Catalogo Sistemi a pavimento radiante - ITALIANO R004

Page 1

Sistemi a soffitto radiante




La nostra passione non smette mai di crescere. Come il nostro Gruppo.

1951

ANNO DI FONDAZIONE DELL’AZIENDA

900DIPENDENTI

oltre

70

TONNELLATE DI OTTONE AL GIORNO

130.000 m2 DI STABILIMENTI PRODUTTIVI UN FATTURATO CHE SFIORA I

80 %

170

milioni

DI ESPORTAZIONI ALL’ESTERO


Per essere i migliori occorre avere i numeri giusti. Ed è proprio grazie a quelli che il nostro gruppo si colloca oggi tra i leader mondiali nella produzione di componenti e sistemi per la distribuzione del riscaldamento, condizionamento, acqua sanitaria per impiego nei settori residenziale, industriale e terziario. Una realtà che continua a espandersi, come i nostri obiettivi.

8 5 13

19

9

6 7

3

4

2

10

1 14 15 16 17 18

11

12

FILIALI, UFFICI DI RAPPRESENTANZA E PARTNERS ESCLUSIVI 1

ITALIA (sede)

5

INGHILTERRA

9

POLONIA

13

CANADA

17

GIORDANIA

2

FRANCIA

6

BELGIO

10

CINA

14

REPUBBLICA CECA

18

INDIA

3

SPAGNA

7

SVIZZERA

11

BRASILE

15

SLOVACCHIA

19

RUSSIA

4

PORTOGALLO

8

GERMANIA

12

ARGENTINA

16

TURCHIA


Radiant Systems. L’innovazione tecnica al servizio del clima ideale.


Componenti per l’ottimizzazione dei consumi energetici, per la loro contabilizzazione, per la distribuzione di fluidi caldi e freddi.

Climatizzazione radiante con pavimenti e pareti, controsoffitti per uso residenziale e terziario, termoregolazione e trattamento dell’aria.

Componenti per linee di distribuzione acqua per consumo umano, dispositivi per impianti idrico-sanitari.

Prodotti e sistemi di distribuzione idonei a trasferire, in modo sicuro e performante, i gas negli edifici.

Componenti dedicati ad impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Componentistica specializzata e di altissima performance per il settore professionale antincendio.


INDICE

1 路 I sistemi a soffitto radiante

pagina 8

2 路 Soffitti radianti metallici

pagina 28

3 路 Soffitti radianti in cartongesso

pagina 62

4 路 Le rese

pagina 80


5 · Raffrescamento e trattamento dell’aria

pagina 90

6 · La regolazione

pagina 98

7 · Il progetto del sistema

pagina 114

8 · Prescrizioni generali e procedure di collaudo

pagina 124


Altissimi livelli di comfort e di qualità dell’aria con le migliori performances di risparmio energetico. I soffitti radianti sono una scelta vincente.


Capitolo 1

I sistemi a soffitto radiante


INTRODUZIONE I sistemi a soffitto radiante costituiscono una proposta moderna ed efficace per riscaldare, raffrescare e arredare gli ambienti in cui le persone trascorrono abitualmente gran parte del loro tempo: abitazioni, uffici, scuole, showroom, alberghi, ospedali, musei ne rappresentano i principali ambiti applicativi. Dal punto di vista strettamente impiantistico, i soffitti radianti sono sistemi idronici che bilanciano i carichi sensibili degli spazi climatizzati e sono affiancati da sistemi ausiliari per garantire la corretta ventilazione degli ambienti e mantenere sotto controllo il livello di umidità. Il fenomeno fisico che caratterizza l’interazione termica tra il soffitto radiante e l’ambiente in cui esso è installato è l’irraggiamento.

L’IRRAGGIAMENTO, UN INVISIBILE SCONOSCIUTO Nonostante i sistemi a soffitto radiante abbiano progressivamente trovato una crescente diffusione nella pratica delle installazioni impiantistiche durante gli ultimi vent’anni, dando con ciò a molte persone la possibilità di sperimentare direttamente la confortevole sensazione del “radiante”, il preconcetto che “il calore non può arrivare dall’alto perché l’aria calda sale” è ancora largamente presente, e chi si occupa di questi sistemi si trova frequentemente a dover vincere questa legittima – ma solo per i non addetti ai lavori – diffidenza. Nella loro naturale semplicità, i soffitti radianti non sono altro che uno dei tanti, riusciti tentativi compiuti dall’uomo per tradurre in tecnologia un fenomeno spontaneo osservabile in natura. Così come partendo dall’osservazione del volo degli uccelli si è giunti all’aeroplano, allo stesso modo si può trovare una corrispondenza tra il meccanismo con cui il Sole trasmette calore alla Terra e i sistemi a soffitto radiante. La parola chiave la si conosce bene: irraggiamento. Ma come sperimentarlo, senza un soffitto radiante a disposizione? Il modo più semplice – non certo l’unico – consiste nel rimanere al sole in una giornata invernale col cielo limpido: chi non ha mai provato di persona che quando l’aria è a 9-10 °C di temperatura è sufficiente restare al sole indossando un maglione per stare caldi? E chi non ha notato che maglioni di colore diverso permettono di ricevere più o meno calore? Questo è l’irraggiamento; il sole non lo tocchiamo, l’aria può solo raffreddarci, ma il calore che riceviamo per irraggiamento è superiore a quello che l’aria fredda ci sottrae: nel complesso, si sta bene. Sfruttando la visione nel campo dell’infrarosso, è possibile rendersi conto di ciò che avviene in pratica quando un soffitto radiante funziona in riscaldamento. L’immagine in figura 1.1 si riferisce a una stanza in cui è in funzione un soffitto radiante in cartongesso. La serpentina all’interno del pannello è percorsa da acqua alla temperatura di circa 35 °C. I colori nero e blu indicano le temperature più basse, il rosso e il giallo indicano le temperature più alte.

10 - 11

Capitolo 1


fig. 1.1 Termovisione di un soffitto radiante in riscaldamento Si vede bene - immagine a sinistra - come i vetri della grande porta-finestra siano freddi, mentre le tende mostrano zone fredde e zone che risentono del riscaldamento per irraggiamento da parte del soffitto. L’immagine a destra è la più significativa. Rende visibile ciò che di più essenziale ci sia: il pavimento sottostante al pannello radiante a soffitto riceve molto bene il calore, e a sua volta si riscalda più degli altri oggetti – pareti e suppellettili – presenti nella stanza; anche la parete sulla destra del pavimento partecipa a questo scambio termico e innalza la propria temperatura. L’effetto dell’irraggiamento è quindi quello di modificare la temperatura delle superfici che racchiudono gli ambienti; ciò avviene indipendentemente dalla reciproca posizione delle superfici stesse: più queste sono affacciate l’una all’altra, più lo scambio è intenso, naturalmente a parità di altre condizioni (temperatura superficiale del soffitto, materiali, emissività, grado di nerezza dei materiali, ecc…).

LE PREROGATIVE DEI SOFFITTI RADIANTI I sistemi a soffitto radiante rappresentano un’efficace soluzione per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti; allo stesso tempo garantiscono un alto livello di comfort agli occupanti e il raggiungimento dei migliori obiettivi di risparmio energetico. Rispetto ai tradizionali sistemi di climatizzazione ad aria, i soffitti radianti godono di una posizione di forza per peculiarità di vario ordine: R isparmio energetico Q ualità dell’aria F ruibilità degli spazi R iduzione del rumore R iduzione dei costi di manutenzione V elocità di risposta C omfort M odularità e flessibilità R apidità di montaggio P reassemblaggio in fabbrica I spezionabilità

I sistemi a soffitto radiante


Risparmio energetico L’utilizzo dei soffitti radianti per l’abbattimento dei carichi sensibili consente di ridurre il fabbisogno d’aria per la ventilazione degli ambienti al minimo necessario, in dipendenza dall’affollamento previsto e dalla destinazione d’uso degli spazi. Grazie all’alta capacità termica dell’acqua in rapporto a quella dell’aria, il trasporto di una stessa quantità di calore avviene in maniera più efficiente con un soffitto radiante che con un sistema ad aria: di conseguenza, si ottiene un importante risparmio energetico evitando i costi connessi con l’energia elettrica che sarebbe altrimenti consumata dai ventilatori. Altro punto di forza dei soffitti radianti è la temperatura dell’acqua richiesta per il funzionamento. La potenza specifica che il soffitto radiante scambia con l’ambiente è la somma di una componente di scambio convettivo, che incide per circa il 25 % del totale, e di una componente di scambio per irraggiamento, pari a circa il 75 % del totale. Lo scambio convettivo qc tra soffitto radiante e aria ambiente è esprimibile come:

qc = α . (Taria ambiente - Tsuperficiale pannello) [W/m2] lo scambio per irraggiamento qi tra il soffitto e tutte le superfici presenti in ambiente si può esprimere come:

q1 = 5,67 . 10-8 . ε . F . (Tsuperficie4 - Tsuperficiale pannello4) [W/m2] Dove:

α = coefficiente di scambio scambio termico convettivo [W/m2 K]

ε = funzione che considera le emissività delle superfici in gioco, valore adimensionale

F= fattore di vista tra il soffitto radiante e la generica superficie, valore adimensionale

Taria ambiente = temperatura dell’aria ambiente, in K Tsuperficie = quarta potenza della temperatura della generica superficie, in K

Tsuperficiale pannello = quarta potenza della temperatura superficiale del pannello radiante, in K

Dalle relazioni scritte si vede bene come la temperatura superficiale del pannello radiante, che è strettamente legata a quella dell’acqua di mandata, venga esaltata nello scambio per irraggiamento a causa dell’elevazione alla quarta potenza. Per questo motivo i sistemi a soffitto radiante vengono eserciti con acqua tipicamente alla temperatura di 15 °C in raffrescamento e di 35 °C in riscaldamento. Al contrario, i sistemi tradizionali ad aria – nei quali lo scambio termico avviene esclusivamente per convezione – necessitano di acqua a 6-7 °C in raffrescamento e 50-60 °C in riscaldamento. È evidente che il sistema radiante permette di sfruttare

12 - 13

Capitolo 1


appieno, e con il massimo rendimento, i moderni sistemi di produzione del caldo e del freddo. Infine, un’osservazione attenta di quanto avviene in ambiente. Ciò che determina in gran parte la sensazione di benessere, oltre al tasso di umidità, è la temperatura operante To, esprimibile come To = (Ts + Ta)/2; in altre parole, la temperatura operante è la media aritmetica tra la temperatura media di tutte le superfici – Ts – che racchiudono l’ambiente e la temperatura dell’aria – Ta – in esso presente. Ora, ragionando in fase di raffrescamento, si intuisce che la temperatura operante di 25 °C è ottenibile con un sistema tradizionale che porta a 23 °C la temperatura dell’aria e lascia le superfici (pavimento, soffitto, pareti) a 27 °C; d’altronde, un sistema a soffitto radiante consentirebbe di ottenere la stessa temperatura operante di 25 °C con l’aria ambiente a 27 °C e con una temperatura media delle superfici di 23 °C. È evidente come le rientrate di calore dall’esterno, che ipotizziamo a 35 °C, verso l’ambiente siano maggiori quando l’aria ambiente si trova a 23 °C. La medesima considerazione vale pure in condizioni di funzionamento invernale. Anche in questo senso, i sistemi a soffitto radiante offrono lo spunto per compiere un passo decisivo verso la significativa riduzione del consumo energetico degli edifici. Qualità dell’aria Virtualmente i soffitti radianti possono essere sfruttati in un ventaglio estremamente ampio di applicazioni pratiche, specialmente in quelle dove i carichi sensibili sono preponderanti, o negli ambienti dove è richiesto un alto livello qualitativo dell’aria interna: non è un caso che trovino vasta diffusione nelle strutture ospedaliere da oltre quindici anni. Essendo abbinati a sistemi di ventilazione per il rinnovo dell’aria e il controllo dell’umidità, assicurano le migliori condizioni qualitative dell’aria negli ambienti. In funzionamento invernale il controsoffitto si porta a temperature superficiali dell’ordine dei 28-30 °C, mentre la temperatura dell’aria, per quanto detto prima a proposito della temperatura operante, si mantiene intorno ai 18-19 °C, ottenendo immediatamente il beneficio di un’aria meno secca. In funzionamento estivo si elimina la necessità di una deumidificazione distribuita in molti punti dell’edificio e allo stesso tempo si eliminano le criticità derivanti da scarse, o del tutto assenti, manutenzioni: le batterie umide e le bacinelle di raccolta condensa sono infatti zone preferenziali per la proliferazione di batteri e funghi. Al contrario, ricorrendo ad un solo sistema centralizzato per il rinnovo dell’aria e il controllo dell’umidità, la deumidificazione non avviene direttamente in ambiente e l’aria secca viene distribuita attraverso canali in cui la proliferazione degli organismi patogeni o allergenici è ostacolata dal basso tasso di umidità presente in essi. Fruibilità degli spazi Le cattive abitudini mostrano la naturale tendenza a mettere radici profonde e a far apparire come ‘normale’ e ‘scontato’ ciò che in realtà non lo è affatto.

I sistemi a soffitto radiante


Visto con gli occhi di chi gli edifici li costruisce e di chi li abita, l’elevato valore economico delle volumetrie è evidente. Tuttavia, non è altrettanto evidente rendersi conto che l’impianto di climatizzazione tradizionale – a tutt’aria o a fan coil – sottragga volumetria agli occupanti. L’immagine che segue prende in considerazione il medesimo ambiente, idealmente climatizzato con un sistema a tutt’aria (fig. 1.2 - sx) e con un sistema combinato a soffitto radiante+aria primaria (fig. 1.2 - dx). Recupero spazio in verticale Sistema di climatizzazione a tutt’aria

Sistema di climatizzazione ad aria primaria + soffitto radiante

fig. 1.2 Recupero di spazio in altezza È lampante che il sistema a tutt’aria richiede ingombri in altezza sensibilmente maggiori rispetto all’impiego del soffitto radiante in combinazione con aria primaria; negli edifici a più piani, tipici del terziario, questo contenimento dei “volumi tecnici” può rapidamente raggiungere l’altezza equivalente di un intero piano supplementare. Per rendere semplice e chiaro questo concetto, basta pensare ad un edificio di 10 piani, in cui ad ogni piano occorre destinare 50cm al sistema a tutt’aria, mentre basterebbero 20cm al soffitto radiante, per rendersi conto che i 30cm riguadagnati ad ogni piano diventano 3m cumulandosi sui 10 piani. Similmente a prima, l’immagine seguente prende di nuovo in considerazione lo stesso ambiente, idealmente climatizzato con un sistema combinato a fan coil+aria primaria (fig. 1.3 - sx) e con un sistema combinato a soffitto radiante +aria primaria (fig. 1.3 - dx). Recupero spazio in orizzontale Sistema di climatizzazione ad aria primaria + venticolvettori

Sistema di climatizzazione ad aria primaria + soffitto radiante

fig. 1.3 Recupero di spazio nella zona occupata

14 - 15

Capitolo 1


Questa seconda considerazione è facilmente estendibile anche agli edifici residenziali, dove radiatori e fan coils sono tutt’ora largamente presenti. Si vede bene (fig. 1.3 - sx) che l’installazione in ambiente di un’unità terminale sottrae volumetria: per l’ingombro proprio, per le distanze di rispetto necessarie a garantirne il corretto funzionamento e perché gli occupanti stiano adeguatamente distanti in modo da non avvertire disagio. D’altronde, l’impiego del soffitto radiante non sottrae affatto spazio nella zona occupata e neppure sulle pareti. Infine, se si considera che negli ambienti portati come esempio è quasi sempre previsto l’utilizzo di un normale controsoffitto, diviene spontaneo intuire che la scelta di impiegare un soffitto radiante non comporta alcun impatto negativo sulla fruibilità degli spazi.

Riduzione del rumore È chiaro a tutti che, a parità di altre condizioni, un ambiente è meno confortevole quanto più è alto il livello di rumore percepibile. A chi non è capitata la pessima esperienza di pernottare in hotel e di dover chiamare la reception a mezzanotte per chiedere di spegnere il troppo rumoroso, antigienico fan coil perché dava troppo fastidio? La drastica riduzione della portata d’aria da gestire quando si utilizzano i soffitti radianti e l’ubicazione in posizione remota rispetto agli ambienti della macchina per la ventilazione, comportano una notevolissima riduzione del livello di rumore che caratterizza i sistemi basati sulla movimentazione dell’aria, dando a tutti la possibilità di sperimentare una tranquilla e confortevole esperienza di abitare gli ambienti.

Riduzione dei costi di manutenzione Il sistema a soffitto radiante consente di ridurre in maniera cospicua i costi connessi con l’ordinaria manutenzione impiantistica - vi è l’assenza di parti meccaniche in movimento, non vi sono unità terminali, o filtri, o motori da sostituire - e assicura una vita utile all’impianto ben più lunga di quella che ci si può ragionevolmente attendere da un sistema tradizionale.

Velocità di risposta I sistemi a soffitto radiante sono caratterizzati da transitori termici di breve durata. Nel caso dei pannelli metallici, l’inerzia termica è essenzialmente quella dell’acqua che circola all’interno di essi; con i pannelli in cartongesso la durata del transitorio è imposta dall’inerzia della lastra in cartongesso. Sfruttando una camera per termovisioni è possibile visualizzare l’evoluzione dei transitori termici. Le immagini seguenti mostrano molto chiaramente le fasi di accensione di un soffitto radiante metallico e di uno in cartongesso. Ovviamente, i transitori di spegnimento sono caratterizzati dalla stessa dinamica. In entrambi i casi si vede che la reattività del sistema è molto elevata.

I sistemi a soffitto radiante

fig. 1.4 Telecamera per visione termica


Soffitto radiante metallico: fig. 1.5 Transitorio di un soffitto radiante metallico

Spento

Alimentato da 1 minuto

Alimentato da 3 minuti

Alimentato da 5 minuti

Alimentato da 7 minuti

Alimentato da 9 minuti

Alimentato da 11 minuti

Alimentato da 13 minuti

Alimentato da 15 minuti

Soffitto radiante in cartongesso: fig. 1.6 Transitorio di un soffitto radiante in cartongesso

Alimentato da 1 minuto

Alimentato da 5 minuti

Alimentato da 10 minuti

Alimentato da 15 minuti

Alimentato da 20 minuti

Alimentato da 25 minuti

Alimentato da 30 minuti

Comfort I sistemi a soffitto radiante rappresentano la migliore scelta impiantistica per raggiungere i più alti livelli di comfort. L’importante aspetto del comfort è stato largamente indagato dalla ricerca scientifica alla fine del secolo scorso; tuttavia, nella quotidianità, accade spesso di prestare scarsa attenzione ai buoni risultati trovati con le ricerche e occorrono anni prima che le “novità teoriche” divengano parte integrante della pratica consolidata. Quando si pensa al concetto di comfort di un ambiente climatizzato è frequente osservare che il pensiero va subito a focalizzarsi sulle

16 - 17

Capitolo 1


sensazioni di caldo, freddo e umidità. Forse qualcuno aggiungerà che ricorda di essere stato infastidito durante una cena al ristorante per via di qualche corrente d’aria fredda proveniente da un diffusore d’aria posto nelle sue vicinanze, e ha avvertito disagio. Sono tutte osservazioni pertinenti e corrette, tuttavia il concetto di comfort è più esteso, come si è potuto intuire leggendo quanto scritto incidentalmente nel paragrafo sulla riduzione del rumore. Oggi si dispone di strumenti e metodi oggettivi per quantificare, e non solo descrivere qualitativamente, il livello di comfort di un ambiente. Le Norme di riferimento sono: N ISO 7730: Analytical determination and interpretation of therE mal comfort using calculation of the PMV and PPD N 15251: Criteria for the Indoor Environment including thermal, E indoor air quality, light and noise N 13779: Ventilation for non-residential buildings. Performance E requirements for ventilation and room conditioning systems Agli effetti del comfort inteso in senso strettamente termico, senza perciò prendere in considerazione fattori quali sensazioni olfattive, luci e rumori – è rilevante la Norma EN ISO 7730, apparsa per la prima volta nel 1994 e successivamente integrata1. In estrema sintesi, il livello di comfort termico è espresso dall’indicatore della Percentuale Prevista di Insoddisfatti – PPD. Per comprenderlo, si può immaginare di domandare a un campione di persone che occupano l’ambiente quale sia la loro sensazione di comfort: per alcuni sarà caldo, per altri troppo caldo, per altri un po’ freddo… insomma, l’idea è chiara. Questa valutazione è resa quantitativamente dal Voto Medio Previsto – PMV, che assume valori compresi in una scala a zero centrale, che va da -3 (sensazione di freddo estremo) a +3 (sensazione di caldo estremo) ed esprime il grado di benessere termico avvertito dal campione di persone. PMV

-3

-2

molto freddo

0 - Neutro

-1

freddo

poco freddo

poco caldo

1

2

caldo

3

molto caldo

Il PPD, indice globale del comfort termico, viene ad essere espresso in funzione del PMV2, a sua volta determinato attraverso un set di equazioni parametriche in cui entrano in gioco le grandezze fisiche che caratterizzano il comfort – attività metabolica, temperatura dell’aria a bulbo umido, a bulbo secco, umidità relativa, velocità dell’aria, temperatura media delle superfici, temperatura operante.

I sistemi a soffitto radiante

fig. 1.7 Scala del Voto Medio Previsto

NOTE NI EN ISO 7730:2006, Ergonomia degli ambienti termici - DeU terminazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di benessere termico locale. 2 PPD = 100 – 95 . exp (-0,03353 . PMV4 -0,2179 PMV2) 1


Oltre a questo indice principale, la Norma prende in considerazione i fattori3 responsabili del discomfort locale: e correnti d’aria (DR % – Draught Rate) L Il gradiente verticale di temperatura L’asimmetria radiante La temperatura del pavimento e distingue tre categorie di comfort termico A, B e C. La tabella seguente riassume la valutazione del comfort secondo UNI EN ISO 7730:2006. COMFORT GLOBALE categoria

PPD %

NOTE 3

er una dettagliata definizione di quanto esposto nel testo si riP manda alla Norma UNI EN ISO 7730:2006.

DISCOMFORT LOCALE

PMV

gradiente verticale di temperatura [°C]

DR %

pavimento caldo o freddo [°C]

asimmetria radiante [°C]

A

<6

-0,2 < PMV < 0,2

<10

<3

<10

<5

B

<10

-0,5 < PMV < 0,5

<20

<5

<10

<5

C

<15

-0,7 < PMV < 0,7

<30

<10

<15

<10

La categoria B, che esige un PPD inferiore al 10 %, include la maggior parte delle applicazioni del settore residenziale e del terziario adatte ai soffitti radianti; dovrebbe, inoltre, costituire il target di comfort da raggiungere nella realizzazione di nuove costruzioni e interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. A proposito del gradiente verticale di temperatura, e avendo in mente quanto mostrato nelle immagini termiche del paragrafo dedicato al fenomeno dell’irraggiamento, non ci si sorprenderà di vedere un grafico come questo: ANDAMENTO IDEALE SOFFITTO RADIANTE FAN-COIL RADIATORI

Altezza [cm]

200

100

0 15

17,5

20

22,5

25

Temperatura aria [°C]

fig. 1.8 Distribuzione in verticale della temperatura per tipici sistemi di riscaldamento

18 - 19

Capitolo 1

27,5


L’immagine mostra in modo inequivocabile come il sistema radiante a soffitto non dia affatto luogo a fenomeni di stratificazione dell’aria quando funziona in riscaldamento. La differenza di temperatura tra l’aria a livello del pavimento e l’aria a livello del soffitto è estremamente contenuta, ed è di gran lunga inferiore a quella che si ottiene con i sistemi di riscaldamento tradizionali. Questo effetto diviene un importante coefficiente nella riduzione dei movimenti d’aria, che tra l’altro riducono ulteriormente la dispersione di calore dell’ambiente verso le pareti, e produce benefici effetti sul comfort: è evidente la notevole somiglianza tra l’andamento ideale della temperatura ambiente e il profilo verticale di temperatura nel caso di soffitto radiante. Un risultato gradito, che le idee preconcette avrebbero senz’altro escluso. A riprova del comfort che è lecito attendersi dalle installazioni con sistemi a soffitto radiante, si illustrano i risultati di alcune prove sperimentali condotte da Giacomini S.p.A.

Misura del comfort: sala riunioni Il primo ambiente è un bel banco di prova per un sistema a soffitto radiante: una sala riunioni, in cui i carichi latenti possono comportare la distribuzione di portate d’aria variabili fino a 4-5 vol/h, in relazione all’affollamento - ben più, quindi, dei 2 vol/h tipici degli ordinari uffici - , è una partenza in salita in vista dell’obiettivo PPD inferiore a 10 % e assenza di correnti d’aria. La sala è stata utilizzata normalmente durante lo svolgimento della prova, che si è protratta in automatico per un arco temporale significativo ai fini della valutazione del comfort. La misura si è svolta durante una giornata del mese di luglio in cui la temperatura esterna è variata tra i 17 °C della notte agli oltre 32 °C del pomeriggio. Va detto che il soffitto radiante è rimasto in funzione dalle 8:30 del mattino fino alle 18:30, mentre nelle restanti ore si è mantenuta in funzione solo la ventilazione con aria primaria, sempre immessa a temperatura neutra rispetto al set point della temperatura ambiente.

fig. 1.9 La sala riunioni oggetto di misura del comfort

I sistemi a soffitto radiante


Velocità [m/s]

20 - 21

Capitolo 1

fig. 1.11 Andamento della velocità dell’aria Tempo [hh.mm.ss]

fig. 1.10 Andamento del PPD

Velocità dell'aria

0,2

0,18

0,16

0,14

0,12

0,1

0,08

0,06

0,04

0,02

0

Tempo [hh.mm] 20:27:55

20:15:15

20:02:35

19:49:55

19:37:15

19:24:35

19:11:55

18:59:15

18:46:35

18:33:55

18:21:15

18:08:35

17:55:55

17:43:15

17:30:35

17:17:55

17:05:15

16:52:35

16:39:55

16:27:15

16:14:35

16:01:55

15:49:15

15:36:35

15:23:55

15:11:15

14:58:35

14:45:55

13:54:15

13:41:35

13:28:55

13:16:15

13:03:35

12:13:58

11:12:38

10:59:58

10:47:18

10:34:38

10:21:58

10:09:08

PPD

Le misure hanno dato i risultati seguenti, davvero interessanti: PPD

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0


L’andamento del PPD dimostra chiaramente qual è il livello di comfort conseguibile con gli impianti a soffitto radiante. È evidente anche la progressiva diminuzione del grado di comfort a partire dalle 18:30, momento in cui l’impianto viene spento. Com’è lecito attendersi dal PPD rilevato, si ha una ridotta velocità dell’aria che interessa lo spazio occupato dalle persone: il grafico si mantiene praticamente al di sotto degli 0,1 m/s, se si eccettuano i picchi causati dal movimento delle persone in prossimità dei sensibilissimi strumenti. Questo risultato è sorprendente, se si pensa alla portata d’aria immessa in ambiente e – come prova l’immagine della sala – all’apparente assenza di terminali per la diffusione dell’aria. L’utilizzo del pannello a soffitto microforato come mezzo d’immissione dell’aria ha permesso di aggiungere qualità all’installazione, migliorando l’assorbimento acustico della sala e riducendo la velocità dell’aria nella zona occupata. Con un impianto tradizionale sarebbe stato un ottimo risultato ottenere velocità dell’aria anche solo di 0,25 m/s. Mock up test: dalla teoria del comfort al progetto definitivo Il secondo caso preso in esame riguarda un’approfondita analisi condotta in camera di prova, con lo scopo di individuare il pannello radiante più idoneo ai fini del comfort da ottenere in un ufficio con vetrata soggetta ad irraggiamento solare diretto e caratterizzato da ventilazione immessa in prossimità della vetrata stessa. Si tratta di un esempio di progettazione impiantistica con vincoli di comfort. La realizzazione di ambienti modello e il ricorso a simulazioni con prove sperimentali sono indispensabili per ottimizzare il processo di scelta della soluzione più valida tra quelle candidate. L’immagine seguente mostra il set up dell’ambiente in prova. La temperatura ambiente desiderata è di 24 °C.

fig. 1.12 Rappresentazione dell’ufficio e delle condizioni di prova in raffrescamento

I sistemi a soffitto radiante


Tutte le misure che seguono mostrano le principali grandezze fisiche in diversi punti della cosiddetta “zona occupata”4. Come si vede, il riscontro è eccellente. Plain y = 1,50 m

NOTE 4

Secondo EN13779

Air Temperature T [°C]

z [cm] 300

28,0

280

26,0

260

24,0 22,0

240

Design temperature

20,0

220 200 180

24,.5

24,4

24,4

24,3

24,3

24,4

24,6

24,7

24,9

24,2

24,2

24,2

24,2

24,2

24,3

24,4

24,6

24,8

160 140 120 100

Plain Room Test Points

Occupied zone EN 13779

80 60

Legend

24,2

24,1

24,1

24,2

24,2

24,2

24,1

24,3

24,5

24,1

23,9

23,8

23,7

23,6

23,5

23,4

23,1

22,7

40

z x

y

20 0

Room

500 480 460

440 420 400 380 360 340 320 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 100

80

60

40

20

0

x [cm] Temperature range: 23.4 ... 24.6 °C

EN ISO 7730 / Category A ΔT< 2K/m

fig. 1.13 Distribuzione di temperatura - raffrescamento

Plain y = 5,20m

z [cm]

Velocity v mean [cm/s]

300

20,0

280

15,0

260

10,0

240

5,0 0,0

220 200 180

6,5

7,7

5,0

5,6

3,6

3,1

3,1

4,2

6,0

5,8

7,4

4,9

3,6

3,5

3,2

3,2

3,9

5,0

160 140 120 100

Plain Room Test Points

Occupied zone EN 13779

80 5,6

60

Legend

4,5

2,8

2,5

2,6

2,8

4,9

5,3

3,1

40

y

20 0

3,7 500 480 460

3,5

3,0

3,6

3,2

3,7

4,7

6,5

440 420 400 380 360 340 320 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 100

13,7 80

60

40

20

0

x [cm] max. velocity: Position

7.7 cm/s 1.7 m

fig. 1.14 Andamento della velocità dell’aria

22 - 23

Capitolo 1

Room

z x


Plain y = 5,20m

Draught Risk DR [%]

z [cm] 300

20,0

280

15,0

260

10,0

240

5,0 0,0

220 200 180

6,5

7,7

5,0

5,6

3,6

3,1

3,1

4,2

6,0

5,8

7,4

4,9

3,6

3,5

3,2

3,2

3,9

5,0

160 140 120 100

Plain Room Test Points

Occupied zone EN 13779

80 5,6

60

Legend

4,5

2,8

2,5

2,6

2,8

4,9

5,3

3,1

40

z x

y

20 0

Room

3,7 500 480 460

3,5

3,0

3,6

3,2

3,7

4,7

6,5

440 420 400 380 360 340 320 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 100

13,7 80

60

40

20

0

x [cm] DR:

0.0 ... 4.6%

EN ISO 7730 / Category A DR < 10%

fig. 1.15 Draught Rate - correnti d’aria

Plain y = 1,50m

Dissatisfaction PPD [%]

z [cm] 15,0 12,5 10,0 7,5 5,0

300 280 260 240

2,5 0,0

220 200 180

5,7

5,8

5,7

5,6

5,3

5,1

5,1

5,7

6,9

5,8

5,9

5,8

5,7

5,3

5,0

5,1

5,6

6,5

160 140 120 100 80 60

Legend Plain Room Test Points

Occupied zone EN 13779 5,9

5,9

5,8

5,7

5,3

5,1

5,1

5,5

6,4

5,9

6,0

6,0

6,0

5,6

5,3

5,0

5,1

5,4

40

y

20 0

500 480 460

440 420 400 380 360 340 320 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 100

80

60

40

20

0

x [cm] PPD:

5.0 ... 6.0

fig. 1.16 PPD - raffrescamento

I sistemi a soffitto radiante

EN ISO 7730 / Category B PPD < 10%

Room

z x


La prova in riscaldamento ha portato a risultati del tutto simili. Qui si mostrano solo le distribuzioni della temperatura dell’aria (il setpoint è di 21 °C) e del PPD. Plain y = 5,20 m

Air Temperature T [°C]

z [cm] 24,0 23,0 22,0 21,0 20,0

300 280 260 240

Design temperature

19,0 18,0

220 200 180

22,0

22,0

21,9

22,0

22,1

21,9

21,8

21,7

21,1

21,2

21,2

21,3

21,2

21,1

21,0

20,9

160 140 120 100

Legend Plain Room Test Points

Occupied zone EN 13779

80 20,8

60

20,8

20,8

20,8

20,7

20,7

20,7

20,6

40

z x

y

20 0

Room

20,6 500 480 460

20,4

20,4

20,5

20,5

20,1

20,1

440 420 400 380 360 340 320 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 100

20,0 80

60

40

20

0

x [cm] temperature range: 20.1 ... 22.1 °C

EN ISO 7730 / Category A ΔT< 2K/m

fig. 1.17 Distribuzione di temperatura - riscaldamento

Plain y = 1,50m

z [cm]

Dissatisfaction PPD [%] 15,0 12,5 10,0 7,5 5,0

300 280 260 240

2,5 0,0

220 200 180

5,0

5,0

5,0

5,0

5,1

5,4

5,9

6,7

5,1

5,1

5,1

5,2

5,2

5,8

6,6

7,2

160 140 120 100 80 5,2

60

Legend Plain Room Test Points

Occupied zone EN 13779 5,2

5,3

5,3

5,4

6,1

7,0

7,9

40

y

20 0

5,2 500 480 460

5,2

5,2

5,3

5,4

7,3

8,1

440 420 400 380 360 340 320 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 100

12,5 80

60

40

20

0

x [cm] PPD:

5.0 ... 7.3

fig. 1.18 PPD - riscaldamento Ponendo a confronto i risultati di tutte queste analisi sperimentali, appare chiaro che applicazioni diverse raggiungono gli stessi livelli di comfort grazie alle risorse offerte dal sistema a soffitto radiante.

24 - 25

Capitolo 1

EN ISO 7730 / Category B PPD < 10%

Room

z x


Modularità e flessibilità Senza ombra di dubbio, per il solo fatto di proporsi come una importante risorsa ai fini del risparmio energetico e di offrire alti livelli di comfort e fruibilità degli spazi, il soffitto radiante merita particolare attenzione. C’è però un’ulteriore caratteristica che fa apprezzare i sistemi di riscaldamento e raffrescamento radianti: essi offrono al progettista possibilità nuove per l’interpretazione degli spazi e creano opportunità di progettazione flessibile. Grazie all’ampia gamma di versioni e dimensioni dei pannelli, è possibile soddisfare le esigenze architettoniche e impiantistiche più elevate. Rapidità di installazione I componenti della struttura portante sono assemblati mediante bulloni o incastri la cui posizione è obbligata, rendendo l’operazione rapida e precisa. I collegamenti ai collettori di distribuzione si eseguono con raccordi rapidi e tubo in materiale plastico, oppure con appositi kit preassemblati che rendono l’operazione estremamente facile e affidabile. Preassemblaggio in fabbrica I pannelli sono preassemblati in fabbrica a vantaggio della posa in opera, che diventa estremamente semplice e rapida.

fig. 1.19 Assemblaggio in fabbrica dei pannelli radianti

Ispezionabilità Caratteristica molto vantaggiosa dei soffitti radianti a pannelli metallici è l’ispezionabilità. Ispezionare il controsoffitto o operare nello spazio ad esso sovrastante, senza rinunciare a tenere in funzione l’impianto, è estremamente pratico, agevole e sicuro. È possibile, infatti, effettuare in maniera estremamente semplice un rapido controllo del controsoffitto e degli impianti che esso ospita, modificare o fare manutenzione su impiantistiche di tipo elettrico, informatico, di illuminazione, audio, etc. Tutti questi interventi possono avvenire in modo mirato e selettivo. Nelle versioni con pannelli in cartongesso è comunque garantita la possibilità di ispezionare i collettori di distribuzione tramite un’apposita e pratica botola.

I sistemi a soffitto radiante


LE TIPOLOGIE DEI SOFFITTI RADIANTI Giacomini propone un’ampia gamma di sistemi a soffitto radiante in grado di andare incontro alle molteplici esigenze progettuali e impiantistiche che caratterizzano il campo applicativo. L’intera famiglia dei sistemi a soffitto radiante si sviluppa in due classi di prodotto: annelli con finitura metallica, prevalentemente orientati alle p realizzazioni in campo ospedaliero e agli edifici del settore terziario in genere annelli con finitura in cartongesso, rivolti in particolar modo p agli edifici residenziali. Nei due capitoli successivi, per poter guidare al meglio il professionista verso la scelta più adatta alle proprie necessità, verranno presentati e approfonditi tutti i sistemi a soffitto radiante Giacomini.

26 - 27

Capitolo 1


I sistemi a soffitto radiante


Il terziario moderno: reale libertà architettonica, totale valorizzazione delle superfici e dei volumi dell’edificio, massima salubrità ed elevato comfort degli ambienti. In più, un concreto risparmio energetico.


Capitolo 2

Soffitti radianti metallici


INTRODUZIONE La classe dei soffitti radianti metallici si articola in due soluzioni base; la tabella seguente (fig. 2.1) le espone dettagliatamente: serie

modularità [mm x mm]

attivazione

GK60

600x1200

C75 - A220

GK120

1200x1200

C75 - A220

modello

GK

GK PSV

GK60x60 PSV

600x1200

C75 - A220

GK60x120 PSV

600x1200

C75 - A220

Prima di passare in rassegna ciascun sistema a soffitto radiante metallico è conveniente descrivere quello che è il cuore del sistema.

TIPOLOGIE DI PANNELLI DELLA SERIE GK E GK PSV I pannelli metallici possono essere attivi o inattivi. I pannelli attivi hanno capacità di scambio termico radiante grazie al sistema di attivazione che incorporano, quelli inattivi hanno funzione esclusivamente estetica.

5,5

Entrambi i tipi di pannello sono realizzati in acciaio zincato e sono resi disponibili in versione liscia o microforata; la microforatura standard R2516 presenta un foro di diametro 2,5 mm su tutta la superficie del pannello, con l’eccezione di una fascia perimetrale lungo tutto il perimetro larga 15 mm. La percentuale di foratura è pari al 16 %, vale a dire che il 16 % della superficie del pannello è costituita da fori. A richiesta sono disponibili altre microforature.

Ø

2,5

5,5

fig. 2.2 Microforatura R2516 dei pannelli metallici

30 - 31

Capitolo 2

fig. 2.1 Tipologie di soffitti radianti metallici


IL SISTEMA DI ATTIVAZIONE I pannelli radianti metallici sono disponibili con due differenti sistemi di attivazione, ciascuno dei quali si presta a specifici ambiti applicativi. Delegando alle schede tecniche di prodotto il compito di descrivere in dettaglio ogni di tipo di attivazione per ciascun pannello, qui si prende a modello il pannello GK60 per illustrare la natura delle due alternative. ATTIVAZIONE DI TIPO A Nei pannelli con attivazione A220 il sistema di scambio termico è costituito da un tubo in materiale plastico da 16x1,5 mm con barriera antiossigeno, abbinato a una coppia di diffusori in alluminio anodizzato di dimensioni 220x700 mm. L’insieme pannello-sistema di scambio termico è preassemblato in fabbrica.

D

A

Pannello

B

Tubo in materiale plastico

C

Diffusori termici

D

Bussole di rinforzo

C

B

A

fig. 2.3 Sistema a soffitto radiante metallico: attivazione di tipo A

ATTIVAZIONE DI TIPO C Nei pannelli con attivazione C75 il sistema di scambio termico è costituito da un circuito idraulico realizzato con serpentina in rame da 12x1 mm abbinato a un gruppo di quattro diffusori in alluminio anodizzato di dimensioni 75x700 mm. L’insieme pannello-sistema di scambio termico è preassemblato in fabbrica.

C

A

Pannello

B

Diffusori termici

C

Serpentina in tubo di rame

B

A

fig. 2.4 Sistema a soffitto radiante metallico: attivazione di tipo C

Soffitti radianti metallici


PANNELLI RADIANTI METALLICI SISTEMA GK120

PERCHÈ SCEGLIERLO? • particolarmente indicato per ambienti open space

• c ompletamente ispezionabile

• facile integrazione di corpi illuminanti nella struttura

• s istema personalizzabile su richiesta

•d ue sistemi di attivazione

• disponibilità di pannelli e portanti pretranciati • struttura portante di tipo incrociato

maggiori informazioni su giacomini.com


INTRODUZIONE GK120 è un sistema a soffitto radiante metallico particolarmente indicato per il riscaldamento e il raffrescamento di ambienti open space: uffici, hall, ambienti ad uso commerciale, aeroporti, edifici scolastici. È caratterizzato dalla modularità 1200x1200 mm e prevede l’installazione di una struttura portante di tipo incrociato, la quale racchiude completamente ciascun pannello. Il sistema di pendinatura è tale da consentire una perfetta planarità del controsoffitto.

TIPOLOGIA PANNELLI K120C microforato Modularità: 1200x1200 mm Attivazione: rame

K120LC liscio Modularità: 1200x1200 mm Attivazione: rame

I pannelli possono essere microforati o lisci. La compensazione laterale si realizza tipicamente in cartongesso. K120A microforato Modularità: 1200x1200 mm Attivazione: plastica

K120LA liscio Modularità: 1200x1200 mm Attivazione: plastica

K120 microforato Modularità: 1200x1200 mm Non attivo


PANNELLI RADIANTI METALLICI SISTEMA GK120

annello in lamiera di acciaio zincato, spessore 8/10, dimensioni P 1030x1030 mm Pannello microforato R2516 o liscio osa su struttura portante incrociata di tipo a vista, con portanti P base 150 mm Apertura a rotazione Chiusura con molle di tenuta ttivazione con diffusori in alluminio e serpentina in rame - C75 o A in materiale plastico - A220 inte base: RAL9010 - bianco o RAL9006 - silver. Altri colori sono T disponibili su richiesta Modulo del controsoffitto 1200x1200 mm Particolarmente indicato per ambienti open space ossibilità di installare un materassino termoacustico per increP mentare le prestazioni del sistema ende agevole l’integrazione degli apparecchi illuminanti nel R controsoffitto grazie a pannelli e portanti pretranciati in fabbrica Sistema ispezionabile

34 - 35

Capitolo 2


SERPENTINA RAME

MATERASSINO TERMOACUSTICO

PANNELLO ATTIVO

DIFFUSORE

PORTANTE SECONDARIO

PORTANTE PRIMARIO

PORTANTE PRIMARIO DI TESTATA

KIT COLLEGAMENTO STAFFA

PANNELLI E PORTANTI DEL SISTEMA GK120

K120C MICROFORATO

K120LC LISCIO

K120A MICROFORATO

K120LA LISCIO

K120T MICROFORATO

K120 MICROFORATO

K861 Portante primario di testata per struttura incrociata; dimensioni 150x1350 mm. Il portante di testata è il primo dei portanti primari

K851 Portante primario per struttura incrociata; dimensioni 150x1200 mm

K871 Portante secondario per struttura incrociata; dimensioni 150x1050 mm

Soffitti radianti metallici

K871T Portante secondario per struttura incrociata con pretranciatura rettangolare di fabbrica per installazione di apperecchi illuminanti. Pannello 150x1050 mm. Pretranciatura rettangolare 110x880 mm


Costruttivamente il sistema si presenta come mostrato in questi schemi in pianta e in sezione: 1050

PORTANTI

1350

K861: Portante primario di testata 150x1350 mm

K851: Portante primario 150x1200 mm

K871: Portante secondario 150x1050 mm

1200

PANNELLI K120

K120 (inattivo) o K120A/K120C (attivo): 1030x1030 mm

La struttura incrociata presenta due serie di portanti. I portanti primari, larghi 150 mm, installati secondo direttrici parallele interdistanti 1200 mm, costituiscono la spina dorsale del controsoffitto; trasversalmente a questi, sempre con interdistanza di 1200 mm, sono posizionati i portanti secondari, il cui compito è quello di completare e irrigidire il sistema. Tra i portanti e il pannello viene lasciato uno scuretto di 10 mm per agevolare le operazioni di apertura dello stesso.

Pannello 1030 x 1030 150

1030

10

150 10

1200

Vista in sezione del sistema GK120 – struttura incrociata e portanti base 150 mm

36 - 37

Capitolo 2


ESEMPI DI APPLICAZIONE

PRODOTTI CORRELATI

Collettore modulare

Accessori collettore

Coibentazione collettore

Tubo

Kit e/o raccordi di collegamento

Additivo impianto

Termoregolazione

Trattamento aria

Soffitti radianti metallici


PANNELLI RADIANTI METALLICI SISTEMA GK60

PERCHÈ SCEGLIERLO? • indicato per ambienti open space o medio/piccoli

• c ompletamente ispezionabile

• disponibilità di pannelli pretranciati per l’integrazione di apparecchi illuminanti

• s istema personalizzabile su richiesta

• struttura portante robusta composta da portanti e testate di finitura • struttura portante di tipo parallelo

•d ue sistemi di attivazione

maggiori informazioni su giacomini.com


INTRODUZIONE GK60 è un sistema a soffitto radiante metallico particolarmente versatile. È adatto al riscaldamento e al raffrescamento di ambienti sia di tipo open space, sia di dimensione medio/piccola: sale riunioni, uffici, camere di degenza. È caratterizzato dalla modularità 600x1200 mm e prevede l’installazione di una struttura portante di tipo parallelo, la quale viene completata dall’installazione di elementi di testata. Il sistema di pendinatura è tale da consentire una perfetta planarità del controsoffitto. I pannelli possono essere microforati o lisci. La compensazione laterale si realizza tipicamente in cartongesso.

TIPOLOGIA PANNELLI K60C microforato Modularità: 600x1200 mm Attivazione: rame

K60LC liscio Modularità: 600x1200 mm Attivazione: rame

K60A microforato Modularità: 600x1200 mm Attivazione: plastica

K60LA liscio Modularità: 600x1200 mm Attivazione: plastica

K60 microforato Modularità: 600x1200 mm Non attivo


PANNELLI RADIANTI METALLICI SISTEMA GK60

annello in lamiera di acciaio zincato, spessore 8/10, dimensioni P 596x1030 mm Pannello microforato R2516 o liscio osa su struttura portante parallela di tipo a vista, con portanti P base 150 mm Apertura a rotazione Chiusura con molle di tenuta ttivazione con diffusori in alluminio e serpentina in rame - C75 o in A materiale plastico - A220 inte base: RAL9010 – bianco o RAL9006 – silver. Altre tinte sono T disponibili su richiesta Modulo del controsoffitto 600x1200 mm articolarmente indicato per ambienti open space, ma anche per P ambienti di dimensione medio-piccola (sale riunioni, uffici, camere di degenza) ossibilità di installare un materassino termoacustico per increP mentare le prestazioni del sistema ende agevole l’integrazione degli apparecchi illuminanti nel conR trosoffitto grazie a pannelli e portanti pretranciati in fabbrica Sistema ispezionabile

40 - 41

Capitolo 2


PANNELLO ATTIVO

MATERASSINO TERMOACUSTICO PORTANTE

DIFFUSORE

SERPENTINA RAME

KIT COLLEGAMENTO STAFFA

PANNELLI E PORTANTI DEL SISTEMA GK60

K60C MICROFORATO

K60LC LISCIO

K60A MICROFORATO

K60LA LISCIO

K60T MICROFORATO

K60 MICROFORATO

K831 Portante per struttura parallela, disponibile in tre versioni con dimensioni: 150x2400 mm, 150x1800 mm, 150x1200 mm

K841 Testata per struttura parallela, disponibile in tre versioni con dimensioni: 150x1350 mm, 150x1200 mm, 150x2400 mm

KPOR Semiportante di testata per struttura parallela, disponibile in tre larghezze base: 50 mm, 75 mm, 100 mm

Soffitti radianti metallici

K833 Traversa distanziale per struttura parallela in lamiera di acciaio 10/10 zincata. Montaggio con bulloni


Costruttivamente il sistema si presenta come mostrato in questi schemi in pianta e in sezione:

2400

PORTANTE K831

1200

2400

596

1350

150x2400 mm

150x1800 mm

150x1200 mm

TESTATE K481 1800

150x1350 mm

150x2400 mm

1200

150x1200 mm

PANNELLI K160

1200

1050

La struttura parallela presenta portanti primari larghi 150 mm, installati secondo direttrici parallele interdistanti 1200 mm, trasversalmente alle quali vengono alloggiati i pannelli. I portanti di testata completano l’insieme, offrendo al controsoffitto un gradevole risultato estetico.

K60 (inattivo) o K60A/K600C (attivo): 596x1030 mm

Tra i portanti e il pannello viene lasciato uno scuretto di 10 mm per agevolare le operazioni di apertura dello stesso. Nei casi in cui occorre sfruttare al massimo gli spazi è conveniente utilizzare i semiportanti di testata, che riducono gli ingombri.

Pannello 1030 x 596

Pannello 1030 x 596 150

1030

Pannello 1030 x 596 150

1050 1200

Vista in sezione del sistema GK60 – struttura parallela e portanti base 150 mm

42 - 43

Capitolo 2


ESEMPI DI APPLICAZIONE

PRODOTTI CORRELATI

Collettore modulare

Accessori collettore

Coibentazione collettore

Tubo

Kit e/o raccordi di collegamento

Additivo impianto

Termoregolazione

Trattamento aria

Soffitti radianti metallici


INSTALLAZIONE E ISPEZIONABILITÀ SISTEMA GK L’INSTALLAZIONE Il montaggio del soffitto serie GK comporta le ordinarie operazioni di posa di un tradizionale controsoffitto a pannelli metallici. Innanzitutto, in base al layout di progetto si predispongono gli staffaggi; successivamente si applicano le staffe ai portanti: per la struttura incrociata si utilizzano staffe K852 per i portanti primari e per i portanti primari di testata, per la struttura parallela si utilizzano staffe K832 per i portanti e staffe K842 per le testate. Le staffe si fissano al solaio mediante le squadrette K819 e le barre asolate K818. Segue la messa a livello dei portanti.

Staffa K852 per portanti primari

fig. 2.5

Staffa K832 per portante struttura parallela

Staffa K842 per testata struttura parallela

K852 - 150x52x70

K832 - 228x52x70

K842 - 110x52x70

K819 - 50x95

K818 - 25x10

Staffa per portanti primari in acciaio 20/10 zincata

Staffa per portante struttura parallela in acciaio 20/10 zincata

Staffa per testata struttura parallela in acciaio 20/10 zincata

Squadretta per barra asolata in lamiera di acciaio zincata

Barra asolata per montaggio strutture in lamiera di acciaio zincata

Portanti e staffe del sistema GK60

Per la serie GK120 si installano poi i portanti secondari ogni 120 cm. Per la serie GK60 si installano le traverse distanziali K833 per contribuire a mantenere fissa la distanza tra i portanti e aumentare la robustezza della struttura portante.

A

A

Barra asolata

B

Squadrette

C

Staffa

B

C

fig. 2.6 Particolare dello staffaggio di un controsoffitto radiante GK120

44 - 45

Capitolo 2


Ogni staffa si fissa ai portanti per mezzo di bulloni. Completato l’assemblaggio della struttura, si montano le molle sui pannelli come indicato nella figura 2.7. È possibile a questo punto alloggiare i pannelli, predisponendo il verso di rotazione conformemente al progetto.

A

Molla

C

Rondella 18x6,5x15

B

Inserto filettato

D

Vite M6x10

A

I pannelli sono ancorati, per mezzo dei loro ganci, nelle apposite asole dei portanti e vengono posizionati verticalmente, dopodiché si passa a realizzare i collegamenti idraulici, sempre seguendo scrupolosamente le indicazioni contenute nel progetto dell’impianto.

C

I pannelli che appartengono allo stesso circuito sono collegati in serie, mentre il primo e l’ultimo pannello della serie sono collegati al collettore di distribuzione a cui afferiscono, l’uno alla mandata, l’altro al ritorno. Infine si chiude il controsoffitto ruotando i pannelli e utilizzando le apposite molle di aggancio.

D

A

B

C D

Il pannello viene mantenuto in posizione di sicurezza dalle molle, sganciate le quali può essere portato in posizione verticale.

fig. 2.7 Le molle di aggancio per il sistema GK

L’ISPEZIONABILITÀ Ciascun pannello GK è dotato di due ganci fissati nelle apposite asole dei portanti; attorno a questi il pannello può effettuare una rotazione di 90° fino a raggiungere la posizione verticale, garantendo una totale ispezionabilità del controsoffitto, anche a impianto funzionante. Apposite molle di sicurezza mantengono il pannello in sede e ne permettono l’apertura e la chiusura.

fig. 2.8 Ispezionabilità del controsoffitto radiante GK: i pannelli restano agganciati ai portanti

Soffitti radianti metallici


PANNELLI RADIANTI METALLICI SISTEMA GK60x120 PSV

PERCHÈ SCEGLIERLO? • indicato per ogni tipo di ambiente • struttura portante incrociata di tipo T24 • rapidità di installazione • completamente ispezionabile

• due sistemi di attivazione • sistema personalizzabile su richiesta maggiori informazioni su giacomini.com


INTRODUZIONE GK60x120 PSV è un sistema a soffitto radiante metallico idoneo per applicazioni di riscaldamento e raffrescamento in ambienti di media dimensione nell’ambito del terziario. È caratterizzato dalla modularità 600x1200 mm e prevede l’installazione di una struttura portante, a vista, di tipo incrociato, con portanti a T base 24 mm. Il sistema di pendinatura è tale da consentire una perfetta planarità del controsoffitto. I pannelli possono essere microforati o lisci. La compensazione laterale si realizza sia in cartongesso, sia con pannelli passivi tagliati a misura.

TIPOLOGIA PANNELLI K12C microforato Modularità: 600x1200 mm Attivazione: rame

K12LC liscio Modularità: 600x1200 mm Attivazione: rame

K12A microforato Modularità: 600x1200 mm Attivazione: plastica

K12LA liscio Modularità: 600x1200 mm Attivazione: plastica

K12 microforato Modularità: 600x1200 mm Non attivo

K12L liscio Modularità: 600x1200 mm Non attivo


PANNELLI RADIANTI METALLICI SISTEMA GK60x120 PSV

annello in lamiera di acciaio zincato, spessore 6/10, dimensioni P 575x1175 mm Pannello microforato R2516 o liscio osa su struttura portante leggera a vista del tipo a T rovesciata P con portanti a base 24 mm Apertura e sospensione con cavetti d’acciaio ontaggio rapido: avviene per incastro, senza ricorrere a dadi e M bulloni per il serraggio degli elementi ttivazione con diffusori in alluminio e serpentina in rame - C75 o in A materiale plastico - A220 inte base: RAL9003 – bianco o RAL9006 – silver. Altre tinte sono T disponibili su richiesta Modulo del controsoffitto 600x1200 mm Indicato per ambienti medi e grandi ossibilità di installare un materassino termoacustico per increP mentare le prestazioni del sistema ’utilizzo di componenti e dimensioni standardizzati presenta i supL plementari vantaggi della facile reperibilità commerciale e della semplicità d’installazione degli apparecchi accessori: dispositivi di illuminazione, diffusori d’aria e ogni altro elemento a corredo del controsoffitto Sistema ispezionabile

48 - 49

Capitolo 2


PANNELLO ATTIVO

MATERASSINO TERMOACUSTICO

PORTANTE

DIFFUSORE

SERPENTINA RAME

KIT COLLEGAMENTO

PANNELLI E PORTANTI DEL SISTEMA GK60x120 PSV

K12C MICROFORATO

K12LC LISCIO

K12A MICROFORATO

K12LA LISCIO

K12 MICROFORATO

K12L LISCIO

KSV Portanti per struttura T24 con lunghezze: 1200 mm e 3600 mm

K8OOL Profilo perimetrale ad “L” lunghezza 3 m

PGK Cavo metallico di sospensione per panelli GK PSV

Soffitti radianti metallici


Costruttivamente il sistema si presenta come mostrato in questi schemi in pianta e in sezione:

PORTANTE E PANNELLI Portanti base 24 mm L=3600 mm KSV36X Portanti base 24 mm L=600 mm KSV6X

Pannello attivo 575x1175 mm K12C o K12A

SOSPENSIONE PANNELLI

La struttura portante è a vista, del tipo del tipo a T rovesciata con portanti a base 24 mm. Si tratta di una struttura leggera, standard e a larghissima diffusione, tradizionalmente impiegata nelle controsoffittature ordinarie. La sospensione dei portanti principali è affidata al tipico sistema molla+pendino, assai diffuso nella prassi del controsoffitto. Per quanto riguarda le finiture laterali, è possibile realizzarle con pannelli passivi, eventualmente tagliati a misura, oppure, come accade molto frequentemente, con del cartongesso, che lascia più spazio alla libertà di realizzazione.

Profilo a “T” 1200 mm

575

Profilo a “T” 3600 mm portante

Molla Pendino

24

Pendino

24

1200

1200

Sezione struttura a “T” base 24 mm del sistema GK60x120 PSV

50 - 51

Molla 38

Profilo a “T” 3600 mm portante

Capitolo 2

575 1200


ESEMPI DI APPLICAZIONE

PRODOTTI CORRELATI

Collettore modulare

Accessori collettore

Coibentazione collettore

Tubo

Kit e/o raccordi di collegamento

Additivo impianto

Termoregolazione

Trattamento aria

Soffitti radianti metallici


PANNELLI RADIANTI METALLICI SISTEMA GK60x60 PSV

PERCHÈ SCEGLIERLO? • indicato per ogni tipo di ambiente

• consente di bilanciare i carichi termici più severi

• struttura portante incrociata di tipo T24

• sistema personalizzabile su richiesta

• rapidità di installazione • completamente ispezionabile • due sistemi di attivazione

maggiori informazioni su giacomini.com


INTRODUZIONE GK60x60 PSV è un sistema a soffitto radiante metallico che si presta più di ogni altro all’installazione in ogni ambito del terziario. È perfetto per il riscaldamento e il raffrescamento di ambienti di dimensione medio/piccola, ma dimostra la sua polivalenza quando lo si integra in spazi di grandi dimensioni allestiti con soluzioni di tipo open space. È caratterizzato dalla modularità 600x600 mm e prevede l’installazione di una struttura portante, a vista, di tipo incrociato, con portanti a T base 24 mm. Il sistema di pendinatura è tale da consentire una perfetta planarità del controsoffitto. I pannelli possono essere microforati o lisci. La compensazione laterale si realizza sia in cartongesso, sia con pannelli passivi tagliati a misura.

TIPOLOGIA PANNELLI K6C microforato Modularità 600x600 mm Attivazione: rame

K6LC liscio Modularità 600x600 mm Attivazione: rame

K6A microforato Modularità 600x600 mm Attivazione: plastica

K6LA liscio Modularità 600x600 mm Attivazione: plastica

K6 microforato Modularità 600x600 mm Non attivo

K6L liscio Modularità 600x600 mm Non attivo


PANNELLI RADIANTI METALLICI SISTEMA GK60x60 PSV

annello in lamiera di acciaio zincato, spessore 6/10, dimensioni P 575x575 mm Pannello microforato R2516 o liscio osa su struttura portante leggera a vista del tipo a T rovesciata P con portanti a base 24 mm Apertura e sospensione con cavetti d’acciaio ontaggio rapido: avviene per incastro, senza ricorrere a dadi e M bulloni per il serraggio degli elementi ttivazione con diffusori in alluminio e serpentina in rame - C75 o in A materiale plastico - A220 inte base: RAL9003 – bianco o RAL9006 – silver. Altre tinte sono T disponibili su richiesta Modulo del controsoffitto 600x600 mm I ndicato per ogni tipo di ambiente, grazie alla modularità ridotta e al minimo ingombro della struttura portante esprime il meglio delle sue caratteristiche negli spazi ristretti o caratterizzati da geometrie irregolari. In questi casi è il sistema che garantisce la maggiore resa termica ossibilità di installare un materassino termoacustico per increP mentare le prestazioni del sistema ’utilizzo di componenti standardizzati permette una facile reperibiL lità e una notevole semplicità d’installazione degli apparecchi accessori: illuminazione, diffusori d’aria ed ogni elemento a corredo del controsoffitto Sistema ispezionabile 54 - 55

Capitolo 2


MATERASSINO TERMOACUSTICO

PANNELLO ATTIVO

PORTANTE

DIFFUSORE

SERPENTINA RAME

KIT COLLEGAMENTO

PANNELLI E PORTANTI DEL SISTEMA GK60x60 PSV

K6C MICROFORATO

K6LC LISCIO

K6A MICROFORATO

K6LA LISCIO

K6 MICROFORATO

K6L LISCIO

KSV Portanti per struttura T24 con lunghezze: 600 mm, 1200 mm e 3600 mm

K8OOL Profilo perimetrale ad “L” lunghezza 3 m

PGK Cavo metallico di sospensione per panelli GK PSV

Soffitti radianti metallici


Costruttivamente il sistema si presenta come mostrato in questi schemi in pianta e in sezione:

PORTANTE E PANNELLI Portanti base 24 mm L=3600 mm KSV36X Portanti base 24 mm L=1200 mm KSV12X Portanti base 24 mm L=600 mm KSV6X

Pannello attivo 575x575 mm K6C o K6A

SOSPENSIONE PANNELLI

La struttura portante è a vista, del tipo del tipo a T rovesciata con portanti a base 24 mm. Si tratta di una struttura leggera, standard e a larghissima diffusione, tradizionalmente impiegata nelle controsoffittature ordinarie. La sospensione dei portanti principali è affidata al tipico sistema molla+pendino, assai diffuso nella prassi del controsoffitto. Per quanto riguarda le finiture laterali, è possibile realizzarle con pannelli passivi, eventualmente tagliati a misura, oppure, come accade molto frequentemente, con del cartongesso, che lascia più spazio alla flessibilità realizzativa.

Molla

Molla Profilo a “T” 3600 mm portante

Pendino

Pendino

38

Profilo a “T” Profilo a “T” 3600 mm portante 1200 mm

575

24

24

600

600

Sezione struttura a “T” base 24 mm del sistema GK60x60 PSV

56 - 57

Capitolo 2

575 600


ESEMPI DI APPLICAZIONE

PRODOTTI CORRELATI

Collettore modulare

Accessori collettore

Coibentazione collettore

Tubo

Kit e/o raccordi di collegamento

Additivo impianto

Termoregolazione

Trattamento aria

Soffitti radianti metallici


INSTALLAZIONE E ISPEZIONABILITÀ SISTEMA GK PSV L’INSTALLAZIONE Il montaggio del soffitto serie GK PSV si traduce nella ordinaria posa in opera di un tradizionale controsoffitto con struttura portante T24. Innanzitutto, in base al layout di progetto si predispone la pendinatura, dopodiché si passa ad assiemare la struttura. L’installazione si completa con l’aggiunta dei panelli, che avviene secondo i seguenti passi:

1. Si infilano i cavetti metallici PGK negli appositi fori dei portanti

2. Si fissano i pannelli ai cavetti e li si lasciano in posizione verticale

3. Si effettuano i collegamenti idraulici: I pannelli che appartengono allo stesso circuito sono collegati in serie, mentre il primo e l’ultimo pannello della serie sono collegati al collettore di distribuzione a cui afferiscono, l’uno alla mandata, l’altro al ritorno

L’ISPEZIONABILITÀ I pannelli della serie GK PSV – figura seguente – sono predisposti per l’inserimento di due cavetti metallici di sospensione [A] nelle linguette ribordate [B] da risvoltare in cantiere. I cavetti vengono fissati alla struttura portante T24 [C] durante il montaggio. I pannelli GK PSV possono perciò essere sganciati e posizionati verticalmente, restando appesi ai due cavetti, per aprire il controsoffitto e accedere al plenum a scopo ispezione o manutenzione di altri impianti, anche a sistema funzionante.

Foro per cavetto PGK06

fig. 2.9 Ispezionabilità del controsoffitto radiante GK PSV – pannelli attivi e passivi sospesi con cavetti

58 - 59

Capitolo 2

4. Particolare del collegamento in serie tra due pannelli attigui


SISTEMA DI CONNESSIONE IDRAULICA DEI PANNELLI ATTIVI METALLICI Tutti i sistemi a soffitto radiante con pannelli metallici sono caratterizzati dal collegamento in serie dei pannelli che costituiscono il medesimo circuito. Quest’ultimo è normalmente derivato da collettori di distribuzione. A seconda del sistema di attivazione termica dei pannelli attivi esistono diverse possibilità per realizzare le connessioni idrauliche. Pannelli con attivazione tipo A220 Il collegamento tra i collettori di distribuzione e i pannelli fa uso del tubo in polibutilene con barriera antiossigeno - R986S 16x1,5 mm. La raccorderia impiegata è del tipo push-fitting - RC, con figure diritte e a squadra. L’inserimento del tubo in polibutilene nei raccordi deve essere necessariamente preceduto dall’inserzione della bussola di rinforzo RC900 - all’interno del tubo stesso.

fig. 2.10 RC102

RC122

RC900

B

R986S

Componenti per il collegamento idraulico dei pannelli con attivazione A220

B A B

B

A

Raccordo diritto RC-16

B

Bussola di rinforzo RC-16 preinserita nel tubo

fig. 2.11 Collegamento in serie dei pannelli con attivazione A220

Pannelli con attivazione tipo C75 Il sistema di attivazione termica C75 offre due alternative per le connessioni idrauliche. Una prima possibilità consiste nel ricorrere al tubo in polibutilene con barriera antiossigeno - R986S - 16x1,5 mm per effettuare il collegamento di andata e ritorno tra i collettori di distribuzione e i pannelli. Il collegamento tra pannelli, che incorporano una serpentina in rame 12x1 mm, è effettuabile con tubo in polibutilene con barriera antiossigeno - R986S 12x1,5 mm. La raccorderia da impiegare è del tipo push-fitting - RC, con figure diritte o a squadra. L’inserimento del tubo in polibutilene nei raccordi deve essere necessariamente preceduto dall’inserzione della bussola di rinforzo RC900 - all’interno del tubo stesso.

Soffitti radianti metallici


Questa tecnica di collegamento è senz’altro molto flessibile, in quanto consente di adattarsi con facilità ad ogni situazione contingente di cantiere.

RC102

RC122

RC107

RC109

fig. 2.12 RC900 A

B

R986S D

Componenti standard per il collegamento idraulico dei pannelli con attivazione C75 F

C

E

fig. 2.13 Collegamento in serie dei pannelli con attivazione C75 Una seconda alternativa, più comoda e rapida di quella appena descritta, è rappresentata dall’uso di kit di collegamento preassemblati in fabbrica – K85RS e K85RC. Per collegare in serie tra loro i pannelli attivi è disponibile il kit composto da una tubazione flessibile in EPDM, di lunghezza 900 mm, con barriera antiossigeno e guaina in maglia di acciaio inossidabile, e due raccordi “push-fitting” RS da 12 mm, uno ad ogni capo della tubazione flessibile.

A

D

A

Raccordo diritto RC102-12x1/2”F

B

Tubazione collegamento pannello-collettore PB 16x1,5 con barriera antiossigeno

C

Tubazione collegamento pannello-pannello Polibutilene 12x1,5 con barriera antiossigeno

D

Raccordo diritto RC-16x1/2”M

E

Raccordo diritto RC-12

F

Bussola di rinforzo RC-12

Per la connessione fra il collettore di distribuzione e la serie di pannelli si utilizza il kit preassemblato composto da una tubazione flessibile in EPDM, di lunghezza 400 mm, con barriera antiossigeno e guaina in maglia di acciaio inossidabile, e da un raccordo “push-fitting” RS da 12 mm al capo che si innesta sul pannello, e un raccordo filettato 1/2”F all’altro capo. Il tratto andata/ritorno tra collettore e circuito si effettua con l’utilizzo di un raccordo RC107 1/2”M e tubo in polibutilene con barriera antiossigeno - R986S 16x1,5 mm a motivo di minimizzare le perdite di carico.

K85RS

R986S

fig. 2.14 Kit K85RS per il collegamento idraulico dei pannelli con attivazione C75

fig. 2.15 Collegamento in serie dei pannelli con attivazione C75 con kit preassemblati

60 - 61

Capitolo 2

B


ISOLAMENTO TERMOACUSTICO Per isolare termicamente l’ambiente dal plenum e assorbire i rumori provenienti dall’alto è possibile utilizzare l’apposito pannello termoacustico K820, tanto con i pannelli microforati quanto con quelli lisci. Il pannello termoacustico è costituito da fibra di poliestere al 100 %, termolegata in modo irreversibile, e realizzato mediante cardatura a secco su un supporto di tessuto nero, anche questo in fibra di poliestere al 100 % senza aggiunta di collante chimico. Il pannello termoacustico è facile da installare: deve essere posato in modo che il tessuto nero sia rivolto verso il basso. Il materiale utilizzato consente manutenzioni di ogni genere, compreso il lavaggio in acqua seguito da asciugatura in centrifuga; un intervento che può rendersi necessario dopo alcuni anni dalla posa per disinfettare, o semplicemente per ripulire, il pannello dalla polvere. Il pannello è disponibile in diverse misure, dipendenti dalla serie di soffitto radiante metallico a cui va abbinato, ed è immediatamente pronto per la posa in opera. La densità e lo spessore del pannello termoacustico sono stati ottimizzati per garantire la massima funzionalità nelle applicazioni tipiche degli ambienti interni.

fig. 2.16 Posizionamento dell’isolante termoacustico sul pannello

Caratteristiche principali ateriale: fibra di poliestere 100 % termolegata M Densità: 20 kg/m3 (materassino), 40 kg/m3 (supporto) Spessore: 25 mm Conduttività termica: 0,03 W/mK Igroscopicità: 0,1 % del peso Resistenza all’acqua: nessuno sfaldamento o perdita delle caratteristiche Resistenza alle vibrazioni: nessun distacco di particelle dopo 1 milione di cicli a 50 Hz Gas di combustione: acidi assenti (AFNOR X 70-100) Odori: assenti Assorbimento acustico a: 0,64 (250 Hz) 0,78 (500 Hz) 1,06 (1000 Hz) 0,98 (2000 Hz)

Soffitti radianti metallici


Il soffitto dell’abitazione diventa un efficiente impianto di climatizzazione, eccellente anche per il raffrescamento estivo. CosÏ integrato all’architettura da essere invisibile.


Capitolo 3

Soffitti radianti in cartongesso


INTRODUZIONE L’ambito di applicazione preferenziale dei controsoffitti radianti in cartongesso è costituito dagli edifici residenziali e dalle strutture alberghiere, senza trascurare gli ambienti destinati alle attività commerciali, e più in generale di tutto il terziario, ove siano previste finiture di tipo civile. La tabella seguente (fig. 3.1) riassume le soluzioni offerte dalla classe dei soffitti radianti in cartongesso:

serie

dimensione pannello [mm x mm]

attivazione

1200x2000

C100

GKC

1200x1000

C100

GKCS v.2.0

600x2000

C100

1200x2000

Serpentina 8x1

1200x1000

Serpentina 8x1

600x2000

Serpentina 8x1

600x1200

Serpentina 8x1

fig. 3.1 Tipologie di soffitti radianti in cartongesso

TIPOLOGIE DI PANELLI DEI SISTEMI GKC E GKCS V.2.0 I pannelli in cartongesso possono essere attivi o inattivi. I pannelli attivi hanno capacità di scambio termico radiante grazie al sistema di attivazione che incorporano, quelli inattivi hanno funzione esclusivamente estetica. Entrambi i tipi di pannello sono realizzati accoppiando una lastra in cartongesso a un materiale coibente e si presentano come a pannelli preassemblati in fabbrica.

Pannello serie GKC

64 - 65

Pannello serie GKCS

Capitolo 3


IL SISTEMA DI ATTIVAZIONE I pannelli radianti in cartongesso sono disponibili con due differenti sistemi di attivazione. Nell’ambito di ciascuna serie – GKC o GKCS v.2.0 – i pannelli, indipendentemente dal fatto che integrino o meno il sistema di attivazione, presentano il medesimo spessore. La presenza del coibente migliora l’isolamento termico degli ambienti, ma soprattutto velocizza la posa in opera del controsoffitto; infatti, poiché tutti i pannelli presentano lo stesso spessore, le zone complanari di controsoffitto richiedono l’installazione di una struttura caratterizzata dalla stessa altezza di pendinatura: vale a dire che anche la struttura, in quella zona, è continua e complanare. ATTIVAZIONE SERIE GKC Nei pannelli con attivazione C100 il sistema di scambio termico è costituito da un serpentino in rame da 16x1 mm abbinato a diffusori in alluminio. Lo strato coibente, dello spessore di 4 cm, è realizzato in EPS 150 con grafite.

D

C

B

A

A

Lastra cartongesso

B

Diffusori termici alluminio

C

Serpentina rame

D

Pannello coibente

A

Pannello cartongesso

B

Tubo in materiale plastico

C

Secondo strato cartongesso

D

Pannello coibente

ATTIVAZIONE SERIE GKCS V.2.0 Nei pannelli sere GKCS v.2.0 il sistema di scambio termico è costituito da una (due quando si tratta di pannelli della maggior dimensione) serpentina in PEX 8x1 mm integrata nel pannello. Lo strato coibente, dello spessore di 3 cm, è realizzato in EPS. D

C

B

A

Soffitti radianti in cartongesso


PANNELLI RADIANTI IN CARTONGESSO SISTEMA GKC

PERCHÈ SCEGLIERLO? • indicato per applicazioni residenziali o similari

• collettori di distribuzione installati in botole ispezionabili

• possibilità di integrare facilmente apparecchiature nel controsoffitto

• sistema con basse perdite di carico

• pareti libere dai collettori di distribuzione

maggiori informazioni su giacomini.com


INTRODUZIONE GKC è un sistema a soffitto radiante costituito da pannelli preassemblati con finitura in cartongesso e realizzati con materiali di elevata qualità e prestazione termica. Progettato con particolare attenzione nei riguardi del riscaldamento e del raffrescamento rispetto agli edifici residenziali, trova una naturale estensione del proprio campo di applicazione in camere d’albergo, ambienti commerciali e, più in generale, negli edifici che richiedono una controsoffittatura con finitura di tipo civile. I pannelli della serie GKC sono costituiti da una lastra in cartongesso dello spessore di 10 mm, da un layer di alluminio e da uno strato con funzione coibente realizzato in EPS150 con grafite dello spessore di 40 mm. Il sistema di attivazione è realizzato con un serpentino in rame 16x1 mm incorporato nel pannello; l’ingegnerizzazione del sistema ha permesso di conciliare le esigenze termotecniche con quelle illuminotecniche e architettoniche: l’interdistanza tra i tubi consente infatti di installare agevolmente gli apparecchi luminosi incassandoli direttamente nei pannelli attivi.

TIPOLOGIA PANNELLI KC120 Modularità: 1200x2000 mm Spessore: 50 mm Attivo

KC120 Modularità: 1200x1000 mm Spessore: 50 mm Attivo

KC120 Modularità: 1200x1000 mm Spessore: 50 mm Non attivo

KC60 Modularità: 600x2000 mm Spessore: 50 mm Attivo


PANNELLI RADIANTI IN CARTONGESSO SISTEMA GKC

Controsoffitto realizzabile con tre modularità di pannello: • 600x2000 mm •1200x2000 mm •1200x1000 mm annello liscio in cartongesso da 10 mm, dotato di barriera al vaP pore in alluminio da 0,1 mm e di pannello coibente dello spessore di 40 mm in EPS 150 con grafite ttivazione termica C100 incorporata nel pannello e costituita da A diffusori termici in alluminio anodizzato abbinati a un serpentina in rame realizzato con tubo da 16x1 mm Collegamento in serie dei pannelli appartenenti allo stesso circuito Installabile con le ordinarie strutture per controsoffitti in cartongesso Grazie alla modularità si presta ad ogni tipo di ambiente traordinaria flessibilità d’integrazione per via della possibilità di S incassare nei pannelli attivi faretti per l’illuminazione e altri dispositivi a corredo del controsoffitto istema ispezionabile: installando le botole da controsoffitto in S corrispondenza dei collettori di distribuzione, l’intero impianto è contenuto nel controsoffitto ed è possibile lasciare libere tutte le pareti degli ambienti e compensazioni laterali si realizzano con pannello inattivo coL struito abbinando lastra in cartongesso e coibente da 40 mm in EPS 150 con grafite. Questo migliora l’isolamento verso l’alto degli ambienti; inoltre, poiché tutti i pannelli presentano lo stesso spessore, la posa in opera del sistema è notevolmente velocizzata 68 - 69

Capitolo 3


PORTANTE PRIMARIO

PORTANTE SECONDARIO

PANNELLO ATTIVO PROFILO PERIMETRALE SERPENTINA RAME DIFFUSORE

PANNELLI E COMPONENTI DELLA STRUTTURA

KC120 Pannello attivo 1200x2000 mm

KC120 Pannello attivo 1200x1000 mm

KC120 Pannello inattivo 1200x2000 mm

KC60 Pannello attivo 600x2000 mm

KG800 Profilo perimetrale

KG800 Portante primario

KG800 Portante secondario

KG8O4 Pendino

KG806 Molla regolazione pendino

KG810 Botola ispezione

Soffitti radianti in cartongesso


Costruttivamente il sistema si presenta come mostrato in questi schemi in pianta e in sezione:

C

A A

Profilo perimetrale KG800Y040 L= 4 m

B

Portante primario KG800Y001 L= 4 m interasse posa 900 mm

B C

Portante secondario KG800Y020 L= 4 m interasse posa 400 mm

La struttura portante è composta da portanti primari agganciati alla soletta mediante pendini di sospensione con diametro 4 mm e portanti secondari fissati a scatto sui primari: • portanti primari a U 40x28 mm, lunghezza 4 m, spessore 0,6 mm • portanti secondari a C 50x27 mm, lunghezza 4 m, spessore 0,6 mm Per la chiusura delle zone perimetrali si utilizzano pannelli KC120 non attivi in cartongesso coibentato.

Sezione struttura del sistema GKC

70 - 71

Capitolo 3


ESEMPI DI APPLICAZIONE

PRODOTTI CORRELATI

Collettore modulare

Accessori collettore

Coibentazione collettore

Tubo

Raccordi

Additivo impianto

Termoregolazione

Trattamento aria

Soffitti radianti in cartongesso


PANNELLI RADIANTI IN CARTONGESSO SISTEMA GKCS V.2.0

PERCHÈ SCEGLIERLO? • indicato per applicazioni residenziali o similari

• collettori di distribuzione installati in botole ispezionabili

• possibilità di integrare apparecchiature nel controsoffitto • pareti libere dai collettori di distribuzione

maggiori informazioni su giacomini.com


INTRODUZIONE GKCS v.2.0 è un sistema a soffitto radiante costituito da pannelli preassemblati con finitura in cartongesso. È idoneo per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici residenziali e trova una naturale estensione del proprio campo di applicazione in camere d’albergo, ambienti commerciali e, più in generale, negli edifici che richiedono una controsoffittatura con finitura di tipo civile. I pannelli della serie GKCS v.2.0 sono costituiti da una lastra in cartongesso dello spessore di 15 mm e da uno strato con funzione coibente realizzato in EPS dello spessore di 30 mm. Tra questi due strati trova posto il sistema di attivazione, che è realizzato con una (o due, a seconda delle dimensioni del pannello) serpentina in PEX 8x1 mm.

TIPOLOGIA PANNELLI KS120 Modularità: 1200x2000 mm Spessore: 45 mm Attivo

KS120 Modularità: 1200x2000 mm Spessore: 45 mm Non attivo

KS60 Modularità: 600x1200 mm Spessore: 45 mm Attivo

KS60 Modularità: 600x2000 mm Spessore: 45 mm Attivo


PANNELLI RADIANTI IN CARTONGESSO SISTEMA GKCS V.2.0

ontrosoffitto realizzabile con quattro modularità di pannello: C • 600x2000 mm • 1200x2000 mm • 600x1200 mm • 1200x1000 mm annello liscio in cartongesso da 15 mm, con pannello coibente da P 30 mm in EPS. Ingombro complessivo 45 mm ttivazione termica integrata nel pannello, realizzata con serpentiA ne in PEX da 8x1 mm. Il pannello 1200x2000 mm integra due serpentine posizionate in modo da poter derivare da esso due pannelli 1200x1000 mm con un taglio trasversale Collegamento in parallelo dei pannelli appartenenti allo stesso circuito Installabile con le ordinarie strutture per controsoffitti in cartongesso Particolarmente adatto per installazione a parete Grazie alla modularità si presta ad ogni tipo di ambiente ossibilità di integrare nei pannelli di compensazione faretti per P l’illuminazione e altri dispositivi a corredo del controsoffitto istema ispezionabile: installando le botole da controsoffitto in S corrispondenza dei collettori di distribuzione, l’intero impianto è contenuto nel controsoffitto ed è possibile lasciare libere tutte le pareti degli ambienti e compensazioni laterali si realizzano con pannello inattivo costruL ito abbinando lastra in cartongesso e coibente da 30 mm in EPS. Questo migliora l’isolamento verso l’alto degli ambienti; inoltre, poiché tutti i pannelli presentano lo stesso spessore, la posa in opera del sistema è notevolmente velocizzata

74 - 75

Capitolo 3


PORTANTE PRIMARIO

PORTANTE SECONDARIO

PROFILO PERIMETRALE PANNELLO ATTIVO

PANNELLI E COMPONENTI DELLA STRUTTURA

KS120 Pannello attivo 1200x2000 mm

KS120 Pannello inattivo 1200x2000 mm

KS60 Pannello attivo 600x1200 mm

KS60 Pannello attivo 600x2000 mm

KG800 Profilo perimetrale

KG800 Portante primario

KG800 Portante secondario

KG8O4 Pendino sospensione portanti

KG806 Molla regolazione pendino

KG810 Botola ispezione

Soffitti radianti in cartongesso


Costruttivamente il sistema si presenta come mostrato in questi schemi in pianta e in sezione:

C

A

A

Profilo perimetrale KG800Y040 L= 4 m

B

Portante primario KG800Y001 L= 4 m interasse posa 900 mm

B C

Portante secondario KG800Y020 L= 4 m interasse posa 500 mm

La struttura portante è composta da portanti primari agganciati alla soletta mediante pendini di sospensione con diametro 4 mm e portanti secondari fissati a scatto sui primari: • portanti primari a U 40x28 mm, lunghezza 4 m, spessore 0,6 mm • portanti secondari a C 50x27 mm, lunghezza 4 m, spessore 0,6 mm Per la chiusura delle zone perimetrali si utilizzano pannelli KS120 non attivi in cartongesso coibentato.

Sezione struttura del sistema GKCS

76 - 77

Capitolo 3


ESEMPI DI APPLICAZIONE

PRODOTTI CORRELATI

Collettore modulare

Accessori collettore

Coibentazione collettore

Tubo

Raccordi

Additivo impianto

Termoregolazione

Trattamento aria

Soffitti radianti in cartongesso


SISTEMA DI CONNESSIONE IDRAULICA DEI PANNELLI ATTIVI IN CARTONGESSO Il sistema di connessione idraulica dei pannelli attivi GKC Il sistema a soffitto radiante della serie GKC prevede il collegamento in serie dei pannelli che costituiscono il medesimo circuito, quest’ultimo essendo normalmente derivato da collettori di distribuzione. Il collegamento tra i collettori di distribuzione e i pannelli fa uso del tubo in polibutilene con barriera antiossigeno e preisolato - R986I 16x1,5 mm. La raccorderia impiegata è del tipo push-fitting - RC, con figure diritte e a squadra. L’inserimento del tubo in polibutilene nei raccordi deve essere necessariamente preceduto dall’inserzione della bussola di rinforzo RC900 - all’interno del tubo stesso. Il coibente del pannello attivo dispone di un’apertura che permette l’installazione di un raccordo RC, diritto o a squadra, per il collegamento. Per le parti non preisolate dovrà essere previsto un adeguato isolamento termico. Mandata

Ritorno

fig. 3.2 RC102

RC122

RC900

Componenti per il collegamento idraulico dei pannelli serie GKC

R986S

Mandata Mandata

Circuiti

Ritorno Ritorno

Circuiti

Circuiti

Circuiti

Circuiti

Pannelli GKC - C100

Circuiti

fig. 3.3 Collegamento in serie dei pannelli attivi Pannelli GKC - C100 Pannelli GKC - C100

Il sistema di connessione idraulica dei pannelli attivi GKCS v.2.0 Il sistema a soffitto radiante della serie GKCS v.2.0 prevede il collegamento in parallelo dei pannelli che costituiscono il medesimo circuito, quest’ultimo essendo normalmente derivato da collettori di distribuzione. Questo approccio circuitale scaturisce da ragioni costruttive; poiché i pannelli attivi si trovano, in condizioni nominali, a dare la stessa perdita di carico, dell’ordine di 2 m.c.a.,

78 - 79

Capitolo 3


è naturale sfruttare questo fatto per cercare di ottenere circuiti autobilanciati. Per il collegamento dei pannelli, è previsto l’utilizzo di tubazioni in multistrato 20x2 mm disponibili in verghe non preisolate o in rotoli preisolati: le eventuali parti non preisolate dovranno essere coibentate con idoneo isolante termico. La raccorderia è del tipo ad innesto rapido, della serie RC in materiale plastico.

RC151P053

RC151P063

RC102P009

RC122P009

fig. 3.4 RC165P001

RC165P004

Raccordi per il collegamento idraulico dei pannelli serie GKCS v.2.0

RC211P001

Mandata Mandata MandataMandata Ritorno Ritorno Ritorno Ritorno

Circuiti Circuiti Circuiti Circuiti

Circuiti Circuiti Circuiti Circuiti K5120Y200 K5120Y200 K5120Y200 K5120Y200

fig. 3.5 Collegamento in parallelo dei pannelli attivi

RC151P053 RC151P053 RC151P053 RC151P053

ISPEZIONABILITÀ DEI CONTROSOFFITTI RADIANTI IN CARTONGESSO SERIE GKC E GKCS La fruibilità degli ambienti è una prerogativa a cui non si deve rinunciare. Posizionando botole d’ispezione in corrispondenza dei collettori di distribuzione, tutto l’impianto viene ad essere contenuto nel controsoffitto e si ha piena libertà di destinare le pareti ad altre funzioni.

Soffitti radianti in cartongesso

RC151P063 RC151P063 RC151P063 RC151P063 RC151P053 RC151P053 RC151P053 RC151P053 RC165P004 RC165P004 RC165P004 RC165P004


Un prodotto sicuro, che offre tutta la certezza di rese certificate secondo le normative vigenti. Una scelta di qualitĂ che parla anche attraverso i numeri.


Capitolo 4

Le rese


LE RESE Il progetto di un sistema a soffitto radiante richiede la conoscenza delle rese in riscaldamento e in raffrescamento dei pannelli attivi. Questo è un concetto estremamente chiaro, tuttavia nella pratica è spesso male interpretato. La potenza termica e frigorifera che un soffitto radiante scambia con l’ambiente si determina sempre partendo dalla conoscenza delle rese certificate1 secondo le Norme EN 14037 (riscaldamento) e EN 14240 (raffrescamento). Le rese secondo queste due importanti Norme possono poi essere corrette per giungere alla determinazione delle rese in opera del sistema a soffitto radiante. L’ottenimento della resa “di progetto” di un sistema a soffitto radiante è un processo che richiede molta attenzione ed esperienza. In quanto segue si cercherà di dare uno strumento che rappresenti una guida sicura per il progettista che intraprende la scelta di proporre un sistema a soffitto radiante.

fig. 4.1 Laboratori Giacomini: particolare della camera termostatica a Norma EN 14240

82 - 83

Capitolo 4

NOTE 1

Rilasciate da un laboratorio accreditato.


LE RESE SECONDO LE NORME EN 14037 E EN 14240 Questi due rilevanti standard stabiliscono i criteri per la determinazione sperimentale della resa termica e frigorifera relativamente ad un sistema di attivazione dei pannelli attivi; dalla conoscenza di questo dato basilare, sempre seguendo le indicazioni delle Norme, si stabiliscono le rese del pannello attivo che le incorpora. Come risultanza delle prove secondo EN 14037 e EN 14240 sono disponibili i diagrammi di resa dei vari sistemi di attivazione, che riportano in ascissa il DeltaT tra la temperatura ambiente e quella media dell’acqua e in ordinata la potenza specifica per unità di superficie attiva in W/m2. La figura seguente riporta come esempio il diagramma di resa dell’attivazione C75:

RESA EN PER L’ATTIVAZIONE C75

300 280

Resa [W/m2 di superficie attiva]

260 240 220

RAFFRESCAMENTO

200 180 160 140 120 100

RISCALDAMENTO

80 60 40 20

fig. 4.2 Resa EN per l’attivazione C75

0 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Δt acqua ambiente [K]

Le Norme consentono di esprimere le rese specifiche con equazioni parametriche facilmente implementabili nelle procedure di calcolo: qH = CH . ΔT nH [W/m2] resa per unità di superficie attiva in riscaldamento qC = CC . ΔT nC [W/m2] resa per unità di superficie attiva in raffrescamento Dove ΔT= Ta -

(Tm + Tr ) , essendo: 2

Ta = Temperatura operante ambiente Tm = Temperatura di mandata al soffitto radiante Tr = Temperatura di ritorno dal soffitto radiante

Le rese


I parametri caratteristici dei vari sistemi di attivazione che vanno inseriti nelle equazioni precedenti sono riportati nei certificati di prova. Fino a qui si è solamente in grado di calcolare la resa specifica per unità di superficie attiva del pannello. Per estendere il concetto di resa all’intero pannello è indispensabile servirsi di uno schema. Preso in considerazione il sistema a soffitto radiante GK60-attivazione C75 con portanti base 150 mm, si evidenziano le seguenti aree:

Pannello GK60 att. C75

Area modulo 600x1200 mm

Area pannello 596x1030 mm

Area attiva 480x782 mm

fig. 4.3 Le differenti aree caratteristiche dei soffitti radianti

rea del modulo: corrisponde alla superficie coperta da un A unità modulare di controsoffitto; nella fattispecie è pari a 600x1200 mm = 0,72 m2 rea del pannello: corrisponde alla superficie coperta da un A pannello, pari a 596x1.030 mm = 0,614 m2 rea attiva: definita nella Norma EN 14240, assume il significato di A superficie di pannello coperta dall’attivazione; nell’esempio è pari a Sa = 480x782 mm = 0,375 m2 Fatta questa indispensabile premessa, è chiaro come si ottiene la resa integrale di un pannello attivo: basta moltiplicare la resa EN per l’area attiva Sa: Q = q . S [W] H

H

a

QC = qC . Sa [W] Con queste relazioni analitiche è possibile costruire i seguenti diagrammi di resa EN relativi all’intero pannello, i quali costituiscono lo strumento principale con cui lavora il progettista termotecnico.

84 - 85

Capitolo 4


SOFFITTO RADIANTE 60x60 PSV - C75 RESA EN RIFERITA ALL’INTERO PANNELLO 70 65 60

Resa [W/pannello]

55 50

RAFFRESCAMENTO

45 40 35 30 25

RISCALDAMENTO

20 15 10 5

fig. 4.4 Resa EN di un pannello 60x60 PSV – C75

0 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

19

20

21

22

19

20

21

22

Δt acqua ambiente [K]

Resa [W/pannello]

SOFFITTO RADIANTE 60x120 PSV - C75 RESA EN RIFERITA ALL’INTERO PANNELLO 105 100 95 90 85 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0

RAFFRESCAMENTO

RISCALDAMENTO

fig. 4.5 Resa EN di un pannello 60x120 PSV – C75 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

Δt acqua ambiente [K]

Resa [W/pannello]

SOFFITTO RADIANTE GK60 - C75 RESA EN RIFERITA ALL’INTERO PANNELLO 120 115 110 105 100 95 90 85 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0

RAFFRESCAMENTO

RISCALDAMENTO

fig. 4.6 Resa EN di un pannello GK60 – C75 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

Δt acqua ambiente [K]

Le rese

14

15

16

17

18


Resa [W/pannello]

SOFFITTO RADIANTE GK120 - C75 RESA EN RIFERITA ALL’INTERO PANNELLO 200 190 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

RAFFRESCAMENTO

RISCALDAMENTO

fig. 4.7 Resa EN di un pannello GK120 – C75 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Δt acqua ambiente [K]

SOFFITTO RADIANTE 60x60 PSV - A220 RESA EN RIFERITA ALL’INTERO PANNELLO 40 35

Resa [W/pannello]

30

RAFFRESCAMENTO

25 20

RISCALDAMENTO

15 10 5

fig. 4.8 Resa EN di un pannello 60x60 PSV – A220

0 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

19

20

21

22

Δt acqua ambiente [K]

SOFFITTO RADIANTE 60x120 PSV - A220 RESA EN RIFERITA ALL’INTERO PANNELLO 65 60 55

Resa [W/pannello]

50 45

RAFFRESCAMENTO

40 35 30

RISCALDAMENTO

25 20 15 10 5

fig. 4.9 Resa EN di un pannello 60x120 PSV – A220

0 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

Δt acqua ambiente [K]

86 - 87

Capitolo 4

14

15

16

17

18


SOFFITTO RADIANTE GK60 - A220 RESA EN RIFERITA ALL’INTERO PANNELLO 65 60 55 50 45

Resa [W/pannello]

40

RAFFRESCAMENTO

35 30

RISCALDAMENTO

25 20 15 10 5 0

fig. 4.10 Resa EN di un pannello GK60 – A220 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

19

20

21

22

Δt acqua ambiente [K]

SOFFITTO RADIANTE GK120 - A220 RESA EN RIFERITA ALL’INTERO PANNELLO 110 100 90

Resa [W/pannello]

80

RAFFRESCAMENTO

70 60 50

RISCALDAMENTO

40 30 20 10

fig. 4.11 Resa EN di un pannello GK120 – A220

0 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

Δt acqua ambiente [K]

SOFFITTO RADIANTE GKC RESA EN ESTESA ALL’UNITÀ DI SUPERFICIE DEL PANNELLO

Resa [W/m2 di superficie del pannello]

110 100 90 80

RAFFRESCAMENTO

70 60

RISCALDAMENTO

50 40 30 20 10

fig. 4.12 Resa EN di un pannello serie GKC

0 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

Δt acqua ambiente [K]

Le rese

14

15

16

17

18

19

20


SOFFITTO RADIANTE GKCS V.2.0 RESA EN ESTESA ALL’UNITÀ DI SUPERFICIE DEL PANNELLO 110 100

Resa [W/m2 di superficie del pannello]

90 80

RAFFRESCAMENTO 70 60

RISCALDAMENTO 50 40 30 20 10

fig. 4.13 Resa EN di un pannello serie GKCS v.2.0

0 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

Δt acqua ambiente [K]

I COEFFICIENTI CORRETTIVI DELLA RESA Le rese ottenute in camera termostatica EN non sono generalmente quelle che vengono direttamente impiegate nei calcoli progettuali; alcuni ulteriori fattori dovrebbero essere presi in considerazione: la loro corretta valutazione richiede un’approfondita conoscenza delle dinamiche connesse con il funzionamento in opera dei soffitti radianti. Fattore di altezza - Fa Le prove in camera termostatica sono ottenute ad un’altezza generalmente di 2,70 m; per tenere conto della reale altezza di installazione in opera si introduce il Fattore di altezza Fa definito dalla relazione seguente: F = 1,12 - 0,045 . H a

Essendo H l’altezza in opera del soffitto rispetto al pavimento. La formula è valida per H fino a 5 m. Fattore di ventilazione - Fv Le prove in camera termostatica sono condotte in assenza di ventilazione meccanica. In pratica ciò non avviene ed è opportuno adottare un coefficiente correttivo Fv che consenta di considerare l’incremento di resa conseguente al moto dell’aria in ambiente. La valutazione appropriata del coefficiente Fv richiede una notevole dose di esperienza; sulla base di numerosi e accurati test e sulla scorta dei riscontri pratici ottenuti nelle installazioni si consiglia di mantenere il coefficiente Fv tra 1,05 e 1,15, tenendo presente che il suo valore è influenzato dalla modalità di distribuzione dell’aria, dalla sua temperatura e dal tipo di controsoffitto radiante. In assenza di ventilazione si assume ovviamente Fv=1. Fattore di facciata - Ff Le prove in camera termostatica devono essere effettuate controllando la temperatura delle pareti; in pratica, tuttavia, sono proprio

88 - 89

Capitolo 4


le pareti le principali cause responsabili dello scambio per irraggiamento del controsoffitto. Ambienti con ampie vetrate, specie se con basso fattore solare, possono essere teatro di scambi termici molto più alti di quelli che ci si attenderebbe dai risultati di prova in camera termostatica. Anche questo aspetto è stato ampiamente valutato in numerosi test pratici da Giacomini; senza far qui uso di complesse formule di calcolo, ci si limita a consigliare l’introduzione di un valore Ff di circa 1,1, tenendo conto che in pratica può variare tra un minimo di 1,05 e un massimo di 1,2. Complessivamente l’equazione generale della resa integrale di un pannello attivo diviene: Q = q . S . F . F . F [W] a

a

v

f

Il ricorso a questi coefficienti correttivi evita l’eccessivo sovradimensionamento dei sistemi a soffitto radiante; per contro il loro uso scorretto può portare nella direzione diametralmente opposta.

TABELLA DI RIEPILOGO Con riferimento ai simboli introdotti, si considerano le seguenti condizioni progettuali: R iscaldamento: Ta = 20 °C

Soffitti radianti metallici

R affrescamento: Ta = 26 °C Ipotizzando un’installazione posta a circa 2,70 m d’altezza rispetto al pavimento, è ragionevolmente cautelativo assumere un coefficiente correttivo globale di 1,05 per l’inverno e 1,10 per l’estate. Sfruttando i diagrammi esposti si ottiene la seguente tabella (fig. 4.14) che riepiloga le rese integrali di ciascun pannello, utili per un rapido calcolo orientativo dei sistemi a soffitto radiante.

Riscaldamento: Tm = 38 °C Tr = 35 °C

Raffrescamento: Tm = 15 °C Tr = 17 °C

Soffitti radianti in cartongesso Riscaldamento: Tm = 40 °C Tr = 37 °C

Raffrescamento: Tm = 14 °C Tr = 16 °C

TIPICHE RESE DI PROGETTO attivazione

resa QH [W] in riscaldamento

resa QC [W] in raffrescamento

GK60x60 PSV

C75

32

29

GK60x60 PSV

A220

22

17

GK60x120 PSV

C75

52

46

GK60x120 PSV

A220

37

28

GK60

C75

58

52

GK60

A220

37

28

GK120

C75

109

97

pannello

GK120

A220

74

56

GKCS v.2.0 - 1200x2000

Serpentina 8x1

197

138

GKCS v.2.0 - 600x2000

Serpentina 8x1

99

69

GKCS v.2.0 - 600x1200

Serpentina 8x1

59

41

GKCS v.2.0 - 1200x1000

Serpentina 8x1

99

69

GKC - 1200x2000

C100

198

142

GKC - 1200x1000

C100

99

71

GKC - 600x2000

C100

99

71

fig. 4.14 Le rese


Calore avvolgente d’inverno, fresco gradevole in estate per un confort assoluto, 365 giorni l’anno. Grazie al controllo costante di temperatura e umidità le soluzioni per il raffrescamento garantiscono l’equilibrio perfetto in ogni ambiente.


Capitolo 5

Raffrescamento e trattamento dell’aria


RAFFRESCAMENTO E TRATTAMENTO DELL’ARIA INTRODUZIONE Il mantenimento del comfort termico in un ambiente dipende fondamentalmente dalla capacità di riuscire a controllarne efficacemente la temperatura e l’umidità evitando correnti d’aria. Questo concetto semplice e intuitivo è di esperienza comune, e trova riscontro evidente nel fatto che nelle abitazioni, in inverno, si deve aumentare la temperatura con sistemi di riscaldamento – l’umidità, essendo normalmente già ad un livello adeguato, non richiede particolari esigenze di controllo –, mentre in estate è necessario ridurre sia la temperatura (raffrescamento) sia l’umidità (deumidificazione) per sottrarsi a condizioni di discomfort, possibilmente evitando eccessivi sbalzi di temperatura tra esterno e interno1. La soluzione impiantistica più efficiente per raggiungere il comfort termico estivo, sia sotto il profilo del risparmio energetico, sia del risultato ottenibile, consiste nell’impiegare i sistemi a soffitto radiante abbinati a macchine appositamente progettate per la deumidificazione. La strategia di regolazione che guida questo approccio impiantistico è la più semplice possibile: I l sistema a soffitto radiante provvede a ridurre la temperatura smaltendo i carichi termici sensibili I l sistema di deumidificazione provvede a ridurre l’umidità bilanciando i carichi termici latenti

LE MACCHINE PER LA DEUMIDIFICAZIONE Giacomini propone una gamma di macchine per la deumidificazione adeguata a soddisfare le necessità che si incontrano nella prassi delle installazioni; nonostante tutti i modelli lavorino sfruttando il ciclo frigorifero a compressione che si trova incorporato al loro interno, il risultato finale può estendersi ben oltre alla pura funzione di deumidificazione. Sono disponibili: eumidificatori isotermi, per installazione a controsoffitto opD pure ad incasso a parete eumidificatori con integrazione del raffrescamento sensibile, D per installazione a controsoffitto oppure ad incasso a parete acchine per la ventilazione meccanica controllata, per instalM lazione in controsoffitto Considerato il principio di funzionamento, che verrà descritto tra breve, si vedono chiaramente i vantaggi offerti da questo tipo di macchine: • richiedono acqua a 15-18 °C, la stessa temperatura richiesta dai soffitti radianti, e consentono ai gruppi frigoriferi di lavorare con temperature dell’acqua più alte dei classici 7 °C necessari ai sistemi di climatizzazione idronici, con grande beneficio in termini di rendimento energetico (EER – Energy Efficiency Ratio) • presentano un alto rapporto Potenza latente/Portata d’aria: con un valore che raggiunge i 2,5 W per ogni m3/h, minimizzano la quantità d’aria da mettere in gioco per coprire i carichi latenti, a tutto vantaggio della silenziosità, dell’assenza di correnti d’aria e del minimo consumo di energia elettrica.

92 - 93

Capitolo 5

NOTE 1

estate, 7-8 °C di differenza tra la temperatura esterna e quella In interna sono la generale raccomandazione delle autorità sanitarie.


DEUMIDIFICATORI ISOTERMI O CON INTEGRAZIONE DEL RAFFRESCAMENTO SENSIBILE Nella versione base i deumidificatori provvedono esclusivamente alla riduzione dell’umidità negli ambienti. Questi deumidificatori sono chiamati “deumidificatori isotermi” e la figura 5.1 ne indica lo schema di principio. In una macchina di questo tipo l’aria umida degli ambienti, che tipicamente si trova alla temperatura di 26-27 °C, viene aspirata e filtrata (1), dopodiché viene raffreddata per mezzo di una batteria idronica (2) alimentata con acqua alla temperatura di circa 15-18 °C. L’effetto di questo raffreddamento è quello di portare l’aria umida il più vicino possibile alle condizioni di condensazione sfruttando l’acqua che è già disponibile per alimentare il sistema a soffitto radiante, senza perciò richiedere lavoro extra al compressore elettrico del circuito frigorifero. L’aria così raffreddata è pronta per attraversare la batteria di evaporazione del circuito frigorifero (3): in questa fase essa cede umidità per condensazione. A questo punto si dispone di aria con un contenuto di umidità inferiore a quello dell’ambiente, quindi idonea ad essere immessa nell’ambiente stesso.

4 1

2

3

5

7

6

fig. 5.1 Schema di principio di un deumidificatore isotermo

La fase d’immissione è preceduta dall’attraversamento della batteria di condensazione (5, parte di sinistra): si sfrutta la temperatura dell’aria per far condensare il fluido frigorifero, in tal modo il ciclo può ripetersi. Tuttavia ora l’aria si è riscaldata, proprio per aver sottratto il calore di condensazione al fluido, ed è conveniente farle attraversare una seconda batteria idronica (5, parte di destra) di postraffreddamento che la riporta ad una temperatura non superiore a quella che aveva in ingresso alla macchina. Infine, segue l’immissione dell’aria in ambiente. Con una lieve variazione allo schema della macchina si ottiene un deumidificatore a doppia funzione, in grado cioè di lavorare come deumidificatore isotermo, oppure come deumidificatore capace di integrare il raffrescamento sensibile dell’ambiente attraverso l’immissione di aria più fresca di quella ricevuta in ingresso. Lo schema di principio è indicato in figura 5.2. Rispetto allo schema del deumidificatore isotermo, si vede un doppio condensatore nel circuito frigorifero: accanto a quello che interagisce con l’aria (3) ne esiste un secondo (4), che dissipa in acqua tutto il calore di condensazione. Quando ciò avviene, ovvero quando ci si trova in regime di funzionamento con integrazione, il condensatore ad aria (3) è bloccato e in ambiente si può immettere aria fresca e secca.

GAMMA E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DEUMIDIFICATORI Le macchine per la deumidificazione proposte da Giacomini possono essere installate ad incasso a parete oppure in controsoffitto; quest’ultima soluzione è particolarmente adatta nel caso in cui si debbano servire più ambienti con una sola macchina, grazie al fatto che il ventilatore a bordo macchina garantisce una prevalenza utile a sostenere le perdite di carico di una breve rete di distribuzione, tipica delle applicazioni in ambito residenziale.

Raffrescamento e trattamento dell’aria

8 4 1

2

3

5

9

8

6

fig. 5.2 Schema di principio di un deumidificatore con integrazione sensibile

7


Di seguito vengono descritte le versioni disponibili e i relativi accessori. Tutti i modelli sono costituiti da unità monoblocco realizzate in lamiera zincata rivestita all’interno con materiale fonoassorbente; per le versioni da incasso a parete sono disponibili una controcassa metallica e un pannello frontale in legno laccato bianco. KDP - Macchine per installazione da incasso a parete Deumidificatore isotermo o con integrazione di potenza sensibile (mod. KDPRY024) da abbinare a sistemi radianti di raffrescamento • unità monoblocco con struttura realizzata in lamiera zincata rivestita di materiale fonoassorbente • sezione filtrante estraibile • ventilatore centrifugo con motore direttamente accoppiato a tre velocità • alimentazione 230V • disponibili controcassa in lamiera di acciaio per l’incasso a parete (KDPCY024) e pannello frontale in legno MDF laccato bianco (KDPFY024) KDS - Macchine per installazione a controsoffitto Deumidificatore canalizzabile isotermo o con integrazione di potenza sensibile da abbinare a sistemi radianti di raffrescamento • unità monoblocco con struttura realizzata in lamiera zincata rivestita di materiale fonoassorbente • sezione filtrante estraibile • condensatore ad acqua realizzato a piastre saldobrasate in acciaio Inox AISI 316 • ventilatore centrifugo con motore direttamente accoppiato a tre velocità • disponibili plenum di mandata a 4 vie (per mod. KDSY026 e KDSRY026) oppure a sei vie (per mod. KDSRY350) La tabella in figura 5.3 riporta i dati tecnici delle macchine KDP e KDS.

KDPY024

KDPRY024 deumidificazione integrazione

KDSY026

KDSRY026 deumidificazione integrazione

KDSRY350

KDSRY500

1.110

1.740

potenza latente [W] aria a 26 °C -65 % acqua di alimentazione a 15 °C

700

potenza sensibile [W] aria a 26 °C -65 % acqua di alimentazione a 15 °C

-

-

900

-

-

950

1.390

2.070

portata d'acqua richiesta [l/h]

220

220

290

240

240

320

350

500

perdita di carico circuito acqua [mm.c.a.]

600

1.100

1.100

1.100

1.200

1.600

portata aria [m /h]

200

250

200

300

350

500

45

68

60

40

60

410

440

460

528

750

3

prevalenza massima disponibile [Pa]

-

potenza elettrica assorbita [W] alimentazione monofase 230 V - 50 Hz

410

700

740

1.200 200

300 -

410

430

740

fig. 5.3 Caratteristiche tecniche delle macchine KDP e KDS

94 - 95

Capitolo 5


MACCHINE PER LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA (VMC) Sono macchine monoblocco complete: oltre alla deumidificazione consentono il rinnovo dell’aria ambiente con recupero di calore ad alta efficienza; come è logico aspettarsi, si prestano al funzionamento continuativo durante tutto l’arco dell’anno. Sono destinate ad essere installate in una rete di distribuzione che può essere anche mediamente estesa, naturalmente sempre rimanendo nell’alveo delle applicazioni residenziali. Sono dotate di sezione filtrante estraibile, recuperatore di calore aria/ aria ad alta efficienza, ventilatori centrifughi azionati da motori brushless, serrande motorizzate - di mandata, ricircolo, estrazione, presa aria esterna, espulsione aria viziata -, circuito frigorifero e batterie idroniche. L’aria immessa in ambiente è generalmente composta dalla miscela di due flussi: quello di rinnovo e quello di ricircolo, in proporzioni facilmente impostabili dall’utente tramite pannello di controllo entro i limiti di 80÷160 m3/h per la portata d’aria di rinnovo e di 260÷300 m3/h per la portata da immettere in ambiente. Poiché i ventilatori si regolano in funzione delle portate istantanee in transito, non occorrono tarature in base alla topologia della rete aeraulica. In queste macchine il circuito frigorifero è dello stesso tipo di quello descritto per i deumidificatori con integrazione sensibile: vi sono due condensatori, uno di post-riscaldamento e uno di dissipazione. Le due macchine per la VMC si differenziano, oltre che per la disposizione interna delle apparecchiature, per la diversità del condensatore dissipativo: ad acqua per il modello KDVRWY300, ad aria per il modello KDVRAY300. Il principio di funzionamento corrispondente all’esercizio in raffrescamento è illustrato negli schemi riportati nella figura 5.4 a pag 96. L’aria esterna attraversa il recuperatore aria/aria (1), dove scambia calore sensibile con l’aria di espulsione; uscendo dal recuperatore si miscela con l’aria di ricircolo e subisce un primo raffreddamento sensibile nella batteria ad acqua (3), dopodiché la miscela delle due arie subisce un processo di raffreddamento e deumidificazione nell’evaporatore (4) e un post-riscaldamento nel condensatore (5), infine viene immessa in ambiente. Le serrande modulano le portate dell’aria di ricircolo e dell’aria esterna in modo da raggiungere i set-point richiesti per la portata d’aria di immissione e per la quota d’aria di rinnovo. Nel modello KDVRAY300 il condensatore dissipativo (6) viene raffreddato con il flusso dell’aria di estrazione e, se necessario, con un flusso supplementare di aria esterna. Principali funzionalità: rinnovo dell’aria, estivo e invernale, con recupero di calore ad alta efficienza deumidificazione estiva con regolazione della temperatura dell’aria di immissione funzionamento con acqua alla temperatura richiesta dal sistema a soffitto radiante, 15-18 °C in estate, 35-40 °C in inverno estrazione dell’aria viziata ricircolo aria ambiente gestione del free-cooling temperatura aria di immissione e portate d’aria impostabili da pannello di controllo possibilità di definire fasce orarie di funzionamento a macchina spenta la chiusura delle serrande separa l’ambiente dall’esterno

Raffrescamento e trattamento dell’aria


3

ESPULSIONE ESPULSIONE ARIA ARIA ALL’ESTERNO ALL'ESTERNO

4

5

MANDATA MANDATA ARIA ARIA AMBIENTE AMBIENTE

7

8

2 Compressore frigorifero 3 Batteria ad acqua

2

4 Evaporatore frigorifero

9

6

5 Condensatore di postriscaldamento

RICIRCOLO RICIRCOLO ARIA ARIA AMBIENTE AMBIENTE

1

ASPIRAZIONE ARIA ASPIRAZIONE ESTERNA ARIA ESTERNA

1 Recuperatore aria-aria

6 Condensatore dissipativo 7 Ventilatore di mandata 8 Ventilatore di espulsione 9 Quadro elettrico

10

10-11-12 S errande ASPIRAZIONE ASPIRAZIONE ARIA VIZIATA ARIA

11

1 5

4

12

VIZIATA

RICIRCOLO ARIA AMBIENTE

3 RICIRCOLO ARIA AMBIENTE

10

7

1

MANDATA MANDATA ARIA ARIA AMBIENTE AMBIENTE

ESPULSIONE ESPULSIONE ARIA VIZIATA ARIA VIZIATA

PRESAARIA ARIADI RINNOVO PRESA DI RINNOVO

11

9 2 8 6

fig. 5.4 ASPIRAZIONE ARIA VIZIATA ASPIRAZIONE ARIA VIZIATA

Schema della macchina KDVRA (sopra) e della macchina KDVRW (sotto)

DATI TECNICI KDVRWY300 potenza latente totale [W] - aria esterna a 35 °C -50 %

KDVRAY300 1.083

potenza latente utile [W] - riferita al ricircolo, aria a 26 °C -55 %

625

potenza frigorifera sensibile utile [W] - riferita al ricircolo, aria a 26 °C -55 %

1.050

potenza termica utile* [W] - acqua di alimentazione a 45 °C e 60 °C

2.200 - 3.500

portata d'acqua richiesta [l/h]

400

300

perdita di carico circuito acqua [mm.c.a.]

800

1.000

portata ventilatore di mandata [m3/h]

80-300

prevalenza utile ventilatore di mandata [Pa] portata ventilatore di espulsione [m /h] 3

120 80-160

80-300

prevalenza utile ventilatore di espulsione [Pa]

100

efficienza recuperatore di calore - inverno: esterno -5 °C, interno 20 °C

95 %

efficienza recuperatore di calore - estate: esterno 35 °C, interno 26 °C

93 %

livello di pressione sonora, in campo libero - distanza 1 m [dB(A)]

39

peso [kg]

71

85

potenza elettrica assorbita [W] - alimentazione monofase 230 V - 50 Hz

560

600

* riferita al ricircolo di 300 m3/h d’aria ambiente a 20 °C

96 - 97

Capitolo 5


SCHEMI DI FUNZIONAMENTO SOLO RINNOVO L’aria di rinnovo scambia calore con l’aria di estrazione tramite il recuperatore prima di attraversare la sezione di trattamento ed essere immessa in ambiente. La temperatura dell’aria in mandata viene corretta tramite la batteria ad acqua. ASPIRAZIONE ARIA VIZIATA ASPIRAZIONE ARIA

KDVRAY300

VIZIATA

KDVRWY300 LATO LATO AMBIENTE AMBIENTE ESTERNO ESTERNO

LATO LATO AMBIENTE AMBIENTE INTERNO

MANDATA ARIA MANDATA AMBIENTE ARIA

INTERNO

AMBIENTE

SOLO RICIRCOLO Il processo di trattamento interessa solo l’aria ambiente, che viene prelevata e restituita dopo aver subito deumidificazione, raffreddamento o riscaldamento a seconda delle condizioni operative. Nell’unità KDVRAY300, in funzionamento estivo, viene fatta circolare una portata d’aria esterna per il raffreddamento del condensatore dissipativo. La temperatura dell’aria in mandata viene corretta tramite la batteria ad acqua. KDVRAY300

KDVRWY300 LATO LATO AMBIENTE ESTERNO ESTERNO

LATO LATO AMBIENTE INTERNO INTERNO

MANDATA ARIA MANDATA ARIA AMBIENTE AMBIENTE

RICIRCOLO ARIA AMBIENTE RICIRCOLO ARIA AMBIENTE

RINNOVO con RICIRCOLO L’aria di rinnovo scambia calore con l’aria di estrazione tramite il recuperatore prima di miscelarsi con una portata di ricircolo, dopodiché attraversa la sezione di trattamento e viene immessa in ambiente. La temperatura dell’aria in mandata viene corretta tramite la batteria ad acqua. KDVRAY300

ASPIRAZIONE ARIA VIZIATA ASPIRAZIONE ARIA

KDVRWY300

LATO LATO AMBIENTE AMBIENTE ESTERNO ESTERNO

VIZIATA

LATO LATO AMBIENTE AMBIENTE INTERNO INTERNO

MANDATA MANDATA ARIA ARIA AMBIENTE AMBIENTE

LATO AMBIENTE RICIRCOLO ARIA AMBIENTE RICIRCOLO ARIA AMBIENTE ESTERNO

LATO AMBIENTE INTERNO

FREE COOLING Permette di sfruttare gli apporti gratuiti dell’aria esterna quando la temperatura di quest’ultima rientra nei limiti impostati sul pannello di controllo. Il funzionamento si svolge aspirando la portata d’aria esterna impostata e, contemporaneamente, estraendo una pari portata d’aria all’ambiente. ESTIVO

INVERNALE LATO LATO AMBIENTE AMBIENTE ESTERNO ESTERNO

LATO LATO AMBIENTE AMBIENTE INTERNO INTERNO

Raffrescamento e trattamento dell’aria LATO

LATO

LATO LATO AMBIENTE AMBIENTE ESTERNO ESTERNO

LATO LATO AMBIENTE AMBIENTE INTERNO INTERNO


Il controllo della temperatura per ogni esigenza di clima. Benessere funzionale e praticitĂ totale, per un elevato comfort termico in ogni stagione.


Capitolo 6

La regolazione


LA REGOLAZIONE INTRODUZIONE Lo schema di figura 6.1 mostra i dispositivi che entrano in gioco quando si intende realizzare un impianto a soffitto radiante per riscaldamento e raffrescamento.

Termostati e sonde ambiente

Valvola stagionale Estate Inverno

Termoarredi nei bagni

Chiuso Aperto

Deumidificatore o macchina KDV

Centralina di regolazione KPM30

Gruppo di centrale R586P

Pannelli radianti in cartongesso GKC att. C100

Caldaia a condensazione / Pompa di calore

fig. 6.1 Schema di principio delle connessioni tra i dispositivi installati in un impianto a soffitto radiante

100 - 101

Capitolo 6


Nell’insieme si individuano i seguenti sistemi: R egolazione ambiente: i termostati ambiente con sonda di umidità relativa integrata consentono all’utente di impostare le condizioni di comfort preferite S istemi per il riscaldamento e il raffrescamento: il soffitto radiante - coadiuvato da termoarredi installati nei bagni - e le macchine per la deumidificazione o la VMC si fanno carico di sostenere il bilancio termico degli ambienti M acchine per la produzione dei fluidi caldo e freddo: caldaie a condensazione, pompe di calore, generatori a biomassa trovano posto in adeguati spazi tecnici D ispositivi per il controllo della temperatura dei fluidi: i compatti gruppi di centrale R586P consentono di regolare la temperatura dei fluidi che alimentano i diversi dispositivi in campo R egolazione di centrale: in funzione delle scelte prese dall’utente e impostate attraverso i set-point dei termostati, la centralina elettronica KPM30 si comporta da regolatore master e gestisce il funzionamento del gruppo di centrale, l’azionamento e la disinserzione di caldaie o pompe di calore, la commutazione stagionale estate/inverno centralizzata. Inoltre offre la possibilità di estendere le funzioni base dei dispositivi in campo.

REGOLAZIONE PRIMARIA La tecnica di regolazione primaria implementata nei sistemi di controllo Giacomini segue due strategie diverse, l’una adottata per il funzionamento in riscaldamento, l’altra sfruttata nell’esercizio in raffrescamento. Riscaldamento: la compensazione climatica invernale La regolazione della temperatura di mandata in caso di riscaldamento procede attraverso una caratteristica curva climatica, con la quale si fa in modo di esercire i generatori di calore richiedendo loro temperature di mandata basse quando la temperatura esterna si mantiene intorno a valori relativamente alti, mentre quando la temperatura esterna scende via via verso i valori minimi anche la temperatura di mandata viene aumentata fino a raggiungere la massima temperatura di progetto dell’impianto: T mandata [°C]

42 37 32 27

fig. 6.2

22 -20

-15

-10

-5

Curva climatica invernale 0

5

Temperatura esterna [°C]

La regolazione

10

15

20

25

30


Questo approccio è particolarmente significativo per le applicazioni con carattere di funzionamento continuo e si propone di modulare l’emissione termica dell’impianto in funzione del graduale incremento della dispersione dell’edificio – o dell’appartamento. Allo stesso tempo offre la possibilità di ottimizzare i rendimenti dei generatori di calore1, inoltre minimizza le dispersioni della rete di distribuzione. Raffrescamento: il set point di massima potenza resa La regolazione della temperatura di mandata in condizioni di raffrescamento si propone una finalità assai diversa: la ricerca della temperatura di mandata che massimizza la potenza frigorifera resa dal soffitto radiante. Questa tecnica di controllo non può prescindere dall’impiego di termostati ambiente con sonda di umidità relativa integrata, per mezzo dei quali si riesce a conoscere la temperatura di rugiada in corrispondenza di ogni ambiente; nota la più alta tra le temperature di rugiada è immediatamente fissato il set-point della temperatura di mandata che rende massima la potenza: Tm = Max (Tmin, Tdp + Fs) la temperatura di mandata Tm è dunque scelta come massimo tra due valori: la temperatura di mandata minima Tmin impostata nel regolatore e la temperatura di rugiada più alta Tdp aumentata di un conveniente fattore di sicurezza Fs2.

TERMOSTATI AMBIENTE, CENTRALINE ELETTRONICHE E SISTEMI DI REGOLAZIONE La disponibilità di termostati ambiente idonei al funzionamento coi sistemi a soffitto radiante è ampia e permette di soddisfare tutte le esigenze impiantistiche, dalle installazioni base a quelle più raffinate e automatizzate, sempre più caratteristiche dei moderni edifici. L’intera gamma di termostati e centraline di regolazione si snoda in due diverse classi tecnologiche: s erie stand alone: che comprende termostati, cronotermostati e cronotermoumidostati in grado di funzionare come unità autonome rispetto alle centraline di regolazione s erie klimabus: include sonde cieche e termostati con sonda di umidità relativa facenti parte di un sistema logico, intelligente e articolato, che culmina nella centralina di regolazione master. Questo tipo di dispositivi è in grado di far esprimere il massimo delle potenzialità al sistema a soffitto radiante.

102 - 103

Capitolo 6

NOTE a determinazione dell’appropriata curva climatica non può preL scindere da un accurato calcolo termico dei fabbisogni energetici medi mensili dell’edificio. 2 Il fattore di sicurezza assume valori diversi in funzione del sistema da regolare. Valori tipici sono +1 °C per i soffitti radianti metallici e 0 °C, o anche valori negativi, per soffitti radianti in cartongesso. 1


LA SERIE STAND ALONE Caratteristica dei sistemi di regolazione stand alone è l’interfaccia tra la regolazione primaria - in centrale termica - e quella secondaria in ambiente; essa avviene col semplice scambio di un contatto pulito. Gli schemi 6.3 e 6.4 ne rendono immediatamente l’idea:

Termostato K494I zona giorno/notte

RT1

24.8 42

2 1

RH C NO

RT1

R473M

RU1

E/I

RT1

RP

N P

RU1

- deumidificazione - integrazione - estate/inverno

42

E/I

T

N P

L N

Gestione segnali:

Termostato K494I zona bagno

24.8

micro aperto/chiuso

RP

Cronotermoumidostato K492D

Circolatore sistema radiante

Deumidificatore KDSR

fig. 6.3 Regolazione stand alone: controllo di soffitto radiante e deumidificatore

230 Vac/24 Vac

N 230 Vac L

Centralina KPM30Y001

Consenso sistema ON

Sonda esterna K465PY001

Sonda di mandata K463PY001

Termostato di sicurezza K373

Attuatore miscelatrice 0-10 V Allarme esterno Attivo: aperto Disattivo: chiuso

31

56

Sonda a immersione

Circolatore sistema radiante

E/I Estate: aperto Inverno: chiuso

RP

RU1

fig. 6.4 Regolazione stand alone: controllo della valvola miscelatrice

La strategia di regolazione prevede il disaccoppiamento della regolazione in campo da quella in centrale. In ambiente è presente un cronotermoumidostato che assolve le funzioni di master e aziona la macchina di deumidificazione, oltre a controllare la temperatura della sua zona di pertinenza3; altri termostati gestiscono la temperatura delle corrispondenti zone. La centralina KPM30 gestisce l’ON/OFF del circolatore e regola la valvola miscelatrice a servizio dell’impianto radiante. Il pregio di questa tecnica di regolazione è la sua semplicità: con il minimo dei dispositivi si controlla in modo soddisfacente un impianto complesso. Il limite di questo approccio consiste nel non poter esercire al massimo della potenza il soffitto radiante in raffrescamento.

La regolazione

NOTE 3

ualora l’impianto fosse installato in un appartamento dotato Q di modulo per la contabilizzazione del calore, lo stesso cronotermoumidostato master può pilotare anche l’ ON/OFF della valvola di zona installata nel modulo di contabilizzazione stesso.


KPM30, KPM31 - versioni stand alone Centraline stand alone per riscaldamento e/o raffrescamento. Il modello KPM30 è dotato di display per il monitoraggio, la configurazione e la gestione dell’impianto. • Alimentazione 24 Vac, dimensione 6 moduli DIN • Possibilità di controllare uno o due valvole miscelatrici, e uno o due circolatori • Uscite a contatti liberi da tensione per lo scambio di segnali estate/ inverno e consensi start/stop di centrale termica, pompa di calore, deumidificatori, fan-coil, attuatori elettrotermici • Possibilità di estendere le funzioni con moduli di espansione KPM35 La centralina KPM31 ha le stesse caratteristiche del KPM30 ma senza il display grafico integrato: pertanto deve necessariamente essere installata in combinazione con il terminale grafico remoto KD201 (accessorio opzionale, invece, per il modello KPM30). KD201 Terminale semigrafico con tastiera per monitoraggio, configurazione e gestione impianto. • Display LCD semigrafico, con retroilluminazione bianca • Da utilizzare in combinazione con il modulo di regolazione KPM30 o KPM31. Alimentazione diretta dal modulo di regolazione • Installazione a parete in scatola civile a tre posti 503 K465P Sonda di temperatura esterna, di tipo passivo, campo di misura -50÷105 °C, in contenitore con grado di protezione IP68. K463P Sonda temperatura di mandata ad immersione, di tipo passivo, campo di misura -50÷105 °C. • Lunghezza cavo 6 m, diametro del bulbo 6 mm K494 Termostato ambiente, installazione a parete da esterno. • Alimentazione a batterie • Relè di uscita con contatto di scambio libero da tensione, 5(3)A, 250 Vac • Modalità di funzionamento in riscaldamento e raffrescamento con 2 livelli di attenuazione • Scala di regolazione temperatura 2÷40 °C • Differenziale 0,5 K • Grado di protezione IP20

104 - 105

Capitolo 6


K494I Termostato ambiente elettronico, installazione da incasso a parete. • Colore bianco o nero • Alimentazione 230 V / 50 Hz o a batterie • Contatto in commutazione libero da tensione; portata contatti 5(3)A, 250 Vca • Grado di protezione IP20 • Display con icone grafiche abbinate ai tasti frontali, per l’impostazione del modo di funzionamento: comfort, economy, off/antigelo • In doppia versione: per la sola gestione invernale oppure per la gestione estate/inverno K490I Cronotermostato ambiente settimanale, per installazione da incasso in scatola civile a 3 posti. • Alimentazione a batterie o rete elettrica • Compatibilità con le placche delle linee civili più diffuse, mediante ricco corredo di cover, telai e adattatori • Relè di uscita con contatto di scambio libero da tensione, 5(3)A, 250 Vac • Modalità di funzionamento in riscaldamento e raffrescamento con programma settimanale, giornaliero, a tempo e possibilità di funzionamento in manuale • Scala di regolazione temperatura 2÷40 °C • Differenziale 0,25 K K492A, K492D, K492P Cronotermostato ambiente settimanale, installazione a parete da esterno, con ampio display touch-screen. • Disponibile anche nella versione cronotermoumidostato • Idoneo per il controllo di attuatori elettrotermici (K492A), deumidificatori (K492D) o fan-coil (K492P) • Alimentazione a batterie e, per il modulo esterno integrato, mediante rete elettrica • Modalità di funzionamento in riscaldamento e raffrescamento con programma settimanale, giornaliero, a tempo e possibilità di funzionamento in manuale • Sensore per rilievo dell’umidità relativa ambiente integrato • Scala di regolazione temperatura 2÷40 °C • Differenziale 0,25 K • Grado di protezione IP20 K499 Modulo di comando da abbinare a tutti i cronotermostati ambiente della serie K490I e K492. • K499Y001: per comando remoto via GSM • K499Y010: per comando centralizzato locale

La regolazione


LA SERIE KLIMABUS Con un sistema di regolazione basato su bus di campo è possibile raggiungere i più alti risultati in termini di efficienza e comfort. Lo schema base a cui fare riferimento per comprenderne le possibilità è quello relativo alla centralina KPM30Y003 contenuto nello schema base (fig. 6.5). La centralina ricopre il ruolo di master e col proprio bus scambia informazioni con uno, due o tre termostati di zona. In uscita fornisce tre contatti puliti per l’azionamento degli attuatori corrispondenti a ciascuna delle zone; inoltre, espone due contatti puliti per l’azionamento in deumidificazione o in integrazione della macchina per la deumidificazione o di un eventuale fan-coil. In più, attraverso il display è possibile controllare o modificare i set-point di lavoro ed è anche possibile definire dei cronoprogrammi da associare a ciascuno dei termostati. La gestione del gruppo di centrale è estremamente razionale: interrogando i termostati ambiente la centralina è in grado di azionare la valvola di miscela e il circolatore del soffitto radiante. Tramite il bus di campo la centralina conosce le temperature di rugiada per ognuna delle tre zone, e su queste è in grado di calibrare il set-point della temperatura dell’acqua da mandare al soffitto radiante in modo da massimizzarne la potenza frigorifera resa, evitando al contempo il rischio di formazione di condensa. Quando le zone da controllare sono quattro o più, è necessario ampliare il bus di campo: ciascuna centralina KPM30Y004 – che regola una sola valvola miscelatrice – o KPM30Y005 – che ne regola due – può gestire fino a 16 termostati e fino a 7 macchine di deumidificazione. Per controllare un impianto così esteso si utilizzano i moduli di espansione KPM35 secondo lo schema in fig. 6.6 a pagina 108-109. Con questo approccio, ad ogni coppia di termostati è associato un modulo di espansione per il comando di attuatori in base ad un segnale di temperatura (parte in alto dello schema), mentre altri moduli di espansione sono esclusivamente dedicati alla gestione dei deumidificatori (o fan-coil, qualora vi fossero) in base a uno, o più – dipende dal set up d’impianto –, segnali di umidità. La regolazione primaria segue lo stesso principio descritto per la centralina KPM30Y003 a tre zone.

106 - 107

Capitolo 6


230Vac/24Vac 40VA

K463PY001

Sonda di mandata

!

J1

24V~(+10%/-15%); 50-60Hz 48Vdc (36Vmin...72Vmax

input voltage

J4

J5

TX/RX

Sonda esterna K465PY001

Centralina elettronica KPM30Y003

Alimentazione relè 24Vac

GND

J11

J6

max power 14VA/11W

NO3

Consenso ta2

NO5

Consenso ta1

NO4

Consenso ta3

J7 J8

TX/RX

J2

serial card 1

C3

Consenso deumidificatore

Consenso integrazione per deumidificatore o fan-coil

G G0

GND

GND

J9

PWM 0/10V

J12

GND J3

!

!

J10

Consenso Estate: aperto Inverno: chiuso

24 Vac 0V 0...10V

Servomotore 0...10V

Y1

B7

NO2 C2

230Vac

Commutazione stagionale Estate: aperto Inverno: chiuso

Contatto allarme esterno: attivo (aperto) - disattivo (chiuso)

N

C3

SYNC

NO7

res. 120 Ohm ID2 +VDC

Y2

B8

GND

ID1

TLAN GND

NO6

B1 B2 B3 B4 B5 B6 GND

L

Sonda a immersione

M ~

Termostato di sicurezza K373 Circolatore

La regolazione +5Vref

Regolazione klimabus: controllo completo di tre zone, soffitto radiante e deumidificatore C1 NC1 NO1

fig. 6.5 -

230Vac

TxRx + GND

BUS

L N TxRx -

Termostato 1

mode

+

-

230Vac

TxRx + GND BUS

L N TxRx -

Termostato 2

mode

+

-

230Vac

Termostato 3

mode

TxRx + GND BUS

L N TxRx -

4 5 6

3 1

+

res. 120 Ohm


230Vac

230Vac/24Vac

Servomotore 0...10V

Consenso caldaia Consenso chiller TA1

res. 120 Ohm

L N TxRx 4 5 6

Ta2 radiante

J10

C4

+Vdc

B4

J8

GND

+Vdc

B3

J7

R473 230V

NC4

NC3

R473 230V

NO4

Ta2 radiante

R473 230V

+5V Ref

J9

Commutazione stagionale Estate: aperto Inverno: chiuso

C3

NC2

NO3

Ta1 radiante C2

NO2

J6 +5V Ref

J5

B1

Espansione KPM35

Ta1 radiante

R473 230V

C1

R473 230V

R473 230V

R473 230V

K463PY001

Sonda esterna K465PY001

Max 2 teste in parallelo

NC1

3 1

R473 230V

M ~

+

Max 2 teste in parallelo

GND

C1 NC1 NO1

GND

+VDC

J3

-

NO1

Sonda di mandata

+5Vref

SYNC

J2 B1 B2 B3 B4 B5 B6 GND

J1

!

serial card 1

ID1

max power 14VA/11W

Termostato di sicurezza - k373

! input voltage 24V~(+10%/-15%); 50-60Hz 48Vdc (36Vmin...72Vmax

Sonda a immersione

!

J12

BUS

230Vac

Circolatore

NO2 C2 J10

Contatto allarme esterno: attivo (aperto) - disattivo (chiuso)

B7

GND

PWM 0/10V

J9

ID2

C3

Y2

Y1 GND

J8

B8

TX/RX

GND

J11

NO7

J7

NO6

C3

J6

NO3

J4

TLAN GND

GND

J5

NO5

TX/RX

NO4

Centralina KPM30

TxRx + GND

mode

Alimentazione relè 24Vac

B2

Estate on Inverno off

G G0

Indirizzo 1

24Vac

1248

J2

J3 GND T+ T-

J1

Serial Address

VG VG0 Y1

ID1 ID2 ID3 ID4

J2

1 2 4 8

IDC1

ON

G G0

N L

res. 120 Ohm

108 - 109

Capitolo 6


J1

24Vac

La regolazione

Indirizzo 2 Indirizzo 1

1 2 4 8

J2

J3

J1

24Vac

ON

J2 B4 GND

J10

Serial Address

1248

J9

J2

J3

J1

fig. 6.6

Regolazione klimabus: controllo completo di 16 zone, una valvola miscelatrice, soffitto radiante e deumidificatori

1 2 4 8

24Vac

Indirizzo 9 Indirizzo 1

J2 B3 GND

J7

J10 +Vdc NC4

C4

NO4

NC3

C3

Udr7 consenso con deumidificatore o integrazione

Udr7 consenso estate on/ inverno off

-

+5V Ref

J6 NO3

Udr7 consenso integrazione

Udr7 consenso deumidificatore

230Vac

B4

J5 NC2

C2

NO2

NC1

C1

+

+Vdc

Espansione KPM35 NO1

Udr1 consenso con deumidificatore o integrazione

Controllo deumidificatore n째1

GND

J8 BUS

+5V Ref

C4 NC4

-

B2

NC3 NO4

Udr1 consenso estate on/ inverno off

Udr1 consenso integrazione

+

B1

+Vdc

J7

+5V Ref

J6 C3

NO3

NC2

C2

Max 2 teste in parallelo

B3

J5

+Vdc

NC1

230Vac

IDC1

J9 NO2

BUS

J2

J3

GND T+ T-

1248

TxRx + GND

L N TxRx -

TxRx + GND

L N TxRx -

TxRx + GND

L N TxRx -

mode

VG VG0 Y1

Serial Address

Espansione KPM35 GND

J8

Udr1 consenso deumidificatore

R473 230V

+5V Ref

R473 230V

C1

R473 230V

NO1

-

B1

NC4

Ta4 radiante

+ TA15

ID1 ID2 ID3 ID4

J10 C4

230Vac

B2

J7

+Vdc

NC3 NO4

BUS

G G0

B4

mode

GND T+ T-

J2 GND

Ta4 radiante R473 230V

+5V Ref

J6 C3

R473 230V

NO3

Ta3 radiante

TxRx + GND

mode

VG VG0 Y1

ON NC2

C2

Max 2 teste in parallelo

B3

NC1 NO2

Ta3 radiante

TA3

ID1 ID2 ID3 ID4 IDC1

GND +Vdc

J5

G G0

J9 +5V Ref

Espansione KPM35 C1

R473 230V

NO1

-

GND T+ T-

B1

R473 230V

B2

230Vac

VG VG0 Y1

ID1 ID2 ID3 ID4 IDC 1

R473 230V

G G0

L N TxRx -

TA2 TA16

mode

BUS

+

Controllo deumidificatore n째7

J8

ON 1 2 4 8 ON

Indirizzo 15 Indirizzo 1

Serial Address

1248


KPM30, KPM31 - versioni klimabus Centraline klimabus per riscaldamento e/o raffrescamento. Il modello KPM30 è dotato di display per il monitoraggio, la configurazione e la gestione dell’impianto. • Alimentazione 24 Vac, dimensione 6 moduli DIN • Possibilità di controllare uno o due valvole miscelatrici, e uno o due circolatori • Uscite a contatti liberi da tensione per lo scambio di segnali estate/ inverno e consensi start/stop di centrale termica, pompa di calore, deumidificatori, fan-coil, attuatori elettrotermici • Possibilità di estendere le funzioni con moduli di espansione KPM35 • Bus di campo: MODBUS La centralina KPM31 ha le stesse caratteristiche del KPM30 ma senza il display grafico integrato: pertanto deve necessariamente essere installata in combinazione con il terminale grafico remoto KD201 (accessorio opzionale, invece, per il modello KPM30). KD201 Terminale semigrafico con tastiera per monitoraggio, configurazione e gestione impianto. • Display LCD semigrafico, con retroilluminazione bianca • Da utilizzare in combinazione con il modulo di regolazione KPM30 o KPM31. Alimentazione diretta dal modulo di regolazione • Installazione a parete in scatola civile a tre posti 503 KPM36 Scheda aggiuntiva per moduli di regolazione KPM30/KPM31. Consente l’integrazione del sistema con altri protocolli di comunicazione: KNX, MODBUS, Ethernet. K465P Sonda di temperatura esterna, di tipo passivo, campo di misura -50÷105 °C, in contenitore con grado di protezione IP68. K463P Sonda temperatura di mandata ad immersione, di tipo passivo, campo di misura -50÷105 °C. • Lunghezza cavo 6 m, diametro del bulbo 6 mm K492B Termostato ambiente con display retroilluminato ed interfaccia locale per il controllo di temperatura e umidità ambiente. • Alimentazione 230 Vac, comunicazione MODBUS • Installazione da incasso inscatola civile tonda

110 - 111

Capitolo 6


K495L Termostato ambiente con display retroilluminato ed interfaccia locale per il controllo di temperatura e umidità ambiente. • Alimentazione 230 Vac, comunicazione MODBUS • Installazione a parete in scatola civile a tre posti 503 K495B Sonda ambiente cieca con sonda di temperatura e umidità. • Alimentazione 24 Vac, comunicazione MODBUS • Installazione a parete in scatola civile a tre posti 503 K493I Sonda ambiente cieca di temperatura e umidità relativa. • Installazione incassata su copriforo di serie civile • Alimentazione 12 VDC, comunicazione MODBUS • Classe di protezione: IP20 • Range di rilevamento sensore di temperatura -10÷50 °C ± 0,5 °C • Range di rilevamento sensore di umidità relativa 0÷100 % ± 5 % K493T Termostato ambiente touch con display TFT a colori 2,8”, per controllo di temperatura e umidità ambiente. Colore bianco. • Alimentazione 12 VDC, comunicazione MODBUS • Classe di protezione IP10 • Installazione orizzontale su scatola a tre moduli a standard italiano o a parete • Campo di misura 5÷50 °C KPM35 Modulo di espansione uscite per centraline KPM30 o KPM31. • Uscite a contatti liberi da tensione con possibilità di comando attuatori elettrotermici, servomotori per valvole di zona oppure sistemi di trattamento aria per deumidificazione o integrazione • Alimentazione a 24 Vac, dimensioni 4 moduli DIN

La regolazione


LA DISTRIBUZIONE A 4 TUBI I sistemi a soffitto radiante sono largamente impiegati negli edifici del terziario e nelle strutture ospedaliere; tipica di queste applicazioni è la necessità di effettuare una distribuzione del tipo “a 4 tubi”.

fig. 6.7 Schema di un impianto a soffitto radiante con distribuzione a 4 tubi: c’è la necessità di riscaldare alcuni ambienti e, contemporaneamente, la necessità di raffrescarne altri.

Grazie alla valvola a sei vie R274, studiata appositamente per questo scopo, è possibile realizzare impianti a soffitto radiante a 4 tubi con la massima semplicità:

Sorgente 2 aperta

Sorgente 1 chiusa

fig. 6.8

Utenza

Impianto a 4 tubi: la valvola a sei vie mette in comunicazione la sorgente termica 1 col soffitto radiante. La sorgente termica 2 è intercettata.

112 - 113

Capitolo 6


Sorgente 1 chiusa

Sorgente 2 aperta

Utenza

fig. 6.9 Impianto a 4 tubi: la valvola a sei vie mette in comunicazione la sorgente termica 2 col soffitto radiante. La sorgente termica 1 è intercettata.

Una singola valvola motorizzata può sostituire dunque due valvole motorizzate, risolvendo agevolmente la complicazione della loro sincronizzazione per le aperture/chiusure verso le due sorgenti di fluido termovettore. La valvola a sei vie R274 permette il cambio di stato – riscaldamento o raffrescamento – e anche la contemporanea chiusura dell’alimentazione da entrambe le sorgenti termiche, fungendo così da valvola di zona.

Caldaia Boiler

Chiller

fig. 6.10 Impianto a 4 tubi: la valvola a sei vie si interpone tra i generatori – caldaia e chiller – e l’impianto utilizzatore – soffitto radiante

La regolazione


Una gamma di soluzioni studiate per adattarsi a progetti architettonici di ogni tipo. Una scelta che coinvolge le professionalitĂ piĂš diverse ma si rivela sempre, assolutamente unica.


Capitolo 7

Il progetto del sistema


IL PROGETTO DEL SISTEMA INTRODUZIONE Dalla lettura dei capitoli precedenti dovrebbe derivare l’intuizione che il progetto di un sistema a soffitto radiante è un processo trasversale che interessa contemporaneamente tutte le professionalità, estremamente differenti tra loro, coinvolte negli interventi di costruzione o rinnovamento degli edifici. Se si pensa a un edificio residenziale, è naturale attendersi che il sistema di riscaldamento e raffrescamento ne sia parte integrante – che è altra cosa rispetto al semplice “esserne contenuto” –, ed è oltremodo desiderabile che la sua presenza sia la più discreta possibile. Se si volessero realizzare controsoffittature, magari con dispositivi luminosi integrati, non vi si dovrebbe rinunciare; allo stesso modo, se si desiderasse arredare in maniera da poter disporre completamente delle pareti, non vi si dovrebbe rinunciare solo perché da qualche parte è prevista la presenza di un certo apparecchio di riscaldamento. È pensando a simili esigenze del quotidiano abitare che ci si rende immediatamente conto di quanta ricchezza di possibilità di arredo flessibile siano racchiuse in un sistema a soffitto radiante in cartongesso. Se si pensa a un edificio ad uso uffici, i requisiti architettonici da soddisfare saranno altri: presumibilmente si desidererà inserire in ambiente un controsoffitto ispezionabile, che integri apparecchi tecnici di varia natura e che risponda a precisi criteri di modularità. La valutazione di aspetti come quelli appena descritti costituisce il momento più importante di tutta la progettazione del sistema a soffitto radiante, ed è la fase in cui si scelgono le tipologie di pannello e struttura portante più confacenti alla soluzione. Il dimensionamento termico vero e proprio ha luogo successivamente alla conclusione di queste considerazioni. Il calcolo si svolge partendo dai grafici di resa indicati al capitolo 4 e si effettua, normalmente, prima per il funzionamento in raffrescamento, dopodiché si verifica che la soluzione progettata soddisfi le condizioni imposte dal funzionamento in riscaldamento.

PROGETTO DI UN SISTEMA A SOFFITTO RADIANTE IN CARTONGESSO Ad illustrazione dell’approccio progettuale relativo a un sistema a soffitto radiante in cartongesso si può prendere in considerazione l’appartamento rappresentato in figura 7.1. Nella planimetria si vedono l’ampia zona giorno open space formata da soggiorno, pranzo e ingresso – e la zona notte che comprende tre camere da letto. Ci sono due bagni di servizio e un bagno principale. È previsto un controsoffitto in cartongesso che integri diversi faretti ad incasso, tutti indicati in pianta. Nella zona pranzo la controsoffittatura non sarà tutta complanare, essendo prevista una porzione a forma circolare posta ad una quota più alta dal pavimento rispetto al resto della controsoffittatura. Infine, nel soggiorno si nota la presenza di un pilastro; questo, se nel caso della posa di pannelli in cartongesso passivi non rappresenta un ostacolo, essendo possibile tagliarli a misura, nel caso

116 - 117

Capitolo 7


di installazione dei panelli attivi diventa un impedimento sensibile di cui bisogna tenere conto per riuscire a sfruttare al meglio la superficie utile. Considerati questi vincoli, la migliore scelta che si possa compiere è quella di ricorrere all’impiego della serie GKC, che permette di inserire agevolmente i faretti all’interno dei pannelli attivi, senza per questo ridurre la superficie radiante.

Faretto da incasso Estate 210 W lat 700 W sens

Estate 210 W lat 700 W sens

Inverno 900 W

Inverno 800 W

Bagno

Estate 740 W lat 2.300 W sens

Estate 280 W lat 800 W sens

Bagno

Bagno

Inverno 3.000 W

Inverno 1.250 W

Terrazzo

fig. 7.1 Le dimensioni dei bagni, unitamente al fatto che non ne è richiesto il raffrescamento, suggeriscono di trattare il loro riscaldamento con radiatori d’arredo. Nella planimetria sono indicati i carichi termici, sia per il riscaldamento, sia per il raffrescamento: in questo caso il carico è suddiviso nelle componenti sensibile e latente. Considerata la disposizione degli ambienti e i carichi in latenti in gioco, è ragionevole decidere di installare due macchine per la deumidificazione: una a servizio della zona notte, l’altra dedicata alla zona giorno. Il carico latente complessivo della zona notte è pari a 700 W, quello della zona giorno è di 740 W. Due macchine KDSRY026 sono idonee all’applicazione. In aggiunta alla capacità di deumidificazione, ciascuna macchina rende disponibile anche 950 W di potenza frigorifera sensibile. Il progettista può scegliere di considerare questo contributo come una riserva di potenza, pertanto potrà procedere al dimensionamento del controsoffitto prendendo integralmente i carichi sensibili riportati in planimetria. I calcoli termici e frigoriferi relativi al soffitto radiante si conducono secondo quanto descritto nel capitolo 4. Per semplicità, si adottano le rese dei pannelli indicate nella tabella “Tipiche rese di progetto” (fig. 4.14) in chiusura del capitolo 4.

Il progetto del sistema

Appartamento con indicazione di carichi termici, faretti ad incasso e decorazione circolare non complanare col resto del controsoffitto


Sulla base dei carichi e dei vincoli architettonici si perviene allo schema di controsoffitto radiante mostrato in figura 7.2, nel quale sono indicati solo i pannelli attivi: i pannelli con lo stesso colore sono da intendersi come facenti parte del medesimo circuito idraulico.

6

1200x2000

1200x1000 1200x2000 1200x2000

1200x1000 1200x2000

1200x1000

4

1200x2000

1200x2000

Bagno

1200x2000

1200x1000

1200x1000

1200x2000

1200x1000

C1

1200x1000

1200x2000

1200x2000 1200x1000

1200x2000

1200x2000

3

1200x2000

1200x2000

1200x2000

600x2000

Bagno

1200x2000

1200x2000

C2

7

2

1200x2000

1200x2000

1200x2000

1200x2000 1200x2000

1200x2000

1200x2000 1200x2000

1200x2000

1200x2000 1200x2000

Bagno

1

4

1200x2000

3

1200x2000

2

1200x2000

1

5

Terrazzo

5

fig. 7.2 Sfruttando i valori di Kv indicati nella tabella in figura 7.6 e considerando le perdite di carico dei tratti di tubo che collegano i pannelli tra di loro e ai collettori, si ottiene la tabella in figura 7.3 che riepiloga i calcoli e nella quale si vede che il sistema soddisfa i vincoli di progetto e bilancia i carichi frigoriferi e termici.

Schema del soffitto radiante GKC, con indicazione di circuiti, collettori e deumidificatori

CALCOLO DEL SOFFITTO RADIANTE GKC collettore

C1

C2

circuito

n° pannelli 1200x2000

n° pannelli 1200x1000

n° pannelli 600x2000

resa estiva [W]

resa invernale [W]

portata [l/h]

ΔP circuito [mm.c.a]

Circuito 1

2

1

355

495

153

1137

Circuito 2

3

2

568

792

245

3057

Circuito 3

2

2

426

594

184

1627

Circuito 4

2

2

426

594

184

1627

Circuito 5

3

1

Circuito 1

3

497

693

214

2245

426

594

184

1767

Circuito 2

3

426

594

184

1544

Circuito 3

3

426

594

184

1544

Circuito 4

3

426

594

184

1289

Circuito 5

3

Circuito 6

3

Circuito 7

1

1

426

594

184

1289

497

693

214

2075

142

198

61

389

fig. 7.3 118 - 119

Capitolo 7


Secondo quanto descritto nel capitolo 6, lo schema d’insieme dell’intero sistema è quello di figura 6.1, mentre la strategia di regolazione più conveniente è quella corrispondente allo schema di figura 6.6.

PROGETTO DI UN SISTEMA A SOFFITTO RADIANTE METALLICO Come esempio della progettazione di un sistema a soffitto radiante metallico si considerino gli ambienti di cui alla planimetria indicata in figura 7.4. Si tratta di un’area che comprende una parte open space e alcuni ambienti compartimentati, tra cui una sala riunioni. La suddivisione interna degli spazi avviene con pareti mobili che terminano alla quota del controsoffitto, che pertanto deve venire trattato come un controsoffitto complanare e continuo. L’impianto d’illuminazione prevede corpi illuminanti sospesi al di sotto del controsoffitto, pertanto non interferiscono con lo schema di distribuzione del sistema. Vi è tuttavia un vincolo dato dalla modularità – irregolare a causa delle interdistanze 4.842 mm, 4.842 mm, 4.998 mm – introdotta dai pilastri posti sul perimetro dell’intero ambiente. La soluzione preferita ricade nella serie GK, che si presta in particolar modo ad essere impiegata in ambienti ampi e in strutture realizzate con pareti mobili. La scelta definitiva è per l’elegante sistema GK120, in tinta silver, sebbene dal punto di vista delle prestazioni strettamente termiche anche il sistema GK60 è altrettanto adeguato.

4842

4842

4998

Estate 17.5 kW sens Inverno 20 kW Estate 3 kW sens Inverno 3.4 kW

Sala riunioni

Estate 1.1 kW sens Inverno 1.3 kW

Ufficio 1

Ufficio 2

Ufficio 3

Ufficio 4

Ufficio 5

Rip

fig. 7.4 L’impianto è completato da un sistema di trattamento aria che provvede ai ricambi igienici e partecipa al bilancio dei carichi termici, secondo quanto già ricordato nella parte introduttiva del capitolo 5; per questo motivo i carichi termici riportati in pianta sono solo quelli sensibili e sono quelli sui quali deve essere proporzionato il soffitto radiante. Come già avvenuto nell’esempio precedente, anche qui si adottano le rese dei pannelli indicate nella tabella “Tipiche rese di progetto” (fig. 4.14) in chiusura del capitolo 4. Sulla base dei carichi e dei vincoli architettonici si giunge allo schema di controsoffitto radiante mostrato in figura 7.7 di pagina 122-123,

Il progetto del sistema

Area uffici in parte open space e in parte compartimentata. È evidente la modularità irregolare dei pilastri


nel quale si può notare che è stato necessario ricorrere ad alcuni elementi fuori standard per una parte della struttura portante: l’utilizzo dei soli componenti base 150 mm non avrebbe permesso di rispettare il vincolo di modularità, ragione per la quale si sono introdotti alcuni portanti base 192 mm e 492 mm. Scelte di questo genere, sebbene possano sembrare scontate, devono essere ponderate molto attentamente, ricorrendo sempre al servizio di consulenza tecnica di Giacomini S.p.A. Anche in questo schema i pannelli con lo stesso colore sono da intendersi come facenti parte del medesimo circuito idraulico. Come si noterà, la modularità architettonica si è riflessa in una modularità impiantistica. La geometria del sistema porta a individuare una “unità base” costituita dal raggruppamento dei pannelli in tanti circuiti, tutti formati da 4 pannelli collegati tra loro in serie. Per evitare di appesantire inutilmente la trattazione, vale la pena limitare il calcolo a livello dei “collettori tipo”; nella fattispecie si individuano un collettore C1 che serve 4 circuiti, ciascuno di 4 pannelli GK120, e un collettore C2 che serve 3 circuiti, sempre di 4 pannelli. Il collettore di tipo C1 ricorre 14 volte, il tipo C2 ricorre una sola volta; pertanto, il risultato del calcolo del collettore C1 va moltiplicato per 14 per determinare le potenze e le portate globalmente messe in gioco dal sistema a soffitto radiante. Ciò premesso, sfruttando i valori di Kv indicati nella tabella in figura 7.6 e considerando le perdite di carico dei tratti di tubo che collegano i pannelli tra di loro e ai collettori, si ottiene la tabella in figura 7.5 che riepiloga i calcoli e nella quale si vede che il sistema soddisfa i vincoli di progetto e bilancia i carichi frigoriferi e termici. La regolazione del sistema si deriva invece dagli schemi contenuti nel capitolo 6.

CALCOLO DEL SOFFITTO RADIANTE GK120 collettore

C1

C2

circuito n°

n° pannelli attivi installati

resa estiva [W]

resa invernale [W]

portata estiva [l/h]

portata invernale [l/h]

lunghezza tubo 16x1,5 [m]

ΔP [mm c.a.]

Circuito 1

4

388

436

167

125

15

2519

Circuito 2

4

388

436

167

125

15

2519

Circuito 3

4

388

436

167

125

15

2519

Circuito 4

4

388

436

167

125

15

2519

Circuito 1

4

388

436

167

125

15

2519

Circuito 2

4

388

436

167

125

15

2519

Circuito 3

4

388

436

167

125

15

2519

max ΔP al collettore

n° vie collettore

2.519

4

2.519

3

fig. 7.5

120 - 121

Capitolo 7


TABELLE DI RIEPILOGO Le tabelle seguenti riportano dati tecnici utili nella progettazione dei sistemi a soffitto radiante.

CONTENUTO D’ACQUA E Kv pannello

attivazione

contenuto d'acqua [Litri]

Kv

GK60x60 PSV

C75

0,16

0,95

GK60x60 PSV

A220

0,31

2,30

GK60x120 PSV

C75

0,24

0,77

GK60x120 PSV

A220

0,64

2,11

GK60

C75

0,29

0,86

GK60

A220

0,64

2,11

GK120

C75

0,43

0,73

GK120

A220

1,18

1,52

GKCS v.2.0 - 1200x2000

Serpentina 8x1

1,00

0,10

GKCS v.2.0 - 600x2000

Serpentina 8x1

0,50

0,10

GKCS v.2.0 - 600x1200

Serpentina 8x1

0,30

0,12

GKCS v.2.0 - 1200x1000

Serpentina 8x1

0,50

0,10

GKC - 1200x2000

C100

2,00

1,42

GKC - 1200x1000

C100

1,10

1,97

GKC - 600x2000

C100

1,10

2,70

fig. 7.6

PESI peso [kg/m2]

contenuto d'acqua [Litri]

serie GK

11

16

serie GK PSV

11

12

serie GKC

12

19

serie GKCS v.2.0

15

15

soffitto radiante

Il progetto del sistema

I pesi indicati sono comprensivi di struttura portante


4

1050

1350 1200 1200

1350

1350 1200

1050

1050

1050

1200

1200

1200

1200

1200

1200

1350

1350

1350

1350

1350

1350

1350

1350

1350

1350 1050

1200

1200

1050

1200

1050

1050

1050

1050

1200

1050

1050

1050

1050

1200

1200

1200

1200

1200

1200

1050

1050

1050

1050

1200

1200

1050

1050

1050

1050

1200

1050

1050

1050

1050

1200

1200 1050

1050

1050

1050

4998

1200

1200

1050

1050

1050

1050

1200

1200

1050

1200

1050

1050

1050

1050

1050

1200

1050

1050

1050

1200

1050

1050

1200

1200

1200

1200 1050

1050

1050

1050

1200

1050

1050

1050

1200

1050

1050

1050

1200

1200

1200

1200 1050

1050

1050

1200

1050

1050

1200

1200

1200

1200 1050

1050

1050

1200

1050

1050

1200

1050

1050

1350

1050

1350

1350

1050

4842

1200

4842

1200

3

1200

2

1350

1

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1350 1200 1200

1050

1050

Ufficio 1

1200

1200 1200 1200

1350

1350

1350

1350

1350

1350

1350

1200 1200

1200

1350

1350

1350

1350

1350

1350

1200

1050

1200

1050

1050

1200

1050

1200

1050

1200

1050

1050

1050

1200

1050

1200

1050

1050

1050

1200

Ufficio 1

1050

1200

1050

1050

1200

1050

1200

1050

1050

1050

1200

1050

1200

1050

1200

1050

1050

1050

1200

1050

1200

1050

1050

1050

1200

Ufficio 1

1050

1200

1050

1050

1200

1050

1200

1050

1050

1050

1200

1050

1200

Capitolo 7

1050

1200

Sala riunioni

122 - 123

1050

1050

1050

1200

1050

1200

1050

1050

1050

1200

1050

1050

1050

1200

1200

1200

1200 1050

1050

1050

1200

1050

1050

1200

1200

1200

1200 1050

1050

1050

1200

1050

1050

1200

1200

1200

1200 1050

1050

1200

1050

1200

1050

1050

1350

1350

1350

C1

1050


1350

1350

1350

1350 1200 1200

1200

1350

1350

1350

1350

1350

1350 1050

1050

1200

1200

1200

1200

1200

1200

1200

1200

1200

1200

1200

1050

1200

1050

1200

1050

1200

1050

1050

1200

1050

1200

1050

1050

1050

1200

1050

1200

1050

1050

1050

1200

1050

1050

1050

1050

1200

1050

1050

1200

1050

1050

1050

1050

1200

1050

1050

1050

1200

1050

1050

1050

1200

1050

1050

1050

1200

1200

1200

1050

1050

1050

1200

1050

1050

1200

1200

1200

1050

1050

1050

1200

1050

1050

1200

1050

1050

1350

1050

1350

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1050

1350

1350

1350

1350

1350

1350

1350

1350 1200 1200

1200

1350

1350

1350

1350

1350

1350 1050

Rip

1200

1200

1050

2

1200

1200

1200

1200

1200

1050

1050

1050

1200

1200

1200

1200

1200

1050

1050

1050

1050

1

Ufficio 1

1200

1200

1200

1050

1050

1050

1050

1050

1200

1200

1050

1200

1050

1050

1050

1050

1200

1050

1200

1050

1050

1200

1050

1050

1200

1050

1200

1200 1050

1050

1200

1050

1050

1050

1050

1200

1050

1200

Ufficio 1

1050

1050

1050

1200

1050

1050

1200

1050

1050

1050

1200

1050

1200

1050

1050

1050

1200

1050

1050

1050

1200

1200

1200

1050

1050

1050

1200

1050

1050

1200

1200

1200

1050

1050

1050

1200

1050

1050

1200

1200

1200

1050

1050

1200

1050

1200

1050

1350

1350

C2 1050

1050

3

LEGENDA SIMBOLI 1350

Portante primario di testata 192x1350 1200

Portante primario 192x1200 1350

1200

Portante primario 150x1200 1050

Portante secondario 150x1050 Staffa per portanti

Portante primario di testata 492x1350 1200

Portante primario 492x1200

Pannello radiante GK 120

1350

Portante primario di testata 150x1350

Il progetto del sistema

Collettore soffitto radiante

fig. 7.7 Schema del soffitto radiante GK120


Passaggi fondamentali per assicurare ogni volta una perfetta installazione e una massima efficienza di utilizzo in assoluta sicurezza.


Capitolo 8

Prescrizioni generali e procedure di collaudo


PRESCRIZIONI GENERALI PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI A SOFFITTO RADIANTE Indicazioni per le fasi precedenti l’installazione Verificare spazi disponibili e altezza di installazione erificare la stabilità della superficie di ancoraggio della penV dinatura erificare che i disegni di progetto corrispondano alla situazione V reale di cantiere Verificare che le superfici corrispondano ai disegni di progetto Indicazioni per lo stoccaggio dei materiali ontrollare al momento della consegna il buono stato del mateC riale fornito epositare il materiale in luogo asciutto e non esposto alla luce D solare ovimentare il materiale con cautela per evitare rigature, piegaM ture o rotture Indicazioni per le fasi di installazione rima di procedere con l’installazione, analizzare i disegni di proP getto e leggere le istruzioni contenute sia nel progetto sia nei fogli istruzione a corredo dei singoli prodotti eguire i disegni di progetto; per eventuali variazioni contattare la S direzione lavori ell’esecuzione di collegamenti con raccordi di push-fitting RC N ricordarsi l’utilizzo delle bussole di rinforzo RC900 e verificare la profondità di inserimento delle tubazioni e non concordato preventivamente, utilizzare solo il materiale S fornito da Giacomini S.p.A. per lo staffaggio el caso di componenti con pellicola protettiva (ad esempio eleN menti preverniciati) togliere la pellicola stessa al momento dell’installazione Requistiti dell’acqua di alimentazione dell’impianto relevare un campione di almeno 1 litro d’acqua di alimentazione P e procedere all’analisi della stessa per verificarne i parametri indicati nella tabella in figura 8.1 (Caratteristiche minime richieste per l’acqua dell’impianto) ed eventualmente adeguarli mediante opportuno impianto di trattamento

126 - 127

Capitolo 8


CARATTERISTICHE MINIME RICHIESTE PER L’ACQUA DELL’IMPIANTO parametri

valore

inconvenienti prevedibili in caso di superamento dei limiti indicati

pH

6,8-8,0

Corrosioni e incrostazioni

conduttività elettrica

[mS/m] a 25 °C

<10

Corrosioni e incrostazioni

cloruri

[mg Cl/l]

<25

Corrosione

solfati

[mg SO42-/l]

<25

Corrosione

°F

<15

Incrostazioni

[mg Fe/l]

<0,2

Corrosioni e incrostazioni

durezza ferro rame

[mg Cu/l]

<0,1

Corrosione

ione solfuro

[mg H2S/l]

ASSENTE

Corrosione

[mg NH+4/l]

<0,5

Corrosione

ione ammonio

fig. 8.1 Indicazioni per la fase di collaudo e messa in funzione dell’impianto eguire le indicazioni per la prova in pressione e riempimento S dell’impianto (se non disponibili richiederle a Giacomini S.p.A.) I mmettere nell’impianto il liquido protettivo K375, seguendo modalità e dosaggi indicati nelle istruzioni allegate Pulizia dei pannelli er una corretta pulizia dei pannelli rimuovere la polvere dalle P superfici verniciate con un panno morbido e pulito. Il grasso e le impronte devono essere tolte con un detergente delicato adatto all’uso. Non usare detergenti abrasivi e non grattare le superfici in alcun modo

PROCEDURA DI COLLAUDO PER SOFFITTI RADIANTI Gli impianti a soffitto radiante, come tutti gli impianti che contengono fluidi, devono essere sottoposti a collaudo idraulico dopo il montaggio e preliminarmente all’utilizzo degli ambienti in cui sono installati. Le fasi di collaudo, che devono essere seguite scrupolosamente nell’ordine in cui qui sono presentate, sono le seguenti: 1. Prova di tenuta in pressione con aria 2. Prova di tenuta in pressione con acqua a temperatura ambiente 3. Prova di tenuta in pressione con acqua riscaldata 4. Prova di tenuta in pressione con acqua refrigerata 1. Prova di tenuta in pressione con aria Dopo aver completato i collegamenti dei pannelli ai collettori di distribuzione, e il collegamento di questi ultimi alla rete di distribuzione, è opportuno effettuare una prima prova di tenuta in pressione con aria compressa ad almeno 4 bar relativi: se disponibile un compressore di sufficiente potenza è preferibile il collaudo alla pressione nominale di esercizio, pari a 6 bar.

Prescrizioni generali e procedure di collaudo


Alla prova di tenuta devono essere sottoposti tutti i circuiti a soffitto radiante. Per effettuare correttamente la prova è necessario intercettare gli scarichi d’aria automatici e alimentare uno alla volta i circuiti dell’impianto. In caso di perdita localizzata all’interno di un circuito, si deve procedere chiudendo le valvole a sfera poste sulle linee di alimentazione e attivarsi per individuare ed eliminare la causa della perdita. I circuiti in fase di prova devono essere mantenuti in pressione per non meno di 24 ore; in seguito si procede scaricando l’aria in modo da riportare i circuiti alla pressione atmosferica. 2. Prova di tenuta in pressione con acqua a temperatura ambiente Dopo aver riaperto gli sfoghi aria e le valvole a sfera poste sulle linee di alimentazione si procede ad alimentare la rete di distribuzione con acqua alla temperatura ambiente; dopo aver eliminato tutta l’aria presente, si procede alimentando uno ad uno i circuiti radianti lasciando all’aria presente negli anelli il tempo di fuoriuscire dagli sfoghi automatici. Quando tutti i circuiti sono riempiti con acqua si innalza la pressione al valore di esercizio verificando l’assenza di perdite. In seguito si avviano i circolatori dell’impianto in modo da far fuoriuscire le ultime sacche di aria presenti nei circuiti. Per effettuare correttamente questa operazione su grossi impianti bisogna preventivamente procedere con un bilanciamento di massima degli anelli onde evitare che l’acqua circoli solo in quelli con minori perdite di carico e circoli poco o per niente in quelli caratterizzati da maggiori perdite di carico. Quando l’aria è completamente fuoriuscita dall’impianto – dopo circa 24 ore – è possibile arrestare i circolatori e portare la pressione a 1,5 volte la pressione di esercizio con un minimo di 6 bar. In queste condizioni l’impianto deve essere lasciato per almeno altre 24 ore, durante le quali si controlla la tenuta dell’impianto. In caso di perdita d’acqua si deve procedere intercettando le valvole a sfera poste sulle linee di alimentazione e attivarsi per determinare ed eliminare la causa della perdita. Completato il ciclo di prova, la pressione viene riportata al valore di esercizio. 3. Prova di tenuta in pressione con acqua riscaldata Mantenendo la pressione dell’impianto al valore di esercizio, con i circolatori in moto, si porta lentamente la temperatura dell’acqua al valore di 40 °C e si lascia funzionare l’impianto per circa 24 ore. In seguito, sempre con circolatori in moto, si lascia raffreddare l’acqua sino al valore della temperatura ambiente. Lo scopo della prova è quello di verificare la circolazione dell’acqua all’interno di tutti i circuiti del soffitto radiante, nonché di sottoporre le tubazioni, i raccordi e le giunzioni fra i pannelli a un ciclo termico che consente di eliminare le tensioni di montaggio stabilizzando gli accoppiamenti. 4. Prova di tenuta in pressione con acqua refrigerata Mantenendo la pressione dell’impianto al valore di esercizio, con i circolatori in moto, si porta lentamente la temperatura dell’acqua al valore di 12 °C – se trattasi di soffitto radiante in cartongesso – oppure di 15 °C – se trattasi di soffitto radiante metallico – e si lascia funzio-

128 - 129

Capitolo 8


nare l’impianto per circa 24 ore. In seguito, sempre con circolatori in moto, si lascia raffreddare l’acqua sino al valore della temperatura ambiente. Onde evitare fenomeni di condensazione superficiale sui pannelli, per effettuare questa prova è necessario che ci siano bassi valori di umidità assoluta negli ambienti dell’installazione. Nel caso di valori elevati di umidità, che comportino cioè temperature di rugiada superiori a 13 °C, è opportuno avviare le macchine di trattamento aria in modo che sia possibile controllare l’umidità ambiente, mantenendola a valori tali da non consentire la condensazione superficiale. Note conclusive Le prove di collaudo descritte ai punti 1. e 2. sono indispensabili. Le prove di collaudo descritte ai punti 3. e 4. sono fortemente consigliate, perché sottopongono i componenti dell’impianto a una prova ciclica di temperatura e attribuiscono alla prova di collaudo un grado di sicurezza molto elevato. Inoltre, durante la prova di cui al punto 3. o la prova di cui al punto 4., si consiglia di effettuare una termovisione completa dell’impianto, allo scopo di verificare la correttezza delle temperature superficiali del soffitto radiante.

Prescrizioni generali e procedure di collaudo


NOTE



NOTE



R004IT - Dicembre 2015

Via per Alzo, 39 28017 San Maurizio d’Opaglio (NO) ITALY Tel. +39 0322 923111 giacomini.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.