2 minute read

È

na con un altro prestigioso edificio della zona, il Palais Maeterlinck. Costruito all’epoca dallo scrittore belga Maurice Maeterlinck, dal quale prende anche il nome, oggi l’edificio storico ospita abitazioni di lusso.

Con la fondazione del suo studio parigino, Nouvel ha lanciato negli anni ’70 del ’900 la sua carriera di architetto. L’Istituto del Mondo Arabo a Parigi, completato dopo anni di costruzione nel 1987, è la prima opera di Nouvel ad avere risonanza internazionale. Soprattutto negli Stati arabi del Golfo Persico, l’architetto riesce a realizzare edifici fuori dal comune, finanziati con budget immensi. Nel 2008 riceve la più importante onorificenza del proprio settore, il premio Pritzker. La giuria elogia la sua «persistenza, immaginazione, esuberanza e, soprattutto, l’insaziabile impulso verso la sperimentazione creativa». Per Nouvel, creatività e ricchezza di idee possono avere tanti significati. Così, il Museo Nazionale del Qatar ricorda un fiore del deserto, mentre la spettacolare facciata in vetro dell’Istituto del Mondo Arabo a Parigi è composta da pannelli in acciaio, capaci di regolare l’intensità della luce solare nel corso della giornata. Per l’edificio residenziale One Central Park di 34 piani a Sydney, Nouvel punta su giardini verticali retti da cavi d’acciaio.

Diversi elementi come questi, risalenti a progetti già realizzati, si ritrovano anche a Villa Maeterlinck, situata a Mont Boron, un’esclusiva zona residenziale di Nizza. Integrata perfettamente nel paesaggio roccioso della scogliera, la villa si trova in piena Costa Azzurra, a 20 minuti d’auto dal Principato di Monaco e a 15 minuti dall’aeroporto di Nizza. Il porto antico di Nizza si raggiunge comodamente a piedi. La spettacolare costruzione in acciaio e vetro di Jean Nouvel risale al 2015. La tenuta confi -

Villa Maeterlinck, progettata da Nouvel, si inserisce con discrezione nel paesaggio; difficilmente si può immaginare quale capolavoro si nasconde dietro il portale d’ingresso. Per accedere alla tenuta si attraversa il tetto completamente piantumato. Una piccola funicolare e una scala collegano i due piani dell’abitazione, dove si trovano su una superficie abitabile di complessivi 550 metri quadri quattro suite, quattro bagni e un’ampia zona giorno. Al centro della villa si sviluppa un soggiorno lungo 40 metri, l’ambiente più affascinante della casa. Nella parte posteriore dell’imponente locale si aprono quattro porte, dando accesso a un patio circondato da mura ricoperte da rampicanti. Le immense vetrate scorrevoli si aprono facilmente, creando un legame tra interni ed esterni, quasi senza soluzione di continuità.

A Sud, il soggiorno è delimitato da un terrazzo in teak della stessa estensione dell’ambiente interno, un prolungamento spaziale in direzione del mare e dell’orizzonte, capace di suscitare un senso di infinità. Il soleggiato terrazzo, parzialmente ombreggiato da una struttura in acciaio, e la piscina lunga 18 metri, sono orientati in direzione sud-ovest. Da qui, si apre una vista panoramica sullo sconfinato blu del mare. Fino all’ora dell’aperitivo pomeridiano, quest’area è soleggiata. I colori forti dei mobili outdoor di Paola Lenti creano un accento cromatico.

L’intera zona giorno, le cucine, le suite e i bagni sono stati rifiniti con materiali di pregio. Gli interni sono caratterizzati dalla struttura in acciaio inox, particolarmente visibile nei soffitti dove si trovano le barre luminose dotate di lamelle. Il freddo dell’acciaio è contrastato dai toni caldi dei locali, nonché dall’impiego di legni scuri e pregiati arredi su misura. Per i bagni, Jean Nouvel ha scelto il materiale Corian, le rubinetterie sono di Dornbracht.

Il terreno di 8.600 metri quadri si sviluppa lungo la scogliera. Una serie di scale in pietra dà accesso diretto al mare. Ispirandosi alle idee dell’architetto francese Gilles Clément, il paesaggista François Navarro ha realizzato sulla scogliera un giardino tra cielo e mare. Il verde della rigogliosa vegetazione mediterranea forma un armonioso contrasto con i toni grigi dei tetti, realizzati in calcestruzzo, metallo, acciaio inossidabile e legno tropicale.