ZTL

Page 1

area blu.

Comune di Sassari

area blu.

Confini Area blu

www.comune.sassari.it

Varco controllato

Varco non controllato

Varco d’uscita

scopri i vantaggi di vivere sassari. il 21 marzo nasce l’area blu.

Comune di Sassari Il 21 marzo una parte del centro cittadino diventerà Area Blu. Che cos'è? L'Area Blu è un nuovo modo di vivere il centro storico. In questa prima fase, la parte alta del centro sarà suddivisa in Zona a traffico limitato e Zona pedonale. Nella ZTL l'accesso e la circolazione delle auto sarà limitato ad alcune categorie di utenti e veicoli, che dovranno rispettare il limite di 30 chilometri all'ora. La Zona pedonale sarà completamente interdetta alla auto. Perché? L'Area Blu valorizzerà il centro cittadino,

il più grande e antico centro commerciale e residenziale del territorio, che negli ultimi anni è stato interessato da un importante intervento di riqualificazione. L'istituzione dell'Area Blu promuove regole e non limitazioni. Dove? L'Area Blu è compresa all'interno del perimetro costituito dalle seguenti vie: viale Umberto; via Manno; corso Margherita di Savoia; via Torre Tonda; via Arborea; via capo d'oro; via Università; piazza Università; largo Porta Nuova; corso Margherita di Savoia; via e Largo Macao; via Maddalena; piazza Duomo; via al Duomo; via Margherita di Castelvì; via al

in collaborazione con

ztl. vivere sassari.

ztl. vivere sassari.


area blu.

Comune di Sassari

dal 21 marzo a sassari il centro si tinge di blu. Che cos'è? L'Area Blu è un nuovo modo di vivere il centro storico. In questa prima fase, la parte alta del centro sarà suddivisa in Zona a traffico limitato e Zona pedonale. Nella ZTL l'accesso e la circolazione delle auto sarà limitato ad alcune categorie di utenti e veicoli, che dovranno rispettare il limite di 30 chilometri all'ora. La Zona pedonale sarà completamente interdetta alla auto.

servizi, non limiti.

Perché?

se usi l’auto hai a disposizione i parcheggi interrati e quelli periferici. se ti sposti a piedi i collegamenti con i mezzi pubblici sono a tua disposizione. area blu. vivere sassari.

L'Area Blu valorizzerà il centro cittadino, il più grande e antico centro commerciale e residenziale del territorio, che negli ultimi anni è stato interessato da un importante intervento di riqualificazione. L'istituzione dell'Area Blu promuove regole e non limitazioni.

Dove? L'Area Blu è compresa all'interno del perimetro costituito dalle seguenti vie: viale Umberto; via Manno; corso Margherita di Savoia; via Torre Tonda; via Arborea; via capo d'oro; via Università; piazza Università; largo Porta Nuova; corso Margherita di Savoia; via e Largo Macao; via Maddalena; piazza Duomo; via al Duomo; via Margherita di Castelvì; via al Duomo; piazza Mazzotti; via Pais; corso Vittorio Emanuele; via Rosello; via Mercato; archivolto del Carmine; viale Umberto.

Chi? Potranno accedere alle zone a traffico limitato le auto dei residenti e delle persone con disabilità in possesso di regolare permesso, le biciclette, i ciclomotori e i motocicli, gli autobus e i taxi, i mezzi di pronto intervento e pronto soccorso, i medici e i veterinari in servizio, i veicoli adibiti alle operazioni di scarico e carico merci in possesso di regolare permesso, i veicoli di soggetti pubblici istituzionali nell'espletamento delle attività d'istituto, i veicoli utilizzati per la raccolta dei rifiuti, e altre particolari categorie di utenti definite dal regolamento.

Come? Automobili e utenti autorizzati potranno accedere all'Area Blu attraverso sei varchi controllati elettronicamente in via Brigata Sassari, angolo via Margherita di Savoia (Emiciclo Garibaldi); via Cavour, angolo via Manno; via Spano, angolo viale Umberto; via Politeama, angolo viale Umberto; via Margherita di Castelvì, angolo piazza Mazzotti; via Arcivescovado, angolo largo Porta Nuova.

in collaborazione con

www.comune.sassari.it

ztl. vivere sassari.


area blu. vivere sassari.

Comune di Sassari

a sassari il centro si tinge di blu.

il più grande centro commerciale della città ha 700 anni di storia. e non teme concorrenza.

I cinquecento negozi dell’Area Blu. Area Blu. Regole, non limiti. La versione integrale del disciplinare è disponibile all'indirizzo internet www.comune.sassari.it La storia fa tendenza. Nel più antico centro commerciale di Sassari ci sono cinquecento negozi. Nelle circa cinquanta vie e piazzette dell'Area Blu sono presenti tutte le tipologie di offerta. A fare la parte del leone è il settore dell'abbigliamento, con più di 150 presenze. A seguire i locali dedicati al gusto e al tempo libero con una quarantina tra ristoranti, pizzerie, bar, fainè e take away. Ricca anche la presenza di gioiellieri e orafi (una trentina), profumerie (più di 15), negozi di articoli da regalo, arredi, tessuti e librerie. Sono 30 le rivendite di alimentari compresi le I luoghi di Thàmus Nuovo marchio per promuovere i monumenti cittadini Un nuovo marchio identifica i principali siti culturali e monumentali di Sassari. Si chiama Thàmus e presenta sotto un’unica veste la rete culturale della città di Sassari. Il progetto Thàmus è stato promosso dall'amministrazione comunale per valorizzare il patrimonio artistico, architettonico, storico ed espositivo della città, in particolare i luoghi recuperati negli ultimi anni come i sotterranei del Castello aragonese e i Palazzi della cultura. L’iniziativa, pensata per facilitare la fruizione dei siti da parte dei turisti, è anche un modo per far riscoprire ai sassaresi i tesori della propria storia, messi in rete dall'assessorato alle Culture

in collaborazione con

panetterie, le macellerie e i negozi di frutta e verdura e 25 le botteghe artigiane di vario tipo. Più di un quinto delle attività è dislocato lungo l'asse che parte dal Corso, attraversa largo Cavallotti e via Luzzati, passa in piazza Castello e prosegue in via Brigata Sassari fino all'emiciclo Garibaldi.

dal novembre del 2010. Il nome Thàmus nasce dall’incontro tra il toponimo medievale della città Thatari e il circuito Museale, racchiudendo in sei lettere l’identità, la cultura e la storia di Sassari. Il marchio riproduce la decorazione del soffitto dell’atrio di ingresso al teatro del Palazzo di Città. Una scelta compiuta non solo per motivi estetici: il cosiddetto foyer rappresenta il punto d'incontro tra le due parti dell’edificio, quella dedicata alla cultura e alle feste e quella a vocazione più istituzionale. I colori sono stati ispirati dalla città, il terracotta dai tetti del centro storico e il tortora dai muri delle antiche case. Thàmus si articola e sviluppa in due aree: > Sassari museale per il Museo della Città (con la sede di Palazzo Civico e le sale espositive di PalazzoDucale e Palazzo della Frumentaria);

Informazioni generali L'Area Blu è compresa all’interno del perimetro indicato nella mappa. Il traffico, all’interno della zona definita, è limitato 24 ore su 24. La velocità di percorrenza è di 30 Km/h. I sei varchi elettronici indicati nella cartina controlleranno gli accessi nella ZTL, individuando immediatamente i veicoli non autorizzati sanzionandoli

Contrassegno

Autorizzazione

Lista bianca

gno e/o autorizzazione da esporre in modo visibile all’interno del veicolo.

Il contrassegno viene rilasciato alle seguenti categorie:

L'autorizzazione viene rilasciata per le seguenti categorie/attività:

I contrassegni/autorizzazioni saranno di tre tipi:

- Residenti e domiciliati in ZTL - Disabile conducente o trasportato - Medico in visita - Titolare di attività commerciale /professionale - Corrieri per consegne espresso - Enti e amministrazioni - Possessori di posto auto all’interno della ZTL

- Operazioni di carico/scarico merci (orari 7-11; 15.30-18) - Sosta su area definita (occupazione di suolo pubblico) - Automezzi adibiti al servizio di portavalori - Onoranze funebri - Cerimonie - Strutture ricettive - Veicoli diretti alle farmacie di turno ubicate nella ZTL - Scuola (accompagnamento di alunni minorenni)

La lista bianca contiene l’elenco delle targhe di particolari categorie di veicoli (es. ambulanze, taxi, autobus) che vengono sottratte al procedimento sanzionatorio

1) TS consente il transito e la sosta 2) TF consente il transito e la fermata 3) T consente l’esclusivo transito

Contrassegno- Autorizzazione Per accedere e sostare nella ZTL occorre avere un apposito contrasse

> Sassari culturale per l'area archeologica di piazza Castello, Palazzo dell'Insinuazione, Palazzo d'Usini, Fontana di Rosello, Domus de janas di Montalè e l'altare prenuragico di Monte d'Accoddi. I SITI DI THAMUS DENTRO AREA BLU Il Castello. Si tratta del ritrovamento archeologico più importante della storia di Sassari. In piazza Castello, nel corso della campagna di scavi per il rifacimento dei sottoservizi, è stato rilevata una porzione dell’antemurale cinquecentesco, con tratti in muratura a scarpa che si affacciano sul fossato per un'altezza di se metri e due livelli di corridoi, che avevano funzione difensiva. Nell’area sono stati trovati i resti di di maioliche prodotte in città tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo e una

cisterna scavata nella roccia, abbellita da bassorilievi a carattere religioso. Palazzo di Città. Al termine di un importante intervento di restauro è stato riaperto il Palazzo di Città, realizzato tra il 1826 e il 1829 dall'architetto Cominotti. Sul lato di via Sebastiano Satta l’edificio ospita il nuovo Centro di documentazione sulla storia della città e lo sportello turistico InfoSassari. Palazzo dell'Insinuazione. Il palazzotto settecentesco in via dell'Insinuazione è stato restaurato e ora ospita l'Archivio storico comunale. Le Cantine del Duca. Ritrovamento dal doppio valore nelle cantine di Palazzo Ducale: da un lato sono state scoperti i resti delle abitazioni cinquecentesche presenti prima

dell'edificazione del Palazzo; dall’altro, sono stati recuperati diversi reperti che hanno permesso di ricostruire la vita quotidiana nell’edificio nei primi dell’Ottocento. Palazzo d’Usini. Riedificato nel 1577 in piazza Tola, ospita la biblioteca comunale. È stato sede del Comune dal 1879 al 1900. I SITI DI THAMUS VICINO ALL'AREA BLU Palazzo della Frumentaria. L’edificio, vicino alla Porta Rosello, fino al 1833 era destinato all'ammasso del grano. Ora viene utilizzato come spazio espositivo in occasione di mostre temporanee.

Ciascun "pass" avrà modalità di utilizzo e rilascio differenti (vedi disciplinare integrale)

Gli altri spazi della cultura Quattro sedi espositive da mettere in rete. Oltre ai luoghi della cultura gestiti dal Comune, l’Area Blu offre altre quattro importanti spazi espositivi. Pinacoteca Mus’A. All’interno del palazzo dell'ex collegio gesuitico del Canopoleno in piazza Santa Caterina è ospitata la Pinacoteca gestita dalla Soprintendenza BSAE della Sardegna. L’esposizione si sviluppa su tre piani e raggruppa oltre quattrocento opere prevalentemente pittoriche. Le sale della Pinacoteca accolgono spesso mostre, concerti e presentazioni. Museo Diocesano. La sede è all’interno del Duomo, nella Sagrestia dei Beneficiati e nella cripta della chiesa di San

Michele. A partire dal cosiddetto Tesoro del Duomo, il museo ospita paramenti, arredi, dipinti e sculture.

Sanzioni Saranno sanzionati, secondo le norme del Codice della strada, i veicoli non autorizzati che accederanno alla ZTL La mancata esposizione del contrassegno/autorizzazione comporterà una sanzione da € 50,00 a € 200,00

Confini Area blu

Varco controllato

Il Palazzo della Provincia. Insieme al Museo del Carmelo fa parte dello Smap, il Sistema museale artistico provinciale. Il Palazzo è stato costruito in piazza d'Italia a partire del 1872, e ospita la celebre Sala Sciuti, la Stanza del Re, la Stanza della Regina e la Sala dei ricevimenti.

Varco non controllato P

Varco d’uscita Zona pedonale

P

Museo di Arte del Novecento e Contemporanea “Il Carmelo”. Riaperto dopo un importante intervento di restyling, ospita mostre ed esposizioni di rilievo nazionale.

P

P

www.comune.sassari.it


area blu. vivere sassari.

il 21 marzo nasce l’area blu.

Comune di Sassari

Io, cittadino residente in centro

Come funziona la ZTL? Il controllo sulla regolarità degli accessi è affidato agli agenti di polizia municipale. Esistono poi sei varchi elettronici con telecamere che rilevano i numeri di targa degli autoveicoli che entrano nella ZTL. Al passaggio di ogni veicolo le telecamere registrano il numero di targa e lo inviano al sistema di controllo che verifica se il mezzo è autorizzato. I dati e le immagini del transito vengono trattati nel rispetto delle norme sulla privacy (decreto legislativo n. 193/2003).

Dove potrò parcheggiare la macchina? Nei parcheggi in superficie a disposizione dei residenti. Rispetto al passato non potranno sostare commercianti e lavoratori. In questo modo si libereranno decine di stalli per i residenti. Quanto costa il parcheggio per i residenti? Il parcheggio in superficie per i residenti è gratuito. Posso ottenere un permesso di circolazione e sosta per la seconda e la terza autovettura intestate a me? No. Può essere richiesto un solo contrassegno per una delle macchine possedute.

Quali sono le vie interessate alla ZTL? La ZTL è definita dal perimetro, indicato nella planimetria allegata al presente regolamento per farne parte integrante, costituito dalle seguenti vie: viale Umberto; via Manno; corso Margherita di Savoia; via Torre Tonda; via Arborea; via capo d’oro; via Università; piazza Università; largo Porta Nuova; corso Margherita di Savoia; via e Largo Macao; via Maddalena; piazza Duomo; via al Duomo; via Margherita di Castelvì; via al Duomo; piazza Mazzotti; via Pais; corso Vittorio Emanuele; via Rosello; via Mercato; archivolto del Carmine; viale Umberto. Chi può accedere alla ZTL? Potranno accedere alle zone a traffico limitato le auto dei residenti e delle persone con disabilità in possesso di regolare permesso, le biciclette, i ciclomotori e i motocicli, gli autobus e i taxi, i mezzi di pronto intervento e pronto soccorso, i medici di medicina generale e pediatri in servizio, i veicoli adibiti alle operazioni di scarico e carico merci in possesso di regolare permesso, i veicoli di soggetti pubblici istituzionali nell’espletamento delle attività d’istituto, i veicoli utilizzati per la raccolta dei rifiuti, e altre particolari categorie di utenti definite dal disciplinare. Quanti e quali saranno i varchi elettronici all’interno della ZTL? I 6 varchi elettronici saranno così dislocati: 1) Via Brigata Sassari, angolo via Margherita di Savoia (Emiciclo Garibaldi); 2) Via Cavour, angolo via Manno; 3) Via Spano, angolo viale Umberto ; 4) Via Politeama, angolo viale Umberto; 5) Via Margherita di Castelvì, angolo piazza Mazzotti; 6) Via Arcivescovado, angolo largo Porta Nuova Qual è il limite di velocità all’interno della ZTL? 30 km/h. I veicoli ecologici a metano e gpl possono accedere liberamente alla ZTL? No

in collaborazione con

In famiglia abbiamo tre macchine intestate a tre persone diverse. Possiamo ottenere un permesso ciascuno? Si. Verrà assegnato un contrassegno per ogni veicolo. Quanto costa il contrassegno per accedere e sostare all’interno della ZTL? Il contrassegno è gratuito. Si pagano solo i diritti di istruttoria determinati in apposito provvedimento. Dove posso trovare la modulistica per ottenere i permessi ZTL? I moduli possono essere ritirati presso Punto città o scaricati dal sito internet del Comune di Sassari (http://www.comune.sassari.it/). Il contrassegno/autoriz-zazione verrà rilasciato dall’Ufficio traffico previa valutazione delle singole richieste. Le auto elettriche possono accedere liberamente alla ZTL? SI. I possessori, residenti e non residenti, di veicoli a trazione elettrica potranno ottenere l’autorizzazione di transito presentando apposita domanda ed esibendo i documenti del veicolo.

Le operazioni di carico e scarico merci possono essere effettuate anche dai residenti? Si. I residenti possono effettuare operazioni di carico e scarico merci, in qualunque momento e al di fuori delle isole pedonali interdette al traffico. I commercianti, invece, dovranno rispettare determinate fasce orarie.

Cosa accade se un veicolo accede alla ZTL senza contrassegno/autorizzazione? I veicoli non autorizzati che accederanno alla ZTL saranno sanzionati secondo le norme del Codice della strada.

Sono residente nella ZTL e usufruisco dell’assistenza domiciliare. L’assistente sociale o il medico che viene a casa può entrare nella ZTL? Si. Il personale medico-sanitario e gli assistenti sociali accreditati possono accedere alla ZTL per il tempo strettamente necessario all’espletamento dell’attività. Dietro presentazione di idonea certificazione medica, sarà possibile accordare un pass di transito e sosta ad uso delle persone che si recano in ZTL per prestare assistenza domiciliare ad ammalati e invalidi.

Cosa accade se dimentico di esporre il contrassegno/autorizzazione? La mancata esposizione del contrassegno e/o autorizzazione in modo ben visibile sul cruscotto del veicolo, all’interno dell’abitacolo comporterà una sanzione amministrativa pecuniaria da € 50,00 a € 200,00.

il rilascio, quando ad esempio sia accertata la mancanza dei requisiti dichiarati o questi non corrispondano a verità. Sono uno studente fuori sede e ho un regolare contratto di affitto in un’abitazione del centro storico. Posso transitare e sostare all’interno della ZTL? SI. È possibile il rilascio di contrassegno, per auto propria o intestata a persona facente parte il proprio nucleo familiare, agli studenti fuori sede iscritti all’Università degli Studi di Sassari che dimorano in ZTL.

Qualche informazione generale Cosa è la ZTL? È un’area del centro storico nella quale l’accesso e la circolazione sono limitate a particolari categorie di utenti e di veicoli. Il traffico, all’interno della zona definita, è limitato 24 ore su 24.

Scopriamo insieme i vantaggi di vivere Sassari.

Quando bisogna rinnovare un permesso per accedere alla ZTL? Ad eccezione delle autorizzazioni temporanee, che hanno validità fino alla data indicata sulle stesse, gli altri contrassegni hanno validità annuale. I residenti avranno invece un permesso della durata di due anni. La validità del contrassegno decade comunque non appena siano venute meno le condizioni necessarie per

Io, cittadino non residente in centro Esistono degli orari in cui io, non residente, posso accedere liberamente alla ZTL? No. Il traffico, all’interno della zona definita, è limitato 24 ore su 24. Se di notte devo recarmi nella farmacia di turno ho bisogno di un permesso speciale? I clienti di farmacie con sede all’interno della ZTL possono accedere mediante compilazione di apposito modulo, predisposto dalla Polizia Locale e reperibile presso le farmacie stesse. Il modulo, debitamente compilato e sottoscritto dall’interessato, deve essere consegnato al farmacista che provvederà ad apporre il suo visto di conferma del servizio reso. Lo stesso modulo deve essere successivamente consegnato dal titolare della farmacia al personale della Polizia Locale incaricato del ritiro periodico. Ho una macchina elettrica e risiedo all’esterno della ZTL. Posso accedere senza autorizzazione? SI. I possessori, residenti e non residenti, di veicoli a trazione elettrica potranno ottenere l’autorizzazione di transito presentando apposita domanda ed esibendo i documenti del veicolo. Devo alloggiare presso una struttura ricettiva all’interno della ZTL. Ho bisogno di un permesso speciale? Il titolare della struttura deve rilasciare al cliente un permesso valido per il transito e per la sosta. Mio figlio minorenne frequenta una scuola all’interno della ZTL. Posso accompagnarlo e riprenderlo? Si. Servirà un’autorizzazione che permetterà il transito in ZTL dalle 7.30 alle 9.30 e dalle 16,30 alle 18,30 dal mese di settembre a quello di luglio. Mio figlio frequenta una scuola all’interno della ZTL. Ho bisogno di un permesso speciale per poterlo riprendere se dovesse sentirsi male? Può ritirare suo figlio, ma successivamente dovrà presentare il certificato medico al Comando di Polizia municIpale che sospenderà immediatamente la procedura di emissione della sanzione. Sono disabile e posseggo il contrassegno arancione, ma non risiedo nel Comune di Sassari. Posso accedere liberamente alla ZTL? I titolari dei contrassegni invalidi potranno accedere con qualsiasi veicolo senza preventiva richiesta di validazione a condizione che presentino al Comando di Polizia Municipale, entro sette giorni, la documentazione giustificativa del transito. In questo modo verrà immediatamente sospesa la procedura di emissione della sanzione. In caso di mancata giustificazione verrà avviata la procedura di sanzionamento secondo le norme del Codice della Strada. Vorrei fare una passeggiata nel centro storico, ma non sono residente. Dove posso parcheggiare la macchina?

Oltre ai parcheggi di superficie (a pagamento e non) sono in funzione numerosi parcheggi sotterranei a corona della ZTL: Emiciclo, Corte S.Maria, Piazza Fiume. La recente introduzione del frazionamento orario della tariffa agevolerà la sosta nell’Area Blu. Esiste un autobus che consenta gli spostamenti all’interno della ZTL? Si. Esiste una rete di trasporti pubblici al servizio dell’Area Blu. Si potrà raggiungere il centro con uno degli 879 bus dell’Atp che gravitano quotidianamente nell’area. Rispetto al passato le corse verranno triplicate. Dove posso trovare i moduli per avere il contrassegno arancione dei disabili? I moduli possono essere ritirati presso Punto città o scaricati dal sito internet del Comune di Sassari (http://www.comune.sassari.it/). Devo sposarmi a Palazzo Ducale. Occorre un permesso speciale per accedere con l’auto nuziale? Si. Occorre un permesso temporaneo valido per la sola giornata dell’evento.

Io, commerciante Sono titolare di un’attività commerciale ubicata nella ZTL. Posso richiedere il permesso di circolazione e sosta? Le attività commerciali, artigianali e professionali operanti nella ZTL potranno richiedere un permesso annuale di transito esclusivamente per efftuare operazioni di carico e scarico connesse all’attività e nelle fasce orarie stabilite per tali operazioni. Tale permesso abilita l’operatore a sostare, nei luoghi consentiti, per il solo tempo utile allo scarico. I veicoli utilizzati per effettuare interventi professionali, di pronto intervento o a domicilio, purché opportunamente documentati, potranno accedere all’interno della ZTL, previa autorizzazione temporanea da parte dell’ufficio Circolazione e Traffico. Quali sono gli orari in cui sarà possibile effettuare operazioni di carico e scarico merci nella ZTL? Tutte le operazioni di carico e scarico dovranno di norma essere effettuate nelle seguenti fasce orarie: 07-11 e 15.30-18. Dove posso trovare i moduli per ottenere il pass per le operazioni di carico e scarico merci? I moduli possono essere ritirati presso Punto città o scaricati dal sito internet del Comune di Sassari (http://www.comune.sassari.it/). Sarà l’ufficio Circolazione e Traffico a rilasciare il contrassegno dopo aver valutato la documentazione allegata. Ho una pizzeria all’interno della ZTL e facciamo consegne a domicilio. Ho bisogno di un permesso speciale? Con il motociclo o il ciclomotore non occorre alcun permesso. In possesso di un veicolo occorre invece un contrassegno valido per il transito e la fermata, consentita solo in prossimità del luogo di consegna.

Io, che vado al centro per lavoro Sono un fioraio. Per il mio lavoro devo recarmi spesso all’interno della ZTL. Devo richiedere il permesso? Particolari categorie di persone (fiorai, corrieri, bombolai, operai, idraulici, falegnami, ecc) che per esigenze lavorative devono accedere alla ZTL possono richiedere un pass temporaneo previa segnalazione all’ufficio

Circolazione e Traffico. Nel caso di interventi urgenti, per i quali si è impossibilitati a chiedere un permesso provvisorio, si potrà accedere alla ZTL senza permesso. In un secondo momento dovrà essere presentata regolare fattura affinché la sanzione venga revocata. Ho una pizzeria all’esterno della ZTL e facciamo consegne a domicilio. Ho bisogno di un permesso speciale? Si. Potrà richiedere un contrassegno valido, in determinati orari, per il transito ma non per la sosta. Le consegne in moto non richiedono alcun permesso. Lavoro presso un ufficio con sede nella ZTL. Posso richiedere il permesso di circolazione e sosta? No. Il permesso può essere richiesto esclusivamente dai residenti all’interno della ZTL e da altre particolari categorie di utenti previste dal disciplinare. Per andare a lavoro nella ZTL uso la moto o lo scooter. Devo richiedere un pass? No. I ciclomotori e i motocicli possono circolare in tutte le strade della ZTL ad eccezione delle isole pedonali interdette al traffico. Sono un medico ed effettuo numerose visite all’interno della ZTL. Ho bisogno di una specifica autorizzazione per l’accesso e la sosta? Si, occorre un contrassegno per accedere alla ZTL 24 ore su 24 e sostare, con disco orario, per il tempo strettamente necessario all’espletamento dell’attività (max 2 ore). Il pass dovrà essere esposto insieme al contrassegno identificativo rilasciato dall’Ordine dei Medici. Sono un giornalista e mi capita spesso di dover entrare nella ZTL per lavoro. Ho bisogno di un permesso speciale? E’ consentito l’accesso ai veicoli di emittenti televisive e radiofoniche, esclusivamente in occasione di eventi culturali e turistici. Eventuali richieste di transito provvisorio saranno valutate di volta in volta dall’ufficio competente. Sono titolare di un’impresa edile e ho un cantiere all’interno della ZTL. Ho bisogno di un permesso speciale? Si. La Polizia municipale rilascerà un’autorizzazione con validità estesa all’intera durata dell’intervento. Sarà possibile transitare e sostare all’interno della ZTL dalle ore 7 alle ore 17. Sono titolare di un’autoscuola. Posso fare lezioni di guida all’interno della ZTL? No.

A partire da lunedì 20 febbraio è possibile presentare le richieste per i contrassegni e le autorizzazioni presso il Punto Città in Corso Angioy 15. Modulistica e informazioni sono disponibili anche sul sito www.comune.sassari.it/areablu


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.