2 minute read

TEATRO DELLE BRICIOLE

DOMENICA 12, ORE 16.30

QUADROTTO, TONDINO E LA LUNA

Advertisement

Spettacolo della Fondazione Teatro ragazzi e giovani di Torino in quadri musicali sul tema della diversità. E’ la storia delicata di un quadrato bambino di nome Quadrotto, venuto al mondo per curiosità e dalla curiosità spinto a conoscere e ad esplorare il mondo: un mondo quadro, che parla e si muove come lui. Di notte vede la luna, così tonda, così bella, ma così lontana che per conoscerla bisognerebbe saper volare. È a questo punto che Quadrotto incontra un tipo strambo e che non sta mai fermo: Tondino. I due si rendono subito conto che non è affatto facile fare amicizia con chi parla un altro linguaggio ed è così diverso da te. Sarà una tempesta a mescolare forme e suoni e, grazie all`intervento dei bambini, scopriranno un mondo nuovo dove tutto è possibile. Anche incontrare la Luna. Per adulti e bambini dai 3 anni. Prezzi: da 6 a 8€

SABATO 18, ORE 16.30 ET PUIS

Tratto da un’opera di Icinori, il duo francese di celebri disegnatori per bambini composto da Mayumi Otero and Raphael Urwiller, Et puis è un racconto pittorico delle trasformazioni del mondo, tra realismo e fantasmagoria, creato dalla compagnia francese La Soupe. Lo spettacolo prende ispirazione dall`universo singolare del duo di autori e illustratori Icinori. Poetico e affascinante, questo libro di immagini, senza parole o quasi, racconta la storia di un mondo selvaggio e lussureggiante, attraversato di stagione in stagione da misteriosi personaggi, metà uomini - metà strumenti. La trasformazione ordinata e metodica della natura da parte di questi personaggi, sorta di architetti-operai, risuona come un`eco del tempo che attraversiamo. Lo spettacolo si rivolge ai bambini con uno sguardo impegnato ed ecologico, poetico e profetico sul secolo appena iniziato. Nel mondo descritto da Icinori, l`uomo-utensile taglia la foresta, taglia la montagna, svuota la natura dei suoi fantastici abitanti ...:al pubblico il compito di inventare il seguito. Per adulti e bambini dai 4 anni. Prezzi: da 6 a 8€

26 FEBBRAIO, ORE 16.30

Il Viaggio

Il viaggio di sette piccoli burattini che, allergici ad ogni divieto, non ascoltano la voce profonda della natura. I burattinai Patrizio Dall'Argine e Veronica Ambrosini interpretano con il linguaggio del Teatro d’Arte dei Burattini una storia sognante e crudele come una favola. C’era una volta una cattiva Direttrice Didattica che per colpa di una sola classe di ragazzi difficili non riusciva mai a vincere il Premio per la "Miglior Scuola del Territorio". Decise così di mandare la 2F in gita nei Parchi dell’Emilia Occidentale a bordo di uno scalcinato furgone, con la speranza di non vederli tornare mai più. Il Guardia Parco avvertì i ragazzi: “...se non volete correre pericoli, rispettate la natura e le sue regole!”

Per adulti e bambini dai 3 anni - Prezzi: da 6 a 8 € - Parco Ducale, Parma; 0521 992044 - www.solaresdellearti.it - Facebook e instagram

DOMENICA 19, ORE 10.30

A CARNEVALE OGNI ESPERIMENTO VALE!

DOMENICA 5, ORE 16.30

STORIE D'AMORE E D'ARGILLA

Biblioteca Pavese - Narrazione e laboratorio con Franco Tanzi del Teatro dell'Orsa. Dalla narrazione di una fiaba popolare alla magia delle mani che pensano e creano. Per bambini dai 4 anni. Prenotazione obbligatoria sino al raggiungimento massimo dei posti disponibili. Per info: pavese@comune.parma.it. Biblioteca Pavese, via Newton 8/a, Parma.

Biblioteca di Alice - Incontro a cura di Leoscienza. I nostri esilaranti scienziati ci porteranno alla scoperta dei segreti e delle caratteristiche delle maschere della tradizione. Tra le loro avventurose peripezie si trasformeranno in Arlecchino, Colombina, Pulcinella, Pantalone e Balanzone facendo diventare il pubblico alchimista e scienziato d'occasione! Tra beute e alambicchi, misteriose pozioni, maschere e colpi di scena questi strampalati personaggi ci faranno sorprendere, divertire e sognare. Per bambini dai 4 anni. Prenotazione obbligatoria sino al raggiungimento massimo dei posti disponibili. Per info: alice@comune.parma. it. Biblioteca di Alice, Serre Novecento del Parco Ducale, Parma.