
34 minute read
ON THE PATHS OF CINQUE TERRE
from GATEmag - n° 31
by GATEmagIta
TO BE ENJOYED ON FOOT ARE 18 KILOMETERS OF WONDERFUL ROCKY LIGURIAN COAST DOMINATED BY A CHAIN OF MOUNTAINS PARALLEL TO THE COAST AND ENRICHED BY PRECIOUS BEACHES, BAYS AND DEEP SEABEDS. BUT ALSO BY TERRACES PLANTED WITH VINES AND OLIVE TREES WITH THE TYPICAL ANCIENT DRY STONE WALLS.


Le Cinque Terre - Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore - offrono un patrimonio naturalistico di grande varietà. Insieme a Porto Venere e alle isole di Palmaria, Tino e Tinetto, sono state incluse nella World Heritage List dell’UNESCO come esempio significativo di come l’uomo può modellare l’ambiente, rispettandolo.
Dal profilo frastagliato, le Cinque Terre sono caratterizzate da speroni di pietra a picco sul mare, minuscole insenature, baie, anfratti, spiaggette tra gli scogli sono la caratteristica, un paesaggio unico al mondo con mare cristallino. Non solo mare però. Le Cinque Terre sono famose per il vino e altri prodotti tipici come l’olio, il miele, i limoni e le acciughe. Una cucina di qualità che si associa a vini DOC come il bianco delle Cinque Terre e lo Sciacchetrà.
I cinque borghi marinari racchiudono anche piacevoli sorprese nella loro tipica architettura in cui si evidenzia la storia di queste terre. I santuari mariani, innanzitutto, collegati tra loro da sentieri, i resti dei castelli e delle fortificazioni murate eretti per contrastare la minaccia saracena e le chiese nel tipico stile gotico-ligure che le contraddistingue. Ogni località merita una visita per scoprirne la storia secolare. Non a caso le Cinque Terre sono un sito Unesco, patrimonio mondiale dell’umanità.
La notorietà delle Cinque Terre nel mondo è in gran parte dovuta ai sentieri e percorsi che la attraversano. A picco sul mare o lungo le verdi colline dell’interno, i panorami da favola sui cinque borghi hanno contribuito in modo determinante alla fama della zona. Percorrere le Cinque Terre a piedi è un’esperienza unica che sicuramente ci sentiamo di consigliare. Dal 2021, poi, è stata creata la Cinque Terre Card, una carta dei servizi acquistabile presso i centri d’accoglienza del Parco Nazionale delle Cinque Terre e online. Con la Cinque Terre Card è possibile usufruire di servizi quali visite guidate secondo programmazione, utilizzo del servizio bus gestito da ATC all’interno dei paesi e partecipazione ai laboratori del Centro di Educazione Ambientale del Parco.
Ma entriamo ora nel dettaglio di questi sentieri che vi guideranno alla scoperta di uno dei tratti di costa italiana più affascinanti e sorprendenti per varietà di scenari e ricchezza territoriale. In totale le Cinque ben 48 sentieri con più di 120 chilometri che collegano i borghi alla costa con panorami mozzafiato. Durante la stagione estiva, i due sentieri più famosi da Monterosso a Vernazza e da Vernazza a Corniglia sono a pagamento, tutti gli altri sono gratuiti.
IL SENTIERO MONTEROSSO – VERNAZZA , di difficoltà media e lungo circa 4 km, inizia nella parte orientale del centro storico di Monterosso. Dopo un corto tratto di strada pedonale, alla fine del golfo, inizia una lunga scalinata che attraversa vigneti e uliveti, continuando con un tratto pianeggiante in mezzo ad una rigogliosa macchia mediterranea. Il percorso comprende rapidi pendii a picco sul mare e favolosi panorami. Quando il sentiero inizia a scendere verso Vernazza si attraversano oliveti e campi coltivati, poi si entra nel paese lungo i vicoli per terminare nel magnifico porticciolo.
IL SENTIERO VERNAZZA – CORNIGLIA , di difficoltà media e lungo circa 3,5 km, può essere percorso in entrambi le direzioni. Un suggerimento è di prendere l’autobus alla stazione ferroviaria di Corniglia (biglietto incluso nella Cinque Terre Card) per arrivare al paese situato sulla collina e poi proseguire a piedi per il sentiero fino a Vernazza. Il sentiero in questo tratto è relativamente pianeggiante e nell’ultima parte in discesa. Da Vernazza sulla strada principale del paese, si accede attraverso le viuzze all’inizio del sentiero e attraverso una scalinata si arriva in pochi minuti alla torre sopra le fortificazioni. La salita continua, abbastanza ripida fino al punto panoramico Punta Palma, da dove si prosegue con dislivelli alti e bassi difficili e ci si affaccia sulla spiaggia di Guvano immersi in campi coltivati, oliveti, vigneti e prati fioriti. Continuando sul percorso si raggiunge il paese di Corniglia, il più piccolo dei cinque villaggi.

IL SENTIERO CORNIGLIA – MANAROLA , lungo circa 5 km e mezzo e di media/alta difficoltà, inizia dalla stazione di Corniglia dove si può prendere l’autobus o affrontare una scalinata di circa 380 gradini (scalinata della Lardarina) fino al paese. Da Corniglia si prosegue poi con un’altra salita di circa 30 minuti percorrendo una vecchia mulattiera attraversando vigneti e terrazzamenti con viste mozzafiato. Si arriva poi a Volastra, passando per il Santuario della Madonna della Salute, e da qui si inizia la discesa verso Manarola tra la macchia mediterranea. Se si percorre il sentiero da Manarola, per evitare il tratto più ripido fino a Volastra, consigliamo di utilizzare il servizio bus che da Manarola porta a Volastra in circa 10 minuti.

IL SENTIERO MANAROLA - RIOMAGGIORE , lungo circa 2 km e di media/alta difficoltà, è piuttosto corto ma molto ripido con scalini alti e irregolari. Questo sentiero è stata la prima via di collegamento tra i paesi Manarola e Riomaggiore, prima che fosse costruita la Via dell’Amore. Il percorso inizia a Manarola nei pressi della chiesa di San Lorenzo con una ripida scalinata che termina in un tratto pianeggiante. Si prosegue fino al crinale Costa Corniolo dove si scorge nell’entroterra il paese di Volastra, Groppo e sul lato costiero Corniglia, Monterosso con Punta Mesco. Iniziando la discesa, tra vigneti e trenini a cremagliera utilizzati per trasportare l’uva, si intravede Riomaggiore. Si termina vicino alla stazione ferroviaria.
IL SENTIERO RIOMAGGIORE – PORTOVENERE , lungo circa 13 km e di media difficoltà, è piuttosto impegnativo e si può percorrere in entrambe le direzioni. Cominciando da Riomaggiore, in condizioni meteo ideali, si possono vedere le isole Elba, Capraia, Corsica, Palmaria, Tino e Tinetto. Da Riomaggiore il sentiero inizia con una lunga discesa fino ad arrivare all’antico Santuario di Montenero (XV secolo), punto panoramico sulla costa delle Cinque Terre e ottimo posto per una breve sosta. Inizia poi la parte più suggestiva del percorso: una splendida scogliera con una magnifica vista sul mare con il crinale detto “dei tramonti”, la palestra di roccia del Muzzerone per poi scendere verso Spezia lungo le mura fortificate di Portovenere.
IL SENTIERO LEVANTO – MONTEROSSO, lungo circa 8 km e di media difficoltà, parte a Levanto dalla passeggiata a mare. Si segue la gradinata verso il Castello e poi si prosegue sulla vecchia mulatteria tra pini e vegetazione mediterranea dove è possibile ammirare il panorama sul golfo di Levanto. Il sentiero prosegue attraverso la foresta fino a Punta Mesco e, dopo aver passato le rovine della Cappella di Sant’Antonio e il vecchio faro, si scende con una bellissima vista sulle Cinque Terre, verso Monterosso.
EN Cinque Terre - Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola and Riomaggiore - offer a naturalistic heritage of great variety. Together with Porto Venere and the islands of Palmaria, Tino and Tinetto, they have been included in the UNESCO World Heritage List as a significant example of how man can shape the environment, respecting it.
With a jagged profile, the Cinque Terre are characterized by stone spurs overlooking the sea, tiny inlets, bays, ravines, and small beaches among the rocks are the characteristics of a unique landscape in the world with crystal clear sea. Not just the sea though. Cinque Terre is famous for their wine and other typical products such as oil, honey, lemons and anchovies. A quality cuisine that is associated with DOC wines such as the white of the Cinque Terre and the Sciacchetrà.

The five seaside villages also contain pleasant surprises in their typical architecture which highlight the history of these lands. First of all, the Marian sanctuaries, connected by paths, the remains of castles and walled fortifications built to counter the Saracen threat and the churches in the typical Ligurian-Gothic style that distinguish them. Each locality deserves a visit to discover its centuries-old history. It is no coincidence that Cinque Terre is a UNESCO site, a world heritage site. The notoriety of Cinque Terre in the world is largely due to the paths and trails that cross it. Overlooking the sea or along the green hills of the interior, the fabulous views over the five villages have contributed significantly to the fame of the area. Going through Cinque Terre on foot is a unique experie nce that we would certainly recommend. Starting in 2021 the Cinque Terre Card was created, a service card that can be purchased at the reception centers of the Cinque Terre National Park and online. With the Cinque Terre Card it is possible to take advantage of services such as guided tours according to programming, use of the bus service managed by ATC within the towns and participation in the laboratories of the Park’s Environmental Education Centre. But let’s now go into the details of these paths that will guide you in the discovery of one of the most fascinating and surprising stretches of Italian coast for the variety of sceneries and territorial wealth.In total there are 48 paths with more than 120 kilometers that connect the villages to the coast with breathtaking views. During the summer season, the two most famous paths from Monterosso to Vernazza and from Vernazza to Corniglia are subject to a fee, all the others are free.


THE MONTEROSSO – VERNAZZA TRAIL , of medium difficulty and about 4 km long, begins in the eastern part of the historic center of Monterosso. After a short stretch of pedestrian road, at the end of the gulf, a long stairway begins which crosses vineyards and olive groves, continuing with a flat stretch in the middle of luxuriant Mediterranean scrub. The route includes rapid slopes overlooking the sea and fabulous panoramas. When the path begins to descend towards Vernazza, it crosses olive groves and cultivated fields, and then enters the town along the alleys to end up in the magnificent small port.
THE VERNAZZA – CORNIGLIA TRAIL , of medium difficulty and about 3.5 km long, can be followed in both directions. A suggestion is to take the bus at the Corniglia train station (ticket included in the Cinque Terre Card) to get to the village located on the hill and then continue on foot along the path up to Vernazza. The path in this section is relatively flat and downhill in the last part. From Vernazza on the main road of the town, you enter through the narrow streets at the beginning of the path and through a staircase you arrive in a few minutes at the tower above the fortifications. The climb continues, quite steep up to the Punta Palma panoramic point, from where it continues with difficult high and low gradients and overlooks the Guvano beach surrounded by cultivated fields, olive groves, vineyards and flowery meadows. Continuing on the route you reach the town of Corniglia, the smallest of the five villages.
THE CORNIGLIA – MANAROLA PATH, about 5 and a half km long and of medium/high difficulty, starts from the Corniglia station where you can take the bus or tackle a staircase of about 380 steps (scalinata della Lardarina) up to the village. From Corniglia we then continue with another climb of about 30 minutes along an old mule track crossing vineyards and terraces with breathtaking views. You then arrive at Volastra, passing through the Sanctuary of the Madonna della Salute, and from here you begin the descent toward Manarola among the Mediterranean scrub. If you take the path from Manarola, to avoid the steepest stretch up to Volastra, we recommend using the bus service that takes you from Manarola to Volastra in about 10 minutes.
THE MANAROLA - RIOMAGGIORE PATH, about 2 km long and of medium/high difficulty, is rather short but very steep with high and irregular steps. This path was the first connecting road between the villages of Manarola and Riomaggiore, before the Via dell’Amore was built. The route begins in Manarola near the church of San Lorenzo with a steep staircase that ends in a flat section. Continue up to the Costa Corniolo ridge where you can see the towns of Volastra and Groppo in the hinterland and on the coastal side Corniglia, Monterosso with Punta Mesco. Starting the descent, between vineyards and cogwheel trains used to transport the grapes, Riomaggiore can be glimpsed. It ends near the train station.
THE RIOMAGGIORE – PORTOVENERE PATH, about 13 km long and of medium difficulty, is quite demanding and can be followed in both directions. Starting from Riomag- giore, in ideal weather conditions, you can see the islands of Elba, Capraia, Corsica, Palmaria, Tino and Tinetto. From Riomaggiore the path begins with a long descent until you reach the ancient Sanctuary of Montenero (15th century), a panoramic point on the Cinque Terre coast and an excellent place for a short stop. Then begins the most evocative part of the route: a splendid cliff with a magnificent view of the sea with the ridge called “dei tramonti”, the Muzzerone climbing wall to then descend towards Spezia along the fortified walls of Portovenere.

THE LEVANTO – MONTEROSSO PATH, about 8 km long and of medium difficulty, starts in Levanto from the promenade. Follow the steps towards the Castle and then continue on the old mule track between pine trees and Mediterranean vegetation where it is possible to admire the panorama of the Gulf of Levanto. The path continues through the forest to Punta Mesco and, after passing the ruins of the Chapel of Sant’Antonio and the old lighthouse, descends with a beautiful view of the Cinque Terre, towards Monterosso.





































ESTATE IN CROCIERA: PRONTI A SALPARE?

PER QUANTO TIPICAMENTE DI COPPIA, LE FERIE IN NAVE STANNO RISCONTRANDO UN VERO E PROPRIO BOOM TRA I SINGLE. DAL MEDITERRANEO AI FIORDI DEL NORD, DAI CARAIBI AI FIUMI D’EUROPA, ECCO UNA GUIDA DEL MEGLIO A DISPOSIZIONE DEI PATITI DELL’“ALTRO MARE”


[LIDIA PREGNOLATO]
SUMMER CRUISES: READY TO SET SAIL?





ALTHOUGH TYPICALLY FOR COUPLES, SHIP HOLIDAYS ARE EXPERIENCING A REAL BOOM AMONG SINGLES. FROM THE MEDITERRANEAN TO THE FJORDS OF THE NORTH, FROM THE CARIBBEAN TO THE RIVERS OF EUROPE, HERE IS A GUIDE TO THE BEST AVAILABLE TO FANS OF “OTHER SEA”


«Per le crociere quest’anno abbiamo ricevuto prenotazioni record» spiegano i responsabili della piattaforma di Vamonos Vacanze, il tour operator italiano specializzato in vacanze di gruppo che esaminando l’evoluzione del comparto negli ultimi 23 anni ha rilevato forti segnali di crescita.
Ad optare per le crociere nel 2023 ci sono però un po’ meno coppie (che passano dal 54% al 45%) e famiglie (dal 39% al 33%), mentre sale il numero dei single che passano dal 7 al 22% e addirittura al 27% se si considerano i soli mesi estivi.
«A trainare il comparto sono proprio i single» osservano i responsabili di Vamonos-Vacanze.it. Una volta a bordo essi spendono infatti un 60% più rispetto ad una famiglia di tre persone, essendo più propensi a frequentare spa, casinò e bar.
Prediligono cabine vista mare cercano comfort e relax e, per fare ciò, sono disposti anche a mettere mano al portafoglio e spendere fino a 3.654 euro pro capite, dicono gli analisti del portale. 1Certo è che sono ormai superati i tempi in cui le crociere erano considerate vacanze per over-60, un’icona alimentata dalla nota serie tv “Love Boat” i cui protagonisti —appunto— non erano proprio giovanissimi. Oggi, invece, la crociera è roba da giovani: secondo quanto osserva il portale, il 46% dei crocieristi ha tra i 18 ed i 45 anni ed il 18% ha tra i 18 ed i 25 anni.
Con Msc Splendida Si Salpa Per Una Serie Di Viaggi Nel Mito
Un tour epico tra innumerevoli e inestimabili doni ereditati nei secoli dall’umanità è disponibile per tutta l’estate a bordo di MSC Splendida. Prende il via da Trieste e, dopo un giorno di navigazione, si raggiungerà Katakolon, porta di ingresso dell’antica

Olimpia. A seguire l’arrivo a Pireo, porto di Atene e dell’Acropoli. L’avventura continuerà a Efeso, con sbarco a Kusadasi, Turchia. Le emozioni di un viaggio mitico in tutte le sue accezioni giungerà poi a Istanbul, in cui i patrimoni Unesco sono addirittura quattro. Sarà necessario un giorno di navigazione, per raggiungere Corfù e nella strada di ritorno verso casa l’ultima tappa sarà Bari, con i suoi Trulli di Alberobello, costruzioni preistoriche caratterizzate da piante circolari, muretti a secco rigorosamente bianchi, piccole finestre e tetti conici. www.msccrociere.it
La Magia Del Nord Europa Con Costa Crociere
Una vacanza a bordo di Costa Firenze per scoprire i fiordi norvegesi da un punto di vista unico, con in più il vantaggio della formula “volo+crociera”, per raggiungere comodamente i porti di imbarco di Kiel o Copenhagen. Si potranno ammirare paesaggi incredibili, tra fiordi spettacolari, villaggi incastonati tra il verde delle montagne e il blu del mare e illuminati dal fenomeno unico del sole di mezzanotte. Tra le escursioni consigliate: il ghiacciaio di Bryksdal, le cascate di Hellesylt, la gola del Flydal, il lago di Hornindalsvanet e lo spettacolare Nordfjord. Un tour panoramico per veri esploratori in uno dei fiordi più famosi del pianeta, patrimonio dell’umanità UNESCO. Ma anche il tour alla scoperta di Stavanger, città che per secoli è stata uno dei capisaldi della storia marittima norvegese e oggi è il principale centro dell’industria petrolifera norvegese e quarta città del paese per numero di abitanti, e di Kiel e Copenhagen.
www.costacrociere.it
Nei Caraibi Con Norvegian Cruise Line

Trovate il vostro angolo di paradiso in questa crociera ai Caraibi a bordo della Norwegian Escape. A Roatán, potrete partecipare a un’eco-avventura nel Manawakie Nature Park, dove interagire con scimmie cappuccine e bradipi e godere di un emozionante giro fuoristrada in buggy attraverso la giungla lussureggiante. Si prosegue poi verso la straordinaria destinazione dei Caraibi in stile resort, Harvest Caye, sfrecciando su acque color zaffiro con una teleferica e sulla Costa Maya, potrete indossare boccaglio e tuffarvi nelle acque che circondano l’incredibile Barriera Mesoamericana, la che ospita una ricca vita marina. Partenza da Miami con destinazione Harvest Caye, Cozumel e Roatán, per 7 giorni nei paradisiaci Caraibi.
www.ncl.com
COM’È DOLCE LA GRECIA DI ROYAL CARIBBEAN INTERNATIONAL
Per una crociera di fine estate, godendosi la meraviglia dell’ora d’oro di questo periodo e l’incanto di destinazioni come Santorini, senza le folle dell’alta stagione, Royal Caribbean International propone un itinerario di navigazione di una settimana, in partenza dal porto di Ravenna, che toccherà Santorini, Mikonos, Atene e Olympia (Katakolon), piccolo villaggio di pescatori della costa ionica, incorniciato da acqua cristallina e a poca distanza dal mitico sito archeologico di dove si svolsero i primi giochi olimpici. E a rendere piacevoli i momenti di navigazione contribuiranno i servizi e le divertenti opportunità di divertimento che si potranno trovare a bordo della nave Explorer of the Seas, della classe Voyager, fra cui il simulatore di surf Flow Rider® o il Climbing Wall. Senza dimenticare, naturalmente, le vedute sulla bellezza unica dei mari della Grecia da un punto di vista semplicemente perfetto.
www.royalcaribbean.com
YOGA SAILING: RIGENERARSI A VELE SPIEGATE
Torna a solcare il Mediterraneo occidentale il veliero Star Clipper, l’elegante quattro alberi che riprende nelle linee le forme dei clip- per ottocenteschi. Arricchisce la propria offerta con otto partenze che prevedono lezioni di yoga a bordo. Un’esperienza affascinante che permette di risintonizzare il proprio corpo, di ritrovare l’equilibrio respirando al ritmo del vento e delle onde. Con partenze previste tra aprile e ottobre nel cuore del Mediterraneo e durata di 7 o 8 notti, le Yoga Cruise prevedono due lezioni di Yoga al giorno sul ponte esterno del veliero tenute da professionisti invitati a bordo, oltre a una serie di attività, sport acquatici ed escursioni che sarà possibile prenotare. www.starclippers.com
Romantico Reno A Bordo Di Avalon Waterways
Quando a fare da frontiera tra due territori è un fiume, succede sempre che questo diventi un mezzo non soltanto di divisione, ma anche di condivisione. È così che da secoli il Reno è attraversato da popoli di mercanti, pellegrini, viaggiatori, portatori di idee e usi, di intere tradizioni che lungo le sue acque si sono diffuse tanto sulla riva destra che quella sinistra. Avalon Waterways, la Crociera fatta ad Arte, ha deciso di far conoscere più da vicino questo fiume ricco di fascino con tre partenze previste tra i mesi di giugno e agosto 2023. Tre occasioni da non perdere per un viaggio nel cuore del Vecchio Continente, che porteranno alla scoperta dei segreti di un fiume a tratti tumultuoso e a tratti placido, talvolta costeggiato da foreste, vigneti rigogliosi e talvolta da speroni di roccia e castelli, ma sempre in grado di sedurre chi decide di navigarlo. Strasburgo, Magonza, Colonia, Amsterdam e molto altro: ogni giorno sarà un’avventura da vivere, senza dover fare e disfare le valigie.
https://avalonwaterways.it
«This year we received record bookings for cruises» explain the managers of the Vamonos Vacanze platform, the Italian tour operator specializing in group holidays which when examining the evolution of the sector over the last 23 years, has detected strong signs of growth.While there are slightly fewer couples opting for cruises in 2023 (from 54% to 45%) and families (from 39% to 33%), the number of singles has risen from 7 to 22%, and even 27% if we look at just the summer months.
«The singles are driving the sector» observe the managers of Vamonos-Vacanze.it. In fact, once on board they spend 60% more than a family of three, being more inclined to frequent the spas, casinos and bars.
They prefer cabins with a seaview seeking comfort and relaxation and, to do this, they are also willing to dig into their wallets and spend up to 3,654 euros per capita, say the portal’s analysts. What is certain is that the era where cruises were considered holidays for people over-60, is now over. The cruise is an icon fueled by the well-known TV series “Love Boat” whose leading characters —in fact— weren’t exactly very young. Today, however, cruising is for young people: according to what the study observes; with 46% of cruise passengers between the ages of 18 and 45, and 18% between 18 and 25.
With Msc Splendida You Set Sail For A Series Of Journeys Into Mythology

An epic tour among countless and priceless gifts inherited over the centuries by humanity is available throughout the summer on board MSC Splendida. It starts from Trieste and, after a day of navigation, you reach Katakolon, the gateway to ancient Olympia, following arrival in Piraeus, port of Athens and the Acropolis. The adventure continues to Ephesus, disembarking in Kusadasi, Türkiye. The emotional stir of a mythical journey in all its senses then reaches Istanbul, where there are four Unesco heritage sites. After a day of navigation, reach Corfu and on the way back home the last stop is Bari, with its Trulli of Alberobello, prehistoric buildings characterized by circular plants, rigorously white dry stone walls, small windows and conical roofs. www.msccrociere.it
The Magic Of Northern Europe With Costa Crociere
Discover the Norwegian fjords from a unique point of view on a vacation aboard Costa Firenze, with the added advantage of the “flight+cruise” formula to easily reach the ports of embarkation in Kiel or Copenhagen. You can admire incredible landscapes, between spectacular fjords, villages nestled between the green of the mountains and the blue sea illuminated by the unique phenomenon of the midnight sun.
Among the recommended excursions: the Bryksdal Glacier, the Hellesylt Waterfalls, the Flydal Gorge, the Hornindalsvanet Lake and the spectacular Nordfjord. A panoramic tour for true explorers in one of the most famous fjords on the planet, a UNESCO World Heritage Site. But also explore tours to Stavanger, a city that for centuries has been one of the cornerstones of Norwegian maritime history and today is the main center of the Norwegian oil industry and the fourth largest city in the country by population, and Kiel and Copenhagen. www.costacrociere.it
In The Caribbean With Norwegian Cruise Line
Find your slice of paradise on this Caribbean cruise aboard Norwegian Escape. In Roatán, you can join an eco-adventure at Manawakie Nature Park, where you can interact with capuchin monkeys and sloths and enjoy a thrilling off-road buggy ride through the lush jungle. Then continue to the extraordinary Caribbean resort-style destination, Harvest Caye, zipline over sapphire waters and on the Costa Maya, don a snorkel and dive into the waters surrounding the incredible Mesoamerican Reef, which is home to a rich navy. Departures from Miami with destination Harvest Caye, Cozumel and Roatán, for 7 days in the paradise Caribbean.
www.ncl.com
How Sweet Greece By Royal Caribbean International
For a late summer cruise, enjoying the wonder of the golden hour of this period and the charm of destinations such as Santorini, without the crowds of the high season, Royal Caribbean International offers a one-week sailing itinerary, departing from the port of Ravenna, which touches Santorini, Mikonos, Athens and Olympia (Katakolon), a small fishing village on the Ionian coast, framed by crystal clear water and a short distance from the mythical archaeological site where the first Olympic Games took place. There are services and fun entertainment opportunities found on board the Explorer of the Seas, Voyager class, including the Flow Rider® surf simulator or the Climbing Wall. Without forgetting, of course, the views of the unique beauty of the Greek seas from a simply perfect vantage point. www.royalcaribbean.com

YOGA SAILING: REGENERATE YOURSELF WITH FULL SAIL
The Star Clipper sailing ship returns to sail the western Mediterranean, the elegant four-masted ship whose lines recall the shapes of the nineteenth-century clippers. It enriches its offer with eight departures that include yoga lessons on board.
A fascinating experience that allows you to re-tune your body, to regain balance by breathing to the rhythm of the wind and the waves.
With departures scheduled between April and October in the heart of the Mediterranean and lasting 7 or 8 nights, the Yoga Cruises include two Yoga lessons a day on the external deck of the sailing ship held by professionals invited on board, as well as a series of activities, water sports and excursions that can be booked.
www.starclippers.com
Romantic Rhine Onboard Avalon Waterways
When a river acts as a border between two territories, it always happens that it becomes a means not only of division, but also of sharing. This is how for centuries the Rhine has been crossed by peoples of merchants, pilgrims, travellers, bearers of ideas and customs, and of entire traditions that have spread along its waters on both the right and left banks. Avalon Waterways, the Artfully Crafted Cruise, has decided to make the “river full of charm” better known with three departures scheduled between the months of June and August 2023. https://avalonwaterways.it

Three opportunities not to be missed for a trip to the heart of the Old Continent, which leads to the discovery of secrets of a sometimes tumultuous and sometimes placid river, sometimes bordered by forests, luxuriant vineyards and sometimes by rock spurs and castles, but always able to seduce those who decide to navigate it.
Strasbourg, Mainz, Cologne, Amsterdam and much more: every day will be an adventure to be experienced, without having to pack and unpack your bags.






IBIZA: OLTRE LA NOTTE C’È MOLTO DI PIÙ
FAMOSA PER LA VIVACE MOVIDA SOPRATTUTTO NELLE CITTÀ
DI IBIZA E SANT ANTONI, DOVE I PRINCIPALI LOCALI NOTTURNI
EUROPEI SI TRASFERISCONO DURANTE L’ESTATE, OSPITA ANCHE
PAESINI TRANQUILLI, RITIRI YOGA E SPIAGGE INCONTAMINATE. VEDIAMO QUALI
[LIDIA PREGNOLATO]
IBIZA: BEYOND NIGHTLIFE THERE IS MUCH MORE

FAMOUS FOR ITS LIVELY NIGHTLIFE ESPECIALLY IN THE CITIES OF IBIZA AND SANT ANTONI, WHERE THE MAIN EUROPEAN NIGHTCLUBS MOVE DURING THE SUMMER, IBIZA ALSO HOSTS
QUIET VILLAGES, YOGA RETREATS AND PRISTINE BEACHES. LET’S SEE WHICH ONES.

La Isla Bonita, la Isla Blanca… Questi due degli appellativi con cui viene spesso definita Ibiza, l’isola più conosciuta dell’arcipelago spagnolo delle Baleari.Famosa per la vivace vita notturna soprattutto nelle città di Ibiza e Sant Antoni, dove i principali locali notturni europei si trasferiscono durante l’estate, ospita anche paesini tranquilli, ritiri yoga e spiagge incontaminate, dalla Platja d’en Bossa, fiancheggiata da hotel, bar e negozi, fino alle cale sabbiose circondate da pinete che si trovano in tutta la costa.
Se l’obiettivo della vostra vacanza non è primariamente il divertimento by night, ma state pensando piuttosto un soggiorno alla scoperta della vera essenza dell’isola, delle attrazioni che la caratterizzano e della cultura locale, allora sicuramente dovrete programmare il vostro viaggio in periodi dell’anno in cui la troverete non troppo affollata, come questo.
NORD IBIZA, BUCOLICO E SORPRENDENTE
L’Ibiza del nord ha decisamente preso le distanze dagli eccessi della vita mondana. Così lontano dalla movida, dalle ondate dei raver, dalla bolgia notturna delle discoteche come il Pacha o l’Ushuaia, snobbate dai rural-chic, qui si apprezza il silenzio, la quiete e la natura intatta. I ritmi sono quelli di una villeggiatura d’altri tempi nelle piazzette romantiche, nel labirinto dei vicoli, nei mercatini, in un trionfo di colori e profumi. La parola d’ordine è understatement, sobrietà.
Nell’Ibiza del nord il bello è perdersi nei paesini che ancora oggi sono il buen retiro di scrittori, artisti, ex hippie, intellettuali di tutto il mondo che hanno scelto di cambiare vita. Piccoli borghi come Santa Gertrudis de Fruitera, Sant Mateu d’Albarca, Sant Llorenç de Balàfia e Sant Joan de Labritja, sono veri e propri dedali di viottoli acciottolati su cui si aprono balconi lavorati in ferro battuto e porte di legno dai colori vivaci delle case. Ovviamente anche il mare è protagonista. La costa rivela scenari sorprendenti, anfratti e fiordi bagnati da acque limpide come il cristallo grazie alla posidonia oceanica, alga endemica del Mediterraneo, calette racchiuse dalle rocce e da raggiungere a piedi. Bastano maschera e pinne per esplorare i fondali ricchi di scorfani, donzelle colorate, anemoni viola.
La cala più magica è sicuramente Benirrás, spiaggia di sabbia dorata dove ci si ritrova per la puesta del sol, il tramonto, davanti al cielo che si accende di sfumature come fuochi d’artificio. Si affaccia sulla sabbia dorata anche il beach club Elements, sogno realizzato di Chicco Malincarne, eclettico imprenditore romano che ha creato un luogo all’insegna dell’ecosostenibilità. Un locale shabby chic dove tutto è riciclato per ridare una seconda vita agli oggetti. Gli arredi sono realizzati con vecchie barche, legni raccolti dal mare, finestre recuperate dalla ristrutturazione di case e hotel. E se volete fare un’esperienza davvero autentica allora segnatevi questo indirizzo: Can Musón Finca Ecológica, una vera oasi di pace tra alberi da frutta, ortaggi ed erbe aromatiche. Il tutto in compagnia di capre, pecore, conigli e oche. Qui, potrete preparare in modo autonomo lo Hierbas, liquore tipico a base d’anice al quale si aggiungono erbe aromatiche e agrumi. E, una volta pronto, è vostro.
Dove Soggiornare Nel Nord Di Ibiza
La scelta è sicuramente ampia, tra hotel, B&B, case da affittare… Ma se andate a Ibiza non in altissima stagione potrete facilmente permettervi un posto unico e indimenticabile come il Six Senses Ibiza che si trova sulla baia di Xarraca, sulla punta settentrionale dell’Isola.
Le spaziose camere e suite presentano materiali di provenienza locale, che rendono l’estetica di una tradizionale finca, abbinando un arredamento contemporaneo. Molte vantano una terrazza con vista sul mare e sul tramonto. Il resort ospita 4 ristoranti e 2 bar, che propongono piatti biologici, di stagione e nutrienti, tra cui il The Farmers Market e le tapas alla Live Cave. Il Six Senses Ibiza offre un’esperienza autentica che comprende la comunità, la spiritualità e la celebrazione.
La Spa ospita cinque sale per trattamenti, una sala vapore, un hammam e un Rose Bar con programmi longevity. Il programma settimanale di attività gratuite include yoga, meditazione, fitness, cure susoniche, trekking e altro ancora. Il resort ospita anche uno studio di registrazione, una galleria fotografica permanente ed esperienze di moda sostenibile presso l’Agora, il negozio di vendita al dettaglio.

E se avete bambini il Grow with Six Senses Kids Club propone intrattenimento ed esperienze su misura. Tra gli ospiti della struttura, che vi potrà capita di incrociare, anche la super top model Alexa Chung, l’attrice Emma Corrin e i Duran Duran. www.sixsenses.com/en/resorts/ibiza
IL CUORE DI IBIZA, L’ESSENZA DELL’ISOLA
Il cuore dell’Isola regala villaggi e paesini rimasti fermi nel tempo circondati dalla natura brulla e selvaggia. L’entroterra di Ibiza deve il suo fascino all’autenticità dei suoi cittadini, che nei secoli si sono appropriati dei luoghi più lontani dalla folla per proteggere le proprie tradizioni e le proprie usanze, nonché l’arte e lo stile architettonico ritrovabili solo nei loro villaggi. Tra i borghi da visitare sicuramente Sant Mateu d’Albarca, rinomato in tutto il mondo per il suo vino prelibato e per il tipico stile Ibizenco che potrete apprezzare, San Mateu d’Albarca. Non lontano dalla costa, ma immerso nell’entroterra rurale costellato da campi coltivati a frutta, il paese è una tappa della cultura locale e gode di una tranquillità e di una quiete impensabili.
Altra perla della zona è Santa Gertrudis de Fruitera, luogo in cui migliaia di artisti provenienti da tutta Europa hanno trovato un rifugio sicuro durante gli anni ’60 e ’70. Qui, infatti, vi organizzarono gallerie d’arte e workshop, proponendo ai cittadini locali un baratto tra opere d’arte e cibo. Vi è ancora traccia di questo inusuale scambio nel famoso Bar Costa. Il villaggio in sé è molto tranquillo ed è conosciuto anche per il suo Pan amb tomaquet, una bruschetta con pomodoro che si usa mangiare nei bar, ma anche nelle varie terrazze che trovate in paese. E non lasciate il borgo senza aver visitato la sua chiesa, costruita a fine ‘700, che presenta una splendida facciata bianca, come vuole lo stile ibizenco, ma con l’aggiunta di dettagli colorati.
Davvero unica nel suo genere. Infine, merita una visita anche il villaggio rurale di San Rafael. Il piccolo centro è dominato da una chiesa della fine del Settecento che è stata costruita su un punto panoramico da dove apprezzare splendide viste della capitale dell’isola e del mare, e vanta numerosi ristoranti dove assaporare la cucina ibizenca e diverse botteghe artigiane di ceramica e di cuoio dove acquistare le espardenyes, calzature tipiche dell’isola.
DOVE SOGGIORNARE NELL’ENTROTERRA
Anche qui ci sono svariate opzioni per trovare un alloggio, ma anche in questo caso ci sentiamo di proporvi un resort davvero sorprendente, un vero e proprio agriturismo di lusso dove all’attenzione per la sostenibilità si unisce la massima privacy e la possibilità di concedersi un soggiorno rigenerante all’insegna del relax e dell’introspezione, grazie alle numerose sessioni di yoga, mindfulness e meditazione, ma anche dell’avventura e della scoperta del territorio. Parliamo dell’Atzaró Agroturismo Hotel, il più prestigioso hotel rurale di Ibiza e una delle principali strutture sostenibili di lusso dell’isola.
Ogni parte dell’esperienza qui è legata alla natura, dalle camere rustiche con giardini, piscine e terrazze, ai ristoranti con terrazza-giardino, per finire con la SPA tra gli aranceti e i giardini curati o agricoli. Situato nel centro-nord dell’isola, il resort è perfettamente inserito in una campagna verdeggiante e abbondante, ideale per ammirare le bellezze del paesaggio e per splendide passeggiate nella natura alla scoperta dei segreti dell’isola. Anche qui potrà capitarvi di fare incontri con personaggi famosi, come Shakira, Rihanna e Kate Hudson, che amano allontanarsi dalla folla per concedersi qualche giorno di tranquillità. https://atzaro.com
IBIZA DEL SUD, SPIAGGE, MARE E LEGGENDE
Le spettacolari zone meridionali dell’isola comprendono la vetta più alta di Ibiza (Sa Talaiassa; 475 m), le sue più belle spiagge di sabbia bianca e l’enigmatico e seducente isolotto sud-occidentale di Es Vedrà, che emerge bruscamente dal Mar Mediterraneo. L’isola è associata a numerosi miti e leggende locali, dalle sirene agli UFO passando per la Vergine Maria. Purtroppo, non è possibile visitare l’isola, ma per raggiungere il punto panoramico principale di Es Vedrà, si può prendere l’indicazione Torre des Savinar a 1 km a sud-est di Cala d’Hort.
Il sud di Ibiza, oltre a essere la zona in cui sorgono le più popolari discoteche, è anche una regione di leggende, sia antiche che moderne, con un’installazione artistica contemporanea in cima alla scogliera chiamata Stonehenge e la vista mistica di Atlantide. Se a ciò si aggiungono alcuni ristoranti di alto livello e bar sulla spiaggia, nonché le scintillanti saline del Parc Natural de Ses Salines, Patrimonio dell’Umanità, si può facilmente capire perché la regione meriti una visita. Gli amanti del mare non possono perdere Platja de Ses Salines, probabilmente la spiaggia più bella; una splendida distesa di sabbia bianca con un mare cristallino, sostenuta da ondulate dune di sabbia, macchie di pini sabini e vivaci chiringuitos. E poco distante, il Parc Natural de Ses Salines, una riserva naturale di 168 kmq, dichiarata Patrimonio dell’Umanità, con paludi, saline scintillanti, spiagge sabbiose color crema e scogliere costiere ricoperte di pini. È un rifugio sicuro per 210 specie di uccelli, come il gabbiano di Audouin, il falco delle Baleari e gli stormi di fenicotteri in migrazione. Un altro angolo di paradiso da scoprire è poi Cala Llentrisca. Questa sublime baia a ferro di cavallo, circondata da colline boscose, non è accessibile dalla strada, ma si trova a soli 10 minuti a piedi dal parcheggio più vicino e a 4 km a sudovest del villaggio di Es Cubells.
Ci sono alcune capanne di pescatori vicino alla riva, ma per la maggior parte del tempo è estremamente tranquilla, con il mare blu brillante che lambisce il litorale di ciottoli per rompere il suono del silenzio.
Dove Soggiornare Nel Sud Di Ibiza
Un’ottima scelta data la posizione e il livello di servizi, è il Nobu Hotel Ibiza Bay, che si trova nella baia di Talamanca. Lontano dal trambusto, dall’hotel potrete raggiungere direttamente la spiaggia di sabbia soffice o lo yacht per esplorare i dintorni dal mare. Dal resort in pochi minuti potrete passeggiare tra le boutique e i ristoranti alla moda di Marina Botafoch e del centro storico di Ibiza.
A vostra disposizione due piscine sul mare, la boutique, il miniclub, i percorsi termali, i trattamenti wellness, parrucchiere, estetista e anche un Kids Club che propone un’offerta varia e divertente per i bambini dai 4 ai 12 anni. Molto curate le camere che si distinguono per dettagli come le ceramiche artigianali, le lampade a trama naturale e una palette cromatica di bianchi, oro, azzurro e blu per un’atmosfera sontuosa, ma confortevole.
Alle pareti si trovano opere d’arte di provenienza locale e comfort moderni ed eleganti. E per concedervi un po’ di relax, niente di meglio che abbandonarsi ai rituali olistici di benessere all’Ibiza Bay Spa by Six Senses.
www.nobuhotelibizabay.com
Isla Bonita, Isla Blanca… These are two of the names with which Ibiza is often referred to, the best-known island of the Spanish Balearic archipelago. Famous for its lively nightlife especially in the cities of Ibiza and Sant Antoni, where Europe’s main nightclubs move during the summer, it is also home to sleepy villages, yoga retreats and pristine beaches, from the hotellined Platja d’en Bossa, bars and shops, up to the sandy coves surrounded by pine forests that are found throughout the coast. If the goal of your holiday is not primarily entertainment by night, but rather a stay to discover the true essence of the island, the attractions that characterize it and the local culture, then you will surely have to plan your trip during periods of year you will find it not too crowded, like this one.
NORTH IBIZA, BUCOLIC AND AMAZING
Northern Ibiza has decidedly distanced itself from the excesses of social life. So far from the movida, from the waves of ravers, from the nocturnal bedlam of discos like Pacha or Ushuaia, snubbed by rural-chic, here you can appreciate the silence, stillness and untouched nature. The rhythms are those of an old-time holiday in the romantic squares, in the labyrinth of alleys, in the markets, in a triumph of colors and scents. The watchword is understatement, sobriety. In northern Ibiza, the beauty is found getting lost in the villages that are still today the retreat of writers, artists, ex-hippies, intellectuals from all over the world who have chosen to change their lives. Small villages such as Santa Gertrudis de Fruitera, Sant Mateu d’Albarca, Sant Llorenç de Balàfia and Sant Joan de Labritja, are veritable mazes of cobbled lanes onto which open wrought iron balconies and brightly colored wooden doors of the houses . Obviously the sea is also the protagonist. The coast reveals surprising sceneries, ravines and fjords bathed by crystal clear waters thanks to the oceanic posidonia, an endemic algae of the Mediterranean, coves enclosed by rocks and to be reached on foot. All you need is a mask and fins to explore the seabed rich in redfish, colorful damsels, purple anemones. The most magical cove is certainly Benirrás, a golden sandy beach where you meet for the puesta del sol, the sunset, in front of the sky that lights up with shades like fireworks. The Elements beach club also overlooks the golden sand, a dream come true of Chicco Malincarne, an eclectic Roman entrepreneur who has created a place dedicated to ecosustainability. A shabby chic place where everything is recycled to give objects a second life. The furnishings are made with old boats, wood collected from the sea, windows recovered from the renovation of houses and hotels.And if you want to have a truly authentic experience, then bookmark this address: Can Musón Finca Ecológica, a true oasis of peace among fruit trees, vegetables and aromatic herbs. All in the company of goats, sheep, rabbits and geese. Here, you can independently prepare Hierbas, a typical anisebased liqueur to which aromatic herbs and citrus fruits are added. And once it’s ready, it’s yours.
Where To Stay In Northern Ibiza

The choice is certainly wide, including hotels, B&Bs, houses to rent… But if you go to Ibiza outside the peak season, you can easily afford a unique and unforgettable place like the Six Senses Ibiza which is located on the bay of Xarraca, on the northern tip of the Island. The spacious rooms and suites feature locally sourced materials, rendering the aesthetic of a traditional finca, paired with contemporary décor. Many have a terrace with sea and sunset views. The resort has 4 restaurants and 2 bars, offering organic, seasonal and nutritious dishes, including The Farmers Market and tapas at Live Cave. Six Senses Ibiza offers an authentic experience that encompasses community, spirituality and celebration. The Spa houses five treatment rooms, a steam room, a hammam and a Rose Bar with longevity programmes. The weekly program of complimentary activities includes yoga, meditation, fitness, sonic healing, hiking and more. The resort is also home to a recording studio, permanent photography gallery and sustainable fashion experiences at the Agora retail store. And if you have children, the Grow with Six Senses Kids Club offers tailor-made entertainment and experiences. Among the guests of the structure, which you may happen to meet, also the super top model Alexa Chung, the actress Emma Corrin and Duran Duran. www.sixsenses.com/en/resorts/ibiza
THE HEART OF IBIZA, THE ESSENCE OF THE ISLAND
The heart of the island offers villages and towns that have remained frozen in time surrounded by barren and wild nature. The hinterland of Ibiza owes its charm to the authenticity of its citizens, who over the centuries have appropriated places furthest from the crowds to protect their traditions and customs, as well as the art and architectural style found only in their villages.
Among the villages to visit, definitely Sant Mateu d’Albarca, renowned throughout the world for its delicious wine and for the typical Ibizan style that you can appreciate, San Mateu d’Albarca. Not far from the coast, but nestled in the rural hinterland dotted with fields planted with fruit, the town is a stage of local culture and enjoys an unthinkable tranquility and stillness. Another pearl of the area is Santa Gertrudis de Fruitera, a place where thousands of artists from all over Europe found a safe haven during the 60s and 70s. Here, in fact, they organized art galleries and workshops, offering local citizens a barter between works of art and food. There is still a trace of this unusual exchange in the famous Bar Costa. The village itself is very quiet and is also known for its Pan amb tomaquet, a tomato bruschetta that is usually eaten in bars, but also on the various terraces you find in the village. And don’t leave the village without visiting its church, built at the end of the 18th century, which has a splendid white facade, as required by the Ibizan style, but with the addition of colored details. Truly one of a kind.
Finally, the rural village of San Rafael is also worth a visit. The small center is dominated by a church from the end of the eighteenth century which was built on a panoramic point from where you can appreciate splendid views of the island’s capital and the sea, and boasts numerous restaurants where you can savor Ibizan cuisine and various ceramic and artisan workshops, where you can buy espardenyes, the typical footwear of the island.
Where To Stay In The Hinterland

Here too there are various options for finding accommodation, but even in this case we would like to offer you a truly surprising resort, a real luxury farmhouse where attention to sustainability is combined with maximum privacy and the possibility of enjoying a regenerating stay in the name of relaxation and introspection, thanks to the numerous yoga, mindfulness and meditation sessions, but also of adventure and discovery of the territory. We are talking about the Atzaró Agroturismo Hotel, the most prestigious rural hotel in Ibiza and one of the main sustainable luxury establishments on the island. Every part of the experience here is linked to nature, from the rustic rooms with gardens, pools and terraces, to the garden-terrace restaurants, ending with the SPA amidst the orange groves and manicured or agricultural gardens. Located in the centralnorth of the island, the resort is perfectly inserted in a verdant and abundant countryside, ideal for admiring the beauties of the landscape and for splendid nature walks to discover the island’s secrets. Here too you may encounter famous people, such as Shakira, Rihanna and Kate Hudson, who like to get away from the crowds to enjoy a few days of tranquillity. https://atzaro.com
SOUTHERN IBIZA, BEACHES, SEA AND LEGENDS
The spectacular southern parts of the island include Ibiza’s highest peak (Sa Talaiassa; 475m), its finest white-sand beaches and the enigmatic and alluring southwestern islet of Es Vedrà, which emerges abruptly from the Mediterranean Sea . The island is associated with many local myths and legends, from sirens to UFOs to the Virgin Mary. Unfortunately, it is not possible to visit the island, but to reach the main viewpoint of Es Vedrà, you can take the sign Torre des Savinar 1 km southeast of Cala d’Hort.South Ibiza, as well as being home to the most popular nightclubs, is also a region of legends, both ancient and modern, with a contemporary cliff-top art installation called Stonehenge and mystical views of Atlantis. Add to that some top-rated restaurants and beach bars, as well as the glittering salt marshes of the World Heritage-listed Parc Natural de Ses Salines, and you can easily see why the region is worth a visit. Sea lovers cannot miss Platja de Ses Salines, probably the most beautiful beach; a stunning stretch of white sand with crystal clear sea, backed by rolling sand dunes, stands of Sabine pines and lively chiringuitos. And nearby, the Parc Natural de Ses Salines, a 168 sq km World Heritage-listed nature reserve with marshes, glittering salt marshes, creamy sandy beaches and pine-clad coastal cliffs. It is a safe haven for 210 bird species here, such as the Audouin’s gull, the Balearic falcon and the migrating flocks of flamingos.
Another corner of paradise to discover is Cala Llentrisca
This sublime horseshoe bay, surrounded by wooded hills, is not accessible by road, but is only a 10-minute walk from the nearest car park and 4km southwest of the village of Es Cubells. There are a few fishing huts close to the shore, but most of the time it is extremely peaceful, with the brilliant blue sea lapping against the pebbled shoreline to break the sound of silence.
Where To Stay In South Ibiza
An excellent choice given the location and the level of services, is the Nobu Hotel Ibiza Bay, located in the bay of Talamanca. Away from the hustle and bustle, you can directly go to the soft sand beach or yacht from the hotel to explore the surroundings from the sea. From the resort, you can stroll through the trendy boutiques and restaurants of Marina Botafoch and the historic center of Ibiza in just a few minutes. At your disposal are two swimming pools overlooking the sea, a boutique, a miniclub, thermal paths, wellness treatments, a hairdresser, a beautician and even a Kids Club which offers a varied and fun offer for children aged 4 to 12.
The rooms are very well cared for and stand out for details such as handcrafted ceramics, lamps with a natural texture and a color palette of white, gold, light blue and blue for a sumptuous but comfortable atmosphere. On the walls are locally sourced artwork and stylish modern amenities. And to indulge in a little relaxation, nothing better than indulging in the holistic wellness rituals at the Ibiza Bay Spa by Six Senses.
www.nobuhotelibizabay.com