La Gazzetta del Molise - free press 24/05/2009

Page 1

A ISERNIA

Molise security, parla il nuovo titolare CAMPOBASSO – “Ci sono massimo dieci o quindici giorni di tempo per decidere sul futuro della licenza della Molise security”. La dichiarazione è del nuovo titolare delle azioni dell’istituto di vigilanza Aldo Tarricone. A pagina 9

PER LUIGI MAZZUTO

Luigi MAZZUTO presidente della Provincia

Vota

ANNO II - N° 117 DOMENICA 24 MAGGIO 2009

PER LUIGI DI BARTOLOMEO

Luigi DI BARTOLOMEO sindaco di Campobasso

DISTRIBUZIONE GRATUITA

Al parlamento europeo VOTA

scrivi Berlusconi

Matera

L’OSCAR DEL GIORNO A GIACOMO MANCINI

“Mi è capitato di essere avvicinato da personaggi che si sono detti disponibili a girarmi il loro presunto pacchetto di preferenze in cambio del pagamento di una somma di denaro. Ho risposto a questi signori che le preferenze non le compro. La mia ambizione è quella di conquistare il consenso attraverso il ragionamento, il confronto, ma soprattutto il contatto umano”. Giacomo Mancini, candidato alle Europee per il PdL, ha respinto al mittente una tentazione e profferta di voto di scambio. L’oscar del giorno non può che andare all’esponente azzurro che ha avuto il coraggio di rendere pubblica una pratica illegale oltre che immorale, che piega il bisogno al piacere del politico-notabile di turno.

IL TAPIRO DEL GIORNO A NICOLA D’ASCANIO

Io voto lei La bella Barbara Matera ex annunciatrice Rai è candidata all’Europee col Pdl nella circoscrizione dell’Italia meridionale

Nell’elenco dei candidati da non votare pubblicato in questa settimana da L’espresso c’è anche Aldo Patriciello

Quando si vuole fare una rivoluzione la si fa solo dall’interno di un sistema, perché nel momento in cui si mette piede fuori da quel mondo, già si comincia a costruire qualcosa di diverso. Insomma bisogna decidere da quale parte stare. Questo è più o meno quanto accaduto al presidente D’Ascanio che da un anno, pur rimanendo all’interno del Pd, continua a fare la guerra alla dirigenza locale. Quella ufficiale del Partito democratico. Il tapiro quindi va al vertice di Palazzo Magno non perché il nostro giornale ce l’abbia con lui, ma perché non si può continuare a tenere il piede in due scarpe, a dire di far parte di un partito pur minandone continuamente le fondamenta. Per cui prima di aprire il fuoco a salve contro la Gazzetta, il vertice di Palazzo Magno dovrebbe decidere se abbracciare in toto la linea di Franceschini o decidere di entrare in un altro partito.

www.lagazzettadelmolise.it 20.000 copie in omaggio


PRIMO PIANO Un cd-rom per aiutare le donne ad accedere ad informazioni in modo semplice e immediato

La città dell’impreditoria femminile Mettersi a lavorare in proprio è più facile attraverso il percorso di ‘una città digitale’ CAMPOBASSO – Un cd-rom dal titolo ‘La città dell’imprenditoria femminile’, una sorta di vademecum legislativo, contrattuale, tecnologico, manageriale e culturale per aiutare le future imprenditrici. L’iniziativa, ideata e promossa dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e che punta a favorire l’occupazione femminile, è stata presentata nei giorni scorsi. In pratica si tratta di aiutare le donne, che vogliono mettersi in proprio, a porre basi solide

Quotidiano del mattino Registrazione al Tribunale di Campobasso n°3/08 del 21/03/2008

A.I. COMMUNICATION SEDE LEGALE via Gorizia, 42 86100 Campobasso Tel. 0874.481034 - Fax 0874.494752 E-mail: lagazzettadelmolise@tin.it Sito internet: www.gazzettadelmolise.com

STAMPA: Tipografia Poligrafica Ruggiero Avellino

Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita GIORNALE SATIRICO

ANNO II - N° 117 DOMENICA 24 MAGGIO 2009

nesima dimostrazione dell’ottimo lavoro che il Governo nazionale sta svolgendo in favore del mondo femminile. Il cd-rom, infatti, rappresenta un valido strumento per favorire l'occupazione femminile e per sostenere un settore che può costituire una risposta concreta alla crisi economica che interessa il nostro Paese. Un supporto alla creatività e al talento delle donne che si stanno dimostrando sempre più intraprendenti nel cimentarsi con la libera professione, animate da grande entusiasmo e determinazione. La Lembo ricorda come anche la Regione si stia muovendo in linea con il governo centrale. Tra le iniziative vale la pena ricordare “Donne e Impresa”(processi di accompagnamento all’imprenditoria femminile in una logica di rete) un progetto fi-

nanziato dalla Presidenza della Giunta r e g i o n a l e, dall’assessorato al Lavoro e dall’assessorato alle Attività Produttive della Regione Molise che prevede corsi di formazione per aspiranti imprenditrici,attività di main streaming,accompagnamento alla creazione di impresa dalla fase di start-up alla fase di gestione, attività di promozione e animazione e attività di ricerca. Il progetto ha visto la partecipazione anche dell’Associazione dell’Imprenditoria Femminile del Molise la cui Presidente, Angela

Crolla, ha siglato un protocollo d’intesa con l’Ufficio della Consigliera di Parità al fine di implementare le azioni rivolte alla creazione di imprese guidate da donne ed inoltre ha sottoposto all’attenzione dello stesso Ufficio anche la necessità di supportare la situazione delle c.d. imprese fazioniste che stanno vivendo una situazione particolarmente difficile.

L’INTERVENTO

DIRETTORE RESPONSABILE Angelo Santagostino

2

attraverso il percorso di una "città digitale" che consente di accedere alle informazioni di servizio in modo semplice e immediato. Ogni edificio di questo "business game" permette di accedere ai diversi contenuti: il Parlamento per approfondire le leggi e il linguaggio delle pari opportunità, la City per conoscere gli adempimenti necessari e le varie forme giuridiche, ecc. La Città dell'imprenditoria femminile permette, quindi, alle donne di seguire un percorso virtuale di conoscenza ma anche di auto valutazione , dalla fase di start-up alla fase di gestione, al fine di misurare le proprie capacità, mettersi alla prova e valutare la reale possibilità di diventare buone imprenditrici. La consigliera di Parità del Molise Giuditta Lembo a proposito di questo innovativo strumento dice: è l’en-

Il Molise, il turismo e l’Europa di Nicolino de Rubertis Ho letto l’articolo di Adimo sulla visita di Danuta Hubner, Commissario Ue alle Politiche regionali, e concordo pienamente con l’illustre ospite quando sostiene che il Molise “ha nella sua particolare potenzialità turistica i suoi punti di forza…”, ma è carente di infrastrutture che sono “il motore dello sviluppo economico, sociale e volano irrinunciabile per misurarsi sul palcoscenico del resto d’Italia, d’Europa e del mondo”. Ho scritto mille volte che il futuro del Molise è nel turismo. Dal 1981 vado ripetendo che i provvedimenti di carattere agricolo, industriale, commerciale, artigianale dovevano rientrare nella più ampia prospettiva della cultura del turismo, che bisognava togliere le aree interne dal loro isolamento, far conoscere le bellezze naturali, storiche e artistiche della regione e offrire ai turisti un’ampia scelta di iniziative e di attività culturali, sportive e ricreative. Qualcuno ha detto che ho rotto…… E’ probabile, ma da ex docente non posso non tornare sull’argomento quando il messaggio non passa. Se tacessi, mi renderei complice dell’incapacità di chi non sa o non vuole sfruttare adeguatamente il privilegio che la natura ci ha dato, quello di avere molti fiumi e laghi, un mare pulito, montagne innevate, amene colline, boschi estesi, tramonti stupendi che ci permetterebbero di trasformare il Molise in una piccola Svizzera. Come si può fare turismo quando dieci Comuni della ferace area interna, compresa tra la valle del Trigno e quella del Biferno, sono isolati dall’avvento

Berlusconi insiste: ddl popolare per ridurre i parlamentari MILANO - Disegno di legge di iniziativa popolare per ridurre il numero dei parlamentari, separazione delle carriere tra pm e giudici entro un anno, la sentenza Mills. Il presidente Silvio Berlusconi ieri durante diverse interviste radio ha passato in rassegna tutti i temi caldi degli ultimi giorni.

dell’automobile per il mancato completamento di cinque chilometri! dell’importante arteria che collega l’Abruzzo con la Puglia, la S. P. Bifernina n. 73, prevista nel Piano delle Strade Provinciali dalla legge n. 333 del 23 luglio 1881? Un’occasione per far uscire il Molise dal suo secolare isolamento ci è stata offerta dall’Europa con i Corridoi individuati per collegare tra loro i Paesi della Comunità. In vista della rivoluzione geopolitica nei Balcani e della trasformazione dell’Europa “baltica” in Europa “balcanica”, è stata realizzata la bretella C del Corridoio V, la Budapest-Sarajevo-Ploce per permettere l’accesso dei paesi balcanici all’Adriatico e collegare l’Oriente con l’Occidente. Per la sua posizione centrale nel mediterraneo l’Italia avrebbe potuto ritagliarsi un ruolo importante nel nuovo assetto viario, ma non ha sfruttato l’occasione perché ha affidato la responsabilità di costruire una geopolitica di vicinato con i Balcani adriatici alle istituzioni locali, i cui progetti, ispirati a campanilismo, sono stati bocciati dalla Comunità. Tra le proposte non c’è traccia della Ploce-Termoli che, per la favorevole posizione geografica del Molise, a mio avviso, è la via di comunicazione più breve tra le due sponde e tra l’Adriatico e il Tirreno. Questo secondo “pallino” e il suggerimento di ripensare la Termoli-Napoli, lungo la valle del Biferno e l’attraversamento del Matese (progetto Ruffolo del 1916!), rompono forse più del primo….Mi sopportino con pazienza: tra le follie, quella senile è la meno pericolosa!

Napolitano ricorda il giudice Falcone PALERMO- Nell’aula bunker dell’Ucciardone ieri il presidente della Repubblica ha ricordato Giovanni Falcone ucciso 17 anni fa. Nella strage di Capaci oltre al giudice antimafia persero la vita anche la moglie Francesca Morvillo, e tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Di Cillo, Antonio Montinaro.


PRIMO PIANO Rappresentati tutti i partiti Spunta anche il nome di Andrea Cozzolino delfino del governatore Bassolino appena passato per il Molise

L’Espresso pubblica l’elenco dei candidati alle prossime Europee che non vanno sostenuti perché condannati o sotto processo

Questi non li votiamo Aldo Patriciello nella lista nera CAMPOBASSO – Per la verità sta facendo una campagna elettorale nel suo Molise piuttosto defilata. Niente comizi pubblici, nessun dirigente locale al seguito, fugaci partecipazioni alle kermesse del centrodestra. Qualcosa suggerisce che l’eurodeputato Aldo Patriciello di nuovo in corsa per un seggio a Strasburgo è piuttosto isolato nella sua regione. E come se ciò non bastasse adesso ci si mette pure la stampa nazionale a peggiorare le cose. Sull’Espresso di questa settimana, una penna affilata come quella di Peter Gomez, lo piazza dentro un lungo elenco di candidati da non votare. Leggiamo perché. Aldo Patriciello, ex Dc, ex Ppi, ex Udeur,

ex Udc, ex Forza Italia ora Pdl ha già la sua bella condanna: 4 mesi per un finanziamento illecito, e adesso fa i conti con una richiesta di rinvio a giudizio e un dibattimento ai nastri di partenza. A Isernia il gup deve decidere se processarlo per truffa e frode al termine di un’inchiesta denominata Piedi d’Argilla, sulle forniture di materiale scadente all’Anas. A Campobasso invece è appena stato rinviato a giudizio per lo scandalo per un centro di riabilitazione mai entrato in funzione. Le accuse vanno dal concorso in tentata truffa, all’abuso e alla malversazione. Povero Patriciello. Proprio non ci voleva questo articolo. Anche se

Spot elettorali, datati i nostri politici ROMA - Autoreferenziali e datati: sono gli spot elettorali dei partiti italiani. Le clip posate su You Tube in queste ore mostrano un panorama piuttosto confuso, non solo per le Europee ma anche per le amministrative. I politici italiani sono risultati decisamente poco mediatici.

può consolarsi perché è in buona compagnia. Anzi buonissima. Porta la bandiera della lista nera, manco a dirlo, il premier Berlusconi, poi ci sono l’ex guardasigilli Mastella e tanti altri candidati. In una perfetta par condicio i partiti sono tutti degnamente rappresentati. E infatti spulciando l’elenco salta fuori anche il nome di Andrea Cozzolino, da poco passato in Molise per fare un po’ di propaganda. A proposito dell’aspirante europarlamentare del Pd, Peter Gomez scrive: delfino di Bassolino e assessore regionale campano alle Attività produttive è stato perquisito e indagato due giorni dopo il suo sì alla eurocandidatura. La vicenda è brutta: si ipotizza un giro di tangenti legato alla costruzione di centrali elettriche a biomasse. 23 persone sono state già arrestate, mentre il segretario di Cozzolino è accusato di aver ricevuto 140mila euro sotto forma di consulenze. Gomez non risparmia neanche l’Italia dei valori: sono da Repubblica delle banane pure le candi-

dature nella fila dell’Idv dell’ex pm De Magistris (che ha già visitato il Molise ndr) e del giornalista Carlo Vulpio che seguiva le sue inchieste. Non però perché i due siano indagati, in virtù di de-

Cervello, scoperta l’area della socievolezza ROMA - Orsi e asociali, oppure calorosi socievoli, incapaci di rinunciare alla vita in compagnia, potrebbe dipendere da due aree del nostro cervello, una superficiale vicino agli occhi una posta in profondità e legata a piaceri fisici come quello per il sesso o per il cibo. La scoperta si deve a Graham Murray della Cambridge University.

nunce già in parte risultate infondate, ma perché il Csm, prima, e il quotidiano per cui Vulpio scriveva, poi, invece che difenderli li hanno sollevati dall’incarico. red

3 ANNO II - N° 117 DOMENICA 24 MAGGIO 2009



Parla Paola Pelino, unica candidata dell’Abruzzo per il PdL alle elezioni Europee

“L’Europa rappresenta una grossa opportunità per uscire dalla crisi” CAMPOBASSO – Il sisma che ha colpito la città dell’Aquila il 6 aprile scorso ha interessato un’area molto vasta e ha danneggiato notevolmente il patrimonio edilizio, artistico, il tessuto economico e produttivo (imprese e lavoratori autonomi) della città. L’elevato numero di interventi finalizzati alla rinascita della città sia nel settore edilizio che in quello economico e produttivo richiederanno un notevole sforzo organizzativo da parte di tutti i soggetti coinvolti. “Prima vengono gli sfollati e poi i turisti”, aveva però ricordato il capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, poco più di un mese fa ai sindaci abruzzesi. “Berlusconi ha sfidato se stesso: in ottobre dovranno più esserci aree occupate da tende”. L’unica candidata del PdL per l’Abruzzo per le Europee, la parlamentare Paola Pelino, sposa in pieno l’impegno del premier per le popolazioni colpite dal sisma. Come non ricordare le lacrime del presidente del Consiglio che ha confortato i parenti delle vittime il giorno dei solenni funerali di Stato. Ha assistito alla cerimonia non tra le autorità ma tra la gente comune, appunto. Successivamente si è fatto largo continuando a stringere mani e ad abbracciare tutti e ha poi aggiunto di mettere a disposizione le proprie case per ospitare gli sfollati. Onorevole Pelino, quali sono i motivi alla base della sua candidatura per un seggio a

Strasburgo? “Ho raccolto l’invito del presidente Berlusconi, non è stata una mia richiesta. Berlusconi ha scelto me come unico e solo rappresentante dell’Abruzzo in Europa. Oggi sono convinta che l’Europa possa essere una grossa opportunità per uscire dalla crisi, accelerando quel processo di rinascita e di sviluppo. Inoltre, sono candidata a rappresentare l’Abruzzo, una regione doppiamente colpita”. Spesso le elezioni Europee sono viste come una sorta di sondaggio sull’operato del Governo. Qual è la sua idea? “Questo Governo ha conseguito ottimi risultati in un momento di crisi come questo ed ha adottato misure vere e concrete. I provvedimenti già presi sono di notevole spessore. La fiducia della gente è sempre elevata e Berlusconi punta a far diventare il PdL il primo partito dei Popolari Europei”. Lei è anche membro della Commissione parlamentare Attività produttive, Commercio e Turismo. Quali sono i provvedimenti in cantiere? “Ci sono alcuni provvedimenti immediati, come quelli che riguardano il mio campo di imprenditrice. Anche l’Europa sta mettendo in campo misure in favore delle piccole e medie imprese. Bisogna ricominciare proprio da queste e sappiamo che rappresentano una parte integrante dell’Italia. Il Pil industriale è infatti composto in gran

Ho raccolto l’invito del presidente Berlusconi che ha preso a cuore la situazione abruzzese Di Pietro annuncia la mozione di sfiducia “Berlusconi - dice Di Pietro - vuole sfuggire alla giustizia, nonostante sia emerso chiaramente nel processo Mills il suo ruolo di corruttore”. La gravità dei suoi comportamenti è emersa - aggiunge l'ex pm - anche nei precedenti processi che ha voluto inquinare. Presenteremo martedì prossimo, alla riapertura del Parlamento, la mozione di sfiducia per portare il dibattito in Aula e informare i cittadini”.

Il premier ha sfidato se stesso: da ottobre non ci sarà più nessuna area terremotata occupata da tende parte proprio dalle piccole e medie imprese che sono quelle più colpite dalla crisi. Devono essere messi a loro disposizione strumenti come benefici fiscali, bancari e promozione del made in Italy”. Molte di esse restano non possono però utilizzare gli ammortizzatori sociali. “È proprio per questo che bisogna intervenire attraverso le banche e, nei casi specifici, nelle zone che rientrano nell’Obiettivo 1. Le zone franche urbane rappresentano aree appetibili per gli investimenti e la nascita di nuove imprese”. Ci sono state versioni e dichiarazioni contrastanti sulla tempistica e sulla quantità dei fondi destinati alla ricostruzione delle zone terremotate dell’Abruzzo. Qual è la situazione attuale? “I fondi ci saranno fino al 2032. L’obiettivo è proprio questo. Ora sono disponibili 10 miliardi che devono essere subito impiegati. È chiaro che ci vorrà del tempo per ricostruire tutto. La ricostruzione non si fa in un anno, ci sono delle priorità da rispettare. Una parte dell’opposizione ha fatto confu-

sione sulla vicenda, ma la parte responsabile che non ha interesse a strumentalizzare ha definito Berlusconi un ‘genio’ e dichiarato che ‘non si era mai visto prima, a 48 ore dal sisma, un impegno così massiccio’”. Qual è, allora, il suo appello agli elettori della circoscrizione Meridionale? “La nostra regione e il sud hanno bisogno di un’opportunità dall’Europa. È chiaro che il candidato rappresenti la propria regione e poi la circoscrizione di cui fa parte. È un bell’impegno. La popolazione abruzzese è inferiore a quella delle città più popolose della Campania, ma bisogna capire l’importanza di

Bonanni (Cisl): ministri democraticamente maleducati “Quando ci sono ministri che dicono: io devo risolvere il problema o si fa come dico io o mi dimetto e minaccia addirittura le manette, non è solo un politico democraticamente male educato. Il problema è anche sapere se si ha pudore o no”. Così il leader della Cisl, Bonanni, attacca senza mai citarlo il ministro Brunetta ma anche altri membri del governo.

un candidato unico del PdL per l’Abruzzo, il quale può farcela considerando che nello stesso partito ci possono essere fino a 3-4 candidati che fungono però da riempimento. Si possono però accordare fino a tre preferenze, una per il premier, una per il candidato della propria regione e l’altra per quello di un’altra regione”. In caso di elezione a Strasburgo, lascerà Montecitorio? “Sì, anche se ora non voglio parlarne. Voglio dare il massimo per Berlusconi perché la situazione dell’Abruzzo gli sta davvero a cuore ed è convinto di ottenere un ottimo risultato nella nostra regione”. Antonio Di Monaco

5 ANNO II - N° 117 DOMENICA 24 MAGGIO 2009


REGIONE Domani si chiudono le consultazioni tra i 54 dirigenti del sindacato di via Mosca

Cercasi segretario della Cgil Una donna in lizza per il vertice Forum nazionale giovani, Romano denuncia scarsa trasparenza CAMPOBASSO – Non bastava la campagna elettorale. Nuovi grattacapi in vista per il candidato sindaco dell’Idv Massimo Romano, intervenuto per denunciare la scarsa trasparenza emersa all’interno del Forum nazionale giovani, ieri in assemblea. Il consigliere regionale, che è anche coordinatore nazionale dei Giovani dell’Italia dei Valori, evidenzia, dopo un dettagliato resoconto di una loro delegata presente al summit che “avevamo proposto una candidatura di alto profilo per la commissione Cultura della legalità, una proposta che non è stata neanche presa in considerazione. Un direttivo composto da soli uomini provenienti da associazioni fiancheggiatrici della destra e schiacciato sulle posizioni del Governo non

poteva accettare la partecipazione di chi non è asservito al pensiero unico e ha quindi imposto l’esclusione dei Giovani dell’IdV. Hanno così spartito commissioni e ruoli dichiarando, solo a cose fatte, alcuni vaghi criteri di selezione. Oggi poi (ieri per chi legge ndr) nel corso dell’assemblea abbiamo avuto l’ennesima conferma di questi metodi poco trasparenti: sono stati eletti con un’unica votazione i presidenti e vicepresidenti delle tredici commissioni tematiche senza che vi sia stata la possibilità per l’assemblea di esaminare i profili delle proposte di candidatura. Crediamo che non sia il Forum il luogo adatto per il cambiamento e per il ricambio generazionale, visti anche i metodi che ha deciso di utilizzare”.

CAMPOBASSO – Da un paio di settimane nei corridoi della Cgil Molise circola un rappresentante del Centro regolatore nazionale che sta ascoltando, uno per uno, i 54 dirigenti del sindacato. La domanda che lui pone è una soltanto, uguale per tutti: “Chi volete che raccolga l’eredità dell’ex segretario regionale Italo Stellon, che lo scorso 12 maggio ha formalizzato le dimissioni?” Domani mattina queste consultazioni termineranno. Entro il 3 giugno il direttivo tornerà in conclave per la nomina. Se a Campobasso non si dovesse riuscire a fare quadrato attorno a un singolo dirigente, Roma deciderà per loro, spedendo un uomo di fiducia e super partes (non certo molisano quindi) esattamente come già accaduto 3 anni fa. Quanto successo nel dopo Petraroia (oggi consigliere regionale del Pd ma segretario prima della stagione Stellon ndr) ha rappresentato una sorta di commissariamento. Un fatto che oggi tutti vorreb-

bero evitare, ma che è legato alla capacità dei dirigenti di trovare l’unità su uno dei nomi che già circolano a via Mosca, evitando di fatto l’arrivo del ‘forestiero’. A scanso di inutili campanilismi, si tratterebbe soltanto di buon senso: chi meglio di un molisano può conoscere le problematiche dei lavoratori di questa regione? In questa fase di transizione la segreteria è nelle mani di Lucia Merlo (tra le candidature più gettonate per il vertice) e Antonello Miccoli. Ma è questione di giorni. Le elezioni comunali e provinciali in regione non sono esenti dal ragionamento. La Cgil Molise è un sindacato decisamente rumoroso, che fa battaglie e che si è scontrato in più occasioni con il governo di centrodestra del presidente Iorio. Se fosse un partito sarebbe una Chimera con la testa del Pd e il corpo dell’IdV. Verrà da questa area il futuro segretario? AD

Di Niro: ecco il decalogo per la città Il candidato sindaco del Terzo polo spiega come rendere sicure le scuole e gli edifici pubblici CAMPOBASSO – In dieci punti Gaetano Di Niro, candidato sindaco del Terzo polo per Palazzo San Giorgio spiega le iniziativa concrete che vorrebbe realizzare da primo cittadino una volta eletto “per rendere Campobasso una città più vivibile, partecipata, e soprattutto più attenta ai temi dell’ambiente”. Ieri mattina nella sua sede elettorale l’aspirante amministratore ha illustrato una piccola parte del decalogo (in settimana parlerà degli altri punti) che riguardano, in particolare, il recupero del centro urbano e la valorizzazione delle aree periferiche; la sicurezza nelle scuole e negli ambienti pubblici

6 ANNO II - N° 117 DOMENICA 24 MAGGIO 2009

oltre alla protezione della fasce deboli. Per quanto concerne quella che Di Niro ha sintetizzato con la dicitura ‘una città policentrica’ l’intento è quello “di avviare programmi di riqualificazione per il centro storico e rivitalizzare le periferie attraverso la dotazione da parte del Comune degli strumenti normativi (banali delibere di Consiglio comunale) capaci di arginare il problema degli immobili edificati in convenzione con l’ex articolo 35 (legge 865/71) che di fatto limitava la possibilità di vendita e di fruibilità degli appartamenti, avvalendosi dell’attuale normativa. Si potrebbe dismettere il patrimonio Cer e reivestire i fondi

Immigrazione, in corteo contro le nuove norme MILANO - Migliaia in piazza a Milano per manifestare contro le nuove norme sull'immigrazione introdotte dal governo e in particolare contro la possibilità di respingere i migranti in mare. Tanti gli stranieri: senegalesi, cingalesi, latinoamericani. Presenti esponenti di Emergency, Sinistra critica e di Rifondazione comunista.

in nuove realizzazioni; propongo inoltre l’investimento delle risorse provenienti dalle trasformazione del diritto superficiale in diritto di proprietà per migliorare le infrastrutture di quartiere”. Rispetto al secondo punto, quello attinente la sicurezza degli edifici, Di Niro avanza l’ipotesi di preparare uno studio di vulnerabilità a carico dell’amministrazione per il centro storico, e per gli edifici pubblici oltre che, ovviamente, delle scuole. Il candidato ha anticipato anche che la prossima settimana chiarirà la posizione del Terzo polo rispetto alla discussa vicenda che ha investito l’ex Romagnoli. AD

Nuova influenza, 18 casi in Italia ROMA- Sono fermi a 18 in Italia i casi della nuova influenza A/H1N1. Lo ha detto il viceministro del Welfare, Ferruccio Fazio. “Abbiamo preso misure precauzionali per circoscrivere la nuova influenza - ha rilevato Fazio - e al momento i casi confermati in Italia sono 18. Stiamo controllando la situazione”.


REGIONE A giugno ci sarà solo l’elezione del nuovo presidente del Consiglio regionale

Giunta, rimpasto rinviato Iorio ha intenzione di far slittare l’allargamento dell’eseuctivo dopo l’estate

CAMPOBASSO - Dovranno attendere ancora un po’ gli aspiranti assessori regionali. Il tanto atteso rimpasto di giunta è rimandato a settembre. Indiscrezioni per ora dicono che il governatore sia intenzionato ad attendere la fine dell’esteta prima di mettere mano all’esecutivo, quello che chiuderà la legislatura. Fino ad allora la squadra resterà a sei. A giugno però c’è un’altra importante scadenza, questa di certo non prorogabile. Terminerà infatti il mandato del presidente del Consiglio regionale,

Mario Pietracupa, che secondo voci attendibili non sarà riconfermato sullo scranno istituzionale dove invece la maggioranza (o per meglio dire buona parte di essa) ha già concordato di mandarci Michele Picciano, oggi vice presidente. Per qualche mese potrà ancora rimanere in giunta l’assessore Sandro Arco. Per lui - che dovrà farsi da parte nel rispetto dei patti preelettorali - non è ancora pronta la Fondazione Cultura. Sarò forse per questo che Iorio intende ritardare il rimpasto?

Organizzato dal Movimento Turismo del vino

Cantine aperte, oggi in Molise degustazioni e visite guidate CAMPOBASSO - Oggi torna in Molise la manifestazione Cantine Aperte, un’iniziativa del Movimento Turismo del Vino regionale. Ad essere protagonista non sarà solo l’elevata qualità dei vini locali, ma anche l’accoglienza all’enoturista che contraddistingue le cantine socie del Movimento. Sette le cantine aperte nella regione che per tutta la giornata proporranno degustazioni, visite guidate a vigne e cantine, mini corsi di approfondimento del vino e abbinamenti con i prodotti tipici molisani. In provincia di Campobasso, sarà possibile partecipare alla manifestazione presso l’Azienda Agricola D’Uva di Larino, le Cantine Borgo di Colloredo e la Di Tullio Vino Doc di Campomarino, le Cantine Cipressi di San Felice del Molise, la Cantina sociale San Zenone di Montenero di Bisacce ed, infine, le Masserie Flocco di Portocannone. In provincia di Isernia, invece, apre le proprie porte la Cantina San Nazzaro di Monteroduni. Cantine Aperte è la più importante festa del vino molisano, appuntamento immancabile per gli operatori, gli enoturisti e gli appassionati alla ricerca di un week end all’aria aperta. Grazie all’ospitalità delle cantine sarà possibile scoprire ed apprezzare tutto il gusto delle tradizioni molisane e la bellezza del suo territorio.

Movimento Turismo del Vino, infatti, vuol dire non solo certezza del vino che si beve (non a caso il motto del Movimento è Vedi cosa bevi), ma anche sicurezza di un’ospitalità di prim’ordine. Attraverso tutte le iniziative realizzate sia a livello nazionale che locale, inoltre, il Movimento Turismo del Vino intende contribuire alla diffusione di una vera e propria cultura del vino, che favorisca l’abitudine al bere consapevole in piena sicurezza per sé e per gli altri. Oltre ottocento cantine aperte e un milione di enoturisti entusiasti (+ 20% rispetto al 2007) sono i numeri dell’ultima edizione di Cantine Aperte in tutta Italia, con un netto aumento di presenze femminili. Giovani tra i 25 e i 35 anni e, sempre più spesso, donne, sembrano essere, dunque, i nuovi “enoturisti consapevoli”, quelli a cui interessa cioè conoscere il vino, saperne di più sulle sue caratteristiche, sugli abbinamenti. Insomma, coloro che, insieme, ad un buon bicchiere di vino, amano assaporare tutto ciò che gli sta attorno. Per chi ne vuole sapere di più sulle attività del Movimento Turismo del Vino può contattare il presidente del MTV Molise Maria Teresa Flocco 338 8311443. Per informazioni sul programma della giornata di Cantine Aperte è, invece, sufficiente telefonare direttamente alle singole cantine.

Ha già scaldato i motori Slavatore Muccilli, dato ormai per certo nell’esecutivo a otto. A quanto pare dovrà aspettare qualche mese, a meno che il presidente della Regione ci ripensi e decida di fare quadrare tutti i conti in coincidenza con la conclusione dell’incarico di Pietracupa. red

Un’ esperienza di grande bellezza di vita e di arte Pietracupa su l’ultimo libro di Fratianni

CAMPOBASSO - “Quest’opera è una testimonianza privilegiata di uno spaccato di vita sociale del Molise, raccontata con gli occhi e con lo stupore di un uomo sempre attento alla realtà e ai fatti di ogni giorno”. Così il presidente del Consiglio regionale del Molise, Mario Pietracupa, ha aperto il suo intervento in occasione della presentazione di ‘La luce negli occhi – Appunti di viaggio di un pittore’, l’ultima iniziativa editoriale, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio regionale, del maestro-pittore Domenico Fratianni.

Fiat-Opel, il premier: non ancora occasione perduta

La British Airways taglia i posti in I classe

ROMA – “L’operazione Fiat-Opel? Non è ancora un’occasione perduta”. Sono le parole del premier Berlusconi che interviene anche sul rischio tagli negli stabilimenti italiani. “C’è un tavolo a Pomigliano, ma non è stato aperto solo perché i vertici della Fiat sono stati impegnati nella trattativa con Chrysler”.

ROMA - La British Airways intende togliere i posti di prima classe. La compagnia inglese risponde così al clima di austerity dopo che perfino le stelle di Hollywood e i grandi banchieri si sono intimiditi di fronte ai prezzi esorbitanti per viaggiare in top class.

La serata si è svolta nell’Aula magna del Convitto Nazionale ‘Mario Pagano’ di Campobasso alla presenza di numerose autorità della scena politica e culturale regionale. “Il libro del maestro Fratianni ha detto il primo consigliere di Palazzo Moffa - è un saggio di grande bellezza di vita e di arte elaborato in un contesto fantastico e dove le esperienze reali si mescolano alla pittura e al disegno di personaggi che hanno fatto la storia vivendo accadimenti che hanno accompagnato il processo di evoluzione culturale del nostro mondo e della storia dell’arte. Sono gli ‘appunti di viaggio di un pittore’, come spiega efficacemente il sottotitolo’. Ma sono anche i messaggi di un uomo che intesse un meraviglioso mosaico in cui la vita e l’arte si intrecciano con le nostre memorie. In queste pagine, l’amore per l’arte è esattamente uguale all’amore per le proprie radici, per la nostra terra con i suoi simboli, le sue bellezze e le sue disperazioni. Fratianni ha il merito di ricordare e immaginare il tutto dal suo personalissimo punto di osservazione, raccogliendo materiale, articoli e note di viaggio, senza forzature, ma con l’equilibrio e la passione che ne caratterizzano la personalità”.

7 ANNO II - N° 117 DOMENICA 24 MAGGIO 2009



CAMPOBASSO La dichiarazione del titolare dell’istituto di vigilanza Molise security Aldo Tarricone

“Il marchio dell’azienda va salvato” Dieci giorni di tempo per tutelare soprattutto il futuro dei dipendenti

CAMPOBASSO – “Ci sono massimo dieci o quindici giorni di tempo per decidere sul futuro della licenza della Molise security”. La dichiarazione è del nuovo titolare delle azione dell’istituto di vigilanza Aldo Tarricone. Nel primo pomeriggio di ieri ha indetto una conferenza stampa nella quale ha spiegato il perché ha investito nell’impresa e come intende fare per salvaguardare il

futuro dei 52 lavoratori. “In caso si riesca a salvare il salvabile – ha dichiarato Tarricone – non intendo cambiare il nome dell’azienda. Solo facendo così manterremo pulito il nome dei lavoratori che hanno fatto e spero che faranno ancora il loro dovere con la massima professionalità”. In seconda battuta ha spiegato la situazione attuale dell’azienda. “Ci sono 900mila euro di perdite – ha sottolineato Tarricone – se la Prefettura ci concederà la licenza per continuare ad operare con i contratti che ci dovrebbero derivare dalla Puglia potremmo ripianarle in circa quattro anni. Ma la situazione resta comunque difficile”. Il primo approccio della “Aldo Tarricone security” con l’ex titolare Vincenzo Miele è avvenuto ad aprile prima di Pasqua. Poi un periodo interlocutorio fino a quando Antonio Albiniano, circa dieci giorni fa, ha ricontattato Tarricone per sapere se era ancora interessato all’acquisto. In quel momento

l’imprenditore barese è venuto a conoscenza dell’ammanco da 5,5 milioni di euro e della situazione dell’azienda. Confidando sul recupero crediti attraverso l’assicurazione ha deciso di rilevare la Molise security a costo zero. Questo è avvenuto lunedì 18 maggio. Nella

stessa giornata Aldo Tarricone ha chiesto un incontro alla Prefettura per conoscere il futuro dell’azienda. Ma dal rappresentante di governo non è stato mai ricevuto. A questo punto resta fondamentale l’incontro di lunedì tra prefetto, assessore al lavoro e sindacati. Solo

allora si saprà se lo Stato intenderà continuare a concedere la licenza. Allo stato attuale sulla questione c’è un problema di fondo. Dopo che Vincenzo Miele si è dimesso lasciando le redini in mano ad Antonio Albiniano è stato quest’ultimo a dover chiedere una nuova licenza. Visto che l’uomo è indagato nella vicenda la Prefettura su di lui ha espresso un diniego. Aldo Tarricone, a questo punto, pur di salvare l’azienda ha già pronto un altro nome sul quale puntare. “Si tratta – ha dichiarato – di una persona di provata fiducia che ha già altre licenze in altrettante regioni”. Ora la nuova proprietà sta facendo di tutto per salvare il salvabile. Ma il tutto è legato alla decisione della Prefettura. “Solo se non dovesse arrivare la licenza – ha aggiunto – si dovrà purtroppo procedere alla liquidazione”. Una situazione che il nuovo titolare non si augura. “Se dovesse andare così – evidenzia Tarricone – sarebbe uno schiaffo alla professionalità di 52 lavoratori e dei clienti che ci chiedono di tornare sul campo. Sono l’80% che si fidano ancora di noi mentre altri, purtroppo, ci hanno già revocato l’incarico”. Viviana Pizzi

“Non prelevavo per intascare denaro” Lo ha sostenuto in due ore di interrogatorio di garanzia l’ex titolare Miele CAMPOBASSO – L’ammanco alla Molise security non è avvenuto per il lucro personale di Vincenzo Miele ma per appianare varie situazioni debitorie pregresse della società. Continua ad essere questa la linea difensiva degli avvocati Robustelli ed Angiolillo(nella foto) in merito alla vicenda culminata con l’arresto del titolare della licenza ormai revocata. E’ stata ribadita durante l’interrogatorio di garanzia svoltosi ieri mattina nel penitenziario di via Cavour. Il giudice per le indagini preliminari Giovanni Falcione è entrato alle 10:30 per uscire

alle 13. Così come hanno fatto anche i suoi legali. Una volta fuori hanno dichiarato : “Abbiamo confermato la linea difensiva già adottata durante la confessione di otto giorni fa. Ribadiamo che non ha intascato un centesimo. La sua posizione è molto più chiara negli atti che abbiamo presentato. Documenti che dimostrano l’utilizzo dei soldi è stato effettuato soltanto per ripianare i debiti dell’azienda. Non esistono, come si è sentito dire in giro, conti all’estero. Oggi (ieri mattina ndr) il nostro assistito ha fornito anche molti più particolari di

Resistenza ai carabinieri, artigiano nei guai BOJANO - Minaccia aggravata, porto di armi improprie e resistenza a pubblico ufficiale. Ne deve rispondere, G.M.., 56enne pregiudicato. I carabinieri lo hanno denunciato perché in evidente stato di ubriachezza e per futili motivi,ha prima minacciato una sua conoscente per poi portarsi nel centro cittadino con un coltello da cucina opponendo resistenza ai militari.

quelli dati alla polizia ora bisogna soltanto documentarli per chiarire fino in fondo la vicenda. Con quei soldi sono stati anche acquistati macchinari e furgoni nuovi”. Vincenzo Miele si sente abbastanza sicuro. Durante l’interrogatorio di garanzia non sembrava affatto turbato. Come se già si fosse aspettato quello che poi è accaduto due giorni fa ossia l’arresto da parte delle forze dell’ordine. Non ha dato mai segnali di nervosismo. Non è in isolamento e può essere visitato dai parenti. “L’ammanco verificatosi alla Molise security –

hanno aggiunto gli avvocati- rispetto al volume di affari dell’istituto di vigilanza non era poi così stratosferico. Oltre 3mila milioni l’anno venivano incassati”. Intanto Robustelli ed Angiolillo si sono mossi anche dal punto di vista della custodia cautelare. Hanno chiesto al gip la libertà o in alternativa gli arresti domiciliari. Domani mattina la stessa istanza sarà fatta visionare anche al pm. Qualora non dovesse essere accolta verrà presentato ricorso al tribunale del Riesame. L’ultima precisazione dei legali è riferita alle accuse ai dipen-

Guidano ubriachi, tre denunce CAMPOBASSO – Devono rispondere di guida in stato di ebbrezza alcolica D.A.G., 20enne C.F., 20enne di Sepino, muratore e D.B.D., 56enne di Vinchiaturo. Il primo è stato beccato dai carabinieri nel capoluogo gli altri due nella zona matesina. A tutti e tre è stata ritirata la patente di guida mentre al campobassano è stata anche sequestrata la vettura.

denti sottolineate dalle forze dell’ordine. “E’ assolutamente falso – hanno sottolineato – il nostro assistito non ha mai fatto il nome di nessuno. Soltanto denunce contro ignoti. Vivip

9 ANNO II - N° 117 DOMENICA 24 MAGGIO 2009


CAMPOBASSO Festival dei Misteri anzi dei ritardi

Pfm, Nino Frassica, Jazz e la magia della danza dei Kataklò Mancano tre settimane all’evento clou di Campobasso, la sfilata dei Misteri, tradizione attorno alla quale, già da qualche anno, ruota tutta la programmazione culturale del Comune. Nonostante il Corpus Domini sia segnato rosso sul calendario già dal 2008 (il Corpus Domini non arriva di sorpresa) la macchina organizzativa per il 14 giugno è partita con un po’ di ritardo. Un ritardo forse più pesante rispetto agli anni precedenti e alla spietata tabella di marcia. Inutile

andare a ricercare i colpevoli anche se va detto che il bando per partecipare all’organizzazione dell’evento scadeva il 30 marzo. Non si sa per quale motivo, ma la commissione si è ridotta non più di una settimana fa a fare le valutazioni delle oltre trenta proposte giunte al vaglio degli esaminatori. Certo è che il Festival dei Misteri costerà più o meno 250mila euro, spicciolo più spicciolo meno, e si sa

pure che durerà tre settimane: dalla prossima e fino a quella del 14 giugno. Intanto, ora che l’esecutivo di Palazzo San Giorgio ha approvato la delibera, non ci sono più problemi per definire la programmazione. Prima di tutto per chiudere la trattativa con la Pfm che si esibirà la serata conclusiva e più importante della kermesse. Non ci dovrebbero essere problemi nemmeno per lo spettacolo di Nino

Frassica sul palco sabato sera. Tra gli spettacoli di punta il 5 nel cortile del Convitto Mario Pagano c’è anche la danza acrobatica dei Kataklò che si sono esibiti alla cerimonia di apertura di Torino 2006, nel capodanno di Hong Kong, per i 60anni dell’Ars, oltre che per rappresentazioni in Canada e Cina e alle Olimpiadi di Sidney. Un curriculum di tutto rispetto per uno spettacolo suggestivo. Il nove giugno a piazzetta Palombo musica jazz con il duo Daniela Rea e Roberto Gatto. Sempre a nella storica location, ma il 10, concerto di Lucia Minetti calda voce jazz, tra le più apprezzate fra gli artisti italiani. Un programma ancora in evoluzione sul quale sta lavorando l’associazione thisPlay. Per chi volesse saperne di più sarà a disposizione dei cittadini, e di chi arriva da fuori regione, uno stand informativo su tutta la manifestazione. Disponibili anche le pubblicazioni sui Misteri e le cartoline dedicate agli ingegni del di Zinno che ogni anno trasformano la città in un enorme palcoscenico. gc

Dove andare a mangiare? Non sarà complicato come districarsi tra i vicoli di una grande città, ma per chi viene da fuori e vuole farsi un giro tra i vicoli del borgo murattiano un po’ spaesato comunque ci si trova. E siccome di guide turistiche non c’è nemmeno l’ombra, come pure di punti informativi, ecco l’idea: attaccare al muro una sorta di itinerario che oltre ad indicare dove si è in quel momento, serve anche a capire dove si può andare a mangiare qualcosa di caratteristico. O magari suggerire un’idea del ristorante in cui pranzare o cenare senza allontanarsi troppo dal borgo. La guida, affissa, all’ingresso del centro storico, su un muro di via Cannavina, aiuta a scegliere chi non ha proprio le idee chiare. Il progetto “rural fairs” sloow tourism è della Provincia di Campobasso, della Comunità europea e di Interreg Transfrontaliero Adriatico.

FABBRICATORE ULISSE detto NINI’ BASANISI MICHELE VINCENZO BRANCA GIULIANO CENTORAME NICOLA CICCONE MASSIMO CIERI VINICIO COCCAGNO GABRIELE CUCCARO ANTONIO DATO MASSIMO DE MARCO ALDO DI IELSI ANTONIO DI LISIO GIUSEPPE FAONTE GUIDO FRATANGELO NICOLA GENTILE PASQUALE GEREMIA MARIANGELA

MASTROGIACOMO GIOVANNI MORENA ROBERTA NOVELLINO DANILO PALLADINO FRANCESCO detto FRANCO PAVENTI MARIA PIERLUIGI GIORDANO PIETRONIRO MARIANTONIETTA PITTARELLI EVELINA PIZZA TIZIANO PRIOLO MICHELE SALUPPO MARCO SAMMARTINO MICHELE SPIRITO VERONICA URCIUOLI MARIO VALLETTA FRANCO


CAMPOBASSO Il piano del Crepef è attivo da domani. Intanto si attende un po’ di fresco

Temperature record e anziani sotto controllo CAMPOBASSO - Si è fatto attendere più del solito ma alla fine è arrivato, più intenso e forte rispetto alle medie di stagione. Un gran caldo che ha fatto salire la colonnina di mercurio fino a toccare i 30 gradi. Fortunatamente Campobasso non rientra

tra le città in cui già si parla di allerta. Ieri fra le 8 città più calde c’erano Firenze, Latina, Perugia, Roma, Catania, Messina, Reggio Calabria e Venezia. Oggi invece il termometro salirà ancora di più e si toccherà anche il livello 3 per più giorni con-

Alle nazionali di pallatamburello In prima linea l’Istituto Comprensivo “F. Jovine” CAMPOBASSO - Storica doppia qualificazione, maschile e femminile, della scuola secondaria di I grado “F. Jovine” di Campobasso ai Giochi Sportivi Studenteschi di Pallatamburello. Un avvenimento: è la prima volta infatti che un istituto molisano accede alla fase nazionale di tale disciplina. Il risultato, atteso e meritato, è stato possibile grazie ad un vero e proprio gioco di squadra. Il lavoro delle Istituzioni è stato corale, a partire dalla disponibilità dell’assessorato allo Sport e alla Cultura che ha fornito tute e magliette per arrivare al sostegno della preside Rosa Pasquale, che ha sempre supportato con ogni mezzo questa attività. Un riconoscimento fondamentale va al paziente e costante lavoro della docente di Scienze Motorie, Rita Coloccia. Ma i veri protagonisti di questo risultato sono stati senza dubbio i 20 alunni, 10 ragazzi e 10 ragazze, che hanno mostrato sempre, da parte loro, impegno ed interesse verso questo sport ed hanno partecipato costantemente agli allenamenti con frequenza quasi quotidiana manifestando entusiasmo e voglia di farcela. I finalisti, accompagnati dalla docente di Scienze Motorie, oggi raggiungeranno Fiuggi dove continueranno a vivere la loro meravigliosa avventura, sperando di realizzare un sogno fino a qualche tempo fa ritenuto impossibile. Domani avrà inizio, con una sfilata di tutti gli atleti in gara, la fase finale del torneo della durata di quattro giorni. Il programma prevede, oltre alle attività agonistiche, anche momenti di arricchimento culturale che completeranno questa esperienza già di per sé molto formativa.

Bicincittà 2009 Si parte oggi alle 9,30 Tutti in bici questa mattina per partecipare alla pedalata di 10 chilometri Bicincittà 2009. Manifestazione in contemporanea in 120 città. Raduno in piazza Municipio alle 9,30 e dopo aver fatto un percorso cittadino si arriva a Ferrazzano. E’ possibile iscriversi entro le 9,45.

Oggi al Savoia la ‘Musica è Vita’ Si terrà oggi pomeriggio alle 17 al Teatro Savoia di Campobasso il concerto conclusivo del concorso la ‘Musica è Vita’ organizzato e promosso dal Movimento per la vita, sezione di Campobasso e dall’ufficio del tutore pubblico dei Minori.

secutivi come Roma, Firenze, Perugia e Latina e Venezia. Livello 2 a Bari, Bologna, Brescia, Catania,Civitavecchia, Frosinone, Messina, Milano, Napoli, Pescara, R.Calabria,Rieti, Torino e Viterbo. Poi verso metà settimana le temperature dovrebbero scendere e tornare ai valori stagionali. Il C.RE.PE.F. (coordinamento regionale emergenze persone fragili), con sede nella struttura della Protezione Civile del Molise, anche per l’anno 2009 ha elaborato un Piano di sorveglianza e di risposta verso gli effetti sulla salute di ondate di calore anomalo. Il piano è operativo da domani e sempre da domani sul sito della Protezione Civile del Molise (www.protezionecivile.molise.it) è possibile consultare il bollettino di vigilanza meteo regionale in cui sono comunicati i possibili effetti sulla salute delle condizioni meteo a 24, 48 e 72 ore. Nel pomeriggio di domani, alle 16 nella casa di ricovero dei SS. Cuori di Gesù e Maria di Terre Longhe a Bojano il coordinatore del Crepef, Cosimo Dentizzi, terrà il primo degli incontri di formazione/aggiornamento con responsabili e personale di strutture residenziali per anziani proprio in previsione delle ondate di calore. Per qualsiasi informazione sul gran caldo è sempre attivo il numero della Protezione civile 0874 3141.

11 ANNO II - N° 117 DOMENICA 24 MAGGIO 2009



Un successo la transumanza 2009 ISERNIA - Si è conclusa con successo la “Transumanza del Molise”, un risultato che ha superato anche i pronostici più ottimistici. Il rientro della mandria ad Acquevive, contrada di Frosolone e terra d’origine

della famiglia Colantuono, ha suscitato emozioni uniche che uniscono su un’unica linea temporale il passato, il presente e il futuro dell’unica famiglia transumante d’Italia. “Un continuo partire e ritornare” – così Carmelina Colantuono, anima della

transumanza, sintetizza la storia della sua famiglia. Diciannove comuni attraversati, la nascita di un vitello subito chiamato “Tratturo”, le leggende raccontate dai più anziani, la bellezza dei tratturi, la rivalutazione della civiltà contadina. Sono solo una parte dei successi di questo viaggio lungo 180 Km, iniziato a San Marco in Lamis (FG) e finito ad Acquevive.

ANNO II - N° 117 DOMENICA 24 MAGGIO 2009 DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA

Bus in fiamme, turisti salvati dall’autista

www.lagazzettadelmolise.it IL TAPIRO DEL GIORNO A LEVA ED ASTORE Oggi, con molto piacere, consegniamo un tapiro congiunto rispettivamente nelle mani del Consigliere Regionale Danilo Leva e del Senatore Giuseppe Astore, per il clamoroso scarica barile “congiunto” riguardo il mancato accordo tra l’Idv e il Pd. Insomma non si sono proprio voluti mettere d’accordo, e continuano ad essere attapirati per questo. A nostro avviso sarebbe più legittimato a farlo il povero Antonio Sorbo, lasciato solo in questa “valle di lacrime”.

L’OSCAR DEL GIORNO A LORENZO CESA L’oscar del giorno ci sentiamo di consegnarlo al Segretario Nazionale dell’Udc Lorenzo Cesa, per i pomposi complimenti rivolti al Governo provinciale di Raffaele Mauro e al governo comunale di Gabriele Melogli che hanno sinergicamente ridato un nuovo volto, a suo dire, alla città di Isernia e a tutta la Provincia. Il Segretario è intervenuto alla presentazione delle liste dell’Udc ed ha mostrato già da subito, dalle prime parole pronunciate dal pulpito, questo grande affetto per la nostra città. Ha concluso dicendo “che gli uomini passano, ma le azioni restano”, per fortuna è cosi!

www.gazzettadelmolise.com 20.000 copie in omaggio


ISERNIA L’incidente è avvenuto sulla trignina all’altezza di Bagnoli. Il pullman proveniva da Vasto

Autobus a fuoco, passeggeri in salvo A provocare il rogo un’anomalia al motore Del mezzo è rimasta soltanto la carcassa BAGNOLI DEL TRIGNO – Poteva finire in tragedia. E’ stata evitata soltanto grazie al pronto intervento dell’autista del mezzo. In un attimo ha provveduto a sbloccare le uscite di sicurezza ed a mettere in salvo i suoi passeggeri. E’ avvenuto alle 16 di ieri pomeriggio sulla Trignina all’altezza del chilometro 26. La gita di 50 vastesi è terminata quindi a Bagnoli del Trigno. I turisti sarebbero dovuti arrivare ad Agnone per visitare il museo delle campane. Ma l’autobus sul quale viaggiavano si è trasformato in un inferno di fuoco e fiamme. Del mezzo sono rimaste solo le lamiere. Potrebbe essere avvenuto a causa di un’anomalia

dell’impianto elettrico o del motore. L’autista, sotto choc ma pronto all’intervento, ha chiamato i vigili del fuoco e gli uomini della polizia stradale. I primi sono dovuti arrivare per spegnere il rogo che si era appena sprigionato, gli altri per chiudere al traffico il tratto di arteria stradale interessato dall’incendio. Le operazioni dei vigili del fuoco sono durate circa un paio d’ore. Le fiamme ci hanno messo molto a spegnersi. La circolazione è stata bloccata per tutto il pomeriggio. L’autista e i 50 passeggeri, nonostante si siano tutti salvati, sono rimasti sotto choc per molto tempo. Quella che doveva essere una normale giornata di spasso e cultura si è trasformata in un’ esperienza psicologica difficile da dimenticare. Sul posto si è dovuto

Gli animatori di Sfide sbarcano a Chieti

recare un altro autobus per andare a riprendere i turisti e riportarli a casa. Vivip

Errata corrige,Velardi: io sto con Mazzuto ISERNIA - Si rende necessaria una rettifica dell’articolo di sabato 23 maggio, apparso sulla Gazzetta del Molise, riguardo la presentazione delle liste elettorali del candidato Mancini.Tra gli ospiti il Consigliere provinciale eletto nelle fila dell’Udc, Gino di Ciocco.Attualmente candidato nel collegioAgnone 2 nella lista a sostegno del candidato Premier Mancini. Erroneamente indicato nel suddetto articolo come Segretario Regionale dell’Udc.

ISERNIA - Anche gli animatori delle Fattorie didattiche della provincia hanno partecipato al nono convegno dei minisindaci dei Parchi d’Italia che si è svolto, mercoledì scorso, nel Parco della Majella, presso la Vecchia Cartiera di Quadri (Ch). A capo della delegazione pentra, Florindo Di Lucente, direttore generale di Sfide, l’Agenzia di Sviluppo Locale della Provincia. L’incontro, nell’ambito del progetto ‘Coloriamo il nostro futuro’, intende coinvolgere i ragazzi delle scuole primarie di tutta Italia per promuovere la conoscenza del territorio e di tutte le sue risorse, nonché educare i più piccini alla cittadinanza responsabile, al fine di progettare il proprio futuro e confrontarsi con gli altri per far progredire l’intera società. L’argomento di quest’anno è “Alimentazione e territorio. Il parco: meraviglie da gustare”. Non a caso, gli animatori di Sfide hanno scelto tale occasione per promuovere la rete delle fattorie didattiche. Progetto nato proprio per le scuole, che mira ad un’esperienza formativa e costruttiva a diretto contatto con la natura. Molto apprezzato lo stand allestito dall’Agenzia che, durante l’intero pomeriggio, ha accolto centinaia di persone, tra docenti ed alunni provenienti da tutto lo Stivale. Gli stessi visitatori hanno mostrato interesse per le informazioni ed il materiale promozionale ricevuti, manifestando entusiasmo per le bellezze del nostro territorio. In molti hanno chiesto ulteriori spiegazioni ed hanno promesso che visiteranno presto la nostra provincia. Ad accogliere i baby sindaci anche il minisindaco di Quadri, il primo cittadino del paese ed i ragazzi delle scuole locali che si sono esibiti in canti e balli folkloristici.A completare la piacevole giornata la degustazione di prodotti tipici.

Ma la vera politica che fine ha fatto? Candidati messi lì solo per raccogliere i voti delle famiglie Riceviamo e pubblichiamo Si susseguono con frequenze altissime le presentazioni delle liste provinciali di formazioni politiche note e di altre nate per l’occorrenza. Centinaia di candidati estranei alla politica e messi lì solo per raccogliere il loro voto familiare che forse altrimenti si sarebbe espresso in modo diverso. Tutto questo ci chiama ad una semplice riflessione, perchè queste forzature? Forse i prescelti per ricoprire i vertici di via Berta non rappresentano in un modo compiuto il progetto politico che dovrebbe essere alle loro spalle? In merito al progetto Politico che dovrebbe accompagnare i candidati Presidenti, forse lo stesso non è cosi credibile? Eppure si sono spenti da poco i proclami da parte dei leader nazionali, e regionali: Iorio, Patriciello, di San-

14 ANNO II - N° 117 DOMENICA 24 MAGGIO 2009

Agnone, Carosella presenta la lista AGNONE - Ieri il candidato sindaco Michele Carosella, ha presentato alla cittadinanza la propria lista “Nuovo Sogno Agnonese”. Nel corso della presentazione, ci sono stati una serie di interventi al fine di spiegare in dettaglio gli intenti e le linee programmatiche che orienteranno l’azione politica della compagine politica.

dro e tutti i rappresentanti di altri partiti minori sul grande progetto poltico messo in essere e poi portato a termine dall’Onorevole Berlusconi, la nascita del nuovo soggetto politico il PdlL. Dopo tanto entusiasmo e buoni propositi sul futuro del nascente soggetto politico eccoci al primo appuntamento elettorale dove tutti noi aspettavamo la semplificazione politica e quindi la scomparsa di tutti quei soggetti politici che erano confluiti nel Pdl da una parte, e nel PD dall’altra con la presentazione di una sola lista in rappresentanza del centro destra, e del centro sinistra dall’altra in virtù di un percorso iniziato tempo fa al quale i nostri conclamati leader non si sono opposti ma erano entusiasticamente coinvolti. Invece alla prima occasione insieme il PD e la PDL, rinnegano tutto e presentano una miriade di

liste che di Politico hanno ben poco, o fanno di tutto per avere posizioni diversificate rispetto a soggetti affini o alleati. Che cosa dire in proposito? Bravi, tutti bravi se il vostro fine era quello di continuare ad allontanare i cittadini dalla politica perchè la stessa si occupa sempre meno di quelle che sono le problematiche della gente ma sempre più degli interessi di pochi. Franco Fosco

Compleanno di Mario Sassi ! Tantissimi auguri al caro Mario Sassi di Isernia, che oggi (25 maggio 2009) compie i suoi bellissimi 37 anni. Un affettuoso augurio da mamma, papà e tutti gli amici... Mario... sei forte.

Prevenzione del disagio giovanile MACCHIAGODENA - Lunedì prossimo alle ore 18 presso la Biblioteca comunale si terrà un incontro-dibattito sulle attività di prevenzione del disagio giovanile. L’incontro è stato organizzato dall’Ambito territoriale n. 9 di Frosolone in collaborazione con il SerT. di Isernia e l’Associazione “Pianeta” Giovani”.


ISERNIA Bloccato il sito a suo nome per la campagna elettorale www.luigimazzuto.com

Il presidente dal sito commerciale ISERNIA - Stanno passando in second’ordine i programmi, in questa campagna elettorale in provincia di Isernia. Dal candidato presidente Mazzuto i 216 riferimenti delle 9 liste collegate sbandierano la continuità del lavoro svolto dall’attuale presidente della provincia Raffaele Mauro. Neanche loro sanno e forse non lo sa lo stesso Mazzuto, quali siano state le grandi opere realizzate da Mauro, a parte “l’invenzione” del tartufo, poca comunicazione è stata realizzata per affermare 10 anni di governo appena trascorsi. I candidati quindi, ignorano quale sia la continuità del prossimo, scontato governo mazzutiano. A conferma di quanto espresso, vi è la testimonianza di un candidato alla sua prima scesa in campo, in un collegio isernino. Convinto assertore dell’importanza delle parole e dei testi scritti per affermare una logica attività amministrativa, ha chiesto lumi per quanto riguarda la suddetta continuità del governo provinciale e naturalmente un

report di tutte le attività sospese o in via di realizzazione. Il risultato sarebbe stato che non esiste un supporto, cartaceo o informatico che riveli ai candidati e quindi agli elettori i motivi della continuità amministrativa: se ce ne fosse. Se invece parliamo di programmi, la rivelazione è sempre la stessa triti e ritriti. Promesse di sviluppo turistico, etc. etc. che non sconvolgono

o entusiasmano nemmeno chi le concepisce e le pone nero su bianco nei supporti comunicativi elettorali. La logica partitica convenzionale, come fosse una guerra con armi non nucleari, si basa sulla sempre, poco originale promessa di posti di lavoro. In questo momento, più che in tempi passati, l’incapacità di dare risposte produttive ad un mercato vagante dal punto di vista della direzione da seguire per ricondurre il comparto industriale fuori dal baratro dei fallimenti e delle serrate avute negli ultimi anni, inducono le centinaia di cassintegrati e precari a rivolgersi al Santo di turno: il candidato amico.A dimostrazione della politica commerciale che si sta vivendo il candidato Presidente Luigi Mazzuto è stato consigliato in questa direzione dal suo web master che ha bloccato il sito a suo nome per la campagna elettorale: www.luigimazzuto.com, dove il punto “com “ rappresenta sul web appunto il commercio. P.T.

Fonti energetiche, dibattito al “Mattei” ISERNIA - Il Molise: I Cittadini e l’Energia. E’ il tema del Convegno dibattito che avrà luogo ad Isernia il prossimo 30 maggio dalle ore 9.00 del mattino,presso l’aula magna dell’I.T.I.S. E. Mattei in Via dei Pentri. Organizzato e voluto dalla Pietro Tonti Communication (P.T. Communication) l’evento nasce da una necessità diffusa di conoscenza sull’utilizzo delle fonti energetiche alternative. Troppo spesso ai cittadini giungono informazioni errate, estremamente tecniche, comprensibili solo agli addetti ai lavori. Lo scopo è quello di avvicinare la gente ad una maggiore comprensione di come risparmiare, utilizzando i sistemi oggi tecnologicamente validi al fine di ottenere energia pulita. D’altro canto, in maniera distorta, giungono allarmi ambientali e sociali da gruppi spontanei che sorgono per tutelare i territori dalle realizzazioni di mega impianti che utilizzano il vento (eolico) biomasse, Cdr o gas per produrre energia elettrica. Anche in questo caso, ai cittadini si propone un surrogato di informazioni che spesso sono molto distanti dalla realtà, creano falsi allarmismi che vanno dissipati con dati certi ed inoppugnabili, forniti dalle aziende e dagli organi preposti al controllo e alle verifiche di efficienza degli impianti.



Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

La Ricetta Ragù di “gallucce rechine” Un pollo ruspante q. b. di mollica di pane casereccio q. b. di latte 200 g di fegatini di pollo e 300 g di salsiccia 3 uova una spolverata di pepe e un odore di noce moscata

q. b. di formaggio pecorino grattugiato un dl di olio di oliva extravergine un dl di vino bianco secco una fetta di lardo di prosciutto una cipolla un ciuffo di prezzemolo un litro di salsa di pomodoro

Aprite il pollo, estraete le interiora, passatelo sulla fiamma, quindi lavatelo per bene e fatelo asciugare. Per il ripieno, pulite e tagliate a piccoli pezzi le interiora ed i fegatini, in precedenza puliti e lavati. In una padella fate soffriggere la cipolla affettata a velo; aggiungete le interiora, i fegatini e salsiccia spellata e sbriciolata. Sfumate con un po’ di vino, insaporite di sale e lasciate cuocere a fuoco moderato. In una ciotola, amalgamate con le uova la mollica di pane ammorbidita nel latte e sbriciolata, aggiungete il soffritto, il formaggio, e un trito finissimo di prezzemolo. Insaporite di sale, di pepe e noce moscata e mescolate. Salate internamente il pollo e, dopo averlo farcito, cucite l’apertura e legatelo con dello spago da cucina.Versate l’olio in un tegame da sugo e fatevi soffriggere dolcemente un battuto di cipolla lardo e prezzemolo; adagiatevi il pollo e fatelo rosolare. Sfumate con il vino e, appena sarà evaporato, aggiungete la salsa, insaporite di sale e fate cuocere. tratta da Molisenda 2009 a cura di Enzo Nocera e Rita Nocera Mastropaolo

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno CASTIGLIONE Via XXIV Maggio, 14 Tel. 0874.65105 Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116

ISERNIA Farmacia di turno DI TOMMASO C.so G. Garibaldi, 48 Tel. 0865.50891 Ospedale Veneziale centralino 0865.4421 Municipio Tel. 0865.50601 Stazione Ferroviaria Tel. 0865.414143

TERMOLI Farmacia di turno SPAGNOLETTI - Via Molise, 78 - Tel. 0875.703846 Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.746484

A D N E AG

ORARI

Oroscopo

TRENI

CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo Feriale 06:02 07:40 06:49 08:35 09:30 11:07 12:20 14:11 14:12 15:56 Festivo 15:44 17:27 Feriale 17:14 19:01 18:23 20:08 20:55 22:45 TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo Feriale 05:46 07:39 06:49 08:23 12:13 13:56 13:22 15:00 14:40 16:25 16:13 17:59 17:14 18:55 20:40 22:30 CAMPOBASSO-ROMA TERMINI Partenza Arrivo Feriale 05:50 08:53 08:28 11:40 14:15 17:16 Festivo 16:28 19:28 Feriale 16:30 19:25 17:00 (cambio) 21:39 19:43 22:50 ROMA TERMINI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo Feriale 06:15 09:18 07:38 (cambio) 11:05 09:15 12:15 09:45 (cambio) 15:22 10:27 (cambio) 15:22 10:45 (cambio) 16:02 14:15 17:30 15:38 (cambio) 20:15 17:15 20:46 19:40 22:40

Ariete 21 mar - 20 apr

CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo Feriale 05:18 07:48 05:30 (cambio) 07:56 Festivo 05:50 (cambio) 09:26 Feriale 06:24 09:16 07:30 (cambio) 10:17 Festivo 08:28 (cambio) 12:18 Feriale 13:11 16:02 Festivo 14:15 (cambio) 19:01 Feriale 14:50 (cambio) 17:39 Festivo 16:28 (cambio) 19:54 Feriale 17:00 (cambio) 19:36 18:03 21:00 NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:51 (cambio) 08:35 06:48 (cambio) 09:54 08:24 (cambio) 11:05 08:30 (cambio) 12:15 Feriale 12:14 15:22 12:40 (cambio) 16:02 14:15 17:09 Feriale 15:06 (cambio) 17:30 Festivo 15:27 (cambio) 20:46 Feriale 17:30 20:28 18:25 (cambio) 21:14 Festivo 19:41 22:33 Feriale 19:43 22:20 Feriale Festivo

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

AUTOBUS MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193 TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30-18,00 Campobasso: (Terminal) 5,00-5,45-6,107,30-9,30- 11,30-13,30-16,00-19,00 Bojano: (P.zza Roma) 5,20-6,18-6,307,50-10,00-11,55-13,55-16,30-19,25 Isernia: (P.zza Repubbl.) 5,45-6,50-7,008,20- 10,30-12,20-11,30-14,25-17,00-19,50 Venafro: (S.S. 85) 6,05-7,18-7,25-8,4510,55 12,45-12,00-14,50-17,25-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,45-7,5511,20-13,20- 12,25-15,15-17,55 Roma: (Staz. Tiburtina) 8,00-9,25-10,3013,00- 14,50-16,45-19,30-22,00 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,25 Siena: (P.zza Rosselli) 12,40 Firenze: (P.zza Adua) 13,45 FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,30 Roma: (Staz. Tiburtina) 7,00-9,30-11,3013,30 15,00-16,30-18,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 8,30-11,009,30-14,05 15,00-16,30-20,00 Venafro: (S.S.85) 9,00-11,35-9,55-13,1514,30 15,35-17,00-18,15-20,30-22,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 9,25-12,00-10,2513,45 15,00-16,00-17,25-18,45-20,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 10,00-12,25-14,10 -15,30 16,25-18,00-19,10-21,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 10,30-12,50-14,3016,05 16,45-18,30-19,30-21,45-23,15 Termoli: (Terminal) 11,30-17,45-22,45 AUTOLINEE CERELLA Tel. 0874.61171 CAMPOBASSO-NAPOLI: 4,45-5,156,10-6,50-7,55-8,45-12,50-13,3014,00-15,30 NAPOLI-CAMPOBASSO: 5,40-6,006,20-7,30-8,30-12,25-14,20-15,0016,00-18,00

Vergine 24 ago - 22 set

AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35-6,30 (anche festivo)-6,45-7,00-7,45 8,00-8,10 (anche festivo)-9,20-10,10 (an- che festivo) -12,00-12,30-12,45 (festivo)-13,3014,00-14,10-15,30 (anche festivo) 16,1017,10 (festivo)-17,45-19,00-20,35 (anche festivo)-20,45 (festivo)-21,15 TERMOLI-CAMPOBASSO 5,55-6,30-6,50-7,00-7,40-8,10 (anche festivo)8,30 (festivo)-9,40 (anche festivo)-11,2012,15-12,40 (festivo) -13,30-13,45 -14,00 (festivo)-14,10-15,15 -15,55-16,20 (festivo)17,15-17,30 (anche festivo) -18,40 -20,0021,35 (festivo)-22,10-22,20 (festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 5.30 6.40 8.00 6.30 7.40 9.00 8.05 9.15 10.35 14.15 15.25 16.45 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 8.40 10.00 11.10 11.10 12.40 13.50 14.35 15.55 17.05 18.30 20.00 21.10 É STATA ISTITUITA L’AUTOLINEA STATALE: VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / CESENA / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO VERRÀ SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI: LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ DA VENAFRO 3.40 Venafro - 4.05 Isernia - 4.35 Bojano 5.00 Campobasso - 6.00 Termoli - 9.00 Area ser. Conero Est e Ovest - 10.20 Rimini 11.05 Cesena - 11.55 Imola - 12.40 Bologna DA BOLOGNA 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.55 Cesena 17.40 Rimini - 19.20 Area ser. Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - In questa giornata i vostri sentimenti potrebbero darvi dei problemi, in quanto saranno piuttosto contrastanti! E' tempo di non lasciarsi impressionare troppo dalle persone che vi circondano,poiché non siete ancora in grado di farvi una opinione su di essi e questo potrebbe penalizzare anche il vostro rapporto con gli altri, che solitamente invece è sempre molto scherzoso ed oggi potrebbe essere più serioso. Toro - In questa giornata vi potreste sentire molto amati e questo rasserenerà il vostro umore, leggermente provato dagli ultimi avvenimenti familiari, che non vi hanno sicuramente predisposto per il dialogo! Certo, non siete stati molto partecipi e questo vi ha reso ostili agli occhi di coloro che si sarebbero aspettati maggiore interessamento! Potete ancora rimediare, ma le vostre capacità intuitive dovrebbero riattivarsi. Gemelli - In questa giornata cercate di trascorrere più tempo che potete con le persone che amate, magari anche facendo delle piccole gite fuori porta, che potrebbero dare maggiore serenità a tutto il vostro nucleo familiare! Se avete dei figli, saranno loro a godere maggiormente di questa vostra nuova propensione! I vostri sentimenti saranno così evidenti, che non avrete bisogno di esprimerli per renderne gli altri partecipi. Cancro - Vi sentirete molto indecisi in questa giornata e questo potrebbe portarvi a prendere delle decisioni affrettate che non vi porteranno certo dei vantaggi. Fortunatamente avete delle opportunità in più per cambiare le cose che non vanno e che quindi potrete rimediare! Cercate di essere più istintivi. Leone - In questa giornata potreste avere dei problemi con le persone che solitamente vi danno dei comandi, come ad esempio il capo o i vostri genitori. Questo farà sì che avvertirete maggiore pressione sulle spalle e non vi farà distrarre neppure in serata, quando ad un evento mondano potreste incontrare una persona speciale che potrebbe dare un senso alla giornata, che indubbiamente non è stata delle migliori. Vergine - Se sentite che il tempo in questa giornata vi fuggirà dalle mani, forse sarà perché avrete tante cose da fare ma non vi siete organizzati alla perfezione come invece avreste dovuto. Sapete benissimo che nel vostro caso il tempo è denaro più che mai e che non avete modo di pensare a cose futili che non vi occorrono nella vostra vita. Lasciate anche perdere gli impegni mondani per lasciare spazio a ciò che vi impegna in questo momento. Bilancia - Cercherete in questa giornata di spendere più energia possibile in ciò che farete o vi lascerete influenzare dalle opinioni altrui? Fate attenzione a quello che cercate di trasmettere all'esterno, in quanto i vostri messaggi potrebbero non essere recepiti in modo corretto, ed è per questo motivo che dovrete tirar fuori la grinta e dimostrare che ciò che fate lo fate per passione. Scorpione - In questa giornata potreste risentire un po' della noia che vi avvolge negli ultimi tempi. Non sarete molto allegri e questo perché vi manca qualcosa in campo sentimentale! Avete bisogno di incontrare nuove persone che possano stimolarvi, altrimenti continuerete di questo passo ancora per molto tempo! Non fate annoiare anche coloro che vi stanno intorno con i vostri discorsi. Sagittario - In questa giornata potrebbe essere un'ottima idea cercare di approfondire una relazione che avete iniziato da poco e che tuttavia promette bene per il futuro. Cercate di prendere meno sul serio alcune considerazioni che faranno le persone che vi vedranno già così coinvolte e che si preoccuperanno quindi per voi! E' normale che esse si preoccupino, così come è normale che voi vi godiate questo momento. Capricorno - Che vi piaccia o no in questa giornata dovrete necessariamente fare in modo che le persone che vi sono intorno non insistano troppo nel volere a tutti i costi affrontare dei discorsi che potrebbero davvero andare per le lunghe e finire male! Sapete benissimo che correte il rischio di ferire qualcuno, ma questo ovviamente non deve neppure fermarvi dall'esprimere le vostre idee e le vostre opinioni. Acquario - In questa giornata potreste pensare un pochino di più a voi stessi, anche perché ultimamente vi siete donati agli altri anche troppo! Cercate di cogliere le opportunità che vi si presenteranno, senza troppe pretese e senza pensare ad avere l'approvazione di coloro che credete di stimare! Ognuno può continuare ad avere i propri pensieri nel rispetto di tutti e non serve che voi li cambiate per compiacere qualcuno. Pesci - In questa giornata avrete molte motivazioni utili che potrebbero spingervi a fare qualcosa di più per voi stessi e per il vostro lavoro! Vi sentite abbastanza bene e abbastanza in forma per poter rischiare di prendere anche una cantonata. Infatti, potrebbe essere utile avere un insuccesso, soprattutto perché solo in questo modo potrete testare sul serio la vostra resistenza e la vostra voglia di rialzarvi senza aiuto altrui.

17 ANNO II - N° 117 DOMENICA 24 MAGGIO 2009


TERMOLI In agenda anche il Piano triennale delle opere pubbliche

Consiglio comunale, venerdì il bilancio in aula TERMOLI - Venerdì 29 maggio, alle 17 in prima convocazione, e per sabato 30 maggio alle 18 in seconda convocazione, in seduta ordinaria, torna in riunione Consiglio comunale. Due soli i punti all'ordine del giorno: l'approvazione del Piano triennale delle Opere Pubbliche 2009 - 2011; l'approvazione del Bilancio di Previsione annuale 2009 e Pluriennale 2009 - 2011. In merito il

Presidente del Consiglio comunale, Giuseppe Rocchia, ricorda che “la prossima seduta consiliare rinviene da quella del 20 maggio scorso, nel corso della quale si sarebbe dovuto discutere degli stessi argomenti per i quali si erano compiuti i percorsi procedurali previsti dalla Legge e dai Regolamenti Comunali. Poiché il termine del 31 maggio 2009 è quello ultimo consentito per gli

adempimenti di legge – precisa il Presidente Rocchia – saranno considerati proponibili eventuali emendamenti ai documenti contabili, anche in deroga alla disposizione di cui all'art. 11 del Regolamento di Contabilità, ove mai i Consiglieri comunali dovessero manifestare interesse a farlo, pur non avendo prodotto emendamenti in occasione della seduta consiliare dello scorso 20 maggio 2009”. Il Presidente del Consiglio comunale, pertanto, “invita la struttura comunale e il Presidente del Collegio dei Revisori

Nuovi passaggi per raccolta differenziata porta a porta TERMOLI – A seguito del recente incontro avvenuto tra l'assessore all'Ambiente Emanuela Lattanzi e i rappresentanti della Confcommercio e dei Balneatori locali, è stato deciso che, a partire dal prossimo 15 giugno e fino al 15 settembre, la ditta Te.Am. effettuerà un secondo passaggio settimanale per la raccolta della plastica e un terzo passaggio settimanale per la raccolta del secco residuo presso tutte le utenze non domestiche. La decisione, presa dall'Assessorato all'Ambiente, recepisce i suggerimenti proposti dai membri della Confcommercio e delle Associazioni dei balneari, che avevano chiesto un ulteriore passaggio settimanale per la raccolta della plastica e del secco residuo per far fronte alla maggiore produzione nel periodo estivo. Inoltre, dopo alcune segnalazioni provenienti dagli stessi balneari, l'Assessorato all'Ambiente sta procedendo ad effettuare gli opportuni controlli sul corretto espletamento del servizio di pulizia dei tratti di spiaggia libera sul Lungomare Nord. Intanto, sempre sul Lungomare Nord, sono attualmente in corso alcune verifiche tecniche per valutare l'opportunità di modificare le modalità di raccolta per gli stabilimenti balneari nel periodo estivo attraverso l'utilizzo di appositi sacchi per alcune frazioni merceologiche, al fine di ridurre al minimo il disagio dovuto al dislivello tra la spiaggia e gli ingressi dei lidi balneari, situati all'altezza della sede stradale. E l'Assessorato all'Ambiente, comunica che a partire dal prossimo 15 giugno e fino al 15 settembre, ci sarà un terzo passaggio settimanale presso tutte le utenze domestiche per raccogliere l'umido organico. Di seguito i giorni di raccolta zona per zona:Zona 1 (Sud): lunedì, mercoledì, sabato; Zona 2 (Ovest):

18 ANNO II - N° 117 DOMENICA 24 MAGGIO 2009

Saranno considerati proponibili eventuali emendamenti ai documenti contabili, anche in deroga al Regolamento di contabilità dei Conti a voler rendere, in ipotesi di emendamenti presentanti oltre il termine regolamentare, il rispettivo parere di competenza, onde consentirne l'esame nella seduta consiliare del 29 maggio 2009”. Il comunicato è stato in-

viato a tutti i Consiglieri comunali, al Sindaco, agli Assessori, al Segretario Generale, al Dirigente del Settore Finanze, al Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti e, per conoscenza, al Prefetto della Provincia di Campobasso.

Al via la manutenzione del verde pubblico TERMOLI – Domani prende il via la pianificazione delle attività di manutenzione e cura del verde pubblico approvata dall'Assessorato ai Lavori Pubblici per la settimana che va fino al 31 maggio, pianificazione alla quale la ditta affidataria del servizio dovrà attenersi con puntualità nel rispetto delle condizioni contrattuali. Viale Trieste: sfalcio erbe e potatura essenze arboree; Via Corsica e Va Rio Vivo: sfalcio erbe aree e banchine; Via Rio Vivo: sfalcio erbe marciapiedi; Rotatoria Rio Vivo, Aree parcheggi Rio Vivo (Lido “Giorgione”) e area Circolo della Vela: sfalcio erbe; Viale Marinai d'Italia (da rotatoria Rio Vivo a Porto): sfalcio erbe aree destra e sinistra; Strada Statale Europa 2: sfalcio erbe aree e banchine; Piazza Donatori di Sangue: sfalcio erbe e potatura essenze arboree con spollonatura; Sistemazione area verde antistante il Cimitero Comunale; Pulizia selettiva muro di cinta Borgo Vecchio. La pianificazione settimanale degli interventi di manutenzione e cura del verde pubblico è stata decisa dall'Assessorato ai Lavori Pubblici nell'ambito di un'attività di pianificazione, vigilanza, controllo e verifica di tutte le attività svolte dalla ditta affidataria del servizio.

lunedì, giovedì, sabato; Zona 3 (Nord): martedì, venerdì, domenica; Zona Centro: lunedì, mercoledì, venerdì.


TERMOLI Continua a far discutere l’elezione doppia alla carica di presidente

Cosib, la storia infinita TERMOLI – Nella città adriatica si continua a discutere oltre che dell'ultima seduta del Consiglio comunale anche della situazione creatasi al COSIB dove, oltre al presidente Antonio Del Torto, eletto con 12 voti su 20, c'è stata altra nomina alla stessa carica, quella del sindaco d Termoli, Vincenzo Greco, che avrebbe ottenuto 8 voti dai rimanenti rappresentanti in una seduta ritenuta inficiata e irregolare sotto molti aspetti. A dirlo e scriverlo sono Bartolomeo Antonacci (Comune di Guglionesi), Gabriele Lapalombara (Comune di Petacciato), Luigi Mascio (Comune di Portocannone), Antonio Galasso (Comune di San Giacomo) e Vittorino Facciolla (San Martino in Pensilis), i quali hanno anche diramato un comunicato che riportiamo. “A tutela delle istituzioni che rappresentiamo e del loro decoro. Per fedeltà alla trasparenza, che è un dovere democratico dei rappresentanti eletti. Per il rispetto che dobbiamo ai cittadini, ci vediamo costretti ad intervenire nuovamente sulla vicenda Cosib. Le informazioni date attraverso “certi” organi di stampa ridotti “a megafono dell’imperatore” danno un’immagine assolutamente deformata e distorta della realtà effettiva ed offendono la nostra dignità. Pertanto abbiamo deciso di dire la nostra su quanto è accaduto e sta accadendo attorno al rinnovo degli organi di governo del COSIB”. Vediamo quali sono i fatti illustrati dai primi cittadini.

“Il Presidente Del Torto ed il nuovo CDA dispongono della fiducia di 12 voti su 20, in rappresentanza dei Comuni (Guglionesi, Petacciato, Portocannone, San Giacomo degli S. e San Martino in Pensilis) e dei 4 Enti: Ersam, EPT, Azienda Soggiorno e Turismo di Termoli e Camera di Commercio. Il ricorso a firma Greco, D’Ascanio, Di Giuseppe e Cocco, non ha ottenuto la sospensiva del TAR Molise. La discussione di merito sulla validità della seduta del 27 marzo è stata fissata per il 10 Giugno. Il Tar ha, invece, sospeso la convocazione dell’Assemblea fatta dal Collegio dei Revisori dei Conti chiamata non per “ratificare” la nomina. Semmai per verificarla. Che è tutt’altra cosa. Ed assume tutt’altro significato. Dunque – continua il documento -, ad oggi il Presidente in carica nella pienezza dei poteri è Del Torto. Non esistono, né possono esistere due Presidenti. A fronte di questi dati di fatto qualcuno si dice “ romanticamente” convinto di essere Presidente. Eletto da un’assise “legittima … e validissima sia tecnicamente sia giuridicamente (Greco) tenutasi … all’aperto con i tavolini da pic-nic”. In attesa del giudizio di merito, che é atteso con serenità, i sindaci intendono fare alcune considerazioni. “L’assise del “pic-nic”, a parte l’aspetto folcloristico e propagandistico, risulta inficiata di molte irregolarità a norma di statuto. Non c’era l’assistenza obbligatoria, quale segretario verbalizzante, del direttore

Presentata Lista Impegno Comune CAMPOMARINO – Oggi alle 12 nella Sala consiliare del Municipio ci sarà la presentazione ufficiale del candidato sindaco Marcello Catena i componenti la lista“Impegno Comune”che corre alle prossime amministrative. Catena si candida per la terza volta a primo cittadino dopo averne ricoperto la carica nella legislatura 1997 – 2002 ed esser stato all'opposizione nel mandato appena conclusosi.

del COSIB. Né la presenza, anch’essa obbligatoria dei Revisori dei Conti. E per finire i Sindaci non hanno ricevuto nessuna convocazione e, quindi, non si è proceduto senza il numero legale. Quell’assise (se così vogliamo chiamarla) paradossalmente ha confermato con i suoi 8 voti di essere minoranza. In democrazia, vorremmo ricordarlo ai distratti, si governa con la fiducia della maggioranza. Rispetto a questa regola elementare, in vigore nelle democrazie occidentali da duecento anni, stiamo assistendo ad un tentativo, da parte di una minoranza, di ribaltamento di questa logica”. E a questo punto i Sindaci pongono alcune domande. “Di quale violenza istituzionale parla il sindaco di Termoli? Quale violenza contiene una legge di riforma che apre alla partecipazione democratica dei comuni aderenti al COSIB. Una riforma che si attendeva da decenni e reclamata dall’opposizione democratica decine di volte? Come chiamare “il tentativo” portato avanti dal Presidente della seduta (D’Ascanio) di evitare che una maggioranza si esprimesse liberamente, cercando d’imporre rinvii strumentali in nome di motivazioni (l’adesione all’Unione dei Comuni) che non c’entravano nulla con l’ordine del giorno dell’assemblea COSIB e, quindi, irricevibili? Come giudicare la sospensione di un Consiglio Comunale per venire a sottolineare (con baldanzosa fisicità!!) la volontà di “coartare” la libertà di un’Assemblea chiamata a riconfermare il voto espresso un mese prima? Noi pensiamo che, al di là delle sottili interpretazioni giuridico-normative rimane il fatto politicamente rilevante che oggi il COSIB ha una maggioranza ed ha il diritto-dovere di assicurare un governo efficiente all’Ente. Ed apprendiamo scandalizzati che il Sindaco Greco, pur consapevole di tutto

ciò, si affida alla speranza che la sua “nomina” possa essere confermata dal Tar e revocata dalla maggioranza”. I primi cittadini a questo punto si chiedono a quale scopo sta accedendo tutto questo? Che nome utilizzare per giudicare siffatto comportamento? Siamo al disprezzo delle istituzioni e delle regole della democrazia. Atteggiamento tipico di chi è mosso da una visione élitista della politica e ricorre al “sovversivismo autoritario e populista”. A ben pensarci – conclude il comunicato - osservati i metodi fin qui utilizzati nello stabilire rapporti e relazioni con eletti di Termoli e del territorio non ci meravigliamo più. Ma rimaniamo fiduciosi che la democrazia e la giustizia, come sempre,

La seduta durante la quale è stata votata la carica sarebbe stata definita irregolare e non priva di sospetti

alla fine rimetteranno in fila le cose. Ed aspettiamo con pazienza il “consumarsi” di questa ennesima, inutile ed umiliante vicenda”.

Continuano le azioni del comitato pro Vietri LARINO - Il Comitato Civico Pro Vietri, dopo sei mesi di battaglia sull'assetto e il riordino dellasanità molisana, insiste nel condannare gli irrazionali provvedimenti dell'Asrem che dimostrano disorientamento e mancanza di una chiara visione del pianeta sanità. Il 13 maggio scorso una delegazione del Comitato, è stata ricevuta dalla competente Commissione Parlamentare di Vigilanza ed è stata sottolineata la inadempienza da parte della Regione Molise circa la effettiva attuazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) nella sanità molisana e in particolare nel nosocomio di Larino. Qualche giorno dopo la Giunta regionale delibera di vincolare l'Arsem a utilizzare “diverso personale medico e paramedico a tempo determinato per garantire la funzionalità degli Ospedali Regionali”. Ma il Comitato esprime esprime dissenso nel merito perché la nuova delibera non risolve il problema in quanto il numero degli operatori previsti, da assumere a tempo determinato, è di gran lunga inferiore a quello necessario. Il Comitato seguirà attentamente la evoluzione dei diversi comportamenti informando puntualmente la pubblica opinione e tutti i cittadini.

Direttivo e Collettivo Regionale Fim – Cisl TERMOLI – Domani alle 9, presso i locali del “Fuori Termoli”, è convocato il Direttivo e Collettivo Regionale Fim – Cisl Molise. All'ordine del giorno: La relazione sul Congresso Nazionale Fim – Cisl che si é tenutosi a Levico Terme (TN); Riflessioni sull’attuale situazione del “Gruppo FIAT” e considerazioni sugli avvenimenti dlla manifestazione tenutasi a Torino lo scorso 16 maggio ; Discussione sull’apertura della procedura per le elezioni R.S.U.

19 ANNO II - N° 117 DOMENICA 24 MAGGIO 2009


S P O RT CALCIO SERIE D

I team sono caricati a mille e tengono moltissimo alla vittoria che garantirebbe l’approdo alla post season

Lupi ed Agnone alla caccia dei playoff Oggi in 90 minuti ambedue le formazioni si giocano una stagione CAMPOBASSO - Il Campobasso è pronto per lo spareggio contro l’Olympia Agnonese, la federazione ha scelto lo stadio di Castel di Sangro come sede del match accontentando in questo modo entrambe le formazioni. I lupi, ma anche i granata, sono caricati a mille e tengono moltissimo alla vittoria finale che garantirebbe l’approdo alla post season ed alla sfida contro un delusissimo ed arrabbiato Fano. La tifoseria campobassana, nonostante l’amarezza e la freddezza dimostrata nei confronti della squadra negli ultimi tempi, si muoverà comunque in buon numero per sostenere quei colori rossoblu che meriterebbero sicuramente scenari diversi rispetto a quelli attuali. Mister Trillini, da quando è al timone del lupo, ha ben condotto i suoi uomini cercando di caricarli e scuoterli nei momenti topici. Il carattere del tecnico marchigiano si è visto con fermezza sia nella gara contro il Morro d’Oro che con la Recanatese. Ben strigliati i rossoblu sono riusciti in entrambi i casi a ribaltare un risultato di svantaggio e a guadagnare vittorie preziose. Ora in 90 minuti ambedue le formazioni si giocano

20 ANNO II - N° 117 DOMENICA 24 MAGGIO 2009

una stagione: l’Agnonese se riuscisse a raggiungere i play off otterrebbe un risultato storico, mentre i lupi renderebbero meno amaro, si fa per dire, un torneo mediocre. La sensazione è che i granata Hanno vissuto la vigilia di questo spareggio playoff nel modo giusto: senza pressioni, senza fiato sul collo, con serenità ma al contempo con un livello di concentrazione comunque alto. Massimo Agovino ha ad ogni modo provveduto ad avvisare i suoi: “Se perdiamo mi incacchio come una belva”. La scelta di giocare la partita a Castel di Sangro ha fatto storcere un po’ il muso ad Agovino. L’allarme in vista del derby arriva da Ivan Rimi: la presenza del portiere è in forte dubbio a causa di un’infezione a un dito del piede che non gli dà tregua. Alla fine dovrebbe farcela. L’altro rebus è legato a Vittorio Ciarlariello: il difensore è uscito malconcio dalla partita con il Trivento: per la ferita alla testa gli hanno dovuto cucire alcuni punti di sutura. La sua presenza non è garantita: in ogni caso l’allenatore granata dovrebbe affidarsi al tandem Ruggieri-Spagnuolo evitando dei rischi. Mancherà anche Di Domenico squalificato. Dalla parte dei Lupi Sauro Trillini ha sempre ribadito che avrebbe scelto i più motivati, non guardando in faccia a nessuno. Per questo motivo, la formazione potrebbe essere simile a quella delle ultime performance, ma con possibili colpi di scena. La gara sarà diretta dal signor Michele Chiantini della sezione arbitrale di Pisa, coadiuvato dai signori Emanuele Serpilli di Ancona ed Eugenio Pignati di San Benedetto del Tronto. Diamo ora una occhiata al

Cnu 2009: Medaglia di bronzo Giannicola Trivisonno Prima medaglia per i cussini molisani a nastri di partenza con il pluri-medagliato Giannicola Trivisonno. Atleta ben conosciuto a livello nazionale per la sua grande passione ed esperienza vissuta in campo nazionale ed internazionale.Nonostante la medaglia sia di bronzo il risultato è da ritenersi di grande prestigio visto il lotto dei partecipanti alla manifestazione nazionale universitaria.

Fano che sarà la compagine che affronterà, in casa, la vincente del derdy di oggi. La prima notizia è che il Fano disputerà regolarmente i play off. La seconda è che, con il deposito presso la Procura Federale dell’esposto elaborato dalla società granata, nulla più osta all’apertura di un’indagine che chiarisca se il concentrato di stranezze sfavorevoli al Fano che ha scandito questo campionato, e in particolare il suo finale, sia realmente solo frutto del destino, notoriamente cinico e baro. «Giocheremo i play off perché in questo momento sono l’unico modo per tentare di riprenderci quello che sul campo ci è sfuggito nel modo che tutti sanno» fa il vice presidente D’Innocenzo di ritorno da Roma, dove accompagnato dal dg Paruccini e dal ds Pompilio, ha incontrato ufficialmente i vertici del Comitato Interregionale, rappresentati dal vice commissario, Cipollone, e in via informale anche il presidente della Lega Nazionale Dilettanti, Tavecchio, e il suo vice Mambelli. Più che però illustrare significato e contenuto della sua iniziativa e far protocollare dalla Procura Federale il materiale raccolto, senza accontentarsi di quello ovviamente più circoscritto che le era già stato girato d’ufficio, la società granata non ha potuto. L’avvio di un’indagine non contempla in sé alcuna conclusione certa e i tempi, come insegna la giurisprudenza, non sono misurabili in semplici settimane. «Ed è per questo che adesso non ci rimangono che i play off. Ci è stato detto di parecchie società professionistiche in difficoltà, noi dobbiamo farci trovare pronti» aggiunge il dg Paruccini. Il problema è che di club alla canna del gas si parla ogni anno ma tutte le volte che il Fano ha figurato nella lista delle ripescabili, di posti non se ne sono mai liberati abbastanza. Insomma, qualche solida ragione per essere scettici non manca, le ultime sono state fornite dalla squalifica del campo della Pro Vasto a campionato finito e dalla singolare assenza di incaricati dell’Ufficio Indagini in occasione delle gare di domenica. E lo stesso D’Innocenzo non può fare finta che non esistano. «Ma continueremo a fare tutto quello che è nelle nostre possibilità – ribatte - L’esposto era un atto dovuto verso noi stessi e i nostri tifosi, a questo punto i play off rappresentano il passo ulteriore. Abbiamo già provveduto a motivare la squadra, vogliamo che sia all’altezza del magnifico campionato che ha disputato». Già perché anche lo spogliatoio ha avvertito la botta. Mercoledì è un altro giorno, chissà se sarà anche un’altra storia.

La Maratona del Gusto approda a Vienna

CAMPOBASSO - Sarà Stefano Baldini il testimonial d'eccezione della terza tappa della "Maratona del gusto e delle bellezze d'Italia" in programma il 26 maggio a Vienna (Hotel Marriot - Parkring 12a, ore 17). Dopo aver vinto, tra l'altro, due medaglie di bronzo ai mondiali di Parigi ed Edmonton, nelle Olimpiadi di Atene ha compiuto "l'impresa", conquistando la medaglia d'oro nella maratona proprio nel luogo in cui quella corsa è nata, diventando così l'idolo e il simbolo mondiale di questa disciplina. Baldini ha pubblicato "Con le ali ai piedi" e "Quelli che corrono", due libri nei quali insegna come allenare il fisico e la mente, come vestirsi nelle diverse stagioni, che tipo di scarpa scegliere, come prevenire e curare gli infortuni, quali tabelle di allenamento seguire in base alle proprie caratteristiche, quali sono i test che funzionano veramente, e così via, fino a una guida ragionata delle principali maratone che si tengono nel mondo. Una particolare attenzione viene rivolta alla dieta, alla quale l'azzurro ha sempre prestato la massima attenzione e proprio a Vienna svelerà i suoi segreti per uno stile di vita orientato alla corretta alimentazione. Ad un centinaio di giorni dai mondiali di Berlino, il progetto di marketing territoriale della Fidal (prima tappa a Francoforte, seconda a Monaco) intende dunque rafforzare l'immagine del "sistema Italia" anche nella capitale austriaca puntando sulle tipicità enogastronomiche, sulle eccellenze turistiche e sull'esaltazione del legame emozionale tra vittorie sportive e la buona tavola. A promuovere questo gioco di squadra, la consueta collaborazione dell'ENIT e dell'ICE che hanno accolto con

entusiasmo l'opportunità di lanciare un Made in Italy di qualità nei mercati a lingua tedesca. Ad unire il nord con il sud non ci sarà solo lo sport con i suoi valori. La provincia autonoma di Bolzano, il Veneto (con una serie di Consorzi), il Molise (con l'unione delle province molisane e l'unioncamere Molise), la Campania (Assessorato all'A Agricoltura e alle Attività Produttive) la città di Reggio Calabria (con la Camera di Commercio), la provincia regionale di Ragusa disegnano un itinerario ideale esclusivo nel suo genere, in grado di presentare il meglio dei territori promossi a tutto tondo, in un'unica opera di valorizzazione di identità economiche, umane e culturali. Il seminario, condotto dall'esperto Pasquale Di Lena, riguarderà le eccellenze dell'agroalimentare italiano e il primato in questo campo del nostro Paese e contribuirà a far comprendere il valore ed il significato delle 176 Dop e delle Igp, ad oggi riconosciute, sulle 844 riconosciute dalla Ue. Seguirà, per fare conoscere le peculiarità dell'olio extravergine - che ha un valore enorme per la nostra salute e quindi per una sana e corretta alimentazione - la consueta degustazione guidata di diversi oli Dop, provenienti dai territori citati, con il dr. Di Lena, che, come ha già fatto con successo, nelle precedenti tappe, condurrà i partecipanti per mano in un percorso ideale tra i profumi pregiati della Penisola. Nell'incontro ci sarà anche una sezione dedicata al Turismo ed agli eventi sportivi con il coinvolgimento di numerosi operatori del settore al fine di proporre l'ennesimo viaggio tra storia, cultura, tradizioni, stavolta per valorizzare le peculiarità paesaggistico-ambientali, delle località italiane.

Giro: tappa a Gerrans, Menchov sempre in rosa Simon Gerrans ha conquistato la 14.a tappa, arrivando a braccia alzate sul traguardo di Bologna. L'australiano della Cervelo ha staccato i compagni di fuga sulla durissima salita di San Luca, riuscendo a replicare il successo dell'anno scorso a Prato Nevoso al Tour. Di Luca ha provato a staccare i rivali di classifica nell'ultimo chilometro della tappa, ma Menchov è rimasto incollato a lui ed ha mantenuto la maglia rosa, mentre hanno perso 3 secondi Basso e Leipheimer.


S P O RT CIP MOLISE

Gli alunni e i docenti hanno potuto ammirare dal vivo una nuova disciplina sportiva

Studenti e professori a scuola di Torball E’ lo sport più praticato dai non vedenti e dagli ipovedenti CAMPOBASSO - Grande successo per la Nazionale maschile di Torball che nella giornata di ieri, presso la palestra del Liceo Romita di Campobasso, ha incontrato una nutrita rappresentanza di studenti delle scuole superiori del capoluogo di Regione. Gli studenti e i docenti hanno potuto ammirare dal vivo una disciplina sportiva non ancora molto conosciuta, in special modo nel centro-sud Italia, ma che ha entusiasmato non poco il pubblico presente. A livello nazionale, infatti, la maggior parte delle squadre di Torball sono concentrate nel nord Italia ad eccezione della Sicilia. "Il Torball nasce dopo la seconda guerra mondiale con funzione terapeutica e riabilitativa per tutti coloro che avevano perso la vista. Successivamente intorno agli anni '60 - ha rimarcato

Sandro Bensi tecnico della Nazionale maschile e femminile - è approdato nella città di Bolzano e negli anni si è sviluppato come sport su tutto il territorio nazionale. A livello di risultati quelli più prestigiosi sono stati conquistati nel 2007 dalla Nazionale femminile, campione del Mondo in carica, e dalla maschile con un quarto posto sempre ai Mondiali. La migliore squadra ad oggi italiana è il Teramo che nel recente campionato di serie A ha conquistato lo scudetto la Coppa Italia e la super Coppa italiana". Il Torball non è una disciplina paralimpica, vale a dire che non rientra negli sport che si praticano durante le Paralimpiadi, ma ha una struttura simile a quella del calcio con campionati di serie A, B, C, Coppa Campioni, Coppa del Mondo, Campionati Europei. Il dato interessante da sottolineare che la direzione del Dipartimento 7 del Comitato Italiano Paralimpico permette ad ogni squadra iscritta ai tornei di serie C e di serie B di poter schierare all'interno della rosa un giocatore normodotato. Una perfetta simbiosi di sport e di solidarietà, di spirito agonistico e di integrazione fattiva. "Il Torball è lo sport più praticato dai non vedenti e dagli ipovedenti - ha rimarcato il Bensi - ma allo stesso tempo non è molto conosciuto. Fondamentali, dunque, sono questi momenti di incon-

RUNNERS TERMOLI

Successo per il meeting “Atletica-Scuola” TERMOLI. Un salto in lungo di ben 5 metri e venti, spiccato dal brillante Angelo Tanferna, ha nobilitato il meeting di atletica leggera che ieri mattina si è svolto presso il campo sportivo ‘G. Cannarsa’, tra i ragazzi della centrale e delle sedi distaccate Difesa Grande e Schweitzer della scuola media “Oddo Bernacchia” di Termoli. L’iniziativa, promossa dalla società di atletica Runners Termoli, con il

patrocino del Comune di Termoli – assessorato allo Sport e dalla Fidal - Comitato Regionale Molise, giunta al secondo anno di attività, è stata denominata trofeo “ATLETICaSCUOLA” per evidenziare la stretta collaborazione con gli insegnanti di educazione fisica degli istituti che hanno aderito al progetto, in armonia con il programma ministeriale per lo sviluppo delle abilità motorie attraverso il graduale avviamento all’attività fisica. Le prove hanno registrato la partecipazione di decine e decine di scolari delle classi prima, seconda e terza media, che hanno superato le fasi di selezione, nel lancio del vortex, nella velocità (60m e 80m), nel salto in lungo e nella prova di resistenza sui 1000 metri. Discreta anche la cornice di pubblico, con genitori e colleghi degli studenti e atleti in erba, che hanno potuto godersi l’ombra in un giorno davvero assolato, al riparo sotto la tribuna coperta.

tro con gli studenti per far si che questo sport possa prendere piede in tutte le regioni d'Italia. E' una disciplina sportiva che ha numerose regole e che sollecita in maniera decisiva molte delle abilità di ogni singolo giocatore a partire dall'udito all'orientamento. Alla base, comunque, ci vuole una ottima preparazione fisica". Dopo un paio di incontri dimostrativi è stata la volta degli studenti e dei professori a scendere in campo per sfidarsi l'uno contro l'altro. Alla fine ha avuto la meglio la compagine degli studenti che hanno vinto per 3-1. Successivamente gli studenti hanno sfidato la Nazionale Italiana in un match molto avvincente. Il Torball decisamente ha conquistato il Molise e la risposta di tutti gli intervenuti all'incontro al Liceo Romita ne è stata la più lampante dimostrazione. L'obiettivo, ora, è quello di costituire anche in Molise quantomeno una squadra di Torball con il supporto dell'Unione Italiana Ciechi del Molise e del Comitato Regionale del Cip Molise. Un traguardo concretamente raggiungibile anche perché i tecnici del Cip nazionale hanno dato la loro piena disponibilità per costituire in regione sia dei corsi per tecnici sia per dare una concreta mano all'avvio delle prime sedute di allenamento all'unico tecnico molisano, per il mo-

mento, che è stato formato dal Cip Molise. A questo scopo, nel pomeriggio di ieri, presso il Palafiera in contrada Selvapiana, sempre a Campobasso, la Nazionale ha incontrato i non vedenti e gli ipovedenti del Molise e i rappresentanti dell'Unione Italiana Ciechi proprio per promuovere questa affascinante disciplina sportiva. Sempre

presso il Palafiera di Selvapiana, si è svolto il vero e proprio raduno della Nazionale agli ordini del tecnico Sandro Bensi. L'intera mattinata, dalle ore 9.30 alle 11.30, è stata totalmente dedicata alla verifica di schemi, tecnica, tattica e preparazione fisica di ogni singolo giocatore. Carla Ferrante

Maurizio testimonial di "L'Amico Atletico"

CAMPOBASSO - Giuseppe Maurizio, componente del direttivo regionale del Comitato Italiano Paralimpico del Molise, sarà tra i testimonial della fase finale del concorso «L'Amico Atletico» che si svolgerà lunedì 25 maggio in quel di Jesi. Giunto quest'anno alla quarta edizione, il concorso è indetto dalla Fondazione Gabriele Cardinaletti e si propone di continuare nell'opera di divulgazione dei valori dello Sport attraverso un progetto che tende ad individuare e a premiare i grandi «Campioni di comportamenti esemplari». Con la chiusura delle segnalazioni si conclude la prima fase del

concorso. La giuria, composta da famosi personaggi del mondo dello Sport, sta valutando le tante segnalazioni giunte dalle otto regioni in concorso per scegliere gli Amici Atletici 2009. L'ideatore Andrea Cardinaletti questa volta rilancia e propone per il 25 maggio una giornata di sport davvero importante. Saranno infatti tantissimi i personaggi e gli atleti che si esibiranno per la gioia di un Palatriccoli gremito di tifosi di tutte le squadre e di tutte le maglie, per una festa dello sport con un obiettivo etico: integrare atleti e discipline per disabili e normodotati a tutti i livelli. «Ringrazio Andrea Cardinaletti per questa manifestazione diventata un richiamo nazionale, poiché ci aiuta a mettere in evidenza le virtù della nostra comunità sportiva prima in tante discipline ma prima anche nell'integrazione e nella coesione sociale. Lo sport con la sua energia positiva evidenzia e valorizza le qualità migliori non solo dei nostri atleti ma anche di chi organizza e segue tali eventi con impegno e scopi di integrazione sociale», hanno ribadito dall'organizzazione. Tra i nomi che spiccano nel grande elenco di ospiti illustri ci sono

F1, Gp Monaco: Button in pole, Raikkonen secondo

Inter: Mourinho "Il Real una tentazione"

Prima fila per Kimi Raikkonen, che partirà al fianco di Jenson Button. Per la Ferrari, che non centrava la prima fila dal Gran Premio del Brasile dello scorso anno, si tratta del miglior piazzamento stagionale in griglia. Con il tempo di 1'14”927 il finlandese si è classificato secondo, a solo 25 millesimi di distacco dall'autore della pole position, Jenson Button. Quinta posizione per Felipe Massa.

Josè Mourinho spiega la questione relativa al suo futuro: “Al 99,99% sarò qui il prossimo anno. Lo 0,01 è il destino”. Il tecnico portoghese è un abilissimo comunicatore, non risparmia battute, frecciate e la polemica è all’ordine del giorno. Ma una volta conquistato il campionato è inutile proseguire nel duello a distanza con il Milan, meglio pensare alla prossima stagione.

quelli di Roberto mancini, Demetrio Albertini, Giovanna Trillini, Valentina Vezzali, Antonio Rossi, Luca Marchegiani e la campionessa paralimpica Clara Podula. A rappresentare il Cip Molise, come detto, ci sarà Giuseppe Maurizio che si esibirà anche in una gara dismostrativa di tennistavolo in carrozzina contro il campione italiano Nicola Moliterno. E' questo un incontro già visto nel recente campionato italiano di Messina dove il Maurizio ha conquistato la medaglia di bronzo. Oltre al Maurizio a Jesi sarà presente, per il Molise, anche l'indmenticato difensore centrale del Campobasso calcio quando militava in serie B, Domenico Progna. L'iniziativa, nata nel 2006 grazie alla sensibilità e alla lungimiranza della Banca Popolare di Ancona, è cresciuta di anno in anno trovando le adesioni convinte di numerosi grandi campioni pronti a mettersi a disposizione per esaltare le prestazioni di coloro che, al di fuori della ribalta della cronaca, garantiscono la crescita del sistema Sport del nostro paese attraverso la loro grande passione, il loro instancabile impegno e il loro esempio quotidiano

21 ANNO II - N° 117 DOMENICA 24 MAGGIO 2009


S P O RT VOLLEY UNDER 18

Gli uomini di Piccirillo hanno dominato in lungo e largo il campionato molisano

La Fenice a Lauria per la fase interregionale Delle quattro formazioni impegnate solo una accederà alle Finali Nazionali ISERNIA - Settimana intensissima per il settore giovanile de La Fenice Volley Isernia che dopo gara 1 del play off promozione per la serie C, persa per 3 set a 0 in casa

del Nereto Volley, con gara2 in programma martedì 2 giugno alle ore 18.30 al PalaFraraccio, sarà impegnato a Lauria per la fase interregionale del campionato Under 18 .Sulla loro strada, Bruno Di Gabriele, Michele De Caria, Luca Autorino, Antonio De Falco, Roberto Girolamo, Achille De Tora, Gioele D'Agnone, Davide Sellitto, Gianluca D'Angelo, Maksim Shelepalyuk, Andrea Santangelo e Giandomenico Panarello, troveranno le formazioni vincitrici del campionato regionale lucano, calabrese e siciliano, vale a dire i padroni di casa del Lauria, la Callipo Sport Vibo e la Acicastello Catania Sportiva. Gli uomini di Piccirillo, che hanno dominato in lungo e largo il campionato molisano, sono partiti alla

volta del centro lucano questa mattina alle ore 7.30 per disputare la prima gara alle 16:30 contro Callipo Sport Vibo. Gli altri match sono previsti per domani: alle 11:30 contro Asd Polisportiva Lauria Zucchero Pz e alle 16:00 contro Bcr Acicastello Catania Sportiva. Il gruppo capitanato da Bruno Di Gabriele è il più giovane con quattro ragazzi del '94 e che fa affermare al Responsabile del settore giovanile pentro, Antonio Laurelli (nella foto): "Andiamo a Lauria consapevoli di dover affrontare squadre ben organizzate e con individualità di spicco. Lauria l'anno scorso, con questo gruppo, è arrivata seconda alle nazionali under16 perdendo in finale con Cuneo, tuttavia da parte nostra vogliamo fare bene e cer-

Oggi il “Campionato di corsa a staffette in montagna”

CAMPOBASSO - È palese la soddisfazione che accomuna gli organizzatori della prova valevole per il Campionato Italiano Assoluto di Staffette di corsa in montagna, in programma domenica prossima sul tracciato di Capracotta. Oltre all'ormai nota partecipazione di Marco De Gasperi, pluricampione mondiale di corsa in montagna, la gara di Capracotta vedrà la presenza di altri atleti appartenenti alla Nazionale italiana di specialità, supportati da alcuni importanti espo-

22 ANNO II - N° 117 DOMENICA 24 MAGGIO 2009

nenti dello staff tecnico come Raimondo Balicco e Piergiorgio Chiampo. Ad affiancare De Gasperi, in forza al Gruppo Sportivo della Forestale, Emanuele Manzi, anch'egli della Forestale, già campione europeo nonché campione mondiale a squadre nel 2001/2002/2003 e 2005; Marco Gaiardo del G.S. Orecchiella Garfagnana, più volte campione mondiale a squadre e campione europeo; Bernard Dematteis, della Società Valle Varaita, vice-campione europeo individuale nel 2008 e campione italiano individuale nello stesso anno,e Gabriele Abate, anch'egli del G.S. Orechiella Garfagnana, campione europeo a squadre dal 2005 al 2008, campione mondiale a squadre nel 2004, 2005 e 2007, campione italiano staffetta nel 2006. Infine Keiemu Crippa dell'AS Valchese, nazionale juniores. Un gruppo, quindi, di grandissimo valore, che darà ancora più lustro ad una manifestazione sulla quale Capracotta intende puntare ulteriormente come veicolo di promozione turistica. "Ci apprestiamo a vivere un'altra giornata di grande sport dice il sindaco di Capracotta Antonio Monaco - Un veicolo dall'indiscussa valenza promozionale attraverso cui far conoscere la nostra località ad un vasto pubblico appassionato di montagna, di natura incontaminata e di quegli sport che trovano la loro massima espressione solo in particolari condizioni ambientali. Capracotta - termina il sindaco -ancora una volta è pronta a dare il meglio di se".

care di giocarcela con tutti. Sappiamo di essere un gruppo giovane e che l'importante sarà ben figurare a prescindere dal risultato, ma al tempo stesso vogliamo dire la nostra e magari fare lo sgambetto alle più quotate avversarie". Delle quattro formazioni impegnate in questo weekend a Lauria solo una accederà alle Finali Nazionali in programma a Trapani dall'11 al 14 giugno. "Obiettivamente il passaggio del turno è difficile - sottolinea Laurelli - ma ci proveremo soprattutto perché vogliamo far acquisire ai ragazzi la capacità di gestire partite del genere per puntare a qualcosa di più nella prossima stagione, quando lo stesso gruppo sarà più maturo e più esperto".

Mennea al "Golden Gala Palermo-Roma" CAMPOBASSO - A 30 anni esatti dal suo record del mondo, tuttora primato europeo, Pietro Mennea sarà presente a Palermo in occasione della manifestazione “Golden Gala Palermo-Roma", e delle iniziative ad essa collegate, organizzate dalla “Scuola Atletica Berradi 091”, in collaborazione con il Provveditorato agli studi di Palermo, con l’Assessorato allo Sport della Provincia di Palermo, con l’Assessorato allo Sport del Comune di Palermo, con il Coni Regionale Sicilia, con il Coni Provinciale di Palermo, con il Comitato Italiano Paralimpico Palermo, con la Fidal di Palermo, con la Pol. Europa Capaci, l’Associazione Libera, le as-

sociazioni dei quartieri, con Unicredit, con Triathlet e Parmalat. Il programma prevede: martedì 26 maggio, alle ore 16.00, presso lo “Stadio delle Palme "Vito Schifani", gare di velocità riservate ai ragazzi delle Scuole Medie di Palermo: i primi 2 classificati di ogni categoria, maschile e femminile, per un totale di 8 allievi, verranno selezionati e faranno parte della squadra che rappresenterà la città di Palermo al Palio dei Comuni al Golden Gala a Roma; ad ogni partecipante verrà consegnato un pacco gara contenente anche un prodotto fornito dall’Associazione “Libera” e frutto delle terre confiscate alla mafia. Mercoledì 27 maggio, Mennea, alle ore 9.00, presso Liceo Classico Meli di Palermo, presenterà il libro “19”72 – il record di un altro tempo”, mentre alle 11.30, presso l’I.C. Falcone - Fondo Raffo Via Trapani Pescia, incontrerà i ragazzi dello Zen, con gare di velocità valide per la selezione di 2 ulteriori partecipanti al Golden Gala di Roma. E proprio alla biblioteca della scuola media Falcone, la Fondazione Pietro Mennea Onlus, presieduta dallo stesso olimpionico, ha deciso di offrire in dono alcuni libri, scelti dall’immenso patrimonio librario costruito negli anni. Mennea, che ha al suo attivo oltre alle cinque partecipazioni olimpiche, ben cinque lauree conseguite proprio sui libri, lancia così un messaggio preciso e forte ai giovani dello Zen: “In un libro sta racchiuso un tesoro, sta a noi scoprirlo: ogni libro letto è un metro percorso nell’infinito cammino verso la libertà. Bisogna staccare i ragazzi dalla televisione e mandarli sui libri. Solo il continuo apprendimento può garantire una vera emancipazione dai rischi della quotidianità e aiutarci a non sprecare il talento che risiede in ognuno di noi”.

Milan: Ancelotti“Chiudiamo i conti Champions”

Juve: Ferrara "Ho due partite per convincere"

Carlo Ancelotti vuole chiudere subito la qualificazione alla Champions: “Meglio evitare lo spareggio con la Fiorentina”. Per il tecnico del Milan, al pari di capitan Maldini, quella di oggi potrebbe essere l’ultima gara a San Siro. Il suo futuro è al Chelsea, ma contro la Roma sarà gara vera perché difendere il secondo posto dal ritorno di Juventus e Fiorentina è una priorità di staff, giocatori e dirigenza.

Ciro Ferrara è pronto a iniziare la sua nuova avventura, a Siena, da allenatore della Juve: "Comincia una nuova carriera". L'ex difensore bianconero, chiamato a sostituire Ranieri in settimana, è stato chiamato dalla dirigenza di corso Ferraris come traghettatore, ma non è detto, con due vittorie, possa anche rimanere nella prossima stagione.




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.