Bilancio

Page 1

Dicembre 2012

N.2

Periodico di informazione Amministrazione Sassari

comunale di

della

Copia omaggio

Sassari

bilanciometĂ mandato

2010-12

Due anni e mezzo di attivitĂ del Comune di Sassari


Il dovere di amministrare nell’epoca dei sacrifici Il Comune ha lavorato per completare le opere e garantire il mantenimento dei servizi essenziali

La fine del 2012 coincide con la metà del mandato amministrativo 2010-2015. Una scadenza di valutazione e riflessione obbligata, che prepara i prossimi anni di governo della Città. Mi pare un atto dovuto quello di rendicontare non solo le attività e i risultati ottenuti in questo ultimo anno ma dare un quadro d’insieme del lavoro svolto negli ultimi due anni e mezzo. Stiamo attraversando un difficilissimo periodo storico caratterizzato dalla più grave crisi economica dal Dopoguerra. I cittadini e con loro gli Enti Locali sono stati chiamati, in particolare nell’anno appena trascorso, a sacrifici gravissimi. I progressivi tagli ai Comuni hanno sistematicamente ridotto la capacità di dare risposte adeguate alle aspettative dei cittadini e sopratutto stanno mettendo in crisi quel sistema di sostegno alle difficoltà che la grave crisi, la mancanza di lavoro e l’aumento della disoccupazione hanno fortemente accresciuto. Di fronte a queste condizioni abbiamo lavorato per garantire il mantenimento dei servizi essenziali, in particolar modo nel campo delle politiche sociali. Siamo però arrivati ad un punto oltre il quale

Sassari. Periodico di informazione del Comune di Sassari Numero 02, dicembre 2012 Proprietario ed editore: Comune di Sassari Direttore Responsabile: Pietro Masala Il giornale è stato mandato alle stampe il 28 dicembre 2012

non si può andare. La recente manifestazione di tutti i Sindaci della Sardegna dall’Ufficiale del Governo a Cagliari, dove hanno minacciato le dimissioni, sta a segnalare il grave disagio e le difficoltà ad operare in uno scenario futuro dove sono previsti ulteriori tagli e imposizioni tributarie. Faremo fino in fondo il nostro dovere ma abbiamo l’obbligo di segnalare le gravi difficoltà e di condividere le scelte per affrontarle. Le politiche dell’Amministrazione sono proseguite in continuità portando a compimento obiettivi importanti. Per restare al solo anno trascorso mi piace ricordare il completamento dei lavori del nuovo Teatro Comunale e del Nuovo Mercato Civico, che hanno dato alla nostra citta’ due opere attese da troppo tempo e che possono contribuire ad una ripresa di ruolo, rispettivamente nel campo culturale ed in quello economico. Abbiamo istituito, in coerenza con quanto proposto nel programma elettorale, nel centro cittadino una area a traffico limitato (ZTL) che tanto ha fatto e fa discutere ma che innegabilmente rappresenta una scelta di civiltà nel modo di concepire la città moderna, la sua

Sede legale, direzione e redazione: Piazza del Comune 1 Tel. 079/279356 Registrazione Tribunale di Sassari n. 147 del 20-02-1980

2

vivibilità, l’ambiente e la salute dei cittadini. Strumento che, come hanno dimostrato le giornate festive nel periodo natalizio, potrà concorrere anche al rilancio dell’economia. A dar sostegno a questa scelta abbiamo promosso una serie di iniziative e completato l’offerta di parcheggi interrati: quello del mercato e, ultimo, quello di viale Dante con la sovrastante piazza dedicata a Monica Moretti. Abbiamo posto le premesse per un miglior decoro della città ad iniziare dalla sua pulizia, aggiudicando il nuovo appalto per la raccolta dei rifiuti che andrà a regime nei primissimi mesi del 2013 e che dovrebbe finalmente risolvere una delle maggiori difficoltà che abbiamo affrontato. Tutte queste informazioni e tante altre sono state raccolte in questo numero della rivista, un modo per comunicare e ricevere suggerimenti e proposte dai cittadini. Nella speranza di tempi migliori per tutti, confermiamo un impegno pieno per la città, il suo cambiamento e miglioramento che saranno possibili solo raccogliendo tutti i contributi e tutte le forze, come la storia di Sassari dimostra siamo capaci di fare. Gianfranco Ganau Sindaco di Sassari

Stampa: Grafiche Ghiani Srl S.S. 131, km 17,450, Monastir (CA) 070/9165222 Referenze fotografiche: Archivi fotografici Gabinetto del Sindaco Settore Lavori pubblici (pag.3) Pierfranco Cuccuru (pag.5)


le nuove opere

Dal Seicento area di scambi

Il Mercato civico e il parcheggio interrato La storica Porta Macello ha cambiato volto anche grazie alla rotatoria Nel 2010 il parcheggio interrato, nel 2012 il mercato vero e proprio, nel 2013 il completamento della nuova piazza sopra l’area mercatale: tre tappe per dare alla città una delle opere più attese. Il progetto nel tempo ha subito alcune battute d’arresto e qualche sostanziale modifica. Dopo sette anni di lavori e vicende giudiziarie risolte a favore del Comune si è arrivati all’apertura di un

mercato moderno e funzionale che si estende su una una superficie di 2.200 metri quadri, di cui 1.830 destinati alla vendita. In attesa che possa essere aperta anche la grande passeggiata coperta che collega viale Umberto con via Mercato e la nuova piazza sovrastante, l’accesso alla nuova struttura è consentito solo da corso Trinità.

La nuova struttura sorge nell’area occupata fin dal ‘600 dall’antico macello fuori le mura. Il 1° gennaio 1864 venne inaugurato il nuovo mercato voluto dal Sindaco Simone Manca nell’area di un orto dei Padri Carmelitani, l’attuale spazio delle pensiline Liberty. Per tutto il Novecento il quadrilatero è stato interessato da alcuni interventi di riqualificazione, mentre dal Dopoguerra le amministrazioni comunali che si sono succedute hanno avanzato progetti per dare un nuovo volto all’area.

Com’era fino al 2005

La scheda dell’opera Duemila e quattrocento metri quadri della nuova struttura sono destinati alla vendita: l’area mercatale ospita 37 banchi per la vendita di frutta, verdura carne e pesce e tutti i box sono forniti di celle frigorifere diverse per tipologia merceologica, di un piano lavoro munito di lavandino e di un banco frigo per l‘esposizione dei prodotti. La struttura del nuovo mercato è stata rivestita con materiale ceramico di pregio , di colore chiaro, per rendere l’ambiente ancora più luminmoso. I lavori sono stati suddivisi in tre stralci funzionali: il primo - per un totale di 4.348.445,25 euro - ha consentito di realizzare il parcheggio di tre piani interrati con 212 stalli, aperto al pubblico a fine del 2010 e affidato in gestione

all’ATP di Sassari. Con il secondo stralcio, il cui importo dei lavori ammonta a 2.899.169,53 euro, è stata realizzata l’attuale struttura mercatale. Resta da ultimare il terzo stralcio funzionale, la piazza sovrastante, il cui progetto esecutivo è già stato approvato per un importo complessivo di 1 milione di euro, finanziamento potenzialmente concesso ma non ancora delegato dalla R.A.S. La gara potrà quindi essere espletata a seguito dell’avvenuto accreditamento da parte della Regione Sardegna delle somme necessarie. 3


le nuove opere

Il Teatro comunale inaugurato dal Presidente La visita di Giorgio Napolitano è stata l’occasione per aprire l’auditorium di Cappuccini La visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per il 450esimo anniversario dell’Università di Sassari, è stata l’occasione per aprire al pubblico il nuovo Teatro comunale di Sassari. L’edificio è composto dallo spazio teatrale, da una sala audizioni, da due piani di camerini e da un’ala per uffici e laboratori. E’ in via di completamento il parcheggio

multipiano da 470 posti auto a servizio della struttura.

Un progetto anni ‘80

La scheda dell’opera Il Teatro vero e proprio si sviluppa in verticale con una capienza di 1.421 posti divisi tra la platea, la galleria, il loggione e tre livelli di palchetti. Alla sala della platea si accede attraverso una larga scalinata di marmo bianco che conduce all’ampio foyer alto circa 17 metri, con affacci dai vari livelli e sormontato da un cono di vetro e acciaio che contraddistingue esteticamente il Teatro. L’interno della sala, di circa 750 mq, è caratterizzato dalla presenza del legno e dal colore caldo sia delle pareti in intonaco veneziano sia delle poltroncine di velluto. Il grande palcoscenico mobile è costituito da quattro piattaforme a doppio pianale con movimentazioni varie che danno luogo a diverse possibilità

di utilizzo delle scene. Questa zona è sovrastata dalla graticcia, posta a una quota di quasi 37 metri, dove sono collocate sofisticate attrezzature di palcoscenico per il movimento delle scene e di tutti gli elementi usati nelle scenografie. L’ampio retropalco è articolato su due livelli: ha una superficie di circa 300 mq per piano e permette, dal retro, l’accesso delle maestranze, dei tecnici di palcoscenico e dei materiali di scena. Una parte della copertura del teatro è formata da un’ampia terrazza posta a 40 metri di altezza, dove troneggia il cono di cristallo: da questa zona la vista domina l’intera città e si estende sino al Golfo dell’ Asinara.

4

L’idea di realizzare la struttura nel quartiere di Cappuccini venne nel 1984 all’amministrazione comunale guidata dal sindaco Raimondo Rizzu. L’incarico di progettazione fu affidato all’architetto Elia Lubiani che assunse successivamente la direzione dei lavori. La prima pietra dell’opera è stata posta nel 1990. Per completare i lavori è stato necessario attendere i finanziamenti europei del ciclo di programmazione 2000 - 2006 e riparare i danni provocati da un incendio scoppiato nel 2007 all’interno del cantiere. L’Auditorium sorge a fianco al Conservatorio di musica “Luigi Canepa”, andando quindi a completare quel polo musicale - culturale di eccellenza previsto negli anni ’80 nel quartiere di Cappuccini e chiamato oggi “Distretto della Musica e della Creatività”.


le nuove opere

Thàmus, un marchio per musei e monumenti

Sassari ha riscoperto il vecchio castello Il ritrovamento archeologico più importante La piazza ora ha un nuovo aspetto A 132 anni dalla demolizione del castello aragonese, Sassari ha riscoperto i sotterranei dell’avancorpo difensivo della fortezza. Sono terminati i lavori di riqualificazione di piazza Castello, che hanno consentito la conservazione, la valorizzazione e la fruizione di quello che può essere definito il ritrovamento archeologico più importante della storia di Sassari. All’apertura del cantiere per il rifacimen-

2007

2008-2009

2011

to dei sottoservizi, nessuno immaginava che il sottosuolo avrebbe restituito così tante testimonianze della Sassari cinquecentesca. I lavori hanno riportato alla luce cento metri di cunicoli del cosiddetto barbacane: due piani di gallerie strette collegate da due scale a chiocciola scavate nella roccia e ampi tratti di mura

2007

2008-2009

2011

Sassari museale e Sassari culturale: ora un unico marchio identifica i principali siti e luoghi della cultura. Il nome Thàmus nasce dall’incontro tra il toponimo medievale della città Thatari e il circuito museale, racchiudendo in sei lettere l’identità, la cultura e la storia di Sassari. Il marchio riproduce la decorazione del soffitto dell’atrio di ingresso al teatro del Palazzo di Città. I colori sono ispirati dalla città, il terracotta dai tetti del centro storico e il tortora dai muri delle antiche case. Nella rete culturale vanno ricordati in territorio urbano, oltre al Museo- Palazzo di Città e le sedi del Palazzo della Frumentaria e delle Cantine del Duca: Palazzo Ducale, Palazzo dell’Insinuazione, Palazzo d’Usini, la Fontana del Rosello, il Castello Aragonese- il barbacane. In territorio extra urbano l’area archeologica di Monte d’Accoddi e la domus di Montalè a Li Punti

I lavori in corso: Ex Mà, Astra e Chiarella Ex Mà. L’intervento prevede il recupero del complesso monumentale dell’ex Mattatoio, volto alla creazione del “Parco della cultura e della scienza”, quindi ad un miglioramento dell’offerta di spazi culturali e scientifici ed è inserito nei cosidetti “Progetti di qualità”. Tipografia Chiarella. Con la ristrutturazione dell’ex tipografia Chiarella, in fase di completamento, la biblioteca comunale vedrà a breve ampliare il proprio spazio e affrontare una nuova sfida: non più solo luogo di lettura ma sempre più punto di riferimento per la vita culturale della città. Cinema Astra. I lavori di riconversione e di ristrutturazione dei locali dell’ex Cinema Astra hanno lo scopo di realizzare una struttura da adibire a teatro e a centro culturale polivalente per la programmazione di spettacoli, sia teatrali che cinematografici. 5


le nuove opere

Viale Dante, in due anni un parcheggio e una piazza La struttura interrata ha 183 posti auto L’intitolazione alla memoria di Monica Moretti In soli due anni nell’area tra viale Dante e via Diaz è stato realizzato un parcheggio interrato e una nuova piazza, che sarà collegata al nascente polo dell’ex Mattatoio Il nuovo parcheggio interrato per auto e moto realizzato in viale Dante viene gestito provvisoriamente dall’ATP di Sassari, in attesa della gara per l’affidamento definitivo della struttura. Il silos si estende su una superficie di circa 3200 mq, confinante con le vie Diaz, Duca degli Abruzzi

e viale Dante. L’opera è costituita da un piano seminterrato e da un piano interamente interrato, dotata di 183 posti auto e 15 posti per le moto. Il parcheggio era stato progettato a servizio del Villaggio della Cultura e delle Scienze in fase di realizzazione nell’area dell’ex Mattatoio Comunale di via Zanfarino. Il Comune di Sassari ha realizzato inoltre la piazza sovrastante che è stata ufficialmente intitolata alla memoria della dottoressa Monica Moretti.

Quattro nuovi giardini in periferia

Un albero ogni dieci nati

A Latte Dolce, Baddimannitta e Serra Secca Piazza ovale in via Bottego L’area di via Bottego, occupata in passato da un prefabbricato, è stata completamente trasformata: al posto della vecchia scuola è sorta una piazza ovale rialzata e un’area verde. Panchine e alberi arricchiscono il nuovo spazio restituito finalmente al quartiere nel febbraio 2012.

In via Kennedy è stato creato un nuovo giardino con nuovi alberi dedicati ai bambini nati nel 2011.

Area giochi in piazza Frau Lo storico spazio incolto di Baddimanna compreso tra via Ciriaco Carru e piazza Walter Frau ha cambiato volto. L’area attigua alla lottizzazione costruita negli anni novanta è stata interessata da un intervento di riqualificazione che ha consentito il recupero di uno spazio degradato dal punto di vista ambientale e del decoro urbano. Il progetto ha portato alla realizzazione di un giardino, di un camminamento pedonale e di un’area giochi per bambini.

Vialetti e aiuole in via Sieni L’area verde di via Guido Sieni, adiacente agli ex Capannoni Corea, è stata completamente trasformata. Inserito all’interno di un giardino dove sono presenti vialetti, aiuole alberate e panchine, lo spazio recuperato riguarda una superficie di circa 300 metri quadri che ospitava un vecchio campetto di calcio ormai in disuso e trasformato in uno sterrato.

6


le nuove opere

Il Ciclodromo, lo Street basket e gli altri impianti sportivi Un circuito per le due ruote all’Arena del Sole Il primo campo di pallacanestro “autogestito” Playground in via Venezia

In bici a Baddelonga

Nel gennaio 2012 è stato inaugurato il primo playground della città in via Venezia, dove i giovani appassionati di pallacanestro possono praticare liberamente questa disciplina sportiva. Il campo è dotato anche di un moderno impianto di illuminazione con un sistema di accensione comandato con pulsante esterno a chiamata, e timer di spegnimento.

Nell’ottobre del 2012 è stato inaugurato il nuovo ciclodromo di Baddelonga, intitolato a Franceschino Piras, una delle figure che hanno maggiormente caratterizzato il mondo della bicicletta cittadino. La struttura è stata aperta al termine di una ciclopedalata partita da piazza Castello fino al sito dei campi dell’Arena del Sole.

Due tensostrutture Nel dicembre 2011 è stata consegnata alla città la nuova tensostruttura di via Sennori nel quartiere di Monte Rosello. Il campo è destinato principalmente alla disciplina del basket, ma può ospitare anche attività culturali. Accanto alla scuola media n. 12 in via Mastino, nel quartiere di Luna e Sole, è stata realizzata una tensostruttura affidata in gestione alla Federazione Italiana della scherma e a disposizione del quartiere.

Rugby vicino alla Buddi Buddi

Il parquet del Palasantoru

A fianco al ciclodromo di Badde Longa è stato completato e dato in gestione il campo da rugby.

I lavori nell’impianto di via Rizzeddu hanno consentito di sostituire il vecchio pavimento in parquet con uno nuovo esteso per 1020 metri quadrati.

Campetto in via Manzoni E ’stato completato il campo da calcetto “portacolori” di via Manzoni.

Skate park a Carbonazzi Sono state attivate le procedure di appalto per la realizzazione di uno Skate Park nel Quartiere Carbonazzi.

Piscina di riabilitazione Nel marzo 2011 è stata inaugurata la piscina di riabilitazione per disabili di Lu Fangazzu. L’importo complessivo dei lavori è stato di 182 mila euro provenienti da fondi comunali.

Campi a Latte Dolce

Club house all’Ippodromo Pinna

Un locale club house con uffici, biglietteria, servizi igienici e impianti. É la nuova struttura realizzata a corredo dell’impianto sportivo di via Madre Teresa di Calcutta nel quartiere di Latte Dolce. I lavori hanno consentito anche la realizzazione del campo di calcio a otto in erba artificiale, inaugurato nel 2011, completo di porte e di una recinzione alta 7 metri.

PalaSerradimigni “al fresco” Sono stati ultimati in soli 45 giorni i lavori di climatizzazione del PalaSerradimigni di Sassari, che ha ospitato nel 2012 due gare valide per la qualificazione ai prossimi campionati europei di pallacanestro. L’intervento è costato 350 mila euro. Il Comune ha inoltre eseguito i lavori di manutenzione straordinaria sulla copertura dell’impianto. 7

Sono terminati i lavori di realizzazione della nuova club house realizzata all’interno dell’ippodromo cittadino, dotata di una sala polifunzionale, un punto ristoro, uffici e servizi igienici per una superficie complessiva di 250 metri quadri.


la città intelligente

Cresce la raccolta differenziata La trasformazione di Scala Erre Rifiuti, conferimento al 39 per cento Con il nuovo appalto aumenterà il porta a porta E’ stata recentemente raggiunta la soglia del 39% nella raccolta differenziata. Il sistema della raccolta differenziata deve essere ulteriormente migliorato e sviluppato. Sono stati inseriti nel capitolato relativo alla nuova gara d’appalto per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti nuovi mecca-

nismi incentivanti a favore dei cittadini e ampliato il sistema del “porta a porta”. Il sistema di raccolta e conferimento dei rifiuti vede oggi la discarica di Scala Erre trasformata in una struttura moderna e ben strutturata, avendo superato tutte le problematiche igienico - ambientali che erano presenti solo cinque anni fa.

I progetti per rendere “sostenibile” la nostra città Gli obiettivi 20-20-20 L’Unione Europea (UE) ha adottato il 9 Marzo 2007 il documento “Energia per un mondo che cambia”, impegnandosi unilateralmente a ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il 2020 aumentando nel contempo del 20% il livello di efficienza energetica e del 20% la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile sul totale del mix energetico. Il Comune di Sassari, per raggiungere gli obiettivi fissati a livello comunitario, ha aderito al Patto dei Sindaci insieme alla Provincia.

Istituito l’Energy manager E’ stata istituita la figura dell’energy manager comunale per gestire e migliorare il consumo energetico negli uffici comunali e per consolidare le responsabilità per la gestione dell’energia.

Verso il Piano energetico comunale Per perseguire gli obiettivi comunitari della lotta contro il cambiamento climatico e lo sviluppo della sostenibilità ambientale legata alla produzione dell’energia, il Comune di Sassari ha approvato la stesura di un Piano Energetico Ambientale Comunale.

Come ridurre il bisogno di energia Con l’attivazione di Agenda 21 SES (Sassari Energeticamente Sostenibile), l’amministrazione comunale sta coinvolgendo le diverse componenti della società civile per creare le condizioni per una generale riduzione delle esigenze energetiche della città.

Un premio per l’illuminazione pubblica Nell’ambito dell’evento “Energia e Ambiente: verso un’efficienza sostenibile”, il Comune di Sassari si è aggiudicato, nel dicembre 2011, il primo premio nella divisione Illuminazione pubblica per il progetto relativo all’efficientamento dell’illuminazione pubblica attraverso la riqualificazione e la messa a norma degli impianti comunali per un totale di 8027 punti luce su 540 Km2 di superficie.

8


la città intelligente

Verde, seicento nuovi alberi Un progetto per l’Eba Giara Partito il Piano di riforestazione urbana dopo il censimento delle alberature Il settore Ambiente e verde pubblico ha curato un piano di riforestazione urbana adottato dopo il censimento delle alberature del 2009. Le piante che sono state rimosse (poiché manifestavano segni, sintomi o difetti gravi tali da far ritenere che il fattore di sicurezza naturale fosse molto basso), sono state sostituite. Il Pia-

no ha poi portato alla posa di 647 nuovi alberi. E’ stato presentato alla Regione Sardegna un progetto per la riqualificazione e il recupero delle aree verdi di tutta la vallata del Rosello e dell’Eba Giara. L’obiettivo è ottenere i finanziamenti per avviare i lavori.

Superfici riqualificate

26.089 mq

Potature

700

Nuovi alberi a dimora

647

Tappezzanti e coprisuolo

2.870

Salvato il lago di Baratz I lavori di pulizia dell’alveo dei fiumi hanno consentito l’innalzamento del livello del lago ormai quasi prosciugato. Sono proseguite intanto le attività del Centro di educazione ambientale Ceas di Baratz che negli ultimi due anni ha ospitato laboratori creativi, mostre e visite naturalistiche al territorio. La Regione Sardegna ha accreditato il Centro presso il proprio sistema di qualità, rilasciando anche un’attestazione di eccellenza per la struttura e le sue attrezzature.

Spiagge per tutti con il progetto Abaf Con la stagione estiva è ripartito il progetto Abaf (Area balneare ad accesso facilitato) promosso con la collaborazione della cooperativa sociale Vosma, che cura anche il servizio di pulizia delle spiagge. Sono state installate delle passerelle di legno nelle spiagge comunali di Platamona La Rotonda, Fiumesanto, Porto Ferro, Porto Palmas e Argentiera, per facilitare l’attraversamento della spiaggia verso

Beachdog a Fiumesanto

Nel corso dell’ultima stagione estiva è stata individuata nella spiaggia di Fiume Santo un’area dove i bagnanti possono entrare e sostare con gli animali domestici.

la riva. Alla Rotonda, a Fiumesanto e a Porto Ferro è stato attivato anche il servizio di accompagnamento nell’accesso al mare per le persone con disabilità o difficoltà motorie. Qui sono stati messi a disposizione due ausili (sedie speciali da spiaggia per portatori di disabilità) in prossimità del bagnasciuga, per consentire il movimento nella sabbia e l’immersione in acqua.

I lavori alla Diga Bunnari Alto E’ stato approvato il progetto definitivo per il completamento degli impianti elettromeccanici e della strumentazione di monitoraggio della diga di Bunnari Alto. I lavori sono in fase di aggiudicazione. 9


la città intelligente

Istituita l’Area blu al centro Prende forma la nuova viabilità La Ztl tra antiche mura e città umbertina Una scelta per valorizzare la vecchia Sassari Il 21 marzo 2012 è stata istituita l’Area Blu nel centro storico di Sassari. La parte alta del centro è stata suddivisa in Zona a traffico limitato e Zona pedonale. Nella ZTL l’accesso e la circolazione delle auto sono limitati ad alcune categorie di utenti e veicoli, che devono rispettare il limite di 30 chilometri all’ora. La Zona pedonale è sta-

Ztl, i primi 6 mesi

ta invece completamente interdetta alle auto. Dal dicembre 2012 (per due mesi) vengono sperimentarti gli orari di apertura dalle 9 alle 10 e 30 e dalle 19 alle 14). L’Area Blu è nata per valorizzare il centro cittadino, che negli ultimi anni è stato interessato da un importante intervento di riqualificazione.

Parcheggi interrati: quello di Piazza Fiume, dal 21 marzo in poi ha registrato un incremento del 5%. I veicoli che entrano nel parcheggio dell’Emiciclo sono aumentati del 54%. Il commercio: 4 attività commerciali chiuse, 6 aperte. Saldo attivo + 2. Il passaggio dei veicoli: la media è di 80mila transiti al mese, contro i 360mila veicoli che varcavano il centro storico prima dei limiti al traffico. Il trasporto pubblico: Gli utenti dei bus ATP sono aumentati dell’11% in aprile e, da quel mese, di un ulteriore 4,3%.

Nuove strade e rotatorie Aperta via Giagu

E’ stata aperta al traffico via Giagu, la nuova strada che collega l’incrocio tra via Carlo Felice e via Vardabasso con via Nenni e permette l’accesso al complesso sanitario del Conti.

Buddi buddi: il tratto di Latte Dolce e S.Orsola

Sono terminati i lavori per l’allargamento della Buddi Buddi nel tratto compreso tra via Pirandello e via Sette Fratelli. L’intervento consente di riaprire al traffico un altro importante tratto dell’arteria stradale particolarmente battuta nel periodo estivo. I lavori hanno consentito l’allargamento della carreggiata - ora a quattro corsie - e la realizzazione di due rotatorie, la prima all’incrocio con via Fratelli Vivaldi e la seconda (già aperta al traffico) all’incrocio con via Sette Fratelli. Intanto proseguono i lavori di allargamento della Buddi Buddi nel tratto stradale compreso tra la rotatoria all’incrocio con via Sette Fratelli e quella che verrà invece realizzata all’altezza di Ponte Brandinu.

Rotatorie: svincolo Ittiri, via Carru e via Luna e Sole

Il sistema delle rotatorie, che dovrà essere ulteriormente esteso, ha mostrato la sua efficacia nella fluidificazione del traffico. Sono state recentemente costruite tre nuove rotatorie: sulla direttissima per Ittiri, in via Carru e in via Luna e Sole.

10


la città intelligente

Biciclette, metro e bus per la mobilità alternativa Finanziate le reti ciclabili Rinnovato il parco mezzi Atp Il Comune di Sassari ha ottenuto finanziamenti per progetti legati alle reti ciclabili. L’intervento riguarda la realizzazione di una nuova pista di collegamento fra la città di Sassari e Platamona. Il tracciato consentirà di ricollegare la città capoluogo con le aree costiere di Sorso e Porto Torres, nelle quali sono già in atto iniziative di mobilità ciclabile.

Si tratta di un miglioramento funzionale della viabilità sostenibile, poiché con l’intervento in oggetto i ciclisti si sposterebbero su sede propria esterna alla carreggiata, con un evidente miglioramento della sicurezza e di sostenibilità ambientale della mobilità.

Ottava, messa in sicurezza la 131 Sono stati ultimati i lavori per la messa in sicurezza del tratto di Ottava della ex strada statale 131. L’intervento nasce a seguito della sottoscrizione del protocollo d’intesa siglato tra il Comune e la Provincia di Sassari, proprietaria della strada. I lavori, sollecitati dai residenti della borgata anche a seguito dell’ennesimo incidente mortale accaduto lo scorso anno, hanno consentito l’installazione da parte del Comune di due impianti semaforici all’incrocio tra la 131 e le vie Tucconi e Bertolotti e in corrispondenza del Terry’s bar, e la tracciatura del-

la segnaletica orizzontale e verticale non luminosa; alla Provincia il compito invece di collocare le barriere spartitraffico tra il semaforo esistente e l’inizio dell’abitato, isole spartitraffico centrali di fronte alle abitazioni e il restringimento della carreggiata con integrazione dei guard rail lungo tutta la zona abitata. I lavori, iniziati nel mese di agosto e realizzati dalle ditte Tecno Pa di Antony Piredda di Sassari e la Bieffe di Nuoro, sono costati 273 mila euro, 165 mila euro a carico del Comune, 108 mila della Provincia di Sassari.

Atp, 87 nuovi bus e in aumento i biglietti venduti L’Atp ha acquistato 87 nuovi autobus, garantendo in questo modo elevati livelli di efficienza, comfort ed eco compatibilità. Le emissioni inquinanti hanno avuto un calo di circa il 90 per cento con punte del 97 per cento per le polveri sottili. Per sostenere la mobilità nella nuova Area Blu, l’ATP ha attivato nuove iniziative tra cui l’intensificazione oraria della linea 8, la modifica del tracciato delle Circolari Destra e Sinistra. Sono state più che raddoppiate le corse per il centro storico. Gli autobus di Sassari sono più sicuri grazie all’installazione di un sistema di videosorveglianza installato a bordo dei mezzi dell’ATP.

Il secondo lotto della metropolitana di superficie

Per il secondo lotto della metropolitana di superificie, che dovrebbe raggiungere Li Punti, il Comune di Sassari ha acquisito il parere favorevole della Soprintendenza. Il Consiglio comunale ha approvato la variante urbanistica e ora si aspetta solo l’apertura dei cantieri. 11

Traffid e Street control

L’Amministrazione comunale ha scelto di dotare il Comando della Polizia municipale di nuove strumentazioni tecnologiche per stare al passo con i tempi: lo Street Control e il Traffid. Lo Street Control è un sistema integrato che consente di svolgere in piena mobilità una serie di attività di controllo (targhe, rilevamento infrazioni, gestione permessi ZTL e soste autorizzate) e di trasferire le informazioni ad un sistema centralizzato. Con l’ausilio di una telecamera, il sistema consente ai vigili di filmare e fotografare le vetture in sosta selvaggia. Il dispositivo sarà in grado di salvare le targhe ed individuare eventuali targhe rubate. ll Traffid è una piattaforma di info - mobilità per la gestione delle autorizzazioni alla sosta rilasciata ai portatori di handicap. Il sistema anti – contraffazione consente l’automazione di tutti gli adempimenti per la gestione dei contrassegni per disabili con un elevato sistema di sicurezza da destinare al servizio di pronto intervento.


la città intelligente

Accessibilità e trasparenza per guardare dentro il Palazzo La “Bussola” della Funzione pubblica promuove il sito www.comune.sassari.it Il Dipartimento della Funzione pubblica, ha attivato, nell’ambito del progetto “La Bussola della trasparenza dei siti web delle PA”, una funzionalità che consente di verificare il livello di trasparenza di un sito in tempo reale. Il Comune di Sassari soddisfa 41 indicatori su 42.

Viene garantita massima accessibilità a tutte le informazioni sulla attività dell’ente ed a quelle relative al ciclo di gestione delle performance. Il sito www.comune.sassari.it è composto da più di 1500 pagine.

La sezione “Trasparenza, valutazione e merito” contiene: - programma triennale della trasparenza - ciclo di bilancio e ciclo della performance - dati sull’organizzazione e i procedimenti (macrostruttura, orari e contatti degli uffici, indirizzi di posta elettronica, procedimenti amministrativi, ecc) - dati relativi al personale (curricula e retribuzioni dei dirigenti, del segretario generale, del nucleo di valutazione, del personale politico-amministrativo; tassi di assenza - del personale; premi stanziati per la performance; codici di comportamento) - dati relativi a incarichi e consulenze - dati sulla gestione dei servizi pubblici - dati sulla gestione dei pagamenti - dati relativi alle buone prassi - albo dei beneficiari di provvidenze di natura economica - dati su contratti pubblici di lavori, servizi e forniture - auto di rappresentanza e parco macchine comunale - elenco delle spese di rappresentanza La sezione “Albo pretorio on line” contiene: - delibere di giunta - delibere di consiglio - determine dirigenziali - pubblicazioni di matrimonio - ordinanze sindacali - archivio delle determine (in continuo aggiornamento)

Le visite al Comune virtuale I dati sull’accesso al sito: - 6.500 visite al giorno - 27.000 pagine visitate dal giorno

Il dialogo con i cittadini su Facebook e Twitter Il Comune di Sassari ha attivato una pagina Facebook e un account Twitter istituzionali per comunicare in modo veloce ed efficace con il cittadino. L’obiettivo è quello di diffondere informazioni sull’ente e promuovere eventi ed iniziative. Con i social network e il web 2.0 si vanno a creare nuovi spazi di dialogo con i cittadini e nuovi canali per raccogliere le loro opinioni e valutare le soddisfazione degli utenti su servizi ed attività istituzionali. Attualmente sono circa 3000 i fan su Facebook e 1100 i followers su Twitter.

Premiato il Bilancio sociale che informa sulle spese dell’amministrazione Il Comune di Sassari ha ottenuto il premio nazionale “L’Oscar di Bilancio della Pubblica Amministrazione 2011”. Sono stati particolarmente apprezzati il processo di partecipazione e di coinvolgimento degli stakeholder nella costruzione dei

Timbro digitale, pratiche con un clic Un servizio innovativo che consente ai cittadini utenti di richiedere e ricevere in qualsiasi momento le certificazioni anagrafiche, senza doversi recare presso gli uffici comunali, di poterle stampare e presentare presso gli utenti privati con un semplice clic. 12

documenti. Il rendiconto sociale, secondo la giuria, offre “una sintesi fruibile e maneggevole ai cittadini” e “fornisce ai suoi utenti un buon grado di comprensione delle scelte compiute e degli obiettivi perseguiti”.


la città intelligente

Assemblee e focus group per condividere le politiche Un’indagine sulla soddisfazione dei sassaresi rivela aspettative ed esigenze Tra settembre e dicembre 2011 è stato eseguito un sondaggio su un campione di 600 residenti maggiorenni nel Comune di Sassari, segmentato per sesso ed età in modo proporzionale rispetto all’universo di riferimento. Per la rilevazione è stata utilizzata la metodologia C.A.T.I., basata sulle interviste telefoniche. La Customer satisfaction è stata svolta per rilevare l’opinione e le aspettative dei cittadini su una serie di servizi come la raccolta dei rifiuti, la pulizia delle strade, la gestione del verde pubblico, le scuole comunali, i servizi di anagrafe, la gestione dei mezzi pubblici urbani. Accanto a questo obiettivo principale, si aggiunge anche quello di rafforzare il rapporto tra amministrazione e cittadino. L’indagine è disponibile sul sito www.comune.sassari.it.

Attivato il Forum Ambiente

Microdibattiti con i cittadini

A marzo è stato avviato il Forum ambientale dedicato allo sviluppo sostenibile della città, dedicato in particolare modo al documento preliminare del Piano energetico ambientale comunale (Peac) e al Piano di azione per l’energia sostenibile (Paes). L’attività del Forum, prevede il coinvolgimento di cittadini e portatori d’interesse.

Dall’ascolto è nata anche la nuova macrostruttura di Palazzo Ducale La proposta di riforma della nuova macrostruttrua comunale (vedi pag. 23) ha tenuto conto dell’esperienza maturata negli ultimi anni con l’attuale organizzazione, delle indicazioni ricevute dai cittadini (tramite sondaggi, partecipazione a eventi e focus group), del feedback ricevuto dai dipendenti, dell’architettura strategica contenuta nel Piano delle Performance 2011 – 2013.

Progettati Puntocittà 3 e 4

Sulla base delle positive esperienze di Punto Città 1 in via Angioy e Punto Città 2 a Li Punti, sono state programmate le aperture di nuovi sportelli polifunzionali a Latte Dolce e a Carbonazzi. 13

Il Comune ha organizzato nel 2012 e nel 2011 le “Giornate della Trasparenza”. In questa occasione vengono invitati associazioni, parti sociali, istituzioni locali e cittadini per presentare i risultati raggiunti dall’amministrazione nell’anno precedente. I cosiddetti stakeholders hanno partecipato a microdibattiti su diverse tematiche.


la città intelligente

Decoro, eventi e finanziamenti al servizio del Centro storico Dalla nuova fontana in largo Brigata Sassari ai giardinetti con piante ornamentali Il 21 marzo 2012 è stata inaugurata la fontana in largo Brigata Sassari, progettata dall’architetto Mario Virdis come contenitore della statua realizzata dall’artista Angelo Maggi. Per l’avvio dell’AREA BLU sono state abbellite e ornate alcune aree del centro: nella parte bassa di via Brigata Sassari, all’incrocio con via Torre Tonda, è stato allestito un piccolo giardino Zen; lungo le vie Carlo Alberto, Enrico Costa e Cavour

e all’inizio di via Turritana sono state posizionate delle fioriere a semi luna con piante sempreverdi; sono state allestite nuove fioriere con ciclamini rossi lungo il corso Vittorio Emanuele, in largo Cavallotti e sul retro del giardino di piazza Castello. Infine in piazza Tola sono stati sistemati nuovi vasi arricchiti con fiori e fioriere con piante ornamentali per segnalare l’ingresso di Palazzo D’Usini, sede della Biblioteca comunale.

La rinascita di piazza Tola tra nuove attività “notti gialle” e il restauro del monumento Piazza Tola, l’area storica del commercio cittadino, è ritornata ad essere vitale grazie all’apertura di alcune nuove attività e all’organizzazione di eventi. Solo nell’arco dell’ultima estate sono state 14 le manifestazioni a carattere culturale, musicale e teatrale che hanno animato la piazza. Tra luglio e settembre 2012 le “Notti gialle di Campagna Amica”, organizzate da parte dei produttori agricoli della Coldiretti, hanno proposto ai cittadini-consumatori il meglio delle produzioni gastronomiche locali a km zero. Sono stati ultimati i lavori di restauro del monumento dedicato a Pasquale Tola. L’opera scultorea è stata interessata da un accurato intervento di restauro conservativo, in accordo con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici. .

Un progetto per il marketing urbano La Camera di Commercio e il Comune di Sassari hanno stipulato un accordo quadro di cooperazione sul marketing urbano per il rilancio del centro storico cittadino. L’obiettivo è quello di garantirere una

nuova fruizione del centro storico da parte dei cittadini, finalmente appetibile dal punto di vista dell’offerta dei servizi e degli spazi pubblici, dell’offerta commerciale e culturale, dell’accessibilità e della vivibilità in genere.

La promozione dei Centri commerciali diffusi Negli ultimi anni sono nati alcuni Centri Commerciali Naturali (C.C.N.), come strumento di rilancio economico, sociale e culturale del centro storico. I CCN hanno condiviso con l’amministrazione comunale numerosi eventi culturali che hanno portato migliaia di persone nel centro cittadino. In previsione dell’istituzione della nuova Area Blu sono stati concordati con le associazioni di categoria e i CCN vari incontri per programmare il rilancio del commercio nel centro storico. 14

Nella città vecchia venti piccole imprese con il De minimis

Grazie al bando De minimis sono state avviate nel centro storico di Sassari 20 nuove microimprese. I progetti presentati per accedere al finanziamento “De minimis” sono stati in tutto 113: 48 rientravano nella categoria “alimentare” (ristorazione, produzione e commercio di prodotti) e 63 nell’ambito “non alimentare” (servizi, commercio, nuove tecnologie e altro).


la città delle persone

Impianti di videosorveglianza per garantire la sicurezza Il sistema è attivo 24 ore su 24 nel comando della Polizia municipale Nel centro della città sono state installate venti telecamere per aumentare il livello di sicurezza e controllare il traffico. Gli occhi elettronici sono guidati dalla centrale operativa del Comando di Polizia municipale. Il progetto nasce per rispondere a due esigenze: tenere sotto controllo in tempo reale il flusso delle auto nella cinta intorno al centro storico e dentro la città murata, ma anche per prevenire il crimine. Gli impianti

di videosorveglianza sono stati collocati in modo da circondare il centro: chiunque compia un reato nel cuore della città (spaccare vetrine, furti e così via) per allontanarsi dalla zona passerà necessariamente nei punti controllati. Il sistema è attivo 24 ore su 24. Il flusso delle immagini viene registrato nei computer della Polizia municipale e cancellato dopo una settimana.

Aggiornato il Piano della Protezione civile

Turno notturno per i vigili urbani Per garantire un maggior controllo del territorio e prevenire i reati sono stati introdotti nel corpo di Polizia Municipale il turno notturno e il turno del fine settimana. E’ stato inoltre prolungato l’orario infrasettimanale.

Il Comune di Sassari ha aggiornato, seguendo gli obblighi di legge, il Piano comunale di Protezione Civile, risalente alla fine degli anni Ottanta. Il Piano è suddiviso sostanzialmente in: · Parte generale: che raccoglie tutte le informazioni relative alla conoscenza del territorio, finalizzate all’elaborazione del quadro dei rischi che possono interessare il Comune; · Lineamenti della pianificazione: che individua gli obiettivi da conseguire per organizzare, al verificarsi dell’evento calamitoso, in tempi ristretti, una risposta coordinata di protezione civile, con l’indicazione delle componenti e strutture operative presenti nel territorio. · Modello di intervento: rappresenta l’organizzazione del sistema di protezione civile e indica le procedure operative per la gestione dell’emergenza.

Il Puc ha individuato le zone a rischio E’ stato approvato lo studio di compatibilità idraulica e geologico-geotecnica che individua le aree del territorio comunale con pericolosità da frana e quelle con pericolosità di allagamento. Nel PUC è stata adottata la disciplina degli interventi in queste aree.

Cani, la lotta al randagismo e la promozione delle adozioni L’attività svolta ha riguardato la cura dei cani senza padrone, custoditi all’interno del canile comunale e delle strutture private convenzionate. Nel canile comunale sono presenti attualmente circa 289 cani. Sono stati adottati 235 cani, di cui 121 provenienti dal canile comunale. E’ stata svolta una campagna per la sensibilizzazione e promozione delle adozioni dei cani senza padrone, attraverso l’affissione di manifesti in varie parti della città, la creazione e la vendita di calendari e segnalibro. Si è proceduto allo sgombero canile abusivo “Li Gadduffi”: a seguito dello sgombero di circa 260 cani dalla struttura abusiva, alla loro sistemazione in altri canili autorizzati e alla chiusura definitiva del canile stesso, è stato avviato il procedimento per la bonifica del sito dove era stata creata la struttura abusiva. 15


la città intelligente

Nuovi mercati rionali per offrire prodotti garantiti Campagna amica all’Emiciclo e Li Punti Settantacinque stalli in via Ortobene I nuovi mercati settimanali di Campagna Amica all’Emiciclo e a Li Punti nascono dall’esigenza di offrire ai cittadini un nuovo punto di riferimento per l’acquisto di prodotti garantiti e venduti direttamente dal produttore al consumatore. Uno dei prossimi obiettivi è creare un nuovo mercatino di Campagna Amica a Carbonazzi.

Il Comune ha assegnato, con concessione decennale, 75 stalli presso il nuovo mercato settimanale del sabato mattina in via Ortobene: 18 stalli sono destinati al settore alimentare, 35 a quello non alimentare e 22 ai produttori agricoli. Uno degli obiettivi è riorganizzare lo spazio storico del commercio ambulante in Piazza Marconi.

Provvedimenti a favore dei negozi Promosso il nuovo bando P.O.I.C.

Economia a confronto per rilanciare Sassari

E’ stato promosso il bando P.O.I.C. - Programmi per l’occupazione e l’imprenditorialità comunale - cofinanziato dalla Regione per il sostegno, con strumenti creditizi, alla creazione di nuove imprese nel centro storico cittadino.

Sostegno al commercio Sono stati stanziati 3 milioni di euro a sostegno del commercio in accordo con l’Area di Crisi.

Piano del commercio Con il PUC è stato approvato anche il Piano del Commercio.

Modificato il regolamento per le tasse comunali sul commercio

E’ stato adottato il regolamento che concede alle imprese un contributo pari alla sommatoria delle imposte e/o tariffe comunali dovute per l’ICI - ora IMU -, tassa per l’occupazione del suolo pubblico, tassa per la pubblicità, tariffa d’igiene ambientale, per una somma non supe-

riore ai 3.000 euro annui per i primi tre anni di vita dell’impresa. Si tratta di uno strumento innovativo d’incentivazione che sarà associato a quello previsto dalla Regione Sardegna per l’erogazione di un microcredito a favore di tale tipologia d’impresa. 16

Tavolo delle Attività Produttive E’ stato istituito il “Tavolo delle Attività Produttive”, nato per avviare un sistema di condivisione e di apporto sostanziale allo sviluppo delle attività produttive del territorio comunale. Esso è costituito dalle associazioni di categoria, sindacati dei lavoratori, Camera di commercio, Università, Consorzio industriale provinciale, Ordini professionali e, di volta in volta, integrato con gli enti e le associazioni interessate. Tavolo del Commercio Questo strumento di Governance, parallelo e complementare al Tavolo delle Attività Produttive, è stato istituito per supportare prevalentemente il mondo del commercio operante nella ZTL e nel centro storico


la città intelligente

Periferia e borgate tra cultura e futuro I piani particolareggiati disegnano lo sviluppo delle borgate della Nurra

Tottubella, trasformazione “guidata” Per Tottubella la prossima definizione del piano particolareggiato rappresenta una possibilità di sviluppo e crescita: lo strumento urbanistico detta regole precise per trasformazioni “guidate”, attraverso interventi di riqualificazione dell’intera area insediativa.

Argentiera, la sfida del turismo

I lavori intorno alla miniera

Hanno preso il via le procedure per realizzare il piano particolareggiato dell’Argentiera. Il lavoro parte da una dettagliata analisi storica del borgo minerario e tiene conto della sua straordinaria vocazione turistica..

Sono stati ultimati i lavori di recupero dell’antico Pozzo Podestà dedicato al museo delle macchine, il parcheggio della Plata e la Piazza, l’area della Laveria (lavori in fase di ultimazione). Sono stati aggiudicati inoltre i lavori di bonifica della borgata per un importo di 1.500.000 euro.

L’acquisizione del patrimonio Laore

Li Punti, interventi tra sport e verde

Con l’acquisizione del patrimonio immobiliare dell’Agenzia LAORE appena definita, sarà possibile avviare interventi di recupero di numerosi edifici sparsi nelle borgate di Tottubella, Campanedda, Pian di Sorres e Villa Assunta.

Campetto a Palmadula

È stato consegnato nel 2011 il campetto polivalente di Palmadula. La struttura consente ai ragazzi e alle società della borgata di praticare varie discipline sportive, in particolare la pallacanestro, il volley e il tennis.

Sono stati ultimati nel 2011 i lavori di realizzazione della nuova palestra di Li Punti in via Onida dove i ragazzi possono praticare in particolare la pallacanestro e la pallavolo. Con i lavori di recupero dello spazio tra le vie D. Millelire, vie C. Manunta, Via Giovanni Bruno e Via V. Era, è stata restituita alla collettività un’area verde di rilevante valenza sociale. Il parco si sviluppa su una superficie di circa 18.000 mq, con 23 aiuole sistemate con tappeto erboso e attraversate da sentieri pavimentati con brecciolino. Sono stati realizzati nuovi giochi, fruibili anche da bambini con disabilità. 17

Eventi e spettacoli lontani dal centro

Nelle periferie sono state realizzate numerose iniziative culturali, tutte a ingresso gratuito. In piazza Dettori, nel quartiere di Santa Maria di Pisa, la rassegna “Sotto il cielo le stelle” ha portato artisti come Piero Marras, i Cordas et Cannas, Pino e gli Anticorpi, Eugenio Bennato, i Tazenda e il cabarettista Angelo Pintus. Piazza Rockefeller, nel quartiere di Rizzeddu-Monserrato, ha ospitato spettacoli di danza e teatrali. Nella suggestiva cornice del Parco di Monserrato si è celebrata la “Festa della musica” con l’Orchestra Jazz della Sardegna e il Conservatorio di Musica di Sassari. Appuntamento ormai tradizionale per la borgata dell’Argentiera è il piccolo festival di mezza estate “Sulla terra leggeri”. A Tottubella si ripete con successo da due anni la Mostra Mercato. che propone un ricco calendario di mostre, mercatini, degustazioni, esibizioni e concerti. Ottava e Campanedda hanno ospitato concerti che hanno richiamato migliaia di persone. Si sono esibiti i Nomadi, i Tazenda, i Train To Roots e J-AX.

Latte Dolce, il sociale nell’ex Serd E’ stato finanziato con 500mila euro un intervento per realizzare una nuova sede decentrata delle Politiche sociali nel quartiere di Latte Dolce, all’interno degli spazi dell’ex Sert.

Acqua a Monte Bianchinu Sono stati ultimati i lavori di realizzazione della rete idrica.


la città intelligente

Il nuovo Piano urbanistico immagina lo sviluppo sostenibile Approvato a luglio in via definitiva ora attende il via libera della Regione Il 26 luglio 2012, il Consiglio comunale ha approvato in via definitiva il Piano urbanistico comunale. Il Puc entrerà in vigore con la pubblicazione sul BURAS, a seguito del superamento con esito positivo della verifica di coerenza da parte della Regione.

Le priorià del Piano

1

Il sistema della mobilità che costituisce uno dei due fondamentali assi portanti del Puc, attraverso la valorizzazione dell’asse ferroviario e tranviario. Tra le altre cose, Il Piano prevede il potenziamento delle funzioni di attraversamento esterne al centro città per fluidificare il traffico e migliorare le condizioni ambientali.

A cosa servono i Puc?

2

Il censimento dei vuoti urbani che ha portato all’individuazione di aree di trasformazione all’interno del contesto urbano; si tratta di aree che, in generale, nel piano vigente erano destinate a servizi e che sono da considerarsi con vincoli decaduti e non riconfermabili.

Anche in base a quanto prevede il Piano paesaggistico regionale, il Piano urbanistico nasce come progetto di tutela e valorizzazione ambientale da cui discendono le soluzioni per migliorare il territorio. Inoltre, come avveniva per i vecchi Piani regolatori, governa le trasformazioni del territorio e prevede come debba essere utilizzato il suolo della città.

Le dimensioni del Piano

3

Il progetto del Centro Direzionale in viale Porto Torres. Posto alla confluenza delle due valli urbane, punto di partenza dell’asse parco, elemento conclusivo dell’asse principale del centro storico, utilizzando la sede di un parco ferroviario da dismettere il centro Direzionale assume un ruolo chiave nella configurazione della nuova Sassari.

Le schede norma

4

Il Puc prevede nuove volumetrie per 2.430.461 metri cubi, cui vanno aggiunti i volumi previsti per il recupero del patrimonio esistente, gli interventi di riqualificazione urbanistica e una riserva per il risanamento ambientale e urbanistico della città diffusa.

il sistema delle valli: il raccordo tra il Fosso della Noce, l’Eba Giara e la vallata di viale Porto Torres, con il loro recupero ed immissione nel sistema urbano, che assicura l’uso pedonale continuo e la creazione di un parco lineare parallelo alla ferrovia.

La perequazione urbanistica

Si tratta di progetti urbanistici che contengono le condizioni di edificabilità, e individuano le aree da cedere al Comune per la realizzazione dei pubblici servizi. In tal modo le aree a standard, avendo anch’esse un indice virtuale da trasferire sulle aree di concentrazione volumetrica, non sono sottoposte alla decadenza del vincolo

Il sistema perequativo adottato garantisce una condizione di equità distributiva: oneri e benefici derivanti dalla nuova edificazione risultano egualmente distribuiti per i proprietari dei terreni. Laddove i terreni sono compresi nel tessuto edificato si ha un maggior indice di edificabilità, laddove i terreni sono ancora in uno stato “agricolo”, se ne avrà uno assai minore. 18


la città delle persone

Candelieri candidati all’Unesco Nuova veste per la Cavalcata Nel 2011 la Faradda è diventata “Patrimonio d’Italia per la tradizione” I Candelieri sono candidati per il 2013 dall’UNESCO a Patrimonio Immateriale dell’Umanita’. La nostra città infatti è stata, insieme alle città delle Feste delle grandi Macchine a spalla, Nola con la sua Festa dei Gigli, Palmi con La Varia e Viterbo con La Macchina di Santa Rosa, indicata dalla Commissione nazionale italiana per l’UNESCO come unica candidatura per il 2013. Dall’anno scorso la Festa dei Candelieri di Sassari può vantare un importante riconoscimento ottenuto dal Ministero del Turismo: la Faradda è diventata «Patrimonio d’Italia per la tradizione» come eccellenza nazionale che contribuisce a valorizzare l’immagine dell’Italia ed a generare conseguenti flussi turistici. La Cavalcata Sarda rappresenta insieme alla Festa dei Candelieri, l’evento turistico più importante della città. Anche per questo l’Amministrazione comunale ha scelto nell’ultima edizione di investire in una nuova e rinnovata campagna di comunicazione. Il messaggio è tutto contenuto nella scel-

Gli eventi ricorrenti

ta dell’immagine e dello slogan che l’accompagna: “C’è qualcosa di più profondo del nostro mare”. La comunicazione del 2012 ha voluto mettere in evidenza lo spirito stesso della Cavalcata, mostrare la Sardegna nel profondo, al di là delle bellezze naturali. Un invito a scoprire l’essenza e l’orgoglio di un’isola, che non è soltanto mare.

Un’intensa campagna di comunicazione ha permesso di condividere con i cittadini il ricco programma delle manifestazioni di spettacolo e culturali ricorrenti che l’Amministrazione ha organizzato in collaborazione con le diverse associazioni e operatori culturali. Iniziative fortemente radicate nel territorio e promosse anche a livello nazionale sono: il Carnevale, la Settimana Santa, il Maggio Sassarese e la Cavalcata Sarda, Sassari Estate, i Candelieri, Natale e Capodanno.

Cordà le arti visive

Il 150° e l’Archivio

Le arti visive sono state al centro di numerose iniziative promosse dall’amministrazione culturale. La più importante è stata l’esposizione delle opere di Mauro Corda una delle eccellenze dell’arte moderna la cui geniale creatività ha rivoluzionato, grazie a una sapiente e coraggiosa combinazione di rigore formale, ricerca e immaginazione, i confini dell’arte e della scultura contemporanea.

In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’Archivio storico comunale, in collaborazione con soggetti privati, ha organizzato un fitto calendario di iniziative per mettere a fuoco i temi cruciali della storia italiana e sarda, in cui sono dati appuntamento scrittori, storici, giornalisti e registi che si sono misurati con libri, avvenimenti, rievocazioni, personaggi che hanno segnato questo periodo.

Biblioteca, è nata la Medialibrary on line Il Sistema Bibliotecario del Comune di Sassari ha aderito al progetto Medialibrary On Line – MLOL, grazie al quale le biblioteche comunali possono garantire un nuovo servizio gratuito di biblioteca digitale on line a tutti gli utenti. Attraverso Medialibrary on line, gli utenti iscritti ad una biblioteca del Sistema Bibliotecario Comunale possono, gratu19

itamente, prendere in prestito e-book dei principali editori italiani, leggere le versioni edicola dei quotidiani o di altri periodici (sia italiani che stranieri), consultare banche dati ed enciclopedie, ascoltare e scaricare audio musicali, visionare video, ascoltare e scaricare audiolibri.


la città delle persone

Politiche sociali, confermati i livelli di spesa Al via l’accreditamento per l’assistenza domiciliare La nuova rete dei consultori familiari Nel campo delle Politiche sociali è stata mantenuta la stessa dotazione finanziaria dei fondi di bilancio comunale nonostante i tagli statali e regionali. E’ stato deliberato il nuovo regolamento che disciplina le modalità di erogazione dei servizi e degli interventi sociali offerti dal Comune di Sassari attraverso il Settore Politiche Sociali e Pari Opportunità. Si è avviato un processo di accreditamento dei servizi domiciliari del Comune di Sassari, comprendente sia le prestazioni dei piani personalizzati della L. 162/98 gestiti in forma diretta che le prestazioni di assistenza domiciliare rese a favore di utenti anziani e disabili. E’ stato implementato il progetto deno-

minato “Insieme per la famiglia”, finalizzato alla riorganizzazione della rete dei consultori familiari e sostegno alle responsabilità di cura a carattere educativo alla persone e alle famiglie e alla riqualificazione delle funzioni sanitarie e sociali delle ASL e dei Comuni. Il Settore Politiche sociali e pari opportunità , attraverso i quattro Servizi Territoriali, svolge attività primarie di erogazione di servizi e contributi, compresa la gestione amministrativa. Tra le altre cose cura l’accoglienza, il segretariato sociale e l’ orientamento, l’accoglienza delle domande, la predisposizione dei progetti individualizzati e lla erogazione dei contributi previsti dalle leggi di settore, se-

gue poi la raccolta delle domande relative agli assegni di maternità e figli minori, alle vacanze anziani, alle attività estive per disabili, l’inserimento in strutture socio-assistenziali per minori e adulti, gli interventi di tutela a favore dei minori e dei soggetti fragili, le indagini socioambientali, la valutazione delle capacità genitoriali, gli incontri periodici con la rete di volontariato presente nell’ambito territoriale di riferimento. Ogni servizio territoriale, inoltre, è competente su una tematica specifica e su questa funge da punto di riferimento per gli altri servizi territoriali.

Poliss: la lotta alla dispersione scolastica

Poliss: laboratori e attività per i giovani

Sul fronte della lotta alla dispersione scolastica è stato recentemente firmato un protocollo di intesa tra Università e Comune di Sassari che prevede l’assegnazione di borse di studio agli studenti più meritevoli. Nel Centro Poliss di via Baldedda gli studenti sono aiutati nel conseguimento del diploma: il Progetto “PolissImpariamo insieme” vede impegnati 22 facilitatori che affiancano nelle attività di studio ragazzi frequentanti la scuola dell’obbligo, in dispersione o a forte rischio di dispersione.

E’ stato potenziato il “Centro Poliss” di via Baldedda, punto di riferimento per i giovani della città. Il Centro promuove progetti e laboratori strutturati, attività di associazionismo, servizi di orientamento e informazione relativi al mondo della scuola e del lavoro, ma anche ad altri settori di interesse come quello culturale, artistico, sportivo.

Plus, la collaborazione con gli altri comuni E’ stato siglato un protocollo operativo (PLUS) tra i Comuni di Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino. L’obiettivo è quello di collaborare per la gestione integrata del servizio di assistenza scolastica specialistica agli alunni disabili.

Nuove graduatorie per Casa Serena Nel mese di marzo si è iniziata l’istruttoria volta a definire le nuove graduatorie. Sono entrati a far parte dell’istituto per anziani 21 uomini, 16 donne e 2 coppie di coniugi. 20

Il registro delle unioni civili Presso il Comune di Sassari è stato istituito il registro amministrativo delle unioni civili. Viene considerata unione civile il rapporto tra persone maggiorenni di sesso diverso o dello stesso sesso, che ne abbiano chiesto la registrazione amministrativa.


la città delle persone

Nidi d’infanzia, ai primi posti nel Centro-Sud Indice di copertura al 27,5% grazie al sistema pubblico-privato E’ stata ulteriormente ampliata l’offerta di posti negli asili nido, passata in 5 anni da 331 agli attuali 453 posti bimbo. Si aggiungono poi 210 posti offerti attraverso il sistema pubblico-privato convenzionato. Il totale è 663 bambini con un indice di copertura del 27.5% tra i più elevati dei

comuni del centro-sud (ben oltre la media nazionale del 9% posti). La realizzazione del prossimo nido d’infanzia nel quartiere di Li Punti e di quello aziendale nel centro storico (via Satta) amplieranno ulteriormente questa disponibilità di altri 120/130 posti.

Bampè, prodotti a km 0 nelle mense cittadine

Bando “Ore preziose” per le famiglie

Si è appena concluso il progetto Bampé, nato per promuovere il consumo locale dei prodotti agroalimentari di eccellenza presso le mense scolastiche, per favorire i prodotti a chilometro zero, freschi e genuini, depositari dei valori della cultura locale. Il Comune di Sassari ha avviato la pratica per chiedere un finanziamento per “Bampé Due”

Il Comune di Sassari ha ottenuto dalla Regione Sardergna un finanziamento per “Ore Preziose”, bando in favore delle famiglie che hanno sostenuto spese per figli da 0 a 3 anni. I contributi regionali vanno a sostituire i “Bonus 0-3” comunali.

I progetti di “Scuole aperte”

Nell’ambito del progetto “Scuole aperte” rivolto alle scuole secondarie di 2° grado sono state finanziate diverse iniziative destinate ai giovani. Tra queste ricordiamo: “Il treno della memoria” (25

Mobilità sicura intorno agli istituti Il progetto extrapedestri sulla mobilità urbana intorno alle scuole di Via Manzoni e San Donato è stato finanziato con bando regionale per 250.000 euro.

studenti hanno visitato il ghetto della città di Cracovia e il campo di concentramento di Auschwitz, massima espressione dell’odio e della discriminazione razziale durante la seconda guerra mondiale); “Sport on line” (10 ragazzi hanno realizzato un sito internet dedicato allo sport locale); “Cucina, accoglienza e solidarietà” (progetto articolato in una serie di eventi culinari che ha coinvolto gli alunni stranieri che frequentano l’IPSAR).

Il Forum Giovani L’azione del Forum Giovanile, nato come occasione di confronto e incontro aperta a tutti, potrà avvalersi di uno spazio fisico di riferimento, nato proprio su proposta dei giovani. Il progetto, già finanziato, porterà alla realizzazione di un Centro servizi per i giovani nel cuore del centro storico, in piazza S. Caterina, gestito direttamente dai ragazzi del Forum. I lavori sono quasi ultimati.

Brincus, lo sport per gli studenti E’ stato finanziato dall’ANCI con 250.000 euro il progetto Unicittà che vede coinvolti Università, Comune di Sassari, ATP e associazioni studentesche. E’partito lunedì 5 novembre 2012 il servizio Brincus. L’obiettivo è accompagnare gli studenti universitari agli impianti di San Giovanni gestiti dal Cus-Centro universitario sportivo, 21


la città delle persone

Casa, aiuti a novecento famiglie In primavera i nuovi alloggi Avanti nel recupero delle morosità Aumentati gli appartamenti riscattati Sono 912 i nuclei familiari che usufruiscono del contributo per l’affitto. Tale meccanismo si è rilevato assolutamente utile e necessario per allentare la forte tensione abitativa già presente in città. Sono aumentati i controlli per valutare i requisiti per l’accesso ai contributi per la locazione. Sul fronte degli affitti è anche aumentata la riscossione dal recupero delle morosità. E’ incrementato il numero di alloggi popolari riscattati dagli assegnatari. Per far fronte all’emergenza abitativa sono stati approvati e appaltati due interventi: 16 alloggi in via Nurra e 20 in via Bellini a Latte Dolce in fase di costru-

zione, mentre sono stati appaltati per la realizzazione i 25 a Carbonazzi ed i 25 alloggi in via Flumenargia (progetto in via di approvazione) che presentano entrambi la necessità di una piccola variante urbanistica relativa alla deroga per le distanze e l’altezza. Anche i 60 alloggi previsti nel Quadrilatero di via Grazia Deledda, sono stati appaltati con procedura integrata e la ditta incaricata ha concluso l’elaborato definitivo per poter ottenere la licenza edilizia. Resta incagliata ad una procedura relativa a emergenze archeologiche il sito dell’area di S.Francesco dove sono previsti 30 alloggi.

La risposta del Puc Per rispondere alla sempre più numerosa richiesta di alloggi popolari nel nuovo PUC sono state individuate delle zone C3b.ERP - aree di espansione funzionali all’insediamento residenziale sociale.

La ristrutturazione delle Casette in Canadà

Tre milioni per nuovi acquisti

Ha preso il via il progetto di risistemazione delle cosiddette “Casette in Canadà” nel quartiere di Monte Rosello. I lavori sono stati divisi in due tipologie: gli interventi primari riguardano la sicurezza e la funzionalità degli edifici, quelli secondari agiscono invece sui singoli appartamenti, recuperandone l’agibilità.

In aggiunta al piano di costruzione di nuovi alloggi, il Comune ha avviato un’indagine di mercato per acquistare alloggi da destinare all’Edilizia residenziale pubblica. L’amministrazione comunale ha a disposizione circa 3 milioni di euro, derivanti dall’alienazione dell’Istituto dei ciechi e del patrimonio disponibile. Serviranno per acquistare fino a 35 appartamenti esistenti o in via di costruzione a Sassari.

Nuovo accordo sul canone agevolato Dopo 12 anni si è proceduto al rinnovo dell’accordo territoriale per il canone moderato con importanti novità. Ai fini dell’IMU è stato confermato il trattamento parificato alla prima casa, delle seconde case, qualora quest’ultime siano affittate a canone calmierato. Nel nuovo accordo sono state inserite anche nuove clausole a favore degli studenti universitari.

Il riscatto delle aree PEEP L’Amministrazione comunale offre ai cittadini, in possesso di un alloggio costruito in area PEEP, la possibilità di riscattare l’area sulla quale sorge l’abitazione, attraverso il pagamento di un corrispettivo agevolato, eliminando tutti i vincoli presenti in concessione. Gli assegnatari potranno quindi recuperare, ad una cifra particolarmente ridotta, la piena disponibilità della propria abitazione, il cui valore si incrementa così sino al 30%, mentre l’amministrazione comunale potrà contare su importanti risorse finanziarie da destinare prioritariamente ad interventi di edilizia pubblica residenziale. 22


governare in tempo di crisi

La spending review e i tagli ai Comuni Com’è cambiata l’amministrazione della città tra sacrifici e nuove forme di organizzazione La gravissima crisi economica e le manovre finanziarie messe in atto dal Governo, penalizzano pesantemente le Amministrazioni locali ed in particolare i Comuni, con tagli drastici delle risorse destinate ai servizi per i cittadini.

Si tratta di manovre che trasferiscono di fatto tutte le difficoltà direttamente sui cittadini e che per la loro pesantezza, costringeranno ad interventi particolarmente delicati sulle politiche di bilancio.

I numeri del risparmio forzato Obiettivo risparmio spending review per il Comune di Sassari per l’anno 2012: 1.633.092 euro

Gli obiettivi: contenere la spesa, ridurre il personale e limitare le società partecipate Le riforme della pubblica amministrazione e le nuove disposizioni di legge introdotte negli ultimi anni hanno messo diversi paletti ai comuni, costretti a contenere la spesa pubblica e limitare la capacità di spesa e di imposizione del Comune; ridurre progressivamente il personale, per il combinato disposto dei limiti alle as-

sunzioni e al ricorso a forme contrattuali flessibili o comunque alternative a quelle ordinarie di reperimento di risorse umane; ricorrere sempre meno alle società partecipate; introdurre nuovi strumenti di programmazione, rendicontazione e valutazione delle attività e delle performance nella pubblica amministrazione.

Il Comune ha cambiato forma con la nuova mappa degli uffici Ai primi di agosto la giunta comunale ha rivoluzionato la macrostruttura dell’ente e approvato il nuovo regolamento generale degli uffici e dei servizi. La nuova mappa della macchina municipale modifica in maniera significativa il precedente assetto per migliorare i servizi al cittadino.

Obiettivo risparmio spending review per il Comune di Sassari per l’anno 2013: 8.165.460 euro

Creato il settore Mobilità urbana E’ stato creato il settore Mobilità. Il nuovo settore ha assunto competenze già assegnate ad altri uffici, per assicurare un’unica regia tecnico-amministrativa su un tema cruciale per i cittadini: la viabilità, i trasporti, e le politiche della mobilità urbana.

Aree e settori per far dialogare i servizi Tredici dei sedici settori del Comune sono stati raggruppati in quattro Aree, ciascuna coordinata da un dirigente. Al vertice di ogni settore rimane un dirigente. Questo permetterà maggiori coordinamento e integrazione tra uffici finora scollegati ma che che svolgono attività e funzioni omogenee o complementari. In questo modo sarà possibile ottenere una maggiore efficacia ed economicità dell’azione e sarà più facile rivedere la struttura della spesa. In virtù delle loro caratteristiche particolari e dei compiti affidati, non fanno parte di una specifica area i settori Gabinetto del Sindaco, Polizia Municipale e Punto Città, insieme alla Direzione generale, all’ufficio di Segreteria generale e al servizio autonomo Affari legali.

23


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.