1 minute read

DELL'ISOLA GLI SPIRITI

Premiato a Venezia e ai Golden Globes e con ottime chances agli Oscar: la commedia tragica irlandese grande sorpresa della stagione cinematografica

È uno dei film da non perdere dell’inizio stagione, dopo il successo alla Mostra del cinema di Venezia, con Colin Farrell Coppa Volpi e con l’ulteriore conferma grazie ai tre Golden Globes (miglior commedia, attore, sceneggiatura) conquistati. “Gli spiriti dell’isola” è un film film, di quelli da godere sul grande schermo: è un drammone e una commedia al tempo stesso, con punte di umorismo, in uno scenario irlandese che è il terzo protagonista della storia. Tutto accade in un’isola remota al largo della costa dove molto da lontano si intravedono echi della guerra civile degli anni Venti: ma in quella terra erbosa, dentro l’unico pub di quella comunità chiusa e bigotta, si rompe un’amicizia tra due uomini. Colin Farrell è Padraic, un uomo che è un pezzo di pane, Brendan Gleeson è Colm, un violinista che decide bruscamente di porre fine alla loro amicizia, fatta di chiacchiere al pub del paese ogni santo gior- no alle 2 davanti a pinte di Guinness. Martin McDonagh, che è lo stesso sceneggiatore e regista di “Tre manifesti a Ebbing, Missouri” (vinse a Venezia il premio per la sceneggiatura e due Oscar per gli attori) mette in scena ancora una storia rarefatta ma al tempo stesso brutale. Girato in location bellissime, il film è una grande, tragicomica, metafora: la divisione tra i due protagonisti evidenzia infatti quella della Guerra Civile del 1922-23. www.glispiritidellisola.it

Advertisement

Prizewinner in Venice and at the Golden Globes, with a great chance at the Oscars, as well: the big surprise of the film season is this Irish tragicomedy.