GDaprile11

Page 1

G ABIANO E DINTORNI Autorizzazione n° 5304 del 3-9-99 del Tribunale di Torino - Direttore Responsabile Enzo GINO - Sede: Fraz. Cantavenna di Gabiano via S. Carpoforo 97 – Editore: Associazione Piemonte Futuro P. Iva 02321660066. Per informazioni e pubblicità tel. 335-7782879; fax +391782223696 - www.gabianoedintorni.net – e-mail: posta@gabianoedintorni.net Aprile 2011

Proposte concrete per valorizzare il territorio

22 aprile, rappresentazione della Passione di Gesù a Gabiano

di Enzo Gino Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare: ossia passare dalla parole ai fatti è sempre difficile ma, volenti o nolenti è necessario. Ecco quindi una prima, ci pare molto concreta, proposta per iniziare ad attraversare questo mare. Basta un po’ di volontà per partire e, per ora nessuna spesa. ——————————— Da anni assistiamo a incontri, discussioni dibattiti finalizzati a definire iniziative per lo sviluppo del territorio. Il Nostro Monferrato è caratterizzata da tante piccole attività e aziende turistiche, da piccoli comuni di solito, non per colpa loro, con limitate o nulle disponibilità economiche. Il territorio pur disponendo di tante opportunità di svago e di conoscenze storiche e culturali ha però difficoltà a cogliere appieno quelle opportunità per fare un salto di qualità in grado di garantire ricadute economiche dal turismo e dalla valorizzazione dei prodotti locali. In varie occasioni sono stati coinvolti esperti e professionisti dei marketing, del turismo e di tante altre discipline che ci hanno spiegato come funziona il mercato, gli investimenti, i costi, i ritorni, le ricadute, ma ci pare ad oggi, con scarsi risultati. Arduo quindi fare proposte che rischiano di aggiungersi all’elenco di “lettere morte” di cui sono pieni i cassetti di enti pubblici e aziende private. Ma noi che amiamo la sfida e soprattutto la nostra terra da buoni eredi di contadini zucconi insistiamo e ci cimentiamo anche su questo terreno con nostre proposte. Giovedi 17 marzo presso lo Story Park, su invito di Silvio, uno dei gestori della struttura si sono ritrovati alcuni imprenditori del settore ed alcuni amministratori. Una ventina di persone in tutto. Si è discusso molto sul che fare e sui problemi, le difficoltà che ci sono, cosa servirebbe per realizzare un salto di qualità nello sviluppo della nostre amate contrade. Si sono dette molte cose, talvolta contraddittorie; da parte nostra riportiamo alcune proposte che scaturiscono proprio da quell’incontro oltre che dalla nostra, modesta, conoscenza del territorio. Ecco cosa ci sentiamo di proporre. Coordinamento delle Iniziative Monferrine (C.d.I.M.) 1) Coordinamento fra aziende, comuni associazioni a partire da quelle oggi disponibili con la prospettiva di coinvolgere tutti i soggetti attivi nei territori delle due comunità collinari oltre ad altri confinanti e territorialmente integrati nel contesto, pensiamo a Coniolo, Pontestura e Verrua Savoia; 2) Il coordinamento si riunisce periodicamente al Parco storico del Basso Monferrato che ne è anche la sede di rife-

Duemila anni fa, quando il principale divertimento era vedere massacrare persone nelle arene, gli schiavi valevano molto meno di oggetti, la vita non aveva alcun valore o significato, un uomo andò in giro a raccontare che le persone sono tutte uguali, che bisogna volersi bene, che la vita di tutti è sacra e “addirittura” che persino i più deboli, handicappati, vecchi, storpi e malati vanno aiutati. ——————————— Da qualche anno è stata introdotta al Gabiano l’usanza per il venerdì santo di rappresentare la via Crucis. Partecipano alla iniziativa gli abitanti del paese che per l’occasione indossano abiti e armature preparati ad hoc da loro stessi. L’iniziativa di Don Carlo della parrocchia Gabianese sta riscuotendo un certo successo ed è arrivata quest’anno alla quarta edizione.

continua in quarta pagina

continua in terza pagina

La partenza della via Crucis avviene dal cortile interno al Castello di Gabiano e si snoda per le vie del capoluogo sino ad arrivare davanti alla chiesa. Ecco gli interpreti dei personaggi delle foto (anno 2008): Gesù: Riccardo Bonando; Madonna: Francesca Salmin; soldati romani: Rinaldo Ganora, Giorgio Monferrino, Luigi La Rocca, Alessandro Bossetto, Fabio Liberatore, Gabriele Garrone. Gli abiti sono stati preparati dalle signore del paese, le armature anch’esse preparate presso la parrocchia sono in vetroresina i cui componenti sono stati forniti dalla fabbrica CMP di Pontestura. Riportiamo le fotografie fatte nella prima rappresentazione del 2008 e ci permettiamo di esprimere il nostro pensiero sul Venerdì santo e sulla morte di nostro Signore.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.