1 minute read

Auditorium Paganini IVO POGORELICH

The Toscanini Philharmonic concert features a very special soloist: the South African flautist Stefan Temmingh, considered by many to be the heir of the legendary Frans Brüggen.

Nel mese di febbraio il pianista Ivo Pogorelich, figura leggendaria del concertismo internazionale, sarà per due volte ospite delle Stagioni de La Toscanini con due tra i concerti per pianoforte e orchestra più popolari e amati del repertorio: il Secondo Concerto di Chopin, in programma il 15 febbraio (Sala Gavazzeni del CPM Arturo Toscanini, ore 20.30) nell’ambito del “Salotto Toscanini”, eseguito nella riduzione per pianoforte e quartetto d’archi con la Prime parti della Filarmonica, e il Secondo

Advertisement

Concerto di Rachmaninov, eseguito il 17 febbraio (Auditorium Paganini, ore 20.30) nel concerto diretto da Kari-Lynn Wilson che vede in programma anche musiche di Sadikova e Prokofiev. «Questo ragazzo è un genio» esclamò Martha Argerich abbandonando la giuria dopo l’eliminazione di Ivo Pogorelich da Concorso Chopin di Varsavia nel 1980. Da allora il giovane e carismatico pianista serbo, confermando quell’affermazione, inizia una carriera che si è dimostrata leggendaria.

“Per trovare risposte a un presente che oggi possiamo definire senza dubbio più presente che mai, ho cercato conforto nei grandi del passato; è nato così in me il desiderio di riscoprire l’Eduardo capocomico”. Un ritratto d’artista, quello di Lino Musella, attore, regista e drammaturgo napoletano (“Gomorra” in tv, “E' stata la mano di Dio”, “Favolacce” e il malerbiano “Pataffio” al cinema) , per raccontare la bellezza delle opere del grande Eduardo De Filippo, ma soprattutto le sue battaglie donchisciottesche condotte instancabilmente, tra poche vittorie e molti fallimenti. L’attore, appoggiato da Tommaso De Filippo - impegnato nella cura dell’eredità culturale della famiglia - dà così voce e corpo alle parole delle lettere indirizzate alle Istituzioni, il discorso al Senato, agli appunti, ai carteggi relativi all’impresa estenuante del Teatro San Ferdinando.