1 minute read

MICHELLE OBAMA

Bellezza e incanto hanno una forza curativa. Lo stesso vale per la musica. Il Teatro dell’Opera di Harbin (fotografia), nel nord-est della Cina, ne è l’emblema. Il suo ideatore, l’architetto cinese Ma Yansong, nato nel 1975, sperimenta con il proprio studio MAD Architects i limiti del fattibile: vuole rendere le città più sensuali e più a misura d’uomo. La nuova star dell’architettura ha cominciato la propria carriera con una mentore del calibro di Zaha Hadid, prima donna a ricevere un premio Pritzker. Per ora, Yansong sta realizzando diversi megaprogetti, tra cui musei a Los Angeles e Rotterdam, nonché complessi residenziali a Roma e Denver. Anche nella sua patria cinese, i suoi progetti avveniristici e sinuosi fanno da contrappunto alla frenetica crescita di nuove megalopoli. Invece dei grattacieli freddi e funzionali, costruisce degli edifici che richiamano le forme della natura: nuvole, montagne, onde. «Abbiamo bisogno di spazi nei quali le persone possono rilassarsi, entrando in un’altra dimensione spazio-temporale, in un mondo spirituale» ha commentato di recente in occasione della consegna del Quzhou Sports Park a forma di cratere, il più grande edificio costruito principalmente sottoterra.