lagazzettadelmolise110611a

Page 1

ANNO IV - N° 134 - SABATO 11 GIUGNO 2011 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso n°3/08 del 21/03/2008 - Direttore Responsabile: Angelo Santagostino - A.I. Communication sede legale: via Gorizia, 42 - 86100 Campobasso -Tel. 0874.481034 - Fax 0874.494752 -Tel. Isernia 0865.414168 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it - E-mail RedazioneIsernia: lagazzettaisernia@alice.it - E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it - www.lagazzettadelmolise.it - www.gazzettadelmolise.com Stampa: A.I. Communication Sessano Del Molise (IS) - Il lunedì non siamo in distribuzione - La collaborazione è gratuita GIORNALE SATIRICO

L’OSCAR DEL GIORNO AD ANGELO PERCOPO

L’assessore Vitagliano, avvistato sabato scorso alle 19 sulla Bifernina a bordo dell’auto blu con tanto di lampeggiante acceso, non ci ha fatto ancora sapere dove stava andando. Comunque può prendersela comoda, continueremo a domandarglielo tutti i giorni!

Non è da tutti andare controcorrente nei momenti più difficili. Il direttore generale dell’Asrem, Angelo Percopo, proprio nel momento più difficile della sanità molisana che soffre a causa dei tagli imposti dal piano di rientro, non ci sta. È una decisa presa di posizione, la sua, che punta ad un sistema che garantisca in primis l’emergenza e, quindi, i servizi essenziali che non possono essere ridimensionati considerando l’età sempre più avanzata della popolazione molisana e le caratteristiche montane del territorio. Va in questa direzione la richiesta che Percopo presenterà al nuovo sub commissario Morlacco per avere le risorse necessarie. E l’oscar del giorno non può che andare al manager dell’azienda sanitaria molisana.

IL POLLO DEL GIORNO A CARLO PERRELLA

In via del tutto eccezionale oggi, al posto del solito tapiro, abbiamo cambiato il simpatico animale con un altrettanto divertente pollastro. E questo perché abbiamo finalmente scoperto di cosa si occupa alla Solagrital di Bojano il figlio dell’assessore regionale al Lavoro e alle Politiche sociali, Angiolina Fusco Perrella. Il bello di mammà come l’abbiamo simpaticamente ribattezzato ieri - è infatti direttore commerciale dello spaccio aziendale. Insomma, una specie di macellaio in giacca e cravatta. Ma abbiamo anche scoperto che il ‘pollo’ alla notizia di ieri mattina ha fatto sparire le copie del nostro giornale da Bojano. Evidentemente non voleva far sapere a tutti che lui è un cocco di mamma. E con questo tapiro.. oops pollastro, vogliamo rinfrescargli la memoria.

CAMPOBASSO

TERMOLI

CAMPOBASSO

Troppo chiasso al centro storico: i residenti presentano un esposto in prefettura

Rapina alle poste centrali: in due armati di coltello portano via 10mila euro

Operazione slot machine, non rispondono al gip tre dei nove arrestati per racket

A PAG. 7

A PAG. 17

A PAG. 9

www.lagazzettadelmolise.it

redazione@lagazzettadelmolise.it 30.000 copie in omaggio


PRIMO PIANO Lunedì l’incontro nella sede della Confindustria di Pescara

Marca adriatica, l’unione fa la forza CAMPOBASSO – Un primo passo concreto verso la creazione della macro regione adriatica. Molise, Abruzzo e Marche uniscono le forze per strappare finanziamenti all’Unione europea che dal 2014 (anno in cui l’Italia assumerà anche la presidenza) non sovvenzionerà più le singole Regioni, ma solo le cosiddette macroaree. Se ne è parlato tante volte, ora però si sta per mettere un primo tassello a questo importante progetto. Lunedì alle 17 il presidente della Regione Molise, Michele Iorio, sarà infatti a Pescara nella sede di Confindustria, per intervenire all’incontro dal titolo ‘Marca adriatica’. Introdurrà i lavori Enrico Marramiero, presidente Confindustria di Pescara, modererà Enrico Rotolo, presidente del Terziario avanzato della Confidustria di Pescara. Oltre al governatore ci saranno il senatore Mario Baldassarri e il presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Chiodi. Non c’è tempo da perdere, le Regioni devono mettersi assieme in una sorta di federalismo progettuale se vo-

Molise, Abruzzo, Marche verso la confederazione per ‘strappare’ maggiori finanziamenti all’Europa gliono aspirare a quei finanziamenti che purtroppo il governo nazionale non è più in grado di assicurare per la crisi economica. La ‘Marca adriatica’ è stata infatti istituita per dare un’opportunità di sviluppo economico alle Regioni che, singolarmente, non potrebbero ottenere aiuti economici ad esempio per le infrastrutture, i porti e la piccola e media impresa. Del resto Molise, Marche e Abruzzo hanno un mare in comune, ecco perché dovrebbero federarsi. Per essere grandi in un contesto più grande quale quello europeo. AD

Programma Med, lunedì giornata di studio in giunta

CAMPOBASSO - Analisi, valutazione e sviluppo del programma Med, il programma transnazionale di cooperazione territoriale europea. Questo il filo conduttore della giornata studio che si svolgerà lunedì 13 giugno presso la sala conferenze della presidenza della giunta regionale del Molise in via Genova a Campobasso. I lavori saranno aperti alle ore 9,30 dall’assessore alla Programmazione, Gianfranco Vitagliano, per essere chiusi alle ore 13 dal presidente della Regione Molise Michele Iorio. Il programma Med fa parte dell’obiettivo 3 ‘Cooperazione territoriale’ della programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 e copre le aree geografiche dei precedenti programmi Medocc e Archimed.

I governatori Spacca, Iorio e Chiodi

Iorio: tuteliamo il sistema cooperativo Il governatore è intervenuto al congresso regionale dell’Agci TERMOLI - “Il settore primario avrà per il futuro occasioni di crescita e di sviluppo, ciò anche alla luce dei recenti fatti che hanno coinvolto il nord Europa. In questi casi, si è evidenziata la capacità dei produttori italiani di fare qualità e di prevenire ed affrontare adeguatamente condizioni emergenziali. In un quadro così delineato, il sistema cooperativo svolge un ruolo importante per la crescita del territorio, dimostrando la sua duttilità nel leggere le esigenze e nel mettere in campo le risposte, in termini di produzione e di servizi offerti sia ai cittadini che alle imprese”. Lo ha detto il presidente della Regione Molise Michele Iorio intervenendo in mattinata a Termoli al V Congresso regionale della Agci Molise. “Dagli interventi che ho ascoltato – ha detto poi il presidente Iorio - si evidenzia ancora una volta come le reali esigenze del Paese e della nostra regione sono distinte e distanti dai dibattiti politici che vengono fatti quotidianamente e che sono basati o su ingiurie personali o su

demagogiche e ormai superate, logiche retrograde e neo stataliste e centraliste. Logiche che fanno sì che il nostro Paese, su settori importanti, quali quelli energetici e di servizi, non sia all’altezza del mondo in evoluzione, delle esigenze dei cittadini e delle imprese, nonché

delle politiche poste in essere, non solo dagli altri Paesi industrializzati, ma dalla gran parte degli Stati democratici del mondo. È forse il caso di ragionare su queste problematiche con un approccio sereno e consapevole, evitando strumentalizzazioni di fatti importanti, per colpire magari Berlusconi, dimostrando ancora una volta un’ottica miope e decisamente non in grado di intercettare le esigenze di modernità che vengono dalle forze economiche, dai cittadini e dalla società in generale”. Iorio, infine, dopo un intervento fatto da uno dei responsabili del settore scuola, ha evidenziato come sia basilare, per un giusto approccio alle problematiche dell’educazione, considerare tutte le scuole, sia quelle dello Stato che quelle private, protagoniste paritarie della pubblica funzione di istruire le giovani generazioni. “Verso questo obiettivo - ha detto infine Iorio - dobbiamo muoverci ponendo in essere opportune politiche e specifiche iniziative”.


PRIMO PIANO Carlo Perrella è il direttore commerciale dello spaccio aziendale

Solagrital, ecco di cosa si occupa il figlio della Fusco LA NOST

RA PRIM

A PAGIN

CAMPOBASSO – Dopo aver appurato che è ancora tra i dipendenti della Solagrital di Bojano, adesso si sa anche con quale ruolo. Carlo Perrella (sempre lui…), figlio dell’assessore regionale alle Politiche sociali, Angela Fusco, sarebbe il direttore commerciale dello spaccio dell’azienda avicola matesina. È la ciliegina sulla torta della sua ormai nota filiera dei lavori (avvocato, consigliere comunale a Bojano e provinciale a Campobasso e, appunto, direttore delle vendite alla Solagrital)

A DI IER

I

per i quali, è bene ricordarlo, l’intercessione di mamma Fusco è stata determinante. L’ultimo esempio, ancora come promemoria, è il blitz in Provincia per la nomina di capogruppo del Pdl. E, stando alle ultime indiscrezioni, sembra che abbia imparato bene la lezione dall’illustre genitore. Almeno quest’ultima materia. Sembrerebbe, infatti, che Carlo abbia fatto sparire dalla “sua” Bojano tutte le copie del nostro free press dagli appositi contenitori. Come a dire: sono profeta in patria e voglio rimanerci, checché ne dica qualcun altro. E infatti, da buon direttore delle vendite cerca sempre di esporre (e vendere, si sa) la merce migliore, eliminando qualsiasi prodotto difettoso

o, quantomeno, non gradito. Come nel caso delle copie del nostro giornale. Eppure, in questi tempi di crisi non gli sprechi dovrebbero essere limitati al massimo. Infatti, mai come ora, trova (o dovrebbe trovare) applicazione il detto popolare sul maiale del quale “non si butta via niente”. Un adagio ora più in voga tra i macellai che tra le famiglie. E allora, per migliorare il servizio ai clienti della Solagrital, al macellaio Carlo si può consigliare di “riciclare” o quantomeno di usare al meglio le copie del nostro giornale: invece di farle sparire, può sempre utilizzarle per incartare i prodotti avicoli nel caso in cui finisca il materiale per l’imballaggio. Del resto, i consigli non costano nulla, ma valgono molto.

Centri per l’impiego, la stabilizzazione spetta alla new entry De Matteis Il percorso avviato dall’ex presidente della Provincia dovrà essere concluso dal nuovo capo dell’esecutivo. D’Ascanio: se non si approva il bilancio resta un lavoro a metà CAMPOBASSO – Che mancassero alcuni passaggi fondamentali per la stabilizzazione dei collaboratori dei Centri per l’impiego della Provincia di Campobasso, l’ex presidente Nicola D’Ascanio lo aveva ripetuto anche lo scorso 17 maggio. Quando, lui, l’ex assessore Gigino D’Angelo e il dirigente di via Roma, Toma, incontrarono il personale in servizio a piazza Molise. Sottolineando come fosse ancora necessario, per attuare il programma di assunzione mediante avviso pubblico, il pronunciamento del Consiglio per l’approvazione del bilancio e dei documenti allegati, nonché l’acquisizione del parere sindacale. Questo significa che la stabilizzazione vera e propria spetterà farla al nuovo eletto di palazzo Magno. Ma D’Ascanio, il giorno successivo alla nota inviata dai collaboratori di quelli che un tempo venivano chiamati uffici di collocamento, fa la sua precisazione. In pratica i Co. Co. Co., rispondendo ad una nota della Cgil che li dava già per stabilizzati, denunciavano il mancato avviamento di questo percorso. E pur riconoscendo all’ex presidente e

alla sua giunta il merito di aver approvato nell’ultimo giorno utile di mandato una delibera (Dgp n. 99 del 18/05/2011) avevano anche detto che la stessa individuava semplicemente “le necessarie figure professionali da assumere con contratti di lavoro flessibile per un periodo di 9 mesi a seguito di apposita procedura di evidenza pubblica”. Questo atto non rappresenta af-

fatto la tanto attesa stabilizzazione per chi, il prossimo 30 giugno, si ritroverà senza più un lavoro. A meno che Rosario De Matteis non riesca a chiudere il bilancio e portare a compimento l’opera iniziata da D’Ascanio che a questo scopo aveva anche concesso una proroga di due mesi ai collaboratori. “La legittima sollecitazione avanzata dai Co. Co. Co – scrive

l’ex numero uno di palazzo Magno – ritengo sia indirizzata più a coloro che quella pratica amministrativa devono completare piuttosto che a quanti l’hanno puntualmente avviata. A meno che non si decida di ripetere le solite litanie, che sono consolidate in certi amministratori, i quali quando non vogliono fare le cose decidono a priori che la colpa è sempre di quelli che ci stavano prima di loro!” E a scanso di equivoci spiega che “è altrettanto utile ricordare, in questa occasione, il fatto particolare che l’aver operato come Giunta provinciale a ridosso delle elezioni non è dipeso da interessi elettorali, nel cui agone nessuno degli assessori firmatari della delibera è stato coinvolto, ma semplicemente dalla circostanza che la concertazione tra Regione Molise e le due Province di Campobasso e Isernia sul Masterplan si era conclusa solo da qualche settimana oltre che dalla motivazione che ci vede sensibili versi i problemi del mondo del lavoro e la funzione amministrativa ed istituzionale che abbiamo assicurato con serietà fino all’ultimo momento”. AD

PRIMARIE

Il centrosinistra fissa la data: 4 settembre La decisione nella riunione di ieri: assenti Rifondazione (giustificato) e Italia dei Valori CAMPOBASSO – Il centrosinistra ha fissato per il prossimo 4 settembre le primarie di coalizione con le candidature che dovranno essere presentate entro il 30 giugno. Alla riunione di ieri (assente giustificato Rifondazione comunista e ingiustificato l’Idv) erano presenti il Pd (Danilo Leva), il partito Socialista (Marcello Miniscalco), Sinistra e Libertà (Roberto Gianmaria), i Comunisti italiani (Gianni Montesano), Costruire democrazia (Michele Durante), Alternativ@ (Nicola Marraffino), Partecipazione democratica (Giuseppe Astore) e il Guerriero Sannita (Giovanni Muccio). Per lo svolgimento delle primarie – fanno sapere – si costituiranno due gruppi di lavoro, uno sulle regole e l’organizzazione della consultazione popolare e uno per la stesura di un quadro programmatico e di valori condivisi. Le stesse forze, infine, “auspicano il pieno coinvolgimento dell’Italia dei Valori all’interno di questo processo unitario”.


REGIONE Referendum, chiusura a Roma con il concerto “Io voto” Presente in piazza del Popolo anche una delegazione dell’Idv molisana Scarabeo: ho deciso per i quattro sì. Gli italiani a Londra in massa alle urne CAMPOBASSO – Tutti in piazza del Popolo a Roma, ed in collegamento con altre piazze d’Italia, per la chiusura della campagna per i quattro Sì ai referendum. Alla manifestazione “Io voto” era presente anche una delegazione di iscritti e simpatizzanti dell’Italia dei Valori di Montenero di Bisaccia, contro il nucleare, l’acqua privatizzata, il legittimo impedimento. In piazza, oltre alle associazioni e i movimenti che negli ultimi mesi hanno sostenuto “questa grande battaglia di democrazia, c’erano anche tutte le forze politiche che vogliono condividere lo stesso impegno sui referendum, a prescindere dallo schieramento e dal colore di appartenenza. Via ogni cappello di partito – afferma

l’Idv Molise – gli italiani sono consapevoli che quello del 12 e 13 giugno non sarà un voto di sinistra, di destra o di centro, ma sarà un voto per il futuro di tutti”. La pensa così anche il consigliere regionale, Massimiliano Scarabeo, il quale ritiene “giusto che ci si rechi in massa a votare per questo referendum, al di la delle idee che ognuno ha sulle questioni proposte. Personalmente – spiega – forte di quanto è accaduto in Giappone del precedente pronunciamento che gli italiani hanno espresso sulla presenza di centrali nucleari sul territorio nazionale, della valorizzazione e non della mercificazione di un bene prezioso come l’acqua, per il rispetto dei diritti di uguaglianza di ogni cit-

tadino davanti alla legge, ho deciso di votare Sì”. Compatta anche la Cgil Molise con “con 2 sì per l’acqua pubblica e 2 sì per fermare l’avventura nucleare e perché la essere uguale per tutti”. Inoltre, il sindacato “ritiene sbagliata la tesi sostenuta da molti esponenti di centrodestra, secondo cui cu sarebbe una maggiore efficienza in caso di privatizzazione della gestione dell’acqua. Se si analizzano attentamente i casi di passaggio ai privati nella gestione dell’acqua, emerge un vistoso aumento delle tariffe e contemporaneamente anche un aumento dell’inefficienza. Votare per i referendum abrogativi, e farlo barrando i quattro Sì, significa esprimersi per un futuro migliore, pulito e

nel rispetto delle regole”. Per l’area Democratica del Pd Molise “le conseguenze delle scoperte scientifiche e delle innovazioni tecnologiche sulla nostra vita quotidiana sono temi troppo importanti e molto seri per essere delegati a pochi individui. Da qui l’importanza di andare a votare ed esprimersi convintamene per i quattro Sì referendari”. Anche gli esponenti di “Bojano che vogliamo” si esprimono a favore della consultazione. “Abbiamo la possibilità di scegliere e decidere del nostro futuro evitando che lo faccia qualcun altro, al posto nostro e nel chiuso di una stanza. È per questo importante esserci”. Intanto, sono stati diversi gli italiani in fila al consolato di Londra per votare ai refe-

rendum. La testimonianza è del vice presidente della commissione regionale Lavoro, Michele Petraroia, a margine dell’incontro con il console generale italiano, Umberto Vanni D’Archirafi. Infatti, “l’affluenza al voto dei 179mila italiani, iscritti all’anagrafe su cui ha giurisdizione il Consolato, ha fatto registrare un’affluenza più che doppia rispetto a tutte le precedenti tornate elettorali”. Dalla conferenza, infine, “è scaturita la disponibilità a cooperare con la Regione per attivare scambi culturali, universitari e professionali”.

Prefettura, on line i dati Batterio killer, Astore: rilanciamo l’agricoltura senatore ha esortato il ministro Fazio a puntare su scrutini e affluenza Ilsulla ricerca e sul settore ortofrutticolo italiano CAMPOBASSO – La Prefettura di Campobasso comunica che, in occasione delle prossime consultazioni referendarie, sul sito internet del ministero dell’Interno (www.interno.it) e accessibile anche dal sito dello stesso palazzo del Governo (www.prefettura.it/campobasso), saranno consultabili in tempo reale i dati dell’affluenza alle urne relativi alle 12, 19 e 22 di domenica 12 giugno e alle 15 di lunedì 13, orario da cui sarà funzionante la sala stampa per la diffusione dei dati definitivi relativi all’affluenza alle urne e agli esiti degli scrutini. Intanto, la mostra “Palazzo del governo: il Molise, l’Unità e l’Italia Repubblicana” resterà aperta fino al 30 giugno, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. L’esposizione, per consentire le visite agli studenti, riaprirà dal 1° settembre al 31 ottobre con gli stessi orari.

4 ANNO IV - N° 134 SABATO 11 GIUGNO 2011

CAMPOBASSO – Vuole tranquillizzare sulla diffusione del batterio Escherichia coli, ma anche rilanciare i prodotti agricoli italiani e molisani. Ieri il senatore Giuseppe Astore, intervenendo a palazzo Madama e rivolgendosi al ministro per la Salute Ferruccio fazio ha detto: “Anche se in Italia si è certi che non si è di fronte ad una minaccia di pandemia, per tranquillizzare maggiormente i cittadini anche per il futuro, occorre attivare fortemente la ricerca scientifica perché alcuni mali di oggi, della modernità, vadano assolutamente studiati. Bene ha fatto l’Italia a procedere, con la legge n. 502 del 1978, riforma sanitaria fatta con il contributo di destra e sinistra che andrebbe anche aggiornata perché riguarda uno dei valori fondamentali e uno dei diritti essenziali delle persone, il diritto alla salute. La scissione dei controlli affidati alla sanità è la vittoria del sistema sanitario italiano. Siamo stati additati per plauso all’indirizzo europeo in quanto i nostri controlli ed i nostri sistemi

veterinari non fanno capo al ministero dell’Agricoltura ma a quello della Sanità. Credo che dovremmo continuare su questa strada – ha proseguito Astore e da italiano mi onora il coinvolgimento del nostro Istituto superiore di sanità e di istituti zooprofilattici di Regioni povere come l'Abruzzo ed il Molise che insieme agli organismi tedeschi stanno studiando il batterio per poterlo isolare ed elaborare quindi opportuni antidoti. Credo che questo faccia veramente onore al nostro Paese. Ecco perché dobbiamo cogliere subito questa occasione – ha insistito il senatore - per rilanciare i prodotti agricoli italiani. L'Italia è il più grande produttore ortofrutticolo mondiale; dobbiamo quindi approfittare di questo non per danneggiare gli altri tali disgrazie, infatti, possono capitare a tutti e non dobbiamo rallegrarci per il fatto che sia accaduto in Germania e non in Italia - ma per rilanciare fortemente all'estero i nostri prodotti che sono originali e controllati”.


REGIONE Nuova denuncia del presidente dell’associazione Spinelli ricevuto ieri nella sede dell’Asrem

Giannini: ad Isernia 295 pazienti non hanno avuto accesso alle cure Il manager Percopo: chiederò al subcommissario Morlacco una delibera per fronteggiare le emergenze CAMPOBASSO – “Ad aprile scorso sono stati 295 i pazienti che non sono stati ricoverati all’ospedale di Isernia, non hanno avuto accesso alle cure per mancanza di posti letto e sono stati inviati in altre regioni”. Parole e musica (non troppo soavi per la verità) di Ernesto Giannini, presidente dell’associazione “Altiero Spinelli”, ricevuto ieri nella sede dell’Asrem dal direttore generale, Angelo Percopo, e dal direttore sanitario, Giancarlo Paglione. “È vero che esistono anche aspetti organizzativi – ammette Giannini –, ma si può pensare ad essi solo dopo il recupero e la riconquista del diritto ad essere

curati”. Una situazione di disagio che perdura ormai da troppo tempo. Le numerose denunce dello stesso Giannini, sui decessi e le condizioni che li hanno provocati nel reparto di Chirurgia di Isernia dal 2007 al 2009, sono lì a dimostrarlo. Per il presidente dell’associazione Spinelli, a monte esiste una responsabilità ben precisa: “I tagli sono stati imposti dal governo ai cittadini (e hanno pesato anche sulle condizioni di lavoro del personale medico). Se gli si nega il ricovero, allora non esiste più il diritto alla salute”. Il quadro a tinte fosche dell’emergenza c’è tutto. E il direttore generale Percopo non

lo nasconde e, anzi, ne individua una delle cause: “Dobbiamo ridurre lo stress a livello di personale operativo”. Il numero uno dell’Asrem, allo stesso modo, vede anche il bicchiere mezzo pieno: “Dopo un anno, l’azienda sta risparmiando e inizia a rientrare nei vincoli stabiliti”. A questo proposito, il dg avanzerà “una proposta di delibera al nuovo sub commissario (Mario Morlacco, ndr) per stanziare risorse per fronteggiare le emergenze come il Pronto soccorso, i servizi (assistenza e laboratorio) e l’abbattimento delle liste d’attesa. Valuteremo per ogni ospedale le strutture da rafforzare

Sandra Di Lallo, Giancarlo Paglione, Angelo Percopo ed Ernesto Giannini o ridimensionare”. Intanto, Percopo non perde di vista il futuro più immediato: “L’apertura delle tre Rsa (Residenze sanitarie assistite) a Larino, Venafro e Agnone, il protocollo d’intesa con il Neuromed e l’ospedale di Venafro per l’ortopedia e la terapia riabilitativa. Questo – conclude Percopo – sarà possibile solo se ci libereremo dall’emergenza”. Per il direttore

sanitario Paglione, un primo tentativo sarà “l’incremento dei posti letto ad Agnone e Venafro e del personale infermieristico e ausiliario ad Isernia: un’unità o anche tre dopo la selezione formale. Ma a tempo determinato, i medici non vengono”. Tentativo apprezzabile, ma i disagi per gli utenti purtroppo restano. Adimo

E Pietracupa benedice la delibera Il vice presidente della Regione esprime solidarietà all’Asrem per la decisione assunta nell’affrontare l’emergenza sanitaria In riferimento alla conferenza stampa di ieri mattina del direttore generale dell’Asrem, Angelo Percopo e del direttore sanitario di Campobasso, Giancarlo Paglione, riceviamo e volentieri pubblichiamo l’intrervento del vice presidente della giunta molisana, Mario Pietracuipa con cui lo stesso esprime apprezzamento per la decisa presa di posizione a sostegno di un sistema che garantisca in primis l’emergenza e, conseguentemente, i servizi essenziali che nessuno ha il diritto di ridimensionare. “Ritengo sia arrivato il momento non solo della chiarezza ma anche del coraggio e della determinazione, premettendo che il governo regionale sta resistendo strenuamente ai tentativi di ridimensionamento della “sanità” molisana e non ha nessuna intenzione di mollare in un comparto che non può essere gestito con criteri ragionieristici, ma deve tener conto della peculiarità di una regione a rischio di estinzione che non è disposta a subire più mortificazioni. Siamo pronti a confrontarci su ipotesi di razionalizzazione purché producano ottimizzazioni ma, giammai, tagli orizzontali che mettano in discussione il diritto alla salute dei nostri concittadini, costringendoli addirittura a recarsi fuori regione per ricevere assistenza sanitaria. Le continue critiche al servizio sanitario molisano, non sempre, purtroppo, immuni da speculazioni di ogni genere, producono un inevitabile effetto ‘sfiducia’ nei cittadini-utenti che rischia di svuotare gli ospedali a tutto vantaggio di strutture che sicuramente non offrono prestazioni migliori delle nostre con tutti gli immaginabili disagi che ne derivano. A tal proposito vorrei ricordare, innanzitutto a me stesso e poi ai tanti ‘esperti’ del settore, che la nostra regione non mi sembra sia

mai stata agli onori della cronaca per episodi di malasanità eclatanti né per truffe clamorose con impianti ed espianti di protesi a cadaveri, con duplicazioni di fatturazioni e con utilizzo di denari pubblici per comprate Jet privati o resort di lusso in Sudamerica. Ecco perché lanciamo un messaggio forte ai vertici dell’Asrem: ‘Conduciamo insieme questa battaglia con dignità e non arretrando lì dove le nostre ragioni trovano il conforto dei principi di giustizia e di rispetto della dignità dei cittadini molisani’. Evitiamo decisioni precipitose ed atteggiamenti punitivi che potrebbero provocare conseguenze pericolose che minerebbero i principi di solidarietà e sussidiarietà che sono indispensabili per sostenere la coesione sociale in un Paese democratico. Immaginate se qualcuno si svegliasse la mattina e decidesse di chiudere i rubinetti dell’acqua alla Campania e alla Puglia sostenendo il principio dell’autosufficienza anche per le risorse naturali. Sarebbe una catastrofe con conseguenze pericolose anche sull’ordine pubblico… ma questo è un altro argomento che magari affronteremo al momento giusto”.

La richiesta arriva da Petraroia e dal movimento dei Cristiano-sociali

Disavanzo, il Cdm sostituisca il commissario straordinario CAMPOBASSO – Il disavanzo sanitario in Molise non si arresta e il governo ha nominato un nuovo subcommissario, Mario Morlacco, per cercare di ripianarlo. La decisione non va giù al movimento dei Cristiano sociali del Molise e al consigliere regionale del Pd, Michele Petraroia, che chiedono l’applicazione della legge 191 del 2009 che prevede, al comma 84 dell’articolo 2, che “in caso di persistenza del disavanzo sanitario, di sostituire il commissario straordinario nelle regioni sottoposte a piani di rientro dal deficit”. La richiesta è contenuta anche in un’interrogazione dello scorso maggio dei senatori del Pd, Della Seta e Ferrante, al presidente Berlusconi e ai ministri dell’Economia, Tremonti, e della Salute, Fazio. A questo proposito, viene ricordano l’esito dell’ultimo tavolo tecnico ministeriale del 6 aprile scorso di verifica sul Piano di rientro dal disavanzo sanitario della Regione Molise che ha accertato un’esposizione debitoria al 31 dicembre 2010 pari a 98 milioni di euro. “Trovo incomprensibile la nomina di un secondo sub commissario alla sanità in Molise – afferma Petraroia –. Non discuto la competenza di Morlacco, ma l’opportunità che su un fondo sanitario regionale già insufficiente vada a pesare la spesa di un altro tecnico ministeriale che dovrà comunque raccordarsi al commissario delegato. Non è moltiplicando i sub commissari che si risolvono le questioni del disavanzo sanitario – conclude il consigliere del Pd – , ma ponendo fine ad una gestione politica discrezionale che persiste e si accentua nei casi di poteri assoluti monocratici assegnati nelle mani dei commissari/presidenti”.



CAMPOBASSO Baccano al centro storico, dai residenti esposto al prefetto Documento sostenuto da circa 500 firme: la prossima settimana vertice del Comitato per la sicurezza Ardua quaestio la situazione del centro storico cittadino. Dopo la querelle relativa alla dibattuta riapertura al traffico di piazza Pepe, a (ri)balzare prepotentemente agli onori della cronaca locale è stavolta la problematica, piuttosto spinosa, del chiasso che – specie nel fine settimana – regna nella zona, sede di alcuni tra i locali più frequentati del capoluogo. I cittadini che abitano il borgo antico, infatti, vivono ormai da tempo una situazione di profondo disagio, non solo perché molto spesso sono costretti a convivere con il baccano inevitabilmente generato dai clienti di pub, bar e delle altre attività presenti, ma anche perché tavoli e sedie poste sulla strada impedi-

rebbero l’accesso alle stesse abitazioni. Una circostanza, questa, che torna di moda in concomitanza con l’arrivo della bella stagione, quando gli esercenti pongono al di fuori dai locali tali

suppellettili. Per rivendicare la tranquillità tanto agognata, i residenti del centro storico hanno deciso di passare al contrattacco, con una segnalazione inviata al prefetto di Campobasso in cui si

Fermata di via Cavour, la questione torna a palazzo San Giorgio

Duronia, Petracca chiede scioglimento del Consiglio comunale

Trasporti urbani, statuto e bilancio: queste le problematiche che il Consiglio comunale di Campobasso tornerà ad affrontare mercoledì 15 e venerdì 17 giugno. L’assise di Palazzo San Giorgio prenderà in esame, tra gli altri, i delicati temi del trasporto pubblico urbano - e la problematica legata alla soppressione della fermata bus di via Cavour, in particolare – oltre alla questione relativa al debito con l’Inpdap. Proprio in riferimento a quest’ultimo punto, nelle scorse settimane si era ipotizzata l’istituzione di una commissione d’inchiesta per analizzare le vicende degli anni scorsi. Verrà discussa, inoltre, la mozione dei consiglieri Battista, Massa, Maio e D’Anchise sulla soppressione della fermata degli autobus dinanzi al carcere del capoluogo. Un provvedimento, quello disposto dalla Prefettura per motivi di sicurezza, che sembra essere ancora al centro di una vero e proprio tormentone: non è escluso che possano esserci nuovi colpi di scena in vista.

Situazione complessa al Comune di Duronia. Il consigliere Mario Petracca, capogruppo di “Uniti per Duronia”, ha richiesto al prefetto di Campobasso l’attivazione della procedura di scioglimento del Consiglio comunale, nonché la nomina del commissario prefettizio. Una scelta maturata dopo la riunione dell’assise locale nello scorso 9 giugno, allorquando la “relazione previsionale e programmatica del bilancio di previsione 2011 e pluriennale 2011/13” ha riscontrato il voto contrario di sette consiglieri sui tredici presenti. Per Petracca, la circostanza in questione avrebbe infatti rappresentato un chiaro sintomo della sfiducia nutrita dalla maggioranza consiliare nei confronti di primo sindaco e giunta, nonché il preludio di una situazione che potrebbe compromettere il buon andamento dell’amministrazione stessa. Ecco perché, secondo il consigliere, lo scioglimento sarebbe l’unica soluzione possibile al momento.

lamenta “una situazione di esasperazione per il mancato rispetto, da parte di esercenti attività di pub, bar e ristorazione, della normativa in tema di emissioni sonore nonché di quella relativa alla occupazione di suolo pubblico”. Nell’esposto, consegnato ieri mattina in Prefettura e firmato da circa cinquecento residenti, i cittadini hanno anche evidenziato come l’attuale stato del tratto stradale in questione renderebbe difficoltoso anche l’eventuale passaggio dei mezzi di soccorso. Il malcontento, dunque, è palese. E in alcuni casi sembra aver già lasciato spazio all’esasperazione. Ma la tematica non verrà certo lasciata al caso. Nei giorni scorsi, infatti, l’argo-

mento era stato affrontato in una riunione che aveva visto protagonisti i rappresentanti delle forze di polizia: in quell’occasione era stato deciso un intervento maggiormente deciso delle autorità, oltre che richiamata l’attenzione dell’amministrazione comunale sulla problematica. L’appello dei residenti, ad ogni modo, è stato nuovamente accolto. Il prefetto Trotta ha infatti convocato per la prossima settimana vertice del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica per studiare soluzioni efficaci. All’incontro parteciperanno anche il presidente della Provincia ed il sindaco Di Bartolomeo. RedKro

Riccia, un comitato contro l’inquinamento elettromagnetico E’polemica a Riccia per l’installazione di un nuovo ripetitore telefonico dell’azienda H3G. I lavori per l’implementazione del dispositivo sono cominciati lo scorso 8 giugno, ma già c’è chi scuote la testa. Nel centro molisano, infatti, è sorto un Comitato che chiede il “blocco immediato dei lavori”, oltre che una normativa comunale in grado di “tutelare la popolazione dai pericoli di una forte esposizione elettromagnetica ed eventualmente un riposizionamento dei ripetitori già esistenti a non meno di 500 m. dal centro abitato”. Fondamento della posizione del Comitato, la legge quadro

del 22/02/01 sui campi elettromagnetici - che definisce luoghi sensibili a queste esposizioni tutti i centri abitati, scuole e ospedali – nonché numerosi studi scientifici, tra cui quelli della comunità europea, che “fissano delle intensità massime di sopportazione all’ esposizione elettromagnetica ed indicano una distanza di sicurezza da questi ripetitori di circa 500/600 m. per i centri abitati”, oltre ad “innumerevoli le sentenze dei T.A.R. regionali e vari organi competenti,anche comunali,che negli ultimi anni hanno bloccato o impedito l’installazione di questi ripetitori in aree cittadine”.

7 ANNO IV - N° 134 SABATO 11 GIUGNO 2011



CAMPOBASSO Operazione Slot machine, al via gli interrogatori Delle quattro persone recluse nel carcere di Campobasso per racket solo una ha risposto alle domande del giudice Falcione Primi interrogatori, ieri nel carcere di Campobasso, per quattro delle nove persone finite nei guai per racket. A.L., M.M. e P.M., assistiti dagli avvocati Piunno e Quaranta, si sono avvalsi della facoltà di non rispondere. I legali si sono riservati di leggere i carteggi mentre nella tarda mattinata hanno presentato richiesta di riesame. Posizione diversa, invece, per G.P. Come spiegato dal difensore Pizzuto, pur collaborando parzialmente, il suo assistito non ha ammesso alcuna responsabilità. “I fatti contestati – ha aggiunto – secondo noi non sono riconducibili al racket. E’ stata già presentata al gip una richiesta di scarcerazione o di revoca della misura cautelare attualmente in atto”. Previsti per la prossima settimana gli interrogatori delle altre cinque persone coinvolte e confinate ai domiciliari.

Il carcere di Campobasso Nei giorni scorsi il blitz della Squadra Mobile di Campobasso e dei carabinieri della Compagnia di Bojano. Il gruppo composto da molisani e da campani (da anni residenti in regione), per la dire-

zione distrettuale antimafia della Procura del capoluogo è responsabile di associazione a delinquere, di estorsioni e minacce perpetrate al fine di dar vita ad un vero e proprio monopolio del settore

delle ‘slot machine’. Controllare tutta la gestione del settore dei giochi elettronici: questo l’obiettivo dei malviventi, che con violenze, pressioni continue ed intimidazioni costringevano in maniera prevaricatoria le malcapitate vittime all’installazione degli strumenti della ditta “Slot machine Molise”, regolarmente registrata ed usata dal gruppo come copertura. In breve tempo i malfattori erano riusciti a dar vita ad un giro d’affari di quattro milioni di euro nel solo 2010: il 10% andava al gestore degli apparecchi e all’esercente presso cui erano installati le macchinette. In un caso in particolare, poi, i criminali avrebbero addirittura dato fuoco all’attività commerciale di una delle vittime pur di costringerla ad assecondare i loschi piani. E proprio su questo pare si stiano concentrando altre indagini.


SPETTACOLI A breve pubblicherà il suo primo Ep con quattro brani

Sistiana, il pop che non t’aspetti La cantautrice molisana vive a New York

di Charles N. Papa NEW YORK - La diffusione della musica oggi, è sicuramente agevolata da piattaforme web, dove la si può condividere tutta. Oggi registrare in formato digitale, diventa accessibile a tutti, ma proprio per questo, paradossalmente, poco visibile, perchè sta poi all’utente/cliente discernere l’immondizia dall’arte. Diventa così, più arduo farsi strada tra tutti coloro che si propongono nella rete. Basta però un pò di attenzione in più, e si può scovare chi fa della buona musica, chi si cimenta nel creare e proporre canzoni. Si certo, la musica sulle piattaforme perde la magia del disco, magari non proprio del vinile, ma, per restare più aderenti ad oggi, al cd. Il profumo dell’lp appena scartato rimane un ricordo degli over ‘40, quello del cellophane del compact disc degli over ’30, iTunes, dove si può comprare, scaricare e condividere mp3, è il mondo musicale dei teenager di oggi. In questo ambito

10 ANNO IV - N° 134 SABATO 11 GIUGNO 2011

incontriamo via Skype da New York, Sistiana Lombardi, 30enne molisana (Termoli, 1981), cantautrice trapiantata negli Usa dove, da qualche anno, si esibisce dal vivo. Folk/pop è il genere che, per convenzione, useremo, e lei, in una calda mattina americana, si concede per scambiare quattro chiacchere e presentarsi al Molise. Ti ricordi del Molise? “Certo. Sono molto legata alla mia terra. Ho molti amici e parenti. Mi sono anche esibita dal vivo. Ma tornerò presto”. Nella grande mela ci sono altri molisani come Luca Santaniello e Luca Tozzi. Li hai incontrati? “Si certo.Tra l’altro Santaniello ha suonato nella mia prossima, imminente pubblicazione, in due pezzi”. L’impatto con New York. “Assolutamente casuale, di ritorno dalla Spagna e prima del rientro in Italia nel 2008 e, nelle intenzioni, solo per una ventina di giorni. Ho conosciuto subito Luca Tozzi. Mi ha invitato la sera stessa in un lo-

cale dove suonava, dicendomi di portare la chitarra. Una volta lì, saputo che ero italiana, mi hanno chiesto di fare un pezzo, e poi un altro ed un altro ancora. Mi è sembrato subito così facile poter suonare, avendo un ricordo negativo di Milano dove invece, per poterti esibire, dovevei assicurare un certo numero di persone, e comunque dopo lunghe trattative”. Facciamo un passo indietro. Hai cominciato allo Zecchino d’oro. “Era il 1984, cantavo ‘Ninna nanna per non dormire’ con un altro bambino, Luca Lombardi. Siamo arrivati terzi”. Ti ritieni una cantautrice folk? “Si, mi ritengo tale, perchè se dicessi solo cantautorale, si potrebbe fraintedere e generalizzare. E comunque in genere, quando carichi i pezzi su iTunes o quando ti proponi ad un locale, devi per forza dare una definizione della tua musica”. Tra le tue canzoni, ne hai cantata una dei Fleetwood Mac (quelli di Rumours). Ti ispiri a qualcuno quando scrivi o vai di

getto? “Non mi ispiro a nessuno in particolare. Però ho ascoltato molto. Tipo il primo Ben Harper. Poi invece, per un altro periodo, ascoltavo jazz standard. Ma in genere amo molto il pop, soprattutto quello becero degli anni ‘80. Da poco mi sono avvicinata alle cantautrici donne, come Norah Jones, Jewel o Sheryl Crow”. Cosa ascolti a casa? “Mi piacciono molto le colonne sonore. Anche perchè spesso vengo a conoscere artisti nuovi”. Quante canzoni hai scritto? “Credo una ventina. Ma molte le cestino”. No, non si cestinano! “Ma me le ricordo. Semmai un giorno dovessi riprenderle me le ricorderei tutte”. Parliamo del presente e della tua prima pubblicazione. Quando verrà licenziato il disco? “Sarà un EP di quattro canzoni dal titolo ’Love’ che pubblicherò su iTunes. ‘Love’ è l’unica canzone che io abbia scritto al pianoforte, che qui, suona Luca Santaniello. Inoltre, nelle altre canzoni, il pianoforte lo suona invece Luca Lombardi, il bimbo che ha cantato con me allo Zecchino d’oro nel 1984. E’ un lavoro autoprodotto, ma finalmente ho potuto registrare in modo professionale e come volevo. Il master è della Sterling mentre il video che abbiamo appena girato lo abbiamo autoprodotto, come il disco”. Sarai dunque impegnata nella promozione del disco prossimamente. In Italia quando? “Credo di tornare ad agosto. Dovrei avere delle date fissate, ma è tutto work in progress”. Oggi pubblicare musica è più semplice ma nello stesso tempo più confusionario, perchè tutti pubblicano tutto, tu come pensi di distinguerti dagli altri? “Sicuramente oltre alle piattaforme digitali, Youtube è un canale che uso molto. Distinguersi, sarà il pubblico a decidere. Io intanto vorrei, più in là, stampare questo lavoro”.

TEATRO BOJANO - Doppio appuntamento al teatro comunale di Bojano oggin e lunedì 13. Stasera in scena alle 21.00 “Centro sud isole comprese”, di e con Maurizio Santilli (foto). Lunedì, di Francesco Vitale in scena “Mica siamo stupiti...?” RIPALIMOSANI - Al centro storico del paese in scena alle 20.15 “Sogno di una notte d’estate” inserito nel progetto Borgo delle favole - seconda la onlus.

FLASH RIPALIMOSANI - Oggi al Blue Note after dinner nell’area garden e nella pista al coperto. In consolle Angelo Frezza, Pippo Venditti, Raf, Federico, Valentino. CAMPOBASSO - Stasera al Rudy’s lounge bar, musica in terrazza, selezioni Mario Tallari. ISERNIA - Questa sera presso Officina della cultura, Noi80 presenta Look at me. Dalle 20.30, coreografia di danza contemporanea, a seguire un talk show trav ragazzi e genitori. In chiusura una dj competition. CAMPOBASSO - Oggi al Gran Caffè Savoia set di Jackie Brown e sax live di Vittorio Sabelli.

A ruba i biglietti per Prince a Perugia

La Bellucci sarà l’ospite del festival di Taormina

Primi giorni di prevendita per Prince a Umbria Jazz e i biglietti stanno andando a ruba. Sono gia' stati venduti 1000 tagliandi per il concerto che lo vedra' protagonista il 15 luglio a Perugia, all'Arena Santa Giuliana.Dopo l'annuncio dell'arrivo di Prince, la pagina Facebook di Umbria Jazz e' stata riempita di domande dei suoi fan, prima fra tutte: 'Ma verra' veramente?'.

Sara' Monica Bellucci l'ospite d'eccezione di una festa speciale per la serata d'apertura della 57/a edizione del Taormina Film Festival che si svolgera' domani sera al San Domenico Palace Hotel. Sul red carpet allestito all'ingresso dello storico hotel di Taormina ricavato da un convento del 1400, sfileranno anche star internazionali come l'attore americano Jack Black e il produttore cinematografico statunitense Jeffrey Katzemberg per Kung Fu Panda 2.




ANNO IV - N° 134 - SABATO 11 GIUGNO 2011 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

Redazione: via Carlomagno, 9 - Tel. 0865.414168 e-mail: lagazzettaisernia@alice.it L’OSCAR DEL GIORNO A ENZO VALERIO

I CONTI NON TORNANO

In occasione del centenario dell’Accademia delle Belle Arti di Assisi è stata allestita una Mostra Europea nel Palazzo Frumentario. Tra gli artisti anche l’isernino Enzo Valerio che esporrà, nella cittadina umbra, alcuni dei suoi dipinti. La mostra, che sarà inaugurata domani, rimarrà aperta fino al prossimo 25 giugno. Un importante riconoscimento, dunque, per un artista le cui qualità ormai sono conosciute anche fuori regione. Un artista di “vecchio stampo” che grazie alla sua passione per l’arte si è preso molte soddisfazioni. L’augurio è quello che continui sempre così.

IL TAPIRO AI NEMICI DEL PALEOLITICO

E c’era chi non ci credeva. In trent’anni non hanno fatto nulla, figuriamoci se con pochi mesi di lavoro e con centomila euro saranno ultimati i lavori. Era questo il commento dei “nemici” del Paleolitico. Ed invece questo è accaduto davvero! In pochi mesi grazie soprattutto alla perseveranza di Emilio Izzo tanto è stato fatto. E se l’inaugurazione almeno di due lotti su tre sarà compiuta a breve tanto si deve a lui. Con la prossima installazione del paleosuolo si aggiunge un altro tassello fondamentale all’opera incompiuta più famosa del Molise.

CRONACA

LAVORO

ISERNIA

Colto da malore mentre nuota Muore un capracottese

Css Isernia Dipendenti del Foggiano restano senza stipendi Stato d’agitazione

Sito archeologico La Pineta Arriva anche il paleosuolo

A PAG. 14

A PAG. 14

A PAG.16

www.lagazzettadelmolise.it

redazione@lagazzettadelmolise.it 30.000 copie in omaggio


ISERNIA Foggia. I lavoratori della zona Nord Gargano hanno proclamato lo stato d’agitazione

Css, dipendenti senza stipendio La Cgil attacca: da mesi la cooperativa isernina non paga il personale ISERNIA. Non c’è pace per la Cooperativa servizi sanitari di Isernia. Dopo l’inchiesta della Finanza di san Severo che ha coinvolto anche il sodalizio con sede a Isernia, i lavoratori aderenti al sindacato Funzione Pubblica della Cgil della provincia di Foggia, hanno infatti proclamato lo stato d’agitazione. Da mesi – dicono – non ricevono lo stipendio. Gli operatori della Css operano nella zona Gargano Nord. “Gli addetti all´Assistenza Domiciliare e all´Unità di Degenza Territoriale – di legge in una nota della Cgil - non prendono stipendio da 7 e 4 mesi. A complicare la vertenza l´arresto del presidente della Cooperativa Servizi Sanitari per truffa alla Asl di Foggia”. Come noto, il presidente Liberato Volpe, nei giorni scorsi è uscito dal carcere. Nel frattempo la sede di Isernia è stata dissequestrata,

Malore in acqua Muore capracottese Un uomo di 47 anni è morto, probabilmente per un malore, a Ostia, sul litorale romano, ieri mattina verso le 11.30. L'uomo, originario di Capracotta ma residente a Roma, stava nuotando nel tratto di mare di fronte alla spiaggia del quinto cancello di via Litoranea, quando dalla riva alcune persone si sono accorte che era in difficoltà. Soccorso e portato a riva dagli assistenti bagnanti, è deceduto dopo qualche istante. La salma è stata portata al policlinico Gemelli a disposizione dell'autorità giudiziaria. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Ostia.

segno che con il passare dei giorni la situazione si sta chiarendo. Del resto Volpe si è sempre detto estraneo ai fatti che gli vengono contestati. E ai giudici, attraverso il legale Mariano Prencipe, ha portato documenti che sembrano confermare la sua tesi. Ossia: dalla Asl foggiana la Css ha ricevuto pagamenti soltanto per le prestazioni effettivamente svolte. Certo è che questa parentesi ha complicato le cose sul fronte della vertenza con i lavoratori del Gargano: “La condizione di disagio che vivono le lavoratrici e i lavoratori dell´Adi (Assistenza Domiciliare Integrata) e dell´Udt (Unità di Degenza Territoriale) del nord Gargano – scrive la Fp Cgil - ormai è al limite della sopportazione. Quattro i mesi di mancata retribuzione salariale,

da parte della Cooperativa “Css Isernia”, per i lavoratori dell´Udt e sette per quelli dell´Adi. I lavoratori dell´Adi hanno autonomamente sospeso il servizio, in quanto in questi mesi, nonostante la mancata erogazione degli stipendi, hanno assicurato a proprie spese le prestazioni dovute ai pazienti con competenza e professionalità confermata anche dagli stessi utenti. Il comportamento della Cooperativa non solo produce effetti negativi sui lavoratori che aspettano da diversi mesi il riconoscimento dei loro “legittimi diritti”, ma soprattutto sull´utenza il cui bisogno di assistenza è fondamentale per la sopravvivenza. Il silenzio della “Css Isernia” non è più sostenibile. Per queste ragioni la Fp Cgil Provinciale, ha proclamato lo stato di agitazione”.

Provincia, accordo con Interflora per commercializzare il tartufo ISERNIA. Tartufo: vertice in Provincia tra il presidente Luigi Mazzuto, l’Assessore al ramo Francesco Del Basso, il Comandante della Polizia Provinciale di Ezio Stefanelli e i rappresentanti delle aziende produttrici di tartufo. Mazzuto ha annunciatouna serie di novità. Prima fra tutte, la volontà di perseguire la strada di una certificazione di qualità del tartufo molisano: “A breve – ha dichiarato Mazzuto – ci confronteremo con la Provincia di Campobasso, con le Camere di Commercio, con l’Assessorato regionale all’agricoltura e con l’Università, per attivare l’iter che porterà alla creazione di un marchio di qualità dei prodotti tartuficoli molisani. È nostra intenzione – ha proseguito – perseverare nell’azione

14 ANNO IV - N° 134 SABATO 11 GIUGNO 2011

di promozione del nostro tartufo”. Poi, l’annuncio di una importante collaborazione che darà spazio sul mercato nazionale ed internazionale alle produzioni tartuficole della provincia di Isernia: “Siamo reduci da un incontro con il direttore generale di Interflora – ha spiegato Mazzuto –, con il quale abbiamo gettato le basi per un accordo che vedrà i nostri tartufi esposti nelle vetrine degli oltre duecento negozi Interflora di tutta Italia. ‘Il mercato si evolve’, ci ha riferito il vertice della società più quotata in Italia e in Europa per la vendita di fiori. L’idea – ha continuato il Presidente della Provincia – è di affiancare a omaggi floreali, confezioni con dentro prodotti a base di tartufo, proveniente dalle nostre campagne e lavo-

rato dai nostri produttori. Bisognerà pensare ad uno o più prodotti da distribuire mediante un packaging uniforme, ma ciascun articolo recherà nell’etichetta il nome dell’azienda di produzione. Sarà creato un disciplinare, un’intesa tra tutti i produttori e Interflora. Quest’ultima si è anche già detta disponibile a dialogare con i vertici europei dell’azienda”. Il Presidente Mazzuto ha così voluto sondare la disponibilità da parte dei produttori, che hanno da subito mostrato grande entusiasmo, lanciato idee e proposte. Infine, ha anche comunicato che “è intenzione dell’Amministrazione provinciale di promuovere una fiera-mercato nazionale del tartufo della durata di una settimana da tenersi magari due

volte l’anno, in occasione della raccolta del tuber aestivum (scorzone) e del tartufo bianco, e da abbinare ad alcuni eventi culturali già in programma nella città di Isernia o in altri centri della provincia”. L’Assessore Del Basso, anche vicepresidente dell’Associazione nazionale del tartufo, ha inteso ribadire la presenza dell’Ente nei maggiori saloni espositivi e di vendita del tartufo allestiti in Italia: “Saremo ad Assisi, poi a

Rimini. Poi partiremo con una serie di progetti per ‘invadere’ Roma con i nostri prodotti: oltre agli eventi che abbiamo ideato in collaborazione con l’associazione dei molisani a Roma ‘Le forche caudine’, avremo una vetrina importantissima in occasione di ‘Res Tipica’, iniziativa lanciata dall’Associazione nazionale del tartufo che ha affittato per un intero anno un grande locale in Piazza Navona”.

Montaquila, s’inaugura il rifugio polivalente

Macchiagodena Consiglio in riunione

MONTAQUILA. Oggi il Presidente della Regione Molise Michele Iorio inaugurerà il “Rifugio polivalente” di Montaquila. L’evento si inserisce negli appuntamenti in occasione della “Giornata dell’Operosità e della Natura” promossa dallo stesso Comune di Montaquila. La struttura sarà utilizzata anche a fini turistici.

MACCHIAGODENA. Oggi alle 18:00 prima riunione del consiglio comunale dopo la riconferma del sindaco Angelo Iapaolo. I punti all’ordine del giorno: Esame compatibilità Sindaco e Consiglieri; Giuramento del Sindaco; Presa d’atto della comunicazione della nomina dei componenti della Giunta; Elezione della commissione Elettorale Comunale.


ISERNIA Comune, bilancio bocciato dai revisori dei conti Ma il vero ostacolo è rappresentato dai malumori in maggioranza ISERNIA – Siamo alla resa dei conti. E non solo perché a pochi mesi dalle elezioni regionali in Comune il clima è acceso più che mai, ma soprattutto perché saranno proprio numeri e cifre ad animare il prossimo Consiglio comunale, che dovrebbe svolgersi la prossima settimana. Molto probabilmente sarà l’approvazione del bilancio l’ultimo atto prima delle tante agognate vacanze estive. Bisognerà però capire con quale spirito l’amministrazione si appresta ad andare in ferie. E se il buongiorno si vede dal mattino, questa potrebbe essere un’estate molto

tormentata per gli amministratori, in primis per il sindaco Melogli. Sembrerebbe, infatti, che i revisori dei conti abbiano posto dei veti al documento economico che sarà presentato in assise. Un parere negativo da parte dei tecnici che potrebbe avere delle conseguenze molto serie. Più che preoccuparsi dell’opposizione, la giunta dovrà fare attenzione soprattutto alla maggioranza che in questi ultimi mesi è rimasta in silenzio ma che potrebbe riesplodere proprio in vista dell’ap-

provazione del bilancio. La quiete prima della tempesta, insomma. Perché molti consiglieri di centrodestra dai noi contattati telefonicamente hanno dichia-

rato di non aver sciolto ancora le riserve. In sostanza ancora non sanno se il loro sarà un sì o un no al bilancio. “Se i conti non dovessero tornare bisognerà capire di chi è la colpa e perché a meno da un anno dalle elezioni le casse del Municipio si trovano in questo stato”, ha spiegato uno di loro. Ma in realtà dietro al malumore dei consiglieri di maggioranza potrebbero esserci vecchi “rancori”. Primo tra tutti il mancato allargamento della giunta. Una ferita mai riassorbita com-

pletamente. Ed oggi questo “bubbone” è pronto a riesplodere. Un no del Consiglio al bilancio potrebbe significare la fine dell’attuale giunta. Uno smacco inaccettabile per un Melogli all’apice del suo successo e pronto a gettarsi in una nuova sfida politica: la Regione. Un commissariamento dell’ente sicuramente non è di certo un bel biglietto da visita. E allora cosa fare? Un compromesso politico potrebbe essere la soluzione a tutti i problemi. Più visibilità ai partiti in cambio di un voto favorevole al bilancio. Allora sì che i conti torneranno.

Anziani, l’assessore Calenda in campo per potenziare l’assistenza Si è svolto ieri ad Agnone il corso di aggiornamento dal tema “Gestione sul territorio del paziente psicogeriatrico”. All’incontro ha partecipato anche l’assessore provinciale alle Politiche per gli anziani Filomena Calenda che, nel suo intervento, ha ribadito il ruolo che svolge l’Amministrazione Provinciale, nella persona del suo Presidente Luigi Mazzuto, in favore della popolazione anziana. Secondo l’Assessore occorre dare maggiore assistenza agli anziani, adattare i sistemi sanitari alle esigenze di una popolazione che invecchia e, nello stesso tempo, far sì che rimangano sostenibili per una società con una forza lavoro ridotta. Una popolazione che invecchia in buona salute comporta anche un onere minore per i sistemi sanitari. A condividere quanto sostenuto dall’asses-

sore Calenda, è intervenuto il neo sindaco di Agnone, Michele Carosella, che ha evidenziato la sua disponibilità, in collaborazione con la Provincia di Isernia, ad ottimizzare le strutture per anziani al fine di migliorare la loro qualità di vita. Il corso ha visto la nutrita partecipazione di medici specialisti di tutta la Regione ciascuno dei quali ha ottimamente illustrato e discusso importanti tematiche quali: la complessità della gestione del paziente fragile psicogeriatrico, sulla quale ha relazionato il geriatra Cosimo Dentizzi, primario dell’Ospedale Cardarelli di Campobasso, la valutazione multidimensionale, come base per le cure in ambito psicogeriatrico, la depressione nell’anziano, test neuropsicologici e patologie nel paziente anziano.

Belle arti, Valerio espone ad Assisi

Agnone nello spot della Brambilla

In occasione del centenario dell’Accademia delle Belle Arti di Assisi è stata allestita una Mostra Europea nel Palazzo Frumentario. Tra gli artisti anche l’isernino Enzo Valerio che esporrà, nella cittadina umbra, alcuni dei suoi dipinti. La mostra, che sarà inaugurata domani, rimarrà aperta fino al prossimo 25 giugno.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente della Provincia di Isernia, Luigi Mazzuto, per l’inserimento di Agnone nello spot istituzionale, presentato ieri dal Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, per la promozione turistica del Mezzogiorno. Il video sarà trasmesso a partire dal 15 giugno da tutte le reti Rai e sul web.

15 ANNO IV - N° 134 SABATO 11 GIUGNO 2011


ISERNIA Paleolitico, Izzo aveva ragione Bastava poco per aprirlo Trasferito anche il Paleosuolo: a breve sito accessibile a tutti

ISERNIA – Incredibile ma vero. Dopo trent’anni di attesa manca davvero pochissimo all’ultimazione del secondo lotto del sito archeologico La Pineta. Al di là di ogni più rosea previsione si sta già provvedendo a trasportare i calchi del paleosuolo dal museo di Santa Maria delle Monache. In un secondo momento, invece, saranno posizionati anche

dimostrazione che quando c’è l’impegno tutto è possibile. Ultimati anche gli interventi relativi alla messa in sicurezza del secondo lotto. Insomma il finanziamento straordinario di 100mila euro della Regione è stata una manna dal cielo. Se ci dovesse essere lo stesso impegno nell’utilizzare al meglio gli altri 500mila euro (già stanziati dall’ente regionale) anche il terzo lotto potrebbe essere ultimato. Un’impresa ardua ma che Emilio Izzo e quanti tengono al Paleolitico di Isernia vogliono portare a compimento.

altri nuovi, già realizzati e fino ad ora mai esposti. Quanto è costato? Veramente poco. Se la soprintendenza d’accordo con l’Università di Ferrara, secondo Emilio Izzo, aveva stimato un prezzo che si aggirava intorno ai centomila euro, in realtà per la prima parte dei lavori sono stati spesi soltanto poche migliaia di euro. E ieri mattina proprio Emilio Izzo , recentemente nominato coordinatore della logistica, ci ha mostrato gli enormi passi in avanti fatti in poche settimane. In effetti è lui che sta seguendo come un mastino i lavori. Se non fosse stato per lui, infatti, i lavori sarebbero ancora fermi al palo. A

Edilizia, scambi commerciali con i Paesi del Mediterraneo

La Camera di Commercio di Isernia è partner del progetto EDILMED nell’ambito dell’Azione di Sistema MED IN ITALY - Promozione del sistema delle imprese in un’area strategica per il sistema Italia - promossa e co-finanziata da Unioncamere Nazionale mediante il

16 ANNO IV - N° 134 SABATO 11 GIUGNO 2011

Fondo di Perequazione 2007/08. Il progetto abbraccia l’intera filiera dell’Edilizia & Housing e coinvolge alcuni Paesi del Mediterraneo: Marocco, Egitto, Tunisia, Turchia, Israele e Algeria. Promotore italiano del Progetto, la Camera di Commercio di Napoli. Altri partner italiani: le Camere di Commercio di Salerno, Frosinone, Pescara, Milano. Nell’intento generale di tutelare e qualificare l’impresa italiana nel mondo, EDILMED si è posto, tra gli obiettivi strategici, di: -sviluppare e potenziare

le relazioni economiche ed istituzionali all’interno del Mediterraneo rendendole stabili e durature; -diffondere e favorire la conoscenza dei mercati di riferimento, analizzandone le potenzialità negli sviluppi economici; -accrescere gli scambi economici da e verso l’Italia con gli operatori dei Paesi del Sud del Mediterraneo, facilitando il reperimento di partner commerciali e/o produttivi nell’area Med. Il favorire la competitività della filiera edilizia interregionale è un importante obiettivo specifico del progetto da attuarsi tramite: l’accesso stabile al mercato target, il supporto a partnership strategiche e commerciali tra diversi sistemi/distretti produttivi, il supporto ad innovazione & transfer technology. EDILMED è un Pro-

getto integrato B&T&F (B2B, Technology Transfer & Finance). Le aziende dell’intera filiera dell’Edilizia e dell’Housing interessate a sviluppare relazioni economiche e scambi commerciali con gli operatori delle aree indicate potranno rivolgersi all’Azienda Speciale S.E.I. – delegata dalla Camera di Commercio di Isernia per la gestione delle attività - e richiedere la documentazione per manifestare il proprio interesse ad aderire all’iniziativa. La documentazione è scaricabile anche dal sito www.camcomisernia.net, Sezione News. Le aziende aderenti saranno contattate e coinvolte negli incontri B2B e nei workshop informativi previsti a Napoli il prossimo 30 giugno e 01 Luglio.

Prefettura, notizie utili sul referendum

Turismo, provincia in vetrina su PleinAir

ISERNIA. Anche sul sito della Prefettura di Isernia sono pubblicate circolari di interesse in occasione dei Referendum di domani e dopodomani. Il sito della Prefettura è: http://www.prefettura.it/isernia. Le circolari si possono consultare cliccando sul link dedicato al Referendum. Si vota per acqua, nucleare e legittimo impedimento.

“Nel novero degli itinerari in libertà, la provincia di Isernia e l’Alto Molise sono fra le mete più invitanti per chi cerca luoghi estranei al turismo di massa”. È quanto scrive Emilio Dati, redattore della rivista PleinAir che, con una tiratura di 90.000 copie mensili, è il periodico più acquistato dagli amanti del turismo secondo natura.


TERMOLI Ad agire, intorno alle nove di ieri mattina, due persone armate di coltello

Rapina a mano armata all’ufficio postale centrale TERMOLI – Ammonta a poco più di 10mila euro il bottino di una rapina messa a segno ieri mattina nell'Ufficio postale centrale di Via Mario Milano. Ad agire due persone, che poi hanno fatto perdere le proprie tracce, armate di coltello e a viso scoperto. Tutto è avvenuto intorno alle 9 quando le due persone, all'incirca sui 20 anni, hanno fatto irruzione nel locale dove in quel momento, oltre ai dipendenti, erano presenti una decina di clienti. Armati con due coltelli hanno minacciato i presenti proferendo la solita frase: “Questa è una rapina, state tranquilli che non vi accadrà niente”. Poi mentre uno dei due teneva a bada i clienti, l'altro ha scavalcato il bancone dello sportello delle raccomandate minacciando l'addetto. Sotto la minaccia del coltello si è fatto condurre negli uffici interni dove si trova la cassa con il denaro. Ha quindi messo il contante in un sacchetto per poi riuscire usando

l'impiegato come ostaggio. Entrambi i malviventi, poi, sono usciti dal locale fuggendo a piedi: gli inquirenti non escludono che ad attenderli in una autovettura ci fosse un complice. Immediatamente è scattato l'allarme e sul posto si sono portate pattuglie del Commissariato, carabinieri e Polizia Municipale, seguiti subito dopo dai medici del 118 e volontari della Misericordia: questi ultimi hanno prestato soccorso al dipendente tenuto in ostaggi per alcuni minuti e ad un paio di clienti rimasti sotto shock. Secondo le prime testimonianze uno di due giovani, il più alto, indossava una maglietta nera, cappellino in testa e occhiali scuri, mentre l'altro t-shirt verde con marcato accento pugliese. I vari posti di blocco non hanno dato alcun esito ed ora sono al vaglio degli investigatori i filmati registrati dalle telecamere a circuito chiuso e alcune impronte digitali lasciate dai due rapinatori.

Girobio, chiuse alcune strade cittadine per il passaggio dei ciclisti TERMOLI - In occasione del passaggio a Termoli della 2ª tappa, la Pescara – Rodi Garganico, del 38° Giro d’Italia internazionale under 23 e della 3ª edizione del “Girobio”, corsa ciclistica a tappe riservata ai corridori dilettanti, prevista per oggi intorno alle 13, saranno interdette alla circolazione veicolare, dalle 12 alle ore 14 circa, alcune strade cittadine. La variante S.S.16 (da Petacciato in direzione Campomarino); la S.S. 87 Larino Termoli (dal km 217+300 all’innesto con la

S.S.16); la S.P. 113 (Via del Mare all’innesto con la S.S.16); Via Sandro Pertini all’innesto con la S.S.16; Viale San Francesco all’innesto con la S.S.16; la S.S.16 (via Corsica, altezza Centro Commerciale Il Punto, in direzione Campomarino). Le interdizioni saranno gestite dalle Forze di Polizia e dagli uomini della Protezione Civile, i quali forniranno direttamente sul posto le dovute informazioni circa i percorsi alternativi da intraprendere.

La diocesi di Termoli-Larino si prepara alla Pentecoste

TERMOLI - Alle 21, presso la parrocchia di San Francesco, il Vescovo Monsignor Gianfranco De Luca presiederà una veglia di preghiera per prepararsi a ricevere il dono dello Spirito Santo che si celebra con la solennità della Pentecoste. Notte che introduce nel mistero del cinquantesimo Giorno, pienezza della Pasqua, contrassegnato dall’evento dell’effusione dello Spirito, battesimo

della Chiesa nascente. Tutte le comunità parrocchiali, i movimenti, le associazioni, le aggregazioni laicali sono convocate ad essere presenti per porsi in fraterna comunione orante. E sempre questa sera alle 20,30 un nutrito numero di persone della diocesi prende parte al pellegrinaggio a piedi Macerata – Loreto. Ogni anno decine di migliaia di persone, soprattutto giovani, si sfidano in un cammino notturno di 28 chilometri tra le colline marchigiane, scandito dalla preghiera, dal canto e dal silenzio. Il 19 giugno 1993 fu storico perché vi prese parte anche il Beato Giovanni Paolo II. Quest’anno la manifestazione assume anche una connotazione importante in quanto prepara ai due grandi prossimi eventi: la Giornata Mondiale della Gioventù che avrà luogo a Madrid dal 16-21 Agosto 2011 e al XXV Congresso eucaristico Nazionale di Ancona dal 3- 11 Settembre.

Dopo il colpo, che ha fruttato oltre 10mila euro, i malviventi si sono allontanati facendo perdere le proprie tracce

Di Giandomenico risponde ai chiarimenti dell’Arpa Molise TERMOLI - In riferimento allo smantellamento del laboratorio di analisi termolese dell'Agenzia Regionale per l'Ambiente, la Direzione Regionale dell'Arpam fa sapere che il provvedimento “rientra in un progetto di centralizzazione che dovrebbe garantire una maggiore efficienza ed un maggior risparmio per le casse dell'ente”. L'Onorevole Remo Di Giandomenico, Presidente Regionale dei Popolari Liberali ribadisce che: “Ancora una volta

viene ripetuta la storiella che sappiamo ormai a memoria. La riorganizzazione porterà vantaggi, il servizio migliorerà eccetera eccetera. Lo hanno già detto con la Sanità che una Asl unica regionale, ora Asrem, avrebbe ottimizzato, ridotto i costi e migliorato i servizi. Lo dicono ora per l'Arpam. Non possiamo che ribadire la nostra contrarietà ad una politica che penalizza le realtà territoriali e che poi diventa negativa per l'intero territorio regionale”.

Inaugurata l’agenzia di comunicazioni kaleido11 TERMOLI – Vivace, colorata, creativa, originale. E' la squadra KALEIDO11. Si tratta di una nuova agenzia di comunicazione che viene inaugurata questa sera alle 19 in Via Rio Vivo 24. L'agenzia nasce dall'incontro professionale di Valeria Fanelli (Liquirizia & Design) e Daniela Piccirillo (Creativa Mente) che da anni

operano nel campo della progettazione visiva a 360° rivolgendosi ad Enti, professionisti, piccole e medie imprese. La squadra inoltre si avvale di numerose collaborazioni professionali per il web marketing, la fotografia e il video editing, la modellazione 3D, il design di interni, l'illustrazione. Www.kaleido11.com


TERMOLI Pesca, varata la modifica delle ripartizioni di cattura ROMA - E' stato firmato dal ministro delle Politiche agricole, Saverio Romano, un provvedimento per modificare la ripartizione tra sistemi di pesca della quota tonno rosso nazionale. La Federcoopesca - Confcooperative, é preoccupata dalle conseguenze che potrà avere questo provvedimento sul settore. L'obiettivo, secondo l'associazione, è togliere al sistema a circuizione oltre 150 tonnellate, per un valore che sfiora i 2 milioni di euro, a causa della quota pescata in più dai palangari, la cui campagna è stata chiusa in anticipo lo scorso 23 Maggio per uno sforamento, contestato dall'Unione europea, del

150%. "Un provvedimento ingiusto e ingiustificato - precisa l'associazione contro il quale l'armamento tonniero sarà pronto a valutare tutte le azioni da intraprendere per difendere i propri interessi". A stimare gli effetti che il provvedimento avrà sul settore è la Federcoopesca - Confcooperative che si dichiara pronta a sostenere gli imprenditori tonnieri che vorranno tutelare i propri interessi anche impugnando il decreto sulla ridistribuzione delle quote tonno. L’associazione ricorda come il decreto modifichi quanto stabilito dall’Amministrazione nazionale, prima dell’avvio della campagna di pesca, che

Armatori, lunedì alle 12 il vertice in Municipio TERMOLI – Dopo le riunioni che si sono tenute ieri in Municipio, tra il sindaco e i rappresentanti della categoria dei piccoli armatori, e di seguito con l’Op San Basso, circa la richiesta presentata da quest’ultimo alla Regione Molise per l’installazione di un nuovo impianto di mitilicoltura al largo della costa adriatica, il primo cittadino ha convocato per lunedì alle 12 una riunione con gli operatori del settore pesca, al fine di chiarire tale questione.

La festa di Sant’Antonio da Padova entra nel vivo

SANTA CROCE DI MAGLIANO - I festeggiamenti di Sant’Antonio da Padova iniziano a Santa Croce di Magliano il 31 maggio con la “ tredicina”: in chiesa viene esposto il simulacro del Santo e ogni sera, per tredici giorni, i fedeli si riuniscono in preghiera e assistono alla celebrazione della Messa. Nello stesso tempo fanno la comparsa i carri addobbati con fiori e stoffe colorate: quelli trainati a mano dai bambini che chiedono , per il paese, un’offerta per l’organizzazione della festa. Tradizionalmente, i “carri grandi”, che portano nella parte anteriore l’immagine del santo e cesti di pane benedetto, si recano trainati da vacche nelle campagne per effettuare la questua: conigli, formaggi locali, polli, maiali, vino,

olio vengono offerti dai contadini e poi messi all’asta il 13 Giugno, e il ricavato utilizzato per il pagamento delle spese dei festeggiamenti per il Santo Patrono. Il 12 Giugno, nel giorno precedente la processione per le vie del paese, nel piazzale antistante la chiesa madre, avviene la tradizionale benedizione dei carri. Durante tutto il periodo dei festeggiamenti é benedetto anche il “Pane di Sant’Antonio” che viene giornalmente distribuito a tutta la popolazione. Il 13 Giugno la festa ha inizio già nelle prime ore della mattina, quando i carri e il pane vengono nuovamente benedetti, poi , prima della lunga processione, i carrieri, le loro famiglie e tutti gli ospiti, effettuano una lunga colazione a base di prodotti della terra:frittate,

per la circuizione terminerà il 14 Giugno. “Abbiamo sostenuto costi molto ingenti – sostiene Giovanni Ferrigno vicepresidente dell’associazione e imprenditore del settore, sapendo di poter contare su un quantitativo di cattura che ora ci viene arbitrariamente ridimensionato. Per una impresa non è possibile lavorare, se vengono cambiate ripetutamente e in corsa, le carte in tavola”. “Avevamo pronta una petizione per chiedere un prolungamento della campagna – conclude Ferrigno -, come hanno fatto i colleghi francesi, per via

delle p e s sime cond i z i o n i meteomarine che ci hanno portato a catturare i primi esemplari solo il 2 giugno, un paio di settimane dopo l’apertura della stagione di pesca. E ora, invece, ci troviamo ad affrontare il paradosso di questo taglio, che ci presenta un conto davvero salato per colpe non nostre”.

Aperte le iscrizioni al movimento Larinascita LARINO - Dopo la grande partecipazione, in occasione della Conferenza Stampa svoltasi lo scorso 23 Maggio nella nuova sezione del Movimento LARINascita, un nuovo fermento pian piano si sta propagando e ha condotto all’apertura della campagna tesseramenti del giovane movimento frentano che il prossimo Agosto si troverà a dover rinnovare tutte le cariche rappresentative. Fino al 31 Luglio sarà, infatti, possibile aderire al movimento per partecipare al congresso che eleggerà il segretario e il nuovo direttivo che detterà le linee programmatiche e politiche da portare avanti anche in vista delle elezioni regionali e soprattutto comunali. “ADERISCI, proprio TU puoi far qualcosa che serva” è lo slogan di questa campagna tesseramenti. “Un messaggio che vuole rappresentare un progetto di cambiamento reale e sostanziale della nostra società – sostiene il Segretario di LARINascita Alessandro Lategano –. Sono passati tre anni dalla nascita di questo movimento, abbiamo aperto un nuovo ciclo fondato sull’impegno costante rivolto alle esigenze della popolazione e alla vita amministrativa cercando di collaborare in maniera propositiva con tutte le forze politiche attive del panorama locale e coinvolgere quante più persone possibili. L’obiettivo è quello di aggiungere idee e proposte che contribuiscano alla costruzione di un più ampio progetto di sviluppo e cambiamento della nostra realtà che innanzitutto punti a fornire concrete prospettive per quanti, soprattutto giovani, oggi non vivono in condizioni favorevoli e non hanno fiducia nelle soluzioni indicate dall’attuale classe politica dirigente. Il nostro invito, perciò, è soprattutto rivolto a tutte quelle persone che, scontente dell’attuale situazione o vittime del clientelismo radicato, vogliano riprendere in mano la propria vita e farsi partecipi e promotori di questa nuova realtà”. Nei prossimi giorni sarà avviato un ciclo di forum tematici per analizzare in maniera approfondita le risorse che il territorio offre e le

pampanella, vino locale, rustici a base di formaggio, prodotti caseari, pane, salumi abbondano sulla tavola. I carri poi prendono posizione in corso Umberto I° e quando, alla fine della Messa, il simulacro del Santo esce da chiesa e viene portato in processione, i carri si avviano precedendo la folla dei fedeli in preghiera. Nella sfilata con i carri si ha un’esplosione di colori ma anche di suoni: all’interno dei carri, dei cantori, per lo più anziani, accompagnati da una fisarmonica, eseguono un antichissimo canto devozionale : “La carregna”. Come per le laudate o carresi di San Pardo a Larino e di San Leo a San Martino in Pensilis,

problematiche più sensibili della cittadina affinchè possa iniziare a prendere forma un quadro propositivo ampio e soprattutto partecipato proprio perché frutto di un più esteso coinvolgimento diretto dei cittadini. “Riteniamo che il vero cambiamento debba essere edificato innanzitutto dalla società civile ormai chiamata solo in via residuale a esprimere la propria idea. La nostra intenzione è, invece, quella di sollecitare quanto più possibile la critica costruttiva della realtà che ci circonda, ascoltare e conoscere le esigenze della popolazione al fine di costruire e proporre fattibili e concrete soluzioni delle quali saremo portavoce, collaborando con quanti sposino la causa presso le istituzioni. Larino ha bisogno di rinascere in ogni ambito che la riguarda. Il futuro non promette bene se in maniera responsabile la nostra città non riparte con una nuova marcia. Voltare pagina è più facile se a farlo siamo tutti”.

nella Carregna di Santa Croce di Magliano è evidente la profonda religiosità e devozione per il Santo Patrono dei santacrocesi; inoltre, visto che le popolazioni del Basso Molise, tradizionalmente, erano legate per il loro sostentamento ai prodotti della Terra, non mancano nel canto frasi relative al ciclo della natura con la sottintesa richiesta di protezione da parte del Santo. Al passaggio del Santo in processione, in molti quartieri, i cittadini festeggiano Sant’Antonio da Padova con tradizionali fuochi d’artificio. Alla fine della Processione i carri si dispongono allineati davanti la chiesa e tra lo scampanio dei campanacci e le rituali pre-

ghiere, il Santo rientra, tra gli applausi della gente, nell’edificio religioso. Dopo la processione, i carrieri e tutti gli invitati consumano un lauto pranzo e , nel tardo pomeriggio, la festa continua con l’asta in Piazza Marconi. Il 13 Giugno durante l’asta i Cantori della Memoria insieme all’Associazione Musicando eseguiranno brani di musica popolare, leggeranno poesie e racconteranno aneddoti intrattenendo piacevolmente tutto il pubblico. La festa continuerà la sera con uno spettacolo musicale e si concluderà con i tradizionali fuochi d’artificio. Marcello Pastorini (Ecomuseo Itinerari Frentani)


ANNO IV - N° 134 - SABATO 11 GIUGNO 2011 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

www.lagazzettadelmolise.it CAMPOBASSO, PRIME INCOMPRENSIONI CON L’AMMINISTRAZIONE PER LO STADIO

DESPAIGNE DELL’EFFE SPORT ISERNIA LUNEDI’ PROTAGONISTA A SFIDE

Prosegue il lavoro del Campobasso per l’organizzazione della prossima stagione. Come noto la società al momento è impegnata su due aspetti: supporto all’amministrazione comunale per la risoluzione della questione stadio e chiusura dei conti della passata stagione per l’acquisizione delle liberatorie. Su quest’ultimo fronte è attivo il vicepresidente Gaudiano Capone che sta incontrando i giocatori dello scorso anno: aspetto questo fondamentale per la presentazione delle liberatorie in Lega, utili per l’iscrizione al prossimo torneo di seconda divisione. Per quel che concerne la questione stadio ieri era prevista una scadenza: bisognava comunicare alla Lega i lavori effettuati sino a questo momento e quelli programmati sino al 30 giugno. A PAG. 20

Sarà dedicata a Joel Despaigne la puntata del 13 giugno di “Sfide”, la trasmissione in onda su RaiTre ogni lunedì a partire dalle ore 23.10. Il campione cubano, ormai isernino di adozione avendo da alcuni anni la residenza nel capoluogo pentro, parlerà della sua vita pallavolistica (e non) nel paese caraibico ed in Italia, delle sue esperienze come miglior giocatore al mondo a cavallo degli anni ’80 e ’90, delle partite disputate contro la Nazionale Italiana allenata da Julio Velasco, quella della famosa “Generazioe dei Fenomeni”, ma anche della sua attuale attività di allenatore di successo nel settore giovanile dell’Effe Sport Isernia. A PAG. 22

redazione@lagazzettadelmolise.it 30.000 copie in omaggio


S P O RT LEGA PRO - II DIVISIONE

Attriti tra la società rossoblù e l’amministrazione comunale. A giorni la scelta del ritiro

Agibilità stadio, primi battibecchi Ieri era in programma una scadenza riguardante la comunicazione dei lavori all’impianto Prosegue il lavoro del Campobasso per l’organizzazione della prossima stagione. Come noto la società al momento è impegnata su due aspetti: supporto all’amministrazione comunale per la risoluzione della questione stadio e chiusura dei conti della passata stagione per l’acquisizione delle liberatorie. Su quest’ultimo fronte è attivo il vicepresidente Gaudiano Capone che sta incontrando i giocatori dello scorso anno: aspetto questo fondamentale per la presentazione delle liberatorie in Lega, utili per l’iscrizione al prossimo torneo di seconda divisione. Per quel che concerne la questione stadio ieri era prevista

Il ds Enrico Coscia

una scadenza: bisognava comunicare alla Lega i lavori effettuati sino a questo momento e quelli programmati sino al 30 giugno. Non è chiaro se la comunicazione sia partita e sembra esserci stato anche un battibecco tra il ds Coscia e l’assessore Colarusso. E’ necessario che le parti affrontino la questione con maggiore serenità per giungere ad una soluzione del problema. Infine la dirigenza rossoblù si sta adoperando per rintracciare un sito idoneo per poter svolgere il ritiro precampionato. Giovedì sono state visitate due località in Molise e a giorni ci sarà la scelta definitiva. RS

Società deferita alla Procura e ammenda di 750 euro Sono giunte nel pomeriggio di ieri ammende a sette club di Lega Pro per violazioni sulla norma riguardante il pagamento degli emolumenti dovuti ai propri tesserati: questa la decisione adottata ieri dalla Commissione Disciplinare Nazionale presieduta dall’Avv. Vecchio. Tra i club interessati figura anche il Campobasso; di seguito la decisione adottata dalla Commissione Disciplinare: deferimento della Procura Federale a carico di Ferruccio Capone (Amministratore unico e Legale rappresentante della Società Polisportiva Nuovo Campobasso Calcio Srl) e della Società Polisportiva Nuovo Campobasso Calcio Srl: infligge a Ferruccio Capone ed alla Soc. Pol. Nuovo Campobasso Calcio Srl l’ammenda di € 750,00 ciascuno;

LE SITUAZIONI CRITICHE IN SECONDA DIVISIONE

Melfi, nessun segnale positivo

Catanzaro, il futuro in una settimana

Matera, debiti per 800mila euro: iscrizione a rischio

Trascorrono i giorni, ma le notizie che giungono dall’atteso incontro tra i dirigenti del Melfi non sono di quelle incoraggianti. In pratica non si è aggiunto nulla di nuovo rispetto alla situazione critica delineata qualche settimana fa. E se si considera che mancano appena venti giorni, si comprende tutta la criticità del momento. Se da un lato il gruppo storico - Calandrelli, Castaldi, Rosa, Cignarale - capitanato dal patron Maglione non farà mancare il proprio supporto economico, dall’altro però, appare evidente che la loro disponibilità non è sufficiente per formalizzare l’iscrizione al prossimo campionato. I costi esorbitanti richiedono infatti, una più ampia partecipazione. A ciò si aggiunge l’uscita di scena della famiglia Moretti, che comunque ha assicurato il contributo per chiudere i conti relativi all’anno ormai trascorso. Sul fronte abbonamenti le cose non vanno meglio. Si confidava in una sottoscrizione massiccia, considerando anche i prezzi accessibili a tutte le tasche, ma in questa prima fase la partecipazione dei tifosi si sta rilevando piuttosto fiacca. Ad esasperare questa situazione c’è poi la variabile tempo che riduce, a ‘mo di forbice, sogni e speranze. Serve insomma, un cambiamento di rotta. Repentino. Melfilive.it

Manca ormai una settimana e si conoscerà il futuro del calcio a Catanzaro. Lunedì 13 giugno a mezzogiorno è stata fissata l'udienza al Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport, chiamato a dirimere la controversia tra il Pomezia e la Figc. Se dovesse vincere l'arbitrato, il Pomezia verrebbe riammesso tra i pro con conseguente retrocessione del Catanzaro, ultimo sul campo, tra i dilettanti. Anche se il terremoto legato al calcio-scommesse e la gravissima crisi economica che attraversa la Lega Pro potrebbero condurre ad un'altra estate in cui gli organici dei vari campionati verranno decisi a tavolino più che guardando le classifiche di questa stagione. Il giorno dopo - a 24 ore dalla terza asta fissata dal tribunale - scadrà invece il termine di presentazione delle offerte per rilevare il ramo d'azienda dell'FC Catanzaro da parte di una nuova società che avrebbe poi il compito di restituire un minimo di dignità al calcio sui tre colli. E su questo versante prosegue la cappa di silenzio sulle trattative che il sindaco Traversa sta conducendo per cercare una proprietà. Quella proprietà che manca da troppo tempo e che costringe i tifosi giallorossi ad interessarsi di lodi arbitrali per capire se è il Catanzaro o il Pomezia a meritare la retrocessione tra i dilettanti. Uscatanzaro.net

Chi si aspettava una conferenza stampa in cui veniva ufficializzato l’ingresso in società dell’imprenditore e consigliere regionale dell’IDV Nicola Benedetto è rimasto sicuramente deluso. Benedetto ha esaminato in questi giorni assieme ai suoi collaboratori la situazione debitoria del Fc Matera e ha scoperto che ci sono debiti pregressi per 800 mila euro. Dunque la situazione del Matera non è buona. Benedetto precisa: “Io sarei disposto ad entrare nella società e ad assumere anche la carica di presidente ma è chiaro che non posso accollarmi tutti questi debiti”. A questo punto la domanda è inevitabile: il Matera si iscriverà al prossimo campionato? Risponde Tommaso Perniola: “Siamo già in ritardo, perché entro la prossima settimana dobbiamo garantire una somma richiesta dalla Lega Pro, tra 15 giorni dobbiamo presentare altri documenti e poi completare tutto entro il 30 giugno, ultimo giorno utile per presentare l’iscrizione ai campionati professionistici”. Sulla situazione debitoria Perniola annuncia che si tenterà una transazione con i creditori mentre la somma da versare all’impresa che ha effettuato i lavoro allo stadio potrebbe essere pagata dal Comune di Matera. E’ chiaro che gli sforzi comunque potrebbero non essere sufficienti per scongiurare quella che a questo punto diventa un’ipotesi da non scartare: la rinuncia al calcio professionistico da parte della società Fc Matera, con tutte le conseguenze che questo rischio comporta. Il presidente Perniola ha precisato che i debiti della società non riguardano il campionato in corso, per il quale è stato speso 1 milione e 400 mila euro con un bilancio in pareggio ma evidentemente le gestioni, precedenti. In sette giorni si decidono le sorti del calcio materano. Tuttolegapro.com

20 ANNO IV - N° 134 SABATO 11 GIUGNO 2011

Abete: ‘Rafforzare le attività di contrasto’

Balotelli multato, -10 punti dalla patente

'Quello del calcioscommesse e' un problema che va contrastato anche con l'impegno del governo e delle istituzioni, come testimoniato dall'accordo di oggi con il ministro Maroni'. Lo ha detto il presidente della Figc Giancarlo Abete. 'Occorre rafforzare - ha aggiunto - la dimensione di positivita' e di contrasto nei confronti di un fenomeno improprio a livello di criminalita' organizzata o di comportamenti scorretti dei singoli tesserati'.

Era su un'auto coi vetri oscurati e procedeva a forte velocita': per questo motivo Mario Balotelli e' stato sanzionato dalla polizia a Milano con una multa di 380 euro e il taglio di 10 punti della patente. Contestato l'eccesso di velocita', il mancato aggiornamento del libretto dell'auto per la presenza dei vetri oscurati posteriori e di quelli dei finestrini anteriori, non consentiti. Essendo neopatentato per SuperMario e' scattato il raddoppio della decurtazione dei punti oltre alla multa.


S P O RT CALCIO SERIE D

Venafro, in mattinata incontro al Comune L’assessore Iannacone, commissario straordinario, ha indetto una riunione con gli imprenditori locali per valutare l’ipotesi di acquisire la società bianconera dopo le dimissioni di Patriciello

Quale sarà il futuro dell’Us Venafro è ancora presto per poterlo dire. In questo momento l’unica certezza è che il presidente del Venafro Nicandro Patriciello ha lasciato la società ed il titolo sportivo è stato consegnato nelle mani del primo cittadino Nicandro Cotugno, come stabilito alcuni giorni fa nel corso di un

incontro. La “patata bollente” è così passata nelle mani dell’assessore allo sport Benedetto Iannacone che è stato nominato commissario straordinario e che in questi giorni ha sondato il terreno cercando di individuare nuove forze imprenditoriali in grado di subentrare alla società dimissionaria. Il sindaco Nicandro Cotugno e l’assessore Iannacone hanno organizzato per questa mattina, alle ore 11.00, presso l’aula consiliare, una riunione con gli

imprenditori di Venafro, già in qualche modo contattati, per affrontare la questione dell’acquisizione della società, dopo le dimissioni dell’ex presidente Patriciello. A capo della cordata di imprenditori interessata a rilevare le quote societarie ci sarebbe Peppe Riccitiello che già in passato, alla fine degli anni ’90, è stato presidente del club bianconero. ANPA

GLI APPUNTAMENTI

L’avvocato nel pallone, solidarietà a Miranda L'AIGA di Isernia ha organizzato un incontro denominato "L'Avvocato nel pallone, la giustizia scende in campo per la solidarietà" un quadrangolare di calcio che si disputerà oggi pomeriggio presso lo stadio di Miranda a partire dalle ore 15. L'iniziativa, promossa a scopo benefico, vedrà contrapposte la Nazionale Italiana Magistrati, la squadra AIGA Isernia, la Squadra Master e la Squadra del Cuore. Il costo del biglietto è di 5 euro e l’intero incasso sarà devoluto all’associazione “Isernia Solidale”.

Juventus Summer Camp, stamane la presentazione Questa mattina,alle ore 10.30, nella Sala Consiliare del Municipio, si terrà la conferenza stampa per la presentazione del “Juventus Summer Camp” a Termoli, l'evento legato allo sport e all’aggregazione giovanile, organizzato

da Salvatore Alfieri. All’incontro saranno presenti il sindaco di Termoli Basso Antonio Di Brino, il vicesindaco Vincenzo Ferrazzano, l’assessore alla Cultura Michele Cocomazzi e l’organizzatore dell’evento Salvatore Alfieri.

Corrente in Movimento a Termoli il primo Giro d'Italia elettrico Arriva in Molise Corrente in Movimento, primo Giro d'Italia con mezzi interamente elettrici. Il viaggio alla scoperta delle eccellenze italiane nel campo della mobilità sostenibile e delle energie rinnovabili, partito l'8 maggio da Roma, farà tappa infatti a Termoli, oggi, in piazza Vittorio Veneto. Qui, dalle 16, lo staff della carovana a zero emissioni di CO2 (un'auto e due scooter) che sta girando il Paese stazionerà per incontrare e informare i cittadini sui temi del viaggio. Alle 18.30, l'incontro con il sindaco del Comune di Termoli, Basso Antonio Di Brino, a cui verrà consegnata una targa comme-

morativa del viaggio. Infine, a chiudere la giornata, alle 21.30 il concerto dei Formula 1. Punto di incontro da Nord a Sud fra le comunità locali, il mondo della ricerca e quello della produzione, il tour – terminerà il 21 giugno con il rientro nella Capitale (è possibile seguire in tempo reale tutte le tappe del viaggio sul sito www.correnteinmovimento.it e sulla pagina facebook Corrente in movimento) - è un’occasione per promuovere le piccole e medie imprese, le pubbliche amministrazioni, le università ed i centri di ricerca che da anni contribuiscono a rendere il nostro paese più sostenibile.

CIP MOLISE

Impegno internazionale per I Guerrieri della Luce La formazione de “I Guerrieri della Luce” dell’Olimpic Paideia Sport è una delle quattro compagini italiane che sono state invitate a prendere parte al torneo internazionale di torball che si

svolgerà nel fine settimana nel comune di Rocca San Giovanni, in provincia di Chieti. La manifestazione, denominata “Torball e Trabocchi”, vedrà confrontarsi le realtà più importanti di questa disci-

plina sportiva sia d’Italia sia d’Europa. Per i ragazzi guidati dal tecnico Mariella Procaccini è un onore poter prendere parte alla kermesse e di portare il nome del Molise anche al i fuori dei confini nazionali. A dire il vero per capitan Giuseppe Celli e compagni non è la prima esperienza internazionale, ma è pur vero che il confronto con atleti di altre nazioni riveste sempre un momento molto emozionante. Il team partirà domani mattina alla volta del centro teatino per poi disputare la due giorni di gare.


S P O RT VOLLEY FEMMINILE SERIE B2

L’Effe Sport al lavoro per formare il nuovo team

Mauro De Toma

E’ di nuovo al lavoro nel palazzetto dello sport di Isernia Nello Caliendo, coach riconfermato della Fonte del Benessere anche per la prossima stagione. Il tecnico, che ha portato alla salvezza la squadra molisana nel campionato di serie B/2 femminile, sta effettuando in questi giorni alcuni test per valutare l’opportunità o meno di poter tesserare atlete che facciano al caso della formazione pentra. Segno, questo, che il club presieduto da Mauro De Toma vuol partire subito nella campagna-acquisti per allestire un roster che possa ben figurare anche nella prossima stagione nella quarta serie nazionale.

“La dedizione con la quale Nello Caliendo si sta dando da fare in questi giorni conferma le qualità del tecnico, uno che lascia poco o nulla al caso e fa del lavoro il suo credo. Penso che sia fondamentale cominciare subito ad avviare contatti con le atlete e a valutare la possibilità di poterle tesserare con noi. In questo modo non dovremmo rischiare di trovarci in difficoltà nei momenti decisivi in cui tutte le compagini cominceranno a chiudere i contratti. Puntiamo ad allestire una squadra di valore che ci permetta di raggiungere con una certa serenità anche in questa stagione l’obiettivo della salvezza, magari

riuscendo a migliorare la posizione, già buona, dello scorso anno. Il tutto – afferma Mauro De Toma – nel rispetto del nostro budget, senza fare mai passi più lunghi della gamba. A tal proposito, mi fa piacere ringraziare chi ci è vicino anche in questi giorni in cui l’attività agonistica vera e propria è ferma. Parlo della Farmacia Silvestri di Isernia che, dopo averci supportato dal punto di vista della fornitura di materiali medici e paramedici durante il corso della stagione, sta continuando anche in questo periodo a starci vicino con tanta passione che noi speriamo di poter ripagare con i risultati”.

VOLLEY FEMMINILE SERIE A2

Despaigne lunedì protagonista a Sfide Sarà dedicata a Joel Despaigne la puntata del 13 giugno di “Sfide”, la trasmissione in onda su RaiTre ogni lunedì a partire dalle ore 23.10. Il campione cubano, ormai isernino di adozione avendo da alcuni anni la residenza nel capoluogo pentro, parlerà della sua vita pallavolistica (e non) nel paese caraibico ed in Italia, delle sue esperienze come miglior giocatore al mondo a cavallo degli anni ’80 e ’90, delle partite disputate contro la Nazionale Italiana allenata da Julio Velasco, quella della famosa “Generazioe dei Fenomeni”, ma anche della sua attuale attività di allenatore di successo nel settore giovanile dell’Effe Sport Isernia. Despaigne, infatti, a dispetto del soprannome con cui era conosciuto su tutti i campi in cui giocava (“El

Diablo”, il diavolo, per via degli urli impressionanti che lanciava al momento della schiacciata), è un vero e proprio idolo non solo per chi ha avuto modo di ammirare le sue gesta quando giocava nel ruolo di opposto, ma anche per le schiere di bambini ed adolescenti di ambo i sessi a cui quotidianamente insegna pallavolo con un entusiasmo unico. Soprattutto grazie alle sue capacità, unite alle doti tecniche e umane anche degli altri tecnici dell’Effe Sport Isernia e con il sostegno dell’intera dirigenza del club, nel giro di pochi anni è riuscito a creare un settore giovanile (nella palestra ex-Acri, in via Piave, alle spalle del Convento dei Cappuccini) che ormai conta più di 150 atleti di tutte le fasce di età, dai sei anni in su, e che è il vanto della società isernina.

CONI CAMPOBASSO

Mio Amico Sport, ieri la festa finale E’ stata una festa straordinaria quella organizzata dal Comitato Provinciale del CONI di Campobasso a conclusione del Progetto “Mio Amico Sport”, iniziativa ideata e promossa per il quarto anno consecutivo. Oltre 300 bambini si sono ritrovati al Centro Sportivo “La Baita” di Ferrazzano per giocare insieme e divertisi facendo attività motoria. Quest’anno il progetto ha coinvolto 11 plessi della scuola dell’infanzia di Campobasso, Termoli e Riccia. Per Campobasso: I Circolo (Via Iezza e Via Tiberio), II Circolo (Via Crispi e Via D’Amato), III Circolo (Cep Nord e Cep Sud), IV Circolo (Via Leopardi e Via Pirandello); per Termoli: I Circolo (Via Tremiti e Difesa Grande) e per Riccia la sezione infanzia dell’Istituto Comprensivo. I piccoli alunni hanno dato vita alla manifestazione conclusiva del Progetto incentrato sull’educazione al movimento attraverso percorsi e giochi creativi con l’obiettivo di creare le condizioni otti-

mali allo sviluppo psico-fisico del bambino affinché possa esprimere spontaneamente la propria motricità, aprendosi progressivamente a tutte le forme del gioco. I partecipanti si sono cimentati nei giochi più divertenti che al contempo stimolano il piacere per il movimento e per il gioco, attraverso un processo di apprendimento che favorisce lo sviluppo delle capacità senso-percettive, la conoscenza del proprio corpo e del corpo altrui, la strutturazione spaziotemporale ed il potenziamento delle capacità espressive. In questo contesto è andato a collocarsi il CONI di Campobasso che ha attuato con ottimi risultati e grande soddisfazione una iniziativa che sarà sicuramente riproposta negli anni futuri. Il Comitato ha salutato il “Mio Amico Sport” con questa festa organizzata come momento conclusivo del progetto, l’occasione buona per verificare anche i risultati ottenuti al termine del percorso.


Meteo

Oroscopo

ORARI

Campobasso Mattino

TRENI

Pomeriggio CAMPOBASSO-TERMOLI

Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

Arrivo 07:42 08:34 11:06 14:11 15:53 18:58 19:30 20:03 23:00

TERMOLI-CAMPOBASSO (DIRETTI)

La Ricetta Bocconotti con crema di mandorle 500 g di farina 00 250 g di zucchero 200 g di burro o sugna 11 uova, di cui 9 tuorli e due intere un limone non trattato

un pizzico di lievito per dolci 250 g di mandorle sgusciate 2 bicchieri di zucchero un bicchiere di acqua

Versate la farina sulla spianatoia e mescolatela con lo zucchero, un pizzico di lievito e la buccia grattugiata di un limone, aggiungete il burro o la sugna, sabbiando con la punta delle dita. Fate la fontana e nell’incavo battete le uova, incorporandole velocemente agli altri ingredienti; con il composto ottenuto, fate la panetta, avvolgetela con un foglio di pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Intanto, preparate la farcitura dei Bocconotti: fate bollire, fino a fare il filo, lo zucchero con un bicchiere di acqua, unite le mandorle tostate e tritate finemente e amalgamate con i 6 tuorli d'uovo. Trascorso il tempo necessario, stendere la panetta in una sfoglia dello spessore giusto e con essa foderate degli stampini di latta o di lucido rame, come era d'uso ai tempi delle nonne. Riempiteli di crema di mandorle e fateli cuocere in forno preriscaldato, a 180°, per 25 minutí. Appena cotti, sfornateli, toglieteli dagli stampini, fateli raffreddare, quindi imbiancateli con un’abbondante pioggia di zucchero a velo. tratta da Molisenda 2010 a cura di Enzo Nocera e Rita Nocera Mastropaolo

Numeri utili CAMPOBASSO

ISERNIA

Farmacia di turno

Farmacia di turno

PICCA Via Mons. Bologna, 24 Tel. 0874.416177

SILVESTRI Via Lazio, 10 Tel. 0865.50789

NERILLI (di appoggio) Via Monforte, 2 Tel. 0874.311373

Ospedale Veneziale centralino 0865.4421

Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091

Municipio Tel. 0865.50601

Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno SPAGNOLETTI - Via Molise, 78 - Tel. 0875.703846

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Partenza 05:49 06:49 12:17 13:17 14:38 16:14 17:12 18:40 20:48

Arrivo 07:38 08:24 13:58 15:00 16:19 17:57 18:49 20:30 22:38

Partenza 06:15 09:15 10:20 14:08 14:40 16:45 17:08 19:02 20:08

Arrivo 09:23 12:15 15:22 17:29 19:08 20:15 20:47 22:02 22:58

(NON DIRETTI)

Arrivo 08:53 10:10 11:40 17:19 19:54 22:54

Toro 21 apr - 20 mag

CAMPOBASSO-NAPOLI (NON DIRETTI)

Partenza 05:18 06:23 13:11 14:04 18:01

Arrivo 07:53 09:22 16:13 17:44 21:00

Gemelli 21 mag - 21 giu

NAPOLI-CAMPOBASSO (NON DIRETTI)

CAMPOBASSO-ROMA TERMINI Partenza 05:50 07:15 08:30 14:18 17:00 19:30

Ariete 21 mar - 20 apr

(NON DIRETTI)

(DIRETTI)

Partenza 06:00 06:48 09:30 12:20 14:14 17:11 17:40 18:18 21:00

ROMA TERMINI-CAMPOBASSO

Partenza 04:56 05:20 12:11 14:10 14:29 17:11 17:29 19:30

Arrivo 08:35 08:35 15:22 16:58 17:30 20:04 20:15 22:26

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

AUTOBUS MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193 TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30 Campobasso: (Terminal) 6,10-7,30-9,3013,30-16,00 Bojano: (P.zza Roma) 6,30-7,50-10,0013,55-16,20 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,00-8,20- 10,3014,25-16,50 Venafro: (S.S. 85) 7,25-8,45-10,55-14,5017,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,55-11,2015,15-17,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 9,25-10,30-13,0016,45-19,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30 Siena: (P.zza Rosselli) 12,55 Firenze: (P.zza Adua) 14,00 FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 11,30-13,30 15,0018,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 15,00-16,3020,00 Venafro: (S.S.85) 13,15-15,35-17,00-20,3022,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 13,45-16,00-17,2520,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 14,10-16,25-18,0021,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 14,30-16,45-18,3021,45-23,15 Termoli: (Terminal) 17,45-22,45 NUOVA AUTOLINEA STATALE: VENAFRO - ISERNIA 7.15 Venafro - 7.45 Isernia ISERNIA - VENAFRO 16.30 Isernia - 17.00 Venafro

Vergine 24 ago - 22 set

AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,10 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo) TERMOLI-CAMPOBASSO 6,10 (anche festivo) - 6,40 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,25 - 20,00 - 21,35 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.05 (festivo) 21.35 22.45 AUTOLINEA STATALE VENAFRO/ISERNIA/BOIANO/CAMPOBASSO/TERMOLI/ RIMINI/CESENA/IMOLA/BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area ser. Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini - 12.55 Cesena - 13.45 Imola - 14.30 Bologna

Acquario 21 gen - 19 feb

DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.55 Cesena - 17.40 Rimini - 19.20 Area ser. Conero Est e Ovest 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso - 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - In questa giornata dovreste fare molta attenzione a non debordare e a non oltrepassare certi limiti che vi verranno inevitabilmente imposti, sia sul posto di lavoro, come è ovvia, sia nella vita privata. Questi secondi vi daranno parecchio fastidio ma è perfettamente umato tentare di darvi delle regole. Toro - Se non vi sentite particolarmente apprezzati forse dovreste tentare di parlare con le persone che non vi danno l'attenzione che vorreste e che meritate piuttosto che prendervela con qualcuno che non c'entra nulla con le vostre problematiche psicologiche e momentanee. Anche perché per tutti gli altri resterete sempre importanti ed indispensabili! Gemelli - Forse le persone in questa giornata vi ispireranno maggiore benevolenza del solito e quindi sarete più disponibili nei confronti di tutti e svolgerete più volentieri il vostro lavoro ed i vostri impegni saranno rispettati senza il minimo sforzo. Abbiate più fiducia in voi stessi e non tentate di coprire tutti i vostri passi in avanti. Cancro - Forse avete dimenticato qualcosa in questa giornata ed allora vi toccherà passare in rassegna tutte le vostre recenti attività per trovare quella che manca e che dovrete integrare al più presto, altrimenti potreste ricevere delle lamentele da più parti e sarebbe deleterio per la vostra reputazione, alla quale tenete tanto! Leone - La vostra indecisione in questa giornata potrebbe far andare fuori di matto alcune delle persone che hanno iniziato a conoscervi da poco e che pertanto si compoteranno in modo strano e, per non ferirvi, non vi riveleranno subito quali siano le cose di voi che non apprezzano. Voi di contro dovreste apprezzare questo comportamento! Vergine - In questa giornata potreste non riscontrare tra le persone che avete vicino quella sensazione di sicurezza che al contrario vorreste avere e che nei giorni scorsi non vi faceva troppo pensare a quelli che voi chiamate problemi. Ora vi ritroverete di nuovo a faccia a faccia con essi, ma saprete benissimo come comportarvi. Bilancia - In questa giornata è possibile che dobbiate rinunciare a qualcosa a cui tenete per dare spazio alle persone che amate e che hanno bisogno di essere ascoltate, molto più di voi che invece avete solo il bisogno di essere appagati. Vedrete che alla fine otterrete quello che volete ed andrete per la vostra strada insieme a loro. Scorpione - Tutte le esperienze che fate nella vita potrebbero alla fine risultare utili per qualcosa, quindi perché mai evitarle? A meno che non siano pericolose per la vostra salute infatti, non c'è motivo per negarsi qualcosa di divertente o rischioso ogni tanto, giusto per poi capire cosa non dover fare mai più! Sagittario - L'ipocrisia non vi è mai piaciuta soprattutto perché cercate di non praticarla mai e vi aspettate ingenuamente lo stesso dagli altri. Spesso vi è stato detto che siete troppo buoni e disponibili, ma ora è il momento di reagire, a vostro modo, ma di reagire senza però permettere a nessuno di intromettersi! Capricorno - In questa giornata potreste provare qualcosa di più di un semplice fastidio per una persona che al momento si trova vicino a voi e questo potrebbe ovviamente destare qualche incomprensione anche con altri membri della vostra famiglia. Del resto non preoccupatevi. Infatti non ci si può sempre abbassare alla volontà altrui! Acquario - La vostra energia potrebbe essere accolta nel modo sbagliato, nel senso che le persone che vi sono intorno potrebbero sfruttarla a loro favore, creando così un certo disappunto in chi invece non vorrà approfittare della vostra gentilezza. A questo punto, uno per tutti e tutti per uno! Ricordatevi questa volta di farlo presente! Pesci - Forse l'essere troppo sospettosi potrebbe non portarvi dove esattamente vorreste e pertanto è anche possibile che ci siano delle piccole ripicche nei vostri confronti, soprattutto se i dubbi che nutrivate riguardavano il vostro partner, che non vi ha mai dato modo in realtà di pensare il contrario di ciò che vi dicevano! Cantonata in vista!



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.