Bilancio del mandato della Giunta Ganau - Comune di sassari

Page 1

MARZO 2010

N.12 DI INFORMAZIONE

AMMINISTRAZIONE SASSARI

PERIODICO DELLA COMUNALE DI

Copia Omaggio

IL COMUNE PARLA CON TE

2005 2010

Cinque anni in cifre

Il bilancio dell’Amministrazione Ganau


Il Sindaco www.ganausindaco.it - www.ganausindaco.it - www.ganausindaco.it

La città ha risposto positivamente ai disagi causati dalla gran mole di lavori

Cinque anni di trasformazioni con la collaborazione di tutti ono trascorsi quasi cinque anni dall’inizio del mandato. In questo periodo la nostra città ha affrontato intense trasformazioni. Abbiamo basato il nostro lavoro sulla trasparenza e partecipazione dei cittadini alle scelte. L’obiettivo era quello di cercare di recuperare i ritardi storici che Sassari aveva accumulato negli anni, di non perdere ulteriori occasioni, di definire le regole per il futuro sviluppo della città. Molte delle opere realizzate sono frutto della condivisione e del confronto più ampio. Sassari ha risposto positivamente alle difficoltà e ai disagi causati dalla grande mole di opere pubbliche messe in atto, comprendendone la necessità. Oggi che la maggior parte delle opere è

conclusa abbiamo una città diversa. Sassari ha recuperato parte dei ritardi e si presenta viva e pronta a cogliere tutti i benefici di queste azioni. Questo grazie anche a nuovi servizi, spazi e proposte e a un’attenzione diversa alle esigenze di tutti i cittadini.

E’ giusto che presentiamo il risultato del lavoro fatto nei diversi settori in questo bilancio di fine mandato, che riassume l’azione della nostra amministrazione. Buona città a tutti. Gianfranco Ganau

Sassari 2010. Periodico d’informazione del Comune di Sassari Numero 12, marzo 2010 Proprietario ed editore: Comune di Sassari Direttore responsabile: Pietro Masala Redazione: Maria Grazia Ledda Ha collaborato: Patrizia Puggioni

Sede legale - direzione e redazione: Piazza del Comune 1, Sassari. Tel. 079/279356. Fax: 079/279365 Registrazione Tribunale di Sassari n.434/06 del 26/06/2006

Stampa Poligrafix, Sassari, Via Predda Niedda str. 18 n.34 - 079 262471 Referenze fotografiche: - Archivio Comune di Sassari. - Pierfranco Cuccuru - Marcello Saba Il giornale è stato chiuso in redazione il 18/02

pf cuccuru

S

Questo giornale viene stampato su carta riciclata

p2


2005 - Le linee programmatiche del Sindaco

Servizi al cittadino

n apparato moderno, efficiente nella funzionalità, efficace nel risultato, economico nella gestione, questo deve diventare il sistema del Comune di Sassari

U

Nuovo centro polifunzionale in corso Angioy

Addio all’ufficio anagrafe è nato Puntocittà Il 26 maggio 2009 è stato inaugurato il centro polifunzionale Punto Città al termine di un lungo lavoro di progettazione

L’ascolto dei cittadini: sin dalla sua apertura sono stati attivati, tramite l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) specifici canali di ascolto in grado di rilevare elementi interessanti di valutazione utili per migliorare la qualità dei servizi offerti

Oltre ai procedimenti di competenza di anagrafe e stato civile il Punto Città assicura l'espletamento di pratiche e operazioni essenziali sia interne che esterne all'Amministrazione

Le novità

Semplificazione delle procedure, riduzione dei tempi di erogazione dei servizi, efficacia delle performance

Otto postazioni polifunzionali sono dedicate esclusivamente alle certificazioni anagrafiche e alle autentiche, con una grande novità: qui il cittadino viene aiutato a risolvere tutti i problemi legati alle variazioni di residenza, ai trasferimenti di comune e alle scissioni familiari

Punto Città anche a Li Punti uffici aperti entro marzo

Sportello per non udenti con interprete Lis

Entro il mese di marzo 2010 è prevista l'apertura dei servizi di Punto Città nella nuova sede decentrata di Li Punti che servirà i quartieri di Li Punti, Ottava, Villa Gorizia e La Landrigga (con un bacino potenziale di utenza pari a 34.000 abitanti)

Una volta alla settimana a Puntocittà è a disposizione uno sportello polifunzionale dedicato ai cittadini non udenti con la disponibilità di un operatore interprete della lingua LIS

p3


Ambiente Diminuiti i rifiuti conferiti in discarica

Avviata la raccolta differenziata Impianto di recupero a Scala Erre 33% percentuale rifiuti differenziati

Realizzate diverse campagne di sensibilizzazione ed educazione ambientale per incrementare l’adesione alla raccolta differenziata e al rispetto ambientale Attivati servizi aggiuntivi ed integrativi per migliorare il decoro della città: cestini getta carte, lavaggio stradale, spazzamento aggiuntivo, raccolta deiezioni canine

A Scala Erre la “piattaforma tecnologica” diventa realtà Appaltati i lavori per un moderno impianto di compostaggio e un sistema di preselezione dei rifiuti indifferenziati che consentirà di ridurre ulteriormente l’apporto in discarica, aumentando la quota delle componenti differenziate e la produzione di energia attraverso il recupero dei biogas

Il nuovo depuratore cittadino

Completato e attivato il nuovo depuratore di Caniga; completati i lavori del I° lotto di quello dell’Argentiera

Canile comunale a Funtana Sa Figu

Completato e reso operativo il nuovo canile municipale che ospita circa 300 cani; avviato l’iter per il completamento di un ulteriore lotto che consentirà un incremento di altri 200 posti cane

p4


2005 - Le linee programmatiche del Sindaco a politica di tutela e di riqualificazione ambientale va estesa a tutto il contesto urbanizzato, concentrando iniziative e proposte sul delicato rapporto che si stabilisce tra la città e il suo territorio. Dando concreto impulso alle aree verdi e agli spazi pubblici cittadini e della periferia facendoli diventare

L

luoghi di fruizione collettiva per tutte le fasce di età, dotandoli di attrezzature e servizi per attività culturali (musica, pittura, scultura), ludiche, di relax, sport non agonistico. La nostra città non merita l'attuale aspetto di luogo non pulito e non decoroso.L'appalto dei rifiuti in esecuzione al Comune di Sassari, gestito

con grave ritardo, si configura come un impegno gravoso per la comunità e senza adeguate garanzie di un servizio efficiente ed ambientalmente sostenibile, che occorre rivedere profondamente nel sistema di raccolta differenziata, conferimento, discarica, termovalorizzazione e compostaggio.

Recupero delle aree verdi, dei parchi e dei giardini Il verde servito nella nostra città è più che raddoppiato, mettendo a disposizione dei cittadini oltre 75 ettari di parchi: - parco di Monserrato - parco di Baddimanna - parco di Bunnari - parco della Solidarietà a Li Punti - parco di Platamona

Monserrato

Li Punti

Baddimanna

Bunnari

Platamona

Nuove aree di servizio - percorso vita e giardino via Di Vittorio Recuperati spazi e piazze - piazza Conte Moriana - piazza Rockefeller - viale Dante

via Di Vittorio

Valorizzazione aree naturalistiche Completato l’intervento sulla sentieristica a Baratz, Porto Ferro, Argentiera e nella fascia costiera della Nurra. 18 km di sentieri naturalistici, 32 km di strade in terra stabilizzata

Legambiente: Sassari al 49° posto della classifica Ecosistema urbano La nostra città ha guadagnato posizioni nella classifica “Ecosistema urbano” stilata ogni anno da Legambiente con la collaborazione del Sole 24 Ore. Sassari si colloca al 49° posto su 103 capoluoghi, salendo di sedici gradini rispetto allo scorso anno e ponendosi al di sopra della media italiana. Negli ultimi due anni Sassari è passata dal 72° al 49° posto.

p5


2005 - Le linee programmatiche del Sindaco anno ricercate e perseguite tutte le opportunità di investimento offerte dai moderni strumenti della programmazione negoziata e dalla pluralità delle fonti di finanziamento, locali, regionali, statali e europee. Aspetto essenziale di questa strategia è coinvolgere e fare dialogare fra loro tutte le forze produttive del territorio.

V

Sviluppo locale

Istituito il servizio che si occupa di programmazione

Un’equipe di professionisti a caccia di finanziamenti I compiti del servizio - Programmazione di incontri operativi con i Settori dell'Ente per approfondire le opportunità finanziarie disponibili - Ricerca di finanziamenti sulla base delle idee e strategie proposte dai settori del Comune - Partecipazione alle attività progettuali di ciascun settore - Partecipazione all'iter amministrativo interno per la presentazione delle proposte - Pubblicazione periodica del MOF (Monitoraggio delle Opportunità di Finanziamento)

Dai piani strategici alla nuova programmazione europea Grazie ai progetti elaborati nei piani strategici il Comune può partecipare alla nuova fase della Programmazione Europea 20072013, attraverso i Piani Integrati di Sviluppo Urbano (P.I.S.U.). L'Amministrazione ha individuato le prime 5 priorità da finanziare con i PISU: Le proposte progettuali per il Comune: 1) il completamento della trasformazione e rigenerazione urbana del Centro Storico con la riqualificazione dell’area di San Donato 2) la nascita del Parco multifunzionale della Valle Eba Giara e Rosello 3) la realizzazione degli Assi Interquartiere per una mobilità di qualità Le proposte progettuali per l'Area Vasta: 1) la realizzazione di "parcheggi-filtro" come aree di scambio per una migliore fruizione del territorio e piste ciclabili di connessione 2) la realizzazione di collegamenti infrastrutturali fra i sette comuni a favore dello sviluppo territoriale

La partecipazione a programmi di cooperazione internazionale

Il Comune ha attivato alcune azioni di sistema con altri enti in risposta a programmi nazionali ed europei

p6


2005 - Le linee programmatiche del Sindaco

Le scelte condivise

' necessaria un' immediata informazione, che stiamo già mettendo in atto, per raggiungere i cittadini, coinvolgerli nelle scelte e renderli compartecipi del processo di trasformazione in atto. Solo in tal modo sarà possibile condividere questi temporanei disagi in funzione di una città strutturata in modo più moderno, più bella da vivere per noi e per i nostri figli.

E

I progetti e gli interventi adottati con la collaborazione dei cittadini

La partecipazione come stile di governo I Piani strategici hanno disegnato lo sviluppo del territorio Cittadini e istituzioni coinvolti nella definizione dei progetti bandiera per accedere alla nuova fase di programmazione dell’Unione europea

Il piano strategico comunale: - Il piano guida delle valli e dei giardini storici - L’asse museale cittadino - La cabina di regia e un sistema informativo locale Il piano strategico sovracomunale: - Governance del Nord-Ovest. - Porte della Città-Rete - Rete tecnologica e della Conoscenza - Vie della Nurra e del Golfo dell'Asinara

Percorso pubblico per il Piano urbanistico comunale - Presentazioni pubbliche nelle varie fasi di redazione del documento - Audizioni di associazioni e organismi in commissione Urbanistica - Pubblicazione di cartografia e relazioni sul sito web del Comune - Presentazione di 1.104 osservazioni da parte dei cittadini

Informazione diritto dei cittadini

Il Comune rende conto di come vengono spesi i soldi Il primo Bilancio sociale sottoposto al giudizio dei portatori di interesse - 4.199 comunicati stampa - 361 conferenze stampa - 12 numeri rivista Sassari 2010 - 155 edizioni video Tg sui lavori pubblici - 68 sms gratuiti su viabilità e lavori

E ancora - Dibattito pubblico per disegnare la “nuova” piazza d’Italia - ExMa’ progettato con la collaborazione di operatori e appassionati - Istituito il Forum Giovani per programmare le politiche giovanili - Avviato il Tavolo permanente sulle povertà con le associazioni di volontariato

p7


Urbanistica E’ stato adottato in via definitiva il 21 luglio 2009

Puc, dopo 26 anni regole certe per il futuro della città - prevedere un grande parco

- completare i vuoti urbani

spropositato del suolo

urbano come strumento di

presenti in città con pro-

e valorizzare le grandi

connessione e rigenerazione

getti specifici

fasce verdi all'interno

ecologica della città

- bloccare il consumo

del territorio urbano

Gli obiettivi del Puc per la città del futuro

- ricucire i quartieri riavvicinando la città compatta e le periferie urbane cresciute disordinatamente

- salvaguardare l’agro. Per le aree più vicine alla città compatta, il Puc prevede una possibilità di riordino premiando con piccoli aumenti di volumetria, forme di consorzio che garantiscano le urbanizzazioni e il miglioramento ambientale

Quattro anni di lavoro 2005

2006

2007

2008

2009

luglio 10 maggio giugno 1 agosto 13 settembre 30 settembre 19 dicembre 11 maggio 15 gennaio gennaio 10 luglio 11 agosto 15 ottobre gennaio 31/03-09/07 21 luglio

Il Sindaco pone il nuovo Puc tra gli obiettivi principali delle sue linee programmatiche La Giunta stabilisce le linee guida per la costituzione dell'ufficio del piano Viene affidato l'incarico di coordinatore del Piano all'architetto Bruno Gabrielli Il Consiglio istituisce la commissione integrata sul Puc La Giunta approva il documento preliminare del Puc Presentazione pubblica del documento nella Settimana strategica Il Consiglio comunale approva il documento preliminare del nuovo puc Convegno "Verso il Puc - stato dell'opera" Presentazione pubblica del Puc, presso la Camera di commercio Il Piano inizia l'Iter in commissione Urbanistica Il Consiglio adotta il Puc. Scattano le norme di salvaguardia Scattano i termini per presentare le osservazioni Le 1.105 osservazioni pervenute vengono sottoposte all'istruttoria tecnica La Commissione Urbanistica integrata inizia l'esame delle osservazioni Il Consiglio comunale esamina le osservazioni Il Consiglio adotta il Piano in via definitiva

p8


2005 - Le linee programmatiche del Sindaco uesta città è priva di Piano Urbanistico Comunale. Il riferimento è il piano regolatore vecchio di 22 anni. E' evidente che in questi anni la crescita della città è stata condizionata dall'assenza di certezza e fondata su un numero infinito di "varianti al piano regola-

Q

tore" che, a secondo delle "tendenze" dell'amministrazione di turno, ne hanno condizionato la crescita e lo sviluppo. I risultati di tale politica sono sotto gli occhi di tutti. Una città slegata, un centro storico abbandonato, una zona industriale trasformata in zona

commerciale, un agro progressivamente eroso e senza regole. Anche in questo campo è necessario darsi regole certe nell'interesse di tutti. L'approvazione di un Piano Urbanistico Comunale è obiettivo strategico di questa amministrazione.

I numeri del nuovo piano - 209

elaborati progettuali

- 547

kmq di area comunale interessata dalla pianificazione

- 640.000

mq di aree destinate all'istruzione

- 330.000

metri quadrati di aree di interesse comune

- 3.100.000

metri quadrati di aree pubbliche destinate a verde

- 700.000

metri quadrati destinati a parcheggio pubblico

Due secoli di Prg 1828: 1836: 1912: 1927: 1961: 1983: 2009:

Piano Piano Piano Piano Piano Piano Piano

Cominotti Marchesi Serra Righetti Clemente Rizzotti Gabrielli

Il metodo della perequazione compensativa Si tratta di un sistema che consente di porre su un piano di eguaglianza tutti i proprietari, sia che il piano consenta loro di realizzare cubature, sia che le aree siano destinate a servizi pubblici. Tende a spalmare una edificabilità su tutte le aree urbane che possono essere utilizzate per qualsivoglia uso. Se si tratta di aree per servizi, ad esempio, queste dovranno essere cedute al Comune nel momento in cui la loro edificabilità verrà venduta per la realizzazione delle previsioni di piano

Le altre scelte urbanistiche Approvati i piani particolareggiati di: - S. Apollinare - San Donato - Quadrato Frasso - Piazza Mazzotti - Arcivescovado/Università - Corso Trinità - Duomo/Frumentaria - Comparti centro storico - Zone “B”

Viabilità, approvati: - Pum, Piano urbano della mobilità - Put, Piano urbano del traffico

p9


Lavori pubblici

Due anni di lavoro per sostituire i sottoservizi e rifare le pavimentazioni

Completato il recupero del centro storico DURATA LAVORI: 24 mesi, dal 3 gennaio 2007 al 31 dicembre 2008 (esclusa piazza Castello per cantiere archeologico) IMPORTO LAVORI: â‚Ź 25.822.845,00 VIE E PIAZZE INTERESSATE: 78 LAVORI: rifacimento pavimentazioni, rete idrica, rete fognaria, rete gas; collocazione nuovi corpi illuminanti

pf cuccuru

pf cuccuru

Piazza d’Italia

prima

Piazza Tola

Via Usai

Via Arborea

prima

prima

prima

dopo

dopo

dopo

p10


2005 - Le linee programmatiche del Sindaco l primo impegno di questa Amministrazione ha riguardato l'organizzazione di tutti i preliminari necessari alla attuazione degli interventi previsti dai PIT (in particolare quello riguardante i C. Storico (SS01) ove sono allocate ingenti

I

Nuovo mercato civico

risorse. Questa programmazione è stata avviata negli ultimi anni '90 e si è concretizzata, con la concessione dei finanziamenti, nel 2002. Possiamo pertanto dire che ci è stata lasciata in eredità dalla precedente

STATO DELL’OPERA: concluso il parcheggio interrato; in appalto il secondo stralcio

Amministrazione, ma è anche vero che i ritardi accumulati, hanno fatto si che quasi tutti i piani finanziati, fossero a serio rischio di perdita dei finanziamenti.

Aperta l’ex Infermeria San Pietro GLI

UFFICI:

ospita l’assessorato alla Cultura; ospiterà laboratori delle arti e dei mestieri

Verso il Museo dei Gremi LA

STRUTTURA: L’ex scuola di S. Apollinare affidata all’Intergremio

Nuovo teatro comunale a Cappuccini

Riqualificazione ex Cinema Astra

LO STATO: lavori verso la conclusione dopo lo stop dovu-

LO STATO: lavori ripresi nel luglio 2009; in corso la sostitu-

to all’incendio del 2007 e la rescissione del contratto con l’impresa che aveva vinto l’appalto

zione del tetto, la rimozione dei vecchi intonaci e la realizzazione del nuovo pavimento

L’AUDITORIUM: 1.400 posti, sala audizioni, ala per i labo-

L’EX CINEMA: diventerà una struttura polivalente per il tea-

ratori e parcheggio multipiano

tro e la cultura

EX TIPOGRAFIA CHIARELLA:

EX MATTAOIO:

S. APOLLINARE: restaurata e

acquistata dal Comune per allargamento biblioteca; lavori in corso

finanziato progetto per Parco della Scienza e della Cultura; lavori in corso

riaperta la chiesa del centro storico; lavori in corso restauro campanile

p11


Lavori pubblici

Realizzate 25 rotatorie stradali

Le altre rotonde In esecuzione via Milano-SS Sassari Osilo Sassari Osilo-nuovo collegamento Appaltate Buddi Buddi-collegamento SS131 Buddi Buddi-via Sette Fratelli Buddi Buddi-via Vivaldi piazza Mercato via Carru-via Bonorva via Luna e Sole-via Paglietti

Aperto il parcheggio di piazza Fiume

Quattrocento stalli nella pancia dell’emiciclo Garibaldi

ESTENSIONE LINEA: 4,3 chilometri PASSEGGERI/GIORNO: 3.000

PIANI: 3 STALLI: 362

PIANI: 4 STALLI: 412

pf cuccuru

Metropolitana al via nel 2006 e capolinea a S.M. di Pisa nel 2009

p12


Raddoppio Buddi Buddi IMPORTO LAVORI: € 2.267.034,25 STATO DELL’OPERA: completato tra via King e via Vivaldi; in corso secondo lotto

Manutenzione strade vicinali IMPORTO LAVORI: € 2.652.356,75 N° STRADE INTERESSATE: 33

Urbanizzazioni nei quartieri periferici

ZONE INTERESSATE: S. Orsola, Baddimannitta, via Solinas e Monte Attentu

Via Solinas prima e dopo

Zone a traffico limitato

Nuove reti idriche in città

Reti fognarie nelle borgate

VIE INTERESSATE: piazza Duomo,

NUOVE CONDOTTE: 18 chilometri QUARTIERI: San Giuseppe,

LAVORI

piazza del Comune, piazza Santa Caterina, piazza d’Italia, portici Crispo, via Molescott, via Spano, via Carlo Alberto, via Cavour, via Usai, via Sedilo, via Scano

La riqualificazione dell’Argentiera

Luna e Sole, Rizzeddu, Porcellana e Monserrato RECUPERO STIMATO: 31% dell’acqua che si perdeva nelle tubature

PERCORSI STORICI: € 2.672.588,83; restau-

rato Pozzo Podestà, realizzato parcheggio, in corso riqualificazione piazzetta OSTELLO GIOVENTÙ: struttura LAVERIA: € 2.191.750,96; in corso restauaperta nel 2008 con 60 posti ro della struttura che diventerà un museo letto

IN CORSO A:

Ottava, Li Punti, Bancali, La Landrigga FINANZIAMENTO: Autorità d’ambito. Fognature da consegnare ad Abbanoa appena collaudate

In funzione il forno crematorio A 22 anni dall’affidamento del primo incarico di progettazione

Pozzo Podestà prima e dopo

p13


Politiche della Casa

Cura l’assegnazione degli alloggi e la concessione dei contributi

Istituito un nuovo settore per le politiche abitative I compiti degli uffici: > curare gli aspetti programmatori e gestionali delle politiche abitative > provvedere all'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica > provvedere alla concessione dei contributi per l'affitto sulla base dei finanziamenti regionali e comunali > garantire lo studio per l'individuazione dei processi più idonei per la cura delle problematiche della casa

Assegnazioni e morosità Gli alloggi assegnati 2006

4

2007

13

2008 2009

6

Morosità Solleciti trasmessi per morosità

2008 2009

5

Valore complessivo morosità

Somme incassate per morosità

260

€ 1.513.927,65

€ 878.819,48

353

€ 1.473.028,55

€ 347.783,36

Aumentano i contributi per gli affitti Erogati contributi per l'integrazione dei canoni di locazione. Lo scopo è quello di sostenere il disagio abitativo legato alla mancanza di alloggi pubblici e incentivare il ricorso alle locazioni private sul libero mercato

I contributi comunali

I contributi regionali

utenti finanziamento

2004 2006

168

2007 2008 2009

€ 329.101,13

utenti finanziamento

€ 420.067,99

2004 2006

427

€ 1.139.533,15

174

€ 436.105,86

2007

455

€ 1.208.700,65

103

€ 390.984,21

531

€ 1.386.646,92

143

€ 542.822,73

2008 2009*

655

€ 1.667.947,97

€ 536.016,49

* da erogare nel 2010

p14


2005 - Le linee programmatiche del Sindaco a ripresa di una seria politica della casa appare una vera e propria necessità sociale, oltrechè urbanistica, su cui impegnarsi. Sassari ha parametri di crescita demografica e di situazione abitativa molto simile a quella delle

L

altre città italiane. Incremento di nascite vicino allo zero, possesso dell'abitazione da parte di molte famiglie.Allo stesso tempo, tuttavia, permane una vasta fascia di cittadini (oltre il 20%) per i quali il tema della casa rappresenta un tema reale e ango-

scioso: le famiglie a monoreddito, le giovani coppie, i non occupati, gli anziani a scarso reddito, i single, gli immigrati. L'edilizia residenziale pubblica deve diventare un vero e proprio standard urbanistico.

Riparte l’edilizia popolare programmata la costruzione di 180 nuovi alloggi di competenza comunale: 25 alloggi in via Flumenargia pf cuccuru

di competenza Area - Agenzia Regionale Edilizia Abitativa: 24 alloggi in via Bellini 60 alloggi al Quadrilatero di via G. Deledda 30 nuovi alloggi nell’area di S. Francesco 16 nuovi alloggi in via Nurra al Monte Rosello 25 nuovi alloggi Carbonazzi

Al via la ristrutturazione delle “Casette in Canadà” Mandato a bando l’intervento di riqualificazione con un finanziamento di 3.300.000,00 euro

Nuove cantine in via Leoncavallo Completati i lavori di sistemazione di alcune cantine negli alloggi popolari di via Leoncavallo a Santa Maria di Pisa. Agli inquilini in regola con il pagamento dei canoni di affitto sono state consegnate 41 delle 65 cantine realizzate

Censito il patrimonio immobiliare del Comune Dopo un ritardo pluridecennale finalmente il Comune conosce il suo patrimonio. L’inventario rappresenta uno strumento indispensabile per individuare i beni su cui investire o quelli da dismettere

Quanto valgono fabbricati e aree FABBRICATI

TERRENI

3.106 unità

552

6.753

per

fabbricati

unità immobiliari

1.246 ettari € 2.095.164,56

€ 87.358.997,90

Valori catastali

Valori catastali

p15


Politiche sociali Quattro equipe multiprofessionali operano nei diversi quartieri

Servizi sociali più vicini con gli uffici decentrati Una nuova struttura organizzativa Nel giugno 2008 è stata riorganizzata la struttura del Settore con l'istituzione di nuovi servizi

la dislocazione di quattro equipe nel territorio

-

-

servizio sociale professionale decentrato servizio autonomia giovanile servizio gest. amm. e sostegni diversi alla persona servizio osservatorio e comunicazione servizio staff e programmazione servizio appalti e attività contrattuali gestione Casa Serena

equipe equipe equipe equipe

territoriale territoriale territoriale territoriale

n°1 n°2 n°3 n°4

(Circoscrizione (Circoscrizione (Circoscrizione (Circoscrizione

1) 2) 3) 4-5-6)

Più personale per rispondere ai bisogni Nel 2008 è stato espletato il concorso per l'assunzione di 14 assistenti sociali e sono stati stabilizzati diversi operatori precari del settore

Trasferito il Serd da Latte Dolce Il servizio è stato riportato nelle sue sedi naturali, cioè nelle strutture sanitarie del territorio

“Nè di freddo né di fame” protocollo col volontariato

Stipulato Protocollo Operativo con i gruppi vicenziani della città, la Caritas, il Banco alimentare, Alfa Uno, Casa Fraterna solidarietà, contro le povertà e il disagio

p16


2005 - Le linee programmatiche del Sindaco ensiamo a una Sassari come luogo di costruzione sociale che fonda la sua natura nella dimensione collettiva; luogo dove devono convivere individualità e organizzazione. Nel campo delle politiche sociali,

P

l'Amministrazione Comunale deve assumere l'impegno ad essere punto di riferimento della crescita "insieme", mettendo al centro il principio della sussidiarietà. Va istituito l'Osservatorio sociale quale strumento indispensabile per

analizzare i problemi e indirizzare gli interventi, ottimizzando le risorse. I primi atti di questa amministrazione, con la realizzazione di un tavolo permanente di confronto del sociale, vanno in questa direzione.

Gli interventi per gli anziani > Per gli interventi ci si avvale di risorse comunali (assistenza domiciliare; assegno di cura) e regionali Il coro di Casa Serena

> Erogati contributi da millecinquecento euro fino a tremila euro a favore di anziani non autosufficienti che hanno assunto un assistente familiare iscritto al registro pubblico istituito dal Comune > L'istituto Casa Serena, che conta 130 ospiti, riferimento per le attività culturali e di intrattenimento

Casa Serena

Il sostegno alle persone con disabilità

> Il progetto Le età dell'anima, rivolto agli anziani ospitati nelle strutture residenziali private

Gli interventi della progettazione individualizzata: -

i servizi della legge 162/98 il bando domotica “Nella vita e nella casa” l'assistenza domiciliare handicap l'assistenza specialistica a favore di alunni diversamente abili interventi immediati e progetto “Ritornare a casa”

E ancora: -

riduzione delle barriere architettoniche e costruzione di scivoli per disabili realizzazione di circa 1.500 metri lineari di guide per ipovedenti attivazione del sistema di risalita per l'accesso alla Frumentaria incremento dei posteggi riservati ai disabili accordo per l'utilizzo gratuito dei parcheggi a pagamento estensione delle pedane ed aree di servizio per disabili nelle spiagge sportello per non udenti a Puntocittà Amico Bus, servizio Atp a chiamata per anziani e disabili

p17


Politiche sociali Servizio civico “Insieme per la città” Il progetto Insieme per la città integra il tradizionale sostegno economico delle povertà estreme; i cittadini mettono a disposizione ore di attività sociale, dopo aver seguito dei corsi di orientamento

Prevenzione del disagio giovanile e lotta alla dispersione scolastica Aperto il Centro Poliss, Spazio Giovani. Il primo della città, situato in via Baldedda, destinato alle attività aggregative e sportive; sono previste anche attività di sostegno scolastico rivolte a ragazzi delle scuole medie superiori a rischio di abbandono Verde Poliss. E’ in corso un progetto di formazione intervento per la cura degli spazi verdi e per la realizzazione di un orto e un frutteto biologici Due edizioni del progetto Agorà con 21 laboratori gratuiti di cinema, grafica e serigrafia, sport, nautica, inglese, musica, clownerie, archeologia, equitazione, arte orafa, giornalismo e altro ancora...

Apertura di un Gruppo appartamento in cui giovani usciti dalle comunità alloggio e privi di sostengo familiare sperimentano forme di autonomia supportati da tutor

Stipulato Protocollo operativo con ASL e Scuole per la riqualificazione dell'Assistenza scolastica specialistica agli studenti con disabilità

Sale prove musica. Sta per essere inaugurata una Sala/Prove/musica pubblica all'interno del parco del Poliss che verrà gestita direttamente dai ragazzi che ne usufruiranno

p18


La Commissione Pari Opportunità L’organismo si è insediato il 9 maggio 2007. Le principali iniziative: - Corso di aggiornamento "Pari opportunita': leggi nazionali e finanziamenti europei nelle azioni 2007 -2013" - Convegno "Dalla famiglia alle famiglie. Nuove realtà e significati” - Convegno e indagine “La legge

194: la sua applicazione nel nostro territorio” - Bando pubblico per le scuole secondarie superiori, per la realizzazione del logo della commissione. - Organizzazione mostra sulla carta della terra "I semi del cambiamento"

- Progetto con le scuole medie superiori "Raccomandazioni per uso non sessista della lingua italiana" - Acquisizione di 4 copie dei 20 DVD Vuoti di Memoria da Rai Educational e dono di 2 copie alla Biblioteca Comunale

Centri di aggregazione in via Parigi, largo M. Cappuccini e a Li Punti Ludoteca a Li Punti, aperta quattro giorni alla settimana e rivolta ai bimbi da 3 a 11 anni, con laboratori rivolti anche a genitori

Idee nuove per l’immigrazione Progetto Benennidas. Il progetto, pilota in Sardegna, ha avuto il riconoscimento di buone pratiche a livello regionale e nazionale. Dopo un corso di formazione si è giunti alla realizzazione di un albo di assistenti familiari Lo Sportello extracomunitari in via Giusti per agevolare tutte le pratiche legate alla presenza degli immigrati all'interno della comunità. A questo è stato affiancato lo Sportello Itinerante per stranieri ed extracomunitari Sportello stranieri a Puntocittà

Inaugurati i centri di aggregazione di via Parigi e largo Monache Cappuccini. Di prossima apertura quello di Li Punti. Ospitano attività di svago e socializzazione per i giovani, anziani e famiglie e stimolare la vita comunitaria dei vari quartieri, ospitando progetti sperimentali

Viaggio intorno al mondo: progetto sperimentale di collaborazione con la scuola di San Giuseppe, per favorire l’integrazione multiculturale

Binario Senegal. E' il primo progetto di cooperazione internazionale del Comune di Sassari con la municipalità di Pikine. Esso nasce per facilitare l'inserimento lavorativo o l'avvio di attività imprenditoriali nei territori coinvolti nel progetto. E’ uno strumento contro l’immigrazione clandestina

Il dialogo con le comunità nomadi Aperto nel 2007 il nuovo campo nomadi

Progetto RecupeROM per stimolare il senso di appartenenza alla Comunità garantendo una opportunità lavorativa tutelata

Progetto di accoglienza e conoscenza con le scuole che ospitano bambini rom Progetto di coinvolgimento dei nomadi in attività di manutenzione e pulizia del campo, raccolta e conferimento dei rifiuti urbani ingombranti

p19


Politiche educative e giovanili Maggiore disponibilità nelle strutture per i più piccoli

Aumentati i posti nei nidi d’infanzia comunali Ampliata la capacità ricettiva dei Nidi di infanzia

anno educativo 2005/2006 Nidi d'Infanzia (3/36 mesi)

267

Spazi Bimbi (18/36 mesi)

64

TOTALE

331 posti

L’offerta per la prima infanzia

anno educativo 2009/2010 Nidi d'Infanzia (3/36 mesi)

385

Sezioni Sperimentali (18/36 mesi) Sezione Primavera (24/36 mesi)

32

TOTALE

437 posti

Realizzati servizi integrativi e innovativi quali la Sezione Primavera e le Sezioni Sperimentali

Bonus 0-3 (contributo annuale a 240 famiglie che ricorrono a soluzioni di tipo privatistico per la cura e l'educazione dei figli)

20

Un rapporto costante con le famiglie

In arrivo due nuovi nidi d’infanzia

Attraverso i laboratori “Nati per leggere al Nido”, “Nido di sera”, “Spazio gioco e laboratori genitori – bambini” “Continuità educativa tra servizio 0/3 e scuole dell'infanzia del territorio”

Previste per i prossimi due anni educativi due nuove strutture: il Nido d'Infanzia a Li Punti e il Nido di Infanzia aziendale che potranno incrementare la capacità ricettiva di 120/138 bambini

1.900 bambini all’anno alle iniziative estive Estate bimbi Mare Vacanza

Sole e Mare Non solo mare

p20


2005 - Le linee programmatiche del Sindaco na politica che progetta il futuro deve pensare innanzitutto ai bambini. ...Il Comune deve investire nelle nuove generazioni

U

...L'amministrazione comunale deve divenire punto di riferimento, di dibattito e crescita per le scuole cittadine, i docenti e gli studenti.

Le iniziative rivolte ai giovani Periferie al Centro Progetto avviato nel 2006 ha coinvolto otto circoli didattici cittadini su dieci e quattro scuole medie sulle sette presenti in città

Carta Giovani 14-25 Garantiti ai giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni sconti e agevolazioni su consumi di qualità soprattutto culturale

Scuole aperte Il progetto, che ha coinvolto studenti di quasi tutti gli Istituti Superiori cittadini, ha consentito l'attivazione di sei laboratori didattici dedicati alla musica, al cinema, al teatro, al rispetto della legalità e alla educazione ambientale

Le politiche scolastiche

Informagiovani Il servizio ha aderito all'Intranet Nazionale Informagiovani Realizzata una rete territoriale di servizi comunali cui hanno aderito 31 comuni della Provincia) Istituito lo sportello Eurodesk per consentire l'orientamento sui programmi offerti dall'Unione Europea Progetto UexTE Il Progetto mira ad accrescere la consapevolezza su alcune tematiche giovanili. Vi hanno aderito circa 100 giovani della città di Sassari in età compresa tra i 18 e i 30 anni Forum Giovani Nasce nel 2007 per stimolare la libera espressione dei più giovani mediante diversi approcci e metodologie di comunicazione

Il Patto per la scuola Nel marzo 2009 è stato ufficialmente siglato il “patto per la scuola” per migliorare la qualità del sistema educativo e di istruzione e stabilire relazioni più forti tra la scuola e la comunità. Il 17 giugno 2009 sono stati approvati dalla Giunta comunale i protocolli di intesa concernenti i servizi erogati dal settore politiche educative, politiche sociali e lavori pubblici Il servizio mensa Garantita l'attività di controllo sulla qualità e l'igiene del servizio in appalto a terzi. Disposto un contributo per la refezione a favore delle tre scuole elementari private parificate I numeri - Pasti erogati al giorno 4.000 - Pasti erogati all'anno 630.000 - Iscritti al servizio 5.200 Trasporto scolastico per i residenti nell’Agro Erogato in regime di concessione dall'azienda ATP interessa 1.005 alunni

p21


Sport Costruite tre tensostrutture e messi a norma diversi impianti

I lavori alle strutture per lo sport Stadio Vanni Sanna

Messa a norma impianto

Palazzetto Sport

Ristrutturazione piscine

Lu Fangazzu

Costruzione tensostruttura

Torres Tennis

Ristrutturazione Pattinodromo

Rizzeddu

Completamento Bocciodromo

Carbonazzi

Campo di calcio sintetito illuminato

Carbonazzi

Ristrutturazione piscine

Latte Dolce

Campo di calcio sintetico illuminato

Latte Dolce

Campo di calcetto sintetico

via Bottego

Palestra scuola n째10

Latte Dolce

Campo di calcetto sintetico

Latte Dolce

Campo terra battuta e illuminazione

Latte Dolce

Campo di calcio

Santa Maria di Pisa

Campo calcio a 5

via Manzoni

Campo di calcio

Baddimannitta

Nuova tensostruttura basket

Via Sennori

Campo polivalente

La Corte

Campo calcio

Ottava

Campo calcio

Caniga

Palestra scuola

Li Punti

Adeguamento

Ippodromo

Campo rugby, ciclismo, calcio

Badde longa

Nuova tensostruttura scherma

Via Mastino

campo calcio sintetico Carbonazzi

bocciodromo

piscine Lu Fangazzu

tensostruttura via Sennori

pf cuccuru

Messa a norma impianto

pf cuccuru

I principali interventi effettuati

p22


2005 - Le linee programmatiche del Sindaco assari ha un grande tradizione sportiva. Possiede un patrimonio associativo di grande valore, che merita una considerazione ed un'attenzione ben maggiore di quanto avvenga oggi. Incentivare la pratica sportiva vuol dire fare prevenzione

S

sanitaria, sviluppare relazioni sociali tra le persone, dare un contributo alla sicurezza e al controllo del territorio. Vanno rilanciati gli investimenti per l'ampliamento, la manutenzione e la messa a norma degli impianti sportivi e per la creazione di nuove

strutture nelle zone della città che ne sono carenti. L'associazionismo sportivo deve essere riconosciuto come interlocutore per la gestione e l'organizzazione dell'attività sportiva e per la realizzazione di nuovi impianti.

Le politiche per lo sport

Gestite 25 palestre scolastiche e 21 impianti sportivi

Approvati e finanziati otto progetti per la promozione della pratica ludicomotoria in ambito scolastico

Collaborazione con il CONI per migliorare la gestione degli impianti e delle palestre negli edifici scolastici di proprietà comunale e provinciale

Affidati in gestione gli impianti sportivi di quartiere “Campo di calcio a 5” annesso al plesso scolastico del 9° Circolo Didattico (via Bottego) e “Campo polivalente” di via Pirandello

Erogati contributi per l'attività istituzionale delle società sportive cittadine

Incrementate le dotazioni delle attrezzature presso il Palazzetto dello Sport, le piscine comunali di Lu Fangazzu e Latte Dolce

Integrata la classificazione degli impianti sportivi a seguito della realizzazione del campo di calcio di “Baddimannitta” (Monte Rosello) e del campo di rugby situato nella zona di Baddelonga

Stipulata con la ASL la transazione che ha consentito all'Amministrazione di rientrare in possesso della piscina per i diversamente abili di Lu Fangazzu, attualmente in fase di ristrutturazione

pattinodromo via Rockefeller

p23


Cultura Centoventi appuntamenti all’anno dal Carnevale a Natale

Manifestazioni ed eventi da gennaio a dicembre Perché appuntamenti tutto l’anno Per rispondere a un bisogno di conoscenza, di informazione, di cultura Per costruire il senso di cittadinanza e di coesione sociale nella comunità attraverso le attività culturali Per costruire un rapporto stretto tra i luoghi, gli abitanti rafforzando il senso di appartenenza Per avere attenzione alle esigenze dei cittadini sia sul piano dell’offerta culturale che dei servizi Capodanno 2010

Carnevale

Maggio sassarese

Settimana Santa Natale e Capodanno

anno

anno

anno

eventi

eventi

eventi

anno

eventi

2006

4

2006

34

2006

22

2005

48

2007

11

2007

88

2007

23

2006

108

2008 2009 2010

22

2008 2009

98

2008 2009 2010*

23

2007 2008 2009

108

9

102

15

24 34

122 91

* eventi programmati

Le principali manifestazioni Arti visive - Identità e differenze del ‘900 - Antologica Ausonio Tanda - Classici splendori - Public, Metamorfosi urbana - Le trame dell’arte - Il Contemporaneo del Contemporaneo

-

Premio Marco Magnani Sassari Sottosopra Le muse in salotto Incisione italiana Pietro Antonio Manca Vito Accornero, foulard Gucci Litofonie di Pinuccio Sciola

Festival e premi letterari - Festival Ottobre in poesia - Festival Sulla terra leggeri - Premio Internazionale Culture e lingue minoritarie - Premio Mediterraneo del Giallo e del Noir

Eventi - Stagione di prosa - Stagione lirica - Notti Bianche - Festival Time in Sassari - Festival Abbabula - Festival Girovagando - Festival To be in jazz - Rassegne Non solo classica e Voci di donna - Rassegne di danza - Sardinia FilmFestival - Anteprima Narcao Blues - Centenario Enrico Costa

p24


2005 - Le linee programmatiche del Sindaco l Comune deve promuovere e incentivare il ruolo di Sassari come città universitaria capoluogo della cultura.... La città ha oggi diversi spazi per la fruizione e l'offerta dei fenomeni culturali, essi vanno utilizzati con

I

intelligenza e senza sovrapposizioni ...Per valorizzare le risorse disponibili e l'identità culturale della città occorre concretizzare la creazione del sistema museale integrato del centro storico. Sassari dovrà rendere attraenti e

fruibili per il turista le risorse culturali e le espressioni artistiche della città”

La Cavalcata Sarda dal 2006 totalmente organizzata dal Comune I numeri della sfilata Comuni

Gruppi

Coppie a cavallo

Cavalieri

2006

67

76

12

12

2007

87

97

28

30

2008 2009*

82

84

26

17

62

60

20

19

Rassegna danze e canti in piazza d’Italia Comuni

Gruppi

2006

33

36

2007

51

64

2008 2009

36

45

56

77

* 60 gruppi storici per la sessantesima edizione della manifestazione

Sassari Estate

Candelieri e agosto

anno

anno

eventi

eventi

2005

121

2005

29

2006

127

2006

18

2007 2008 2009

72

2007 2008 2009

38

139 168

Notte Bianca estiva

446 associazioni coinvolte nell’organizzazione di manifestazioni e spettacoli

60 79

Il ruolo dei Gremi Valorizzato il ruolo dei Gremi: - nella redazione del nuovo regolamento della Faradda - nella promozione turistica della Festha manna (vestizioni) - nell’organizzazione di eventi culturali (Notti marcello saba

bianche, Week-end del gusto, Public, Candeliere d’Oro)

p25


Cultura e turismo Aperto lo sportello InfoSassari in via Satta 3.384 turisti a Infosassari da maggio 2009 a gennaio 2010

Nel 2009 è stato inaugurato l’ufficio Informazioni Turistiche del Comune Infosassari che cura le attività di valorizzazione e promozione della città e del suo territorio

Avviata campagna di comunicazione Scopri Sassari, metti in tasca il meglio di questa città con una linea di prodotti editoriali: - guida "I Monumenti e i Luoghi della Cultura" in italiano e inglese, 10.000 copie - cartina "I Monumenti e i Luoghi della Cultura" in italiano e inglese, 20.000 copie - guida "Territorio, ambiente, natura" in italiano, 5.000 copie - cartina "Agriturismo" in italiano e inglese 9.000 copie - cartina sui “Sentieri della Nurra” in italiano, inglese e francese 2.000 copie - opuscolo "Dormire e Mangiare" sull'offerta ricettiva e la ristorazione in italiano, inglese, francese e tedesco, 5.000 copie

I luoghi della cultura e delle arti visive Frumentaria anno

mostre

n° giornate

2006

4

151

2007

6

6 2008 8 2009 2009 piano terra 7

Monte d’Accoddi

anno

anno

visitatori

mostre

n° giornate

2006

17

180

2005/06

5.684

187

2007

19

213

2007/08

4.861

220

2008 2009 2010*

20

235

2009

7.281

19

277

2010*

500

7

120

103 129

2 2010* 2010* piano terra 5

Sala Duce - Palazzo Ducale

120

*visite prenotate al 31/03/10

*programmate al 30/04/10

180

*programmate al 30/04/10

Palazzo di Città anno

2007

eventi aprile

visitatori

50

2008

102

2.796

2009 2010*

113

3.557

38

398

*visite prenotate al 31/03/10

Fontana Rosello

Monumenti Aperti

anno

anno

visitatori

siti

visitatori

2005/06

4.855

2006

14

3.844

2007/08 2009

1.869

2007

16

4.000

6.586

2008 2009

27

7.450

34

14.578

2010*

141

* visite prenotate al 31/03/2010

p26


Luoghi della cultura accessibili e messi in sicurezza Il settore Politiche culturali ha curato la messa in sicurezza e il miglioramento degli accessi alle strutture comunali (musei, siti turistici e spazi teatrali), con una particolare cura alle forme di accoglienza degli utenti.

I teatri Teatro Il Ferroviario

Teatro Verdi

marcello saba

anno

E’ lo spazio del teatro per ragazzi, sede dell’unica compagnia teatrale riconosciuta a livello nazionale.

eventi

2006

192

2007

127

2008 2009 2010*

153

Sala Sassu Conservatorio Con i suoi 380 posti ospita abitualmente concerti di musica da camera, sinfonica, jazz, convegni

149 30

*programmate al 30/04/10

Più presenze nelle biblioteche cittadine Il Sistema Bibliotecario del Comune di Sassari è costituito dalla Biblioteca Centrale, dalla Biblioteca di Li Punti e dalla Biblioteca di Caniga, che dal 12 febbraio 2010 è stata trasferita nella nuova sede di via Padre Luca 3. Attualmente il patrimonio documentario del Sistema Bibliotecario Comunale ammonta a circa 180.000 volumi.

I numeri delle biblioteche Presenze

Iscrizioni

Prestiti

Iscritti servizio internet

Ore di apertura

2006

44.969

25.685

27.690

508

2.944

2007

47.190

26.779

33.600

1.200

3.232

2008 2009

49.674

28.167

34.735

2.195

3.721

52.467

29.466

39.174

2.896

3.832

L’Archivio storico ha cambiato sede valorizzazione del patrimonio e offerta al pubblico: documenti consultati da oltre 500 ricercatori

marcello saba

Nel marzo 2009 inaugurazione della struttura restaurata di via Insinuazione, già sede dell’ex Archivio Notarile che raccoglie documenti dagli Statuti Sassaresi al 1968

Tutela e conservazione del patrimonio documentario attraverso 60.000 scansioni di sicurezza Attività di promozione: - 1 guida on line e 1 guida cartacea - 6 mostre

p27


2005 - Le linee programmatiche del Sindaco

La macchina municipale

a prima solidarietà deve essere quella dell'apparato comunale nei confronti del cittadino: rapidità di risposta, certezza e competenza della risposta, accoglienza della richiesta, sostegno del bisogno espresso, competenza nella scelta e nell'individuazione delle risorse necessarie al soddisfacimento delle necessità evidenziate dalla cittadinanza. Un apparato moderno, efficiente nella funzionalità, efficace nel risultato, economico nella gestione, questo deve diventare il sistema del Comune di Sassari.

L

Introdotto nel 2006 si aggiunge al monitoraggio degli obiettivi

Spese sotto esame con il controllo di gestione Modificata la struttura del Comune

Protezione civile

Tre nuovi settori

- Cambia l'organizzazione dell'Ente per rispondere alle esigenze amministrative del Comune, Sviluppo locale

alle attese e ai bisogni dei cittadini

Bilancio, Sassari comune virtuoso La città di Sassari è fra i primi dieci comuni virtuosi nel rispetto del Patto di stabilità. La conferenza Stato - Città che si è svolta il 24 settembre 2009 ha stilato una speciale classifica dei comuni in regola con i rigidi vincoli contabili: Sassari risulta al 10° posto a livello nazionale e 1° in Sardegna

Cittadella comunale al Cedisa Con l'inaugurazione del Punto

Politiche della Casa

Tagli alle consulenze esterne col servizio Affari legali L'ufficio, istituito nel 2006, gestisce la quasi totalità del contenzioso legale dell'Amministrazione nei diversi gradi di giudizio. Eliminati gli incarichi esterni con notevole risparmio di risorse economiche, esclusi quelli che riguardano il patrocinio di fronte alle magistrature superiori

Nuovi sistemi di controllo L’'ufficio di controllo di gestione redige i report sugli indicatori di attività, di efficacia ed efficienza. La reportistica, insieme

Città è stato completato il tra-

al monitoraggio sugli obiettivi del PdO (piano dettagliato degli

sferimento di numerosi uffici

obiettivi), consente agli organi politici e dirigenziali di verifi-

comunali, prima ospitati presso

care le attività svolte nei servizi dell'Ente

immobili in affitto. Il Comune

Le nuove assunzioni

dispone oggi di locali nuovi,

assunti

di cui stabilizzati

attrezzati in maniera moderna

2006

11

e funzionale, adeguati alle esi-

2007

34

2

2008 2009

73

35

genze e alle normative di sicurezza

28

p28


2005 - Le linee programmatiche del Sindaco

Attività produttive

iviamo una crisi profonda, che investe tutti i settori e mina l'identità stessa della città. Serve un progetto straordinario per risalire rapidamente la china, un progetto che deve impegnare e coinvolgere tutte le risorse e le capacità della Città e far agire sinergicamente tutti gli esponenti delle forze politiche progressiste, impegnati nelle istituzioni a tutti i livelli.

V

L’attività del settore risponde ai continui mutamenti delle normative

Sportello unico a servizio delle attività produttive Le competenze dei due sportelli SUE Cura procedimenti relativi agli interventi edilizi di natura privata

SUAP Cura i procedimenti previsti per iniziare, modificare o cessare attività d'impresa, compresi i relativi interventi edilizi

Una nuova organizzazione

Predisposto il nuovo regolamento

Aumentati gli addetti al front-office e accorpate le attività di back e front office

E' stato predisposto il nuovo regolamento dello Sportello Unico. La continua evoluzione della normativa regionale e nazionale sullo SUAP ha costretto a continue correzioni della bozza preparata. Il Consiglio Regionale ha modificato le norme sullo SUAP nella finanziaria regionale 2009, con conseguente necessità di rivedere la bozza di regolamento

Pratiche edilizie con un click Attivata piattaforma informatica per accedere on line alle procedure edilizie e comunicare via PEC

Sistemi informativi e statistica La città in numeri

I sistemi informativi - CED

Costituita la Commissione prezzi che cura la rilevazione mensile nel territorio comunale Pubblicati rapporti annuali sulla popolazione residente nel Comune Effettuata indagine sulla qualità della vita

Supporto a tutti i settori del Comune attraverso l’assistenza, la gestione e lo sviluppo del sistema informatico e telematico Conclusa la digitalizzazione degli archivi cartacei dell'Anagrafe; in corso i lavori per la digitalizzazione degli archivi dell'Edilizia privata

p29


2005 - Le linee programmatiche del Sindaco

Sicurezza Protezione civile

na città vivibile e a misura d'uomo deve avere una politica locale della sicurezza, che si basa sulla promozione, insieme ai cittadini, di azioni volte a rafforzare l'ordinata e civile convivenza nella città e nel territorio

U

Lo strumento è stato approvato il 24 giugno 2008

Sassari ha un piano di Protezione civile

Servizio di salvamento a mare all’Argentiera

Attivato con la Compagnia Barracellare il servizio antincendio con un'attività quotidiana di avvistamento su postazioni di controllo fisse, interventi per spegnimento di piccoli focolai ed allertamento del Corpo Forestale e dei Vigili del Fuoco

Il Piano di Protezione civile analizza i rischi, indica le tipologie di intervento e prevede l'organizzazione di mezzi e di risorse per garantire i soccorsi alla popolazione

Stipulate convenzioni con le Associazioni di volontariato per il salvamento a mare, le emergenze di natura idrica e i controlli di tutela ambientale

Le attività della Polizia municipale Viabilità e Sicurezza della circolazione

Contrasto al disagio sociale

Tutela del territorio

Presidio delle aree interessate da cantieri e opere pubbliche Controlli notturni per accertare le condizioni psico – fisiche dei conducenti Contrasto delle condotte di guida pregiudizievoli Controllo delle strade a più elevato indice di incidentalità Iniziativa pedoni sicuri Controllo rispetto stalli per disabili e ingressi Ztl

Accertate situazioni di disagio e censiti nuclei familiari che vivono in condizioni di povertà

Potenziata l'azione di vigilanza ambientale con servizi di pattugliamento del territorio per il controllo dei siti inquinati e trasformati in discarica Con l'ausilio di un nuovo fenometro analizzatore resi più incisivi i controlli sugli illeciti correlati all'inquinamento acustico Assicurata un'azione di prevenzione, accertamento e repressione dei principali illeciti consumati nel territorio comunale

p30


Organi istituzionali

Le sedute dei Consigli Circoscrizionali I Centro storico, Bancali, Caniga, La Landrigga II Li Punti, Latte Dolce, Sant’Orsola, Ottava, San Giovanni III Monte Rosello, Cappuccini, Luna e Sole

sedute 210 216 236

IV Carbonazzi, Rizzeddu, San Giuseppe, Monserrato V Tottubella, Campanedda, La Corte VI Palmadula, Argentiera, Biancareddu, Villa Assunta

184 215 229

Per la Giunta 285 riunioni e 2.342 delibere. Tutti gli atti su www.comune.sassari.it

207 sedute e 594 delibere per il Consiglio Comunale I lavori della Giunta comunale

Il Difensore civico

sedute delibere

2005*

33

340

2006

56

573

2007

66

473

2008 2009

67

498

63

458

utenti

Il difensore civico, Graziano Tidore, è stato nominato il 3 agosto 2006. Le istanze sono pervenute per e-mail, quesiti telefonici e colloqui diretti con i cittadini

2006*

41

2007 2008 2009

512 488 406

* settembre-dicembre

* giugno-dicembre

I lavori del Consiglio comunale sedute

ore

36

77.30

media ore 3.22

36 40

156 219.30

47 48

202.41

2005* 2006 2007 2008 2009

197.16

interrogazioni mozioni interpellanze

delibere

7

3

4

ordini del giorno 4

4.20 5.29

21 37

11 16

9 10

10 29

127 139

4.31 4.06

18

10 17

2

13 13

110

7

6

104

117

* giugno-dicembre

Le sedute delle Commissioni consiliari

2005* 2006 2007 2008 2009

I Affari generali 7

II FInanze Bilancio 24

III Urbanistica 10

IV Lavori pubblici 17

V Cultura 15

VI Ambiente 8

III Urbanistica integrata

8 19

36 38

42 23

32 26

21 22

17 18

9 3

20 25

93

64 80

53

71 57

37

51 31

95

52

24

* giugno-dicembre

p31


via Solinas

piazza Castello

piazza d’Italia

vicolo Cetti

Comune di Sassari


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.