18_Gazzettino_5_10_23

Page 1

ANNO 12

Scansiona il QR code e collegati al sito

DISTRIBUITO a SESTO, CINISELLO, BRESSO e CUSANO :::::

www.ilgazzettinometropolitano.it

APPROVATA LA PROGETTAZIONE DEL COMPLESSO CHE SORGERÀ A SESTO

500 alloggi per lo studentato

Sesto San Giovanni

La proposta Dem sulla salute mentale entra nel Dup: quali sono gli obiettivi

A pagina 3

Cinisello Balsamo

Tutto pronto per il conferimento della Spiga d’Oro, la massima benemerenza civica

A pagina 6

Bresso

Un successo le manifestazioni del Pilastrello, tra gare di atletica e riconoscimenti

A pagina 12

A pagina 2

Cusano Milanino

La mostra che celebra la Città Giardino e il legame tra arte e bellezza della natura

A pagina 14

::::::
NUMERO 18 5 Ottobre 2023
Pagine 22 e 23 Pagina 16 Da pagina 17 a 19 Pagina 21 Fido c e rc a c a s a ultura & TEMPO LIBERO C C SS A tutto PORT SPECIALE

Qualcosa del passato da non dimenticare, non cestinare. Una sorta di ‘Mi ritorni in mente’, come cantava Lucio Battisti nel lontano ottobre del 1969, oppure Raf con ‘Cosa resterà degli anni ‘80’. Due canzoni diverse tra loro, ma con il gusto del ricordo. Chi di noi, almeno dai trent’anni in su, non tornerebbe indietro con il tempo, anche per brevi periodi in città diverse e soprattutto con gente diversa, più umana e solidale. Lascio a voi pensare al passato, chiudendo gli occhi e ricordare alcune circostanze di vita. Come dire, passare da una vettura lenta, armoniosa e sempre a destinazione (senza troppi grilli per la testa) a una veloce, confortevole e piena di rischi… ma non è l’auto, bensì la vita!

Un appuntamento, anche a distanza di giorni era rispettato e nessuna buca: l’impegno preso veniva rispettato, la parola era parola! Per carità, oggi tutto bene, ma a volte voltarsi indietro non fa male, anzi, ci fa vedere tutto più bello… ecco perché ‘Mi ritorni in mente’.

OPERE || Approvata in consiglio comunale la progettazione definitiva della struttura

Entro due anni sorgerà lo studentato

Direttore responsabile:

Marco Fabriani

Società Editrice:

Il Gazzettino di Sesto San Giovanni s.r.l.

R.E.A. 1980638

Redazione:

Piazza F. Caltagirone, 75

20099 Sesto San Giovanni

Tel. 02.83413290 fax. 02.83413292

e-mail: redazione@ilgazzettinodisesto.it

Registrazione n° 6 del 26.03.2012

al Tribunale di Monza

Stampa: Monza Stampa s.r.l

via Buonarroti, 153 - 20052 Monza

Cinquecento posti letto per universitari fuorisede, per una superficie di quasi 17mila metri quadrati. Il nuovo studentato sestese verrà realizzato nei prossimi due anni in via Milanese. Il consiglio comunale ha approvato infatti la progettazione definitiva della struttura, che sorgerà al posto di una centrale Enel dismessa.

«Un’opera dal forte impatto sociale su tutta l’area di Milano - spiegano dall’amministrazione - in cui imperversano da mesi proteste per il caro prezzi degli affitti.

Lo studentato si colloca all’interno di un momento in forte diminuzione dell’offerta case: nello scorso anno infatti l’offerta di case in locazione è diminuita a Milano del 36 per cento, per una richiesta che annualmente supera le 80mila persone».

Il complesso, di 16.997 metri

quadri di superficie, avrà 14 piani e sarà pronto entro due anni. Una sala studio tecnologica da 200 metri quadri ospiterà tutti gli studenti, anche quelli esterni allo studentato. L’opera una volta realizzata sarà in convenzione con l’Università degli Studi Milano-Bicocca.

«È il secondo studentato che verrà realizzato dall’amministrazione in questo mandato: a questo si va ad aggiungere la struttura che si collocherà nell’area ex Falck, da 700 posti letto», aggiungono dal Comune.

Dall’amministrazione hanno inoltre sottolineato che «del nuovo studentato, composto da 500 alloggi, 72 saranno a tariffe convenzionate che non superanno i 300 euro, andando a garantire il diritto allo studio».

Ma è stato proprio questo

uno dei punti che ha sollevato critiche e perplessità da parte dell’opposizione.

«I 72 posti letto a canone calmierato per gli studenti sono una cosa positiva - il commento del Pd sestesema non rappresentano una certezza a lungo termine, potendo questo numero calare negli anni, soprattutto se pensiamo che i restanti 428 posti letto saranno affittati per 800 euro al mese, una cifra paragonabile al mercato libero e che non sarà accessibile per tantissimi studenti e studentesse. Per questi motivi, insieme all’inadeguatezza degli spazi comuni per lo

studio, come Partito Democratico abbiamo deciso di votare contro».

«Un grande progetto», lo ritiene invece il sindaco di Sesto Roberto Di Stefano, che afferma: «Aiuterà l’intera area di Milano, incapace di gestire le difficoltà del caro affitti che genera ogni giorno, da mesi, le proteste degli studenti per l’impossibilità di avere un posto letto. In continuità con la politica del fare che mettiamo in atto da 6 anni, abbiamo compiuto una scelta concreta, creando 500 nuovi posti letto e garantendo il diritto allo studio agli studenti».

2 5 ottobre 2023 Primo Piano
Editoriale Il termometro NAZIONALE
Il complesso di via Milanese disporrà di 500 alloggi e si estenderà su quasi 17mila mq
1
di Margherita Abis

Sesto San Giovanni

di programmazione

La salute mentale entra nel Dup

Tre progetti: creare una rete tra i soggetti presenti sul territorio, attivare una campagna di sensibilizzazione e inserire uno psicologo di base all’interno della casa di comunità. Sono stati approvati all’unanimità dal consiglio comunale e inseriti nel Dup due emendamenti del Partito Democratico sestese sul tema della salute mentale.

«Tre richieste che si pongono nel solco di un impegno serio sulla salute mentale - spiega Ernesto Guido Gatti, consigliere comunale Pd e primo firmatario degli emendamenti -. Siamo riusciti a inserire un tema importante come l’attenzione verso il disagio psicologico all’interno del principale strumento di programmazione

politica del Comune, il Dup, documento unico di programmazione in cui vengono indicati i progetti da percorrere nei tre anni successivi. Un passo, piccolo, ma nella direzione giusta. Continueremo, come fatto in questo primo anno di lavoro, a fare proposte e portare il nostro contributo su temi così importanti perché nessuno sia lasciato solo».

Le tre azioni che verranno portate avanti saranno nello specifico: lavorare per fare rete, collegando operatori e realtà già presenti sul territorio che si possano occupare del tema del disagio psicologico, così da fornire già subito delle risposte concrete. Pensare a campagne di sensibilizzazione sul tema della salute

mentale rivolte ai più giovani. E impegnarsi affinché nella casa di comunità che arriverà sul territorio sia presente lo psicologo di base. «Tre progetti semplici da realizzare nei prossimi 3 anni. Tutto questo rappresenta un nuovo passo nella giusta direzione. Non basta, bisogna chiaramente fare di più ma passo dopo passo, convincendo anche il consiglio che ha votato all’unanimità questi emendamenti, cercheremo di portare l’attenzione sul tema della salute mentale e sul disagio psicologico anche a Sesto San Giovanni», conclude Gatti.

EVENTI || In piazza Oldrini la manifestazione dedicata ad attività motoria e salute

Sport e volontariato in festa

Un weekend all’insegna della solidarietà, del divertimento e con al centro la salute e l’attività motoria: a Sesto San Giovanni sabato 23 e domenica 24 settembre è andata in scena la Festa dello sport, del volontariato e della salute. L’appuntamento 2023 della tradizionale kermesse, che si è svolto anche in occasione della settimana europea dello sport, si è tenuto in piazza Oldrini, con tantissime associazioni sportive e di volontariato presenti alla festa.

All’interno dell’evento c’è stato anche un momento di commozione e dedicato

alla memoria di Fabio Lo Scalzo, pediatra dell’Ospedale Città di Sesto San Giovanni morto lo scorso 9 luglio.

«È stata una bellissima Festa dello sport, del volontariato e della salute: due giorni molto intensi,

Cerimonia

tra esibizioni, giochi e premiazioni», ha dichiarato il sindaco di Sesto Roberto

Giovedì 5 ottobre, alle 18, nel giardino di via Cavallotti a Sesto San Giovanni verrà commemorata la giovane studentessa Norma Cossetto, istriana sequestrata, seviziata e gettata in una foiba nel 1943. L’evento ‘Una rosa per Norma Cossetto’, giunto alla quinta edizione, quest’anno assume una grande valenza in quanto ricorre l’80esimo anniversario dalla morte della giovane. La cerimonia, organizzata nell’area verde dedicata alla giovane dal circolo il Tricolore, Unione Nazionale Vittime, Cultura e identità e Comitato 10 febbraio, ha l’intento di raccontare la storia di Norma Cossetto, un simbolo di coraggio che è stata insignita nel 2005 dalla medaglia d'oro al merito civile dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

5 ottobre 2023 3
Tre gli obiettivi: fare rete, sensibilizzare e inserire lo psicologo di base nella casa di comunità
SOCIALE || La proposta del Partito Democratico è stata approvata e introdotta nel documento unico
Nel giardino di via Cavallotti la commemorazione per Norma Cossetto

FOTOGRAFIA || L’esposizione nella Galleria dell’iconico marchio sarà visitabile fino al 30 aprile

Il bar visto attraverso una lente color Campari

Storie e personaggi che si intrecciano con l’iconico marchio Campari e raccontano, dagli anni ‘30 al presente, il luogo di ritrovo per eccellenza: ‘Bar Stories on Camera’ è la nuova mostra aperta al pubblico a partire dal 4 ottobre, e visitabile fino al 30 aprile 2024, negli spazi della Galleria Campari, a Sesto San Giovanni. L’esposizione, realizzata in collaborazione con l’agenzia internazionale Magnum Photos, vanta 90 fotografie che si snodano in tre percorsi tematici dando vita a una narrazione che esplora attraverso la lente del tempo il luogo di incontro, svago e scambio culturale di cui Campari è protagonista dal 1860. La mostra si compone di 48 immagini selezionate dall’archivio storico della Galleria Campari e da 42

scatti a firma di 24 fotografi internazionali della Magnum Photos, tra cui figurano Robert Capa, Elliott Erwitt, Martin Parra e Fernando Scianna, fotografo italiano che ha presenziato anche all’anteprima della mostra riservata alla stampa. Il primo snodo tematico si intitola ‘Sharing Moments’ e propone scatti che immortalano momenti di convivialità vissuti come dei veri e propri riti, dal sorseggiare un caffè al bere un aperitivo, e i protagonisti del luogo di ‘culto’: insegne luminose, bartender, musicisti, camerieri e avventori. La seconda sezione è interamente dedicata ai Bar Campari: il marchio e i suoi luoghi, dalle vetrine brandizzate alle insegne al neon, in dialogo con il mondo circostante, dalle spiagge alle città,

tanto da realizzare un reportage storico, da inizio ‘900, di un’Italia frizzante e spensierata. La terza sezione, invece, si intitola ‘The Icons’: personaggi eccezionali, da Marilyn Monroe a Ernest Hemingway, immersi nella quotidianità conviviale dei caffè, da sempre cuore pulsante della vita culturale. L’allestimento termina con menù, carte intestate e locandine mai esposti prima: un mosaico suggestivo di ‘Campari Memories’.

4 5 ottobre 2023 Sesto San Giovanni
di Ippazio Carbone
5 ottobre 2023 5 Pubblicità

Cinisello Balsamo

PREMIAZIONE

||

Annunciate le Spighe d’Oro che verrano consegnate il 15 ottobre nell’auditorium del Pertini

Cinisello celebra la sua storia

Ghilardi:

Sarà una edizione ricca di onorificenze la Spiga d’Oro 2023, la tradizionale cerimonia che celebra l’anniversario dell’attribuzione del titolo di ‘Città’ a Cinisello Balsamo. L’amministrazione comunale conferirà tre Spighe d’Oro, una onorificenza nella forma speciale e due targhe alla memoria. La manifestazione si svolgerà domenica 15 ottobre, alle 16, nell’auditorium Falcone e Borsellino del Centro Culturale Pertini. «Tre figure meritevoli riceveranno quest’anno il prestigioso riconoscimento civico. Queste onorificenze esprimono la nostra gratitudine per chi si impegna per il bene della

nostra città e lo fa con passione, professionalità, dedizione e generosità. Si aggiungono la Spiga speciale destinata a chi rappresenta l’eccellenza e due targhe alla memoria per ricordare chi ha contribuito a scrivere pagine significative della nostra storia», ha commentato il sindaco Giacomo Ghilardi. La Spiga d’Oro verrà consegnata quest’anno al professor Giuseppe Meroni, per la sua passione educativa; a padre Mario Ghezzi, missionario del Pime; ad Angelo Borgonovo, da sempre impegnato nella vita sociale e associazionistica cinisellese. Alle tre onorificenze, si

aggiunge anche una ‘Speciale Spiga d’Oro’ che verrà assegnata a Piero Ausilio, direttore sportivo dell’Inter, che è stato residente a Cinisello Balsamo. Le targhe alla memoria riconoscono la generosità di due cittadini impegnati: Mario Ordan, presidente per molti anni dell’associazione Sportiva di Donatori Sangue, che si è battuto per una Cinisello Balsamo più vivibile e inclusiva, e Angelo Berto, il ‘vigile di Cinisello’, che ha insegnato educazione e sicurezza stradale nelle scuole per diversi anni ed è stato responsabile della sezione Wwf Parco Nord.

URBANISTICA || Viabilità regolare in piazza Gramsci durante l’appuntamento del giovedì

Sì al traffico durante il mercato

Niente più interdizione al traffico veicolare in occasione dello svolgimento del mercato del giovedì in piazza Gramsci a Cinisello Balsamo. È stata decisa, con una delibera di giunta, la ricollocazione di 11 posteggi del mercato e la rimozione di 4 sedute in cemento presenti sul marciapiede. «Cogliendo la richiesta dei cittadini per la riapertura della viabilità in piazza Gramsci - ha spiegato il vicesindaco

con delega al Commercio e Viabilità Giuseppe Berlino -, con i tecnici competenti e le parti interessate abbiamo vagliato le soluzioni possibili e per la riallocazione idonea dei banchi che occupavano la carreggiata e abbiamo trovato la migliore soluzione possibile. Il mercato del giovedì nato in forma sperimentale, visto l’apprezzamento, è stato confermato anche per il futuro».

Punti distribuzione CINISELLO BALSAMO

• Oil one

- Via San Denis 1

• Pasticceria Pan Bar Andrea

- Via XX Settembre

• Sala Assicurazioni

- Piazza Gramsci 31

• Tabaccheria De' Tre Pozzi

- Piazza Costa 43

• Pasticceria Costa

- Piazza Costa 20

I QR CODE PER SCOPRIRE

È stato inaugurato in Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo uno strumento inclusivo per narrare e valorizzare la storia della villa e del suo parco. Si tratta di quattro postazioni progettate secondo i principi del ‘Design for All’, adatto anche alle persone ipovedenti, in corrispondenza di punti distintivi del giardino storico, che consentono diverse modalità di lettura (visuale-tattile-sonora), facilitando la condivisione di esperienze. Dalla magnolia a prato erboso, fino al tempietto e all’obelisco; dalla botanica alla storia. Nel parco di Villa Ghirlanda Silva sono stati svelati i pannelli che permetteranno, attraverso l’inquadramento di un qr code o con segnali Nnf per non vedenti, di accedere a contenuti audio digitali sulla storia del patrimonio culturale e paesaggistico della villa e del giardino.

• Bar Gelateria Crema & Cioccolato

- Via Frova 34

• Panificio Colombo

- Via Libertà 13

• Caffè I Portici

- Piazza Gramsci 19

• Colors Solarium Estetica Tatoo

- Via Dante 40

• Independent Smoke

- Piazza Italia

• Parrucchiera Nadia

e Lorena

- Via Baracca 11

• Studio Musto Caf

e Amministrazioni condominiali

- Via Monte Santo 3/5

• Bar Milanino

- Via I° Maggio, 25

• Think Independent per la tua casa

- Via Libertà 68 ang. Via Dante

• Sara Assicurazioni

- Via Aurora 9

• Bar Tabacchi Ribot

- Via Risorgimento 6

• Bar Garibaldi

- Via Garibaldi 39

• Bar Tabacchi

- Via Garibaldi 20

• Colo's Cafè

- Via XXV Aprile 20

• Bottega del Gelato

- Via XXV Aprile 38

• Nuovo Forno sas

- Via Risorgimento 6

• Farmacia Risorgimento

- Via Risorgimento 90

• Automobile Club D'Italia

- Via Appiani 2 ang. Via Risorgimento

• Farmacia

- Via Libertà 71

• Bar Gioia sas

- Via Libertà 45

• Tropical Cafe'

- Via Libertà 86

• Il Caffè della Piazza

- Piazza Gramsci 42

• Cpiace

- Via Frova 24

• 45 Studio Arch.

Daniele Digiuni

- Via Frova 5

• Cooperativa la Nostra Casa

- Via Garibaldi 21

• RM Gomme

- Via Abramo Lincoln 129

• AMF Farmacia Comunale 4

- Via Gran Sasso 30

• Planet Bar Pizzeria

- Via Gran Sasso 21

• AMF Farmacia Comunale 3

- Via Guglielmo Marconi 121

• Bar Tre Stelle

- Via per Robecco 94

• Airone 2 Bar e Caffe

- Viale Fulvio Testi 140

• Cafè Carducci

Virzi Salvatore

- Via Carducci 2

• Bar Freddi

- Via Beato Carino 5

• Centro Ortopedico Rinascita

- Via Lincoln 1

• La bottega del vinoEnoteca

- Via per Bresso 236

• VG Estetica

- Via XXV Aprile 51

• Ristorante Fratelli d'Italia

- Via G. Matteotti 72

• Pizzeria Odissea 21

- Piazza Andrea Costa 37

• Gran Brianza s.n.c.

- Via Monte Grappa 129

• Unipolsai Assicurazione

- Via Frova 1

• Matteotti ristorazione pizzeria-self service

- Via Matteotti 27/29

• Piscina Costa

- Via Meroni Pietro, 32

• Panetteria Moro

- Via Garibaldi 75

• Centro Polisalute

- Via E. de Amicis 67

• Theory food & video games restaurant

- Piazza Ferravilla 1

• Sciality

- Via D. Manin 31

6 5 ottobre 2023
«Queste onorificenze esprimono la nostra gratitudine»
VILLA GHIRLANDA
5 ottobre 2023 7 Pubblicità

ATTUALITÀ

La sfida al Guinness World Record

Il funambolo Andrea Loreni camminerà in equilibrio a 39 gradi di inclinazione

Il funambolo Andrea Loreni tenta la sfida al Guinness World Record su cavo inclinato. Il tentativo avrà come location la centralissima piazza Gramsci a Cinisello Balsamo: Loreni proverà la sfida in equilibrio a 39 gradi. Il funambolo italiano recentemente ha portato a termine

le imprese del Bosco Verticale, della Torre Unicredit di Milano e della diga di Ridracoli, ma questa volta tenterà la sfida di salita su cavo inclinato. «In questa impresa da record mi muove il concetto di ‘esplorazione’. Nessuno finora è mai salito su un cavo inclinato di 39 gradi, è una zona inesplorata, in cui cercherò di entrare con curiosità e gentilezza, per scoprire cosa c’è in questo terreno ignoto oltreché per vivere e conoscere cosa c’è dentro di me», le parole di Andrea Loreni. Dietro le sue dichiarazioni si legge quella che da sempre è la sua attitudine di fronte a ogni impresa che affronta: cambiare prospettiva, scoprire un nuovo punto di vista, vivere ogni passo come esplorazione, conoscenza personale, in cui mettere alla prova le proprie reazioni interiori e imparare a viverle con consapevolezza. Sarà per Andrea Loreni un momento di concentrazione e coscienza di sé, che si trasformerà in un momento di emozione e di festa per chi, col naso all’insù, sarà presente all’appuntamento di sabato 14 ottobre sul sagrato della Chiesa di Sant’Ambrogio in piazza Gramsci, a Cinisello Balsamo. La performance sarà preceduta, alle 16, da un talk incentrato su ciò che ci aspetta al di là del limite, che avrà come ospiti l’attore, autore e giornalista Matteo Caccia, l’artista Simona Atzori e l’alpinista e giornalista Emilio Previtali.

8 5 ottobre 2023 Cinisello Balsamo
|| Il tentativo verrà realizzato sabato 14 ottobre sul sagrato della chiesa di Sant’Ambrogio
di Antonio Galantino
5 ottobre 2023 9 Pubblicità

FORMAZIONE || L’elenco è online sul sito istituzionale del Comune

Presentato

il ‘Quaderno delle attività’

Sono 137 le proposte da 43 realtà differenti per le scuole del territorio

Si arricchisce il ‘Quaderno delle attività’ di Cinisello Balsamo con ben 137 proposte per le scuole da 43 realtà e associazioni. È online sul sito istituzionale del Comune di Cinisello Balsamo l’elenco che raccoglie tutte le attività didattiche e formative rivolte alle classi delle scuole del territorio. Si è tenuto nei giorni scorsi l’annuale appuntamento in Villa Ghirlanda per la presentazione

ai docenti e alle direzioni didattiche delle proposte. I docenti hanno potuto incontrare i referenti delle associazioni ed enti che propongono le attività e i referenti dei servizi comunali dedicati.

«La proposta formativa è particolarmente riccaspiegano dal Comune di Cinisello Balsamo - con 137 attività proposte da 43 realtà differenti e divise in sette aree tematiche:

Arti e Cultura; Ambiente ed Ecologia; Intercultura e Mondialità; Benessere e Stili di vita; Educazione digitale e Scienze; Legalità, educazione alla cittadinanza e storia e la nuova area Spettacoli teatrali e musicali. Il quaderno delle attività per quest’anno scolastico 2023/2024 vede la conferma di attività a scuola e all’aperto che tradizionalmente sono proposte ogni anno e alcune nuove opportunità».

Quando si parla di cure odontoiatriche, capita spesso di dover scegliere se affidarsi a un piccolo studio gestito da un unico professionista, con il timore che non riesca a offrire tutti i servizi di cui avremo bisogno, oppure a catene di centri odontoiatrici, con il dubbio che non si riesca a costruire una relazione continuativa con lo specialista che ci seguirà, il ‘nostro’ dentista. Dental Milano mette insieme i due mondi senza lasciare spazio ai compromessi: un

solo centro odontoiatrico pensato per Cinisello Balsamo, ben radicato nel territorio, facile da raggiungere e con un ampio parcheggio, dove un team di medici e odontoiatri diventa il punto di riferimento per chi voglia prendersi cura della propria salute orale. Senza rinunciare alla relazione io-tu, al filo diretto che lega medico e paziente, lavorare in squadra diventa garanzia di tempestività ed efficacia, qualunque sia l’esigenza in ambito

odontoiatrico: dalla prevenzione alla diagnosi, dalla chirurgia all’ortodonzia, fino all’implantologia più avanzata. Non solo. Dental Milano può contare su una diagnostica di precisione grazie alla disponibilità di tecnologie digitali di ultima generazione come la TAC 3D e la rivoluzionaria impronta ottica.

Per maggiori informazioni o per prenotare una visita di controllo lo staff Dental Milano ti aspetta a Cinisello Balsamo in viale Fulvio Testi, 111. Oppure chiama il numero 02 35 955 088 o ancora visita il sito dentalmilano.it.

Dir. San. Dott.

10 5 ottobre 2023
Cinisello Balsamo
Pubbliredazionale
Il centro odontoiatrico Dental Milano
è una garanzia per la salute della bocca, grazie a un approccio multidisciplinare e professionale.
5 ottobre 2023 11 Pubblicità

KERMESSE || Un trionfo per tutti gli eventi del Pilastrello, dalla StraBresso alla consegna delle benemerenze civiche

Una rassegna senza fine

Si è conclusa la sagra del Pilastrello a Bresso. Anche quest’anno la tradizionale iniziativa della città ha visto i cittadini raccogliersi tra momenti religiosi e manifestazioni civili, con i capannoni ex Iso al centro delle proposte e degli eventi. Una serata molto partecipata è stata quella della consegna delle civiche benemerenze, ma anche il compleanno della casa di comunità bressese, che è stata aperta un anno fa e festeggiata domenica 1 ottobre. Durante l’evento Asst ha organizzato anche un open day di screening cardiologico gratuito e vaccinazioni antinfluenzali.

«Festa finita. Un grande ringraziamento a tutti i volontari e il personale che si sono adoperati per la buona riuscita della Festa della Madonna del Pilastrello 2023. Grazie», ha dichiarato il sindaco Simone Cairo, conclusosi l’ultimo weekend della manifestazione.

Tra le tappe della rassegna, un grande successo è stato quello della StraBresso, la manifestazione sportiva che ha unito nelle sue varie fasce di età i

bressesi, dai più grandi con la gara per le scuole, agli adulti per quelle più impegnative. «Si è tenuta la sesta edizione della StraBresso. Anche oggi eravamo tantissimi, coloratissimi, felicissimi è stata una bellissima festa.

Ogni anno sempre di più abbiamo vinto tutti perché ci siamo divertiti. Grazie a chi ha partecipato, a chi ha organizzato, a chi ci ha supporto per

Disinfestazione notturna antizanzare

Per controllare la diffusione delle zanzare, anche in seguito ai recenti casi di Dengue a Bresso, nei prossimi giorni è in programma una disinfestazione notturna in città. Tra venerdì 6 e sabato 7 infatti nei viali e nelle aree verdi pubbliche ci sarà un trattamento adulticida per zanzare, in modo da limitarne la diffusione. Il procedimento si terrà dalle 23 alle 4 del mattino nelle aree verdi, quindi senza pericolo per i cittadini, che però dovranno evitare le aree interessate e tenere chiuse porte e finestre in quella fascia oraria. Anche gli animali devono essere tenuti in casa durante il trattamento.

Punti distribuzione BRESSO

Cafe' Portici

- Via XXV Aprile 41

• Antigua Caffé

- Via A. Villa 10

• Bar Madama cafe' di Roda snc

- Via dalla Chiesa 1

angolo V. Veneto

• Panificio pasticceria

caffetteria Mana

- Via Vittorio Veneto 24

regalare ai bambini un pomeriggio meraviglioso. Grazie ai comitati, risorsa sempre importante per le nostre scuole», ha raccontato l’assessore all’Istruzione Cristina Dimasi. La manifestazione quest’anno ha supportato il progetto Goal4Uganda, pensato per investire sulle strutture sportive e sulla formazione del personale di una scuola di Kampala, in Uganda.

Nuovo Cortile: workshop sui colori dell’autunno

Ricominciano i laboratori del Nuovo Cortile. Iniziano in questi giorni i cicli dedicati ai bambini a Bresso, grazie al servizio comunale. Sono laboratori dedicati ai nati da gennaio 2018 a dicembre 2021, e proseguiranno da inizio ottobre all’inizio di novembre. Questo ciclo in particolare sarà rivolto all’autunno, in modo che i piccoli possano scoprire questa nuova stagione e i suoi colori, lavorando insieme imparando e divertendosi. Sono tutti incontri pomeridiani e durano un paio d’ore.

Solidarietà

Un nuovo evento della rassegna bressese dedicata alle donne è in arrivo in città. Il 6 ottobre torna con la nuova serata ‘Mai dire sola’, con un incontro dedicato al tema del corpo e dell’età. La rassegna infatti è pensata dall’amministrazione comunale per la popolazione femminile e già da qualche mese continua a offrire appuntamenti perché le donne si sentano più sicure e tutelate, e al tempo stesso condividano momenti positivi e di gruppo. ‘Accettare il corpo, abbracciare l’età: un evento di empowerment femminile’ sarà il titolo dell’evento tenuto dalla coach e consulente d’immagine Alessia Ferrari. Appuntamento all’Oxy.gen di via Campestre a Bresso venerdì 6 ottobre alle 18. L’accesso all’evento, organizzato dal Comune in collaborazione con la Sartoria Letteraria, è libero ma è necessario prenotarsi tramite il sito del Comune. I posti sono limitati.

• Lav@sciuga

- Via Manzoni 17

• Il pane per tradizione

- Via Manzoni 19

• Fratelli Li

- La fabbrica dei sapori

- Via Vittorio Veneto 109

• Panificio Villoresi di Turturro Francesco

- Via Villoresi 8

• Panetteria Mariani

- Via De Amicis 8

• Supercarni

- Via Roma 16 (Fronte Comune)

• Bresso Tabacchi

- Via Papa Giovanni XXIII, 14

• Wang bar ristorante italo cinese

- Via Ambrogio Strada 56

• Lavanderia Dacor

- Via L. Da Vinci 21

• Aero Club Milano

Lounge Coffe & Restaurant

- Via A. Gramsci 1

• Piscina Gestisport

- Via Luigi Strada

• Pasticceria Dolce Mania

- Via San Giacomo 10

• Square Lounge Bar

- Via Vittorio Veneto 18/F

• Centro Anziani Bresso

- Viale Lurani 14

• Studio Dentistico

Dental 2 Eerre

- Via XXV Aprile 4

12 5 ottobre 2023
di Gaia Caracciolo
«Ogni anno una bellissima festa, abbiamo vinto tutti»
Bresso
CAF Bresso - Via Volontari del
2
Catanese - Via Roma 55 •
‘Mai dire sola’ L’iniziativa dedicata alle donne
Sangue
• Pescheria
5 ottobre 2023 13 Pubblicità

Cusano Milanino

PAESAGGIO || L’inaugurazione sarà sabato 7 ottobre in Villa Bigatti

L’arta diffusa nella Città Giardino

FLASH

L’ultimo saluto a Stefano Baraldini

Una marea di persone per dare l’ultimo saluto a Stefano Baraldini, 34enne di Cusano Milanino morto in seguito a un malore improvviso la settimana scorsa. I funerali si sono svolti sabato 30 settembre nella chiesa San Martino. Altissima la partecipazione e tanta la commozione per il giovane. Decine di amici in chiesa hanno sfilato con striscioni e magliette con le foto di Stefano, per ricordare il ragazzo. Alla famiglia di Stefano vanno le condoglianze di tutta la redazione del Gazzettino Metropolitano.

Modifiche

In occasione della 19esima edizione della Giornata del Contemporaneo, promossa da Amaci (Associazione dei musei d’arte contemporanei italiani) l’associazione Cittàgiardino Cusanomilanino ha invitato 22 artisti a esporre una loro opera nei negozi dell’asse commerciale più importante della città: i viali Cooperazione-Matteotti. Due artisti, inoltre, proporranno opere ‘site specific’, pensate appositamente per Villa Bigatti e il suo giardino. «La nostra associazione e si occupa di ambiente - spiegano -, con particolare riferimento alla Città Giardino di Cusano

Milanino dove è nata agli inizi del ‘900 la prima esperienza urbanistica sul modello delle ‘Garden Cities’, promuove spesso iniziative che hanno a che fare con l’arte. La ricerca del bello in tutto ciò che ci circonda e l’educazione alla percezione della bellezza ci stanno molto a cuore e da sempre proponiamo eventi che sappiano coniugare la bellezza della natura a quella della architettura o della creazione artistica in genere». Da qui nasce l’iniziativa ‘Arte diffusa nella Città Giardino’ che invita le persone a percorrere un itinerario nella città, non trascurando di osservare gli edifici più importanti e il paesaggio urbano, alla ricerca di opere esposte

in alcuni spazi commerciali, seguendo una mappa opportunamente predisposta che verrà distribuita il giorno della inaugurazione. La Città Giardino per una settimana diventa così galleria a cielo aperto e offre a tutti l’opportunità di incontrare opere che rivelavano la pluralità dei linguaggi espressivi e dei temi dell’arte contemporanea. L’evento è patrocinato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Cusano Milanino ed è presente nel portale della 19esima Giornata del Contemporaneo: l’inaugurazione sarà sabato 7 ottobre alle 10.30 in Villa Bigatti, in viale Buffoli 12 a Cusano Milanino, e la mostra durerà dal 7 al 14 ottobre.

Corteo in rosa lungo le strade

Domenica mattina le strade di Cusano Milanino, Cormano e Paderno Dugnano sono state attraversate da un corteo rosa, la passeggiata di 5 km organizzata dall’associazione ‘Amiche per mano’. Per Paderno si è trattato della settima edizione, per Cusano e Cormano è stata la prima volta. Sempre nell’ambito di questa iniziativa, sono state effettuate gratuitamente 52 visite senologiche nella sede della croce rossa di via Pedretti. «Prevenzione, cura, sostegno psicologico alle donne con tumore al seno e alle loro famiglie: insieme ce la possiamo fare», commenta il sindaco di Cusano Valeria Lesma.

A Cusano Milanino cambia la raccolta dei rifiuti. Il cambiamento, che riguarda solamente il mercato comunale cittadino, è attivo dal 28 settembre e tocca quindi l’area di via Montegrappa - via Stelvio dove si istituisce appunto il mercato del giovedì. «La raccolta differenziata è stata introdotta per sopperire ai cumuli di rifiuti indifferenziati abbandonati nel parcheggio di via Stelvio, soprattutto in prossimità delle utenze mercatali del tipo ortofrutta» ha spiegato l’assessore all’Ambiente e all’Igiene urbana Federica Gorini. La decisione arriva perché si tratta in gran parte di rifiuti di per sé differenziabili, come cassette di legno, di plastica, polistirolo o cartone, che però vengono accatastati e raccolti in modo indifferenziato, facendo aumentare i costi per il Comune, e al tempo stesso abbassare la qualità della raccolta. Gelsia Ambiente ha distribuito un vademecum e vigilerà sulle nuove modalità di raccolta, insieme al vigile ecologico. Secondo le nuove norme tutti i mercatali dovranno separare correttamente i vari rifiuti, che poi dovranno essere esposti nei pressi della piazzola.

distribuzione CUSANO MILANINO

Viale Buffoli, 35

• Q8 - Via Seveso

• Locanda Caffe'

- Via Zucchi, 20

• Milu' Caffe'

- V.Le Marconi, 2

• Tintoria Arcadi Giuseppe

- V.le Cooperazione, 43

• Panificio Oliva

- Via Matteotti, 27/D

• Farmacia Paltrinieri

- Viale Cooperazione, 20

• Colo's Restaurant

- Via Sormani, 119

• Ambulatorio medici associati

- Viale Matteotti 28/a

• Bar Motta di Mazzoran A. & C.

- Viale Cooperazione 3

• Studio Roentgen

- Via Sormani, 67

• Mino Bistrot

- Via Sacco e Vanzetti

(Stazione Nord Cusano)

• Panificio la briciola

- Via Manzoni, 5

• Ghezzi cicli

- Via Marconi, 68

• Il Cafferino

- Via Omodei, 5

• Centro estetico

Donna Chic

- Via Isonzo, 8

• Beauty Lu

- Via Marconi,16

• Fattoria degli Animali

- Viale Cooperazione, 54

• Agenzia Mazzini 17 Re

- Via Mazzini 17

• Signorelli Flowers & Coffee

- Via Adda 2

14 5 ottobre 2023
L’impegno per coniugare bellezza della natura con architettura e creatività
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| AMBIENTE
G.C. Mercato
sulla raccolta dei rifiuti
• Bar Cristallo - Via Matteotti 7/B • Size Cafe' - Viale Matteotti 43 • Mondo Gelato - Via D'Azeglio 4 • Bar 28 - Via Cooperazione 2 • Ristorante Il Gabbiano - Via M. D'Azeglio 4 • Senza Fondo Cafe' - Via Sormani 57 • Civico 41 - Via Alessandrina 41 • Barissimo - Via Mazzini 17 • Sale e Zucchero - V.le Matteotti, 39/C • Prestige - V.le Matteotti 18 • Bar Brothers - Via Sormani 24 • Fotodigital Discount - Via Sormani 24 • Gran Cafe' Gi.L.Gi.Sas - Via Mazzini 11 • Punto Simply -
Punti
5 ottobre 2023 15 Pubblicità

Fidocerca casa

In collaborazione con la Lega nazionale per la difesa del Cane Milano e con Codine alla Riscossa, sul Gazzettino trovate gli annunci sugli animali in cerca di una famiglia

Zasco: Bellissimo pastore australiano nato il 4 gennaio 2017. È di taglia media, buono e socievole.

Valerio: Tenero cagnolino di taglia piccola. Valerio è nato il 30 marzo 2023.

Baloo: Dolce beagle, nato l’1 dicembre 2012, è di taglia medio/piccola. Molto buono e affettuoso; abituato in appartamento.

Mamy: Nata a dicembre 2012. Di taglia medio/grande, è gentile. Merita di avere finalmente una vita piena d’amore.

Per maggiori informazioni sulle adozioni potete contattare la Lega Nazionale per la Difesa del Cane Milano Via

Tel. 02.21.37.864
334.85.85.297. 16 5 ottobre 2023
Martiri di Cefalonia 18 - Segrate (Mi). -
- cell

nel Nordmilano A BITARE

Tutto sull’abitare. Una rubrica del nostro Gazzettino Metropolitano per parlare di vivibilità, ambiente, innovazione e architettura nel Nordmilano. Con i consigli degli esperti del settore.

Arredamento Rifoderare e trovare nuovi tessuti

Una seconda vita per i divani

Idivani usati possono essere ancora comodissimi e riutilizzabili, anche in caso di trasloco o ammodernamento della casa. Basta poco infatti per dare nuova vita a questi importanti pezzi di arredamento: spesso serve solo rifoderarli e, dopo un’operazione di pulizia e lavaggio, saranno pronti ad abbinarsi a nuovi spazi.

La scelta del nuovo rivestimento dovrà però tenere conto della qualità dei tessuti: un buon divano è sfoderabile e una volta che la copertura viene lavata, non devono esserci eccessivi rivestimenti. Se invece si tratta di un divano in pelle, si possono utilizzare vernici e prodotti appositi per ridare

Poltrone I metodi di pulizia più efficaci

vita al tessuto, attenzione però perché i trattamenti che lavorano sul colore rischiano di renderlo meno naturale. Infatti è im-

portante che la pelle non si macchi facilmente e al tempo stesso che non si scolorisca. Gaia

Anche un’azione profonda di pulizia può essere utile con dei vecchi divani. I divani in pelle e in tessuto possono essere infatti facilmente lavati. Per quanto riguarda la pelle, anche una passata di cremaquella utilizzata per il corpoè capace di donare lucentezza e morbidezza. Per i tessuti di strutture non sfoderabili invece un classico e infallibile trattamento è il mix di acqua calda con un cucchiaio di bicarbonato (per litro), eventualmente con l’aggiunta dell’aceto di mele. Il tessuto va poi strofinato, senza bagnarlo eccessivamente.

5 ottobre 2023 17
18 5 ottobre 2023 nel Nordmilano A BITARE Pubblicità

nel

Elettrodomestici Come scegliere il prodotto

Orientarsi tra lavatrici e asciugatrici

Con l’arrivo della stagione più fredda, lavatrici e asciugatrici sono ancora più utili nelle case. Un prodotto che sta prendendo sempre più piede e che diventa utilissimo quando non si può stendere fuori sono le asciugatrici o le lavasciuga. Se la prima deve essere utilizzata abbinata a una lavatrice, e quindi richiede uno spazio maggiore, la seconda fa tutto da sola. Una lavasciuga è in grado di differenziare i vari programmi in base al tipo di bucato che contiene. Durante i programmi di asciugature però richiede meno carico nel cestello, che quindi deve essere riempito a metà. Un’asciugatrice invece può essere riempita con un carico maggiore e ha moltissimi programmi. Tendenzialmente una lavasciuga consuma più di lavatrici e asciugatrici perché ha classi di efficienza energetica inferiore, anche se è ottimale per questioni di spazio.

Prima di procedere all’acquisto è bene quindi valutare non solo lo spazio, ma anche la quantità di lavaggi che si effettuano in casa e la velocità necessaria. Esistono poi lavasciuga che, attaccate alla rete wifi, possono essere comandate a distanza, così da velocizzare i tempi e i ritmi.

5 ottobre 2023 19
di isolamento termico, cartongesso e imbianchino COSTRUZIONI EDILI IN GENERALE RISTRUTTURAZIONE INTERNI CHIAVI IN MANO Tel. 347.9599413 Partita iva: 04688720236 IMPRESA EDILE ART DESIGN Vuoi ristrutturare il tuo bagno? bagno da 3 mq: 3.600 euro bagno da 4 mq: 4.500 euro bagno d 5 mq: 5.700 euro Bagno finito compreso di tutto. Box doccia in regalo. PREVENTIVI GRATUITI
Nordmilano A BITARE Lavori

Con oltre 2.500 impianti posizionati ogni anno, il dottor Federico Zanardi è un punto di riferimento nel settore odontoiatrico

Ritorna il sorriso...senza andare all'estero!

Il dottor Federico Zanardi, fondatore e guida dei Centri Dentali Zanardi, è un professionista dalla carriera importante. Dopo la laurea ha ottenuto il Master di Secondo Livello in implantologia all’Università di Genova e, nel 2018, il postgraduate in “Implantology and Oral rehabilitation” presso la prestigiosa New York University. Lavorando in tutte le sedi dei Centri Dentali Zanardi, nella sua carriera ha posizionato più di 2.500 impianti all’anno, servizio finanziamenti interessi zero fino a 48 mesi, diventando un punto di riferimento importante non solo per i pazienti lombardi, ma anche per quelli che si affidano a lui da altre regioni.

Implantologia a carico immediato

L'implantologia a carico immediato è uno dei fiori all'occhiello dei Centri Dentali Zanardi. Prima di tutto, il paziente viene sottoposto a una prima visita nella quale si fa il punto della situazione e si verificano le reali condizioni del cavo orale. Quindi si pianificano le eventuali sedute in cui il team di professionisti lavora per rimuovere le cause batteriche che hanno provocato le patologie. Infine, ha luogo l’intervento chirurgico dopo il quale, entro 48 ore, si consegnano al paziente le protesi fisse provvisorie avvitate, rendendo così più confortevole la masticazione e agevolando il dentista durante i controlli programmati. Le protesi definitive sono invece consegnate e avvitate agli impianti entro 4-6 mesi. E se, in riferimento all'arcata superiore, l'implantologia a carico immediato non può essere praticata? Il dentista può proporre, eventualmente, l'implantologia zigomatica, ugualmente efficace per restituire il sorriso al paziente. L’impianto zigomatico è un impianto dentale la cui parte alta lavora all’interno dell’osso zigomatico stesso. Questo impianto, tramite il suo corpo di dimensioni variabili, raggiunge la cresta alveolare dove presenta la sua piattaforma protesica.

Chi ha paura del dentista?

Nel caso in cui il paziente manifesti una particolare situazione di ansia provocata dal timore delle terapie odontoiatriche, il team di professionisti dei Centri Dentali Zanardi può aiutare a ritrovare calma e benessere sfruttando la cosiddetta «sedazione cosciente». Si tratta di una metodica di sedazione che permette al paziente di affrontare i trattamenti odontoiatrici pianificati dal dentista con un animo più sereno, senza paura e restando, al contempo, cosciente e collaborativo per tutta la seduta. La sedazione cosciente si

TORNA A SORRIDERE DOPO 24 ORE CON L’IMPLANTOLOGIA A CARICO IMMEDIATO

pratica dopo un’accurata visita e anamnesi per verificare le condizioni di salute generali del paziente. L'effetto immediato è quello di favorire uno stadio intermedio tra veglia e sonno durante il quale il paziente mantiene il controllo delle vie aeree e dei riflessi, restando cosciente e collaborativo durante la seduta, seppur in una condizione di assoluto relax. Durante i trattamenti odontoiatrici si tengono costantemente sotto controllo tutti i parametri vitali, verificando che l’effetto della sedazione sia adeguato a quanto previsto dai protocolli. Di tanto in tanto, il paziente viene monitorato e stimolato a una risposta. La metodica è accuratamente personalizzata per ottenere un risultato sicuro e mirato alle reali esigenze del paziente.

In Italia è meglio

Il consiglio del team di professionisti al lavoro nei Centri Dentali Zanardi è quello di non andare all'estero per curare i denti. Certamente, ognuno è libero di curarsi dove ritiene opportuno, ma con l’offerta che il

panorama nazionale presenta, il paziente, in caso di problemi post intervento, è sicuramente più tutelato in Italia. Poiché la riabilitazione della funzione masticatoria deve durare anni per potersi definire di successo, i Centri Dentali Zanardi garantiscono al paziente la disponibilità a intervenire immediatamente per qualunque evenienza. Se, invece, il dentista si trova all'estero, eventuali correzioni possono essere effettuate soltanto con grande ritardo, una volta raggiunti i suoi lontani studi.

Centri Dentali Zanardi: perché hanno successo?

La forza del dottor Federico Zanardi e del suo team è quella di aver saputo resistere, con le armi della professionalità e della qualità, agli ultimi anni di sconvolgimento del mondo odontoiatrico, caratterizzati da aperture continue di centri low cost, dal fiorire di catene in franchising, network di vario genere e persino dalla comparsa all’orizzonte di fondi stranieri: aver saputo rimanere uno studio dentistico tradizionale… sicuramente questo il segreto del successo dei Centri Dentali Zanardi.

20 5 ottobre 2023 Pubblicità
PRIMA DOPO
"Master 2 livello implantologia" Università di Genova, "Postgraduate in implantology  and oral rehabilitation"
presso la New York University

LIBERO ulturaC C &

TEMPO

ARTE || A Palazzo Reale oltre 40 opere

del pittore cretese

La mostra giramondo di ‘El Greco’

Un percorso da romanzo di formazione

Per la prima volta a Milano ci sarà un ampio e inedito progetto espositivo dedicato al grande pittore Doménikos Theotokópoulos, universalmente noto come ‘El Greco‘: dall’11 ottobre all’11 febbraio 2024 la mostra abiterà gli spazi del piano nobile di Palazzo Reale. L’esposizione, promossa dal Comune di Milano Cultura e prodotta da Palazzo Reale e MondoMostre, con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna

in Italia, è curata da Juan Antonio García Castro, Palma Martínez - Burgos García e Thomas Clement Salomon. La mostra presenta oltre 40 opere del maestro cretese e vanta prestigiosi prestiti internazionali: un’occasione unica per scoprire l’opera dell’artista alla luce delle ultime ricerche sul suo lavoro. Il percorso espositivo è articolato in sezioni pensate in modo da tenere costantemente a fuoco il rapporto dell’artista

con i luoghi in cui ha vissuto e al contempo offrire ai visitatori con immediatezza una precisa ricostruzione storico-biografica. Parallelamente, una serie di confronti con la grande pittura romana e veneziana farà emergere il potente tema del labirinto, a sottolineare come la vita di El Greco sia stata una sorta di immenso romanzo di formazione ambientato tra le capitali culturali del Mediterraneo.

Piccoli pensatori crescono:

il laboratorio

Un laboratorio filosofico dedicato ai bambini: sabato 7 ottobre alle 10.30 nell’auditorium Bcc di Sesto l’associazione PalinSesto Aps ha organizzato un evento dedicato ai piccoli pensatori. La domanda su cui verterà il laboratorio è ‘Che cos’è il tempo?’: a partire dalla lettura di un albo illustrato, Costanza Faravelli, operatrice culturale nell’ambito della filosofia per bambini, accompagnerà i piccoli pensatori nella discussione filosofica. L’evento sarà allietato dall’oboista Filippo Tullo.

di Ippazio Carbone
5 ottobre 2023 21
Sesto San Giovanni

PORT SPECIALE S S A tutto

BASKET ||

Ko per il Geas contro Schio

L’attesa è finita: dopo la grande stagione 2022/2023, chiusa con le semifinali scudetto, il Geas Basket di Sesto San Giovanni è tornato in campo nel campionato di Serie A1 di pallacanestro femminile. Un esordio difficile, in casa delle campionesse d’Italia di Schio, che ha visto le rossonere andare ko con il punteggio finale di 81-43 al termine di una serata no. «Una prova d’attacco molto deficitaria in cui basta citare l’1 su 20 da tre punti e un conto degli assist che dice 23 a 13 per Schio - spiegano dal

Geas Basket -. Salvo Tinara

Moore, tuttavia frenata dai falli, nessuna geassina ha saputo uscire da una serata difficile al tiro. L’unica altra rossonera in doppia cifra è Jazmon Gwathmey che chiude con 10 punti. L’indisponibilità di Begic, che ha accorciato le rotazioni delle lunghe, non va citata come attenuante, se non in modo molto parziale, in questo contesto. Ma anche sul fronte difensivo il Geas non ha saputo rallentare la corsa dell’armata campione d’Italia. A una manciata di minuti dal

termine anche un colpo di autentica sfortuna: l’infortunio di Caterina Dotto». La prima gara a Sesto è in programma l’8 ottobre alle 18, contro la Dinamo Sassari. «È stata una gara difficile - le parole della coach Cinzia Zanotti -, ma sicuramente avremmo potuto e dovuto fare di meglio. I nostri limiti e le nostre difficoltà si ingigantiscono con squadre così forti ed è successo proprio questo. Ora buttiamo subito la testa all’importante partita di settimana prossima contro Sassari in casa».

Le rossonere cedono per 81-43 in casa delle campionesse d’Italia
È cominciato il campionato di A1 femminile
22 5 ottobre 2023
di Nicolò Gelao

MEMORIAL |

Il tennis è di casa a Cusano Milanino

Si è conclusa a Cusano Milanino, dopo lo slittamento degli incontri dovuto al maltempo e a un black out, l’undicesima edizione del torneo di tennis Open, singolo maschile e femminile, dedicato alla memoria di Gipi Bassetti e Margherita Mulazzi, cittadine cusanesi campionesse italiane di doppio femminile nel 1941. Il torneo è stato organizzato dallo Sporting Milanino con la collaborazione dell’associazione Cittàgiardino Cusanomilanino. In finale, nel maschile, ha prevalso Edoardo Zanada del Circolo della Stampa Sporting Torino su Edoardo Francesco Santoni del Tennis Club Lombardo. La finale del torneo femminile è stata invece dominata

da Maria Marfutina del ‘Tennis Accademy Oltrepo’ che ha avuto la meglio su Rebecca Nicoleta Frant della ‘Polisportiva Agri Sport’ di Torino. Al termine del torneo, prima delle premiazioni, è stata scoperta una targa posta sul campo 2 per ricordare il maestro

Renato Furia scomparso recentemente, che ha insegnato e fatto innamorare di questo sport tanti appassionati di ogni età. «Maestro di tennis ma soprattutto maestro di vita», hanno dichiarato gli organizzatori del memorial dedicato alle due campionesse cusanesi.

Serie C

La Pro Sesto vince in trasferta

La Pro Sesto in formato ‘trasferta’ non sbaglia l’appuntamento ad Alessandria e nell’anticipo della sesta giornata del girone A della Serie C vince 2-0 grazie alla doppietta di Barranca. Il vantaggio arriva, in maniera fortunosa, a ridosso della fine del primo tempo, al minuto numero 44, mentre il sigillo definitivo al 77esimo, che congela il risultato sullo 0-2 e porta la Pro Sesto a quota 7 punti. Sabato prossimo, alle 16.15, i biancocelesti affronteranno al Breda il Novara. Una gara da non sbagliare per cercare di trovare continuità per la prima volta in stagione: dopo la vittoria contro il Fiorenzuola, infatti, era arrivato soltanto 1 punto in tre giornate.

Futsal

Riparte la stagione della Seleçao, la formazione di calcio a 5 di Sesto San Giovanni che è stata inserita, nella stagione 2023/2024, nel girone B della Serie C2 lombarda, dopo due anni in C1 e la retrocessione arrivata dopo i playout. Nella prima giornata di campionato è arrivato un pareggio esterno per 2-2 sul campo della Polisportiva di Nova, maturato grazie alle reti di Minotto e Giusti. «Questo gruppo sta crescendo e ora il pensiero va al prossimo impegno», hanno dichiarato dalla società. Giovedì 5 ottobre, infatti, ci sarà il primo impegno interno per la Seleçao, che alle 21.45 nella palestra DanteFalck ospiterà lo Zelo Co5.

| Il successo dell’undicesima edizione del torneo
5 ottobre 2023 23
Al via la stagione della Seleçao
24 5 ottobre 2023 Pubblicità
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.