Severini, che per risolvere il giallo della sparizione del padre, mette a frutto i suoi studi per creare la macchina del tempo. Il tutto tra intrighi e misteri della Roma di quei tempi. Nel 2021 fonda una nuova casa editrice, la BREAKDOWN COMICS! Ed è da qui che la sua storia torna ad intrecciarsi con la famiglia Nocilli. Pasquini e Diana, come detto, si incontrano ad un evento di fumetti. Lasciata da parte la carriera di fotomodella che l’ha portata in giro per l’Italia a realizzare progetti sperimentali d’avanguardia e straordinari shooting glamour, è lei a lanciare l’idea. Anzi, l’idea forse già esiste. Diana Nocilli nel 2021 ha creato un canale Youtube dal nome “Fumettilandia” che ha due obbiettivi: il primo quello di raccontare le magiche storie dei fumetti, il secondo di trasmettere il messaggio che si nasconde dietro ogni narrazione. Parole (quelle di Diana) e disegni (quelli di Pierpaolo) che stanno animando il canale YouTube

e le dirette social. La loro è un’iniziativa unica. Anche perché le dirette Instagram spopolano e gli amanti dei fumetti hanno sempre voglia di qualcosa di nuovo, di unico, di bello. È così che la loro unione promette colpi di scena davvero esclusivi! CANALI SOCIAL Youtube: Fumettilandia Norma Jean Morrison Instagram: @nocdia2019 Pagina Facebook: Steamocode Ig : steamcode_comicbook Ig : breackdown.comics

CORREDI COMPLETI - PIUMONI - TRAPUNTE SINGOLE E MATRIMONIALI TRAPUNTINE - GUANCIALI - TELI BAGNO - ACCAPPATOI - CENTRO TAVOLA COPRIASSE DA STIRO - TENDE DA INTERNI E DA SOLE - ZANZARIERE

NEGOZIO DI BIANCHERIA PER LA CASA E NON SOLO...

CUSCINI

BIANCHERIA

TENDE

TAPPETI

MONTICHIARI (BS) - Via Felice Cavallotti,2 Tel. 351 57 15 573 47


ANIME NEL VENTO

LA SIGNORINA LINA

La signorina Lina accoglieva, nel grande cortile vestito di piante e di fiori piccoli e grandi, con sorriso allegro. Timida, di una riservatezza acuta operosa le mani affondava, nella terra i bulbi carezzava, le tenere foglioline, faceva proprie. Cent’anni da poco compiuti fra le braccia del Padre ha deposto il capo teneramente ha salutato la vita. Anche per lei un grazie per la cortesia con cui mi accoglieva con cui sapeva arginare curiosità d’imberbe. Boccioli di rosa le porto in dono in segno di riverenza omaggio alla vita rinata in Cristo. Milena, la mamma di Vittoria e di Celeste

ANNUNCI ECONOMICI - LAVORO OGGETTI ATTIVITÀ A CALVISANO Bar con ampio spazio interno ed esterno con ricevitoria Sisal, 13 anni di attività, cedesi per motivi personali. INFO 3395949593--3391822041

OGGETTI • Ritiro qualsiasi elettrodomestico piccolo o grande che dovete buttare (lavatrice, frigorifero,TV,sanitari,rubinetteria,caldaie o mobilio) in qualsiasi zona. Inoltre sgombero garage,cantine,soffitte, appartamenti,capannoni,cantieri,ecc,ecc e traslochi anche nei giorni festivi. Info tel. o WhatsApp allo : 377.1891986 48

ANIME NEL VENTO

DANTE

Dante era bellezza, spensieratezza matura allegria, amore per la vita condivisione piena, incondizionata. Fra le sua mani, sui polpastrelli tesi scandiva ritmi, tempi remoti, di giovinezza fatta di stenti, di traguardi, di passione. Amore ed ancora amore, sapeva donare recare, condire di speranza. Nei ricordi lontani, lo rivedo armato di pazienza, di misericordia prendere la mano di Vittoria condurla, assieme sperare. Erano quelli, tempo di viaggi di speranza di lacrime gettate alla luna di notti insonni di domande e di contro domande. Grazie signor Bettinazzi grazie infinite per tutto la tenerezza che ci ha donato che ha riversato sui nostri capi con dedizione e dolcezza. Milena, la mamma di Vittoria e di Celeste ANIMALI

INCONTRI

IMMOBILI

VEICOLI

LAVORO AUTOSCUOLA FEDRO DI GOTTOLENGO CERCA ISTRUTTORE DI SCUOLA GUIDA O PERSONA SERIAMENTE INTERESSATA AD INTRAPRENDERE IL PERCORSO FORMATIVO PER RICOPRIRE TALE MANSIONE. PER INFORMAZIONI: 339 36 53 429

PIZZERIA D’ASPORTO DI CALVISANO CERCA PIZZAIOLO O PONY PIZZA PER INFORMAZIONI: 333 225 3942


49


GUSTO DI-VINO

TAURASI, IL BAROLO DEL SUD Una rubrica legata allo straordinario mondo dei vini, rivolta sia agli amanti del buon vino ma anche a coloro che vogliono assaporarne il vero gusto affascinati dalle varietà e complessità dei profumi che sprigiona. Ringraziamo sin da ora il Sommelier Luigi Caprioli, titolare del ristorante “La Rocca Contesa” di Lonato per aver accettato la nostra proposta di collaborazione.

Oggi vi parlerò del Taurasi, un vino conosciuto anche come il “Barolo del Sud”. Il Taurasi è il vino più importante prodotto con uve di Aglianico. La coltivazione dell’Aglianico risale all’epoca preromanica ed il nome deriva probabilmente da Hellenico (greco). La zona di produzione tipica del Taurasi è l’Irpinia, in particolare il comune di Taurasi e una quindicina di comuni limitrofi posti a nord-est di Avellino con terreni di origine prevalentemente vulcanica. L’Aglianico è un vitigno scontroso: matura tardi, è intenso e brusco in principio, difficile da coltivare e difficilissimo da vinificare, con tannini che richiedono tempo per essere ammorbiditi ed un’elevata acidità che gli assicura il tempo necessario all’invecchiamento richiesto dal disciplinare della DOCG: almeno 3 anni di cui almeno uno in

botti di legno che salgono a 4 di cui almeno 18 mesi in botti di legno per la versione “Riserva”. Dal colore rubino intenso si presenta al naso con un bouquet ampio, intenso e ricco in cui spiccano profumi di ciliegia, viola e piccoli frutti rossi ed un peculiare aroma speziato; al palato è avvolgente ed elegante, con un finale lungo e persistente degno dei più grandi vini rossi. Perfetto abbinamento con i grandi piatti di carne della tradizione italiana. Alla Rocca Contesa potete trovare il Taurasi “Radici” (4 anni di affinamento di cui 2 in barriques e botti di rovere di Slavonia) della Cantina Mastroberardino da gustare magari con i nostri ravioli ripieni di oca stufata con le verze o con un guancialino di maiale brasato. Sommelier Luigi Caprioli

RISTORANTE CON PIZZA - JAZZ CAFÈ

LONATO DEL GARDA (BS) - Via Ugo da Como,8 www.laroccacontesa.it - info@laroccacontesa.it Tel. 030 9913780 - Cell. 335 6990106 - Chiuso il Lunedì 50


ED È POESIA

“17 GENNAIO 2022”

ED È POESIA

“POSSO SOLO RINGRAZIARE” Dedicato all’Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Nessun falò rischiarerà la sera di Sant’Antonio, Spenti da un virus Che sta decisamente rompendo il “cactus”. Ma non sono indispensabili grandi fuochi Per onorare il Santo protettore dei nostri animali, è sufficiente un lumino dinanzi alla sua immagine ed una preghiera espressa col cuore per ricordarne tutto il suo valore. Basta una piccola fiammella di Fede per illuminare l’anima di chi crede. Giordano

“AMMALIANTE” Il tempo è guerriero cavalcato dall’essere ignoto, percepisce la preda, la avvolge senza darle scampo, silente è la vendetta, l’anima scarlatta seduta attende.... volgendo lo sguardo al passato, ammaliante ed effimero, porta il sogghigno sul volto che nasconde colei che maschera l’innocenza. Scalvini Roberta

Ci sono tanti ospedali, ti accolgono con freddezza, con espressione formale, ma questo è diverso, è speciale. Il male ti assale all’improvviso, senza pietà, senza preavviso, travolge la tua esistenza, sentenza del destino. Sull’illusorio mondo delle ombre soccombe la spada di Damocle e la strada è ormai smarrita, sentenza della vita. Sappiamo, non siamo eterni, diventano presto ricordi i momenti odierni, ma abbiamo ancora progetti da realizzare, ci serve un altro sorso di tempo, per sognare e sperare. Io non posso offrire a questo ospedale, doni preziosi, ricchezze materiali, ma una cosa la posso fare, dall’anima, dal cuore io posso RINGRAZIARE! Darina Naumova

NEW ENTRY POINT

MONTICHIARI (BS) - Via Brescia, 132

Tel. 030 96 25 63 bricoinmontichiari@gmail.com 51


ANIME NEL VENTO

ANIME NEL VENTO

GIOVANNI BARATTA

RENATO

Giovanni Baratta amava il suo lavoro da orologiaio, amava i Remedellesi e tutti coloro che gli volevano bene. Dal lontano 1973 riprava con tanto amore gli orologi, ascoltava lo scandire del tempo... quel tempo che per lui ora è eterno e da lassù veglierà su di noi per sempre. Dalla Terra con Amore.

Renato era briosità, sobria allegria sommesso candore silenzio carico di suono. Fra le dita, tesseva trame tamburellava, ritmi arcani amava ascoltare, annuire con dolcezza tendere la mano. Ricchezza d’animo lo distingueva fra mille bellezza matura lo faceva primizia. Sorella morte improvvisa è giunta seco ha condotto, presente e passato dietro lasciando, scie di dolore per un distacco amaro. Come fiore dalla fragranza delicata, inebriante ora veste, giardino incantato fra le volte celesti luce rimanda agli amati. Anche per lei un grazie per l’umiltà, la delicatezza con la quale ha condito i passi terreni. Milena, la mamma di Vittoria e di Celeste

GRAFICA E STAMPA

I PROGETT L CIA O S E L A DIGIT

INIZIATIVE I EDITORIAL

ZIONE REALIZZA VIDEO

Forniamo servizi professionali di alta qualità pianificando una strategia utile a veicolare il messaggio in modo efficiente della vostra azienda. Quando COMUNICARE porta soluzioni e risultati. Qualità e ottimizzazione delle risorse per una comunicazione consapevole, mirata, efficace a prezzi sostenibili.

Info: Tel. 347 73 52 863 - www.newentrymagazine.it - redazione@newentrymagazie.it 52


BEST FRIENDS FOREVER

SE NON SAI PER FAVORE, NON PRENDERE UN CANE! Tre elementi per avere un cane sono: 1. Capire i comportamenti biologici e istintivi del cane. 2. Trovarsi al momento giusto nel posto giusto. 3. Utilizzare accessori appropriati. Se non puoi fare queste cose… PER FAVORE non prendere un cane” 10 comandamenti per un futuro proprietario: 1. La mia vita durerà dai 12 ai 17 anni; ogni separazione da te sarà dolorosa. 2. Dammi il tempo di capire cosa vuoi da me. 3. Dammi la tua fiducia, è importante per il mio comportamento. 4. Non essere arrabbiato con me a lungo, e non rinchiudermi come punizione. Tu hai il tuo lavoro, i tuoi amici, i tuoi svaghi, IO HO SOLO TE! 5. Parlami, anche se non capisco le parole, capisco la tua voce!

6. Ricordati che NON DIMENTICHERO’ MAI come mi tratti! 7. Prima di picchiarmi, ricordati che con i miei denti potrei facilmente spezzare le ossa delle tue dita, ma ho scelto di non mordere. 8. Prima di sgridarmi per essere vagabondo, chiediti se ci potrebbe essere qualche cosa che mi dà fastidio. Forse non sto mangiando il cibo giusto, oppure sono stato al sole troppo a lungo o il mio cuore sta diventando vecchio e debole. 9. Prenditi cura di me quando sarò anziano; anche tu invecchierai! 10. Stammi vicino quando arriverà la mia ora; non dire “non sopporto di guardare” oppure “lascia che succeda in mia assenza”. “Sarà più facile per me se tu sarai lì; ricorda che ti amo”. “Possiamo giudicare il cuore di un uomo da come tratta gli animali” Immanuel Kant 53


RELAX

SODOKU

VIGNETTE

HAI PASSIONE PER LA SCRITTURA? INVIACI I TUOI SCRITTI E NOI SAREMO LIETI DI PUBBLICARLI! redazione@newentrymagazine.it 54


In collaborazione con

"L'Eden di Anna" Tel. 338 175 9329


SOLO LA DOMENICA Promozione valida fino ad esaurimento scorte.

1,50 AL KG

PANE FRESCO DI NOSTRA PRODUZIONE CON MATERIE PRIME

DI ALTISSIMA QUALITÀ, SENZA AGGIUNTA DI ADDITIVI

2,99

9,90

POLLO ALLO SPIEDO

FRITTO DI PESCE

CAD.

DI NOSTRA PRODUZIONE

Supermercati nelle province di VERONA, BRESCIA, MANTOVA, VICENZA, PADOVA, ROVIGO, CREMONA, REGGIO EMILIA, MODENA

AL KG

MISTO

DI NOSTRA PRODUZIONE


OROSCOPO / DAL 25 GENNAIO AL 7 FEBBRAIO 2022 ARIETE (21/03 - 20/04) Avete bisogno di riflettere sul vostro presente e su quello che volete dalla vita e dalla persona che avete accanto. Rinviate ogni decisione riguardo a prestiti e mutui : meglio riflettere di più e bene.

TORO (21/04-20/05) Se state pensando a qualcuno particolarmente caro, ricordate che forse sta facendo la stessa cosa con voi. Ma non perdete tempo a sentirlo. Potrebbe essere un giorno fortunato per voi, solo che la vostra proverbiale prudenza vi ostacolerà.

GEMELLI (21/05-21/06) Bene le amicizie anche se alcuni amici vi daranno qualche preoccupazione. Curate di più la vostra persona e cercate dei buoni motivi per restare sempre in compagnia. Dovete abbandonare quel leggero velo di tristezza che vi accompagna.

CANCRO (22/06-22/07) Cercate di studiare il modo in cui potete risolvere quel problema che vi assilla : in effetti con un po di sacrificio e tanta costanza potreste finalmente risolverlo. Concedete poco spazio a una persona pettegola che vi sta vicino e state più vicino alla vostra partner. Ha bisogno di voi.

LEONE (23/07-23/08) Non avete molta scelta : dovrete imparare a dosare meglio le parole e a misurare i giudizi che andate facendo: spesso chi vi circonda resta perplesso e non sa spiegarsi i vostri comportamenti. Nonostante questo l’amore è ricco di romanticismo e per i single c’è aria di novità...

VERGINE (24/08-22/09) La distrazione è in agguato e potreste avere qualche dispiacere. cercate di lavorare sodo su un progetto che vi sta a cuore e che vi farà scansare proprio quelle critiche. Alcuni chiarimenti con il vostro ex-partner non vi piaceranno e cercherete di tornare alla carica.

BILANCIA (23/09-22/10) Sono possibili discussioni per motivi futili, soprattutto economici. Mostratevi sempre sereni e non date mai a vedere le difficoltà nelle quali potreste trovarvi. Giocate di anticipo. Vi sentirete agitati a causa di una persona a voi vicina molto irritante: meglio sorridere...

SCORPIONE (23/10-22/11) Inizialmente penasavate non fosse una buona idea avvicinarvi a quella persona ma poi... avete capito che era il momento giusto per osare. Coltivate questa conoscenza! Prendi sempre tutto con tranquillità e non lamentarti eccessivamente.

SAGITTARIO (23/11-21/12) Chiamate qualcuno che desiderate da tempo sentire: se le vostre strade si sono allontanate non è detto che non si ricongiungano o che non possano converegere ancora un avolta. In fatto di investimenti con il denaro sarai bravissimo. Forte personalità.

CAPRICORNO (22/12-20/01) Se sei sposato dovresti dedicarti di più al tuo partner: qualche piccolo segno di insofferenza potrebbe degenerare e scatenare un inutile litigio. Un conoscente , qualcuno del passato, tornerà a farsi vivo : predisponetevi a chiarire con questi ogni aspetto che avete lasciato in sospeso.

ACQUARIO (21/01-19/02) Negli incontri d’amore non fare calcoli. Eviti di ostentare le tue abilità, anche quando sei sicuro di te stesso. Amate anche i difetti del vostro partner. Non potete pretendere che sia il ritratto della perfezione. Abbiate comprensione.. Per in single interessanti conoscenze...

PESCI (20/02-20/03) Qualcuno, più piccolo di voi, potrebbe improvvisamente farvi una dichiarazione e trarvi in imbarazzo: inutile nascondere che la cosa vi farà immensamente piacere, tuttavia usate la prudenza, soprattutto ora. Prendetevi il tempo necessario per meditare le vostre scelte. 57


SEGNI NEL TEMPO

CZESLAWA KWOKA

Czesława Kwoka (Wólka Złojecka, 15 agosto 1928 – campo di concentramento di Auschwitz, 12 marzo 1943) è stata una vittima dell’Olocausto polacca, nota per le fotografie che le sono state scattate dal detenuto Wilhelm Brasse durante la prigionia al lager di Auschwitz, dove fu deportata durante l’Olocausto in quanto appartenente al gruppo etnico dei polacchi, perseguitato dai nazisti al pari degli ebrei. Le fotografie che la ritraggono sono divenute iconiche e sono state citate in vari libri e articoli, oltre che nelle numerose interviste fatte allo stesso Brasse. Biografia Czesława Kwoka nacque nel 1928 a Wólka Złojecka, un piccolo villaggio polacco, figlia di 58

Katarzyna Kwoka, una donna cattolica, nata il 15 giugno 1893. Insieme a sua madre (prigioniera numero 26946), Czesława (prigioniera numero 26947) fu deportata da Zamosc al campo di concentramento di Auschwitz il 12 dicembre 1942.Morì il 12 marzo 1943, all’età di 14 anni, meno di un mese dopo sua madre (18 febbraio 1943); le circostanze della sua morte non furono registrate. Czesława Kwoka fu una dei circa 230.000 bambini e ragazzi di età inferiore ai diciotto anni che furono deportati ad Auschwitz-Birkenau tra il 1940 e il 1945. Le fotografie Poco dopo il suo arrivo ad Auschwitz, Czesława è stata fotografata dal giovane detenuto polacco Wilhelm Brasse, incaricato dai nazisti di foto-


SEGNI NEL TEMPO grafare tutti i prigionieri sia frontalmente che di profilo. Poco tempo prima della liberazione del campo, gli fu ordinato di distruggere tutte le fotografie e i loro negativi, ma Brasse riuscì comunque a salvarne alcune dall’oblio, tra cui il trittico fotografico di Czesława. Le fotografie ritraenti Czesława Kwoka, con le relative didascalie che la identificano in base al nome, numero di matricola, data e luogo di nascita, data di morte e età alla morte, appartenenza nazionale, etnica e religiosa e data di arrivo al campo, sono attualmente esposte al museo di Auschwitz come parte di una mostra commemorativa permanente, intitolata Block no. Le foto della Kwoka sono mostrate anche sul sito web ufficiale del museo, negli album e cataloghi pubblicati dal museo e nel film documentario televisivo polacco del 2005 The Portraitist, incentrato sulla figura di Brasse e trasmesso sul canale TVP1 e in numerosi festival cinematografici. Nel 2018, in occasione del 75º anniversario della sua morte, le fotografie di Czesława sono state colorate, con l’intento di avvicinare maggiormente le persone al dramma dell’Olocausto.

«Per giorni dopo aver visto le fotografie, non potevo scrollarmi di dosso l’espressione della ragazza. Ha circa 14 anni e guarda direttamente la fotocamera. La ragazza è arrivata solo di recente al campo. Sul suo labbro inferiore c’è un taglio. I suoi occhi fissano direttamente l’obiettivo e la paura si tramanda da sola attraverso i decenni. Ma fino a quando Wilhelm Brasse non mi ha raccontato la sua straordinaria storia, non avevo idea di come la fotografia fosse stata scattata. La sua voce trema mentre racconta ciò I ricordi di Brasse Brasse ricordava nei minimi particolari di quan- che accadde: do, come uno dei fotografi del campo, gli or- Era così giovane e così terrorizzata. La ragazza dinarono di fotografare la giovane ragazza non capiva perché fosse lì e non capiva cosa le Czesława Kwoka, e raccontò quell’episodio nel stessero dicendo. Allora una donna Kapo (una film documentario The Portraitist, oltre che in un detenuta sorvegliante) prese un bastone e la resoconto corroborato dal corrispondente della colpì in faccia. Quella donna tedesca stava solo BBC Fergal Keane, che intervistò Brasse sulla sfogando la sua rabbia contro la ragazza. Una sua esperienza al campo in un articolo intitolato ragazza così bella, così innocente. Lei pianse, Returning to Auschwitz: Photographs from Hell, ma non poté fare nulla. Prima che la fotografia pubblicato su Mail Online in occasione della fosse scattata, la ragazza si asciugò le lacrime e premiere del film a Londra. Visitando la mostra il sangue dal taglio sul labbro. A dire la verità, mi commemorativa del museo statale di Auschwi- sentivo come se fossi stato colpito io stesso, ma tz-Birkenau nel Blocco n.6, Keane ha descritto non potevo intromettermi. Sarebbe stato fatale le emozioni provate nel vedere le fotografie della per me. Non potevi dire assolutamente nulla.» Fonte: Wikipedia Kwoka. 59


PELLET DI QUALITÀ AL MIGLIOR PREZZO

Per caratteristiche e prezzi visita il nostro sito www.pelletcenter.it oppure contattaci allo 030 901185/030 9035992

certificati EN PLUS A1 Loc. Ponterosso - Via Gottolengo,2 GHEDI (BS) Tel.030-901185 - Tel. 030-9035992 www.pelletcenter.it - info@franzonipiscine.it


Racconti

OMBRE I piedi, a dieci centimetri dal pavimento lucido. La punta degli anfibi, che spunta dall’orlo dei pantaloni. Lascio ciondolare le gambe, dallo sgabello di un bar. I gomiti appoggiati al bancone, e le mani intorno ad una tazza fumante. La luce è bassa, il viso chino sul caffè lungo, che lascia salire una piccola scia vaporosa. La musica dei Tiromancino, così bassa da doverla indovinare. Lascio ciondolare i piedi, e mi scaldo le mani, mentre i pensieri si rapprendono. E l’odore del caffè amaro, che sale a riempire le narici, mi ricorda che è quasi Natale. Fuori la sera prende il sopravvento, la luce inizia a scemare, e le persone sono solo ombre, profili fugaci, che si muovono dietro ad una porta a vetri. La ragazza dietro il bancone mi sorride appena. Sembra capire il mio fuggire dal mondo. Il tempo di un caffè caldo, amaro, protratto nel tempo, con svagato impegno. Le sorrido, e spero che non stia per dirmi che deve chiudere. Aspetto che faccia buio, aspetto che si accendano i lampioni, aspetto di diventare un’ombra come gli altri, per sgattaiolare fuori, tra il freddo e le altre sagome scure. Con il cucchiaino raccolgo le ultime gocce di caffè dal fondo della tazza. Aspetto le ultime note dei Tiromancino, dondolando i piedi, e provando per qualche secondo, la sensazione di essere piccolo. Appoggio le dita intorno alla tazza oramai fredda. Appoggio la punta dei

piedi al pavimento, il confine della mia fuga. Il ritorno alla realtà. Sorrido, sorrido alla ragazza che mi guarda distratta, mentre sistema le tazzine sopra la Cimbali. Ha gli occhi chiari, e sembra sapere più di me. Di me. E’ una di quelle sere, in cui potresti raccontarti, anche ad una sconosciuta. Invece non dico niente, resto in silenzio, cercando gli spiccioli per pagare. “Hanno già pagato il tuo caffè.” Mi sorride. Dovrei domandare, chiedere, ma non parlo. Forse so, o forse solo, non voglio sapere. Esco. Il freddo è pungente, i passi di mille sconosciuti, lo scampanellare di un Babbo Natale di colore, poco lontano. Mi guardo intorno, senza vedere, senza sapere. Resto immobile, come i mimi che popolano le vie del centro, qualche istante, senza trovare la risposta. Le ombre mi passano davanti, svelte e curve, proteggendosi dal vento gelido. Rientro dentro, tiro fuori due monete dalla tasca e le appoggio sul bancone. “Prima o poi qualcuna chiederà una cioccolata amara…” Lei sorride, e annuisce. Esco, e seguo il flusso di luci e di ombre. E per un attimo, è come se ti sentissi respirare. È come se i tuoi occhi fossero dietro di me. Alzo il collo del cappotto, e non mi volto. Ma sorrido, mentre cammino su quella che potrebbe essere la tua ombra. Trevor

GRAFICA E STAMPA SA GRAFICA COMPRE 5.000 volantini F.to A5 a € 150,00 10.000 volantini F.to A5 a € 250,00 1.000 Biglietti da visita a € 99,00 PER INFORMAZIONI: Gianluca Boffetti • 347 73 52 863 •

61


BANDI PROMOSSI DA REGIONE LOMBARDIA a cura di Francesca Ceruti Consigliere Regione Lombardia Concessione di contributi a sostegno dell’attività ordinaria dei Comitati/Delegazioni regionali e delle Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche ASD/SSD Sono attivate due linee di intervento: • Linea 1 “Comitati/Delegazioni regionali”: rivolta a Comitati/Delegazioni regionali delle FSN, DSA/EPS, riconosciuti dal CONI e delle FSP, DSAP, FSNP, EPSP riconosciute dal CIP; • Linea 2 “ASD/SSD Lombarde”: rivolta ad ASD/ SSD affiliate a FSN, DSA/EPS riconosciute dal CONI e FSP,DSAP,FSNP,EPSP riconosciute dal CIP. SPESE AMMISSIBILI: le spese ammissibili, diversificate nelle due linee di intervento, dovranno essere strettamente e oggettivamente connesse all’attività ordinaria. A titolo esemplificativo e non esaustivo si riportano le seguenti tipologie: · Linea 1: canoni di locazione sede/impianti sportivi, rimborso spese di trasporto e compensi per tecnici, delegati e giudici di gara, allenatori e istruttori, spese Covid-19, spese per lo sviluppo di software gestionali per le gare regionali e nazionali. · Linea 2: affitto strutture/impianti sportivi, acquisto abbigliamento sportivo, noleggio veicoli, compensi per allenatori, istruttori, tecnici sportivi, costi di affiliazione, costi di tesseramento, iscrizioni gare/ campionati, spese Covid-19. L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto. Domande dal 14/02/22 al 16/03/22 Bando per riduzione emissioni da attività agromeccaniche. Beneficiari: micro e piccole imprese agromeccaniche. Acquisto di macchine semoventi, 62

apparecchiature di analisi, impianti di trattamento effluenti. Contributo fino al massimo del 40% Domande dal 17/01/22 al 16/12/22 Supporto ai costi di impianto per forestazione e imboschimento. Beneficiari: imprese agricole. Piantagioni: a ciclo breve, a ciclo medio lungo. Domande dal 21/01/22 al 25/03/22 Bando per prevenzione danni alle foreste. Beneficiari: enti pubblici, consorzi, privati conduttori di superfici forestali. Contributo dal 90% al 100% Domande dal 21/01/22 al 31/05/22 Bando rimozione amianto Beneficiari: enti locali Contributo sino al 100% o fino a 250.000 € Domande dal 14/02/22 al 28/02/22 Contributi per infrastrutture per ricarica elettrica di veicoli Beneficiari: PMI ( Piccole Medie Imprese) Acquisto e installazione sul territorio lombardo di nuovi dispositivi di ricarica elettrica; attività di progettazione, opere edili, infrastrutturali e di adeguamento del sistema elettrico connesse all’istallazione. Domande dal 18/01/22 al 17/02/22 Contributi per l’acquisto di parrucche È stata prorogata a tutto il 2022 la possibilità di ottenere contributi per l’acquisto di parrucche per persone sottoposte a terapie oncologiche. Per fare la domanda inquadra in qrcode.


AUTO D’EPOCA

AUDI TT, SEMBRA IERI MA È GIÀ STORICA Sono già trascorsi ventiquattro anni dal lancio sul mercato della prima serie dell’Audi TT, una elegante coupe con quattro posti, giunta ormai alla sua terza generazione con un ininterrotto successo che va avanti da più di due decenni. La prima serie era motorizzata da un quattro cilindri turbo con 150 CV di base. Ebbe sin da subito un clamoroso successo commerciale, figlio della sua linea estremamente particolare, di motori che consentivano anche nella versione entry level ottime prestazioni. Alla fine del millennio passato, sul mercato non aveva molta concorrenza in quanto era un po’ unica nel suo genere. E’ vero che SLK, GTV e Z3 erano presenti anch’esse sul mercato ma erano auto diverse, la Mercedes era più votata al confort, Alfa e BMW decisamente più spostate sulla ricerca del piacere di guida. La TT appunto rappresentava a mio avviso un qualcosa di nuovo ed inusuale soprattutto nella linea, bombata e morbida ma allo stesso tempo sportiva. Gli interni erano davvero belli, con il volante a tre razze e la strumentazione circolare, con un largo uso di finiture alluminium look, sedili sportivi e un rimando ad una atmosfera “Racing “ le donavano un’aura a mio avviso unica. La prima serie montava un quattro cilindri turbo, declinato in sei diverse potenze da 150 sino a 240 CV, a trazione anteriore o integrale. Montava un cambio manuale oppure semi automatico. Nel 1999 fu lanciata la versione roadster, anche questa piacque moltissimo. Uscì di scena il 31 Agosto del 2006 rimpiazzata dalla seconda generazione. L’Audi non lanciò mai un modello a gasolio della prima serie della TT, nonostante ai tempi il V6 da

2.5 litri a gasolio era usatissimo sulla gamma Audi e avrebbe a mio avviso dato un ulteriore impulso alle vendite della piccola coupe che nonostante l’assenza di un motore diesel continuava a mietere successi di vendite. Particolare interessante per la TT è che le serie successive sono rimaste legate al modello di origine a livello di linea, quasi fosse una 911 made in Ingolstad. La TT arrivata oggi alla terza serie è da sempre molto fedele a se stessa pur essendo sempre stata in grado di rinnovarsi ad ogni svolta generazionale. In quegli anni, ancora lontani da crisi economiche, in cui il benessere prosperava e l’orizzonte era sgombro da tanti problemi che invece oggi ci fanno compagnia nella quotidianità, la TT era la coupe di classe, ammirata e desiderata come poche altre. Dovendo scegliere fra uno dei modelli offerti nella prima serie, senza dubbio starei sulla rarissima e veloce 3.2 V6, da ben 250 CV di potenza e trazione integrale permanente. Non ho dubbi che la TT lanciata nel 1998, sia una macchina su cui puntare come futura storica, soprattutto nelle versioni con cambio manuale e trazione integrale permanente. Ad oggi infatti le quotazioni dei modelli “sani“ è buona. A me ricorda tanto tutti gli stilemi stilistici dei primi anni 2000 ed avendo vissuto quel periodo lei e poche altre erano l’oggetto del desiderio di tanti, da lì a poco, futuri neopatentati. Antonio Gelmini Per curiosità o valutazione su vetture di interesse storico inviare una mail a: meccanicagelmini@gmail.com 63



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.