
3 minute read
IL MIGLIORE SUSHI CHE PUOI TROVARE A ROMA
from GATEmag - n° 31
by GATEmagIta
Non fatevi ingannare: quella del sushi è un’arte, e come tale va rispettata. Chi ama la cucina nipponica, del resto, sa bene che non si limita al pesce crudo nelle varie forme, ma che offre una sorprendente varietà di piatti con ingredienti crudi e cotti di ogni tipo; la parola d’ordine, però, deve essere autenticità.
E, naturalmente, qualità. Ecco allora i più famosi e deliziosi ristoranti giapponesi della Capitale, dove tradizione nipponica, arte e cultura culinaria si uniscono per offrire un vero viaggio in Estremo Oriente, anche nell’ambiente che vi accoglierà. Insomma, dimenticate i facili e fintissimi All you can eat: qui si fa sul serio!
SUSHISEN
Lo Chef Eiji Yamamoto vi accoglie nella sua filosofia della cucina giapponese, con il suo ristorante Sushisen, da diciotto anni nella Capitale e segnalato anche dalla Guida Michelin 2022. Tradizione e creatività si inseguono in questo locale, dove gli ingredienti sono di altissima qualità, con attenzione alla stagionalità, e si rivisitano tanti piatti tipici del Sol Levante.
Ci si può accomodare, prenotando il posto, nella sala con i tavoli, oppure sedersi intorno al bancone, con il nastro su cui scorrono i piatti. Oltre al menu, si può anche gustare un percorso esclusivo noto come Omakase (letteralmente “mi fido di te”), dove lo chef delizierà i clienti con pietanze ricercate. Non solo sushi e sashimi, ma anche piatti cotti e carne. Ottima la carta dei sakè e degli shochu, un particolare distillato nipponico.
Via Giuseppe Giulietti 21A
HASEKURA
Pochi coperti, un luogo piccolo e autentico, in cui il rispetto per le ricette originali nipponiche è massimo e la qualità vale più della quantità. Il pesce è freschissimo e locale, e viene da Civitavecchia, Anzio o dalla Sardegna. Niente contaminazioni o fusioni: qui si mangia come si mangerebbe in Giappone, secondo la filosofia che viene seguita dal ristorante fin dalla sua apertura nel lontano
1993. Interessanti le formule del menu per pranzo, che vanno dai 18 ai 20 euro, mentre a cena ci sono menu fissi tra i 35 e i 40 euro a persona. Ottima anche la carta dei vini e dei sakè tipici.
Via dei Serpenti 27
TAKI
Se volete sperimentare qualcosa che davvero vi porti nel Paese del Sol Levante, dovete provare Taki: gli ospiti, qui, possono davvero immergersi nella cultura, oltre che nella cucina giapponese. Si parte dallo spazio esterno con le piante di bambù, fino al mobilio tradizionale all’interno, decorato con ceramiche nipponiche originali. Piante e fiori, anche all’interno, seguono il corso delle stagioni. Qui, oltre a piatti caldi e freddi tipici della cucina nipponica, si può gustare la famosissima ed esclusiva carne giapponese Hida Wagyu, nota per la sua deliziosa marezzatura. Potrete assaggiarla sotto forma di bistecca oppure nel tipico “Shabu shabu”, dove le fettine sottili si scaldano e cuociono nel brodo bollente insieme alle verdure. Tra le specialità, anche il Kamo Roast, petto d’anatra cotto a bassa temperatura e scottato con soia, aceto di riso e yuzu.
Via Marianna Dionigi 54-62
HAMASEI
Non potevamo non suggerirvi il primissimo ristorante giapponese aperto a Roma nel 1974 come filiale del ristorante di Tokyo Kaiseki Hisagoan, e ormai diventato una vera e propria istituzione, che ogni anno trova il suo posto nella immancabile Guida Michelin. In pieno centro, a Via della Mercede, offre 140 coperti e tutti i piatti tipici della tradizione giapponese, in cui assolutamente da provare sono i vari carpacci di pesce, in particolare di ricciola o di spigola, l’astice grigliato, il manzo giapponese. Ottimo anche, per una veloce degustazione, il menu del pranzo a 15 euro, che si compone di un piatto principale di pesce alla griglia oppure di sushi e sashimi, insieme a un antipasto.

Via della Mercede 35-36
KIKO SUSHI BAR
Nel cuore di San Lorenzo, il Kiko Sushi Bar propone la cucina dello Chef Atsufumi Kikuchi, noto per aver unito la tradizione giapponese a quella newyorkese. Ci sono 45 coperti, ma volendo si può anche mangiare al sushi bar, con il classico nastro che trasporta i piatti. Per chi desidera un’esperienza più esclusiva, consigliamo di prenotare la sala riservata Paradise, arredata in stile minimal. Diversi i menu fissi per il pranzo a 25 euro, con sushi, sashimi, tempura e insalate, ma non mancano percorsi degustazione e menu à la carte. Una delle specialità del locale è una esperienza del sushi direttamente a casa propria: si sceglie il menu o si lascia fare allo chef, e la Chef Chiho Mikami preparerà il menu espresso e allestirà la tavola a casa vostra.
Piazzale del Verano 90