52|53
maschera di stregone per la recita della passione, sec. XVIII?, proveniente da Sarentino, legno intagliato e dipinto, vetro e stoffa.
maschera di lucifero per la recita della passione, sec. XVIII?, proveniente da Sarentino, legno intagliato e dipinto, vetro e stoffa.
← CM 6700 Descrizione: maschera di stregone in legno intagliato e dipinto di nero, bianco e rosso, cosparsa da piccole schegge di vetro; occhi tondeggianti; naso adunco, storto e a punta; bocca semiaperta con denti, due inferiori più lunghi; orecchie schiacciate; ai lati due triangoli di stoffa per legare la maschera al viso.
← CM 6711 Descrizione: maschera in legno intagliato e dipinto di giallo-oro, nero, rosso, bianco e verde, cosparsa da piccole schegge di vetro; grosse sopracciglia; occhi contornati di bianco e rosso; grosso naso che si trasforma sulla punta in un becco; bocca con labbro superiore di forma leonina; denti intagliati e dipinti di bianco; sul labbro inferiore spunta una lingua di stoffa rossa; lunghe orecchie appuntite; due corna intagliate e dipinte di nero. Wohlgemth annota correttamente che questa maschera, rispetto alle altre, si rifà a un’iconografia classica rinascimentale.
maschera di diavolo per la recita della passione, sec. XVIII?, proveniente da Sarentino, lamiera dipinta e vetro. ← CM 6709 Descrizione: maschera di diavolo in lamiera dipinta di nero, rosso e verde cosparsa da piccole schegge di vetro; occhi tondi contornati di bianco; naso adunco; bocca smisurata con denti; un orecchio e un corno.