lagazzettadelmolise_5-02-10a

Page 1

Frontale sulla Ss 17, grave un 61enne

Scientifico, la provocazione dei genitori degli studenti

CAMPOBASSO - E’ ricoverato in gravi condizioni un uomo di 61 anni che ieri era alla guida della Y10 presa in pieno da una 147 sulla statale 17 nei pressi del bivio di San Polo Matese. Illeso il 27enne che guidava l’Alfa. A PAG. 9

CAMPOBASSO - Il comitato dei genitori avanza la sua proposta-provocazione: un incontro pubblico durante il quale il gruppo consiliare Costruire democrazia potrà esporre in concreto le soluzione alternative a via Facchinetti. A PAG. 7

ANNO III - N° 28 VENERDÌ 5 FEBBRAIO 2010 DISTRIBUZIONE GRATUITA

www.lagazzettadelmolise.it IL TAPIRO DEL GIORNO A MAURIZIO TIBERIO Da quando ha cambiato (ancora) casacca, sembra aver perso la parola. Il consigliere comunale e provinciale, Maurizio Tiberio, approdato all’Italia dei Valori, non interviene più su nessuna questione. Viene da pensare che il suo leader, Antonio Di Pietro, abbia fatto capire fin da subito chi comanda e Tiberio ha obbedito. Non è che l’ex Pd sia finito nella classica prigione dorata? Che sia una prigione forse è vero, ma sul fatto che sia del metallo più prezioso è ancora da vedere. Certo è che il silenzio è d’oro e così Tiberio può fregiasi del nostro tapiro che è dello stesso materiale.

L’OSCAR DEL GIORNO A FEDERICO POMMIER VINCELLI L’oscar di oggi va a Molise Cinema e al suo presidente Federico Pommier Vincelli. Un successo l’esperienza di questa associazione, nata nel 2003, e che ha permesso la riapertura di una sala cinematografica a Casacalenda oltre che la nascita di un seguitissimo festival estivo. Il progetto culturale è stato illustrato durante il Made expo di Milano, la fiera internazionale dedicata tra le altre cose alla riqualificazione dei borghi e dei centri storici italiani. Vittorio Sgarbi, ospite in qualità di critico d’arte, ha espresso parole di apprezzamento per l’iniziativa, e se va bene a lui…

redazione@lagazzettadelmolise.it 30.000 copie in omaggio


PRIMO PIANO Scuola, sì alla riforma delle superiori Sei i licei, snelliti tecnici e professionali Iscrizioni posticipate di un mese (26 marzo) per consentire l’attività di informazione e orientamento CAMPOBASSO – Via libera del Consiglio dei ministri alla riforma che riordina l’istruzione secondaria superiore. L’esame del Cdm era l’ultimo passaggio in programma dopo i pareri favorevoli del Consiglio di Stato, della Con-

Quotidiano del mattino Registrazione al Tribunale di Campobasso n°3/08 del 21/03/2008 DIRETTORE RESPONSABILE Angelo Santagostino A.I. COMMUNICATION SEDE LEGALE via Gorizia, 42 86100 Campobasso Tel. 0874.481034 - Fax 0874.494752 Tel. Isernia: 0865/414168 E-mail Redazione Campobasso:

ferenza Stato-Regioni e delle competenti commissioni parlamentari per il testo messo a punto dal ministro Gelmini. Sono stati approvati tre decreti presidenziali che riordinano licei, istituti tecnici e professionali. Si partirà dalle prime classi, ma ci saranno meno indirizzi e meno ore per assicurare, comunque, i tagli di spesa previsti dalla manovra 2008. Dal prossimo 1° settembre prenderanno il via le nuove superiori targate Gelmini. I licei diventeranno sei: classico, scientifico, linguistico, musicale-coreutico e delle scienze umane, questi ultimi due vere novità. Nel classico verrà introdotto l’insegnamento di una lingua straniera per l’intero quinquennio, potenziando anche l’area scientifica e matematica; nello scientifico tradizionale è aumentato il peso della matematica e delle discipline scientifiche ed è prevista una nuova opzione delle “scienze applicate” che raccoglie l’eredità della sperimentazione

redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail RedazioneIsernia: lagazzettaisernia@alice.it E-mail: Amministrazione-Pubblicità

commerciale@lagazzettadelmolise.it

www.lagazzettadelmolise.it www.gazzettadelmolise.com

STAMPA: Poligrafica Ruggiero srl Avellino

Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita GIORNALE SATIRICO

2 ANNO III - N° 28 VENERDÌ 5 FEBBRAIO 2010

Bologna, è ufficiale: niente elezioni a marzo MILANO - L'annuncio del no all'election day è arrivato ieri mattina al termine della riunione del Consiglio dei ministri: “Bologna non andrà al voto il 28 e 29 di marzo perchè le dimissioni del sindaco sono avvenute oltre il termine utile”, ha detto il ministro degli Interni Roberto Maroni. A Bologna il sindaco Delbono si è dimesso dopo lo scandalo del Cinzia-gate.

scientifico-tecnologica; il linguistico prevederà sin dal primo anno l’insegnamento di tre lingue straniere, dal terzo anno una materia sarà impartita in lingua straniera (dal quarto anno le discipline insegnate in lingua straniera diventeranno due); nel liceo musicale saranno istituite 40 sezioni musicali e 10 coreutiche e potranno essere attivate in convenzione con conservatori e accademie di danza; il liceo delle scienze umane sostituisce il liceo sociopsicopedagogico ed è prevista la possibilità di attivare una

Gelmini

sezione economico-sociale. Tra le altre novità introdotte per i licei, l’insegnamento nel quinto anno di una materia in lingua straniera, il latino obbligatorio nei licei classico, scientifico, linguistico e delle scienze umane e negli altri previsto come opzione. Negli istituti tecnici ci saranno due ambiti di studio (economico e tecnologico), suddivisi in 11 indirizzi, con meno ore da passare tra i banchi e più laboratori. Nei professionali (due settori per un totale di sei indirizzi) saranno rafforzate le materie scientifiche del corso di studi e ci sarà una maggiore flessibilità dell’offerta formativa. Chiaro l’obiettivo di stringere legami più forti con il mondo delle imprese. La riforma è stata corretta in

corsa, in base alle richieste avanzate dalle commissioni di Camera e Senato, dal Consiglio di Stato e dal Consiglio nazionale della pubblica istruzione. Viale Trastevere ha, comunque, giocato d’anticipo posticipando di un mese l’iscrizione alle superiori (fino al 26 marzo prossimo) proprio per consentire a famiglie, studenti, docenti e addetti ai lavori la più ampia attività di informazione e orientamento sulla riorganizzazione dell’intero settore, che ha visto l’eliminazione di 396 indirizzi sperimentali. Si comincerà piano, dalle sole prime classi. Nei tecnici e nei professionali, già dal prossimo anno, seconde, terze e quarte avranno un taglio dell’orario: da 36 a 32 ore. Gli studenti coinvolti dal taglio ore, avranno una rimodulazione del corso di studi. Nei licei, invece, è stata rafforzata l’area scientifica con 66 ore annue nel biennio. Quanto alle polemiche sulla geografia, nei tecnici viene ripristinata, negli indirizzi liceali sarà comunque accorpata a storia.

Il premier: sugli incentivi auto siamo pronti ROMA - Incentivi auto, il capitolo non è chiuso. Lo sottolinea il premier Berlusconi, sottolineando al termine del Consiglio dei ministri che il governo sta esaminando l'erogazione di aiuti al settore automobilistico. Ma, aggiunge parlando della Fiat, «pare che il principale produttore non sia interessato ad averlo».


PRIMO PIANO Il governatore al National Prayer Breakfast di Washington con il presidente americano

Colazione di preghiera da Obama CAMPOBASSO – Il presidente della Regione, Michele Iorio, ha partecipato, ieri mattina a Washington, al 58esimo National Prayer Breakfast. La tradizione risale a molto tempo fa ed ebbe inizio nella città di Seattle, ai tempi della Grande Depressione. La maggior parte della popolazione rimase senza lavoro. Molti caddero in povertà, altri persero tutto. I leader della Comunità fecero tutto il possibile per quelli che fra loro caddero in disgrazia e così decisero di fare qualcosa di più: pregarono. Non importava a quale partito o religione essi appartenessero. Una mattina, semplicemente si riunirono come fratelli e sorelle per condividere un pasto e parlare con Dio. Molto presto queste colazioni fecero la loro apparizione in tutta Seattle, per poi diffondersi nelle città e cittadine di tutta l’America, fino ad arrivare a Washington. Qualche tempo dopo, il presidente Eisenhower chiese a un gruppo di senatori se potesse unirsi alla loro colazione di preghiera, che divenne così un evento nazionale. L’appuntamento, che si ripete da ormai 60 anni, riunisce alla presenza del Presidente degli Stati Uniti, oltre ai massimi esponenti del Governo, del Parlamento, della Giustizia, dei vari Corpi militari e dei maggiori imprenditori degli States, anche leader religiosi, diplomatici e politici provenienti da tutte le parti del mondo. Istituzioni politiche, sociali, economiche, culturali e religiose che vivono insieme un momento di amicizia, di preghiera e di condivisione, ispirate al modello evangelicocristiano e finalizzate alla creazione di pace e prosperità in tutto il pianeta. “È ormai la quarta volta – ha detto Iorio – che ho l’onore e il privilegio di poter rappresentare il Molise in questa prestigiosa ed esclusiva manifestazione. I governi, le loro istituzioni, le forze so-

ciali e i capi religiosi, hanno la grande responsabilità di attuare politiche sagge ed illuminate tese a ridurre, se non cancellare, la povertà, le disuguaglianze, le privazioni e le umiliazioni di cui sono vittime milioni di uomini e donne in tutto il mondo. Questo momento di aggregazione rappresenta senza dubbio un’opportunità per riflettere su strategie, su iniziative e su programmazioni concrete che possano avere un impatto immediato ed operativo sulle gravi condizioni in cui versano vasti territori in vari Paesi del mondo. La ricerca della pace, della giustizia e della libertà, appartiene a tutte le civiltà e deve essere, quindi, perseguita da ogni Governo e da tutte le società di questo nostro pianeta”. Accolto da un’ovazione, il presidente americano, Barack Obama, che più volte interrotto dagli applausi nel suo intervento, ha richiamato la politica e i vari Governi del mondo ad un comune operato per la salvaguardia dei diritti dell’uomo in ogni posto della terra. Un’unità di intenti che deve partire, secondo il presidente Obama, dai principi e dai valori che sono alla base delle grandi religioni del pianeta. Apprezzato è stato anche l’intervento del segretario di Stato, Hillary Clinton, che ha elencato le azioni degli Stati Uniti finalizzate alla pace e alla protezione delle popolazioni da conflitti e da disastri ambientali. La Clinton, in particolare, ha parlato del grosso impegno degli Stati Uniti per le popolazioni di Haiti. Il Segretario di Stato si è poi soffermata sulla politica americana di

Iorio: “La ricerca della pace, della giustizia e della libertà appartiene a tutte le civiltà” contrasto al terrorismo, portata avanti insieme agli altri alleati. Il primo ministro spagnolo, José Luis Rodríguez Zapatero, anche nella sua veste di presidente di turno dell’Ue, ha rilanciato il ruolo del suo Paese e quello dell’Europa per la pace nel mondo, per il contrasto al terrorismo e per la tutela dei diritti umani. Il presidente Iorio è quindi partito alla

volta di New York dove, ieri sera, ha avuto un primo incontro con le associazioni molisane per poi partecipare, su invito dell’Ambasciatore italiano, Giulio Terzi, alla cena di gala in onore del presidente della Camera, Gianfranco Fini. Alla cena sarà presente una grossissima rappresentanza della comunità italiana negli States e tra questa centinaia di molisani.


REGIONE Sotto la lente oggi i correttivi alla legge licenziata a dicembre Lunedì poi si pronuncerà il Consiglio regionale

Piano casa, sulle modifiche il parere della III Commissione

CAMPOBASSO – Il primo punto all’ordine del giorno della seduta consiliare di lunedì a Palazzo Moffa riguarda la legge 30 del 2009, quella sul cosiddetto Piano casa. Oggi la terza commissione (Ambiente e Territorio) esaminerà le proposte di modifica avanzate dalla giunta regionale dopo il paventato rischio di impugnativa da parte del governo nazionale. Un correttivo,

nulla di più, a un dispositivo licenziato in tutta fretta a dicembre tra le polemiche dell’opposizione che lamentava il mancato coinvolgimento delle parti interessate su una materia delicatissima, come è quella del rilancio edilizio in regione. Dopo questo primo e ulteriore parere dell’organismo presieduto dal consigliere Adelmo Berardo, le proposte di modifica andranno in aula per il voto. In questa circostanza l’intera legge potrebbe essere rivisitata, magari sugli stessi temi che il centrosinistra non è riuscito a far passare a dicembre (messa in sicurezza delle abitazioni, risparmio energetico e recupero delle aree degradate e dei centri storici). “Il Molise ha un trend demografico talmente basso – scriveva appena qualche giorno fa il consigliere del Partito democratico Michele Petraoria - che non necessita di volumetrie aggiuntive rilevanti. Al contrario occorre mettere in sicurezza i vecchi fabbricati,

pubblici e privati, per prevenire future tragedie in una regione ad elevato rischio sismico. Su questa priorità e sull’utilizzo di tecnologie innovative nel campo del risparmio energetico si potrà trovare un’intesa comune in sede istituzionale così che il Piano casa da problema evolva in opportunità condivisa”. La votazione a via IV Novembre potrebbe anche non portare al risultato sperato e concentrarsi semplicemente su pochi commi della legge. Nodo più difficile da sciogliere è invece quello sui tempi dati ai sindaci molisani per recepire la legge. Due giorni fa il presidente della’Anci Molise (Associazione nazionale Comuni italiani), facendosi portatore delle istanze dei primi cittadini, ha chiesto una proroga alla scadenza (16 febbraio) di altri 30 giorni per le evidenti difficoltà riscontrate dagli amministratori nell’adottare i provvedimenti che di fatto rimoduleranno la programmazione edilizia nelle zone di loro competenza. red

Chiusura della Lever di Pozzilli La Filcem Cgil: notizia falsa, l’azienda rilancerà la produttività CAMPOBASSO – La Filcem Cgil Molise prende le distanze dall’annuncio di alcuni sindacati sulla prossima chiusura della Lever di Pozzilli e riportati da un quotidiano locale. Il segretario generale dell’organizzazione sindacale, Lino Zambianchi, bolla come “falsa” la notizia e ricorda che l’azienda ha comunicato a tutti i sindacati, in un incontro del 3 febbraio scorso all’Associazione degli Industriali del Molise, che investirà svariati milioni di euro nel corso del 2010 per rilan-

4 ANNO III - N° 28 VENERDÌ 5 FEBBRAIO 2010

ciare la produttività del sito di Pozzilli, traguardando volumi produttivi più alti rispetto a quelli attuali e investire in tecnologie sugli impianti esistenti e su nuovi per aumentare l’efficienza dell’azienda rendendola più competitiva sul mercato. “Questa è forse l’unica azienda del Molise che sta investendo soldi propri per sopravvivere e crescere – afferma Zambianchi – ed è un peccato che, fantomatici sindacalisti, tentino di inceppare un processo di crescita dell’azienda chimica più importante del Molise”.

Tracce di pensiero nello stato vegetativo MILANO - Per cinque anni, dopo un incidente d’auto, è rimasto privo di coscienza in un letto di ospedale a Liegi, in Belgio. Stato vegetativo permanente, secondo la diagnosi. Adesso, grazie a nuovi e sofisticati test, il suo cervello ha rivelato tracce di attività in risposta alle domande dei medici. Minime, ma che faranno discutere sul piano etico e già indicano la strada per una revisione dei criteri di classificazione del coma.

L’Aifi mette in guardia dai falsi fisioterapisti

“Abbiamo il dovere morale di denunciarli perché la salute è un bene insostituibile” CAMPOBASSO – L’Aifi (Associazione Italiana Fisioterapisti) del Molise esalta i risultati della campagna di sensibilizzazione in merito al problema dell’abusivismo professionale. L’associazione mette in guardia i cittadini molisani dalla presenza sul territorio di persone che senza essere in possesso dei requisiti necessari esercitano la professione di fisioterapista. A seguito della campagna sono giunte alcune segnalazioni alle forze dell’ordine tanto che i carabinieri del Nas di Campobasso hanno condotto una serie di verifiche in alcuni centri. Il risultato dell’indagine, non ancora conclusa, è stato per il momento di due persone denunciate per esercizio abusivo della professione di fisioterapista. L’associazione ricorda che il fisioterapista è un professionista della Sanità, in possesso di diploma universitario (adesso laurea) abilitante che opera per la prevenzione la riabilitazione e la cura di patologie che interessano vari distretti del corpo e a varia eziologia. Gli altri professionisti possono svolgere il loro lavoro in altri ambiti, ma non in quello fisioterapico. Per questo motivo, l’associazione consiglia sempre prima di intraprendere un trattamento fisioterapico di informarsi sui titoli del professionista che lo effettuerà rivolgendosi all’associazione di categoria o all’ordine. Nel caso di sospetto o certezza di abuso della professione, l’Aifi ritiene di avere “il dovere morale denunciarlo alle autorità competenti perchè la salute è un bene insostituibile”.

Morta l'ultima indigena che parlava il "Bo" MILANO - Si chiamava Boa Sr ed aveva circa 85 anni. Con la sua morte si spegne per sempre il “bo” la lingua parlata da una delle più antiche tribù del pianeta. Si stima infatti questa gente abbia vissuto nelle Isole Andamane per almeno 65mila anni. Boa Sr era l'unica donna indigena rimasta al mondo che ancora conosceva questo idioma.


REGIONE Il Consiglio dei ministri al lavoro per individuare i territori su cui sorgeranno le centrali

Nucleare, mercoledì si localizzano i siti Il governo ha impugnato le leggi di Puglia, Campania e Basilicata, le uniche ad aver legiferato per impedire l’installazione sul proprio suolo. Iorio: “Nessun rischio per il Molise”

CAMPOBASSO – Tra qualche giorno si conosceranno i siti localizzati dal governo per la realizzazione di 4 centrali nucleari in Italia. Nel consiglio dei ministri di mercoledì infatti, verrà approvato definitivamente il decreto legge in cui saranno indicati, tra le altre cose, i criteri per selezionare i territori su

cui far sorgere gli impianti. Due giorni fa il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola ha deciso di impugnare, davanti alla Corte Costituzionale, le leggi regionali di Puglia, Campania e Basilicata, le uniche tre che hanno legiferato per impedire l’installazione sul proprio suolo. Un problema di competenza alla base di una decisione che non sembra nemmeno troppo condivisa dagli altri governatori. Appena la scorsa settimana, si ricorda, la Conferenza Stato-Regioni ha dato parere negativo sull’ipotesi nucleare. In Molise la contrarietà all’atomo è stata più volte ribadita, nonostante questa terra ad elevata sismicità e con un problema annoso

che si chiama dissesto idrogeologo non dovrebbe essere tra quelle che a breve saranno individuate dal governo. “Il presidente Berlusconi e il ministro Scajola – disse qualche mese fa il governatore Michele Iorio - mi hanno assicurato che la nostra regione sarà sicuramente esclusa da ogni ipotesi di localizzazione delle nuove centrali”. Le rassicurazioni non hanno comunque impedito al Molise e a quasi tutte le altre regioni di presentare ricorso alla Corte Costituzionale contro la legge 99 del 2009, quella che le ha esautorate assieme agli enti locali da qualsiasi possibilità di intervenire nei processi decisionali in materia di energia nucleare, affidandoli unicamente al governo. Scajola ha spiegato che “l’impu-

gnativa delle tre leggi è necessaria per ragioni di diritto e di merito. In punto di diritto esse intervengono autonomamente in una materia concorrente con lo Stato (produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica) e non riconoscono l’esclusiva competenza dello Stato in materia di tutela dell’ambiente, della sicurezza interna e della concorrenza (art. 117 comma 2 della Costituzione). Non impugnare le tre leggi avrebbe costituito un precedente pericoloso perché si potrebbe indurre le Regioni ad adottare altre decisioni negative sulla localizzazione di infrastrutture necessarie per il Paese”. Il ritorno al nucleare del resto, rappresenta assieme al Piano casa un cavallo di battaglia della campagna elettorale del premier Berlu-

sconi “indispensabile – come ha detto Scajola - per garantire la sicurezza energetica, ridurre i costi dell’energia per le famiglie e per le imprese, combattere il cambiamento climatico riducendo le emissioni di gas serra secondo gli impegni presi in ambito europeo”. Ma le intenzioni dell’esecutivo non si fermano qui. Il ministro infatti ha annunciato che impugnerà tutte le eventuali leggi regionali che dovessero strumentalmente legiferare su questa materia. Oggi la parola passa alla Corte costituzionale che dovrà stabilire i confini tra i poteri dello Stato e quelli delle Regioni in materia di nucleare, definendo limiti ben precisi alla questione sia in ambito giuridico che in quello politico. red

Ridare la cittadinanza italiana agli emigrati all’estero fino alla quarta generazione La proposta di legge presentata dal deputato del Pdl Amato Berardi

CAMPOBASSO - Ridare ai connazionali emigrati all’estero che hanno perso la cittadinanza italiana, e ai loro discendenti entro il quarto grado, la possibilità di riacquistarla. Lo chiede il deputato Pdl Amato Berardi nella sua proposta di legge. Secondo il ‘Rapporto Italiani nel Mondo 2009’ della Fondazione Migrantes il numero degli italiani nel mondo, che oggi si aggira intorno ai 4 milioni, è in crescita rispetto al 2008. Ma molti di essi hanno perso la cittadinanza italiana, ma non per aver espresso rinuncia formale né davanti all’autorità consolare italiana nei Paesi di residenza, né davanti ad altra autorità, ma sol-

tanto perché non sono stati tempestivamente informati dell’entrata in vigore della legge 91 del 5 febbraio 1992 sulle “Nuove norme sulla cittadinanza”. “Gli italiani all’estero – spiega Berardi oltre a produrre capitali, rappresentano un prezioso strumento di diffusione del made in Italy nel mondo nei settori più diversi (alimentare, abbigliamento, artistico, culturale, etc.). Si tratta inoltre di persone che quotidianamente devono affrontare molte difficoltà per l’inserimento in Paesi stranieri. Con la mia proposta di legge, composta di un articolo unico - conclude - voglio colmare un vuoto normativo inaccettabile.

Veronesi: la religione impedisce di ragionare

Mediaset, Berruti assolto dall'accusa di riciclaggio

MILANO - La religione impedisce di ragionare mentre la scienza vive nella ricerca della verità. Sono mondi molto lontani. Umberto Veronesi spiega i motivi che, da scienziato, lo hanno portato ad allontanarsi dalla fede. “Scienza e fede non possono andare insieme - ha affermato l' oncologo - perché la fede presuppone di credere ciecamente in qualcosa di rivelato nel passato, una specie di legenda che ancora adesso persiste, senza criticarla, senza il diritto di mettere in dubbio i misteri e dogmi che vanno accettati o, meglio, subiti”.

MILANO - Il deputato del Pdl Massimo Maria Berruti è stato assolto dall'accusa di riciclaggio in uno stralcio del processo per i diritti televisivi di Mediaset. Per altri capi di imputazione è stata dichiarata la prescrizione. Il pubblico ministero, Fabio De Pasquale, aveva chiesto una condanna cinque anni di reclusione.

Con estremo piacere – conclude Berardi - intendo portare a conoscenza che la proposta di legge da me presentata è stata sottoscritta dai colleghi parlamentari bipartisan, e questo avvalora ancor più la forte e costante volontà di difendere i diritti dei cittadini italiani residenti all’estero”.

5 ANNO III - N° 28 VENERDÌ 5 FEBBRAIO 2010



CAMPOBASSO Il gruppo consiliare accetta l’invito e al vertice su via Facchinetti chiede che siano presenti anche Di Bartolomeo, D’Ascanio e chi ha redatto il bando

Costruire democrazia pronta al confronto coi genirori ‘Non aspettavamo altro’. Non amano nascondersi dietro ad un dito i consiglieri di Costruire democrazia di Palazzo San Giorgio. Se nei vari interventi critici (e talvolta al vetriolo) sulla nuova sede del Romita hanno promesso battaglia ora, che sono invitati a scendere in campo, non si tirano indietro. I genitori dei ragazzi dello Scientifico chiedono al gruppo capeggiato da Carmelo Parpiglia di organizzare un incontro pubblico alla presenza degli organi di informazione (cose se fosse la stampa a dover risolvere i problemi) nel corso del quale esporre in concreto le proposte di soluzione da loro avanzate e di analizzarle

con la doverosa attenzione. In una nota inviata ieri in redazione dal comitato genitori si legge pure che “la situazione di emergenzialità che vivono i nostri ragazzi ci spinge ad auspicare che tale incontro si svolga nel più breve tempo possibile”. La riposta di Costruire democrazia non si è fatta attendere e così il nuovo gruppo, oltre a rendersi disponibile al confronto, chiede pure che al vertice partecipino il sindaco di Campobasso, la dirigente della Provincia (che ha redatto il bando) e naturalmente anche il presidente di Palazzo Magno. E c’è da scommettere che se ne vedranno (o sentiranno) delle belle.

Guerra annunciata tra maggioranza e opposizione sui punti che stravolgerebbero l’assetto architettonico ed economico della città. Due le mozioni: una di Costruire democrazia e l’altra del Partito democratico

Il Piano casa sbarca in Consiglio Sarà tutto incentrato sul Piano casa (sempre che in Regione liquidino definitivamente la pratica) il Consiglio comunale di Campobasso fissato per il 10 in prima e per il 12 in seconda convocazione. E di sicuro sarà un’altra occasione di confronto per maggioranza e opposizione che in aula potranno dire la loro su un tema, quello edilizio, nel mirino della politica, ma soprattutto degli addetti ai lavori che lamentano norme restrittive e che poco ‘concedono’ ai costruttori. Obiettivi del Piano casa saranno quelli di ampliare le singole unità immobiliari, la possibilità di demolire e ricostruire il patrimonio edilizio esistente, modificare le destinazioni d’uso (e qui si potrebbe aprire una parentesi amplissima basti pensare alla nuova sede del Romita o a certi palazzi in cui gli

appartamenti residenziali sono stati venduti ad uso ufficio). Ma il documento dà anche la possibilità di eseguire interventi straordinari per realizzare strutture con fine sociale, nuove abitazioni da destinare alle giovani coppie, su aree agricole o vicine alle aree residenziali. Il Piano, cavallo di battaglia del governo Berlusconi, approvato a Palazzo Moffa a dicembre, (in ritardo rispetto alle altre regioni d’Italia) lascia ai singoli comuni la possibilità di fare alcune scelte in base al proprio territorio e di decidere quali zone escludere dall’efficacia della legge. La maggioranza di Palazzo San Giorgio ha intenzione di prendere a modello lo schema previsto dalla Regione con un unico obiettivo: evitare lo spopolamento di Campobasso, città in

cui dormono 50mila persone ma dove ogni giorno ne arrivano altre 50mila. L’intento di Palazzo San Giorgio è quello di fare in modo che a Campobasso si continui a costruire per evitare che le famiglie, e soprattutto le giovani coppie, fuggano per prendere la residenza nei comuni limitrofi, distanti qualche chilometro ma che propongono case a costi più contenuti. E allora? E allora è giunto il momento, secondo il centrodestra, di correre ai ripari abbassare o annullare certi vincoli per permettere ai campobassani di costruire nella loro città, nelle aree agricole laddove fino ad ora non era possibile. Il centrosinistra, o almeno una parte di esso, pensa invece che alcuni articoli del Piano non siano accettabili e che vadano corretti. In par-

ticolare Costruire democrazia presenterà una mozione per far in modo che non tutte le aree diventino omogenee, per evitare che gli stravolgimenti previsti dal documento non riguardino l’intero capoluogo. L’obiettivo per il gruppo guidato da Carmelo Parpiglia è scongiurare che la normativa diventi pericolosa per Campobasso anche se resta ferma la volontà di riqualificare le zone degradate. Inevitabile una lunga discussione in aula, e visto il giro d’affari che muove il settore (edile), non si escludono colpi di scena. Non si esclude tra l’altro che in aula possa arrivare anche la protesta degli ordini professionali tecnici che a fine dicembre hanno manifestato tutte le loro perplessità sul documento che i singoli comuni si apprestano a far pro-

prio. Nella nota dell’osservatorio delle professioni si legge che il Piano Casa (che oggi tornerà in commissione regionale per poi sbarcare di nuovo in aula) mette in serio pericolo gli squilibri fino ad ora consolidati. In altre parole se un comune deciderà di far diventare edificabile una zona che prima era agricola, oltre a sconvolgere l’assetto urbanistico si va ad intaccare l’equilibrio economico esistente. Insomma l’appello dei tecnici è quello di non piegarsi a certe logiche di mercato e a considerare le decisioni delle amministrazioni come un bene comune dove le logiche vanno lette in un contesto di sviluppo collettivo e dove l’edilizia, la trasformazione di essa, va vista ‘esclusivamente nell’interesse pubblico’.

Piano sociale di zona, il 23 nuovo incontro Cagnetta cerca casa Questa è la storia di una delle tante cagnette in giro per la città di Campobasso e figlie di nessuno. Purtroppo ha subito un trauma e manifesta problemi all’articolazione posteriore forse è stata investita oppure picchiata o si è messa nei guai da sola, in ogni caso ha bisogno di cure mediche. Se vuoi aiutarci ad aiutarla puoi adottarla oppure contribuire economicamente alle spese veterinarie, offrirci un aiuto logistico nell’eventuale degenza post-operatoria o darci aiuto in qualche altro modo chiama il 338.45.24.690.

Quello di mercoledì sera è stato solo il primo appuntamento di una ‘lunga’ serie che i gruppi consiliari di Costruire Democrazia, Partito Democratico e Città di Noi, stanno organizzando per far luce sulle pieghe (qualcuno le chiama piaghe) del Piano sociale di Zona approvato in consiglio comunale. Incontri che per una parte dell’opposizione si sono resi necessari perché l’unico mezzo per far entrare nel vivo del discorso anche le parti sociali che fino ad ora erano, a detta del centrosinistra, rimaste fuori dai giochi. E a vedere l’aula, di persone che si erano sentite escluse dalla concertazione del piano ce n’erano parecchie. Il famoso terzo settore, l’associazionismo. Le categorie che ogni giorno vivono il territorio e i bisogni di chi ha bisogno. Insomma all’appello hanno aderito in tanti, tranne l’amministrazione comunale. “Era necessario – afferma Michele Durante, consigliere comunale di Costruire Democrazia - aprire un dibattito con i veri attori coinvolti nel piano sociale di Zona visto che è mancato il coinvolgimento nella fase

di predisposizione dell’atto. Siamo ben felici di farci promotori di quella che a nostro avviso deve essere il futuro della politica: il coinvolgimento cittadino. Questo è solo il punto di partenza. Da oggi si lavorerà non solo all’interno dell’amministrazione ma si renderà indispensabile coinvolgere, ascoltare ed approfondire il Piano sociale di Zona con i veri interpreti di quelle che sono le priorità nell'ottica del servizio socio assistenziale. E’ per questo che abbiamo già fissato la prossima assemblea pubblica martedì 23 febbraio, alle 18.30 presso la sala consiliare del Comune”.



CAMPOBASSO Cerimonia d’intitolazione dell’Isiss di Bojano ad Elvio Romano Una cerimonia toccante quella di ieri mattina a Bojano per l’intitolazione dell’Isiss a Elvio Romano, il giovane che perse la vita nel terribile terremoto che distrusse L’Aquila quella maledetta notte del 6 aprile. Il nome del giovane ingegnere, che nel capoluogo abruzzese studiava, oggi è impresso sulla targa dell’Isiss sotto una scritta che deve far riflettere: ‘Perché non accada mai più’. Alla cerimonia tanti cittadini, le autorità e i genitori di Elvio, Liana e Bartolomeo, visibilmente commossi per un gesto di così grande valore e sensibilità: intitolare una scuola a chi ha perso la vita nella città in cui studiava.

L’incidente ieri pomeriggio nei pressi del bivio per San Polo, tra un’Alfa 147 e una Y10

Scontro sulla Ss 17, grave un 61enne

A Milano per promuovere i borghi molisani Non è certamente un argomento nuovo ma è sempre più di attualità. “I Borghi del Molise: nuove opportunità di investimento”: il tema su cui verterà l’intervento che Micaela Fanelli, sindaco di Riccia e delegata Anci per le Politiche Comunitarie terrà oggi nell’area convegni del Made Expo, il salone internazionale dell’edilizia e dell’architettura che si sta svolgendo a Milano e che ospita lo stand dedicato ai borghi molisani: quelli del Fortore che aderiscono al progetto Pai Distretto del Benessere, i centri dell’Unione dei comuni della Valle del Tammaro e Civita di Bojano . Il tema del convegno è “Borghi e Real Estate. Il finanziamento pubblico e privato”; il dibattito, a cui partecipano architetti, progettisti, imprenditori e amministratori pubblici locali e centrali, sarà moderato da Michele Esposto, Presidente di Borghi srl e Vice Presidente dell’Associazione Nazionale Alberghi Diffusi. “Si tratta di un evento esclusivo – spiega Micaela Fanelli – nel quale promuovere e far conoscere i borghi molisani come nuova frontiera dell’investimento Made in Italy per favorire l’avvio di processi di valorizzazione”. “I borghi molisani – aggiunge Rosario Losito, sindaco di San Giuliano del Sannio, che fa parte dell’Unione dei comuni della Valle del Tammaro - rappresentano un formidabile assetto per la valorizzazione dell’identità dei luoghi e lo sviluppo turistico e immobiliare dei territori, in grado di catalizzare una progettualità pubblico – privata, promuovere nuove forme di ospitalità turistica tipicamente Made in Italy come ad esempio l’Albergo diffuso, e favorire lo sviluppo di attività artigianali e commerciali, incoraggiando il recupero del patrimonio edilizio e paesaggistico tipico”. “I borghi molisani – conclude Mario Ferocino, sindaco di Jelsi, comune capofila del progetto Pai che vede la creazione del Distretto del Benessere nell’area del Fortore - costituiscono una importante leva di attrazione anche di capitali e investimenti stranieri ”.

Due le auto coinvolte nel terribile impatto che si è verificato ieri pomeriggio sulla statale 17. Tra San Polo Matese e Bojano, una Lancia Y10 ed un’Alfa 147 si sono scontrate violentemente, tanto che la Lancia si è divisa in tre pezzi. Il conducente dell’utilitaria, un 61enne. È stato immediatamente trasportato all’ospedale Cardarelli di Campobasso dai sanitari del 118 intervenuti sul posto. All’uomo, ricoverato in prognosi riservata, è stato riscontrato un gravissimo politrauma. Sul luogo dell’incidente i Carabinieri della compagnia di Bojano ed i Vigili del Fuoco. Non preoccupante lo stato di salute dell’altro conducente, un 27enne di Castelpetroso. Quest’ultimo alla guida dell'Alfa, si è infatti intrattenuto sul luogo dell’incidente per ricostruire la dinamica del sinistro con le forze dell’ordine. Sulla base di una prima ricostruzione pare che la Y10 si stesse immettendo sulla statale 17 da una stradina secondaria, quando è stata travolta dall’Alfa che andava in direzione Isernia, forse ad alta velocità.

Ubriachi alla guida Denunciate 3 persone Sono risultati positivi al test dell’etilometro e sono stati denunciati per “guida in stato di ebbrezza alcolica”. Si tratta di un operaio 31enne e di un 54enne, entrambi residenti a Campobasso e fermati dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia. Immediato il ritiro della patente. Sempre nel capoluogo, i militari hanno denunciato per “detenzione ingiustificata di oggetti atti ad offendere” un pregiudicato 32enne di Cerognola. L’uomo è stato sottoposto a perquisizione veicolare nell’ambito di un servizio di controllo del territorio ed è

stato trovato in possesso di un bastone lungo 63 cm. ricoperto di nastro adesivo nero, successivamente sequestrato. A Bojano, i militari hanno denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Campobasso, per “guida in stato di ebbrezza alcolica”, un 52enne del posto. L’uomo si è rifiutato di sottoporsi al test etilometrico dopo che, poco prima, alla guida della sua Fiat Marea, aveva investito una signora 75enne provocandole una frattura scomposta della tibia e del perone sinistri. Nell’occorso, l’autovettura è stata sottoposta a sequestro e la patente di guida ritirata.

“Umbra Maghreb”, ieri primi interrogatori di garanzia. Nessuno ha risposto al giudice Come previsto, i quattro maghrebini reclusi nella casa circondariale di Campobasso, ieri mattina si sono avvalsi della facoltà di non rispondere. Il giudice per le indagini preliminari, Giovanni Falcioni, si è recato in carcere per gli interrogatori di garanzia. A difendere i nord africani arrestati nell’ambito dell’operazione antidroga “Umbra-Maghreb”, l’avvocato Maria Assunta Baranello che all’uscita del penitenziario ha preferito non rilasciare dichiarazioni, essendo la fase in questione piuttosto delicata. La vicenda è piuttosto complessa e

non è escluso che il difensore possa chiedere il supporto di un traduttore e la scarcerazione dei suoi assistiti. Sabato è previsto l’interrogatorio di un altro uomo, uno dei capi dell’organizzazione dedita al traffico internazionale di stupefacente, ed attualmente recluso a Bologna. Intanto, sono complessivamente dieci le persone coinvolte. Un’operazione articolata, le cui indagini, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Campobasso, sono state portate avanti dagli uomini del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Cam-

pobasso Il sodalizio criminoso era dedito all’approvvigionamento di droga in Spagna, al successivo trasporto e smistamento in Italia attraverso appositi mezzi. Per i viaggi venivano utilizzate più vetture, alcune impiegate come “staffette” con il compito di segnalare, lungo il tragitto, l’eventuale presenza di forze di polizia. Contestualmente venivano contattati i clienti per lo smistamento, distribuito appena nel territorio italiano. I malviventi, inoltre, per non essere rintracciati utilizzavano utenze telefoniche sempre diverse.



SPETTACOLI L’era del 33 giri non è mai definitivamente tramontata

Vinile vs compact disc In Molise la Soupy Records produce solo 45 giri di Charles N. Papa CAMPOBASSO - Nel 1982 la Sony e la Philips lanciarono il cd e tutti gridarono al miracolo. Finalmente un album (come era il 33 giri) in un dischetto, senza fruscio, con le tracce numerate e dunque, niente più testina che cade sul vinile, e mai sull’inizio della canzone. Gli anni ‘80 sono quelli che caratterizzano il boom del compact disc, che invade le case di tutti e che fa lievitare la discoteca di ognuno, visto il minimo ingombro. La produzione di apparecchi per la riproduzione dei disci in vinile cessa, sparisce il 45 giri, il 78 giri era già morto da tempo, il 33 giri subisce una vertiginosa caduta ma...dopo anni, ci si accorge di quale sia il flop invece, del cd. Tutto sta nella registrazione (bit e khz) e nella dinamica finale. In poche parole, il digitale non ha anima, se non viene registrato ad un certo numero di Khz, l’intoppo sta proprio nella fruizione del prodotto. Negli anni ‘80, per poter far sentire i cd in qualsiasi riproduttore, è stata abbassata la qualità di registrazione con buona pace della qualità artistica. Ecco spiegato perchè in realtà, oggi, gli amanti dell’analogico sono ancora numerosi. Ecco perchè molte case produttrici, sono tornate a vendere i piatti per i dischi. In Molise, la Soupy Records, un’etichetta indipendente con sede a Campobasso, realizza e produce, solo 45 giri in vinile. A contorno tutto il merchandising della Soupy. Al momento, sono due gli artisti che si sono affidati ai giovani della label molisana: dj Tib & Qalamity che hanno pubblicato “I’ll be there”, e, uscito in questi giorni “Brand new red toy” della band Pamela Tiffins. Per ogni pubblicazione la Soupy stampa 500 copie e segue la promozione dell’artista. Informazioni e contatti 393476116994, via Conte rosso, 1/A, Campobasso.

Stagione Atam GUGLIONESI - Il prossimo spettacolo in programma nel cartellone Atam al teatro Fulvio di Guglionesi, è previsto il 12 febbraio. In scena “Dove andremo a finire?” di Enrico Vaime e Massimo Baglini. L’ultima pièce è prevista il 17 marzo. Sarà “Cena a sorpresa” di Neil Simon con Andy Luotto.

I live del Mamamè Teatro TERMOLI - Il cartellone “Termoli winter” prosegue con i suoi appuntamenti. Domani e domenica presso la Galleria d’arte civica in piazza S.Antonio, va in scena “Vuoti a rendere” di Maurizio Costanzo. Sul palco gli attori della compagnia di Ugo Ciarfeo. Ingresso sabato ore 21:00 e domenica ore 18:00.

Clubbing

BOJANO - Stasera al Mamamè il concerto dei Gardenya. Dalle 21:00 ingresso libero, ore 22:30 concerto. Sul palco saliranno Nico Landriscina (voce, chitarra), Marco Porcelli (chitarre, synth), Antonio Russo (basso, synth), Natale Capurso (batteria). La band di Trani, ha all’attivo molte collaborazioni con artisti italiani.

Replica al Savoia

CAMPOBASSO - Stasera al De Anima (via Barbato) after dinner. Set di Flavio Emme. CAMPOBASSO - Oggi al Cafè Prestige, cocktail bar e music. Set di Andrea Rizzi. ISERNIA - Dalle 23:30 al discobar La Strada Positivanight. Set di Charles Papa. Voce di Pietro Rama. TERMOLI - Al Bahia Azzurra sul lungomare, live di Soul time.

Cinema CAMPOBASSO - Alla biblioteca Albino in via Garibaldi, per la rassegna Cinema e storia, si proietta “Il cammino della speranza” di Pietro Germi (foto) Ore 17:30. Alla sala Alphaville da domani e sino a lunedì “L’uomo che verrà”. Orari 17:00, 19:15, 21:30. GUARDIALFIERA - Sabato e domenica al nuovo cinema Roma si proietta “Io, loro e Lara”, di Carlo Verdone.

CAMPOBASSO - Oggi alle 21:00 al teatro Savoia replica “Il giuoco delle parti” di Pirandello, con Geppy Gleijeses e l’ex GF4 Marianella Bargili. Prossimo appuntamento 11 e 12 febbraio con il musical “Grease”. Info 0874311565.

Gli album più venduti di sempre

Susan Boyle ora vuole cantare con il Papa

L’album più venduto di sempre è “Thriller “ di Michael Jackson con 110 milioni di copie vendute. Segue “Dark side of the moon” dei Pink Floyd, 49 milioni. E poi, Meat Loaf (43), Eagles (43), Dirty dancing (42), The bodyguard (42), Il fantasma dell’Opera (41) e “Millennium” dei BB a quota 41.

Il talento britannico di Susan Boyle, dopo aver dominato le chart americane, inglesi e di mezzo mondo con il suo primo album, ora deborda. La sua aspirazione è quella di cantare con il Papa. Questo in occasione della visita del Pontefice in Bretagna subito dopo l’estate prossima.

11 ANNO III - N° 28 VENERDÌ 5 FEBBRAIO 2010



SS. Rosario, Provincia occupata per protesta

Geomeccanica, trattive agli sgoccioli

L’altra sera l’Ente di via Berta è stata occupata in segno di protesta. Motivo, la decisione della maggioranza di rinviare la discussione sul punto inserito all'odg, riguardante la salvaguardia dell'ospedale SS. Rosario di Venafro.

Un filo sottile lega la Geomeccanica di Venafro all'Egt di Parma. Il futuro della vecchia Cmv sembra essere, infatti, completamente nelle mani dell'azienda emiliana, leader del settore metalmeccanico. La conferma è arrivata daRoma.

ANNO III - N° 28 VENERDÌ 5 FEBBRAIO 2010 DISTRIBUZIONE GRATUITA

Redazione: via Carlomagno, 9 - Tel. 0865.414168 e.mail: lagazzettaisernia@alice.it

Egt, ancora di salvezza per Cmv www.lagazzettadelmolise.it IL TAPIRO DEL GIORNO AI FRANCHI TIRATORI In questo caso è un po' forzato il concetto di "franchi tiratori" ma concedetecelo comunque. Stiamo parlando dei cinque consiglieri dell'area venafrana che l'altra sera in consiglio provinciale hanno votato a favore del rinvio a data da destinarsi della discussione in merito alla situazione del SS. Rosario. "Franchi tiratori", dunque, non certo politicamente (anzi), quanto moralmente. Su di loro si sono scaricate ovviamente le ire dei colleghi di parte avversa, e quelle ben più pesanti dei cittadini venafrani che si sono sentiti "traditi" sull'argomento più popolare degli ultimi anni. Ai cinque consiglieri, dunque, va il nostro tapiro per un voto che sembra mettere la coerenza politica davanti al ruolo che ogni politico ricopre nel rispetto delle istanze dei cittadini.

L’OSCAR DEL GIORNO ALL’ASREM Serviranno a ridurre le liste di attesa, limiteranno gli accessi impropri al Pronto Soccorso e soprattutto miglioreranno l'assistenza territoriale. A partire da lunedì prossimo, gli operatori della Continuità Assistenziale offriranno all'utenza isernina nuovi servizi sanitari, alleggerendo così il lavoro per i colleghi del 118. Tutto ciò grazie ai nuovi locali, messi loro a disposizione per affrontare con celerità anche i cosiddetti Codici Bianchi; ampi spazi e ambulatori idonei ed attrezzati per far fronte alle esigenze dei cittadini. All'Asrem che ha consegnato ad Isernia nuovi locali ed importanti servizi, nonostante la sanità molisana stia vivendo un periodo non proprio roseo, va il nostro oscar del giorno.

lagazzettaisernia@alice.it 30.000 copie in omaggio


ISERNIA L’eco delle polemiche dopo l’ultimo Consiglio di via Berta

Provincia okkupata Non si ricorda nella storia del consiglio provinciale un'occupazione dell'aula da parte della minoranza. E' quello che è successo l'altra sera in via Berta, dove i consiglieri provinciali Antonio Sorbo e Marcello Cuzzone di Sinistra e Libertà e Gennaro Macera dell'IdV, insieme al presidente dell'associazione "Città Nuova" di Venafro e ai rappresentanti del Comitato sorto in difesa del "SS. Rosario", hanno occupato fino a notte inoltrata i locali del Consiglio provinciale in segno di protesta. Motivo, la decisione della maggioranza di rinviare la discussione sul punto inserito all'odg, riguardante la salvaguardia dell'ospedale di Venafro. La maggioranza, con il pieno appoggio del gruppo di "Progetto Molise", ha rinviato a data da destinarsi la di-

scussione del punto, nonostante da ore fosse presente una nutrita delegazione del Comitato Pro "Ss. Rosario". "Non ci sorprende la posizione della maggioranza - hanno affermato i tre consiglieri di opposizione -, ci meraviglia piuttosto il comportamento di quei consiglieri che, pur essendo stati eletti in collegi dell'area venafrana, hanno condiviso la scelta di non discutere una problematica così importante per il territorio nel quale vivono". Il riferimento va ai voti determinanti di Aldo Cicerone e di Franco Martone, eletti entrambi nel collegio di Sesto Campano, di Massimo Volpe, di Gregorio Perna e di Antonio Tedeschi, tutti del collegio di Filignano-Montaquila. Contro il rinvio, invece la minoranza compatta, più i consi-

glieri di maggioranza Romeo De Luca, Fausto Pompeo e Alfredo Ricci. "E' stata talmente forte la volontà di evitare la discussione che non è stata nemmeno presa in considerazione la proposta di sospensione avanzata dal consigliere di maggioranza De Luca per tentare di trovare un'intesa". Il capogruppo Sorbo stigmatizza anche il comportamento del sindaco di Venafro. "In sede di approvazione in Consiglio comunale della delibera a difesa del Ss. Rosario - spiega Sorbo - l'intero Consiglio aveva chiesto al sindaco di trasmettere l'atto approvato al presidente Mazzuto e al presidente Cicchino con una lettera di accompagnamento nella quale si chiedesse al Consiglio provinciale di fare proprio il documento votato dall'assise civica all'unanimità e di esprimere il proprio sostegno alla manifestazione di sabato. Il sindaco addirittura aveva dichiarato che si sarebbe recato di persona in Consiglio provinciale per riportare quanto deciso dal Consiglio comunale. Purtroppo nella lettera di trasmissione del sindaco conclude Sorbo - di tutto questo non vi è alcuna traccia. Così come non vi è stata alcuna traccia a Palazzo Berta del sindaco di Venafro".

Continuità assistenziale alVeneziale Consegnati i locali che ospiteranno il nuovo servizio Ieri mattina, alla presenza del dr. Lucio De Bernardo, Coordinatore dei Servizi di Ambito Territoriale della Asrem di Isernia-Venafro, Rosa Iorio, Direttore del Distretto Sanitario di Base di Isernia, di Carmela Grimaldi, Dirigente Medico Responsabile della Continuità Assistenziale, e di tutto il personale della Guardia Medica, si è svolta la cerimonia di consegna dei nuovi locali che ospiteranno, a partire da lunedì prossimo, gli operatori della Continuità Assistenziale. Il servizio di Continuità Assistenziale è stato ubicato negli ambienti, completamente ristrutturati, dell'ex Reparto di Psichiatria dell'Ospedale "F. Veneziale" di Isernia, grazie alla realizzazione di ampi spazi e di ambulatori idonei ed attrezzati per far fronte alle esigenze degli operatori e dei cittadini. La consapevolezza dell'importanza che la Continuità Assistenziale co-

14 ANNO III - N° 28 VENERDÌ 5 FEBBRAIO 2010

stituisce per l'assistenza sanitaria territoriale è stato il motore che ha spinto, in perfetta sintonia, i vertici del Distretto Sanitario di Base e dell'Ambito Territoriale di Isernia all'apertura in tempi brevissimi dei nuovi locali. Professionalità, competenza ed assistenza dedicata sono infatti la mission dei medici della Continuità Assistenziale: ed è in quest'ottica che si colloca anche la presenza di un ambulatorio riservato ai Codici Bianchi, che sarà attivato per ridurre le liste di attesa, per limitare gli accessi impropri al Pronto Soccorso e per migliorare l'assistenza territoriale. Intercettare in maniera tempestiva le necessità del cittadino vuol dire mettere la sanità concretamente al servizio della collettività, offrendo risorse umane e strumentali capaci di rispondere con immediatezza ad ogni situazione di emergenza.

Scuola, approvata la riforma Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera definitivo alla riforma delle scuole superiori che prevede da settembre 6 licei e una maggiore autonomia delle scuole. La riforma supera l'impianto della legge Gentile del 1923 e introduce un liceo musicale e coreutico e uno delle scienze umane.

Alfredo Ricci: “Perchè ho votato contro la mia coalizione” Il giorno dopo l'assise provinciale, il consigliere provinciale Ricci spiega il suo voto contrario alla proposta di rinvio della discussione sul SS Rosario: "Politicamente, non è stato semplice decidere di esprimere un voto diverso da quello della maggioranza, ma so di avere fatto la cosa giusta per il territorio che rappresento. Per me sarebbe stato più difficile e moralmente inaccettabile votare contro la mia coscienza di venafrano". Il consigliere prosegue: "Sono sempre stato e resto convinto della legittimità e condivisibilità, su un piano tecnico prima ancora che politico, della battaglia in difesa del SS. Rosario. Fin dall'inizio ritengo di avere scelto la parte giusta con cui schierarmi, ovvero la città di Venafro, di cui faccio parte. Conservo questo convincimento e credo che sia importante che, nel corso del Consiglio Provinciale di mercoledì, sulla difesa del SS. Rosario i consiglieri di Venafro abbiano espresso una posizione comune, a prescindere dal gruppo politico di appartenenza. Per questo, ovviamente, sabato parteciperò ancora una volta alla manifestazione indetta dal Comitato SS. Rosario. Questa volta - termina Ricci - la mia partecipazione sarà anche in veste di consigliere provinciale, per farmi carico delle esigenze del territorio venafrano anche alla Provincia, convinto come sono sempre stato e sono tuttora che su questa battaglia in difesa dell'ospedale la nostra città e la sua gente si giochino tanto.

Zambianchi: “L’Unilever non è a rischio” Il Segretario Regionale della Filcem Molise, Lino Zambianchi tuona dopo le voci sulle difficoltà finanziarie della Lever. Per l'azienda di Pozzilli, le ultime notizie parlavano di chiusura entro un anno, particolare smentito in blocco dal sindacalista. "Ritengo assolutamente irresponsabile, inaccettabile ed incomprensibile il come tale falsa notizia possa essere veicolata da soggetti sindacali dai quali, come segretario, prendo le distanze", spiega Zambianchi in una nota. "La Unilever Manifacturing - va avanti il segretario - ha comunicato a tutti i sindacati in un incontro tenutosi mercoledì scorso all'Associazione degli Industriali del Molise, che investirà svariati milioni di euro nel corso del 2010. Soldi che serviranno a "rilanciare la produttività del sito di Pozzilli, traguardando volumi produttivi più alti rispetto a quelli attuali", nonché ad "investire in tecnologie sugli impianti esistenti e su nuovi per efficientare l'azienda rendendola più competitiva sul mercato". La nota della Filcem termina spiegando che la Lever è "forse l'unica azienda molisana che sta investendo soldi propri per sopravvivere e crescere ed è un peccato che fantomatici sindacalisti, tentino di inceppare il processo di crescita dell'azienda chimica più importante del Molise".

“Innamorati...della vita” raccolta fondi per Haiti In programma a Riccione, per il 14 febbraio, "Innamorati…della Vita! Riccione-Haiti" .Una grande catena di baci si snoderà per tutto il lungomare per raccogliere nel giorno di S. Valentino, in maniera originale, fondi da destinare ad Haiti.Perchè in fondo, quale la solidarietà, è un’importante espressione d’amore.


ISERNIA L’azienda del nord sembra decisa ad acquisire la Geomeccanica

Egt, accordo quasi raggiunto Le trattative dovrebbero concludersi nei prossimi giorni Un filo sottile lega la Geomeccanica di Venafro all'Egt di Parma. Il futuro della vecchia Cmv sembra essere, infatti, completamente nelle mani dell'azienda emiliana, leader del settore metalmeccanico. La conferma è arrivata direttamente da Roma, dove ieri, presso la sede del Ministero dello Sviluppo Economico, si è tenuto un nuovo tavolo tecnico dedicato all'azienda metalmeccanica venafrana. L'incontro, cui questa volta hanno partecipato anche le sigle sindacali, era stato organizzato allo scopo di rendere note tutte le proposte messe in campo per risollevare le sorti della Cmv ed esaminate, soltanto qualche giorno fa, dal dottor Castano, rappresentante del Dicastero, dall'assessore regionale Marinelli e dalla proprietà della

Geomeccanica. E proprio nel corso del meeting romano è stato ufficializzato il nome dell'Egt, intenzionata ad acquisire l'azienda venafrana. Le trattative con l'azienda parmense sarebbero infatti entrate nel vivo. Rischiava di affogare in un mare di oltre venti milioni di debiti la Geomeccanica di Venafro e il futuro lavorativo dei suoi 90 dipendenti sembrava inesorabilmente segnato. Questo almeno fino a qualche settimana fa, quando la totale assenza di proposte concrete lasciava ben poco spazio alla speranza di poter risollevare le sorti della Cmv. A restituire invece la speranza ai lavoratori e alle loro famiglie, l'interesse da parte dell’azienda leader nel settore metalmeccanico del nord Italia reso noto nei giorni scorsi.

A spasso con la droga, denunciato Aveva nascosto nella propria automobile cinque involucri di marijuana per un peso di 4,40 grammi e si era messo alla guida dopo aver assunto stupefacenti. Nell'ambito dei controlli quotidiani, effettuati dal personale della Polizia Stradale di Isernia sui principali assi viari della provincia, una pattuglia, durante un posto di blocco, ha sottoposto ad un controllo il conducente di un'autovettura Volkswagen Polo che viaggiava in direttrice Venafro Castel di Sangro. L'uomo, già noto alle forze dell'ordine per uso di sostanze stupefacenti, è stato sottoposto a perquisizione. Durante la perquisizione del mezzo gli

agenti hanno ritrovato e sequestrato la droga. Dichiaratosi consumatore e visto lo stato di agitazione ed alterazione in cui l'automobilista versava, è stato sottoposto ad esame clinico, presso la struttura sanitaria dell'Ospedale Civile di Isernia. Qui i sanitari hanno riscontrato la positività alla cannabis, motivo per cui il conducente è stato deferito per guida sotto l'influsso di sostanze stupefacenti. L'operazione rientra nel corso di appositi servizi volti alla repressione di attività criminose svolti, nei giorni scorsi, al km 28+100 della SS. 85, nel territorio del comune di Montaquila.

SS. Rosario, si manifesta per una questione vitale Il Circolo cittadino dell'Italia dei Valori di Venafro raccoglie l'invito a partecipare alla grande manifestazione in difesa del SS. Rosario di domani. Inoltre ribadisce con forza le ragioni alla base di questa manifestazione, ragioni sacrosante e di importanza vitale per tutta la comunità venafrana. E' infatti innegabile che la potenzialità di sviluppo socio economico di un territorio è strettamente correlato al legame che lo caratterizza con infrastrutture e servizi pubblici, primi tra questi le strutture ospedaliere. In un contesto in cui, a fronte di impegni e promesse profuse a piene mani, la sorte del SS. Rosario appare sempre più appesa ad un filo, è di fondamentale importanza mostrare unità di intenti e compattezza da parte sia della cittadinanza che delle istituzioni. Da parte nostra continuiamo a difendere ad oltranza la sopravvivenza del nosocomio venafrano e lo facciamo, come d'altronde lo abbiamo sempre fatto, a tutti i livelli istituzionali nei quali siamo presenti come partito. In ambito comunale, con i nostri rappresentanti Adriano Iannacone e Nico Palumbo, in ambito provinciale, con i nostri rappresentanti Tedeschi e Macera, in ambito regionale col nostro rappresentante Nicandro Ottaviano ed in ambito nazionale con i nostri rappresentanti onorevoli Antonio Di Pietro ed Anita di Giuseppe. Ognuno di loro ha operato e continua ad operare, nell'ambito delle specifiche competenze, con impegno, coerenza e capacità esprimendo e difendendo le nostre convinzioni in materia di sanità. In modo particolare riteniamo opportuno segnalare l'importanza di quanto esposto dal Consigliere regionale Ottaviano al sub commissario alla Sanità Mastrobuono. Lungi dal voler alimentare allarmismi e campanilismi inutili e dannosi, Ottaviano ha messo in evidenza un problema di reale fruibilità della struttura isernina, ad oggi ancora non dotata di certificazione di agibilità dei locali. E' questa la chiave di volta attorno alla quale ragionare e costruire per il SS. Rosario un percorso diverso da quello scritto due anni fa con l'approvazione in consiglio regionale di quello sciagurato Piano di rientro dal debito sanitario. L'unico modo per cambiare quello che è previsto per l'Ospedale di Venafro dal Piano di rientro, per derogare da quanto già stabilito, è proprio prendere coscienza che la sicurezza dei malati e degli operatori sanitari ha un valore più grande dei presunti risparmi da conseguire e che il rispetto delle regole, la legalità, è alla base del vivere civile. Per quanto detto, il Circolo cittadino dell'Italia dei Valori di Venafro parteciperà alla manifestazione in difesa del SS. Rosario ed invita iscritti, simpatizzanti e la popolazione tutta ad intervenire in massa. Il Presidente del Circolo IdV di Venafro Giuseppe Riccitiello

Di Risio, Enrico Romano è il nuovo direttore post vendite Un grande know-how ed un lungo excursus professionale contraddistinguono il nuovo direttore Post Vendita DR: Enrico Romano, (è nato a Roma il 17 aprile 1950, vive a Roma con la moglie e i suoi due figli, appassionato di auto da sempre). Enrico Romano, dopo la laurea in ingegneria meccanica, muove i suoi "primi passi" presso la Fiat Veicoli Industriali Spa come ingegnere d'officina al Centro As-

Trova 25mila euro e li porta in Questura Ha trovato un portafogli pieno di soldi, per l’esattezza 25mila euro, e li ha consegnati in questura. E’ accaduto a Isernia, dove l’assistente di un noto professionista del capoluogo pentro, aveva distrattamente perso i soldi. A trovarli, Tonino, 37enne operatore del 118 che, con rara onostà, ha portato i soldi in questura.

sistenza Veicoli Industriali di Roma. Dal 1976 ad oggi si dipana un lungo cammino professionale ricco di tappe importanti in alcune delle aziende più blasonate del panorama automobilistico. Una carriera in continua ascesa : nel 1978 entra in Austin Rover Italia Spa come Responsabile del Servizio Assistenza per il Triveneto. Nel 1981 gli viene affidato il ruolo di Tecnical and Homologation Supervi-

sor. Nel 1984 entra in Fattori e Montani Spa, importatore Jaguar per l'Italia centro sud, con il ruolo di Direttore del Servizio Assistenza e Ricambi Jaguar. In Jaguar Italia approda nel gennaio del 1991. Otto anni come Direttore Servizio Assistenza e Ricambi e, dal 1999, Direttore Sviluppo Mercato e Processi con il compito strategico di ampliare la gamma prodotto e sviluppare la rete. E' nel 2005 che la

Il caso Huscher finisce su Panorama Huscher finisce su Panorama. Il caso dell'ex primario dell'ospedale di Isernia è approdato ieri sulle pagine on line del settimanale nazionale. In un articolo di Abbate è ricostruita la vicenda del chirurgo, i cui problemi cominciarono quando favorì l'ingresso di un giornalista, che mise in luce le carenze della struttura.

sua carriera raggiunge l'apice con la nomina a Presidente ed Amministratore della Società. Resterà in Jaguar sino al 2008. L'ultimo anno diviene Consulente di Ferrari Spa con funzione di Direttore ricambi World Wide. La DR continua dunque a crescere, ad investire ed a strutturarsi. Basti pensare che la nuova creazione di casa DR, da DR1, ha venduto circa 1500 vetture in poco più di un msese.

15 ANNO III - N° 28 VENERDÌ 5 FEBBRAIO 2010


TERMOLI Secondo il capogruppo di maggiornaza, Aldo Caranfa, la vicenda si riduce a mero pettegolezzo

Imam, “accuse strumentali all’amministrazione” LARINO - Aldo Caranfa, capogruppo di maggioranza al Comune, pendendo spunto dai suggerimenti dei colleghi di coalizione i quali ritengono di non dover reagire più di tanto agli attacchi che l’amministrazione riceve da certa stampa o da prese di posizione della minoranza o di qualche associazione di cittadini, risponde di non essere di quest’avviso pensando invece che ai tentativi evidenti di strumentalizzazione e di disinformazione bisogna rispondere, ciò che per la verità il sindaco puntualmente cerca di fare, come è avvenuto per esempio per l’articolo sull’Imam. “C’è un vecchio detto – scrive Caranfa - che afferma che nel calunniare c’è sempre un risultato positivo, perché per quanto si facciano le smentite e i chiarimenti, il fango una volta gettato rimane, o comunque lascia il segno. Penso che molti protagonisti di queste uscite che imperversano sulla stampa obbediscano a questo concetto”. Il capogruppo ritiene che per questo, anche se altri minimizzano lui, pur rispettando l'opinione di ognuno, si indigna quando non ci

si pone nessuno scrupolo nel “travalicare i limiti del dibattito politico scadendo addirittura nel pettegolezzo, come se le persone di cui si parla non abbiano una loro sensibilità, una loro dignità, e vadano invece messe alla berlina sol perché la pensano in maniera diversa o perché non se ne condividono le scelte”. Caranfa porta ad esempio il caso dell’Imam. “Qualunque altra comunità sarebbe orgogliosa dell’iniziativa, apprezzerebbe l’amministrazione comunale per averla supportata. A Larino, grazie ad una campagna di stampa sconsiderata degna della migliore stampa scandalistica, si gettano ombre su un Istituto senza valutarne seriamente l’operato, i risultati e l’apprezzamento della popolazione che sta ricevendo, vista la partecipazione massiccia sia ai suoi corsi che alle sue manifestazioni”. Poi passa alla polemica sull'ospedale Vietri su cui “non passa giorno senza che direttamente o indirettamente il sindaco o l’assessore alla Sanità vengano, senza mezzi termini, ingiuriati. Ho avuto già modo di esprimere il mio pensiero, ma sono costretto a tor-

Domani la presentazione del libro sul trentennale della biblioteca comunale LARINO – Domani, alle 10:30, presso la sala consiliare del Municipio sarà presentato il libro “Il Trentennale – Biblioteca Comunale Bartolomeo Preziosi “. Il volume edito dal Comune e dalla Provincia di Campobasso, su iniziativa della precedente amministrazione comunale, è stato curato dalla addetta alla Biblioteca Preziosi Maria Antonietta Iacovodonato e dai volontari del servizio civile nazionale nell’ambito del progetto “Un libro per Larino“. Alla cerimonia interverranno il sindaco Giardino, l’assessore alla cultura Massimo Starita, l’assessore alla cultura dell’amministrazione Anacoreta, Ruggiero Pizzi, il preside Pardo Spina e il Direttore della biblioteca Albino di Campobasso Vincenzo Lombardi, mentre il critico d’arte Antonio Picariello modererà gli interventi. “È un’iniziativa alla quale teniamo in maniera particolare – ha detto Starita - perché, oltre che il

16 ANNO III - N° 28 VENERDÌ 5 FEBBRAIO 2010

giusto riconoscimento per chi ha ideato e realizzato il libro, costituisce il primo passo verso l’obiettivo che ci siamo prefissi, quello di valorizzare la biblioteca Preziosi, patrimonio di notevole spessore di cui dispone la nostra città e che non è conosciuto e apprezzato in tutta la sua potenzialità. Abbiamo già attivato, e questo sarà il secondo passo, un programma di visite guidate di tutte le scolaresche presenti a Larino perché possano innanzitutto gli studenti e i docenti diventare importanti fruitori della biblioteca e i preziosi divulgatori delle qualità e della varietà di offerta che essa rappresenta. Il libro che ne celebra il trentennale – conclude l'assessore è un documento importante ricco di notizie e spunti che arricchiscono il già nutrito panorama editoriale che testimonia il fermento culurale della comunità larinese.

nare sull’argomento: sono io testimone dell’impegno quotidiano dell’amministrazione per la difesa dell’ospedale di Larino, dei continui confronti, anche accesi, miranti a quello che è l’obiettivo forte più volte dichiarato dal sindaco e dal quale non si può prescindere. Il Vietri deve continuare a garantire i servizi essenziali ai cittadini dell’area, e nessuno, se non in mala fede, può dire che tale obiettivo non lo si stia perseguendo con ogni forza”. Infine, Aldo Caranfa lancia un appello ai cittadini e, soprattuto, a coloro che hanno votato per la maggioranza “perché si ritengano orgogliosi di averlo fatto, al dilà delle cattiverie messe artatamente in giro, come sono orgoglioso io di rappresentarla come capogruppo, e di lavorare insieme con un gruppo di amministratori, sindaco in testa, fortemente motivati a risolvere i problemi di questa città, che tanti che oggi parlano, e che ieri amministravano o erano vicini a chi amministrava, hanno fatto crescere a dismisura per la loro incapacità e per la loro ignavia”.

“Qualunque altra comunità sarebbe orgogliosa dell’iniziativa e apprezzerebbe la giunta comunale per averla supportata”

Rischio frana, sei famiglie senza casa. Solidarietà dal Prc URURI – Il circolo del partito della Rifondazione Comunista di Santa Croce di Magliano esprime solidarietà alle famiglie di Ururi che vivono un momento di forte disagio abitativo, e il riferimento é per gli abitanti di sei palazzine che sono stati costretti ad abbandonare le rispettive abitazioni a rischio frana. “Riteniamo sia un nostro preciso dovere – scrivono dal circolo Prc -, quale schieramento politico il cui primario obbiettivo è, non quello di spartire poltrone, bensì quello di evidenziare e denunciare i problemi pratici e le storture della quotidianità tutelando così come da nostro Dna il merito ed il bisogno, stimolare chi di dovere affinché i moduli abitativi di zona Fontana Quercia, allestiti in conseguenza del terremoto del 2002 in parte attualmente disabitati, cessino di costituire un onere inutile per la collettività in termini di salatissimi costi di gestione e, prevenendo quelli che troppo spesso vengono definiti immancabilmente solo a posteriori “disastri annunciati” vengano messi a disposizione di quanti vivono situazioni di disagio abitativo”. Per sollecitare interventi é chiesto all’intero consiglio comunale di Santa Croce, maggioranza e minoranza, “di voler manifestare la propria sensibilità, unendosi alla nostra richiesta e attivandosi presso gli organi competenti, individuabili negli enti nazionali di protezione civile, affinché l’attuale e insensato inutile costo si traduca in una quanto mai logica, intelligente e necessaria misura cautelare potenzialmente salva vita”.

Sabato l’appuntamento per la donazione del sangue

Pesca vietata, denunciati due pugliesi

SANTA CROCE DI MAGLIANO – La locale sezione Avis comunica che sabato dalle 8 alle 13 presso il Poliambulatorio (accanto al 118) ci sarà l'appuntamento mensile con le donazioni. Sempre l'Avis rende noto che, in collaborazione con “Musicando” organizza per il 13 Febbraio “Carnevale in piazza 2010”.

PETACCIATO – Pescavano in una zona di mare vietato ma sono stati sorpresi dai carabinieri e denunciati. Due i pescatori pugliesi di altrettante imbarcazioni, S.L. di 39enne e C.C. Di 51 anni, entrambi di Bisceglie fermati dall'equipaggio della vedetta dell'Arma mentre pescavano a strascico in una zona vietata nel mare prospiciente la costa di Petacciato. Oltre alla denuncia i due pescatori si sono visti sequestrare il pescato che é stato rigettato in mare.


TERMOLI ll coordinamento regionale del partito chiede al centrosinistra di allargare il fronte della allenze

Comunali, l’Idv detta la linea agli alleati Il rinnovo delle amministrazioni comunali di Termoli e di Montenero di Bisaccia rappresenta un momento fondamentale nella vita democratica delle popolazioni interessate e costituisce una tappa importante per i futuri confronti elettorali Provinciali e Regionali. Il coordinamento regionale IdV ritiene che è vitale arrivare a questi appuntamenti rilanciando e rinnovando il centrosinistra, aprendolo ai movimenti, alle Associazioni, alle migliori espressioni delle realtà locali, interpretando al meglio le aspirazioni dei cittadini, nel solco delle più significative esperienze amministrative realizzate nel territorio. “Consapevole di ciò e del ruolo che compete al Partito di maggioranza relativa della coalizione – s legge n un documento -, l’IdV ha avviato una fase di riflessione politica che ha l’obiettivo di confermare la guida del centro sinistra nella città Adriatica e a Montenero di Bisaccia. Nostro impegno è riprendere e rilanciare: a Termoli, con maggior vigore una esperienza politico - amministrativa che ha inciso profondamente sia sul piano dei contenuti programmatici sia sul piano del metodo di governo, ispirato alla trasparenza e al rispetto della legalità; a Montenero di Bisaccia, la nuova amministrazione dovrà sconfiggere il disegno della speculazione e il trasformismo, riaprendo una nuova fase di buon governo, nell’ esclusivo interesse della comunità”. Dall'Italia dei Valori ritengono che é “questo il cammino da percorrere, in modo chiaro e deciso, sconfiggendo i trasversalismi e le iniziative avventurose che si vanno delineando e che hanno l’unico scopo di frantumare il centrosinistra e di favorire la riproposizione di vecchi ed

Zuccherificio, D'Alete: “Nebbia sul futuro dell’azienda”

ambigui modelli amministrativi e di esperienze di una destra in chiara difficoltà e in evidente declino politico”. Per raggiungere questi obiettivi, l’IdV ritiene che i candidati sindaci, le liste e i programmi siano coerenti e compatibili con questo quadro politico di riferimento che deve aprirsi al confronto e alla partecipazione democratica dei cittadini, in modo da vincolare partiti e coalizione al rispetto degli impegni elettorali. “L’IdV – conclude la nota, sicuro di interpretare anche le esigenze degli altri partiti della coalizione e consapevole che sono rimasti solo pochi giorni utili per il confronto democratico con le altre forze politiche del centrosinistra, invita nello spirito dell’intesa unitaria sottoscritta tra Antonio Di Pietro e Pierluigi Bersani a serrare le fila per condividere un accordo politico, programmatico ed elettorale con tutti i partner della coalizione”.

“No a speculazione e trasformismo, serve una politica basata su principi di trasparenza e legalità”

TERMOLI – Torna in cronaca la situazione dello Zuccherificio del Molise, e interviene il consigliere regionale Antonio D’Alete che chiede spiegazioni. D'Alete ritene che “Dopo l’ingresso del nuovo socio privato e il rincorrersi di notizie, sempre più insistenti, circa la possibile riconversione di parte degli impianti dello Zuccherificio del Molise, una nebbia ha avvolto il futuro dell’azienda termolese e le sue prospettive”. Il consigliere precisa che in Consiglio regionale resta senza risposta l’interrogazione presentata nel mese di ottobre dello scorso anno con la quale si pongono domande sul Piano industriale, alle reali intenzioni della società, anche alla luce delle dichiarazioni del nuovo socio privato che non nasconde l’interesse per una possibile modifica della mission aziendale. “Il Consiglio regionale – scrive D'Alete - ha il diritto ed il dovere ad essere coinvolto. Il pericolo è che pochi sog-

getti decidano il futuro dello stabilimento e dei suoi lavoratori. “È bene ricordare, ancora una volta, che l’obiettivo prioritario dello stabilimento termolese è e resta la produzione saccarifera, al fine di evitare pericoli per i livelli occupazionali dell’azienda e dell’indotto. Altre ulteriori e diverse iniziative imprenditoriali collaterali dovranno comunque essere programmate all’interno di piani energetici e agricoli che coinvolgano più in generale gli interessi dell’intero territorio molisano”.

Raccolta differenziata, avviso del Commissario straordinario TERMOLI – Non tutti i cittadini, per la raccolta differenziata, osservano la corretta separazione dei rifiuti stessi. Per quel che concerne, in particolare, la frazione organica, che viene conferita in impianti di recupero, notevole rilevanza riveste il contenitore, ovvero le caratteristiche del sacchetto di raccolta. Il Commissario straordinario del Comune, Roberto Aragno, ha diramato una nota con la qual evidenzia che si è avuto modo di verificare durante la raccolta che, frequentemente, i rifiuti organici sono racchiusi in sacchetti di plastica utilizzati per il trasporto di merci di vario genere e, pertanto, non conformi alla vigente normativa, in quanto non biode-

Domani e domenica spettacolo“Vuoti a rendere” TERMOLI – Appuntamento con la commedia nel fine settimana nella Galleria Civica. Il Comune e la compagnia “L'altro Teatro” diretta dal regista Ugo Ciarfeo mette in scena "Vuoti a rendere" di Maurizio Costanzo, con Concetta Pilla e Luigi Iavasile. Sabato lo spettacolo s terrà alle 21 mentre domenica alle 18.

gradabili. “Poiché tale uso improprio si ripercuote negativamente sulla qualità complessiva dei rifiuti – é scritto nella nota -, facendo lievitare sensibilmente i costi di smaltimento sostenuti dal Comune, si richiama l'attenzione dei cittadini sulla assoluta necessità, di adoperare esclusivamente sacchetti biodegradabili per la raccolta della frazione organica. Pertanto, a partire dal corrente mese, nel caso in cui venisse riscontrato un non corretto conferimento di rifiuti, gli operatori incaricati della raccolta lasceranno dapprima un avviso e, qualora il comportamento dovesse persistere, non procederanno al ritiro dei rifiuti, segnalando il nominativo

agli Organi preposti al controllo per le conseguenti sanzíoni”. E' giusto ricordare che annualmente ogni utenza ha diritto ad una fornitura di 200 sacchi biodegradabili per la raccolta dell'umido e che gli stessi possono essere ritirati presso la sede della TeAm in Viale Trieste 9. Da ricordare anche che eventuali disservizi possono essere segnalati al numero verde della TeAm 800301073 attivo dalle 9 alle 14 dal lunedì al sabato; omissioni e carenze da parte della ditta potranno invece essere segnalate al Nucleo Ecologico del Comando di Polizia Municipale (Centralino: 0875/7122) o all'Ufficio Ambiente del Comune (tel. n.0875/712236).

Mostra di beneficenza per i terremotati di Haiti TERMOLI - Gli studenti del corso di operatore meccatronico della Scuola e Lavoro di Termoli, in collaborazione con il professor Giuseppe Leccese, hanno realizzato una mostra di beneficenza per raccogliere fondi per i terremotati di Haiti. Il ricavato verrà inviato all’Avsi (Associazione volontari per il servizio internazionale) che dal 1999 opera ad Haiti e che in questa tragedia ha attivato una serie di iniziative umanitarie.

17 ANNO III - N° 28 VENERDÌ 5 FEBBRAIO 2010



Il grande nuoto domani a Termoli

Coni, molte adesioni per ‘Mio Amico Sport’

Si alzerà domani il sipario sul “Molise Nuoto” manifestazione natatoria organizzata dall’ A.S Termoli Nuoto con la sponsorizzazione della Regione Molise- Assessorato allo Sport, riservata alle categorie assoluti, ragazzi e juniores, che quest’anno taglierà il traguardo prestigioso delle venticinque candeline. A PAG. 22

Cresce la famiglia del Progetto “Mio Amico Sport 2009/2010 - Educare con il gioco e al gioco” promosso dal Comitato Provinciale CONI di Campobasso nell’ambito dell’attività finalizzata alla promozione dello sport a scuola. A PAG. 22

ANNO III - N° 28 VENERDÌ 5 FEBBRAIO 2010 DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

Ansia da derby www.lagazzettadelmolise.it IL CAMPOBASSO E’ PRONTO PER ATESSA MATCH SPARTIACQUE PER I ROSSOBLU’

FERVONO I PREPARATIVI IN MOLISE PER I CAMPIONATI NAZIONALI UNIVERSITARI

Test utile al Campobasso quello disputato nel pomeriggio di ieri al Selva Piana contro il Vastogirardi, formazione che milita nel massimo campionato regionale. L’amichevole è servita allo staff tecnico rossoblù per valutare le condizioni fisiche di alcuni calciatori non al top della forma e per provare soluzioni e moduli alternativi. Mister La Cava, come di consueto, ha mischiato le carte, sia per tenere i giocatori sulla corda sino al match domenicale, sia per non scoprire troppo le carte. Ad ogni modo l’allenatore di Solofra ha le idee abbastanza chiare sulla formazione da schierare nel big match di domenica ad Atessa. Restano, però, alcuni dubbi importanti da sciogliere. A PAG. 21

Prende sempre più forma la rassegna sportiva per eccellenza del 2010 : i Campionati Nazionali Universitari(CNU) in Molise . Dal 21 al 29 Maggio in quattro sedi logistiche: Campobasso, Isernia, Termoli e San Giuliano del Sannio si disputerà un’olimpiade riservata agli studenti d’ateneo. I CNU sono la massima espressione del movimento sportivo universitario a livello nazionale, un grande momento d’ incontro agonistico fra gli studenti, di età compresa tra i 18 ed i 28 anni, di tutte le Università italiane. Stimate circa settemila presenze complessive, considerando gli atleti e le delegazioni al completo. Evento unico per il Molise che si appresta ad ospitarlo per la prima volta. A PAG. 21

redazione@lagazzettadelmolise.it 30.000 copie in omaggio


S P O RT CALCIO SERIE D

Le interviste de “la Gazzetta” Agovino VS Farina IN VISTA DEL DERBY DEL CIVITELLE

Massimo Agovino Nome: Massimo Cognome: Agovino Soprannome: Magovino Età: 42 Professione: allenatore in difficoltà Stato civile: separato Figli: 1 Riti scaramantici prima di una partita: ogni domenica porto nella tasca sinistra una statuetta della Madonna di Medjugory Maradona o Pelè? Maradona Totti o Del Piero? Del Piero Lippi o Ancelotti? Ancelotti Qualità principali per un allenatore? Alla base ci sono quelle morali, ma indispensabile è che ci sia una preparazione sulla tecnica e sulla tattica Che farà da grande? Ho scelto di fare il lavoro più brutto del mondo ma vorrei continuare a farlo, senza cadrei in depressione Canzone preferita? Your love is king di Sade Mora o bionda? Bionda Qual è la prima cosa che guarda in una donna? Il viso, se non colpisce quello nulla da fare Al primo incontro: aperitivo o cena? Cena Film preferito? Tutti i film di Totò e Alberto Sordi, li adoro Una cosa che avrebbe sempre voluto fare e non ha fatto? Studiare, mi sarebbe piaciuto diplomarmi e laurearmi Quella che ha fatto e non avrebbe voluto fare? Tante cose. Mi sono pentito di aver rescisso il contratto triennale a Cava con Belotti per scendere nei dilettanti, fu un grande errore Pro o contro il sesso per i calciatori prima di una partita? Contrario per esperienza personale Chi è stato il suo maestro calcistico? Vittorio Belotti Il giocatore più forte che ha allenato? Tommaso Napoli, Davide Morello e Fabio Levacovich Il miglior presidente che ha avuto? Su tutti Luigi Annunziata a Terzigno, ma vorrei incontrare sempre sul mio cammino presidenti

A CURA DELLA REDAZIONE SPORTIVA straordinari come Marcovecchio e Masciotra La cosa più bella del suo mestiere? Quando vedo la palla gonfiare la rete, allora vedo il mio futuro sereno. La più brutta? Non riesco a metabolizzare le sconfitte, il calcio per come lo vivo usura mentalmente Quale poster aveva in camera da piccolo? Avevo la camera tappezzata di poster, tutti calciatori famosi: la squadra dell’Inter, una gigantografia di Rumenigghe poi Maradona, Castelli, Zenga. Cosa fa quando non allena? Cerco di studiare. Oppure salgo in macchina e comincio a guidare, mi piace stare da solo, pensare e cercare di ritrovarmi. La partita che ricorda più volentieri? Due. La vittoria sul Campobasso di D’Agostino e quella al Savoia contro il Barletta, fu per loro la prima sconfitta e tutti ci davano alla vigilia per spacciati. Vi siete scontrati prima? Si, diverse volte. E quasi sempre c’ho lasciato le penne! In Coppa quest’anno e poi quando ero al Savoia. Spero che questa volta mi vada meglio. Quale squadra vorrebbe allenare? E’ ovvio che sogno di allenare una squadra importante ma sono sincero mi auguro di allenare sempre e di non stare fermo mai, impazzirei. Chi dei due ha la squadra più forte? Con la squadra al completo credo io. Comunque stimo molto Farina, ci somigliamo: abbiamo entrambi un ristorante dove cuciniamo con gli scarti degli altri ristoranti, ma i nostri piatti sono ottimi comunque. Chi vincerà il campionato? Per le qualità dell’organico credo la Santegidiese. Chi vincerà il derby? Un ciuffo d’erba ti può cambiare la vita, a questo derby ci arrivo con le ossa rotte ma nel calcio mai dire mai. Mi affido alle qualità morali dei miei giocatori. Firmerebbe per un pari? No. Non ho mai giocato per un pareggio, è il peggior risultato che si possa fare. JSV

Nome: Francesco Cognome: Farina Soprannome: il Pilota Età: 42 Professione: allenatore Stato civile: separato Figli: 2 Riti scaramantici prima di una partita: prima di una partita faccio sempre lo stesso percorso in auto per arrivare al campo Maradona o Pelè? Maradona Totti o Del Piero? Totti Lippi o Ancelotti? Ancelotti Qualità principali per un allenatore? La coerenza. Secondo me un allenatore deve avere un solo padrone: il campo Che farà da grande? Il direttore sportivo Canzone preferita? No woman no cry di Bob Marley Mora o bionda? Mora Qual è la prima cosa che guarda in una donna? Le mani Al primo incontro: aperitivo o cena? Tutti e due Film preferito? L’attimo fuggente Una cosa che avrebbe sempre voluto fare e non ha fatto? Il giudice Quella che ha fatto e non avrebbe voluto fare? Andare ad allenare il Marcianise in serie C2 nel 2006 Pro o contro il sesso per i calciatori prima di una partita? Contrario, ci sono tanti altri giorni per farlo Chi è stato il suo maestro calcistico? Peppe Caramanno Il giocatore più forte che ha allenato?

Francesco Farina Campilongo Il miglior presidente che ha avuto? Egidio Amatuzio La cosa più bella del suo mestiere? Lavorare con i giovani La più brutta? Quando vieni giudicato per il risultato e non per il lavoro che fai. Per molti il risultato è imprescindibile dal resto, ma in realtà non è così bisogna guardare a quello che fai giorno dopo giorno, all’impegno che metti nel tuo lavoro. Quale poster aveva in camera da piccolo? Quello di Vasco Rossi Cosa fa quando non allena? Sto con i miei figli Carlotta e Dodi e con la mia compagna Michela La partita che ricorda più volentieri? Ce ne sono tante. E’ davvero difficile sceglierne una. Forse Albalonga- Viribus Unitis nella stagione 2002/3 vincemmo 0-3 fu una grande partita, di quelle che non dimenticherò mai Vi siete scontrati prima? Si alcune volte. Una delle prime io ero alla guida della Viribus Unitis e lui al Sorrento e vincemmo noi. Diciamo che l’ho battuto più volte. Quale squadra vorrebbe allenare? Una squadra che punta a vincere il campionato, dove ci sia sin da subito un progetto serio e tutte le condizioni per puntare in alto Chi dei due ha la squadra più forte? Penso lui. Ma per il semplice fatto che Agovino con la squadra ha un anno di lavoro in più alle spalle e questo conta tantissimo. Chi vincerà il campionato? La Santegidiese o il Campobasso. Chi vincerà il derby? Credo finirà in parità. Firmerebbe per un pari? Mai.


S P O RT CALCIO SERIE D

Ieri test con il Vastogirardi, mentre i tifosi proseguono l’organizzazione della trasferta

Lupi, Atessa sarà lo spartiacque Il Campobasso continua la preparazione in vista del big match in terra abruzzese Test utile al Campobasso quello disputato nel pomeriggio di ieri al Selva Piana contro il Vastogirardi, formazione che milita nel massimo campionato regionale. L’amichevole è servita allo staff tecnico rossoblù per valutare le condizioni fisiche di alcuni calciatori non al top della forma e per provare soluzioni e moduli alternativi. Mister La Cava, come di consueto, ha mischiato le carte, sia per tenere i giocatori sulla corda sino al match domenicale, sia per non scoprire troppo le carte. Ad ogni modo l’allenatore di Solofra ha le idee abbastanza chiare sulla formazione da schierare nel big match di domenica ad Atessa. Restano, però, alcuni dubbi importanti da sciogliere. Il primo riguarda l’esterno destro di difesa: in ballottaggio ci sono i due classe ’91 De Feo e Ricci. Per il centrocampo c’è una maglia a disposizione per Todino e Coquin. In leggero vantaggio c’è il fantasista di Castelvetere sul Calore in

quanto il colored rossoblù non è in perfette condizioni per un fastidio alla caviglia che gli sta impedendo di allenarsi al meglio. Infine in attacco, certa la presenza di Covelli, si contenderanno una maglia da titolare Gallicchio e Alessandrì. La formazione mandata in campo dall’inizio nell’amichevole di ieri è stata la seguente: Ascani in porta; difesa composta da Ricci e Gargiulo sugli esterni con Maglione e Minadeo al centro. A centrocampo hanno operato Cordua e Fazio in mediana con Coquin e Murano a presidiare le corsie laterali. In attacco Alessandrì e Gallicchio con quest’ultimo in grande spolvero. Ad ogni modo c’è ancora l’allenamento del pomeriggio a disposizione del mister per effettuare le valutazioni del caso e sciogliere gli ultimi dubbi. Quella odierna sarà l’ultima seduta settimanale, mentre domani pomeriggio il gruppo partirà per il ritiro di Vasto dove resterà sino alla vigilia del match di Atessa.

Una gara dalla fondamentale importanza per la compagine del capoluogo di regione che adesso inizia a nutrire seriamente sogni di gloria. E in tal senso la gara in terra abruzzese fungerà da spartiacque. Non sarà certamente determinante, ma potrà essere il vero trampolino di lancio. Anche perché poi i rossoblù sono attesi da incontri, sulla carta, agevoli. Per tale ragione il gruppo si sta preparando al meglio, con la giusta concentrazione, consapevole dell’importanza che riveste il prossimo incontro. Minadeo & co. non saranno soli in Abruzzo. Una nutrita rappresentanza di sostenitori del lupo si recherà ad Atessa per incitare le squadra. Molti partiranno con autovetture private, ma, nel contempo, si sta procedendo all’organizzazione di pullman. Gli interessati possono rivolgersi alla libreria ‘Universita’ in via IV novembre o telefonare allo 0874/493570. EB

Claudio Gallicchio

CUS

APPUNTAMENTO

Fervono i preparativi in Molise per i Campionati Nazionali Universitari

Prende sempre più forma la rassegna sportiva per eccellenza del 2010 : i Campionati Nazionali Universitari(CNU) in Molise . Dal 21 al 29 Maggio in quattro sedi logistiche: Campobasso, Isernia, Termoli e San Giuliano del Sannio si disputerà un’olimpiade riservata agli studenti d’ateneo. I CNU sono la massima espressione del movimento sportivo universitario a livello nazionale, un grande momento d’ incontro agonistico fra gli studenti, di età compresa tra i 18 ed i 28 anni, di tutte le Università italiane. Stimate circa sette-

Dinho:“In hotel prima del derby ma nessun party” Nei giorni prima del derby 'sono stato ospite di un hotel di Milano, ma non è vero che ho organizzato la festa'. Cosi' Ronaldinho. E sono ancor 'meno veritieri sono i dettagli riportati - aggiunge - Ho lavorato molto negli ultimi mesi per raggiungere i miei obiettivi personali e quelli del Milan. Mi sembra ingiusto che vengano usate delle immagini molto vecchie e il fatto che ho ammesso pubblicamente che mi piace la musica per spiegare un risultato negativo e inventare una storia'.

mila presenze complessive, considerando gli atleti e le delegazioni al completo. Evento unico per il Molise che si appresta ad ospitarlo per la prima volta. La macchina organizzativa si è messa in moto con netto anticipo in previsione del notevole impegno che comporterà questo evento, sia per reclutare atleti , tecnici e volontari , sia per l’organizzazione delle gare e degli eventi ad esse connessi. Merito al Cus Molise, al suo presidente Giovanni Fiorilli, e in prima persona al Magnifico Rettore dell’Università del Molise prof. Giovanni Cannata che ha voluto fortemente questo evento per dare un segnale della presenza sul territorio di un Ateneo che ha come obiettivo una crescita programmata. Nutrito il corpo delle discipline . Quattordici quelle tradizionali(atletica,judo,karate,taekwondo,tennis,tiro a segno,calcio, pallavolo, basket,pugilato, rugby a 7, scherma, tennis tavolo, calcio a 5), due per il criterium (lotta greco romana , tiro a volo), e le sei opzionali(calcio a 5 femminile, basket femminile, beach tennis, beach volley, vela, windsurf) che si disputeranno in base alle squadre iscritte. Nelle prossime settimane inizieranno le fasi preliminari per ottenere il pass per partecipare all’atto finale della manifestazione.

Erba naturale rinforzata: il futuro del calcio in Italia? Un importante convegno organizzato dall'azienda di media management DMTC, in collaborazione e con il patrocinio della Figc-Lega Nazionale Dilettanti, dal titolo “Erba naturale rinforzata: il futuro del calcio in Italia?” è in programma il 19 febbraio 2010 alle ore 11 presso la sala conferenza del Salaria Sport Village a Roma (Via S. Gaggio n.5). Interverranno come relatori il presidente Figc Giancarlo Abete, il numero uno della Lega Calcio Maurizio Beretta ed il presidente della Lega Dilettanti Carlo Tavecchio, oltre al vicepresidente Figc Demetrio Albertini, il responsabile calcio Rai Sport Marco Mazzocchi, il presidente Ussi Luigi Ferrajolo, il presidente della Federazione Calcio Sammarinese Giorgio Crescentini, il prof. Marco Volterrani (Certes dell'Università di Pisa), il prof. Mauro Testa (Ricercatore biomeccanico dell'Università di Pavia) e Roberto Nusca (Direttore Generale di Limonta Sport Italia). Modererà i lavori Massimo Caputi.

Maradona chiama 5 non convocabili Figuraccia, anzi autogol per Maradona: tra i convocati per l'amichevole con la Giamaica c'erano 5 giocatori non convocabili. In vista della partita del 10 febbraio l'ex 'Pibe de oro' non si è accorto che l'11 l'Estudiantes ha una partita di coppa Libertadores, e quindi che 4 calciatori (Rodriguez, Perez, Jose' Sosa e Boselli) convocati non possono partecipare. Anche Juan Pablo Pereyra (dell'Atletico Tucuman) non potrà giocare perchè operato al setto nasale martedì scorso.

21 ANNO III - N° 28 VENERDÌ 5 FEBBRAIO 2010


S P O RT NUOTO

Grande evento domani a Termoli E’ partito il conto alla rovescia per il XXV Meeting Molise, manifestazione a carattere nazionale Si alzerà domani il sipario sul “Molise Nuoto” manifestazione natatoria organizzata dall’ A.S Termoli Nuoto con la sponsorizzazione della Regione Molise-Assessorato allo Sport, riservata alle categorie assoluti, ragazzi e juniores, che quest’anno taglierà il traguardo prestigioso delle venticinque candeline. Lo spettacolo insomma è pronto, con il pieno di emozioni e adrenalina che solo gli atleti sanno dare e che sapranno catturare i tanti applausi che il folto pubblico presente sulle gradinate dell’impianto saprà assicurare. Ed i riflettori sono puntati proprio su di loro, sugli atleti che arriveranno a Termoli per la due giorni di nuoto più importante del Molise, pronti a mettere in vasca tutta la lunga preparazione invernale in vista dei grandi appuntamenti italiani ed internazionali. E si, perché al XXV° Meeting Molise Nuoto ci sarà la presenza di due big di caratura mondiale che fanno aumentare il livello tecnico di un parco atleti ancora una volta eccellente e numerosissimo.

A gareggiare insieme agli atleti molisani ed italiani ci saranno infatti i russi Evgeny Korotyshkin e Dimitri Komornikov. Il primo è primatista del mondo nei 100 farfalla con 48”99, già oro europeo a Eindhoven e si allena con il serbo Cavic avversario storico del mitico Phelps. Il secondo invece si presentò ai mondiali di Barcellona forte del primato mondiale sui 200 rana (2.09.52) ottenuto proprio nella città catalana ed è fra i più forti al mondo nella sua specialità. Saranno loro le attrattive del Meeting termolese, evento natatorio del Molise, consueto appuntamento di inizio anno con il grande nuoto al quale parteciperanno tantissime società di club italiani, con una massiccia presenza di squadre del centro-sud soprattutto provenienti dalla Campania e dal Lazio che porteranno sulla costa molisana oltre 400 atleti oltre a tecnici, dirigenti e famiglie per una vera e propria invasione con indubbi effetti turistici. L’A.S. Termoli Nuoto non ha lesinato sacrifici ed impegno per allestire una manifestazione che è

diventata il fiore all’occhiello dello sport molisano, segno di continuità e tradizione e che ha messo in campo una organizzazione certosina che vede nello staff organizzativo il consigliere di riferimento nella persona di Gennaro Petrella, il direttore tecnico del Molise Nuoto che è Luca Barsotti e poi gli allenatori, Antonio Cucoro e Giorgio Petrella, Roberto Mucci responsabile del piano vasca ed ancora Antonella Ricciuti, Teodora Di Bernardo e Katia Casale che formano la colonna portante della segreteria fino a Simona Maiorano e Sara Cistriani che hanno in cura l’accoglienza delle società, premiazioni ed organizzazione tecnica e poi Alfonsina Irace, Simona Bracone e Graziella Mascio che sono le assistenti tecniche. Con l’occasione Vi invitiamo presso l’impianto termolese nei giorni di sabato e domenica per l’evento natatorio 2010, porgiamo distinti saluti con preghiera di pubblicazione del comunicato al quale faranno seguito gli aggiornamenti in questa settimana di preparazione al Meeting.

CONI CAMPOBASSO

Tante adesioni per “Mio Amico Sport” Cresce la famiglia del Progetto “Mio Amico Sport 2009/2010 - Educare con il gioco e al gioco” promosso dal Comitato Provinciale CONI di Campobasso nell’ambito dell’attività finalizzata alla promozione dello sport a scuola. Sono entrate a far parte dell’iniziativa le scuole dell’infanzia del 3° circolo di Campobasso (CEP Nord e CEP Sud) e la scuola dell’infanzia del 1° circolo di Termoli (Difesa Grande). I tre nuovi plessi vanno ad aggiungersi ai quattro che sono già al terzo

22 ANNO III - N° 28 VENERDÌ 5 FEBBRAIO 2010

anno consecutivo di attuazione del progetto: Via Iezza e Via Tiberio (1° circolo), Via Pirandello e Via Leopardi (4° circolo). Sale, dunque, a 600 il numero dei bambini di età compresa tra i 3 ed i 6 anni, coinvolti nell’iniziativa. La scuola dell’infanzia rappresenta il contesto ideale in cui operare per stimolare il piacere per il movimento e per il gioco, per potenziare le capacità espressive, per favorire lo sviluppo delle capacità senso-percettive e la conoscenza del corpo.

Rugby,l’Italia si prepara per l’Irlanda Squadra che vince non si cambia. Così il ct della nazionale di Ruby, Nick Mallett, ha deciso di schierare per il match di sabato al Croke Park di Dublino contro l'Irlanda nel Sei Nazioni la stessa formazione che ha battuto Samoa a novembre scorso ad Ascoli Piceno. Nel test match di Ascoli l'Italia superò per 24-6 Samoa.

Il Comitato Provincaile CONI di Campobasso ha la peculiarità di avere nel suo Staff Tecnico, coordinato dalla Proff.ssa Pina Calcagnile, istruttori specializzati nel settore dell’educazione motoria di base, qualificati dalle Federazioni Sportive del CONI, con esperienza pluriennale, che affiancano gli insegnanti nello svolgimento dell’attività motoria con gli alunni della scuola. Il Progetto, come noto, offre a tutti gli alunni l’opportunità di praticare attività motoria secondo itinerari e pro-

cessi di apprendimento commisurati all’età e al loro sviluppo; si tratta di una attività che non sostituisce l’operato dell’insegnante ma lo arricchisce con un’azione di cooperazione insegnantetecnico per un lavoro programmato e correlato didatticamente con le altre discipline. Il Progetto si conclude con una giornata di festa, che si svolgerà a maggio, nella quale i bambini saranno coinvolti in attività educative e didattiche incentrate sul gioco e saranno invitate a partecipare anche le famiglie.

2010 ancora nel segno di Rossi Subito davanti a tutti nella prima giornata dei test di Sepang della Motogp e la conferma della sponsorizzazione Fiat per il suo team Yamaha. Il 2010 comincia come era finito il 2009, sempre sotto il segno di Valentino Rossi. Ma il 'Dottore' di Tavullia questa volta incassa un'altra vittoria personale, tutta interna al suo team: da quest'anno ai box il suo computer non sarà più collegato con quello di Jorge Lorenzo.Tra i due compagni di squadra è già da parecchio che non corre buon sangue.


Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio Sera Notte Isernia

Termoli

ORARI

Oroscopo

TRENI

CAMPOBASSO-TERMOLI (DIRETTI)

Partenza Arrivo 06:02 07:40 06:49 08:35 09:30 11:07 12:20 14:11 14:12 15:56 17:13 19:02 17:40 19:30 20:55 22:45 TERMOLI-CAMPOBASSO

Ariete 21 mar - 20 apr

(DIRETTI)

Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

La Ricetta Polpette di pesce 800 g di sgombri 3 uova 100 g di formaggio misto grattugiato (pecorino e parmigiano) uno spicchio di aglio un ciuffo di prezzemolo

un mazzetto di odori (carota sedano prezzemolo) una spolverata di pepe q. b. di farina di grano duro q. b. di sale olio per friggere un limone non trattato

Pulite il pesce, eliminando viscere pinne e coda, lavatelo accuratamente sotto acqua corrente e fatelo sgocciolare. Ponete sul fuoco un tegame basso e largo, con acqua fredda, aggiungete gli odori e un pizzico di sale e portate a ebollizione. Unite il pesce e fatelo lessare a calore moderato. Appena cotto, sgocciolatelo, fatelo intiepidire e pulitelo, eliminando la pelle e le lische. Riducete gli sgombri a pezzi grossolani, metteteli in una terrina e, con una forchetta, schiacciateli per bene. Aggiungete al composto ottenuto le uova, il formaggio, il sale necessario, una spolverata di pepe e un trito finissimo di aglio e prezzemolo. Amalgamate bene il composto e con esso preparate delle polpette un po’ più grandi di una noce, passatele nella farina, quindi, friggetele in abbondante olio bollente. Fate asciugare le polpette su un foglio di carta assorbente da cucina, disponetele su un piatto da portata, contornate da spicchi di limone e ciuffi di prezzemolo, e servitele ben calde. Per preparare delle polpette più morbide potete aggiungere all’impasto 2 patate lessate e schiacciate. tratta da Molisenda 2009 a cura di Enzo Nocera e Rita Nocera Mastropaolo

Numeri utili

CAMPOBASSO Farmacia di turno DI TORO P.zza Gabriele, 32 Tel. 0874.311018 Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116

ISERNIA Farmacia di turno FORTINI P.zza G. Carducci, 15 Tel. 0865.414123 Ospedale Veneziale centralino 0865.4421 Municipio Tel. 0865.50601 Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

TERMOLI Farmacia di turno TRABOCCHI - Via Tevere, 17/G - Tel. 0875.705030 Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.746484

A D N E AG

Partenza Arrivo 05:46 07:39 06:44 08:23 12:13 13:56 13:22 15:00 14:40 16:25 16:13 17:59 17:14 18:55 18:40 20:30 20:48 22:38 CAMPOBASSO-ROMA TERMINI (NON DIRETTI)

Partenza Arrivo 05:50 08:53 08:28 11:40 12:19 16:25 14:15 17:16 16:30 19:25 19:43 22:50 ROMA TERMINI-CAMPOBASSO (NON DIRETTI)

Partenza 06:15 09:15 11:15 14:15 14:47 16:45 17:15 19:40

Arrivo 09:18 12:15 15:22 17:30 19:25 20:15 20:46 22:40

Toro 21 apr - 20 mag

CAMPOBASSO-NAPOLI (NON DIRETTI)

Partenza 05:18 06:24 06:54 13:11 14:15 16:30 18:03

Arrivo 07:48 09:18 10:47 16:03 17:39 20:02 21:00

Gemelli 21 mag - 21 giu

NAPOLI-CAMPOBASSO (NON DIRETTI)

Partenza 05:51 05:51 12:14 12:40 14:13 15:06 15:22 17:30 19:43

Arrivo 08:55 09:18 15:22 16:02 17:09 17:30 19:25 20:28 22:20

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

AUTOBUS MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193 TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30-18,00 Campobasso: (Terminal) 5,00-5,45-6,107,30-9,30- 11,30-13,30-16,00-19,00 Bojano: (P.zza Roma) 5,20-6,18-6,307,50-10,00-11,55-13,55-16,30-19,25 Isernia: (P.zza Repubbl.) 5,45-6,50-7,008,20- 10,30-12,20-11,30-14,25-17,00-19,50 Venafro: (S.S. 85) 6,05-7,18-7,25-8,4510,55 12,45-12,00-14,50-17,25-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,45-7,5511,20-13,20- 12,25-15,15-17,55 Roma: (Staz. Tiburtina) 8,00-9,25-10,3013,00- 14,50-16,45-19,30-22,00 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,25 Siena: (P.zza Rosselli) 12,40 Firenze: (P.zza Adua) 13,45 FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,30 Roma: (Staz. Tiburtina) 7,00-9,30-11,3013,30 15,00-16,30-18,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 8,30-11,009,30-14,05 15,00-16,30-20,00 Venafro: (S.S.85) 9,00-11,35-9,55-13,1514,30 15,35-17,00-18,15-20,30-22,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 9,25-12,00-10,2513,45 15,00-16,00-17,25-18,45-20,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 10,00-12,25-14,10 -15,30 16,25-18,00-19,10-21,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 10,30-12,50-14,3016,05 16,45-18,30-19,30-21,45-23,15 Termoli: (Terminal) 11,30-17,45-22,45 NUOVA AUTOLINEA STATALE: VENAFRO - ISERNIA 7.15 Venafro - 7.45 Isernia ISERNIA - VENAFRO 16.30 Isernia - 17.00 Venafro

Vergine 24 ago - 22 set

AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35-5,30-6,15 (festivo)-6,30-6,45-7,00-7,45 -8,00-8,05 (anche festivo)-9,25-10,00 (festivo) 10,20-12,00-12,35-12,45 (festivo) -13,4514,10-14,15-15,30 (anche festivo) 16,1017,10 (festivo) - 17,20 - 17,55 - 19,1020,35 (anche festivo)-20,45 (festivo)-21,15 TERMOLI-CAMPOBASSO 5,55-6,10 (festivo)-6,25-6,40-6,55-7,40-8,15 -8,30 (festivo)-9,00-10,00-11,20-12,3012,40-13,30-13,45 -14,00 (anche festivo)14,10-15,20-15,55-16,20-17,10 -17,40 (anche festivo)-18,40-20,00 (anche festivo)-21,35 (festivo)-22,10 (anche festivo)-22,20 (festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 5.30 6.40 8.00 6.30 7.40 9.00 8.05 9.15 10.35 14.15 15.25 16.45 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 8.40 10.00 11.10 11.10 12.40 13.50 14.35 15.55 17.05 18.30 20.00 21.10 É STATA ISTITUITA L’AUTOLINEA STATALE: VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / CESENA / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO VERRÀ SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI: LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ DA VENAFRO 3.40 Venafro - 4.05 Isernia - 4.35 Bojano 5.00 Campobasso - 6.00 Termoli - 9.00 Area ser. Conero Est e Ovest - 10.20 Rimini 11.05 Cesena - 11.55 Imola - 12.40 Bologna DA BOLOGNA 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.55 Cesena 17.40 Rimini - 19.20 Area ser. Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - Le persone in questa giornata potrebbero avere la tendenza ad associare la vostra compagnia al divertimento, per cui cercate di non deluderli e soprattutto, di non attendere troppo per accettare un invito simpatico per la serata. Potreste finalmente distrarvi senza rimpianti e senza pensare a cosa vi aspetterà domani! Toro - In questa giornata potreste avere dei piani specifici e progetti ancora più dettagliati per il vostro prossimo futuro. Cercate di farvi un’idea di quello che vorreste fare e di quello che vi occorre per ottenere il tutto. Attualmente siete molto felici, quindi cercate di esserlo ancora di più da oggi in poi, in quanto sarete più motivati! Gemelli - Un membro della famiglia in questa giornata, potrebbe restare sorpreso del vostro atteggiamento, in quanto ci sono delle parole che pronuncerete ma che non saranno molto apprezzate. Ci sono altri modi in cui potreste esprimervi, quindi cercate di non scegliere proprio quello sbagliato! Dopo tutto, potreste sempre cercare di fare finta! Cancro - In questa giornata l'amore potrebbe essere molto lontano dalle vostre possibilità, sopratuttto perché le persone che amate o che vi interessano, non sono proprio disponibili e non possono di certo sacrificare troppo della loro vita per voi. Forse ci sono degli ostacoli che andrebbero considerati prima piuttosto che dopo! Leone - Anche se le discussioni non vi piacciono e non vorreste mai trovarvi nel centro di una di esse, qualche volta bisogna fare delle eccezioni e bisognerebbe considerare che anche queste sono necessarie nei rapporti. La comunicazione è sopravvalutata quando non ci sono le basi per essa. Prima dovete farvi rispettare da chi non vuole farvi esprimere! Vergine - Anche se intorno a voi tutto è caotico, in questa giornata, sarebbe meglio cercare di prendere più sul serio alcuni punti cruciali del vostro lavoro, per non trovarsi domani, con un doppio carico! Il fatto che gli altri si divertano, non significa che possiate permettervelo anche voi anzi, sarebbe bene non considerarli affatto! Bilancia - Non vi sorprendete troppo se in questa giornata sarete particolarmente spossati a causa del troppo relax degli ultimi giorni. E' però tempo di riprendersi e di andare avanti, soprattutto perché avete innumerevoli questioni a cui pensare, quindi non potete certo restarvene con le mani in mano! Siate più convinti dei vostri progetti,altrimenti non ci crederanno neppure gli altri! Scorpione - In questa giornata, se volete che le questioni lavorative diventino più chiare e limpide, dovreste fare lo sforzo di interpellare i vostri colleghi, quelli che potrebbero saperne più di voi e la cui prerogativa è sapere tutto di tutti! Cercate di non ferire queste persone proprio oggi, con il vostro umorismo pungente, poiché sarebbe proprio la mossa sbagliata! Sagittario - Solitamente l'indecisione non vi appartiene, ma in questa giornata coglierà anche voi, visto che l'impulso e l'istintività non faranno il proprio dovere! Probabilmente vi toccherà tornare a considerare ed analizzare questioni che in passato avete già sviscerato e che vi eravate giurati di non rivangare più...ma come sapete, a volte ritornano! Capricorno - In questa giornata, le sorprese, le bugie o gli intrighi, non funzioneranno, quindi inutile cercare di imbrogliare le persone che vi sono vicino con "effetti speciali", poiché queste non si faranno gabbare e soprattutto non apprezzeranno più di tanto, visto che i problemi di fondo, resteranno! Acquario - A parte tutte le vostre considerazioni su questioni di cui non avete un quadro chiaro, dovreste prima di tutto preoccuparvi delle vostre relazioni sociali, che stanno letteralmente sfaldandosi sotto i vostri occhi. A volte sembra proprio che siate degli opportunisti, quindi se non vi sentite tali, sarebbe meglio cercare di rimediare a qualche gaffe! Pesci - Molte persone potrebbero chiedervi dei consigli a proposito del proprio lavoro o per questioni personali in questa giornata! Questo accadrà forse perché ispirate sicurezza o forse perché sembrate davvero esperti in certe cose. Fatto sta che alla fine della serata, dovrete pensare anche come risolvere i vostri di dubbi e qui si farà tutto un po' più complicato!

23 ANNO III - N° 28 VENERDÌ 5 FEBBRAIO 2010



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.