1 minute read

ULTIMO TANGO A PARIGI

Exactly fifty years after the first screening in Parma, the Cinema Astra presents Bernardo Bertolucci's masterpiece "Last Tango in Paris", at the time, the biggest scandal in cinema history.

A 50 anni dalla prima proiezione a Parma, torna in sala – per una serata unica -, il film più discusso della storia del cinema, tra i capolavori di Bernardo Bertolucci

Advertisement

Un mito, senza dubbio: un film maledetto e irripetibile, amatissimo e mandato a bruciare sul rogo, appaludito nelle sale e condannato in tribunale. Un caso a parte non solo nella storia del cinema, ma anche di quella del costume. E della morale. A 50 anni dalla prima proiezione a Parma torna in sala sul grande schermo “Ultimo tango a Parigi”, il film più famoso e controverso di Bernardo Bertolucci. Un successo mondiale che ha del clamoroso, ma anche una pellicola tormentata da polemiche che non si sono sopite, incredibilmente, nemmeno ai giorni nostri. Il film uscì a Parma nel 1973 al cinema Jolly. Dal 23 dello stesso mese andò anche al Lux. Poi è stato proiettato anche al Nuovo Trento. E' rimasto in sala fino al 4 aprile: dall'inverno alla primavera inoltrata. Per complessivi 47 giorni di proiezione. Con ultimi spettacoli che addirittura cominciavano dopo mezzanotte.

La regista di “Nico” e “Miss Marx” incontra il pubblico parmigiano accompagnando un altro film su una donna speciale, “Chiara” Piazzale Volta 3

Susanna Nicchiarelli negli ultimi anni si è dedicata alla riscoperta di figure femminili a loro modo rivoluzionarie e dimenticate: dopo «Nico 1988» (sugli ultimi anni di vita della cantante ed ex-modella tedesca) e «Miss Marx» (dedicato a Eleonor, la figlia più giovane del filosofo Karl), a chiudere un'ipotetica trilogia sull'emancipazione e la libertà (spesso negate da convenzioni e istituzioni prettamente maschili) ora tocca a «Chiara», dedicata alla storia della santa